IT202100021398A1 - Un involucro protettivo anti-furto per batterie di trasmettitori - Google Patents

Un involucro protettivo anti-furto per batterie di trasmettitori Download PDF

Info

Publication number
IT202100021398A1
IT202100021398A1 IT102021000021398A IT202100021398A IT202100021398A1 IT 202100021398 A1 IT202100021398 A1 IT 202100021398A1 IT 102021000021398 A IT102021000021398 A IT 102021000021398A IT 202100021398 A IT202100021398 A IT 202100021398A IT 202100021398 A1 IT202100021398 A1 IT 202100021398A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
box
shaped element
battery
ceramic material
containment volume
Prior art date
Application number
IT102021000021398A
Other languages
English (en)
Inventor
Emiliano Rinaldi
Original Assignee
Emiliano Rinaldi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Emiliano Rinaldi filed Critical Emiliano Rinaldi
Priority to IT102021000021398A priority Critical patent/IT202100021398A1/it
Publication of IT202100021398A1 publication Critical patent/IT202100021398A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M50/00Constructional details or processes of manufacture of the non-active parts of electrochemical cells other than fuel cells, e.g. hybrid cells
    • H01M50/20Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders
    • H01M50/233Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders characterised by physical properties of casings or racks, e.g. dimensions
    • H01M50/242Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders characterised by physical properties of casings or racks, e.g. dimensions adapted for protecting batteries against vibrations, collision impact or swelling
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05GSAFES OR STRONG-ROOMS FOR VALUABLES; BANK PROTECTION DEVICES; SAFETY TRANSACTION PARTITIONS
    • E05G1/00Safes or strong-rooms for valuables
    • E05G1/02Details
    • E05G1/024Wall or panel structure
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M50/00Constructional details or processes of manufacture of the non-active parts of electrochemical cells other than fuel cells, e.g. hybrid cells
    • H01M50/20Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders
    • H01M50/218Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders characterised by the material
    • H01M50/22Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders characterised by the material of the casings or racks
    • H01M50/231Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders characterised by the material of the casings or racks having a layered structure
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M50/00Constructional details or processes of manufacture of the non-active parts of electrochemical cells other than fuel cells, e.g. hybrid cells
    • H01M50/20Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders
    • H01M50/233Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders characterised by physical properties of casings or racks, e.g. dimensions
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M50/00Constructional details or processes of manufacture of the non-active parts of electrochemical cells other than fuel cells, e.g. hybrid cells
    • H01M50/20Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders
    • H01M50/251Mountings; Secondary casings or frames; Racks, modules or packs; Suspension devices; Shock absorbers; Transport or carrying devices; Holders specially adapted for stationary devices, e.g. power plant buffering or backup power supplies
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M2220/00Batteries for particular applications
    • H01M2220/10Batteries in stationary systems, e.g. emergency power source in plant
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E60/00Enabling technologies; Technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
    • Y02E60/10Energy storage using batteries

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Electrochemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Transmitters (AREA)

Description

Descrizione a corredo della domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
UN INVOLUCRO PROTETTIVO ANTI-FURTO PER BATTERIE DI
TRASMETTITORI
Ambito dell?invenzione
La presente invenzione riguarda il settore tecnico delle batterie di alimentazione per le stazioni radio base degli operatori telefonici.
In particolare, l?invenzione si riferisce ad un involucro protettivo particolarmente atto ad impedire il furto di tali batterie.
Brevi cenni alla tecnica nota
? noto che esistono ripetitori di onde radio per la trasmissione delle stesse.
Esse sono predisposte generalmente in zone rialzate quali le colline, al fine di acquisire il segnale telefonico e trasmetterlo ove necessario.
I trasmettitori di onde radio sono ampiamente utilizzati per la telefonia mobile ed esistono migliaia di stazioni sparse nei territori.
I ripetitori di tali stazioni funzionano tramite alimentazione elettrica di rete.
Al fine di compensare il rischio di assenza di corrente elettrica, le stesse sono fornite di batterie tampone.
Tali batterie di alimentazione tampone sono generalmente predisposte in armadietti ove vengono rinchiuse per essere protette dalle intemperie e dai furti.
Si ? tuttavia sperimentato che tali armadietti sono facilmente forzabili e dunque, attualmente, si registrano elevati numeri di furti di tali batterie.
