IT202100026147A1 - Sistema di segnalazione universale per giochi da tavolo. - Google Patents
Sistema di segnalazione universale per giochi da tavolo. Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100026147A1 IT202100026147A1 IT102021000026147A IT202100026147A IT202100026147A1 IT 202100026147 A1 IT202100026147 A1 IT 202100026147A1 IT 102021000026147 A IT102021000026147 A IT 102021000026147A IT 202100026147 A IT202100026147 A IT 202100026147A IT 202100026147 A1 IT202100026147 A1 IT 202100026147A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- game
- acoustic
- base
- opto
- signaling system
- Prior art date
Links
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63F—CARD, BOARD, OR ROULETTE GAMES; INDOOR GAMES USING SMALL MOVING PLAYING BODIES; VIDEO GAMES; GAMES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- A63F3/00—Board games; Raffle games
- A63F3/00697—Playing pieces
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63F—CARD, BOARD, OR ROULETTE GAMES; INDOOR GAMES USING SMALL MOVING PLAYING BODIES; VIDEO GAMES; GAMES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- A63F3/00—Board games; Raffle games
- A63F3/00643—Electric board games; Electric features of board games
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63F—CARD, BOARD, OR ROULETTE GAMES; INDOOR GAMES USING SMALL MOVING PLAYING BODIES; VIDEO GAMES; GAMES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- A63F3/00—Board games; Raffle games
- A63F3/00643—Electric board games; Electric features of board games
- A63F2003/00646—Electric board games; Electric features of board games with illumination of playing field or playing piece
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63F—CARD, BOARD, OR ROULETTE GAMES; INDOOR GAMES USING SMALL MOVING PLAYING BODIES; VIDEO GAMES; GAMES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- A63F3/00—Board games; Raffle games
- A63F3/00643—Electric board games; Electric features of board games
- A63F2003/00662—Electric board games; Electric features of board games with an electric sensor for playing pieces
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63F—CARD, BOARD, OR ROULETTE GAMES; INDOOR GAMES USING SMALL MOVING PLAYING BODIES; VIDEO GAMES; GAMES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- A63F3/00—Board games; Raffle games
- A63F3/00697—Playing pieces
- A63F2003/007—Design of classical playing pieces, e.g. classical chess, draughts or go
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63F—CARD, BOARD, OR ROULETTE GAMES; INDOOR GAMES USING SMALL MOVING PLAYING BODIES; VIDEO GAMES; GAMES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- A63F3/00—Board games; Raffle games
- A63F3/00697—Playing pieces
- A63F2003/00716—Connectable or stackable playing pieces or parts thereof
- A63F2003/00719—Connectable or stackable playing pieces or parts thereof with connections amongst the playing pieces or parts thereof
- A63F2003/00738—Magnetic
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63F—CARD, BOARD, OR ROULETTE GAMES; INDOOR GAMES USING SMALL MOVING PLAYING BODIES; VIDEO GAMES; GAMES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- A63F3/00—Board games; Raffle games
- A63F3/00697—Playing pieces
- A63F2003/00826—Changeable playing pieces
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63F—CARD, BOARD, OR ROULETTE GAMES; INDOOR GAMES USING SMALL MOVING PLAYING BODIES; VIDEO GAMES; GAMES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- A63F9/00—Games not otherwise provided for
- A63F9/24—Electric games; Games using electronic circuits not otherwise provided for
- A63F2009/2448—Output devices
- A63F2009/245—Output devices visual
- A63F2009/2451—Output devices visual using illumination, e.g. with lamps
- A63F2009/2452—Output devices visual using illumination, e.g. with lamps as a signal
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63F—CARD, BOARD, OR ROULETTE GAMES; INDOOR GAMES USING SMALL MOVING PLAYING BODIES; VIDEO GAMES; GAMES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- A63F9/00—Games not otherwise provided for
- A63F9/24—Electric games; Games using electronic circuits not otherwise provided for
- A63F2009/2448—Output devices
- A63F2009/245—Output devices visual
- A63F2009/2451—Output devices visual using illumination, e.g. with lamps
- A63F2009/2454—Output devices visual using illumination, e.g. with lamps with LED
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63F—CARD, BOARD, OR ROULETTE GAMES; INDOOR GAMES USING SMALL MOVING PLAYING BODIES; VIDEO GAMES; GAMES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- A63F9/00—Games not otherwise provided for
- A63F9/24—Electric games; Games using electronic circuits not otherwise provided for
- A63F2009/2448—Output devices
- A63F2009/247—Output devices audible, e.g. using a loudspeaker
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63F—CARD, BOARD, OR ROULETTE GAMES; INDOOR GAMES USING SMALL MOVING PLAYING BODIES; VIDEO GAMES; GAMES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- A63F9/00—Games not otherwise provided for
- A63F9/24—Electric games; Games using electronic circuits not otherwise provided for
- A63F2009/2483—Other characteristics
- A63F2009/2485—Other characteristics using a general-purpose personal computer
- A63F2009/2486—Other characteristics using a general-purpose personal computer the computer being an accessory to a board game
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A63—SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
- A63F—CARD, BOARD, OR ROULETTE GAMES; INDOOR GAMES USING SMALL MOVING PLAYING BODIES; VIDEO GAMES; GAMES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- A63F9/00—Games not otherwise provided for
- A63F9/24—Electric games; Games using electronic circuits not otherwise provided for
- A63F2009/2483—Other characteristics
- A63F2009/2488—Remotely playable
- A63F2009/2489—Remotely playable by radio transmitters, e.g. using RFID
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Multimedia (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Toys (AREA)
- Radio Relay Systems (AREA)
- Patch Boards (AREA)
- Exchange Systems With Centralized Control (AREA)
- Selective Calling Equipment (AREA)
Description
DESCRIZIONE della domanda di brevetto per invenzione industriale avente oggetto e titolo: ?Sistema di segnalazione universale per giochi da tavolo? Domanda di brevetto per invenzione industriale
Campo tecnico
Il trovato oggetto di invenzione attiene all?ambito dei giochi da tavolo e giochi di societ? caratterizzati dal supporto di componenti elettronici, quali ad esempio un PC, un tablet, uno smartphone o una consolle di gioco. Pi? precisamente l?invenzione riguarda un dispositivo volto a fornire informazioni visive in tempo reale, inerenti stati di gioco, situazioni ed eventi, correlate ad uno o pi? degli elementi (tipicamente pedine oppure oggetti funzionalmente equivalenti) impiegati e movimentati dal giocatore nell?ambito del gioco stesso; detto dispositivo ha, in particolare, la struttura di una base di forma regolare, da posizionarsi al di sotto di detti elementi di gioco, in grado di visualizzare, tramite elementi luminosi, differenti stati ed eventi.
