IT202100025808A1 - Processo per produrre cosmetici con effetti speciali superficiali e cosmetici così prodotti - Google Patents

Processo per produrre cosmetici con effetti speciali superficiali e cosmetici così prodotti Download PDF

Info

Publication number
IT202100025808A1
IT202100025808A1 IT102021000025808A IT202100025808A IT202100025808A1 IT 202100025808 A1 IT202100025808 A1 IT 202100025808A1 IT 102021000025808 A IT102021000025808 A IT 102021000025808A IT 202100025808 A IT202100025808 A IT 202100025808A IT 202100025808 A1 IT202100025808 A1 IT 202100025808A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cosmetic product
particulate material
finished
pigmented particulate
process according
Prior art date
Application number
IT102021000025808A
Other languages
English (en)
Inventor
Marcelo SANTILLIAN
Luca Dallatorre
Original Assignee
Gotha Cosmetics S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gotha Cosmetics S R L filed Critical Gotha Cosmetics S R L
Priority to IT102021000025808A priority Critical patent/IT202100025808A1/it
Priority to PCT/IB2022/059596 priority patent/WO2023057972A1/en
Publication of IT202100025808A1 publication Critical patent/IT202100025808A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/02Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by special physical form
    • A61K8/0241Containing particulates characterized by their shape and/or structure
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D33/00Containers or accessories specially adapted for handling powdery toiletry or cosmetic substances
    • A45D33/18Containers or accessories specially adapted for handling powdery toiletry or cosmetic substances with special decorative arrangements or form
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/02Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by special physical form
    • A61K8/0216Solid or semisolid forms
    • A61K8/022Powders; Compacted Powders
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/19Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing inorganic ingredients
    • A61K8/26Aluminium; Compounds thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D40/00Casings or accessories specially adapted for storing or handling solid or pasty toiletry or cosmetic substances, e.g. shaving soaps or lipsticks
    • A45D2040/0012Casings or accessories specially adapted for storing or handling solid or pasty toiletry or cosmetic substances, e.g. shaving soaps or lipsticks with special decorative arrangements or form
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2800/00Properties of cosmetic compositions or active ingredients thereof or formulation aids used therein and process related aspects
    • A61K2800/20Chemical, physico-chemical or functional or structural properties of the composition as a whole
    • A61K2800/30Characterized by the absence of a particular group of ingredients
    • A61K2800/31Anhydrous
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2800/00Properties of cosmetic compositions or active ingredients thereof or formulation aids used therein and process related aspects
    • A61K2800/40Chemical, physico-chemical or functional or structural properties of particular ingredients
    • A61K2800/42Colour properties
    • A61K2800/43Pigments; Dyes
    • A61K2800/436Interference pigments, e.g. Iridescent, Pearlescent
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2800/00Properties of cosmetic compositions or active ingredients thereof or formulation aids used therein and process related aspects
    • A61K2800/80Process related aspects concerning the preparation of the cosmetic composition or the storage or application thereof
    • A61K2800/805Corresponding aspects not provided for by any of codes A61K2800/81 - A61K2800/95

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Cosmetics (AREA)

Description

Descrizione di un brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
?PROCESSO PER PRODURRE COSMETICI CON EFFETTI SPECIALI SUPERFICIALI E COSMETICI COS? PRODOTTI?
La presente invenzione concerne un processo per rifinire un prodotto cosmetico con effetti speciali superficiali e i prodotti cosmetici cos? ottenuti. In particolare, la presente invenzione si riferisce a un processo per realizzare effetti speciali superficiali su cosmetici della famiglia dei cosmetici anidri, pi? in particolare di un prodotto cosmetico solido compatto ottenuto per fusione (per semplicit? di seguito definito solo come prodotto cosmetico solido), come il prodotto cosmetico colato. Pi? in particolare, la presente invenzione si riferisce a un processo di rifinitura di una superficie di un prodotto cosmetico solido finito con un materiale particolato pigmentato, in particolare perle colorate.
Come accennato in precedenza, il processo secondo la presente invenzione si applica nell?ambito della produzione di prodotti cosmetici solidi compatti ottenuti per fusione finiti, del tipo, ad esempio, blush/fard, cipria, correttore, fondotinta, lucidalabbra, primer, ombretto, ecc. Detto tipo di prodotto si presenta allo stato solido su un supporto, denominato anche fondello, o anche libero, ossia senza supporto.
