IT202100023360A1 - Tassello per pareti di edifici con rivestimento termoisolante. - Google Patents

Tassello per pareti di edifici con rivestimento termoisolante. Download PDF

Info

Publication number
IT202100023360A1
IT202100023360A1 IT102021000023360A IT202100023360A IT202100023360A1 IT 202100023360 A1 IT202100023360 A1 IT 202100023360A1 IT 102021000023360 A IT102021000023360 A IT 102021000023360A IT 202100023360 A IT202100023360 A IT 202100023360A IT 202100023360 A1 IT202100023360 A1 IT 202100023360A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
block
plug
front portion
shape
shell
Prior art date
Application number
IT102021000023360A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Cirilli
Original Assignee
Esinplast S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Esinplast S R L filed Critical Esinplast S R L
Priority to IT102021000023360A priority Critical patent/IT202100023360A1/it
Publication of IT202100023360A1 publication Critical patent/IT202100023360A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B13/00Dowels or other devices fastened in walls or the like by inserting them in holes made therein for that purpose
    • F16B13/14Non-metallic plugs or sleeves; Use of liquid, loose solid or kneadable material therefor
    • F16B13/141Fixing plugs in holes by the use of settable material
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/38Connections for building structures in general
    • E04B1/41Connecting devices specially adapted for embedding in concrete or masonry
    • E04B1/4178Masonry wall ties
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/62Insulation or other protection; Elements or use of specified material therefor
    • E04B1/74Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls
    • E04B1/76Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls specifically with respect to heat only
    • E04B1/762Exterior insulation of exterior walls
    • E04B1/7629Details of the mechanical connection of the insulation to the wall
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/62Insulation or other protection; Elements or use of specified material therefor
    • E04B1/74Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls
    • E04B1/76Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls specifically with respect to heat only
    • E04B1/762Exterior insulation of exterior walls
    • E04B1/7637Anchoring of separate elements through the lining to the wall

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Building Environments (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
?TASSELLO PER PARETI DI EDIFICI CON RIVESTIMENTO TERMOISOLANTE?.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un tassello da installare su pareti di edifici aventi un rivestimento termoisolante.
Sono noti tasselli per pareti di edifici usati per appendere vari oggetti quali, quadri, ganci ferma-imposte, bracci portalampade e simili. Tali tasselli generalmente comprendono una vite che si avvita in un elemento ad espansione disposto in un foro della parete.
Per l?isolamento termico di un edifico, sono noti rivestimenti termoisolanti (rivestimento a cappotto), generalmente in materiale schiumoso, che sono applicati su una faccia esterna della parete di muratura. Ovviamente il rivestimento termoisolante, essendo in materiale friabile, non offre una presa sufficiente per un tassello. In questo caso sono usati tasselli applicati dall?esterno della parete, che attraversano il rivestimento termoisolante per ancorarsi alla parete in muratura o mattoni.
Sono noti due tipi di tasselli:
- un primo tipo di tassello che utilizza uno stelo filettato che si avvita in un elemento espandibile disposto in un foro della parete;
- un secondo tipo di tassello che utilizza uno stelo con mezzi di ancoraggio (filettatura o fori) e un ancorante chimico disposto nel foro della parete che si ancora ai mezzi di ancoraggio dello stelo.
EP1936065 descrive il primo tipo di tassello con stelo filettato che si avvita in un elemento ad espansione.
DE102006021513A1 descrive il secondo tipo di tassello con uno stelo provvisto di fori per l?aggrappaggio di ancorante chimico.
Lo stelo del tassello ? in materiale metallico conduttore di calore; pertanto tale stelo crea un ponte termico che attraversa il rivestimento termoisolante dall?esterno alla parete di muratura. Tale ponte termico creato dallo stelo del tassello rende inefficiente il rivestimento isolante. Infatti nella stagione calda, il caldo riscalda lo stelo metallico e si propaga nella parete di muratura; invece nella stagione fredda, il freddo raffredda lo stelo metallico e si propaga nella parete di muratura.
