IT202100029840A1 - Attrezzatura per lo svuotamento di cassonetti su un autoveicolo per la raccolta di rifiuti, ed autoveicolo equipaggiato con detta attrezzatura - Google Patents

Attrezzatura per lo svuotamento di cassonetti su un autoveicolo per la raccolta di rifiuti, ed autoveicolo equipaggiato con detta attrezzatura Download PDF

Info

Publication number
IT202100029840A1
IT202100029840A1 IT102021000029840A IT202100029840A IT202100029840A1 IT 202100029840 A1 IT202100029840 A1 IT 202100029840A1 IT 102021000029840 A IT102021000029840 A IT 102021000029840A IT 202100029840 A IT202100029840 A IT 202100029840A IT 202100029840 A1 IT202100029840 A1 IT 202100029840A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
proximal
guide frame
extremity
arm
equipment
Prior art date
Application number
IT102021000029840A
Other languages
English (en)
Inventor
Bruno Mazzola
Alan Castellucci
Original Assignee
Omb Tech S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Omb Tech S P A filed Critical Omb Tech S P A
Priority to IT102021000029840A priority Critical patent/IT202100029840A1/it
Priority to ES22189191T priority patent/ES2995121T3/es
Priority to SM20240522T priority patent/SMT202400522T1/it
Priority to EP22189191.4A priority patent/EP4186818B1/en
Publication of IT202100029840A1 publication Critical patent/IT202100029840A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F3/00Vehicles particularly adapted for collecting refuse
    • B65F3/02Vehicles particularly adapted for collecting refuse with means for discharging refuse receptacles thereinto
    • B65F3/08Platform elevators or hoists with guides or runways for raising or tipping receptacles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F3/00Vehicles particularly adapted for collecting refuse
    • B65F3/02Vehicles particularly adapted for collecting refuse with means for discharging refuse receptacles thereinto
    • B65F3/04Linkages, pivoted arms, or pivoted carriers for raising and subsequently tipping receptacles
    • B65F3/041Pivoted arms or pivoted carriers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F3/00Vehicles particularly adapted for collecting refuse
    • B65F3/02Vehicles particularly adapted for collecting refuse with means for discharging refuse receptacles thereinto
    • B65F2003/0223Vehicles particularly adapted for collecting refuse with means for discharging refuse receptacles thereinto the discharging means comprising elements for holding the receptacle
    • B65F2003/0243Means for locking the side, e.g. via spigots or trunnion pins
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F3/00Vehicles particularly adapted for collecting refuse
    • B65F3/02Vehicles particularly adapted for collecting refuse with means for discharging refuse receptacles thereinto
    • B65F2003/0263Constructional features relating to discharging means
    • B65F2003/0276Constructional features relating to discharging means capable of moving towards or away from the vehicle

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Refuse-Collection Vehicles (AREA)
  • Refuse Collection And Transfer (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
?ATTREZZATURA PER LO SVUOTAMENTO DI CASSONETTI SU UN AUTOVEICOLO PER LA RACCOLTA DI RIFIUTI, ED AUTOVEICOLO
EQUIPAGGIATO CON DETTA ATTREZZATURA?
La presente invenzione riguarda un?attrezzatura per lo svuotamento di cassonetti su un autoveicolo per la raccolta di rifiuti.
Forma oggetto dell?invenzione anche un autoveicolo per la raccolta di rifiuti, equipaggiato con la suddetta attrezzatura.
Pi? in particolare, l?attrezzatura in oggetto si presta ad essere montata a fianco di un autoveicolo per effettuare in modo totalmente automatizzato il ciclo di svuotamento di cassonetti adibiti alla raccolta dei rifiuti.
Come ? noto, uno dei metodi diffusi per attuare la raccolta di rifiuti nelle aree urbane prevede che i rifiuti vengano conferiti in appositi cassonetti opportunamente distribuiti lungo il marciapiedi o ai lati delle strade. I cassonetti si prestano ad essere periodicamente svuotati su autoveicoli opportunamente attrezzati, che provvedono al trasporto dei rifiuti ai luoghi di smaltimento o valorizzazione.
Tali autoveicoli sono normalmente dotati di attrezzature idonee a prelevare il cassonetto da terra per issarlo al di sopra di una tramoggia di carico e provvedere al ribaltamento dello stesso per svuotare i rifiuti sull'autoveicolo. A svuotamento ultimato, l'attrezzatura provvede inoltre a riposizionare il cassonetto a terra.
Un tipo di attrezzatura noto, descritto ad esempio nel documento EP 1454848, comprende una coppia di bracci di sollevamento girevolmente portati da un carro mobile lungo una struttura intelaiatura di guida estensibile. L?intelaiatura di guida ? formata da un primo telaio avente un?estremit? superiore incernierata orizzontalmente in prossimit? della soglia di accesso della tramoggia ed un secondo telaio longitudinalmente scorrevole rispetto al primo telaio. In una condizione di riposo, la struttura l?intelaiatura di guida risulta longitudinalmente retratta ed accostata verticalmente contro la parete laterale della tramoggia, con i bracci di sollevamento estendentisi verticalmente verso il basso rispetto al carrello, posizionato a circa met? dello sviluppo dell'intelaiatura.
