IT202100027566A1 - Apparecchiatura per la movimentazione di contenitori - Google Patents
Apparecchiatura per la movimentazione di contenitori Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100027566A1 IT202100027566A1 IT102021000027566A IT202100027566A IT202100027566A1 IT 202100027566 A1 IT202100027566 A1 IT 202100027566A1 IT 102021000027566 A IT102021000027566 A IT 102021000027566A IT 202100027566 A IT202100027566 A IT 202100027566A IT 202100027566 A1 IT202100027566 A1 IT 202100027566A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- section
- connection
- containers
- station
- connection section
- Prior art date
Links
- 238000012545 processing Methods 0.000 claims description 51
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 claims description 6
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 claims description 5
- 238000012546 transfer Methods 0.000 description 18
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 11
- 238000011161 development Methods 0.000 description 5
- 238000013519 translation Methods 0.000 description 5
- 239000000463 material Substances 0.000 description 4
- 238000000034 method Methods 0.000 description 4
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 3
- 238000002372 labelling Methods 0.000 description 3
- 230000008569 process Effects 0.000 description 3
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 2
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 2
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 2
- 238000005406 washing Methods 0.000 description 2
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- WYTGDNHDOZPMIW-RCBQFDQVSA-N alstonine Natural products C1=CC2=C3C=CC=CC3=NC2=C2N1C[C@H]1[C@H](C)OC=C(C(=O)OC)[C@H]1C2 WYTGDNHDOZPMIW-RCBQFDQVSA-N 0.000 description 1
- 230000003466 anti-cipated effect Effects 0.000 description 1
- 230000002457 bidirectional effect Effects 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 238000013461 design Methods 0.000 description 1
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 1
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B67—OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
- B67C—CLEANING, FILLING WITH LIQUIDS OR SEMILIQUIDS, OR EMPTYING, OF BOTTLES, JARS, CANS, CASKS, BARRELS, OR SIMILAR CONTAINERS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; FUNNELS
- B67C7/00—Concurrent cleaning, filling, and closing of bottles; Processes or devices for at least two of these operations
- B67C7/0006—Conveying; Synchronising
- B67C7/0026—Conveying; Synchronising the containers travelling along a linear path
- B67C7/0033—Conveying; Synchronising the containers travelling along a linear path the operation being performed batch-wise
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B59/00—Arrangements to enable machines to handle articles of different sizes, to produce packages of different sizes, to vary the contents of packages, to handle different types of packaging material, or to give access for cleaning or maintenance purposes
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B65/00—Details peculiar to packaging machines and not otherwise provided for; Arrangements of such details
- B65B65/003—Packaging lines, e.g. general layout
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B67—OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
- B67C—CLEANING, FILLING WITH LIQUIDS OR SEMILIQUIDS, OR EMPTYING, OF BOTTLES, JARS, CANS, CASKS, BARRELS, OR SIMILAR CONTAINERS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; FUNNELS
- B67C3/00—Bottling liquids or semiliquids; Filling jars or cans with liquids or semiliquids using bottling or like apparatus; Filling casks or barrels with liquids or semiliquids
- B67C3/02—Bottling liquids or semiliquids; Filling jars or cans with liquids or semiliquids using bottling or like apparatus
- B67C3/22—Details
- B67C3/24—Devices for supporting or handling bottles
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B67—OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
- B67C—CLEANING, FILLING WITH LIQUIDS OR SEMILIQUIDS, OR EMPTYING, OF BOTTLES, JARS, CANS, CASKS, BARRELS, OR SIMILAR CONTAINERS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; FUNNELS
- B67C7/00—Concurrent cleaning, filling, and closing of bottles; Processes or devices for at least two of these operations
- B67C7/0006—Conveying; Synchronising
- B67C7/0013—Synchronising
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65G—TRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
- B65G2201/00—Indexing codes relating to handling devices, e.g. conveyors, characterised by the type of product or load being conveyed or handled
- B65G2201/02—Articles
- B65G2201/0235—Containers
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65G—TRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
- B65G54/00—Non-mechanical conveyors not otherwise provided for
- B65G54/02—Non-mechanical conveyors not otherwise provided for electrostatic, electric, or magnetic
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)
- Specific Conveyance Elements (AREA)
Description
DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo: APPARECCHIATURA PER LA MOVIMENTAZIONE DI CONTENITORI
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto una apparecchiatura per la movimentazione di contenitori. In particolare, le apparecchiature cui ? rivolta la presente invenzione possono essere destinate a movimentare contenitori di diversa tipologia e di diverso materiale, come ad esempio bottiglie di vetro, flaconi di plastica, scatole di cartone, ecc? tra una pluralit? di stazioni distinte.
La presente invenzione ha inoltre per oggetto una apparecchiatura del tipo dotato di una guida a motori lineari lungo la quale sono fatti avanzare in modo controllato organi di trasporto che, a propria volta, trattengono e movimentano i contenitori.
Le apparecchiature di questa tipologia presenti nella tecnica nota comprendono generalmente una guida, che definisce un percorso di movimentazione. A questo percorso di movimentazione, che si sviluppa tra una stazione di ingresso e una stazione di uscita, ? associata inoltre almeno una stazione di lavorazione, in molti casi pi? di una. Con il termine ?lavorazione? nel contesto della presente invenzione si intende una qualsiasi operazione che viene effettuata sui contenitori. Generalmente, la tipologia e la struttura della stazione di lavorazione dipendono da una molteplicit? di fattori, quali possono essere la tipologia, il materiale e l?uso del contenitore. Ad esempio, nel caso in cui i contenitori siano delle bottiglie destinate a contenere una bevanda, la stazione di lavorazione sar? tipicamente diversa rispetto a quella necessaria nel caso in cui i contenitori siano delle scatole di cartone destinate ad un uso non alimentare. La presente invenzione pu? quindi trovare applicazione in entrambi i casi, e, in generale, in casi molto diversi tra loro.
Apparecchiature per la movimentazione di contenitori che utilizzano organi di trasporto azionati tramite motori lineari sono gi? note, e, nel tempo, ne sono state proposte tipologie diverse. Pressoch? tutte le tipologie note hanno in comune il fatto di prevedere una guida ad anello chiuso lungo la quale sono posizionate, nell?ordine, la stazione di ingresso, una o pi? stazioni di lavorazione, e la stazione di uscita.
Tuttavia, le apparecchiature che sono state proposte fino ad ora presentano il notevole inconveniente di avere ingombri considerevoli. Ci? ? dovuto principalmente al fatto che le guide a motori lineari note necessitano di seguire dei percorsi di sviluppo in cui non siano presenti curve con ridotti raggi di curvatura (come curve a gomito), pena l?impossibilit? di gestire con precisione la movimentazione degli organi di trasporto e dei contenitori. Ulteriormente, in molti impianti noti, le apparecchiature per la movimentazione dei contenitori si devono estendere tra stazioni posizionate in modo disallineato, cosa che renderebbe necessario definire un percorso di sviluppo della guida tortuoso, con una forma tipicamente a serpentina. Non sempre, tuttavia, gli spazi disponibili permettono di realizzare percorsi a serpentina con raggi di curvatura sufficientemente grandi.
Quando invece lo spazio disponibile ? sufficiente, ci? si traduce in apparecchiature per la movimentazione di contenitori di dimensioni molto elevate, che occupano uno spazio di dimensioni considerevoli.
Inoltre, la necessit? di utilizzare raggi di curvatura elevati comporta che per la maggior parte di queste tipologie di apparecchiatura, i contenitori siano movimentati lungo gran parte del percorso di movimentazione senza subire alcuna lavorazione, solamente per essere trasportarli da una stazione di lavorazione alla successiva.
Degli ulteriori inconvenienti legati alle apparecchiature per la movimentazione di contenitori, che sono presenti nella tecnica nota, e agli impianti che le comprendono, riguardano sia i tempi di lavorazione, sia la flessibilit?, cio? la capacit? di adattamento, dell?apparecchiatura al resto dell?impianto.
Per quanto riguarda il primo aspetto, legato ai tempi di lavorazione, esso si manifesta quando i contenitori raggiungono la stazione di lavorazione. Nelle apparecchiature a motori lineari, infatti, i contenitori restano fermi nella stazione di lavorazione, fino al termine della loro lavorazione, a differenza di quanto avviene nel caso di apparecchiature a giostra in cui l?intera lavorazione si completa nel tempo di rotazione della giostra. Ci? risulta essere particolarmente penalizzante nel caso in cui la stazione di lavorazione sia configurata per effettuare lavorazioni che richiedono molto tempo (anche in questo caso, dipendentemente dalla tipologia del contenitore), come ad esempio nel caso in cui la lavorazione richiesta sia il riempimento o il lavaggio di contenitori.
Per quanto riguarda il secondo aspetto, legato alla flessibilit? di montaggio dell?apparecchiatura, esso si manifesta principalmente in fase di progettazione e installazione. Per la maggior parte delle apparecchiature, infatti, il percorso di movimentazione definito dalla guida ? scarsamente adattabile e molte volte non pu? essere adattato ad alcune caratteristiche particolari dell?impianto (come possono essere ad esempio delle caratteristiche costruttive dello stesso edificio o delle apparecchiature gi? presenti nell?impianto e che non possono essere spostate).
In questo contesto il compito tecnico alla base della presente invenzione ? realizzare una apparecchiatura per la movimentazione di contenitori a motori lineari che ponga rimedio agli inconvenienti citati.
? in particolare compito tecnico della presente invenzione realizzare una apparecchiatura per la movimentazione di contenitori che possa essere pi? compatta rispetto alle apparecchiature che sono gi? presenti nella tecnica nota.
? ulteriormente compito tecnico della presente invenzione realizzare una apparecchiatura per la movimentazione di contenitori che consenta di ridurre i tempi di lavorazione dei contenitori rispetto alle apparecchiature presenti nella tecnica nota.
Il compito tecnico e gli scopi indicati sono sostanzialmente raggiunti da una apparecchiatura per la movimentazione di contenitori in accordo con quanto descritto nella rivendicazione indipendente.
Soluzioni realizzative preferite sono oggetto delle allegate rivendicazioni dipendenti.
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata di alcune forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, di una apparecchiatura per la movimentazione di contenitori illustrate negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 mostra, in vista in pianta schematica, una apparecchiatura in accordo con una forma realizzativa preferita della presente invenzione, durante una prima fase operativa;
- le figure dalla 2 alla 15 mostrano nell?ordine una successione di ulteriori fasi operative dell?apparecchiatura di figura 1;
- la figura 16 mostra, in vista prospettica, una prima forma realizzativa dell?apparecchiatura oggetto della presente invenzione;
- la figura 17 mostra, ingrandito, un dettaglio dell?apparecchiatura di figura 16;
- la figura 18 mostra, in vista prospettica da un diverso punto di vista, l?apparecchiatura di figura 16;
- la figura 19 mostra, in vista dall?alto, l?apparecchiatura di figura 16;
- la figura 20 mostra, in vista prospettica, una seconda forma realizzativa dell?apparecchiatura di figura 16;
- la figura 21 mostra, in vista prospettica da un diverso punto di vista, un dettaglio dell?apparecchiatura di figura 20;
- la figura 22 mostra, in vista prospettica da un ulteriore diverso punto di vista, un ulteriore dettaglio dell?apparecchiatura di figura 20;
- la figura 23 mostra, in una vista dall?alto, l?apparecchiatura di figura 20; e - le figure dalla 24 alla 43 mostrano nell?ordine una successione di fasi operative di una ulteriore forma realizzativa dell?apparecchiatura di figura 1. Con riferimento alle figure citate ? stata globalmente indicata con il numero di riferimento 1 una apparecchiatura per la movimentazione di contenitori 2 secondo la presente invenzione.
L?apparecchiatura 1 per la movimentazione di contenitori 2 comprende una guida 3, che definisce un percorso di movimentazione, e una pluralit? di organi di trasporto 4, mobili lungo il percorso di movimentazione, che sono scorrevolmente associati alla guida 3 e che sono configurati per trattenere e per movimentare i contenitori 2. Pi? precisamente, la guida 3 ? una guida a motori lineari e gli organi di trasporto 4 sono movimentabili lungo la guida 3 tramite i motori lineari della guida 3 stessa. Gli aspetti che sono strettamente legati al funzionamento delle guide 3 a motori lineari, e in particolare al funzionamento dei motori lineari stessi e all?interazione della guida 3 con gli organi di trasporto 4, sono aspetti che sono di per s? noti ad una persona esperta del settore e non saranno spiegati ulteriormente nel dettaglio nel corso del seguito della descrizione.
La guida 3 e il percorso di movimentazione da essa definito si sviluppano almeno tra una stazione di ingresso 5 e una stazione di uscita 6. Come meglio spiegato nel seguito, nelle forme realizzative preferite sia la guida 3 definisce un percorso di movimentazione chiuso, vale a dire definisce un percorso di movimentazione che si sviluppa prima dalla stazione di ingresso 5 alla stazione di uscita 6, e successivamente dalla stazione di uscita 6 alla stazione di ingresso 5.
Lungo il percorso di movimentazione, in una posizione intermedia tra la stazione di ingresso 5 e la stazione di uscita 6, almeno una stazione di lavorazione 7 ? associata alla guida 3. Con l?espressione ?stazione di lavorazione? si intende una qualsiasi stazione in cui sono presenti dei mezzi configurati per effettuare una qualsiasi lavorazione sui contenitori 2, movimentati dagli organi di trasporto 4. Come indicato sopra, con il termine ?lavorazione? si intende una qualsiasi operazione che pu? essere effettuata sui contenitori 2; la specifica lavorazione dipende quindi dal tipo di impianto in cui l?apparecchiatura 1 ? inserita. A titolo di esempio, la lavorazione pu? consistere nel riempimento del contenitore 2, nella chiusura o tappatura del contenitore 2, nell?etichettatura del contenitore 2, nel lavaggio del contenitore 2, ecc?
Vantaggiosamente, in uso, gli organi di trasporto 4 ricevono i contenitori 2 quando sono nella stazione di ingresso 5, trattengono i contenitori 2 mentre avanzano lungo il percorso di movimentazione verso la stazione di uscita 6, e rilasciano i contenitori 2 quando sono nella stazione di uscita 6. Ci? ? visibile, ad esempio, in figura 19 per una prima forma realizzativa, e in figura 23 per una seconda forma realizzativa.