EP2317158A1 descrive un tassello per pareti con rivestimento termoisolante, in cui l?inconveniente del ponte termico ? stato risolto realizzando il tassello in due parti di materiale diverso: uno stelo in materiale metallico che penetra nel foro della parete ed un manicotto di plastica che attraversa lo strato termoisolante per essere accessibile esternamente.
Scopo della presente invenzione ? quello di eliminare gli incoerenti della tecnica nota, fornendo un tassello che sia atto ad essere istallato in pareti di edifici con rivestimento termoisolante, evitando l?insorgere di un ponte termico tra l?estero e la parete di muratura.
Altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire un tale tassello che sia affabile e nello stesso tempo economico e di semplice realizzazione.
Altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire un tale tassello che sia efficiente e di facile utilizzo.
Questi scopi sono raggiunti in accordo all?invenzione con le caratteristiche delle annesse rivendicazioni indipendenti.
Realizzazioni vantaggiose dell?invenzione appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
Ulteriori caratteristiche dell?invenzione appariranno pi? chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita a una sua forma di realizzazione puramente esemplificativa e quindi non limitativa, illustrata nei disegni annessi, in cui:
la Fig. 1 ? una vista in prospettiva del tassello secondo l?invenzione;
la Fig. 2 ? una vista in sezione assiale del tassello presa lungo il piano di sezione II-II di Fig. 1;
la Fig. 3 ? una vista laterale del tassello di Fig. 1;
la Fig. 3A ? una vista ingrandita di una porzione di tassello di Fig. 3;
la Fig. 4 ? una vista in sezione trasversale del tassello presa lungo il piano di sezione IV-IV di Fig. 3;
la Fig. 5 ? una vista in sezione assiale del tassello secondo l?invenzione, disposto in una parete con rivestimento termoisolante;
la Fig. 6 ? una vista in prospettiva di uno stampo per la realizzazione del tassello di Fig. 1, in cui lo stampo ? chiuso; la Fig. 7 ? una vista in prospettiva dello stampo di Fig. 6, in cui lo stampo ? aperto;
la Fig. 8 ? una vista in sezione trasversale dello stampo chiuso, presa lungo il piano di sezione di VIII-VIII di Fig. 6; e la Fig. 9 ? una vista in sezione trasversale dello stampo aperto, illustrante il tassello estratto dallo stampo.
Con l?ausilio delle figure viene descritto il tassello secondo l?invenzione, indicato compressivamente con il numero di riferimento 1
Il tassello (1) ? realizzato in pezzo unico, totalmente in materiale plastico, quale ad esempio PVC.
Con riferimento a Fig. 5, il tassello (1) ? destinato ad essere fissato ad una parete (4), quale ad esempio una parete in muratura o mattoni. Sulla parete (4) ? applicato un rivestimento termo isolante (5). Sul rivestimento termoisolante (5) ? applicato uno strato di intonaco (6). Per il fissaggio del tassello (1), nella parte (4) viene realizzato un foro di fissaggio (40) dall?esterno. Quindi il foro di fissaggio (40) attraversa l?intonaco (6), il rivestimento termoisolante (5) e si estende nella parete (4) per alloggiare il tassello (1) in modo che un?estremit? posteriore del tassello sporga esternamente dall?intonaco (6) e sia accessibile dall?esterno.
Con riferimento alle Figg. 1- 3, il tassello (1) comprende: - una porzione anteriore (2) destinata a disporsi entro il foro di fissaggio (40), in corrispondenza della parete (4); e - una porzione posteriore (3) destina a disporsi entro il foro di fissaggio (40), in corrispondenza dello strato termoisolante (5) e dell?intonaco (6).
La porzione posteriore (3) ha una lunghezza conforme alla somma degli spessori dello strato di rivestimento termoisolante (5) e dell?intonaco (6). La porzione anteriore (2) ha una lunghezza adatta ad assicurare una presa del tassello nel foro della parete. La lunghezza della porzione anteriore (2) ? maggiore della lunghezza della porzione posteriore (3), preferibilmente la lunghezza porzione anteriore (2) e circa 4/3 -2 la lunghezza della porzione posteriore (3).