Ogni batteria ha un costo notevole e dunque ? evidente che il furto arreca un notevole danno economico.
Al fine di ridurre il numero di furti si sono studiate molte soluzioni.
In un caso si ? scelto di rivestire di resina le batterie affiancate l?una all?altra in modo tale da ottenere un oggetto unico.
Considerato che il peso di una batteria del genere pu? superare i 20Kg circa, ? evidente che l?accoppiare due batterie implica che l?oggetto finale avr? un peso notevole. E? chiaro che movimentare un oggetto cos? pesante risulta pi? difficoltoso e questo limita i furti. E? per? vero che questa movimentazione risulta problematica anche per gli operatori che devono sostituire le batterie e che dunque si trovano anche loro a dover movimentare carichi notevoli.
Questa soluzione non ? dunque funzionale.
In altri casi si distribuisce un collante che cerca di incollare in loco le batterie ma questa soluzione non solo rovina le batterie ma rende difficile la rimozione anche all?operatore durante la sostituzione.
Una ulteriore soluzione di arte nota implica l?accoppiare insieme con una cinghia metallica di sicurezza due o pi? batterie insieme. In questo caso, fin tanto che sono accoppiate, sarebbe necessario movimentare carichi molto elevati per cui limitando il rischio di furto mentre l?operatore autorizzato pu? liberare la cinghia. Tuttavia, un ulteriore problema tecnico riguarda il fatto che il ladro, ben attrezzato, pu? tagliare la cinghia e dunque liberare le due batterie.
Anche questa soluzione, dunque, non risulta funzionale.
Sintesi dell?invenzione
? quindi scopo della presente invenzione fornire un dispositivo protettivo antifurto, e relativo metodo, che consenta di risolvere i suddetti inconvenienti tecnici.
In particolare, ? scopo della presente invenzione fornire un dispositivo antifurto per tali batterie di ripetitori di stazioni radio che renda difficile il furto senza gravare sul lavoro di manutenzione e sostituzione che deve fare l?operatore durante le normali operazioni di sostituzione.
Pi? in particolare ? scopo della presente invenzione quello di fornire un dispositivo antifurto che non costringa l?operatore a maneggiare raggruppamenti di batterie con notevole peso.
Questi ed altri scopi sono dunque ottenuti con il presente elemento scatolare per il contenimento di una o pi? batterie tampone (1, 1?) per alimentare stazioni radio, in accordo alla rivendicazione 1.
Tale elemento scatolare (100) presenta una apertura che da accesso ad un volume di contenimento per il contenimento della detta/e batteria/e tampone.
In accordo all?invenzione almeno il detto volume di contenimento ? delimitato da pareti (120, 121, 122, 123, 124) aventi, ogni una, una struttura a sandwich formata da almeno due strati (120?, 120??, 121?, 121??, 122?, 122??, 123?, 123??, 124?, 124??) in materiale resistente al taglio tra loro sovrapposti ad una certa distanza l?uno dall?altro e con un materiale ceramico (20), ad esempio uno strato di materiale ceramico, predisposto nello spazio tra di essi compreso.
In questo modo sono agevolmente risolti tutti i suddetti inconvenienti tecnici.
In particolare, l?uso di una struttura a sandwich formata da strato esterno-ceramica-strato interno rende il taglio della scatola molto difficoltoso.
Vantaggiosamente i due strati tra cui risulta interposto il materiale ceramico possono essere in metallo o leghe metalliche in genere quale ad esempio acciaio, oppure anche materiali compositi.
La soluzione proposta risponde bene alle esigenze tecniche del momento.
Sebbene infatti esistano mole in grado di tagliare materiali molto duri, ad esempio metalli molto duri quali l?acciaio o materiali compositi molto duri, tuttavia durante il taglio la mola intercetterebbe il materiale ceramico impastandosi con la ceramica stessa e dunque perdendo la sua capacit? di taglio.
Sarebbe dunque necessario operare un taglio estremamente preciso che non intercetti la ceramica e provvedendo al taglio della ceramica con apposta mola.
Ovviamente questa operazione ? complessa e dunque il risultato ? che la scatola cos? ideata risulta difficilmente forzabile.
Vantaggiosamente l?apertura dell?elemento scatolare pu? essere richiusa con un pannello (110) che si applica alla apertura in maniera amovibile.
