IT202100019481A1 - Scatola in cartone - Google Patents

Scatola in cartone Download PDF

Info

Publication number
IT202100019481A1
IT202100019481A1 IT102021000019481A IT202100019481A IT202100019481A1 IT 202100019481 A1 IT202100019481 A1 IT 202100019481A1 IT 102021000019481 A IT102021000019481 A IT 102021000019481A IT 202100019481 A IT202100019481 A IT 202100019481A IT 202100019481 A1 IT202100019481 A1 IT 202100019481A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
flap
wall
edge
vertical edge
side wall
Prior art date
Application number
IT102021000019481A
Other languages
English (en)
Inventor
Lorenzo Ponti
Original Assignee
Cmc Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cmc Spa filed Critical Cmc Spa
Priority to IT102021000019481A priority Critical patent/IT202100019481A1/it
Priority to DE202022002953.5U priority patent/DE202022002953U1/de
Priority to PCT/IB2022/056692 priority patent/WO2023002398A2/en
Priority to ES202490003U priority patent/ES1306495U/es
Publication of IT202100019481A1 publication Critical patent/IT202100019481A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/20Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form
    • B65D5/24Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form with adjacent sides interconnected by gusset folds
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/44Integral, inserted or attached portions forming internal or external fittings
    • B65D5/50Internal supporting or protecting elements for contents
    • B65D5/5021Integral elements for containers formed by folding-up portions connected to a central panel from all sides
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/64Lids
    • B65D5/66Hinged lids
    • B65D5/6626Hinged lids formed by folding extensions of a side panel of a container body formed by erecting a "cross-like" blank
    • B65D5/665Hinged lids formed by folding extensions of a side panel of a container body formed by erecting a "cross-like" blank the lid being held in closed position by self-locking integral flaps or tabs
    • B65D5/6661Flaps provided over the total length of the lid edge opposite to the hinge
    • B65D5/6664Flaps provided over the total length of the lid edge opposite to the hinge combined with flaps or tabs provided at the side edges of the lid
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/64Lids
    • B65D5/66Hinged lids
    • B65D5/6626Hinged lids formed by folding extensions of a side panel of a container body formed by erecting a "cross-like" blank
    • B65D5/6673Hinged lids formed by folding extensions of a side panel of a container body formed by erecting a "cross-like" blank the lid being held in closed position by application of separate elements, e.g. clips, hooks, cords
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/30Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for articles particularly sensitive to damage by shock or pressure

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Cartons (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Air Bags (AREA)

