IT202100021119A1 - Procedimento di realizzazione di manufatti cavi in materiale composito - Google Patents
Procedimento di realizzazione di manufatti cavi in materiale composito Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100021119A1 IT202100021119A1 IT102021000021119A IT202100021119A IT202100021119A1 IT 202100021119 A1 IT202100021119 A1 IT 202100021119A1 IT 102021000021119 A IT102021000021119 A IT 102021000021119A IT 202100021119 A IT202100021119 A IT 202100021119A IT 202100021119 A1 IT202100021119 A1 IT 202100021119A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- matrix body
- composite material
- mold
- article
- under pressure
- Prior art date
Links
- 239000002131 composite material Substances 0.000 title claims description 74
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 55
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 claims description 74
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 33
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 18
- 238000000605 extraction Methods 0.000 claims description 17
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 17
- 238000006116 polymerization reaction Methods 0.000 claims description 15
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 claims description 12
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 claims description 6
- 238000003825 pressing Methods 0.000 claims description 6
- 238000003475 lamination Methods 0.000 claims description 4
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 4
- 238000002347 injection Methods 0.000 claims description 3
- 239000007924 injection Substances 0.000 claims description 3
- 238000010276 construction Methods 0.000 claims 1
- 239000000470 constituent Substances 0.000 description 9
- 239000000047 product Substances 0.000 description 6
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 5
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 5
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 5
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 description 4
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 3
- 239000000835 fiber Substances 0.000 description 3
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 239000012467 final product Substances 0.000 description 2
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 2
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 description 2
- ZOXJGFHDIHLPTG-UHFFFAOYSA-N Boron Chemical compound [B] ZOXJGFHDIHLPTG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000003570 air Substances 0.000 description 1
- 239000004760 aramid Substances 0.000 description 1
- 229920003235 aromatic polyamide Polymers 0.000 description 1
- 238000000071 blow moulding Methods 0.000 description 1
- 229910052796 boron Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910010293 ceramic material Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000003365 glass fiber Substances 0.000 description 1
- 239000010720 hydraulic oil Substances 0.000 description 1
- 239000007769 metal material Substances 0.000 description 1
- 239000003921 oil Substances 0.000 description 1
- 230000010287 polarization Effects 0.000 description 1
- 239000011347 resin Substances 0.000 description 1
- 229920005989 resin Polymers 0.000 description 1
- HBMJWWWQQXIZIP-UHFFFAOYSA-N silicon carbide Chemical compound [Si+]#[C-] HBMJWWWQQXIZIP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910010271 silicon carbide Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 1
- 229920001169 thermoplastic Polymers 0.000 description 1
- 239000004416 thermosoftening plastic Substances 0.000 description 1
- 238000001721 transfer moulding Methods 0.000 description 1
- 239000011800 void material Substances 0.000 description 1
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C70/00—Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts
- B29C70/04—Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts comprising reinforcements only, e.g. self-reinforcing plastics
- B29C70/28—Shaping operations therefor
- B29C70/40—Shaping or impregnating by compression not applied
- B29C70/42—Shaping or impregnating by compression not applied for producing articles of definite length, i.e. discrete articles
- B29C70/44—Shaping or impregnating by compression not applied for producing articles of definite length, i.e. discrete articles using isostatic pressure, e.g. pressure difference-moulding, vacuum bag-moulding, autoclave-moulding or expanding rubber-moulding
- B29C70/446—Moulding structures having an axis of symmetry or at least one channel, e.g. tubular structures, frames
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C70/00—Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts
- B29C70/04—Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts comprising reinforcements only, e.g. self-reinforcing plastics
- B29C70/28—Shaping operations therefor
- B29C70/40—Shaping or impregnating by compression not applied
- B29C70/42—Shaping or impregnating by compression not applied for producing articles of definite length, i.e. discrete articles
- B29C70/44—Shaping or impregnating by compression not applied for producing articles of definite length, i.e. discrete articles using isostatic pressure, e.g. pressure difference-moulding, vacuum bag-moulding, autoclave-moulding or expanding rubber-moulding
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C33/00—Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor
- B29C33/44—Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor with means for, or specially constructed to facilitate, the removal of articles, e.g. of undercut articles
- B29C33/48—Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor with means for, or specially constructed to facilitate, the removal of articles, e.g. of undercut articles with means for collapsing or disassembling
- B29C33/50—Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor with means for, or specially constructed to facilitate, the removal of articles, e.g. of undercut articles with means for collapsing or disassembling elastic or flexible
- B29C33/505—Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor with means for, or specially constructed to facilitate, the removal of articles, e.g. of undercut articles with means for collapsing or disassembling elastic or flexible cores or mandrels, e.g. inflatable
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29L—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
- B29L2022/00—Hollow articles
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Composite Materials (AREA)
- Casting Or Compression Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)
- Manufacture Of Alloys Or Alloy Compounds (AREA)
- Glass Compositions (AREA)
Description
Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
?PROCEDIMENTO DI REALIZZAZIONE DI MANUFATTI CAVI IN MATERIALE COMPOSITO?.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento di realizzazione di manufatti cavi in materiale composito.
