IT202100024588A1 - Procedimento ed impianto per la realizzazione di elementi decorativi in materiale ceramico - Google Patents

Procedimento ed impianto per la realizzazione di elementi decorativi in materiale ceramico Download PDF

Info

Publication number
IT202100024588A1
IT202100024588A1 IT102021000024588A IT202100024588A IT202100024588A1 IT 202100024588 A1 IT202100024588 A1 IT 202100024588A1 IT 102021000024588 A IT102021000024588 A IT 102021000024588A IT 202100024588 A IT202100024588 A IT 202100024588A IT 202100024588 A1 IT202100024588 A1 IT 202100024588A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
layer
plant
support surface
compressed portions
ceramic material
Prior art date
Application number
IT102021000024588A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniele Martelli
Gianfranco Valenti
Original Assignee
Cooperativa Ceramica Dimola Soc Cooperativa In Breve Cooperativa Ceramica Dimola S C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cooperativa Ceramica Dimola Soc Cooperativa In Breve Cooperativa Ceramica Dimola S C filed Critical Cooperativa Ceramica Dimola Soc Cooperativa In Breve Cooperativa Ceramica Dimola S C
Priority to IT102021000024588A priority Critical patent/IT202100024588A1/it
Publication of IT202100024588A1 publication Critical patent/IT202100024588A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B17/00Details of, or accessories for, apparatus for shaping the material; Auxiliary measures taken in connection with such shaping
    • B28B17/0018Separating articles from each other
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B1/00Producing shaped prefabricated articles from the material
    • B28B1/005Devices or processes for obtaining articles having a marble appearance
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B13/00Feeding the unshaped material to moulds or apparatus for producing shaped articles; Discharging shaped articles from such moulds or apparatus
    • B28B13/02Feeding the unshaped material to moulds or apparatus for producing shaped articles
    • B28B13/0215Feeding the moulding material in measured quantities from a container or silo
    • B28B13/0225Feeding specific quantities of material at specific locations in the mould
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B13/00Feeding the unshaped material to moulds or apparatus for producing shaped articles; Discharging shaped articles from such moulds or apparatus
    • B28B13/02Feeding the unshaped material to moulds or apparatus for producing shaped articles
    • B28B13/0295Treating the surface of the fed layer, e.g. removing material or equalization of the surface
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B5/00Producing shaped articles from the material in moulds or on moulding surfaces, carried or formed by, in or on conveyors irrespective of the manner of shaping
    • B28B5/02Producing shaped articles from the material in moulds or on moulding surfaces, carried or formed by, in or on conveyors irrespective of the manner of shaping on conveyors of the endless-belt or chain type
    • B28B5/026Producing shaped articles from the material in moulds or on moulding surfaces, carried or formed by, in or on conveyors irrespective of the manner of shaping on conveyors of the endless-belt or chain type the shaped articles being of indefinite length
    • B28B5/027Producing shaped articles from the material in moulds or on moulding surfaces, carried or formed by, in or on conveyors irrespective of the manner of shaping on conveyors of the endless-belt or chain type the shaped articles being of indefinite length the moulding surfaces being of the indefinite length type, e.g. belts, and being continuously fed
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44FSPECIAL DESIGNS OR PICTURES
    • B44F9/00Designs imitating natural patterns
    • B44F9/04Designs imitating natural patterns of stone surfaces, e.g. marble
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B3/00Producing shaped articles from the material by using presses; Presses specially adapted therefor
    • B28B3/12Producing shaped articles from the material by using presses; Presses specially adapted therefor wherein one or more rollers exert pressure on the material
    • B28B3/123Producing shaped articles from the material by using presses; Presses specially adapted therefor wherein one or more rollers exert pressure on the material on material in moulds or on moulding surfaces moving continuously underneath or between the rollers, e.g. on an endless belt
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B30PRESSES
    • B30BPRESSES IN GENERAL
    • B30B5/00Presses characterised by the use of pressing means other than those mentioned in the preceding groups
    • B30B5/04Presses characterised by the use of pressing means other than those mentioned in the preceding groups wherein the pressing means is in the form of an endless band
    • B30B5/06Presses characterised by the use of pressing means other than those mentioned in the preceding groups wherein the pressing means is in the form of an endless band co-operating with another endless band

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Compositions Of Oxide Ceramics (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: ?PROCEDIMENTO ED IMPIANTO PER LA REALIZZAZIONE DI ELEMENTI DECORATIVI IN MATERIALE CERAMICO?.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento e ad un impianto per la realizzazione di elementi decorativi in materiale ceramico.