Description

SCATOLA IN CARTONE
DESCRIZIONE DELL?INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una scatola in cartone di imballaggio di uno o pi? articoli.
Una nota scatola in cartone (200) comprende, con riferimento a fig.1:
una parete di fondo (300) su cui sono posizionati uno o pi? articoli (20);
una prima parete laterale (40) che ? articolata ad un primo bordo (300a) della parete di fondo (300) e che ? piegata ad angolo rispetto alla parete di fondo (300); una seconda parete laterale (50) che ? contrapposta e parallela alla prima parete laterale (40), che ? articolata ad un secondo bordo (300b) della parete di fondo (300), il quale secondo bordo (300b) ? contrapposto al primo bordo (300a) della parete di fondo (300), e che ? piegata ad angolo rispetto alla parete di fondo (300); una terza parete laterale (60) che ? articolata ad un terzo bordo (300c) della parete di fondo (300), il quale terzo bordo (300c) congiunge il primo bordo (300a) ed il secondo bordo (300b) della parete di fondo (300) tra loro, che ? interposta tra la prima parete laterale (40) e la seconda parete laterale (50) e che ? piegata ad angolo rispetto alla parete di fondo (300);
una quarta parete laterale (70), che ? contrapposta e parallela alla terza parete laterale (60), che ? articolata ad un quarto bordo (300d) della parete di fondo (300), il quale quarto bordo (300d) ? contrapposto al terzo bordo (300c) della parete di fondo (300), che ? interposta tra la prima parete laterale (40) e la seconda parete laterale (50) e che ? piegata ad angolo rispetto alla parete di fondo (300);
una parete di copertura (160) che ? articolata ad un bordo (40c) della prima parete laterale (40) e che ? piegata per coprire superiormente la scatola in cartone (200); una prima falda (170) che ? articolata ad un bordo (160c) della parete di copertura (160) e che ? piegata rispetto alla parete di copertura (160) per sovrapporsi alla seconda parete laterale (50);
primi mezzi di fissaggio (180) disposti per fissare la prima falda (170) e la seconda parete laterale (50) tra loro.
In figura 1, la nota scatola in cartone (200) ? raffigurata in una configurazione semi-aperta.
Quando la suddetta scatola in cartone (200) contiene al suo interno uno o pi? articoli (20), quest?ultimi potrebbero essere liberi di muoversi all?interno della scatola in cartone (200) stessa, qualora non venisse interposto tra l?uno o pi? articoli (20) e le pareti laterali (40, 50, 60, 70) del materiale di riempimento.
Pertanto, al fine di limitare la movimentazione di uno o pi? articoli (20) all?interno della nota scatola in cartone (200), con particolare riferimento sempre a fig. 1, quest?ultima comprende:
una prima aletta di riscontro (80) che ? articolata ad un primo bordo (40a) verticale della prima parete laterale (40);
una seconda aletta di riscontro (90) che ? articolata ad un primo bordo (60a) verticale della terza parete laterale (60), il quale primo bordo (60a) verticale ? adiacente al primo bordo (40a) verticale della prima parete laterale (40).
La prima aletta di riscontro (80) e la seconda aletta di riscontro (90) sono articolate tra loro e piegate rispetto al primo bordo (40a) verticale della prima parete laterale (40) ed al secondo bordo (60a) verticale della terza parete laterale (60) per risultare ravvicinate tra loro e rivolte verso l?interno della scatola in cartone (200) in modo da riscontrare l?uno o pi? articoli (20).
Inoltre, la nota scatola in cartone (200) comprende:
una terza aletta di riscontro (100) che ? articolata ad un primo bordo (50a) verticale della seconda parete laterale (50);
una quarta aletta di riscontro (110) che ? articolata ad un secondo bordo (non illustrato) verticale della terza parete laterale (60), il quale secondo bordo verticale ? contrapposto al primo bordo (60a) verticale della terza parete laterale (60) ed adiacente al primo bordo (50a) verticale della seconda parete laterale (50).
La terza aletta di riscontro (100) e la quarta aletta di riscontro (110) sono articolate tra loro e piegate rispetto al primo bordo (50a) verticale della seconda parete laterale (50) ed al secondo bordo verticale della terza parete laterale (60) per risultare ravvicinate tra loro e rivolte verso l?interno della scatola in cartone (200) in modo da riscontrare l?uno o pi? articoli (20).
In maniera analoga, la scatola in cartone (200) comprende:
una quinta aletta di riscontro (120) che ? articolata ad un secondo bordo (40b) verticale della prima parete laterale (40), il quale secondo bordo (40b) verticale ? contrapposto al primo bordo (40a) verticale della prima parete laterale (40);
una sesta aletta di riscontro (130) che ? articolata ad un primo bordo (70a) verticale della quarta parete laterale (70) il quale primo bordo (70a) verticale ? adiacente al secondo bordo (40b) verticale della prima parete laterale (40).
La quinta aletta di riscontro (120) e la sesta aletta di riscontro (130) sono articolate tra loro e piegate rispetto al secondo bordo (40b) verticale della prima parete laterale (40) ed al primo bordo (70a) verticale della quarta parete laterale (70) per risultare ravvicinate tra loro e rivolte verso l?interno della scatola in cartone (200) in modo da riscontrare l?uno o pi? articoli (20).
La scatola in cartone (200) comprende:
una settima aletta di riscontro (140) che ? articolata ad un secondo bordo (50b) verticale della seconda parete laterale (50), il quale secondo bordo (50b) verticale ? contrapposto al primo bordo (50a) verticale della seconda parete laterale (50); una ottava aletta di riscontro (150) che ? articolata ad un secondo bordo (70b) verticale della quarta parete laterale (70), il quale secondo bordo (70b) verticale ? contrapposto al primo bordo (70a) verticale della quarta parete laterale (70) ed ? adiacente al secondo bordo verticale (50b) della seconda parete laterale (50). La settima aletta di riscontro (140) e l?ottava aletta di riscontro (150) sono articolate tra loro e piegate rispetto al secondo bordo (50b) verticale della seconda parete laterale (50) ed al secondo bordo (70b) verticale della quarta parete laterale (70) per risultare ravvicinate tra loro e rivolte verso l?interno della scatola in cartone (200) in modo da riscontrare l?uno o pi? articoli (20).
Al fine di rendere la scatola in cartone (200) maggiormente rigida, quest?ultima comprende: una seconda falda (270) che ? articolata ad un primo bordo (160a) della parete di copertura (160) e che ? piegata per sovrapporsi alla terza parete laterale (60);