Sono noti svariati procedimenti di realizzazione di manufatti cavi che impiegano materiali compositi, opportunamente lavorati e modellati, per realizzare manufatti particolarmente leggeri e resistenti, i quali, in virt? delle loro caratteristiche, trovano applicazione in molti campi tecnici.
In generale, questo tipo di procedimenti combinano tra loro due o pi? materiali costituenti, aventi propriet? fisiche/meccaniche differenti tra loro, per realizzare un materiale composito impiegato a sua volta per realizzare un manufatto dalle propriet? fisiche/meccaniche superiori rispetto a quelle dei materiali costituenti di partenza.
In particolare, i materiali compositi comprendono almeno un primo materiale costituente, il cosiddetto rinforzo, che ha il compito di fornire resistenza e rigidezza al manufatto finale ed almeno un secondo materiale costituente, la cosiddetta matrice, che ha il compito di funzionare da materiale di riempimento e di aderire al rinforzo, in modo da conferire stabilit? e geometria al manufatto finale.
Comunemente, questo tipo di procedimenti sottopongono il manufatto a processi di lavorazione ad alta pressione e temperatura che consentono la polarizzazione del materiale composito, cos? da conferire al manufatto realizzato particolare resistenza.
Vantaggiosamente, per mezzo di alcuni processi di stampaggio, ad esempio come processi in autoclave mediante sacco a perdere e/o processi RTM (Resin Transfer Molding), i procedimenti di tipo noto consentono di realizzare manufatti in materiale composito di tipo cavo.
Tuttavia, questo tipo di procedimenti presentano alcuni inconvenienti.
In particolare, solo un numero particolarmente limitato di materiali costituenti pu? essere impiegato per realizzare manufatti di tipo cavo tramite i procedimenti di tipo noto.
Infatti, non tutti i materiali costituenti consentono di realizzare manufatti a geometria cava in grado, data la loro conformazione, di sopportare le pressioni e le temperature a cui sono sottoposti dai procedimenti di tipo noto.
D?altro canto, la riduzione della pressione e della temperatura garantirebbe un grado di polimerizzazione del materiale composito insufficiente e limiterebbe significativamente la resistenza dei manufatti realizzati e i loro campi di applicazione.
Inoltre, i procedimenti di tipo noto risultano particolarmente complessi e costosi.
Il compito principale della presente invenzione ? quello di escogitare un procedimento che consenta impiegare qualsiasi materiale costituente per realizzare manufatti cavi in materiale composito.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di escogitare un procedimento che consenta di sottoporre il materiale composito per la realizzazione di manufatti cavi a pressioni e/o temperature maggiori rispetto a quelle applicate dai procedimenti di tipo noto a prescindere dal materiale composito impiegato.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di escogitare un procedimento di realizzazione di manufatti cavi in materiale composito particolarmente economico rispetto ai procedimenti di tipo noto.
Uno scopo aggiuntivo del presente trovato ? quello di escogitare un procedimento di realizzazione di manufatti cavi in materiale composito di semplice ed agevole esecuzione rispetto ai procedimenti di tipo noto.
Altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare un procedimento di realizzazione di manufatti cavi in materiale composito che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell?ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente procedimento di realizzazione di manufatti cavi in materiale composito avente le caratteristiche di rivendicazione 1.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente sistema di realizzazione di manufatti cavi in materiale composito avente le caratteristiche di rivendicazione 8.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un procedimento di realizzazione di manufatti cavi in materiale composito, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 ? una vista in assonometria di alcuni componenti del sistema impiegato per l?esecuzione del procedimento secondo il trovato;
la figura 2 ? una vista in esploso di alcuni componenti del sistema impiegato per l?esecuzione del procedimento secondo il trovato;
le figure 3-5 sono viste di alcuni componenti del sistema in fasi distinte del procedimento secondo il trovato.
