IT202100024353A1 - Sistema di connessione a scostamento di isolante - Google Patents

Sistema di connessione a scostamento di isolante Download PDF

Info

Publication number
IT202100024353A1
IT202100024353A1 IT102021000024353A IT202100024353A IT202100024353A1 IT 202100024353 A1 IT202100024353 A1 IT 202100024353A1 IT 102021000024353 A IT102021000024353 A IT 102021000024353A IT 202100024353 A IT202100024353 A IT 202100024353A IT 202100024353 A1 IT202100024353 A1 IT 202100024353A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wire
terminal
pin
pocket
connection system
Prior art date
Application number
IT102021000024353A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Pirlo
Original Assignee
Luca Pirlo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luca Pirlo filed Critical Luca Pirlo
Priority to IT102021000024353A priority Critical patent/IT202100024353A1/it
Priority to PCT/IB2022/058687 priority patent/WO2023047253A1/en
Priority to EP22789292.4A priority patent/EP4406066B1/en
Priority to US18/682,187 priority patent/US20240347936A1/en
Publication of IT202100024353A1 publication Critical patent/IT202100024353A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R4/00Electrically-conductive connections between two or more conductive members in direct contact, i.e. touching one another; Means for effecting or maintaining such contact; Electrically-conductive connections having two or more spaced connecting locations for conductors and using contact members penetrating insulation
    • H01R4/24Connections using contact members penetrating or cutting insulation or cable strands
    • H01R4/247Connections using contact members penetrating or cutting insulation or cable strands the contact members penetrating the insulation being actuated by springs
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R4/00Electrically-conductive connections between two or more conductive members in direct contact, i.e. touching one another; Means for effecting or maintaining such contact; Electrically-conductive connections having two or more spaced connecting locations for conductors and using contact members penetrating insulation
    • H01R4/24Connections using contact members penetrating or cutting insulation or cable strands
    • H01R4/2404Connections using contact members penetrating or cutting insulation or cable strands the contact members having teeth, prongs, pins or needles penetrating the insulation
    • H01R4/2407Connections using contact members penetrating or cutting insulation or cable strands the contact members having teeth, prongs, pins or needles penetrating the insulation having saw-tooth projections
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R4/00Electrically-conductive connections between two or more conductive members in direct contact, i.e. touching one another; Means for effecting or maintaining such contact; Electrically-conductive connections having two or more spaced connecting locations for conductors and using contact members penetrating insulation
    • H01R4/26Connections in which at least one of the connecting parts has projections which bite into or engage the other connecting part in order to improve the contact
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R2103/00Two poles

Landscapes

  • Details Of Connecting Devices For Male And Female Coupling (AREA)
  • Cable Accessories (AREA)
  • Laying Of Electric Cables Or Lines Outside (AREA)
  • Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione ? relativa ad un sistema per connessione ad inserimento; in particolare, forma oggetto della presente invenzione un sistema di connessione meccanica di tipo ?IDC? (Insulation Displacement Connectors) per fili smaltati con dimensioni delle tasche contenute ed applicabile ad un ampio range di fili.
La connessione ad inserimento ? anche chiamata connessione a scostamento di isolante o semplicemente IDC ? ? ampliamente usata dall?industria in tutti i settori dove c?? un filo elettrico da terminare/connettere direttamente con un terminale. Nella fattispecie, ? molto richiesto l?utilizzo di sistemi di connessione a scostamento di isolante nel settore dell?automotive.
In particolare, si fa riferimento a fili di rame smaltati, ossia ricoperti da uno strato di isolante elettrico, che deve essere rimosso dalle estremit? del filo per consentirne il collegamento elettrico con il relativo terminale.
La connessione ad inserimento consente una connessione elettrica che unita alla facilit? di utilizzo e di applicazione permette di sostituire la pulitura del filo smaltato e la successiva saldatura.
Oltre alla maggiore comodit? di utilizzo, la connessione ad inserimento garantisce anche una tenuta a ?gas?.
In altre parole, la connessione ad inserimento costituisce una valida alternativa ai sistemi tradizionali di saldatura e/o crimpatura perch? consente di realizzare contemporaneamente la rimozione dello strato di isolante e la connessione meccanica ed elettrica del filo.
Analizziamo di seguito i principali sistemi di connessione attualmente presenti sul mercato.
Una prima forma di realizzazione secondo lo stato dell?arte, nota al tecnico del settore con il nome di ?splice?, consiste nell?unione di due fili smaltati attraverso un processo di deformazione meccanica permanente. L?operazione ? completamente manuale e consiste nell?inserimento dei fili smaltati all?interno del terminale, noto come ?splice?, che ? provvisto di una pluralit? di tacche/punte. Ripiegando il lato con le tacche/punte sui fili, viene rotto lo smalto e si ottiene la connessione elettrica tra i fili elettrici. In altre parole, mediante aggraffatura del terminale su s? stesso, viene rotto lo smalto dei fili che risultano collegati elettricamente tra loro.