una terza falda (280) che ? articolata ad un secondo bordo (160b) della parete di copertura (160), il quale secondo bordo (160b) ? contrapposto al primo bordo (160a) della parete di copertura (160), e che ? piegata per sovrapporsi alla quarta parete laterale (70).
La seconda falda (270) e la terza falda (280) possono essere fissate, rispettivamente, alla terza parete laterale (60) ed alla quarta parete laterale (70) mediante una pluralit? di punti colla (non illustrati).
Al fine di prelevare un articolo (20) dall?interno della scatola in cartone (200) nota, la prima falda (170) e la seconda parete laterale (50) vengono separate tra loro. Successivamente, la seconda parete laterale (50) viene piegata verso l?esterno della scatola in cartone (200), trascinando con se la terza aletta di riscontro (100), la quarta aletta di riscontro (110), la settima aletta di riscontro (140) e l?ottava aletta di riscontro (150) e, quindi, trascinandole verso l?esterno della scatola in cartone (200).
Al momento dell?apertura della scatola in cartone (200), al fine di verificare che la scatola in cartone (200) contenga l?articolo (20) desiderato si dovr? prelevare l?articolo (20) dalla scatola in cartone (200) verso l?esterno, poich? in tal modo sar? possibile visualizzare l?intero articolo (20) e verificarne l?integrit?: infatti, lasciando l?articolo (20) all?interno della scatola in cartone (200) sar? possibile visualizzare solo una facciata dell?articolo (20), vale a dire quella che contraffaccia la seconda parete laterale (50).
Pertanto, al fine di verificare l?integrit? dell?articolo (20) contenuto nella scatola in cartone (20), occorrer? prelevare l?articolo (20) dalla scatola in cartone (200).
Nel caso in cui la scatola in cartone (200) contenesse una pluralit? di articoli, tali articoli dovranno essere tutti prelevati dalla scatola in cartone (200) verso l?esterno, al fine di verificare il numero e l?integrit? degli articoli, ad esempio.
In tal modo, si potrebbe correre il rischio di perdere alcuni articoli della pluralit? di articoli, in particolare quelli aventi dimensioni ridotte.
A tal proposito, si potrebbe valutare l?ipotesi di separare la seconda falda (270) dalla terza parete laterale (60) e la terza falda (280) dalla quarta parete laterale (70).
Tuttavia, in tal modo, la prima parete laterale (40), la terza parete laterale (60) e la quarta parete laterale (70) si piegheranno verso l?esterno della scatola in cartone (200), trascinando con se le altre alette di riscontro (80, 90, 120, 130), provocando la completa apertura della scatola in cartone (200), come illustrato in fig.1.
Ne consegue che, qualora si volesse disporre nuovamente gli articoli (20) sulla parete di fondo (300) e formare nuovamente la scatola in cartone (200), le pareti laterali (40, 50 60, 70) dovranno nuovamente essere piegate ad angolo rispetto alla parete di fondo (300) e la prima falda (170) e la seconda parete laterale (50), la seconda falda (270) e la terza parete laterale (60), la terza falda (280) e la quarta parete laterale (70) dovranno nuovamente essere fissate tra loro.
Alla luce di quanto sopra, lo scopo della presente invenzione consiste nel limitare i sopra riportati inconvenienti.
Il suddetto scopo ? ottenuto mediante una scatola in cartone secondo la rivendicazione 1.
Vantaggiosamente, poich? la prima aletta di riscontro e la seconda aletta di riscontro, la terza aletta di riscontro e la quarta aletta di riscontro, la quinta aletta di riscontro e la sesta aletta di risconto, la settima aletta di riscontro e l?ottava aletta di riscontro sono fissate tra loro, in modo da risultare rivolte verso l?interno della scatola in cartone, dopo aver separato la prima falda e la seconda parete laterale ed aver piegato la parete di copertura verso l?esterno, allora la prima parete laterale, la seconda parete laterale, la terza parete laterale e la quarta parete laterale manterranno la relativa posizione piegata ad angolo rispetto alla parete di fondo cos? da determinare un contenimento laterale all?uno o pi? articoli presenti all?interno della scatola in cartone.
In tal modo, assicurando un contenimento laterale all?uno o pi? articoli, una volta aperta la scatola in cartone, si limita il possibile rischio di smarrimento di alcuni articoli.
Inoltre, in tal modo ? possibile avere una migliore visuale del o degli articolo/i presenti all?interno della scatola in cartone limitando l?attivit? di prelievo del o degli articolo/i dalla scatola in cartone verso l?esterno per verificarne l?integrit?, in quanto facilmente visibili dall?esterno della scatola senza prelevarli da questa.
Inoltre, qualora si volesse formare nuovamente la scatola in cartone, baster? piegare nuovamente la parete di copertura per coprire superiormente l?uno o pi? articoli e fissare la prima falda e la seconda parete laterale tra loro.
Forme di realizzazione specifiche dell?invenzione saranno descritte nel seguito della presente trattazione, in accordo con quanto riportato nelle rivendicazioni e con l?ausilio delle allegate tavole di disegno, nelle quali:
- la figura 1 ? una vista di una nota scatola in cartone, in una configurazione semi-aperta;
- la figura 2 ? una vista in prospettiva della scatola in cartone oggetto della presente invenzione, secondo una prima forma di realizzazione;
- le figure 3 e 4 sono delle viste in prospettiva delle fasi di apertura della scatola in cartone di figura 2;
- la figura 2A ? una vista in prospettiva della scatola in cartone oggetto della presente invenzione, secondo una seconda forma di realizzazione;
- le figure 3A e 4A sono delle viste in prospettiva delle fasi di apertura della scatola in cartone di figura 2A;
- le figure 5 e 6 sono delle viste dall?alto del fustellato da impiegare per realizzare la scatola in cartone, rispettivamente, di figura 2 e di figura 2A.
Con riferimento alle allegate tavole di disegno, ? stato indicato con il riferimento (1) una scatola in cartone oggetto della presente invenzione, comprendente: una parete di fondo (3) su cui sono posizionati uno o pi? articoli (2);
una prima parete laterale (4) che ? articolata ad un primo bordo (3a) della parete di fondo (3) e che ? piegata ad angolo rispetto alla parete di fondo (3);
una seconda parete laterale (5) che ? contrapposta e parallela alla prima parete laterale (4), che ? articolata ad un secondo bordo (3b) della parete di fondo (3), il quale secondo bordo (3b) ? contrapposto al primo bordo (3a) della parete di fondo (3), e che ? piagata ad angolo rispetto alla parete di fondo (3);