Stato dell?arte
Nell?ambito dei giochi di societ? e dei giochi da tavolo, ? frequente la necessit? di tenere traccia di eventi e stati che riguardano uno o pi? degli elementi di gioco; in particolare, i diversi elementi, preferibilmente ma non necessariamente pedine, che vengono posizionati e movimentati sui tabelloni e sulle superfici di gioco; detti elementi in base alle diverse situazioni che si vengono a creare, possono ad esempio modificare, in base alle regole, il proprio ?stato? o i propri parametri statistici; ad esempio, nel caso di giochi che prevedano uno scontro tra diversi elementi, questi potrebbero ridurre progressivamente il proprio livello di salute; in altri casi, sempre in base alle scelte operate dai giocatori ed alle regole dello specifico gioco, alcuni pezzi potrebbero essere impossibilitati a muoversi o risultare pi? vulnerabili, e cos? via.
Generalmente, questo tipo di informazioni, nei giochi da tavolo tradizionali, che utilizzano solo elementi ?passivi? (carte, gettoni, pedine, ecc.), vengono annotate su opportuni diari di gioco o, per renderle pi? facilmente visibili ai giocatori, evidenziate posizionando opportuni ?gettoni? in prossimit? degli elementi e delle pedine interessate o, in taluni casi, inseriti in apposite sedi ricavate sulle basi di appoggio delle pedine stesse.
Negli ultimi anni, nel mondo dei giochi si sono affermati i giochi cosiddetti ibridi che, per aumentare l?esperienza ludica, prevedono il collegamento e coordinamento tra un gioco fisico, ovverosia caratterizzato da oggetti concreti e manipolabili, ed un gioco virtuale, ovverosia un software coordinato in esecuzione su dispositivi quali PC, tablet, smartphone, consolle di gioco o sistemi di gioco interattivi. Tra questi hanno assunto crescente importanza e diffusione anche i cosiddetti giochi da tavolo elettronici ed in particolare quelli noti commercialmente come piattaforma e-Pawn, Yoyn. Detti giochi sono caratterizzati da soluzioni costruttive complesse per il tracciamento degli elementi giocabili, molte delle quali sono peraltro state oggetto di domanda di brevetto e prevedono la possibilit? di attivare e tracciare eventi e stati dei diversi elementi di gioco, attraverso annotazioni su di uno schermo di gioco esterno (ad esempio lo schermo di un PC, tablet o smartphone collegato al sistema di gioco).
Sebbene questa soluzione permetta di automatizzare la gestione di detti stati e delle annotazioni inerenti ciascun elemento coinvolto nel gioco, evitando che i giocatori possano dimenticarsi di considerarle nel corso degli sviluppi della partita, l?archiviazione e visualizzazione degli stati su di un sistema esterno al tabellone su cui i pezzi stessi vengono mossi, rappresenta solo una automazione del sistema di annotazione, ma non agevola l?interpretazione di detti stati e, soprattutto, non rende intuitiva la correlazione di tali informazioni con le singole pedine ed elementi disposti sul tabellone.
Per questa ragione, alcuni sistemi di gioco interattivi (come ad esempio WO2012033863A1) hanno proposto l?utilizzo di elementi di gioco o pedine ?intelligenti?, dotati di una elettronica integrata, in grado di comunicare con l?unit? di gestione del gioco e di attivare suoni o indicatori luminosi, sulla base degli eventi di gioco. In questo modo i giocatori non devono tenere traccia autonomamente delle informazioni sugli stati degli elementi utilizzati, ma ricevono, altres?, feedback visivi e/o acustici generati direttamente da ciascuna pedina o pezzo.
Tutte le soluzioni note, sopra citate, tuttavia, comportano la necessit? di integrare opportuni componenti all?interno di ciascun pezzo, con una elevato costo realizzativo e, soprattutto, flessibilit? d?impiego pressoch? nulla in quanto il sistema di segnalazione visiva e la relativa elettronica dovranno essere differenti per ciascun pezzo di ciascun gioco, in quanto strettamente correlati alla conformazione del pezzo stesso ed alla tipologia di gioco.
Scopi del trovato
Per superare i succitati limiti e per evidenti motivi di costo, flessibilit? funzionale, uniformit? e comodit? di impiego rispetto alle soluzioni sopraccitate, si vuole realizzare un sistema per fornire automaticamente feedback visivi e acustici nell?ambito dei giochi da tavolo interattivi, che risulti facilmente adattabile ad una pluralit? di differenti pezzi di gioco, fornendo feedback di tipo differente in base al componente del gioco cui l?apparato viene abbinato. Pi? precisamente si vuole realizzare una unica struttura hardware in grado di gestire la comunicazione con un sistema remoto e l?attivazione di segnali di tipo visivo ed acustico, che sia adattabile ed impiegabile per svariate tipologie di elementi di gioco, anche appartenenti ad una pluralit? di giochi diversi ed eterogenei per forma, funzioni e modalit? di impiego; detta struttura essendo programmabile per riconoscere ed adattarsi automaticamente alla diversa foggia e tipologia di elementi a cui ? abbinata. Si vuole, inoltre, che detta struttura, contrariamente ad alcune soluzioni note ed ai pochi apparati attualmente disponibili sul mercato, non sia limitata a ricevere dal sistema remoto comandi di attuazione specifici per ciascuno dei segnalatori luminosi e/o acustici presenti a bordo, ma sia dotata di intelligenza propria ed operi in maniera funzionalmente ed energeticamente pi? efficiente, essendo in grado di ricevere solamente informazioni generiche, relative alla variazione di stati o situazioni o eventi di gioco, definendo autonomamente ed automaticamente le segnalazioni visive e/o acustiche da emettere, in base all?evento segnalato ed al componente a cui detta struttura ? stata abbinata. Ulteriormente, si vuole che detto apparato sistema di segnalazione sia in grado di operare correttamente, e quindi emettendo segnali luminosi o acustici coerenti con il componente abbinato e con la situazione di gioco attuale, anche in presenza di una pluralit? di sistemi d utilizzati simultaneamente ed abbinati a elementi e pedine differenti tra loro, senza che sia necessario, da parte del sistema remoto collegato, provvedere all?invio di comandi specifici per ciascuna unit? attiva.
Esposizione dell?invenzione
La soluzione ai problemi succitati si realizza attraverso una base di forma specifica, ad esempio circolare, dotata di una opportuna sede o incastro, in grado di essere abbinata a differenti elementi di gioco, ciascuno a propria volta dotato di una sede o incastro corrispondente; questo consentendo a detta base di essere impiegata in maniera universale al variare degli elementi di gioco o pedine ma conservando, rispetto a queste, un preciso ed opportuno orientamento predefinito e noto.
Detta base ospita internamente una scheda elettronica, responsabile della comunicazione remota con il sistema di gioco e della emissione dei segnali visivi e/o acustici ed una batteria per l?alimentazione della scheda elettronica, ed ? liberamente accoppiabile, disaccoppiabile e trasferibile tra differenti elementi di gioco, di varie forme e caratteristiche.
La componentistica installata sulla scheda elettronica ospitata nella base ? del tutto equivalente a quella integrata in alcuni dei componenti di gioco intelligenti noti e comprende un trasmettitore Radio Frequenza - preferibilmente ma non necessariamente di tipo Bluetooth - una CPU ed una Memoria per la gestione delle informazioni ed il controllo dei processi, oltre ad almeno un segnalatore luminoso. Secondo una ulteriore implementazione la componentistica installata sulla scheda elettronica potrebbe comprendere un segnalatore acustico in sostituzione o in abbinamento a detto almeno un segnalatore luminoso.