Svantaggiosamente, si tratta di un?operazione manuale che richiede terminali di dimensioni diverse a seconda dei diametri dei fili da connettere. Inoltre, la tecnologia splice non pu? essere automatizzata e non ? raccomandata per i fili ?capillari?.
Si precisa che con il termine ?capillari?, si intende fili di diametro confrontabile con quello di un capello, ossia con diametro inferiore ai 0,1 mm.
Una seconda forma di realizzazione, descritta in US4026016 e US4152686, consiste in un sistema combinato costituito da una tasca e un terminale, dove nella tasca di plastica viene inserito il filo smaltato che poi viene fissato ad un?apposita estremit?.
Il terminale viene inserito all?interno della tasca per il tramite di un apposito applicatore e durante l?inserimento subisce una deformazione contro le pareti della tasca. In altre parole, il terminale viene formato dalla tasca stessa durante il suo inserimento all?interno della tasca. Il terminale risulta provvisto di una pluralit? di tacche/punte, rivolte verso il filo, adatte a rompere lo smalto durante l?inserimento nella tasca. Al termine dell?inserimento, il terminale risulta bloccato all?interno della tasca, in modo da garantire il contatto elettrico tra filo e terminale.
Svantaggiosamente, questa soluzione richiede che le tolleranze dimensionali per la tasca siano estremamente ristrette. Inoltre, la tasca risulta essere ingombrante e non facile da realizzare; cambiano anche le dimensioni del terminale in funzione del diametro di filo da connettere. Considerate le dimensioni del sistema, la sua applicazione rimane limitata a settori tecnici dove non ? ancora sentita l?esigenza di miniaturizzare e ridurre gli ingombri.
Un?ulteriore soluzione provista dallo stato dell?arte ? quella relativa al sistema con terminale da crimpare e saldare. Questo sistema prevede di inserire il filo smaltato all?interno di una linguetta del terminale, che presenta apposite scanalature al suo interno. Chiudendo la linguetta contro il terminale e contemporaneamente saldando la linguetta contro una parete del terminale, il sistema viene bloccato. Anche questa soluzione pu? essere automatizzata, tuttavia ? principalmente utilizzata per fili ?grossi?, con trasmissioni di corrente elevate.
Gli svantaggi di questo sistema sono quindi la preformatura della linguetta, necessaria per predisporla alla successiva saldatura, il processo di saldatura stesso e l?applicazione ristretta a diametri di filo ?grossi?.
Una soluzione ancora ulteriore, prevista dallo stato dell?arte, ? quella relativa ai sistemi di connessione ad inserimento, dove il filo smaltato viene abbracciato dalle alette del terminale durante il suo inserimento all?interno del terminale. Tali sistemi sono ad esempio noti da US 4,749,365 e US 6,908,331. Il limite di utilizzo di questi terminali ed applicazioni ? dato dal diametro del filo utilizzato e dalla forma del terminale. Infatti, nelle soluzioni dell?arte nota le alette del terminale entrano sopra il filo, alloggiato in un?apposita sede/gola e, per diametri sotto una certa dimensione, il filo smaltato deve essere tenuto in tensione (per potere consentire l?uso del terminale e garantire la posizione del filo durante l?inserimento). Inoltre, tali sistemi non consentono l?utilizzo di fili troppo piccoli in quanto la forza che le alette esercitano sul filo deve essere comunque inferiore alla resistenza del filo stesso a taglio: questo definisce il limite minimo di filo smaltato per l?utilizzo di entrambi i terminali. Inoltre il sistema, per il suo funzionamento, taglia il filo smaltato e ne riduce la sezione, compromettendo in alcuni casi l?applicazione per prodotti particolarmente sollecitati a shock termici o vibrazioni, come per esempio nel caso di applicazioni Automotive.
Infine, un?ultima soluzione prevista dallo stato dell?arte ? descritta nel brevetto US 8,475,201, depositato a nome della stessa richiedente, in cui il sistema di contatto ad inserimento meccanico provvede ad effettuare una connessione elettrica tra un filo smaltato ed un terminale inserito in un?apposita sede. Tuttavia, a differenza degli altri sistemi, il filo smaltato ? avvolto a fine ed inizio avvolgimento su un apposito pin posizionato centralmente alla sede di inserimento. Il terminale ? inserito sopra il pin e durante l?inserimento le alette strisciano sul filo smaltato e tolgono lo smalto consentendo il contatto elettrico con il filo di rame. Considerata la particolare forma di queste alette, esse, una volta arrivate in posizione, mantengono in tensione il filo e garantiscono un contatto elettrico costante nel tempo. Questo sistema copre un ampio range di fili, anche fili capillari, ad esempio con diametro di 0,03 mm.
Svantaggiosamente, anche questa soluzione potrebbe risultare troppo grande per alcuni prodotti, come ad esempio le bobine, dove il range di fili che viene normalmente richiesto ? contenuto, ossia il rapporto dimensioni filo/prodotto ? estremamente ridotto.