Nelle forme realizzative preferite, gli organi di trasporto 4 trattengono i contenitori 2 tra la stazione di ingresso 5 e la stazione di uscita 6 lungo l?intero percorso di movimentazione, quindi anche quando gli organi di trasporto 4 sono nella stazione di lavorazione 7. Tuttavia, sono possibili delle forme realizzative alternative, nelle quali gli organi di trasporto 4 possono disimpegnare e impegnare pi? volte i contenitori 2 lungo il percorso di movimentazione; un esempio di queste forme realizzative ? dato dal caso in cui gli organi di trasporto 4 impegnino i contenitori 2 dalla stazione di ingresso 5 alla stazione di lavorazione 7, disimpegnando i contenitori 2 quando gli organi di trasporto 4 raggiungono la stazione di lavorazione 7 (ad esempio per permettere l?esecuzione della lavorazione stessa), ed impegnino nuovamente i contenitori 2 per movimentarli lungo il percorso di movimentazione dalla stazione di lavorazione 7 alla stazione di uscita 6. Nelle forme realizzative mostrate nelle unite figure, ogni organo di trasporto 4 ? configurato per movimentare, lungo il percorso di movimentazione tra la stazione di ingresso 5 e la stazione di uscita 6, un solo contenitore 2. Tuttavia, sono possibili forme realizzative nelle quali ogni organo di trasporto 4 sia configurato per movimentare una pluralit? di contenitori 2. In alcune forme realizzative, ogni organo di trasporto 4 pu? anche essere configurato per cooperare con uno degli organi di trasporto 4 adiacenti, in modo tale da movimentare in modo coordinato una pluralit? di contenitori 2 (ad esempio, due organi di trasporto 4 adiacenti possono trasportare, oltre ai rispettivi contenitori 2, anche un contenitore 2 aggiuntivo bloccandolo tra loro).
Vantaggiosamente, ogni organo di trasporto 4 pu? commutare la propria configurazione tra una configurazione di lavoro e una configurazione di riposo. Inoltre, ogni organo di trasporto 4 ? preferibilmente mobile in modo indipendente rispetto agli altri.
Nelle forme realizzative illustrate nelle figure da 16 a 23 ciascun organo di trasporto 4 comprende due elementi di trattenimento 8 ciascuno scorrevolmente accoppiato alla guida 3. I due elementi di trattenimento 8 sono separati e sono configurati per essere mossi lungo la guida 3 in modo autonomo. La loro movimentazione ? tuttavia coordinata in modo tale che i due elementi di trattenimento 8 commutino la propria configurazione reciproca tra la configurazione di lavoro in cui sono ravvicinati per bloccare tra loro il contenitore 2 e la configurazione di riposo in cui sono distanziati per permettere sia il posizionamento di un nuovo contenitore 2 (in corrispondenza della stazione di ingresso 5), sia la rimozione di un contenitore 2 gi? lavorato (in corrispondenza della stazione di uscita 6). In altre forme realizzative, quale quella schematicamente illustrata nelle figure da 1 a 15, ciascun organo di trasporto 4 pu? comprendere un unico elemento scorrevolmente accoppiato alla guida 3, dotato di mezzi di presa commutabili tra la configurazione di lavoro e la configurazione di riposo. Nelle forme realizzative mostrate nelle unite figure, i contenitori 2 sono schematicamente illustrati di forma cilindrica al solo scopo illustrativo di approssimare la forma di una bottiglia o di un flacone. Tuttavia, come gi? anticipato, la presente invenzione non ? limitata dalle caratteristiche del contenitore 2, quali ad esempio la forma, il materiale e le dimensioni; essa, infatti, pu? trovare applicazione per una qualsiasi tipologia di contenitore, quindi anche nel caso in cui i contenitori siano non cilindrici, ad esempio anche delle scatole di cartone a forma di parallelepipedo.
La guida 3 comprende a sua volta almeno un primo tratto 9 e un secondo tratto 10; il primo tratto 9 definisce una prima porzione del percorso di movimentazione, e il secondo tratto 10 definisce una seconda porzione del percorso di movimentazione. La prima porzione del percorso di movimentazione ? posizionata a monte rispetto alla seconda porzione. Vantaggiosamente, gli organi di trasporto 4 che sono movimentati lungo la guida 3 e lungo il percorso di movimentazione, in successione, partendo dalla stazione di ingresso 5 e arrivando alla stazione di uscita 6, percorrono prima almeno una parte del primo tratto 9 della guida 3 e della prima porzione del percorso di movimentazione e successivamente almeno una parte del secondo tratto 10 della guida 3 e della seconda porzione del percorso di movimentazione.
Il primo tratto 9 e il secondo tratto 10 della guida 3 sono fisicamente separati e distinti, e la guida 3 comprende, inoltre, una prima sezione di collegamento 11, che ? mobile rispetto al primo tratto 9 e al secondo tratto 10, tra una prima posizione di carico e una prima posizione di scarico, per trasferire uno o un gruppo di organi di trasporto 4 dal primo tratto 9 al secondo tratto 10. Quando la prima sezione di collegamento 11 ? nella prima posizione di carico, la stessa prima sezione di collegamento 11 ? accoppiata al primo tratto 9 per ricevere gli organi di trasporto 4 dal primo tratto 9, mentre quando la prima sezione di collegamento 11 ? nella prima posizione di scarico, la stessa prima sezione di collegamento 11 ? accoppiata al secondo tratto 10 per alimentare gli organi di trasporto 4 presenti su di essa al secondo tratto 10. Preferibilmente, quando la prima sezione di collegamento 11 sia trova nella prima posizione di carico, la prima sezione di collegamento 11 si presenta come una continuazione del primo tratto 9, mentre, quando la prima sezione di collegamento 11 si trova nella prima posizione di scarico, il secondo tratto 10 della guida 3 si presenta come una continuazione della prima sezione di collegamento 11. Un esempio della prima sezione di collegamento 11 nella prima posizione di carico ? mostrato nelle figure, schematiche, dalla 2 alla 4, mentre un esempio della prima sezione di collegamento 11 nella prima posizione di scarico ? mostrato nelle figure, anch?esse schematiche, dalla 5 alla 7.
Vantaggiosamente, la prima sezione di collegamento 11 definisce una prima porzione intermedia del percorso di movimentazione, che ? interposta tra la prima porzione del percorso di movimentazione e la seconda porzione del percorso di movimentazione, definite rispettivamente dal primo tratto 9 e dal secondo tratto 10.
Preferibilmente, il primo tratto 9 comprende una prima estremit? di collegamento 12 e il secondo tratto 10 comprende una seconda estremit? di collegamento 13. Alla prima estremit? di collegamento 12 ? associata la prima sezione di collegamento 11, quando la prima sezione di collegamento 11 ? nella prima posizione di carico, mentre alla seconda estremit? di collegamento 13 ? associata la prima sezione di collegamento 11, quando la prima sezione di collegamento 11 ? nella prima posizione di scarico. Inoltre, preferibilmente, la prima sezione di collegamento 11 si estende tra una prima estremit? mobile 14, che ? accoppiata alla prima estremit? di collegamento 12 quando la prima sezione di collegamento 11 ? nella prima posizione di carico, e una seconda estremit? mobile 15, che ? opposta alla prima estremit? mobile 14.
In alcune forme realizzative, quali quelle illustrate nella unite figure, la prima sezione di collegamento 11 trasla tra la prima posizione di carico e la prima posizione di scarico; in figura 19, ad esempio, ? mostrata la prima sezione di collegamento 11 durante una sua traslazione tra la prima posizione di carico e la prima posizione di scarico. In altre forme realizzative, non illustrate, la prima sezione di collegamento 11, invece, ruota tra la prima posizione di carico e la prima posizione di scarico. In altre forme realizzative ancora, anch?esse non illustrate, la prima sezione di collegamento 11 trasla e ruota tra la prima posizione di carico e la prima posizione di scarico.
Dipendentemente dalla modalit? di movimentazione della prima sezione di collegamento 11 tra la prima posizione di carico e la prima posizione di scarico, e dalla disposizione reciproca del primo tratto 9, del secondo tratto 10 e della prima sezione di collegamento 11, sono possibili diversi accoppiamenti tra la prima sezione di collegamento 11 e il secondo tratto 10. In alcune forme realizzative, la prima estremit? mobile 14 della prima sezione di collegamento 11, ? associata alla prima estremit? di collegamento 12 quando la prima sezione di collegamento 11 ? nella prima posizione di carico, e alla seconda estremit? di collegamento 13, quando la prima sezione di collegamento 11 ? nella prima posizione di scarico. In altre forme realizzative, invece, ? previsto che sia la seconda estremit? mobile 15 della prima sezione di collegamento 11 ad essere associata alla seconda estremit? di collegamento 13 quando la prima sezione di collegamento 11 ? nella prima posizione di scarico.
Una differenza rilevante che pu? caratterizzare le possibili forme realizzative, riguarda l?ordine con il quale gli organi di trasporto 4, e conseguentemente i contenitori 2 che sono trattenuti e movimentati dagli organi di trasporto 4, sono movimentati dal primo tratto 9 alla prima sezione di collegamento 11 e dalla prima sezione di collegamento 11 al secondo tratto 10. Infatti, in alcune forme realizzative l?ordine con il quale gli organi di trasporto 4 sono movimentati dalla prima sezione di collegamento 11 al secondo tratto 10 corrisponde all?ordine con il quale gli organi di trasporto 4 sono movimentati dal primo tratto 9 alla prima sezione di collegamento 11 (in questo caso il funzionamento rispecchia quello di un sistema FIFO, in quanto il primo organo di trasporto 4 che ? movimentato dal primo tratto 9 alla prima sezione di collegamento 11, ? anche il primo organo di trasporto 4 ad esser stato movimentato dalla prima sezione di collegamento 11 al secondo tratto 10). Questa modalit? operativa ? quella adottata quando, nella prima posizione di scarico, la prima sezione di collegamento 11 ? accoppiata al secondo tratto 10 tramite la propria seconda estremit? mobile 15. In altre forme realizzative, invece, ? possibile che l?ordine con il quale gli organi di trasporto 4 sono movimentati dalla prima sezione di collegamento 11 al secondo tratto 10 sia opposto rispetto all?ordine con il quale gli organi di trasporto 4 sono movimentati dal primo tratto 9 alla prima sezione di collegamento 11 (in questo caso il funzionamento rispecchia quello di un sistema LIFO, in quanto il primo organo di trasporto 4 che ? movimentato dal primo tratto 9 alla prima sezione di collegamento 11, ? l?ultimo organo di trasporto 4 ad esser stato movimentato dalla prima sezione di collegamento 11 al secondo tratto 10). Questa modalit? operativa ? quella adottata quando, nella prima posizione di scarico, la prima sezione di collegamento 11 ? accoppiata al secondo tratto 10 tramite la propria prima estremit? mobile 14, come nelle forme realizzative illustrate nelle unite figure.
Nelle forme realizzative preferite, il primo tratto 9 e il secondo tratto 10 si sviluppano rispettivamente lungo una prima direzione principale e lungo una seconda direzione principale, con la prima direzione principale e la seconda direzione principale che sono rettilinee e tra loro parallele. Inoltre, vantaggiosamente, la prima sezione di collegamento 11 si sviluppa lungo una quarta direzione principale, che ? parallela sia alla prima direzione principale sia alla seconda direzione principale.
In queste forme realizzative, quando la prima sezione di collegamento 11 si trova nella prima posizione di carico, la prima direzione principale e la quarta direzione principale sono tra loro coincidenti (come mostrato in figura 2), e la prima sezione di collegamento 11 costituisce un prolungamento del primo tratto 9. Similmente, quando la prima sezione di collegamento 11 si trova nella prima posizione di scarico, la seconda direzione principale e la quarta direzione principale sono tra loro coincidenti (come mostrato in figura 5), e il secondo tratto 10 costituisce un prolungamento della prima sezione di collegamento 11.
Nelle forme realizzative preferite, la prima sezione di collegamento 11 trasla perpendicolarmente rispetto alla prima direzione principale e alla seconda direzione principale.
Nelle forme realizzative illustrate nelle unite figure, la prima sezione di collegamento 11 ? movimentata solamente tramite una traslazione perpendicolare alla prima direzione principale e alla seconda direzione principale, e la prima estremit? di collegamento 12 e la seconda estremit? di collegamento 13 sono tra loro allineate lungo una direzione perpendicolare alla prima direzione principale e alla seconda direzione principale (parallela quindi alla direzione della traslazione).
Vantaggiosamente, sia il primo tratto 9 sia il secondo tratto 10 della guida 3 sono fermi, vale a dire che entrambi i due tratti 9, 10 sono fissi e stazionari rispetto al suolo; sono tuttavia possibili delle forme realizzative alternative, in cui il primo tratto 9 e/o il secondo tratto 10 sono mobili. Inoltre, nel caso in cui sia il primo tratto 9 sia il secondo tratto 10 siano mobili, ? possibile che essi siano mobili o l?uno rispetto all?altro o che siano mobili in modo solidale tra loro (mantenendo quindi costante la loro posizione reciproca); quest?ultimo caso si potrebbe verificare, ad esempio, se sia il primo tratto 9, sia il secondo tratto 10, sono posti su uno stesso carrello traslante.
Sebbene in alcune forme realizzative possa essere previsto che la stazione di uscita 6 sia associata al secondo tratto 10 della guida 3, nel seguito sar? descritta la forma realizzativa preferita della presente invenzione, che ? la forma realizzativa dell?apparecchiatura 1 mostrata nella unite figure, in cui la guida 3 comprende inoltre un terzo tratto 16, al quale ? associata la stazione di uscita 6. Il terzo tratto 16, definisce una terza porzione del percorso di movimentazione che ? posta a valle della seconda porzione del percorso di movimentazione. Il terzo tratto 16 della guida 3 ? fisicamente separato e distinto dal secondo tratto 10.
In queste forme realizzative, la guida 3, inoltre, comprende una seconda sezione di collegamento 17 che ? mobile tra una seconda posizione di carico e una seconda posizione di scarico per trasferire un organo di trasporto 4, o un gruppo di organi di trasporto 4, dal secondo tratto 10 al terzo tratto 16; quando la seconda sezione di collegamento 17 ? nella seconda posizione di carico, la seconda sezione di collegamento 17 ? accoppiata al secondo tratto 10 per ricevere gli organi di trasporto 4 dal secondo tratto 10, mentre quando la seconda sezione di collegamento 17 ? nella seconda posizione di scarico, la seconda sezione di collegamento 17 ? accoppiata al terzo tratto 16 per alimentare gli organi di trasporto 4 presenti su di essa al terzo tratto 16. Ad esempio, nelle figure dalla 2 alla 4 la seconda sezione di collegamento 17 ? nella seconda posizione di carico, mentre nelle figure dalla 5 alla 7 la seconda sezione di collegamento 17 ? nella seconda posizione di scarico. Vantaggiosamente, similmente a quanto descritto per la prima sezione di collegamento 11, anche la seconda sezione di collegamento 17 si presenta come una continuazione del secondo tratto 10, quando la seconda sezione di collegamento 17 si trova nella seconda posizione di carico, mentre il terzo tratto 16 si presenta come una continuazione della seconda sezione di collegamento 17, quando la seconda sezione di collegamento 17 si trova nella seconda posizione di scarico.
