IT202100022952A1 - Unita’ cuscinetto con disco di protezione - Google Patents
Unita’ cuscinetto con disco di protezione Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100022952A1 IT202100022952A1 IT102021000022952A IT202100022952A IT202100022952A1 IT 202100022952 A1 IT202100022952 A1 IT 202100022952A1 IT 102021000022952 A IT102021000022952 A IT 102021000022952A IT 202100022952 A IT202100022952 A IT 202100022952A IT 202100022952 A1 IT202100022952 A1 IT 202100022952A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- bearing
- unit
- disc
- radially
- shaped element
- Prior art date
Links
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 title description 8
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 33
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 14
- 239000000356 contaminant Substances 0.000 claims description 12
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 claims description 11
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 claims description 5
- 239000000806 elastomer Substances 0.000 claims description 5
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 4
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 claims description 3
- 239000002131 composite material Substances 0.000 claims description 2
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 2
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 2
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 description 9
- 239000004575 stone Substances 0.000 description 5
- 238000005065 mining Methods 0.000 description 4
- 230000004888 barrier function Effects 0.000 description 2
- 239000000835 fiber Substances 0.000 description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 235000013311 vegetables Nutrition 0.000 description 2
- 230000014509 gene expression Effects 0.000 description 1
- 239000004519 grease Substances 0.000 description 1
- 230000001050 lubricating effect Effects 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 239000004576 sand Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C33/00—Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
- F16C33/72—Sealings
- F16C33/76—Sealings of ball or roller bearings
- F16C33/78—Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members
- F16C33/7816—Details of the sealing or parts thereof, e.g. geometry, material
- F16C33/782—Details of the sealing or parts thereof, e.g. geometry, material of the sealing region
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C23/00—Bearings for exclusively rotary movement adjustable for aligning or positioning
- F16C23/06—Ball or roller bearings
- F16C23/08—Ball or roller bearings self-adjusting
- F16C23/082—Ball or roller bearings self-adjusting by means of at least one substantially spherical surface
- F16C23/084—Ball or roller bearings self-adjusting by means of at least one substantially spherical surface sliding on a complementary spherical surface
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C33/00—Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
- F16C33/72—Sealings
- F16C33/76—Sealings of ball or roller bearings
- F16C33/78—Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members
- F16C33/784—Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members mounted to a groove in the inner surface of the outer race and extending toward the inner race
- F16C33/7843—Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members mounted to a groove in the inner surface of the outer race and extending toward the inner race with a single annular sealing disc
- F16C33/7846—Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members mounted to a groove in the inner surface of the outer race and extending toward the inner race with a single annular sealing disc with a gap between the annular disc and the inner race
- F16C33/785—Bearing shields made of sheet metal
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C33/00—Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
- F16C33/72—Sealings
- F16C33/76—Sealings of ball or roller bearings
- F16C33/78—Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members
- F16C33/784—Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members mounted to a groove in the inner surface of the outer race and extending toward the inner race
- F16C33/7859—Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members mounted to a groove in the inner surface of the outer race and extending toward the inner race with a further sealing element
- F16C33/7863—Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members mounted to a groove in the inner surface of the outer race and extending toward the inner race with a further sealing element mounted to the inner race, e.g. a flinger to use centrifugal effect
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C33/00—Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
- F16C33/72—Sealings
- F16C33/76—Sealings of ball or roller bearings
- F16C33/78—Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members
- F16C33/7886—Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members mounted outside the gap between the inner and outer races, e.g. sealing rings mounted to an end face or outer surface of a race
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C33/00—Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
- F16C33/72—Sealings
- F16C33/76—Sealings of ball or roller bearings
- F16C33/80—Labyrinth sealings
- F16C33/805—Labyrinth sealings in addition to other sealings, e.g. dirt guards to protect sealings with sealing lips
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C19/00—Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement
- F16C19/02—Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows
- F16C19/04—Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for radial load mainly
- F16C19/06—Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for radial load mainly with a single row or balls
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C2240/00—Specified values or numerical ranges of parameters; Relations between them
- F16C2240/30—Angles, e.g. inclinations
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C2240/00—Specified values or numerical ranges of parameters; Relations between them
- F16C2240/40—Linear dimensions, e.g. length, radius, thickness, gap
- F16C2240/46—Gap sizes or clearances
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C2310/00—Agricultural machines
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C2350/00—Machines or articles related to building
- F16C2350/26—Excavators
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C35/00—Rigid support of bearing units; Housings, e.g. caps, covers
- F16C35/04—Rigid support of bearing units; Housings, e.g. caps, covers in the case of ball or roller bearings
- F16C35/06—Mounting or dismounting of ball or roller bearings; Fixing them onto shaft or in housing
- F16C35/063—Fixing them on the shaft
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C35/00—Rigid support of bearing units; Housings, e.g. caps, covers
- F16C35/04—Rigid support of bearing units; Housings, e.g. caps, covers in the case of ball or roller bearings
- F16C35/06—Mounting or dismounting of ball or roller bearings; Fixing them onto shaft or in housing
- F16C35/067—Fixing them in a housing
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C43/00—Assembling bearings
- F16C43/04—Assembling rolling-contact bearings
- F16C43/045—Mounting or replacing seals
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Rolling Contact Bearings (AREA)
- Sealing Of Bearings (AREA)
- Mounting Of Bearings Or Others (AREA)
- Apparatus For Radiation Diagnosis (AREA)
- Sealing Devices (AREA)
Description
Descrizione a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo: UNITA? CUSCINETTO CON DISCO DI PROTEZIONE
DESCRIZIONE
Settore tecnico dell?invenzione
La presente invenzione ? relativa ad un?unit? cuscinetto provvista di un disco di protezione del dispositivo di tenuta. L?unit? cuscinetto siffatta ? idonea per applicazioni nell?industria manifatturiera e soprattutto per applicazioni nell?industria agricola, mineraria e in altre applicazioni gravose caratterizzate da ambiente polveroso.
