IT202100028538A1 - Anello gocciolante per l’irrigazione di piante - Google Patents

Anello gocciolante per l’irrigazione di piante Download PDF

Info

Publication number
IT202100028538A1
IT202100028538A1 IT102021000028538A IT202100028538A IT202100028538A1 IT 202100028538 A1 IT202100028538 A1 IT 202100028538A1 IT 102021000028538 A IT102021000028538 A IT 102021000028538A IT 202100028538 A IT202100028538 A IT 202100028538A IT 202100028538 A1 IT202100028538 A1 IT 202100028538A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
channel
channel element
tubular element
previous
tubular
Prior art date
Application number
IT102021000028538A
Other languages
English (en)
Inventor
Carmelo Giuffrè
Original Assignee
Irritec S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Irritec S P A filed Critical Irritec S P A
Priority to IT102021000028538A priority Critical patent/IT202100028538A1/it
Priority to PCT/IB2022/060364 priority patent/WO2023084349A1/en
Priority to US18/051,149 priority patent/US20230148167A1/en
Publication of IT202100028538A1 publication Critical patent/IT202100028538A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01GHORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
    • A01G25/00Watering gardens, fields, sports grounds or the like
    • A01G25/02Watering arrangements located above the soil which make use of perforated pipe-lines or pipe-lines with dispensing fittings, e.g. for drip irrigation

Description

DESCRIZIONE dell'Invenzione Industriale dal titolo:
"Anello gocciolante per l?irrigazione di piante"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo ad anello gocciolante per l?irrigazione di piante. In questi dispositivi, un contenitore cavo ad anello aperto dotato di numerose aperture rilascia gocce di acqua nella terra in cui ? presente una pianta per consentirne l?annaffiamento uniforme. Il contenitore ? comunemente di forma circolare quale un anello aperto costituito da due settori che si diramano da un punto di innesto: l?apertura consente il posizionamento del dispositivo intorno al fusto della pianta da irrigare. L?acqua di alimentazione raggiunge i due rami del contenitore tramite un manicotto di innesto situato centralmente in posizione diametralmente opposta rispetto all?apertura dell?anello.
Dispositivi di questo tipo sono noti, ad esempio, dai documenti US 2012/0080538A e US 2018/0103598A.
Sebbene svolgano egregiamente la loro funzione, questi dispositivi noti presentano alcuni inconvenienti.
Innanzi tutto i forellini presenti nella parte inferiore del contenitore tendono ad occludersi. Una soluzione ? quella di tenere il contenitore sollevato rispetto alla terra tramite piedini supporto. Tuttavia ci? non impedisce l?occlusione dovuta al calcare presente nell?acqua.
Inoltre, per alimentare il dispositivo occorre prevedere un manicotto di innesto ricavato di pezzo con il contenitore e previsto in posizione mediana rispetto a due archi di anello. Al manicotto va connesso un tubo di alimentazione il quale, se non correttamente accompagnato nel tratto prossimo al manicotto pu? piegarsi limitando il flusso di acqua o esercitare forze sul dispositivo che comportano lo spostamento dalla posizione desiderata oppure l?inclinazione rispetto al terreno.
Scopo della presente invenzione ? realizzare un dispositivo per l?irrigazione di piante che risolva almeno parzialmente i suddetti problemi.
L?invenzione raggiunge lo scopo con un dispositivo per l?irrigazione di piante comprendente un elemento a canale di forma sostanzialmente anulare aperta. Una estremit? dell?elemento a canale in corrispondenza dell?apertura presenta un prolungamento radiale verso l?esterno per formare una controcurva definente un tratto di invito con concavit? diversa rispetto alla concavit? del restante elemento anulare. Il dispositivo ulteriormente comprende un elemento tubolare inserito o inseribile nel canale, il quale elemento tubolare ? dotato di una pluralit? di aperture per consentire il gocciolamento di un liquido quando detto liquido viene immesso ad una estremit? dell?elemento tubolare, l?estremit? opposta essendo chiusa o chiudibile tramite un elemento a tappo; alternativamente, quando il dispositivo viene realizzato in due o pi? segmenti relativamente incernierati in modo da variare l?ampiezza dell?apertura dell?anello, l?estremit? opposta pu? essere connessa alla prima estremit? tramite un raccordo a tre vie dal quale viene prelevata acqua da distribuire sul terreno.