Per i succitati effetti speciali superficiali s?intendono, ad esempio, disegni, sfumature cromatiche, segni, ecc. Di seguito, con il termine generico ?segno? o ?segni? si sottintende qualsiasi tipo di disegno, effetto cromatico, ecc.
Sono noti metodi di decorazione tramite i quali il prodotto cosmetico solido finito ? decorato tracciando disegni, scritte, o similari sulla sua superficie tramite l?impiego di prodotti polverosi o fluidi. Tali metodi consentono di produrre un contrasto cromatico e creare un effetto estetico.
Uno di tali metodi prevede la spruzzatura di un prodotto colorato liquido sulla superficie di un prodotto cosmetico finito, facendo passare il flusso di prodotto spruzzato attraverso mascherine colorate.
Tale sistema non ? ottimale perch? sortiscono superfici e/o decorazioni poco definite e, inoltre, una notevole porzione di tale prodotto va a depositarsi su superfici ?non utili?, ossia differenti da quelle desiderate del prodotto cosmetico, come quelle delle superfici circostanti alla superficie interessata, fra cui, ad esempio la superficie esterna delle pareti del fondello, in particolare il bordo che definisce un?apertura presente nel fondello. Tale deposito su superfici non utili costituisce un elevato spreco di prodotto colorato liquido, e, quindi, rappresenta un grosso inconveniente su scala industriale per perdite economiche, dirette e indirette, ad esempio costi di pulizia.
La Richiedente ha ora sorprendentemente trovato un nuovo processo di rifinitura che consente di ottenere decorazioni che hanno effetti visivi peculiari sulla superficie esterna di un prodotto cosmetico solido compatto ottenuto per fusione, come ?, ad esempio, il prodotto cosmetico a cialda. In particolare si riesce a produrre una decorazione che ha un effetto visivo di tipo vellutato, se non anche tridimensionale.
Tale effetto visivo ? raggiunto grazie all?uso di materiale particolato pigmentato non veicolato da una componente liquida, ci? ? stato possibile grazie alla messa a punto di un processo specifico condotto impiegando materiale particolato pigmentato allo stato polveroso, anzich? trasportato da un veicolante liquido, come accade in alcuni processi di rifinizione dell?arte nota. Inoltre, il processo secondo la presente invenzione ovvia al problema anzidetto relativo alla perdita di prodotto a seguito del deposito su dette superfici non utili e alla necessit? di pulizia di almeno di talune superfici del prodotto cosmetico solido inteso in senso lato, come il fondello quando quest?ultimo sia presente. Infatti, il processo di rifinitura secondo la presente invenzione consente di ottenere un prodotto cosmetico (sia che lo si consideri di per s? o sia anche con il suo packaging secondario, ad esempio il fondello) che presenti il materiale particolato pigmentato, alla fine della fase di deposizione di tale materiale, unicamente depositato sulla superficie destinata alla ricopertura con tale materiale, ovvero la superficie del prodotto cosmetico esposta alla vista del consumatore, e non anche in altre zone del prodotto cosmetico, come, ad esempio, la superficie laterale della cialda di prodotto cosmetico, o, detto bordo del fondello, se si intende il prodotto cosmetico in senso lato.
Mantenere dette superfici prive del materiale particolato pigmentato risulta conveniente, per svariate ragioni. Infatti il materiale particolato pigmentato depositato su dette superficie non svolge nessun fine decorativo, e, addirittura, potrebbe anche essere controproducente e richiederne, perci?, la sua rimozione. Detto materiale, rimanendo su tali superfici, risulterebbe, per lo meno, sprecato, come nel caso in cui dette parti risultino nascoste alla visione del consumatore, una volta che il prodotto cosmetico ? confezionato nel suo contenitore secondario o primario. Almeno su alcune di tali superfici detto materiale pu? avere anche un effetto sfavorevole, soprattutto se tale superficie ? quella del fondello, in particolare se presente su detto bordo, sia per evitare una sgradevole sensazione di sporcizia e sia in quanto la superficie del fondello con del materiale particolato pigmentato aderisce meno bene (rispetto alla medesima superficie priva di detto materiale particolato pigmentato) alla parete dell?astuccio (ossia l?imballaggio primario) in cui il fondello sar? successivamente inserito. Quindi a seguito della presenza di tale materiale pigmentato su dette superfici, in particolare quella del fondello, qualora vi sia, sar? necessario effettuarne la pulizia. In virt? del processo secondo la presente invenzione, dette superfici non saranno interessate al deposito del materiale particolato pigmentato con conseguente minor consumo di materiale particolato pigmentato e, eventualmente, omissione dello stadio di pulizia di dette superfici.
