IT202100025988A1 - Dispositivo di supporto e di fissaggio di ripiani di mobili - Google Patents

Dispositivo di supporto e di fissaggio di ripiani di mobili Download PDF

Info

Publication number
IT202100025988A1
IT202100025988A1 IT102021000025988A IT202100025988A IT202100025988A1 IT 202100025988 A1 IT202100025988 A1 IT 202100025988A1 IT 102021000025988 A IT102021000025988 A IT 102021000025988A IT 202100025988 A IT202100025988 A IT 202100025988A IT 202100025988 A1 IT202100025988 A1 IT 202100025988A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pin
casing
shelf
furniture
elastic element
Prior art date
Application number
IT102021000025988A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Giovannetti
Original Assignee
Effegi Brevetti Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Effegi Brevetti Srl filed Critical Effegi Brevetti Srl
Priority to IT102021000025988A priority Critical patent/IT202100025988A1/it
Priority to US18/693,784 priority patent/US12239226B2/en
Priority to CN202280068462.XA priority patent/CN118139564A/zh
Priority to ES22783484T priority patent/ES3019285T3/es
Priority to EP22783484.3A priority patent/EP4387489B1/en
Priority to PCT/EP2022/075456 priority patent/WO2023061683A1/en
Publication of IT202100025988A1 publication Critical patent/IT202100025988A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B96/00Details of cabinets, racks or shelf units not covered by a single one of groups A47B43/00 - A47B95/00; General details of furniture
    • A47B96/06Brackets or similar supporting means for cabinets, racks or shelves
    • A47B96/066Supporting means received within an edge of the shelf

Landscapes

  • Assembled Shelves (AREA)
  • Furniture Connections (AREA)
  • Clamps And Clips (AREA)