La porzione anteriore (2) del tassello ha una forma di stelo avente un corpo cilindrico (20) provvisto di mezzi di ancoraggio (21) atti ad ancorare un ancorante chimico (A) (Fig. 5) disposto nel foro di fissaggio (40) della parete.
I mezzi di ancoraggio (21) della porzione anteriore del tassello comprendono sedi (22) incassate nel corpo cilindrico (20).
Con riferimento a Fig. 3A, ciascuna sede (22) ha un?imboccatura (23) a forma di asola rettangolare vista in pianta. La sede (22) ha una forma rastremata di dimensioni decrescenti andato radialmente verso l?interno del corpo cilindrico (20). L?imboccatura (23) della sede (22) ha una lunghezza (L) in direzione longitudinale ed una larghezza (W) in direzione circonferenziale. La lunghezza (L) ? circa 2-3 pi? lunga della larghezza (W).
Le sedi (22) sono disposte allineate in file che si estendono longitudinalmente per tutta la lunghezza della porzione anteriore (2) del tassello. Ciascuna fila di sedi pu? comprendere ad esempio 6-10 sedi (22), preferibilmente 8 sedi (22). Due sedi adiacenti di una fila sono distanziate tra loro di una distanza (D) pari circa 1/6 ? 1/5 della lunghezza (L) della sede.
Con riferimento a Fig. 4 la porzione anteriore (2) del tassello ha quattro file di sedi (22) disposte equidistanziate angolarmente di 90? tra loro.
Ciascuna sede (22) in sezione trasversale ha un profilo a forma di ?L? con due lati (22a, 22b) aventi la stessa lunghezza e disposti a 90? tra loro.
Il corpo cilindrico (20) della parte anteriore del tassello ha un diametro (?). Ciascuna sede (22) ha una profondit? (P) pari a 1/5-1/3 del diametro (?) del corpo cilindrico (20) della parte anteriore del tassello.
Con riferimento a Fig. 5, quando il tassello viene inserito nel foro di fissaggio (40) della parete che ? stato preventivamente riempito di ancorante chimico (A), l?ancorate chimico (A) in forma pastosa entra nelle sedi (22) della porzione anteriore (2) del tassello e si solidifica, ancorando stabilmente il tassello entro il foro di fissaggio (40) della parte.
Tornando alle Figg. 1 e 2, la porzione posteriore (3) del tassello ha la forma di un manicotto cilindrico internamente cavo, avente un condotto assiale (30) aperto posteriormente e chiuso anteriormente da una parete trasversale (31) che separa il condotto assiale (30) dalla porzione anteriore (2). La parete trasversale (31) ha uno spessore (S) sufficiente a garantire un isolamento termico del condotto assiale (30).
Il condotto assiale (30) ha la funzione di accogliere mezzi di fissaggio, quali ad esempio una vite, un perno, un bullonane, per fissare alla parete un oggetto quale ad esempio un fermaimposte, un attacco per lampada e simili. Dato che i mezzi di fissaggio generalmente sono in metallo, tali mezzi di fissaggio sono perfettamente isolati termicamente entro il condotto assiale (30) del tassello.
La porzione posteriore (3) del tassello ha un diametro leggermente maggiore rispetto al dimetro del corpo (20) della porzione anteriore (2) del tassello.
Il tassello (1) comprende una flangia (32) di forma anulare, che sporge radialmente verso l?esterno da un?estremit? posteriore della porzione posteriore (3). La flangia (32) ? destinata ad andare in battuta contro l?intonaco (6) per stabilire un finecorsa del tassello (6) nel foro di fissaggio (40) della parete.
Bisogna considerare che il tassello (1) ? realizzato in pezzo unico in materiale plastico per stampaggio ad iniezione.
Con riferimento alle Figg. 6 - 9 viene descritto uno stampo (100) per lo stampaggio del tassello (1).
Lo stampo (100) comprende un primo semiguscio (7a), un secondo semiguscio (7b) ed un inserto (8). I due semigusci (7a, 7b) hanno forma semicilindrica e sono identici. L?inserto (8) ha forma cilindrica internamente cavo con un canale assiale (80).