Tecnica nota
In generale, l?unit? cuscinetto ha un primo componente, ad esempio un anello radialmente esterno, che ? fissato ad un elemento stazionario ? in genere un involucro di contenimento ? e un secondo componente, ad esempio un anello radialmente interno, che ? fissato ad un elemento girevole, normalmente un albero rotante. In altre applicazioni, potrebbe accadere che l'anello radialmente interno sia stazionario mentre l?anello radialmente esterno sia girevole. In ogni caso, nelle unit? cuscinetto di rotolamento la rotazione di un anello rispetto all?altro ? consentita da una pluralit? di corpi di rotolamento che sono posizionati tra la superficie cilindrica di un componente e la superficie cilindrica del secondo componente, normalmente denominate piste di rotolamento. I corpi di rotolamento possono essere sfere, rulli cilindrici o conici, rullini e corpi di rotolamento similari.
? noto che le unit? cuscinetto dispongono di dispositivi di tenuta per la protezione di piste e corpi di rotolamento dai contaminanti esterni e per la tenuta rispetto al grasso lubrificante. Tipicamente, i dispositivi di tenuta sono costituiti da una guarnizione in elastomero costampata su di un primo schermo metallico sagomato montato per interferenza in una sede degli anelli dell?unit? cuscinetto, ad esempio dell?anello radialmente esterno. La guarnizione ? provvista di almeno un labbro di tenuta, contattante o non contattante, che per mezzo di un contatto strisciante con l?altro anello dell?unit? cuscinetto ovvero per mezzo di un labirinto formato con l?anello medesimo, esplica la sua funzione di tenuta.
In posizione assialmente esterna rispetto alla guarnizione ? montato un secondo schermo metallico con funzione di protezione della guarnizione e comunque di prima barriera nei confronti dei contaminanti esterni. Questo secondo schermo metallico ? sagomato e montato per interferenza sull?anello radialmente interno, girevole.
A differenza di altre applicazioni, sovente le unit? cuscinetto per applicazioni agricole montano solo la guarnizione e non utilizzano il secondo schermo metallico assialmente esterno. Ci? ? dovuto al fatto che nelle applicazioni agricole ? frequente che le fibre vegetali entrino tra il secondo schermo e la guarnizione sino ad arrivare all?asportazione dello schermo dall?unit? cuscinetto esponendo direttamente le guarnizioni all?azione dei contaminanti. L?ingresso delle fibre vegetali nello spazio tra il secondo schermo e la guarnizione si potrebbe evitare qualora anche il secondo schermo fosse alloggiato in una sede dell?anello radialmente esterno in posizione pi? ravvicinata alla guarnizione. Questa soluzione non ? per? praticabile in quanto il processo produttivo ed il gioco assiale del cuscinetto non riescono a garantire che vi sia sempre una distanza minima tra schermo e guarnizione: cos? operando, pertanto, si correrebbe il rischio di contatto tra lo schermo e la guarnizione.
Pertanto nelle applicazioni agricole sono previste le sole guarnizioni, la cui funzione ? migliorata utilizzando un numero maggiore di labbri di tenuta. Questa soluzione, per?, oltre a richiedere ingombri assiali maggiori lascia comunque la guarnizione direttamente esposta ai contaminanti.
In ogni caso, indipendentemente dall?utilizzo di un dispositivo di tenuta standard ? guarnizione e schermo ? o della sola guarnizione con numero maggiore di labbri di tenuta, un ulteriore inconveniente delle soluzioni note si ha nelle applicazioni, ad esempio quelle minerarie, in cui le performance sono verificate con il superamento di un test sviluppato specificatamente per questo genere di applicazioni denominato ?Sand&Stone?. Durante l?esecuzione di tale test si verifica sovente che le guarnizioni vengano danneggiate dagli urti del pietrisco cos? tanto da deformarsi perdendo la loro funzione di protezione.
