IT202100018356A1 - Procedimento di realizzazione di uno stampo per lenti, e relativo stampo - Google Patents

Procedimento di realizzazione di uno stampo per lenti, e relativo stampo Download PDF

Info

Publication number
IT202100018356A1
IT202100018356A1 IT102021000018356A IT202100018356A IT202100018356A1 IT 202100018356 A1 IT202100018356 A1 IT 202100018356A1 IT 102021000018356 A IT102021000018356 A IT 102021000018356A IT 202100018356 A IT202100018356 A IT 202100018356A IT 202100018356 A1 IT202100018356 A1 IT 202100018356A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mold
curvature
concave
elements
lenses
Prior art date
Application number
IT102021000018356A
Other languages
English (en)
Inventor
Leonardo Pesi
Original Assignee
Leonardo Vision S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Leonardo Vision S R L filed Critical Leonardo Vision S R L
Priority to IT102021000018356A priority Critical patent/IT202100018356A1/it
Priority to CA3225662A priority patent/CA3225662A1/en
Priority to IL310103A priority patent/IL310103A/en
Priority to CN202280061640.6A priority patent/CN117957109A/zh
Priority to PCT/IT2022/050204 priority patent/WO2023286099A1/en
Priority to EP22757374.8A priority patent/EP4370316A1/en
Priority to KR1020247005006A priority patent/KR20240032130A/ko
Publication of IT202100018356A1 publication Critical patent/IT202100018356A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D11/00Producing optical elements, e.g. lenses or prisms
    • B29D11/00009Production of simple or compound lenses
    • B29D11/0048Moulds for lenses
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D11/00Producing optical elements, e.g. lenses or prisms
    • B29D11/00009Production of simple or compound lenses
    • B29D11/00038Production of contact lenses
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D11/00Producing optical elements, e.g. lenses or prisms
    • B29D11/00009Production of simple or compound lenses
    • B29D11/0048Moulds for lenses
    • B29D11/00519Reusable moulds
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C33/00Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor
    • B29C33/38Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor characterised by the material or the manufacturing process
    • B29C33/3842Manufacturing moulds, e.g. shaping the mould surface by machining
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C33/00Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor
    • B29C33/42Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor characterised by the shape of the moulding surface, e.g. ribs or grooves
    • B29C33/424Moulding surfaces provided with means for marking or patterning
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D11/00Producing optical elements, e.g. lenses or prisms
    • B29D11/00009Production of simple or compound lenses
    • B29D11/00317Production of lenses with markings or patterns
    • B29D11/00326Production of lenses with markings or patterns having particular surface properties, e.g. a micropattern
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D11/00Producing optical elements, e.g. lenses or prisms
    • B29D11/0074Production of other optical elements not provided for in B29D11/00009- B29D11/0073
    • B29D11/00807Producing lenses combined with electronics, e.g. chips
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29DPRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
    • B29D11/00Producing optical elements, e.g. lenses or prisms
    • B29D11/00009Production of simple or compound lenses
    • B29D11/00038Production of contact lenses
    • B29D11/00096Production of contact lenses for delivering compositions, e.g. drugs to the eye
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2823/00Use of polyalkenes or derivatives thereof as mould material
    • B29K2823/10Polymers of propylene
    • B29K2823/12PP, i.e. polypropylene
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/757Moulds, cores, dies

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Eyeglasses (AREA)
  • Moulds For Moulding Plastics Or The Like (AREA)
  • Prostheses (AREA)
  • Casting Or Compression Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"PROCEDIMENTO DI REALIZZAZIONE DI UNO STAMPO PER LENTI, E RELATIVO STAMPO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Forme di realizzazione qui descritte si riferiscono ad un procedimento di realizzazione di uno stampo per lenti dotate di elementi funzionali ed al relativo stampo, in materiale monomerico o polimerico, realizzato mediante tale procedimento. Lo stampo di formatura del presente trovato ? atto in particolare ad essere utilizzato per la realizzazione di una lente a contatto mediante la tecnica dello stampaggio.
STATO DELLA TECNICA
? ben noto nella tecnica realizzare lenti tramite una formatura per stampaggio entro uno stampo opportunamente sagomato.
La fase di realizzazione dello stampo richiede una fase di ingegnerizzazione e sviluppo che solitamente ? molto costosa e laboriosa.
? noto altres? che le lenti a contatto, in base ai materiali con i quali sono realizzate, si dividono sostanzialmente in lenti morbide e rigide.
? anche noto che le lenti a contatto possono essere classificate in base alla geometria, che permette di ottenere funzioni diverse della lente. Ad esempio, le lenti possono essere sferiche, se entrambe le sue superfici sono a curvatura fissa, asferiche o sfero-asferiche, se una o entrambe le superfici hanno centri di curvatura diversi, toriche, se i due meridiani principali hanno differenti raggi di curvatura, o altre ancora.
La realizzazione delle lenti a contatto morbide tramite stampaggio prevede di utilizzare uno stampo formato da due parti, chiamate in gergo ?maschio? e ?femmina?. Il materiale liquido ? posto nella cavit? e viene quindi polimerizzato, formando una lente completa che pu? essere estratta dallo stampo. La tecnica dello stampaggio presenta una buona riproducibilit? degli oggetti e permette di ottenere superfici lisce, anche con spessori sottili e di produrre anche lenti ad alta e media idratazione. Gli stampi di tipo noto sono generalmente mono-uso, economici, stabili a livello dimensionale e, soprattutto, il loro processo di produzione ? ripetibile, permettendo di ottenere una buona accuratezza dimensionale degli stampi.
I procedimenti noti non prevedono per? di realizzare stampi che consentano di ottenere lenti dalle forme molto complesse o particolari. In particolare, si stanno diffondendo sempre pi? rapidamente lenti che integrano elementi funzionali che permettono alla lente di avere altre funzionalit? oltre alla sola compensazione del difetto visivo.
