IT202100025913A1 - Apparecchiatura per la preparazione di una bevanda tramite infusione di una sostanza alimentare - Google Patents

Apparecchiatura per la preparazione di una bevanda tramite infusione di una sostanza alimentare Download PDF

Info

Publication number
IT202100025913A1
IT202100025913A1 IT102021000025913A IT202100025913A IT202100025913A1 IT 202100025913 A1 IT202100025913 A1 IT 202100025913A1 IT 102021000025913 A IT102021000025913 A IT 102021000025913A IT 202100025913 A IT202100025913 A IT 202100025913A IT 202100025913 A1 IT202100025913 A1 IT 202100025913A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
capsule
magazine
infusion chamber
opening
movement
Prior art date
Application number
IT102021000025913A
Other languages
English (en)
Inventor
Luciano Paoletti
Maurizio Diamanti
Cristiano Castelli
Stefano Tonelli
Original Assignee
Caffitaly System Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Caffitaly System Spa filed Critical Caffitaly System Spa
Priority to IT102021000025913A priority Critical patent/IT202100025913A1/it
Priority to PCT/IB2022/059536 priority patent/WO2023057939A1/en
Priority to EP22793233.2A priority patent/EP4391874B1/en
Publication of IT202100025913A1 publication Critical patent/IT202100025913A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/24Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure
    • A47J31/34Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure
    • A47J31/36Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means
    • A47J31/3604Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means with a mechanism arranged to move the brewing chamber between loading, infusing and ejecting stations
    • A47J31/3623Cartridges being employed
    • A47J31/3633Means to perform transfer from a loading position to an infusing position
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/24Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure
    • A47J31/34Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure
    • A47J31/36Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means
    • A47J31/3604Coffee-making apparatus in which hot water is passed through the filter under pressure, i.e. in which the coffee grounds are extracted under pressure with hot water under liquid pressure with mechanical pressure-producing means with a mechanism arranged to move the brewing chamber between loading, infusing and ejecting stations
    • A47J31/3623Cartridges being employed
    • A47J31/3642Cartridge magazines therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/44Parts or details or accessories of beverage-making apparatus
    • A47J31/4492Means to read code provided on ingredient pod or cartridge

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Apparatus For Making Beverages (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo: APPARECCHIATURA PER LA PREPARAZIONE DI UNA BEVANDA TRAMITE INFUSIONE DI UNA SOSTANZA ALIMENTARE
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda in generale il settore delle apparecchiature per la preparazione di bevande. In particolare, la presente invenzione ha per oggetto una apparecchiatura per la preparazione di una bevanda tramite infusione di una sostanza alimentare, ad esempio caff? torrefatto e macinato oppure una sostanza solubile, che ? contenuta in una capsula.
Le apparecchiature della tipologia a cui ? rivolta la presente invenzione comprendono un gruppo di infusione che a propria volta comprende un primo membro e un secondo membro: il primo membro ? mobile rispetto al secondo membro tra una posizione di riposo, nella quale il primo membro e il secondo membro sono distanziati tra di loro e la camera di infusione ? aperta e permette l'inserimento della capsula, e una posizione di lavoro, nella quale il primo membro e il secondo membro sono accoppiati tra di loro e la camera di infusione ? chiusa e pronta per l?infusione della sostanza alimentare contenuta nella capsula alloggiata nella camera di infusione stessa.
La tecnica nota comprende numerose varianti di apparecchiature di questa tipologia.
In alcune apparecchiature note la capsula viene caricata dall'utilizzatore direttamente nella camera di infusione aperta: l'involucro della apparecchiatura ha una apertura che ? in corrispondenza del passaggio che si crea tra il primo membro e il secondo membro distanziati nella posizione di riposo. La capsula ? inserita nella camera di infusione attraverso l'apertura. In altre apparecchiature note l'utilizzatore non carica la capsula direttamente nella camera di infusione, ma invece la inserisce in un posizionatore che ? montato fisso sopra il passaggio tra il primo membro e il secondo membro nella posizione di riposo. In alcune di queste apparecchiature la capsula ? inserita nel posizionatore quando la camera di infusione ? chiusa e rimane in attesa nel posizionatore fino a quando la camera di infusione viene aperta, liberando cos? la sua caduta nella camera di infusione. In altre di queste apparecchiature la capsula ? trattenuta nel posizionatore da un elemento mobile che ? interposto tra il posizionatore e la camera di infusione; a seguito di un rispettivo comando, l'unit? di controllo della apparecchiatura fa spostare l'elemento mobile, liberando cos? il passaggio per la caduta della capsula nella camera di infusione aperta. Il caricamento indiretto della capsula, cio? il posizionatore, ? solitamente utilizzato in apparecchiature in cui la capsula deve essere letta o riconosciuta prima del suo utilizzo, oppure in apparecchiature che permettono all'utilizzatore di inserire pi? capsule da erogare automaticamente in successione; in questo secondo caso, infatti, una seconda capsula pu? essere inserita nel posizionatore mentre una prima capsula ? gi? nella camera di infusione. Si tratta generalmente di apparecchiature automatizzate in cui l'apertura e la chiusura della camera di infusione ? attuata da un motore, non tramite una leva movimentata manualmente dall'utilizzatore.
Le apparecchiature note presentano alcuni svantaggi o comunque sono migliorabili in alcuni aspetti.
Per quanto riguarda le apparecchiature in cui la capsula ? caricata direttamente nella camera di infusione aperta, la facile accessibilit? alla camera di infusione costituisce un rischio che un utilizzatore incauto o un bambino possa schiacciarsi le dita durante la chiusura della camera di infusione, oltre a un rischio che l'utilizzatore incauto, durante il caricamento della capsula, possa scottarsi a causa dei vapori o dei residui di bevanda calda dalla precedente preparazione.
Per quanto riguarda le apparecchiature con caricamento indiretto, il fatto che esse siano solitamente automatizzate fa s? che, in mancanza di una leva manuale, l'utilizzatore non possa sapere qual ? lo stato della apparecchiatura al momento dell'inserimento della capsula, cio? se la camera di infusione sia aperta o chiusa. In generale, in queste apparecchiature il caricamento della capsula dal posizionatore alla camera di infusione avviene improvvisamente (appena la camera di infusione si apre o appena l'elemento mobile ? spostato) e l'utilizzatore, preso di sorpresa, pu? avere l'impressione di non avere il controllo della "sua" apparecchiatura.
Inoltre la necessit? che il posizionatore sia in corrispondenza del passaggio tra il primo membro e il secondo membro nella posizione di riposo pone un vincolo strutturale che limita la libert? del progettista nel disegnare l'apparecchiatura. Ad esempio, a causa dell'ingombro dei membri della camera di infusione, il posizionatore alla sommit? della apparecchiatura non pu? essere nella parte di apparecchiatura pi? vicina all'utilizzatore e deve invece essere circa a met? della profondit? della apparecchiatura.
In questo contesto il compito tecnico alla base della presente invenzione ? fornire una apparecchiatura per la preparazione di una bevanda che sia vantaggiosa rispetto alle apparecchiature note, o che almeno offra una soluzione alternativa a quelle note.
Il compito tecnico e gli scopi indicati sono sostanzialmente raggiunti da una apparecchiatura per la preparazione di una bevanda in accordo con quanto descritto nella rivendicazione indipendente 1. Forme particolari di realizzazione della presente invenzione sono definite nelle corrispondenti rivendicazioni dipendenti.
Secondo un aspetto della presente invenzione, l?apparecchiatura comprende un caricatore mobile per caricare la capsula nella camera di infusione.
L'utilizzatore inserisce la capsula nel caricatore quando la camera di infusione ? chiusa e, durante l'apertura della camera di infusione, il caricatore porta la capsula in posizione di caricamento dove pu? cadere nella camera di infusione aperta. La capsula non viene caricata dall'utilizzatore direttamente nella camera di infusione aperta, ma invece ? caricata tramite il caricatore (o posizionatore).