Description

Titolo: ?DISPOSITIVO DI SUPPORTO E DI FISSAGGIO DI RIPIANI DI MOBILI?
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a un dispositivo di supporto e di fissaggio di ripiani di mobili, noto anche come reggi-ripiano, destinato principalmente, ma non necessariamente, a librerie o scaffali in genere.
Facendo esemplificativamente riferimento a un mobile del tipo libreria o a uno scaffale, esso comprende tipicamente due montanti, o pareti verticali, o fianchi tra loro paralleli e contrapposti tra i quali sono interposti, uno o pi? ripiani orizzontali aventi la funzione di definire un piano di appoggio e supporto per libri, riviste, vasi e/o altri molteplici e differenti oggetti.
I ripiani sono disposti e fissati tra le pareti verticali utilizzando mezzi di vario tipo, normalmente separati dal ripiano, quali staffe, viti, perni e simili, che necessitano di essere montati con appositi attrezzi. Questa soluzione non ? soddisfacente, da un lato perch? rende il montaggio del ripiano piuttosto laborioso, dall?altro perch? i mezzi di fissaggio rimangono a vista.
Recentemente, per cercare di superare tali inconvenienti ed evitare l?utilizzo di attrezzi, la tecnica ha fornito nuove soluzioni di dispositivi reggi-ripiano consistenti in un perno elastico che viene inserito in un bordo del ripiano e avente una parte sporgente che si impegna in una corrispondente sede ricavata su un fianco del mobile, sotto l?azione di una molla. Il perno ? normalmente sporgente dal dispositivo, per l?azione della molla, e all?atto del montaggio del ripiano, entra in interferenza con il fianco del mobile rientrando nel dispositivo per fuoriuscirne a scatto quando si trova di fronte all?apposita sede ricavata nel fianco del mobile. Se per il montaggio del ripiano non sono necessari utensili, per il suo smontaggio occorre agire con un apposito attrezzo sul dispositivo, in modo da far recedere il perno dalla sede del fianco.
Oltre allo svantaggio di dover utilizzare degli attrezzi per poter smontare il ripiano dal mobile, ? necessario sottolineare che ? indispensabile una seconda apertura nel ripiano (generalmente un foro posto al disotto del ripiano all?altezza del perno elastico), attraverso la quale ? possibile accedere al dispositivo per provocare il rientro del perno contro l?azione della molla.
Scopo della presente invenzione ? quello di ovviare agli inconvenienti sopra riportati.
Pi? in particolare, uno scopo della presente invenzione ? quello di fornire un dispositivo di supporto e fissaggio di ripiani di mobili che non necessiti di attrezzi per il montaggio e/o smontaggio del ripiano dal mobile.
Altro scopo dell?invenzione ? quello di fornire un tale dispositivo che non necessiti di aperture diverse sul ripiano se non quella per il montaggio del dispositivo stesso, tale da renderlo sostanzialmente completamente nascosto alla vista cos? da ottimizzare il pregio estetico del mobile.
Altro scopo dell?invenzione ? quello di fornire un tale dispositivo che consenta un agevole e rapido montaggio e smontaggio del ripiano.
Altro scopo ancora dell?invenzione ? quello di fornire un tale dispositivo che sia di semplice ed economica realizzazione.
Questi e altri scopi sono raggiunti dal dispositivo dell?invenzione che presenta le caratteristiche di cui alla rivendicazione 1.
Secondo l?invenzione si fornisce un dispositivo di supporto e di fissaggio di ripiani di mobili, quali librerie, scaffali e simili, comprendente un involucro di forma sostanzialmente cilindrica con una cavit? interna, all?interno del quale ? montato un perno che ? sollecitato da un elemento elastico, detto dispositivo essendo configurato per essere inserito nel bordo di un ripiano), con un puntale del perno normalmente sporgente dal bordo del ripiano per inserirsi in un foro di un fianco del mobile, e atto a rientrare nell?involucro quando sul puntale viene esercitata una forza in contrasto all?azione dell?elemento elastico, in cui detta cavit? interna dell?involucro ha almeno parzialmente una forma oblunga e presenta sulle sue pareti contrapposte rientranze longitudinali atte ad accogliere corrispondenti risalti previsti sul perno, in modo che il perno sia trattenuto bloccato nell?involucro con il puntale sporgente da esso, sospinto dall?elemento elastico, e possa rientrare nell?involucro con un?azione di basculamento nel senso oblungo di detta cavit?.
Realizzazioni vantaggiose dell?invenzione appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche costruttive e funzionali del dispositivo di supporto e fissaggio di ripiani della presente invenzione appariranno pi? chiare dalla descrizione dettagliata che segue nella quale si fa riferimento alle allegate tavole di disegno che ne rappresentano una forma di realizzazione preferita e non limitativa e in cui:
la figura 1 ? una vista assonometria schematica mostrante un ripiano disposto tra due fianchi di un mobile, con parti in spaccato e in trasparenza, per evidenziare il posizionamento di due dispositivi di supporto e fissaggio secondo la presente invenzione;
la figura 2 ? una vista assonometrica esplosa di un dispositivo secondo l?invenzione;