A tal fine, gli elementi funzionali di queste lenti possono comprendere componentistica elettrica/elettronica, ad esempio sensori, organi di trasmissione dati, o similari. Infatti, ? sempre di maggior interesse il monitoraggio in continuo di parametri biologici, quali il livello di glucosio, il battito cardiaco, il pH, o simili, e la possibilit? del trattamento in continuo di patologie, mediante la somministrazione continua o ad intervalli controllati di farmaci. Il che pu? essere ottenuto anche attraverso l?analisi del velo lacrimale o mediante contatto con la superficie oculare, sia che taluni farmaci possono essere somministrati per via oftalmica. Esiste pertanto la necessit? di perfezionare un procedimento di realizzazione di stampi di formatura, ed un relativo stampo riutilizzabile, pi? pulito rispetto alla tecnica nota, che possa superare almeno uno degli inconvenienti della tecnica nota e che permetta di realizzare stampi per lenti dalle forme molto complesse o particolari anche atte ad alloggiare elementi funzionali.
Uno scopo del presente trovato ? quello di mettere a punto un procedimento che permetta di costruire stampi riutilizzabili mediante i quali realizzare lenti a contatto con una forma tale da consentire di alloggiare elementi funzionali.
Uno scopo del presente trovato quello di permettere di realizzare sulle lenti dettagli costruttivi o realizzativi aventi dimensioni anche molto ridotte, ad esempio dell?ordine di decine di micrometri.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? di metter a punto un procedimento molto preciso e altamente ripetibile.
Inoltre, ? uno scopo quello di consentire di adattare velocemente e semplicemente la produzione degli stampi, in materiale monomerico o polimerico, a forme e dimensioni diverse delle lenti.
? uno scopo anche quello di mettere a punto un procedimento di realizzazione degli stampi riutilizzabili che sia rapido ed efficiente.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato ? espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell?idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, e per risolvere il suddetto problema tecnico in modo nuovo ed originale, ottenendo anche notevoli vantaggi rispetto allo stato della tecnica anteriore, un procedimento di realizzazione di uno stampo per formare lenti a contatto dotate di elementi funzionali secondo il presente trovato prevede di realizzare un elemento maschio ed un elemento femmina.
Forme di realizzazione qui descritte si riferiscono inoltre ad uno stampo in materiale monomerico o polimerico per la realizzazione di lenti a contatto mediante la tecnica dello stampaggio. Lo stampo comprende un elemento maschio ed un elemento femmina, rispettivamente con una superficie convessa e con una superficie concava, definenti una cavit? atta ad accogliere del materiale monomerico o polimerico allo stato liquido destinato a formare la suddetta lente.
In particolare, gli stampi di cui si discute sono idonei ad essere riutilizzati anche per centinaia di cicli di stampaggio prima che la loro usura ne determini la necessaria sostituzione.
Le suddette superfici convessa e concava presentano almeno due zone concentriche, una interna e l?altra esterna, con raggi di curvatura diversi. La zona esterna della superficie convessa, che presenta diametro maggiore, comprende una pluralit? di scanalature di forma e dimensione coniugata a elementi funzionali in rilievo da realizzare sulla superficie delle lenti.
Vantaggiosamente, ? quindi possibile realizzare sulle lenti dettagli costruttivi o realizzativi, in particolare, ma non solo, integranti i suddetti elementi funzionali, aventi dimensioni anche molto ridotte, ad esempio dell?ordine di decine di micrometri.
E inoltre possibile realizzare lenti a contatto con una forma tale da consentire di alloggiare elementi funzionali, anche con forme complesse o particolari.
Le suddette scanalature dello stampo possono ospitare elementi funzionali idonei a monitorare parametri fisiologici o ad attuare una somministrazione a rilascio controllato di farmaci, ad esempio nel tempo.
Secondo forme di realizzazione, lo stampo pu? comprendere, in corrispondenza della suddetta zona esterna della superficie concava del suddetto elemento femmina, almeno un elemento aggettante avente forma e dimensioni coniugate ad almeno un elemento rientrante da realizzare sulla superficie anteriore di dette lenti.
Vantaggiosamente, pu? essere in questo modo realizzato almeno un elemento rientrante sulla superficie anteriore della lente, cio? quella superficie della lente che non si appoggia al bulbo oculare. Tale elemento rientrante ? atto a separare due parti distinte dei suddetti elementi funzionali in rilievo, e consente cos? di aumentare la flessibilit? della lente, permettendole di adattarsi meglio alla superficie oculare.
L?elemento maschio e l?elemento femmina dello stampo possono essere ottenuti a loro volta per stampaggio tramite l?impiego di una matrice di formatura in materiale metallico o utilizzando tomi a controllo numerico ad alta precisione.
Vantaggiosamente, il procedimento per la realizzazione degli elementi maschio e femmina pu? quindi essere sia rapido, sia efficiente.
Secondo il trovato, il procedimento prevede una lavorazione a laser per la realizzazione di una pluralit? di scanalature sull?elemento maschio, necessarie ad ottenere i suddetti elementi funzionali in rilievo. Secondo una forma di realizzazione esemplificativa, le suddette scanalature possono avere forma e dimensioni coniugate, o complementari, agli elementi funzionali in rilievo da realizzare sulla superficie della lente. La lavorazione laser preferibilmente prevede di impiegare un laser di tipo a femtosecondi, che permette di ridurre il riscaldamento e la deformazione del materiale, rendendo quindi il processo molto preciso e altamente ripetibile.
La lavorazione laser permette infatti di eseguire una moltitudine di scanalature distribuite uniformemente su una superficie dell?elemento maschio, in particolare su una superficie convessa, oppure solo su una parte della suddetta superficie. Inoltre, le scanalature ottenute avranno dimensioni ridotte, ad esempio dell?ordine del micron.
Preferibilmente, le scanalature sono praticate trasversalmente, pi? preferibilmente perpendicolarmente, alla superficie dell?elemento maschio.
La lavorazione laser permette anche di evitare la produzione di polveri sottili o particolato, che solitamente sono generate da lavorazioni meccaniche per asportazione di materiale.