Vantaggiosamente tale pannello costituente la chiusura amovibile della scatola pu? avere anche esso una struttura a sandwich formata da almeno due strati (110?, 110??) in materiale resistente al taglio, ad esempio per come detto materiale metallico o materiale composito, tra loro sovrapposti ad una certa distanza l?uno dall?altro e con un materiale ceramico (20), ad esempio uno strato ceramico, predisposto nello spazio tra di essi compreso.
Vantaggiosamente detto materiale ceramico (20) pu? essere in forma di mattonelle ceramiche che sono dunque disseminate nello spazio tra i due strati esterno ed interno.
Vantaggiosamente, in corrispondenza del piano di appoggio relativamente al volume di contenimento, possono essere previsti uno o pi? rialzi (21) per sollevare in uso la batteria rispetto al detto piano di appoggio.
Vantaggiosamente, all?interno del volume di contenimento pu? essere previsto un fermo corsa (22).
In tal maniera ? consentito lo scorrimento della batteria all?interno del volume di contenimento al di sopra di detti rialzi (21) sino a quando il bordo eccedente formato dalla faccia anteriore (30) della batteria intercetta tale fermo corsa (22).
Vantaggiosamente il detto fermo corsa ha altezza inferiore alla altezza dei detti uno o pi? rialzi (21) ed ? preferibilmente predisposto anche esso in corrispondenza del piano di appoggio anteriormente rispetto ai rialzi, dunque pi? vicino rispetto alla apertura di accesso.
Vantaggiosamente il materiale metallico relativamente alla detta struttura a sandwich pu? ad esempio essere acciaio o una lega di acciaio.
E? anche qui descritto l?uso di un elemento scatolare secondo una o pi? delle caratteristiche di cui sopra, per l?inserimento al suo interno di una o pi? batterie tampone in stazioni radio base per impedirne il furto.
E? anche qui descritto un metodo per realizzare un elemento scatolare (100) per il contenimento di una o pi? batterie tampone (1, 1?) di alimentazione di stazioni radio, detto metodo comprendendo le seguenti fasi:
- Realizzazione di un primo elemento scatolare in materiale resistente al taglio, ad esempio materiale metallico o composito, avente un volume di contenimento per il contenimento della detta/e batteria/e, e avente una apertura per l?inserimento scorrevole della detta/e batteria/e all?interno di detto volume di contenimento; - Fissaggio di uno strato di materiale ceramico sulla superficie del detto primo elemento scatolare in modo tale da rivestirlo almeno in parte esternamente;
- Realizzazione di un secondo elemento scatolare in materiale resistente al taglio, ad esempio materiale metallico o composito, avente un volume di contenimento per il contenimento del primo elemento scatolare rivestito con detto strato ceramico ed con il detto secondo elemento scatolare avente una apertura per l?inserimento del detto primo elemento scatolare rivestito con lo strato di materiale ceramico entro il detto volume di contenimento del detto secondo elemento scatolare;
- Inserimento e fissaggio del primo elemento scatolare rivestito con il materiale ceramico entro il secondo elemento scatolare in modo tale da ottenere un unico elemento scatolare finale le cui pareti delimitanti il volume di contenimento per la batteria sono in forma di due strati resistenti al taglio, tra cui risulta interposto uno strato di materiale ceramico, preferibilmente lo strato di materiale ceramico essendo in forma di una pluralit? di mattonelle ceramiche.
Vantaggiosamente pu? essere compresa la fase di realizzazione del coperchio di chiusura della apertura relativa all?elemento scatolare finale, il coperchio essendo in forma di un pannello formato da due strati di materiale resistente al taglio, ad esempio metallico o composito, tra cui ? interposto un materiale ceramico.
Vantaggiosamente il detto pannello pu? essere di dimensione tale da inserirsi a filo entro l?apertura dell?elemento scatolare finale.
In questo modo non offre punti di leva per forzarlo via dalla apertura.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e i vantaggi del presente dispositivo antifurto, secondo l?invenzione, risulteranno pi? chiaramente con la descrizione che segue di alcune sue forme realizzative, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, in cui: ? La figura 1 mostra in vista assonometrica complessiva l?involucro, oggetto dell?invenzione, che custodisce al suo interno la o le batteria/e;
? La figura 2 mostra l?involucro aperto il quale pu? ad esempio contenere uno o pi? batterie (ad esempio due);
? La figura 3 mostra una batteria tipo;
? La figura 4 e figura 5 mostrano due sezioni dell?involucro;
? La figura 6 mostra schematicamente un metodo realizzativo dell?invenzione in cui viene realizzata una scatola interna assemblata con le mattonelle applicate ad essa pronta per essere inserita nella scatola esterna allo scopo di ottenere l?involucro (o scatola) oggetto dell?invenzione.