L?estremit? di invito dell?elemento anulare pu? vantaggiosamente presentare un innesto verticale per il raccordo tra elemento tubolare e un tubo di alimentazione del dispositivo.
Quando inserito nell?elemento anulare, l?elemento tubolare si colloca con l?estremit? chiusa o chiudibile in corrispondenza dell?estremit? dell?elemento anulare opposta all?estremit? di invito che vantaggiosamente pu? presentare un tappino di chiusura elasticamente vincolato al corpo dell?elemento anulare in modo da poter essere ruotato e posizionato a chiusura dell?elemento tubolare.
La previsione di un elemento tubolare all?interno dell?elemento ad anello con elementi di raccordo/chiusura associati al medesimo elemento ad anello consente di realizzare una struttura semplice facilmente assemblabile/disassemblabile, ad esempio per la sostituzione dell?elemento tubolare quando alcuni fori di irrigazione sono intasati.
In una forma realizzativa il tratto di invito comprende una appendice di scavallamento a guidare l?elemento tubolare lungo un percorso in un piano sostanzialmente ortogonale al piano in cui si sviluppa il detto elemento a canale di forma anulare. Questa caratteristica, liberamente realizzabile in combinazione con una o pi? delle altre caratteristiche dell?invenzione, risulta particolarmente vantaggiosa nell?utilizzo del dispositivo in vasi ove la presenza del bordo vaso, rialzato di qualche centimetro sopra il livello del terreno interno al vaso, risulta di ostacolo nei dispositivi noti oppure in installazioni, non necessariamente in vaso, in cui il tubo di alimentazione segue un percorso entro un piano non coincidente con quello in cui si sviluppa prevalentemente il dispositivo gocciolante. nei dispositivi noti il tubo di alimentazione idrica, esterno al dispositivo, essendo di norma rigido o solo parzialmente elastico, esercita una forza verso l?alto sul dispositivo sollevandolo in parte o comunque rendendo meno stabile il posizionamento e/o portando a piegature del tubo che riducono il passaggio dell?acqua verso il dispositivo rendendo l?irrigazione meno efficiente e sbilanciata quando vi siano pi? dispositivi attivi contemporaneamente su piante diverse. La presenza di una appendice di scavallamento all?estremit? del tratto di invito della presente invenzione risolve questo problema offrendo al tubo di alimentazione un punto di innesto favorevole all?equilibrio delle forze sul dispositivo e accompagnando l?elemento tubolare interno al dispositivo stesso in modo da guidarlo nel superamento del bordo vaso ed impedisce strozzature del tubo o dell?elemento tubolare interno.
La presenza di un tratto di invito su un lato del dispositivo consente poi di ovviare agli inconvenienti dovuti alla simmetria di costruzione dei dispositivi noti nonch? di facilitare lo scavallamento del bordo del vaso per la connessione con una tubazione di alimentazione.
In una forma realizzativa, l?elemento anulare presenta una pluralit? di elementi di sostegno dell?elemento tubolare che comprendono elementi amovibili di chiusura del canale dell?elemento anulare. In particolare, gli elementi di sostegno per l?elemento tubolare possono essere reciprocamente indipendenti e stabilmente collegati ad un bordo dell?elemento anulare per essere impegnabili/disimpegnabili con il bordo opposto dell?elemento anulare cos? da formare indipendenti elementi amovibili di chiusura del canale dell?elemento anulare.
Anche questo accorgimento consente un agevole assemblaggio/disassemblaggio del dispositivo.