le figure 3 e 3a, sono viste assonometriche prese da opposte angolazioni, dell?involucro del dispositivo secondo l?invenzione;
la figura 4 ? una vista di estremit? dell?involucro presa dal lato sinistro di figura 3;
la figura 4a ? una sezione secondo il piano A-A di figura 4;
le figure 5 e 5a sono, rispettivamente, una vista assonometrica e una vista laterale del perno alloggiante nell?involucro delle figure 3 e 4;
la figura 6 ? una vista in sezione schematica, di un ripiano provvisto di un dispositivo secondo l?invenzione con il perno in posizione di impegno con un fianco di un mobile;
la figura 7 ? una vista come quella di figura 6, con l?aggiunta di frecce indicanti le forze che agiscono sul dispositivo;
le figure 8 e 9 sono viste come quella di figura 6, mostranti fasi successive durante lo smontaggio del ripiano;
la figura 10 ? una vista assonometrica esplosa di una forma di realizzazione alternativa del dispositivo secondo l?invenzione;
la figura 11 ? una vista di estremit? del dispositivo assemblato, presa dal lato sinistro di figura 10.
In figura 1 ? schematicamente mostrata una porzione di mobile 1, comprendente un ripiano 2, montato tra due pareti laterali verticali o fianchi 3 mediante quattro dispositivi di supporto e di fissaggio 10 secondo l?invenzione, due dei quali resi visibili in figura.
Con riferimento alla figura 2 il dispositivo 10 comprende un corpo esterno o involucro 11 di forma sostanzialmente cilindrica cava, all?interno del quale ? montato un perno 12 che ? sollecitato da una molla di compressione 13. Nelle figure ? mostrata una molla elicoidale, ma qualsiasi elemento elastico ? contemplato dall?invenzione.
Il dispositivo 10 alloggia in un foro 4 ricavato nello spessore del ripiano 2 con la superficie anteriore dell?involucro 11 praticamente a filo del bordo del ripiano, e il perno 12 sporgente da questo per inserirsi in un foro 5 ricavato nel fianco 3 del mobile, come mostrato, ad esempio, in figura 6 e come meglio sar? detto in seguito.
Vantaggiosamente, l?involucro 11 presenta frontalmente un?espansione anulare o collare 14, che si attesta contro il bordo del ripiano 2 per determinare una condizione di fine corsa in fase di inserimento del dispositivo nel foro 4.
Nel ripiano 2, oltre al foro 4, non sono previste altre lavorazioni, n? sulla faccia superiore, n? su quella inferiore, cosa che migliora l?esteticit? dell?assieme.
L?involucro 11 ? di tipo tubolare, aperto ad entrambe le estremit?, e presenta una cavit? interna 15 opportunamente sagomata, per accogliere con possibilit? di scorrimento e basculamento il perno 12, come meglio sar? detto in seguito.
Il perno 12 ? di forma sostanzialmente cilindrica e presenta un tratto anteriore o puntale 16, che pu? sporgere almeno parzialmente frontalmente all?involucro 11 per inserirsi nel foro 5 ricavato nel fianco del mobile, e terminante con un?estremit? smussata a becco di flauto 17. Dietro al puntale 16, ai due lati del perno 12 sono previsti rispettivi risalti 20 di forma sostanzialmente rettangolare, che si sviluppano nella direzione assiale del perno 12 e terminano anteriormente con una estremit? arrotondata ad ogiva 21, raccordata alla base del risalto rettangolare con un tratto a profilo concavo 22.
Corrispondentemente, la cavit? interna 15 dell?involucro 11 presenta una coppia di rientranze laterali 30, atte ad accogliere a scorrimento longitudinale i risalti 20 del perno 12. La larghezza o altezza delle rientranze 30 tende a diminuire nella parte anteriore con un tratto 32 a profilo convesso verso l?alto terminante con un?estremit? arrotondata, a profilo sostanzialmente semicircolare 31, atta ad accogliere l?estremit? arrotondata ad ogiva 21 dei risalti 20 del perno 12, mentre il tratto concavo 22 dei risalti si sposa perfettamente con il tratto convesso 32 delle rientranze.
Grazie a tali riscontri, il perno 12 rimane trattenuto nell?involucro 11 anche quando il puntale 16 ? completamente estratto, sotto l?azione dell?elemento elastico 13, che agisce tra una sede posteriore 18 ricavata nell?involucro 11 e la parte posteriore del perno 12.
In particolare, posteriormente al perno 12 ? prevista una sporgenza cilindrica 23, di minor diametro rispetto al perno, in modo da potersi inserire nella molla elicoidale 13, e dall?atro lato, la sede 18 ha un profilo circolare, di diametro inferiore a quello della molla, che si sviluppa per un arco di circa 270? terminante con due alette contrapposte 19 con le quali vanno ad impegnarsi le spire terminali della molla 13, che rimane cos? incastrata nella sede 13.
Naturalmente quello mostrato nei disegni ? solo un modo esemplificativo per fissare l?estremit? della molla, essendo possibili numerose altre soluzioni. Ad esempio, la sede 13 potrebbe avere un diametro tale da alloggiare la molla, ed essere chiusa posteriormente, completamente o parzialmente, da una parete a filo con l?estremit? posteriore dell?involucro 11.
Come visibile in particolare nelle figure 2 e 3a, l?apertura frontale 33 dell?involucro 11 ha una forma ellittica ad asse verticale, per consentire il basculamento del perno 12, che ? normalmente disposto nella sua parte alta.
Con riferimento alla figura 6 si pu? osservare il dispositivo 10 montato e nella sua funzione di sorreggere il ripiano 2.
