IT202100029255A1 - Metodo per la realizzazione di suole per calzature con l’impiego di materiale di recupero - Google Patents

Metodo per la realizzazione di suole per calzature con l’impiego di materiale di recupero Download PDF

Info

Publication number
IT202100029255A1
IT202100029255A1 IT102021000029255A IT202100029255A IT202100029255A1 IT 202100029255 A1 IT202100029255 A1 IT 202100029255A1 IT 102021000029255 A IT102021000029255 A IT 102021000029255A IT 202100029255 A IT202100029255 A IT 202100029255A IT 202100029255 A1 IT202100029255 A1 IT 202100029255A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tennis balls
fragments
soles
sole
optionally
Prior art date
Application number
IT102021000029255A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Giampieretti
Giorgio Barbieri
Original Assignee
Return Soc Benefit A Responsabilita Limitata
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Return Soc Benefit A Responsabilita Limitata filed Critical Return Soc Benefit A Responsabilita Limitata
Priority to IT102021000029255A priority Critical patent/IT202100029255A1/it
Priority to EP22208224.0A priority patent/EP4183286B1/en
Publication of IT202100029255A1 publication Critical patent/IT202100029255A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B1/00Footwear characterised by the material
    • A43B1/0063Footwear characterised by the material made at least partially of material that can be recycled
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B1/00Footwear characterised by the material
    • A43B1/10Footwear characterised by the material made of rubber
    • A43B1/12Footwear characterised by the material made of rubber of rubber waste
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B13/00Soles; Sole-and-heel integral units
    • A43B13/02Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the material
    • A43B13/04Plastics, rubber or vulcanised fibre
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B17/00Recovery of plastics or other constituents of waste material containing plastics
    • B29B17/0026Recovery of plastics or other constituents of waste material containing plastics by agglomeration or compacting
    • B29B17/0042Recovery of plastics or other constituents of waste material containing plastics by agglomeration or compacting for shaping parts, e.g. multilayered parts with at least one layer containing regenerated plastic
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B17/00Recovery of plastics or other constituents of waste material containing plastics
    • B29B17/04Disintegrating plastics, e.g. by milling
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D35/00Producing footwear
    • B29D35/02Producing footwear made in one piece using a moulding technique, e.g. by injection moulding or casting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D35/00Producing footwear
    • B29D35/12Producing parts thereof, e.g. soles, heels, uppers, by a moulding technique
    • B29D35/122Soles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B17/00Recovery of plastics or other constituents of waste material containing plastics
    • B29B17/04Disintegrating plastics, e.g. by milling
    • B29B2017/042Mixing disintegrated particles or powders with other materials, e.g. with virgin materials
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B17/00Recovery of plastics or other constituents of waste material containing plastics
    • B29B17/04Disintegrating plastics, e.g. by milling
    • B29B2017/0424Specific disintegrating techniques; devices therefor
    • B29B2017/0468Crushing, i.e. disintegrating into small particles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/54Balls
    • B29L2031/548Tennis balls
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02WCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
    • Y02W30/00Technologies for solid waste management
    • Y02W30/50Reuse, recycling or recovery technologies
    • Y02W30/62Plastics recycling; Rubber recycling

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

METODO PER LA REALIZZAZIONE DI SUOLE PER CALZATURE CON L?IMPIEGO DI
MATERIALE DI RECUPERO
La presente invenzione riguarda un metodo per la realizzazione di suole per calzature che prevede l?impiego anche di materiale di recupero proveniente da palle da tennis esauste.
Con l'espressione palle da tennis esauste si intendono indicare le palle da tennis usate che presentano un decadimento prestazionale tale da determinarne lo scarto.
Recenti stime riportano che nel mondo si consumano circa 400 milioni di palle da tennis all?anno. Un tale elevato consumo ? determinato da numerosi fattori tra cui il fatto che una palla da tennis presenta un ciclo di vita breve a causa della perdita di pressione a cui ? soggetta e della rapida usura dei materiali che la compongono, con particolare riferimento al feltro superficiale.
Il deterioramento dello strato esterno in feltro varia in funzione delle condizioni di utilizzo della palla da tennis, con riferimento alle caratteristiche della superficie di gioco, delle corde delle racchette e delle condizioni climatiche di utilizzo.
