IT202100017678A1 - Use of a vegetal extract as an active agent in the treatment of a musculoskeletal disorder / uso di un estratto vegetale come agente attivo nel trattamento di patologia muscolo-scheletrica - Google Patents

Use of a vegetal extract as an active agent in the treatment of a musculoskeletal disorder / uso di un estratto vegetale come agente attivo nel trattamento di patologia muscolo-scheletrica Download PDF

Info

Publication number
IT202100017678A1
IT202100017678A1 IT102021000017678A IT202100017678A IT202100017678A1 IT 202100017678 A1 IT202100017678 A1 IT 202100017678A1 IT 102021000017678 A IT102021000017678 A IT 102021000017678A IT 202100017678 A IT202100017678 A IT 202100017678A IT 202100017678 A1 IT202100017678 A1 IT 202100017678A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
extract
musculoskeletal
treatment
use according
salvia haenkei
Prior art date
Application number
IT102021000017678A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Maria Giori
Andrea Alimonti
Original Assignee
Altergon Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Altergon Sa filed Critical Altergon Sa
Priority to IT102021000017678A priority Critical patent/IT202100017678A1/it
Priority to CA3222572A priority patent/CA3222572A1/en
Priority to CN202280047807.3A priority patent/CN117677392A/zh
Priority to PCT/EP2022/068297 priority patent/WO2023280717A1/en
Priority to EP22743479.2A priority patent/EP4366754A1/en
Publication of IT202100017678A1 publication Critical patent/IT202100017678A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/53Lamiaceae or Labiatae (Mint family), e.g. thyme, rosemary or lavender
    • A61K36/537Salvia (sage)
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P19/00Drugs for skeletal disorders
    • A61P19/02Drugs for skeletal disorders for joint disorders, e.g. arthritis, arthrosis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P19/00Drugs for skeletal disorders
    • A61P19/04Drugs for skeletal disorders for non-specific disorders of the connective tissue
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P19/00Drugs for skeletal disorders
    • A61P19/06Antigout agents, e.g. antihyperuricemic or uricosuric agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P19/00Drugs for skeletal disorders
    • A61P19/08Drugs for skeletal disorders for bone diseases, e.g. rachitism, Paget's disease
    • A61P19/10Drugs for skeletal disorders for bone diseases, e.g. rachitism, Paget's disease for osteoporosis

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Rheumatology (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)
  • Cosmetics (AREA)