Le suddette polveri sono, infatti, dannose sia per la salute umana che per gli impianti stessi, in particolare per i meccanismi di precisione, che ad esempio possono essere a lungo andare danneggiati dal deposito delle polveri, aumentando in generale la dispersione dei parametri metrologici del processo di produzione.
Vantaggiosamente, tale lavorazione permette di ottenere degli stampi mediante i quali produrre lenti con geometrie complesse.
Ad esempio, mediante la lavorazione laser si possono ottenere stampi che permettono la realizzazione di lenti integranti elementi funzionali in rilievo aventi dimensioni di qualche micrometro.
Detti stampi possono inoltre permettere la realizzazione di un qualsiasi tipo di lente nota, ad esempio le lenti sferiche e/o tori che e/o multifocali.
Mediante la lavorazione laser ? possibile adattare velocemente e semplicemente la produzione degli stampi in materiale polimerico a forme e dimensioni diverse, mediante la modifica delle impostazioni del sistema di controllo dell?apparato di lavorazione al laser.
Il procedimento pu? prevedere di ricavare inoltre, mediante lavorazione a laser, una pluralit? di elementi concavi almeno in parte di detta zona interna, cio? che presenta diametro minore, della superficie convessa. Gli elementi concavi possono essere di forma coniugata ad elementi costruttivi in rilievo da realizzare sulla superficie delle lenti.
Lo stampo permette quindi di realizzare delle lenti che, contattando la superf?cie del bulbo oculare solo in corrispondenza degli elementi costruttivi in rilievo, permettono al liquido lacrimale di muoversi ottimamente tra la superficie dell?occhio e quella interna della lente. In questo modo, il liquido lacrimale pu? raggiungere pi? facilmente gli elementi funzionali della lente ed ottemperare alla sua funzione di nutrimento ed idratazione delle strutture oculari.
Eventuali farmaci contenuti negli elementi funzionali possono raggiungere pi? facilmente tulle le zone dell?occhio, sia centrali che periferiche e, nello stesso modo eventuali sostanze contenute nel liquido lacrimale possono raggiungere gli elementi funzionali che, se ad esempio contengono dei sensori, possono rilevare i suddetti parametri fisiologici.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno chiari dalla seguente descrizione di alcune forme di realizzazione, fomite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 ? una vista tridimensionale di uno stampo secondo il trovato in accordo con una forma di realizzazione qui descritta;
- la fig. 2 ? una vista in sezione dello stampo secondo il trovato di fig. 1 ; - le figg. 2a e 2b sono viste ingrandite della sezione di fig. 2;
- le figure 3 a, 3b, 3c sono viste dall?alto di scanalature dello stampo secondo il trovato, in accordo con forme di realizzazione qui descritte; - la fig. 4 ? una vista in sezione di uno stampo secondo il trovato, in accordo con un?ulteriore forma di realizzazione qui descritta;
- la fig. 4a ? una vista ingrandita della sezione di fig. 4;
- la fig. 5 ? una vista posteriore di una lente a contatto ottenuta mediante stampi polimerici per formare lenti a contatto con elementi funzionali in accordo con la forma di realizzazione di fig. 2;
- la fig. 5a ? un ingrandimento di una parte della lente a contatto di fig. 5; - la fig. 6 ? una vista in sezione della lente a contatto di fig. 5 presa secondo un piano di sezione di traccia VI- VI di fig. 5;
- la fig. 6a ? un ingrandimento di una parte della vista in sezione della lente a contatto di fig. 6.
Si precisa che nella presente descrizione la fraseologia e la terminologia utilizzata, nonch? le figure dei disegni allegati anche per come descritti hanno la sola funzione di illustrare e spiegare meglio il presente trovato avendo una funzione esemplificativa non limitativa del trovato stesso, essendo l?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente combinati o incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI ALCUNE FORME DI REALIZZAZIONE DEL
PRESENTE TROVATO
Con riferimento alle figure allegate, viene descritto uno stampo 10 in materiale monomerico e/o polimerico per realizzare lenti 100 a contatto mediante la tecnica dello stampaggio.
Secondo forme di realizzazione e in maniera nota, lo stampo 10 comprende un elemento maschio 11 ed un elemento femmina 12.
L?elemento maschio 11 e l?elemento femmina 12 si estendono in maniera assial-simmetrica attorno ad un asse centrale X.
L?elemento femmina 12 ? atto ad accogliere materiale monomerico e/o polimerico allo stato liquido ed a cooperare con l elemento maschio 11 per formare detto materiale nella forma desiderata per la lente 100.
Secondo forme di realizzazione, l?elemento femmina 12 presenta una superficie concava 13 e pu? inoltre comprendere una parete esterna 14 e mezzi di posizionamento 15.
Detta superficie concava 13 pu? essere atta a contenere il materiale monomerico e/o polimerico allo stato liquido ed a formare la superficie anteriore della lente 100, definendone la curvatura anteriore, cio? quella superficie della lente 100 che non si appoggia al bulbo oculare.
Detta superficie concava 13 presenta forma correlata a quella della lente, avendo ad esempio forma sferica, asferica, torica e simili.
I mezzi di posizionamento 15 permettono il corretto posizionamento dell?elemento maschio 11 rispetto all?elemento femmina 12 e possono presentare una forma almeno parzialmente coniugata alla forma di uno o pi? elementi di posizionamento 16 presenti sull?elemento maschio 11, realizzando vantaggiosamente un accoppiamento di forma tra detti elementi 11, 12.Detti mezzi di posizionamento 15 possono comprendere un bordo di appoggio definito dallo spazio tra la superficie concava 13 e la parete esterna 14. Gli elementi di posizionamento 16 possono andare in battuta su tale bordo di appoggio.
In forme di realizzazione alternative, i mezzi di posizionamento 15 possono ad esempio comprendere degli elementi ad incastro atti a chiudersi sugli uno o pi? elementi di posizionamento 16, che possono ad esempio essere conformati con un unico risalto anulare che si estende circonferenzialmente lungo tutto il perimetro dell?elemento maschio 11.