Come noto, una palla da tennis ? realizzata da pi? materiali di tipo non biodegradabili e non compostabili.
In particolare, esse comprendono due impasti di gomma, nerofumo, zolfo e altre sostanze, uniti reciprocamente mediante un processo di vulcanizzazione, sui quali sono incollate due pellicole di feltro - realizzato tramite un materiale misto di lana e fibre sintetiche - necessarie per consentirne una migliore presa da parte delle corde di una racchetta e per aumentarne l?attrito con l?aria, rendendole cos? pi? controllabili.
A causa della composizione mista e del legame tra lo strato interno e quello esterno, riciclare palle da tennis risulta difficile, determinando cos? svariate tonnellate di materiale di scarto da convogliare in discariche o nei termovalorizzatori per il loro smaltimento.
Il rifiuto determinato dallo scarto delle palle da tennis determina uno spreco di ingenti quantitativi di materie prime di alta qualit?, contribuendo a incrementare il consumo del suolo nonch? la produzione di emissioni nocive per l?ambiente.
Nel settore della produzione di suole per calzature ? noto l'utilizzo di materiali inerti o di materiali riciclati per ridurre la quantit? di materie prime da utilizzare e consentire il recupero di materiale di scarto.
A titolo esemplificativo ? noto utilizzare piccoli frammenti, generalmente nella misura di massima di pochi millimetri, ad esempio 2-3mm, quali pezzettini di sughero o frammenti di gomma proveniente da suole per calzature usate o da pneumatici di scarto o, ancora, materiale proveniente da bottiglie di plastica.
I documenti US 11135796 B2 e US 2014/0217636 A1 insegnano dei metodi per la realizzazione di suole per calzature che prevedono l?impiego di materiale di recupero quali elastomeri termoplastici TPE o etilene-vinil-acetato (EVA) da integrare alle materie prime normalmente utilizzate nella produzione di suole per calzature.
Di norma, la quantit? di materiale di recupero utilizzato nella realizzazione di suole per calzatura ? modesta e, pertanto, non permette di ridurre in modo apprezzabile la quantit? di materia prima da utilizzare per la produzione di suole per calzature.
Inoltre, si evidenzia che qualora il materiale di recupero da utilizzare sia del tipo che non lega meccanicamente e/o chimicamente con i componenti che costituiscono una suola per calzatura, vale a dire un materiale inerte, lo stesso pu? essere usato solamente sotto forma di frammenti di dimensioni estremamente ridotte in quanto i frammenti si limitano ad affondare nella mescola senza legarsi ad essa. Nel momento in cui tali frammenti affiorano in corrispondenza della superficie della suola, o sono disposti in corrispondenza della suola, possono essere facilmente asportati, ad esempio, mediante estrazione a mano.
Ne consegue che in una suola contenente simili frammenti si pu? facilmente verificare un distacco degli stessi nel momento in cui la suola ? soggetta a forti abrasioni e sollecitazioni meccaniche di flessione e/o torsione.
Il distacco dei frammenti determina delle discontinuit? in corrispondenza delle quali possono originarsi delle cricche o delle rotture che compromettono le prestazioni della suola stessa e, di conseguenza, della scarpa che la comprende, determinando un rapido decadimento delle sue prestazioni, con evidenti ripercussioni sulla quantit? di materiale di scarto che viene prodotto e necessita di essere smaltito.
Si avverte nel settore la necessit? di poter incrementare l?impiego di materiale di recupero da addizionare alle materie prime tipicamente utilizzate nella produzione di suole per calzature pur garantendo elevate prestazioni alla suola.
In tale ambito, si evidenzia che a causa dell?elevato numero di palle da tennis esauste, le stesse rappresentano un ingente materiale di scarto il cui riciclo permetterebbe di ridurre il materiale di scarto da smaltire con i conseguenti vantaggi da un punto di vista di impatto sull?ambiente nonch? dei costi di smaltimento.
Inoltre, le palle da tennis sono realizzate con materiale di qualit? e, pertanto, il materiale di recupero che pu? essere ottenuto dalle stesse presenta a sua volta una elevata qualit?.