Description

Deposito della domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?USO DI UN ESTRATTO VEGETALE COME AGENTE ATTIVO NEL TRATTAMENTO DI PATOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA?
DESCRIZIONE CAMPO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione ha a oggetto l?uso dell?estratto di Salvia haenkei quale agente attivo nel trattamento di patologie muscolo-scheletriche, come ad esempio lesioni o patologie di muscoli, nervi, tendini, articolazioni, cartilagine e dischi vertebrali. L?estratto di Salvia haenkei offre un contributo significativo per rallentare, alleviare, ridurre e/o prevenire le alterazioni e i danni del sistema muscolo-scheletrico. Inoltre, la presente invenzione ha altres? a oggetto una composizione farmaceutica comprendente l?estratto di Salvia haenkei e idonei eccipienti farmaceuticamente accettabili, da utilizzare nel trattamento di patologie muscolo-scheletriche.
AMBITO TECNICO
Il termine ?patologie muscolo-scheletriche?, o indifferentemente ?malattie muscoloscheletriche? si riferisce a una serie di patologie acute e/o croniche che possono interessare il movimento del corpo umano o uno qualsiasi dei tessuti del sistema muscolo-scheletrico, come ad esempio muscoli, tendini, legamenti, nervi, ossa, dischi, vasi sanguigni, ecc.
Le patologie muscolo-scheletriche (MSD) comprendono, quindi, diversi disturbi che colpiscono il sistema locomotore degli individui. Essi spaziano da quelli che insorgono improvvisamente e che hanno durata breve, come le fratture, le distorsioni e gli strappi, ai disturbi permanenti associati a limitazioni di funzionamento in corso e disabilit?. Gli eventi traumatici possono provocare disturbi muscolo-scheletrici, cos? come le reazioni avverse ai farmaci diretti al sistema muscolo-scheletrico, in particolare quale effetto di farmaci chemioterapici.
In particolare, i disturbi muscolo-scheletrici riguardano:
- le articolazioni, come ad esempio artrite, gotta, spondilite anchilosante;
- le ossa, come ad esempio osteoporosi, osteopenia e fratture da fragilit? associate, fratture traumatiche;
- i muscoli, come ad esempio sarcopenia, infiammazione muscolare e/o fibrosi; - la colonna vertebrale, come ad esempio dolore alla schiena e al collo;
- una pluralit? di aree o sistemi corporei, come ad esempio dolori locali e diffusi e patologie infiammatorie fra cui patologie del tessuto connettivo e vasculiti con manifestazioni muscolo-scheletriche, ad esempio lupus eritematoso sistemico.
L?osteopenia ? una patologia muscolo-scheletrica caratterizzata da una densit? minerale ossea pregiudicata (fra -1 e -2,5 deviazioni standard rispetto alla media normale in un giovane adulto). Quando la densit? minerale ossea ? ulteriormente pregiudicata (al di sotto di -2,5 deviazioni standard) si ? in presenza di ?osteoporosi?. In generale, la densit? ossea ? misurata mediante assorbimetria bifotonica a raggi X (DXA). L?osteoporosi coinvolge l?osso sia trabecolare, sia corticale. L?osteoporosi secondaria ha una causa identificabile, come ad esempio trattamenti farmacologici, in particolare trattamenti chemioterapici (ad es. con doxorubicina). I trattamenti combinati che coinvolgono l?uso simultaneo di radiazioni e chemioterapia rappresentano un altro regime terapeutico che presenta un rischio potenziale ancora superiore di induzione di mutamenti ossei.
La perdita ossea ? altres? tipica nelle patologie infiammatorie croniche come ad esempio artrite reumatoide, psoriasi, spondilite anchilosante, lupus eritematoso sistemico, sclerosi multipla, patologie intestinali infiammatorie, celiachia, pemphigus vulgaris e altre. Essa ? tipica anche nelle infiammazioni correlate ai trapianti.
La gestione dell?osteoporosi secondaria include il trattamento della patologia di base o la somministrazione di calcio, vitamina D o bifosfonati. Tuttavia, sussiste tuttora la necessit? di trattamenti efficaci.
La sarcopenia ? una sindrome caratterizzata dalla perdita progressiva e generalizzata della massa e della forza dei muscoli scheletrici (cedimento muscolare) ed ? strettamente correlata a disabilit? fisiche, scarsa qualit? di vita e di morte.
Nella prassi clinica, l?individuazione dei casi pu? iniziare quando il paziente riporta sintomi o segnali di sarcopenia (ovvero cadute, sensazione di debolezza, velocit? del passo ridotta, difficolt? ad alzarsi da una sedia o perdita di peso/atrofia muscolare). La sarcopenia pu? essere diagnosticata mediante questionari standardizzati, o mediante la misurazione della forza di presa tramite un dinamometro manuale tarato, in condizioni di test ben definite, con dati interpretativi provenienti da popolazioni di riferimento appropriate.