A tale scopo il caricatore ? mobile tra una prima posizione e una seconda posizione in modo coordinato con il movimento del primo membro del gruppo di infusione tra la posizione di riposo e la posizione di lavoro.
La prima posizione, che corrisponde alla posizione di riposo in cui la camera di infusione ? aperta, ? la posizione di caricamento in cui la capsula esce dal caricatore ed ? caricata nella camera di infusione.
La seconda posizione, che corrisponde alla posizione di lavoro in cui la camera di infusione ? chiusa, ? una posizione di ricevimento in cui la capsula inserita e ricevuta nel caricatore rimane nel caricatore stesso.
Pertanto, l'utilizzatore non ha accesso alla camera di infusione (che ? chiusa) quando inserisce la capsula nel caricatore. Ci? riduce molto il rischio di infortunio durante l'utilizzo della apparecchiatura.
Nella seconda posizione la capsula rimane in attesa ed eventualmente pu? essere rimossa o sostituita, se l'utilizzatore si accorge di avere inserito una capsula errata o se cambia idea sulla bevanda desiderata.
Si fa notare che le differenti posizioni del caricatore rendono immediatamente evidente qual ? lo stato della apparecchiatura: vedendo il caricatore nella seconda posizione, l'utilizzatore ? consapevole che la camera di infusione ? chiusa e che pu? posizionare la capsula. Se il caricatore non ? nella seconda posizione, l'utilizzatore sa che la camera di infusione ? aperta e che l'apparecchiatura non ? pronta per ricevere la nuova capsula.
Inoltre, lo spostamento visibile della capsula dall'inserimento nel caricatore al caricamento nella camera di infusione fa percepire concretamente all'utilizzatore ci? che sta avvenendo e che a breve avr? la sua bevanda.
Infine, la mobilit? del caricatore permette al progettista di progettare una apparecchiatura pi? comoda per l'utilizzatore. Ad esempio, nelle forme di realizzazione illustrate nelle figure la posizione di inserimento della capsula nel caricatore (cio? la posizione di ricevimento) ? molto vicina all'utilizzatore e addirittura ? sostanzialmente sopra l'erogatore di bevanda.
In una forma di realizzazione particolare, il movimento del caricatore dalla prima posizione alla seconda posizione, e viceversa, ? un movimento di traslazione. Ci? risulta essere di facile implementazione, in particolare se anche il primo membro trasla dalla posizione di lavoro alla posizione di riposo. In una forma di realizzazione particolare, il caricatore ? accoppiato al primo membro ed ? mobile solidalmente al primo membro. Questa forma di realizzazione ? particolarmente semplice, poich? non richiede meccanismi di movimentazione distinti per il primo membro e per il caricatore.
In una forma di realizzazione particolare, nella seconda posizione il caricatore ? sopra il secondo membro del gruppo di infusione, che ad esempio ? fisso e stazionario rispetto a un telaio di supporto della apparecchiatura. In sostanza, il secondo membro impedisce una caduta della capsula dal caricatore nella posizione di ricevimento. Questa forma di realizzazione ? semplice perch? non richiede elementi di trattenimento appositi per la capsula nel caricatore.
In una forma di realizzazione particolare della presente invenzione, l?apparecchiatura comprende un dispositivo di riconoscimento della capsula, che ? accoppiato al caricatore ed ? configurato per effettuare un riconoscimento della capsula nel caricatore. Il tempo che il caricatore impiega per passare dalla posizione di ricevimento alla posizione di caricamento pu? essere utilmente impiegato dal dispositivo di riconoscimento per leggere ed elaborare le informazioni sulla capsula. Ci? ? utile in particolare per elaborazioni complesse (come il riconoscimento di immagini sulla capsula) che possono richiedere pi? tempo, poich? grazie al movimento del caricatore l'utilizzatore non percepisce il tempo di elaborazione come un tempo morto.
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata di alcune forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, di una apparecchiatura per la preparazione di una bevanda, illustrate negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 mostra una vista assonometrica di una prima forma di realizzazione di una apparecchiatura per la preparazione di una bevanda secondo la presente invenzione, in una posizione chiusa;
- la figura 2 mostra una vista dall?alto dell?apparecchiatura di figura 1;
- la figura 3 mostra una vista frontale in sezione verticale dell?apparecchiatura di figura 1, sezionata secondo la linea di sezione III-III in figura 2;
- la figura 4 mostra una vista laterale in sezione verticale dell?apparecchiatura di figura 1, sezionata secondo la linea di sezione IV-IV in figura 3;
- la figura 5 mostra una vista laterale in sezione verticale dell?apparecchiatura di figura 1, sezionata secondo la linea di sezione V-V in figura 2, nella posizione chiusa e con una capsula in un caricatore;
- la figura 6 mostra una vista laterale in sezione verticale dell?apparecchiatura di figura 1, sezionata secondo la linea di sezione V-V in figura 2, in una posizione intermedia e con la capsula nel caricatore;
- la figura 7 mostra una vista laterale in sezione verticale dell?apparecchiatura di figura 1, sezionata secondo la linea di sezione V-V in figura 2, in una posizione aperta e con la capsula caricata in camera di infusione;
- la figura 8 mostra una vista laterale in sezione verticale dell?apparecchiatura di figura 1, sezionata secondo la linea di sezione V-V in figura 2, nella posizione chiusa e con la capsula nella camera di infusione;
- la figura 9 mostra un ingrandimento di un dettaglio IX di figura 5;
- la figura 10 mostra una vista assonometrica di una seconda forma di realizzazione di una apparecchiatura per la preparazione di una bevanda secondo la presente invenzione, in una posizione chiusa;
- la figura 11 mostra una vista dall?alto dell?apparecchiatura di figura 10; - la figura 12 mostra una vista laterale in sezione verticale della apparecchiatura di figura 10, sezionata secondo la linea di sezione XII-XII in figura 11, nella posizione chiusa e con una capsula in un caricatore; - la figura 13 mostra una vista laterale in sezione verticale della apparecchiatura di figura 10, sezionata secondo la linea di sezione XII-XII in figura 11, in una posizione intermedia e con la capsula nel caricatore; - la figura 14 mostra una vista laterale in sezione verticale della apparecchiatura di figura 10, sezionata secondo la linea di sezione XII-XII in figura 11, in una posizione aperta e con la capsula caricata in camera di infusione;
- la figura 15 mostra una vista laterale in sezione verticale della apparecchiatura di figura 10, sezionata secondo la linea di sezione XII-XII in figura 11, nella posizione chiusa e con la capsula nella camera di infusione;
- la figura 16 mostra una vista frontale di una terza forma di realizzazione di una apparecchiatura per la preparazione di una bevanda secondo la presente invenzione;
- la figura 17 mostra una vista assonometrica dell?apparecchiatura di figura 16, in una posizione chiusa;
- la figura 18 mostra una vista laterale in sezione verticale dell?apparecchiatura di figura 16, sezionata secondo la linea di sezione XVIII-XVIII, nella posizione chiusa e con due capsule in attesa di essere caricate;
- la figura 19 mostra una vista assonometrica dell?apparecchiatura di figura 16, in una posizione intermedia;
- la figura 20 mostra una vista laterale in sezione verticale dell?apparecchiatura di figura 16, sezionata secondo la linea di sezione XVIII-XVIII, nella posizione intermedia e con le due capsule in attesa;
- la figura 21 mostra una vista assonometrica dell?apparecchiatura di figura 16, in una posizione aperta;
- la figura 22 mostra una vista laterale in sezione verticale dell?apparecchiatura di figura 16, sezionata secondo la linea di sezione XVIII-XVIII, nella posizione aperta e con una capsula caricata in camera di infusione, mentre l'altra capsula ? in attesa;
- le figure 23, 24 e 25 mostrano un dettaglio ingrandito di una vista laterale dell?apparecchiatura di figura 16, rispettivamente nella posizione chiusa, nella posizione intermedia e nella posizione aperta.