Anche l?utilizzo di coperchi terminali da montare sull?involucro per proteggere l?unit? cuscinetto e i relativi dispositivi di tenuta non ? una soluzione risolutiva in quanto spesso le applicazioni richiedono ingombri assiali limitati che non permettono il montaggio di coperchi terminali, sia del tipo aperto (per consentire il passaggio dell?albero) sia del tipo chiuso.
Esiste, pertanto, l?esigenza di definire una unit? cuscinetto provvista di accorgimenti che superino gli inconvenienti sopra menzionati.
Sintesi dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ?, quindi, quello di realizzare un?unit? cuscinetto che sia esente dagli inconvenienti sopra descritti. Tale scopo ? ottenuto dotando l?unit? cuscinetto di un elemento discoidale di protezione non contattante gli anelli dell?unit? cuscinetto, che garantisce una protezione aggiuntiva contro i contaminanti esterni, senza penalizzare le perdite per attrito. L?elemento discoidale pu? essere implementato in caso di applicazioni gravose, ad esempio l?industria mineraria, le applicazioni agricole e gli ambienti polverosi in generale.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una unit? cuscinetto avente le caratteristiche enunciate nelle rivendicazioni annesse.
Breve descrizione dei disegni
L?invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
- la figura 1 ? una vista, in sezione trasversale, di una prima preferita forma di attuazione dell?unit? cuscinetto secondo la presente invenzione, - la figura 2a illustra, in vista e in elevazione laterale, un particolare dell?unit? cuscinetto di Figura 1,
- la figura 2b ? una sezione secondo la linea A-A della figura 2a; - la figura 3 illustra, in scala ingrandita, un dettaglio della figura 2a, - la figura 4 illustra, in scala ingrandita, un dettaglio della figura 2b, - la figura 5 ? una vista, in sezione trasversale, di una seconda preferita forma di attuazione dell?unit? cuscinetto secondo la presente invenzione, - la figura 6 illustra, in scala ingrandita, un dettaglio della figura 5. - la figura 7 ? una vista, in sezione trasversale, di una terza preferita forma di attuazione dell?unit? cuscinetto secondo la presente invenzione, - la figura 8 illustra, in scala ingrandita, un dettaglio della figura 7, e - la figura 9 ? un dettaglio in scala ingrandita della forma di attuazione dell?unit? cuscinetto di figura 7.
- la figura 9 ? una vista, in sezione trasversale, di una quarta preferita forma di attuazione dell?unit? cuscinetto secondo la presente invenzione.
Descrizione dettagliata
Con riferimento alla figura 1, con 10 ? indicata nel suo complesso una unit? cuscinetto per applicazioni nel settore dell?industria agricola o mineraria, comprendente:
- un anello radialmente esterno 31, preferibilmente stazionario, - un anello radialmente interno 33, preferibilmente girevole attorno ad un asse di rotazione centrale X dell?unit? cuscinetto 10, e solidale ad un albero rotante 45 per mezzo di un elemento di fissaggio 46 filettato, - una corona di corpi di rotolamento 32, in questo esempio sfere, interposta tra l'anello radialmente esterno 31 e l?anello radialmente interno 33 per permetterne la rotazione relativa,
- un involucro 40, all?interno del quale sono alloggiati gli anelli dell?unit? cuscinetto 10.
In tutta la presente descrizione e nelle rivendicazioni, i termini e le espressioni indicanti posizioni ed orientamenti quali ?radiale? e ?assiale? si intendono riferiti all?asse di rotazione X dell?unit? cuscinetto 10.
Per semplicit? di rappresentazione grafica il riferimento 32 sar? attribuito sia ai singoli corpi di rotolamento sia alla corona di corpi di rotolamento. Sempre per semplicit?, si potr? utilizzare il termine ?sfera? in modo esemplificativo nella presente descrizione e negli allegati disegni al posto del termine pi? generico ?corpo di rotolamento? (e si utilizzeranno altres? gli stessi riferimenti numerici). Alcuni esempi di realizzazione e i relativi disegni potranno prevedere l?utilizzo di corpi di rotolamento differenti dalle sfere senza per questo fuoriuscire dall?abito della presente invenzione.
L?unit? cuscinetto 10 ? altres? provvista di un dispositivo di tenuta 50, costituito da una guarnizione in elastomero costampata su di uno schermo metallico sagomato montato per cianfrinatura in una sede dell?anello radialmente esterno e provvista di una pluralit? di labbri di tenuta. Come gi? detto, si tratta di un dispositivo di tenuta noto e utilizzato in particolare nelle applicazioni agricole.