Preferibilmente, inoltre, la seconda sezione di collegamento 17 definisce una seconda porzione intermedia del percorso di movimentazione che ? interposta tra la seconda porzione del percorso di movimentazione e la terza porzione del percorso di movimentazione.
Nelle forme realizzative preferite, il terzo tratto 16 comprende una terza estremit? di collegamento 18, alla quale ? associata la seconda sezione di collegamento 17, quando la seconda sezione di collegamento 17 ? nella seconda posizione di scarico. Inoltre, preferibilmente, la seconda sezione di collegamento 17 si estende tra una terza estremit? mobile 19, che ? associata alla terza estremit? di collegamento 18 quando la seconda sezione di collegamento 17 ? nella seconda posizione di scarico, e una quarta estremit? mobile 20, che ? opposta alla terza estremit? mobile 19.
Nelle forme realizzative mostrate nelle unite figure, la prima sezione di collegamento 11 e la seconda sezione di collegamento 17 sono alternativamente accoppiabili al secondo tratto 10 in corrispondenza della stessa seconda estremit? di collegamento 13 del secondo tratto 10. Il secondo tratto 10 ? infatti configurato sia per ricevere gli organi di trasporto 4 dalla prima sezione di collegamento 11, sia per rilasciare gli organi di trasporto 4 alla seconda sezione di collegamento 17, attraverso la propria seconda estremit? di collegamento 13. In questo caso, quindi, quando la prima sezione di collegamento 11 ? nella prima posizione di scarico, la prima sezione di collegamento 11 e il secondo tratto 10 sono tra loro accoppiati, mentre la seconda sezione di collegamento 17 e il secondo tratto 10 sono tra loro disaccoppiati; quando, invece, la seconda sezione di collegamento 17 ? nella seconda posizione di carico, la seconda sezione di collegamento 17 e il secondo tratto 10 sono tra loro accoppiati, mentre la prima sezione di collegamento 11 e il secondo tratto 10 sono tra loro disaccoppiati.
Tuttavia, sono comunque possibili delle forme realizzative diverse, nelle quali la prima sezione di collegamento 11 e la seconda sezione di collegamento 17 sono accoppiabili al secondo tratto 10 rispettivamente la prima in corrispondenza della seconda estremit? di collegamento 13, e la seconda in corrispondenza di una prima estremit? opposta 21 del secondo tratto 10, che ? opposta alla seconda estremit? di collegamento 13. In quel caso ? anche possibile che la seconda sezione di collegamento 17 sia nella seconda posizione di carico quando la prima sezione di collegamento 11 ? nella prima posizione di scarico, vale a dire che la seconda sezione di collegamento 17 e la prima sezione di collegamento 11 siano entrambe accoppiate contemporaneamente al secondo tratto 10. In queste forme realizzative, una tra la prima estremit? mobile 14 e la seconda estremit? mobile 15 della prima sezione di collegamento 11 ? associata alla seconda estremit? di collegamento 13, mentre una tra la terza estremit? mobile 19 e la quarta estremit? mobile 20 della seconda sezione di collegamento 17 ? associata alla prima estremit? opposta 21.
In alcune forme realizzative, quali quelle illustrate nella unite figure, la seconda sezione di collegamento 17 trasla tra la seconda posizione di carico e la seconda posizione di scarico; in figura 19, ad esempio, ? mostrata anche la seconda sezione di collegamento 17 durante una sua traslazione tra la seconda posizione di carico e la seconda posizione di scarico.
In alcune forme realizzative, la prima sezione di collegamento 11 e la seconda sezione di collegamento 17 traslano parallelamente l?una rispetto all?altra.
Nelle forme realizzative preferite, la seconda sezione di collegamento 17 trasla perpendicolarmente rispetto alla prima direzione principale e alla seconda direzione principale.
Nelle forme realizzative illustrate nelle unite figure, la seconda sezione di collegamento 17, analogamente alla prima sezione di collegamento 11, ? movimentata solamente tramite una traslazione perpendicolare alla prima direzione principale e alla seconda direzione principale, e la prima estremit? di collegamento 12, la seconda estremit? di collegamento 13 e la terza estremit? di collegamento 18 sono allineate lungo una direzione perpendicolare sia alla prima direzione principale, sia alla seconda direzione principale. In questo caso, la stessa terza estremit? mobile 19 della seconda sezione di collegamento 17 ? associata alla seconda estremit? di collegamento 13 del secondo tratto 10, quando la seconda sezione di collegamento 17 ? nella seconda posizione di carico, e alla terza estremit? di collegamento 18 del terzo tratto 16, quando la seconda sezione di collegamento 17 ? nella seconda posizione di scarico.
Sono comunque possibili, delle diverse forme realizzative dell?apparecchiatura 1, non illustrate, nelle quali la seconda sezione di collegamento 17 ruota tra la seconda posizione di carico e la seconda posizione di scarico o in cui la seconda sezione di collegamento 17 trasla e ruota tra la seconda posizione di carico e la seconda posizione di scarico. Come visto, quindi, dipendentemente dalla tipologia di movimentazione della seconda sezione di collegamento 17 tra la seconda posizione di carico e la seconda posizione di scarico, e dalla posizione reciproca del primo tratto 9 e del secondo tratto 10, sono possibili diversi accoppiamenti tra la seconda sezione di collegamento 17 e il terzo tratto 16, rispetto a quanto mostrato nelle figure allegate.
In alcune forme realizzative, come ad esempio in quelle illustrate, la prima sezione di collegamento 11 e la seconda sezione di collegamento 17 sono mobili in modo coordinato, secondo modalit? che saranno dettagliatamente descritte nel seguito.
In alcune forme realizzative, non illustrate, la prima sezione di collegamento 11 e la seconda sezione di collegamento 17 sono mobili in modo solidale tra loro, in modo tale che, quando la prima sezione di collegamento 11 ? nella prima posizione di carico, la seconda sezione di collegamento 17 sia nella seconda posizione di carico e, quando la prima sezione di collegamento 11 ? nella prima posizione di scarico, la seconda sezione di collegamento 17 sia nella seconda posizione di scarico.
Similmente a quanto descritto in precedenza per la prima sezione di collegamento 11, anche per la seconda sezione di collegamento 17 una differenza rilevante tra le possibili forme realizzative riguarda l?ordine con il quale gli organi di trasporto 4, e conseguentemente i contenitori 2 trattenuti e movimentati dagli organi di trasporto 4, sono movimentati dal secondo tratto 10 alla seconda sezione di collegamento 17 e dalla seconda sezione di collegamento 17 al terzo tratto 16. Infatti, in alcune forme realizzative l?ordine con il quale gli organi di trasporto 4 sono movimentati dalla seconda sezione di collegamento 17 al terzo tratto 16 ? quello con il quale gli organi di trasporto 4 sono movimentati dal secondo tratto 10 alla seconda sezione di collegamento 17 (in questo caso il funzionamento rispecchia quello di un sistema FIFO, in quanto il primo organo di trasporto 4 movimentato dal secondo tratto 10 alla seconda sezione di collegamento 17 ? il primo organo di trasporto 4 ad essere movimentato dalla seconda sezione di collegamento 17 al terzo tratto 16). Questa modalit? operativa ? quella adottata quando, nella seconda posizione di scarico, la seconda sezione di collegamento 17 ? accoppiata al terzo tratto 16 tramite la propria quarta estremit? mobile 20. In altre forme realizzative, invece, l?ordine con il quale gli organi di trasporto 4 sono movimentati dalla seconda sezione di collegamento 17 al terzo tratto 16 ? opposto rispetto all?ordine con il quale gli organi di trasporto 4 sono movimentati dal secondo tratto 10 alla seconda sezione di collegamento 17 (in questo caso il funzionamento rispecchia quello di un sistema LIFO, in quanto il primo organo di trasporto 4 movimentato dal secondo tratto 10 alla seconda sezione di collegamento 17 ? l?ultimo organo di trasporto 4 ad essere movimentato dalla seconda sezione di collegamento 17 al terzo tratto 16). Questa modalit? operativa ? quella adottata quando nella seconda posizione di scarico, la seconda sezione di collegamento 17 ? accoppiata al terzo tratto 16 tramite la propria terza estremit? mobile 19, come nelle forme realizzative illustrate nelle unite figure.
Nelle forme realizzative preferite, il terzo tratto 16 si sviluppa principalmente parallelamente alla prima direzione principale e la seconda direzione principale, vantaggiosamente lungo una terza direzione principale. Inoltre, preferibilmente, la seconda sezione di collegamento 17 si sviluppa lungo una quinta direzione principale. In queste forme realizzative, quando la seconda sezione di collegamento 17 si trova nella seconda posizione di carico, la seconda direzione principale e la quinta direzione principale sono tra loro coincidenti e, quando la seconda sezione di collegamento 17 si trova nella seconda posizione di scarico, la terza direzione principale e la quinta direzione principale sono tra loro coincidenti.
Vantaggiosamente, il terzo tratto 16 della guida 3 ? fermo, analogamente a quanto descritto in precedenza per il primo tratto 9 e per il secondo tratto 10 delle forme realizzative preferite. Sono tuttavia possibili delle forme realizzative alternative, non illustrate, in cui il terzo tratto 16 ? mobile, mentre il primo tratto 9 e/o il secondo tratto 10 sono fissi, o in cui il terzo tratto 16 ? fisso, mentre il primo tratto 9 e/o il secondo tratto 10 sono mobili. Inoltre, nel caso in cui il terzo tratto 16 sia mobile con il primo tratto 9 e il secondo tratto 10, ? possibile che il terzo tratto 16 sia mobile rispetto al primo tratto 9 e/o al secondo tratto 10, o che il terzo tratto 16 sia mobile in modo solidale con il primo tratto 9 e/o con il secondo tratto 10 (mantenendo quindi costanti le loro posizioni reciproche); quest?ultimo caso si potrebbe verificare, ad esempio, nel caso in cui il primo tratto 9, il secondo tratto 10 e il terzo tratto 16 siano posti su uno stesso carrello traslante.
Vantaggiosamente, la guida 3 comprende inoltre un tratto di alimentazione 22 che ? configurato per alimentare gli organi di trasporto 4 al primo tratto 9 e che ? mobile tra una posizione di prelievo e una posizione di rilascio. Quando il tratto di alimentazione 22 ? nella posizione di prelievo, esso riceve gli organi di trasporto 4, mentre quando il tratto di alimentazione 22 ? nella posizione di rilascio, esso alimenta gli organi di trasporto 4 al primo tratto 9. Quando il tratto di alimentazione 22 si trova nella posizione di rilascio, inoltre, il tratto di alimentazione 22 ? accoppiato al primo tratto 9 in corrispondenza di una estremit? di ingresso 23 del primo tratto 9, che ? opposta alla prima estremit? di collegamento 12 del primo tratto 9, alla quale ? associata la prima sezione di collegamento 11. Sostanzialmente, quindi, l?alimentazione degli organi di trasporto 4 dal tratto di alimentazione 22 al primo tratto 9 e la movimentazione degli organi di trasporto 4 dal primo tratto 9 alla prima sezione di collegamento 11 avvengono in corrispondenza di estremit? opposte del primo tratto 9, rispettivamente all?estremit? di ingresso 23 e alla prima estremit? di collegamento 12. In figura 1 ? mostrata l?apparecchiatura 1 in cui il tratto di alimentazione 22 ? nella posizione di rilascio (ed ? in corso l?alimentazione degli organi di trasporto 4 al primo tratto 9) e la prima sezione di collegamento 11 ? nella prima posizione di carico.
Nelle forme realizzative preferite, il tratto di alimentazione 22 si estende parallelamente alle direzioni principale che sono definite dagli altri elementi della guida 3 (il primo tratto 9, il secondo tratto 10 e la prima sezione di collegamento 11). Vantaggiosamente, il tratto di alimentazione 22 trasla e/o ruota tra la posizione di prelievo e la posizione di rilascio. In particolare, il tratto di alimentazione 22 trasla, tra la posizione di prelievo e la posizione di rilascio, perpendicolarmente rispetto alla prima direzione di sviluppo e alla seconda direzione di sviluppo, e parallelamente alla movimentazione della prima sezione di collegamento 11 tra la prima posizione di carico e la prima posizione di scarico. In figura 19 e 23, ? visibile il tratto di alimentazione 22 mentre ? movimentato dalla posizione di rilascio alla posizione di prelievo (in queste figure, il tratto di alimentazione 22 non movimenta alcun organo di trasporto 4). Similmente a quanto descritto per la movimentazione della prima sezione di collegamento 11, sono tuttavia possibili delle ulteriori forme realizzative nelle quali, invece, il tratto di alimentazione 22 ruota tra la posizione di prelievo e la posizione di rilascio o nelle quali il tratto di alimentazione 22 ruota e trasla tra la posizione di prelievo e la posizione di rilascio.
Vantaggiosamente, nelle forme realizzative preferite nelle quali la guida 3 comprende il tratto di alimentazione 22, quando il tratto di alimentazione 22 si trova nella posizione di prelievo, il tratto di alimentazione 22 ? accoppiato al terzo tratto 16 per ricevere gli organi di trasporto 4 dal terzo tratto 16, in corrispondenza di una seconda estremit? opposta 24 del terzo tratto 16, che ? opposta alla terza estremit? di collegamento 18 del terzo tratto 16 a cui ? associata la seconda sezione di collegamento 17. Preferibilmente, il tratto di alimentazione 22 definisce quindi una terza porzione intermedia del percorso di movimentazione, che ? interposta tra la terza porzione e la prima porzione, chiudendo il percorso di movimentazione.