Un primo vantaggio economico procurato dal processo secondo la presente invenzione ? che tale processo consente di usare quantit? minori di materiale ad uso decorativo, ossia il materiale particolato pigmentato, per ogni singola decorazione da effettuare rispetto a quanto avviene con i processi dell?arte nota. Infatti, nel processo secondo la presente invenzione il materiale particolato pigmentato ? impiegato in una quantit? inferiore di circa il 20-30% in peso rispetto alle quantit? richieste con i processi che necessitano che il materiale particolato pigmentato sia utilizzato in un veicolante liquido.
Un secondo vantaggio ottenuto dal presente processo ? la possibilit? di recuperare il materiale particolato pigmentato, non depositatosi sulla superficie esterna del prodotto cosmetico solido propriamente detto. Detto materiale recuperato non presenta alterazioni, e, quindi, potr? essere utilizzato nuovamente in un successivo processo di rifinitura.
?, pertanto, oggetto della presente invenzione un processo di rifinizione di un prodotto cosmetico solido compatto ottenuto per fusione, detto prodotto avente una superficie esterna da rifinire destinata a essere ricopribile con materiale particolato pigmentato, detto processo comprende i seguenti stadi di:
I) posizionamento su detta superficie esterna da rifinire del prodotto cosmetico solido compatto ottenuto per fusione di una mascherina opportunamente perforata cos? da lasciare esposta almeno una porzione di detta superficie esterna di detto prodotto cosmetico; II) dispersione di un materiale particolato pigmentato su detta porzione esposta di superficie da rifinire di detto prodotto cosmetico, detto materiale essendo privo di veicolante liquido;
III) aspirazione del materiale particolato pigmentato depositatosi su superfici differenti da detta porzione esposta di superficie da rifinire di detto prodotto cosmetico; e
IV) raccolta del materiale particolato pigmentato non depositato sul prodotto cosmetico.
Nel processo secondo la presente invenzione i detti stadi si susseguono nell?ordine summenzionato.
Il prodotto cosmetico solido compatto ottenuto per fusione da sottoporre al processo secondo la presente invenzione ? un corpo solido che pu? avere una forma qualsiasi, tipicamente a cialda, ma non solo. Tale corpo presenta tipicamente una superficie esterna destinata ad essere rifinita mediante copertura con detto materiale particolato pigmentato. Detta superficie esterna destinata ad essere rifinita (di seguito, per brevit?, indicata solo come superficie esterna) del prodotto cosmetico da rifinire ? quella che sar? esposta alla vista del consumatore.
Tale superficie esterna pu? essere ricoperta interamente, o solamente per una sua porzione, con il materiale particolato pigmentato.
La superficie esterna da rifinire pu? presentarsi piana, o concava o convessa o ondulata.
Inoltre, tale superficie esterna pu? essere di per s? liscia o rugosa, ci? in funzione, ad esempio, del materiale con cui ? preparato il prodotto cosmetico o il controstampo. Una superficie liscia pu?, eventualmente, essere lavorata in modo da renderla un po' rugosa.
La scanalatura presenta un?altezza e una distanza dalla scanalatura attigua che sono funzionali a vari parametri, principalmente al segno che si intende riprodurre sulla superficie esterna, all?effetto marcato o sfumato desiderato e della granulometria del materiale particolato pigmentato.
Se presenti, le scanalature che si vanno a creare hanno un?altezza, indicativa, da 0,001 a 45 mm.
In detto processo, il materiale particolato pigmentato ?, ad esempio di tipo perlescente.
Il prodotto cosmetico solido finito da rifinire pu? presentarsi su un supporto, denominato anche fondello, o libero da supporto.
Nel primo caso, il processo secondo la presente invenzione ? preceduto da uno stadio di riempimento (denominato in seguito stadio R), che consiste nel riempimento di detto fondello (dotato di un?apertura) con il corrispondente prodotto cosmetico semilavorato. Il riempimento del fondello avviene tramite colatura del prodotto cosmetico semilavorato.
Il processo comprendente detto stadio R ne costituisce una forma di realizzazione preferita, sebbene tale stadio R possa essere omesso nel caso di prodotti cosmetici non ottenuti, ad esempio, per colaggio.