Secondo la presente invenzione, l?unit? cuscinetto 10 ? provvista di un elemento discoidale 60 (figure da 2 a 4) di protezione del dispositivo di tenuta, realizzato in un unico elemento, interamente in materiale plastico o composito, e assialmente esterno rispetto al dispositivo di tenuta 50. L?elemento discoidale, o pi? semplicemente, il disco 60 ha come scopo quello di garantire una protezione aggiuntiva contro i contaminanti esterni proteggendo al tempo stesso il dispositivo di tenuta 50 o dispositivi di tenuta di differente configurazione come si dir? nel seguito. Il disco 60 presenta un piano di simmetria Y con giacitura in direzione radiale rispetto al quale fanno eccezione (nel senso che non rispettano la simmetria) una porzione di ancoraggio 61 e almeno una tasca 70 le cui funzioni saranno descritte nel seguito.
Il disco 60 di protezione ? stabilmente ancorato in una sede 41 dell?involucro 40. Sia la sede 41, sia la corrispondente porzione di ancoraggio 61 del disco 60 sono realizzate secondo tecnica nota, utilizzata ad esempio per l?ancoraggio di un coperchio terminale all?involucro, e pertanto non saranno descritta nel seguito. Per completezza, si osserva che tale tipo di ancoraggio presenta caratteristiche di affidabilit? ben sperimentate nei coperchi terminali: ? un ancoraggio che non si stacca dall?unit? cuscinetto neanche nel caso di applicazioni sottoposte ad elevate vibrazioni. Inoltre, la forma compatta del disco di protezione (rispetto ad una forma assialmente estesa com?? quella di un coperchio terminale) rende questo tipo di ancoraggio ancora pi? stabile rispetto a quello che si realizza con il coperchio terminale.
Il disco 60 di protezione pu? essere utilizzato in sostituzione del coperchio terminale ed ? compatibile con gli ingombri assiali per qualsiasi applicazione. Infatti, l?uso di un coperchio terminale (chiuso o aperto) necessita di molto spazio in direzione assiale per il montaggio. Inoltre, avendo una superficie pi? estesa, il coperchio terminale ? maggiormente esposto all'urto esterno di pietre o altri possibili contaminanti. Il disco di protezione ? invece meno esposto a tali inconvenienti in quanto non presenta sporgenze o superfici che si estendono assialmente oltre l?ingombro dell?involucro.
Il disco 60 di protezione deve assolvere alla funzione di creare un?ulteriore barriera ai contaminanti esterni senza causare un incremento delle perdite per attrito.
Inoltre, il disco 60 di protezione deve essere compatibile con la rotazione ammissibile dell?unit? cuscinetto. In genere, le specifiche delle unit? cuscinetto richiedono una rotazione ammissibile pari a 2? rispetto alla direzione assiale e il disco di protezione deve essere in grado di garantire questa rotazione senza entrare in contatto con altri elementi dell?unit? cuscinetto, ad esempio, con l?anello radialmente interno 33, al fine di non generare perdite per attrito.
D?altra parte, per esercitare la funzione di protezione dai contaminanti, la distanza d2 radiale (figura 1) tra una superficie 64 radialmente interna del disco di protezione 60 e l'anello radialmente interno 33 dovr? essere minore di 1 mm. In questo modo la maggior parte dei contaminanti esterni di grosse dimensioni (ad esempio, il pietrisco) non sar? pi? in grado di colpire le guarnizioni, perch? bloccata dal disco di protezione. Senza il contatto diretto tra pietrisco e guarnizioni, le prestazioni e la durata delle guarnizioni saranno di gran lunga migliori.
Per tener conto di entrambe le esigenze di sopra descritte, la distanza d2 dovr? preferibilmente essere compresa tra 0,75 mm e 0,95 mm.
Con riferimento alle figure 2a e 3, vantaggiosamente, il disco 60 presenta una pluralit? di recessi 62, a forma di settore di corona circolare, disposti circonferenzialmente ed equispaziati tra loro. I recessi presentano una profondit? variabile tra 0,4 mm e 0,6 mm e hanno funzione di alleggerimento del peso complessivo del disco. Preferibilmente il numero di recessi ? pari a quindici e la profondit? ? pari a 0,5 mm.
Sempre per alleggerire il peso del disco e per esigenze di applicazione del disco, come verr? spiegato nel seguito, una porzione 66 radialmente interna del disco 60 (figura 4) ? rastremata, ovvero presenta uno spessore decrescente in direzione radialmente interna.
Al fine di non indebolire eccessivamente il disco di protezione, ? opportuno che la distanza d tra la superficie radialmente interna 63 del recesso 62 e la superficie radialmente interna 64 dell?intero disco 60 non sia inferiore alla distanza d1 tra la medesima superficie 64 e il cerchio che definisce il bordo di attacco 65 della porzione rastremata 66. Un valore preferito della distanza d ? compreso tra 3,7 mm e 3,9 mm.