Il ciclo operativo prevede che i bracci di presa vengano angolarmente ruotati per assumere un orientamento orizzontale e, mediante estensione della struttura estensibile e scorrimento del carro lungo la seconda porzione della stessa, abbassati fino a livello del contenitore del cassonetto per impegnare lo stesso in corrispondenza dei rispettivi elementi di presa. Un attuatore operante sul primo telaio dell?intelaiatura di guida estensibile si presta ad essere attivato per inclinare quest'ultima rispetto alla fiancata del veicolo al fine di raggiungere il cassonetto, collocato ad una certa distanza dal veicolo stesso. Tale distanza varia di volta in volta in funzione della posizione di arresto del veicolo.
Ad impegno avvenuto, l?intelaiatura di guida estensibile viene contratta ritraendo il primo telaio nel secondo telaio, ed il carro riporta i bracci di presa in posizione sopraelevata sino all'estremit? superiore dell?intelaiatura di guida. Una rotazione dei bracci di presa attorno al loro asse di incernieramento orizzontale determina il ribaltamento del cassonetto e lo svuotamento del contenuto nella tramoggia.
Con un ciclo operativo inverso rispetto a quello descritto si determina il riposizionamento del cassonetto a terra, e l'apparecchiatura viene riportata nella condizione di riposo.
Il documento EP 1389591 propone un'apparecchiatura concettualmente simile a quella precedentemente descritta in cui, a differenza di quest'ultima, il rovesciamento del cassonetto viene attuato per effetto del ribaltamento dell?intelaiatura di guida estensibile attorno al proprio asse di incernieramento in prossimit? della soglia di accesso della tramoggia. Una coppia di attuatori fluidodinamici simultaneamente azionabili opera fra la fiancata dell'autoveicolo e l?intelaiatura di guida per inclinarla sino a consentire il raggiungimento del cassonetto da parte di bracci di presa. Il cassonetto impegnato dai bracci di presa viene sollevato a seguito della contrazione dell?intelaiatura di guida estensibile e della traslazione del carro verso la parte superiore della stessa.
Quando il cassonetto ha oltrepassato la soglia di accesso della tramoggia, viene comandato un nuovo azionamento dei suddetti attuatori fluidodinamici per determinare il rovesciamento dello stesso a seguito di un'azione di ribaltamento dell?intelaiatura di guida estensibile attorno al proprio asse di incernieramento.
Nel documento EP 2530033 viene descritto un apparato comprendente una struttura estensibile incernierata in prossimit? della soglia di accesso della tramoggia di carico di un autoveicolo, e portante girevolmente una coppia di bracci di sollevamento operativamente impegnabili ad un cassonetto. Una struttura ausiliaria girevolmente vincolata in prossimit? della soglia di accesso opera sulla struttura estensibile per ruotare quest?ultima da una posizione di accostamento rispetto ad una parete laterale della tramoggia ad una posizione di presa in cui i bracci di sollevamento sono allontanati dalla parete laterale. Attuatori di ribaltamento operano fra la struttura ausiliaria e la struttura estensibile per ruotare quest?ultima fra una posizione di riposo in cui si sviluppa inferiormente rispetto alla soglia di accesso ed una posizione di ribaltamento in cui si innalza rispetto alla soglia di accesso stessa.
Il documento EP1142803 propone un sistema in cui la parte superiore di un?intelaiatura di guida ? vincolata rispetto alla fiancata dell?autoveicolo mediante un sistema a parallelogramma articolato formato da una paratia oscillante disposta alla sommit? dell?intelaiatura, ed una coppia di aste articolate leggermente pi? in basso rispetto alla paratia oscillante. Il movimento di estrazione e rientro dell?intelaiatura di guida ? comandato da un attuatore idraulico articolato al telaio del veicolo e operante in un punto intermedio dello sviluppo in altezza della intelaiatura di guida.
Scopo principale della presente invenzione ? sostanzialmente quello di proporre una nuova disposizione e cooperazione delle parti costitutive dell?attrezzatura, grazie alla quale risulti conseguibile una semplificazione strutturale ed una riduzione dei pesi e degli ingombri.
In particolare, si vuole proporre un nuova attrezzatura di presa congegnata in modo da ottimizzare la distribuzione dei carichi sui singoli componenti coinvolti nella presa e movimentazione del cassonetto durante l?azione di sollevamento e ribaltamento, cos? da permettere un contenimento dimensionale degli stessi a favore dei costi realizzativi e della fruibilit? degli spazi, ad esempio per incrementare della capacit? di carico della tramoggia e/o del cassone di immagazzinamento ad essa associato.
Ulteriore scopo dell?invenzione ? proporre un?attrezzatura in cui i vincoli fra le parti siano geometricamente combinati in modo da migliorare la stabilit? meccanica del sistema sia durante le operazioni di sollevamento e ribaltamento del cassonetto, sia nella posizione di accostamento alla fiancata del veicolo durante gli spostamenti dello stesso.
Un altro scopo dell?invenzione ? offrire un?attrezzatura che sia progettualmente adattabile a diverse esigenze operative, ad esempio in termini di distanza di presa del cassonetto dalla fiancata dell?autoveicolo e/o degli spazi di manovra richiesti nella parte superiore dell?attrezzatura per movimentare il cassonetto durante le fasi di sollevamento e ribaltamento.