Detti elementi di posizionamento 16 possono comprendere un bordo di battuta 17, atto ad andare in battuta sui mezzi di posizionamento 15.
S?intende che gli elementi di posizionamento 16 possono essere diritti o concavi e/o verticali o inclinati. Il bordo di battuta 17 pu? essere orizzontale oppure inclinato.
L?elemento maschio 11 presenta una superficie convessa 18 atta a definire la superficie posteriore della lente 100, definendone la curvatura posteriore, cio? la superficie della lente 100 destinata ad appoggiarsi al bulbo oculare. Negli esempi qui fomiti, la superficie convessa 18 presenta forma coniugata rispetto alla superficie concava 13. Ad esempio, detta superficie convessa 18 e detta superficie concava 13 possono avere esattamente la medesima conformazione, ci? risultando in una lente avente uno spessore uniforme per tutto il suo sviluppo.
In varianti, la superficie convessa 18 e la superficie concava 13 possono avere un profilo almeno in parte differente, qualora la lente da formare preveda zone a spessore differenziato.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure 1 e 2, la superficie convessa 18 dell?elemento maschio 11 comprende una zona interna 19 ed una zona esterna 20.
Nella forma di realizzazione illustrata nella figura 4, oltre alla zona interna 19 ed alla zona esterna 20, la superficie convessa 18 dell?elemento maschio 11 comprende una zona intermedia 2 1 di transizione fra la zona interna 19 e la zona esterna 20
Ciascuna delle zone interna ed esterna 19, 20, nonch? - se prevista - la zona intermedia 21 si estende simmetricamente attorno all?asse centrale X.
La zona interna 19 presenta un perimetro circolare, mentre le zone 20 e 21 sono conformate come corone circolari.
La zona interna 19 ? destinata a formare la superficie della lente 100 atta a disporsi in corrispondenza della pupilla e dell? iride.
A titolo di esempio non limitativo, il diametro D1 della zona interna 19 ? compreso fra 11,50 mm e 12,50 mm, preferibilmente circa pari a 11,80 mm, mentre il raggio di curvatura R1 della zona interna 19 ? compreso fra 6,50 mm e 9,50 mm.
La zona esterna 20 ? destinata a formare le superficie della lente 100 atta a disporsi in corrispondenza della sclera.
Ad esempio, il diametro massimo D2 della zona esterna 20 ? compreso fra 13,50 mm e 16,00 mm, preferibilmente circa pari a 15,00 mm.
Nella forma di realizzazione in cui ? presenta la zona intermedia 21, questa si estende fra un diametro inferiore, coincidente con il suddetto diametro D1, ed un diametro superiore, indicato con Di nelle figure allegate, coincidente a sua volta con un diametro minimo della zona esterna 20. A titolo di esempio non limitativo tale diametro superiore Di (ovvero il diametro minimo della zona esterna 20) ? compreso fra 1 1,50 mm e 13,50 mm, preferibilmente pari a circa 12,80 mm.
Si noti che, nel caso in cui il diametro inferiore (coincidente con D1) e il diametro superiore Di coincidano, si ottiene la forma di realizzazione delle figure 1 e 2, in cui la zona intermedia 21 ? assente e la interna 19 e la zona esterna 20 sono separate solamente da una linea circonferenziale. La zona esterna 20 presenta un raggio di curvatura R2 che ? maggiore di un raggio di curvatura R1 della zona interna 19.
In una forma di realizzazione, in cui la lente 100 ha un?eccentricit? di 0,40, la differenza tra i suddetti raggi di curvatura R2 e R1 ? compresa fra 1 e 6 mm, preferibilmente pari a 4 mm.
Qualora la zona intermedia 21 sia presente, essa presenta un raggio di curvatura Ri che ? maggiore del raggio di curvatura R2 della zona esterna 20, e di conseguenza che ? anche maggiore del raggio di curvatura R1 della zona interna 19. In una forma di realizzazione, in cui la lente 100 presenta un?eccentricit? di 0,40, la differenza tra i suddetti raggi di curvatura Ri e R1 ? compresa fra 2 e 8 mm, preferibilmente pari a 6 mm.
In maniera simile, nella forma di realizzazione illustrata nelle figure 1 e 2, la superficie concava 13 dell?elemento femmina 12 comprende una zona interna 19? ed una zona esterna 20?. Nella forma di realizzazione illustrata nella figura 4, oltre alla zona interna 19? ed alla zona esterna 20?, la superficie concava 13 dell?elemento femmina 12 comprende una zona intermedia 2 1 ? di transizione fra la zona interna 19? e la zona esterna 20?. La superficie convessa 18 comprende una pluralit? di scanalature 23, visibili in maniera schematica in fig. 1 , nella quale sono state raffigurate esageratamente ingrandite per ragioni di chiarezza, oltre che negli ingrandimenti delle figure 2a e 4a.
Le scanalature 23 sono disposte nella zona esterna 20 della superficie convessa 18, e sono destinate a formare elementi funzionali in rilievo 101 sulla superficie posteriore della lente 100.
Dette scanalature 23 possono essere, o meno, omogeneamente distribuite sulla superficie convessa 18. Ad esempio, le scanalature 23 sono omogeneamente distribuite sull?intera zona esterna 20, ad esempio in modo da disporsi ciascuna lungo una rispettiva direttrice radiale uscente dall?asse centrale X.
Dette scanalature 23 possono essere configurate come fori ciechi o cavit? similari, preferibilmente di dimensioni micrometriche.
Dette scanalature 23 sono atte a formare sulla superficie della lente 100 stampata degli elementi funzionali in rilievo 101 di forma coniugata alle suddette scanalature 23, visibili in maniera schematica in fig. 6, nella quale sono stati raffigurati esageratamente ingranditi per ragioni di chiarezza, oltre che nelle figure 5 e 5a. Gli elementi funzionali in rilievo 101 possono essere configurati in vari modi, ad esempio come dei sensori, in particolare configurati per rilevare la presenza di un determinato parametro fisiologico nel liquido lacrimale, come il glucosio, il pH o qualsiasi altro parametro di interesse biologico, oppure come un serbatoio contenente un liquido di interesse, ad esempio lacrime artificiali o liquidi medicali o colliri, che viene rilasciato gradualmente nell?occhio per effettuare il trattamento a lento rilascio di previsto.