Ciascun semiguscio (7a, 7b) comprende:
- una porzione anteriore (70) configurata per realizzare la porzione anteriore (2) del tassello, e
- una porzione posteriore (71) configurata per realizzare la porzione posteriore (3) del tassello.
La porzione anteriore (70) del semiguscio ha una cavit? (72) di forma semicilindrica, avente una pluralit? di sporgenze (73) aventi la forma delle sedi (22) della porzione anteriore (2) del tassello. Cio? ogni sporgenza (73) ha una forma rastremata a cuneo con due lati (73a, 73b) ortogonali tra loro.
Le sporgenze (73) sono disposte in file che si estendono longitudinalmente per tutta la lunghezza della porzione anteriore (70) del semiguscio. Ciascuna fila di sporgenze pu? comprendere 6-10 sporgenze (73), preferibilmente 8 sporgenze (73). Ciascun semiguscio (7a, 7b) ha due file di sporgenze (22) disposte distanziate angolarmente di 90? tra loro.
La porzione posteriore (71) di ciascun semiguscio comprende una cavit? (74) semicilindrica entro la quale viene disposto assialmente l?inserto (8). In questo modo, quando lo stampo (100) ? chiuso, si forma formare un?intercapedine anulare tra l?inserto (8) e le cavit? semicilindriche (74) dei due semigusci.
Una porzione semi-discoidale (75) internamente cava sporge da un?estremit? posteriore della porzione posteriore (71) di ciascun semiguscio per realizzare la flangia (32) del tassello.
Quando lo stampo ? chiuso, il materiale plastico viene iniettato nel canale assiale (80) dell?inserto e fluisce:
- nelle cavit? (72) delle parti anteriori (70) dei due semigusci, formando la parte anteriore (2) del tassello,
- nell?intercapedine anulare tra l?inserto (8) e le cavit? (74) delle parti posteriori dei due semi-gusci, formando la parte posteriore (3) del tassello, e
- nelle porzioni semi-discoidali (75) all?estremit? posteriore delle due parti posteriori dei due semi-gusci, fermando la flangia (32) del tassello.
Una volta che il materiale plastico si ? solidificato nello stampo (100) chiuso, lo stampo viene aperto sollevando il primo semiguscio (7a) e/o abbassando il secondo semiguscio (7b) ed estraendo assialmente l?inserto (8).
Bisogna notare che, grazie alla forma delle sporgenze (73) dei semigusci che hanno lati (73a, 73b) ortogonali tra loro che formano una ?L?, senza parti in sottosquadro, i semigusci (7a, 7b) possono traslare verso l?alto e verso il basso, consentendo un?estrazione del tassello (1).
Se le sedi (22) del tassello avessero forme differenti da quelle illustrate nei disegni, si creerebbero nelle cavit? dello stampo parti in sottosquadro che impedirebbero l?estrazione del tassello dai semi-gusci dello stampo. In questo caso, lo stampo, invece di prevedere semigusci con parti sporgenti (73), dovrebbe prevedere una pluralit? di punzoni mobili in corrispondenza delle sedi (22) del tessalo. Ovviamente tale realizzazione dello stampo con punizioni mobili complicherebbe notevolmente la struttura dello stampo.
Alla presente forma di realizzazione dell'invenzione, possono essere apportate variazioni e modifiche equivalenti, alla portata di un tecnico del ramo, che rientrano comunque entro l'ambito dell'invenzione espresso dalle rivendicazioni annesse.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Tassello (1) per pareti (4) di edifici aventi un rivestimento termoisolante (5);
in cui detto tassello (1) comprende:
- una porzione anteriore (2) destinata a disporsi entro un foro di fissaggio (40), in corrispondenza della parete (4), e - una porzione posteriore (3) destina a disporsi entro il foro di fissaggio (40), in corrispondenza dello strato termoisolante (5);
in cui la porzione anteriore (2) del tassello ha una forma di stelo avente un corpo cilindrico (20) provvisto di mezzi di ancoraggio (21) atti ad ancorare un ancorante chimico (A) disposto nel foro di fissaggio (40) della parete; e
la porzione posteriore (3) del tassello ha la forma di un manicotto cilindrico internamente cavo, avente un condotto assiale (30) aperto posteriormente per accogliere mezzi di fissaggio e chiuso anteriormente da una parete trasversale (31) che separa il condotto assiale (30) dalla porzione anteriore (2), caratterizzato dal fatto che
detto tassello (1) ? realizzato in un pezzo unico totalmente in materiale plastico.
