IT202100016718A1 - Utensile di reggiatura a batterie, relativa testa crimpatrice e metodo di funzionamento - Google Patents

Utensile di reggiatura a batterie, relativa testa crimpatrice e metodo di funzionamento Download PDF

Info

Publication number
IT202100016718A1
IT202100016718A1 IT102021000016718A IT202100016718A IT202100016718A1 IT 202100016718 A1 IT202100016718 A1 IT 202100016718A1 IT 102021000016718 A IT102021000016718 A IT 102021000016718A IT 202100016718 A IT202100016718 A IT 202100016718A IT 202100016718 A1 IT202100016718 A1 IT 202100016718A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cycle
curves
tool
head
crimping
Prior art date
Application number
IT102021000016718A
Other languages
English (en)
Inventor
Nicola Izzo
Luca Spelta
Ludmil Tchavdarov
Original Assignee
S I A T Soc Internazionale Applicazioni Tecniche S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by S I A T Soc Internazionale Applicazioni Tecniche S P A filed Critical S I A T Soc Internazionale Applicazioni Tecniche S P A
Priority to IT102021000016718A priority Critical patent/IT202100016718A1/it
Publication of IT202100016718A1 publication Critical patent/IT202100016718A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B13/00Bundling articles
    • B65B13/02Applying and securing binding material around articles or groups of articles, e.g. using strings, wires, strips, bands or tapes
    • B65B13/025Hand-held tools
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25FCOMBINATION OR MULTI-PURPOSE TOOLS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; DETAILS OR COMPONENTS OF PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS NOT PARTICULARLY RELATED TO THE OPERATIONS PERFORMED AND NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B25F3/00Associations of tools for different working operations with one portable power-drive means; Adapters therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B13/00Bundling articles
    • B65B13/18Details of, or auxiliary devices used in, bundling machines or bundling tools
    • B65B13/24Securing ends of binding material
    • B65B13/34Securing ends of binding material by applying separate securing members, e.g. deformable clips
    • B65B13/345Hand tools
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B57/00Automatic control, checking, warning, or safety devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B59/00Arrangements to enable machines to handle articles of different sizes, to produce packages of different sizes, to vary the contents of packages, to handle different types of packaging material, or to give access for cleaning or maintenance purposes
    • B65B59/04Machines constructed with readily-detachable units or assemblies, e.g. to facilitate maintenance

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Connection Of Batteries Or Terminals (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)

Description

UTENSILE DI REGGIATURA A BATTERIE, RELATIVA TESTA CRIMPATRICE E METODO DI FUNZIONAMENTO
DESCRIZIONE
CAMPO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione riguarda in generale un utensile di reggiatura. Pi? particolarmente, l'invenzione riguarda un utensile di reggiatura a batterie con un dispositivo di tensionamento e l'associata crimpatrice/aggraffatrice per sigillare regge ad alta resistenza, nonch? un metodo di funzionamento. STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
Nella tecnica dell'imballaggio sono note diverse modalit? per consolidare fra di loro molteplici prodotti o parti di prodotti, cos? da poterne effettuare il trasporto senza rischi.
Uno dei sistemi pi? diffusi ed economici per legare fra di loro una pluralit? di prodotti o loro parti ? quello della reggiatura: questo sistema prevede di avvolgere e serrare un nastro di reggia intorno alle parti lasche, cos? da consolidarle provvisoriamente per il tempo necessario al trasporto e allo stoccaggio, prima del loro utilizzo.
Per applicare la reggia si fa impiego di utensili di reggiatura di varia natura. Questi possono essere progettati e destinati all'uso con vari tipi di regge come quelle in metallo o in plastica, il primo tipo essendo utilizzato per articoli pi? grandi e pesanti. Nel seguito, per comodit? di esposizione, si far? riferimento a utensili di reggiatura per applicare reggia metallica, in particolare per legare fra di loro grosse bobine di nastro metallico nelle stive di navi, ma ? inteso che questo esempio non ? limitativo.
Con questi utensili, un anello di reggia metallica flessibile ? fatto circondare un articolo o una serie di articoli, poi viene messo in tensione e successivamente viene applicato un sigillo che ? posizionato sulle regioni finali sovrapposte dell'anello per impedire una sua riapertura. In particolare, il sigillo metallico viene deformato o intagliato e deformato per fornire un giunto di tenuta crimpato/agraffato, dopo di che il tratto di reggia che prosegue verso la bobina di alimentazione viene tagliata per liberare l'anello di reggia in tensione sull'articolo avvolto. Le regge possono essere altres? pretagliate a misura.