Nello specifico i suddetti elementi decorativi sono destinati alla decorazione di lastre ceramiche.
In particolare, lastre ceramiche del tipo di gres porcellanato tecnico ossia che non prevedono smaltatura.
Tali lastre ceramiche sono provviste di un effetto decorativo dato dalla particolare miscelazione dei materiali, ad esempio a formare venature o altre tipologie di decorazioni che simulino l?effetto estetico proprio delle pietre e rocce naturali.
Ad esempio, nel caso del marmo, la lastra ceramica presenta particolari venature che si sviluppano anche per l?intero spessore della lastra stessa. Nel caso del granito, invece, la lastra ceramica presenta granuli e scaglie di differenti colorazioni.
Nel settore dell?industria ceramica sono, quindi, noti la realizzazione e l?uso di scaglie quali elementi decorativi per la decorazione di lastre ceramiche. I procedimenti noti per la realizzazione di tali elementi decorativi prevedono la stesura di uno strato di materiale ceramico, la compattazione di tale strato a formare una lastra provvisoria e infine la rottura della lastra stessa in modo da generare frammenti e scaglie provvisti di svariati colori e dimensioni. Tuttavia, gli elementi decorativi realizzati mediante i procedimenti noti sono caratterizzati da dimensioni ridotte e da forme spigolose, di geometria non controllabile. Inoltre, anche la colorazione di tali elementi decorativi risulta casuale e non consente di generare decorazioni personalizzate.
Allo stesso modo, anche la distribuzione degli effetti decorativi ? generalmente casuale e non controllabile.
Le lastre ceramiche che si ottengono mediante tali elementi decorativi, quindi, non sempre consentono di soddisfare appieno le richieste della clientela.
? evidente, quindi, come i procedimenti e conseguentemente gli impianti noti per la realizzazione di elementi decorativi in materiale ceramico siano suscettibili di perfezionamenti.
Il compito principale della presente invenzione ? quello di escogitare un procedimento ed un impianto per la realizzazione di elementi decorativi in materiale ceramico che consentano di ottenere in modo agevole e ripetibile elementi decorativi in materiale ceramico di geometria controllabile.
Un altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare un procedimento ed un impianto per la realizzazione di elementi decorativi in materiale ceramico che siano a loro volta provvisti di particolari effetti decorativi. Ancora uno scopo del presente trovato ? quello di escogitare un procedimento ed un impianto per la realizzazione di elementi decorativi in materiale ceramico che consentano un agevole e rapido posizionamento degli elementi decorativi in funzione dell?effetto decorativo finale che si intende conferire alla lastra finale.
Altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare un procedimento ed un impianto per la realizzazione di elementi decorativi in materiale ceramico che consentano di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell?ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente procedimento per la realizzazione di elementi decorativi in materiale ceramico avente le caratteristiche di rivendicazione 1.
Gli scopi sopra esposti sono ulteriormente raggiunti dal presente impianto per la realizzazione di elementi decorativi in materiale ceramico avente le caratteristiche di rivendicazione 10.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un procedimento e di un impianto per la realizzazione di elementi decorativi in materiale ceramico, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 ? una vista in assonometria dell?impianto secondo il trovato; la figura 2 ? una vista in dettaglio, in sezione verticale dell?impianto secondo il trovato;
la figura 3 ? una rappresentazione schematica delle fasi del procedimento eseguite mediante l?impianto secondo il trovato.
Con particolare riferimento a tali figure, si ? indicato globalmente con 1 un impianto per la realizzazione di elementi decorativi in materiale ceramico.
L?impianto 1 secondo il travato comprende almeno un telaio di base 2 e almeno una superficie di supporto 3 associata al telaio di base 2.
L?impianto 1 comprende poi mezzi di distribuzione 4 associati al telaio di base 2 e atti a distribuire almeno una miscela di base B in almeno un materiale ceramico sulla superficie di supporto 3 a formare almeno uno strato di materiale S.
Nell?ambito della presente trattazione, con l?espressione ?materiale ceramico? si intende un materiale comprendente argille, feldspati, (di sodio, di potassio o entrambi), sabbia silicea, allumina, quarzo. La miscela di base B pu? comprendere due o pi? materiali ceramici di tipo differente a seconda dell?effetto decorativo che si intende conferire allo strato di materiale S. In particolare, i materiali ceramici possono differire tra loro per almeno uno tra colore, granulometria e composizione.
