IT202100017822A1 - Tessuto ultraleggero di seta e metodo per la sua realizzazione - Google Patents

Tessuto ultraleggero di seta e metodo per la sua realizzazione Download PDF

Info

Publication number
IT202100017822A1
IT202100017822A1 IT102021000017822A IT202100017822A IT202100017822A1 IT 202100017822 A1 IT202100017822 A1 IT 202100017822A1 IT 102021000017822 A IT102021000017822 A IT 102021000017822A IT 202100017822 A IT202100017822 A IT 202100017822A IT 202100017822 A1 IT202100017822 A1 IT 202100017822A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fabric
threads
warp
silk
thread
Prior art date
Application number
IT102021000017822A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Rezzonico
Original Assignee
Mantero Seta S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mantero Seta S P A filed Critical Mantero Seta S P A
Priority to IT102021000017822A priority Critical patent/IT202100017822A1/it
Priority to EP22182502.9A priority patent/EP4116474A1/en
Publication of IT202100017822A1 publication Critical patent/IT202100017822A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D03WEAVING
    • D03DWOVEN FABRICS; METHODS OF WEAVING; LOOMS
    • D03D15/00Woven fabrics characterised by the material, structure or properties of the fibres, filaments, yarns, threads or other warp or weft elements used
    • D03D15/20Woven fabrics characterised by the material, structure or properties of the fibres, filaments, yarns, threads or other warp or weft elements used characterised by the material of the fibres or filaments constituting the yarns or threads
    • D03D15/233Woven fabrics characterised by the material, structure or properties of the fibres, filaments, yarns, threads or other warp or weft elements used characterised by the material of the fibres or filaments constituting the yarns or threads protein-based, e.g. wool or silk
    • D03D15/235Cashmere or silk
    • DTEXTILES; PAPER
    • D02YARNS; MECHANICAL FINISHING OF YARNS OR ROPES; WARPING OR BEAMING
    • D02GCRIMPING OR CURLING FIBRES, FILAMENTS, THREADS, OR YARNS; YARNS OR THREADS
    • D02G3/00Yarns or threads, e.g. fancy yarns; Processes or apparatus for the production thereof, not otherwise provided for
    • D02G3/22Yarns or threads characterised by constructional features, e.g. blending, filament/fibre
    • D02G3/26Yarns or threads characterised by constructional features, e.g. blending, filament/fibre with characteristics dependent on the amount or direction of twist
    • D02G3/28Doubled, plied, or cabled threads
    • DTEXTILES; PAPER
    • D02YARNS; MECHANICAL FINISHING OF YARNS OR ROPES; WARPING OR BEAMING
    • D02GCRIMPING OR CURLING FIBRES, FILAMENTS, THREADS, OR YARNS; YARNS OR THREADS
    • D02G3/00Yarns or threads, e.g. fancy yarns; Processes or apparatus for the production thereof, not otherwise provided for
    • D02G3/22Yarns or threads characterised by constructional features, e.g. blending, filament/fibre
    • D02G3/40Yarns in which fibres are united by adhesives; Impregnated yarns or threads
    • D02G3/404Yarns or threads coated with polymeric solutions
    • D02G3/406Yarns or threads coated with polymeric solutions where the polymeric solution is removable at a later stage, e.g. by washing
    • DTEXTILES; PAPER
    • D03WEAVING
    • D03DWOVEN FABRICS; METHODS OF WEAVING; LOOMS
    • D03D15/00Woven fabrics characterised by the material, structure or properties of the fibres, filaments, yarns, threads or other warp or weft elements used
    • D03D15/20Woven fabrics characterised by the material, structure or properties of the fibres, filaments, yarns, threads or other warp or weft elements used characterised by the material of the fibres or filaments constituting the yarns or threads
    • D03D15/283Woven fabrics characterised by the material, structure or properties of the fibres, filaments, yarns, threads or other warp or weft elements used characterised by the material of the fibres or filaments constituting the yarns or threads synthetic polymer-based, e.g. polyamide or polyester fibres
    • DTEXTILES; PAPER
    • D03WEAVING
    • D03DWOVEN FABRICS; METHODS OF WEAVING; LOOMS
    • D03D15/00Woven fabrics characterised by the material, structure or properties of the fibres, filaments, yarns, threads or other warp or weft elements used
    • D03D15/40Woven fabrics characterised by the material, structure or properties of the fibres, filaments, yarns, threads or other warp or weft elements used characterised by the structure of the yarns or threads
    • D03D15/41Woven fabrics characterised by the material, structure or properties of the fibres, filaments, yarns, threads or other warp or weft elements used characterised by the structure of the yarns or threads with specific twist
    • DTEXTILES; PAPER
    • D03WEAVING
    • D03DWOVEN FABRICS; METHODS OF WEAVING; LOOMS
    • D03D15/00Woven fabrics characterised by the material, structure or properties of the fibres, filaments, yarns, threads or other warp or weft elements used
    • D03D15/40Woven fabrics characterised by the material, structure or properties of the fibres, filaments, yarns, threads or other warp or weft elements used characterised by the structure of the yarns or threads
    • D03D15/47Woven fabrics characterised by the material, structure or properties of the fibres, filaments, yarns, threads or other warp or weft elements used characterised by the structure of the yarns or threads multicomponent, e.g. blended yarns or threads
    • DTEXTILES; PAPER
    • D10INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBLASSES OF SECTION D, RELATING TO TEXTILES
    • D10BINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBLASSES OF SECTION D, RELATING TO TEXTILES
    • D10B2211/00Protein-based fibres, e.g. animal fibres
    • D10B2211/01Natural animal fibres, e.g. keratin fibres
    • D10B2211/04Silk
    • DTEXTILES; PAPER
    • D10INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBLASSES OF SECTION D, RELATING TO TEXTILES
    • D10BINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBLASSES OF SECTION D, RELATING TO TEXTILES
    • D10B2321/00Fibres made from polymers obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • D10B2321/06Fibres made from polymers obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds polymers of unsaturated alcohols, e.g. polyvinyl alcohol, or of their acetals or ketals