Quindi, le soluzioni sopra elencate risultano comunque troppo ingombranti e non rispondenti alle esigenze di miniaturizzazione che via via si fanno sempre pi? pressanti nel mondo industriale. Inoltre, si vede la necessit? di una connessione a scostamento capace di connettere i fili smaltati senza ridurre la sezione di passaggio della corrente, e di garantire una connessione ?gas? elettrica affidabile tra il filo e il terminale nel tempo, senza essere legati alla resistenza del filo al taglio durante l?inserimento del terminale e tenendo conto delle variabili dimensionali di esecuzione dei componenti del sistema.
Pertanto, il problema della presente invenzione ? quello di realizzare un sistema per connessione ad inserimento che risolva gli inconvenienti citati con riferimento alla tecnica nota.
Tali inconvenienti e limitazioni sono risolti da un sistema di connessione a scostamento di isolante in accordo con la rivendicazione 1.
Altre forme di realizzazione del sistema secondo l?invenzione sono descritte nelle successive rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente comprensibili dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti e non limitativi di realizzazione, in cui: - la figura 1 ? una vista frontale di un terminale di connessione;
- la figura 1a ? una vista in sezione del terminale di connessione di fig. 1, tale sezione essendo ricavata lungo un piano di mezzeria terminale;
- la figura 1b ? una vista dal basso del terminale di connessione di fig. 1;
- la figura 2 ? una vista frontale di una coppia di terminali di connessione;
- la figura 3 ? una vista dall?alto del dettaglio III evidenziato in figura 2;
- le figure 3a-b sono esempi di realizzazione di una superficie sagomata;
- la figura 4 ? una vista prospettica di una coppia di tasche;
- la figura 5 ? una vista dall?alto di un?ulteriore coppia di tasche;
- la figura 5a ? una vista frontale in sezione parziale della coppia di tasche di fig. 5;
- la figura 5b ? una vista in sezione della tasca di figura 5a, tale sezione essendo ricavata lungo un piano di sezione B-B;
- le figure 6-6d rappresentano viste in sezione della sequenza di inserimento del terminale di connessione nella rispettiva tasca.
Nel prosieguo della descrizione, elementi comuni alle varie forme di realizzazione rappresentate nei disegni sono indicati con gli stessi numeri di riferimento.
In detti disegni, con 100 ? stato indicato un sistema di connessione a scostamento di isolante, ad esempio un sistema di connessione di tipo ?IDC?, secondo l?invenzione nel suo complesso.
Tale sistema di connessione 100 a scostamento di isolante comprende un terminale di connessione 10, una tasca 81 adatta ad alloggiare il terminale di connessione 10 ed un filo smaltato 20 avvolto a spirale e alloggiato almeno parzialmente in tale tasca 81.
La tasca 81 comprende un pin 85 su cui ? avvolto tale filo 20.
Preferibilmente, il pin 85 ? realizzato in un materiale appartenente alla famiglia dei polimeri.
Il pin 85 ? delimitato da pareti laterali 87, 89 che supportano il filo smaltato durante l?avvolgimento del filo 20 sul pin 85. Inoltre, il pin 85 comprende un piano di mezzeria M-M e preferibilmente tale piano di mezzeria M-M ? anche un piano di simmetria per la tasca 81. Nella fattispecie, il pin 85 ? sostanzialmente giacente sul piano di simmetria M-M.
La tasca 81 ? delimitata frontalmente dal pin 85, posteriormente da una parete posteriore 84 e lateralmente da una coppia di pareti laterali di guida 91, 92 adatte a guidare il terminale di connessione 10 durante il suo inserimento nella tasca 81. Preferibilmente, tali pareti laterali di guida 91, 92 comprendono un rispettivo invito 83; 82 per facilitare l?ingresso del terminale 10 all?interno della tasca 81. Il terminale di connessione 10 ? munito di una sola linguetta 16 conformata per intercettare elasticamente il pin 85, in modo da esercitare un?azione di abrasione sul filo smaltato 20 durante l?inserimento del terminale di connessione 10 nella tasca 81 e in modo da influenzare elasticamente il filo 20 in battuta contro il pin 85 a seguito dell?inserimento di detto terminale 10 nella tasca 81 garantendo la connessione elettrica tra la sola linguetta 16 e il filo 20.
La sola linguetta 16 comprende un lato esterno 18 adatto ad intercettare il filo. Tale lato esterno 18 presenta una superficie sagomata 24 che si interfaccia direttamente con il filo smaltato. La sola linguetta 16 comprende inoltre un piano di mezzeria terminale M?-M? adatto ad essere complanare al piano di mezzeria M-M. Ad esempio, la superficie sagomata 24 si ottiene mediante un?operazione di coniatura in modo da produrre delle tacche adatta ad interferire con il filo smaltato 20. Il pin 85, la parete posteriore 84 e la coppia di pareti laterali di guida 91, 92 delimitano una cavit? 96 per l?alloggiamento del terminale di connessione 10, in particolare della linguetta 16.
Vantaggiosamente, la tasca 81 presenta una sola cavit? 96.