Il disco 60 di protezione ? compatibile con diversi dispositivi di tenuta. Oltre al dispositivo di tenuta 50, per applicazioni agricole, gi? descritto, sono compatibili con l?utilizzo del disco di protezione anche dispositivi di tenuta comprendenti, oltre alla guarnizione, anche un secondo schermo sagomato assialmente esterno, in materiale metallico o in elastomero. Ad esempio, e con riferimento alla figura 5, con 11 ? indicata un?unit? cuscinetto in una seconda forma di attuazione della presente invenzione. Questa forma di attuazione differisce dalla precedente per l?utilizzo di un dispositivo di tenuta 55 comprendente una guarnizione 56 in elastomero, costampata su di un primo schermo metallico sagomato e montata per cianfrinatura in una sede dell?anello radialmente esterno 31, e, in posizione assialmente esterna rispetto alla guarnizione 56, un secondo schermo metallico 57, sagomato e montato per interferenza sull?anello radialmente interno 33. Il disco di protezione 60, anche in questa forma di attuazione dell?invenzione, ? montato in posizione assialmente esterna rispetto al dispositivo di tenuta 55, senza problemi di ingombri assiali, ovvero senza che le sue dimensioni debbano essere alterate rispetto alla soluzione di figura 1.
Utilizzando questa soluzione, il disco di protezione 60, oltre a proteggere l?unit? cuscinetto 11 dagli urti con il pietrisco esterno, contribuisce a migliorare le prestazioni dell?intero dispositivo di tenuta.
Infatti, come si vede dalla figura 6, il disco di protezione 60 con la sua porzione rastremata 66 definisce con una porzione cilindrica 57? radialmente interna del secondo schermo metallico 57 un labirinto L1 che si congiunge e quindi si somma al labirinto L2 definito tra il secondo schermo metallico 57 e la guarnizione 56 del dispositivo di tenuta 55. In questo modo la possibilit? di ingresso di contaminanti all?interno dell?unit? cuscinetto 11 ? ulteriormente ridotta, senza che si aumenti la coppia di attrito in quanto non si crea alcun contatto strisciante tra il disco di protezione e altri componenti.
Nelle forme di attuazione sinora esaminate l?anello radialmente interno 33 ? solidale all?albero rotante 45 per mezzo dell?elemento di fissaggio 46 filettato. Il disco 60 di protezione ? per? compatibile anche con altri sistemi di bloccaggio dell?anello radialmente interno 33 sull?albero 45. Ad esempio, e con riferimento alla figura 7, con 12 ? indicata un?unit? cuscinetto in una terza forma di attuazione della presente invenzione. Questa forma di attuazione differisce dalla forma di attuazione di figura 1 per il fatto che il fissaggio dell?anello radialmente esterno 33 all?albero 45 ? realizzato per mezzo di un collare di bloccaggio 47 eccentrico, presentante rispetto all?elemento di fissaggio 46 un maggior ingombro assiale. Ci? nonostante, anche in questa configurazione ? possibile il montaggio del disco di protezione 60, senza che debba essere modificata alcuna sua dimensione n? il sistema di ancoraggio all?involucro 40.
Inoltre, e con riferimento alla figura 9, con 13 ? indicata un?unit? cuscinetto in una quarta forma di attuazione della presente invenzione. In questo caso ? presente un dispositivo di tenuta 55, del tipo utilizzato nella configurazione di figura 5 e il fissaggio dell?anello radialmente esterno 33 all?albero 45 ? realizzato per mezzo del collare di bloccaggio eccentrico 47, come nella configurazione di figura 7. Anche per questa configurazione, che dal punto di vista degli ingombri assiali rappresenta il caso pi? difficoltoso, ? possibile utilizzare il disco di protezione 60, secondo la presente invenzione senza che debba essere modificata alcuna sua dimensione n? il sistema di ancoraggio all?involucro 40.
Con riferimento alla figura 8, ? da osservare che le condizioni di montaggio pi? severe per il disco di protezione 60 si hanno con l?unit? cuscinetto nella configurazione di figura 7, avente il dispositivo di tenuta 50 e il collare di bloccaggio 47 eccentrico. Tenendo conto della catena di tolleranze dei componenti e delle specifiche che richiedono una rotazione ammissibile pari a 2? dell?unit? cuscinetto rispetto alla direzione assiale, occorre che la distanza minima d3 tra il disco di protezione 60 e il collare di bloccaggio eccentrico 47 sia non inferiore a 0,2 mm nelle peggiori condizioni di rotazione ammissibile dell?unit? cuscinetto. Al tempo stesso, dovr? essere garantita una distanza minima d4 tra il disco di protezione 60 e il dispositivo di tenuta 50 non inferiore 1 mm, sempre nelle peggiori condizioni di rotazione ammissibile dell?unit? cuscinetto. Preferibilmente la distanza minima d4 sar? compresa in un intervallo tra 0,75 mm e 0,95 mm.