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Treatments For Attaching Organic Compounds To Fibrous Goods (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Woven Fabrics (AREA)
  • Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)

Description

Descrizione di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?TESSUTO ULTRALEGGERO DI SETA E METODO PER LA SUA REALIZZAZIONE?
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un tessuto di seta naturale sottile e un metodo per la sua lavorazione o produzione con un telaio.
In particolare, la sottigliezza del tessuto secondo il trovato ? riferita rispetto a quella dei tessuti serici ordinari normalmente in commercio.
Come ? noto, infatti, generalmente il titolo base lavorato in filanda per la realizzazione sia di filati di seta derivati (singoli e ritorti a pi? capi) che di tessuti, ha titolo 20/22 denari; si trova in commercio anche il titolo 13/15, di minor utilizzo e usato normalmente a 2 o pi? capi (filo ritorto).
Questo tipo di filo di seta ? lavorato con telai e tecniche ormai consolidate, per ottenere tessuti in seta che presentano le caratteristiche note ed apprezzate di questo tessuto, quali la lucentezza, leggerezza e liscezza.
In questo contesto, nel campo tessile e/o dell?abbigliamento sussiste l?esigenza (da parte della richiedente ma non solo) di ottenere un tessuto di seta sottile, che abbia caratteristiche di leggerezza e morbidezza migliorate rispetto a quelle dei tessuti serici noti.
A conoscenza della richiedente, questa esigenza non pare soddisfatta in quanto non risultano tessuti realizzati con fili aventi titolo, ad esempio, dimezzato rispetto a quello 20/22 denari pi? diffuso.
Ci? si spiega perch? con la riduzione del titolo del filato diminuiscono anche le sue propriet? meccaniche, che non lo rendono lavorabile con i normali processi e telai per la tessitura della seta.
Questi ultimi lavorando con le velocit? usuali per i fili di titolo 20/22 denari, sottoporrebbero inevitabilmente i fili con titolazione inferiore (in particolar modo quelli di ordito) a sollecitazioni e attriti, con una forza di trazione e un?azione di abrasione dovute al pettine del telaio durante la fase di battitura, che porterebbero ad elevati rischi di rottura.
Alla luce di queste premesse si pu? pertanto ritenere che il problema tecnico alla base dell?invenzione sia quello di realizzare un tessuto di seta sottile, avente elevata leggerezza, morbidezza e sofficit?, pur mantenendo nel contempo la possibilit? di essere lavorato con telai ed utilizzato come base di stampe e/o tinture in pezza, o comunque per ogni altro uso dei tessuti serici noti.
L?idea di soluzione di questo problema, ? quella che per poter realizzare questo tessuto e ottenere le peculiarit? principali di sofficit? e leggerezza desiderate, si deve partire fin dall?origine della filatura, ovvero dal processo di trattura della seta (dipanamento del filamento dai bozzoli prodotti dal baco da seta).
Il titolo di riferimento preso in esame per questa invenzione ? preferibilmente il titolo 9/11 denari, quindi pi? sottile della met? del titolo base normalmente prodotto dalle filande.
Per filare questo titolo, ? importante una selezione accurata dei bozzoli prodotti dal baco da seta che permetta di scegliere quelli che per formazione, colore e regolarit? appaiono essere i migliori.
Il processo di trattura ? eseguito lavorando solo 4/ 5 bozzoli rispetto ai soliti 8/9 che si filano per il titolo base 20/22 denari normalmente prodotto industrialmente.
Queste caratteristiche permettono di mettere a punto un processo specifico per la realizzazione del filo naturale pi? sottile possibile e ottenere quindi il tessuto oggetto del presente trovato. In particolare, la tenacit? della fibra permette di riuscire a filare un titolo cos? sottile il quale riesce a supportare le successive fasi di trattura, incannaggio, binatura e torcitura anche ad elevate torsioni.
In accordo con l?invenzione, per la realizzazione del tessuto di seta leggera la torcitura del filo sottile viene svolta in due fasi successive, in modo da non sollecitare oltremodo il filo e prevenendo cos? possibili rotture.
Di preferenza si effettua la prima fase di torcitura con il processo a capo singolo, su torcitoi a doppia torsione.
La torcitura cos? effettuata, oltre a determinare un aumento della tenacit? del filo, gli conferisce un aspetto regolare, rotondo e compatto; lo stesso aspetto che si ritrover? sul tessuto finito.
In accordo con una forma realizzativa preferita, questa prima fase di torcitura viene attuata con torsioni pari a un numero di giri? 2500 giri per metro, su entrambe le direzioni (torsione destra e torsione sinistra).
Queste ed ulteriori caratteristiche dell?invenzione sono enunciate pi? specificamente nelle rivendicazioni annesse a questa descrizione.
Tali caratteristiche con gli effetti che ne derivano, i risultati ed i vantaggi dell?invenzione, risulteranno meglio dalla descrizione che viene di seguito esposta di un suo possibile esempio non esclusivo di realizzazione, fornito a titolo indicativo e non limitativo con riferimento ai disegni allegati in cui:
- Fig. 1 mostra schematicamente una fase di lavorazione di filamenti di catena o ordito nel processo secondo l?invenzione;
- Fig.2 e 3 mostrano schematicamente ulteriori, rispettive fasi di lavorazione dei filamenti di ordito nel processo secondo l?invenzione;
- Fig. 4 mostra schematicamente una fase di lavorazione di filamenti di trama o tessimento nel processo secondo l?invenzione;
- Fig. 5 (a)-(b) sono immagini fotografiche con macro-ingrandimento che mettono a confronto un filo di seta noto, con un filo di seta secondo l?invenzione, rispettivamente allo stato greggio (a) e dopo la sgommatura (b);
- Fig. 6 mostra il confronto tra il tessuto realizzato con fili di seta secondo il procedimento dell?invenzione, e un tessuto del tipo normalmente prodotto utilizzando fili con titolo tradizionale.
- Figura 7 mostra un confronto tra il tessuto realizzato con fili di seta secondo il procedimento dell?invenzione, prima e dopo le fasi di dissolvimento e sgommatura.
Con riferimento alle figure dei disegni sopra elencate, si descriveranno nel seguito per semplicit? le fasi principali del processo di lavorazione secondo l?invenzione in relazione a coppie di filamenti.
Ci? non dovr? comunque essere inteso in maniera limitante e le persone esperte del ramo comprenderanno come realizzare un tessuto secondo l?invenzione, applicando l?insegnamento qui descritto.
Per la realizzazione del tessuto in seta sottile secondo l?invenzione, la matassa del filo base ottenuto con la filatura di 4/5 bozzoli di seta viene prima incannata su rocchelli e poi sottoposta alla prima fase di torcitura a torsioni ? 2500 giri per metro, su entrambe le direzioni (torsione destra e torsione sinistra).
Il titolo di riferimento preso in esame per questa invenzione ? il titolo 9/11 denari, quindi pi? sottile della met? del titolo base normalmente prodotto dalle filande.
Per filare questo titolo, ? importante una selezione accurata dei bozzoli prodotti dal baco da seta che permetta di scegliere quelli che per formazione, colore e regolarit? appaiono essere i migliori.
Il processo di trattura ? eseguito lavorando solo 4/ 5 bozzoli rispetto ai soliti 8/9 che si filano per il titolo base 20/22 denari normalmente prodotto
Come ? noto, ogni bozzolo ? formato in natura da 2 bavelle che secerne il baco da seta tramite le sue ghiandole (seritteri).
Le due bavelle a contatto con l?aria si rapprendono e si saldano tra loro per mezzo della sericina in un unico filo (bava) con cui il baco confeziona il proprio bozzolo.
Il titolo medio del filamento, lungo circa 1 km e che costituisce il bozzolo ? di 2,4 denari; quindi, per ottenere il titolo finale desiderato di 9/11 denari, si lavorano in filanda nella fase di trattura (dipanatura del filo dai bozzoli) solo 4/5 bozzoli.
Da ricordare che il numero variabile dei bozzoli ? dovuto alla differenza di grossezza che ogni filamento secreto dal baco pu? avere in natura, cos? come dalla differenza di grossezza della bava tra inizio e fine della secrezione durante la formazione del bozzolo.
Quindi per mantenere regolare il titolo finale che si vuole ottenere, durante il processo di trattura la macchina modula costantemente il numero dei bozzoli in lavoro attraverso un controllo dello spessore del fascio dei filamenti, cercando cos? di sopperire alle differenze di finezza presenti in natura.
In accordo con l?invenzione, il processo di lavorazione comprendente la torcitura viene attuato in due fasi separate almeno per quanto riguarda il filo di ordito, vale a dire distinguendo tra quest?ultimo e il filo di trama.
Infatti, essendo i filamenti molto sottili, se si applicasse una torsione unica di oltre 3.000 giri per metro ai fili di ordito, non si riuscirebbe successivamente ad attuare la loro seconda ritorcitura per l?accoppiamento con il filo di supporto idrosolubile.
La suddivisione nelle due fasi del processo secondo l?invenzione dipende, tra gli altri parametri, dal numero di giri finale che si vuole ottenere e dal titolo del filato iniziale, ma si pu? dire che di preferenza nella prima fase per il filo di ordito si opera il 65-75 % circa della torcitura, mentre nella seconda il rimanente 35-25 %.
Occorre comunque segnalare come per la lavorazione dei tessuti, si potranno effettuare anche pi? di due fasi separate di torcitura dei filamenti
Nell?esempio qui considerato, si vuole ottenere una torcitura finale di 3.700 giri per metro, di fili con titolo 9/11 denari.
In questo caso si opera una prima fase di torcitura a 2500 giri per metro in entrambe le direzioni (torsione destra e torsione sinistra), con il tradizionale processo di torcitura a capo singolo su torcitoi a doppia torsione su un filo la cui finezza determina una resa produttiva in termini di peso (kg) estremamente bassa.
La torcitura del singolo filo di questo titolo, oltre a determinare un ulteriore aumento della sua tenacit?, gli conferisce un aspetto regolare, rotondo e compatto; lo stesso aspetto che si ritrover? sul tessuto finito.