Lo scopo della presente invenzione ? quello di consentire in modo semplice, efficiente e pratico di realizzare una suola per calzature tramite l?impiego di materiale di recupero proveniente da palle da tennis.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di favorire il riciclo dei componenti delle palle da tennis, vale a dire della gomma e del feltro tramite un metodo che permetta la produzione di una suola le cui caratteristiche tecniche, in termini ad esempio di resistenza all?abrasione, sforzo a rottura, deformazione a rottura, numero di flessioni totali siano in grado di soddisfare specifiche esigenze di impiego, per un utilizzo quotidiano o per un utilizzo sportivo di tipo amatoriale o agonistico.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di ottimizzare i costi di produzione di una suola per calzature potendo recuperare materiale di recupero con elevate prestazioni il cui costo sia inferiore rispetto al costo dei componenti di tipo tradizionale utilizzati nella produzione delle suole per calzature.
Forma oggetto specifico dell?invenzione un metodo per la realizzazione di suole per calzature comprendente le fasi di:
- frantumare palle da tennis esauste, riducendole in frammenti o granuli di dimensioni prestabilite;
- selezionare quelli tra i frammenti cos? ottenuti che presentano una dimensione prestabilita;
- realizzare una mescola di gomma;
- aggiungere i frammenti selezioni delle palle da tennis esauste nella mescola;
- miscelare la mescola comprendente al suo interno i frammenti di palle da tennis;
- formare in almeno uno stampo almeno una suola per calzatura;
-estrarre l?almeno una suola per calzatura dall?almeno uno stampo.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, la fase di frantumare le palle da tennis pu? comprendere una fase di tagliare le palle da tennis riducendole in frammenti di dimensioni prestabilite.
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, i frammenti possono presentare una dimensione in pianta quadrata o sostanzialmente quadrata o contenuta in un ingombro in pianta all?interno di un?area quadrata o sostanzialmente quadrata con lato pari a 10mm.
Secondo un aspetto aggiuntivo dell?invenzione, la fase di frantumare le palle da tennis pu? comprendere una fase di separazione meccanica tra componenti in gomma e componenti in feltro delle palle da tennis.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, la fase di separazione meccanica pu? comprendere una fase di pelatura superficiale attraverso l?impiego di almeno una lamina meccanica che agisce su una superficie esterna delle palle da tennis e una successiva fase di sminuzzamento dei componenti in gomma precedentemente ricoperti dai componenti in feltro.
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, la fase di separazione meccanica pu? comprendere un processo di abrasione superficiale del feltro compreso nelle palle da tennis eseguita tramite rulli abrasivi o spazzole metalliche rotanti o cilindri abrasivi.
Secondo un aspetto aggiuntivo dell?invenzione, il metodo per la realizzazione di suole per calzature pu? comprendere una fase di inumidire le palle da tennis esauste prima di eseguire la fase di separazione meccanica per limitare un rischio di incendio di detto feltro.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, la fase di aggiungere i frammenti delle palle da tennis nella mescola pu? comprendere aggiungere una percentuale compresa tra il 3% e il 25%, opzionalmente tra il 5% e il 20%, ancor pi? opzionalmente tra il 5 e il 10% di frammenti.
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, durante la fase di miscelazione la mescola di gomma pu? essere mantenuta ad un intervallo di temperatura tra 110? e 170?, opzionalmente tra 130? e 150? per un intervallo temporale compreso tra 5 e 15 minuti, opzionalmente tra 5 e 10 minuti.
Secondo un aspetto aggiuntivo dell?invenzione, la fase di formare la suola nell?almeno uno stampo pu? essere eseguita ad una temperatura compresa in un intervallo tra 150? e 200?, opzionalmente tra 160? e 180? per un tempo compreso tra 5 e 15 minuti, opzionalmente tra 5 e 10 minuti.
Risultano evidenti i vantaggi offerti dal metodo per la realizzazione di suole per calzature secondo l?invenzione.
Il metodo per la realizzazione di suole per calzature secondo l?invenzione comprende l?utilizzo di materiale proveniente da palle da tennis esauste da impiegare quale materiale di recupero in sostituzione, almeno parziale, delle materie prime vergini che sono utilizzate nella produzione delle suole per calzature.