Secondo un?altra forma realizzativa, l?elemento anulare presenta una parete di fondo e due pareti laterali a guisa di U, gli elementi di sostegno per l?elemento tubolare comprendendo alette ad L realizzate di pezzo con l?elemento anulare sottoforma di prolungamento di una parete laterale, la parete laterale opposta presentando corrispondenti prolungamenti per elementi che agiscono a guisa di gancio per trattenere le alette in posizione di chiusura del canale quando ciascuna aletta ? portata ad interferire con il corrispondente prolungamento di aggancio.
Possono essere presenti piedini di supporto atti ad essere inseriti nel terreno da irrigare per mantenere il dispositivo stabilmente in posizione ad esempio tramite protuberanze coniche o tronco-coniche fissabili in modo amovibile all?elemento ad anello.
I piedini di supporto possono essere vantaggiosamente vincolati a, o realizzati di pezzo con, gli elementi di sostegno dell?elemento tubolare.
In una specifica realizzazione, i piedini di supporto protrudono dalla parete opposta alla parete delle alette ad L atta a chiudere il canale in modo che, quando la parte libera delle alette ? portata ad impegnarsi sul bordo dell?elemento anulare, i piedini si dispongono sostanzialmente perpendicolarmente all?elemento anulare.
La parete di fondo del canale dell?elemento anulare pu? essere chiusa o presentare delle sfinestrature, ad esempio in corrispondenza delle alette di chiusura del canale, per facilitare l?accesso dall?esterno all?elemento tubolare.
In una forma esecutiva variante della realizzazione in cui il dispositivo ? realizzato come insieme di segmenti a forma di arco circolare reciprocamente incernierati, l?oscillazione di detti segmenti circolari consente la reciproca disposizione di tali segmenti in modo tale per cui le due estremit?, dell?elemento a canale si trovano sostanzialmente adiacenti quando il dispositivo ? posizionato in condizione chiusa di lavoro e le due estremit? dell?elemento tubolare vengono raccordate tramite un elemento di raccordo preferibilmente in forma di snodo a T o a gomito. In questo modo ? possibile realizzare un anello chiuso disposto intorno al fusto della pianta ottenuto per posizionamento dell?anello aperto la cui apertura agevola il passaggio dei segmenti intorno al fusto e successivamente la chiusura dell?anello, sia del canale che del tubo che distribuisce l?acqua, subito prima di appoggiare il dispositivo al terreno. Il tubo o elemento tubolare che trasporta l?acqua potr? quindi raccordarsi alle due estremit? e al condotto di alimentazione per mezzo di raccordi a gomito o a tre vie i quali, un una ulteriore variante, sono realizzati di pezzo o collegati con l?elemento a canale, vantaggiosamente riducendo il rischio di smarrimento di tali piccoli elementi in loco e nelle fasi successive alla produzione, e potenzialmente migliorando i processi di produzione.
Le ulteriori caratteristiche ed i perfezionamenti sono oggetto delle sottorivendicazioni.
Le caratteristiche dell'invenzione ed i vantaggi da essa derivanti risulteranno con maggiore evidenza dalla seguente descrizione dettagliata delle figure allegate, in cui:
La fig. 1 mostra una vista in assonometria della parte inferiore dell?elemento a canale ad anello aperto di un dispositivo secondo una forma attuativa dell?invenzione.
La fig. 2 mostra la medesima vista della figura precedente con elemento tubolare inserito nell?elemento a canale.
La fig. 3 mostra il dispositivo delle figure precedenti con alette di sostegno dell?elemento tubolare in posizione di chiusura del canale dell?elemento anulare.
La fig. 4 ? una vista della parte superiore del dispositivo della figura precedente che mostra le sfinestrature sulla parete di fondo del canale secondo una forma attuativa dell?invenzione.
Le figg. 5a, 5b, 5c rappresentano viste a tratto di una forma dell?invenzione, rispettivamente con vista dall?alto, laterale e dal basso.
La fig. 5d ? un ingrandimento di dettaglio di parte della figura 5b.
La fig. 6 ? una vista tridimensionale a tratto delle figure precedenti.