Questa fase del processo di lavorazione ? illustrata schematicamente in figura 1, che mostra due filamenti 1a, 1b affiancati della catena o ordito del tessuto; nella figura sono mostrati i versi di torcitura, rispettivamente sinistro per il filo 1a e destro per il filo 1b. Nella seconda fase del processo di lavorazione secondo l?invenzione, per il filo 9/11 denari ottenuto con la prima fase ora descritta, vanno considerati i due diversi utilizzi: in catena e in trama a cui il filo stesso sar? destinato.
Come ? noto il filo che sar? utilizzato in catena o ordito ? soggetto alle maggiori sollecitazioni, soprattutto nella fase di tessitura da parte del telaio.
Pertanto, dovr? essere lavorato diversamente dal filo destinato a tessimento, mettendolo in condizioni di poter supportare sia la fase di formazione del subbio (orditura sezionale), che la delicata fase di battuta del pettine durante la successiva tessitura.
Per superare questo ostacolo, in accordo con l?invenzione il filo 1a, 1b destinato ad essere utilizzato in ordito viene in questa seconda fase di lavorazione ritorto con un filo di fibra sintetica idrosolubile 2a, 2b. Un esempio di questa fibra utilizzabile per la presente invenzione ? quello noto commercialmente con il nome ?solvron?.
Questo speciale filato sintetico, ottenuto mediante un processo di filatura a secco di alcool polivinilico (PVA), presenta caratteristiche di pronta solubilit? alla semplice immersione in acqua calda o bollente, senza l'ausilio di agenti chimici. Altre fibre sintetiche o naturali idrosolubili con propriet? simili potranno comunque essere utilizzate.
Ad ogni modo, indipendentemente dal materiale idrosolubile usato per il filo 2a, 2b, ci? che rileva ? che esso sia di preferenza un filo continuo, il quale abbia buone propriet? meccaniche di resistenza al numero di torsioni elevato e alle sollecitazioni indotte dalla torcitura.
Queste propriet? permettono una associazione del filo 2a, 2b con il corrispondente filo di seta 1a, 1b uniforme ed intima, cos? da ottenere una efficace azione di supporto del filo di seta durante la successiva lavorazione.
Questa fase di associazione tra filo naturale e filo sintetico idrosolubile si differenzia dalle tecniche note in quanto:
il filo naturale ? di pura seta a filamento continuo;
il titolo del filo naturale ? 4 volte pi? sottile del titolo minimo eseguito fino ad oggi (8 Dtex vs 33 Dtex);
il capo singolo di seta ? ritorto con torsione? 2500 giri /m;
l?associazione con il filo sintetico ? fatta a torsioni ? 500 giri/m.
L?associazione delle due fibre (seta con filo idrosolubile) ? fatta con una torsione medio/alta che varia tra i 500 e i 1000 giri/mt, in funzione del titolo di partenza della seta utilizzata; essa va fatta nella stessa direzione della prima torsione data al capo singolo di seta (2700 giri/mt) per aumentarne ulteriormente il suo valore sul filo finale di seta.
La torsione risultante finale del filo di seta 9/11 sar? quindi data dalla somma delle torsioni eseguite nelle due fasi del processo di lavorazione: prima torcitura del filo di seta a 2700 giri, e seconda torcitura di associazione del filo di seta con il filo idrosolubile tra i 500 e i 1000 giri/m.
Il risultato finale sar? quindi un filo 3a, 3b composto da seta 1a, 1b e filo idrosolubile 2a, 2b, extra torto con la fibra di seta a 3600 giri/metro.
Anche in questo caso si effettua la seconda torsione lavorando su entrambe le direzioni sinistra e destra (S / Z), come illustrato nelle figure 2 e 3.
Il filamento composito 3a, 3b cos? ottenuto pu? quindi essere usato per l?ordito di un tessuto semilavorato intermedio, dove la trama ? costituita da un filo 5a,5b di seta, vantaggiosamente utilizzabile per le successive fasi del processo di lavorazione.
Su questo tessuto semilavorato intermedio e quello finale si torner? meglio nel seguito Come ? noto, quando sono sottoposti a queste torsioni i filati risultano soggetti ad un aumento della loro instabilit? derivato dalla reazione che il filo stesso esercita su s? stesso per ritornare al suo stato iniziale (nervosit? o effetto elastico), la quale determina la difficolt? di poterlo lavorare senza il formarsi di asole e quindi di mancanza di linearit?.
Per stabilizzare questa nuova condizione del filo, lo stesso viene normalmente sottoposto ad un passaggio in autoclave in condizioni di temperatura e umidit? con vapore saturo (ciclo di 4 ore a 70?); queste condizioni permettono di fissare il nuovo stato acquisito durante la torcitura e quindi renderlo lavorabile nelle fasi successive.
Tuttavia, questo importante passaggio non ? possibile effettuarlo sul filo di seta 1a, 1b associato alla fibra idrosolubile 2a, 2b, in quanto quest?ultima non resistendo alla temperatura di fissazione si scioglierebbe, vanificando quindi tutto il lavoro fin qui fatto.
