IT202000017758A1 - Distributore di ostie - Google Patents

Distributore di ostie Download PDF

Info

Publication number
IT202000017758A1
IT202000017758A1 IT102020000017758A IT202000017758A IT202000017758A1 IT 202000017758 A1 IT202000017758 A1 IT 202000017758A1 IT 102020000017758 A IT102020000017758 A IT 102020000017758A IT 202000017758 A IT202000017758 A IT 202000017758A IT 202000017758 A1 IT202000017758 A1 IT 202000017758A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
drawer
container
wafer
dispenser
host
Prior art date
Application number
IT102020000017758A
Other languages
English (en)
Inventor
Laura Iacolano
Paolo Pagnutti
Original Assignee
Friultek Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Friultek Srl filed Critical Friultek Srl
Priority to IT102020000017758A priority Critical patent/IT202000017758A1/it
Publication of IT202000017758A1 publication Critical patent/IT202000017758A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47GHOUSEHOLD OR TABLE EQUIPMENT
    • A47G33/00Religious or ritual equipment in dwelling or for general use
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47GHOUSEHOLD OR TABLE EQUIPMENT
    • A47G19/00Table service
    • A47G19/30Other containers or devices used as table equipment
    • A47G19/32Food containers with dispensing devices for bread, rolls, sugar, or the like; Food containers with movable covers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47GHOUSEHOLD OR TABLE EQUIPMENT
    • A47G2400/00Details not otherwise provided for in A47G19/00-A47G23/16
    • A47G2400/02Hygiene
    • A47G2400/025Avoiding contact with unclean surfaces

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Paper (AREA)