una terza parete laterale (6) che ? articolata ad un terzo bordo (3c) della parete di fondo (3), il quale terzo bordo (3c) congiunge il primo bordo (3a) ed il secondo bordo (3b) della parete di fondo (3) tra loro, che ? interposta tra la prima parete laterale (4) e la seconda parete laterale (5) e che ? piegata ad angolo rispetto alla parete di fondo (3);
una quarta parete laterale (7), che ? contrapposta e parallela alla terza parete laterale (6), che ? articolata ad un quarto bordo (3d) della parete di fondo (3), il quale quarto bordo (3d) ? contrapposto al terzo bordo (3c) della parete di fondo (3), che ? interposta tra la prima parete laterale (4) e la seconda parete laterale (5) e che ? piegata ad angolo rispetto alla parete di fondo (3);
una parete di copertura (16) che ? articolata ad un bordo (4c) della prima parete laterale (4) e che ? piegata per coprire superiormente la scatola in cartone (1); una prima falda (17) che ? articolata ad un bordo (16c) della parete di copertura (16) e che ? piegata rispetto alla parete di copertura (16) per sovrapporsi alla seconda parete laterale (5);
primi mezzi di fissaggio (18) disposti per fissare la prima falda (17) e la seconda parete laterale (5) tra loro.
Ulteriormente, la scatola in cartone (1) comprende:
una prima aletta di riscontro (8) che ? articolata ad un primo bordo (4a) verticale della prima parete laterale (4);
una seconda aletta di riscontro (9) che ? articolata ad un primo bordo (6a) verticale della terza parete laterale (6), il quale ? adiacente al primo bordo (4a) verticale della prima parete laterale (4);
la prima aletta di riscontro (8) e la seconda aletta di riscontro (9) essendo piegate rispetto al primo bordo (4a) verticale della prima parete laterale (4) ed al primo bordo (6a) verticale della terza parete laterale (6);
una terza aletta di riscontro (10) che ? articolata ad un primo bordo (5a) verticale della seconda parete laterale (5);
una quarta aletta di riscontro (11) che ? articolata ad un secondo bordo (6b) verticale della terza parete laterale (6), il quale secondo bordo (6b) verticale ? contrapposto al primo bordo (6a) verticale della terza parete laterale (6) ed adiacente al primo bordo (5a) verticale della seconda parete laterale (5);
la terza aletta di riscontro (10) e la quarta aletta di riscontro (11) essendo piegate rispetto al primo bordo (5a) verticale della seconda parete laterale (5) ed al secondo bordo (6b) verticale della terza parete laterale (6);
una quinta aletta di riscontro (12) che ? articolata ad un secondo bordo (4b) verticale della prima parete laterale (4), il quale secondo bordo (4b) verticale ? contrapposto al primo bordo (4a) verticale della prima parete laterale (4);
una sesta aletta di riscontro (13) che ? articolata ad un primo bordo (7a) verticale della quarta parete laterale (7) il quale ? adiacente al secondo bordo (4b) verticale della prima parete laterale (4);
la quinta aletta di riscontro (12) e la sesta aletta di riscontro (13) essendo piegate rispetto al secondo bordo (4b) verticale della prima parete laterale (4) ed al primo bordo (7a) verticale della quarta parete laterale (7);
una settima aletta di riscontro (14) che ? articolata ad un secondo bordo (5b) verticale della seconda parete laterale (5), il quale secondo bordo (5b) verticale ? contrapposto al primo bordo (5a) verticale della seconda parete laterale (5);
una ottava aletta di riscontro (15) che ? articolata ad un secondo bordo (7b) verticale della quarta parete laterale (7), il quale secondo bordo (7b) verticale ? contrapposto al primo bordo (7a) verticale della quarta parete laterale (7) ed ? adiacente al secondo bordo verticale (5b) della seconda parete laterale (5);
la settima aletta di riscontro (14) e l?ottava aletta di riscontro (15) essendo piegate rispetto al secondo bordo (5b) verticale della seconda parete laterale (5) ed al secondo bordo (7b) verticale della quarta parete laterale (7) (si vedano figg.2-4).
Ulteriormente:
la prima aletta di riscontro (8) e la seconda aletta di riscontro (9) sono fissate tra loro per essere rivolte verso l?interno della scatola in cartone (1) in modo da riscontrare l?uno o pi? articoli (2);
la terza aletta di riscontro (10) e la quarta aletta di riscontro (11) sono fissate tra loro per essere rivolte verso l?interno della scatola in cartone (1) in modo da riscontrare l?uno o pi? articoli (2);
la quinta aletta di riscontro (12) e la sesta aletta di riscontro (13) sono fissate tra loro per essere rivolte verso l?interno della scatola in cartone (1) in modo da riscontrare l?uno o pi? articoli (2);
la settima aletta di riscontro (14) e l?ottava aletta di riscontro (15) fissate tra loro per essere rivolte verso l?interno della scatola in cartone (1) in modo da riscontrare l?uno o pi? articoli (2) (si vedano figg.2-4).
La scatola in cartone (1) pu? essere una scatola in cartone di imballaggio per imballare uno o pi? articoli (2).
La prima parete laterale (4) e la seconda parete laterale (5) possono essere contrapposte e parallela tra loro (si vedano figg.2-4).
La terza parete laterale (6) e la quarta parete laterale (7) possono essere contrapposte e parallele tra loro (si vedano figg.2-4).
La prima parete laterale (4), la seconda parete laterale (5), la terza parete laterale (6) e la quarta parete laterale (7) possono essere piegate rispetto alla parete di fondo (3) per coprire lateralmente l?uno o pi? articoli (2) (si vedano figg.2-4).
La prima parete laterale (4), la seconda parete laterale (5), la terza parete laterale (6) e la quarta parete laterale (7) possono ergersi dalla parete di fondo (3) (si vedano figg. 2-4).
Il bordo (4c) della prima parete laterale (4) pu? svilupparsi parallelamente al primo bordo (3a) della parete di fondo (3) (si vedano figg.4, 5 e 6).
Il bordo (4c) della prima parete laterale (4) congiunge il primo bordo (4a) ed il secondo bordo (4b) della prima parete laterale (4) tra loro (si vedano figg. 4, 5 e 6).
Il primo bordo (4a, 5a, 6a, 7a) verticale della prima parete laterale (4), della seconda parete laterale (5), della terza parete laterale (6) e della quarta parete laterale (7) si sviluppano perpendicolarmente alla parete di fondo (3) (si veda fig.
4).
I primi mezzi di fissaggio (18) possono essere disposti sulla prima falda (17).
Il primo (4a) ed il secondo bordo (4b) della prima parete laterale (4) possono essere contrapposti e paralleli tra loro (si vedano figg.4, 5 e 6).
Il primo (5a) ed il secondo bordo (5b) della seconda parete laterale (5) possono essere contrapposti e paralleli tra loro (si vedano figg.4, 5 e 6).
Il primo (6a) ed il secondo bordo (6b) della terza parete laterale (6) possono essere contrapposti e paralleli tra loro (si vedano figg.4, 5 e 6).