Pertanto, di seguito, il processo secondo la presente invenzione ? descritto come comprendente detto stadio R, quindi viene fatto riferimento al fondello.
In tale stadio R, il prodotto cosmetico semilavorato P ? colato in un fondello. Il prodotto cosmetico semilavorato ? in forma fusa, generalmente fluida o semifluida. Il riempimento pu? avvenire dall?alto o dal retro, a seconda del tipo di colaggio effettuato. Nel caso di un fondello riempito per colaggio dal retro, il fondello ? riempito fino al suo bordo.
Il fondello impiegato da riempire con il prodotto cosmetico semilavorato ha una forma qualunque, tipicamente circolare. Il fondello presenta un fondo e pareti laterali che definiscono un?apertura. Tale apertura ? opposta al fondo, generalmente approssimativamente delle stesse dimensioni del fondo.
Una volta che il prodotto cosmetico semilavorato P ? introdotto nel fondello e lo ha riempito (completamente o no a seconda del tipo di colaggio effettuato) e, eventualmente, vi si ridistribuisce, si fa raffreddare il prodotto cosmetico semilavorato P sino a temperatura ambiente (ovvero 20-25?C circa).
Al termine di tale stadio si ottiene un prodotto cosmetico finito in un packaging secondario, ovvero un fondello. Tale prodotto cosmetico finito una volta immesso nel fondello presenta una superficie esterna, ovvero quella non contornata dalle pareti del fondello. Detta superficie esterna sar? quella rifinita con la decorazione attuata secondo il processo secondo la presente invenzione.
Detto prodotto cosmetico finito in un packaging secondario ? pronto per essere sottoposto al processo di rifinitura vero e proprio, che inizia con detto stadio I.
Nel presente testo, per superficie esterna del prodotto cosmetico, s?intende quella superfice non contro la parete o il fondo del fondello.
Il prodotto cosmetico finito da rifinire ?, preferibilmente, collocato in un apposito contenitore, denominato pallet. Tale contenitore pu? avere svariate conformazioni anche a seconda che il prodotto cosmetico da rifinire sia in un fondello o libero da supporto.
Il pallet pu? presentare un fondo con, ad esempio, due o pi? recessi in cui inserire un fondello in ciascun recesso. In pi?, o in alternativa, il pallet ? provvisto di una griglia posta all?interno in modo da sovrapporsi alla superficie interna del fondo del pallet. La griglia ? destinata a servire come base di appoggio del prodotto cosmetico finito da rifinire.
Secondo un?altra variante possibile il pallet presenta un fondo da cui si si innalzano le pareti del pallet o dei sostegni isolati. Dette pareti o sostegni costituiscono la base di appoggio per la mascherina. In tale variante la mascherina presenta pi? di una perforazione, ciascuna in corrispondenza di ciascun prodotto cosmetico libero da rifinire.
Nello stadio I la superficie esterna da rifinire del prodotto cosmetico solido ? ricoperta con un?apposita mascherina perforata.
La perforazione, in forma di intagli passanti, sulla mascherina rappresenta i segni che si desidera riprodurre sulla superficie esterna del prodotto cosmetico da rifinire. La perforazione lascia esposta la porzione della sottostante superficie esterna del prodotto cosmetico, tale porzione della superficie esterna pu? quindi essere ricoperta con il materiale particolato pigmentato rilasciato durante lo stadio di deposizione del processo secondo la presente invenzione.
Detta mascherina (nota anche come stencil o silhouette) usata per tale scopo ? del tipo noto a un tecnico dell?arte e pertanto, non sar? descritta ulteriormente.
Generalmente, la mascherina poggia sulle pareti che definiscono detta apertura del fondello, tipicamente sul bordo di tali pareti, qualora via sia il fondello, oppure sul pallet, tipicamente sul bordo di tali pareti.
La mascherina ? collocata, preferibilmente, in modo che non sia a contatto con la superficie esterna del prodotto cosmetico da rifinire, generalmente la distanza fra detta superficie e la mascherina varia, indicativamente, da 0,01 a 15 mm.
La mascherina pu?, eventualmente, essere dotata di piedini, eventualmente regolabili, per garantire detta distanza fra essa e detta superficie esterna.
Successivamente a detto stadio I, il prodotto cosmetico finito ricoperto con la mascherina ? posizionato in una zona di deposito del materiale particolato pigmentato, nella quale ? effettuato lo stadio di deposizione di materiale particolato pigmentato sulla superficie esterna del prodotto cosmetico (stadio C o stadio di sprayatura).