Dal paragrafo precedente ? quindi evidente che per completare l'operazione di reggiatura, devono essere eseguite due operazioni principali: la messa in tensione e la sigillatura della reggia (a prescindere da come poi venga effettuata la sigillatura, ossia se con tecnica ad intaglio o con classica tecnica di crimpatura con cui i bordi della reggia e dei sigilli vengono premuti insieme in crimpature ondulate).
Per svolgere questa attivit?, in particolare con regge metalliche su grosse bobine di nastro metallico da fissare nella stiva delle navi, sono noti utensili di reggiatura pneumatici. Questi utensili hanno un funzionamento efficace ed affidabile, soprattutto perch? dispongono di potenza elevata, idonea ad effettuare una crimpatura robusta dei sigilli, ma presentano degli svantaggi. Per esempio, gli utensili pneumatici richiedono una sorgente di aria compressa, che limita la mobilit? dell'utensile in termini di posizione d'uso lungo l'oggetto da reggiare (a causa del collegamento del tubo dell'aria compressa). Inoltre, se usato in strutture che non hanno un impianto di aria compressa disponibile, come nel caso della stiva delle navi, richiede di impiegare un grosso compressore con motore diesel che comporta comprensibili disagi.
D'altra parte, sono stati gi? proposti anche utensili di reggiatura alimentati a batteria, noti anche come utensili portatili, in cui alcuni svantaggi degli utensili pneumatici sono superati. Tuttavia, questi utensili alimentati a batteria dispongono normalmente di minore potenza specifica e quindi non trovano applicazione nel settore delle regge metalliche, dove l'applicazione del sigillo richiede delle garanzie significative (che normalmente vengono soddisfatte utilizzando una elevata energia di crimpatura).
Il documento EP 2890613 descrive un utensile di tensionamento di reggia a batteria che comprende un alloggiamento, una batteria, un motore, una testa di tensionamento con una ruota di tensionamento operativamente collegata al motore e una testa con un elemento di pinzatura. Tale strumento di tensionamento pu? funzionare attraverso un ciclo di tensionamento automatico e il suo motore, il controller e la trasmissione sono rimovibili come componenti individuali dallo strumento di tensionamento stesso. In detto strumento di sigillatura, il meccanismo che collega l'ingranaggio di trasmissione con le ganasce che eseguono la sigillatura presenta alcuni inconvenienti poich? la forza trasmessa ha un andamento sinusoidale, quindi, avendo punti specifici per raggiungere la forza massima.
Il documento WO2016/209718 descrive un utensile di tensionamento a batteria che include un alloggiamento con una porzione di presa, una batteria, un motore disposto all'interno dell'alloggiamento, una testa dello strumento di tensionamento con un albero motore azionato dal motore, una ruota di tensionamento e una testa di guida montata a rotazione. La testa include un percorso di alimentazione di reggia e un piede di tensione che ha una superficie di impegno del carico sostanzialmente planare.
Per poter garantire una efficace tensionatura e sigillatura della reggia, questi utensili utilizzano un elevato livello di energia ad ogni ciclo e la loro autonomia non ? dunque soddisfacente. Inoltre, dovendo disporre di due utensili distinti, uno per il tensionamento ed uno per la crimpatura/aggraffatura, ciascuno dotato di una propria specifica motorizzazione, i costi di produzione e manutenzione di questi sistemi a batteria sono rilevanti.
Di conseguenza, esiste la necessit? di disporre di un utensile di reggiatura alimentato a batteria, che sia impiegabile anche nel settore della reggia metallica. In particolare, si desidera fornire un utensile di reggiatura, configurato in modo da poter eseguire sia il tensionamento di una reggia metallica sia la crimpatura di un relativo sigillo, in modo efficace ed affidabile. L'efficienza energetica di tale utensile portatile deve essere adeguata a poter effettuare un numero di cicli significativo senza dover sostituire il pacco batterie o provvedere ad una ricarica; a tal fine, l'utensile deve presentare una configurazione che permette di assicurare il corretto tensionamento della reggia e l?applicazione del sigillo con adeguata sicurezza, ma senza un inutile dispendio di energia della batteria. E' inoltre desiderabile disporre di un meccanismo di trasmissione del movimento in cui la forza fornita alle ganasce di sigillatura sia pi? uniforme. Infine, ? desiderabile disporre di un utensile di tensionamento e crimpatura in cui il costo di produzione e dei pezzi di ricambio, la formazione del personale per utilizzare l'utensile, i costi di formazione per la riparazione dell'utensile e/o gli abbonamenti ai programmi di manutenzione con il produttore siano notevolmente ridotti.