Nella forma realizzativa illustrata nelle figure dalla 16 alla 19, gli organi di trasporto 4 sono alimentati al tratto di alimentazione 22 dopo aver disimpegnato i contenitori 2, vale a dire che il tratto di alimentazione 22 alimenta al primo tratto 9 solamente gli organi di trasporto 4. In questa forma realizzativa, il tratto di alimentazione 22 alimenta gli organi di trasporto 4 a monte della stazione di ingresso 5, la quale ? associata al primo tratto 9, mentre il tratto di alimentazione 22 riceve gli organi di trasporto 4 a valle della stazione di uscita 6, la quale ? associata al terzo tratto 16.
Nella forma realizzativa illustrata nelle figure dalla 20 alla 23, invece, gli organi di trasporto 4 sono movimentati al tratto di alimentazione 22 dopo aver ricevuto i nuovi contenitori 2 da lavorare, vale a dire che il tratto di alimentazione 22 alimenta al primo tratto 9 organi di trasporto 4 che trattengono i contenitori 2. Diversamente rispetto a quanto descritto per il caso precedente, quindi, in questa forma realizzativa, il tratto di alimentazione 22 ? disposto a valle della stazione di ingresso 5; quest?ultima, analogamente alla stazione di uscita 6, ? infatti associata al terzo tratto 16. Vantaggiosamente, anche il tratto di alimentazione 22 si sviluppa parallelamente alla prima direzione principale e alla seconda direzione principale; inoltre, preferibilmente, il tratto di alimentazione 22 trasla perpendicolarmente alla prima direzione principale e alla seconda direzione principale, tra la posizione di prelievo e la posizione di rilascio.
In ogni caso, il tratto di alimentazione 22 permette il ricircolo degli organi di trasporto 4, sia che trattengano i contenitori 2, sia che non trattengano i contenitori 2.
La presente invenzione, tuttavia, non ? limitata n? dalla tipologia dello sviluppo del tratto di alimentazione 22, n? dal suo posizionamento, n? dalle modalit? secondo le quali esso ? movimentato tra la posizione di prelievo e la posizione di rilascio (nel seguito verr? ad esempio indicato come il tratto di alimentazione 22 possa essere associato direttamente al secondo tratto 10 quando la stazione di uscita 6 ? posizionata lungo il secondo tratto 10). Nelle forme realizzative preferite, tutti gli elementi parte della guida 3 (il primo tratto 9, il secondo tratto 10, il terzo tratto 16, la prima sezione di collegamento 11, la seconda sezione di collegamento 17 e il tratto di alimentazione 22, o quelli effettivamente presenti tra essi) si sviluppano parallelamente tra loro.
In tutte le forme realizzative, tutti gli elementi parte della guida 3 (il primo tratto 9, il secondo tratto 10, il terzo tratto 16, la prima sezione di collegamento 11, la seconda sezione di collegamento 17 e il tratto di alimentazione 22, o quelli effettivamente presenti tra essi) sono dotati di motori lineari per la movimentazione degli organi di trasporto 4.
Nella forma realizzativa preferita mostrata nelle unite figure, la guida 3 comprende il primo tratto 9, il secondo tratto 10 e il terzo tratto 16, che definiscono rispettivamente la prima porzione, la seconda porzione e la terza porzione del percorso di movimentazione, la prima sezione di collegamento 11, la seconda sezione di collegamento 17 e il tratto di alimentazione 22, che definiscono rispettivamente la prima porzione intermedia e la seconda porzione intermedia del percorso di movimentazione e la terza porzione intermedia.
Partendo dalla stazione di ingresso 5, in cui ricevono i contenitori 2 (sulle modalit? si torner? nel seguito), gli organi di trasporto 4, trattenendo i rispettivi contenitori 2, sono movimentati lungo il primo tratto 9 verso la prima estremit? di collegamento 12 e in allontanamento dall?estremit? di ingresso 23; quando la prima sezione di collegamento 11 si trova nella prima posizione di carico, la prima estremit? di collegamento 12 ? associata alla prima estremit? mobile 14 della prima sezione di collegamento 11 e la guida 3 si sviluppa lungo il primo tratto 9 e la prima sezione di collegamento 11 sostanzialmente senza soluzione di continuit?. Gli organi di trasporto 4 passano oltre la prima estremit? di collegamento 12 e vengono posizionati lungo la prima sezione di collegamento 11. Successivamente la prima sezione di collegamento 11 ? movimentata dalla prima posizione di carico alla prima posizione di scarico, ove la prima estremit? mobile 14 della prima sezione di collegamento 11 ? accoppiata alla seconda estremit? di collegamento 13 del secondo tratto 10.
In questa configurazione la guida 3 si sviluppa lungo la prima sezione di collegamento 11 e il secondo tratto 10 sostanzialmente senza soluzione di continuit?. Gli organi di trasporto 4 vengono movimentati oltre la seconda estremit? di collegamento 13, verso la prima estremit? opposta 21 del secondo tratto 10. Quando gli organi di trasporto 4 precedentemente presenti sulla prima sezione di collegamento 11 sono stati trasferiti sul secondo tratto 10, la prima sezione di collegamento 11 si disaccoppia dal secondo tratto 10 e la seconda sezione di collegamento 17 si muove fino a raggiungere la seconda posizione di carico. A quel punto la seconda sezione di collegamento 17 e il secondo tratto 10 sono tra loro accoppiati, con la terza estremit? mobile 19 accoppiata alla seconda estremit? di collegamento 13. In questa configurazione la guida 3 si sviluppa lungo il secondo tratto 10 e la seconda sezione di collegamento 17 sostanzialmente senza soluzione di continuit?. Gli organi di trasporto 4 vengono quindi movimentati dal secondo tratto 10 alla seconda sezione di collegamento 17. Quando gli organi di trasporto 4 sono sulla seconda sezione di collegamento 17, la seconda sezione di collegamento 17 ? movimentata dalla seconda posizione di carico alla seconda posizione di scarico, nella quale la seconda sezione di collegamento 17 ? accoppiata al terzo tratto 16, con la terza estremit? mobile 19 associata alla terza estremit? di collegamento 18 del terzo tratto 16. In questa configurazione la guida 3 si sviluppa lungo la seconda sezione di collegamento 17 e il terzo tratto 16 sostanzialmente senza soluzione di continuit?. Al raggiungimento della seconda posizione di scarico, gli organi di trasporto 4 sono movimentati dalla seconda sezione di collegamento 17 al terzo tratto 16, passando oltre la terza estremit? di collegamento 18. Gli organi di trasporto 4 sono movimentati lungo il terzo tratto 16 e nella stazione di uscita 6, gli organi di trasporto 4 liberano i contenitori 2. A quel punto gli organi di trasporto 4 continuano la loro movimentazione verso il tratto di alimentazione 22, che si trova nella posizione di prelievo. Quando gli organi di trasporto 4 si trovano sul tratto di alimentazione 22, lo stesso tratto di alimentazione 22 viene movimentato dalla posizione di prelievo alla posizione di rilascio; in quest?ultima posizione, il tratto di alimentazione 22 ? accoppiato al primo tratto 9, la cui estremit? di ingresso 23 ? associata al tratto di alimentazione 22, e gli organi di trasporto 4 vengono trasferiti sul primo tratto 9. A questo punto, essendo la stazione di ingresso 5 associata al primo tratto 9, in corrispondenza della stazione di ingresso 5 i contenitori 2 vengono alimentati agli organi di trasporto 4. Da questo punto, il ciclo di movimentazione ricomincia e segue nuovamente quanto fino a qui ? stato descritto.
Si nota quindi che nella forma realizzativa preferita il percorso di movimentazione ? vantaggiosamente un percorso chiuso e comprende, in ordine: la prima porzione (definito dal primo tratto 9), la prima porzione intermedia (definita la prima sezione di collegamento 11), la seconda porzione (definita dal secondo tratto 10), la seconda porzione intermedia (definita dalla seconda sezione di collegamento 17), la terza porzione (definita dal terzo tratto 16) e la terza porzione intermedia (definita dal tratto di alimentazione 22).
In alcune forme realizzative almeno alcune porzioni del percorso di movimentazione sono percorse due volte con moto bidirezionale, mentre altre sono percorse in modo unidirezionale.
Inoltre, gli organi di trasporto 4 trattengono e movimentano i contenitori 2 nella parte del percorso di movimentazione che va dalla stazione di ingresso 5 alla stazione di uscita 6, mentre si muovono senza contenitori 2 nella parte di ritorno, dalla stazione di uscita 6 alla stazione di ingresso 5.
Quella descritta ? la movimentazione preferita per gli organi di trasporto 4 in quanto particolarmente vantaggiosa per una sequenza di lavorazione dei contenitori 2 quale quella descritta nel seguito. Tuttavia, sono possibili delle forme realizzative alternative, non illustrate nelle unite figure.
In una di queste forme realizzative alternative, la guida 3 non comprende il terzo tratto 16 e la seconda sezione di collegamento 17: in questo caso la stazione di uscita 6 ? associata al secondo tratto 10 della guida 3 e gli organi di trasporto 4 sono ricircolati al primo tratto 9 direttamente dal secondo tratto 10 (tramite il tratto di alimentazione 22); quanto sopra descritto in relazione al terzo tratto 16 in questo caso vale per il secondo tratto 10.
In un?altra di queste forme realizzative alternative, la guida 3 comprende il terzo tratto 16, al quale ? associata la stazione di uscita 6, ma non comprende la seconda sezione di collegamento 17. In questo caso la prima sezione di collegamento 11, ? mobile non solo tra la prima posizione di carico e la prima posizione di scarico, ma anche tra la prima posizione di scarico, in cui la prima sezione di collegamento 11 ? accoppiata al secondo tratto 10 per ricevere gli organi di trasporto 4 dal secondo tratto 10, e una posizione finale, in cui la prima sezione di collegamento 11 ? accoppiata al terzo tratto 16 per alimentare gli organi di trasporto 4 al terzo tratto 16 in modo del tutto analogo a quanto sopra descritto per la seconda sezione di collegamento 17.
In accordo con uno degli aspetti innovativi della presente invenzione, la stazione di lavorazione 7 ? associata alla prima sezione di collegamento 11 ed ? mobile con essa. Vantaggiosamente, inoltre, la stazione di lavorazione 7 ? configurata per operare durante la movimentazione della prima sezione di collegamento 11 tra la prima posizione di carico e la prima posizione di scarico. Sono possibili forme realizzative nella quali la stazione di lavorazione 7 opera o durante la movimentazione della prima sezione di collegamento 11 dalla prima posizione di carico alla prima posizione di scarico, o durante la movimentazione della prima sezione di collegamento 11 dalla prima posizione di scarico alla prima posizione di carico, oppure sia durante la movimentazione della prima sezione di collegamento 11 dalla prima posizione di carico alla prima posizione di scarico, sia durante la movimentazione della prima sezione di collegamento 11 dalla prima posizione di scarico alla prima posizione di carico. In ogni caso, la presente invenzione non ? in alcun modo limitata dalle modalit? secondo le quali opera la stazione di lavorazione 7.
In particolare, la stazione di lavorazione 7 pu? essere configurata per operare sia durante la sua movimentazione dalla prima posizione di carico alla prima posizione di scarico, sia durante la sua movimentazione dalla prima posizione di scarico alla prima posizione di carico, nel caso in cui la prima sezione di collegamento 11 e la seconda sezione di collegamento 17 siano mobili in modo solidale tra loro. Come descritto nel seguito, e raffigurato nelle unite figure da 1 a 15, infatti, quando la prima sezione di collegamento 11 e la seconda sezione di collegamento 17 sono mobili in modo solidale tra loro, pu? essere previsto che la seconda sezione di collegamento 17 debba compiere due volte il proprio ciclo di movimentazione, prima che la prima sezione di collegamento 11 possa scaricare i contenitori 2 al secondo tratto 10.
In alcune delle forme realizzative, la stazione di lavorazione 7 ? una stazione di riempimento 25 che comprende una pluralit? di dispositivi di riempimento 26, i quali sono configurati per riempire i contenitori 2. Vantaggiosamente, inoltre, i dispositivi di riempimento 26 della stazione di riempimento 25 sono configurati per riempire i contenitori 2 durante la movimentazione della prima sezione di collegamento 11 tra la prima posizione di carico e la prima posizione di scarico.
In altre forme realizzative, invece, la stazione di lavorazione 7 ? una stazione di chiusura 27, che comprende una pluralit? di dispositivi di chiusura 28, i quali sono configurati per chiudere i contenitori 2. Vantaggiosamente, inoltre, i dispositivi di chiusura 28 della stazione di chiusura 27 sono configurati per chiudere i contenitori 2 durante la movimentazione della prima sezione di collegamento 11 tra la prima posizione di carico e la prima posizione di scarico.
Sebbene sia previsto che la stazione di lavorazione 7 sia configurata per lavorare i contenitori 2 durante la movimentazione della prima sezione di collegamento 11 tra la prima posizione di carico e la prima posizione di scarico, ci? non esclude che li possa lavorare anche mentre si trova nella prima posizione di carico e/o nella prima posizione di scarico.
In alcune forme realizzative, l?apparecchiatura 1 presenta una pluralit? di stazioni di lavorazione 7 associate alla guida 3 lungo il percorso di movimentazione. In particolare, nelle forme di realizzazione illustrate l?apparecchiatura 1 presenta due stazioni di lavorazione 7: una delle due stazioni di lavorazione 7 ? una stazione di riempimento 25 che comprende una pluralit? di dispositivi di riempimento 26, i quali sono configurati per riempire i contenitori 2; l?altra stazione di lavorazione 7, invece, ? una stazione di chiusura 27 che comprende una pluralit? di dispositivi di chiusura 28, i quali sono configurati per chiudere i contenitori 2. Inoltre, la stazione di riempimento 25 ? posizionata a monte, lungo il percorso di movimentazione, rispetto alla stazione di chiusura 27. Vantaggiosamente la stazione di riempimento 25 ? associata alla prima sezione di collegamento 11 ed ? mobile con essa, mentre la stazione di chiusura 27 ? associata al secondo tratto 10. Preferibilmente, quindi, i dispositivi di riempimento 26 sono configurati per riempire i contenitori 2 quando la prima sezione di collegamento 11 ? movimentata tra la prima posizione di carico e la prima posizione di scarico, mentre i dispositivi di chiusura 28 sono configurati per chiudere i contenitori 2 mentre sono fermi sul secondo tratto 10. Questa soluzione risulta particolarmente vantaggiosa in quanto il tempo necessario per il riempimento dei contenitori 2 ? generalmente significativamente pi? lungo di quello necessario per la chiusura, e aver combinato l?operazione di riempimento alla movimentazione permette di ridurre eventuali tempi morti. Vantaggiosamente, la stazione di chiusura 27 comprende un primo numero di dispositivi di chiusura 28 e ciascuno di questi dispositivi di chiusura 28 ? configurato per chiudere i contenitori 2 con una prima frequenza; la stazione di riempimento 25, invece, comprende un secondo numero di dispositivi di riempimento 26 e ciascuno di questi dispositivi di riempimento 26 ? configurato per riempire i contenitori 2 con una seconda frequenza. Il rapporto tra la prima frequenza e la seconda frequenza ? un numero intero, che ? pari al rapporto tra il secondo numero di dispositivi di riempimento 26 e il primo numero di dispositivi di chiusura 28, ed ? vantaggiosamente pari o superiore a due.