Tale zona comprende almeno un dispersore che eroga il materiale particolato pigmentato da depositare sulla superficie esterna del prodotto cosmetico da rifinire.
Naturalmente la zona di deposito del materiale particolato pigmentato pu? comprendere un certo numero di dispersori, indicativamente da 1 a 20, a seconda della decorazione che si desidera applicare su detta superficie.
Il dispersore usato nel processo secondo la presente invenzione ?, tipicamente, una coclea o un dispersore meccanico.
La capienza del dispersore e la velocit? di erogazione del materiale particolato pigmentato dal dispersore dipendono dal tipo di materiale particolato pigmentato erogato.
Il dispersore presenta degli ugelli da cui fuoriesce il materiale particolato pigmentato, detti ugelli hanno, indicativamente, un diametro compreso fra 0,2 e 50 mm.
Il materiale particolato pigmentato ? erogato dal dispersore a una pressione, indicativamente, fra 2-10 bar, preferibilmente 6-8 bar.
Detto materiale particolato pigmentato, una volta erogato dal dispersore, si disperde nell?aria e va a depositarsi su detta superficie esterna. Senza voler limitare la presente invenzione a nessuna teoria di funzionamento, la deposizione del materiale particolato pigmentato avviene per deposito meccanico dovuto alla loro caduta per gravit? e aderisce a tale superficie esterna.
L?operazione di deposizione ha una durata, indicativamente, tra i 2 e i 300 secondi in funzione dell?effetto da ottenersi e del tipo di materiale particolato pigmentato utilizzato.
Il materiale particolato pigmentato va a depositarsi sulla porzione esposta della superficie del prodotto cosmetico, che costituisce la superficie di interesse, ma anche su superfici circostanti a detta porzione esposta (definite di seguito superfici non di interesse) quindi, ad esempio, sulla mascherina perforata e sul pallet. Sulle superfici non di interesse il materiale particolato pigmentato non aderisce, perci? da queste risulta facilmente asportabile tramite risucchio opportunamente calibrato.
Il materiale particolato pigmentato ?, preferibilmente, scelto fra perle, preferibilmente perle rivestite, e polvere glitter.
Le perle sono, tipicamente, a base di mica naturale o mica sintetica (fluoroflogopite sintetica), alluminio, alluminio borosilicato e ferrocianuro ferrico (Ferric ferrocyanide). Pi? specificatamente, indicativamente, le perle sono composti del tipo mica, mica sintetica, borosilicato di calcio e alluminio (Calcium Aluminum Borosilicate), borosilicato di calcio e sodio (Calcium Sodium Borosilicate), silice, borosilicato di calcio e titanio (Calcium Titanium Borosilicate), ossicloruro di bismuto (CI 77163 -Bismuth Oxychloride), polvere di rame (CI 77400 - Copper Powder), polvere CI 77400 (Bronzer Powder).
Le perle rivestite hanno un rivestimento di un materiale scelto, generalmente, fra quelli a base siliconica.
Indicativamente, la polvere glitter ? costituita da materiale di tipo acetato di cellulosa, ossido di vetro (Glass, oxide), fluoroflogopite, alluminio e polietilene tereftalato Poliuretano-11.
Il materiale particolato pigmentato ha, generalmente, dimensioni comprese fra 5 e 500 ?m, preferibilmente 15 e 250 ?m.
Lo stadio successivo (stadio D) a detto stadio di sprayatura C, consiste nell?aspirazione del materiale particolato pigmentato che si era depositato non sulla porzione esposta di superficie di detto prodotto cosmetico. Tali superfici sono, ad esempio, quella della mascherina perforata, della parete del fondello e la superficie su cui il fondello ? appoggiato nella zona di deposizione di detto materiale particolato pigmentato. Tale materiale aspirato ? una quantit? erogata in eccesso rispetto alla quantit? di materiale effettivamente utilizzata per realizzare il segno desiderato.
L?aspirazione avviene secondo metodi noti a un tecnico dell?arte, perci? non sar? descritta nei dettagli. L?aspirazione avviene con un aspiratore. La potenza e/o il flusso a cui opera l?aspiratore e in correlazione al tipo di materiale particolato pigmentato da aspirare e al materiale di cui ? costituito il prodotto cosmetico sottoposto al processo di rifinizione secondo la presente invenzione. Ad esempio, nel caso di uso di borosilicato di calcio e alluminio, l?aspirazione ? condotta con una potenza di 5-35 m<3>/ora.