Si evidenzia che il metodo per la realizzazione di calzature secondo l?invenzione prevede l?impiego di una considerevole quantit? di materiale di recupero che pu? essere utilizzato, permettendo di ridurre sensibilmente la quantit? di materia prima vergine richiesta, nell?ambito di una soluzione in grado di ridurre l?impatto sull?ambiente cos? come di contenere i costi di produzione rispetto alle soluzioni di tipo tradizione che non prevedono l?utilizzo di alcun materiale di recupero o, nel caso in cui prevedano l?impiego di materiale di recupero, presentano elevati costi per il trattamento del materiale di recupero stesso prima di poterlo utilizzare.
Inoltre, il metodo per la realizzazione di suole per calzature secondo l?invenzione permette di ottenere suole con elevate prestazioni meccaniche, adatte per un utilizzo in attivit? sportive di tipo agonistico, o in alternativa per produrre suola per un impiego sportivo di tipo amatoriale o, ancora, per produrre suole per un utilizzo quotidiano, nell?ambito quindi di una soluzione di impiego estremamente versatile e flessibile.
La presente invenzione verr? ora descritta, a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo sue preferite forme di realizzazione, con particolare riferimento alle Figure dei disegni allegati, in cui:
la Figura 1 mostra una vista dall?alto di una suola realizzata attraverso il metodo per la realizzazione di suole secondo l?invenzione;
le Figure 2 e 3 mostrano delle viste di dettaglio di suole realizzate tramite il metodo per la realizzazione di suole secondo l?invenzione;
la Figura 4 mostra una vista dal basso di una suola per calzatura realizzata tramite in metodo per la realizzazione di suole secondo l?invenzione.
Nelle allegate Figure ? mostrato a titolo esemplificativo un esempio di suola 1 che pu? essere ottenuta attraverso il metodo per la realizzazione di suole secondo l?invenzione.
Tale metodo di realizzazione di suole comprende una fase iniziale di approvvigionamento di un materiale di recupero proveniente da palle da tennis esauste.
La fase iniziale prevede l?approvvigionamento di palle da tennis esauste, ad esempio tramite un servizio di recupero delle stesse presso circoli sportivi o appositi punti di raccolta e quindi di trattare in modo meccanico le palle da tennis per frantumarle e ottenere dei pezzi di dimensioni ridotte, nell?ordine di alcuni millimetri, come meglio indicato di seguito.
Con il termine frantumare si intende indicare, in modo generico, l?impiego di una o pi? azioni meccaniche di taglio o di abrasione, tali da consentire di ridurre una palla da tennis in granuli o sostanzialmente in granuli di dimensioni ridotte.
In particolare, ? previsto l?impiego di un macchinario meccanico in grado di triturare le palle da tennis mediante un?azione di taglio, in modo da ottenere pezzature di dimensioni varie, preferibilmente nell?ordine di alcuni millimetri.
Secondo una preferita modalit? di attuazione del metodo, la fase di frantumare prevede una fase di ottenere dei frammenti nell?ordine di una decina di millimetri. Pi? precisamente i frammenti presentano una dimensione in pianta, ad esempio una pianta quadrata, di circa 10mm per lato e con uno spessore pari a quello della palla da tennis, circa 2-3mm.
Si intende che i frammenti possono presentare un ingombro in pianta differente rispetto a quello quadrato, sopra indicato a titolo meramente esemplificativo, pur ricadendo nel medesimo concetto inventivo del presente metodo.
Tramite un processo di setacciatura o di vagliatura si seleziona la dimensione dei frammenti da utilizzare.
Secondo una alternativa forma di realizzazione del metodo per la realizzazione di suole per calzature, la fase di frantumazione comprende una prima fase di separazione meccanica dei componenti di gomma e feltro delle palle da tennis.
Tale fase di separazione meccanica del feltro dalla gomma avviene tramite un processo di pelatura superficiale realizzato attraverso almeno una lamina metallica, preferibilmente una pluralit? di lamine metalliche che agiscono sulla superficie esterna delle palle da tennis.
Secondo una alternativa forma di realizzazione, la fase di separazione meccanica ? eseguita tramite un processo di abrasione superficiale del feltro con rulli metallici abrasivi, spazzole metalliche rotanti o cilindri abrasivi rotanti.