Lo strato di materiale S pu? presentare spessore uniforme o variabile.
Allo stesso tempo, lo strato di materiale S pu? essere realizzato come strato continuo o discontinuo, a seconda delle esigenze produttive.
Lo strato di materiale S comprende una superficie inferiore disposta a contatto con la superficie di supporto 3 e una superficie superiore opposta alla superficie inferiore.
Utilmente, la superficie di supporto 3 ? movimentabile lungo una direzione di avanzamento D.
Nella forma di attuazione mostrata nelle figure, la superficie di supporto 3 ? del tipo di un nastro trasportatore movimentabile lungo la direzione di avanzamento D. Tuttavia, non si escludono alternative forme di attuazione in cui la superficie di supporto sia di tipo differente.
I mezzi di distribuzione 4 comprendono almeno una tramoggia di distribuzione 5 atta a contenere la miscela di base B. La tramoggia di distribuzione 5 comprende una bocca di entrata 5a attraverso la quale viene introdotta la miscela di base B e una bocca di uscita 5b attraverso la quale la miscela di base B viene distribuita sulla superficie di supporto 3.
Unitamente alla tramoggia di distribuzione 5, i mezzi di distribuzione 4 possono comprendere dispositivi di distribuzione 6 atti ad erogare i differenti materiali ceramici nella tramoggia di distribuzione 5 e movimentabili rispetto alla bocca di entrata 5a al fine di miscelare i materiali ceramici stessi in funzione di un effetto decorativo predefinito che si intende conferire allo strato di materiale S, ad esempio venature o striature che simulino l?effetto estetico delle pietre naturali.
In alternativa o in combinazione, i mezzi di distribuzione 4 possono anche comprendere uno o pi? gruppi di distribuzione, non mostrati in dettaglio nelle figure, atti ad erogare i differenti materiali ceramici direttamente sulla superficie di supporto 3 e movimentabili rispetto ad essa al fine di miscelare i materiali ceramici stessi in funzione dell?effetto decorativo predefinito. L?impianto 1 comprende anche mezzi di compattazione parziale 7 associati al telaio di base 2 e atti a compattare parzialmente lo strato di materiale S in aree predefinite ad ottenere un insieme di porzioni compresse C e di porzioni non compresse N.
I mezzi di compattazione parziale 7 possono comprendere, ad esempio, un nastro sagomato configurato per contattare e, quindi, esercitare una forza pressoria solo sulle aree predefinite.
I mezzi di compattazione parziale 7 possono comprendere un dispositivo pressore configurato per esercitare una forza pressoria sostanzialmente costante.
Al termine della compattazione, le porzioni compresse C sono circondate da porzioni non compresse N e risultano facilmente separabili le une dalle altre. A tale scopo, l?impianto 1 comprende mezzi di separazione 8 associati al telaio di base 2 e atti a separare le porzioni compresse C dalle porzioni non compresse N ad ottenere elementi decorativi E in materiale ceramico.
Pi? in dettaglio, i mezzi di separazione 8 sono configurati per allontanare le porzioni non compresse N dalla superficie di supporto 3.
In accordo con una possibile forma di attuazione, i mezzi di separazione 8 comprendono mezzi di setacciatura 9 atti a trattenere le porzioni compresse C e ad allontanare per caduta le porzioni non compresse N.
Pi? in dettaglio, i mezzi di setacciatura 9 comprendono una superficie di setacciatura 10 provvista di fori, adiacente alla superficie di supporto 3, configurata per trattenere sopra di essa le porzioni compresse C e per far cadere attraverso i relativi fori le porzioni non compresse N.
La superficie di setacciatura 10 ? anch?essa del tipo di un nastro trasportatore ed ? movimentabile lungo la direzione di avanzamento D.
La superficie di setacciatura 10 ?, quindi, anche configurata per trasportare gli elementi decorativi E lungo la direzione di avanzamento D e per condurli verso successive stazioni produttive per la realizzazione di lastre ceramiche. In particolare, ? possibile mantenere gli elementi decorativi E nella posizione iniziale in cui sono stati ottenuti, evitando quindi ulteriori manipolazioni e posizionamenti. Gli elementi decorativi E possono essere cos? posizionati sopra un letto di una miscela ceramica per realizzare la lastra ceramica desiderata.