Il processo secondo le rivendicazioni precedenti nel quale il materiale particolato pigmentato
Il materiale particolato pigmentato in eccesso che ? stato asportato pu? cos? essere raccolto (stadio E) e conservato in appositi contenitori per un successivo nuovo utilizzo.
Il prodotto ottenuto al termine dello stadio D ? un prodotto rifinito, pronto per essere inviato al sito di confezionamento, dove saranno svolte le operazioni finali secondo tecnica nota relative al confezionamento del prodotto rifinito nell?imballaggio primario.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione di un esempio di realizzazione come illustrato nelle figure allegate in cui:
- la figura 1 ? una rappresentazione di uno schema a blocchi di una forma di realizzazione del processo secondo la presente invenzione;
- le figure da 2 a 6 sono viste assonometriche dall?alto di un prodotto cosmetico solido in un fondello in diversi stadi di lavorazione del processo secondo la presente invenzione;
- le figure da 7 a 9 sono viste assonometriche dall?alto di un prodotto cosmetico solido libero, ossia privo di fondello, all?inizio del processo secondo la presente invenzione.
Con riferimento alla figura 1 allegata, con il numero 100 ? indicato nel complesso il processo, comprendente lo stadio iniziale che ? opzionale.
Nella figura 2 ? rappresentato un fondello 1 vuoto. Il fondello 1 ? di sezione trasversale circolare ed ? dotato di una parete circolare 2 con un bordo 3 che definisce un?apertura 4.
Nello stadio R del prodotto cosmetico semilavorato P in forma semifluida ? introdotto per colatura nel fondello 1, sino a riempire il fondello 1 fino al suo bordo 3.
Una volta che il fondello 1 ? riempito completamente con il prodotto cosmetico semilavorato P, lo si lascia ridistribuire nel fondello e poi si fa raffreddare il prodotto cosmetico semilavorato P sino a temperatura ambiente (ovvero 20-25?C circa).
Nella figura 3 ? rappresentato il fondello 1 dopo il riempimento con il prodotto cosmetico semilavorato P e al termine della fase di raffreddamento: il prodotto cosmetico da rifinire Pr presenta una superficie S liscia.
Al termine dello stadio R, il fondello contenente il prodotto cosmetico da rifinire Pr ? collocato in un apposito contenitore, denominato pallet (non rappresentato nelle figure) con dei recessi in cui collocare i fondelli con il prodotto cosmetico finito da rifinire.
Dopo la collocazione del fondello nel pallet, sull?apertura 4 del fondello si pone un?apposita mascherina 5 (stadio I), che poggia sul bordo 3 del fondello 1 (fondello 4). In tale variante, vi ? una mascherina 5 per ogni singolo fondello 1.
La mascherina 5 ha una perforazione 6 corrispondente al tipo di segno 8 che si desidera riprodurre sulla superficie S del prodotto cosmetico da rifinire Pr. La perforazione della mascherina 5 lascia esposta una porzione R della sottostante superficie S del prodotto cosmetico da rifinire Pr.
Il pallet con i fondelli 1 con le aperture 4 ricoperte dalle mascherine perforate 5 ? inserito in una zona di deposito del materiale particolato pigmentato perlescente, nella quale si effettua la deposizione di materiale particolato pigmentato perlescente G sul prodotto cosmetico da rifinire Pr (stadio C) (figura 5).
Tale zona ? dotata di dispersori per l?erogazione del materiale particolato pigmentato perlescente.
La deposizione del materiale particolato pigmentato perlescente G ? attuata mediante deposito a pressione. La pressione utilizzata ? di 6,9 bar.
Come si vede nella figura 5, detto materiale particolato pigmentato perlescente G va a depositarsi sulla porzione R esposta della superficie S del prodotto cosmetico da rifinire Pr, ma anche sulla mascherina perforata 5, come pure sul pallet.
Il materiale particolato pigmentato perlescente G ? una miscela dei seguenti materiali particolati pigmentati: borosilicato di calcio e alluminio (Calcium Aluminum Borosilicate), borosilicato di calcio e sodio (Calcium Sodium Borosilicate). Detto materiale ha dimensioni delle particelle di circa 150-200 ?m.
