IT202100022613A1 - Dispositivo perforatore per contenitori di fluidi medicali, diagnostici e fisiologici - Google Patents
Dispositivo perforatore per contenitori di fluidi medicali, diagnostici e fisiologici Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100022613A1 IT202100022613A1 IT102021000022613A IT202100022613A IT202100022613A1 IT 202100022613 A1 IT202100022613 A1 IT 202100022613A1 IT 102021000022613 A IT102021000022613 A IT 102021000022613A IT 202100022613 A IT202100022613 A IT 202100022613A IT 202100022613 A1 IT202100022613 A1 IT 202100022613A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- perforating device
- main body
- gripping
- opening
- gripping element
- Prior art date
Links
- 239000012530 fluid Substances 0.000 title claims description 19
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 claims description 3
- 238000005553 drilling Methods 0.000 description 7
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 3
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 3
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 3
- 239000003814 drug Substances 0.000 description 3
- 229940079593 drug Drugs 0.000 description 3
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 2
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 2
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 2
- 208000033991 Device difficult to use Diseases 0.000 description 1
- 230000003466 anti-cipated effect Effects 0.000 description 1
- 230000002457 bidirectional effect Effects 0.000 description 1
- DCERVXIINVUMKU-UHFFFAOYSA-N diclofenac epolamine Chemical compound OCC[NH+]1CCCC1.[O-]C(=O)CC1=CC=CC=C1NC1=C(Cl)C=CC=C1Cl DCERVXIINVUMKU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000001802 infusion Methods 0.000 description 1
- 238000002347 injection Methods 0.000 description 1
- 239000007924 injection Substances 0.000 description 1
- 239000004816 latex Substances 0.000 description 1
- 229920000126 latex Polymers 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 229920002529 medical grade silicone Polymers 0.000 description 1
- 239000012528 membrane Substances 0.000 description 1
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 1
- 239000004417 polycarbonate Substances 0.000 description 1
- 229920000515 polycarbonate Polymers 0.000 description 1
- 230000002035 prolonged effect Effects 0.000 description 1
- 238000004080 punching Methods 0.000 description 1
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 1
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 1
- 239000012780 transparent material Substances 0.000 description 1
- 238000003466 welding Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61J—CONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
- A61J1/00—Containers specially adapted for medical or pharmaceutical purposes
- A61J1/14—Details; Accessories therefor
- A61J1/20—Arrangements for transferring or mixing fluids, e.g. from vial to syringe
- A61J1/2096—Combination of a vial and a syringe for transferring or mixing their contents
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Pharmacology & Pharmacy (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)
- Medical Preparation Storing Or Oral Administration Devices (AREA)
Description
Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
?DISPOSITIVO PERFORATORE PER CONTENITORI DI FLUIDI MEDICALI, DIAGNOSTICI E FISIOLOGICI?.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo perforatore per contenitori di fluidi medicali, diagnostici e fisiologici.
Con particolare riferimento all?ambito ospedaliero, ? noto l?utilizzo di dispositivi perforatori, comunemente detti ?spike?, adoperati per forare i contenitori al fine di facilitare il prelievo del fluido contenuto in essi.
Rispetto all?impiego delle normali siringhe di iniezione, tali dispositivi perforatori sono in grado di garantire una maggiore precisione e accuratezza nel dosaggio e nella somministrazione di sostanze e/o farmaci, oltre a consentire una maggiore sicurezza e protezione dell?operatore e del paziente, evitando contattati accidentali con sostanze pericolose.
I dispositivi perforatori di tipo noto sono solitamente dotati di un corpo principale sostanzialmente tubolare. Il corpo principale comprende una cavit? passante che si estende tra una prima e una seconda apertura disposte alle due estremit? del corpo stesso. La cavit? definisce un percorso di scorrimento del fluido all?interno del corpo principale.
Una estremit? del corpo principale ? dotata di una punta atta a perforare il contenitore, mentre l?altra estremit? comprende mezzi di aggancio, solitamente del tipo luer-lock, configurati per consentire l?accoppiamento del dispositivo perforatore ad una siringa.