Questi scopi ed altri ancora, che meglio appariranno nel corso della presente descrizione, vengono sostanzialmente raggiunti da un?attrezzatura per lo svuotamento di cassonetti su un autoveicolo per la raccolta di rifiuti, secondo la rivendicazione 1.
In accordo con un ulteriore aspetto, forma oggetto dell?invenzione un autoveicolo per la raccolta di rifiuti secondo la rivendicazione 10.
In almeno uno dei suddetti aspetti l?invenzione pu? comprendere una o pi? delle seguenti caratteristiche preferenziali.
Preferibilmente, l?estremit? inferiore di detto almeno un puntone ? vincolata attorno ad un asse di incernieramento inferiore prossimo ad un asse di vincolo della estremit? prossimale del braccio di spinta.
Preferibilmente, l?estremit? superiore di detto almeno un puntone ? vincolata attorno ad un asse di incernieramento superiore prossimo ad un asse di vincolo della estremit? prossimale del braccio di supporto.
Preferibilmente, l?asse di incernieramento inferiore del puntone ? distanziato verso la fiancata del veicolo, rispetto ad una direzione di allineamento che congiunge l?asse di vincolo dell?estremit? prossimale del braccio di spinta con l?asse di vincolo dell?estremit? prossimale del braccio di supporto.
Preferibilmente, l?asse di incernieramento superiore del puntone ? distanziato in allontanamento dalla fiancata del veicolo, rispetto ad una direzione di allineamento che congiunge l?asse di vincolo dell?estremit? prossimale del braccio di spinta con l?asse di vincolo dell?estremit? prossimale del braccio di supporto.
Preferibilmente, gli assi di incernieramento inferiore e superiore del puntone risultano collocati da parti opposte rispetto ad un piano contenente gli assi di vincolo delle estremit? prossimali del braccio di supporto e del braccio di spinta.
Preferibilmente, detto almeno un puntone presenta almeno un dispositivo di regolazione per modificare la distanza fra le proprie estremit? superiore e inferiore.
Preferibilmente, il braccio di spinta porta girevolmente almeno un cursore scorrevole lungo una guida di scorrimento portata dall?intelaiatura di guida. Preferibilmente, detto attuatore di comando presenta una prima estremit? incernierata ad un punto fisso rispetto al gruppo di supporto, ed una seconda estremit? incernierata rispetto al braccio di spinta, in un punto compreso fra l?estremit? prossimale e l?estremit? distale del braccio di spinta stesso.
Preferibilmente, il gruppo cinematico comprende una coppia di detti bracci di spinta ed una coppia di detti bracci di supporto, operanti su rispettivi lati opposti dell?intelaiatura di guida e reciprocamente interconnessi mediante una coppia di detti puntoni.
Preferibilmente, il gruppo cinematico comprende almeno una coppia di detti bracci di spinta ed almeno un elemento trasversale di irrigidimento e sincronizzazione che collega reciprocamente i bracci di spinta.
Preferibilmente, la seconda estremit? dell?attuatore di comando opera su detto almeno un elemento trasversale di irrigidimento.
Preferibilmente, nella posizione di accostamento detti braccio di spinta e braccio di supporto risultano accostati all?intelaiatura di guida secondo un orientamento sostanzialmente parallelo ad essa.
Preferibilmente, detto almeno un braccio di supporto presenta uno sviluppo arcuato in un piano verticale.
Preferibilmente, una distanza intercorrente fra punti vincolo delle estremit? prossimale e distale del braccio di spinta ? maggiore di una distanza intercorrente fra punti di vincolo delle estremit? prossimale e distale del braccio di supporto.
Preferibilmente, detto gruppo cinematico, nella movimentazione tra la posizione di accostamento e la posizione di massimo allontanamento, allontana una estremit? superiore della intelaiatura di guida dalla fiancata secondo una misura inferiore rispetto ad un allontanamento imposto ad una porzione inferiore della intelaiatura di guida dalla fiancata.
Preferibilmente, il gruppo di supporto comprende almeno una staffa di articolazione superiore ed una staffa di articolazione inferiore, solidali alla fiancata del veicolo e sporgenti esternamente da essa.
Preferibilmente, l?estremit? prossimale del braccio di spinta ? vincolata a detto almeno una staffa di articolazione inferiore.
Preferibilmente, l?estremit? prossimale del braccio di supporto ? vincolata a detta almeno una staffa di articolazione superiore.
Preferibilmente, detto gruppo di supporto ? fissato ad una fiancata dell?autoveicolo stesso.
Preferibilmente, il gruppo di supporto ? fissato in corrispondenza di una tramoggia di carico presentante superiormente una soglia di accesso posizionata in prossimit? di un?estremit? superiore dell?intelaiatura di guida.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un?attrezzatura di presa e svuotamento di cassonetti su un autoveicolo per la raccolta di rifiuti, secondo la presente invenzione.