Opzionalmente, nel caso di pelatura superficiale o di abrasione superficiale, il metodo comprende una fase di lavaggio delle palle, ad esempio tramite immersione in apposite vasche o tramite l?erogazione controllata di acqua contro le palle da tennis stesse, in modo da inumidire il feltro e limitare il rischio di incendio del medesimo dato che, come noto, il feltro ? un materiale infiammabile.
Dopo aver rimosso il feltro dalla palla da tennis, si procede al taglio e sminuzzamento dello strato in gomma, precedentemente ricoperto da feltro.
Il metodo per la realizzazione di suole prevede di realizzare una mescola, che costituisce la matrice 2 nella quale viene annegato il materiale frantumato delle palle da tennis, secondo una specifica ricetta (si veda ad esempio Figura 3).
Di preferenza, il materiale frantumato che viene aggiunto alla mescola comprende frammenti delle palle di tennis cos? come tagliati ed eventualmente setacciati o vagliati.
Il materiale frantumato, pertanto, comprende frammenti che a loro volta comprendono almeno una porzione in gomma 3 e/o almeno un frammento di feltro 4.
Il materiale triturato, tale e quale come si ottiene successivamente al processo di frantumazione, ? inglobato nella matrice 2, come meglio descritto di seguito-Si evidenzia che il metodo per la realizzazione di suole prevede l?utilizzo di specifiche ricette per la realizzazione di corrispondenti suole in funzione delle caratteristiche meccaniche che si desiderano ottenere.
A tale proposito, come descritto in precedenza, uno scopo della presente invenzione ? quello di realizzare delle suole per calzature che possano essere utilizzate in attivit? sportive di tipo agonistico e, quindi, che presentino elevate propriet? meccaniche.
Si evidenzia che la porzione interna delle palle da tennis ? composta da elastomeri mentre il feltro esterno ? composto in parte da lana e da termoplastici, le cui propriet? possono essere variabili all?interno di intervalli prestabiliti, alla portata della persona esperta del settore e che, quindi, non saranno descritti nel dettaglio.
Tali elastomeri e termoplastici presentano la caratteristica di rammollirsi o di fondere a specifiche temperature.
Sfruttando tale caratteristica si ? scoperto che ? possibile migliorare l?aggregazione meccanica tra la mescola di gomma con cui ? realizzata una suola per calzature e i frammenti derivati dal procedimento di frantumazione delle palle da tennis.
Il metodo per la realizzazione di una suola secondo l?invenzione, successivamente alla fase di preparazione di una mescola a base di gomma prevede una fase di introdurre i frammenti delle palle da tennis ottenuti tramite la frantumazione nella mescola stessa.
Secondo una preferita forma di realizzazione la percentuale di frammenti di palle da tennis che ? aggiunta alla mescola di gomma ? compresa tra il 3% e il 25%.
In funzione dell?utilizzo per il quale ? prevista la suola da produrre, la percentuale di frammenti di palle da tennis pu? variare rispetto all?intervallo sopra indicato.
In particolare, la percentuale pu? variare tra il 5% ed il 10% nel caso in cui la suola da produrre deve presentare elevate prestazioni, ad esempio per consentirne un impiego in attivit? sportive di tipo intenso, quali le attivit? sportive agonistiche, tra il 5% ed il 15% nel caso in cui la suola deve presentare buone prestazioni, ad esempio per consentirne un impiego in attivit? sportive aa media o bassa intensit?, quali ad esempio attivit? sportive amatoriali, o tra il 5% ed il 20% nel caso in cui la suola da produrre deve presentare prestazioni di tipo standard compatibili con un uso quotidiano della calzatura, ad esempio per il passeggio.
Il metodo prevede poi una fase di miscelazione e agitazione della mescola per promuovere la distribuzione e la dispersione dei frammenti stessi all?interno della mescola.
Durante tale fase di miscelazione la mescola di gomma ? mantenuta ad un intervallo di temperatura indicativamente tra 110? e 170?, pi? preferibilmente tra 130? e 150? per un intervallo temporale compreso tra 5 e 15 minuti, preferibilmente tra 5 e 10 minuti, per permettere ai frammenti delle palle da tennis di amalgamarsi con la mescola stessa e di favorirne il successivo collegamento reciproco durante la formatura della suola.