La fig. 7 ? una vista dal basso di una variante ove il canale dell?elemento anulare ? composto da due segmenti circolari presentati in posizione di parziale apertura.
La fig. 8 mostra una variante della figura precedente ove il canale dell?elemento anulare ? composto da tre segmenti circolari.
Con riferimento alle figure, il dispositivo secondo una forma attuativa dell?invenzione comprende un elemento a canale 1 di forma sostanzialmente anulare aperta. L?elemento a canale 1 ? costituito da una parete di fondo appiattita 101 con pareti laterali perimetrali 201, 201? parallele e disposte a formare una corona circolare aperta cio? priva di un settore circolare (mostrato a tratteggio in figura) avente una determinata estensione angolare.
L?invenzione fa riferimento ad un dispositivo per l?irrigazione di piante previsto per essere posto in opera alla base di vari tipi di vegetali tra cui piante a fusto legnoso di determinata sezione, che viene parzialmente o completamente (nel caso dell?anello chiuso) circondato alla base del terreno dall?anello oggetto di invenzione. L?esperto del ramo non avr? difficolt? ad adattare i concetti qui espressi a forme simili quali ad esempio forme poligonali o ellittiche in alternativa alla forma circolare qui descritta.
Un canale anulare aperto con sezione ad U come quello mostrato nelle figure rappresenta la forma preferita anche se una qualsivoglia configurazione in grado di fornire un elemento scatolare aperto su un lato e disposto lungo un arco di circonferenza pu? essere validamente impiegata nell?ambito della presente invenzione. Un ulteriore esempio pu? essere rappresentato da una configurazione a V in cui le pareti perimetrali sono direttamente a contatto tra di loro senza interposizione dell?elemento di fondo.
Una estremit? 301 dell?elemento a canale 1 in corrispondenza dell?apertura presenta un prolungamento radiale verso l?esterno per formare una controcurva 401 definente un tratto di invito con concavit? diversa rispetto alla concavit? del restante elemento anulare, in particolare di segno opposto. Tale prolungamento 401 fa assumere all?elemento a canale 1 un andamento che si avvicina a quello di un punto interrogativo.
In una variante non mostrata dalle figure, l?estremit? di invito 401 dell?elemento anulare 1 presenta un innesto per il raccordo dell?estremit? 103 dell?elemento tubolare 3 con un tubo di alimentazione del dispositivo (non mostrato dalle figure). Tale elemento di innesto pu? essere realizzato in modo da risultare allineato all?estremit? 103 dell?elemento tubolare (e quindi tangente all?anello irrigatore nel punto in cui termina l?elemento tubolare 3) oppure realizzato con forma arcuata o piegata a V preferibilmente formate un angolo di 90? in modo da poter orientare l?innesto verso il tubo di alimentazione esterno secondo una pluralit? di orientamenti liberamente impostabili in fase di assemblaggio dell?anello irrigatore. Ad esempio, l?innesto del tubo di alimentazione potrebbe essere orientato verso il centro dell?anello oppure in direzione diametralmente opposta oppure ancora orientato verticalmente o obliquamente al piano di sviluppo dell?anello. In questo modo si facilita lo scavallamento dell?eventuale bordo del vaso su cui il dispositivo viene applicato o in generale si consente l?accompagnamento del tubo di alimentazione con il raccordo del dispositivo evitando la piegatura degli elementi flessibili e la conseguente riduzione della portata di acqua alle aperture di distribuzione al suolo.
L?estremit? 501 opposta all?estremit? di invito 401 dell?elemento anulare 1 presenta un tappino di chiusura 2 elasticamente vincolato al corpo dell?elemento anulare 1 in modo da poter essere ruotato e posizionato a chiusura di un elemento tubolare 3 che viene inserito nel canale dell?elemento anulare 1 come mostrato in Fig. 2.
L?elemento tubolare 3 ? dotato di una pluralit? di aperture per consentire il gocciolamento di un liquido quando detto liquido viene immesso ad una estremit? 103 dell?elemento tubolare 3.