Il procedimento di realizzazione di manufatti cavi in materiale composito comprende:
- almeno una fase di fornitura di almeno un materiale composito 2 per la realizzazione di un manufatto 3 provvisto di una o pi? cavit? 4;
- almeno una fase di fornitura di almeno un corpo matrice 5 avente conformazione sostanzialmente uguale a quella del manufatto 3 da realizzare;
- almeno una fase di fornitura di almeno uno stampo 6a, 6b, 7 provvisto di almeno due corpi a valva 6a, 6b premibili in pressione l?uno contro l?altro a definire, interposta tra gli stessi corpi 6a, 6b, almeno una scanalatura 8 avente conformazione sostanzialmente complementare a quella del manufatto 3 da realizzare;
- almeno una fase di disposizione del corpo matrice 5 all?interno della scanalatura 8;
- almeno una fase di interposizione del materiale composito 2 tra il corpo matrice 5 e lo stampo 6a, 6b, 7, all?interno della scanalatura 8;
- almeno una fase di polimerizzazione del materiale composito 2 contenuto nella scanalatura 8, comprendente almeno un passo di pressione dei corpi 6a, 6b l?uno contro l?altro a chiudere lo stampo 6a, 6b, 7 almeno parzialmente attorno al corpo matrice 5, premendo il materiale composito 2 in pressione tra il corpo matrice 5 e i corpi 6a, 6b.
Convenientemente, il materiale composito 2 comprende almeno un primo materiale costituente scelto dall?elenco comprendente: materiali polimerici organici e non organici, materiali metallici, materiali ceramici e simili.
Opportunamente, il materiale composito 2 comprende almeno un secondo materiale costituente scelto dell?elenco comprendente: fibra di vetro, fibra di carbonio, fibra aramidiche, fibra di boro, fibre in carburo di silicio e simili.
Vantaggiosamente, la fase di fornitura del corpo matrice 5 comprende almeno un passo di realizzazione dello stesso per mezzo di un processo di stampaggio di almeno un materiale da lavorare, preferibilmente di tipo termoplastico o simile, per realizzare il corpo matrice 5.
In particolare, il passo di realizzazione comprende un passo di modellazione del materiale da lavorare che prevede di conferire al materiale stesso, ossia al corpo matrice 5, la conformazione del manufatto 3 da realizzare.
Secondo una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva del procedimento, il passo di realizzazione del corpo matrice 5 ? condotto per mezzo di un procedimento di stampaggio per soffiaggio (Blow Molding). In questo modo, il corpo matrice 5 ? realizzato sostanzialmente cavo.
Opportunamente, il procedimento comprende almeno una fase di laminazione del materiale composito 2 attorno al corpo matrice 5 per conferire al materiale composito 2 la conformazione del manufatto 3.
In altre parole, il procedimento prevede di impiegare il corpo matrice 5 come mandrino, il quale, in questo modo, trasferisce la sua conformazione al materiale composito 2. In altre parole, il corpo matrice 5 modella il materialo composito 2, il quale, in questo modo, definisce la cavit? 4 del manufatto 3 da realizzare.
Infatti, a seguito della fase di laminazione, la cavit? 4 definita dal materiale composito 2 ? occupata a misura dal corpo matrice 5.
In particolare, la fase di laminazione comprende almeno un passo di introduzione di almeno un fluido di esercizio in pressione all?interno del corpo matrice 5.
Preferibilmente, il fluido di esercizio ? un fluido di tipo comprimibile. Non si escludono, tuttavia, ulteriori forme di esecuzione del procedimento in cui il fluido di esercizio sia di tipo incomprimibile.
Preferibilmente, il fluido di esercizio ? aria, acqua o fluidi simili.
In questo modo, il passo di introduzione conferisce rigidit? al corpo matrice 5 ed agevola l?esecuzione della fase di laminazione.
Vantaggiosamente, il procedimento secondo il trovato comprende almeno una fase di test di tenuta del materiale composito 2, comprendente almeno un passo di immissione di almeno un fluido di test in pressione all?interno del materiale composito 2 avente la conformazione del manufatto 3.
Preferibilmente, il fluido di test ? un fluido di tipo comprimibile. Non si escludono, tuttavia, ulteriori forme di esecuzione del procedimento in cui il fluido di test sia di tipo incomprimibile.
Il fluido di test coincide preferibilmente con il fluido di esercizio.
Preferibilmente, il fluido di test ? aria, acqua o fluidi simili.
In particolare, la fase di test ? eseguita a seguito della fase di laminazione e, preferibilmente, precedentemente la fase di polimerizzazione.
In questo modo, il procedimento consente di verificare la tenuta del materiale composito 2, conformato come il manufatto 3 da realizzare, prima di eseguire la fase di polimerizzazione e di evitare, in questo modo, gli sprechi. Infatti, questo accorgimento consente al procedimento di evitare l?esecuzione di una fase di polimerizzazione di un materiale composito 2 che non rispetta i requisiti di tenuta desiderati.
Preferibilmente, il procedimento secondo il trovato prevede di disporre il corpo matrice 5 all?interno della scanalatura 8 successivamente alla fase di test di tenuta.
Convenientemente, la fase di disposizione del corpo matrice 5 e la fase di interposizione del materiale composito 2 coincidono tra loro.
Infatti, preferibilmente a seguito della fase di laminazione, il materiale composito 2 ? disposto all?interno della scanalatura 8 contestualmente alla disposizione del corpo matrice 5 all?interno della stessa scanalatura.