Il primo (7a) ed il secondo bordo (7b) della quarta parete laterale (7) possono essere contrapposti e paralleli tra loro (si vedano figg.4, 5 e 6).
Preferibilmente, la prima aletta di riscontro (8) e la seconda aletta di riscontro (9) sono articolate tra loro e piegate una rispetto all?altra in modo da sovrapporsi; la terza aletta di riscontro (10) e la quarta aletta di riscontro (11) sono articolate tra loro e piegate una rispetto all?altra in modo da sovrapporsi; la quinta aletta di riscontro (12) e la sesta aletta di riscontro (13) sono articolate tra loro e piegate una rispetto all?altra in modo da sovrapporsi e la settima aletta di riscontro (14) e l?ottava aletta di riscontro (15) sono articolate tra loro e piegate una rispetto all?altra in modo da sovrapporsi.
In altre parole, la prima aletta (8) e la seconda aletta (9) sono piegate una sull?altra (si vedano figg.4 e 4A).
In tal modo, la prima aletta (8) e la seconda aletta (9) risultano a contatto tra loro. La terza aletta (10) e la quarta aletta (11) sono piegate una sull?altra (si vedano figg. 4 e 4A).
In tal modo, la terza aletta (10) e la quarta aletta (11) risultano in contatto tra loro. La quinta aletta (12) e la sesta aletta (13) sono piegate una sull?altra.
In tal modo, la quinta aletta (12) e la sesta aletta (13) risultano in contatto tra loro. La settima aletta (14) e la ottava aletta (15) sono piegate una sull?altra (si vedano figg. 4 e 4A).
In tal modo, la settima aletta (14) e la ottava aletta (15) risultano in contatto tra loro.
Vantaggiosamente, durante la fase di formazione della scatola in cartone (1), nel momento in cui la prima parete laterale (4), la seconda parete laterale (5), la terza parete laterale (6) e la quarta parete laterale (7) verranno piegate ad angolo rispetto alla parete di fondo (3), le alette di riscontro (8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15) verranno trascinate verso l?interno della scatola in cartone (1), avvicinandosi una all?altra della coppia, per rivolgersi verso l?uno o pi? articoli (2).
Preferibilmente, la prima aletta di riscontro (8) e la seconda aletta di riscontro (9) sono fissate tra loro mediante sostanza adesiva; la terza aletta di riscontro (10) e la quarta aletta di riscontro (11) sono fissate tra loro mediante sostanza adesiva; la quinta aletta di riscontro (12) e la sesta aletta di riscontro (13) sono fissate tra loro mediante sostanza adesiva e la settima aletta di riscontro (14) e l?ottava aletta di riscontro (15) sono fissate tra loro mediante sostanza adesiva.
Preferibilmente, i primi mezzi di fissaggio (18) comprendono una prima striscia di sostanza adesiva (25) che si estende lungo la prima falda (17) oppure lungo la seconda parete laterale (5) (illustrata in tratteggio in figura 4) ed una prima striscia di nastro bi-adesivo (26) che si estende lungo la prima falda (17).
La prima striscia di sostanza adesiva (25) pu? estendersi lungo la prima falda (17) parallelamente al bordo (4c) della prima parete laterale (4) (si veda fig.2).
In alternativa, la prima striscia di sostanza adesiva (25) pu? estendersi lungo la seconda parete laterale (5) parallelamente al secondo bordo (3b) della parete di fondo (3) (si veda fig.4, in cui la prima striscia di sostanza adesiva (25) ? illustrata in linea tratteggiata, e fig.3).
La prima striscia di sostanza adesiva (25) e la prima striscia di nastro bi-adesivo (26) si possono estendere lungo la direzione di estensione della prima falda (17) (si veda fig.4).
La prima striscia di sostanza adesiva (25) e la prima striscia di nastro bi-adesivo (26) possono estendersi parallelamente tra loro.
Vantaggiosamente, al momento dell?apertura della scatola in cartone (1) baster? separare la prima falda (17) e la seconda parete laterale (5) agendo sulla porzione interessata dalla prima striscia di sostanza adesiva (25).
Successivamente, sar? possibile chiudere nuovamente la scatola in cartone (1) appena aperta, mediante la prima striscia di nastro bi-adesivo (26) per fissare nuovamente tra loro, mediante quest'ultimo, la prima falda (17) e la seconda parete laterale (5).
Preferibilmente, la scatola in cartone (1) comprende una seconda falda (27) che ? articolata ad un primo bordo (16a) della parete di copertura (16) e che ? piegata per sovrapporsi alla terza parete laterale (6) ed una terza falda (28) che ? articolata ad un secondo bordo (16b) della parete di copertura (16), il quale secondo bordo (16b) ? contrapposto al primo bordo (16a) della parete di copertura (16), e che ? piegata per sovrapporsi alla quarta parete laterale (7).
In dettaglio, la seconda falda (27) pu? sovrapporsi almeno parzialmente alla terza parete laterale (6) e la terza falda (28) pu? sovrapporsi almeno parzialmente alla quarta parete laterale (7).
In fig. 3 viene illustrata una prima fase di apertura della scatola in cartone (1) in accordo alla prima forma di realizzazione sopra descritta, in cui la seconda falda (27) e la terza parete laterale (6) sono separate tra loro e la terza falda (28) e la quarta parete laterale (7) sono separate tra loro.
In fig.4 viene illustrata una successiva fase di apertura della scatola in cartone (1) in accordo alla prima forma di realizzazione sopra descritta, in cui la prima falda (17) e la seconda parete laterale (5) sono separate tra loro e la parete di copertura (16) ? piegata verso l?esterno della scatola in cartone (1).
Il bordo (16c) della parete di copertura (16) congiunge il primo bordo (16a) ed il secondo bordo (16b) della parete di copertura (16) tra loro.
La seconda falda (27) e la terza falda (28) possono essere articolate solo alla parete di copertura (16) (si vedano figg.2-4).
Vantaggiosamente, la prima falda (27) e la seconda falda (28) sono piegate per sovrapporsi, rispettivamente, alla terza parete laterale (6) ed alla quarta parete laterale (7) in modo da conferire maggiore rigidit? alla scatola in cartone (1) (si vedano figg. 2, 3, 2A e 3A).
Preferibilmente, la scatola in cartone (1) comprende secondi mezzi di fissaggio (29) disposti sulla seconda falda (27) e sulla terza falda (28) per fissare la seconda falda (27) e la terza parete laterale (6) tra loro e la terza falda (28) e la quarta parete laterale (7) tra loro. I secondi mezzi di fissaggio (29) comprendono una seconda striscia di sostanza adesiva (30) che si estende lungo la seconda falda (27) oppure lungo la terza parete laterale (6) (non illustrato) per fissare amovibilmente la seconda falda (27) e la terza parete laterale (6), una seconda striscia di nastro bi-adesivo (31) che si estende lungo la seconda falda (27), una terza striscia di sostanza adesiva (32) che si estende lungo la terza falda (28) oppure lungo la quarta parete laterale (7) per fissare amovibilmente la terza falda (28) e la quarta parete laterale (7), una terza striscia di nastro bi-adesivo (33) che si estende lungo la terza falda (28).