Per ovviare a questo si procede suddividendo in due momenti la fase di fissazione torsioni: il primo fissando il solo filo di seta 1a, 1b dopo la prima torcitura la quale, essendo la maggiore da un punto di vista della torsione applicata (?2500 giri), esercita la maggiore forza di reazione, mentre per stabilizzare il filo 3a, 3b dopo la seconda fase di associazione con la fibra idrosolubile 2a, 2b, fase che comunque determinerebbe una ulteriore necessit? di fissazione, va trovato il corretto equilibrio tra torsione aggiunta e differenza di titolo tra le due fibre 1a, 1b e 2a, 2b.
Entrambi questi due fattori si devono bilanciare per riuscire a tenere fermo il filo 3a, 3b accoppiato risultante.
Il filo sintetico idrosolubile 2a, 2b utilizzato per questa associazione ha un titolo tre volte superiore al titolo della seta 9/11 denari; questa differenza, abbinata all?equilibrio trovato con la torsione di associazione, aiuta ad esercitare una forza predominante che riesce a tenere fermo il filo risultante 3a, 3b cosi formato.
Allo stesso tempo il titolo finale del filo di catena deve risultare sufficiente a sopportare le sollecitazioni del pettine durante la tessitura, coerente con le riduzioni centimetriche e relativa passatura in pettine fatta a 2 fili per dente; questi dati tecnici preferiti sono concepiti entrambi per ottenere i risultati attesi sul tessuto realizzato secondo l?invenzione.
Titoli, torsioni, riduzioni e passatura in pettine sono quindi alcuni degli elementi principali che determinano il risultato finale del tessuto oggetto di questo brevetto.
Il filo di seta 5a, 5b avente titolo 9/11 denari utilizzato in trama come tessimento, non ha bisogno di essere rinforzato e quindi non subisce la seconda fase di associazione con la fibra idrosolubile di supporto.
Questo per via delle minori sollecitazioni a cui viene sottoposto, rispetto allo stesso filo 1a destinato in ordito.
In tessitura si dovr? comunque tener conto della estrema finezza del filo 5a, 5b utilizzando telai con pinze correttamente regolate per la sua presa e riducendone la velocit? di tessimento la quale si aggira tra i 250 e i 320 colpi/minuto.
Questo componente sar? quindi trattato, gi? nella prima fase di torcitura, applicandogli le torsioni finali desiderate di 3600 giri/metro, anch?esse fatte in entrambe le direzioni S / Z come eseguite sul filo di catena
Entrambi i componenti 1a, 1b di catena (o ordito) e quelli 5a, 5b di trama sono ritorti nelle due direzioni (torsione S e torsione Z), come mostrato schematicamente nelle figure 1 e 4. Tuttavia, a differenza di quelli di catena, la torcitura dei fili 5a, 5b di trama pu? essere attuata in una unica fase, direttamente fino a valori elevati maggiori di 3.000 giri/m ed anche a 3.600 giri/m e oltre.
A telaio saranno regolarmente bilanciate mediante la loro alternazione, sia essa 1/1 piuttosto che 2/2 al fine di mantenere, come si fa per tutti i tessuti di questo tipo, la corretta stabilit? nelle due direzioni ortogonali.
Sono tuttavia possibili varianti a questa costruzione che prevedono il bilanciamento del tessuto utilizzando le due torsioni in contrapposizione tra loro nelle due direzioni (esempio: unica torsione S in catena e unica torsione Z in trama) cos? come sono possibili varianti di realizzazione, le quali prevedono l?utilizzo in trama di una sola torsione tessuta su una catena bilanciata.
Di conseguenza si otterr? su quest?ultima costruzione il classico effetto crepon dei tessuti serici di questo tipo, ma sempre caratterizzato dalle peculiarit? di finezza e leggerezza del tessuto oggetto di questo brevetto.
Preparato con l?associazione alla fibra idrosolubile il filo 1a, 1b di catena, si procede all?orditura del subbio fatta preferibilmente con orditoi sezionali i quali hanno un miglior controllo dei parametri di tensione e parallelismo dei fili.
Durante questa fase si verifica il corretto bilanciamento della torsione di associazione tra filo di seta 1a, 1b con titolo 9/11 e filo sintetico idrosolubile 2a, 2b, torsione che, come gi? detto, deve rendere stabile il filo risultante
Inoltre, il filo sintetico idrosolubile 2a, 2b, essendo molto scivoloso, non deve scorrere su s? stesso in prossimit? dei passaggi nei due pettini (invergatore e riduttore) dell?orditoio.
Se questo accadesse, si formerebbero degli arruffamenti derivati dalla rottura delle singole fibrille che lo compongono i quali determineranno successivamente la rottura a telaio del filo di seta, il quale si trover? nelle condizioni di non avere il corretto e regolare supporto della fibra sintetica.
Il tessuto base 10?, cio? quello semilavorato intermedio, e quello principale 10 che si intendono realizzare con il processo descritto, ? un tessuto ortogonale ?quadrato? ovvero costruito con le stesse riduzioni centimetriche sia in senso ordito che in senso trama, in armatura taffetas.
Anche questo aspetto contribuisce a ottenere sul tessuto finito 10, quindi dopo tutte le lavorazioni di nobilitazione, sia la sua migliore stabilit? ortogonale sia la migliore tenuta dei fili allo scorrimento in entrambe le direzioni (scorrimento dei fili sulle trame e viceversa) Ciononostante, ? possibile realizzare tessuti con differenti riduzioni in funzione di quello che si vuole ottenere come risultato finale sul finito, questo legato sia al titolo di partenza della seta che si utilizza che alla volont? di ottenere mediante armature differenti effetti mossi e/o sbilanciati quali ?seersaker? o barr?.