Preferibilmente, il procedimento secondo il trovato prevede di eseguire la fase di polimerizzazione successivamente alla fase di interposizione.
Vantaggiosamente, la fase di polimerizzazione comprende almeno un passo di riempimento del corpo matrice 5 con almeno un fluido di lavoro in pressione.
Preferibilmente, il fluido di lavoro ? un fluido di tipo comprimibile. Non si escludono, tuttavia, ulteriori forme di esecuzione del procedimento in cui il fluido di lavoro sia di tipo incomprimibile.
Il fluido di lavoro coincide preferibilmente con il fluido di esercizio.
Preferibilmente, il fluido di lavoro ? aria, acqua, olio idraulico o fluidi simili.
In questo modo, il corpo matrice 5 contrasta dall?interno della cavit? 4 la pressione esercitata dallo stampo 6a, 6b, 7 sul materiale composito 2.
Infatti, il corpo matrice 5 agisce dall?interno della cavit? 4 sulle pareti interne del materiale composito 2, mentre lo stampo 6a, 6b, 7 agisce dall?esterno della cavit? 4, sulle pareti esterne del materiale composito 2. In altre parole, il corpo matrice 5 e lo stampo 6a, 6b, 7 agiscono sostanzialmente a morsa sul materiale composito 2.
Questo accorgimento preserva l?integrit? della conformazione e della geometria del materiale composito 2, in particolare della o delle sue cavit? 4, e conseguentemente anche del manufatto 3 che realizza.
Infatti, l?effetto del fluido di lavoro in pressione all?interno del corpo matrice 5 consente al materiale composito 2 di mantenere la sua forma senza che subisca deformazioni sotto l?effetto della pressione esercitata dallo stampo 6a, 6b, 7.
In particolare, questo accorgimento consente di sottoporre il materiale composito 2 a pressioni estremamente elevate, in modo da garantire, a prescindere dal materiale composito 2 impiegato, un elevato grado di polimerizzare dello stesso. Conseguentemente, questo accorgimento consente di realizzare, in modo semplice, economico e veloce, manufatti 3 aventi conformazioni e geometrie complesse/articolate, ad esempio definenti una o pi? cavit? 4.
Opportunamente, il passo di riempimento del corpo matrice 5 ? eseguito precedentemente il passo di pressione dei corpi 6a, 6b. Inoltre, il fluido di lavoro ? mantenuto in pressione all?interno del corpo matrice 5 sostanzialmente durante l?intera esecuzione del passo di pressione.
Convenientemente, la fase di polimerizzazione comprende almeno un passo di riscaldamento dello stampo 6a, 6b, 7.
Vantaggiosamente, la fase di riscaldamento agevola la polimerizzazione del materiale composito 2.
In particolare, la fase di riscaldamento ? eseguita durante l?intera esecuzione del passo di pressione.
Infatti, la combinazione della fase di riscaldamento e del passo di pressione agevola ulteriormente la polimerizzazione del materiale composito 2.
Preferibilmente, al termine della fase di polimerizzazione, il procedimento secondo il trovato prevede una fase di estrazione del manufatto 3 dallo stampo 6a, 6b, 7.
Il procedimento, inoltre, comprende almeno una fase di estrazione del fluido di lavoro dal corpo matrice 5.
Vantaggiosamente, la fase di estrazione ? eseguita durante o successivamente alla fase di estrazione del manufatto 3.
Opportunamente, il procedimento comprende almeno una fase di riduzione della pressione interna del corpo matrice 5 fino a causarne la contrazione su se stesso.
Preferibilmente, la fase di riduzione della pressione interna del corpo matrice 5 prevede di realizzare sostanzialmente il vuoto all?interno del corpo matrice 5.
In questo modo, il corpo matrice 5 collassa almeno parzialmente su se stesso ed ? distaccato dalle pareti interne del manufatto 3. Questo accorgimento consente di estrarre agevolmente il corpo matrice 5 dalla cavit? 4.
Oggetto del presente trovato ? un sistema 1 di realizzazione di manufatti cavi in materiale composito secondo il procedimento precedentemente descritto.
In particolare, quanto descritto in merito al corpo matrice 5, allo stampo 6a, 6b, 7, al materiale composito 2 e al manufatto 3 con riferimento al procedimento sopradescritto ? da ritenersi completamente o almeno in parte valido con riferimento al sistema 1.