La quantit? di muscoli pu? essere riportata quale Massa Muscolare Scheletrica (SMM) corporea totale, quale Massa Muscolare Scheletrica Appendicolare (ASM), o quale area trasversale muscolare di gruppi muscolari o di punti corporei specifici. L?imaging a risonanza magnetica (MRI) e la tomografia computerizzata (CT) sono considerati standard ottimali per la valutazione non invasiva della quantit?/massa muscolare.
L?assorbimetria bifotonica a raggi X (DXA) ? lo strumento pi? ampiamente diffuso per la determinazione non invasiva della quantit? muscolare (massa magra corporea totale o massa muscolare scheletrica appendicolare). La bioimpedenziometria (BIA) viene utilizzata per stimare la massa magra totale o la ASM. L?attrezzatura BIA non misura direttamente la massa muscolare, ma, al contrario, deriva una stima della massa muscolare sulla base della conduttivit? elettrica del corpo nel suo complesso.
La sarcopenia aumenta il rischio di limitazione fisica e di successiva disabilit?; ricerche recenti dimostrano altres? che tale disturbo aumenta il rischio di disturbi concomitanti. La sarcopenia pu? presentarsi quale conseguenza di una patologia sistemica, in particolare una patologia che possa richiamare processi infiammatori, ad es., perniciosit? o insufficienza organica. In effetti, sussiste un interesse crescente nelle terapie efficaci volte a contrastare l?effetto catabolico delle infiammazioni croniche. Anche l?inattivit? fisica contribuisce allo sviluppo della sarcopenia, quale effetto di uno stile di vita sedentario o di immobilit? o disabilit? correlate a patologie. Inoltre, la sarcopenia pu? svilupparsi quale risultato dell?assunzione inadeguata di fonti di energia o proteiche, la quale pu? essere dovuta ad anoressia, malassorbimento, accesso imitato a un?alimentazione sana o possibilit? limitata di nutrirsi. La sarcopenia acuta ? solitamente correlata a una patologia o lesione acuta. Tipicamente, essa ? trattata mediante programmi riabilitativi, nel contesto di un trattamento generalizzato composto da supporto nutrizionale, esercizio, correzione dello stile di vita, nonch? uso energie fisiche avanzate. Tuttavia, sussiste chiaramente la necessit? di ulteriori trattamenti che considerino le limitazioni riscontrate da alcuni pazienti nello svolgimento di un programma riabilitativo.
I disturbi muscolo-scheletrici colpiscono un?ampia porzione della popolazione mondiale. Inoltre, in generale, i disturbi muscolo-scheletrici rappresentano il fattore massimo di necessit? globale di riabilitazione, allo scopo di ripristinare la funzionalit? dei tessuti muscolo-scheletrici coinvolti.
Inoltre, tali disturbi sono tipicamente caratterizzati da dolore (spesso persistente) e da limiti alla mobilit?, alla destrezza e al livello generale di funzionalit?, limitando la capacit? delle persone di lavorare. I disturbi dolorosi richiedono l?uso di farmaci, tipicamente farmaci antinfiammatori non steroidei, cortisone o addirittura oppioidi, i quali possono provocare abuso e i ben noti effetti negativi.
Pertanto, sussiste tuttora la grande necessit? di fornire trattamenti che possano curare le patologie muscolo-scheletriche ripristinando altres? la struttura dei tessuti muscoloscheletrici, oltre che la loro funzionalit?.
Pertanto, lo scopo della presente invenzione ? quello di fornire un nuovo rimedio, efficace e non invasivo, per il trattamento di patologie muscolo-scheletriche, in grado di agire a livello della struttura dei tessuti, cos? come della funzionalit? degli stessi.
SOMMARIO DELL?INVENZIONE
Detto scopo ? stato conseguito grazie all?uso dell?estratto di Salvia haenkei quale agente attivo nel trattamento di patologie muscolo-scheletriche, cos? come riportato nella rivendicazione 1.
In un altro aspetto, la presente invenzione ha a oggetto una composizione farmaceutica comprendente l?estratto di Salvia haenkei e idonei eccipienti farmaceuticamente accettabili, per l?uso nel trattamento di patologie muscolo-scheletriche.
Per le finalit? della presente invenzione, dette patologie muscolo-scheletriche comprendono: osteoporosi, osteopenia, fratture da fragilit?, fratture traumatiche, sarcopenia, dolore alla schiena e al collo, infiammazioni dei tessuti ossei, muscolari o connettivi, artrite, gotta, spondilite anchilosante. Preferibilmente, per le finalit? della presente invenzione, dette patologie muscolo-scheletriche comprendono: osteoporosi, osteopenia o sarcopenia.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Le caratteristiche e i vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti dalla descrizione dettagliata che segue, dagli esempi operativi riportati per finalit? illustrative e dagli allegati disegni, in cui:
- la Figura 1 mostra una rappresentazione della rete di interazioni proteina-proteina, realizzata utilizzando lo String Database, la quale include i geni espressi in modo differenziale (FDR<0,05, log2Fold-change minore di -1 o maggiore di 1). La dimensione dei nodi ? proporzionale al livello di connettivit? all?interno della rete. Sono indicati i geni la cui espressione nei muscoli dei topi pi? vecchi ? significativamente aumentata (in grigio scuro) o ridotta (in grigio chiaro). Sulla destra ? rappresentata una vista ravvicinata dei geni maggiormente interconnessi, unitamente ai rispettivi simboli dei geni.