In accordo con la preferita forma di attuazione mostrata nelle figure, i mezzi di setacciatura 9 comprendono anche un corpo a paletta 11 adiacente alla superficie di supporto 3 lungo la direzione di avanzamento D e definente con essa almeno una fessurazione 12 trasversale alla direzione di avanzamento D.
Il corpo a paletta 11 ? interposto tra la superficie di supporto 3 e la superficie di setacciatura 10. Pi? in dettaglio, il corpo a paletta 11 ? sostanzialmente contiguo alla superficie di setacciatura 10.
Il corpo a paletta 11 trattiene le porzioni compresse C, mentre le porzioni non compresse N sono allontanate per caduta attraverso la fessurazione 12. Il corpo a paletta 11 ha, dunque, la funzione di rimuovere in modo rapido la maggior parte delle porzioni non compresse N, ottimizzando la separazione e riducendo le tempistiche correlate.
Il corpo a paletta 11 ? movimentabile rispetto alla superficie di supporto 3 per regolare l?ampiezza della fessurazione 12 in base alle esigenze produttive, ad esempio in funzione della granulometria della miscela di base B.
Infine, sempre in accordo con la preferita forma di realizzazione mostrata nelle figure, i mezzi di separazione 8 comprendono un dispositivo di pulitura 13 degli elementi decorativi E atto a rimuovere meccanicamente eventuali residui di porzioni non compresse N. Tali residui vengono poi allontanati per caduta attraverso la superficie di setacciatura 10.
Il dispositivo di pulitura 13 pu? comprendere ad esempio un rullo a spazzola, girevole e atto a contattare gli elementi decorativi E durante il transito lungo la direzione di avanzamento D.
Vantaggiosamente, l?impianto 1 comprende anche mezzi per la definizione 14 di un incavo I sullo strato di materiale S, associati al telaio di base 2 e disposti a monte dei mezzi di compattazione parziale 7 rispetto alla direzione di avanzamento D.
I mezzi per la definizione 14 sono atti a realizzare almeno un incavo I secondo un disegno predefinito.
Pi? in dettaglio, l?incavo I viene realizzato sulla superficie superiore dello strato di materiale S.
L?incavo I pu? essere del tipo di una scanalatura che si sviluppa lungo una certa traiettoria oppure del tipo di una particolare forma riproducente, ad esempio, la forma di un fossile, di un?impronta, di altri elementi naturali e non.
Nello specifico, l?incavo I si sviluppa attraverso lo spessore dello strato di materiale S.
In particolare, l?incavo I pu? interessare l?intero spessore dello strato di materiale S o solo parte di esso.
I mezzi per la definizione 14 comprendono almeno un dispositivo di pressatura 15 atto comprimere almeno parte della miscela di base B in funzione del disegno predefinito.
Il dispositivo di pressatura 15 comprende almeno una superficie di stampaggio 16 provvista di almeno una porzione sporgente configurata per riprodurre il disegno predefinito su detto strato di materiale S.
In altre parole, la porzione sporgente si sviluppa secondo il disegno predefinito.
La superficie di stampaggio 16 ? atta a contattare la superficie superiore dello strato di materiale S.
Il dispositivo di pressatura 15 comprende mezzi di movimentazione della superficie di supporto 3 atti a posizionare quest?ultima a contatto con la superficie superiore dello strato di materiale S.
Pi? in dettaglio, la superficie di stampaggio 16 ? del tipo di un nastro sagomato ed ? movimentabile all?avanzamento dello strato di materiale S lungo la direzione di avanzamento D.
In accordo con alternative forme di attuazione, i mezzi per la definizione 14 possono comprendere un gruppo di spostamento atto a spostare la miscela di base B secondo il disegno predefinito.
Ad esempio, il gruppo di spostamento pu? comprendere uno o pi? utensili di lavoro movimentabili rispetto alla superficie superiore in funzione del disegno predefinito. Gli utensili di lavoro sono ulteriormente configurati per muoversi in avvicinamento/allontanamento rispetto alla superficie di supporto in funzione della profondit? desiderata.
Ancora, i mezzi per la definizione 14 possono comprendere un?unit? di aspirazione atta ad aspirare la miscela di base B. L?unit? di aspirazione ? movimentabile in funzione del disegno predefinito ed ? configurata per generare una forza di aspirazione proporzionale alla quantit? di miscela di base B da asportare, ossia in funzione della profondit? dell?incavo I da realizzare.