Solitamente, il dispositivo perforatore ? impugnato dall?operatore in corrispondenza del corpo principale. Poich?, generalmente, tali dispositivi sono realizzati di piccole dimensioni e di diametro estremante ridotto, l?impugnatura risulta estremamente scomoda e rende il dispositivo perforatore di difficile utilizzo.
Inoltre, nel caso di uso prolungato, tali dispositivi richiedono un elevato sforzo da parte dell?operatore per perforare il contenitore, soprattutto a seguito dell?alto numero di prelievi.
Infine, tali dispositivi perforatori risultano suscettibili di migliorie al fine di aumentarne la comodit? e la facilit? di utilizzo.
Il compito principale della presente invenzione ? pertanto quello di escogitare un dispositivo perforatore che consenta di facilitare il prelievo di fluidi dai contenitori, agevolando in questo modo la preparazione di farmaci da parte di un operatore.
Un altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare un dispositivo perforatore in grado di ridurre lo sforzo e la fatica dell?operatore nella foratura dei contenitori.
Altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare un dispositivo perforatore che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell?ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente un dispositivo perforatore per contenitori di fluidi medicali, diagnostici e fisiologici avente le caratteristiche di rivendicazione 1.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un dispositivo perforatore per contenitori di fluidi medicali, diagnostici e fisiologici, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
- la figura 1 ? una vista in prospettiva del dispositivo perforatore in accordo con la presente invenzione,
- le figure 2 e 3 sono viste laterali del dispositivo perforatore di figura 1, - la figura 4 ? una vista laterale del dispositivo perforatore di figura 1 associato ad una siringa e ad un contenitore.
Con particolare riferimento a tali figure, si ? indicato globalmente con 1 un dispositivo perforatore per contenitori di fluidi medicali, diagnostici e fisiologici.
Nell?esempio illustrato nelle figure, il contenitore C ? un flacone chiuso da un elemento di chiusura A, preferibilmente del tipo di una membrana. Tuttavia, non si esclude che il contenitore possa essere di tipo differente, come ad esempio sacche, boccette, fiale e simili.
Il dispositivo perforatore 1 ? atto a forare l?elemento di chiusura A del contenitore C ed ? associabile, ad esempio, ad una siringa per consentire ad un utilizzatore di prelevare il fluido contenuto nel contenitore C.
A tale scopo, il dispositivo perforatore 1 comprende un corpo principale 2 cavo e di conformazione allungata. Ovvero, il corpo principale 2 si estende prevalentemente lungo una propria direzione longitudinale.
Preferibilmente, il corpo principale 2 presenta una conformazione sostanzialmente tubolare. In altre parole, in sezione trasversale, il corpo principale 2 presenta un profilo sostanzialmente circolare.
Opportunamente, il corpo principale 2 ? provvisto di almeno una porzione di aggancio 3 accoppiabile ad una siringa S e comprendente una prima apertura 4, e una porzione di perforazione 5 contrapposta alla porzione di aggancio 3 e comprendente una seconda apertura 6. Inoltre, il corpo principale 2 comprende un condotto 7 di passaggio che si estende tra la prima 4 e la seconda 6 apertura e atto a consentire il passaggio di un fluido medicale lungo una direzione di scorrimento V1. Preferibilmente, la direzione di scorrimento V1 ? sostanzialmente parallela alla direzione di sviluppo longitudinale del corpo principale 2.
Preferibilmente, la porzione di aggancio 3 e la porzione di perforazione 5 sono realizzate in un corpo unico monolitico. Non si esclude, tuttavia, che la porzione di aggancio 3 e la porzione di perforazione 5 possano essere due elementi distinti associati tra loro.
Preferibilmente, il condotto 7 coincide con la cavit? del corpo principale 2 e le aperture 4, 6 sono realizzate in comunicazione fluidodinamica con tale cavit?.