In figura 4A, la seconda striscia di sostanza adesiva (30) ? raffigurata sulla seconda falda (27), mentre la terza striscia di sostanza adesiva (32) ? raffigurata sulla quarta parete laterale (7).
La seconda striscia di sostanza adesiva (30) e la seconda striscia di nastro biadesivo (31) si possono estendere lungo la direzione di estensione della seconda falda (27) (si vedano figg.2A-4A).
La seconda striscia di sostanza adesiva (30) e la seconda striscia di nastro biadesivo (31) possono estendersi parallelamente tra loro (si vedano figg.2A-4A). La terza striscia di sostanza adesiva (32) e la terza striscia di nastro bi-adesivo (33) si possono estendere lungo la direzione di estensione della terza falda (28). La terza striscia di sostanza adesiva (32) e la terza striscia di nastro bi-adesivo (33) possono estendersi parallelamente tra loro.
Vantaggiosamente, al momento dell?apertura della scatola in cartone (1) baster? separare la seconda falda (27) e la terza parete laterale (6) agendo sulla porzione interessata dalla seconda striscia di sostanza adesiva (30).
In maniera analoga, al momento dell?apertura della scatola in cartone (1) baster? separare la terza falda (28) e la quarta parete laterale (7) agendo sulla porzione interessata dalla terza striscia di sostanza adesiva (32).
Successivamente, sar? possibile chiudere nuovamente la scatola in cartone (1) appena aperta, mediante la seconda (31) e la terza (33) striscia di nastro biadesivo per fissare nuovamente tra loro, mediante quest'ultime, la seconda falda (27) e la terza parete laterale (6) e la terza falda (28) e la quarta parete laterale (7).
In fig. 3A viene illustrata una prima fase di apertura della scatola in cartone (1) in accordo alla seconda forma di realizzazione sopra descritta, in cui la seconda falda (27) e la terza parete laterale (6) sono separate tra loro e la terza falda (28) e la quarta parete laterale (7) sono separate tra loro.
In fig. 4A viene illustrata una successiva fase di apertura della scatola in cartone (1) in accordo alla seconda forma di realizzazione sopra descritta, in cui la prima falda (17) e la seconda parete laterale (5) sono separate tra loro e la parete di copertura (16) ? piegata verso l?esterno della scatola in cartone (1).
In alternativa a quanto riportato sopra, la scatola in cartone (1) pu? comprendere terzi mezzi di fissaggio (34) comprendenti, a loro volta, sostanza adesiva che ? disposta sulla seconda falda (27), oppure sulla terza parete laterale (6), e sulla terza falda (28), oppure sulla quarta parete laterale (7), per fissare amovibilmente la seconda falda (27) e la terza parete laterale (6) tra loro e la terza falda (28) e la quarta parete laterale (7) tra loro.
I terzi mezzi di fissaggio (34) possono essere nella forma di una pluralit? di punti colla (34) (si veda fig.2).
In tal modo, baster? piegare la seconda falda (27) e la terza falda (28) verso l?esterno della scatola in cartone (1) per separare la seconda falda (27) dalla terza parete laterale (6) e la terza falda (28) dalla quarta parete laterale (7).
Ulteriormente, la seconda falda (27) e la terza falda (28) possono comprendere ciascuno una rientranza conformata a C (non illustrata) per facilitare la separazione della seconda falda (27) dalla terza parete laterale (6) e della terza falda (28) dalla quarta parete laterale (7).
Si descrive nel seguito il fustellato (201) da impiegare per realizzare la scatola in cartone (1) oggetto della presente invenzione (si vedano figg.5 e 6).
Il fustellato (201) comprende: un settore centrale (203) comprendente a sua volta una prima porzione (204), una seconda porzione (205), una terza porzione (206) ed un primo lembo di chiusura (215).
La prima porzione (204) ? interposta fra la seconda porzione (205) e la terza porzione (206) ed ? dimensionata per ricevere in appoggio l? uno o pi? articoli (2). La prima porzione (204) pu? definire la parete di fondo (3).
La seconda porzione (205) pu? definire la prima parete laterale (4) e la terza porzione (206) pu? definire la seconda parete laterale (5).
Il lembo di chiusura (215) pu? definire la parete di copertura (16) ed ? provvisto di una porzione aggiuntiva (217) che pu? definire la prima falda (17).
Inoltre, il fustellato (201) comprende un primo settore laterale (207) comprendente a sua volta: un primo lembo laterale (208); una prima porzione ausiliaria (209) ed una seconda porzione ausiliaria (210) ed una seconda porzione aggiuntiva (227). Il primo lembo laterale (208) pu? definire la terza parete laterale (6).
La prima porzione ausiliaria (209) pu? definire la prima aletta di riscontro (8) e la seconda aletta di riscontro (9) separate tra loro mediante un primo intaglio (218). La seconda porzione ausiliaria (210) pu? definire la terza aletta di riscontro (10) e la quarta aletta di riscontro (11) separate tra loro mediante un secondo intaglio (219).
La seconda porzione aggiuntiva (227) pu? definire la seconda falda (27).
Inoltre, il fustellato (201) comprende un secondo settore laterale (211) comprendente a sua volta: un secondo lembo laterale (212); una terza porzione ausiliaria (213); una quarta porzione ausiliaria (214) ed una terza porzione aggiuntiva (228).
Il secondo lembo laterale (212) pu? definire la quarta parete laterale (7).
La terza porzione ausiliaria (213) pu? definire la terza aletta di riscontro (12) e la quarta aletta di riscontro (13) separate tra loro mediante un terza intaglio (220). La terza porzione ausiliaria (214) pu? definire la quinta aletta di riscontro (14) e la sesta aletta di riscontro (15) separate tra loro mediante un quarto intaglio (221). La terza porzione aggiuntiva (228) pu? definire la terza falda (28).
In figura 5 ? raffigurato il fustellato (201) in accordo alla prima forma di realizzazione della scatola in cartone (1) oggetto della presente invenzione raffigurata nelle figg. 2-4, in cui sono raffigurati i soli primi mezzi di fissaggio (18) sulla porzione aggiuntiva (217).
In figura 6 ? raffigurato il fustellato (201) in accordo alla seconda forma di realizzazione della scatola in cartone (1) oggetto della presente invenzione raffigurata nelle figg. 2A-4A, in cui sono raffigurati i primi mezzi di fissaggio (18) sulla porzione aggiuntiva (217) ed i secondi mezzi di fissaggio (29) sulla seconda porzione aggiuntiva (227) e sulla terza porzione aggiuntiva (228).