Successivamente alla fase di miscelazione avviene la fase di formatura in stampo secondo una metodologia alla portata della persona esperta del settore che, pertanto, non sar? descritta nel dettaglio.
Come noto, la formatura in stampo, a seconda della tecnologia utilizzata, prevede il colaggio o l?iniezione della mescola in cui sono dispersi i frammenti all?interno di una cavit? che riproduce la conformazione della suola.
Secondo un aspetto del metodo per la realizzazione di una suola il procedimento di formatura in stampo viene eseguito ad una temperatura compresa nell?intervallo tra 150? e 200?, pi? preferibilmente tra 160? e 180? per un intervallo di tempo compreso tra 5 e 15 minuti, preferibilmente tra 5 e 10 minuti.
Durante la fase di stampaggio ? noto eseguire delle fasi di degasaggio per consentire all?aria sviluppata all?intero degli stampi di poter fuoriuscire, evitando che la stessa possa rimanere intrappolata all?interno della mescola e determinare l?indesiderata formazione di bolle o cavit? all?interno della suola stessa.
Si ritiene che le fasi di formatura in stampo di una suola per calzatura siano alla portata della persona esperta del settore e, pertanto, le stesse non saranno ulteriormente descritte.
Con riferimento alla allegata Figura 2, la stessa mostra due suole al termine della fase di formatura, con una parte di sfrido che si protende perimetralmente dalla suola stessa, mentre nella allegata Figura 1 ? mostrata una suola realizzata tramite il metodo di produzione secondo l?invenzione, configurata per essere utilizzata in una calzatura e, pi? precisamente, per essere collegata ad una rispettiva tomaia.
Di seguito si riportano alcuni esempi di ricette degli ingredienti utilizzati per la realizzazione di suole tramite il metodo di produzione secondo l?invenzione.
Si evidenzia che la tipologia di ricetta da utilizzare varia in funzione della tipologia della suola che si intende ottenere, con riferimento in particolare alle caratteristiche meccaniche della suola che, di fatto, ne stabiliscono il tipo di utilizzo.
Il metodo secondo l?invenzione prevede una prima ricetta per la realizzazione di una suola di tipo da passeggio e, quindi, per un uso quotidiano che prevede l?impiego dei seguenti ingredienti:
Per la realizzazione invece di una suola per calzatura per impiego sportivo di tipo amatoriale, il metodo di produzione secondo l?invenzione prevede la seguente seconda ricetta:
Una suola per calzatura realizzata secondo la ricetta sopra riportata presenta le seguenti caratteristiche.
Da quanto sopra esposto risulta evidente che una suola per calzatura realizzata secondo la ricetta precedentemente riportata sia in grado di soddisfare i requisiti richiesti ad una suola per calzatura per impiego sportivo per attivit? non intensa, ad esempio, di tipo amatoriale.
Ulteriormente, per la realizzazione di una suola per calzatura per impiego sportivo di tipo agonistico, e quindi intenso, il metodo di produzione secondo l?invenzione prevede la seguente terza ricetta:
Una suola per calzatura realizzata secondo la ricetta sopra riportata presenta le seguenti caratteristiche.
Da quanto sopra esposto risulta evidente che una suola per calzatura realizzata secondo la ricetta precedentemente riportata sia in grado di soddisfare i requisiti richiesti ad una suola per calzatura per impiego sportivo, per attivit? di tipo agonistico.
Con riferimento a quanto sopra esposto appare evidente che il metodo per la realizzazione di suole per calzature comprendente l?impiego di materiale di riciclo quale le palle da tennis ? in grado di raggiungere gli scopi preposti.
Il metodo di produzione secondo l?invenzione, infatti, permette di realizzare suole per calzature con elevate prestazioni, attraverso il riciclo integrale delle palle da tennis esauste, vale a dire sia della loro porzione in gomma che della loro porzione esterna in feltro.
Inoltre, il metodo di produzione secondo l?invenzione prevede l?utilizzo di una percentuale elevata di materiale di riciclo rispetto alle soluzioni di tipo tradizionale, prevedendo l?impiego fino al 20% del materiale riciclato.
Tale caratteristica presenta il duplice effetto di ridurre l?impatto ambientale rappresentato dalle palle da tennis esauste e di contenere i costi di produzione, posto che il materiale riciclato presenta un costo inferiore rispetto a quello delle materie prime vergini da inserire nelle mescole per la realizzazione delle suole per calzature.