- La Figura 2 mostra: (A) una rappresentazione della rete di interazioni proteinaproteina che include i geni espressi in modo differenziale della Figura 1, in cui la scala dei grigi ? rappresentativa del log2Fold-change cos? come determinato nell?Esempio 2 fra animali trattati con SH e controlli di pari et?; (B) un grafico a barre che rappresenta i risultati dell?analisi di arricchimento dei set genici fra animali trattati con SH e controlli di pari et?.
- La Figura 3 mostra l?effetto di SH sulla mineralizzazione ossea dopo 4 mesi di trattamento come da Esempio 3: i riquadri superiori si riferiscono alla regione trabecolare dell?osso, mentre i riquadri inferiori si riferiscono alla regione corticale. - La Figura 4 mostra, mediante colorazione con ematossilina/eosina, l?effetto di SH sullo stato delle articolazioni dopo 4 mesi di trattamento come da Esempio 3 (A: non trattato; B: trattato con SH).
- La Figura 5 mostra, mediante colorazione con blu di toluidina, l?effetto di SH sullo stato delle articolazioni dopo 4 mesi di trattamento come da Esempio 3 (A: non trattato; B: trattato con SH).
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
La Salvia haenkei ? un arbusto proveniente dalla Bolivia e dal Per?, comunemente denominata "salvia gamberetto" in ragione del colore e della forma dei suoi fiori simili a gamberetti. A livello morfologico, la Salvia haenkei ? caratterizzata da foglie lanceolate con bordi dentellati, la cui lunghezza supera 12 cm. Il loro colore ? verde chiaro e la superficie ? corrugata. L?inflorescenza ? molto lunga, oltre 20 cm, ed ? definita quale "racemo", ovvero, i fiori sono inseriti a livello dell?asse centrale tramite i peduncoli della stessa lunghezza, ad altezze diverse lungo il medesimo asse dei fiori.
Per la preparazione dell?estratto, si usano, in generale, le parti aeree della pianta, ovvero, stelo, foglie, fiori o rispettive miscele. Tali parti possono essere usate fresche o successivamente a essiccazione a condizioni controllate. In entrambi i casi, le singole parti o le rispettive miscele sono poste a contatto con un idoneo solvente di estrazione, utilizzando metodi di estrazione tradizionali, ad esempio macerazione o percolazione, o tecniche maggiormente complesse, come ad esempio estrazione con ultrasuoni, microonde, pressione o fluidi supercritici.
Successivamente alla rimozione della parte di scarto della pianta, l?estratto pu? essere usato come tale o successivamente alla sostituzione del solvente di estrazione con uno o pi? solventi idonei per l?uso umano (come ad esempio glicerina o glicole, qualora non usati nella fase di estrazione). Preferibilmente, il solvente di estrazione ? rimosso allo scopo di ottenere un estratto secco. Relativamente alla rimozione del solvente di estrazione, le tecniche preferite sono l?evaporazione a pressione ridotta e bassa temperatura e l?atomizzazione.
L?estratto pu? essere sottoposto anche a fasi di purificazione successive, atte a rimuovere sostanze potenzialmente contaminanti (come ad esempio pesticidi lipofili), impurit? (come ad esempio clorofilla) o ad aumentare la concentrazione di metaboliti secondari.
L?estratto di Salvia haenkei in tal modo ottenuto contiene una serie di composti terpenoidi, in particolare diterpenoidi e triterpenoidi (Almanza, G. et al., (1997) Clerodane diterpenoids and an ursane triterpenoid from Salvia haenkei, Computerassisted structural elucidation, Tetrahedron, 53 (43), pp.14719-14728), cos? come acido gallico e rispettivi derivati e acido clorogenico e rispettivi derivati. Alcuni di tali composti sono specifici di tale specie di Salvia e la differenziano dalle altre specie dello stesso genere, contribuendo, in modo ragionevole, all?attivit? caratteristica dei suoi estratti.
All?estratto secco possono essere aggiunti idonei eccipienti, ad esempio per renderlo maggiormente uniforme, meno igroscopico o standardizzato in termini di contenuto di metaboliti secondari. Fra gli eccipienti che possono essere usati, ad esempio, si citano silice, maltodestrine, cellulosa microcristallina.
Fra i solventi idonei per la preparazione dell?estratto di Salvia haenkei, sono preferibilmente selezionati quelli con una polarit? media, in quanto in grado di estrarre in modo efficace i metaboliti secondari della pianta. Preferibilmente, tali solventi di estrazione presentano una costante dielettrica pari a 8 - 60.
Esempi di solventi di estrazione idonei sono gli alcol aventi fino a 4 atomi di carbonio, inclusi i dioli e i trioli, le aldeidi, i chetoni, gli esteri organici, i composti clorurati e le rispettive miscele. Qualora mescolabili, tali solventi possono essere altres? usati in una miscela con acqua.