Description

DESCRIZIONE del brevetto per invenzione
Avente per titolo:
DISTRIBUTORE DI OSTIE
Depositante:
DESCRIZIONE
Campo tecnico
La presente invenzione riguarda un distributore di ostie per erogazione di una serie di ostie senza contatto tra l?utilizzatore del distributore di ostie e l?utente che deve ricevere l?ostia, secondo le caratteristiche della parte precaratterizzante della rivendicazione 1.
Tecnica anteriore
Nel campo dei distributori di ostie sono noti distributori conformati a coppa entro la quale sono contenute le ostie da distribuire da parte di un utilizzatore del distributore a uno o pi? utenti. In tali distributori ? l?utilizzatore a prelevare manualmente un?ostia dalla coppa e a consegnarla all?utente.
Problemi della tecnica anteriore
Le soluzioni della tecnica anteriore sono caratterizzate dalla presenza di un contatto tra le mani dell?utilizzatore del distributore e l?ostia da distribuire perch? il prelievo avviene mediante inserimento di una mano entro la coppa contenitiva, prelievo dell?ostia con le dita e successiva consegna all?utente.
Tali metodologie sono problematiche dal punto di vista igienico e sanitario in quanto c?? un continuo contatto tra le mani dell?utilizzatore e la coppa contenitiva e tra le dita dell?utilizzatore e ciascuna delle ostie distribuite.
Ci? ha implicazioni problematiche dal punto di vista igienico in generale e, in particolare dal punto di vista sanitario per il rischio di contaminazione dell?ostia con agenti virali o patogeni a seguito del contatto con le dita dell?utilizzatore del distributore.
Scopo dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ? di fornire un distributore di ostie per erogazione di una serie di ostie senza contatto tra l?utilizzatore del distributore di ostie e l?utente che deve ricevere l?ostia.
Concetto dell?invenzione
Lo scopo viene raggiunto con le caratteristiche della rivendicazione principale. Le sottorivendicazioni rappresentano soluzioni vantaggiose.
Effetti vantaggiosi dell?invenzione
La soluzione in conformit? con la presente invenzione, attraverso il notevole apporto creativo il cui effetto costituisce un immediato e non trascurabile progresso tecnico, presenta diversi vantaggi.
Il distributore di ostie secondo la presente invenzione risulta vantaggiosamente del tutto simile a quelli tradizionali, aspetto che ? importante dal punto di vista simbolico di una celebrazione come quella religiosa che coinvolge l?utilizzo di tale tipo di distributore.
Ulteriormente la soluzione inventiva consente un caricamento di un grande numero di ostie, sufficienti per lo svolgimento di una intera funzione, limitando, quindi, il rischio di contagio nel caso in cui fosse necessario procedere a un ulteriore riempimento del contenitore.
Vantaggiosamente viene evitato ogni tipo di contatto in quanto una volta caricato il distributore, tutte le operazioni di distribuzione avvengono senza un contatto diretto tra utilizzatore del distributore e l?ostia e senza contatto tra l?utente che deve ricevere l?ostia e il distributore o l?utilizzatore del distributore.
Descrizione dei disegni
Viene di seguito descritta una soluzione realizzativa con riferimento ai disegni allegati da considerarsi come esempio non limitativo della presente invenzione in cui:
Fig.1 rappresenta una vista laterale del distributore di ostie inventivo.
Fig. 2 rappresenta una vista in sezione del distributore di ostie inventivo in condizione vuota, prima del riempimento.
Fig. 3 rappresenta una vista in sezione del distributore di ostie inventivo durante una fase di riempimento.
Fig. 4 rappresenta una vista in sezione del distributore di ostie inventivo in condizione riempita.
Fig. 5 rappresenta una vista in sezione del distributore di ostie inventivo durante una fase di attivazione.
Fig. 6 rappresenta una vista in sezione del distributore di ostie inventivo durante una prima fase di utilizzo.
Fig. 7 rappresenta una vista in sezione del distributore di ostie inventivo durante una seconda fase di utilizzo.
Fig. 8, Fig. 9, Fig. 10 rappresentano viste prospettiche illustranti una sequenza si utilizzo del distributore di ostie inventivo.
Fig. 11 rappresenta una vista prospettica illustrante una differente forma di realizzazione del distributore di ostie inventivo.
Fig.12 rappresenta una vista in sezione del distributore di ostie di Fig.11.
Fig. 13 illustra schematicamente una disposizione di alcuni dei componenti del distributore di ostie inventivo in una prima posizione di caricamento.
Fig. 14 illustra schematicamente una disposizione dei componenti di Fig. 13 in una seconda posizione di scaricamento.
Descrizione dell?invenzione