Indicato con ?r? l?asse principale del perno 12, coassiale con il suo puntale 16 e con ?s? l?asse della sede 18, atta ad accogliere l?elemento elastico 13, si pu? osservare che essi non sono coincidenti fra loro, ma paralleli e disassati. Questa ? una condizione vantaggiosa per il posizionamento dell?elemento elastico 13 in quanto permette di avere tre vantaggi sostanziali:
Il primo vantaggio ? di semplificare le attrezzature per lo stampaggio dell?involucro 11 in quanto per realizzare sia le rientranze 30 che la sede 18 non sono necessari movimenti all?interno dello stampo che ne complicherebbero la realizzazione e limiterebbero il numero delle impronte possibili.
Il secondo vantaggio ? di semplificazione in fase di assemblaggio con l?inserimento del perno 12 lungo l?asse ?r? dalla parte posteriore dell?involucro 11 senza movimenti aggiuntivi atti a scavalcare la sede 18 della molla.
Il terzo vantaggio ? funzionale in quanto nelle fasi di sgancio/aggancio del ripiano 2, quando il perno 12 si ritrae nell?involucro 11, la combinazione pernomolla ha ingombri ridotti lungo l?asse ?r? in quanto tale asse non ? impegnato dalla molla 13 permettendo cos? di realizzare un prodotto meno ingombrante in lunghezza con tutti i vantaggi che ne derivano, poich? l?installatore non deve forare in profondit? il ripiano 2.
A prescindere dai vantaggi sopra elencati, il dispositivo 10 ha il medesimo funzionamento anche qualora gli assi ?r? ed ?s? siano coincidenti.
Con riferimento alla figura 7 ? illustrato come il dispositivo 10 sorregge il ripiano 2.
Il ripiano 2 esercita un carico, sia per il proprio peso che per quanto sostiene, il quale viene ripartito sui vari reggi-ripiani 10. Indicata, quindi, con ?W? la quota parte di carico che il ripiano trasmette al singolo reggi-ripiano, il perno 12 ricever? una reazione ?R? subendo una rotazione <??? >rispetto all?involucro 11, che viene contrastata dalla simultanea azione tra la porzione cilindrica del perno 12 con la cavit? interna 15 dell?involucro 11 e dalla mutua azione delle estremit? arrotondate 21, 31, rispettivamente dei risalti 20 e delle rientranze 30 impedendo di fatto il movimento del perno 12 rispetto all?involucro 11 ed assolvendo di conseguenza alla funzione di sostentamento del ripiano 2.
Il comportamento appena descritto non avviene invece nella condizione opposta, ovvero quando il ripiano 2 viene sollevato e quindi si esercita una azione contraria alla direzione di ?W? come illustrato in figura 8.
Il ripiano 2 sotto l?azione della forza ?A? opposta in direzione a ?W? trova la reazione dell?estremit? arrotondata 21 dei risalti 20 del perno 12 sul tratto a profilo convesso 32 delle rientranze 30 dell?involucro 11. Dapprima il perno 12 sar? assiale al foro 5 ricavato nel fianco 3 del mobile, ma al mancare della guida offerta dal foro 5 si disporr? come illustrato, recedendo, al persistere dell?azione della forza ?A?, all?interno dell?involucro 11 con uno scorrimento delle estremit? arrotondate 21 sui profili convessi 32 e conseguente basculamento del perno 12, cosa che ? consentita dalla forma allungata verticalmente dell?apertura frontale 33, e in generale della cavit? interna 15 dell?involucro 11.
Al continuare dell?azione della forza ?A?, con riferimento alla figura 9, il puntale 16 sar? in diretto contatto, con la sua estremit? 17, con la parete del fianco 3 del mobile. Pertanto, nelle ultime fasi il recesso sar? concluso dal contatto diretto dell?estremit? 17 sulla parete stessa.
La fase inversa, cio? di inserimento del ripiano 2 nel mobile 1, vede banalmente il perno 12 essere completamente retratto all?interno dell?involucro 11 per interferenza col fianco 3, sino a quando si arriver? in corrispondenza del foro 5 presente nel fianco 3 nel quale il perno 12 avr? possibilit? di inserirsi sospinto dell?elemento elastico 13.
Si fa notare che il montaggio del ripiano 2 pu? avvenire indifferentemente facendo scorrere il puntale 16 del perno 12 contro il fianco 3 del mobile con un?azione dall?alto verso il basso, esattamente inversa alla sequenza mostrata nelle figure da 7 a 9, o contraria, con un?azione dal basso verso l?alto, cosa peraltro agevolata dall?estremit? smussata 17 del puntale 16.
Il dispositivo sino a qui descritto assolve pienamente alle funzioni elencate nell?introduzione di questa descrizione, a suo completamento, al fine di assolvere ad alcune necessit? che possono insorgere nell?utilizzo pu? essere richiesto che il ripiano non si sganci dalla propria sede, per esempio a seguito di errate manovre o in caso di movimentazione del mobile, anche qualora venisse capovolto.
La variante di realizzazione mostrata nelle figure 10 e 11 raggiunge tale scopo, prevedendo un?interferenza calibrata fra l?involucro 11 ed il perno 12.