Lo stadio successivo (stadio D) a detto stadio C consiste nell?aspirazione della quantit? in eccesso del materiale particolato pigmentato G che si era depositata sul prodotto cosmetico da rifinire Pr e sulla mascherina perforata 5. L?aspirazione ? condotta con un aspiratore che funzione ad una potenza di 5-35 m<3>/ora.
Il materiale particolato pigmentato G in eccesso che ? stato asportato pu? cos? essere raccolto (stadio E) e conservato in appositi contenitori (non rappresentati nelle figure) per un successivo nuovo utilizzo.
Il prodotto ottenuto al termine dello stadio D ? un prodotto rifinito (figura 6), pronto per essere inviato al sito di confezionamento, dove saranno svolte le operazioni finali relative al confezionamento del prodotto rifinito nell?imballaggio primario.
Le figure 7a e 7b (la figura 7b ? una vista esplosa della figura 7a) rappresentano il processo secondo la presente invenzione nella variante che non prevede l?utilizzo del fondello, ovvero il prodotto cosmetico finito da rifinire ? libero. Tale prodotto cosmetico ? in forma di cialda.
In tale variante, come nella variante precedentemente descritta, il pallet 7 presenta un fondo 8 dotato di recessi 10 in ognuno dei quali collocare il prodotto cosmetico finito libero in cialde 11 ancora da rifinire. In pi?, dal fondo 8 del pallet 7 si innalzano dei sostegni 9. Detti sostegni costituiscono la base di appoggio della mascherina 5.
In tale variante vi ? una sola mascherina 5 per pi? di una singola cialda. La mascherina 5 presenta pi? di una perforazione (nel caso illustrato due perforazioni), ciascuna in corrispondenza di ciascun prodotto cosmetico libero da rifinire.
Nella figura 8 ? illustrato il prodotto cosmetico finito libero in forma di cialda 11 ancora da rifinire posto su una griglia 12.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Un processo per ricoprire con materiale particolato pigmentato una superficie di un prodotto cosmetico colato, detto processo comprendente i seguenti stadi:
I) posizionamento di una mascherina opportunamente perforata cos? da lasciare esposta almeno una porzione di superficie di detto prodotto cosmetico; II) dispersione di un materiale particolato pigmentato su detta porzione esposta di superficie di detto prodotto cosmetico, detto materiale essendo privo di veicolante liquido;
III) aspirazione del materiale particolato pigmentato depositatosi su superfici differenti da detta porzione esposta di superficie di detto prodotto cosmetico; e
IV) raccolta del materiale particolato pigmentato non depositato sul prodotto cosmetico.
2. Il processo secondo la rivendicazione 1, nel quale nel quale lo stadio (I) ? preceduto da uno stadio (R) nel quale il prodotto cosmetico semilavorato ? introdotto in un fondello aventi pareti che definiscono un?apertura, il riempimento del fondello avvenendo per colatura.
3. Il processo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, nel quale il prodotto cosmetico ? posto su un pallet provvisto di una griglia, che ? posta all?interno del pallet in modo da ricoprire la superficie interna del fondo del pallet, detta griglia essendo destinata a servire come base di appoggio del prodotto cosmetico finito da rifinire.
4. Il processo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, nel quale la mascherina poggia sul pallet o sulle pareti che definiscono detta apertura del fondello
5. Il processo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, nel quale il materiale particolato pigmentato ? erogato ad una pressione compresa fra 2 e 10 bar.
6. Il processo secondo la rivendicazione precedente, nel quale il materiale particolato pigmentato ? erogato ad una pressione compresa fra 6 e 8 bar.
7. Il processo secondo una qualunque delle le rivendicazioni precedenti, nel quale il materiale particolato pigmentato presenta dimensioni comprese fra 5 e 500 ?m.
8. Il processo secondo la rivendicazione precedente, nel quale il materiale particolato pigmentato presenta dimensioni comprese fra 15 e 250 ?m.
9. Il processo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, nel quale il materiale particolato pigmentato ? perlescente.
10. Un prodotto cosmetico colato ottenuto tramite il processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti avente una superficie decorata con materiale particolato pigmentato.