Dette scanalature 23 sono presenti in un numero compreso tra 2 e 340, il numero delle scanalature 23 essendo correlato alle loro dimensioni nonch? alle dimensioni della lente 100. Con riferimento alle figure 3a, 3b e 3c sono illustrate diverse possibili forme di realizzazione delle scanalature 23.
In una prima forma di realizzazione (fig. 3 a), la scanalatura 23 ha una forma di parallelepipedo, avente esemplificativamente una lunghezza L1 compresa tra 700?m e 2000?m, preferibilmente pari a circa 1400?m, una larghezza L2 tra 160?m e 900?m, preferibilmente pari a circa 500?m, ed un?altezza H1 (figure 2a e 4a) compresa tra 5?m e 25 ?m, preferibilmente pari a circa 15?m.
In una seconda forma di realizzazione (fig. 3b) la scanalatura 23 ? suddivisa in due parti separate 23 a e 23 b, entrambe a forma di parallelepipedo. In tale forma di realizzazione, tali due parti sono configurate per formare un unico elemento funzionale in rilievo 101 dato che esse sono operativamente collegate, ad esempio da un elemento sensore. In questa forma di realizzazione, ciascuna parte 23a o 23b ha esemplificativamente una lunghezza L1 compresa tra 350?m e 1000?m, preferibilmente pari a circa 700?m, una larghezza L2 tra 80?m e 450?m, preferibilmente pari a circa 250?m ed un?altezza H1 (figure 2a e 4a) compresa tra 5?m e 25 ?m, ad esempio pari a circa 15?m.
La suddivisione della scanalatura 23 in due parti separate permette di mantenere una certa flessibilit? della lente 100 in corrispondenza dell?elemento funzionale in rilievo 101, il che consente alla zona esterna 20 di aderire meglio al bulbo oculare.
In una terza forma di realizzazione (fig. 3c) la scanalatura 23 ? sempre suddivisa in due parti separate ma operativamente connesse fra loro, ad esempio mediante l?elemento sensore 32, come in fig. 3b, ma ciascuna parte presenta forma circolare.
Si noti che, in altre varianti realizzative, non raffigurate, ogni scanalatura 23 pu? essere formata da almeno un elemento, o da almeno due parti, in cui tale elemento/tali parti possono avere una forma qualsiasi a seconda delle esigenze. La persona esperta del settore sar? perfettamente in grado di dimensionare opportunamente ciascun/a elemento/parte a partire dagli insegnamenti del presente trovato, tenendo anche in considerazione le dimensioni della lente 100 nel suo complesso e della zona esterna 20.
Secondo forme di realizzazione, come meglio visibile nell?ingrandimento di fig. 2b, lo stampo comprende, in corrispondenza della zona esterna 20? della superficie concava 13 dell?elemento femmina 12, almeno un elemento aggettante 25.
Preferibilmente, l?elemento aggettante 25 pu? essere un elemento unico che forma un anello continuo sulla superficie concava 13. Secondo forme di realizzazione non rappresentate nelle figure, l?elemento aggettante 25 ? configurato come una pluralit? di settori conformati ciascuno come un arco di cerchio sulla superficie concava 13.
A titolo esemplificativo, l?elemento aggettante 25 pu? presentare una larghezza, misurata in direzione radiale, compresa tra 60 e 300 ?m, ad esempio di circa 150?m, ed un?altezza compresa tra 5 e 60?m, ad esempio 30pm.
L?elemento aggettante 25 pu? avere forma e dimensioni coniugate ad almeno un elemento rientrante 103 da realizzare sulla superficie di dette lenti 100, come rappresentato nelle figure 5 e 6a. In particolare, l? almeno un elemento rientrante 103 ? ricavato sulla superficie anteriore della lente 10.
Preferibilmente, nel caso in cui l?elemento aggettante 25 sia un elemento unico che forma un anello, la scanalatura 23 assume la forma di realizzazione descritta in precedenza con riferimento alla figura 3b, risultando suddivisa in due parti separate 23a e 23b.
In questo caso, la lente 100 presenta elementi funzionali in rilievo 101 suddivisi in due parti 101 a e 101 b distinte, come rappresentato nelle figure 5 e 6a, separate l?una dall?altra in corrispondenza del suddetto elemento rientrante 103.
La superficie convessa 18 presenta, inoltre, sulla sua superficie una pluralit? di elementi concavi 24, visibili in maniera schematica in fig. 1, nella quale sono stati raffigurati esageratamente ingranditi per ragioni di chiarezza, oltre che negli ingrandimenti delle figure 2a e 4a.
I suddetti elementi concavi 24 possono essere, o meno, omogeneamente distribuiti sulla superficie convessa 18. In una forma di realizzazione preferita, gli elementi concavi 24 sono omogeneamente distribuiti sull?intera zona interna 19, ad esempio secondo un pattern geometrico definito da una pluralit? di file che si dipartono a raggiera dall?asse centrale X.
Detti elementi concavi 24 possono essere configurati come fori ciechi o cavit? similari, preferibilmente di dimensioni micrometriche e sono atti a formare sulla superficie della lente 100 stampata degli elementi costruttivi 102 di forma coniugata ai suddetti elementi concavi 24, visibili in maniera schematica in fig. 6, nella quale sono stati raffigurati esageratamente ingranditi per ragioni di chiarezza, oltre che nelle figure 5 e 5a.
Negli esempi qui descritti, detti elementi 102 presentano dimensioni micrometriche e sono conformati come micro-protuberanze, anche chiamate ?pillars? o ?micro-pillars? che sporgono dalla superficie interna della lente 100 in modo da essere rivolte, in uso, verso l?occhio per mantenere la lente a contatto leggermente sollevata dalla superficie corneale.