Come osservabile dalle figure, la porzione di perforazione 5 presenta una dimensione trasversale sostanzialmente minore rispetto alla dimensione trasversale della porzione di aggancio 3. In altre parole, la porzione di perforazione 5 presenta un diametro minore del diametro della porzione di aggancio 3. Nella fattispecie, il corpo principale 2 ? rastremato in corrispondenza del punto di unione tra la porzione di aggancio 3 e la porzione di perforazione 5.
Inoltre, la porzione di perforazione 5 ? rastremata in corrispondenza della seconda apertura 6. Tale rastrematura termina in corrispondenza della punta 5c in corrispondenza della quale ? collocata la seconda apertura 6. La punta 5c presenta una direzione trasversale inclinata rispetto alla direzione di scorrimento V1 in modo tale da permettere di forare l?elemento di chiusura A del contenitore C.
Vantaggiosamente, il corpo principale 2 ? dotato di una porzione di impugnatura 8 associata al corpo principale 2 e presentante uno sviluppo longitudinale sostanzialmente trasversale alla direzione di scorrimento V1. La porzione di impugnatura 8 ? configurata per essere impugnata da un utilizzatore al fine di facilitare l?utilizzo del dispositivo perforatore 1, agevolando le operazioni di foratura.
Opportunamente, la porzione di impugnatura 8 comprende un primo elemento di presa 9 ed un secondo elemento di presa 10 associati al corpo principale 2. Il primo elemento di presa 9 e il secondo elemento di presa 10 sono contrapposti tra loro. In particolare, il primo elemento di presa 9 e il secondo elemento di presa 10 sono contrapposti tra loro rispetto alla direzione di scorrimento V1. Tali elementi di presa 9, 10 permettono all?utilizzatore di afferrare e impugnare il dispositivo perforatore 1 con i polpastrelli delle dita, aumentando l?ergonomia del dispositivo perforatore 1.
Utilmente, il primo elemento di presa 9 e il secondo elemento di presa 10 sono disposti distanziati dal corpo principale 2. In questo modo, l?impugnatura del dispositivo perforatore 1 risulta essere spostata e distaccata rispetto alla direzione di scorrimento V1 del fluido all?interno del condotto 7.
Come osservabile da figura 2, ciascuno degli elementi di presa 9, 10 comprende una superficie di contatto 11a, 11b disposta sostanzialmente parallelamente alla direzione di scorrimento V1. In particolare, le superfici di contatto 11a, 11b sono disposte contrapposte tra loro rispetto alla direzione di scorrimento V1.
Inoltre, le superfici di contatto 11a, 11b sono disposte sostanzialmente allineate tra loro lungo una direzione trasversale alla direzione di scorrimento V1. In altre parole, le superfici di contatto 11a, 11b sono sostanzialmente assialsimmetriche tra loro rispetto alla direzione di scorrimento V1.
Utilmente, le superficie di contatto 11a, 11b sono rivolte verso l?esterno al corpo principale 2 del dispositivo perforatore 1.
Come osservabile dalla figura 3, ciascuna delle superfici di contatto 11a, 11b presenta una conformazione sostanzialmente complementare al polpastrello dell?utilizzatore.
In tal modo ? possibile migliore l?ergonomia e la comodit? dell?impugnatura del dispositivo perforatore 1, semplificandone l?utilizzo anche quando il corpo principale 2 presenta dimensioni estremamente ridotte.
Nella fattispecie, le superfici di contatto 11a, 11b presentano un profilo curvilineo. Tale profilo ? dimensionato in modo da adattarsi al polpastrello dell?utilizzatore.
In dettaglio, ciascuna delle superfici di contatto 11a, 11b comprende una concavit? 12a, 12b destinata, in uso, a riscontrare il polpastrello dell?utilizzatore. Come sopra anticipato, le concavit? 12a, 12b sono contrapposte rispetto al corpo principale 2. Inoltre, le concavit? 12a, 12b sono affacciate verso l?esterno del corpo principale 2.