Nelle figure allegate, una apparecchiatura per la preparazione di una bevanda in accordo con la presente invenzione ? stata globalmente indicata con il numero di riferimento 1. L?apparecchiatura 1 permette di ottenere la bevanda tramite infusione di una sostanza alimentare, che pu? essere ad esempio polvere di caff? torrefatto e macinato o una sostanza solubile, che ? contenuta in una capsula 9. In particolare, la capsula 9 ? una capsula monouso. Si fa presente che con il termine ?capsula? si intende anche una cialda, una cartuccia o un simile oggetto in cui la sostanza alimentare ? racchiusa in un involucro.
Si fa notare che quanto mostrato nelle figure non corrisponde a una apparecchiatura completa, ma solo a quanto necessario per illustrare la presente invenzione. Infatti le figure non mostrano un involucro esterno della apparecchiatura (che ? invece presente nelle apparecchiature da commercializzare) e alcuni altri componenti sono stati rimossi per mettere maggiormente in evidenza quanto di interesse per la presente invenzione. Si sottolinea inoltre che le figure e la seguente descrizione fanno riferimento ad apparecchiature comunemente indicate come ?a gruppo orizzontale?, in cui cio? il movimento di un primo membro di un gruppo di infusione avviene lungo un asse sostanzialmente orizzontale (o eventualmente poco obliquo rispetto alla direzione orizzontale) e in cui il caricamento della capsula all?interno di una camera di infusione aperta avviene dall?alto grazie alla forza di gravit?. La presente invenzione ? applicabile in particolare ad apparecchiature di questa tipologia.
Innanzitutto, l?apparecchiatura 1 comprende un telaio di supporto 11, configurato per supportare i componenti interni dell?apparecchiatura 1. Al telaio di supporto 11 pu? essere fissato, in modo rimovibile, un involucro esterno che racchiude e protegge i componenti interni dell?apparecchiatura 1.
L?apparecchiatura 1 comprende inoltre un gruppo di infusione 2, il quale definisce una camera di infusione 20 destinata a ricevere la capsula 9.
A sua volta, il gruppo di infusione 2 comprende un primo membro 21 e un secondo membro 22; il primo membro 21 ? mobile rispetto al secondo membro 22 tra una posizione di riposo e una posizione di lavoro.
Nelle forme di realizzazione illustrate nelle figure, il primo membro 21 ? mobile sia rispetto al telaio di supporto 11 che rispetto al secondo membro 22, mentre il secondo membro 22 ? fisso e stazionario rispetto al telaio di supporto 11; in altre possibili forme di realizzazione, il primo membro 21 e il secondo membro 22 sono entrambi mobili rispetto al telaio di supporto 11. In ogni caso, quando il primo membro 21 ? nella posizione di riposo (figura 7 per la prima forma di realizzazione) il primo membro 21 e il secondo membro 22 sono distanziati tra loro e la camera di infusione 20 ? aperta e consente un caricamento della capsula 9 nella camera di infusione 20 o una rimozione della capsula 9 dalla camera di infusione 20. Quando il primo membro 21 ? nella posizione di lavoro (figure 5 e 8 per la prima forma di realizzazione) il primo membro 21 e il secondo membro 22 sono accoppiati l?uno all?altro e la camera di infusione 20 ? chiusa.
Sostanzialmente, quando il primo membro 21 ? nella posizione di riposo, la camera di infusione 20 ? aperta e la preparazione della bevanda deve ancora iniziare (in questo caso la capsula 9 deve essere caricata / ? appena stata caricata nella camera di infusione 20) oppure ? terminata (in questo caso la capsula 9 gi? usata deve essere rimossa dalla camera di infusione 20); quando il primo membro 21 ? nella posizione di lavoro e la capsula 9 ? all?interno della camera di infusione 20, la camera di infusione 20 ? chiusa e l?apparecchiatura 1 pu? preparare la bevanda. Una delle posizioni intermedie tra la posizione di riposo e la posizione di lavoro ? mostrata in figura 6 (per la prima forma di realizzazione).
Nello specifico, il primo membro 21 ? montato scorrevolmente rispetto al telaio di supporto 11 lungo una direzione di movimentazione 210 tra la posizione di riposo e la posizione di lavoro. In una apparecchiatura 1 a gruppo orizzontale, la direzione di movimentazione 210 ? sostanzialmente orizzontale.
Per quanto riguarda la movimentazione del primo membro 21, essa ? motorizzata (come per la prima forma di realizzazione - figure da 1 a 9 - e per la terza forma di realizzazione - figure da 16 a 25) ed eventualmente automatizzata, oppure ? attuata manualmente da un utilizzatore tramite una leva 31 o una maniglia (seconda forma di realizzazione - figure da 10 a 15). In particolare, nelle forme di realizzazione in cui la movimentazione del primo membro 21 ? motorizzata, l?apparecchiatura 1 comprende un motore 32 che ? collegato al primo membro 21 tramite un meccanismo articolato 12. Nelle forme di realizzazione in cui la movimentazione del primo membro 21 ? attuata manualmente, la leva 31 ? collegata al primo membro 21 tramite il meccanismo articolato 12. In entrambi i casi le caratteristiche legate al meccanismo articolato 12 sono note di per s? ad una persona esperta del settore e non saranno descritte nel dettaglio nel seguito. Si sottolinea inoltre che la presenza del meccanismo articolato 12 non deve essere intesa come limitante per la presente invenzione: sia il motore 32 che la leva 31 possono essere collegati al primo membro 21 in modo diverso rispetto a quanto sopra descritto.
Nelle forme di realizzazione illustrate, nel secondo membro 22 ? ricavato un alloggiamento 220 per alloggiare la capsula 9 caricata nella camera di infusione 20, mentre il primo membro 21 ? un corpo porta-guarnizione sul quale ? montata una guarnizione di tenuta 211 per chiudere a tenuta di fluido la camera di infusione 20. Quando il primo membro 21 ? nella posizione di lavoro, il primo membro 21 e il secondo membro 22 sono accoppiati tra loro in modo tale che il primo membro 21 chiuda l?alloggiamento 220 ricavato nel secondo membro 22, cio? la camera di infusione 20 ? chiusa.
Il gruppo di infusione 2 comprende inoltre altri componenti che, essendo gi? noti di per s?, non saranno descritti ulteriormente nel dettaglio (ma solo richiamati all?occorrenza), come: elementi di trattenimento 23, per ricevere una flangia 93 della capsula 9 caricata nella camera di infusione 20 aperta e per trattenere la capsula 9 durante la chiusura della camera di infusione 20; espulsori 24 per spingere la capsula 9 fuori dall?alloggiamento 220 durante l?apertura della camera di infusione 20; mezzi di perforazione che sono configurati per creare aperture nella capsula 9 per consentire l?iniezione di una sostanza liquida (ad esempio, acqua calda e in pressione) all?interno della capsula 9 e la fuoriuscita della bevanda dalla capsula 9. In particolare, i mezzi di perforazione comprendono un primo perforatore 219, associato al primo membro 21 del gruppo di infusione 2, che ? configurato per perforare una parete di sommit? 91 della capsula 9 creando una prima apertura per l?iniezione della sostanza liquida all?interno della capsula 9 da parte di organi per la preparazione della bevanda; un secondo perforatore 229, associato al secondo membro 22, che ? configurato per perforare una parete di fondo 92 della capsula 9 creando una seconda apertura dalla quale fuoriesce la bevanda da erogare.