In particolare, nell?esempio riportato, sulle pareti laterali interne dell?involucro 11, in prossimit? della sua apertura frontale 33, sono previste una coppia di nervature contrapposte 40 che trovano specifico alloggiamento in corrispondenti scanalature longitudinali 50 realizzate sul perno 12. Tale interazione non vincola lo scorrimento assiale del perno 12 e quindi il suo inserimento nel foro 5 del fianco 3 del mobile (fase di montaggio), ma ostacola la fase di basculamento del perno 12 all?interno dell?involucro 11, impedendo di fatto lo sgancio del ripiano se non a seguito di una spinta verso l?alto, come indicato dalla freccia ?A? in figura 8, cosa che richiede una forza ben pi? superiore al peso ?W? del ripiano (figura 7), manovra che risulta necessaria per permettere al perno 12 di superare l?ostacolo offerto dalle nervature 40.
Da quanto esposto appaiono evidenti i vantaggi dell?invenzione, che consente un rapido montaggio e smontaggio di ripiani di mobili, senza l?ausilio di attrezzi e senza lasciare parti a vista.
Bench? l?invenzione sia stata sopra descritta con particolare riferimento a una sua forma di realizzazione data solo a scopo esemplificativo e non limitativo, numerose modifiche e varianti appariranno evidenti a un tecnico del ramo alla luce della descrizione sopra riportata. La presente invenzione, pertanto, intende abbracciare tutte le modifiche e le varianti che rientrano nell?ambito delle rivendicazioni che seguono.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo (10) di supporto e di fissaggio di ripiani (2) di mobili (1), quali librerie, scaffali e simili, comprendente un involucro (11) di forma sostanzialmente cilindrica con una cavit? interna (15), all?interno del quale ? montato un perno (12) che ? sollecitato da un elemento elastico (13), detto dispositivo (10) essendo configurato per essere inserito nel bordo di un ripiano (2), con un puntale (16) del perno (12) normalmente sporgente dal bordo del ripiano per inserirsi in un foro (5) di un fianco (3) del mobile, e atto a rientrare nell?involucro (11) quando sul puntale (16) viene esercitata una forza in contrasto all?azione dell?elemento elastico (13), caratterizzato dal fatto che detta cavit? interna (15) dell?involucro (11) ha almeno parzialmente una forma oblunga e presenta sulle sue pareti contrapposte rientranze longitudinali (30) atte ad accogliere corrispondenti risalti (20) previsti sul perno (20), in modo che il perno sia trattenuto bloccato nell?involucro (11) con il puntale (16) sporgente da esso, sospinto dall?elemento elastico (13), e possa rientrare nell?involucro con un?azione di basculamento nel senso oblungo di detta cavit? (15).
2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti
risalti (20) hanno una forma sostanzialmente rettangolare e si sviluppano nella
direzione assiale del perno (12) terminando anteriormente con una estremit?
arrotondata ad ogiva (21), atta ad alloggiare in una corrispondente estremit?
arrotondata (31) di una rispettiva rientranza (30), detta estremit? arrotondata ad
ogiva (21) raccordandosi alla base del risalto rettangolare con un tratto a profilo
concavo (22), che si sposa con un tratto a profilo convesso (32) della rispettiva
rientranza.
3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che
detto elemento elastico (13) agisce tra una sede (18) di detto involucro (11) e la
parte posteriore di detto perno (12).
4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che l?asse (s) di detta sede (18) ? distanziato dall?asse principale (r) del perno (12).
5. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che l?asse (s) di detta sede (18) coincide con l?asse principale (r) del perno (12).
6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento elastico (13) ? una molla a spirale.
7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta molla a spirale (13) ha un?estremit? che alloggia in detta sede (18) dell?involucro (11) e l?altra estremit? che abbraccia un una sporgenza cilindrica (23) prevista posteriormente al perno (12).
8. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto puntale (16) ha un?estremit? smussata a becco di flauto (17).
9. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ? prevista un?interferenza calibrata fra l?involucro (11) ed il perno (12) ad evitare che il ripiano (2) si sganci dal fianco (3) del mobile a seguito di errate manovre o in caso di movimentazione del mobile.
10. Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che <detta >interferenza calibrata consiste in una coppia di nervature contrapposte (40) previste sulle pareti laterali interne dell?involucro (11), che trovano specifico alloggiamento in corrispondenti scanalature longitudinali (50) realizzate sul perno (12).
IT102021000025988A 2021-10-11 2021-10-11 Dispositivo di supporto e di fissaggio di ripiani di mobili IT202100025988A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025988A IT202100025988A1 (it) 2021-10-11 2021-10-11 Dispositivo di supporto e di fissaggio di ripiani di mobili
US18/693,784 US12239226B2 (en) 2021-10-11 2022-09-13 Device for supporting and fixing shelves of furniture
CN202280068462.XA CN118139564A (zh) 2021-10-11 2022-09-13 用于支撑和固定家具搁架的装置
ES22783484T ES3019285T3 (en) 2021-10-11 2022-09-13 Device for supporting and fixing shelves of furniture
EP22783484.3A EP4387489B1 (en) 2021-10-11 2022-09-13 Device for supporting and fixing shelves of furniture
PCT/EP2022/075456 WO2023061683A1 (en) 2021-10-11 2022-09-13 Device for supporting and fixing shelves of furniture