DESCRIZIONE SOMMARIA DELL'INVENZIONE
Questi obiettivi sono conseguiti per mezzo di un utensile di reggiatura che ha una parte principale posteriore in cui diverse teste operative anteriori intercambiabili possono essere collegate per servire sia come dispositivo di tensionamento di regge metalliche sia come dispositivo di crimpatura/aggraffatura di un sigillo, cos? come succintamente definito dalle caratteristiche indicate nella rivendicazione 1.
Altre caratteristiche preferite di detto utensile di reggiatura sono definite nelle rivendicazioni secondarie.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione risulteranno comunque meglio evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita, data a puro titolo esemplificativo e non limitativo ed illustrata nei disegni allegati, nei quali:
fig. 1 ? una vista schematica prospettica dell?utensile di reggiatura dotato di una testa di tensionamento secondo la presente invenzione;
fig. 2A ? una vista prospettica della parte principale posteriore dell?utensile di reggiatura di fig. 1;
fig. 2B ? una vista prospettica di uno dei semigusci che formano la parte principale posteriore dell?utensile di reggiatura di fig. 1;
fig. 3 ? una vista prospettica della parte principale posteriore dell?utensile di reggiatura di fig. 1;
fig. 4A ? una vista prospettica posteriore della testa di tensionamento di fig. 1;
fig. 4B ? una vista analoga a fig. 4A, con altri parte asportate per mettere in mostra il meccanismo di trasmissione;
fig. 4C ? una vista in prospettiva in esploso dei componenti di fig. 2A unitamente ad una scatola di trasmissione della testa operativa;
fig. 5 ? una vista prospettica secondo un'angolazione posteriore superiore della testa di tensionamento di fig. 1;
fig. 6 ? una vista prospettica ingrandita secondo un'angolazione anteriore superiore della testa di tensionamento di Fig. 1;
fig. 6A ? una vista in esploso della testa di tensionamento;
fig. 7 ? una vista in alzato laterale della parte anteriore della testa di tensionamento con parti asportate;
fig. 8 ? una vista schematica prospettica dell?utensile di reggiatura dotato di una testa di crimpatura secondo la presente invenzione;
fig. 9 ? una vista prospettica di una parte della testa di crimpatura/aggraffatura di fig. 8 con parti asportate che mettono in mostra i meccanismi di trasmissione del moto;
fig. 10 ? una vista prospettica della testa di crimpatura/aggraffatura di fig. 8 con parti asportate che mettono in mostra i meccanismi di comando delle ganasce;
fig. 11A ? un grafico che riporta le curve di assorbimento elettrico (coppia motore) e numero giri motore nel tempo, con utensile sotto carico;
figg. 11B ? un grafico che riporta le curve di assorbimento elettrico e numero giri motore nel tempo, con utensile a vuoto;
fig. 12A ? un grafico che riporta un confronto tra le curve di assorbimento elettrico nel tempo, con utensile sotto carico e a vuoto;
fig. 12B ? un grafico che riporta un confronto tra le curve del numero di giri motore nel tempo, con utensile sotto carico e a vuoto;
fig. 13A ? una vista in prospettiva di un sigillo esemplificativo per aggraffatura; e
fig. 13B ? una vista in prospettiva di un sigillo esemplificativo per crimpatura.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLE FORME DI ESECUZIONE PREFE-RITE
Mentre il presente dispositivo ? suscettibile di diverse forme di esecuzioni, nelle figure e qui di seguito viene illustrata una forma di esecuzione preferita, che ? da intendersi come un'esemplificazione dell?utensile e non deve essere intesa come limitativa dell'invenzione. In particolare, lungo il testo si far? riferimento ad una testa di crimpatura o una testa di aggraffatura in modo equivalente, non essendo rilevante la modalit? specifica di deformazione dei sigilli (esemplificativamente illustrati nelle figg. 13A e 13B), quanto piuttosto la configurazione di comando delle ganasce di crimpatura/aggraffatura.
La figura 1 mostra schematicamente la configurazione generale di un?utensile di reggiatura provvista di una testa di tensionamento. Detto utensile di reggiatura ? composto da due parti principali, una parte principale posteriore P e una testa operativa anteriore O.
La parte principale posteriore P dell?utensile ? costituito da un corpo di ritegno allungato 1 che definisce una parte centrale di presa 1a, dotata preferibilmente di una superficie esterna sagomata, ed una parte anteriore di comando 1b.