In una forma di realizzazione, il terminale di connessione 10 comprende un corpo 12 e la sola linguetta 16. La linguetta 16 si estende dal corpo 12 in modo da mantenersi affacciata ad esso.
Il lato esterno 18 della sola linguetta 16 presenta, lungo la sua estensione, un andamento almeno parzialmente curvilineo avente concavit? rivolta verso il corpo 12 del terminale 10.
Preferibilmente, la linguetta presenta un lato interno 11, opposto al lato esterno 18, dove ? presenta una nervatura di rinforzo 30 per irrobustire la linguetta 16 senza comprometterne l?elasticit?.
Secondo una forma di realizzazione, l?andamento almeno parzialmente curvilineo del lato esterno 18 della linguetta 16 presenta una forma ad arco di parabola. In accordo con una forma di realizzazione, la linguetta 16 si estende tra una porzione di raccordo 28 ed un?estremit? libera 38. Tale porzione di raccordo 28 collega la linguetta 16 al corpo 12, in modo tale da permettere alla linguetta 16 di flettersi elasticamente facendo perno sulla porzione di raccordo 28, ad esempio detta porzione di raccordo 28 comprende un arco di circonferenza 32.
Preferibilmente, l?andamento almeno parzialmente curvilineo del lato esterno 18 ? tale da aumentare la distanza reciproca tra la linguetta 16 e il corpo 12, muovendosi dalla porzione di raccordo 28 verso l?estremit? libera 38 della linguetta.
Secondo una forma di realizzazione, la linguetta 16 presenta, in prossimit? dell?estremit? libera 38, un andamento sostanzialmente parallelo al corpo 12.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, la superficie sagomata 24 comprende una pluralit? di aree di contatto 54 alternate ad una pluralit? di aree di appoggio 64. Le aree di contatto 54 comprendono punte di contatto, ad esempio un?alternanza di creste e valli, dove dette punte di contatto sono ricavate per stampaggio e sono adatte a rompere lo smalto per consentire il collegamento elettrico tra il filo 20 e il terminale 10. Le aree di appoggio 64 sono delle porzioni di superficie liscia che si configurano come punti di appoggio per il filo 20.
In una forma di realizzazione, la superficie sagomata 24 si estende dalla porzione di raccordo 28, in particolare dall?arco di circonferenza 32, fino all?estremit? libera 38.
Complessivamente, la linguetta 16 presenta una conformazione che agevola l?inserimento del terminale 10 nella sua apposita tasca 81, in modo da asportare l?isolante del filo smaltato 20 e mantenere la connessione nel tempo agendo da molla sul filo 20 e tenendolo in tensione.
Secondo una forma di realizzazione, il terminale 10 presenta anche una coppia di piani di impegno tasca 14, 15 orientati ortogonalmente al piano di mezzeria terminale M?-M? e adatti a garantire il corretto posizionamento del terminale 10 nella tasca 81. Nella fattispecie, tali piani di impegno tasca 14, 15 sono adatti ad andare a riscontro con una coppia di piani di battuta 90, 93 ricavati sulla tasca 81. In particolare, tale coppia di piani di battuta 90, 93 ? collegata alla coppia di pareti laterali di guida 91, 92 per il tramite del rispettivo invito 83;82.
Preferibilmente, il pin 85 ha una sezione traversale di forma poligonale, ad esempio quadrangolare, dove le pareti laterali 87, 89 sono collegate tra loro da pareti di collegamento 77, 79. La parete laterale 87 di tali pareti laterali 87, 89 ? controsagomata rispetto al lato esterno 18, in modo da garantire un supporto uniforme al filo 20, avvolto coassialmente intorno al pin 85, durante l?inserimento del terminale 10.
Grazie al fatto che il lato esterno 18 della linguetta 16 ? controsagomato rispetto alla parete laterale 87 del pin 85, e congiuntamente alla forma della linguetta 16, il filo smaltato 20, viene premuto contro il pin 85 in maniera graduale, progressiva ed uniforme. In questo modo ? possibile abradere lo smalto di rivestimento senza tagliare il filo e quindi ? possibile utilizzare una connessione a scostamento di isolante anche su fili smaltati aventi diametri ridotti.
Nelle figure 6?6d si illustra come il fio smaltato venga abraso e schiacciato almeno parzialmente dalla linguetta, evitando per? di tranciare il filo stesso grazie alla particolare conformazione geometrica della linguetta combinata con la forma del pin 85.
In una forma di realizzazione, il pin 85 comprende un pin superiore 86 che definisce la posizione di inizio e/o fine dell?avvolgimento del filo 20.
Preferibilmente, il pin superiore 86 ? delimitato da pareti sagomate adatte a bloccare il filo 20 durante l?avvolgimento, in modo tale che il filo 20 non si srotoli.
Secondo una forma di realizzazione, il pin superiore 86 presenta una forma quadrangolare rispetto ad un piano di sezione perpendicolare al piano di mezzeria M-M.