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025988A IT202100025988A1 (it) 2021-10-11 2021-10-11 Dispositivo di supporto e di fissaggio di ripiani di mobili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100025988A1 true IT202100025988A1 (it) 2023-04-11

Family

ID=79270498

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000025988A IT202100025988A1 (it) 2021-10-11 2021-10-11 Dispositivo di supporto e di fissaggio di ripiani di mobili

Country Status (6)

Country Link
US (1) US12239226B2 (it)
EP (1) EP4387489B1 (it)
CN (1) CN118139564A (it)
ES (1) ES3019285T3 (it)
IT (1) IT202100025988A1 (it)
WO (1) WO2023061683A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202000014326A1 (it) * 2020-06-16 2021-12-16 Effegi Brevetti Srl Dispositivo di supporto e di fissaggio di ripiani di mobili
IT202100002174A1 (it) * 2021-02-02 2022-08-02 Effegi Brevetti Srl Dispositivo di supporto e di fissaggio rimovibile di ripiani ai montanti di un mobile
IT202100025988A1 (it) * 2021-10-11 2023-04-11 Effegi Brevetti Srl Dispositivo di supporto e di fissaggio di ripiani di mobili

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3815576A1 (en) * 2019-10-31 2021-05-05 LEONARDO S.r.l. Supporting device for shelves