Descrizione di alcune forme realizzative preferite In accordo all?invenzione, la figura 1 mostra, dunque, l?involucro 100 oggetto dell?invenzione.
Come mostrato nella figura 2, l?involucro forma una sorta di armadio al cui interno, come chiarito nel seguito, vengono predisposte e custodite le batterie (una o pi? di una) e con detto involucro configurato in modo tale da rendere veramente difficoltoso, se non addirittura impossibile, il furto delle batterie.
La figura 2, come meglio dettagliato nel seguito, mostra l?involucro aperto anteriormente ed evidenzia al suo interno la predisposizione di due batterie tampone (1, 1?) predisposte una accanto all?altra.
La predisposizione pu? prevedere anche pi? di due batterie poste una di fianco all?altra come anche una o pi?, ad esempio due o pi?, batterie predisposte in modo sovrapposto l?una all?altra.
La predisposizione affiancata delle batterie mostrata dunque in figura 2 ? solo da esempio e non ? da considerarsi in senso limitativo.
Tornando dunque alla figura 1, l?involucro oggetto dell?invenzione ha preferibilmente forma scatolare, ad esempio parallelepipeda o cubica.
Esso forma, dunque, in tutto cinque lati e precisamente:
- I lati (120, 121, 122, 123), predisposti secondo angolo retto l?uno rispetto all?altro a formare un condotto di sezione trasversale rettangolare o quadrangolare;
- Il lato posteriore 124 che richiude posteriormente l?involucro.
Anteriormente l?involucro ? ovviamente apribile allo scopo di potervi inserire ed estrarre la/e batteria/e.
La figura 1 mostra, dunque, uno sportello o porta anteriore 110 che, come evidenziato da figura 2, ? amovibile allo scopo di dare accesso all?involucro.
La porta anteriore 110 ? dunque apribile/richiudibile e/o removibile attraverso una maniglia 113. La porta anteriore potrebbe anche essere incernierata per cui apribile/richiudibile ma non necessariamente amovibile.
? inoltre dotata di chiusura, ad esempio attraverso chiavistello 111 e/o manopola 113, che pu? azionare una serratura anti-scasso, come ben noto nello stato della tecnica.
La serratura che richiude e vincola lo sportello anteriore 110 al resto dell?involucro non ? oggetto specifico della presente invenzione e l?esperto del ramo potr? applicare uno dei sistemi gi? ben noti e commercializzati da tempo.
Per come gi? detto, l?involucro 100 oggetto dell?invenzione ? destinato a contenere una o pi? batterie.
Giusto a scopo di chiarezza, la figura 3 mostra in vista assonometrica una batteria tampone di quelle normalmente in uso e destinate ad essere protette dal furto attraverso l?involucro 100 oggetto dell?invenzione.
La batteria tampone ? anche essa di forma parallelepipeda e comprende anteriormente un lato 30 (cio? la faccia anteriore 30) provvisto di maniglie (generalmente due maniglie) per facilitarne l?afferraggio, il trasporto e la movimentazione della stessa.
Le misure riportate sono quelle relative a batterie tampone normalmente in uso nelle stazioni radio base che hanno profondit? di circa 600 mm, altezza di circa 400mm e larghezza di circa 100 mm.
Questo tipo di batterie hanno pesi notevoli che, per come detto, possono superare anche i 20Kg.
La batteria rappresentata schematicamente in figura 3 non ? di per s? oggetto dell?invenzione e anche misure diverse potrebbero essere previste.
In accordo all?invenzione, ogni batteria viene adesso custodita all?interno di un particolare involucro scatolare protettivo che ? quello rappresentato nelle figure 1 e 2 ed in maggior dettaglio nelle figure 4 e 5.
La figura 5 mostra, infatti, una sezione della scatola 1. Il piano di sezione A-A di figura 5 ? riportato per chiarezza in figura 1.
La figura 4 mostra per maggiore chiarezza una ulteriore sezione B-B riportata sempre per chiarezza anche in figura 1 e con tale piano di sezione B-B ortogonale al precedente A-A.