L?incavo I, cos? ottenuto, pu? essere lasciato tal quale, in modo da generare un effetto materico sulla superficie dello strato di materiale S oppure pu? essere riempito con una miscela aggiuntiva A in almeno un materiale ceramico, differente dalla miscela di base B.
In particolare, la miscela aggiuntiva A differisce dalla miscela di base per almeno uno tra colore, granulometria e composizione.
A tale scopo, l?impianto 1 comprende mezzi di erogazione 17 associati al telaio di base 2, disposti a monte dei mezzi di compattazione parziale 7 rispetto alla direzione di avanzamento D e atti ad erogare almeno una miscela aggiuntiva A, all?interno dell?incavo I.
I mezzi di erogazione 17 comprendono almeno un gruppo di erogazione 18 movimentabile rispetto alla superficie di supporto 3 in funzione del disegno predefinito e atto ad erogare la miscela aggiuntiva A direttamente all?interno dell?incavo I.
In alternativa, i mezzi di erogazione 17, analogamente ai mezzi di distribuzione 4 possono comprendere almeno una tramoggia di erogazione atta a contenere la miscela aggiuntiva A e a distribuirla sullo strato di materiale S. In accordo con tale soluzione realizzativa, i mezzi di erogazione 17 possono comprendere dispositivi di erogazione atti ad erogare i differenti materiali ceramici nella tramoggia di erogazione e movimentabili rispetto ad essa al fine di miscelare i materiali ceramici stessi in funzione di un effetto decorativo predefinito che si intende conferire allo strato di materiale S, ad esempio venature o striature che simulino l?effetto estetico delle pietre naturali.
L?impianto 1 ? anche provvisto di mezzi di livellamento 19 interposti tra i mezzi di erogazione 17 e i mezzi di compattazione parziale 7 e atti a livellare la superficie dello strato di materiale S.
I mezzi di livellamento 19 con configurati per rimuovere la miscela aggiuntiva in eccesso in modo da rendere l?effetto decorativo estremamente definito e delineato.
Nella forma di attuazione mostrata nelle figure, i mezzi di livellamento 19 comprendono una soffiante ad aria posizionata al di sopra della superficie di supporto 3.
Il funzionamento del presente impianto 1 nell?esecuzione del procedimento secondo il trovato ? il seguente.
Il procedimento prevede innanzitutto una fase di fornitura di almeno una miscela di base B in almeno un materiale ceramico.
Il procedimento prevede poi una fase di distribuzione della miscela di base B sulla superficie di supporto 3 ad ottenere almeno uno strato di materiale S. Utilmente, la superficie di supporto 3 ? movimentabile lungo la direzione di avanzamento D e le fasi del procedimento vengono eseguite in successione tra loro a seguito della movimentazione della superficie di supporto 3.
La movimentazione della superficie di supporto 3 permette anche la realizzazione degli elementi decorativi E a ciclo continuo.
La fase di distribuzione viene eseguita mediante i mezzi di distribuzione 4. Pi? in dettaglio, la distribuzione viene eseguita a seguito della movimentazione della superficie di supporto 3 lungo la direzione di avanzamento D.
Successivamente viene eseguita una compattazione parziale dello strato di materiale S in aree predefinite ad ottenere un insieme di porzioni compresse C e porzioni non compresse N.
La fase di compattazione pu? essere eseguita mediante l?esercizio di una forza pressoria sostanzialmente continua.
La compattazione parziale viene eseguita mediante i mezzi di compattazione parziale 7.
Infine, il procedimento prevede una separazione delle porzioni compresse C dalle porzioni non compresse N ad ottenere gli elementi decorativi E.
La fase di separazione viene preferibilmente eseguita mediante allontanamento delle porzioni non compresse N dalla superficie di supporto 3.
Le porzioni compresse C, non subendo una compattazione, rimangono sostanzialmente in forma di polvere/scaglie e risultano facilmente rimovibili. La fase di separazione comprende almeno un passo di caduta per gravit? delle porzioni non compresse N. Nello specifico, la fase di separazione viene eseguita per setacciatura.
La fase di separazione viene eseguita mediante i mezzi di separazione 8. Vantaggiosamente, precedentemente alla fase di compattazione parziale, comprende una fase di definizione di almeno un incavo I sullo strato di materiale S secondo un disegno predefinito.
In particolare, la fase di definizione viene eseguita sulla superficie superiore dello strato di materiale S.
Inoltre, la fase di definizione viene eseguita per almeno parte dello spessore dello strato di materiale S.