Tale descrizione verr? esposta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e pertanto non limitativo, nei quali:
- la figura 1 mostra in vista prospettica un?attrezzatura secondo la presente invenzione, predisposta in condizione di accostamento sulla fiancata di un autoveicolo adibito alla raccolta di rifiuti;
- la figura 2 mostra l?attrezzatura di figura 1 in vista laterale nella posizione di accostamento alla fiancata dell'autoveicolo parzialmente sezionato, durante un ciclo di svuotamento di un cassonetto per la raccolta di rifiuti;
- la figura 3 ? una illustrazione simile alla figura 2, che mostra l?attrezzatura durante l?esecuzione del ciclo di svuotamento in una posizione di massimo allontanamento dalla fiancata dell?autoveicolo;
- la figura 4 ? un particolare ingrandito della figura 3;
- la figura 5 mostra il particolare di figura 4 in vista prospettica;
- la figura 6 ? un particolare ingrandito della figura 4;
- la figura 7 mostra una vista prospettica dell?apparato in posizione di massimo allontanamento dalla fiancata dell?autoveicolo.
Nelle figure citate, con 1 ? complessivamente indicata un?attrezzatura per lo svuotamento di cassonetti su un autoveicolo per la raccolta di rifiuti, secondo la presente invenzione.
L?attrezzatura 1 si presta ad essere installata su un autoveicolo 2 adibito alla raccolta di rifiuti, ad esempio lungo una fiancata 3 dello stesso, in corrispondenza di una tramoggia di carico 4 operativamente disposta fra una cabina di guida 5 ed un cassone 6 di convogliamento e/o compattazione dei rifiuti stessi.
In modo di per s? noto, un gruppo di pressatura 4a operante sul fondo della tramoggia di carico 4 provvede a trasferire nel cassone 6 i rifiuti svuotati nella tramoggia stessa mediante l?attrezzatura 1.
L?attrezzatura 1 comprende un?intelaiatura di guida 7, avente ad esempio una coppia di montanti di guida 8 reciprocamente paralleli ed interconnessi fra loro da rispettive traverse 9.
L?intelaiatura di guida 7 ? impegnata ad un gruppo di supporto 10 che si presta ad essere installato sulla fiancata 3 dell?autoveicolo 2, in corrispondenza della tramoggia di carico 4. Nell?esempio illustrato, il gruppo di supporto 10 ? realizzato mediante una coppia di staffe di articolazione superiori 11 ed una coppia di staffe di articolazione inferiori 12, solidali ad una parete laterale della tramoggia di carico 4 e sporgenti esternamente da essa. Nell?esempio illustrato, ciascuna delle staffe di articolazione superiori 11 e inferiori 12 comprende una coppia di piastre sporgenti l?una accanto all?altra dalla fiancata 3 dell?autoveicolo 2, in prossimit? della tramoggia di carico 4.
Fra i montanti di guida 8 ? scorrevolmente impegnato un carrello 13 portante girevolmente, su lati rispettivamente opposti dell?intelaiatura di guida 7, una coppia di bracci di sollevamento 14 rispettivamente paralleli, operativamente impegnabili con un cassonetto 15 per rifiuti, da vuotarsi all?interno della tramoggia di carico 4.
In particolare, mediante uno o pi? idonei attuatori 16 associati al carrello 13 e non descritti nel dettaglio in quanto realizzabili in modo di per s? noto, il bracci di sollevamento 14 sono preferibilmente mobili in avvicinamento e allontanamento reciproco, nonch? simultaneamente ruotabili attorno a un asse orizzontale per impegnarsi con rispettivi elementi di presa 17 in forma di perno, sporgenti da pareti laterali rispettivamente opposte del cassonetto 15, determinando eventualmente il distacco da terra del cassonetto stesso.
Un attuatore di sollevamento 18, anch?esso non dettagliatamente descritto in quanto realizzabile in modo noto, opera sul carrello 13 per comandarne la movimentazione lungo l?intelaiatura di guida 7, cos? da issare il cassonetto 15 fino verso un?estremit? superiore 7a dell?intelaiatura stessa, collocata in corrispondenza di una soglia di accesso 19 della tramoggia di carico 4.
Giunto in prossimit? dell?estremit? superiore 7a dell?intelaiatura di guida 7, il cassonetto 15 viene rovesciato mediante un?ulteriore rotazione dei bracci di sollevamento 14, per determinare lo svuotamento dei rifiuti all?interno della tramoggia di carico 4.
Opportuni meccanismi, di per s? noti e pertanto non dettagliatamente descritti, possono essere associati ai bracci di sollevamento 14 per determinare l'apertura del coperchio del cassonetto 15, in concomitanza con l'azione di ribaltamento. A svuotamento ultimato, viene determinato il riposizionamento a terra del cassonetto 15, con un ciclo di movimentazione inverso rispetto a quello precedentemente descritto.
L?intelaiatura di guida 7 ? vincolata al gruppo di supporto 10 mediante un gruppo cinematico 20 che ne permette la movimentazione fra una posizione di accostamento rispetto alla fiancata 3, rappresentata in figure 2, 4 e 5 ed una posizione di massimo allontanamento dalla fiancata 3 stessa, rappresentata nelle figure 3, 6 e 7.
Viene in questo modo consentito un efficace impegno del cassonetto 15 indipendentemente, entro certi limiti, dalla distanza intercorrente fra quest?ultimo e la fiancata 3 dell?autoveicolo 2.