In altre parole, le concavit? 12a, 12b sono disposte con il fondo rivolto verso il corpo principale 2.
Come visibile dalle figure, le superfici di contatto 11a, 11b presentano almeno in sezione longitudinale un profilo sostanzialmente ad arco di circonferenza. Tale arco di circonferenza presenta un raggio di curvatura predefinito.
Utilmente, ciascuna superficie di contatto 11a, 11b presenta, in sezione longitudinale, un raggio di curvatura compreso tra 20 mm e 150 mm, preferibilmente 10 mm.
Opportunamente, le superfici di contatto 11a, 11b si estendono da un?estremit? distale rispetto alla punta 5c fino ad una estremit? prossimale alla punta 5c, divergendo tra loro rispetto al corpo principale 2. In sostanza, l?estremit? prossimale delle superfici di contatto 11a, 11b ? maggiormente distanziata dal corpo principale 2 rispetto all?estremit? distale.
In altre parole, con particolare riferimento alla figura 2 in cui le superfici di contatto 11a, 11b sono disposte contrapposte rispetto al corpo principale 2 e la porzione di perforazione 5 ? disposta inferiormente alla porzione di aggancio 3, le superfici di contatto 11a,11b sono disposte lateralmente e sostanzialmente tangenti, rispettivamente, al terzo e al quarto quadrante di una corrispondente circonferenza avente raggio pari al raggio di curvatura della rispettiva superficie di contatto 11a, 11b. In una forma di realizzazione, le superfici di contatto 11a, 11b sono disposte lateralmente e sostanzialmente tangenti una al terzo e al secondo quadrante e l?altra al quarto e al primo quadrante.
Tale configurazione permette di aumentare la forza di spinta che viene imposta dall?utilizzatore al dispositivo durante l?operazione di foratura del contenitore C.
Inoltre, utilmente, ciascuna superficie di contatto 11a, 11b presenta una lunghezza compresa tra 7 mm e 20 mm, preferibilmente 9,8 mm; una larghezza compresa tra 14 mm e 30 mm, preferibilmente 18,2 mm.
Inoltre, l?elemento di collegamento 13 presenta una lunghezza compresa tra 19 mm e 36 mm, preferibilmente 23,3 mm.
L?elemento di collegamento 13 presenta un raggio di curvatura compreso tra 12 mm e 20 mm, preferibilmente di 16,5 mm.
Convenientemente, la porzione di impugnatura 8 comprende almeno un elemento di collegamento 13 degli elementi di presa 9, 10 al corpo principale 2. L?elemento di collegamento 13 si estende trasversalmente al corpo principale 2 tra gli elementi di presa 9, 10. In dettaglio, l?elemento di collegamento 13 presenta un primo tratto 13a interposto tra il primo elemento di presa 9 e il corpo principale 2, e un secondo tratto 13b interposto tra il corpo principale 2 e il secondo elemento di presa 10.
Opportunamente, il primo elemento di presa 9 e il secondo elemento di presa 10 sono disposti sostanzialmente trasversalmente all?elemento di collegamento 13.
Preferibilmente, l?elemento di collegamento 13 e il corpo principale 2 sono un corpo unico. Non si esclude, tuttavia, che l?elemento di collegamento 13 possa essere separato dal corpo principale 2 e associato a quest?ultimo mediante saldatura, mezzi di aggancio, o simili.
Come illustrato nelle figure, l?elemento di collegamento 13 ? disposto in corrispondenza dell?asse mediano orizzontale passante per il corpo principale 2.
Preferibilmente, l?elemento di collegamento 13 ? disposto in prossimit? del punto di unione tra la porzione di perforazione 5 e la porzione di aggancio 3.
Ancora pi? preferibilmente, l?elemento di collegamento 13 ? unito al corpo principale 2 in corrispondenza della porzione di perforazione 5 ed ? disposto avvicinato alla porzione di aggancio 3.
Opportunamente, l?elemento di collegamento 13 presenta un profilo curvilineo.