La presente invenzione riguarda (Fig. 1, Fig. 2, Fig. 3, Fig. 4 Fig. 5, Fig. 12) un distributore di ostie (1), comprendente un corpo (2) dotato di una porzione di base (16), una porzione di inserimento (14) e una porzione centrale (15) compresa tra la porzione di base (16), e la porzione di inserimento (14), il distributore di ostie (1) comprendente internamente un contenitore (7) contenente una serie di ostie (6) in cui il contenitore (7) ? dotato di una bocca di inserimento (11) delle ostie (6) e di una bocca di uscita (13) dell?ostia (6), in cui il distributore di ostie (1) comprende un dispositivo di azionamento (4) di un sistema di distribuzione per erogazione di una delle ostie (6) dal contenitore (7) attraverso la bocca di uscita (13) in assenza di contatto tra l?ostia (6) e un utilizzatore del distributore di ostie (1) per erogazione (Fig.6, Fig. 7, Fig.8, Fig.9, Fig.10, Fig.11) di una delle ostie (6) in una mano (33) di un utente.
Il distributore di ostie (1) ? conformato (Fig. 8, Fig. 11) secondo una forma che corrisponde genericamente alla forma dei distributori di ostie tradizionali in modo che sia minimamente percepibile la differenza rispetto ad essi, fattore che nel settore di riferimento ? rilevante, dato l?alto valore simbolico dei distributori di ostie (1) utilizzati durante le funzioni religiose. Per tale motivo, il sistema di distribuzione ? vantaggiosamente alloggiato (Fig.2, Fig. 12) in un vano (17) del distributore di ostie (1), ottenendo un occultamento quasi completo del sistema.
Il sistema di distribuzione comprende (Fig. 2, Fig. 12, Fig. 13, Fig. 14) un cassetto (19) scorrevole, in cui il cassetto (19) ? dotato di un alloggiamento (20) per contenimento di una delle ostie (6), il cassetto (19) essendo movimentabile tra due posizioni delle quali:
- una prima posizione di caricamento (Fig. 6, Fig. 13) dell?ostia (6) dal contenitore (7) all?alloggiamento (20) attraverso una bocca di scaricamento (34) del contenitore (7); - una seconda posizione di scaricamento (Fig. 7, Fig. 14) dell?ostia (6) dall?alloggiamento (20) alla bocca di uscita (13).
La movimentazione tra la prima e la seconda posizione ? comandabile tramite il dispositivo di azionamento (4).
Il cassetto (19) ? montato mediante guide (23) che direzionano la movimentazione del cassetto (19) impendendo impuntamenti.
Nella prima posizione di caricamento (Fig. 6, Fig. 13), l?alloggiamento (20) del cassetto (19) ? in condizione di allineamento con la bocca di scaricamento (34) del contenitore (7). Nella seconda posizione di scaricamento (Fig. 7, Fig. 14), l?alloggiamento (20) del cassetto (19) ? in condizione di allineamento con la bocca di uscita (13).
Nella forma di realizzazione preferita della presente invenzione (Fig. 13, Fig. 14), l?alloggiamento (20) del cassetto (19) ? un foro passante ricavato sul cassetto (19). Il distributore di ostie (1) comprende una piastra di chiusura (36) fissa, la quale chiude un lato di scaricamento (37) del foro passante quando il cassetto (19) ? nella prima posizione di caricamento dell?ostia (6) dal contenitore (7) all?alloggiamento (20) lasciando libero o in condizione di apertura un lato di caricamento (38) del foro passante che ? opposto rispetto al lato di scaricamento (37). In tal modo il lato di caricamento (36) ? in comunicazione con la bocca di scaricamento (34) del contenitore (7) quando il cassetto (19) ? nella prima posizione di caricamento dell?ostia (6) dal contenitore (7) all?alloggiamento (20). L?ostia (6) pu?, quindi, cadere (Fig.6) per gravit? entro l?alloggiamento (20) e rimanere entro di esso grazie alla azione di supporto esercitata inferiormente dalla piastra di chiusura (36) che chiude inferiormente l?alloggiamento (20) in tale posizione del cassetto, impedendo che l?ostia (6) possa attraversare l?alloggiamento (20) che ? un foro passante e in tal modo ottenendo una condizione in cui l?ostia ? inserita entro l?alloggiamento (20) e trattenuta entro di esso dai bordi dell?alloggiamento stesso. La piastra di chiusura (36) ? posizionata in modo tale che, quando il cassetto (19) ? (Fig. 7, Fig. 14) nella seconda posizione di scaricamento dell?ostia (6) dall?alloggiamento (20), l?alloggiamento (20) ? in condizione di spostamento rispetto alla piastra di chiusura (36) con apertura del lato di scaricamento (37) del foro passante il quale ? in comunicazione con la bocca di uscita (13). Vantaggiosamente nella seconda posizione di scaricamento l?alloggiamento viene superiormente chiuso da una superficie di trattenimento (41) ricavata sul corpo (2), la quale impedisce il sollevamento dell?ostia (6) dall?alloggiamento quando il cassetto (19) viene mosso dalla prima posizione di caricamento (Fig. 6, Fig.13) alla seconda posizione di scaricamento (Fig.7, Fig.14).
Il sistema di distribuzione ? integrato nella porzione di base (16) del distributore di ostie (1), il vano (17) essendo ricavato entro la porzione di base (16).
In una prima possibile forma di realizzazione (Fig.2, Fig.8, Fig.9, fig.10) il dispositivo di azionamento (4) ? un dispositivo di azionamento di tipo manuale in cui il cassetto (19) comprende una impugnatura (18) di azionamento del cassetto (19). L?impugnatura (18) ? sporgente rispetto al corpo (2) e penetrante entro il vano (17) attraverso una fenditura (40) del corpo (2) per collegamento con il cassetto (19) L?impugnatura (18) ? movimentabile tra due posizioni delle quali:
- una prima posizione estratta rispetto al corpo (2) la quale (Fig.6, Fig.13) corrisponde alla posizione di caricamento del cassetto (19);
- una seconda posizione ritratta rispetto al corpo (2) la quale (Fig. 7, Fig. 14) corrisponde alla posizione di scaricamento del cassetto (19).
Il dispositivo di azionamento (4) comprende (Fig. 6, Fig. 7) un elemento elastico (22) esercitante una forza di ritorno del cassetto (19) dalla prima posizione del cassetto (19) per il caricamento dell?ostia (6) alla seconda posizione del cassetto (19) per lo scaricamento dell?ostia (6) dall?alloggiamento (20). L?elemento elastico (22) ? fissato in corrispondenza di una prima estremit? al corpo (2), ad esempio tramite un fermo di fissaggio, mentre ? fissato in corrispondenza di una seconda estremit? al cassetto (19), ad esempio tramite un perno (21) che si estende inferiormente al cassetto (19) all?interno del vano (17) di contenimento del dispositivo di azionamento (4). Quando il cassetto (19) ? nella posizione di scaricamento o di riposo (Fig. 5), l?elemento elastico (22) ? in condizione di riposo, cio? in condizione rilassata e non estesa, eventualmente esercitante solo una minima forza di trazione di sicurezza per il mantenimento in posizione del cassetto (19). Quando il cassetto (19) viene portato nella prima posizione di caricamento (Fig. 6, Fig. 13) dell?ostia (6), il perno (21) viene spostato insieme al cassetto (19), essendo il perno (21) fissato al cassetto (19) stesso. In tal modo, lo spostamento del perno (21) comporta una trazione sull?elemento elastico (22) che in tal modo si estende iniziando ad esercitare una forza di reazione per il richiamo del cassetto (19) dalla prima posizione di caricamento (Fig. 6, Fig. 13) alla seconda posizione di scaricamento o di riposo (Fig. 7). In tal modo con una sola azione di trazione del cassetto e un successivo rilascio dello stesso, si avr? il caricamento dell?ostia (6) nell?alloggiamento (20) e un automatico passaggio alla posizione di riposo con scaricamento dell?ostia (6).
Vantaggiosamente l?alloggiamento (20) ? conformato in modo tale da avere una altezza corrispondente a quella di una sola ostia (6) di modo che quando il cassetto ? nella posizione di caricamento, avviene il caricamento di una sola ostia (6) la quale impedisce che altre ostie della serie di ostie contenute nel contenitore (7) possano penetrare nell?alloggiamento (20). In tal modo si garantisce la distribuzione di una sola ostia (6) per volta, prelevata singolarmente in modo automatico dalla serie di ostie (6) caricate preventivamente internamente al contenitore (7).
In una seconda forma di realizzazione (Fig.11, Fig.12) il dispositivo di azionamento (4) ? un dispositivo di azionamento di tipo elettrico comprendente un motore (29) alimentato da una batteria (31), in cui il motore (29) ? connesso al cassetto (19) per movimentazione del cassetto tra la prima posizione del cassetto (19) per il caricamento dell?ostia (6) e la seconda posizione del cassetto (19) per lo scaricamento dell?ostia (6) dall?alloggiamento (20). Sar? evidente che la batteria potr? essere di tipo sostituibile oppure ricaricabile mediante una presa di ricarica secondo soluzioni che si ritengono note ai fini della presente invenzione. Preferibilmente nella soluzione motorizzata, il dispositivo di azionamento (4) comprende ulteriormente un sistema ad ingranaggi (30) per accoppiamento tra il motore (29) e il cassetto (19) in modo da ottenere un rapporto di riduzione tra il numero di giri del motore e il numero di giri di un ingranaggio accoppiato al cassetto (19) al fine di ottenere una corretta coppia motrice di movimentazione e una velocit? di movimentazione che sia adeguata al fine di non avere un movimento troppo rapido che potrebbe portare a inceppamenti e nemmeno un movimento troppo lento che allungherebbe l?operazione di distribuzione eccessivamente. Il motore (29) ? comandato tramite un pulsante (32) posto esternamente al distributore di ostie (1), ad esempio in prossimit? della base dello stesso.
Sebbene la soluzione con il motore sia rappresentata senza l?elemento elastico (22), sar? evidente che si potranno prevedere sia soluzioni in cui il motore (29) comanda sia la movimentazione di spostamento del cassetto (19) che la movimentazione di ritorno del cassetto (19) in assenza dell?elemento elastico, sia soluzioni in cui il motore (29) comanda la sola movimentazione di spostamento del cassetto (19) mentre la azione di ritorno del cassetto (19) ? ottenuta mediante un elemento elastico del tutto analogo a quello raffigurato con riferimento alla soluzione di tipo manuale non motorizzata.
Il contenitore (7) ? un contenitore tubolare internamente cavo delimitante internamente un condotto (12) di guida della serie di ostie (6), in cui il condotto (12) si estende internamente alla porzione centrale (15) del distributore di ostie (1) tra la bocca di inserimento (11) delle ostie (6) e la bocca di scaricamento (34) per scaricamento di una delle ostie (6) all?alloggiamento (20) del cassetto (19).