Si osservi, tuttavia, che la base non costituisce un banale contenitore dell?elettronica ma rappresenta, altres?, uno strumento meccanico modulare ed altamente flessibile che, per le sue specificit? di forma e funzioni, consente di impiegare liberamente una medesima scheda elettronica per la segnalazione visiva e acustica e la comunicazione remota, in abbinamento con una molteplicit? di elementi di gioco differenti, a prescindere dalle loro caratteristiche fisiche e funzionali, e che permette, inoltre, il trasferimento di detta medesima scheda elettronica da un elemento di gioco ad un altro e, ulteriormente, consente di evitare tutte le customizzazioni che si rendono attualmente necessarie per adattare l?elettronica alla forma fisica degli elementi di gioco in cui deve essere integrata.
Dal punto di vista meccanico, infatti, la base integra un elemento meccanico di incastro di forma geometrica intenzionalmente asimmetrica, in grado di accoppiarsi esattamente con una sede dedicata e predisposta precedentemente nella base o, comunque, nella parte inferiore degli elementi di gioco che si intendono rendere interattivi, a prescindere dalla loro tipologia.
Pi? in generale la base pu? essere liberamente abbinata a pedine ed elementi di gioco differenti, purch? predisposti con la succitata sede, detta sede essendo adeguata e corrispondente alla forma dell?incastro presente su detta base. Il fatto che la base ospitante la scheda elettronica possa essere abbinata a differenti elementi di gioco mediante un incastro univoco e, quindi, mediante un solo orientamento possibile, consente di conoscere a priori l?orientamento relativo della scheda elettronica (e, particolarmente, degli indicatori luminosi o acustici) rispetto al corpo dell?elemento di gioco stesso. Questa soluzione consente di fare si che le segnalazioni luminose o acustiche possano essere convenientemente emesse in corrispondenza di parti specifiche dell?elemento di gioco cui la base ? abbinata; ad esempio, qualora la base fosse dotata di un emettitore luminoso, la posizione dello stesso potrebbe essere determinata in modo tale da far fuoriuscire la luce da un punto specifico del pezzo abbinato, utilizzando opportuni inserti trasparenti all?interno dell?elemento di gioco (guidaluce) la luce dell?emettitore potrebbe essere portata in corrispondenza di punti particolari, creando l?illusione dell?emissione da una parte specifica dell?elemento stesso (ad esempio per creare l?illusione di fari che si accendono in un pezzo a forma di automobile o di fiamme luminose in un oggetto fiammeggiante e cos? via).
Secondo una ulteriore implementazione, la base potrebbe essere dotata di una pluralit? di emettitori luminosi multicolore (ad esempio quattro LED di tipo RGB), e presentare dei settori realizzati con materiale trasparente, in grado di mostrare lo stato dell?emettitore sottostante; grazie all?incastro univoco, l?orientamento relativo della base e dell?elemento di gioco abbinato pu? essere predeterminato, in modo tale che ciascun settore trasparente sia orientato cos? da risultare allineato a porzioni specifiche di detto elemento di gioco, potendo rappresentare situazioni o stati differenti, che afferiscono specificamente a quella porzione o a quel lato dell?elemento di gioco stesso; a titolo esemplificativo, impiegando una base con quattro settori luminosi opportunamente orientati in modo da allinearsi con fronte, retro, lato sinistro e lato destro dell?elemento di gioco, luci di colore differente attivate in base alle regole ed alle situazioni di gioco potranno essere utilizzate per segnalare diversi stati su ciascuno dei quattro lati (ad esempio, evidenziando la presenza di una ferita sul fianco con l?attivazione di un segnale luminoso di colore rosso dal lato corrispondente o indicando la presenza di un riparo o protezione con l?attivazione di una luce bianca nel settore protetto o, ancora, indicando la necessit? di modificare l?orientamento dell?elemento di gioco, attraverso combinazioni di luci). In fase di costruzione degli elementi di gioco, dunque, sar? necessario predisporre, ad esempio nella parte inferiore, una opportuna sede, atta ad ospitare l?incastro della base interattiva, tale per cui l?inserimento della base stessa segua una regola ed un orientamento predeterminati e fissi rispetto alla forma geometrica dell?elemento di gioco. Realizzando una molteplicit? di forme e tipologie di elementi di gioco, tutti conformi alla suddetta regola geometrica, la medesima base e, dunque, la medesima scheda elettronica, possono essere trasferiti da un elemento o ad un altro, essendo predeterminato e noto a priori l?orientamento della scheda stessa, rispetto alla geometria dell?elemento di gioco cui detta scheda ? di volta in volta abbinata.
Essendo, dunque, predeterminato e noto l?orientamento relativo tra la base ed i possibili elementi di gioco abbinabili, e, di conseguenza, la posizione dei segnalatori visivi e acustici in relazione alla forma e dimensioni dell?elemento di gioco selezionato, sar? possibile conoscere a priori l?effetto di ciascun segnalatore, semplicemente conoscendo il tipo di elemento di gioco abbinato (da cui la forma ed orientamento del modello che rappresenta e la posizione relativa di eventuali parti o guidaluce di interesse ai fini della coerenza delle informazioni di stato comunicate durante il gioco). Per ogni differente pezzo ed elemento di gioco abbinabile, dunque, sar? possibile predefinire, a priori, una serie di tabelle, da caricare nella memoria della scheda elettronica della base, dette tabelle definendo a priori i diversi effetti dei segnalatori o le combinazioni di questi, al variare dell?elemento di gioco abbinato e dei diversi stati dei diversi giochi. In particolare, sar? possibile definire a priori una tabella contenente gli stati (ad esempio acceso-spento per segnalatori luminosi semplici, colore ed intensit? per emettitori luminosi di tipo policromatico RGB, intensit? e suono per un emettitore acustico, e cos? via) dei diversi emettitori integrati nell?elettronica di detta base, per ogni stato previsto dai diversi giochi utilizzabili e per ogni differente pedina o elemento impiegato in detti giochi, essendo dette tabelle predeterminabili a priori, sulla base delle caratteristiche fisiche e geometriche dei diversi elementi di gioco abbinabili a detta base. Memorizzando opportunamente dette tabelle nella memoria della scheda elettronica della base, detta base diventer? quindi capace di adattarsi automaticamente ad ogni tipo di elemento di gioco a cui sar? successivamente abbinata.