Queste due condizioni possono essere rispettate definendo opportunamente nel disco di protezione i parametri geometrici della porzione 66 rastremata, a spessore decrescente in direzione radialmente interna. In corrispondenza del bordo di attacco 65 della porzione 66 lo spessore s del disco 60 dovr? preferibilmente risultare compreso tra 1,4 mm e 1,6 mm per garantire una sufficiente resistenza strutturale e una buona protezione dall?esterno. L?angolo ? di rastremazione della porzione 66, sia dal lato assialmente interno (prospiciente il dispositivo di tenuta) sia dal lato assialmente esterno (prospiciente il collare di bloccaggio), dovr? essere compreso tra 82? e 84? perch? siano rispettati i valori delle distanze minime d3, d4 tra il disco 60 e, rispettivamente, il collare di bloccaggio 47 e il dispositivo di tenuta 50.
Come si ? gi? osservato, la forma compatta del disco di protezione (rispetto ad una forma assialmente estesa com?? quella di un coperchio terminale) rende l?ancoraggio del disco all?involucro molto stabile. Per questo motivo ? necessario definire una caratteristica robusta che consenta di rimuovere il disco di protezione 60 con facilit? e senza causare alcuna rottura di componenti. Secondo questo scopo, il disco di protezione 60 ? provvisto di almeno una tasca 70 (figura 4) radialmente esterna, posta in prossimit? della porzione di ancoraggio 61 e che si protrude in direzione assialmente esterna. La tasca 70 presenta un incavo 71 che consente l?inserimento di un attrezzo estrattore di tipo noto per smontare il disco di protezione 60 dall?involucro 40.
Per garantire sufficiente robustezza, la tasca 70 ? provvista di pareti laterali attorno all?incavo 71 che assicurano un forte ancoraggio al disco medesimo, in modo che non vi sia alcun rischio di distacco della tasca dal disco durante il processo di smontaggio. Poich? ? realizzata sulla porzione radialmente esterna del disco, la tasca 70 ? compatibile con l?utilizzo del collare di bloccaggio 47 utilizzato nelle unit? cuscinetto 12, 13 (figure 7, 9). Inoltre la robustezza della tasca 70 ? garantita dal suo spessore assiale s1 che sar? sostanzialmente il triplo dello spessore s del disco (ovvero lo spessore del bordo di attacco della porzione rastremata 66). Valori preferiti dello spessore assiale s1 della tasca 70 son compresi tra 4,4 mm e 4,6 mm. Infine anche l?angolo ? tra il piano di simmetria Y del disco 60 e la superficie 72 radialmente interna della tasca 70 dovr? essere selezionato in modo da garantire sufficiente materiale a supporto dell?incavo 71. Valori preferiti dell?angolo ? sono compresi tra 120? e 122?.
Oltre ai modi di attuazione dell?invenzione, come sopra descritti, ? da intendere che esistono numerose ulteriori varianti. Deve anche intendersi che detti modi di attuazione sono solo esemplificativi e non limitano l?oggetto dell?invenzione, n? le sue applicazioni, n? le sue configurazioni possibili. Al contrario, sebbene la descrizione sopra riportata rende possibile all?uomo di mestiere l?attuazione della presente invenzione almeno secondo una sua configurazione esemplificativa, si deve intendere che sono concepibili numerose variazioni dei componenti descritti, senza che per questo si fuoriesca dall?oggetto dell?invenzione, come definito nelle rivendicazioni allegate, interpretate letteralmente e/o secondo i loro equivalenti legali.
Claims (10)
1. Unit? cuscinetto (10, 11, 12, 13) comprendente:
- un anello radialmente esterno (31), stazionario,
- un anello radialmente interno (33), girevole rispetto ad un asse di rotazione (X) e stabilmente connesso ad un albero rotante (45)
- una corona di corpi di rotolamento (32) interposta tra l'anello radialmente esterno (31) e l?anello radialmente interno (33),
- un involucro (40), all?interno del quale sono alloggiati gli anelli dell?unit? cuscinetto,
- un dispositivo di tenuta (50, 55)
l?unit? cuscinetto (10, 11, 12, 13) essendo caratterizzata dal fatto che ? provvista di un elemento discoidale (60) di protezione del dispositivo di tenuta (50, 55), realizzato in un unico elemento, interamente in materiale plastico o composito, assialmente esterno rispetto al dispositivo di tenuta (50, 55), stabilmente ancorato in una sede (41) dell?involucro (40) e presentante una distanza (d2) radiale tra una superficie (64) radialmente interna dell?elemento discoidale (60) e l'anello radialmente interno (33) compresa tra 0,75 mm e 0,95 mm in modo da bloccare contaminanti esterni di grosse dimensioni, senza realizzare un contatto con l?anello radialmente interno (33).