L?invenzione consiste nel realizzare l?involucro (o scatola di contenimento che dir si voglia) in modo tale che lo spazio compreso tra la parete interna rivolta verso l?interno della scatola e la parete esterna rivolta verso l?esterno della scatola sia riempito di materiale ceramico 20, preferibilmente mattonelle ceramiche.
Andando dunque alla figura 4 si evince che la scatola 100 (o involucro che dir si voglia) ? delimitata da pareti le quali hanno un certo spessore e il quale spessore ? riempito con materiale ceramico.
Ad esempio, la sezione di figura 4 evidenzia le pareti laterali 120 e 121.
Ogni una di queste pareti, come del resto tutte le altre pareti, sono formate da una parete esterna ed una parete interna. Ad esempio, con riferimento alla parete 121, questa prevede una parete esterna (121??) rivolta verso l?esterno della scatola e una parete interna (121?) che si affaccia verso il volume di contenimento formato dalla scatola ? destinato al contenimento della batteria. Quindi ogni parete nel complesso ? un assieme di pi? pareti tra loro sovrapposte e connesse ed in particolare la parete esterna che si collega alla parete intermedia 20 fatta di materiale ceramico e la quale, a sua volta si collega alla parete interna 121?. Questa struttura vale per tutte le pareti della scatola come anche si evince dalla sezione A-A di figura 5.
La figura 4 mostra, dunque, la scatola tagliata in due parti separando la parte anteriore provvista del coperchio 110 (detta anche porta) dalla parte posteriore solo a scopo di chiarezza descrittiva per descrivere la sua struttura.
Come indicato dalla figura 4 ed in figura 5, lo spazio compreso tra l?esterno e l?interno delle due pareti delimitanti lo spessore della scatola ? dunque riempito di materiale ceramico 20, preferibilmente in forma di mattonelle ceramiche.
Andando ad esempio alla figura 5, si evidenziano chiaramente le pareti superiore 121, quella inferiore 123 e quella posteriore 124, oltre ad evidenziarsi il pannello di chiusura della scatola, ovvero il pannello 110 (o sportello o porta di chiusura).
Tutte queste parti sono costituite da una parete esterna, una parete interna e uno strato interposto di materiale ceramico.
La parete esterna e la parete interna che sono tra loro parallele e distanziate sono preferibilmente in materiale metallico, includendo in tale dicitura ovviamente anche leghe metalliche, ad esempio un acciaio.
L?esperto del ramo potr? liberamente selezionare una tipologia di metallo idoneo per gli scopi, dunque resistente al taglio, selezionando anche l?opportuno spessore.
Un metodo realizzativo di tale scatola, con riferimento ad esempio alla figura 6, pu? prevedere la realizzazione di una prima scatola (o scatola interna) con forma come quella di figura 4 e 5 e aperta anteriormente dunque priva di coperchio. Lo spessore delle pareti, ad esempio in acciaio o altro metallo, pu? essere selezionato a piacimento (ad esempio qualche millimetro).
Su tale scatola aperta anteriormente vengono connesse, ad esempio incollate o fissate in altro modo, le mattonelle ceramiche in modo tale da coprirla totalmente in tutti i suoi cinque lati che la costituiscono.
Si realizza poi una seconda scatola (o scatola esterna) di forma identica alla prima ma di dimensione maggiore in modo tale che la prima scatola con le mattonelle ad essa connesse possa inserirsi entro la seconda scatola le cui dimensioni sono tali per cui le mattonelle si trovano a ridosso o a contatto della parete della seconda scatola.
La seconda scatola sar? delimitata anche essa da pareti metalliche o in lega metallica di predeterminato spessore.
Le mattonelle possono essere preventivamente cosparse di collante in modo tale che a seguito di inserimento della prima scatola entro la seconda scatola, le mattonelle facciano presa anche con la seconda scatola creando un oggetto unico e solidificato, come da sezione della figura 4.
Il risultato sar?, per come descritto, in una scatola finale formata da pareti esterne, pareti interne, ad esempio in metallo di predeterminato spessore, e con lo spazio compreso tra le pareti esterne ed interne riempite di materiale ceramico 20, ad esempio in forma di blocchetti ceramici, ad esempio mattonelle.
Selezionando come materiale realizzativo della scatola un metallo idoneo all?antiscasso, ad esempio acciaio, con questa soluzione si ottimizzano gli effetti desiderati.