L?invenzione inoltre ? possibile estenderla anche su telai jacquard dai quali si potr? ottenere intrecci con effetti a disegno personalizzati e rapporti fino in tutta altezza del tessuto tramite l?utilizzo di jacquard a grande formato.
L?importante e vincolante ai fini della presente invenzione, rimane la costruzione dei possibili tessuti mediante l?utilizzo di filati di seta aventi titolazioni e caratteristiche di costruzione ricadenti all?interno dei range dichiarati; titoli di filo di seta finissimi che sono la caratteristica saliente della presente invenzione.
Per avere una indicazione visiva della situazione, in fig. 5 sono riportate le immagini fotografiche ottenute con macro-ingrandimenti, che mettono a confronto un filo F di seta 20/22 denari comunemente usato in commercio, con un filo di seta 1a secondo l?invenzione da 9/11 denari, rispettivamente allo stato greggio (a) e dopo la sgommatura (b).
Un esempio di processo di lavorazione del tessuto secondo l?invenzione comprende i seguenti parametri operativi:
FILO SETA GREGGIA: TD 9/11
FIBRA sintetica di supporto: DTEX 31/ 9
RIDUZIONE ORDITO: 56 fili/cm
RIDUZIONE TRAMA: 56 inserzioni/cm
PASSATURA PETTINE: 2 fili/dente
ARMATURA: taffetas
Ottenuto il tessuto greggio cos? realizzato, si passa alla fase di purga, attivit? che da inizio alla fase vera e propria di nobilitazione.
La prima operazione da effettuare ? quella di dissolvimento della fibra idrosolubile utilizzata come sopporto al filo di seta in catena; questa operazione ? fatta per shock termico immergendo il tessuto in un bagno d?acqua calda gi? alla temperatura di 80? con rapporto bagno 1/30 p/p per un tempo di circa 20 minuti.
Il tutto mantenendo un adeguato mescolamento del bagno e preferibilmente una tracimazione continua.
Si procede successivamente alla vera e propria purga della seta mediante il ciclo tradizionale eseguito a stella e infine si procede al risciacquo del tessuto con un nuovo bagno d?acqua pulito (procedimento classico).
Come ? noto, il ciclo di purga della seta determina la perdita del 25% del peso dovuto allo scioglimento della componente di sericina presente in natura sul filo: questa riduzione di peso, fa s? che il titolo dei filati, riducendosi della stessa percentuale, diventi ora di 6,7-8,2 denari, finezza finale che si riscontrer? sul tessuto 10 nobilitato e pronto per essere confezionato.
Il tessuto risultante 10 contiene le caratteristiche di leggerezza, morbidezza e sofficit? ricercate inizialmente per l?invenzione ed ? ora pronto per essere utilizzato come base di stampe e/o tinture in pezza e/o finiture.
Il titolo finale del filato all?interno del tessuto finito 10 avr? quindi una varianza che va preferibilmente da un minimo di 5,5 denari ad un massimo di 11,5 denari in funzione del titolo greggio di partenza e rientrante nell?intervallo dichiarato; tale riduzione ? derivata dalla perdita della componente di sericina presente in natura sul filo durante la fase di sgommatura del tessuto (75% fibroina 25% sericina e altre sostanze).
Figura 6 mostra il confronto tra il tessuto 10 realizzato a partire da fili 1a, 1b di seta greggia aventi titolo 9/11 denari secondo il procedimento dell?invenzione, e un tessuto T del tipo normalmente prodotto utilizzando il tradizionale titolo di seta 20/22 denari.
Figura 7 mostra un analogo confronto tra il tessuto 10? intermedio realizzato a partire da fili 1a, 1b di seta greggia aventi titolo 9/11 denari secondo il procedimento dell?invenzione (riferimento (a)), e quello finale 10 ottenuto dopo le fasi di dissolvimento e sgommatura (riferimento (b)).
Una variante possibile rispetto a queste soluzioni realizzative ? quella di non effettuare la purga della seta ma di fermarsi al solo dissolvimento della componente sintetica idrosolubile e utilizzare il tessuto come organza, ovvero tessuto di seta cruda con la peculiarit? di mantenere la mano rigida e craccante, tipica dei tessuti non purgati; anche in questo caso si differenzia dalle normali organze sempre per struttura e soprattutto finezza del filo utilizzato che ne caratterizza la mano finale.
Per entrambi gli utilizzi, sia come base stampa che come base di tinto pezza, vanno considerate tutte le singole fasi dei processi; dovranno essere adottate le relative modifiche ai cicli standard cercando di applicare quelle precauzioni necessarie ai processi di lavorazione. Questo serve a permettere di controllare sia la movimentazione in macchina che una adeguata manipolazione di un tessuto cos? estremamente leggero, morbido, volatile, cos? da poter soddisfare le richieste che sono alla base dell?invenzione.
Tutte le caratteristiche dell?invenzione sopra descritte rientrano nell?ambito delle seguenti rivendicazioni.