L?elemento anulare a canale 1 presenta una pluralit? di elementi di sostegno 4 dell?elemento tubolare 3 che, nello specifico esempio mostrato nelle figure, sono reciprocamente indipendenti e stabilmente collegati ad un bordo 201 dell?elemento anulare 1 per essere impegnabili/disimpegnabili con il bordo opposto 201? dell?elemento anulare 1 cos? da formare indipendenti elementi amovibili 4 di chiusura del canale.
Nella specifica configurazione mostrata nelle figure in cui l?elemento a canale 1 presenta una parete di fondo 101 e due pareti laterali 201, 201? a guisa di U, gli elementi di sostegno per l?elemento tubolare 3 comprendendo alette ad L 4 realizzate di pezzo con l?elemento anulare sottoforma di prolungamento di una parete laterale 201, la parete laterale opposta 201? presentando corrispondenti prolungamenti 601 per elementi che agiscono a guisa di gancio per trattenere le alette 4 in posizione di chiusura del canale quando ciascuna aletta ? portata ad interferire con il corrispondente prolungamento di aggancio.
Il dispositivo secondo l?invenzione pu? vantaggiosamente comprendere delle protuberanze coniche o tronco-coniche 5 fissabili all?elemento ad anello 1 per formare piedini di supporto atti ad essere inseriti nel terreno da irrigare per mantenere il dispositivo stabilmente in posizione.
Nell?esempio mostrato nelle figure, i piedini di supporto 5 protrudono dalla parete opposta alla parete delle alette ad L 4 atta a chiudere il canale in modo che, quando la parte libera delle alette ? portata ad impegnarsi sul bordo dell?elemento anulare 201?, i piedini 5 si dispongono sostanzialmente perpendicolarmente all?elemento anulare 1. In questo modo, chiudendo le alette viene contemporaneamente assicurato il fissaggio dell?elemento tubolare 3 e il posizionamento dei piedini 5 in modalit? operativa.
L?elemento anulare 1 pu? altres? vantaggiosamente presentare sfinestrature 6 sulla parete di fondo 101 del canale per facilitare l?assemblaggio del dispositivo e per consentire una ispezione visiva dell?elemento tubolare 3 durante il funzionamento.
La vista di Fig. 4 mostra una configurazione in cui le sfinestrature 6 si trovano in corrispondenza delle alette 4 di chiusura del canale. Tali sfinestrature possono ovviamente essere posizionate in qualsivoglia posizione ed essere di qualsivoglia numero e dimensione.
La figura 5d mostra un dettaglio realizzativo secondo una variante i cui i piedini presentano un corpo centrale di forma prismatica 50 sulla cui superficie di mantello sono disposte delle alette di aggrappo 502 orientate di un angolo inferiore a 90? rispetto alla verticale e destinate ad essere inserite ne terreno fungendo da elementi di trattenimento dell?anello al terreno. In questa forma esecutiva il corpo centrale 50 ? cavo e presenta delle finestrature contrapposte destinate ad ospitare una lastrina di materiale flessibile che attraversando il corpo cavo da origine a due alette di aggrappo 502 e 502?.
La figura 7 mostra una ulteriore possibile variante dell?invenzione, realizzabile in una qualunque combinazione o sottocombinazione delle altre caratteristiche costituenti, in cui l?elemento a canale 1 ? realizzato come assieme di due settori circolari 11, 12 connessi in una zona di reciproco impegno 202 quale potrebbe essere una cerniera disposta ortogonalmente al piano in cui si articola il corpo a canale 1; in alternativa, analogamente a quanto previsto per alcune varianti relative al tappino di chiusura 2 e agli elementi di sostegno 4, ? possibile che i due settori circolari 11 e 12 siano interconnessi lungo un bordo elastico presente sulle due facce contrapposte dei detti settori.