L?apparecchiatura 1 comprende inoltre organi per la preparazione della bevanda, che sono configurati per alimentare, in uso, la sostanza liquida nella camera di infusione 20 attraverso la sostanza alimentare contenuta nella capsula 9, in modo tale da determinare la preparazione della bevanda a seguito dell?interazione tra la sostanza liquida e la sostanza alimentare. Nello specifico, gli organi per la preparazione della bevanda comprendono ad esempio: un serbatoio per la sostanza liquida; una pompa; una caldaia; tubazioni di alimentazione per alimentare la sostanza liquida alla camera di infusione 20 e alla capsula 9 attraverso la prima apertura.
L?apparecchiatura 1 comprende inoltre un erogatore 4 per erogare la bevanda preparata. Nelle forme di realizzazione illustrate, l?erogatore 4 ? sostanzialmente un corpo tubolare che presenta una camera interna 40 con una apertura di erogazione 41, dalla quale fuoriesce la bevanda, in una regione di fondo della camera interna 40. L?erogatore 4 ? collegato idraulicamente alla camera di infusione 20 tramite un condotto, pertanto riceve la bevanda che fuoriesce dalla capsula 9 attraverso la seconda apertura.
L?apparecchiatura 1 secondo la presente invenzione comprende inoltre un caricatore 5 per caricare la capsula 9 nella camera di infusione 20. Il caricatore 5 ha una apertura di inserimento 501 per inserire la capsula 9 nel caricatore 5, una sede di ricevimento 50 per ricevere la capsula 9 inserita, una apertura di uscita 502 attraverso la quale la capsula 9 pu? uscire dalla sede di ricevimento 50 e andare verso la camera di infusione 20.
Nello specifico, trattandosi di una apparecchiatura 1 a gruppo orizzontale, l'apertura di inserimento 501 ? alla sommit? della sede di ricevimento 50, mentre l'apertura di uscita 502 ? sul fondo della sede di ricevimento 50. L?inserimento della capsula 9 nella sede di ricevimento 50 avviene dall?alto e il caricamento della capsula 9 nella camera di infusione 20 avviene per caduta grazie alla forza di gravit?.
Nelle forme di realizzazione illustrate, la sede di ricevimento 50 ? conformata almeno in parte come la capsula 9 da ricevere, vale a dire che la forma della sede di ricevimento 50 ricalca approssimativamente una parte della forma della capsula 9. In particolare, la sede di ricevimento 50 comprende una coppia di scanalature 51, simmetriche rispetto a un piano longitudinale 100 dell?apparecchiatura 1, che si estendono per tutta l'altezza della sede di ricevimento 50, dall?apertura di inserimento 501 fino all?apertura di uscita 502. Le scanalature 51 sono configurate per ricevere la flangia 93 della capsula 9, in modo tale da guidare sia l?inserimento della capsula 9 nella sede di ricevimento 50 che la fuoriuscita della capsula 9 dalla sede di ricevimento 50. Inoltre, le scanalature 51 consentono di mantenere la capsula 9 in una posizione corretta per il successivo caricamento nella camera di infusione 20, cio? con la sua parete di sommit? 91 sostanzialmente verticale (perpendicolare al piano longitudinale 100 dell?apparecchiatura 1). Ci? ? ottenuto con un gioco 510, ridotto, tra pareti interne 511 delle scanalature 51 e la flangia 93 della capsula 9 inserita, come mostrato in dettaglio in figura 9. Nelle prime due forme di realizzazione mostrate nelle figure da 1 a 15, la capsula 9 inserita nella sede di ricevimento 50 sporge dal caricatore 5 attraverso l?apertura di inserimento 501. Nel caso di inserimento di una capsula 9 erronea nella sede di ricevimento 50, per l?utilizzatore ? agevole rimuoverla e sostituirla con la capsula 9 desiderata. Nella terza forma di realizzazione mostrata nelle figure da 16 a 25, invece, la capsula 9 ? completamente contenuta all?interno della sede di ricevimento 50, cosicch? la capsula 9 non sporge dal caricatore 5.
In accordo con la presente invenzione, il caricatore 5 ? mobile rispetto al telaio di supporto 11 tra una prima posizione (mostrata in figura 7 per la prima forma di realizzazione) e una seconda posizione (mostrata in figura 5 per la prima forma di realizzazione). Il movimento del caricatore 5 dalla prima posizione alla seconda posizione, e viceversa, ? coordinato con il movimento del primo membro 21 dalla posizione di riposo alla posizione di lavoro, e viceversa, cio? ? coordinato con la chiusura/apertura della camera di infusione 20.
Quando il primo membro 21 ? nella posizione di riposo il caricatore 5 ? nella prima posizione, quando il primo membro 21 ? nella posizione di lavoro il caricatore 5 ? nella seconda posizione.
La prima posizione ? una posizione di caricamento, in cui la sede di ricevimento 50 ? in comunicazione con la camera di infusione 20 aperta attraverso l'apertura di uscita 502, cosicch? in uso la capsula 9 nella sede di ricevimento 50 esce dalla sede di ricevimento 50 attraverso l'apertura di uscita 502 ed ? caricata nella camera di infusione 20. Nello specifico, quando il caricatore 5 ? nella posizione di caricamento la sede di ricevimento 50, l'apertura di uscita 502 e la camera di infusione 20 aperta sono posizionate l'una sopra l'altra, cosicch? la capsula 9 ? caricata nella camera di infusione 20 cadendo dalla sede di ricevimento 50 per gravit?. In figura 7 la capsula 9 ? gi? stata lasciata cadere nella camera di infusione 20 aperta.
La seconda posizione ? invece una posizione di ricevimento, in cui l'apertura di uscita 502 ? ostruita, cosicch? in uso la capsula 9, che ? inserita nel caricatore 5 ed ? ricevuta nella sede di ricevimento 50, non pu? uscire attraverso l'apertura di uscita 502 e rimane nella sede di ricevimento 50. In altre parole: la capsula 9 viene inserita nel caricatore 5 quando quest'ultimo si trova nella posizione di ricevimento (seconda posizione); la capsula 9 viene caricata nella camera di infusione 20 quando il caricatore 5 si trova nella posizione di caricamento (prima posizione). Nel movimento dalla seconda posizione alla prima posizione, il caricatore 5 porta con s? la capsula 9 che ha ricevuto quando si trovava nella seconda posizione, passa attraverso posizioni intermedie (una delle quali ? mostrata in figura 6) e, raggiunta la prima posizione, la capsula 9 ? scaricata dal caricatore 5 e caricata nella camera di infusione 20.
Nelle particolari forme di realizzazione mostrate nelle figure, quando il caricatore 5 ? nella posizione di ricevimento (seconda posizione) la sede di ricevimento 50 si trova sopra il secondo membro 22 del gruppo di infusione 2. L'apertura di uscita 502 ? ostruita dal secondo membro 22 (cio?, da una faccia esterna del secondo membro 22) e dunque ? proprio il secondo membro 22 ad impedire l'uscita della capsula 9 dalla sede di ricevimento 50. Il caricatore 5 ? mobile rispetto al secondo membro 22 e pertanto l'ostruzione non ? pi? presente nella posizione di caricamento (prima posizione). Si tratta di una soluzione tecnica utile grazie alla sua semplicit?, in particolare se il secondo membro 22 ? fisso e stazionario rispetto al telaio di supporto 11, come mostrato nelle figure.
In altre forme di realizzazione, l'apertura di uscita 502 ? ostruita dall?erogatore 4 o da un elemento fisso che ? parte del telaio di supporto 11.