Il sistema 1 di realizzazione di manufatti cavi in materiale composito comprende:
- almeno un corpo matrice 5 avente conformazione sostanzialmente uguale a quella di un manufatto 3 che ? provvisto di una o pi? cavit? 4 e da realizzare almeno parzialmente in materiale composito 2;
- almeno uno stampo 6a, 6b, 7 provvisto di almeno due corpi a valva 6a, 6b premibili in pressione l?uno contro l?altro in una configurazione di lavoro in cui lo stesso stampo ? chiuso e definisce, interposta tra detti corpi 6a, 6b, almeno una scanalatura 8 avente conformazione sostanzialmente complementare a quella del manufatto 3 da realizzare e che ospita il corpo matrice 5 e il materiale composito 2, il materiale composito 2 essendo premuto in pressione tra il corpo matrice 5 e i corpi 6a, 6b nella configurazione di lavoro per realizzare il manufatto 3. In particolare, il corpo matrice 5 comprende almeno una superficie laterale esterna 24 avente conformazione sostanzialmente uguale alla superficie laterale esterna del manufatto 3 da realizzare.
Pi? in dettaglio, il corpo matrice 5 ? atto ad essere avvolto dal materiale composito 2 e a conferirgli la conformazione del manufatto 3 da realizzare. Infatti, preferibilmente, il corpo matrice 5 ? impiegato per l?esecuzione della fase di laminazione.
Inoltre, in questo modo, la cavit? 4 ? definita per effetto del corpo matrice 5.
In particolare, la cavit? 4 ha conformazione sostanzialmente complementare alla conformazione del corpo matrice 5.
Inoltre, nella configurazione di lavoro, il corpo matrice 5 contrasta la pressione esercitata dai corpi 6a, 6b sul materiale composito 2 come precedentemente descritto con riferimento al procedimento secondo il trovato.
Vantaggiosamente, il corpo matrice 5 ? almeno parzialmente cavo.
Infatti, il corpo matrice 5 definisce almeno un vuoto 11 al suo interno, come mostrato in figura 3.
Inoltre, il corpo matrice 5 ? realizzato in materiale almeno parzialmente deformabile e/o elasticamente deformabile.
Convenientemente, il sistema 1 comprende almeno un elemento di collegamento 15 del corpo matrice 5 ad almeno uno tra:
- mezzi di immissione 12 di almeno un fluido di lavoro in pressione all?interno del corpo matrice 5;
- mezzi di estrazione 13 del fluido di lavoro dal corpo matrice 5;
- mezzi di riduzione 14 della pressione interna del corpo matrice 5 fino a causarne la contrazione su se stesso.
Vantaggiosamente, il sistema 1 comprende almeno uno tra i mezzi di immissione 12, i mezzi di estrazione 13 e i mezzi di riduzione 14.
Secondo il trovato, i mezzi di immissione 12 sono impiegati per eseguire il passo di introduzione e/o la fase di test e/o la fase di immissione.
I mezzi di estrazione 13, invece, sono impiegati per eseguire la fase di estrazione.
I mezzi di riduzione 14, invece, sono impiegati per eseguire la fase di riduzione.
Preferibilmente, almeno uno tra i mezzi di immissione 12 e i mezzi di estrazione 13 sono del tipo di mezzi pneumatici/idraulici configurati per immettere in pressione e/o estrarre il fluido di lavoro dal corpo matrice 5. I mezzi di riduzione 14 sono, preferibilmente, del tipo di mezzi pneumatici configurati per estrarre l?aria dall?interno del corpo matrice 5.
Preferibilmente, l?elemento di collegamento 15 ? impiegato per l?esecuzione di almeno uno tra il passo di introduzione, la fase di test, la fase di immissione, la fase di estrazione e la fase di riduzione.
In particolare, l?elemento di collegamento 15 ? impiegato per l?esecuzione del passo di introduzione, della fase di test, della fase di immissione, della fase di estrazione e della fase di riduzione.
Preferibilmente, l?elemento di collegamento 15 ? accoppiabile in modo amovibile al corpo matrice 5 cos? da consentire il collegamento di almeno uno tra i mezzi di immissione 12, i mezzi di estrazione 13 e i mezzi di riduzione 14 al corpo matrice 5.
In particolare, l?elemento di collegamento 15 collega i mezzi di immissione 12, i mezzi di estrazione 13 e i mezzi di riduzione 14 al corpo matrice 5 Secondo il trovato, il sistema 1 comprende almeno una prima porzione di accoppiamento 16, realizzata sul corpo matrice 5, e almeno una seconda porzione di accoppiamento 17, realizzata sull?elemento di collegamento 15 ed accoppiabile in modo amovibile alla prima porzione di accoppiamento 16 per consentire il collegamento di almeno uno tra i mezzi di immissione 12, i mezzi di estrazione 13 e i mezzi di riduzione 14 al corpo matrice 5. Preferibilmente, una tra la prima e la seconda porzione di accoppiamento 16, 17 ? del tipo di un?apertura di accesso e l?altra tra la prima e la seconda porzione di accoppiamento 16, 17 ? del tipo di una porzione sporgete, inseribile in modo amovibile nell?apertura di accesso.