Il materiale ceramico ? difficile da tagliare con mola e, soprattutto, se la mola intercetta il materiale ceramico si impasta di tale materiale e non ? pi? in grado di tagliare il metallo.
In questa maniera, come da figura 4, se un ladro tentasse di aprire la scatola per estrarre la batteria operando un taglio della stessa con mola, dovrebbe usare una mola idonea a tagliare la lamiera esterna della scatola senza intercettare il materiale ceramico in quanto, se intercetta il materiale ceramico, la mola si impasterebbe di tale materiale e non sarebbe pi? in grado di tagliare la lamiera interna relativa alla scatola interna. Dunque, l?interporre un materiale ceramico tra parete esterna ed interna della scatola rende molto difficile il taglio in due per l?estrazione della batteria.
La figura 6 mostra schematicamente, per chiarezza, la scatola interna assemblata con le mattonelle applicate ad essa pronta per essere inserita nella scatola esterna allo scopo di ottenere l?involucro (o scatola) oggetto dell?invenzione.
Come poi mostrato nelle figure allegate, la scatola ? ovviamente aperta anteriormente per consentire l?inserimento e l?estrazione della/delle batteria/e. La detta apertura ? richiusa attraverso il coperchio 110 o sportello 110 che ? un pannello realizzato esattamente come la scatola, ovvero formato da un pannello esterno 110??, un pannello interno 110? e un materiale ceramico 20 tra di essi interposto.
Anche in questo caso, dunque, si pu? prevedere di incollare sul pannello interno 110?, ad esempio in metallo quale acciaio, delle mattonelle ceramiche 20 e impacchettare il tutto con il pannello esterno 110?? (o viceversa), di fatto creando una struttura di pannello a ?Sandwich? del tipo metallo-ceramica-metallo.
Come si evince dalle figure (ad esempio sezione di figura 5), il pannello 110 ? preferibilmente tale da inserirsi interamente nella apertura risultando perfettamente a filo all?interno della apertura e per cui non presentando alcun bordo uscente dalla apertura che pu? offrire un punto di leva.
Il pannello 110 che fa da chiusura o coperchio della scatola (dunque da porta di chiusura) ? poi provvisto di serratura che ne consente la chiusura e l?apertura per dare accesso all?interno della scatola per l?estrazione delle batterie.
Il pannello 110 ? ovviamente amovibile per dare accesso all?interno del volume di contenimento, intendendo per amovibile non solo una sua totale asportazione (come mostrato nelle figure per agevolare l?accesso delle batterie) ma anche ad esempio una sua rotazione intorno a cardini (cio? una porta incardinata) al fine di discostarsi dalla apertura che richiude e darvi accesso all?interno.
Andando sempre alla figura 5, l?interno della scatola pu? vantaggiosamente essere provvisto di uno o pi? rialzi 21 che hanno lo scopo di sorreggere la batteria evitando un contatto diretto con il piano di appoggio metallico della scatola e soprattutto compensando la larghezza della parte anteriore 30 della batteria, per cui consentendo un posizionamento della batteria perfettamente orizzontale.
Come infatti si evince bene da figura 5, la parte anteriore 30 della batteria presenta un pannello 30 che si estende oltre il perimetro del corpo della batteria e dunque formando un bordo eccedente. In assenza dei rialzi 21 la batteria non potrebbe essere posizionata in modo orizzontale in quanto poggerebbe sul bordo eccedente.
Sempre come mostrato in figura 5, vantaggiosamente l?interno della scatola pu? essere fornito di un fine corsa 22 che va a battuta contro detta parte eccedente relativa alla parte anteriore 30 della batteria. Questo fine corsa ha una ulteriore utilit?. Esso ? infatti solidale alla scatola ed impedisce lo scorrimento della batteria dalla parte opposta a quella della apertura 110. Se il ladro tentasse di aprire la scatola dal posteriore, ad esempio tagliando il fondo 124, non potrebbe comunque estrarre la batteria per via del fine corsa 22 che va a battuta contro l?eccedenza della parte anteriore 30.
Il fine corsa 22 ? ovviamente di altezza inferiore rispetto ai rialzi 21.
In questo modo durante l?inserimento la batteria, poggiando sui rialzi 21 scorre evitando che il bordo eccedente la parte anteriore 30 strusci sul piano di appoggio del volume di contenimento (ovvero la superficie da cui emergono i detti rialzi 22 e il fermo corsa 21). Nel momento in cui il fine corsa 21 intercetta il bordo eccedente relativo alla parte anteriore 30, l?inserimento giunge al termine.