Ad esempio, tale sollevamento rispetto alla superficie corneale della lente, nella sua interezza o quantomeno di alcune sue porzioni, permette vantaggiosamente una migliore ossigenazione dell?occhio, permettendo la formazione di micro-canali di circolazione del liquido lacrimale e/o permettendo un migliore movimento della lente sull?occhio, in particolare per lenti 100 di spessore ridotto.
Detti elementi concavi 24 possono presentare dimensioni trasversali (cio? diametri nel caso siano cilindrici o dimensioni di massimo ingombro) comprese tra 1 ?m e 500?m, preferibilmente tra 20?m e 300?m.
Detti elementi concavi 24 possono presentare un?altezza costante o variabile. Inoltre, possono essere previsti elementi concavi 24 di altezze differenti in zone diverse dello stampo.
Ad esempio, l?altezza H2 massima di detti gli elementi concavi 24 pu? essere compresa tra 5?m e 25?m, preferibilmente pari a 10?m. Tali altezze consentono di ottenere micro-protuberanze di pari altezza, che corrisponde sostanzialmente allo spessore del film lacrimale, solitamente compreso tra 8,5?m e 9,5?m.
La distanza tra il rispettivo centro di due elementi concavi 24 adiacenti pu? essere compresa tra 30?m e 500?m, preferibilmente tra 60?m e 140?m, pi? preferibilmente pari a 100?m . Tale distanza pu? essere compresa tra una e quattro volte l?altezza H2 massima di detti elementi concavi 24, preferibilmente compresa tra una e tre volte l?altezza H2.
In una forma realizzativa, gli elementi concavi 24 possono avere, nella parte pi? lontana dalla superficie della lente 100, forma smussata allo scopo di generare corrispondenti elementi nella lente di forma smussata o arrotondata. In altra realizzativa, gli elementi concavi 24 possono presentare una forma rastremata.
Le pareti laterali degli elementi concavi 24 sono orientate, rispetto alla superficie convessa 18, in modo tale da formare con quest?ultima un angolo compreso tra 80? e 100?, preferibilmente tra 85? e.95?, ancora pi? preferibilmente di sostanzialmente 90?.
Vantaggiosamente, il numero di detti elementi concavi 24 pu? variare tra 300 e 65.000, preferibilmente tra 2.000 e 20.000, pi? preferibilmente tra 5.000 e 8.000, permettendo di realizzare in questo modo lenti 100 provviste di un corrispondente numero di elementi costruttivi 102, in numero tale da garantire una buona ossigenazione della parte dell?occhio sottostante alla lente 100.
Preferenzialmente, gli elementi concavi 24 hanno una forma cilindrica, troncoconica o paraboloide, simmetrica o asimmetrica. In particolare, gli elementi concavi 24 presentano preferibilmente una base e un fondo. Il diametro della base e del fondo pu? essere compreso tra 5 e 255?m. Vantaggiosamente, il fondo degli elementi concavi 24 presenta una curvatura, preferibilmente una concavit?, con raggio di curvatura compreso tra 30 e 5.000?m. In tal modo si forma un elemento costruttivo 102 con una sommit? a superficie convessa particolarmente adatta a poggiarsi sulla superficie di un occhio.
S?intende che in altre forme di realizzazione, l?elemento maschio 11 pu? recare solamente le scanalature 23 nella zona esterna 20, ma essere privo degli elementi concavi 24 nella zona interna 19.
Forme di realizzazione qui descritte si riferiscono inoltre ad un procedimento di realizzazione di uno stampo 10 riutilizzabile per formare lenti 100 a contatto. Il procedimento prevede di realizzare scanalature 23 in una zona esterna 20 di una superficie convessa 18 dell?elemento maschio 11. Tali scanalature 23 sono coniugate, cio? di forma e dimensioni sostanzialmente uguali, a elementi funzionali in rilievo 101 da realizzare sulla superficie della lente 100.
Secondo una forma di realizzazione, detto procedimento prevede di realizzare, in corrispondenza della zona esterna 20? della superficie concava 13 dell?elemento femmina 12 dello stampo 10, almeno un elemento aggettante 25. Il procedimento pu? prevedere che tale elemento aggettante 25 abbia forma e dimensioni coniugate ad almeno un elemento rientrante. 103 (fig. 6a) da realizzare sulla superficie anteriore delle lenti 100. Detto procedimento prevede, inoltre, di realizzare elementi concavi 24 su una zona interna 19 della superficie convessa 18 dell?elemento maschio 11. Detti elementi concavi 24 sono coniugati, cio? di forma e dimensioni sostanzialmente uguali, a elementi costruttivi 102 da realizzare sulla superficie della lente 100.
Detti elementi 11 e 12 sono cooperanti per definire una cavit? atta ad accogliere del materiale monomerico e/o polimerico allo stato liquido destinato a formare la lente 100.
Preferibilmente, il procedimento pu? prevedere di ricavare le scanalature 23 e gli elementi concavi 24 mediante una lavorazione al laser, in particolare un laser a femtosecondi.
Secondo possibili forme di realizzazione, il procedimento prevede di ottenere l?elemento maschio 1 1 e l?elemento femmina 12 tramite tecniche di stampaggio entro una matrice di formatura in materiale metallico di forma e dimensioni complementari a quelle degli stampi da ottenere. In tal caso ? preferibile operare una lavorazione laser di almeno una superficie interna della matrice, in particolare una o pi? superfici che daranno una conformazione particolare voluta all?elemento maschio 11, ad esempio per ottenere le scanalature 23 e gli elementi concavi 24.
A tale scopo, si pu? prevedere di realizzare nelle matrici di formatura una moltitudine di sporgenze che formeranno sia le scanalature 23 sia gli elementi concavi 24 dell?elemento maschio 11. Tali sporgenze hanno vantaggiosamente le stesse forme e dimensioni gi? indicate per le scanalature 23 e gli elementi concavi 24, e sono presenti in pari numero. Analogamente, nella matrice di formatura dell?elemento femmina 12 si pu? prevedere di realizzare una rientranza che former? il suddetto elemento aggettante 25, se previsto. In alternativa, l?elemento aggettante 25 pu? essere ricavato tramite lavorazioni meccaniche di precisione, ad esempio di tornitura.