2. Tassello (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di ancoraggio (21) della porzione anteriore del tassello comprendono sedi (22) incassate nel corpo cilindrico (20).
3. Tassello (1) secondo la rivendicazione 2, in cui ciascuna sede (22) della porzione anteriore del tassello ha un?imboccatura (23) a forma di asola rettangolare vista in pianta avente una lunghezza (L) in direzione longitudinale ed una larghezza (W) in direzione circonferenziale.
4. Tassello (1) secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui ciascuna sede (22) della porzione anteriore del tassello ha una forma rastremata di dimensioni decrescenti andando radialmente verso l?interno del corpo cilindrico (20).
5. Tassello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, in cui detti sedi (22) sono disposte allineate in file che si estendono longitudinalmente per tutta la lunghezza della porzione anteriore (2) del tassello.
6. Tassello (1) secondo la rivendicazione 5, in cui la porzione anteriore (2) del tassello ha quattro file di sedi (22) disposte equidistanziate angolarmente di 90? tra loro.
7. Tassello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 6, in cui ciascuna sede (22) in sezione trasversale ha un profilo a forma di ?L? con due lati (22a, 22b) aventi la stessa lunghezza e disposti a 90? tra loro.
8. Tassello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 7, in cui il corpo cilindrico (20) della parte anteriore del tassello ha un diametro (?) e ciascuna sede (22) ha una profondit? (P) pari a 1/5-1/3 del diametro (?) del corpo cilindrico (20) della parte anteriore del tassello.
9. Tassello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il tassello (1) comprende una flangia (32) di forma anulare, che sporge radialmente verso l?esterno da un?estremit? posteriore della porzione posteriore (3).
10. Stampo (100) per lo stampaggio di un tassello (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti;
in cui detto stampo comprende: un primo semiguscio (7a), un secondo semiguscio (7b) ed un inserto (8);
i due semigusci (7a, 7b) hanno forma semicilindrica e sono identici;
l?inserto (8) ha forma cilindrica internamente cavo con un canale assiale (80) per iniezione materiale plastico;
ciascun semiguscio (7a, 7b) comprende:
- una porzione anteriore (70) configurata per realizzare la porzione anteriore (2) del tassello, e
- una porzione posteriore (71) configurata per realizzare la porzione posteriore (3) del tassello;
11. Stampo (100) secondo la rivendicazione 10, in cui la porzione anteriore (70) del semiguscio ha una cavit? (72) di forma semicilindrica, avente una pluralit? di sporgenze (73) aventi una forma rastremata a cuneo con due lati (73a, 73b) ortogonali tra loro; e
la porzione posteriore (71) di ciascun semiguscio comprende una cavit? (74) semicilindrica entro la quale viene disposto assialmente l?inserto (8), in modo che, quando lo stampo (100) ? chiuso, si forma formare un?intercapedine anulare tra l?inserto (8) e le cavit? semicilindriche (74) dei due semigusci.