In quel che precede sono state descritte le preferite forme di realizzazione e sono state suggerite delle varianti della presente invenzione, ma ? da intendersi che gli esperti del ramo potranno apportare modificazioni e cambiamenti senza con ci? uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.
Ad esempio, si evidenzia che il metodo per la realizzazione di suole secondo l?invenzione ? stato descritto in relazione alle suole per calzature, di impiego tradizionale cos? come di impiego sportivo, pur intendendo che ? possibile utilizzare il metodo secondo l?invenzione per la produzione di suole per alternative tipologie di calzature, ad esempio per calzature da lavoro o per impiego da montagna.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Metodo per la realizzazione di suole per calzature comprendente le fasi di:
- frantumare palle da tennis esauste, riducendole in frammenti o granuli di dimensioni prestabilite;
- selezionare quelli tra detti frammenti che presentano una dimensione prestabilita;
- realizzare una mescola di gomma;
- aggiungere detti frammenti di dette palle da tennis esauste in detta mescola;
- miscelare detta mescola comprendente al suo interno detti frammenti di palle da tennis;
- formare in almeno uno stampo almeno una suola per calzatura;
-estrarre detta almeno una suola per calzatura da detto almeno uno stampo.
2. Metodo per la realizzazione di suole per calzature secondo la rivendicazione 1, in cui detta fase di frantumare dette palle da tennis comprende una fase di tagliare dette palle da tennis riducendole in frammenti di dimensioni prestabilite.
3. Metodo per la realizzazione di suole per calzature secondo la rivendicazione 2, in cui detti frammenti presentano una dimensione in pianta quadrata o sostanzialmente quadrata o contenuta in un ingombro in pianta all?interno di un?area quadrata o sostanzialmente quadrata con lato pari a 10mm.
4. Metodo per la realizzazione di suole per calzature secondo la rivendicazione 1, in cui detta fase di frantumare dette palle da tennis comprende una fase di separazione meccanica tra componenti in gomma e componenti in feltro di dette palle da tennis.
5. Metodo per la realizzazione di suole per calzature secondo la rivendicazione 4, in cui detta fase di separazione meccanica comprende una fase di pelatura superficiale attraverso l?impiego di almeno una lamina meccanica che agisce su una superficie esterna di dette palle da tennis e una successiva fase di sminuzzamento di detti componenti in gomma precedentemente ricoperti da detti componenti in feltro.
6. Metodo per la realizzazione di suole per calzature secondo la rivendicazione 4, in cui detta fase di separazione meccanica comprende un processo di abrasione superficiale di detto feltro compreso in dette palle da tennis eseguita tramite rulli abrasivi o spazzole metalliche rotanti o cilindri abrasivi.
7. Metodo per la realizzazione di suole per calzature secondo la rivendicazione 5 o 6, comprendente una fase di inumidire dette palle da tennis esauste prima di eseguire detta fase di separazione meccanica per limitare un rischio di incendio di detto feltro.
8. Metodo per la realizzazione di suole per calzature secondo la rivendicazione 1, in cui detta fase di aggiungere detti frammenti di dette palle da tennis in detta mescola comprende aggiungere una percentuale compresa tra il 3% e il 25%, opzionalmente tra il 5% e il 20%, ancor pi? opzionalmente tra il 5 e il 10% di frammenti.
9. Metodo per la realizzazione di suole per calzature secondo la rivendicazione 1, in cui durante detta fase di miscelazione detta mescola di gomma ? mantenuta ad un intervallo di temperatura tra 110? e 170?, opzionalmente tra 130? e 150? per un intervallo temporale compreso tra 5 e 15 minuti, opzionalmente tra 5 e 10 minuti.
10. Metodo per la realizzazione di suole per calzature secondo la rivendicazione 1, in cui detta fase di formare detta suola in detto almeno uno stampo viene eseguita ad una temperatura compresa in un intervallo tra 150? e 200?, opzionalmente tra 160? e 180? per un tempo compreso tra 5 e 15 minuti, opzionalmente tra 5 e 10 minuti.