Ad ogni abbinamento con un nuovo elemento di gioco, sar? sufficiente che il terminale remoto collegato (PC, Tablet, Smartphone, Consolle o un eventuale hardware di mediazione e comunicazione intermedio), comunichi alla base (e quindi alla scheda elettronica ospitata) il codice identificativo ?g? del gioco in corso di svolgimento (tra i G giochi possibili, dove 1<=g<=G) ed il codice identificativo ?Xn? dell?elemento di gioco a cui la base stessa ? stata abbinata (tra gli ?XN? possibili elementi disponibili per il gioco ?g?, dove 1<=n<=N); in base a tali codici, il sistema di controllo della base andr? a selezionare, precaricare e ad impiegare la tabella degli eventi corrispondente al gioco in corso ed all?elemento di gioco abbinato e si doter?, quindi, delle informazioni necessarie ad interpretare correttamente i messaggi trasmessi dal terminale remoto, relativi agli eventi ?Eq? o agli stati ?Sp? che si succedono nel corso dello svolgimento del gioco ?g?, attivando conseguentemente gli effetti visivi o acustici corrispondenti a detto evento ?Eq? o stato ?Sp? corrispondenti all?elemento di gioco ?Xn? abbinato.
In definitiva, grazie alla forma, o meglio all?accoppiamento univoco e predefinito della forma della base con la parte inferiore degli elementi di gioco, e grazie ad una tabella predeterminata e contenente informazioni relative allo stato dei diversi segnalatori luminosi o acustici in risposta a ciascun evento o stato di differenti giochi, ? possibile abbinare la base a molteplici elementi di gioco, senza dover disporre di una elettronica specifica per ciascuno di essi.
In aggiunta, disponendo di pi? elettroniche (e relative basi) e di pi? elementi di gioco abbinabili a dette elettroniche, ? possibile creare combinazioni differenti, in base alle peculiarit? di qualsiasi tipo di gioco da tavolo e particolarmente al variare del numero di elementi di gioco interattivi, del tipo di pezzi e delle regole di impiego prescritte.
I vantaggi del trovato, nel caso di scenari di impiego in cui siano simultaneamente utilizzate una pluralit? di basi abbinate ad elementi di gioco differenti sono ancora pi? significativi ed evidenti, in quanto il dispositivo elettronico remoto, anzich? dover comunicare singolarmente a ciascuna elettronica le informazioni inerenti alle modalit? di attivazione dei diversi emettitori, con conseguenti problemi di perdita di sincronia degli effetti generati, potr? limitarsi a comunicare simultaneamente a tutte le elettroniche attive, il codice dello stato o evento intervenuto nello svolgimento del gioco; grazie alle tabelle precaricate nella memoria di ciascuna elettronica ed ad alla preselezione della tabella da impiegare, secondo la procedura descritta in precedenza che prevede che vengano comunicati a ciascuna base il codice identificativo del gioco in corso ?g? ed il codice identificativo dell?elemento di gioco abbinato ?Xn?, ciascuna elettronica sar? in grado di definire autonomamente gli effetti visivi o acustici da generare, sulla base del codice dello stato ?Sp? o evento ?Eq? trasmesso dal dispositivo remoto.
Secondo una ulteriore implementazione, la base ? dotata di un interruttore magnetico atto ad attivare l?alimentazione dell?elettronica da parte della batteria integrata nella base stessa, solo se eccitato da un campo magnetico di forte intensit?. Convenientemente, nella parte inferiore di ciascun elemento di gioco o pedina abbinabile a detta base, ? integrato un magnete posizionato opportunamente in modo che, quanto la base e l?elemento di gioco sono abbinati, il campo magnetico di detto magnete ecciti l?interruttore magnetico posto nella base, attivandola.
Secondo una ulteriore implementazione, ciascun elemento di gioco o pedina abbinabile a detta base, ? dotato di un identificativo univoco (ad esempio un TAG RFID o un QR code) atto ad essere riconosciuto automaticamente dal dispositivo remoto o direttamente da un opportuno lettore integrato nell?elettronica della base, essendo tale informazione utilizzata dalla base abbinata a detto elemento di gioco per riconoscere il codice identificativo (Xn) dell?elemento di gioco stesso, nella fase iniziale di configurazione e selezione delle tabelle da utilizzare per l?attivazione degli effetti in risposta agli eventi e stati che si verificano durante il gioco, eliminando la necessit? di ricevere tale informazione da parte del terminale remoto.
Ai fini della comunicazione degli stati di gioco alle basi, nel caso di utilizzo di una pluralit? di queste, il sistema oggetto di invenzione pu? prevedere l?utilizzo di un hardware di mediazione e comunicazione intermedio, che utilizzi il medesimo protocollo radio di comunicazione delle schede elettroniche integrate nelle basi (non necessariamente Bluetooth quindi), essendo cos? in grado di comunicare simultaneamente con tutte le basi attive, in base alle informazioni ricevute dal dispositivo elettronico remoto (PC, tablet, smartphone, consolle, etc.) collegato attraverso una ulteriore interfaccia di comunicazione radio o cablata.
Breve descrizione dei disegni allegati
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della soluzione tecnica proposta, saranno maggiormente evidenti nella seguente descrizione di una forma realizzativa preferita, ma non esclusiva, rappresentata, nelle n.ro 9 tavole di disegni allegate nelle quali:
La Fig.1 rappresenta il sistema complessivo del sistema oggetto di invenzione ovvero la base interattiva ed alcuni elementi di gioco di svariata forma e tipologia a cui detta base pu? essere abbinata attraverso il sistema di incastro asimmetrico;
La Fig. 2 rappresenta in dettaglio la base e le sue componenti ed in particolare i componenti costituenti la scheda elettronica inserita nella base stessa;
Le Fig.3 e Fig.4 rappresentano due possibili realizzazioni della base e degli elementi di gioco abbinabili, che mostrano come l?incastro asimmetrico generi un accoppiamento con orientamento univoco tra base e elemento di gioco, permettendo di definire conseguentemente eventuali geometrie interne ed esterne degli elementi di gioco stessi (ad esempio la presenza e la posizione di un guidaluce);
La Fig.5 rappresenta in dettaglio una ulteriore implementazione del sistema nel quale la base ? dotata di un interruttore magnetico, di un lettore di codici identificativi e di un accelerometro e l?elemento di gioco abbinato ? dotato di un magnete e di un identificativo univoco;
La Fig. 6 rappresenta la struttura della tabella pre-caricata nella memoria della scheda elettronica contenuta nella base e comprensiva dei parametri utili a gestire i differenti tipi di elementi di gioco a cui pu? essere abbinata la base ed i differenti giochi per i quali ? utilizzabile; La Fig.7 rappresenta l?algoritmo che regola la configurazione iniziale e l?attivazione degli effetti visivi o acustici sulla base degli eventi o stati di gioco comunicati dal sistema remoto;
La Fig. 8 rappresenta un sistema nel quale sono utilizzate simultaneamente una pluralit? di basi, ciascuna delle quali liberamente abbinabile ad un diverso elemento di gioco;
Le Fig.9-10 rappresentano le differenti risposte di una pluralit? di basi abbinate ad elementi di gioco diversi, al medesimo stato o evento di gioco comunicato dal sistema remoto;
La Fig. 11 rappresenta un?alternativa di attuazione che prevede l?impiego di un dispositivo con funzione di gateway o mediatore, impiegato per gestire una molteplicit? di basi.