I solventi preferiti includono metanolo, etanolo, isopropanolo, butanolo, glicole etilenico, glicole propilenico, glicerolo, acetone, acetato di etile e rispettive miscele, come tali o miscelati con acqua.
In realizzazioni preferite, detto solvente di estrazione ? una soluzione acqua-alcol, ancora pi? preferibilmente ? una soluzione di alcol al 40-80%. Preferibilmente, detto alcol ? metanolo o etanolo.
Sono particolarmente preferite le realizzazioni in cui il solvente di estrazione ? una soluzione di etanolo al 60-80%.
Preferibilmente, la preparazione del detto estratto di Salvia haenkei comprende le fasi di:
1. raccolta delle parti aeree della Salvia haenkei,
2. estrazione mediante un solvente,
3. rimozione della parte di scarto della pianta dall?estratto liquido, e
4. rimozione del solvente per ottenere l?estratto secco.
Le parti aeree della fase 1. possono essere fresche o previamente essiccate. Qualora le parti aeree siano fresche, appena raccolte, dovr? essere considerata la maggiore quantit? d?acqua fisiologicamente presente nella pianta.
Pertanto, l?invenzione ha ad oggetto l?uso dell?estratto di Salvia haenkei quale agente attivo da utilizzare nel trattamento di patologie muscolo-scheletriche.
Per le finalit? della presente invenzione, il termine ?trattamento? ? volto a includere la somministrazione dell?estratto di Salvia haenkei, o di una composizione farmaceutica comprendente detto estratto, a un soggetto affetto da, o a rischio di sviluppare, una patologia muscolo-scheletrica, allo scopo di migliorare lo stato generale dei tessuti muscolo-scheletrici del soggetto, cos? come allo scopo di rallentare, alleviare, ridurre e/o prevenire eventuali alterazioni del funzionamento dei detti tessuti nel soggetto.
Preferibilmente, le dette patologie muscolo-scheletriche sono: osteopenia, osteoporosi o sarcopenia.
Tali patologie muscolo-scheletriche possono essere provocate da diversi fattori, in particolare da processi infiammatori, trattamenti farmacologici, specialmente farmaci chemioterapici. Opzionalmente, dette patologie muscolo-scheletriche sono, quindi, patologie muscolo-scheletriche secondarie indotte da infiammazioni o da farmaci, come ad esempio farmaci chemioterapici.
In aspetti preferiti, l?estratto di Salvia haenkei ? somministrato allo scopo di migliorare la densit? ossea nel trattamento di osteopenia o osteoporosi. Pertanto, preferibilmente la Salvia haenkei ? usata quale agente attivo nel trattamento di una patologia muscoloscheletrica, mediante miglioramento della densit? ossea.
In ulteriori aspetti, l?estratto di Salvia haenkei ? somministrato allo scopo di rallentare, alleviare, ridurre e/o prevenire l?infiammazione associata alla o che induce la sarcopenia.
Preferibilmente, detto estratto ? da somministrare a un soggetto che ne abbia bisogno in una dose di 0,1-1500 mg al giorno.
In realizzazioni preferite, detto estratto ? da somministrare per via sistemica, pi? preferibilmente mediante somministrazione orale, in una dose di 1-5000 mg al giorno, il dosaggio effettivo dipendendo dall?entit? e dalla gravit? della patologia da trattare. Preferibilmente, la dose giornaliera dei medicamenti ? pari a circa 1500 mg, preferibilmente da 0,1 a 1000 mg, preferibilmente somministrati in modo frazionato, circa una o 2-3 volte al giorno.
In un altro aspetto, la presente invenzione ha a oggetto una composizione farmaceutica comprendente l?estratto di Salvia haenkei e veicoli farmaceuticamente accettabili, da utilizzare nel trattamento di patologie muscolo-scheletriche.
In un ulteriore aspetto, la presente invenzione ha a oggetto un integratore alimentare comprendente l?estratto di Salvia haenkei, da utilizzare nel trattamento di patologie muscolo-scheletriche.
Detti composizione farmaceutica o integratore alimentare possono essere somministrati per via orale.
Eventualmente, detta composizione farmaceutica pu? essere somministrata per via topica.
Opzionalmente, la composizione farmaceutica comprende l?estratto di Salvia haenkei e almeno un ulteriore agente attivo, selezionato dal gruppo composto da: analgesici, farmaci antinfiammatori non steroidei (NSAID), miorilassanti, gabapentinoidi, oppioidi, vitamina D, calcio, miostatina, ormoni.
Le preparazioni per la somministrazione orale della composizione farmaceutica comprendente l?estratto di Salvia haenkei possono presentare la forma di compresse, capsule, capsule molli in gelatina, film orodispersibili, pasticche, polveri, granulati, soluzioni liquide, medicazioni, o sospensioni. Cos? come noto nel settore, le compresse, le capsule e le pasticche possono contenere eccipienti convenzionali in aggiunta al principio attivo, ad esempio ritardanti fra cui lattosio, fosfato di calcio, sorbitolo e simili; lubrificanti, fra cui stearato di magnesio, glicole polietilenico (PEG), agenti leganti fra cui polivinil pirrolidone, gelatina, sorbitolo, acacia, agenti aromatizzanti, agenti disgreganti e agenti disperdenti.