In altre parole, la fase di definizione pu? interessare l?intero spessore dello strato di materiale o solo parte di esso.
La fase di definizione comprende un passo di pressatura di parte della miscela di base B in funzione del disegno predefinito.
Opportunamente, il passo di pressatura viene eseguito ad un valore di pressione inferiore rispetto ad un valore di pressione della fase di compattazione parziale. Ci? consente di mantenere le porzioni non compresse N in forma polverulenta cos? da consentire una efficace separazione.
La fase di definizione viene eseguita mediante i mezzi per la definizione 14. A questo punto, lo strato di materiale S pu? essere sottoposto alla compattazione parziale in modo che l?incavo I generi un effetto materico simile a quello delle pietre/rocce naturali oppure l?incavo stesso pu? essere riempito con una miscela aggiuntiva a generare, ad esempio venature o altri effetti decorativi.
A tale scopo, precedentemente alla compattazione parziale, il procedimento comprende una fase di erogazione di una miscela aggiuntiva A in almeno un materiale ceramico, differente dalla miscela di base B, all?interno dell?incavo I.
La fase di erogazione viene eseguita mediante i mezzi di erogazione 17. Infine, il procedimento comprende una fase di livellamento della superficie superiore dello strato di materiale S, eseguita mediante i mezzi di livellamento 19.
Si ? in pratica constatato come l?invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti e in particolare si sottolinea il fatto che i presenti procedimento ed impianto per la realizzazione di elementi decorativi in materiale ceramico consentono di ottenere in modo agevole e ripetibile elementi decorativi in materiale ceramico di geometria controllabile grazie ad una compattazione parziale e controllata dello strato di materiale in aree predefinite.
Inoltre, il procedimento e l?impianto secondo il trovato permettono di ottenere elementi decorativi provvisti a loro volta di particolari effetti decorativi. Tale risultato ? ottenuto in particolare grazie alla definizione dell?incavo e dal suo eventuale riempimento con la miscela aggiuntiva. Infine, la presenza dei mezzi di separazione che consentono l?allontanamento delle porzioni compresse dalla superficie di supporto ? possibile posizionare in modo agevole e rapido gli elementi decorativi in funzione dell?effetto decorativo che si intende conferire alla lastra finale.

Claims (19)

RIVENDICAZIONI
1) Procedimento per la realizzazione di elementi decorativi in materiale ceramico, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi:
- fornitura di almeno una miscela di base (B) in almeno un materiale ceramico;
- distribuzione di detta miscela di base (B) su di una superficie di supporto (3) ad ottenere almeno uno strato di materiale (S);
- compattazione parziale di detto strato di materiale (S) in aree predefinite ad ottenere un insieme di porzioni compresse (C) e porzioni non compresse (N);
- separazione di dette porzioni compresse (C) da dette porzioni non compresse (N) ad ottenere elementi decorativi (E) in materiale ceramico.
2) Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che, precedentemente a detta compattazione parziale, comprende una fase di definizione di almeno un incavo (I) su detto strato di materiale (S) secondo un disegno predefinito.
3) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto strato di materiale (S) comprende una superficie inferiore disposta a contatto con detta superficie di supporto (3) e una superficie superiore opposta a detta superficie inferiore, detta fase di definizione essendo eseguita sulla superficie superiore di detto strato di materiale (S).
4) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di definizione viene eseguita per almeno parte dello spessore di detto strato di materiale (S).
5) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di definizione comprende un passo di pressatura di parte di detta miscela di base (B) in funzione di detto disegno predefinito.
6) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto passo di pressatura viene eseguito ad un valore di pressione inferiore rispetto ad un valore di pressione di detta fase di compattazione parziale.
7) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende una fase di fornitura di almeno una miscela aggiuntiva (A) in almeno un materiale ceramico, differente da detta miscela di base (B), e dal fatto di comprendere, precedentemente a detta compattazione parziale, una fase di erogazione di detta miscela aggiuntiva (A) all?interno di detto incavo (I).
8) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di separazione viene eseguita mediante allontanamento di dette porzioni non compresse (N) da detta superficie di supporto (3).
9) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di separazione comprende almeno uno tra un passo di caduta per gravit? di dette porzioni non compresse (N).