IT102021000025808A 2021-10-08 2021-10-08 Processo per produrre cosmetici con effetti speciali superficiali e cosmetici così prodotti IT202100025808A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025808A IT202100025808A1 (it) 2021-10-08 2021-10-08 Processo per produrre cosmetici con effetti speciali superficiali e cosmetici così prodotti
PCT/IB2022/059596 WO2023057972A1 (en) 2021-10-08 2022-10-07 A finishing process for coating a surface of a solid cosmetic product with pigmented particulate material

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000025808A IT202100025808A1 (it) 2021-10-08 2021-10-08 Processo per produrre cosmetici con effetti speciali superficiali e cosmetici così prodotti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100025808A1 true IT202100025808A1 (it) 2023-04-08

Family

ID=80121609

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000025808A IT202100025808A1 (it) 2021-10-08 2021-10-08 Processo per produrre cosmetici con effetti speciali superficiali e cosmetici così prodotti

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100025808A1 (it)
WO (1) WO2023057972A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3433232A (en) * 1965-12-15 1969-03-18 William Garrett Process for applying designs to the surface of the hair
US20130209759A1 (en) * 2010-05-28 2013-08-15 Gosakan Aravamudan Ornamentation Of Quartz Resin Composites
EP3369416A1 (en) * 2015-10-30 2018-09-05 Shiseido Company, Ltd. Powder composition for decoration

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3433232A (en) * 1965-12-15 1969-03-18 William Garrett Process for applying designs to the surface of the hair
US20130209759A1 (en) * 2010-05-28 2013-08-15 Gosakan Aravamudan Ornamentation Of Quartz Resin Composites
EP3369416A1 (en) * 2015-10-30 2018-09-05 Shiseido Company, Ltd. Powder composition for decoration

Non-Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
"WHY POWDER COATING", INTERNET CITATION, 1 January 1993 (1993-01-01), XP002417311, Retrieved from the Internet <URL:http://www.p2pays.org/ref/33/32994.pdf> [retrieved on 19930101] *
DATABASE GNPD [online] MINTEL; 13 May 2014 (2014-05-13), ANONYMOUS: "Summer Bronzing Palette", XP055922720, retrieved from https://www.gnpd.com/sinatra/recordpage/2445067/ Database accession no. 2445067 *
DATABASE GNPD [online] MINTEL; 30 September 2021 (2021-09-30), ANONYMOUS: "Lights Up Sculpt / Blush Duo Mini Ornament", XP055922712, retrieved from https://www.gnpd.com/sinatra/recordpage/9049458/ Database accession no. 9049458 *

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023057972A1 (en) 2023-04-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
FI76253B (fi) Filmoeverdrag foer faergad produkt med djupmoenster.
ITMI20020136U1 (it) Dispositivo deodorante e/o profumante per ambienti ad elevato effettodecorativo
JP2007261950A (ja) 多色固形化粧料
IT202100025808A1 (it) Processo per produrre cosmetici con effetti speciali superficiali e cosmetici così prodotti
PT1599295E (pt) Método de decoração de um frasco
CN108135819A (zh) 装饰用粉末组合物
JP2002047135A (ja) 容器充填型固形化粧料の製造方法
US20210353035A1 (en) Makeup product
CA2433342A1 (en) Methods of manufacturing personal care products
ITMI20082317A1 (it) Prodotto cosmetico cotto decorato
EP0903807A3 (de) Verfahren zum Herstellen einer Antennenlinse
JPS62201809A (ja) 容器入り多色固形化粧料の製造方法
ITMI20140126U1 (it) Fondello per prodotti cosmetici e confezione di prodotti cosmetici comprendente tale fondello
KR102187873B1 (ko) 이종의 스틱형 화장품 충전 방법
EP1281636A3 (de) Klappschachtel für Zigaretten
IT201800007184A1 (it) Processo per la produzione di rossetti con speciali effetti superficiali tridimensionali e rossetti così ottenibili
US20130276479A1 (en) Customizable, liquid filled sealed glass jewelry and method for making same
IT201600108892A1 (it) Procedimento per produrre una composizione cosmetica decorata in forma solida.
Barbera Tipologia e Forma Da Mies van der Rohe (Weissenhof) agli architetti di Ostia antica (Case a Giardino)
IT201900003647A1 (it) Contenitore e relativo procedimento di realizzazione
ITRM20130177U1 (it) Accessorio da uomo o donna porta liquidi dotato di dispositivo nebulizzante (spray)
TWI783852B (zh) 塗抹器
CN205615227U (zh) 仿瓷砖贴纸
JPS62201808A (ja) 容器入り多色固形化粧料の製造方法
WO2024090115A1 (ja) 固形パーソナルケア製品及び固形パーソナルケア製品の製造方法