Il gruppo cinematico 20 comprende due leverismi di comando 21, 23, 28 tra loro sostanzialmente identici, operanti ciascuno su uno dei lati rispettivamente opposti dell?intelaiatura di guida 7, vale a dire su uno dei montanti di guida 8.
Ciascun leverismo di comando 21, 23, 28 comprende almeno braccio di supporto 21 operante fra la fiancata 3 dell?autoveicolo 2, in prossimit? della soglia di accesso 19, e l?intelaiatura di guida 7. Pi? in particolare, ciascun braccio di supporto 21 presenta una rispettiva estremit? prossimale 21a girevolmente vincolata al gruppo di supporto 10 mediante un primo perno 22 impegnato in corrispondenza di una delle staffe di articolazione superiori 11, ed una estremit? distale 21b girevolmente vincolata all?estremit? superiore 7a dell?intelaiatura di guida 7. I bracci di supporto 21, disposti affiancati in posizioni lateralmente opposte rispetto all?intelaiatura di guida 7, possono convenientemente presentare uno sviluppo arcuato in un piano verticale, cos? da non interferire con i movimenti dei bracci di sollevamento 14 e/o del carrello 13 quando quest?ultimo giunge in prossimit? dell?estremit? superiore 7a dell?intelaiatura di guida stessa.
Ciascun leverismo di comando 21, 23, 28 comprende inoltre almeno un braccio di spinta 23 operante fra la fiancata 3 del veicolo e l?intelaiatura di guida 7. Pi? in particolare, ? preferibilmente previsto che ciascun braccio di spinta 23 presenti un?estremit? prossimale 23a girevolmente vincolata al gruppo di supporto 10 mediante un secondo perno 24 impegnato in corrispondenza di una delle staffe di articolazione inferiori 12. Una estremit? distale 23b del braccio di spinta 23 ? a sua volta girevolmente vincolata e scorrevolmente guidata lungo una porzione inferiore 7b dell?intelaiatura di guida 7, distanziata dall?estremit? superiore 7a. A tal fine, ? preferibilmente previsto che l?estremit? distale 23b del braccio di spinta 23 porti girevolmente almeno un cursore, ad esempio in forma di rullo 25, di pattino o di altro tipo scorrevolmente impegnato lungo una guida di scorrimento 26 fissata su un lato del rispettivo montante di guida 8 rivolto esternamente all?intelaiatura di guida 7.
I bracci di spinta 23 di entrambi i leverismi di comando 21, 23, 28 possono essere reciprocamente interconnessi mediante uno o pi? elementi trasversali 27 di irrigidimento e sincronizzazione.
Per ciascun leverismo di comando 21, 23, 28 ? inoltre previsto almeno un puntone 28 operante fra il braccio di supporto 21 ed il braccio di spinta 23. Pi? in particolare, ciascun puntone 28 presenta una estremit? superiore 28a girevolmente vincolata in prossimit? della estremit? prossimale 21a del braccio di supporto 21, attorno ad un asse di incernieramento superiore X1 parallelo e prossimo all?asse di vincolo rappresentato dal primo perno 22. Rispetto ad una direzione di allineamento T passante per gli assi di vincolo definiti dal primo e secondo perno 22, d124, l?asse di incernieramento superiore X1 del puntone 28 risulta preferibilmente distanziato da essa, in allontanamento dalla fiancata 3 dell?autoveicolo 2. Una estremit? inferiore del puntone 28 ? a sua volta girevolmente vincolata in prossimit? della estremit? prossimale 23a del braccio di spinta 23, attorno ad un asse di incernieramento inferiore X2, parallelo e prossimo all?asse di vincolo rappresentato dal secondo perno 24. Rispetto alla suddetta direzione di allineamento T, l?asse di incernieramento inferiore X2 del puntone 28 risulta preferibilmente distanziato da essa, verso la fiancata 3 dell?autoveicolo 2.
In altre parole, gli assi di incernieramento inferiore X1 e superiore X2 risultano collocati da parti opposte rispetto ad un piano contenente gli assi di vincolo delle estremit? prossimali del braccio di supporto 21 e del braccio di spinta 23.
A ciascun puntone 28 ? convenientemente associato almeno un dispositivo di regolazione 29, ad esempio di tipo filettato, per modificare la distanza fra le proprie estremit? superiore 28a e inferiore 28b. Intervenendo sul dispositivo di regolazione 29 ? pertanto possibile eseguire opportuni aggiustamenti, ad esempio per registrare e/o stabilizzare l?orientamento dell?intelaiatura di guida 7 rispetto alla fiancata 3 nella posizione di accostamento, e/o per recuperare giochi meccanici causati da usura o altri fattori.
Sul gruppo cinematico 20 opera almeno un attuatore di comando 30, su azione del quale viene determinata la movimentazione dell?intelaiatura di guida 7 fra la posizione di accostamento e la posizione di massimo allontanamento dalla fiancata 3 dell?autoveicolo.
Pu? essere convenientemente previsto un singolo attuatore di comando 30, ad esempio un cilindro idraulico, operante sui bracci spinta 23. Pi? in particolare, nell?esempio illustrato ? previsto che l?attuatore di comando 30 presenti una prima estremit? 30a incernierata ad un punto fisso rispetto al gruppo di supporto 10, ad esempio sul telaio dell?autoveicolo o sotto la tramoggia di carico. Una seconda estremit? 30b dell?attuatore di comando 30 risulta a sua volta incernierata sull?elemento trasversale di irrigidimento 27 collocato in una zona intermedia fra l?estremit? prossimale 21a e l?estremit? distale 21b di ciascuno dei bracci di spinta 23.