10) Impianto (1) per la realizzazione di elementi decorativi in materiale ceramico, caratterizzato dal fatto di comprendere:
- almeno un telaio di base (2);
- almeno una superficie di supporto (3) associata a detto telaio di base (2); - mezzi di distribuzione (4) associati a detto telaio di base (2) e atti a distribuire almeno una miscela di base (B) in almeno un materiale ceramico su detta superficie di supporto (3) a formare almeno uno strato di materiale (S);
- mezzi di compattazione parziale (7) associati a detto telaio di base (2) e atti a compattare parzialmente detto strato di materiale (S) in aree predefinite ad ottenere un insieme di porzioni compresse (C) e di porzioni non compresse (N);
- mezzi di separazione (8) associati a detto telaio di base (2) atti a separare dette porzioni compresse (C) da dette porzioni non compresse (N) ad ottenere detti elementi decorativi (E).
11) Impianto (1) secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detta superficie di supporto (3) ? movimentabile lungo una direzione di avanzamento (D).
12) Impianto (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni 10 o 11, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi per la definizione (14) di un incavo (I) su detto strato di materiale (S), associati a detto telaio di base (2), disposti a monte di detti mezzi di compattazione parziale (7) rispetto a detta direzione di avanzamento (D) e atti a realizzare almeno un incavo (I) secondo un disegno predefinito.
13) Impianto (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 10 a 12, caratterizzato dal fatto che detti mezzi per la definizione (14) comprendono almeno un dispositivo di pressatura (15) atto a comprimere almeno parte di detta miscela di base (B) in funzione di detto disegno predefinito.
14) Impianto (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 10 a 13, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di pressatura (15) comprende almeno una superficie di stampaggio (16) provvista di almeno una porzione sporgente configurata per riprodurre detto disegno predefinito su detto stato di materiale (S).
15) Impianto (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 10 a 14, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di erogazione (17) associati a detto telaio di base (2), disposti a monte di detti mezzi di compattazione parziale (7) rispetto a detta direzione di avanzamento (D) e atti ad erogare almeno una miscela aggiuntiva (A) in almeno un materiale ceramico, differente da detta miscela di base (B), all?interno di detto incavo (I).
16) Impianto (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 10 a 15, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di livellamento (19) interposti tra detti mezzi di erogazione (17) e detti mezzi di compattazione parziale (7) e atti a livellare la superficie di detto strato di materiale (S).
17) Impianto (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 10 a 16, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di separazione (8) sono configurati per allontanare dette porzioni non compresse (N) da detta superficie di supporto (3).
18) Impianto (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 10 a 17, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di separazione (8) comprendono mezzi di setacciatura (9) atti a trattenere le porzioni compresse (C) e ad allontanare per caduta dette porzioni non compresse (N).
19) Impianto (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 10 a 18, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di setacciatura (9) comprendono un corpo a paletta (11) adiacente a detta superficie di supporto (3) lungo detta direzione di avanzamento (D) e definente con essa almeno una fessurazione (12) trasversale a detta direzione di avanzamento (D), dette porzioni non compresse (N) essendo allontanate per caduta attraverso detta fessurazione (12).
IT102021000024588A 2021-09-24 2021-09-24 Procedimento ed impianto per la realizzazione di elementi decorativi in materiale ceramico IT202100024588A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024588A IT202100024588A1 (it) 2021-09-24 2021-09-24 Procedimento ed impianto per la realizzazione di elementi decorativi in materiale ceramico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024588A IT202100024588A1 (it) 2021-09-24 2021-09-24 Procedimento ed impianto per la realizzazione di elementi decorativi in materiale ceramico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100024588A1 true IT202100024588A1 (it) 2023-03-24

Family

ID=79019330