In una forma di realizzazione, il pin superiore 86 ha una sezione trasversale ridotta rispetto a quella definita dalle pareti laterali 87, 89, detta sezione trasversale ridotta del pin superiore 86 ? tale da agevolare il lavoro della linguetta 16 durante l?inserimento del terminale 10 fino alla posizione di lavoro. Con il termine di ?posizione di lavoro? si intende la posizione di contatto elettrico tra il filo 20 e il terminale 10, cio? dopo che il terminale ? stato inserito nella tasca, lo smalto del filo ? stato rimosso dalla superficie sagomata e si ? realizzato il collegamento elettrico.
In accordo con una forma di realizzazione, il pin 85 ? delimitato inferiormente da una coppia di pareti di supporto 94, 95 che si configurano come basi di supporto per il filo smaltato 20. Tale coppia di pareti di supporto 94, 95 realizza una battuta di arresto per il filo avvolto a spirale attorno al pin 85 e impedisce che il filo smaltato sporga lateralmente dalla tasca 81.
Preferibilmente, il terminale di connessione 10 ? realizzato di pezzo insieme con almeno un secondo terminale di connessione (fig. 2), in modo da formare una coppia di terminali di connessione. Nella coppia di terminali di connessione un terminale viene utilizzato come terminale di ingresso e il secondo terminale viene utilizzato come terminale di uscita.
Preferibilmente, la tasca 81 ? realizzata di pezzo insieme con almeno una seconda tasca (figg. 4, 5-5b), in modo da formare una coppia di tasche. Nella coppia di tasche una tasca viene utilizzata per alloggiare il terminale di ingresso e la seconda tasca viene utilizzata per alloggiare il terminale di uscita.
Tuttavia, il sistema di connessione pu? comprendere una pluralit? di terminali ed una rispettiva pluralit? di tasche, in cui ciascun terminale della pluralit? di terminali ? provvisto di una sola linguetta e ciascuna tasca della pluralit? di tasche presenta un unico pin che delimita perimetralmente la tasca insieme con la parete posteriore e la coppia di pareti laterali di guida. Inoltre, in accordo con le esigenze del cliente, il numero e la forma della pluralit? di terminali, nonch? il numero e la forma della pluralit? di tasche, ? personalizzabile.
In particolare, la tasca 81 ? delimitata frontalmente dal pin 85 che comprende alla base la coppia di pareti di supporto 94, 95. Tale coppia di pareti di supporto ? rispettivamente collegata alla coppia di piani di battuta 90, 93. In una forma di realizzazione, le pareti di supporto 94, 95 sono complanari ai piani di battuta 90, 93.
Verr? ora descritto il montaggio e il funzionamento di un sistema di connessione secondo l?invenzione.
La prima operazione ? avvolgere il filo smaltato 20 sul pin 85 della tasca 81; si inizia partendo dal pin superiore 86 e si esegue l?avvolgimento del filo smaltato 20 dall?alto verso il basso sulle pareti laterali 87 e 89 e sulle pareti di collegamento 77, 79 fino alla coppia di pareti di supporto 94, 95; il senso dell?avvolgimento ? indifferente.
Quindi inizia l?avvolgimento del filo smaltato 20. Al termine della realizzazione dell?avvolgimento, il filo smaltato 20 verr? avvolto sul pin 85 della seconda tasca 81, partendo dalla coppia di pareti di supporto 94, 95 dal basso verso l?alto fino a terminare sul pin superiore 86.
L?avvolgimento ? ora pronto per la connessione con il terminale 10, dove meccanicamente verr? fatta la connessione elettrica tra il filo smaltato 20 dell?avvolgimento e il terminale 10, e in particolare con la superficie sagomata 24 della linguetta all?interno della tasca 81.
Il terminale 10 viene posizionato sopra la tasca 81; quindi il terminale 10 inizia a entrare nella tasca 81 (figg 6a-b).
Gli inviti 82 e 83 aiutano il terminale 10 ad entrare nella tasca 81, mentre la coppia di pareti laterali di guida 91, 92 della tasca 81 guida il terminale 10 fino alla posizione di lavoro.
Quando la linguetta 16 del terminale 10 incontra il filo smaltato 20 avvolto sul pin superiore 86, questa inizia a strisciare sul filo smaltato 20 e a togliere lo smalto; la reazione del pin 85 e del filo smaltato 20 fa s? che la linguetta tenda ad avvicinarsi al corpo 12 facendo perno sulla porzione di raccordo 28.
La linguetta 16 lavora come una molla esercitando una spinta elastica sul filo smaltato 20 contro il pin 85. Vantaggiosamente, la superficie sagomata 24 consente che una volta che il terminale 10 ? arrivato nella posizione finale di lavoro, il filo smaltato 20 sia inciso con progressione lineare.
Infatti, il filo smaltato 20, viene sollecitato elasticamente dal lato esterno 18 e supportato dal pin 85.
Questo consente al terminale 10 di non tagliare il filo smaltato 20, e quindi di non interrompere il passaggio della corrente, e di avere inoltre un?ampia area di contatto per il passaggio della stessa corrente elettrica con una realistica tenuta ?gas?.