Le preparazioni liquide, generalmente in forma di soluzioni o sospensioni acquose o oleose, possono contenere additivi convenzionali, fra cui agenti disperdenti.
Tutte le formulazioni farmaceutiche descritte in precedenza possono essere preparate mediante metodi noti nella tecnica farmaceutica.
Si comprender? che tutti gli aspetti identificati come preferiti e vantaggiosi per l?estratto di Salvia haenkei devono essere considerati analogamente preferiti e vantaggiosi anche per le composizioni farmaceutiche e i rispettivi usi.
Si comprender? altres? che tutte le combinazioni degli aspetti preferiti dell?estratto di Salvia haenkei dell?invenzione, cos? come delle composizioni farmaceutiche e degli usi delle medesime, cos? come riportate in precedenza, devono essere considerate ivi divulgate.
Di seguito sono riportati esempi operativi della presente invenzione, per finalit? illustrative e non limitative, i quali dimostrano l?efficacia dell?estratto di Salvia haenkei nel trattamento di patologie muscolo-scheletriche.
ESEMPI
Esempio 1.
Preparazione degli estratti di Salvia haenkei
10 kg di parti aeree di Salvia haenkei sono raccolti dalle rispettive colture e sono poi sottoposti a un processo di essicazione in un essiccatore ventilato, in condizioni controllate.
In tal modo, si ottiene 1,95 kg di pianta essiccata, il quale ? sminuzzato in un macinatore a lame per ottenere Salvia haenkei essiccata e macinata.
Essa ? usata quale materia prima per le successive estrazioni con solvente, eseguite come descritto di seguito:
1. 100 g di Salvia haenkei essiccata e macinata sono introdotti in un percolatore statico e coperti completamente con 200 ml di una miscela di acqua ed etanolo al 30-70% v/v. La soluzione ? lasciata a riposo per 2 ore e il solvente di estrazione (170 ml) ? recuperato dal fondo del percolatore, nonch? messo da parte (estratto 1);
2. la pianta umida lasciata nel percolatore ? coperta con una nuova aliquota di etanolo acquoso al 70% (170 ml), lasciandola a riposo per 2 ore. Viene recuperato il solvente (165 ml - estratto 2);
3. l?estrazione descritta al punto 2 viene ripetuta fino a che il residuo secco dell?estratto recuperato ? minore del 5% del residuo secco totale estratto fino a quel momento. A questo punto, l?estrazione pu? considerarsi terminata e la parte di scarto umida della pianta viene eliminata. Risultano necessarie 6 estrazioni; 4. gli estratti ottenuti dalle singole fasi di estrazione (dall?estratto 1 all?estratto 6) sono combinati, filtrati e concentrati in un evaporatore rotante sotto vuoto, a bassa temperatura. Si procede fino a ottenere una soluzione concentrata e viscosa (35 ml);
5. l?estratto concentrato ? trasferito in un vassoio di acciaio e inserito in un essiccatore ad armadio sotto vuoto, con temperatura impostata a 30?C. Dopo 12 ore, il solvente ? completamente rimosso (perdita di peso dell?estratto minore del 10%, ovvero, residuo secco maggiore del 90%). Si ottengono 14,3 g di estratto secco intero. Il rapporto farmaco:estratto (DER) ? pari a 7:1 (estratto 1A);
6. all?estratto secco ottenuto sono aggiunti 10 g di maltodestrina (DE 10) per migliorare la sua consistenza, e la miscela ? macinata e setacciata, in tal modo ottenendo 23,7 g di estratto secco macinato.
Mediante l?applicazione della stessa procedura ma con diversi solventi di estrazione, sono stati preparati diversi estratti secchi nativi.
La tabella riassume i risultati delle diverse estrazioni:
Negli Esempi che seguono, si ? utilizzato un estratto idroalcolico di Salvia haenkei dell?Esempio 1A, denominato, per brevit?, "SH".
Esempio 2
Valutazione in vivo di SH sui muscoli scheletrici
mRNA totale ? stato estratto dal gastrocnemio di: 10 topi di 24 mesi, trattati con SH per 4 mesi, 10 topi non trattati della stessa et?, e 8 topi di 3 mesi. In ogni gruppo, i topi erano al 50% maschi e al 50% femmine. In seguito, ? stata eseguita RNAseq.
Allo scopo di determinare un set di geni la cui espressione sia potenzialmente alterata negli stati patologici del tessuto muscolare, si ? anzitutto eseguita un?analisi di espressione differenziale sui trascrittomi specifici dei muscoli dei topi di 3 mesi, rispetto a quelli degli animali di 24 mesi, usando DESeq2.
Sono state selezionate le caratteristiche che evidenziavano un log2FoldChange maggiore di 1 o minore di -1, allo scopo di generare due firme, ?TOPO_ADULTO_SU? (?aumentato? nella Figura 1) e ?TOPO_ADULTO_GI?? (?diminuito? nella Figura 1), composte, rispettivamente, da 338 e 109 geni, la cui espressione ? variata nei topi adulti di 24 mesi rispetto ai topi di 3 mesi (Figura 1). In effetti, tali firme sono caratterizzate da geni coinvolti nella fibrosi, nell?infiammazione e nella funzione mitocondriale.