La porzione di inserimento (14) comprende (Fig.3) un coperchio (3) amovibile per accesso alla bocca di inserimento (11) delle ostie (6) del contenitore (7). In tal modo, rimuovendo il coperchio (3) si rende accessibile il contenitore per caricare le ostie (6) da distribuire durante la funzione. Preferibilmente il coperchio (3) ? dotato di un tappo (39) per occlusione della bocca di inserimento (11). Il tappo (39) ? conformato con una dimensione tale che quanto il coperchio (3) ? applicato sulla porzione centrale (15) del corpo (2), esso chiude superiormente il condotto (12) del contenitore (7) impedendo la fuoriuscita delle ostie (6). Ad esempio il coperchio (3) potr? essere fissato sulla porzione centrale (15) del corpo tramite un sistema di bloccaggio a rotazione come ad esempio il sistema del tipo usualmente denominato ?twist-lock?, ma sar? evidente che il fissaggio pu? avvenire in molti modi di tecnica nota, come ad esempio mediante filettatura, accoppiamento per interferenza mediante una guarnizione, eccetera.
Dal momento che il distributore di ostie (1), come precedentemente osservato, ha una conformazione del tutto simile ai distributori di ostie tradizionali, superiormente la porzione di inserimento (14) ? conformata come una vasca circolare di contenimento ma in realt? essa non svolge la funzione di vasca di contenimento delle ostie, le quali sono contenute esclusivamente nel contenitore (7) che si sviluppa entro la porzione centrale (15). Dal momento che la vasca circolare ha un diametro molto maggiore rispetto al diametro del contenitore (7), si prevede (Fig. 2) un montaggio del contenitore (7) tramite un sistema di centraggio comprendente una flangia (8) e una contro-flangia (9), il fissaggio del contenitore (7) avvenendo mediante accoppiamento reciproco di flangia (8) e contro-flangia (9) e mediante fissaggio con viti (10), le quali consentono anche uno smontaggio del dispositivo, ad esempio per pulizia o manutenzione.
Il contenitore (7) ? disposto verticalmente rispetto alla direzione della forza di gravit? quando il distributore di ostie (1) ? in una condizione di utilizzo. Il caricamento (Fig.6) dell?ostia (6) dal contenitore (7) all?alloggiamento (20) avviene per gravit? con movimentazione della serie di ostie (6) dall?alto verso il basso secondo una direzione corrispondente alla direzione della forza di gravit? (35), i termini alto e basso essendo riferiti rispetto alla direzione di gravit?.
Dal momento che le ostie (6) sono elementi leggeri, al fine di favorire la discesa per gravit? delle ostie nel contenitore (7), il distributore di ostie (1) comprende preferibilmente un peso (24) disposto superiormente rispetto alle ostie (6) contenute nel contenitore (7), il peso (24) favorente la movimentazione della serie di ostie (6) dall?alto verso il basso entro il condotto (12).
Nella soluzione preferita della presente invenzione, il distributore di ostie (1) comprende ulteriormente (Fig. 5, Fig. 6) un dispositivo di sgancio (5) del peso (24), in modo tale che, durante le operazioni di caricamento delle ostie (6) nel contenitore (7) non sia presente alcun ostacolo all?inserimento, mentre, durante il normale utilizzo, il peso (24) pu? esercitare la sua azione di spinta verso il basso dovuta alla azione della forza di gravit? agente su di esso. Il dispositivo di sgancio (5) comprende un sistema di accoppiamento magnetico tra un elemento di accoppiamento (25) e il peso (24) in modo tale che il peso (24) ? configurabile tra due condizioni delle quali una ? una condizione di aggancio (Fig.3) al dispositivo di sgancio (5) per attrazione magnetica per favorimento del caricamento di ostie (6) entro il contenitore (7) e una ? una condizione di sgancio (Fig.5) del peso (24) per azione di favorimento della movimentazione della serie di ostie (6) dall?alto verso il basso entro il condotto (12). Per consentire lo scorrimento dello spintore (27), il dispositivo di sgancio (5) comprende un supporto (26) internamente forato entro il quale scorre lo spintore tra le due posizioni descritte. Il supporto (26) sporge superiormente rispetto al coperchio in posizione centrale. Allo spintore (27) ? fissata una maniglia (28) che costituisce una impugnatura di azionamento dello spintore (27). La maniglia potr? ad esempio essere conformata a forma di croce, ottenendo una sua mimetizzazione sul distributore di ostie (1).
Nella forma preferita della presente invenzione, l'elemento di accoppiamento (25) ? un magnete e il peso (24) ? un elemento metallico ferromagnetico ma sar? evidente che analogamente, sar? possibile una soluzione alternativa in cui il peso (24) ? un magnete e l'elemento di accoppiamento (25) ? un elemento metallico ferromagnetico.