In uso, dunque, si predispongono tali scatole descritte e si procede con l?inserire una o pi? batterie in apposita scatola richiudendo poi la scatola con il relativo coperchio 110.
La scatola cos? descritta pu? eventualmente essere collocata in armadi gi? preesistenti per maggiore sicurezza.
La configurazione preferita dell?invenzione descrive i due strati esterni della struttura a sandwich in materiale metallico, includendo dunque qualsiasi lega metallica in genere che abbia buone caratteristiche antitaglio, ad esempio appunto l?acciaio.
Tuttavia, non ? escluso anche l?uso per tali due strati di materiali non metallici purch? abbiano buona resistenza al taglio, ad esempio i materiali compositi.
Il materiale ceramico, ad esempio in forma di mattonelle, che viene interposto tra i due detti strati (siano essi metallici o di altro materiale quale materiali compositi) ? preferibilmente del tipo ?gres porcellanato?.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Un elemento scatolare (100) per il contenimento di una o pi? batterie tampone (1, 1?) per alimentare stazioni radio, detto elemento scatolare presentando una apertura che da accesso ad un volume di contenimento per il contenimento della detta/e batteria/e tampone, caratterizzato dal fatto che almeno il detto volume di contenimento ? delimitato da una o pi? pareti (120, 121, 122, 123, 124) con struttura a sandwich formata da almeno due strati (120?, 120??, 121?, 121??, 122?, 122??, 123?, 123??, 124?, 124??) in un materiale con predeterminata resistenza al taglio tra loro sovrapposti ad una certa distanza l?uno dall?altro e con un materiale ceramico (20) predisposto nello spazio tra di essi compreso.
2. L?elemento scatolare, secondo la rivendicazione 1, in cui l?apertura ? richiusa con un pannello (110) che si applica alla apertura in maniera amovibile e con detto pannello avente anche esso una struttura a sandwich formata da almeno due strati (110?, 110??) in materiale resistente al taglio tra loro sovrapposti ad una certa distanza l?uno dall?altro e con un materiale ceramico (20) predisposto nello spazio tra di essi compreso.
3. L?elemento scatolare, secondo la rivendicazione 1 e/o 2, in cui i detti due strati tra cui risulta compreso il materiale ceramico sono in materiale metallico o leghe metalliche in genere, ad esempio acciaio.
4. L?elemento scatolare, secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, in cui detto materiale ceramico (20), preferibilmente gres porcellanato, ? in forma di mattonelle ceramiche.
5. L?elemento scatolare, secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, comprendente in corrispondenza del piano di appoggio relativamente al volume di contenimento uno o pi? rialzi (21) per sollevare in uso la batteria rispetto al detto piano di appoggio.
6. L?elemento scatolare, secondo la rivendicazione 5, comprendente all?interno del volume di contenimento un fermo corsa (22), preferibilmente la cui altezza ? inferiore alla altezza dei detti uno o pi? rialzi (21), in modo tale da consentire lo scorrimento in uso della batteria all?interno del volume di contenimento al di sopra di detti rialzi (21) sino a quando il bordo eccedente formato dalla faccia anteriore (30) della batteria intercetta tale fermo corsa (22).
7. L?uso di un elemento scatolare secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni per l?inserimento al suo interno di una o pi? batterie tampone in stazioni radio base per impedirne il furto.
8. Un metodo per realizzare un elemento scatolare (100) per il contenimento di una o pi? batterie tampone (1, 1?) di alimentazione di stazioni radio, detto metodo comprendendo le seguenti fasi:
- Realizzazione di un primo elemento scatolare in materiale resistente al taglio, ad esempio materiale metallico o materiale composito, avente un volume di contenimento per il contenimento della detta/e batteria/e e avente una apertura per l?inserimento della detta/e batteria/e all?interno di detto volume di contenimento;
- Fissaggio di uno strato di materiale ceramico sulla superficie del detto primo elemento scatolare in modo tale da rivestirlo almeno in parte esternamente; - Realizzazione di un secondo elemento scatolare in materiale resistente al taglio, ad esempio materiale metallico o materiale composito, avente un volume di contenimento per il contenimento del primo elemento scatolare rivestito con detto strato ceramico e con il detto secondo elemento scatolare avente una apertura per l?inserimento del detto primo elemento scatolare rivestito con lo strato di materiale ceramico entro il detto volume di contenimento del detto secondo elemento scatolare;
- Inserimento e fissaggio del primo elemento scatolare rivestito con il materiale ceramico entro il secondo elemento scatolare in modo tale da ottenere un unico elemento scatolare finale le cui pareti delimitanti il volume di contenimento per la batteria sono in forma di due strati in materiale resistente al taglio, ad esempio materiale metallico o materiale composito, tra cui risulta interposto uno strato di materiale ceramico, preferibilmente lo strato di materiale ceramico essendo in forma di una pluralit? di mattonelle ceramiche.