Modo migliore per attuare l?invenzione
Con riferimento ai disegni allegati, ed in particolare alla Fig.1 degli stessi, ? rappresentato un esempio del sistema (1000) oggetto di invenzione ed in particolare ? rappresentata una pluralit? di elementi di gioco caratterizzati da forme differenti (100), (110), (120), (130), (140). Detti elementi di gioco (in questo esempio sono cinque, ma potranno essere un numero generico di elementi ?XN?, eventualmente differente a seconda del gioco ?g? in esecuzione) potranno essere tutti differenti o anche uguali tra di loro. A prescindere dalle svariate tipologie e forme, gli elementi di gioco, secondo l?invenzione proposta, sono costruiti in maniera tale da presentare, nella parte inferiore, una medesima forma di sede (111) nella quale pu? essere inserito, in maniera univoca e secondo un unico orientamento, un elemento di fissaggio corrispondente (201) presente su di una base interattiva (200). Internamente a detta base (200) si trova una scheda elettronica (210); detta scheda essendo impiegata per attivare differenti effetti visivi o acustici. La base (200) pu? quindi essere eventualmente trasferita tra differenti elementi di gioco (100), (110), (120), (130), (140) ed eventualmente abbinata ad ulteriori elementi di gioco aggiuntivi. L?abbinamento della base ai differenti elementi di gioco avviene inserendo detto elemento di fissaggio (201) nei medesimi incastri (111) ricavati in ognuno degli elementi di gioco impiegabili (100), (110), (120), (130), (140).
Con riferimento ai disegni allegati, ed in particolare alla Fig. 2, ? rappresentato in dettaglio la base (200) ed in particolare la forma e le componenti in essa ospitate. La base (200) contiene la succitata scheda elettronica (210) ed una batteria (220) per l?alimentazione di detta scheda. La scheda elettronica (210) comprende ulteriormente una CPU (211) dotata di codice identificativo univoco, una memoria (212), almeno un emettitore di tipo visivo (213) o acustico (214) ed un sistema di trasmissione remota a radio frequenza (215), detto sistema di trasmissione remota a radio frequenza (215) essendo preferibilmente ma non necessariamente di tipo Bluetooth. Sempre in riferimento ai disegni di Fig.2, ? rappresentata una forma preferibile, ma non esclusiva, della fisicit? della base (200) e particolarmente di detto elemento di fissaggio (201) asimmetrico, essendo detto elemento di fissaggio (201) impiegato per ottenere un incastro univoco con la forma della corrispondente sede (111) ricavata negli elementi di gioco abbinabili. Detta asimmetria costruttiva garantisce che l?inserimento dell?elemento di fissaggio (201) della base (200) nella sede (111) dell?elemento di gioco abbinato (110) possa avvenire solo secondo un unico verso, garantendo un orientamento fisso, noto a priori e predeterminato, tra detta base (200) e detto elemento di gioco abbinato (110).
Con riferimento ai disegni allegati, ed in particolare alla Fig. 3 e Fig. 4, sono rappresentate, a titolo esemplificativo e non esaustivo, due possibili soluzioni realizzative per la base (200) ed i relativi elementi di gioco (100), (140), abbinabili. In particolare, nella Fig. 3 ? rappresentata, in vista laterale ed in vista dall?alto, una versione dalla base (200) oggetto del trovato che presenta a titolo esemplificativo almeno quattro settori trasparenti (202), in corrispondenza di quattro emettitori luminosi (213) posti sulla scheda elettronica interna (210), essendo tale base (200) abbinata ad un elemento di gioco (140). Grazie all?univocit? dell?orientamento relativo tra base (200) ed elemento di gioco abbinato (140) determinato dal sistema di incastro, i quattro settori luminosi saranno necessariamente orientati in modo da corrispondere esattamente alle sezioni frontale, laterali e posteriore di detto elemento di gioco (140), ci? permettendo di gestire i singoli emettitori luminosi (213) in modo coerente con la raffigurazione dell?elemento di gioco stesso (ad esempio, attivando la parte frontale con luce bianca e la parte posteriore con luce rossa, quando l?evento di gioco indica ad esempio che la pedina si trova in un ambiente buio). Nella Fig. 4 ? altres? rappresentata, in vista laterale ed in vista dall?alto, una ulteriore versione della base (200) oggetto del trovato abbinata ad un elemento di gioco (100) opportunamente realizzato. Grazie all?univocit? dell?orientamento relativo tra base (200) ed elemento di gioco abbinato (100) determinato dal sistema di incastro, un emettitore luminoso (213) ed un emettitore acustico (214) posti sulla scheda (210) interna alla base si troveranno esattamente in corrispondenza di specifiche porzioni della pedina (100) abbinata, se questa fosse predisposta con opportune parti trasparenti (103) per guidare la luce o i segnali in specifiche porzioni della pedina stessa opportune feritoie (104) per la fuoriuscita del suono trasmesso, dette feritoie corrispondendo ad altrettante feritoie predisposte su detta base (200) , ci? permettendo di generare, in base agli eventi di gioco, effetti luminosi in specifiche porzioni dell?elemento di gioco stesso (ad esempio illuminando l?arma durante uno sparo) e generando suoni in posizioni particolari (ad esempio in prossimit? dell?arma del personaggio) che si propagano da detta base (200) agli elementi di gioco cui ? collegata.
Con riferimento ai disegni allegati, ed in particolare alla Fig. 5, ? rappresentata una ulteriore implementazione del sistema, nel quale detta scheda elettronica (210) ? dotata anche di un interruttore magnetico (216), di un lettore di codici univoci (217) ad esempio di tipo RFID e di un accelerometro (218) e detto elemento di gioco (110) abbinato ? dotato anche di un magnete (116) e di un codice identificativo univoco (117) ad esempio costituito da un TAG RFID. Durante l?accoppiamento della base (200) con l?elemento di gioco (110), il magnete (116) integrato in detto elemento di gioco (110) eccita l?interruttore magnetico (216) presente nella scheda elettronica (210); detto interruttore magnetico (216) in stato eccitato attiva l?alimentazione della scheda elettronica (210) attraverso la batteria (220). Il lettore di codici univoci (217) integrato nella scheda (210) contenuta nella base (200) legge il codice identificativo univoco (117) integrato nell?elemento di gioco (110) e ne memorizza il valore (n) nella memoria interna (212). Con riferimento ai disegni allegati ed in particolare alla Fig.6, ? rappresentata una tabella (300) che presenta delle sotto-tabelle (301), (302), (303). Questa tabella, al variare di tutti i giochi [gioco 1, ?,gioco g, ..., gioco G] per i quali detta base (200) pu? essere impiegata, rappresenta i valori assunti dai diversi emettitori visivi (213) o acustici (214) integrati nella scheda elettronica (210), in corrispondenza dei diversi eventi [E1, ?, Eq, ?, EQ] o stati [S1, ?, Sp, ?, SP] che si possono verificare in ciascuno dei ?G? giochi compatibili, al variare dell?elemento di gioco [X1, ?, Xn, ?, XN] cui detta base (200) ? abbinata. Le varie sotto-tabelle (301), (302), (303) etc., rappresentano, quindi, tutte le diverse combinazioni possibili di segnalazioni visive o acustiche, che la base (200) deve riprodurre al variare del gioco in corso, dei diversi eventi o stati di gioco e dei differenti elementi di gioco cui la base stessa pu? esser abbinata e permettono che la base sia pre-progammata per interpretare gli eventi o stati comunicati dal sistema remoto ed attivare conseguentemente gli effetti visivi o acustici corrispondenti, in una pluralit? di configurazioni e situazioni possibili.