Si fa presente che con l'espressione "l'apertura di uscita ? ostruita" non si intende necessariamente che tutta l'apertura di uscita sia ostruita o che ci sia un elemento ostruente posizionato fisicamente dentro l'apertura di uscita. Questa espressione va intesa nel senso che il passaggio della capsula 9 attraverso l'apertura di uscita 502 e il conseguente scarico della capsula 9 dal caricatore 5 sono impediti dall'elemento ostruente (che in particolare nelle forme di realizzazione illustrate ? costituito da una faccia di sommit? del secondo membro 22). Al limite, l'ostruzione potrebbe essere solamente in corrispondenza del bordo inferiore della flangia 93 della capsula 9 nella sede di ricevimento 50.
In particolare, quando il caricatore 5 ? nella posizione di caricamento le scanalature 51 del caricatore 5 e gli elementi di trattenimento 23 del gruppo di infusione 2 sono tra loro allineati e definiscono due guide da parti opposte della flangia 93 della capsula 9, cosicch? il caricamento della capsula 9 nella camera di infusione 20 ? una caduta per gravit? che ? guidata da dette due guide.
Per quanto riguarda la movimentazione del caricatore 5, nelle forme di realizzazione illustrate il suo movimento dalla posizione di caricamento (prima posizione) alla posizione di ricevimento (seconda posizione), e viceversa, ? un movimento di traslazione. In particolare, il movimento di traslazione del caricatore 5 ? parallelo alla direzione di movimentazione 210 del primo membro 21, cio? il caricatore 5 trasla parallelamente alla traslazione del primo membro 21. Ancora pi? nello specifico, la direzione di movimentazione 210 del primo membro 21 e il movimento di traslazione del caricatore 5 sono sostanzialmente orizzontali.
Nelle forme di realizzazione illustrate, il caricatore 5 ? meccanicamente cooperante con il gruppo di infusione 2, cio? il caricatore 5 e il gruppo di infusione 2 interagiscono fisicamente tra loro durante il movimento. In particolare, il movimento del primo membro 21 dalla posizione di lavoro alla posizione di riposo, e viceversa, determina il movimento del caricatore 5 dalla posizione di ricevimento alla posizione di caricamento, e viceversa.
Nelle forme di realizzazione illustrate, il caricatore 5 ? accoppiato al primo membro 21 ed ? mobile rispetto al telaio di supporto 11 solidalmente al primo membro 21 del gruppo di infusione 2. Ad esempio il caricatore 5 ? fissato al primo membro 21 tramite viti 52 inserite in rispettivi fori passanti 53 ricavati nel caricatore 5. Sono comunque possibili altre forme di realizzazione nelle quali il caricatore 5 ? fissato al primo membro 21 con modalit? differenti (ad esempio, incollato) oppure ? realizzato di pezzo con il primo membro 21. In accordo con quanto precedentemente descritto, quindi, nelle forme di realizzazione illustrate il secondo membro 22 ? fisso e stazionario rispetto al telaio di supporto 11 e il caricatore 5 ? montato scorrevolmente rispetto al secondo membro 22 (e al telaio di supporto 11) tra la posizione di ricevimento e la posizione di caricamento, e viceversa, secondo il movimento di traslazione che, ad esempio, ? una traslazione orizzontale.
Nelle forme di realizzazione illustrate, il secondo membro 22 del gruppo di infusione 2 ? vicino all'erogatore 4, al quale ? collegato da un breve condotto. In altre parole, il secondo membro 22 si trova in una parte frontale della apparecchiatura 1 (dove si trova l'erogatore 4 sotto il quale l'utilizzatore mette una tazza) ed ? interposto tra il primo membro 21 e l'erogatore 4.
Il caricatore 5 nella posizione di ricevimento ? spostato verso la parte frontale della apparecchiatura 1: la sede di ricevimento 50 si trova sopra l'erogatore 4 e il secondo membro 22, dunque ? vicina all'utilizzatore. Nel movimento verso la posizione di caricamento il caricatore 5 si sposta verso la parte posteriore della apparecchiatura 1: l'utilizzatore vede la capsula 9 inserita nel caricatore 5 che si allontana.
Si fa presente che l'involucro esterno (non mostrato) della apparecchiatura 1 pu? essere conformato in modo tale da coprire la sede di ricevimento 50 quando il caricatore 5 ? nella posizione di caricamento. Ad esempio, l'involucro esterno forma una sorta di galleria nella quale il caricatore 5 si trova nella posizione di caricamento e dalla quale il caricatore 5 sporge nella posizione di ricevimento. Ci? ? utile sia per evitare che l'utilizzatore o un bambino possa accedere alla camera di infusione 20 aperta, sia per obbligare l'utilizzatore a inserire la capsula 9 solo quando il caricatore 5 ? nella posizione di ricevimento.
Un esempio di ciclo di funzionamento dell?apparecchiatura 1 ? il seguente: - il primo membro 21 ? nella posizione di lavoro (con la camera di infusione 20 chiusa) e il caricatore 5 ? nella posizione di ricevimento; l'utilizzatore inserisce una capsula 9 nella sede di ricevimento 50, dove rimane perch? l'apertura di uscita 502 ? ostruita (figura 5), e d? alla apparecchiatura 1 un comando per avviare la preparazione della bevanda;
- il motore 32 aziona il meccanismo articolato 12, che movimenta il primo membro 21 dalla posizione di lavoro verso la posizione di riposo lungo la direzione di movimentazione 210 orizzontale; il caricatore 5, fissato al primo membro 21, ? movimentato dalla posizione di ricevimento verso la posizione di caricamento (figura 6); la capsula 9 resta all?interno della sede di ricevimento 50;
- il primo membro 21 e il caricatore 5 raggiungono rispettivamente la posizione di riposo (con la camera di infusione 20 aperta) e la posizione di caricamento; l?apertura di uscita 502 non ? pi? ostruita e la capsula 9, grazie alla forza di gravit?, cade dalla sede di ricevimento 50 nella camera di infusione 20 sottostante, venendo cos? caricata nella camera di infusione 20 (figura 7);
- il primo membro 21 ? movimentato dalla posizione di riposo verso la posizione di lavoro, chiudendo la camera di infusione 20 e riportando il caricatore 5 verso la posizione di ricevimento;
- la camera di infusione 20 ? chiusa con la capsula 9 al suo interno; pu? iniziare la preparazione della bevanda (figura 8) e la sua erogazione dall'erogatore 4; eventualmente, nel caricatore 5 pu? essere inserita un?altra capsula 9.
Le figure da 10 a 15 mostrano una seconda forma di realizzazione dell?apparecchiatura 1, in accordo con la presente invenzione. Essa si differenzia dalla prima forma di realizzazione delle figure da 1 a 9 per quanto riguarda la movimentazione del primo membro 21. Nella seconda forma di realizzazione, infatti, la movimentazione del primo membro 21 ? attuata manualmente da un utilizzatore tramite la leva 31. In particolare, la leva 31 presenta una zona di presa 311, posizionata dalla parte opposta rispetto a dove ? imperniata al telaio di supporto 11. Inoltre, la leva 31 ha un?apertura di passaggio 310 che rende pi? agevole l?impugnatura della leva 31 in corrispondenza della zona di presa 311 da parte dell?utilizzatore e consente l?inserimento della capsula 9 nella sede di ricevimento 50 del caricatore 5, come si nota dalle figure da 10 e 12.
Inoltre, l?apertura di passaggio 310 ? conformata in modo tale da consentire, senza ostacolare, il movimento del caricatore 5 tra la posizione di ricevimento e la posizione di caricamento (si ricorda inoltre che la capsula 9 ? sporgente dal caricatore 5 attraverso l?apertura di inserimento 501 anche in questa forma di realizzazione), e viceversa. Tale caratteristica ? ben visibile dall?alto, come mostrato in figura 12.
Il ciclo di funzionamento della apparecchiatura 1 in accordo con la seconda forma di realizzazione ? analogo a quanto descritto per la prima forma di realizzazione, con la differenza che il primo membro 21 (e di conseguenza il caricatore 5) ? movimentato manualmente tramite la leva 31.