Nelle forme realizzative illustrate, i dispositivi di riempimento 26 sono quattordici, mentre i dispositivi di chiusura 28 sono sette: il secondo numero, quindi, ? quattordici mentre il primo numero ? sette. Di conseguenza, il rapporto tra il secondo numero e il primo numero ? due. Anche il rapporto tra la prima frequenza e la seconda frequenza, quindi, ? due: ci? significa che, nella forma realizzativa illustrata nelle unite figure, i dispositivi di chiusura 28 sono configurati per chiudere i contenitori 2 con una frequenza doppia rispetto alla frequenza con la quali i dispositivi di riempimento 26 sono configurati per riempire i contenitori 2. Sostanzialmente, in un intervallo di tempo che ? necessario ai dispositivi di riempimento 26 per riempire i contenitori 2, i dispositivi di chiusura 28 chiudono il doppio dei contenitori 2 riempiti. In questo caso, essendo i dispositivi di chiusura 28 la met? dei dispositivi di riempimento 26, in uno stesso intervallo temporale il numero di contenitori 2 chiusi dai dispositivi di chiusura 28, ? pari al numero dei contenitori 2 riempiti dai dispositivi di riempimento 26.
? comunque possibile, in altre forme di realizzazione, che il rapporto tra la prima frequenza e la seconda frequenza e/o il rapporto tra il secondo numero di dispositivi di riempimento 26 e il primo numero di dispositivi di chiusura 28 non sia un numero intero. Ad esempio, i dispositivi di riempimento 26 possono essere dieci, mentre i dispositivi di chiusura 28 possono essere tre; in questo caso il secondo numero ? dieci mentre il primo numero ? tre. Di conseguenza, il rapporto tra il secondo numero e il primo numero non ? un numero intero. Nelle forme realizzative in cui inoltre la guida 3 comprende la seconda sezione di collegamento 17, la seconda sezione di collegamento 17 ? movimentata ciclicamente tra la seconda posizione di carico e la seconda posizione di scarico con la prima frequenza, mentre la prima sezione di collegamento 11 ? movimentata ciclicamente tra la prima posizione di carico e la prima posizione di scarico con la seconda frequenza.
Con riferimento alla forma realizzativa mostrata nelle unite figure, ed a quanto precedentemente descritto, la seconda sezione di collegamento 17 ? movimentata dalla seconda posizione di carico alla seconda posizione di scarico e viceversa, con una frequenza che ? doppia rispetto alla frequenza con la quale ? movimentata la prima sezione di collegamento 11 dalla prima porzione di carico alla prima porzione di scarico e viceversa.
In particolare, nel tempo durante il quale la prima sezione di collegamento 11 ? movimentata dalla prima posizione di carico alla prima posizione di scarico (durante il quale i dispositivi di riempimento 26 riempiono i quattordici contenitori 2), la seconda sezione di collegamento 17 viene movimentata dalla seconda posizione di carico alla seconda posizione di scarico, dalla seconda posizione di scarico alla seconda posizione di carico e di nuovo dalla seconda posizione di carico alla seconda posizione di scarico (la prima volta movimentando sette contenitori 2 chiusi e la seconda movimentando altri sette contenitori 2 chiusi).
Vantaggiosamente, la prima sezione di collegamento 11 si sposta dalla prima posizione di carico alla prima posizione di scarico contestualmente ad uno spostamento della seconda sezione di collegamento 17 dalla seconda posizione di carico alla seconda posizione di scarico.
Pi? in generale, dato che, come detto, ? possibile che la seconda sezione di collegamento 17 si debba spostare pi? volte dalla seconda posizione di carico alla seconda posizione di scarico e viceversa, nel tempo in cui la prima sezione di collegamento 11 si deve spostare una volta sola, in alcune forme realizzative la prima sezione di collegamento 11 si sposta solo quando la seconda sezione di collegamento 17 si sposta per l?ultima volta (i due movimenti sono quindi coordinati ma slegati).
Nei casi illustrati nelle unite figure, invece, la prima sezione di collegamento 11 e la seconda sezione di collegamento 17 sono solidali nel movimento. Di conseguenza, la prima sezione di collegamento 11 va avanti e indietro tra la prima posizione di carico e la prima posizione di scarico ogni qualvolta la seconda sezione di collegamento 17 si sposta dalla seconda posizione di carico alla seconda posizione di scarico (ovviamente il trasferimento degli organi di trasporto 4 dalla prima sezione di collegamento 11 al secondo tratto 10 avverr? solo dopo l?ultimo spostamento di ogni serie). In tutte le unite figure la situazione raffigurata ? questa.
In alcune forme realizzative la stazione di ingresso 5 ? associata al primo tratto 9 della guida 3. In particolare, in alcuni casi in cui la posizione di ingresso dei contenitori 2 ? fissa, la stazione di ingresso 5 ? vantaggiosamente posta in corrispondenza dell?estremit? di ingresso 23 del primo tratto 9 della guida 3, che ? opposta alla prima estremit? di collegamento 12. In altri casi, invece, la stazione di ingresso 5 si estende per una parte significativa della prima porzione del percorso di movimentazione. Nelle forme realizzative preferite, l?apparecchiatura 1 comprende inoltre un dispositivo di alimentazione 29, che ? configurato per alimentare i contenitori 2 agli organi di trasporto 4.
In alcune forme realizzative, il dispositivo di alimentazione 29 comprende almeno un sistema robotico 30 dotato di almeno un braccio 31, il quale ? configurato per prelevare ciascun contenitore 2 da un zona di carico e per posizionare il contenitore 2 in una posizione adatta a permetterne la presa da parte dell?organo di trasporto 4, preferibilmente posizionandoli in corrispondenza di un organo di trasporto 4 in configurazione di riposo che ? poi commutato nella configurazione di lavoro prima che il braccio 31 rilasci il contenitore 2. Vantaggiosamente, il braccio 31 presenta, ad una sua estremit?, un triangolo di presa 32, che si stringe intorno al contenitore 2 senza alterarne la forma, e che ? configurato per movimentare il contenitore 2 verso gli organi di trasporto 4.
Nella forma realizzativa delle figure dalla 16 alla 19, l?apparecchiatura 1 comprende due sistemi robotici 30, e ognuno di essi presenta, ad una sua estremit?, il triangolo di presa 32 per la movimentazione dei contenitori 2 verso gli organi di trasporto 4. Il dispositivo di alimentazione 29 comprende inoltre un nastro trasportatore 33, che ? scorrevole rispetto ai sistemi robotici 30 e sul quale sono posizionati i contenitori 2 in arrivo alla stazione di ingresso 5; il nastro trasportatore 33, si sviluppa preferibilmente parallelamente alla prima direzione principale, ed ? in una posizione tale per cui i bracci 31 sono in grado di prelevare i contenitori 2 dal nastro trasportatore 33 ed alimentarli agli organi di trasporto 4.
Mentre nella forma realizzativa delle figure dalla 16 alla 19 il dispositivo di alimentazione 29 ? associato al primo tratto 9 della guida 3, in altre forme realizzative pu? essere associato a un medesimo tratto cui ? associata la stazione di uscita 6, a valle di quest?ultima, come nel caso della forma realizzativa illustrata nelle figure dalla 20 alla 23, in cui i contenitori 2 non sono alimentati direttamente al primo tratto 9 ma al terzo tratto 16.
Le figure dalla 20 alla 23 mostrano anche una diversa forma realizzativa del dispositivo di alimentazione 29 (che potrebbe essere associata anche al primo tratto 9). In questa forma realizzativa, ? presente un trasportatore 34 che nella propria parte terminale si sviluppa prima trasversalmente al percorso di movimentazione e successivamente in affiancamento al percorso di movimentazione; in modo tale da posizionare ciascun contenitore 2 in corrispondenza di un organo di trasporto 4 nella configurazione di riposo, supportandolo dal basso almeno sino a quando l?organo di trasporto 4 non ha commutato nella configurazione di lavoro.
Tuttavia, in altre forme di realizzazione non illustrate ? possibile che sia presente un trasportatore 34 che si sviluppa trasversalmente, ed in particolare perpendicolarmente, al percorso di movimentazione. In questo caso il trasportatore 34 consente di posizionare ciascun contenitore 2 tra due elementi di trattenimento 8 di uno stesso organo di trasporto 4 nella configurazione di riposo; quando il contenitore 2 raggiunge questa posizione l?organo di trasporto 4 commuta nella configurazione di lavoro chiudendo tra i rispettivi due elementi di trattenimento 8 il contenitore 2. L?organo di trasporto 4, ed il rispettivo contenitore 2, vengono poi movimentati in modo tale da consentire al contenitore 2 successivo di essere preso da un altro organo di trasporto 4.
Sono inoltre possibili delle forme di realizzazione, anch?esse non illustrate, nelle quali sono presenti una pluralit? di trasportatori 34. Ad esempio, possono essere presenti due trasportatori 34 ognuno dei quali ? analogo a quello mostrato in figura 23. In questo caso i due trasportatori 34 possono essere affiancati l?uno all?altro, rispettivamente uno pi? vicino e uno pi? lontano al/dal tratto di alimentazione 22. I due trasportatori 34 sono configurati per operare in sincronia, in modo tale che i contenitori 2 vengano alimentati evitando eventuali interferenze, ad esempio l?interferenza tra i contenitori 2 alimentati dal trasportatore 34 pi? vicino al tratto di alimentazione 22 (primo trasportatore 34) e gli organi di trasporto 4 nella configurazione di lavoro che movimentano i rispettivi contenitori 2 alimentati dal trasportatore 34 pi? lontano dal tratto di alimentazione 22 (secondo trasportatore 34). Nel caso in cui i vari movimenti non siano controllati, infatti, questi ultimi organi di trasporto 4, ed i rispettivi contenitori 2, potrebbero scontrarsi con gli altri contenitori 2 alimentati dal primo trasportatore 34. Per ottenere una sincronia tale da evitare le interferenze sopra descritte, ? possibile che a monte dei due trasportatori 34 sia presente un divider che smisti i contenitori 2 tra il primo trasportatore 34 e il secondo trasportatore 34.
Vantaggiosamente, il movimento degli organi di trasporto 4 nella stazione di ingresso 5, e il movimento dei contenitori 2 lungo il trasportatore 34 sono coordinati in modo tale che i contenitori 2 vengano prelevati dagli organi di trasporto 4 mentre sia essi, sia gli organi di trasporto 4, sono in movimento. Tuttavia, sono possibili delle forme realizzative nella quali gli organi di trasporto 4 impegnano i contenitori 2 in modo diverso, come ad esempio quando i contenitori 2 e gli organi di trasporto 4 non sono in movimento gli uni rispetto agli altri.
In ogni caso, l?apparecchiatura 1 oggetto della presente invenzione non ? limitata n? dalla tipologia n? dal funzionamento del dispositivo di alimentazione 29 dei contenitori 2.
In corrispondenza della stazione di uscita 6 l?apparecchiatura 1 comprende un dispositivo di prelevamento 35 che ? configurato per prelevare i contenitori 2 dagli organi di trasporto 4. In corrispondenza della stazione di uscita 6 gli organi di trasporto 4 liberano i contenitori 2, che sono prelevati dal dispositivo di prelevamento 35 che li pu? poi trasferire su una guida di uscita 36. Nelle forme realizzative illustrate la guida di uscita 36 si sviluppa vantaggiosamente perpendicolarmente rispetto alla prima direzione principale e alla seconda direzione principale.
Nelle forme realizzative preferite, il dispositivo di prelevamento 35 comprende a sua volta una giostra 37, che preleva i contenitori 2 dagli organi di trasporto 4 in corrispondenza della stazione di uscita 6, e una stella di trasferimento 38, che riceve i contenitori 2 dalla giostra 37 e che li deposita sulla guida 3 di uscita 36. In modo di per s? noto, la giostra 37 e la stella di trasferimento 38 sono vantaggiosamente rotanti l?una rispetto all?altra.
Nella forma realizzativa preferita, in cui l?apparecchiatura 1 ? destinata al riempimento e alla chiusura di bottiglie o flaconi, la giostra 37 ? parte di una macchina etichettatrice (nelle unite figure i gruppi di etichettatura non sono illustrati).
Nel seguito verr? descritto un esempio di ciclo di funzionamento dell?apparecchiatura 1 oggetto della forma realizzativa preferita mostrata nelle unite figure da 1 a 15. Il ciclo di funzionamento sar? descritto con riferimento ad un primo gruppo di organi di trasporto 4 che, nell?esempio delle unite figure, ? costituito da quattordici organi di trasporto 4.
La situazione di partenza mostrata in figura 1, prevede che il tratto di alimentazione 22 si trovi nella posizione di rilascio, e sia accoppiato all?estremit? di ingresso 23 del primo tratto 9. Gli organi di trasporto 4 sono nella configurazione di riposo e si stanno trasferendo dal tratto di alimentazione 22 al primo tratto 9 della guida 3; questi organi di trasporto 4, come sar? descritto nel seguito, erano stati ricevuti dal tratto di alimentazione 22 quando esso era nella posizione di prelievo. In parallelo un corrispondente numero di contenitori 2 (un gruppo) ? rappresentato in arrivo presso la stazione di ingresso 5 che ? localizzata lungo il primo tratto 9. A quel punto, il dispositivo di alimentazione 29, alimenta ogni contenitore 2 del gruppo ad un diverso organo di trasporto 4, che viene commutato nella configurazione di lavoro, in modo tale che gli organi di trasporto 4 trattengano e possano movimentare i contenitori 2 mentre percorrono il percorso di movimentazione. Gli organi di trasporto 4 caricati con i rispettivi contenitori 2, vengono movimentati lungo il primo tratto 9 della guida 3 fino in prossimit? della prima estremit? di collegamento 12 in corrispondenza della quale il gruppo viene compattato (figura 2). Nelle unite figure alla prima estremit? di collegamento 12 ? gi? associata la prima sezione di collegamento 11 posta nella prima posizione di carico; gli organi di trasporto 4 sono quindi trasferiti sulla prima sezione di collegamento 11 (figura 3).