Con riferimento ai disegni allegati, ed in particolare alla Fig.7, ? rappresentato l?algoritmo (600) che regola il funzionamento del sistema ed in particolare:
1) Segnalazione della base al terminale remoto dell?avvenuto abbinamento ad un elemento di gioco;
2) Trasmissione da parte del terminale remoto del gioco ?g? in corso di svolgimento e del codice identificativo (Xn) dell?elemento di gioco ?Xn.g? abbinato (tale dato, secondo una ulteriore implementazione, potrebbe essere acquisito attraverso il sistema di lettura di codici univoci (217) e registrato direttamente nella memoria (212) della scheda);
3) Selezione, nella tabella (300) ospitata nella memoria (212) della scheda elettronica (210), della sotto-tabella ?Tg? (303) relativa al gioco g-esimo e della riga n-esima corrispondente all?elemento di gioco ?Xn.g? abbinato;
4) Ricezione di comunicazioni relative alla attivazione di specifici eventi (Eq) o stati (Sp) di gioco;
5) Attivazione degli effetti dei segnalatori visivi o acustici ?Effetto(n).Eq? corrispondenti all?evento o stato di gioco ?Eq? comunicato, selezionati tra quelli corrispondenti all?elemento di gioco ?Xn.g? abbinato, all?interno della tabella (303) corrispondente al gioco ?g? in corso;
6) Eventuale trasmissione di una conferma di attivazione dell?effetto visivo o acustico al sistema remoto.
Con riferimento ai disegni allegati ed in particolare alla Fig. 8 ? rappresentata una situazione nella quale il sistema (1000) prevede l?impiego simultaneo di una pluralit? di basi (200), (250), (260) e di elementi di gioco differenti (110), (120), (130), tutti afferenti al medesimo gioco e, pertanto, tutti attivabili simultaneamente, tutti comunicanti con un sistema remoto (400) che gestisce le regole del gioco ed invia, tramite un sistema di comunicazione radio (405) a tutte dette basi informazioni sugli stati ed eventi di gioco.
Con riferimento ai disegni allegati ed in particolare alle Fig.9 e Fig.10 sono rappresentate due situazioni nelle quali il dispositivo elettronico remoto (400) comunica l?attivazione di un evento di gioco o uno stato di gioco tramite un sistema di comunicazione radio (405) e, conseguentemente, tutte le basi (200), (250), (260) attivano autonomamente differenti effetti visivi o acustici, al variare dell?elemento di gioco (110), (120), (130) a cui sono state abbinate. Con riferimento ai disegni allegati ed in particolare alla Fig.11 ? rappresentata una alternativa di attuazione del sistema (1000) oggetto del presente trovato, che prevede un dispositivo (500) con funzione di gateway o mediatore verso un dispositivo elettronico remoto (400) collegato attraverso una interfaccia (501). Detto dispositivo mediatore essendo dotato di un sistema di comunicazione wireless (505) compatibile con il sistema di comunicazione a radiofrequenza integrato nella scheda elettronica della base (215) ? eventualmente disponibile nel caso in cui sia necessaria una funzione di gestione ed intermediazione delle comunicazioni con le basi (200), (250), (260) utile, ad esempio, nel caso di un numero elevato di basi da gestire o quando il dispositivo elettronico remoto (400) non dispone di un sistema di comunicazione a radiofrequenza. Il collegamento (501) tra detto dispositivo mediatore (500) ed il dispositivo elettronico remoto (400) potr? essere di tipo cablato, come rappresentato in Fig.11, o wireless, con impiego di diversi protocolli trasmissivi utili allo scopo.
Applicabilit? industriale
Il trovato potr? essere realizzato con equivalenti tecnici, con materiali o accorgimenti integrativi adatti allo scopo e all?ambito applicativo. Conformazione e dimensionamento delle parti costituenti potranno variare in maniera idonea, ma coerente con la soluzione proposta.
A titolo esemplificativo e non limitativo, si osservi che potranno essere variate le forme geometriche delle parti coinvolte, pur mantenendone le funzionalit? succitate. Potranno cambiare, in particolare, le forme della base (200), dell?elemento di fissaggio (201) e delle corrispondenti sedi (111) realizzate negli elementi di gioco (110). A livello hardware si potranno cambiare il numero e la tipologia di emettitori visivi (213) o acustici (214) sulla scheda (210), includendo eventuali ed ulteriori tipologie di segnalatori luminosi quali, ad esempio, sistemi a LED RGB, a ultravioletti, ecc.. Inoltre, potr? essere cambiata la tecnologia implementata per la trasmissione wireless dei dati tra la base ed il dispositivo elettronico ricevente e, particolarmente, il tipo di protocollo impiegato, senza peraltro uscire dall?ambito delle caratteristiche e delle funzioni peculiari del sistema proposto e rivendicato nel seguito.
Al variare di queste implementazioni, sar? necessario modificare i circuiti di comunicazione, acquisizione e attivazione, senza tuttavia uscire dallo scopo e dall?ambito applicativo della soluzione proposta. Infine l?invenzione stessa potr? essere realizzata in modo parziale.
Claims (13)
1. Sistema di segnalazione opto acustico (1000) per elementi di gioco (100, 110, 120, 130, 140) impiegati in giochi da tavolo ibridi; detti giochi da tavolo ibridi essendo provvisti di un terminale elettronico (400) equipaggiato con un sistema di trasmissione (405); detto sistema di segnalazione opto acustico (1000) essendo impiegabile con un gioco da tavolo ibrido g selezionabile tra G differenti giochi da tavolo ibridi; detto gioco g essendo caratterizzato da un numero complessivo N(g) di elementi di gioco [X1, X2, ..,, Xn , ...., XN(g)] dove 1<=n<=N(g); detto sistema di segnalazione (1000) consentendo di generare, per ciascuno di detti elementi di gioco Xn degli specifici feedback opto acustici; detti feedback opto acustici essendo determinati da differenti eventi di gioco [E1, E2, ..,, Eq , ...., EQ] dove 1<=q<=Q e dai differenti stati di gioco [S1, S2, ..,, Sp , ...., SP] dove 1<=p<=P; detti eventi Eq e dette stati Sp caratterizzando lo svolgimento di detto gioco da tavolo ibrido g ed essendo controllati e trasmessi da detto terminale remoto (400); detto sistema di segnalazione opto acustico (1000) comprendendo:
a) Almeno una scheda elettronica (210), detta scheda elettronica (210) essendo provvista di una CPU (211) dotata di codice identificativo univoco, una memoria (212), almeno un emettitore di tipo visivo (213) o acustico (214) ed un sistema di ricetrasmissione remota a radio frequenza (215) compatibile con detto sistema di trasmissione (405);
b) Almeno una base (200); detta base essendo provvista di un alloggio per ospitare detta scheda elettronica (210); detta base (200) essendo provvista di mezzi per agganciarsi secondo un orientamento univoco e predefinito con detti elementi di gioco Xn;
c) mezzi per attivare detto emettitore di tipo visivo (213) o acustico (214) a seconda di ? detto gioco selezionato g;
? detto elemento di gioco Xn agganciato a detta base (200);
? detti eventi Eq e stati Sp ricevuti da detto terminale remoto (400).