Le figure da 16 a 25 mostrano una terza forma di realizzazione dell?apparecchiatura 1, in accordo con la presente invenzione. Essa si differenzia dalla prima forma di realizzazione (figure da 1 a 9) e dalla seconda forma di realizzazione (figure da 10 a 15) per alcuni aspetti descritti dettagliatamente nel seguito.
In primo luogo, in accordo con questa forma di realizzazione, l?apparecchiatura 1 comprende un dispositivo di riconoscimento che ? accoppiato al caricatore 5. Tale dispositivo di riconoscimento ? configurato per effettuare un riconoscimento della capsula 9 che ? nella sede di ricevimento 50.
In particolare, il dispositivo di riconoscimento comprende un dispositivo di acquisizione di immagini 6 e una unit? elettronica di elaborazione. Il dispositivo di acquisizione di immagini 6 ? montato sul caricatore 5 ed ? rivolto verso la sede di ricevimento 50, in particolare esso ? disposto lateralmente rispetto alla sede di ricevimento 50. Il dispositivo di acquisizione di immagini 6 ? configurato per riprendere almeno una porzione identificativa della capsula 9 che ? nella sede di ricevimento 50. Ad esempio la porzione identificativa della capsula 9 ? posta in corrispondenza della parete di sommit? 91 della capsula 9 e pu? essere un elemento grafico.
L?unit? elettronica di elaborazione ? collegata al dispositivo di acquisizione di immagini 6 per ricevere immagini della porzione identificativa della capsula 9. L?unit? elettronica di elaborazione ? programmata per elaborare tali immagini al fine di riconoscere la capsula 9 e di conseguenza abilitare o meno la preparazione della bevanda e/o impostare i parametri di erogazione pi? adatti alla bevanda da erogare (come ad esempio la temperatura e la pressione della sostanza liquida da alimentare).
Gli aspetti strettamente legati al dispositivo di riconoscimento della capsula e all'utilizzo delle informazioni ottenute sono comunque noti ad una persona esperta del settore e non sono descritti ulteriormente.
L?apparecchiatura 1 in accordo con la terza forma di realizzazione comprende inoltre un corpo di alloggiamento 7 per alloggiare la capsula 9 da inserire nel caricatore 5. In sostanza, l'utilizzatore inserisce la capsula 9 nel corpo di alloggiamento 7, dal quale la capsula 9 viene poi caricata nella sede di ricevimento 50 del caricatore 5. Il corpo di alloggiamento 7 ? posto a monte del caricatore 5 lungo un percorso di inserimento della capsula 9, cio? il caricatore 5 ? interposto tra il corpo di alloggiamento 7 e la camera di infusione 20.
Il corpo di alloggiamento 7 ha un alloggiamento 70 per la capsula 9 e una apertura di scarico 702 attraverso la quale la capsula 9 pu? essere scaricata dall'alloggiamento 70 verso il caricatore 5. Il corpo di alloggiamento 7 ha inoltre una apertura di carico 701 attraverso la quale l'utilizzatore inserisce la capsula 9 nell'alloggiamento 70.
Il corpo di alloggiamento 7 ? fisso e stazionario rispetto al telaio di supporto 11 e il caricatore 5 ? mobile rispetto al corpo di alloggiamento 7: nella posizione di ricevimento l'apertura di inserimento 501 del caricatore 5 ? in corrispondenza della apertura di scarico 702 del corpo di alloggiamento 7, mentre nella posizione di caricamento tali aperture sono sfalsate l'una rispetto all'altra. Quando il caricatore 5 ? nella posizione di ricevimento (seconda posizione, figure 17 e 18), l'alloggiamento 70 ? in comunicazione con la sede di ricevimento 50 del caricatore 5 attraverso l'apertura di scarico 702 e l'apertura di inserimento 501, cosicch? la capsula 9 alloggiata nel corpo di alloggiamento 7 ? trasferita nella sede di ricevimento 50. Quando il caricatore 5 ? nella posizione di caricamento (prima posizione, figure 21 e 22), l'apertura di scarico 702 ? ostruita e la capsula 9 alloggiata nel corpo di alloggiamento 7 non pu? uscire attraverso l'apertura di scarico 702 e rimane nell'alloggiamento 70.
In particolare, nella posizione di caricamento l'apertura di scarico 702 ? ostruita dal caricatore 5 stesso. A questo scopo il caricatore 5 ha una porzione 54 che si estende da un bordo della apertura di inserimento 501 e che, nella posizione di caricamento, ostruisce l'apertura di scarico 702. Come mostrato in particolare nelle figure da 17 a 22, tale porzione 54 ? una porzione sporgente a sbalzo da un corpo principale del caricatore 5 in cui si trova la sede di ricevimento 50. In particolare, la porzione 54 ? realizzata di pezzo con il caricatore 5. La capsula 9 sul fondo dell'alloggiamento 70 ? in appoggio sulla porzione 54.
Il corpo di alloggiamento 7 ? utile perch? permette alla apparecchiatura 1 di preparare due o pi? bevande in successione in modo automatico, utilizzando due o pi? capsule 9. Ci? verr? descritto pi? in dettaglio nel seguito.
Il corpo di alloggiamento 7 si trova nella parte frontale della apparecchiatura 1, dunque ? vicino all'utilizzatore.
Si fa presente che l'involucro esterno (non mostrato) della apparecchiatura 1 ? conformato in modo tale da coprire la sede di ricevimento 50 quando il caricatore 5 ? nella posizione di caricamento. Pertanto, l'utilizzatore pu? inserire la capsula 9 solamente nel corpo di alloggiamento 7.
L'apparecchiatura 1 in accordo con la terza forma realizzativa comprende un elemento attivatore 8 per attivare il dispositivo di acquisizione di immagini 6. L'elemento attivatore 8 ? montato sul caricatore 5, al quale ? imperniato su un asse di rotazione 800. L'elemento attivatore 8 ? basculante attorno all'asse di rotazione 800, tra una posizione inattiva (figure 18 e 20, di cui le figure 23 e 24 mostrano rispettivi dettagli), in cui il dispositivo di acquisizione di immagini 6 non ? operativo, e una posizione attiva (figura 22, di cui la figura 25 mostra un dettaglio), in cui l?elemento attivatore 8 fa attivare il dispositivo di acquisizione di immagini 6. A questo scopo l'elemento attivatore 6 ? collegato meccanicamente o elettricamente al dispositivo di acquisizione di immagini 6 per trasmettere un segnale relativo al raggiungimento della posizione attiva.
La commutazione dell?elemento attivatore 8 dalla posizione inattiva alla posizione attiva avviene in seguito all?interazione tra una estremit? arrotondata 811 di un braccio sporgente 81 dell?elemento attivatore 8 con una superficie di riscontro 13 del telaio di supporto 11. La superficie di riscontro 13 presenta una prima zona piana 131, una seconda zona piana 132 e una zona inclinata 133 interposta tra esse. La prima zona piana 131 ? ad una quota inferiore rispetto alla seconda zona piana 132, quindi ? pi? lontana dall'asse di rotazione 800.
Una molla spinge l?elemento attivatore 8 verso la posizione inattiva. Durante la movimentazione del caricatore 5 dalla posizione di ricevimento alla posizione di caricamento, l?estremit? arrotondata 811 interagisce con un piano inclinato costituito dalla zona inclinata 133; di conseguenza l?elemento attivatore 8 ruota attorno all?asse di rotazione 800 in senso antiorario (vale a dire nel senso mostrato dalle frecce in figura 24) e passa alla posizione attiva, facendo cos? attivare il dispositivo di riconoscimento. Sostanzialmente, quando l?estremit? arrotondata 811 interagisce con la prima zona piana 131, l?elemento attivatore 8 ? nella posizione inattiva; quando l?estremit? arrotondata 811 interagisce con la seconda zona piana 132, l?elemento attivatore 8 ? nella posizione attiva; quando l?estremit? arrotondata 811 interagisce con la zona inclinata 133, l?elemento attivatore 8 commuta la sua configurazione.