Successivamente si sono verificate le perturbazioni trascrizionali verificatesi nei topi trattati con SH rispetto ai controlli adulti di pari et?, concentrandosi sui set genici identificati in precedenza.
Entrambi i set genici derivati in modo personalizzato (TOPO_ADULTO_SU/ TOPO_ADULTO_GI?) hanno generato risultati significativi, evidenziando, in particolare, che il trattamento con SH ? in grado di sottoregolare i geni coinvolti nel rimodellamento della matrice extracellulare (coinvolta nella fibrosi) e nell?infiammazione (Figura 2).
Esempio 3
Effetti di SH sulla salute di ossa e articolazioni
Lo stato dei femori di topi adulti di 24 settimane, trattati con SH per 4 mesi o non trattati, ? stato valutato usando microtomografia a raggi X. I risultati indicano che, dopo 4 mesi di trattamento con SH, si assiste a un miglioramento della densit? minerale ossea e del contenuto minerale nella regione trabecolare dell?osso, il quale coincide con un miglioramento del contenuto minerale nella regione corticale (Figura 3).
Il miglioramento dello stato osseo ? stato confermato anche dalla valutazione istologica delle articolazioni, sulle ginocchia degli animali.
I topi non trattati presentavano articolazioni caratterizzate da un danno maggiore (Figure 4A, 5A) rispetto ai topi che hanno ricevuto il trattamento con SH (Figure 4B, 5B). Ci? ? risultato evidente sia con la colorazione con ematossilina/eosina (Figura 4), sia con la colorazione con blu di toluidina (Figura 5). La colorazione con toluidina colora i proteoglicani ed ? usata specificamente per rilevare lo stato della cartilagine. In effetti, l?integrit? della matrice dei proteoglicani ? essenziale per il mantenimento delle propriet? biochimiche della cartilagine dell?articolazione. Le articolazioni degli animali trattati con SH erano maggiormente colorate rispetto alle articolazioni degli animali non trattati.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Estratto di Salvia haenkei quale agente attivo per l?uso nel trattamento di una patologia muscolo-scheletrica.
2. Estratto per l?uso secondo la rivendicazione 1, in cui detta patologia muscoloscheletrica ? almeno una fra osteoporosi, osteopenia, fratture da fragilit?, fratture traumatiche, sarcopenia, dolore alla schiena e al collo, infiammazioni dei tessuti ossei, muscolari o connettivi, artrite, gotta e spondilite anchilosante.
3. Estratto per l?uso secondo la rivendicazione 1, in cui detta patologia muscoloscheletrica ? osteoporosi o osteopenia.
4. Estratto per l?uso secondo la rivendicazione 3, in cui il trattamento comprende il miglioramento della densit? ossea.
5. Estratto per l?uso secondo la rivendicazione 1, in cui la detta patologia muscoloscheletrica ? sarcopenia.
6. Estratto per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5, in cui il detto estratto ? da somministrare per via orale.
7. Estratto per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6, in cui il detto estratto ? da somministrare in una dose di 1-5000 mg al giorno, preferibilmente di 1-1.000 mg al giorno.
8. Composizione farmaceutica comprendente l?estratto di Salvia haenkei e veicoli farmaceuticamente accettabili, per l?uso nel trattamento di una patologia muscoloscheletrica.
9. Integratore alimentare comprendente l?estratto di Salvia haenkei, per l?uso nel trattamento di una patologia muscolo-scheletrica.
10. Composizione farmaceutica per l?uso secondo la rivendicazione 8, o integratore alimentare per l?uso secondo la rivendicazione 9, essendo in forma di compresse, capsule, capsule molli in gelatina, film orodispersibili, pasticche, polveri, granulati, soluzioni liquide, medicazioni, sospensioni o una loro combinazione.
IT102021000017678A 2021-07-05 2021-07-05 Use of a vegetal extract as an active agent in the treatment of a musculoskeletal disorder / uso di un estratto vegetale come agente attivo nel trattamento di patologia muscolo-scheletrica IT202100017678A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000017678A IT202100017678A1 (it) 2021-07-05 2021-07-05 Use of a vegetal extract as an active agent in the treatment of a musculoskeletal disorder / uso di un estratto vegetale come agente attivo nel trattamento di patologia muscolo-scheletrica
CA3222572A CA3222572A1 (en) 2021-07-05 2022-07-01 Use of a vegetal extract from salvia haenkei as an active agent in the treatment of a musculoskeletal disorder
CN202280047807.3A CN117677392A (zh) 2021-07-05 2022-07-01 来自Salvia haenkei的植物提取物作为活性剂在治疗肌肉骨骼紊乱中的用途
PCT/EP2022/068297 WO2023280717A1 (en) 2021-07-05 2022-07-01 Use of a vegetal extract from salvia haenkei as an active agent in the treatment of a musculoskeletal disorder
EP22743479.2A EP4366754A1 (en) 2021-07-05 2022-07-01 Use of a vegetal extract from salvia haenkei as an active agent in the treatment of a musculoskeletal disorder