Il dispositivo di sgancio (5) del peso (24) comprende (Fig.4, Fig.5) uno spintore (27) in cui lo spintore (27) ? movimentabile tra due posizioni delle quali una prima posizione ? una posizione retratta (Fig.4) in cui lo spintore (27) ? in condizione arretrata rispetto all?elemento di accoppiamento (25) e una seconda posizione la quale ? una posizione estratta (Fig.5) in cui lo spintore (27) ? in condizione avanzata rispetto all?elemento di accoppiamento (25) con azione di spinta del peso (24) per rilascio della attrazione magnetica tra il peso (24) e l?elemento di accoppiamento (25). Tramite lo spintore (27) si aumenta la distanza tra l?elemento di accoppiamento (25) e il peso (24) in modo tale che la forza di gravit? agente sul peso (24) supera la forza di attrazione magnetica tra l?elemento di accoppiamento (25) e il peso (24) ottenendo lo sganciamento del peso (24) dall?elemento di accoppiamento (25). Il dispositivo di sgancio (5) del peso (24) ? integrato nel coperchio (3) amovibile.
Con riferimento al funzionamento del distributore di ostie (1) nella forma di realizzazione (Fig.8, Fig.9, Fig.10) con comando manuale, l?utilizzatore del distributore di ostie (1), a partire dalla condizione di riposo (Fig. 8), esercita una trazione (Fig. 9) sul dispositivo di azionamento (4), agendo sulla impugnatura (18) e causando l?estrazione dalla fenditura (40) di una porzione di collegamento che collega l?impugnatura (18) al cassetto (19) interno. In tal modo il cassetto (19) si porta dalla posizione di riposo (Fig. 5) alla posizione di caricamento (Fig. 6) in cui un?ostia (6) cade per gravit?, eventualmente favorita grazie alla presenza del peso (24) dal contenitore (7) all?alloggiamento (20) del cassetto (19), rimanendo in condizione di ingaggiamento entro l?alloggiamento (20) grazie alla condizione di appoggio sulla piastra di chiusura (36). Al successivo rilascio (Fig. 10) del dispositivo di azionamento (4), l?elemento elastico (22), preferibilmente una molla, richiama il cassetto (19) verso la posizione iniziale che corrisponde alla posizione di scarico dell?ostia (6) dall?alloggiamento (20) alla bocca di uscita (13) e l?ostia (6), non essendo pi? trattenuta inferiormente dalla piastra di chiusura (36), cade attraverso la bocca di uscita (13) per finire in una sottostante mano (33) di un utente.
Con riferimento al funzionamento del distributore di ostie (1) nella forma di realizzazione (Fig. 11, Fig. 12) con comando motorizzato, l?utilizzatore del distributore di ostie (1), a partire dalla condizione di riposo (Fig. 8), preme il pulsante (32) il quale aziona il motore (29) che agisce sul cassetto (19) causando una corrispondente trazione (Fig. 9) sul cassetto (19) che, cos?, si porta dalla posizione di riposo (Fig. 12) alla posizione di caricamento (Fig. 6) in cui un?ostia (6) cade per gravit?, eventualmente favorita grazie alla presenza del peso (24) dal contenitore (7) all?alloggiamento (20) del cassetto (19), rimanendo in condizione di ingaggiamento entro l?alloggiamento (20) grazie alla condizione di appoggio sulla piastra di chiusura (36). Al successivo rilascio del pulsante (32) il cassetto (19) torna verso la posizione iniziale che corrisponde alla posizione di scarico dell?ostia (6) dall?alloggiamento (20) alla bocca di uscita (13) e l?ostia (6), non essendo pi? trattenuta inferiormente dalla piastra di chiusura (36), cade attraverso la bocca di uscita (13) per finire in una sottostante mano (33) di un utente. Il ritorno del cassetto potr? avvenire tramite un elemento elastico analogamente alla soluzione ad azionamento manuale precedentemente descritta oppure sotto l?azione del motore che gira in direzione opposta per muovere il cassetto (19) alla posizione iniziale.
La descrizione della presente invenzione ? stata fatta con riferimento alle figure allegate in una forma di realizzazione preferita della stessa, ma ? evidente che molte possibili alterazioni, modifiche e varianti saranno immediatamente chiare agli esperti del settore alla luce della precedente descrizione. Cos?, va sottolineato che l'invenzione non ? limitata dalla descrizione precedente, ma include tutte quelle alterazioni, modifiche e varianti in conformit? con le annesse rivendicazioni.
NOMENCLATURA UTILIZZATA
Con riferimento ai numeri identificativi riportati nelle figure allegate, si ? usata la seguente nomenclatura:
1. Distributore di ostie
2. Corpo
3. Coperchio
4. Dispositivo di azionamento
5. Dispositivo di sgancio
6. Ostia
7. Contenitore
8. Flangia
9. Contro-flangia
10. Vite
11. Bocca di inserimento
12. Condotto
13. Bocca di uscita
14. Porzione di inserimento
15. Porzione centrale
16. Porzione di base
17. Vano
18. Impugnatura
19. Cassetto
20. Alloggiamento
21. Perno
22. Elemento elastico o molla 23. Guida
24. Peso
25. Elemento di accoppiamento 26. Supporto
27. Spintore
28. Maniglia
29. Motore
30. Sistema ad ingranaggi
31. Batteria
32. Pulsante
33. Mano
34. Bocca di scaricamento
35. Direzione della forza di gravit? 36. Piastra di chiusura
37. Lato di scaricamento
38. Lato di caricamento
39. Tappo
40. Fenditura
41. Superficie di trattenimento