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000024588A IT202100024588A1 (it) 2021-09-24 2021-09-24 Procedimento ed impianto per la realizzazione di elementi decorativi in materiale ceramico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100024588A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0995563A1 (en) * 1998-10-15 2000-04-26 Ronflette S.A. A plant and process for forming ceramic products, such as tiles and the like, by powder pressing
EP1170104A2 (en) * 1996-11-22 2002-01-09 Ronflette S.A. Manufacturing of powdered material
CN102303356B (zh) * 2011-09-05 2013-06-19 佛山市河之舟机电有限公司 在抛光砖面形成纵横线条的布料方法及其设备
CN103786240A (zh) * 2012-10-29 2014-05-14 陈章武 一种预先制形方法在制作仿石图案陶瓷制品中的应用及制品
CN109336617A (zh) * 2018-10-19 2019-02-15 佛山市富域新材料有限公司 陶瓷砖的制作工艺及其装置、及陶瓷砖
WO2021005475A1 (en) * 2019-07-05 2021-01-14 Sacmi Cooperativa Meccanici Imola Societa' Cooperativa Method and apparatus for the production of ceramic products
US20210268686A1 (en) * 2018-07-18 2021-09-02 Siti B&T Group S.P.A. Process and equipment for the realization of slabs of ceramic and/or stone material

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1170104A2 (en) * 1996-11-22 2002-01-09 Ronflette S.A. Manufacturing of powdered material
EP0995563A1 (en) * 1998-10-15 2000-04-26 Ronflette S.A. A plant and process for forming ceramic products, such as tiles and the like, by powder pressing
CN102303356B (zh) * 2011-09-05 2013-06-19 佛山市河之舟机电有限公司 在抛光砖面形成纵横线条的布料方法及其设备
CN103786240A (zh) * 2012-10-29 2014-05-14 陈章武 一种预先制形方法在制作仿石图案陶瓷制品中的应用及制品
US20210268686A1 (en) * 2018-07-18 2021-09-02 Siti B&T Group S.P.A. Process and equipment for the realization of slabs of ceramic and/or stone material
CN109336617A (zh) * 2018-10-19 2019-02-15 佛山市富域新材料有限公司 陶瓷砖的制作工艺及其装置、及陶瓷砖
WO2021005475A1 (en) * 2019-07-05 2021-01-14 Sacmi Cooperativa Meccanici Imola Societa' Cooperativa Method and apparatus for the production of ceramic products

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DK2910354T3 (en) Apparatus and method for fabricating textured block tile block
EP2892657B1 (en) Method and machine for the digital decoration of products with granular materials and the like
IT202100003353A1 (it) Procedimento ed impianto per la produzione di lastre in graniglie minerali legate con resine
ES2980227T3 (es) Equipo para la realización de losas de material cerámico y/o de piedra
CN113165205B (zh) 用于瓷砖的干法装饰的机器
BR112020010553A2 (pt) elemento de cobertura, método para decorar um elemento de cobertura, e máquina para decorar um elemento de cobertura
IT201900018119A1 (it) Attrezzatura e procedimento per la realizzazione di lastre in materiale ceramico e/o lapideo
ITRE20010127A1 (it) Metodo ed impianto per la fabbricazione di piastrelle e lastre ceramiche, e piastrelle e lastre ottenute con detti
IT201900016799A1 (it) Procedimento ed impianto per la produzione di lastre in graniglie minerali legate con resine
IT202100024588A1 (it) Procedimento ed impianto per la realizzazione di elementi decorativi in materiale ceramico
ITMO970107A1 (it) Procedimento ed impianto per la formatura di piastrelle ceramiche e si mili
ES1295361U (es) Planta para la fabricacion de losas de material ceramico y/o de piedra
ITMI982008A1 (it) Dispositivo per alimentare un apparato di pressatura apparato di pressatura e procedimento di pressatura
IT201800010612A1 (it) Metodo ed impianto per la formatura di lastre ceramiche
IT201800010922A1 (it) Metodo per la decorazione in spessore di una lastra ceramica
ITMO20000166A1 (it) Procedimento di finitura superficiale di manufatti in gres porcellanato ed attrezzatura relativa
IT201800007945A1 (it) Attrezzatura e procedimento per la realizzazione di lastre in materiale ceramico e/o lapideo
IT202100023540A1 (it) Apparato e metodo per la realizzazione di inclusioni in lastre prodotte a partire da un impasto base e da un impasto complementare ed impianto per la produzione di lastre
IT201800010925A1 (it) Macchina per la decorazione a secco di piastrelle
ES2271186T3 (es) Procedimiento e instalacion para la formacion de baldosas o losas ceramicas.
IT202000018904A1 (it) Attrezzatura e procedimento per la realizzazione di lastre in materiale ceramico e/o lapideo e/o in graniglie minerali legate con resine
IT202000019795A1 (it) Attrezzatura e procedimento per la realizzazione di lastre in materiale ceramico e/o lapideo e/o in graniglie minerali legate con resine
EP1510312A2 (en) Apparatus and method for manufacturing a decorated product, and decorated product
US20230158542A1 (en) Method and machine for the surface treatment of a base ceramic article
KR20190120385A (ko) 결무늬 트레드 표면을 가지는 포장 블록을 제조하기 위한 장치 및 방법