Ovvero, come illustrato in figura 1, l?elemento di collegamento 13 presenta, in sezione longitudinale, un profilo sostanzialmente ad arco di circonferenza.
Tale conformazione permette di rendere l?impugnatura ancora pi? ergonomica, permettendo all?utilizzatore di applicare una forza maggiore durante le fasi di perforazione.
Nella fattispecie, l?elemento di collegamento 13 definisce una concavit? 14 rivolta dalla parte opposta rispetto alla porzione di perforazione 5. In altre parole, la concavit? 14 ? affacciata alla porzione di aggancio 3.
Preferibilmente, l?elemento di collegamento 13 presenta una prima porzione 15 rivolta verso la porzione di perforazione 5 e una seconda porzione 16 rivolta verso la porzione di aggancio 3. La prima porzione 15 presenta una superficie curvilinea 15a sostanzialmente trasversale alla direzione di scorrimento V1.
Preferibilmente, la superficie curvilinea 15a ? ortogonale rispetto alla direzione di scorrimento V1.
La seconda porzione 16, invece, ? disposta sostanzialmente parallelamente ad un piano passante per la direzione di scorrimento V1. La seconda porzione 16 ? collegata alla prima porzione 15 in corrispondenza della superficie curvilinea 15a.
Opportunamente, il dispositivo perforatore 1 comprende almeno un elemento valvolare, non illustrato nelle figure, associato alla prima apertura 4 e atto a consentire il collegamento fluidico tra il condotto 7 e la siringa S. Utilmente, l?elemento valvolare ? configurato per consentire il passaggio del fluido solo quando la porzione di aggancio 3 ? agganciata alla siringa S e per bloccare il passaggio del fluido quando la porzione di aggancio 3 ? separata dalla siringa S.
Preferibilmente, l?elemento valvolare ? del tipo di una valvola bidirezionale.
Non si esclude tuttavia che l?elemento valvolare possa essere del tipo di una valvola unidirezionale atta a consentire il passaggio del liquido nel condotto dalla seconda apertura verso la prima apertura e impedirlo nel verso opposto.
Preferibilmente, l?elemento valvolare ? in materiale plastico trasparente con sistema di autosigillatura in silicone medicale. L?utilizzo di un materiale trasparente consente all?utilizzatore di individuare il liquido in ogni punto del canale.
Nella fattispecie, il corpo principale 2 ? realizzato almeno in parte in policarbonato.
Mediante tale accorgimento ? possibile realizzare un dispositivo perforatore 1 privo di PVC, DHEP e Latex.
Convenientemente, la porzione di aggancio 3 comprende mezzi di aggancio 17 configurati per collegare in maniera amovibile il corpo principale 2 alla siringa S. Nella fattispecie, i mezzi di aggancio 17 consentono di disporre la prima apertura 4 in comunicazione di fluido con la siringa S.
A tale scopo, preferibilmente, i mezzi di aggancio 17 sono del tipo luerlock. L?aggancio luer-lock rende il dispositivo 1 particolarmente adatto ad essere associato, in sicurezza, a qualsiasi dispositivo di infusione ad uso medicale, e qualsiasi strumento dotato di un attacco luer-lock ad esso complementare, come ad esempio siringhe, valvole unidirezionali o bidirezionali, ecc.
Non si esclude, tuttavia, che i mezzi di aggancio 17 possano essere di diverso tipo, come ad esempio del tipo a baionetta.
Si ? in pratica constatato come l?invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti e in particolare si sottolinea il fatto che il dispositivo perforatore secondo il travato consente di facilitare il prelievo di fluidi dai contenitori, agevolando la preparazione di farmaci da parte di un operatore. Inoltre, il dispositivo perforatore ? in grado di ridurre lo sforzo e la fatica dell?operatore nella foratura dei contenitori.