Pertanto, il pin 85 costituisce una colonna che ha la doppia funzione di fornire al filo smaltato 20 una sede dove posizionarsi, mantenerlo in tensione e poi di fornire un sostegno al filo 20 quando il terminale 10 viene inserito sopra.
Vantaggiosamente, il filo 20 non ? sollecitato a taglio dall?alto verso il basso ma in modo obliquo/inclinato; le spire dell?avvolgimento aiutano la spira che la precede, inoltre l?inclinazione della linguetta 16 agevola il lavoro sul filo 20 per strisciamento/scivolamento.
La linguetta 16 ? poi elastica e quindi tende ad allargarsi/aprirsi, aiutata inoltre dal pin 85 che aumenta la reazione del filo smaltato 20, che gli ? avvolto sopra, nei confronti del terminale 10.
Il terminale 10 inoltre nella sua fase di inserimento incontra sempre una spira diversa di filo smaltato 20 avvolto sul pin 85 e questa reagisce a sua volta come con le precedenti spire del filo smaltato 20.
In aggiunta, grazie alla forma inclinata della linguetta 16, si ottiene che le spire pi? in alto vengono maggiormente sollecitate mentre quelle ai piedi del pin 85 non vengono neanche toccate.
Grazie alla sagomatura dalla linguetta 16, il filo viene sollecitato progressivamente. In base al differente diametro del filo, questo viene vincolato in battuta contro il pin 85 da una macchina di avvolgimento/bobinatura in modo automatico, prima di venire inciso o abraso dalla linguetta 16 durante l?inserimento nella tasca 81. In ogni caso, si garantisce la continuit? del contatto elettrico tra il filo 20 e il terminale 10.
Questo fa in modo che durante l?inserimento del terminale 10 sul filo smaltato 20 e sul pin 85, non venga in nessun caso a mancare per la forza della linguetta 16 sul filo 20 e la continuit? nel passaggio della corrente tra il filo smaltato 20 e il terminale 10.
La forza costante creata dal terminale 10 sulla combinazione filo/pin consente di mantenere una pressione costante sul filo 20.
Il risultato ? una connessione elettrica con tenuta ?gas? tra il terminale 10 e il filo 20 affidabile e assicurata per le vibrazioni e le dilatazioni termiche che il sistema di connessione 100 pu? subire durante l?utilizzo e che causano l?espansione e la contrazione del filo 20. Innovativamente, il sistema di connessione a scostamento di isolante ottempera allo scopo preposto.
Vantaggiosamente, il terminale di connessione comprende una sola linguetta, anzich? almeno due linguette, e questo consente di ridurre notevolmente gli ingombri, ossia ridurre il rapporto dimensione filo/prodotto.
Secondo un aspetto vantaggioso, l?avvolgimento del filo risulta pi? agevole, perch? il pin delimita la tasca e quindi ? pi? facile procedere ad avvolgere il filo.
Invece, nello stato dell?arte il pin era posizionato all?interno della tasca, ad esempio centralmente.
Secondo un aspetto vantaggioso ancora ulteriore, il sistema di connessione garantisce una connessione ?gas? elettrica affidabile su di un?ampia sezione di filo (rapporto diametro del filo/lunghezza di contatto) senza riduzione del diametro del filo smaltato.
Vantaggiosamente, il sistema di connessione ? applicabile a tutta una serie di prodotti, dove a causa nella necessit? di ingombri limitati non c?? lo spazio sufficiente per inserire un terminale con due estremit? di contatto.
Secondo un aspetto vantaggioso, il sistema di connessione consente anche un risparmio economico, perch? il terminale prevede una sola linguetta e sulla tasca non sono richieste tolleranze dimensionali stringenti.
Secondo un aspetto vantaggioso ancora ulteriore, il sistema di connessione, a differenza dei tradizionali sistemi IDC, non taglia il filo ma si limita a rimuovere lo smalto e a consentire un?ampia area di contatto. In questo modo, il sistema offre una migliore resistenza alle sollecitazioni dovute a vibrazioni e/o shock termici, soprattutto nel settore tecnico dell?automotive.