Il concetto della realizzazione del corpo a canale 1 in due settori ? generalizzabile a pi? settori i quali possono avere apertura angolare reciprocamente simile o diversa come mostrato in figura 8 ed ? comunque possibile che l?intero corpo a canale 1 sia realizzato di pezzo per poi successivamente eseguire dei tagli parziali in zone di intradosso 203 in modo da segmentare il corpo unico in due o pi? settori circolari. In questo caso, i vari settori risultano fra loro incernierati mediante una o pi? cerniere a pellicola 202 e 204 consistente nella parete od in un tratto di prestabilita lunghezza della parete laterale radialmente esterna del profilo a canale che non viene attraversato dal taglio.
Una variante pu? prevedere elementi di fissaggio in posizione dei vari segmenti fra loro articolati dell?elemento a canale i quali possono essere realizzati di pezzo al corpo a canale 2 ed ai piedini.
I piedini possono essere realizzati come estensioni a guisa di gancio fissate ad una estremit? di uno dei due adiacenti elementi a canale e sedi di aggancio dell?estremit? opposta realizzata angolata o incurvata, come ad esempio uno o pi? fori in fila fra loro secondo una direzione longitudinale dell?adiacente segmento.
In alternativa i detti elementi di fissaggio in posizione dei segmenti possono essere anche elementi separati provvisti di terminali di impegno ciascuno dei quali terminali coopera con una corrispondente sede di impegno in un corrispondente segmento.
Vantaggiosamente, la realizzazione che implementa le caratteristiche test? descritte consente di ottenere un dispositivo di larghezza variabile che pu? essere pi? facilmente adattato a fusti di piante di diversa sezione, che pu? essere disposto a distanze radiali dal fusto scelte arbitrariamente e che pu? agevolare il posizionamento intorno alla pianta divaricando temporaneamente i settori circolari che compongono il corpo a canale 1.

Claims (18)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo per l?irrigazione di piante comprendente un elemento a canale (1) di forma sostanzialmente anulare aperta, una estremit? (301) dell?elemento a canale (1) in corrispondenza dell?apertura presentando un prolungamento in direzione radialmente esterna al piano anulare dell?elemento a canale, un elemento tubolare (3) inserito o inseribile nel canale dell?elemento anulare (1), il quale elemento tubolare (3) ? dotato di una pluralit? di aperture per consentire il gocciolamento di un liquido quando detto liquido viene immesso ad una estremit? (103) dell?elemento tubolare (3), l?estremit? opposta (203) essendo chiusa o chiudibile tramite un elemento a tappo (2) oppure raccordabile con l?estremit? di immissione del liquido tramite elemento di raccordo a tre vie.
2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui una estremit? dell?elemento canale ? conformata a guisa di controcurva definente un tratto di invito (401) con concavit? diversa rispetto alla concavit? del restante elemento anulare (1).
3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui, quando inserito nell?elemento a canale (1), l?elemento tubolare (3) si colloca con l?estremit? chiusa o chiudibile (203) in corrispondenza dell?estremit? (501) dell?elemento a canale (1) opposta all?estremit? di invito (401).
4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui l?estremit? (501) opposta all?estremit? di invito (401) dell?elemento a canale (1) presenta un tappino di chiusura (2) elasticamente vincolato al corpo dell?elemento a canale (1) in modo da poter essere ruotato e posizionato a chiusura dell?elemento tubolare (3), essendo detto tappino di chiusura preferibilmente realizzato di pezzo con almeno parte del corpo dell?elemento a canale (1).
5. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni in cui il tratto di invito (401) comprende una appendice di scavallamento a guidare l?elemento tubolare (3) lungo un percorso in un piano non parallelo al piano in cui si sviluppa il detto elemento a canale (1) di forma anulare.
6. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui l?estremit? libera del tratto di invito (401) dell?elemento a canale (1) presenta un elemento di innesto verticale per il raccordo tra elemento tubolare (3) e un tubo di alimentazione del dispositivo, essendo detto innesto di innesto verticale elasticamente vincolato al corpo dell?elemento a canale (1) in modo da poter essere ruotato e innestato nell?elemento tubolare (3), detto elemento di innesto essendo preferibilmente realizzato di pezzo con il tratto di invito (401) dell?elemento a canale (1).
7. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni in cui l?elemento a canale (1) di forma anulare aperta ? realizzato per unione di due o pi? segmenti circolari reciprocamente vincolati in zone di oscillazione presenti agli estremi di detti segmenti circolari in modo da consentire l?oscillazione reciproca entro un unico piano geometrico.
8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7 in cui l?oscillazione di detti segmenti circolari consente la reciproca disposizione di tali segmenti in modo tale per cui le due estremit? (401, 501) dell?elemento a canale (1) si trovano sostanzialmente adiacenti quando il dispositivo ? posizionato in condizione chiusa di lavoro e le due estremit? (103, 203) dell?elemento tubolare (3) vengono raccordate tramite un elemento di raccordo preferibilmente in forma di snodo a T o a gomito.
9. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni da 6 a 8 in cui il detto snodo a T e/o il detto elemento di innesto sono realizzati di pezzo o collegati con l?elemento a canale (1).
10. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui l?elemento a canale (1) presenta una pluralit? di elementi di sostegno (4) dell?elemento tubolare (3), detti elementi di sostegno comprendendo elementi amovibili di chiusura del canale.
11. Dispositivo secondo la rivendicazione 10, in cui gli elementi di sostegno (4) per l?elemento tubolare (3) sono reciprocamente indipendenti e stabilmente collegati ad un bordo (201) dell?elemento a canale (1) per essere impegnabili/disimpegnabili con il bordo opposto (201?) dell?elemento a canale (1) cos? da formare indipendenti elementi amovibili di chiusura del canale.
12. Dispositivo secondo la rivendicazione 10, in cui l?elemento a canale (1) presenta una parete di fondo (101) e due pareti laterali (201, 201?) a guisa di U, gli elementi di sostegno per l?elemento tubolare comprendendo alette ad L (4) realizzate di pezzo con l?elemento a canale sottoforma di prolungamento di una parete laterale (201), la parete laterale opposta (201?) presentando corrispondenti prolungamenti di aggancio (601) per elementi che agiscono a guisa di gancio per trattenere le dette alette a L (4) in posizione di chiusura del canale definito dall?elemento a canale (1) quando ciascuna aletta a L ? portata ad interferire con il corrispondente prolungamento di aggancio (601).
13. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui sono presenti piedini di supporto (5) atti ad essere inseriti nel terreno da irrigare per mantenere il dispositivo stabilmente in posizione.
14. Dispositivo secondo la rivendicazione 13, in cui i piedini comprendono delle protuberanze coniche o tronco-coniche (5) fissabili in modo amovibile all?elemento a canale (1).
15. Dispositivo secondo la rivendicazione 13 o 14, in cui i piedini di supporto (5) sono vincolati a, o realizzati di pezzo con, gli elementi di sostegno (4) dell?elemento tubolare (3).
16. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni 11 a 13, in cui i piedini di supporto (5) protrudono dalla parete opposta alla parete delle alette ad L (4) atta a chiudere il canale in modo che, quando la parte libera delle alette ? portata ad impegnarsi sul bordo dell?elemento a canale (201?), i piedini (5) si dispongono sostanzialmente perpendicolarmente all?elemento a canale (1).
17. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui l?elemento a canale (1) presenta sfinestrature (6) sulla parete di fondo (101) del canale.
18. Dispositivo secondo la rivendicazione 14, in cui le sfinestrature (6) sono previste in corrispondenza delle alette (4) di chiusura del canale.