9. Il metodo, secondo la rivendicazione 8, in cui ? compresa la fase di realizzazione di una porta di chiusura della apertura relativa all?elemento scatolare finale, la detta porta essendo in forma di un pannello formato da due strati di materiale resistente al taglio, ad esempio materiale metallico o materiale composito, tra cui ? interposto un materiale ceramico.
10. Il metodo, secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui il detto pannello ? di dimensione tale da inserirsi a filo entro l?apertura dell?elemento scatolare finale.
IT102021000021398A 2021-08-06 2021-08-06 Un involucro protettivo anti-furto per batterie di trasmettitori IT202100021398A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000021398A IT202100021398A1 (it) 2021-08-06 2021-08-06 Un involucro protettivo anti-furto per batterie di trasmettitori

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000021398A IT202100021398A1 (it) 2021-08-06 2021-08-06 Un involucro protettivo anti-furto per batterie di trasmettitori

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100021398A1 true IT202100021398A1 (it) 2023-02-06

Family

ID=78649667

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000021398A IT202100021398A1 (it) 2021-08-06 2021-08-06 Un involucro protettivo anti-furto per batterie di trasmettitori

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100021398A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19531920C1 (de) * 1995-08-30 1996-11-21 Saelzer Sicherheitstechnik Schutzplatte
CN104518186B (zh) * 2014-12-29 2017-02-22 沈阳亿宏信息技术有限公司 通信拉远站机柜蓄电池防盗箱
US20210140222A1 (en) * 2019-11-13 2021-05-13 Steelhead Outdoors LLC Safe assembly

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19531920C1 (de) * 1995-08-30 1996-11-21 Saelzer Sicherheitstechnik Schutzplatte
CN104518186B (zh) * 2014-12-29 2017-02-22 沈阳亿宏信息技术有限公司 通信拉远站机柜蓄电池防盗箱
US20210140222A1 (en) * 2019-11-13 2021-05-13 Steelhead Outdoors LLC Safe assembly

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10047493B2 (en) Hybrid utility cover
DK2402259T3 (da) Beholderstablesystem
MA30329B1 (fr) Tiges de renfort pour pêne a crochet de serrure de securite
GB2451052A (en) Openable and closable safety container for hazardous materials
IT201600093574A1 (it) Cassa per l'alloggiamento ed il trasporto di materiale per l'allestimento di un palcoscenico
MY150870A (en) Luggage carrier for a two wheeled vehicle
IT202100021398A1 (it) Un involucro protettivo anti-furto per batterie di trasmettitori
JP2013173565A5 (it)
ITMN20090027A1 (it) Sistema modulare di imballaggio.
DE60213791D1 (de) Behälter für gegenstände
WO2013169781A3 (en) Container with improved locking ports
JP3194427U (ja) 宅配ボックス
CN203863659U (zh) 多功能工具箱
US11724874B2 (en) Construction element for a container, door for a container and a container
CH691297A5 (it) Contenitore per imballaggio atto a venire riutilizzato.
CN203877096U (zh) 废钢筋周转箱
CN209142670U (zh) 一种多功能分层存储的物流配送箱
DE60127135D1 (de) Transporteinheit für steinwolleprodukte, insbesondere gestapelte steinwolleplatten
CN206068417U (zh) 一种无人机运输箱
RU2543416C2 (ru) Сейф
CN215154802U (zh) 一种物料运输车
KR101775814B1 (ko) 가정용 합체형 내화금고
CN202609210U (zh) 一种锁芯包装罐
CN217893617U (zh) 适用于物品防护运输的位置定位系统
CN204751796U (zh) 更新用操作盘