Durante la marcia dell?autoveicolo 2, l?attuatore di comando 30 mantiene l?attrezzatura in una condizione di riposo con l?intelaiatura di guida 7 in posizione di accostamento alla fiancata 3. In questa situazione, ? vantaggiosamente previsto che in ciascun leverismo di comando 21, 23, 28 il braccio di spinta 23, cos? come il braccio di supporto 21, risultino sostanzialmente accostati all?intelaiatura di guida 7 secondo un orientamento sostanzialmente parallelo ad essa. La stessa intelaiatura di guida 7 mantiene a sua volta un orientamento sostanzialmente verticale e/o parallelo alla fiancata 3 dell?autoveicolo 2 come da figura 2.
Si ottiene pertanto una condizione di minimo ingombro dell?attrezzatura 1, contenuto nella sagoma di ingombro dell?autoveicolo 2. La possibilit? di regolare la lunghezza dei puntoni 28 mediante i dispositivi di regolazione 29 permette di ottimizzare l?orientamento dell?intelaiatura di guida 7 e la stabilit? della stessa grazie alla registrazione di eventuali giochi meccanici, a favore della sicurezza durante la marcia.
Se l?autoveicolo 2 si arresta ad una distanza minima dal cassonetto 15 che deve essere svuotato, pu? essere direttamente comandata la rotazione dei bracci di sollevamento 14 a partire dalla condizione di riposo in cui sono orientati verso il basso, per determinare l?impegno del cassonetto 15 senza che sia necessario attivare l?attuatore di comando 30. In questo caso, come illustrato in figura 2, l?intero ciclo di svuotamento e riposizionamento del cassonetto 15 pu? essere effettuato mantenendo l?intelaiatura di guida 7 nella posizione di accostamento.
Quando invece l?autoveicolo 2 si arresta ad una certa distanza dal cassonetto 15 che deve essere svuotato ? possibile determinare, attivando l?attuatore di comando 30, l?allontanamento dell?intelaiatura di guida 7 dalla fiancata 3 secondo una misura idonea a portare i bracci di sollevamento 14 in impegno con rispettivi elementi di presa 17 del cassonetto 15. L?intelaiatura di guida 7 pu? essere arrestata in una qualunque posizione compresa fra la posizione di accostamento e la posizione di massimo allontanamento, in funzione della distanza intercorrente fra la fiancata 3 dell?autoveicolo 2 ed il cassonetto 15.
La distanza D2 intercorrente fra punti vincolo delle estremit? prossimale 23a e distale 23b del braccio di spinta 23 ? convenientemente maggiore di una distanza D1 intercorrente fra punti di vincolo delle estremit? prossimale 21a e distale 21b del braccio di supporto 21.
I vincoli imposti dal gruppo cinematico 20 fanno s? che, nella movimentazione tra la posizione di accostamento e la posizione di massimo allontanamento, l?estremit? superiore 7a della intelaiatura di guida 7 si allontani dalla fiancata 3 secondo una misura relativamente ridotta, comunque inferiore rispetto all?allontanamento imposto ad una estremit? inferiore della intelaiatura di guida 7 stessa.
Conseguentemente, l?intelaiatura di guida 7 nella condizione di allontanamento assume un orientamento inclinato, cos? che la sua estremit? inferiore si avvicini al cassonetto da prelevare, mentre la sua estremit? superiore 7a si sposta solo leggermente rispetto al piano verticale contenente la soglia di accesso 19 della tramoggia di carico 4. Dopo che il cassonetto 15 ? stato impegnato dai bracci di sollevamento 14 14, il ciclo di svuotamento e riposizionamento del cassonetto 15 pu? essere vantaggiosamente compiuto mantenendo l?intelaiatura di guida 7 ferma nella posizione assunta ai fini dell?impegno del cassonetto 15 stesso.
L?assenza di movimentazione dell?intelaiatura di guida 7 rispetto alla fiancata 3 dell?autoveicolo 2 fintanto che il cassonetto 15 rimane impegnato ai bracci di sollevamento 14, favorisce un preciso ricollocamento del cassonetto 15 stesso nella stessa posizione da cui ? stato prelevato.