Claims (17)

RIVENDICAZIONI
1. Tessuto in seta naturale fine, comprendente una pluralit? di fili (1a, 1b, 5a, 5b) disposti secondo una trama e un ordito, caratterizzato dal fatto che i fili di ordito (1a, 1b) e/o quelli di trama (5a, 5b) hanno un titolo greggio compreso tra 7 denari e 15 denari.
2. Tessuto secondo la rivendicazione 1, in cui la torsione dei fili (1a, 1b, 5a, 5b), almeno quelli di ordito (1a, 1b), ? maggiore di 3000 giri per metro (giri/m) e, preferibilmente, maggiore di 3500 giri/m.
3. Tessuto secondo le rivendicazioni 1 o 2, in cui la torsione dei fili di ordito (1a, 1b) e/o quella dei fili di trama (5a, 5b), ? a capo singolo.
4. Tessuto secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui la torsione dei fili di ordito (1a, 1b) e/o di trama (5a, 5b) ? effettuata in verso sinistro (S) e destro (Z).
5. Tessuto secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui le torsioni sono bilanciate in entrambe le direzioni di ordito e trama.
6. Tessuto secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, comprendente una riduzione centimetrica dei fili (1a, 1b) di ordito e/o dei fili (5a, 5b) di trama, compresa tra i 40 e i 60 fili /cm.
7. Tessuto secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui i fili di ordito (1a, 1b) sono associati ad un filo sintetico idrosolubile (2a, 2b), in filamenti compositi (3a, 3b).
8. Tessuto secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere purgato della componente di sericina.
9. Tessuto secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 7, di tipo organza ottenuto interrompendo la lavorazione prima di effettuare la purga della seta e dopo il dissolvimento di un filo sintetico idrosolubile (2a, 2b) di supporto dei fili di ordito (1a, 1b).
10. Tessuto secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, comprendente torsioni non bilanciate per ottenere effetti crepon.
11. Processo per la realizzazione di un tessuto (10, 10?) di seta fine, secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, comprendente le fasi di:
a) filare la seta di un numero di bozzoli ridotto rispetto allo standard di filatura, cos? da ottenere un filato (1a, 1b; 5a, 5b) con titolo greggio compreso tra 7-9 denari e 13-15 denari; b) operare una prima torcitura del filato di ordito (1a, 1b), con torsioni? 2500 giri/mt c) operare una seconda torcitura del filato di ordito (1a, 1b) con fibre idrosolubili sintetiche (2a, 2b), ottenendo un filo composito (3a, 3b);
d) Orditura del filo (1a, 1b) di seta ritorto col filo idrosolubile (2a, 2b);
e) Tessitura (piana o jacquard)
f) Dissoluzione della componente di fibre idrosolubili (2a, 2b) interna al tessuto, mediante immersione in bagno di acqua calda.
12. Processo secondo la rivendicazione 11, comprendente inoltre almeno una o pi? tra le seguenti fasi:
g) Purga della seta in tessuto
h) Preparazione per stampa e/o tintura
i) stampa e/o tintura
l) Nobilitazione
m) confezione del tessuto finito
13. Processo secondo le rivendicazioni 11 o 12, comprendente una fase di torcitura del filato (5a, 5b) di trama o tessimento, con torsioni? 3000 giri/m.
14. Processo secondo una qualunque delle rivendicazioni da 11 a 13, in cui le torsioni dei fili di ordito (1a, 1b) e/o dei fili di trama (5a, 5b) sono fatte in entrambe le direzioni sinistra e destra (S / Z).
15. Processo secondo una qualunque delle rivendicazioni da 11 a 14, in cui le torsioni dei fili di ordito (1a, 1b) e/o dei fili di trama (5a, 5b) sono fatte a capo singolo.
16. Processo secondo una qualunque delle rivendicazioni da 11 a 15, in cui il filo di fibra sintetica idrosolubile (2a, 2b) utilizzato in associazione al filo di seta, ? un filo commercialmente noto con il nome di solvron.
17. Processo secondo una qualunque delle rivendicazioni da 11 a 16, in cui il tessuto (10) ? realizzato mediante intreccio di armature o di intrecci a disegno jacquard.
IT102021000017822A 2021-07-06 2021-07-06 Tessuto ultraleggero di seta e metodo per la sua realizzazione IT202100017822A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000017822A IT202100017822A1 (it) 2021-07-06 2021-07-06 Tessuto ultraleggero di seta e metodo per la sua realizzazione
EP22182502.9A EP4116474A1 (en) 2021-07-06 2022-07-01 Ultra-light silk fabric and method for its production