Claims (18)

RIVENDICAZIONI
1. Distributore di ostie (1), comprendente un corpo (2) dotato di una porzione di base (16), una porzione di inserimento (14), una porzione centrale (15) compresa tra la porzione di base (16) e la porzione di inserimento (14), il distributore di ostie (1) comprendente internamente un contenitore (7) contenente una serie di ostie (6) in cui il contenitore (7) ? dotato di una bocca di inserimento (11) delle ostie (6) e di una bocca di uscita (13) delle ostie (6), in cui il distributore di ostie (1) comprende un dispositivo di azionamento (4) di un sistema di distribuzione per erogazione di una delle ostie (6) dal contenitore (7) attraverso la bocca di uscita (13) in assenza di contatto tra l?ostia (6) e un utilizzatore del distributore di ostie (1) per erogazione di una delle ostie (6) in una mano (33) di un utente, il sistema di distribuzione essendo alloggiato in un vano (17) del distributore di ostie (1), caratterizzato dal fatto che
il sistema di distribuzione comprende un cassetto (19) scorrevole, in cui il cassetto (19) ? dotato di un alloggiamento (20) per contenimento di una delle ostie (6), il cassetto (19) essendo movimentabile tra due posizioni delle quali:
- una prima posizione di caricamento dell?ostia (6) dal contenitore (7) all?alloggiamento (20) attraverso una bocca di scaricamento (34) del contenitore (7);
- una seconda posizione di scaricamento dell?ostia (6) dall?alloggiamento (20) alla bocca di uscita (13);
la movimentazione tra la prima e la seconda posizione essendo comandabile tramite il dispositivo di azionamento (4).
2. Distributore di ostie (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che nella prima posizione di caricamento, l?alloggiamento (20) del cassetto (19) ? in condizione di allineamento con la bocca di scaricamento (34) del contenitore (7).
3. Distributore di ostie (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che
nella seconda posizione di scaricamento, l?alloggiamento (20) del cassetto (19) ? in condizione di allineamento con la bocca di uscita (13).
4. Distributore di ostie (1) secondo la rivendicazione 2 e secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che
l?alloggiamento (20) del cassetto (19) ? un foro passante ricavato sul cassetto (19), il distributore di ostie (1) comprendente una piastra di chiusura (36) fissa, la quale chiude un lato di scaricamento (37) del foro passante quando il cassetto (19) ? nella prima posizione di caricamento dell?ostia (6) dal contenitore (7) all?alloggiamento (20) lasciando in condizione di apertura un lato di caricamento (38) del foro passante che ? opposto rispetto al lato di scaricamento (37), il lato di caricamento (36) essendo in comunicazione con la bocca di scaricamento (34) del contenitore (7) quando il cassetto (19) ? nella prima posizione di caricamento dell?ostia (6) dal contenitore (7) all?alloggiamento (20), la piastra di chiusura (36) essendo posizionata in modo tale che, quando il cassetto (19) ? nella seconda posizione di scaricamento dell?ostia (6) dall?alloggiamento (20), l?alloggiamento (20) ? in condizione di spostamento rispetto alla piastra di chiusura (36) con apertura del lato di scaricamento (37) del foro passante il quale ? in comunicazione con la bocca di uscita (13).
5. Distributore di ostie (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che
il sistema di distribuzione ? integrato nella porzione di base (16) del distributore di ostie (1), il vano (17) essendo ricavato entro la porzione di base (16).
6. Distributore di ostie (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che
il dispositivo di azionamento (4) ? un dispositivo di azionamento di tipo manuale in cui il cassetto (19) comprende una impugnatura (18) di azionamento del cassetto (19), l?impugnatura (18) essendo sporgente rispetto al corpo (2) e penetrante entro il vano (17) attraverso una fenditura (40) del corpo (2) per collegamento con il cassetto (19), l?impugnatura (18) essendo movimentabile tra due posizioni delle quali:
- una prima posizione estratta rispetto al corpo (2) la quale corrisponde alla posizione di caricamento del cassetto (19);
- una seconda posizione ritratta rispetto al corpo (2) la quale corrisponde alla posizione di scaricamento del cassetto (19).
7. Distributore di ostie (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di azionamento (4) comprende un elemento elastico (22) esercitante una forza di ritorno del cassetto (19) dalla prima posizione del cassetto (19) per il caricamento dell?ostia (6) alla seconda posizione del cassetto (19) per lo scaricamento dell?ostia (6) dall?alloggiamento (20).
8. Distributore di ostie (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che
il dispositivo di azionamento (4) ? un dispositivo di azionamento di tipo elettrico comprendente un motore (29) alimentato da una batteria (31), in cui il motore (29) ? connesso al cassetto (19) per movimentazione del cassetto tra la prima posizione del cassetto (19) per il caricamento dell?ostia (6) e la seconda posizione del cassetto (19) per lo scaricamento dell?ostia (6) dall?alloggiamento (20).
9. Distributore di ostie (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di azionamento (4) comprende ulteriormente un sistema ad ingranaggi (30) per accoppiamento tra il motore (29) e il cassetto (19).
10. Distributore di ostie (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che
il contenitore (7) ? un contenitore tubolare internamente cavo delimitante internamente un condotto (12) di guida della serie di ostie (6), in cui il condotto (12) si estende internamente alla porzione centrale (15) del distributore di ostie (1) tra la bocca di inserimento (11) delle ostie (6) e la bocca di scaricamento (34) per scaricamento di una delle ostie (6) all?alloggiamento (20) del cassetto (19).
11. Distributore di ostie (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che
la porzione di inserimento (14) comprende un coperchio (3) amovibile per accesso alla bocca di inserimento (11) delle ostie (6) del contenitore (7), il coperchio (3) essendo dotato di un tappo (39) per occlusione della bocca di inserimento (11).
12. Distributore di ostie (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che
il contenitore (7) ? disposto verticalmente rispetto alla direzione della forza di gravit? quando il distributore di ostie (1) ? in una condizione di utilizzo, il caricamento dell?ostia (6) dal contenitore (7) all?alloggiamento (20) avvenendo per gravit? con movimentazione della serie di ostie (6) dall?alto verso il basso secondo una direzione corrispondente alla direzione della forza di gravit? (35), i termini alto e basso essendo riferiti rispetto alla direzione di gravit?.
13. Distributore di ostie (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che comprende ulteriormente un peso (24) disposto superiormente rispetto alle ostie (6) contenute nel contenitore (7), il peso (24) favorente la movimentazione della serie di ostie (6) dall?alto verso il basso entro il contenitore (7).
14. Distributore di ostie (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che comprende ulteriormente un dispositivo di sgancio (5) del peso (24), il dispositivo di sgancio (5) comprendente un sistema di accoppiamento magnetico tra un elemento di accoppiamento (25) e il peso (24) in modo tale che il peso (24) ? configurabile tra due condizioni delle quali una ? una condizione di aggancio al dispositivo di sgancio (5) per attrazione magnetica per favorimento del caricamento di ostie (6) entro il contenitore (7) e una ? una condizione di sgancio del peso (24) per azione di favorimento della movimentazione della serie di ostie (6) dall?alto verso il basso entro il contenitore (7).
15. Distributore di ostie (1) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che l'elemento di accoppiamento (25) ? un magnete e il peso (24) ? un elemento metallico ferromagnetico.
16. Distributore di ostie (1) secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che il peso (24) ? un magnete e l'elemento di accoppiamento (25) ? un elemento metallico ferromagnetico.
17. Distributore di ostie (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 14 a 16, caratterizzato dal fatto che
il dispositivo di sgancio (5) del peso (24) comprende uno spintore (27) in cui lo spintore (27) ? movimentabile tra due posizioni delle quali una prima posizione ? una posizione retratta in cui lo spintore (27) ? in condizione arretrata rispetto all?elemento di accoppiamento (25) e una seconda posizione la quale ? una posizione estratta in cui lo spintore (27) ? in condizione avanzata rispetto all?elemento di accoppiamento (25) con azione di spinta del peso (24) per rilascio della attrazione magnetica tra il peso (24) e l?elemento di accoppiamento (25).
18. Distributore di ostie (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 14 a 17 e ulteriormente secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che
il dispositivo di sgancio (5) del peso (24) ? integrato nel coperchio (3) amovibile.
IT102020000017758A 2020-07-22 2020-07-22 Distributore di ostie IT202000017758A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000017758A IT202000017758A1 (it) 2020-07-22 2020-07-22 Distributore di ostie