Claims (12)
1) Dispositivo perforatore (1) per contenitori di fluidi medicali, diagnostici e fisiologici comprendente un corpo principale (2) cavo e di conformazione allungata provvisto di:
- almeno una porzione di aggancio (3) accoppiabile ad una siringa (S) e comprendente una prima apertura (4),
- almeno una porzione di perforazione (5) contrapposta a detta porzione di aggancio (3) e comprendente una seconda apertura (6), e
- almeno un condotto (7) di passaggio che si estende tra detta prima (4) e detta seconda (6) apertura e atto a consentire il passaggio di un fluido medicale lungo una direzione di scorrimento (V1);
caratterizzato dal fatto di comprendere una porzione di impugnatura (8) associata a detto corpo principale (2) e presentante uno sviluppo longitudinale sostanzialmente trasversale a detta direzione di scorrimento (V1).
2) Dispositivo perforatore (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta porzione di impugnatura (8) comprende un primo elemento di presa (9) ed un secondo elemento di presa (10) associati a detto corpo principale (2), detto primo elemento di presa (9) e detto secondo elemento di presa (10) essendo contrapposti tra loro.
3) Dispositivo perforatore (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti elementi di presa (9, 10) comprende una superficie di contatto (11a, 11b) disposta sostanzialmente parallelamente a detta direzione longitudinale.
4) Dispositivo perforatore (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette superfici di contatto (11a, 11b) presenta una conformazione sostanzialmente complementare al polpastrello dell?utilizzatore.
5) Dispositivo perforatore (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette superfici di contatto (11a, 11b) presentano un profilo curvilineo.
6) Dispositivo perforatore (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette superfici di contatto (11a, 11b) comprende una concavit? (12a, 12b) destinata, in uso, a riscontrare il polpastrello di detto utilizzatore, dette concavit? (12a, 12b) presentando una direzione di sviluppo longitudinale sostanzialmente divergente rispetto a detta direzione di scorrimento (V1).
7) Dispositivo perforatore (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un elemento di collegamento (13) di detti elementi di presa (9, 10) a detto corpo principale (2).
8) Dispositivo perforatore (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di collegamento presenta un profilo curvilineo.
9) Dispositivo perforatore (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di collegamento definisce concavit? rivolta da parte opposta rispetto a detta porzione di perforazione (5).
10) Dispositivo perforatore (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta primo elemento di presa (9) e detto secondo elemento di presa (10) sono disposti sostanzialmente trasversalmente a detto elemento di collegamento (13).
11) Dispositivo perforatore (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di collegamento (13) ? disposto in corrispondenza dell?asse mediano orizzontale passante per detto corpo principale (2).
12) Dispositivo perforatore (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un elemento valvolare associato a detta prima apertura (4) e atto a consentire il collegamento fluidico tra detto condotto (7) e detta siringa (S).
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000022613A IT202100022613A1 (it) | 2021-08-31 | 2021-08-31 | Dispositivo perforatore per contenitori di fluidi medicali, diagnostici e fisiologici |
PCT/IB2022/055401 WO2023031684A1 (en) | 2021-08-31 | 2022-06-10 | Perforating device for containers of medical, diagnostic and physiological fluids |