Inoltre, preferibilmente, l?apertura di accesso ? realizzata sul corpo matrice 5 e la porzione sporgente ? realizzata sull?elemento di collegamento 15. Convenientemente, l?elemento di collegamento 15 definisce una pluralit? di vie di connessione 18, 19, ciascuna collegata al corpo matrice 5 e ad almeno uno tra i mezzi di immissione 12, i mezzi di estrazione 13 e i mezzi di riduzione 14.
Preferibilmente, l?elemento di collegamento 15 ? del tipo di una valvola multi-via.
Secondo una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, del sistema 1, l?elemento di collegamento 15 comprende:
- almeno una via comune 18 collegata, in uso, al corpo matrice 5;
- una pluralit? di vie di collegamento 19 alla via comune 18, ciascuna delle vie di collegamento 19 essendo collegata rispettivamente ad uno tra i mezzi di immissione, i mezzi di estrazione 13 e i mezzi di riduzione 14.
In particolare, l?elemento di collegamento 15 comprende una via di collegamento 19 collegata ai mezzi di immissione 12 e coincidente alla via comune 18, una via di collegamento 19 collegata ai mezzi di estrazione 13 e alla via comune 18 e una via di collegamento 19 collegata ai mezzi di riduzione 14 e alla via comune 18, come mostrato in figura 3.
In questo modo, il sistema 1 consente l?esecuzione del passo di introduzione, della fase di test, della fase di immissione, della fase di estrazione e della fase di riduzione con un unico elemento di collegamento 15.
Convenientemente, il sistema 1 comprende mezzi di riscaldamento, non mostrati nelle figure, dello stampo 6a, 6b, 7.
I mezzi di riscaldamento sono preferibilmente del tipo di centrali termiche che impiegano un fluido, ad esempio come vapore o olio diatermico, per scaldare il sistema 1.
In altre parole, i mezzi di temperatura sono configurati per mandare in temperatura il sistema 1.
Preferibilmente, i mezzi di riscaldamento sono integrati nello stampo 6a, 6b, 7.
In particolare, i mezzi di riscaldamento sono collegati ad almeno uno dei corpi a valva 6a, 6b e sono configurati per scaldare almeno uno degli stessi. Infatti, preferibilmente, i mezzi di riscaldamento sono impiegati per l?esecuzione della fase di riscaldamento.
Preferibilmente, nella configurazione di lavoro, almeno uno tra i corpi 6a, 6b dello stampo 6a, 6b, 7 definisce almeno un?apertura di accesso 23 alla scanalatura 8. Inoltre, lo stampo 6a, 6b, 7 comprende almeno un corpo pressore 7, avente conformazione sostanzialmente complementare rispetto all?apertura di accesso 23 e provvisto di almeno una faccia premente 22 che si affaccia all?interno della scanalatura 8 nella configurazione di lavoro. In particolare, la faccia premente 22, in uso, preferibilmente durante il passo di pressione, preme in pressione contro il materiale composito 2. Infatti, la faccia premente 22 definisce almeno una sagoma, non mostrata nelle figure, atta a modellare la porzione del materiale composito 2 con cui entra in contatto.
Si ? in pratica constatato come l?invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti.
In particolare, si sottolinea il fatto che l?impiego del corpo matrice consente di realizzare manufatti in qualsiasi materiale composito.
Inoltre, l?impiego del corpo matrice consente di applicare al materiale composito impiegato per realizzare manufatti cavi pressioni e/o temperature maggiori rispetto a quelle applicate dai procedimenti di tipo noto a prescindere dal materiale composito impiegato.
Vantaggiosamente, l?impiego del corpo matrice consente di eseguire un procedimento di realizzazione di manufatti cavi in materiale composito particolarmente economico e/o semplice rispetto ai procedimenti di tipo noto.
Claims (12)
1) Procedimento di realizzazione di manufatti cavi in materiale composito, comprendente:
- almeno una fase di fornitura di un materiale composito (2) per la realizzazione di un manufatto (3) provvisto di una o pi? cavit? (4);
- almeno una fase di fornitura di almeno un corpo matrice (5) avente conformazione sostanzialmente uguale a quella del manufatto (3) da realizzare;
- almeno una fase di fornitura di almeno uno stampo (6a, 6b, 7) provvisto di almeno due corpi a valva (6a, 6b) premibili in pressione l?uno contro l?altro a definire, interposta gli stessi corpi (6a, 6b), almeno una scanalatura (8) avente conformazione sostanzialmente complementare a quella del manufatto (3) da realizzare;
- almeno una fase di disposizione di detto corpo matrice (5) all?interno di detta scanalatura (8);
- almeno una fase di interposizione di detto materiale composito (2) tra detto corpo matrice (5) e detto stampo (6a, 6b, 7), all?interno di detta scanalatura (8);
- almeno una fase di polimerizzazione del materiale composito (2) contenuto in detta scanalatura (8), comprendente almeno un passo di pressione di detti corpi (6a, 6b) l?uno contro l?altro a chiudere detto stampo (6a, 6b, 7) almeno parzialmente attorno a detto corpo matrice (5), premendo in pressione detto materiale composito (2) tra detto corpo matrice (5) e detti corpi (6a, 6b).
2) Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta fase di polimerizzazione comprende almeno un passo di riempimento di detto corpo matrice (5) con almeno un fluido di lavoro in pressione.
3) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di polimerizzazione comprende almeno un passo di riscaldamento di detto stampo (6a, 6b, 7).
4) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una fase di riduzione della pressione interna di detto corpo matrice (5) fino a causarne la contrazione su se stesso.
5) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di disposizione di detto corpo matrice (5) e detta fase di interposizione di detto materiale composito (2) coincidono tra loro.
6) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una fase di laminazione di detto materiale composito (2) attorno a detto corpo matrice (5) per conferire a detto materiale composito (2) la conformazione di detto manufatto (3).
7) Procedimento secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una fase di test di tenuta di detto materiale composito (2), comprendente almeno un passo di immissione di almeno un fluido di test in pressione all?interno di detto materiale composito (2) avente la conformazione di detto manufatto (3).
8) Sistema (1) di realizzazione di manufatti cavi in materiale composito, comprendente:
- almeno un corpo matrice (5) avente conformazione sostanzialmente uguale a quella di un manufatto (3) che ? provvisto di una o pi? cavit? (4) e da realizzare almeno parzialmente in materiale composito (2);
- almeno uno stampo (6a, 6b, 7) provvisto di almeno due corpi a valva (6a, 6b) premibili in pressione l?uno contro l?altro in una configurazione di lavoro in cui lo stesso stampo ? chiuso e definisce, interposta tra detti corpi (6a, 6b), almeno una scanalatura (8) avente conformazione sostanzialmente complementare a quella del manufatto (3) da realizzare e che ospita detto corpo matrice (5) e il materiale composito (2), detto materiale composito (2) essendo premuto in pressione tra detto corpo matrice (5) e detti corpi (6a, 6b) in detta configurazione di lavoro per realizzare detto manufatto (3).
9) Sistema (1) secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto corpo matrice (5) ? realizzato in materiale almeno parzialmente deformabile e/o elasticamente deformabile.
10) Sistema (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 8 a 9, caratterizzato dal fatto che detto corpo matrice (5) ? almeno parzialmente cavo e dal fatto di comprende almeno un elemento di collegamento (15) di detto corpo matrice (5) ad almeno uno tra:
- mezzi di immissione (12) di almeno un fluido di lavoro in pressione all?interno di detto corpo matrice (5);
- mezzi di estrazione (13) di detto fluido di lavoro da detto corpo matrice (5);
- mezzi di riduzione (14) della pressione interna di detto corpo matrice (5) fino a causarne la contrazione su se stesso.
11) Sistema (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 8 a 10, caratterizzato dal fatto che detto elemento di collegamento (15) definisce una pluralit? di vie di collegamento (19), ciascuna collegata a detto corpo matrice (5) e ad almeno uno tra detti mezzi di immissione (12), detti mezzi di estrazione (13) e detti mezzi di riduzione (14).
12) Sistema (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni da 8 a 11, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di riscaldamento di detto stampo (6a, 6b, 7).