Claims (7)

RIVENDICAZIONI
1. Scatola in cartone (1) comprendente:
una parete di fondo (3) su cui sono posizionati uno o pi? articoli (2);
una prima parete laterale (4) che ? articolata ad un primo bordo (3a) della parete di fondo (3) e che ? piegata ad angolo rispetto alla parete di fondo (3);
una seconda parete laterale (5) che ? contrapposta e parallela alla prima parete laterale (4), che ? articolata ad un secondo bordo (3b) della parete di fondo (3), il quale secondo bordo (3b) ? contrapposto al primo bordo (3a) della parete di fondo (3), e che ? piagata ad angolo rispetto alla parete di fondo (3);
una terza parete laterale (6) che ? articolata ad un terzo bordo (3c) della parete di fondo (3), il quale terzo bordo (3c) congiunge il primo bordo (3a) ed il secondo bordo (3b) della parete di fondo (3) tra loro, che ? interposta tra la prima parete laterale (4) e la seconda parete laterale (5) e che ? piegata ad angolo rispetto alla parete di fondo (3);
una quarta parete laterale (7), che ? contrapposta e parallela alla terza parete laterale (6), che ? articolata ad un quarto bordo (3d) della parete di fondo (3), il quale quarto bordo (3d) ? contrapposto al terzo bordo (3c) della parete di fondo (3), che ? interposta tra la prima parete laterale (4) e la seconda parete laterale (5) e che ? piegata ad angolo rispetto alla parete di fondo (3);
una parete di copertura (16) che ? articolata ad un bordo (4c) della prima parete laterale (4) e che ? piegata per coprire superiormente la scatola in cartone (1); una prima falda (17) che ? articolata ad un bordo (16c) della parete di copertura (16) e che ? piegata rispetto alla parete di copertura (16) per sovrapporsi alla seconda parete laterale (5);
primi mezzi di fissaggio (18) disposti per fissare la prima falda (17) e la seconda parete laterale (5) tra loro;
una prima aletta di riscontro (8) che ? articolata ad un primo bordo (4a) verticale della prima parete laterale (4);
una seconda aletta di riscontro (9) che ? articolata ad un primo bordo (6a) verticale della terza parete laterale (6), il quale primo bordo (6a) verticale ? adiacente al primo bordo (4a) verticale della prima parete laterale (4);
la prima aletta di riscontro (8) e la seconda aletta di riscontro (9) essendo piegate rispetto al primo bordo (4a) verticale della prima parete laterale (4) ed al primo bordo (6a) verticale della terza parete laterale (6);
una terza aletta di riscontro (10) che ? articolata ad un primo bordo (5a) verticale della seconda parete laterale (5);
una quarta aletta di riscontro (11) che ? articolata ad un secondo bordo (6b) verticale della terza parete laterale (6), il quale secondo bordo (6b) verticale ? contrapposto al primo bordo (6a) verticale della terza parete laterale (6) ed ? adiacente al primo bordo (5a) verticale della seconda parete laterale (5);
la terza aletta di riscontro (10) e la quarta aletta di riscontro (11) essendo piegate rispetto al primo bordo (5a) verticale della seconda parete laterale (5) ed al secondo bordo (6b) verticale della terza parete laterale (6);
una quinta aletta di riscontro (12) che ? articolata ad un secondo bordo (4b) verticale della prima parete laterale (4), il quale secondo bordo (4b) verticale ? contrapposto al primo bordo (4a) verticale della prima parete laterale (4);
una sesta aletta di riscontro (13) che ? articolata ad un primo bordo (7a) verticale della quarta parete laterale (7) il quale primo bordo (7a) verticale ? adiacente al secondo bordo (4b) verticale della prima parete laterale (4);
la quinta aletta di riscontro (12) e la sesta aletta di riscontro (13) essendo piegate rispetto al secondo bordo (4b) verticale della prima parete laterale (4) ed al primo bordo (7a) verticale della quarta parete laterale (7);
una settima aletta di riscontro (14) che ? articolata ad un secondo bordo (5b) verticale della seconda parete laterale (5), il quale secondo bordo (5b) verticale ? contrapposto al primo bordo (5a) verticale della seconda parete laterale (5);
una ottava aletta di riscontro (15) che ? articolata ad un secondo bordo (7b) verticale della quarta parete laterale (7), il quale secondo bordo (7b) verticale ? contrapposto al primo bordo (7a) verticale della quarta parete laterale (7) ed ? adiacente al secondo bordo verticale (5b) della seconda parete laterale (5);
la settima aletta di riscontro (14) e l?ottava aletta di riscontro (15) essendo piegate rispetto al secondo bordo (5b) verticale della seconda parete laterale (5) ed al secondo bordo (7b) verticale della quarta parete laterale (7);
caratterizzata dal fatto che:
la prima aletta di riscontro (8) e la seconda aletta di riscontro (9) sono fissate tra loro per essere rivolte verso l?interno della scatola in cartone (1) in modo da riscontrare l?uno o pi? articoli (2);
la terza aletta di riscontro (10) e la quarta aletta di riscontro (11) sono fissate tra loro per essere rivolte verso l?interno della scatola in cartone (1) in modo da riscontrare l?uno o pi? articoli (2);
la quinta aletta di riscontro (12) e la sesta aletta di riscontro (13) sono fissate tra loro per essere rivolte verso l?interno della scatola in cartone (1) in modo da riscontrare l?uno o pi? articoli (2);
la settima aletta di riscontro (14) e l?ottava aletta di riscontro (15) fissate tra loro per essere rivolte verso l?interno della scatola in cartone (1) in modo da riscontrare l?uno o pi? articoli (2).
2. Scatola in cartone (1) secondo la rivendicazione precedente in cui:
la prima aletta di riscontro (8) e la seconda aletta di riscontro (9) sono articolate tra loro e piegate una rispetto all?altra in modo da sovrapporsi;
la terza aletta di riscontro (10) e la quarta aletta di riscontro (11) sono articolate tra loro e piegate una rispetto all?altra in modo da sovrapporsi;
la quinta aletta di riscontro (12) e la sesta aletta di riscontro (13) sono articolate tra loro e piegate una rispetto all?altra in modo da sovrapporsi;
la settima aletta di riscontro (14) e l?ottava aletta di riscontro (15) sono articolate tra loro e piegate una rispetto all?altra in modo da sovrapporsi.
3. Scatola in cartone (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui:
la prima aletta di riscontro (8) e la seconda aletta di riscontro (9) sono fissate tra loro mediante sostanza adesiva;
la terza aletta di riscontro (10) e la quarta aletta di riscontro (11) sono fissate tra loro mediante sostanza adesiva;
la quinta aletta di riscontro (12) e la sesta aletta di riscontro (13) sono fissate tra loro mediante sostanza adesiva;
la settima aletta di riscontro (14) e l?ottava aletta di riscontro (15) sono fissate tra loro mediante sostanza adesiva.
4. Scatola in cartone (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui:
i primi mezzi di fissaggio (18) comprendono: una prima striscia di sostanza adesiva (25) che si estende lungo la prima falda (17) oppure lungo la seconda parete laterale (5); una prima striscia di nastro bi-adesivo (26) che si estende lungo la prima falda (17).
5. Scatola in cartone (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente:
una seconda falda (27) che ? articolata ad un primo bordo (16a) della parete di copertura (16) e che ? piegata per sovrapporsi alla terza parete laterale (6); una terza falda (28) che ? articolata ad un secondo bordo (16b) della parete di copertura (16), il quale secondo bordo (16b) ? contrapposto al primo bordo (16a) della parete di copertura (16), e che ? piegata per sovrapporsi alla quarta parete laterale (7).
6. Scatola in cartone (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui: comprende secondi mezzi di fissaggio (29) disposti sulla seconda falda (27) e sulla terza falda (28) per fissare la seconda falda (27) e la terza parete laterale (6) tra loro e la terza falda (28) e la quarta parete laterale (7) tra loro;
i secondi mezzi di fissaggio (29) comprendono:
una seconda striscia di sostanza adesiva (30) che si estende lungo la seconda falda (27) oppure lungo la terza parete laterale (6) per fissare amovibilmente la seconda falda (27) e la terza parete laterale (6);
una seconda striscia di nastro bi-adesivo (31) che si estende lungo la seconda falda (27);
una terza striscia di sostanza adesiva (32) che si estende lungo la terza falda (28) oppure lungo la quarta parete laterale (7) per fissare amovibilmente la terza falda (28) e la quarta parete laterale (7);
una terza striscia di nastro bi-adesivo (33) che si estende lungo la terza falda (28).
7. Scatola in cartone (1) secondo la rivendicazione 5, in cui:
comprende terzi mezzi di fissaggio (34) comprendenti, a loro volta, sostanza adesiva che ? disposta sulla seconda falda (27), oppure sulla terza parete laterale (6), e sulla terza falda (28), oppure sulla quarta parete laterale (7), per fissare amovibilmente la seconda falda (27) e la terza parete laterale (6) tra loro e la terza falda (28) e la quarta parete laterale (7) tra loro.
IT102021000019481A 2021-07-22 2021-07-22 Scatola in cartone IT202100019481A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000019481A IT202100019481A1 (it) 2021-07-22 2021-07-22 Scatola in cartone
DE202022002953.5U DE202022002953U1 (de) 2021-07-22 2022-07-20 Pappschachtel
PCT/IB2022/056692 WO2023002398A2 (en) 2021-07-22 2022-07-20 A cardboard box
ES202490003U ES1306495U (es) 2021-07-22 2022-07-20 Una caja de carton