Alle forme di realizzazione del sistema di connessione secondo l?invenzione un tecnico del ramo, per soddisfare esigenze contingenti, potr? apportare modifiche, adattamenti e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti, senza uscire dall'ambito di tutela delle seguenti rivendicazioni. Ognuna delle caratteristiche descritte come appartenente ad una possibile forma di realizzazione pu? essere realizzata indipendentemente dalle altre forme di realizzazione descritte.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema di connessione (100) a scostamento di isolante, ad esempio un sistema di connessione di tipo ?IDC?, comprendente:
a) un terminale di connessione (10);
b) una tasca (81) adatta ad alloggiare detto terminale di connessione (10);
c) un filo smaltato (20) avvolto a spirale e alloggiato almeno parzialmente in detta tasca (81),
in cui la tasca (81) comprende un pin (85) su cui ? avvolto detto filo (20),
e in cui:
- il pin (85) ? delimitato da pareti laterali (87,89) che supportano il filo smaltato durante l?avvolgimento del filo (20) sul pin (85), il pin (85) comprendendo inoltre un piano di mezzeria (M-M) e preferibilmente detto piano di mezzeria (M-M) essendo anche un piano di simmetria per la tasca (81),
- la tasca (81) ? delimitata frontalmente dal pin (85), posteriormente da una parete posteriore (84) e lateralmente da una coppia di pareti laterali di guida (91, 92) adatte a guidare il terminale di connessione (10) durante il suo inserimento nella tasca (81), - il terminale di connessione (10) ? munito di una sola linguetta (16) conformata per intercettare elasticamente il pin (85), in modo da esercitare un?azione di abrasione sul filo smaltato (20) durante l?inserimento del terminale di connessione (10) nella tasca (81) e in modo da influenzare elasticamente il filo (20) in battuta contro il pin (85) a seguito dell?inserimento di detto terminale (10) nella tasca (81) garantendo la connessione elettrica tra la sola linguetta (16) e il filo (20),
- la sola linguetta (16) comprende un lato esterno (18) adatto ad intercettare il filo, detto lato esterno (18) presentando una superficie sagomata (24) che si interfaccia direttamente con il filo smaltato, detta sola linguetta (16) comprendendo inoltre un piano di mezzeria terminale (M?-M?) adatto ad essere complanare al piano di mezzeria (M-M),
- il pin (85), la parete posteriore (84) e la coppia di pareti laterali di guida (91, 92) delimitano una cavit? (96) per l?alloggiamento del terminale di connessione (10), in particolare della linguetta (16).
2. Sistema di connessione secondo la rivendicazione 1, in cui il terminale di connessione (10) comprende un corpo (12) e la sola linguetta (16), detta linguetta (16) estendendosi dal corpo (12) in modo da mantenersi affacciata ad esso,
il lato esterno (18) della sola linguetta (16) presenta, lungo la sua estensione, un andamento almeno parzialmente curvilineo avente concavit? rivolta verso il corpo (12) del terminale (10).
3. Sistema di connessione secondo la rivendicazione 2, in cui l?andamento almeno parzialmente curvilineo del lato esterno (18) della linguetta (16) presenta una forma ad arco di parabola.
4. Sistema di connessione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la linguetta (16) si estende tra una porzione di raccordo (28) ed un?estremit? libera (38), detta porzione di raccordo (28) collegando la linguetta (16) al corpo (12), in modo tale da permettere alla linguetta (16) di flettersi elasticamente facendo perno sulla porzione di raccordo (28), ad esempio detta porzione di raccordo (28) comprende un arco di circonferenza (32).
5. Sistema di connessione secondo la rivendicazione 3 e 4, in cui l?andamento almeno parzialmente curvilineo ? tale da aumentare la distanza reciproca tra la linguetta (16) e il corpo (12), muovendosi dalla porzione di raccordo (28) verso l?estremit? libera (38) della linguetta.
6. Sistema di connessione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in combinazione con la rivendicazione 4, in cui la linguetta (16) presenta, in prossimit? dell?estremit? libera (38), un andamento sostanzialmente parallelo al corpo (12).
7. Sistema di connessione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la superficie sagomata (24) comprende una pluralit? di aree di contatto (54) alternate ad una pluralit? di aree di appoggio (64), in cui
- le aree di contatto (54) comprendono punte di contatto, ad esempio un?alternanza di creste e valli, dove dette punte di contatto sono ricavate per stampaggio e sono adatte a rompere lo smalto per consentire il collegamento elettrico tra il filo (20) e il terminale (10),
- le aree di appoggio (64) sono delle porzioni di superficie liscia che si configurano come punti di appoggio per il filo (20).
8. Sistema di connessione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in combinazione con la rivendicazione 4, in cui la superficie sagomata (24) si estende dalla porzione di raccordo (28), in particolare dall?arco di circonferenza (32), fino all?estremit? libera (38).
9. Sistema di connessione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il terminale (10) presenta anche una coppia di piani di impegno tasca (14, 15) orientati ortogonalmente al piano di mezzeria terminale (M?-M?) e adatti a garantire il corretto posizionamento del terminale (10) nella tasca (81).
10. Sistema di connessione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il pin (85) ha una sezione traversale di forma poligonale, ad esempio quadrangolare, dove le pareti laterali (87, 89) sono collegate tra loro da pareti di collegamento (77, 79), in cui una parete laterale (87) di dette pareti laterali (87, 89) ? controsagomata rispetto al lato esterno (18), in modo da garantire un supporto uniforme al filo (20), avvolto coassialmente intorno al pin (85), durante l?inserimento del terminale (10).
11. Sistema di connessione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il pin (85) comprende un pin superiore (86) che definisce la posizione di inizio e/o fine dell?avvolgimento del filo (20).
12. Sistema di connessione secondo la rivendicazione 11, in cui il pin superiore (86) ? delimitato da pareti sagomate adatte a bloccare il filo (20) durante l?avvolgimento, in modo tale che il filo (20) non si srotoli.
13. Sistema di connessione secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui il pin superiore (86) presenta una forma quadrangolare rispetto ad un piano di sezione perpendicolare al piano di mezzeria (M-M).