2. Unit? cuscinetto (10, 11, 12, 13) secondo la rivendicazione 1, in cui l?elemento discoidale (60) presenta una porzione rastremata (66), radialmente interna, con spessore decrescente nella direzione radialmente interna.
3. Unit? cuscinetto (10, 11, 12, 13) secondo la rivendicazione 2, in cui in corrispondenza di un bordo di attacco (65) della porzione rastremata (66) uno spessore (s) dell?elemento discoidale (60) ? compreso tra 1,4 mm e 1,6 mm.
4. Unit? cuscinetto (10, 11, 12, 13) secondo la rivendicazione 2, in cui un angolo (?) di rastremazione della porzione rastremata (66), sia dal lato assialmente interno sia dal lato assialmente esterno, ? compreso tra 82? e 84?.
5. Unit? cuscinetto (11, 13) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui:
- il dispositivo di tenuta (55) comprende una guarnizione (56) in elastomero, costampata su di uno schermo metallico sagomato e in posizione assialmente esterna rispetto alla guarnizione (56), un secondo schermo metallico (57) sagomato, e
- la porzione rastremata (66) dell?elemento discoidale (60) definisce con una porzione cilindrica (57?) radialmente interna del secondo schermo metallico (57) un primo labirinto (L1) che si congiunge ad un secondo labirinto (L2) definito tra il secondo schermo metallico (57) e la guarnizione (56) del dispositivo di tenuta (55).
6. Unit? cuscinetto (10, 11, 12, 13) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui l?elemento discoidale (60) ? provvisto di almeno una tasca (70), radialmente esterna, che si protrude in direzione assialmente esterna e che presenta un incavo (71) che consente l?inserimento di un attrezzo estrattore da utilizzare per il processo di smontaggio dell?elemento discoidale (60) dall?involucro (40).
7. Unit? cuscinetto (10, 11, 12, 13) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui l?elemento discoidale (60) presenta una pluralit? di recessi (62), a forma di settore di corona circolare, disposti circonferenzialmente ed equispaziati tra loro.
8. Unit? cuscinetto (10, 11, 12, 13) secondo la rivendicazione 7, in cui il recesso della pluralit? di recessi (62) presenta una profondit? variabile tra 0,4 mm e 0,6 mm e il numero di recessi della pluralit? di recessi (62) ? pari a quindici.
9. Unit? cuscinetto (10, 11) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui l?anello radialmente interno (33) ? stabilmente connesso all?albero rotante (45) per mezzo di un elemento di fissaggio (46) filettato.
10. Unit? cuscinetto (12, 13) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui l?anello radialmente interno (33) ? stabilmente connesso all?albero rotante (45) per mezzo di un collare di bloccaggio (47) eccentrico.
Priority Applications (5)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000022952A IT202100022952A1 (it) | 2021-09-07 | 2021-09-07 | Unita’ cuscinetto con disco di protezione |
DE102022209084.5A DE102022209084A1 (de) | 2021-09-07 | 2022-09-01 | Lagereinheit mit Schutzscheibe |
CN202211077342.4A CN115773314A (zh) | 2021-09-07 | 2022-09-05 | 具有保护盘的轴承单元 |
US17/903,544 US12140186B2 (en) | 2021-09-07 | 2022-09-06 | Bearing unit with protection disc |
CA3173917A CA3173917A1 (en) | 2021-09-07 | 2022-09-06 | Bearing unit with protection disc |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000022952A IT202100022952A1 (it) | 2021-09-07 | 2021-09-07 | Unita’ cuscinetto con disco di protezione |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100022952A1 true IT202100022952A1 (it) | 2023-03-07 |
Family
ID=78649877
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000022952A IT202100022952A1 (it) | 2021-09-07 | 2021-09-07 | Unita’ cuscinetto con disco di protezione |
Country Status (5)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US12140186B2 (it) |
CN (1) | CN115773314A (it) |
CA (1) | CA3173917A1 (it) |
DE (1) | DE102022209084A1 (it) |
IT (1) | IT202100022952A1 (it) |
Families Citing this family (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT202300007710A1 (it) * | 2023-04-20 | 2024-10-20 | Skf Ab | Gruppo cuscinetto mozzo |