IT102021000023360A 2021-09-09 2021-09-09 Tassello per pareti di edifici con rivestimento termoisolante. IT202100023360A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000023360A IT202100023360A1 (it) 2021-09-09 2021-09-09 Tassello per pareti di edifici con rivestimento termoisolante.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000023360A IT202100023360A1 (it) 2021-09-09 2021-09-09 Tassello per pareti di edifici con rivestimento termoisolante.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100023360A1 true IT202100023360A1 (it) 2023-03-09

Family

ID=78649951

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000023360A IT202100023360A1 (it) 2021-09-09 2021-09-09 Tassello per pareti di edifici con rivestimento termoisolante.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100023360A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0167484A1 (de) * 1984-07-06 1986-01-08 HILTI Aktiengesellschaft Mittels aushärtender Masse verankerbares Befestigungselement
DE102006021513A1 (de) 2006-05-04 2007-11-15 Deutsche Amphibolin-Werke Von Robert Murjahn Stiftung & Co Kg Verfahren zur Befestigung eines flächigen Elementes an einem flächigen Träger, sowie Dübel und Schäum- und Druckgasvorrichtung zur Durchführung des Verfahrens
EP1936065A1 (de) 2006-12-22 2008-06-25 fischerwerke GmbH & Co. KG Abstandshalter für die Befestigung eines Gegenstands an einer eine Dämmschicht und eine Putzschicht aufweisenden Wand
DE202008000031U1 (de) * 2008-03-28 2009-08-06 Wilhelm Ungeheuer Söhne GmbH Isolierverankerung
EP2317158A1 (en) 2009-10-27 2011-05-04 Alessandro Cirilli Wall plug for masonry walls provided with insulating layers of friable spongy materials

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0167484A1 (de) * 1984-07-06 1986-01-08 HILTI Aktiengesellschaft Mittels aushärtender Masse verankerbares Befestigungselement
DE102006021513A1 (de) 2006-05-04 2007-11-15 Deutsche Amphibolin-Werke Von Robert Murjahn Stiftung & Co Kg Verfahren zur Befestigung eines flächigen Elementes an einem flächigen Träger, sowie Dübel und Schäum- und Druckgasvorrichtung zur Durchführung des Verfahrens
EP1936065A1 (de) 2006-12-22 2008-06-25 fischerwerke GmbH & Co. KG Abstandshalter für die Befestigung eines Gegenstands an einer eine Dämmschicht und eine Putzschicht aufweisenden Wand
DE202008000031U1 (de) * 2008-03-28 2009-08-06 Wilhelm Ungeheuer Söhne GmbH Isolierverankerung
EP2317158A1 (en) 2009-10-27 2011-05-04 Alessandro Cirilli Wall plug for masonry walls provided with insulating layers of friable spongy materials

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN209891444U (zh) 连接支撑定位件、钢丝网架保温板和复合墙体
US5941045A (en) Concrete slab sockets
FI59471C (fi) Klamma
IT202100023360A1 (it) Tassello per pareti di edifici con rivestimento termoisolante.
RU2603313C2 (ru) Распорный дюбель и инструмент для литья под давлением для изготовления его стержня
CZ291521B6 (cs) Hmoždinka
PT833065E (pt) Bucha de ligacao
US1052149A (en) Concrete-insert.
CN111188422A (zh) 一种保温拉结件及保温墙
KR101459418B1 (ko) 단열재용 인서트
KR200354534Y1 (ko) 콘크리트 거푸집용 세파타이
IT201800004331A1 (it) Tassello di fissaggio ad espansione
KR101459419B1 (ko) 단열재용 인서트
KR102587557B1 (ko) 내화채움재 일체형 관통슬리브
HU223402B1 (hu) Építőelem
CN210421608U (zh) 一种承重型保温砌砖
CZ37691U1 (cs) Kotva do stěny
KR200417909Y1 (ko) 복합소재 건축재의 외장재 연장 시공 구조
ITMI962330A1 (it) Elemento modulare componibile per la costruzione di pareti divisorie e procedimento di produzione di detto elemento
PT810378E (pt) Bucha de ligacao
ITAN20130246A1 (it) Gruppo trave-involucro e involucro per travi.
IT202100009620A1 (it) Sistema di ritenuta per elementi prefabbricati di calcestruzzo e metodo di realizzazione
JPH0116631Y2 (it)
ITPR970018A1 (it) Serie di elementi di fissaggio ai muri esterni di ponteggi per edilizi a.
ITMS960010A1 (it) Inserti per il fissaggio meccanico di pannelli per i rivestimenti di facciate