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000017758A IT202000017758A1 (it) 2020-07-22 2020-07-22 Distributore di ostie

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000017758A1 true IT202000017758A1 (it) 2022-01-22

Family

ID=72709705

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000017758A IT202000017758A1 (it) 2020-07-22 2020-07-22 Distributore di ostie

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000017758A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE243149C (it) *
DE8132383U1 (de) * 1981-11-05 1982-11-11 Henkel KGaA, 4000 Düsseldorf Dosierspender fuer tablettenfoermige Produkte
US6253669B1 (en) * 1999-02-19 2001-07-03 Michael P. Bourque Host dispenser
DE202005006096U1 (de) * 2005-04-16 2006-08-31 Schorer, Christian Kaffeepadspender
WO2009073603A1 (en) * 2007-11-29 2009-06-11 Nu-Life Rpoducts, Inc. Single stack wafer dispenser
WO2009102764A2 (en) * 2008-02-11 2009-08-20 Nu-Life Products, Inc. Wafer dispenser
BRPI0904118A2 (pt) * 2009-10-28 2011-06-28 Cesar Augusto De Lima Rodrigues sistema auxiliar à comunhão

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE243149C (it) *
DE8132383U1 (de) * 1981-11-05 1982-11-11 Henkel KGaA, 4000 Düsseldorf Dosierspender fuer tablettenfoermige Produkte
US6253669B1 (en) * 1999-02-19 2001-07-03 Michael P. Bourque Host dispenser
DE202005006096U1 (de) * 2005-04-16 2006-08-31 Schorer, Christian Kaffeepadspender
WO2009073603A1 (en) * 2007-11-29 2009-06-11 Nu-Life Rpoducts, Inc. Single stack wafer dispenser
WO2009102764A2 (en) * 2008-02-11 2009-08-20 Nu-Life Products, Inc. Wafer dispenser
BRPI0904118A2 (pt) * 2009-10-28 2011-06-28 Cesar Augusto De Lima Rodrigues sistema auxiliar à comunhão

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2620061A (en) Pocket article dispensing container
AU2011246922B2 (en) A stirrer or spoon dispenser for beverage dispensing machines
US6971546B2 (en) Dispenser of single-use portions of preparations for beverages, particularly coffee or the like
EP1773699B1 (en) Napkin dispenser
ITTO991068A1 (it) Apparecchio distributore di pizze calde.
CZ20021430A3 (cs) Zařízení pro vytlačení zásobníku
JP2014509537A (ja) カバーおよび原材料入口を有する飲料マシン
CN105050468B (zh) 分配系统
US10779663B2 (en) Dispenser for supports to be impregnated with an odour
ITBO20110070U1 (it) Apparecchiatura per la preparazione di prodotti refrigerati
CN108697281B (zh) 分配系统
IT202000017758A1 (it) Distributore di ostie
IT202000004384U1 (it) Distributore di ostie
CN103384487B (zh) 呈现有将咖啡包囊装载到灌注器中的选择性装载装置的咖啡机
US2477034A (en) Bobby pin dispenser
KR200442010Y1 (ko) 압축티슈 공급장치
JP6013477B2 (ja) 容器に詰められた流体製品の取り出し装置
US7661555B1 (en) Single dispensing film strip container
US4398656A (en) Dispensing apparatus for tissue rolls
US2072923A (en) Toothpick dispensing apparatus
EP3056615A1 (en) Dispenser of sanitizing gel for toilet bowls and the like
JPS5810517Y2 (ja) 米櫃
IT202100025913A1 (it) Apparecchiatura per la preparazione di una bevanda tramite infusione di una sostanza alimentare
IT201900016031A1 (it) Macchina da caffè munita di caraffa latte
US1643961A (en) Coin-operated soap dispenser