IT102021000029255A 2021-11-18 2021-11-18 Metodo per la realizzazione di suole per calzature con l’impiego di materiale di recupero IT202100029255A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000029255A IT202100029255A1 (it) 2021-11-18 2021-11-18 Metodo per la realizzazione di suole per calzature con l’impiego di materiale di recupero
EP22208224.0A EP4183286B1 (en) 2021-11-18 2022-11-18 Method for making soles for footwear with the use of recovered material

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000029255A IT202100029255A1 (it) 2021-11-18 2021-11-18 Metodo per la realizzazione di suole per calzature con l’impiego di materiale di recupero

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100029255A1 true IT202100029255A1 (it) 2023-05-18

Family

ID=80122130

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000029255A IT202100029255A1 (it) 2021-11-18 2021-11-18 Metodo per la realizzazione di suole per calzature con l’impiego di materiale di recupero

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4183286B1 (it)
IT (1) IT202100029255A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20140217636A1 (en) 2007-09-25 2014-08-07 Aetrex Worldwide, Inc. Articles prepared using recycled materials and methods of preparation thereof
EP3308663A1 (en) * 2016-10-13 2018-04-18 Maoshuang Chen Environment-friendly, cushioning and well-wrapping popcorn bridging shoes and production process thereof
US20180220746A1 (en) * 2017-02-06 2018-08-09 Lana S. Krause Footwear manufacturing process
US11135796B2 (en) 2018-05-31 2021-10-05 Nike, Inc. Methods for forming footwear using recycled plastics

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20140217636A1 (en) 2007-09-25 2014-08-07 Aetrex Worldwide, Inc. Articles prepared using recycled materials and methods of preparation thereof
EP3308663A1 (en) * 2016-10-13 2018-04-18 Maoshuang Chen Environment-friendly, cushioning and well-wrapping popcorn bridging shoes and production process thereof
US20180220746A1 (en) * 2017-02-06 2018-08-09 Lana S. Krause Footwear manufacturing process
US11135796B2 (en) 2018-05-31 2021-10-05 Nike, Inc. Methods for forming footwear using recycled plastics

Also Published As

Publication number Publication date
EP4183286B1 (en) 2024-11-13
EP4183286C0 (en) 2024-11-13
EP4183286A1 (en) 2023-05-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101255244B (zh) 一种耐磨运动鞋鞋底的制造方法
CN101225194B (zh) 一种胶鞋用超低温快速硫化补强胶及其制备方法
CN102964640B (zh) 橡胶双密度鞋靴专用橡胶沿条及其制备方法
CN105904640A (zh) 一种发泡多色材料的成型工艺
CN107825653A (zh) 双色模注胶工艺
CA1069666A (en) Method of treating waste sheet flooring
IT202100029255A1 (it) Metodo per la realizzazione di suole per calzature con l’impiego di materiale di recupero
CN114479428B (zh) 含有回收橡胶的鞋大底及其制备方法和鞋底
CN106589279A (zh) 一种石墨烯聚氨酯农业机械履带的生产方法
CN105837870B (zh) 一种带电作业用多层橡胶复合绝缘鞋底及其制备方法
US20140261996A1 (en) Methods of manufacturing an article of footwear including sintering a copolymer powder
CN103570992B (zh) 一种健身登山用运动鞋鞋底材料及其制备方法
CN212852672U (zh) 双密度环保鞋底
KR101064554B1 (ko) 탄성 고무매트의 제조방법
CN108995263A (zh) 一种环保型鞋底的成型工艺
CN108097706A (zh) 玻璃钢报废产品和下脚料回收分离装置及回收再利用的方法
CN1139480C (zh) 重量鞋大底的制造方法
CN113768249B (zh) 一种具有大理石纹的鞋底配件的制备方法
EP3536183B1 (en) Shoe sole and method for manufacturing sole
US20110263728A1 (en) Recycled latex foam material and its preparation method
WO2022095343A1 (zh) 环保鞋材
CN100556326C (zh) 一体式鞋子的制造方法
CN102133806A (zh) 鞋底回收加工方法及该方法制成的复合材料
KR20040100193A (ko) 폐플라스틱을 이용한 다중 탄성보도블록의 제조방법
RU2814675C1 (ru) Хоккейная клюшка со сменным крюком, выполненная из полимерного композиционного материала, и сменный крюк для неё