Priority Applications (4)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000021119A IT202100021119A1 (it) | 2021-08-04 | 2021-08-04 | Procedimento di realizzazione di manufatti cavi in materiale composito |
EP22762138.0A EP4380786A1 (en) | 2021-08-04 | 2022-08-03 | Process for the manufacture of hollow manufactured articles made of composite material |
US18/294,455 US20250091302A1 (en) | 2021-08-04 | 2022-08-03 | Process for the manufacture of hollow manufactured articles made of composite material |
PCT/IB2022/057206 WO2023012689A1 (en) | 2021-08-04 | 2022-08-03 | Process for the manufacture of hollow manufactured articles made of composite material |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102021000021119A IT202100021119A1 (it) | 2021-08-04 | 2021-08-04 | Procedimento di realizzazione di manufatti cavi in materiale composito |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT202100021119A1 true IT202100021119A1 (it) | 2023-02-04 |
Family
ID=79019161
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102021000021119A IT202100021119A1 (it) | 2021-08-04 | 2021-08-04 | Procedimento di realizzazione di manufatti cavi in materiale composito |
Country Status (4)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US20250091302A1 (it) |
EP (1) | EP4380786A1 (it) |
IT (1) | IT202100021119A1 (it) |
WO (1) | WO2023012689A1 (it) |
Citations (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2012064447A2 (en) * | 2010-11-11 | 2012-05-18 | Spirit Aerosystems, Inc. | Methods and systems for fabricating composite parts using a smp apparatus as a rigid lay-up tool and a bladder |
Family Cites Families (9)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US2999780A (en) * | 1953-11-13 | 1961-09-12 | H D Boggs Company Ltd | Method of casting tubular articles |
US3177105A (en) * | 1960-10-17 | 1965-04-06 | Structural Fibers | Method of making fiber-reinforced hollow article |
US3258377A (en) * | 1961-09-14 | 1966-06-28 | Babbitt Pipe Company Inc | Method for forming tubular members |
US3290728A (en) * | 1964-02-10 | 1966-12-13 | Babbitt Pipe Company Inc | Plastic pipe molding apparatus |
US4005234A (en) * | 1973-10-01 | 1977-01-25 | Sipler Plastics, Inc. | Tubular article and method of making the same |
US6071460A (en) * | 1997-08-15 | 2000-06-06 | Taylor Made Golf Company Inc. | Method of manufacturing a golf shaft of complex shape by internal bladder pressurization |
US6666651B2 (en) * | 2002-02-20 | 2003-12-23 | Jim Rust | Composite propeller blade with unitary metal ferrule and method of manufacture |
US10960630B2 (en) * | 2017-05-05 | 2021-03-30 | Adidas Ag | Patterned three-dimensionally molded footwear and methods of making the same |
US11780122B2 (en) * | 2020-04-20 | 2023-10-10 | Westinghouse Electric Company Llc | Internal hydroforming method for manufacturing heat pipe wicks |
-
2021
- 2021-08-04 IT IT102021000021119A patent/IT202100021119A1/it unknown
-
2022
- 2022-08-03 WO PCT/IB2022/057206 patent/WO2023012689A1/en not_active Ceased
- 2022-08-03 EP EP22762138.0A patent/EP4380786A1/en active Pending
- 2022-08-03 US US18/294,455 patent/US20250091302A1/en active Pending
Patent Citations (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2012064447A2 (en) * | 2010-11-11 | 2012-05-18 | Spirit Aerosystems, Inc. | Methods and systems for fabricating composite parts using a smp apparatus as a rigid lay-up tool and a bladder |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2023012689A1 (en) | 2023-02-09 |
US20250091302A1 (en) | 2025-03-20 |
EP4380786A1 (en) | 2024-06-12 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US4822272A (en) | Mandrel for use in a manufacture of an article made of composite material | |
US8511362B2 (en) | Consolidating and curing of thermoset composite parts by pressing between a heated rigid mold and customized rubber-faced mold | |
CN104589670B (zh) | 一种复合材料空腔结构气囊成型的气体通道设计方法 | |
CN101448631A (zh) | 复合材料加强板的制造方法和如此制成的板材 | |
US20150224678A1 (en) | Mold made of a composite material and process employing this mold | |
KR20020006680A (ko) | 복합 물품을 성형하는 방법 및 장치 | |
CN102963009A (zh) | 复合材料多腔结构件制造方法 | |
FI3871869T3 (fi) | Komposiittimateriaalista koostuva laatikkomainen monoliittinen rakenne lentokoneiden runkoja ja siipiä varten ja menetelmä mainitun rakenteen valmistamiseksi | |
CN103507185A (zh) | 一种用于成型碳纤维汽车轮圈的模具及用该模具制作产品的方法 | |
IT202100021119A1 (it) | Procedimento di realizzazione di manufatti cavi in materiale composito | |
JP2018505073A (ja) | モールド及びプラスチックシートを成型する方法 | |
JPWO2016092670A1 (ja) | 複合材料の成形方法および成形装置 | |
CN104816490A (zh) | 一种直升机尾涵道前缘锥体成型方法 | |
CN100522544C (zh) | 反加压模塑成型制造模 | |
CN206579059U (zh) | 一种基于iml工艺的箭靶产品和注塑模具 | |
CN107520407B (zh) | 一种超薄壳精密铸造用减压式组合棒芯 | |
CA2900877A1 (en) | Assembly and method for the production of a fiber composite workpiece | |
JP3973368B2 (ja) | パルプモールド成形体製造用中子 | |
CN110064236A (zh) | 制造凹板的方法 | |
CN1994727A (zh) | 热胀冷缩产生压力的装置 | |
JPH08323870A (ja) | 繊維強化複合材の成形用金型 | |
CN216683007U (zh) | 一种能提高鞋底物性的成型机 | |
CN206186239U (zh) | 一种新型叠模气缸结构 | |
CN108425290A (zh) | 一种纸浆模具快速装夹、定位和调试联动生产线 | |
CN115592977A (zh) | 一种复合材料异形闭腔结构件成型工装及使用方法 |