Secondo varianti realizzative, il procedimento prevede di ottenere detti elementi 11 e 12 dello stampo 10 in materiale polimerico tramite tecniche di stampa additiva oppure tramite lavorazioni meccaniche di precisione, ad esempio di tornitura, fresatura o una loro combinazione.
A prescindere dalla tecnica di realizzazione degli elementi maschio 11 e femmina 12, ? previsto effettuare la lavorazione al laser direttamente sull?elemento maschio 11 oppure sulla matrice di formatura di tale elemento.
Secondo forme di realizzazione, il procedimento prevede di realizzare lo stampo 10 in materiale polimerico resistente al laser, alle alte temperature e all?usura, dove con materiale resistente al laser si intende un materiale idoneo ad essere lavorato mediante laser.
Ad esempio, detto materiale polimerico pu? essere PEEK, Teflon o RADEL polyphenlysulfone. Il PEEK ed il Teflon sono particolarmente preferiti, in quanto molto rigidi e duri, e quindi molto meno soggetti ad usura.
Detto procedimento prevede di utilizzare adeguati tempi di inserimento del materiale, polimerico o monomerico, all?interno dello stampo 10, idonei a permettere al materiale di riempire uniformemente e completamente le scanalature 23 e gli elementi concavi 24.
? chiaro che allo stampo 10 in materiale polimerico per lenti 100 a contatto e al procedimento di realizzazione dello stampo 10 possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall?ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.
E anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, un esperto del ramo potr? realizzare altre forme equivalenti di stampo 10 e procedimento di realizzazione, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell?ambito di protezione da esse definito.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitarne la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi dell?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni stesse.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Procedimento di realizzazione di uno stampo (10) per formare lenti (100) a contatto, comprendente un elemento maschio (1 1) ed un elemento femmina (12), rispettivamente con una superficie convessa (18) e una superf?cie concava (13), definenti una cavit? atta ad accogliere del materiale monomerico e/o polimerico allo stato liquido destinato a formare detta lente (100), caratterizzato dal fatto che prevede di realizzare detta lente (100) in modo che detta superficie convessa (18) e detta superficie concava (13) presentino almeno due zone concentriche, una interna (19, 19?) e l?altra esterna (20, 20?), con raggi di curvatura (RI, R2) diversi l?una dall?altra e che prevede di ricavare, mediante lavorazione a laser, nella zona esterna (20) di detta superficie convessa (18), una pluralit? di scanalature (23) aventi forma e dimensioni coniugate a elementi funzionali in rilievo (101) da realizzare sulla superficie di dette lenti (100).
2. Procedimento come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che prevede di realizzare detti elementi (11 e 12) tramite una tecnica di stampaggio entro una matrice di formatura metallica di forma correlata.
3. Procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta lavorazione laser ? una lavorazione che prevede di impiegare un laser di tipo a femtosecondi e viene eseguita direttamente sull?elemento maschio (11) dello stampo (10).
4. Procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che prevede di ricavare, mediante lavorazione a laser, una pluralit? di elementi concavi (24) almeno in detta zona interna (19) di detta superficie convessa (18), detti elementi concavi (24) essendo di forma coniugata ad elementi costruttivi (102) in rilievo da realizzare sulla superficie di dette lenti (100).
5. Stampo (10) in materiale monomerico e/o polimerico per formare lenti (100) a contatto dotate di elementi funzionali in rilievo (101), comprendente un elemento maschio (11) provvisto di una superficie convessa: (18) ed un elemento femmina (12) provvisto di una superficie concava (13), cooperanti per definire una cavit? atta ad accogliere del materiale monomerico e/o polimerico allo stato liquido destinato formare la lente (100), detto stampo essendo caratterizzato dal fatto che dette superfici convessa (18) e concava (13) presentano ciascuna almeno una zona interna (19, 19?) ed una zona esterna (20, 20?), concentriche e aventi raggi di curvatura (R1 , R2) diversi l?una dall?altra, e che detta zona esterna (20) di detta superficie convessa (18) comprende una pluralit? di scanalature (23) di forma e dimensioni coniugate a detti elementi funzionali in rilievo ( 101 ) da realizzare sulla superficie di dette lenti ( 100).
6. Stampo (10) come nella rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto raggio di curvatura (R2) della zona esterna (20, 20?) ? maggiore del raggio di curvatura (RI) della zona interna (19, 19?) e che la differenza tra detti raggi di curvatura (R2, RI) ? compresa fra 1 e 6 mm, preferibilmente pari a 3 mm.
7. Stampo (10) come nella rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che dette superfici convessa (18) e concava (13) presentano tre zone (19, 19?, 20, 20?, 21, 21 ?), concentriche l?una rispetto all?altra rispetto ad un asse centrale (X) di detto stampo (10), aventi rispettivi raggi di curvatura (R1, Ri, R2) diversi l?una dall?altra, in cui dette zone comprendono detta zona intermedia (21 , 21 ?) avente raggio di curvatura (Ri) di transizione fra detta zona interna (19, 19?) e detta zona esterna (20, 20?), detto raggio di curvatura (Ri) della zona intermedia (2 1 , 21) essendo maggiore del raggio di curvatura (R1) della zona interna (19, 19?) e che la differenza tra detti raggi di curvatura (Ri, R1) ? compresa fra 2 e 7 mm, preferibilmente pari a 5 mm.
8. Stampo (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 7, caratterizzato dal fatto che dette scanalature (23) presentano una lunghezza (L1) compresa tra 350?m e 1000?m , una larghezza (L2) compresa tra 80?m e 450?m, un?altezza (H1) costante compresa tra 5?m e 25?m, e che il numero di dette scanalature (23) ? compreso tra 2 e 340.