2. Sistema di segnalazione opto acustico (1000) secondo la rivendicazione 1 dove detti mezzi per attivare detto emettitore di tipo visivo (213) o acustico (214) comprendono una look up table (300) precaricata in detta memoria (212) e comprendente comandi di attivazione; detti comandi essendo selezionati a seconda di:
? detto gioco g;
? detto elemento di gioco xn ;
? detti eventi Eq e detti stati Sp ricevuti da detto terminale remoto (400).
3. Sistema di segnalazione secondo le rivendicazioni precedenti in cui detta look up table (300) comprende G sotto-tabelle (301, 302, 303) corrispondenti a detti G giochi ibridi selezionabili, ciascuna sotto-tabella comprendendo un numero N(g) di righe; ciascuna riga definendo, per ciascun elemento di gioco Xn, i comandi di attivazione corrispondenti a detti eventi Eq e detti stati Sp.
4. Sistema di segnalazione opto acustico (1000) secondo la rivendicazione 1 in cui detti mezzi di connessione comprendono un elemento di fissaggio (201) atto ad inserirsi in un corrispondente incastro (111) di detto elementi di gioco Xn .
5. Sistema di segnalazione opto acustico (1000) secondo la rivendicazione 1 in cui detta base (200) include una batteria (220) collegata a detta scheda elettronica (210).
6. Sistema di segnalazione opto acustico (1000) secondo le rivendicazioni precedenti in cui detta base (200) comprende almeno un settore trasparente (202) in corrispondenza di detto almeno uno emettitore luminoso (213) installato su detta scheda elettronica (210).
7. Sistema di segnalazione opto acustico (1000) secondo le rivendicazioni precedenti in cui detta base (200) comprende ulteriormente una feritoia in corrispondenza di detto almeno uno emettitore acustico (214) installato su detta scheda elettronica (210).
8. Sistema di segnalazione opto acustico (1000) secondo le rivendicazioni precedenti dove detta scheda elettronica (210) include ulteriormente un sensore magnetico (216); detto sensore magnetico (216) essendo impiegato per collegare detta batteria (220) con detta scheda elettronica (210) qualora detta base (200) sia accoppiata ad un elemento di gioco Xn comprendente un magnete (116).
9. Sistema di segnalazione opto acustico (1000) secondo le rivendicazioni precedenti in cui detta scheda elettronica (210) include ulteriormente un lettore di codici univoci (217); detto lettore di codici univoci essendo impiegato per rilevare ed identificare un elemento di gioco Xn comprendente un identificativo univoco (117).
10. Sistema di segnalazione opto acustico (1000) secondo le rivendicazioni precedenti in cui detto sistema (1000) include ulteriormente un dispositivo mediatore (500) collegato tramite una interfaccia (501) con detto terminale elettronico remoto (400); detto dispositivo mediatore (500) essendo provvisto di un sistema di comunicazione wireless (505) per comunicare con detta scheda di controllo (210).
11. Metodo per dotare di feedback opto acustico le pedine Xn di un gioco ibrido g selezionabile tra G giochi ibridi mediante il sistema di segnalazione opto acustico (1000) descritto nelle rivendicazioni da 1 a 9 comprendente i seguenti passi:
a) Invio del segnale di attivazione al terminale elettronico remoto (400);
b) Ricezione da detto terminale elettronico (400) dell'identificativo corrispondente al gioco g in esecuzione e dell?identificativo corrispondente all'elemento di gioco Xn abbinato alla base (200);
c) Selezione, nella look up table (300) della sotto-tabella (303) indicizzata da g e caricamento dei dati e dei parametri di configurazione della scheda di controllo (210); detti dati e parametri essendo contenuti nelle N(g) righe di detta sotto-tabella (303) selezionata;
d) Selezione, della riga ?n? di detta sotto tabella (303) caricata in memoria, corrispondente all?elemento di gioco Xn;
e) Ricezione da detto terminale elettronico (400) del segnale corrispondente ad un evento Eq o ad uno stato Ep del gioco g in corso di svolgimento;
f) Individuazione dei comandi di attivazione corrispondenti all?evento Eq o stato Ep; g) Attuazione di detti comandi di attivazione mediante detto emettitori di tipo visivo (213) o acustico (214);
h) Trasmissione dell?avvenuta esecuzione al terminale elettronico remoto (400).
12. Metodo per dotare di feedback opto acustico pedine Xn provviste di un identificatore univoco (117) di un gioco ibrido g selezionabile tra G giochi ibridi mediante il sistema di segnalazione opto acustico (1000) descritto nelle rivendicazioni da 1 a 9, comprendente i seguenti passi:
a) Invio del segnale di attivazione al terminale elettronico remoto (400);
b) Ricezione da detto terminale elettronico (400) dell'identificativo corrispondente al gioco g in esecuzione;
c) Acquisizione mediante il lettore di codici univoci (217) dell?identificativo univoco (117) corrispondente all'elemento di gioco Xn abbinato alla base (200);
d) Selezione, nella look up table (300) della sotto-tabella (303) indicizzata da g e caricamento dei dati e dei parametri di configurazione della scheda di controllo (210); detti dati e parametri essendo contenuti nelle N(g) righe di detta sotto-tabella (303) selezionata;
e) Selezione, della riga ?n? di detta sotto tabella (303) caricata in memoria, corrispondente all?elemento di gioco Xn;
f) Ricezione da detto terminale elettronico (400) del segnale corrispondente ad un evento Eq o ad uno stato Ep del gioco g in corso di svolgimento;
g) Individuazione dei comandi di attivazione corrispondenti all?evento Eq o stato Ep; h) Attuazione di detti comandi di attivazione mediante detto emettitori di tipo visivo (213) o acustico (214);
i) Trasmissione dell?avvenuta esecuzione al terminale elettronico remoto (400).
13. Metodo per dotare di feedback opto acustico le pedine Xn di un gioco ibrido g selezionabile tra G giochi ibridi mediante il sistema di segnalazione opto acustico (1000) descritto nelle rivendicazioni da 1 a 10 comprendente i seguenti passi:
a) Invio del segnale di attivazione al dispositivo mediatore (500);
b) Ricezione da detto dispositivo mediatore (500) dell'identificativo corrispondente al gioco g in esecuzione e dell?identificativo corrispondente all'elemento di gioco Xn abbinato alla base (200);
c) Selezione, nella look up table (300) della sotto-tabella (303) indicizzata da g e caricamento dei dati e dei parametri di configurazione della scheda di controllo (210); detti dati e parametri essendo contenuti nelle N(g) righe di detta sotto-tabella (303) selezionata;
d) Selezione, della riga ?n? di detta sotto tabella (303) caricata in memoria, corrispondente all?elemento di gioco Xn;
e) Ricezione da detto dispositivo mediatore (500) del segnale corrispondente ad un evento Eq o ad uno stato Ep del gioco g in corso di svolgimento;
f) Individuazione dei comandi di attivazione corrispondenti all?evento Eq o stato Ep; g) Attuazione di detti comandi di attivazione mediante detto emettitori di tipo visivo (213) o acustico (214);
h) Trasmissione dell?avvenuta esecuzione al dispositivo mediatore (500).