Inoltre, poich? la movimentazione dei bracci di sollevamento 14 avviene in modo autonomo ed indipendente da quella dell?intelaiatura di guida 7, ? vantaggiosamente possibile svolgere l?intero ciclo di svuotamento e riposizionamento mantenendo il cassonetto 15 orientato in modo idoneo a limitare gli spazi richiesti per la movimentazione del cassonetto 15.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Attrezzatura per lo svuotamento di cassonetti su un autoveicolo per la raccolta di rifiuti, comprendente:
una intelaiatura di guida (7);
un carrello (13) mobile lungo l?intelaiatura di guida (7) e portante una coppia di bracci di sollevamento (14) operativamente impegnabili a rispettivi elementi di presa (17) portati da pareti laterali rispettivamente opposte di un cassonetto (15);
un gruppo di supporto (10) fissabile ad una fiancata (3) di un autoveicolo (2);
un gruppo cinematico (20) vincolante l?intelaiatura di guida (7) al gruppo di supporto (10);
almeno un attuatore di comando (30) operante sul gruppo cinematico (20) per muovere l?intelaiatura di guida (7) fra una posizione di accostamento rispetto a detta fiancata (3) ed una posizione di massimo allontanamento da detta fiancata (3);
in cui detto gruppo cinematico (20) comprende:
almeno braccio di supporto (21) avente una rispettiva estremit? prossimale (21a) girevolmente vincolata al gruppo di supporto (10) ed una estremit? distale (21b) girevolmente vincolata ad una estremit? superiore (7a) dell?intelaiatura di guida (7); ed
almeno un braccio di spinta (23) presentante una estremit? prossimale (23a) girevolmente vincolata al gruppo di supporto (10), ed una estremit? distale (23b) scorrevolmente guidata lungo una porzione inferiore (7b) dell?intelaiatura di guida (7) distanziata da detta estremit? superiore (7a);
almeno un puntone (28) avente una estremit? inferiore (28b) vincolata in prossimit? della estremit? prossimale (23a) del braccio di spinta (23), ed una estremit? superiore (28a) vincolata in prossimit? della estremit? prossimale (21a) del braccio di supporto (21).
2. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1, in cui l?estremit? superiore (7a) di detto almeno un puntone (28) ? vincolata attorno ad un asse di incernieramento superiore (X1) prossimo ad un asse di vincolo della estremit? prossimale (21a) del braccio di supporto (21), e l?estremit? inferiore (28b) di detto almeno un puntone (28) ? preferibilmente vincolata attorno ad un asse di incernieramento inferiore (X2) prossimo ad un asse di vincolo della estremit? prossimale (21a) del braccio di spinta (23).
3. Attrezzatura secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui gli assi di incernieramento superiore (X1) e inferiore (X2) del puntone (28) risultano collocati da parti opposte rispetto ad un piano contenente gli assi di vincolo delle estremit? prossimali (21a, 23a) del braccio di supporto (21) e del braccio di spinta (23).
4. Attrezzatura secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un puntone (28) presenta almeno un dispositivo di regolazione (29) per modificare la distanza fra le proprie estremit? superiore (28a) e inferiore (28b).
5. Attrezzatura secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui il braccio di spinta (23) porta girevolmente almeno un cursore (25) scorrevole lungo una guida di scorrimento (26) portata dall?intelaiatura di guida (7).
6. Attrezzatura secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui detto attuatore di comando (30) presenta una prima estremit? (30a) incernierata ad un punto fisso rispetto al gruppo di supporto (10), ed una seconda estremit? (30b) incernierata rispetto al braccio di spinta (23), preferibilmente in un punto compreso fra l?estremit? prossimale (23a) e l?estremit? distale (23b) del braccio di spinta stesso.
7. Attrezzatura secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un braccio di supporto (21) presenta uno sviluppo arcuato in un piano verticale.
8. Attrezzatura secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui una distanza (D2) intercorrente fra punti vincolo delle estremit? prossimale (23a) e distale (23b) del braccio di spinta (23) ? maggiore di una distanza (D1) intercorrente fra punti di vincolo delle estremit? prossimale (21a) e distale (21b) del braccio di supporto (21).
9. Attrezzatura secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui il gruppo di supporto (10) comprende almeno una staffa di articolazione superiore (11) ed una staffa di articolazione inferiore (12), solidali alla fiancata (3) dell?autoveicolo (2) e sporgenti esternamente da essa, in cui l?estremit? prossimale (23a) del braccio di spinta (23) ? vincolata a detto almeno una staffa di articolazione inferiore (12), ed in cui l?estremit? prossimale (21a) del braccio di supporto (21) ? vincolata a detta almeno una staffa di articolazione superiore (11).
10. Autoveicolo per la raccolta di rifiuti, comprendente un?attrezzatura (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti.