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000017822A IT202100017822A1 (it) 2021-07-06 2021-07-06 Tessuto ultraleggero di seta e metodo per la sua realizzazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100017822A1 true IT202100017822A1 (it) 2023-01-06

Family

ID=77802177

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000017822A IT202100017822A1 (it) 2021-07-06 2021-07-06 Tessuto ultraleggero di seta e metodo per la sua realizzazione

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4116474A1 (it)
IT (1) IT202100017822A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2050845A1 (en) * 2007-10-19 2009-04-22 Jacopo Geraldini Process for the production of a fabric made of super-extra-fine yarns of high-quality fibres, which may not otherwise be produced industrially
WO2016194824A1 (ja) * 2015-06-03 2016-12-08 森博多織株式会社 生糸によるパイル織製品の製造方法及びその方法により製造したパイル織製品
CN109505048B (zh) * 2018-12-18 2020-04-03 上海兆妩品牌管理有限公司 基于超细桑蚕丝纤维/柞蚕丝纤维的真丝围巾面料

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2050845A1 (en) * 2007-10-19 2009-04-22 Jacopo Geraldini Process for the production of a fabric made of super-extra-fine yarns of high-quality fibres, which may not otherwise be produced industrially
WO2016194824A1 (ja) * 2015-06-03 2016-12-08 森博多織株式会社 生糸によるパイル織製品の製造方法及びその方法により製造したパイル織製品
CN109505048B (zh) * 2018-12-18 2020-04-03 上海兆妩品牌管理有限公司 基于超细桑蚕丝纤维/柞蚕丝纤维的真丝围巾面料

Also Published As

Publication number Publication date
EP4116474A1 (en) 2023-01-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8910461B2 (en) Size-covered composite yarns and method for making same
US7762287B2 (en) Stretch wovens with separated elastic yarn system
JP2019167665A (ja) 多重の弾性糸を有するストレッチ糸および布地
CN106498605B (zh) 一种色织起花异经条纹织物的生产工艺
JP7410218B2 (ja) 織布およびその製造方法
WO2015128883A2 (en) A process for manufacturing linen denim fabric and product obtained therefrom
ITMI20072029A1 (it) "processo per la produzione di un tessuto composto da filati superextrafini in fibre pregiate, altrimenti non realizzabili industrialmente"
CN104562349B (zh) 真丝包缠氨纶的包缠捻线
IT202100017822A1 (it) Tessuto ultraleggero di seta e metodo per la sua realizzazione
WO2023074347A1 (ja) タオル生地及びその製造方法
KR100899772B1 (ko) 선염 실크 스카프
CN104562350B (zh) 真丝包缠氨纶的包缠捻线生产方法
JP2007517144A (ja) ほとんど撚られていない糸から形成される布
ITMI972783A1 (it) Procedimento per la realizzazione di un tessuto e tessuto realizzato secondo questo
CN117888259A (zh) 一种复古牛仔面料及其制作方法
KR101388786B1 (ko) 이종의 원사로 이루어진 복합원사 및 이를 이용한 인조견직물 원단 직조방법
CN109706589A (zh) 一种真丝亚麻双层流苏丝巾的制作方法
JP2005154957A (ja) 織物及びその織成方法
MXPA06006147A (en) Size-covered composite yarns and method for making same