EP22736363.7A EP4395727A1 (en) | 2021-08-31 | 2022-06-10 | Perforating device for containers of medical, diagnostic and physiological fluids |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000022613A IT202100022613A1 (it) | 2021-08-31 | 2021-08-31 | Dispositivo perforatore per contenitori di fluidi medicali, diagnostici e fisiologici |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100022613A1 true IT202100022613A1 (it) | 2023-03-03 |
Family
ID=78649827
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000022613A IT202100022613A1 (it) | 2021-08-31 | 2021-08-31 | Dispositivo perforatore per contenitori di fluidi medicali, diagnostici e fisiologici |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP4395727A1 (it) |
IT (1) | IT202100022613A1 (it) |
WO (1) | WO2023031684A1 (it) |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0544654A2 (en) * | 1988-01-25 | 1993-06-02 | Baxter International Inc. | Blunt cannula device |
US5514117A (en) * | 1988-09-06 | 1996-05-07 | Lynn; Lawrence A. | Connector having a medical cannula |
EP0856331A2 (en) * | 1997-02-02 | 1998-08-05 | Alaris Medical Systems, Inc. | Medical adapter having needleless valve and sharpened cannula |
WO2008117178A2 (en) * | 2007-03-26 | 2008-10-02 | Novartis Ag | Multidose vial assemblies and adapters therefor |
WO2009026443A2 (en) * | 2007-08-21 | 2009-02-26 | Gilero, Llc | Vial access and injection system |
-
2021
- 2021-08-31 IT IT102021000022613A patent/IT202100022613A1/it unknown
-
2022
- 2022-06-10 WO PCT/IB2022/055401 patent/WO2023031684A1/en not_active Ceased
- 2022-06-10 EP EP22736363.7A patent/EP4395727A1/en active Pending
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0544654A2 (en) * | 1988-01-25 | 1993-06-02 | Baxter International Inc. | Blunt cannula device |
US5514117A (en) * | 1988-09-06 | 1996-05-07 | Lynn; Lawrence A. | Connector having a medical cannula |
EP0856331A2 (en) * | 1997-02-02 | 1998-08-05 | Alaris Medical Systems, Inc. | Medical adapter having needleless valve and sharpened cannula |
WO2008117178A2 (en) * | 2007-03-26 | 2008-10-02 | Novartis Ag | Multidose vial assemblies and adapters therefor |
WO2009026443A2 (en) * | 2007-08-21 | 2009-02-26 | Gilero, Llc | Vial access and injection system |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2023031684A1 (en) | 2023-03-09 |
EP4395727A1 (en) | 2024-07-10 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US20130079744A1 (en) | Drug solution delivery device for medical use | |
US5135489A (en) | Pre-slit injection site and tapered cannula | |
US6261266B1 (en) | Pre-slit injection site and tapered cannula | |
PT1883386E (pt) | Orifício de acesso com patilha de segurança e recipiente de fluido que emprega o mesmo | |
JP4869910B2 (ja) | 液体貯留容器、液体採取器具及び採血器具 | |
US20170319822A1 (en) | Intravenous Catheter Assembly | |
JP5607637B2 (ja) | 接続器具および輸液チューブセット | |
MXPA04011395A (es) | Mecanismos de introduccion a recipiente de farmaco y metodo. | |
US9084715B2 (en) | Port device | |
CN108289787A (zh) | 具有装配小瓶保留弹性部件的液体药物转移装置 | |
AU2011252213A1 (en) | Port device | |
JP5824798B2 (ja) | 医療用薬液移送器 | |
IT202100022613A1 (it) | Dispositivo perforatore per contenitori di fluidi medicali, diagnostici e fisiologici | |
CN205268759U (zh) | 医用针收容器 | |
ITMO20070340A1 (it) | Dispositivo di raccordo per linee biomedicali, particolarmente per la somministrazione di sostanze farmacologiche | |
DE202015106403U1 (de) | Büretten-Sicherheits-Infusionsset | |
US20090275891A1 (en) | Self-locking, self-blunting safety needle system and syringe | |
ITMO20080226A1 (it) | Dispositivo perforatore, particolarmente per sacche di contenimento di fluidi fisiologici ad uso medicale e simili. | |
JP5262262B2 (ja) | 留置針装置 | |
JP2009142492A (ja) | 留置針装置 | |
CN110538360A (zh) | 一种用于输液港的自锁安全针 | |
KR20190066501A (ko) | 약품 성분 검출공간을 가지는 의료용 주사기 | |
JP2004097524A (ja) | 医療用具及び動物治療用具 | |
JP2012019829A (ja) | 医療用薬液移送器 | |
ITMO20090027A1 (it) | Dispositivo perforatore, particolarmente per contenitori di fluidi fisiologici ad uso medicale e simili, quali sacche di contenimento, flaconi e simili. |