Alla prima sezione di collegamento 11 ? associata la stazione di riempimento 25 (schematicamente illustrata con un rettangolo in figura 4), che presenta i dispositivi di riempimento 26 posti uno a fianco dell?altro (quattordici nel caso illustrato); non appena gli organi di trasporto 4 sono posti ciascuno in corrispondenza di un rispettivo dispositivo di riempimento 26 (figura 3), i dispositivi di riempimento 26 sono attivati per iniziare il riempimento dei contenitori 2 (figura 4). Il riempimento continua durante la movimentazione della prima sezione di collegamento 11 dalla prima posizione di carico alla prima posizione di scarico. Come si nota, in questa forma realizzativa la seconda sezione di collegamento 17 ? mobile in modo coordinato con la prima sezione di collegamento 11; la seconda sezione di collegamento 17 si trova nella seconda posizione di carico, quando la prima sezione di collegamento 11 si trova nella prima posizione di carico (figura 4) mentre la seconda sezione di collegamento 17 si trova nella seconda posizione di scarico, quando la prima sezione di collegamento 11 di trova nella prima posizione di scarico (figura 5).
Raggiunta la prima posizione di scarico e terminato il riempimento (figura 5), gli organi di trasporto 4, ed i rispettivi contenitori 2, sono trasferiti dalla prima sezione di collegamento 11 al secondo tratto 10 della guida 3 (figura 6), al quale ? associata la stazione di chiusura 27, che in questo caso ? vantaggiosamente una stazione di tappatura. I dispositivi di chiusura 28 presenti nella stazione di chiusura 27, sono la met? dei dispositivi di riempimento 26 presenti nella stazione di riempimento 25. Per questa ragione, i contenitori 2 che sono stati precedentemente riempiti sono chiusi in due turni successivi. In figura 7, la stazione di chiusura 27 ? rappresentata da un rettangolo, analogamente alla stazione di riempimento 25 di figura 4. Come si pu? vedere la stazione di chiusura 27 ? ravvicinata alla seconda estremit? di collegamento 13, e, dopo essere stati trasferiti dalla prima sezione di collegamento 11, gli organi di trasporto 4 sono posizionati met? in corrispondenza ciascuno di un dispositivo di chiusura 28, e l?altra met? oltre il dispositivo di chiusura 28 verso la prima estremit? opposta 21. I dispositivi di chiusura 28 sono quindi attivati per chiudere la prima met? del gruppo di contenitori 2.
Durante la fase di chiusura della prima met? dei contenitori 2, la prima sezione di collegamento 11 e la seconda sezione di collegamento 17 sono movimentate rispettivamente dalla prima posizione di scarico alla prima posizione di carico e dalla seconda posizione di scarico alla seconda posizione di carico. Questa movimentazione permette alla seconda sezione di collegamento 17, quando i dispositivi di chiusura 28 hanno chiuso la prima met? dei contenitori 2 del gruppo, di essere accoppiata al secondo tratto 10 e di essere pronta a ricevere met? del gruppo di organi di trasporto 4 e la rispettiva prima met? dei contenitori 2 chiusi (figura 8).
Quando la seconda sezione di collegamento 17 ha ricevuto gli organi di trasporto 4 che movimentano i contenitori 2 chiusi del primo gruppo (figura 9), la seconda met? degli organi di trasporto 4 del gruppo ? stata movimentata lungo il secondo tratto 10 sino in corrispondenza della stazione di chiusura 27, in modo tale che i dispositivi di chiusura 28 possano chiudere la seconda met? dei contenitori 2 del gruppo (figure 9-10). Nel frattempo la prima sezione di collegamento 11 viene nuovamente movimentata dalla prima posizione di carico verso la prima posizione di scarico mentre la seconda sezione di collegamento 17 con la prima met? del gruppo di organi di trasporto 4 viene movimentata dalla seconda posizione di carico (figura 9) alla seconda posizione di scarico (figura 10).
Durante la chiusura della seconda met? dei contenitori 2 del primo gruppo, la prima met? degli organi di trasporto 4 e i rispettivi contenitori 2, sono quindi movimentati dalla seconda sezione di collegamento 17 sino in corrispondenza del terzo tratto 16 della guida 3 (figura 10). Successivamente al trasferimento della prima met? degli organi di trasporto 4 del gruppo sul terzo tratto 16 (figura 11), la seconda sezione di collegamento 17 ? movimentata dalla seconda posizione di scarico nuovamente alla seconda posizione di carico (figura 12 ? contemporaneamente ? movimentata anche la prima sezione di collegamento 11). Nel frattempo la prima met? degli organi di trasporto 4 si avvia verso la stazione di uscita 6 (pu? anche gi? avviare le operazioni di scarico).
Quando la seconda sezione di collegamento 17 si trova nuovamente nella seconda posizione di carico (figura 12), la seconda met? dei contenitori 2 del primo gruppo, che ? stata chiusa durante le fasi mostrate da figura 9 a figura 11, viene movimentata dal secondo tratto 10 alla seconda sezione di collegamento 17 (figure 12 e 13). Quando gli organi di trasporto 4, che movimentano la seconda met? dei contenitori 2 del primo gruppo, si trovano tutti sulla seconda sezione di collegamento 17 (figura 13), la seconda sezione di collegamento 17 ? movimentata nuovamente dalla seconda posizione di carico alla seconda posizione di scarico (figura 14).
Al raggiungimento della seconda posizione di scarico da parte della seconda sezione di collegamento 17, gli organi di trasporto 4 che trattengono e movimentano la seconda met? dei contenitori 2 del gruppo, riempiti e chiusi, vengono trasferiti anch?essi dalla seconda sezione di collegamento 17 al terzo tratto 16 (figura 15). Successivamente tutti i contenitori 2 del primo gruppo sono movimentati verso la stazione di uscita 6, che ? associata al terzo tratto 16 (non illustrato). Gli organi di trasporto 4 disimpegnano i contenitori 2 in corrispondenza della stazione di uscita 6 e vengono trasferiti sul tratto di alimentazione 22 della guida 3 che ? nella posizione di prelievo. Quando tutti gli organi di trasporto 4 sono sul tratto di alimentazione 22, lo stesso tratto di alimentazione 22 viene movimentato dalla posizione di prelievo alla posizione di rilascio, e il ciclo pu? ricominciare.
Come spiegato in precedenza, ? stata sin qui descritta la movimentazione di un solo gruppo di contenitori 2 (primo gruppo di contenitori 2). Tuttavia, l?apparecchiatura 1 pu? essere vantaggiosamente configurata per movimentare contemporaneamente una pluralit? di gruppi di contenitori 2; in ogni momento ciascun gruppo di contenitori 2 si trova in una diversa posizione e subisce una diversa fase operativa.
Pi? in generale, considerando l?apparecchiatura 1 delle figure da 1 a 15, ? possibile controllare la guida 3 a motori lineari in modo tale da avere in: un primo gruppo di organi di trasporto 4 in corrispondenza della stazione di ingresso 5 all?inizio della fase di caricamento con i contenitori 2;
un secondo gruppo di organi di trasporto 4 nella stazione di riempimento 25 all?inizio delle operazioni di riempimento;
un terzo gruppo di organi di trasporto 4 in corrispondenza della stazione di chiusura 27, con una prima met? dei contenitori 2 all?inizio delle operazioni di chiusura e l?altra met? in attesa;
un quarto gruppo di organi di trasporto 4 sul terzo tratto 16 della guida 3, met? dei quali ha gi? oltrepassato la stazione di uscita 6 e met? dei quali sta iniziando a raggiungere la stazione di uscita 6; e
un quinto gruppo di organi di trasporto 4 vuoti, sul tratto di alimentazione 22 e in via di trasferimento dal terzo tratto 16 al primo tratto 9.
Ogni gruppo di organi di trasporto 4 avanza poi lungo il percorso di movimentazione secondo quanto sopra descritto con riferimento alle figure da 1 a 15.
Se poi qualche tratto o sezione di collegamento ? sufficientemente lunga per alloggiare contemporaneamente pi? gruppi di organi di trasporto 4, ne possono essere presenti anche di pi?.
In una possibile forma di realizzazione della presente invenzione, mostrata nelle figure dalla 24 alla 43, l?apparecchiatura 1 comprende due prime sezioni di collegamento 11, ad ognuna delle quali ? associata la stazione di riempimento 25. L?apparecchiatura 1 presenta dunque due stazioni di riempimento 25, una per ogni prima sezione di collegamento 11.
Inoltre, l?apparecchiatura 1 comprende due secondi tratti 10 ad ognuno dei quali ? associata la stazione di chiusura 27. L?apparecchiatura 1 presenta quindi due stazioni di chiusura 27, una per ogni secondo tratto 10. Quando le due prime sezioni di collegamento 11 si trovano nelle rispettive prime posizioni di scarico, ognuna delle due prime sezioni di collegamento 11 ? accoppiata a uno dei due secondi tratti 10. In particolare, la prima sezione di collegamento 11 che nelle figure ? posta pi? in alto ? nella prima posizione di scarico quando ? accoppiata al secondo tratto 10 che nelle figure ? posto pi? in alto, mentre la prima sezione di collegamento 11 che nelle figure ? posta pi? in basso ? nella prima posizione di scarico quando ? accoppiata al secondo tratto 10 che nelle figure ? posto pi? in basso.
Vantaggiosamente, le due prime sezioni di collegamento 11 sono nelle rispettive prime posizioni di scarico contemporaneamente (si veda ad esempio la figura 28) in quanto sono presenti due secondi tratti 10; le due prime sezioni di collegamento 11, invece, sono nelle rispettive prime posizioni di carico una alla volta (si vedano ad esempio le figure 25 e 26) in quanto ? presente un solo primo tratto 9.
Si noti che la prima sezione di collegamento 11 che nelle figure ? posta pi? in basso, quando ? movimentata tra la sua prima posizione di carico e la sua prima posizione di scarico, assume una prima posizione intermedia nella quale ? associata al secondo tratto 10 che nelle figure ? posto pi? in alto. Questa prima sezione di collegamento 11 ? configurata per non trasferire gli organi di trasporto 4 con i rispettivi contenitori 2 al secondo tratto 10 quando ? nella prima posizione intermedia.
Preferibilmente, l?apparecchiatura 1 comprende due seconde sezioni di collegamento 17; quando le due seconde sezioni di collegamento 17 si trovano nelle rispettive seconde posizioni di carico, ognuna delle due seconde sezioni di collegamento 17 ? accoppiata a uno dei due secondi tratti 10. In maniera sostanzialmente analoga a quanto descritto in precedenza, la seconda sezione di collegamento 17 che nelle figure ? posta pi? in alto ? nella seconda posizione di carico quando ? accoppiata al secondo tratto 10 che nelle figure ? posto pi? in alto, mentre la seconda sezione di collegamento 17 che nelle figure ? posta pi? in basso ? nella seconda posizione di carico quando ? accoppiata al secondo tratto 10 che nelle figure ? posto pi? in basso. Inoltre, le due seconde sezioni di collegamento 17 sono nelle rispettive seconde posizioni di carico contemporaneamente (si veda ad esempio la figura 31) in quanto sono presenti due secondi tratti 10; le due seconde sezioni di collegamento 17, invece, sono nelle rispettive seconde posizioni di scarico una alla volta (si vedano ad esempio le figure 34 e 35) in quanto ? presente un solo terzo tratto 16. Si noti inoltre che la seconda sezione di collegamento 17 che nelle figure ? posta pi? in alto, quando ? movimentata tra la sua seconda posizione di carico e la sua seconda posizione di scarico, assume una seconda posizione intermedia nella quale ? associata al secondo tratto 10 che nelle figure ? posto pi? in basso. Questa seconda sezione di collegamento 17 ? configurata per non ricevere gli organi di trasporto 4 con i rispettivi contenitori 2 dal secondo tratto 10 quando ? nella seconda posizione intermedia.
Sono tuttavia possibili delle forme di realizzazione, non illustrate, nelle quali ? presente una sola seconda sezione di collegamento 17 accoppiabile alternativamente ai due secondi tratti 10, che nel seguito saranno brevemente descritte. In questo caso la seconda sezione di collegamento 17 ? nella seconda posizione di carico sia quando ? accoppiato al secondo tratto 10 posto pi? in basso nelle figure, sia quando ? accoppiato al secondo tratto 10 posto pi? in alto nelle figure.
Nelle figure dalla 24 alla 43 sono mostrate le fasi operative per lavorare due gruppi di contenitori 2 (ai quali nel seguito ci si riferir? come primo gruppo e secondo gruppo). I due gruppi sono visibili in modo distinto l?uno dall?altro in figura 27, nella quale il primo gruppo ? posizionato sulla prima sezione di collegamento 11 posta pi? in alto mentre il secondo gruppo ? posizionato sull?altra prima sezione di collegamento 11 (quella posta pi? in basso). In base a questa suddivisione, anche per gli organi di trasporto 4 sono identificabili due gruppi: gli organi di trasporto 4 del primo gruppo trattengono e movimentano i contenitori 2 del primo gruppo, mentre gli organi di trasporto 4 del secondo gruppo trattengono e movimentano i contenitori 2 del secondo gruppo.
Nel seguito verr? descritta nel dettaglio una forma particolare di realizzazione dell?apparecchiatura 1 sopra definita. In particolare, ci si riferir? a una apparecchiatura 1 comprendente:
due prime sezioni di collegamento 11, ad ognuna delle quali ? associata una stazione di riempimento 25 (ad esempio, nelle figure allegate ogni stazione di riempimento 25 associata a una delle due prime sezioni di collegamento 11 presenta quattordici dispositivi di riempimento 26 posti uno di fianco all?altro, ma il numero pu? essere qualsiasi); e
due secondi tratti 10, ad ognuno dei quali ? associata una stazione di chiusura 27 (ad esempio, nelle unite figure ogni stazione di chiusura 27 associata a uno dei due secondi tratti 10 presenta sette dispositivi di chiusura 28 posti uno di fianco all?altro, ma anche in questo caso il numero pu? essere qualsiasi). Nella forma di realizzazione illustrata, i dispositivi di chiusura 28 sono la met? dei dispositivi di riempimento 26. Tuttavia, ci? non deve essere inteso come limitante per la presente invenzione.