Per ulteriori dettagli relativi a un elemento basculante per attivare un dispositivo di riconoscimento, si rimanda ad esempio a quanto descritto nella domanda di brevetto WO 2019/021076 A1, a nome di questa stessa richiedente.
Un esempio di ciclo di funzionamento della apparecchiatura 1 in accordo con la terza forma di realizzazione ? il seguente:
- il primo membro 21 ? nella posizione di lavoro (con la camera di infusione 20 chiusa) e il caricatore 5 ? nella posizione di ricevimento; l'utilizzatore inserisce una prima capsula 9a nel corpo di alloggiamento 7: la prima capsula 9a cade nella sede di ricevimento 50, dove rimane perch? l'apertura di uscita 502 ? ostruita; l'utilizzatore inserisce una seconda capsula 9b nel corpo di alloggiamento 7, dove rimane perch? ? bloccata dalla prima capsula 9a sottostante (figure 17 e 18); l'utilizzatore d? alla apparecchiatura 1 un comando per avviare la preparazione della bevanda; - il motore 32 aziona il meccanismo articolato 12, che movimenta il primo membro 21 dalla posizione di lavoro verso la posizione di riposo lungo la direzione di movimentazione 210 orizzontale; il caricatore 5, fissato al primo membro 21, ? movimentato dalla posizione di ricevimento verso la posizione di caricamento (figure 19 e 20); la prima capsula 9a resta all?interno della sede di ricevimento 50, la seconda capsula 9b resta nell'alloggiamento 70 poich? la porzione 54 del caricatore 5 ne impedisce l'uscita; durante questa movimentazione, l'elemento attivatore 8 passa in posizione attiva e il dispositivo di acquisizione di immagini 6 viene attivato; - il primo membro 21 e il caricatore 5 raggiungono rispettivamente la posizione di riposo (con la camera di infusione 20 aperta) e la posizione di caricamento; l?apertura di uscita 502 non ? pi? ostruita e la prima capsula 9a, grazie alla forza di gravit?, cade dalla sede di ricevimento 50 nella camera di infusione 20 sottostante, venendo cos? caricata nella camera di infusione 20 (figure 21 e 22);
- il primo membro 21 ? movimentato dalla posizione di riposo verso la posizione di lavoro, chiudendo la camera di infusione 20 e riportando il caricatore 5 verso la posizione di ricevimento; durante questa movimentazione, l'elemento attivatore 8 torna in posizione disattiva;
- la camera di infusione 20 ? chiusa con la prima capsula 9a al suo interno; pu? iniziare la preparazione della bevanda (in base alle informazioni ottenute dal dispositivo di riconoscimento) e la sua erogazione dall'erogatore 4; nel frattempo la seconda capsula 9b nel corpo di alloggiamento 7 cade nella sede di ricevimento 50;
- al termine dell'erogazione, il primo membro 21 ? movimentato dalla posizione di lavoro verso la posizione di riposo, la prima capsula 9a ? scaricata dalla camera di infusione 20 e, ripetendo le fasi sopra descritte, la seconda capsula 9b ? caricata nella camera di infusione 20 e la bevanda ? preparata ed erogata.
In sostanza, la presenza del corpo di alloggiamento 7 consente di ricevere una ulteriore capsula 9 (o pi? capsule 9, a seconda della altezza del corpo di alloggiamento 7) mentre una prima capsula 9 ? gi? caricata o sta per essere caricata nella camera di infusione 20. L?ulteriore capsula 9 viene inserita nell'alloggiamento 70, dove rimane (ad esempio, grazie alla porzione 54 del caricatore 5) finch? il caricatore 5 ritorna nella posizione di ricevimento. L?invenzione cos? concepita ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell?ambito del concetto inventivo che la caratterizza, come definito dalle seguenti rivendicazioni.
Tutti i dettagli sono rimpiazzabili da altri tecnicamente equivalenti ed i materiali impiegati, nonch? le forme e le dimensioni dei vari componenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Apparecchiatura (1) per la preparazione di una bevanda tramite infusione di una sostanza alimentare contenuta in una capsula (9), l?apparecchiatura (1) comprendendo:
- un telaio di supporto (11);
- un gruppo di infusione (2) che definisce una camera di infusione (20) destinata a ricevere la capsula (9), il gruppo di infusione (2) comprendendo un primo membro (21) e un secondo membro (22), il primo membro (21) essendo mobile rispetto al secondo membro (22) tra una posizione di riposo, in cui il primo membro (21) e il secondo membro (22) sono distanziati tra loro e la camera di infusione (20) ? aperta e consente un caricamento della capsula (9) nella camera di infusione (20) o una rimozione della capsula (9) dalla camera di infusione (20), e una posizione di lavoro, in cui il primo membro (21) e il secondo membro (22) sono accoppiati l?uno all?altro e la camera di infusione (20) ? chiusa;
- organi per la preparazione della bevanda che sono configurati per alimentare una sostanza liquida attraverso la sostanza alimentare contenuta nella capsula (9); e
- un caricatore (5) per caricare la capsula (9) nella camera di infusione (20), il caricatore (5) avendo una apertura di inserimento (501) per inserire la capsula (9) nel caricatore (5), una sede di ricevimento (50) per ricevere la capsula (9) inserita e una apertura di uscita (502) attraverso la quale la capsula (9) pu? uscire dalla sede di ricevimento (50) verso la camera di infusione (20);
in cui il caricatore (5) ? mobile rispetto al telaio di supporto (11) tra una prima posizione e una seconda posizione,
il movimento del caricatore (5) dalla prima posizione alla seconda posizione, e viceversa, essendo coordinato con il movimento del primo membro (21) dalla posizione di riposo alla posizione di lavoro, e viceversa, in modo tale che quando il primo membro (21) ? nella posizione di riposo il caricatore (5) ? nella prima posizione e che quando il primo membro (21) ? nella posizione di lavoro il caricatore (5) ? nella seconda posizione,
la prima posizione essendo una posizione di caricamento in cui la sede di ricevimento (50) ? in comunicazione con la camera di infusione (20) aperta attraverso l'apertura di uscita (502), cosicch? in uso la capsula (9) nella sede di ricevimento (50) esce dalla sede di ricevimento (50) attraverso l'apertura di uscita (502) ed ? caricata nella camera di infusione (20),
la seconda posizione essendo una posizione di ricevimento in cui l'apertura di uscita (502) ? ostruita, cosicch? in uso la capsula (9), che ? inserita nel caricatore (5) ed ? ricevuta nella sede di ricevimento (50), non pu? uscire attraverso l'apertura di uscita (502) e rimane nella sede di ricevimento (50).
2. Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 1, in cui il caricatore (5) ? mobile rispetto al secondo membro (22) e l'apertura di uscita (502) della sede di ricevimento (50) ? ostruita dal secondo membro (22) quando il caricatore (5) ? nella seconda posizione.
3. Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il movimento del caricatore (5) dalla prima posizione alla seconda posizione, e viceversa, ? un movimento di traslazione.
4. Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 3, in cui il primo membro (21) ? montato scorrevolmente rispetto al telaio di supporto (11) lungo una direzione di movimentazione (210) tra la posizione di riposo e la posizione di lavoro, il movimento di traslazione del caricatore (5) dalla prima posizione alla seconda posizione, e viceversa, essendo parallelo alla direzione di movimentazione (210).
5. Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 4, in cui la direzione di movimentazione (210) del primo membro (21) e il movimento di traslazione del caricatore (5) sono sostanzialmente orizzontali.
6. Apparecchiatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui il caricatore (5) ? accoppiato al primo membro (21) ed ? mobile rispetto al telaio di supporto (11) solidalmente al primo membro (21).
7. Apparecchiatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui, nella posizione di caricamento, la sede di ricevimento (50), l'apertura di uscita (52) e la camera di infusione (20) aperta sono posizionate l'una sopra l'altra, cosicch? la capsula (9) ? caricata nella camera di infusione (20) cadendo dalla sede di ricevimento (50) per gravit?.
8. Apparecchiatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, comprendente inoltre un dispositivo di riconoscimento che ? accoppiato al caricatore (5) e che ? configurato per effettuare un riconoscimento della capsula (9) che ? nella sede di ricevimento (50).
9. Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 8, in cui il dispositivo di riconoscimento comprende un dispositivo di acquisizione di immagini (6) che ? montato sul caricatore (5) ed ? rivolto verso la sede di ricevimento (50), il dispositivo di acquisizione di immagini (6) essendo configurato per riprendere almeno una porzione identificativa della capsula (9) che ? nella sede di ricevimento (50).
10. Apparecchiatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, comprendente inoltre un corpo di alloggiamento (7) per alloggiare una capsula (9) da inserire nel caricatore (5), il caricatore (5) essendo interposto tra il corpo di alloggiamento (7) e la camera di infusione (20), il corpo di alloggiamento (7) avendo un alloggiamento (70) per la capsula (9) e una apertura di scarico (702) attraverso la quale la capsula (9) pu? essere scaricata dall'alloggiamento (70) verso il caricatore (5),
in cui il corpo di alloggiamento (7) ? fisso e stazionario rispetto al telaio di supporto (11) e il caricatore (5) ? mobile rispetto al corpo di alloggiamento (7) in modo tale che, quando il caricatore (5) ? nella prima posizione, l'apertura di scarico (702) ? ostruita e la capsula (9) alloggiata nel corpo di alloggiamento (7) non pu? uscire attraverso l'apertura di scarico (702) e rimane nell'alloggiamento (70), e che, quando il caricatore (5) ? nella seconda posizione, l'alloggiamento (70) ? in comunicazione con la sede di ricevimento (50) del caricatore (5) attraverso l'apertura di scarico (702) e l'apertura di inserimento (501), cosicch? la capsula (9) alloggiata nel corpo di alloggiamento (7) ? trasferita nella sede di ricevimento (50).
11. Apparecchiatura (1) secondo la rivendicazione 10, in cui il caricatore (5) ha una porzione (54) che si estende da un bordo della apertura di inserimento (501) e che, nella prima posizione, ostruisce l'apertura di scarico (702) del corpo di alloggiamento (7).
IT102021000025913A 2021-10-08 2021-10-08 Apparecchiatura per la preparazione di una bevanda tramite infusione di una sostanza alimentare IT202100025913A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025913A IT202100025913A1 (it) 2021-10-08 2021-10-08 Apparecchiatura per la preparazione di una bevanda tramite infusione di una sostanza alimentare
PCT/IB2022/059536 WO2023057939A1 (en) 2021-10-08 2022-10-06 Apparatus for making a beverage by infusion of a food substance
EP22793233.2A EP4391874B1 (en) 2021-10-08 2022-10-06 Apparatus for making a beverage by infusion of a food substance

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025913A IT202100025913A1 (it) 2021-10-08 2021-10-08 Apparecchiatura per la preparazione di una bevanda tramite infusione di una sostanza alimentare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100025913A1 true IT202100025913A1 (it) 2023-04-08

Family

ID=79018915

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000025913A IT202100025913A1 (it) 2021-10-08 2021-10-08 Apparecchiatura per la preparazione di una bevanda tramite infusione di una sostanza alimentare

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4391874B1 (it)
IT (1) IT202100025913A1 (it)
WO (1) WO2023057939A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2014056641A1 (en) * 2012-10-09 2014-04-17 Nestec S.A. Beverage machine
EP3028608A1 (de) * 2014-12-01 2016-06-08 Qbo Coffee GmbH Brühmodul, kapselerkennungsmodul und getränkezubereitungsmaschine
WO2017134544A1 (en) * 2016-02-02 2017-08-10 Caffitaly System S.P.A. Apparatus for making beverages using capsules containing a food substance
WO2019021076A1 (en) 2017-07-24 2019-01-31 Caffitaly System S.P.A. APPARATUS FOR PREPARING BEVERAGES USING CAPSULES CONTAINING FOOD SUBSTANCE
EP3838080A1 (en) * 2019-12-19 2021-06-23 Capitani S.r.l. Machine for preparing infused beverages

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102021125679A1 (de) 2021-09-10 2023-03-16 Eugster / Frismag Ag Brüheinheit mit optimierter Haltestruktur und Verfahren zum Betrieb einer solchen Brüheinheit

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2014056641A1 (en) * 2012-10-09 2014-04-17 Nestec S.A. Beverage machine
EP3028608A1 (de) * 2014-12-01 2016-06-08 Qbo Coffee GmbH Brühmodul, kapselerkennungsmodul und getränkezubereitungsmaschine
WO2017134544A1 (en) * 2016-02-02 2017-08-10 Caffitaly System S.P.A. Apparatus for making beverages using capsules containing a food substance
WO2019021076A1 (en) 2017-07-24 2019-01-31 Caffitaly System S.P.A. APPARATUS FOR PREPARING BEVERAGES USING CAPSULES CONTAINING FOOD SUBSTANCE
EP3838080A1 (en) * 2019-12-19 2021-06-23 Capitani S.r.l. Machine for preparing infused beverages

Also Published As

Publication number Publication date
EP4391874B1 (en) 2024-12-04
EP4391874A1 (en) 2024-07-03
EP4391874C0 (en) 2024-12-04
WO2023057939A1 (en) 2023-04-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITFI20090268A1 (it) "gruppo di infusione per bevande con un sistema di chiusura idraulica"
JP5148693B2 (ja) 飲料調整用機械における改良、または、飲料調整用機械に関連する改良
JP5553865B2 (ja) 飲料浸出ユニット
JP5148692B2 (ja) 飲料調整用機械における改良、または、飲料調整用機械に関連する改良
JP5148694B2 (ja) 飲料調整用機械における改良、または、飲料調整用機械に関連する改良
ITFI20090267A1 (it) "gruppo di infusione per bevande con un sistema di lavaggio"
AU2002226607B2 (en) Device for injecting water into an apparatus for preparing a beverage from a capsule
TWI417075B (zh) 用於飲料準備機器之灌入總成
IT202100025913A1 (it) Apparecchiatura per la preparazione di una bevanda tramite infusione di una sostanza alimentare
ITMI972377A1 (it) Apparecchiatura per la preparazione di un infuso di caffe'
KR101676027B1 (ko) 이종 내용물 혼합용기
IT201800001468A1 (it) Gruppo di infusione per macchine per la preparazione di bevande, destinato all'uso di cariche preconfezionate realizzate con un corpo contenitore in materiale flessibile
AU2024343392B1 (en) Avoiding double dosing in a coffee machine
CN115551395A (zh) 冲泡单元
AU2012265565B2 (en) Beverage brewing unit
ITMI932720A1 (it) Macchina per la preparazione di bevande calde mediante infusione.
JP2005270481A (ja) コーヒー等の抽出装置
ITMI20060903A1 (it) Gruppo di infusione per macchina per la produzione di caffe' e altre bevande calde e fredde
IT202000017758A1 (it) Distributore di ostie
HK1145619B (en) Beverage brewing unit
HK1145618A (en) Beverage brewing unit
HK1145620A (en) Beverage brewing unit
HK1145794A (en) Beverage brewing unit