IT202300013455A1 (it) * | 2023-06-28 | 2024-12-28 | Skf Ab | Attrezzo modulare per misura di coppie di smontaggio |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5611292A (en) * | 1995-07-17 | 1997-03-18 | Great Plains Manufacturing, Incorporated | Seed firming wheel assembly with bearing cap |
US20150285309A1 (en) * | 2014-04-03 | 2015-10-08 | Schaeffler Technologies AG & Co. KG | Housing mounted external bearing shield |
US20160229470A1 (en) * | 2013-09-20 | 2016-08-11 | Ntn Corporation | Sealing devices for anti-friction bearing |
Family Cites Families (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2553337A (en) * | 1948-09-21 | 1951-05-15 | Julius E Shafer | Bearing assembly |
US4403814A (en) * | 1982-01-25 | 1983-09-13 | Mcgill Manufacturing Company, Inc. | Method for locking an anti-friction bearing to a shaft and apparatus for accomplishing the same |
US4537519A (en) * | 1984-09-14 | 1985-08-27 | Emerson Electric Co. | Shaft locking device for bearing assemblies |
US6092956A (en) * | 1993-09-27 | 2000-07-25 | Nsk-Rhp European Technology Co., Limited | Locking device for use with shafts or tubes |
US8333515B2 (en) * | 2006-06-30 | 2012-12-18 | Emerson Power Transmission Corporation | External bearing shroud |
US8061901B2 (en) * | 2008-08-22 | 2011-11-22 | Baldor Electric Company | Extension member for a flinger of a bearing |
JP6692214B2 (ja) * | 2016-05-24 | 2020-05-13 | Ntn株式会社 | 軸受密封装置 |
-
2021
- 2021-09-07 IT IT102021000022952A patent/IT202100022952A1/it unknown
-
2022
- 2022-09-01 DE DE102022209084.5A patent/DE102022209084A1/de active Pending
- 2022-09-05 CN CN202211077342.4A patent/CN115773314A/zh active Pending
- 2022-09-06 US US17/903,544 patent/US12140186B2/en active Active
- 2022-09-06 CA CA3173917A patent/CA3173917A1/en active Pending
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5611292A (en) * | 1995-07-17 | 1997-03-18 | Great Plains Manufacturing, Incorporated | Seed firming wheel assembly with bearing cap |
US20160229470A1 (en) * | 2013-09-20 | 2016-08-11 | Ntn Corporation | Sealing devices for anti-friction bearing |
US20150285309A1 (en) * | 2014-04-03 | 2015-10-08 | Schaeffler Technologies AG & Co. KG | Housing mounted external bearing shield |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
DE102022209084A1 (de) | 2023-03-09 |
CN115773314A (zh) | 2023-03-10 |
CA3173917A1 (en) | 2023-03-07 |
US20230072450A1 (en) | 2023-03-09 |
US12140186B2 (en) | 2024-11-12 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN110397679B (zh) | 具有密封配置的回转轴承 | |
IT202100022952A1 (it) | Unita’ cuscinetto con disco di protezione | |
ITTO20130715A1 (it) | Dispositivo di tenuta e segnalazione, in particolare per un cuscinetto di rotolamento | |
CN101189461A (zh) | 密封装置 | |
IT201900005776A1 (it) | Dispositivo di tenuta a labirinto per drenaggio migliorato | |
BRPI0607591B1 (pt) | vedação | |
JP2008039066A (ja) | 転がり軸受用シール | |
ITMI972334A1 (it) | Complesso di tenuta perfezionato per elementi girevoli in particolare per l'albero a gomiti di motori a combustione interna | |
CN103863926B (zh) | 电梯的卷扬机 | |
JP4363370B2 (ja) | シールリング及びシールリング付転がり軸受ユニット | |
TWI809082B (zh) | 密封機構及具備該密封機構之裝置 | |
KR20190053855A (ko) | 통합형 프리 씰을 갖는 휠 베어링 씰 | |
KR102480370B1 (ko) | 밀봉 장치 및 밀봉 어셈블리 | |
IT201900013914A1 (it) | Unità di tenuta per gruppi mozzo ruota | |
JP2015075125A (ja) | 軸部材の支持構造 | |
JPS6392821A (ja) | 軸受もしくは軸受ケーシングをシールするための装置 | |
JP6084457B2 (ja) | 密封装置 | |
EP0337321B1 (en) | An improved sealing assembly of the double screen type and rolling element bearing provided with such sealing assembly | |
KR20190049453A (ko) | 시일 기구를 구비하는 장치 | |
JP4925089B2 (ja) | エレベーターのギアレス巻上機 | |
JP4502120B2 (ja) | 密封装置 | |
JP2018017264A (ja) | シール付き転がり軸受 | |
CN115280039A (zh) | 用于传动装置结构系列的输入轴密封件 | |
ITRM20000339A1 (it) | Complesso integrale giogo di supporto e imbracatore. | |
IT201600070543A1 (it) | Complesso di tenuta a cassetta, in particolare per assali di veicoli |