9. Stampo (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 8, caratterizzato dal fatto che dette scanalature (23) sono omogeneamente distribuite rispettivamente sull?intera zona esterna (20) di detta superficie convessa (18), in particolare secondo un pattern geometrico regolare definito da una pluralit? di file che si dipartono a raggiera da un asse centrale (X) di detto stampo (10).
10. Stampo (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 9, caratterizzato dal fatto che comprende, in corrispondenza di detta zona esterna (20?) di detta superficie concava (13), almeno un elemento aggettante (25) avente forma e dimensioni coniugate ad almeno un elemento rientrante (103) da realizzare sulla superf?cie anteriore di dette lenti (100), posizionato in corrispondenza della zona di separazione in due parti (101a, 101b) distinte di detti elementi funzionali in rilievo (101).
IT102021000018356A 2021-07-13 2021-07-13 Procedimento di realizzazione di uno stampo per lenti, e relativo stampo IT202100018356A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000018356A IT202100018356A1 (it) 2021-07-13 2021-07-13 Procedimento di realizzazione di uno stampo per lenti, e relativo stampo
CA3225662A CA3225662A1 (en) 2021-07-13 2022-07-13 Method to manufacture a mold for lenses, and corresponding mold
IL310103A IL310103A (en) 2021-07-13 2022-07-13 A method for making a template for lenses, and a suitable template
CN202280061640.6A CN117957109A (zh) 2021-07-13 2022-07-13 制造用于镜片的模具的方法和相应的模具
PCT/IT2022/050204 WO2023286099A1 (en) 2021-07-13 2022-07-13 Method to manufacture a mold for lenses, and corresponding mold
EP22757374.8A EP4370316A1 (en) 2021-07-13 2022-07-13 Method to manufacture a mold for lenses, and corresponding mold
KR1020247005006A KR20240032130A (ko) 2021-07-13 2022-07-13 렌즈를 위한 몰드를 제작하는 방법, 및 대응하는 몰드

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000018356A IT202100018356A1 (it) 2021-07-13 2021-07-13 Procedimento di realizzazione di uno stampo per lenti, e relativo stampo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100018356A1 true IT202100018356A1 (it) 2023-01-13

Family

ID=78049639

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000018356A IT202100018356A1 (it) 2021-07-13 2021-07-13 Procedimento di realizzazione di uno stampo per lenti, e relativo stampo

Country Status (7)

Country Link
EP (1) EP4370316A1 (it)
KR (1) KR20240032130A (it)
CN (1) CN117957109A (it)
CA (1) CA3225662A1 (it)
IL (1) IL310103A (it)
IT (1) IT202100018356A1 (it)
WO (1) WO2023286099A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20090059166A1 (en) * 2007-08-31 2009-03-05 Menicon Co., Ltd. Contact lens and method of manufacturing the same
US20100109176A1 (en) * 2008-11-03 2010-05-06 Chris Davison Machined lens molds and methods for making and using same
EP2458427A1 (en) * 2007-01-16 2012-05-30 Menicon Co., Ltd. Contact lens and method of producing contact lens
KR102061813B1 (ko) * 2019-05-10 2020-01-02 이기면 석션 기능을 갖는 콘택트렌즈 및 콘택트렌즈 제작용 지그

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2458427A1 (en) * 2007-01-16 2012-05-30 Menicon Co., Ltd. Contact lens and method of producing contact lens
US20090059166A1 (en) * 2007-08-31 2009-03-05 Menicon Co., Ltd. Contact lens and method of manufacturing the same
US20100109176A1 (en) * 2008-11-03 2010-05-06 Chris Davison Machined lens molds and methods for making and using same
KR102061813B1 (ko) * 2019-05-10 2020-01-02 이기면 석션 기능을 갖는 콘택트렌즈 및 콘택트렌즈 제작용 지그

Also Published As

Publication number Publication date
KR20240032130A (ko) 2024-03-08
EP4370316A1 (en) 2024-05-22
WO2023286099A1 (en) 2023-01-19
CN117957109A (zh) 2024-04-30
CA3225662A1 (en) 2023-01-19
IL310103A (en) 2024-03-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2031432B1 (en) Contact lens and method of manufacturing the same
KR100561502B1 (ko) 콘택트 렌즈 몰드 및 그것의 사출 성형용 조립체와 사출성형 방법
US6270219B1 (en) Plastic trial lens, its injection molded article and its molding apparatus
JP4948094B2 (ja) コンタクトレンズ型及びそれを生成するためのシステム及び方法
RU2484964C2 (ru) Формы для применения при производстве контактных линз
CN101094755A (zh) 用于快速更换工具的非光学多件式型芯组件
BRPI0619731A2 (pt) moldes para uso em produção de lentes de contato
JP2019061251A (ja) 超薄型光学部品を含む眼用レンズ
KR101586630B1 (ko) 복수의 홈을 가지는 콘택트렌즈 및 이의 형성 방법
IT202100018356A1 (it) Procedimento di realizzazione di uno stampo per lenti, e relativo stampo
EP0592228B1 (en) Method of producing intraocular lens formed from polyimide powder
CN108081514B (zh) 人工晶体成型模具
KR101050540B1 (ko) 렌즈 성형장치
JP4753260B2 (ja) ガス抜き型光屈折力インサート用ブッシュ、オフサルミックレンズモールド及び成形オフサルミックレンズを製造する関連方法及びシステム
KR101572000B1 (ko) 컬러 콘택트렌즈 제조방법
CN220808153U (zh) 人工晶状体加工模具
CN208854948U (zh) 一种光学镜片精密模具
EP4122687A1 (en) Composite mold insert for fabricating microstructured lenses
WO2021144821A1 (en) Method to produce a forming mold, and corresponding mold
CN218938687U (zh) 一种嵌入式无形环状微透镜变焦镜片
JP5460104B2 (ja) プラスチック製検眼レンズ及びその製造方法
KR20100048580A (ko) 콘택트렌즈 성형용 몰드
JPS62216927A (ja) 光学部材の成形装置
WO2023001754A1 (en) Low thermal conductivity metal insert with surface microstructures
CN115356793A (zh) 一种聚合物微透镜阵列及其制备方法