IT102021000029840A 2021-11-25 2021-11-25 Attrezzatura per lo svuotamento di cassonetti su un autoveicolo per la raccolta di rifiuti, ed autoveicolo equipaggiato con detta attrezzatura IT202100029840A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000029840A IT202100029840A1 (it) 2021-11-25 2021-11-25 Attrezzatura per lo svuotamento di cassonetti su un autoveicolo per la raccolta di rifiuti, ed autoveicolo equipaggiato con detta attrezzatura
ES22189191T ES2995121T3 (en) 2021-11-25 2022-08-08 Equipment for emptying bins on a refuse collection vehicle, and vehicle comprising said equipment
SM20240522T SMT202400522T1 (it) 2021-11-25 2022-08-08 Attrezzatura per lo svuotamento di cassonetti su un autoveicolo per la raccolta di rifiuti, ed autoveicolo equipaggiato con detta attrezzatura
EP22189191.4A EP4186818B1 (en) 2021-11-25 2022-08-08 Equipment for emptying bins on a refuse collection vehicle, and vehicle comprising said equipment

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000029840A IT202100029840A1 (it) 2021-11-25 2021-11-25 Attrezzatura per lo svuotamento di cassonetti su un autoveicolo per la raccolta di rifiuti, ed autoveicolo equipaggiato con detta attrezzatura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100029840A1 true IT202100029840A1 (it) 2023-05-25

Family

ID=80121940

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000029840A IT202100029840A1 (it) 2021-11-25 2021-11-25 Attrezzatura per lo svuotamento di cassonetti su un autoveicolo per la raccolta di rifiuti, ed autoveicolo equipaggiato con detta attrezzatura

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP4186818B1 (it)
ES (1) ES2995121T3 (it)
IT (1) IT202100029840A1 (it)
SM (1) SMT202400522T1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4057156A (en) * 1976-03-15 1977-11-08 Reuter, Inc. Lifting arm apparatus
EP1142803A1 (en) 2000-04-04 2001-10-10 Nord Engineering di Armando Lodovico & C.s.n.c. Device for handling and emptying the contents of containers destined for the waste collection
EP1389591A1 (en) 2002-08-12 2004-02-18 Nord Engineering di Armando Lodovico & C.s.n.c. Device for handling and emptying waste collection containers
EP1454848A1 (en) 2003-03-03 2004-09-08 FARID INDUSTRIE S.p.A. An apparatus for lifting and tilting a refuse container
EP2530033A1 (en) 2011-05-31 2012-12-05 Omb International S.R.L. Apparatus for gripping, lifting and emptying street refuse bins
US20180134487A1 (en) * 2016-11-16 2018-05-17 Con-Tech Manufacturing, Inc. Belt operated container handling system for side loader
CN109748015A (zh) * 2019-03-25 2019-05-14 烟台海德专用汽车有限公司 一种垃圾桶提升架及其应用

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4057156A (en) * 1976-03-15 1977-11-08 Reuter, Inc. Lifting arm apparatus
EP1142803A1 (en) 2000-04-04 2001-10-10 Nord Engineering di Armando Lodovico & C.s.n.c. Device for handling and emptying the contents of containers destined for the waste collection
EP1389591A1 (en) 2002-08-12 2004-02-18 Nord Engineering di Armando Lodovico & C.s.n.c. Device for handling and emptying waste collection containers
EP1454848A1 (en) 2003-03-03 2004-09-08 FARID INDUSTRIE S.p.A. An apparatus for lifting and tilting a refuse container
EP2530033A1 (en) 2011-05-31 2012-12-05 Omb International S.R.L. Apparatus for gripping, lifting and emptying street refuse bins
US20180134487A1 (en) * 2016-11-16 2018-05-17 Con-Tech Manufacturing, Inc. Belt operated container handling system for side loader
CN109748015A (zh) * 2019-03-25 2019-05-14 烟台海德专用汽车有限公司 一种垃圾桶提升架及其应用

Also Published As

Publication number Publication date
EP4186818B1 (en) 2024-11-20
ES2995121T3 (en) 2025-02-06
SMT202400522T1 (it) 2025-01-14
EP4186818C0 (en) 2024-11-20
EP4186818A1 (en) 2023-05-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUA20163831A1 (it) Apparato di presa svuotamento di cassonetti su un autoveicolo per la raccolta di rifiuti, ed autoveicolo equipaggiato con detto apparato
GB2080757A (en) Vehicle with lateral equipment for the movement of containers in general
NL8902591A (nl) Geautomatiseerde installatie voor het aanbrengen van een bemetseling op een wand.
RU2119883C1 (ru) Транспортное средство для приема и транспортировки мусора
EP0577540A1 (en) Truck for the collection of garbage and refuse
US11097932B1 (en) Grapple truck with a side loader
ITMI20110988A1 (it) Sistema di presa e ribaltamento cassonetti
CN206278541U (zh) 挂桶式自动上料装置
IT202100029840A1 (it) Attrezzatura per lo svuotamento di cassonetti su un autoveicolo per la raccolta di rifiuti, ed autoveicolo equipaggiato con detta attrezzatura
US3437174A (en) Mobile platform construction
PL166777B1 (pl) Pojazd do ladowania, zageszczania i wyladowywania odpadków PL PL
ITMI20130846A1 (it) Sistema di presa e ribaltamento cassonetti underground
US3087637A (en) Loading apparatus for refuse collection trucks
US2626069A (en) Collecting, transporting, and dumping equipment
CN216332039U (zh) 一种集装箱翻车机清料过桥
US5492056A (en) Apparatus for compacting refuse material in a vessel
CN112960315B (zh) 举升翻桶式车厢垂直湿垃圾收集设备
ITTO20000318A1 (it) Dispositivo per la movimentazione e lo scarico del contenuto, di contenitori adibiti alla raccolta dei rifiuti.
CN104875999B (zh) 一种侧装压缩式垃圾车
ITBO990445A1 (it) Sistema per il sollevamento di un contenitore da una sede incassata nel terreno e per lo scarico dei rifiuti in esso contenuti in un cassone
CH672306A5 (it)
CN110697364A (zh) 一种在水利工程斜面上自动铺砂的砂料运输车
CN113682335B (zh) 一种集装箱翻车机清料过桥
CN207684261U (zh) 一种垃圾车推移架箱体
CN215099775U (zh) 一种举升翻桶式车厢垂直湿垃圾收集设备