14. Sistema di connessione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 13, in cui il pin superiore (86) ha una sezione trasversale ridotta rispetto a quella definita dalle pareti laterali (87, 89), detta sezione trasversale ridotta del pin superiore (86) ? tale da agevolare il lavoro della linguetta (16) durante l?inserimento del terminale (10) fino alla posizione di lavoro.
15. Sistema di connessione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il pin (85) ? delimitato inferiormente da una coppia di pareti di supporto (94, 95) che si configurano come basi di supporto per il filo smaltato (20), detta coppia di pareti di supporto (94, 95) realizzando una battuta di arresto per il filo avvolto a spirale attorno al pin (85) e impendendo che il filo smaltato sporga lateralmente dalla tasca (81).
IT102021000024353A 2021-09-22 2021-09-22 Sistema di connessione a scostamento di isolante IT202100024353A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024353A IT202100024353A1 (it) 2021-09-22 2021-09-22 Sistema di connessione a scostamento di isolante
PCT/IB2022/058687 WO2023047253A1 (en) 2021-09-22 2022-09-15 Insulation displacement connection system
EP22789292.4A EP4406066B1 (en) 2021-09-22 2022-09-15 Insulation displacement connection system
US18/682,187 US20240347936A1 (en) 2021-09-22 2022-09-15 Insulation displacement connection system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000024353A IT202100024353A1 (it) 2021-09-22 2021-09-22 Sistema di connessione a scostamento di isolante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100024353A1 true IT202100024353A1 (it) 2023-03-22

Family

ID=78771070

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000024353A IT202100024353A1 (it) 2021-09-22 2021-09-22 Sistema di connessione a scostamento di isolante

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20240347936A1 (it)
EP (1) EP4406066B1 (it)
IT (1) IT202100024353A1 (it)
WO (1) WO2023047253A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4026016A (en) 1975-05-12 1977-05-31 The Gillette Company Razor blade assembly
US4152686A (en) 1977-08-30 1979-05-01 Amp Incorporated Connecting means for making connections to fine wires
US4749365A (en) 1987-01-09 1988-06-07 George Magnifico Insulation displacement terminal
DE3830763A1 (de) * 1988-09-09 1990-03-15 Siemens Ag Elektrische verbindungsvorrichtung
US6908331B2 (en) 2002-09-27 2005-06-21 Donald C. Brown Insulation stripping connector for insulated wires
US8475201B2 (en) 2009-03-27 2013-07-02 Luca Pirlo Insulation displacement connector system

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4026016A (en) 1975-05-12 1977-05-31 The Gillette Company Razor blade assembly
US4152686A (en) 1977-08-30 1979-05-01 Amp Incorporated Connecting means for making connections to fine wires
US4749365A (en) 1987-01-09 1988-06-07 George Magnifico Insulation displacement terminal
DE3830763A1 (de) * 1988-09-09 1990-03-15 Siemens Ag Elektrische verbindungsvorrichtung
US6908331B2 (en) 2002-09-27 2005-06-21 Donald C. Brown Insulation stripping connector for insulated wires
US8475201B2 (en) 2009-03-27 2013-07-02 Luca Pirlo Insulation displacement connector system

Also Published As

Publication number Publication date
EP4406066C0 (en) 2025-07-16
EP4406066A1 (en) 2024-07-31
US20240347936A1 (en) 2024-10-17
EP4406066B1 (en) 2025-07-16
WO2023047253A1 (en) 2023-03-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0002099B1 (en) Slotted plate electrical terminal
JP3478010B2 (ja) 雄側端子金具
EP0650218A2 (en) Cramping joint connector
US20100055998A1 (en) Terminal fitting and a wire connected with a terminal fitting
US20040119575A1 (en) Inductive component with wire-guiding slots
JP6747348B2 (ja) 端子付電線
US20150133004A1 (en) Female terminal
IT202100024353A1 (it) Sistema di connessione a scostamento di isolante
JPH10255864A (ja) 圧着端子
WO2017195597A1 (ja) 圧着端子、電線の接続構造、圧着端子の製造方法、および端子付き電線の製造方法
EP1278270B1 (en) Connector terminal
CN111799574A (zh) 带端子的电线以及端子压接装置
JPS5954177A (ja) 絶縁線に接続する電気端子および端子ハウジング
JPH05283113A (ja) 電気コネクタ組立体
EP0340951B1 (en) Electrical terminal
US4912448A (en) Coil device with coil and lead terminals
JP2015032562A (ja) コネクタ
JPH11224702A (ja) 圧接端子
JPS6244506Y2 (it)
KR20190055724A (ko) 라운드가 적용된 커넥터 어셈블리
CN222530128U (zh) 一种电磁阀线圈组件用端子及电磁阀线圈组件
KR100957488B1 (ko) 리셉터클 터미널
JPH0356003Y2 (it)
KR20080000734U (ko) 리셉터클 터미널
JPS6037807Y2 (ja) 電気接続端子