Priority Applications (5)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102021000026147A IT202100026147A1 (it) | 2021-10-12 | 2021-10-12 | Sistema di segnalazione universale per giochi da tavolo. |
| EP22802742.1A EP4415838B1 (en) | 2021-10-12 | 2022-10-10 | Universal signalling system for board games |
| PCT/IT2022/050273 WO2023062661A1 (en) | 2021-10-12 | 2022-10-10 | Universal signalling system for board games |
| JP2024522426A JP2024539648A (ja) | 2021-10-12 | 2022-10-10 | ボードゲームに対する普遍的な信号伝達システム |
| US18/634,839 US20240252910A1 (en) | 2021-10-12 | 2024-04-12 | Universal signaling system for board games |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102021000026147A IT202100026147A1 (it) | 2021-10-12 | 2021-10-12 | Sistema di segnalazione universale per giochi da tavolo. |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT202100026147A1 true IT202100026147A1 (it) | 2023-04-12 |
Family
ID=79018328
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT102021000026147A IT202100026147A1 (it) | 2021-10-12 | 2021-10-12 | Sistema di segnalazione universale per giochi da tavolo. |
Country Status (5)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US20240252910A1 (it) |
| EP (1) | EP4415838B1 (it) |
| JP (1) | JP2024539648A (it) |
| IT (1) | IT202100026147A1 (it) |
| WO (1) | WO2023062661A1 (it) |
Families Citing this family (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| IT202100020747A1 (it) * | 2021-08-02 | 2023-02-02 | Sprama Game Labs S R L | Dispositivo hardware per gioco, kit per gioco da tavolo e relativo metodo di controllo |
Citations (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US5906369A (en) * | 1997-06-25 | 1999-05-25 | Hasbro, Inc. | Electronic matching game apparatus including sound generating means and method of game play using the same |
| WO2004009193A1 (en) * | 2002-07-24 | 2004-01-29 | Koninklijke Philips Electronics N.V. | Game board and game element with detecting means |
| WO2006033037A1 (en) * | 2004-09-21 | 2006-03-30 | Koninklijke Philips Electronics N.V. | Game board, pawn and system for playing board games |
| EP1997542A1 (en) * | 2007-05-15 | 2008-12-03 | Giochi Preziosi S.p.A. | Electronically interactive game apparatus with fanciful characters |
| WO2012033863A1 (en) | 2010-09-09 | 2012-03-15 | Tweedletech, Llc | A board game with dynamic characteristic tracking |
| US20160067593A1 (en) * | 2014-09-05 | 2016-03-10 | Trigger Global Inc. | Augmented reality game piece |
| CA3050303A1 (en) * | 2019-07-22 | 2021-01-22 | Nicholas Aitken | Tabletop gaming system, figurine pedestal, game pieces and related methods |
-
2021
- 2021-10-12 IT IT102021000026147A patent/IT202100026147A1/it unknown
-
2022
- 2022-10-10 EP EP22802742.1A patent/EP4415838B1/en active Active
- 2022-10-10 JP JP2024522426A patent/JP2024539648A/ja active Pending
- 2022-10-10 WO PCT/IT2022/050273 patent/WO2023062661A1/en not_active Ceased
-
2024
- 2024-04-12 US US18/634,839 patent/US20240252910A1/en active Pending
Patent Citations (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US5906369A (en) * | 1997-06-25 | 1999-05-25 | Hasbro, Inc. | Electronic matching game apparatus including sound generating means and method of game play using the same |
| WO2004009193A1 (en) * | 2002-07-24 | 2004-01-29 | Koninklijke Philips Electronics N.V. | Game board and game element with detecting means |
| WO2006033037A1 (en) * | 2004-09-21 | 2006-03-30 | Koninklijke Philips Electronics N.V. | Game board, pawn and system for playing board games |
| EP1997542A1 (en) * | 2007-05-15 | 2008-12-03 | Giochi Preziosi S.p.A. | Electronically interactive game apparatus with fanciful characters |
| WO2012033863A1 (en) | 2010-09-09 | 2012-03-15 | Tweedletech, Llc | A board game with dynamic characteristic tracking |
| US20160067593A1 (en) * | 2014-09-05 | 2016-03-10 | Trigger Global Inc. | Augmented reality game piece |
| CA3050303A1 (en) * | 2019-07-22 | 2021-01-22 | Nicholas Aitken | Tabletop gaming system, figurine pedestal, game pieces and related methods |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| WO2023062661A1 (en) | 2023-04-20 |
| EP4415838B1 (en) | 2025-10-15 |
| US20240252910A1 (en) | 2024-08-01 |
| EP4415838A1 (en) | 2024-08-21 |
| JP2024539648A (ja) | 2024-10-29 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| EP3917636B1 (en) | A toy construction system with interactive function construction elements | |
| US8894462B2 (en) | Interactive video game with visual lighting effects | |
| JP5938324B2 (ja) | 遊技機用の制御基板 | |
| KR101202391B1 (ko) | 완구용 조립블록 | |
| EP3085205B1 (en) | Lighting control based on interaction with toys in play area | |
| US8079890B2 (en) | Building block toy set | |
| US20160310861A1 (en) | Block, block system, information processing apparatus, display method, and information processing method | |
| EP3593406B1 (en) | Interactive digital platform device and method | |
| JP2009512484A (ja) | プログラム可能な発光セグメントを備えるゲーム | |
| TW200925942A (en) | Stylus device with multi-color switching | |
| US7428994B1 (en) | Toy adapting to color of surroundings | |
| IT202100026147A1 (it) | Sistema di segnalazione universale per giochi da tavolo. | |
| CN104488368A (zh) | 提供传感反馈的可穿戴电子设备 | |
| TW202033254A (zh) | 遊戲系統與遊戲桌 | |
| CN102812784A (zh) | 向照明单元的光施加动态颜色方案的方法 | |
| CN102292882B (zh) | 照明电气连接器 | |
| US10504320B2 (en) | Gaming devices with graphene ink-enabled features | |
| CN101607140A (zh) | 玩具眼睛 | |
| JP7221513B2 (ja) | 遊技機 | |
| JP2007089774A (ja) | 遊技場用の演出管理システム | |
| US20230067137A1 (en) | Two part toy figurine and a toy system | |
| CN116351041A (zh) | 棋盘装置 | |
| US10467448B2 (en) | Sensor module, sensor unit and system for recognizing surrounding objects and defining an environment | |
| JP6839794B2 (ja) | ゲーム機 | |
| JP3125135U (ja) | 仕切装置 |