Nel seguito verr? descritto schematicamente il funzionamento della forma di realizzazione dell?apparecchiatura 1 di questa tipologia, in particolare evidenziando le differenze rispetto alla forma di realizzazione descritta in precedenza e illustrata schematicamente nelle figure dalla 1 alla 15.
Le modalit? secondo le quali gli organi di trasporto 4 e i rispettivi contenitori 2 da riempire, vengono trasferiti dal tratto di alimentazione 22 al primo tratto 9 e dal primo tratto 9 alla prima sezione di collegamento 11 ? lo stesso della forma di realizzazione mostrata nelle figure dalla 1 alla 15. Tuttavia, la forma di realizzazione mostrata nelle figure dalla 24 alla 43 si distingue per il fatto di comprendere due prime sezioni di collegamento 11: il primo gruppo degli organi di trasporto 4 - e dei rispettivi contenitori 2 da riempire - sono trasferiti dal primo tratto 9 a una delle due prime sezioni di collegamento 11 (figura 25), mentre il secondo gruppo degli organi di trasporto 4 (vale a dire il resto degli organi di trasporto 4) - e i rispettivi contenitori 2 da riempire - sono trasferiti all?altra delle due prime sezioni di collegamento 11 (figure 26 e 27). Nelle forme di realizzazione illustrate viene trasferita met? degli organi di trasporto 4, con i contenitori 2 da riempire, ad ognuna delle prime sezioni di collegamento 11 (il primo gruppo e il secondo gruppo contengono vantaggiosamente lo stesso numero di contenitori 2); sono comunque possibili forme realizzative nelle quali viene trasferito un numero diverso di organi di trasporto 4 a ognuna delle due prime sezioni di collegamento 11, con il primo gruppo che comprende un numero di contenitori 2 diverso rispetto al secondo gruppo.
In seguito al trasferimento del primo gruppo di contenitori 2 - e dei rispettivi organi di trasporto 4 - dal primo tratto 9 alla prima sezione di collegamento 11 (quella che nei disegni allegati ? posta pi? in basso), le due prime sezioni di collegamento 11 sono movimentate in modo tale che la prima sezione di collegamento 11 che ha gi? ricevuto i contenitori 2 raggiunga la prima posizione intermedia (durante questa movimentazione pu? iniziare il riempimento dei contenitori 2 effettuato dai dispositivi di riempimento 26, presenti nella stazione di riempimento 25 associata alla prima sezione di collegamento 11), mentre l?altra prima sezione di collegamento 11 raggiunge la sua prima posizione di carico per consentire il trasferimento della seconda parte dei contenitori 2 - con i rispettivi organi di trasporto 4 - a partire da una prima posizione di riposo (nella quale si trova ad esempio in figura 24).
Quando il secondo gruppo ? stato trasferito sull?altra prima sezione di collegamento 11 (quella che nei disegni allegati ? posta pi? in alto), anche i dispositivi di riempimento 26 presenti nella stazione di riempimento 25 di questa prima sezione di collegamento 11 iniziano a riempire i contenitori 2 (figura 27). ? tuttavia possibile che i dispositivi di riempimento 26 di entrambe le stazioni di riempimento 25 si attivino solo in questo momento.
Il riempimento continua anche durante la successiva movimentazione delle due prime sezioni di collegamento 11, verso le rispettive prime posizioni di scarico, mostrata in figura 28: al raggiungimento delle rispettive prime posizioni di scarico da parte delle due prime sezioni di collegamento 11, i contenitori 2 vantaggiosamente sono gi? stati riempiti (figura 28) e vengono trasferiti, tramite il trasferimento degli organi di trasporto 4 a cui i contenitori 2 sono associati, dalle due prime sezioni di collegamento 11 ai due secondi tratti 10 (figura 29 e 30).
Come si nota, le due prime sezioni di collegamento 11 sono mobili in modo solidale l?una con l?altra. Sono comunque possibili delle forme di realizzazione nelle quali, ad esempio, le due prime sezioni di collegamento 11 si muovono in modo indipendente l?una rispetto all?altra.
Inoltre, ? possibile che il trasferimento degli organi di trasporto 4 - e dei contenitori 2 riempiti - dalle prime sezioni di collegamento 11 ai secondi tratti 10 avvenga contemporaneamente per ognuna delle due prime sezioni di collegamento 11 (diversamente da quanto mostrato nelle figure 29 e 30). Quando gli organi di trasporto 4 sono strati trasferiti ai due secondi tratti 10, avviene la chiusura di una parte dei contenitori 2 del primo gruppo e di una parte dei contenitori 2 del secondo gruppo: sui secondi tratti 10 sono posizionate le stazioni di chiusura 27, ognuna delle quali presenta dei dispositivi di chiusura 28. In particolare, nelle unite figure nelle stazioni di chiusura 27 vengono chiusi la met? dei contenitori 2 presenti su ognuno dei due secondi tratti 10 (come detto, infatti, i dispositivi di chiusura 28 sono vantaggiosamente la met? dei dispositivi di riempimento 26), come mostrato in figura 30. Per questa ragione, come verr? descritto nel seguito, i contenitori 2 che sono stati precedentemente riempiti sono chiusi in due turni successivi. Pi? nel dettaglio, viene chiusa la met? dei contenitori 2, di entrambi i gruppi, che sono posizionati pi? vicini alla seconda estremit? di collegamento 13, in corrispondenza della quale ciascuna seconda sezione di collegamento 17 ? accoppiabile al rispettivo secondo tratto 10.
Durante la chiusura dei contenitori 2, le due prime sezioni di collegamento 11 sono movimentate in modo tale da tornare nelle rispettive posizioni iniziali (con la prima sezione di collegamento 11 che nelle figure ? posta pi? in alto che raggiunge la prima posizione di riposo), mentre le due seconde sezioni di collegamento 17 sono movimentate fino a raggiungere le rispettive seconde posizioni di carico (figura 31). In particolare, la seconda sezione di collegamento 17 che nelle figure ? mostrata pi? in basso raggiunge la seconda posizione di carico a partire da una seconda posizione di riposo (nella quale si trova ad esempio nelle figure dalla 24 alla 26), mentre la seconda sezione di collegamento 17 posta pi? in alto raggiunge la seconda posizione di carico passando per la seconda posizione intermedia.
Gli organi di trasporto 4 e i rispettivi contenitori 2 chiusi sono trasferiti dai due secondi tratti 10 alle due seconde sezioni di collegamento 17, mentre gli organi di trasporto 4 e i rispettivi contenitori 2 da chiudere sono movimentati lungo i secondi tratti 10 fino a raggiungere la stazione di chiusura 27, in modo tale che ogni contenitore 2 sia posizionato in corrispondenza di un dispositivo di chiusura 28 (figura 32).
Le due seconde sezioni di collegamento 17 vengono poi movimentate in modo tale da poter trasferire i contenitori 2 chiusi al terzo tratto 16. In seguito ad una prima movimentazione delle seconde sezioni di collegamento 17, una delle due seconde sezioni di collegamento 17 (quella disegnata pi? in basso nelle unite figure) raggiunge la rispettiva seconda posizione di scarico e trasferisce gli organi di trasporto 4, con i rispettivi contenitori 2 chiusi, al terzo tratto 16 (figure 33 e 34). Successivamente, in seguito ad una seconda ulteriore movimentazione delle seconde sezioni di collegamento 17, l?altra delle due seconde sezioni di collegamento 17 (quella disegnata pi? in alto nelle unite figure) raggiunge la rispettiva seconda posizione di scarico e trasferisce gli organi di trasporto 4, con i rispettivi contenitori 2 chiusi, al terzo tratto 16 (figura 35 e 36) mentre la seconda sezione di collegamento 17 posta pi? in basso nelle figure raggiunge la seconda posizione di riposo.
Le due seconde sezioni di collegamento 17 vengono poi movimentate in modo tale che ognuna di esse sia nuovamente accoppiata ad uno dei due secondi tratti 10: le due seconde sezioni di collegamento 17 tornano quindi alle rispettive seconde posizioni di carico. Durante queste movimentazioni delle seconde sezioni di collegamento 17 (sia durante la prima movimentazione, sia durante la seconda movimentazione sia durante la movimentazione fino al raggiungimento delle rispettive seconde posizioni di carico), i contenitori 2 che sono ancora nel secondo tratto 10 vengono chiusi dai dispositivi di chiusura 28 nella stazione di chiusura 27.
Il trasferimento degli organi di trasporto 4, e dei rispettivi contenitori 2 chiusi, dai due secondi tratti 10 alle due seconde sezioni di collegamento 17 e, infine, dalle due seconde sezioni di collegamento 17 al terzo tratto 16 avviene analogamente a quanto descritto in precedenza. Si noti infatti la corrispondenza tra le figure dalla 32 alla 36 (per quanto riguarda una parte -vantaggiosamente met? - del primo gruppo e del secondo gruppo dei contenitori 2) con le figure dalla 37 alla 43 (per quanto riguarda l?altra parte -vantaggiosamente l?altra met? - del primo gruppo e del secondo gruppo dei contenitori 2).
Nelle forme di realizzazione in cui, invece, ? presente una sola seconda sezione di collegamento 17 accoppiabile alternativamente ai due secondi tratti 10, essa viene movimentata dalla sua posizione di scarico alla sua posizione di carico durante la chiusura dei contenitori 2, quando le due prime sezioni di collegamento 11 sono movimentate in modo tale da tornare nelle rispettive posizioni iniziali. Vantaggiosamente, in queste forme di realizzazione la seconda sezione di collegamento 17 presenta una lunghezza pari ad almeno il doppio della lunghezza della seconda sezione di collegamento 17 della forma di realizzazione in cui sono presenti due seconde sezioni di collegamento 17.
In particolare sono possibili due diversi casi per la movimentazione della seconda sezione di collegamento 17.
Nel primo caso, la seconda sezione di collegamento 17 viene movimentata dalla seconda posizione di scarico alla seconda posizione di carico in cui ? accoppiata al secondo tratto 10 posto pi? in alto nelle unite figure. Per raggiungere questa posizione, la seconda sezione di collegamento 17 passa per una prima posizione di transito nella quale ? accoppiata al secondo tratto 10 posto pi? in basso nelle figure, senza ricevere gli organi di trasporto 4 e i rispettivi contenitori 2. Quando la seconda sezione di collegamento 17 raggiunge la seconda posizione di carico, la seconda sezione di collegamento 17 ? accoppiata al secondo tratto 10 posto pi? in alto e riceve gli organi di trasporto 4 e i rispettivi contenitori 2 chiusi. Successivamente, la seconda sezione di collegamento 17 viene movimentata fino a raggiungere una ulteriore seconda posizione di carico ed accoppiarsi con il secondo tratto 10 posto pi? in basso nelle figure, dal quale riceve gli organi di trasporto 4 e i rispettivi contenitori 2 chiusi. Da questa posizione, la seconda sezione di collegamento 17 viene movimentata fino a raggiungere la seconda posizione di scarico, in cui ? accoppiata al terzo tratto 16, e gli organi di trasporto 4 con i contenitori 2 chiusi, vengono trasferiti al terzo tratto 16. Successivamente, si ripete quanto appena descritto per trasferire il resto degli organi di trasporto 4 e dei contenitori chiusi 2 dai secondi tratti 10 al terzo tratto 16.
Nel secondo caso, invece, la seconda sezione di collegamento 17 viene movimentata dalla seconda posizione di scarico alla seconda posizione di carico in cui ? accoppiata al secondo tratto 10 posto pi? in basso nelle unite figure. Gli organi di trasporto 4 e i rispettivi contenitori 2 chiusi vengono trasferiti dal secondo tratto 10 alla seconda sezione di collegamento 17. La seconda sezione di collegamento 17 viene poi movimentata da questa posizione a una ulteriore seconda posizione di carico in cui ? accoppiata al secondo tratto 10 posto pi? in alto nelle unite figure, dal quale riceve gli organi di trasporto 4 e i rispettivi contenitori 2 chiusi. Da qui, la seconda sezione di collegamento 17 viene movimentata fino a raggiungere la seconda posizione di scarico, trasferendo gli organi di trasporto 4 e i rispettivi contenitori 2 chiusi al terzo tratto 16 (passando per una seconda posizione di transito in cui la seconda sezione di collegamento 17 ? accoppiata al secondo tratto 10 posto pi? in basso senza ricevere gli organi di trasporto 4 e i rispettivi contenitori 2). In seguito, si ripete quanto appena descritto per trasferire il resto degli organi di trasporto 4 e dei contenitori 2 chiusi dai secondi tratti 10 al terzo tratto 16.
Successivamente, sia per quanto riguarda le forme di realizzazione preferite nelle quali sono presenti due seconde sezioni di collegamento 17 sia per quanto riguarda le forme di realizzazione alternative nelle quali ? presente una sola seconda sezione di collegamento 17, il ciclo ricomincia e si svolge analogamente a quanto fino a qui descritto.
Una forma realizzativa di questa tipologia, vantaggiosamente quella comprendente le due seconde sezioni di collegamento 17, risulta essere vantaggiosa nel caso in cui sia necessario riempiere e chiudere due gruppi di contenitori 2 diversi tra loro. In un?apparecchiatura 1 di questa tipologia, infatti, si possono differenziare tra loro sia le due stazioni di riempimento 25 (ad esempio, una stazione di riempimento 25 potrebbe essere configurata per riempire bottiglie di vetro - primo gruppo - e l?altra stazione di riempimento 25 potrebbe essere configurata per riempire boccioni di plastica - secondo gruppo), sia le due stazioni di chiusura 27 (secondo l?esempio di prima, una stazione di chiusura 27 potrebbe essere configurata per chiudere le bottiglie di vetro - primo gruppo - e l?altra stazione di chiusura 27 potrebbe essere configurata per chiudere i boccioni di plastica - secondo gruppo).
La presente invenzione consegue importanti vantaggi.
L?apparecchiatura per la movimentazione di contenitori, oggetto della presente invenzione, risulta essere pi? compatta rispetto alle apparecchiature che sono gi? presenti nella tecnica nota.
Inoltre, l?apparecchiatura per la movimentazione di contenitori, oggetto della presente invenzione, consente di ridurre i tempi di lavorazione dei contenitori rispetto alle apparecchiature che sono presenti nella tecnica nota.
Va infine rilevato che la presente invenzione risulta di relativamente facile realizzazione e che anche il costo connesso alla sua attuazione non risulta molto elevato.
L?invenzione cos? concepita ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell?ambito del concetto inventivo che la caratterizza.