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000017678A IT202100017678A1 (it) 2021-07-05 2021-07-05 Use of a vegetal extract as an active agent in the treatment of a musculoskeletal disorder / uso di un estratto vegetale come agente attivo nel trattamento di patologia muscolo-scheletrica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100017678A1 true IT202100017678A1 (it) 2023-01-05

Family

ID=77802165

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000017678A IT202100017678A1 (it) 2021-07-05 2021-07-05 Use of a vegetal extract as an active agent in the treatment of a musculoskeletal disorder / uso di un estratto vegetale come agente attivo nel trattamento di patologia muscolo-scheletrica

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP4366754A1 (it)
CN (1) CN117677392A (it)
CA (1) CA3222572A1 (it)
IT (1) IT202100017678A1 (it)
WO (1) WO2023280717A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2762131A1 (en) * 2013-01-31 2014-08-06 Atrahasis S.r.l Use of Salvia Haenkei extracts in compositions for antisenescence
US20160106661A1 (en) * 2014-10-16 2016-04-21 Atrahasis S.R.L. Screening method and substances for contrasting aging
WO2019121425A1 (en) * 2017-12-19 2019-06-27 Altergon Sa Use of a vegetal extract as an active agent in tissue re-epithelizing and cicatrizing processes

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2762131A1 (en) * 2013-01-31 2014-08-06 Atrahasis S.r.l Use of Salvia Haenkei extracts in compositions for antisenescence
US20160106661A1 (en) * 2014-10-16 2016-04-21 Atrahasis S.R.L. Screening method and substances for contrasting aging
WO2019121425A1 (en) * 2017-12-19 2019-06-27 Altergon Sa Use of a vegetal extract as an active agent in tissue re-epithelizing and cicatrizing processes

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ALMANZA, G. ET AL.: "Clerodane diterpenoids and an ursane triterpenoid from Salvia haenkei, Computer-assisted structural elucidation", TETRAHEDRON, vol. 53, no. 43, 1997, pages 14719 - 14728, XP004106302, DOI: 10.1016/S0040-4020(97)00943-5

Also Published As

Publication number Publication date
WO2023280717A1 (en) 2023-01-12
CN117677392A (zh) 2024-03-08
EP4366754A1 (en) 2024-05-15
CA3222572A1 (en) 2023-01-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Wanasuntronwong et al. Anxiolytic effects of standardized extract of Centella asiatica (ECa 233) after chronic immobilization stress in mice
ES2295482T3 (es) Extracto de plantas chinas.
Subramaniam et al. Anti-hyperlipidemic and antioxidant potential of different fractions of Terminalia arjuna Roxb. bark against PX-407 induced hyperlipidemia
Hernández-Morante et al. Role of DHEA-S on body fat distribution: gender-and depot-specific stimulation of adipose tissue lipolysis
JP2010520232A (ja) 玄参抽出物を含有する外用剤組成物及びその皮膚保湿化粧料としての用途
CN102085282A (zh) 治疗智力低下及老年痴呆的中药组合物及其制法和检测方法
Zhang et al. Red ginseng extract improves skeletal muscle energy metabolism and mitochondrial function in chronic fatigue mice
JP7034927B2 (ja) 耽羅笹抽出物を含む女性更年期症状の改善用組成物
JP5388602B2 (ja) 抗肥満用医薬組成物
EP2433638A2 (en) Composition for preventing or treating irritable bowel syndrome
Dhingra et al. Screening for antidepressant-like activity of Convolvulus pluricaulis Choisy in mice
CA2875908C (en) Extracts from mother-of-thyme and the use thereof
IT202100017678A1 (it) Use of a vegetal extract as an active agent in the treatment of a musculoskeletal disorder / uso di un estratto vegetale come agente attivo nel trattamento di patologia muscolo-scheletrica
Karim et al. Anti-diarrhoeal activity of crude aqueous extract of Rubia tinctorum L. roots in rodents
ES2715373T3 (es) Composiciones terapéuticas y nutricionales para el tratamiento del síndrome del intestino irritable
Medhi et al. Comparative clinical trial of castor oil and diclofenac sodium in patients with osteoarthritis
CN111588763B (zh) 血栓通脉药物、制备方法及含量测定方法
CN102274332A (zh) 治疗消化性溃疡的中药散剂的制备工艺
CN109528917B (zh) 一种治疗类风湿性关节炎的朝医方组合物及其乳膏剂的制备方法
Alsammarraie et al. Formulation, evaluation, and in vivo anti-inflammatory and anti-arthritic activities of moringa granules
CN114053323B (zh) 一种防治抑郁且消除抗抑郁药物致高泌乳素血症的药物平卧菊三七制剂及其制备方法和应用
CN1272047C (zh) 一种补益肝肾治疗肠燥便秘的药物
CN100522195C (zh) 一种治疗心脑血管疾病的药物组合物及其制备方法和应用
CN106377583A (zh) 一种甘肃道地药材铁棒锤的炮制工艺及其质量检测方法
CN107625934B (zh) 一种治疗咳喘的中药组合物及其应用