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3650588A (en) * 1970-07-01 1972-03-21 Cameron Mcindoo Ltd Container adapted to incorporate adjustable shelving or the like
US3750238A (en) * 1971-12-28 1973-08-07 Arundale Mfg Inc Plastic spring lock
US5121950A (en) * 1991-04-23 1992-06-16 The Stanley Works Heat activated spring loaded locking bolt for hinged doors and door assemblies employing same
EP1454565A1 (en) * 2003-02-12 2004-09-08 Agostino Ferrari S.p.A. A disappearing device for shelf support in furniture
EP3131438B1 (en) * 2014-04-14 2019-07-10 Effegi Brevetti S.r.l. Device for assembly/joining of parts of modular furniture and furnishing accessories
KR102485249B1 (ko) * 2014-10-07 2023-01-04 에페기 브레베티 에스.알.엘. 가구 및 가구용 액세서리의 부품들을 결합하기 위한 장치
IT201600076302A1 (it) * 2016-07-20 2018-01-20 Haefele Berlin Gmbh & Co Kg Dispositivo di giunzione migliorato per parti di mobili e complementi di arredo
IT201900005830A1 (it) 2019-04-16 2020-10-16 Car S R L Dispositivo per il sostegno di un pannello removibile rispetto ad una parete di un mobile e metodo per montare e smontare un pannello removibile trasversalmente ad una parete di un mobile
IT201900016343A1 (it) * 2019-09-16 2021-03-16 Leonardo Srl Dispositivo di supporto perfezionato per ripiani di mobili
IT202000014326A1 (it) * 2020-06-16 2021-12-16 Effegi Brevetti Srl Dispositivo di supporto e di fissaggio di ripiani di mobili
IT202100002174A1 (it) * 2021-02-02 2022-08-02 Effegi Brevetti Srl Dispositivo di supporto e di fissaggio rimovibile di ripiani ai montanti di un mobile
IT202100025988A1 (it) * 2021-10-11 2023-04-11 Effegi Brevetti Srl Dispositivo di supporto e di fissaggio di ripiani di mobili

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3815576A1 (en) * 2019-10-31 2021-05-05 LEONARDO S.r.l. Supporting device for shelves

Also Published As

Publication number Publication date
EP4387489A1 (en) 2024-06-26
EP4387489B1 (en) 2024-12-25
WO2023061683A1 (en) 2023-04-20
US20240260755A1 (en) 2024-08-08
US12239226B2 (en) 2025-03-04
ES3019285T3 (en) 2025-05-20
CN118139564A (zh) 2024-06-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT202100025988A1 (it) Dispositivo di supporto e di fissaggio di ripiani di mobili
ES2603191T3 (es) Dispositivo para montar una unidad de guía, así como parte de un mueble y mueble con un dispositivo de esa clase
US20140070064A1 (en) Mount bracket for slide assembly
IT202000014326A1 (it) Dispositivo di supporto e di fissaggio di ripiani di mobili
US8931862B2 (en) Drawer
US9723924B1 (en) Bracket assembly
US20140096343A1 (en) Slide Hinge
ITPD20130335A1 (it) Sistema di fissaggio per mobili
CA2886148A1 (en) A gear mechanism used for slide rail
EP1228721B1 (en) Ouick-on shelf support for furniture and the like
EP2785214B1 (en) Furnishing element such as a wardrobe, a piece of furniture or suchlike
EP1161898B1 (en) Fast joint used to fix the lateral sides of drawers to the front wooden panel
ITMI20130076A1 (it) Dispositivo reggipiano a scomparsa per supportare un ripiano di un mobile e ripiano di mobile comprendente tale dispositivo
CN215125704U (zh) 一种滑轨组件的装配结构
CN100563506C (zh) 抽屉导轨总成
JP4568747B2 (ja) タオル掛け
EP2676586A1 (en) Shower box with associated additional elements
JP4327106B2 (ja) 取手
JP2012187262A (ja) 棚用支柱の構造
CN215127030U (zh) 一种吸盘挂杆装置
IT201900009219A1 (it) Elemento di supporto per ripiani di mobili
US2149016A (en) Rack
JP5924663B2 (ja) トレイの取付構造
KR0139186Y1 (ko) 옷걸이용 포스트
KR102172503B1 (ko) 가변 슬라이딩 도어가 구비된 책장