IT102021000028538A 2021-11-10 2021-11-10 Anello gocciolante per l’irrigazione di piante IT202100028538A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000028538A IT202100028538A1 (it) 2021-11-10 2021-11-10 Anello gocciolante per l’irrigazione di piante
PCT/IB2022/060364 WO2023084349A1 (en) 2021-11-10 2022-10-28 Annular drip device for plant irrigation
US18/051,149 US20230148167A1 (en) 2021-11-10 2022-10-31 Drip ring for plant irrigation

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000028538A IT202100028538A1 (it) 2021-11-10 2021-11-10 Anello gocciolante per l’irrigazione di piante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100028538A1 true IT202100028538A1 (it) 2023-05-10

Family

ID=79831325

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000028538A IT202100028538A1 (it) 2021-11-10 2021-11-10 Anello gocciolante per l’irrigazione di piante

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20230148167A1 (it)
IT (1) IT202100028538A1 (it)
WO (1) WO2023084349A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120080538A1 (en) 2010-10-01 2012-04-05 Warren Tyler Reid Plant watering ring
WO2014142379A1 (ko) * 2013-03-15 2014-09-18 Yun Moon Sun 화분용 급수장치
US20170320074A1 (en) * 2016-05-04 2017-11-09 Robert W. Becktell Tree and shrub sprinkler apparatus
US20180103598A1 (en) 2016-10-13 2018-04-19 4D Holdings, Llc Top Dripping and Bottom Wicking Assembly and Method of Feeding a Plant
CN108476937A (zh) * 2018-05-28 2018-09-04 漳州龙文维克信息技术有限公司 一种用于环境生态保护的环保浇水装置
CN110214676A (zh) * 2019-07-09 2019-09-10 蓝建廉 一种园林绿环施工浇灌装置

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6901698B2 (en) * 2002-03-22 2005-06-07 Harold Manning Irrigation device and system
US11382284B2 (en) * 2019-07-12 2022-07-12 Armen Artinyan Tree watering apparatus

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120080538A1 (en) 2010-10-01 2012-04-05 Warren Tyler Reid Plant watering ring
WO2014142379A1 (ko) * 2013-03-15 2014-09-18 Yun Moon Sun 화분용 급수장치
US20170320074A1 (en) * 2016-05-04 2017-11-09 Robert W. Becktell Tree and shrub sprinkler apparatus
US20180103598A1 (en) 2016-10-13 2018-04-19 4D Holdings, Llc Top Dripping and Bottom Wicking Assembly and Method of Feeding a Plant
CN108476937A (zh) * 2018-05-28 2018-09-04 漳州龙文维克信息技术有限公司 一种用于环境生态保护的环保浇水装置
CN110214676A (zh) * 2019-07-09 2019-09-10 蓝建廉 一种园林绿环施工浇灌装置

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023084349A1 (en) 2023-05-19
US20230148167A1 (en) 2023-05-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2018518963A5 (it)
US20150208596A1 (en) Water retention device for an individual plant container
CN106455502B (zh) 无土植物培养容器
IT202100028538A1 (it) Anello gocciolante per l’irrigazione di piante
CN207011399U (zh) 一种可调支架式灌水器
JP4617193B2 (ja) 灌水用チューブ、並びに、灌水用チューブの設置構造
IT201900006636A1 (it) Vaso per piante o arbusti
KR20150020402A (ko) 수분 및 산소 공급 파이프
KR102185896B1 (ko) 공중 화분
JP3153151U (ja) 植木鉢に植栽する植物の給水器
JP3774733B2 (ja) 植物育成用のポット及び植物育成装置
KR101823344B1 (ko) 급수 시스템
ES1135905U (es) Contenedor para riego por goteo
JP4740361B2 (ja) かん水装置
IT201800004640A1 (it) Vaso per piante o arbusti
US20120012683A1 (en) Watering device for an individual plant container
CN204191299U (zh) 植物灌溉储水装置
TWI633833B (zh) Spray pipe
IT202000004555U1 (it) Vaso per piante e arbusti
CN210491849U (zh) 一种高成活率的葡萄育苗装置
JPS586281Y2 (ja) 鉢植等における潅水装置
ES1296774U (es) Sistema de goteo para riego
GB2473483A (en) A plant pot assembly with plant support means
JPS6036346Y2 (ja) 鉢植等における潅水用滴出装置
BR102020019402A2 (pt) Equipamento irrigador para irrigação do solo com indicador de nível da água