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000019481A IT202100019481A1 (it) 2021-07-22 2021-07-22 Scatola in cartone

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100019481A1 true IT202100019481A1 (it) 2023-01-22

Family

ID=78049679

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000019481A IT202100019481A1 (it) 2021-07-22 2021-07-22 Scatola in cartone

Country Status (4)

Country Link
DE (1) DE202022002953U1 (it)
ES (1) ES1306495U (it)
IT (1) IT202100019481A1 (it)
WO (1) WO2023002398A2 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6032853A (en) * 1995-09-15 2000-03-07 Chevalier; Pierre Andre Marc Container supplied in flat condition, and set into shape in two distinct phases and having extended adhesive effect
US6332538B1 (en) * 2000-02-18 2001-12-25 R. Twining & Company Limited Container
DE202011106692U1 (de) * 2011-10-11 2011-11-08 Smurfit Kappa Gmbh Versandverpackung mit zweifacher Verschlussfunktion
US20160137335A1 (en) * 2014-11-17 2016-05-19 Orora North America Reusable container
US10988300B1 (en) * 2020-01-22 2021-04-27 Coupang Corp. Packaging box for cooling

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR20110006276U (ko) * 2009-12-15 2011-06-22 (주)아모레퍼시픽 무접착 단상자
US20150175292A1 (en) * 2011-05-24 2015-06-25 Casey's Cupcakes Holdings, LLC Cupcake or muffin box
DE102013209739A1 (de) * 2013-05-24 2014-11-27 Carl Zeiss Vision International Gmbh Schutz- und Klemmverpackung für einen Brillenglasrohling oder ein Brillenglas

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6032853A (en) * 1995-09-15 2000-03-07 Chevalier; Pierre Andre Marc Container supplied in flat condition, and set into shape in two distinct phases and having extended adhesive effect
US6332538B1 (en) * 2000-02-18 2001-12-25 R. Twining & Company Limited Container
DE202011106692U1 (de) * 2011-10-11 2011-11-08 Smurfit Kappa Gmbh Versandverpackung mit zweifacher Verschlussfunktion
US20160137335A1 (en) * 2014-11-17 2016-05-19 Orora North America Reusable container
US10988300B1 (en) * 2020-01-22 2021-04-27 Coupang Corp. Packaging box for cooling

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023002398A2 (en) 2023-01-26
ES1306495U (es) 2024-03-25
DE202022002953U1 (de) 2024-02-21
WO2023002398A3 (en) 2023-03-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101384490B (zh) 弯曲表面上的弯曲香烟包装折片结构
EP2022729A1 (en) Package for stick-like smoking articles and blank for the same
CN105579362B (zh) 具有折叠标签的容器
KR101168483B1 (ko) 봉상 끽연물품의 패키지 및 그 블랭크
ITBO990469A1 (it) Pacchetto rigido per sigarette con coperchio incernierato .
ITBO20110234A1 (it) Confezione di articoli da fumo con un incarto interno provvisto di una etichetta di chiusura fissata ad un coperchio incernierato.
ITBO20130235A1 (it) Pacchetto provvisto di un pannello sigillante richiudibile.
ITBO990659A1 (it) Sbozzato piano per la formazione di una stecca rigida per pacchetti di sigarette .
CN102245481A (zh) 用于烟草产品的包装盒
KR20180090991A (ko) 용기용 재밀봉 가능한 내부 패키지
ITMO20100013A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e relativo sbozzato di cartoncino
US8833551B2 (en) Pack for smoking articles
ITBO20120688A1 (it) Pacchetto per articoli da fumo e metodo per la sua produzione.
IT202100019481A1 (it) Scatola in cartone
BRPI0613167A2 (pt) pacote de papelão para um produto alimentìcio
IT202100003791U1 (it) Scatola in cartone
EP3585704B1 (en) Pack of smoking articles with a wrapping provided with a closing label
ITBO20130127A1 (it) Pacchetto per sigarette con apertura a scorrimento, relativo insieme di sbozzati e metodo per la realizzazione di detto pacchetto
ITBO20110205A1 (it) Stecca di pacchetti di articoli da fumo.
US11905092B2 (en) Pack for products of the tobacco industry
ITBO20000179A1 (it) Involucro rigido per una pluralita' di pacchetti di sigarette .
ITBO20100078A1 (it) Confezione di articoli da fumo, sbozzato per una confezione di articoli da fumo, e metodo di piegatura di uno sbozzato per formare una confezione di articoli da fumo.
TW201817661A (zh) 用於消費品之加強型可重複密封容器
JP7449943B2 (ja) 喫煙物品ボックス
ITBO20110580A1 (it) Pacchetto di sigarette con coperchio incernierato e rinforzato e corrispondente metodo di incarto.