Tutti i dettagli sono rimpiazzabili da altri tecnicamente equivalenti ed i materiali impiegati, nonch? le forme e le dimensioni dei vari componenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.
Claims (29)
1. Apparecchiatura per la movimentazione di contenitori, comprendente una guida (3), che definisce un percorso di movimentazione, e una pluralit? di organi di trasporto (4), scorrevolmente associati alla guida (3) e configurati per trattenere e per movimentare i contenitori (2), gli organi di trasporto (4) essendo mobili lungo il percorso di movimentazione, il percorso di movimentazione sviluppandosi almeno tra una stazione di ingresso (5) e una stazione di uscita (6), e una stazione di lavorazione (7) essendo associata alla guida (3) lungo il percorso di movimentazione tra la stazione di ingresso (5) e la stazione di uscita (6), la guida (3) a sua volta comprendendo:
un primo tratto (9) e un secondo tratto (10), il primo tratto (9) definendo una prima porzione del percorso di movimentazione posizionata a monte rispetto ad una seconda porzione del percorso di movimentazione definita dal secondo tratto (10); e
una prima sezione di collegamento (11), che ? mobile rispetto al primo tratto (9) e al secondo tratto (10), tra una prima posizione di carico, in cui la prima sezione di collegamento (11) ? accoppiata al primo tratto (9) per ricevere gli organi di trasporto (4) dal primo tratto (9), e una prima posizione di scarico, in cui la prima sezione di collegamento (11) ? accoppiata al secondo tratto (10) per alimentare gli organi di trasporto (4) al secondo tratto (10);
in cui inoltre:
la guida (3) ? una guida (3) a motori lineari e gli organi di trasporto (4) sono movimentati lungo la guida (3) tramite i motori lineari della guida (3); e la stazione di lavorazione (7) ? associata alla prima sezione di collegamento (11) ed ? mobile con essa.
2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, in cui la stazione di lavorazione (7) ? configurata per operare durante la movimentazione della prima sezione di collegamento (11) tra la prima posizione di carico e la prima posizione di scarico.
3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la prima sezione di collegamento (11) trasla tra la prima posizione di carico e la prima posizione di scarico e/o ruota tra la prima posizione di carico e la prima posizione di scarico.
4. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, in cui il primo tratto (9) si sviluppa lungo una prima direzione principale e il secondo tratto (10) si sviluppa lungo una seconda direzione principale, la prima direzione principale e la seconda direzione principale essendo rettilinee e parallele tra loro.
5. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4, in cui la prima sezione di collegamento (11) trasla perpendicolarmente rispetto alla prima direzione principale e alla seconda direzione principale.
6. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui la guida (3) comprende inoltre un tratto di alimentazione (22) che ? configurato per alimentare gli organi di trasporto (4) al primo tratto (9) e che ? mobile tra una posizione di prelievo, in cui il tratto di alimentazione (22) riceve gli organi di trasporto (4), e una posizione di rilascio, in cui il tratto di alimentazione (22) alimenta gli organi di trasporto (4) al primo tratto (9), e in cui, quando si trova nella posizione di rilascio, il tratto di alimentazione (22) ? accoppiato al primo tratto (9) in corrispondenza di una estremit? di ingresso (23) del primo tratto (9) che ? opposta ad una prima estremit? di collegamento (12) del primo tratto (9) cui ? associata la prima sezione di collegamento (11).
7. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui, in uso, gli organi di trasporto (4) ricevono i contenitori (2) quando sono nella stazione di ingresso (5), trattengono i contenitori (2) lungo il percorso di movimentazione, e rilasciano i contenitori (2) quando sono nella stazione di uscita (6).
8. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui ogni organo di trasporto (4) ? configurato per movimentare o un solo contenitore (2) o una pluralit? di contenitori (2), lungo il percorso di movimentazione, dalla stazione di ingresso (5) alla stazione di uscita (6).
9. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui la guida (3) comprende inoltre un terzo tratto (16) a cui ? associata la stazione di uscita (6) e che definisce una terza porzione del percorso di movimentazione che ? posta a valle della seconda porzione del percorso di movimentazione, e in cui la guida (3) comprende inoltre una seconda sezione di collegamento (17) che ? mobile tra una seconda posizione di carico, in cui la seconda sezione di collegamento (17) ? accoppiata al secondo tratto (10) per ricevere gli organi di trasporto (4) dal secondo tratto (10), e una seconda posizione di scarico, in cui la seconda sezione di collegamento (17) ? accoppiata al terzo tratto (16) per alimentare gli organi di trasporto (4) al terzo tratto (16).
10. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 9, in cui la seconda sezione di collegamento (17) trasla tra la seconda posizione di carico e la seconda posizione di scarico e/o ruota tra la seconda posizione di carico e la seconda posizione di scarico.
11. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 9 o 10, in cui la prima sezione di collegamento (11) e la seconda sezione di collegamento (17) sono alternativamente accoppiabili al secondo tratto (10) in corrispondenza di una stessa seconda estremit? di collegamento (13) del secondo tratto (10), o in cui la prima sezione di collegamento (11) e la seconda sezione di collegamento (17) sono accoppiabili al secondo tratto (10) rispettivamente in corrispondenza della seconda estremit? di collegamento (13) e di una prima estremit? opposta (21) distinte del secondo tratto (10).
12. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 9, 10 o 11, in cui la prima sezione di collegamento (11) e la seconda sezione di collegamento (17) traslano parallelamente l?una rispetto all?altra.
13. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 12, in cui la prima sezione di collegamento (11) e la seconda sezione di collegamento (17) sono mobili in modo coordinato o in cui la prima sezione di collegamento (11) e la seconda sezione di collegamento (17) sono mobili in modo solidale tra loro, in modo tale che, quando la prima sezione di collegamento (11) ? nella prima posizione di carico, la seconda sezione di collegamento (17) ? nella seconda posizione di carico e, quando la prima sezione di collegamento (11) ? nella prima posizione di scarico, la seconda sezione di collegamento (17) ? nella seconda posizione di scarico.
14. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 13 quando dipendono dalla rivendicazione 6, in cui il terzo tratto (16) si sviluppa principalmente parallelamente alla prima direzione principale e alla seconda direzione principale.
15. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 14 quando dipendono dalla rivendicazione 6, in cui la seconda sezione di collegamento (17) trasla perpendicolarmente rispetto alla prima direzione principale e alla seconda direzione principale.
16. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 15 quando dipende dalla rivendicazione 6, in cui quando si trova nella posizione di prelievo, il tratto di alimentazione (22) ? accoppiato al terzo tratto (16) per ricevere gli organi di trasporto (4) dal terzo tratto (16), in corrispondenza di una seconda estremit? opposta (24) del terzo tratto (16) che ? opposta ad una terza estremit? di collegamento (18) del terzo tratto (16) cui ? associata la seconda sezione di collegamento (17).
17. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 16, in cui la stazione di ingresso (5) ? associata al terzo tratto (16).
18. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui la stazione di uscita (6) ? associata al secondo tratto (10).
19. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 18 quando dipende dalla rivendicazione 7, in cui quando si trova nella posizione di prelievo, il tratto di alimentazione (22) ? accoppiato al secondo tratto (10) per ricevere gli organi di trasporto (4) dal secondo tratto (10), in corrispondenza di una prima estremit? opposta (21) del secondo tratto (10) che ? opposta ad una seconda estremit? di collegamento (13) del secondo tratto (10) cui ? associata la prima sezione di collegamento (11).
20. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 16 e da 18 a 19, in cui la stazione di ingresso (5) ? associata al primo tratto (9).
21. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 20, in cui la stazione di lavorazione (7) ? una stazione di riempimento (25) che comprende una pluralit? di dispositivi di riempimento (26) che sono configurati per riempire i contenitori (2), o in cui la stazione di lavorazione (7) ? una stazione di chiusura (27) che comprende una pluralit? di dispositivi di chiusura (28) che sono configurati per chiudere i contenitori (2).
22. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 21, che presenta una pluralit? di stazioni di lavorazione (7) associate alla guida (3) lungo il percorso di movimentazione.
23. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 22, che presenta due stazioni di lavorazione (7), una stazione di lavorazione (7) essendo una stazione di riempimento (25) che comprende una pluralit? di dispositivi di riempimento (26) che sono configurati per riempire i contenitori (2), e l?altra stazione di lavorazione (7) essendo una stazione di chiusura (27) che comprende una pluralit? di dispositivi di chiusura (28) che sono configurati per chiudere i contenitori (2), la stazione di riempimento (25) essendo posizionata a monte rispetto alla stazione di chiusura (27), lungo il percorso di movimentazione.
24. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 23, in cui la stazione di riempimento (25) ? associata alla prima sezione di collegamento (11) ed ? mobile con essa e in cui la stazione di chiusura (27) ? associata al secondo tratto (10).
25. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 23 o 24, in cui la stazione di chiusura (27) comprende un primo numero di dispositivi di chiusura (28) e la stazione di riempimento (25) comprende un secondo numero di dispositivi di riempimento (26), in cui ciascun dispositivo di chiusura (28) ? configurato per chiudere i contenitori (2) con una prima frequenza e ciascun dispositivo di riempimento (26) ? configurato per riempire i contenitori (2) con una seconda frequenza, e in cui il rapporto tra la prima frequenza e la seconda frequenza ? un numero intero ed ? pari al rapporto tra il secondo numero e il primo numero.
26. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 25 quando dipende dalla 10, in cui la seconda sezione di collegamento (17) ? movimentata ciclicamente tra la seconda posizione di carico e la seconda posizione di scarico con la prima frequenza, e in cui la prima sezione di collegamento (11) ? movimentata ciclicamente tra la prima posizione di carico e la prima posizione di scarico con la seconda frequenza.
27. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 25 o 26 quando dipendono dalla rivendicazione 24, comprendente due prime sezioni di collegamento (11).
28. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 27, comprendente due secondi tratti (10), ognuna delle due prime sezioni di collegamento (11) essendo accoppiata a uno dei due secondi tratti (10) quando le prime sezioni di collegamento (11) si trovano nelle rispettive prime posizioni di scarico.
29. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 28, comprendente una sola seconda sezione di collegamento (17) accoppiabile alternativamente ai due secondi tratti (10) o due seconde sezioni di collegamento (17), ognuna delle due seconde sezioni di collegamento (17) essendo accoppiata a uno dei due secondi tratti (10) quando le seconde sezioni di collegamento (17) si trovano nelle rispettive seconde posizioni di carico.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000027566A IT202100027566A1 (it) | 2021-10-27 | 2021-10-27 | Apparecchiatura per la movimentazione di contenitori |
PCT/IB2022/059125 WO2023073453A1 (en) | 2021-10-27 | 2022-09-26 | Apparatus for moving containers |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000027566A IT202100027566A1 (it) | 2021-10-27 | 2021-10-27 | Apparecchiatura per la movimentazione di contenitori |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100027566A1 true IT202100027566A1 (it) | 2023-04-27 |
Family
ID=79164678
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000027566A IT202100027566A1 (it) | 2021-10-27 | 2021-10-27 | Apparecchiatura per la movimentazione di contenitori |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT202100027566A1 (it) |
WO (1) | WO2023073453A1 (it) |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0230157A1 (fr) * | 1985-10-24 | 1987-07-29 | Saint-Gobain Emballage | Conditionnement automatique dans des récipients |
EP2889238A1 (en) * | 2013-12-31 | 2015-07-01 | Sidel S.p.a. Con Socio Unico | Transfer device for transferring articles along a path |
WO2021115545A1 (en) * | 2019-12-09 | 2021-06-17 | Sidel Participations | A machine for moving and handling containers adapted to contain a pourable product |
-
2021
- 2021-10-27 IT IT102021000027566A patent/IT202100027566A1/it unknown
-
2022
- 2022-09-26 WO PCT/IB2022/059125 patent/WO2023073453A1/en active Application Filing
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0230157A1 (fr) * | 1985-10-24 | 1987-07-29 | Saint-Gobain Emballage | Conditionnement automatique dans des récipients |
EP2889238A1 (en) * | 2013-12-31 | 2015-07-01 | Sidel S.p.a. Con Socio Unico | Transfer device for transferring articles along a path |
WO2021115545A1 (en) * | 2019-12-09 | 2021-06-17 | Sidel Participations | A machine for moving and handling containers adapted to contain a pourable product |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2023073453A1 (en) | 2023-05-04 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN106503954A (zh) | 移动式物流集成处理系统及物流处理方法 | |
KR890004134Y1 (ko) | 포대에 넣은 시멘트의 자동적재 장치 | |
EP1958898A1 (en) | A method for conveying containers through operating stations and a multiple conveyor for actuating the method | |
EP1816096B1 (en) | System and method for handling reusable boxes | |
CN108045826A (zh) | 一种物料分拣系统及物料分拣方法 | |
KR101005317B1 (ko) | 무인차량 적재 로봇 시스템 | |
CN105501870A (zh) | 基于x-y移动平台的传输装置 | |
ITBO20120304A1 (it) | Dispositivo per il trasferimento di articoli farmaceutici da una contatrice all'interno di contenitori in avanzamento in continuo e macchina per il confezionamento di articoli farmaceutici entro relativi contenitori | |
IT202100027566A1 (it) | Apparecchiatura per la movimentazione di contenitori | |
CN110155579B (zh) | 一种物流对象处理方法及系统 | |
ITBO20000357A1 (it) | Metodo per il trasferimento di confezioni blister e simili alla lineadi alimentazione di una macchina astucciatrice e dispositivo per attua | |
ITMO20120030A1 (it) | Macchina riempitrice di vassoi. | |
CN105236116B (zh) | 一种定量给砖装置 | |
CN107207169B (zh) | 包括处理站和容器侧向转移装置的容器处理设备 | |
CN108750701B (zh) | 一种合样归批系统 | |
KR102538725B1 (ko) | 사전-제작된 패키지에 제품을 포장하기 위한 장치 및 방법 | |
JP2015013721A (ja) | パレット交換装置 | |
CN106184902A (zh) | 一种物料自动归整扫码装置 | |
CN103287606B (zh) | 一种胶带封箱机 | |
US3139966A (en) | Article conveying and transferring mechanism | |
CN208932205U (zh) | 无人配送站 | |
CN204938332U (zh) | 一种型板整理运输装置 | |
GB739486A (en) | Improvements in and relating to apparatus for crating or decrating bottles and like operations | |
CN114802947B (zh) | 出料口夹持机构及包装袋灌装系统 | |
JPS639393Y2 (it) |