Il corpo di ritegno allungato 1 si compone preferibilmente di un guscio cavo che funge da alloggiamento per alcuni componenti operativi che si illustreranno pi? avanti. Ad esempio, il guscio cavo ? formato da due semigusci contrapposti 2a e 2b (di cui ne ? mostrato uno solo in fig. 2B), accoppiati mediante mezzi di fissaggio, quali viti, lungo un piano mediano longitudinale.
Un'estremit? posteriore della parte di presa 1a ? sagomata in modo da potersi accoppiare ad un pacco batteria 3. Un motore elettrico, non mostrato, ? disposto all?interno del guscio cavo 1 e collegato operativamente alla batteria 3.
Nella parte anteriore di comando 1b sono incastonati un display 5 ed un pulsante operativo 6 - atti ad impostare il tipo di funzionamento desiderato e a visualizzare informazioni di controllo - ed un contrapposto grilletto 7 per attivare/disattivare il funzionamento del motore.
La parte di presa 1a ? configurata per essere afferrata e trattenuta saldamente da una mano di un utente dell?utensile di reggiatura, che pu? anche agire comodamente sul grilletto 7 e sul pulsante di programmazione 6.
Come visibile in fig. 3, secondo l'invenzione, la parte principale posteriore P dell?utensile ? provvista nella parte anteriore di un gruppo di raccordo R dotato di opportuni rotismi 11 per una riduzione di trasmissione ed almeno di un albero di trasmissione 8 supportato girevole su un asse motore longitudinale dell'utensile all'interno di una boccola cilindrica 9 provvista di mezzi di innesto 9a.
L'albero di trasmissione 8 riceve il moto dal motore elettrico e presenta un'estremit? di ingranamento longitudinale. Quest'ultima pu? essere semplicemente a sezione non circolare, per esempio con una cavit? assiale esagonale, per potersi accoppiare a scorrimento longitudinale con un corrispondente albero condotto della testa operativa anteriore O, trasferendo poi una coppia di rotazione desiderata. L'estremit? di ingranamento pu? assumere anche altre forme, per esempio una ruota dentata atta ad ingranare con una contrapposta ruota dentata prevista nella testa operativa anteriore O.
I mezzi di innesto 9a possono essere in forma di una superficie cilindrica filettata (come mostrato in fig. 3), atta ad impegnarsi con una madrevite 10a ricavata su una corrispondente boccola di accoppiamento 10 della testa operativa O. In alternativa, i mezzi di innesto 9a possono assumere anche altre forme, per esempio un sistema a baionetta o altro tipo di aggancio.
Il reciproco impegno dei mezzi di innesto 9a sul gruppo di raccordo R con una boccola di innesto 10 sulla testa operativa O, permette di consolidare in modo facile ma affidabile la testa operativa O con la parte principale posteriore P, cos? da trasferire la coppia di rotazione del motore elettrico verso la testa operativa O. La presenza del gruppo di raccordo R rende facilmente rilasciabile questa connessione tra la parte posteriore di impugnatura 1 e la testa operativa O.
Grazie alla previsione del gruppo di raccordo R, ? possibile accoppiare funzionalmente la parte di impugnatura posteriore P dotata di motore elettrico e di batteria 3, con una testa operativa desiderata O.
Nella fig. 1, la testa operativa O accoppiata alla parte principale posteriore P dell?utensile di reggiatura corrisponde a una testa di tensionamento T.
Come anticipato, la testa di tensionamento T comprende due parti principali, una scatola di trasmissione TR ed una testa di alloggiamento 20 di una ruota di tensionamento 19.
La scatola di trasmissione TR presenta posteriormente una boccola di accoppiamento 10 dotata di mezzi di vincolo 10a per fissaggio ai mezzi di innesto 9a. All'interno della boccola di accoppiamento 10 trova posto un alberino di trascinamento 10b, che trasferisce il moto rotatorio ricevuto del motore elettrico, attraverso l'albero di trascinamento 8, ad un albero a vite elicoidale 12 longitudinale (ossia allineato con l'asse principale dell'utensile), a sua volta ingranato con una chiocciola elicoidale 13 che trasferisce la coppia su un albero di tensionamento 13a disposto perpendicolare all'albero a vite elicoidale 12 (si vedano figg. 5 e 6). La scatola di trasmissione TR ha quindi anche la funzione di trasferire il moto di rotazione su un angolo a 90? rispetto all'asse di motore longitudinale.
Secondo la forma di esecuzione illustrata, l'alberino di trascinamento 10b non ? ingranato direttamente con l'albero cavo 8, ma ingrana con un secondo alberino di trascinamento cavo 8a (visibile in fig. 2A) che ? parte di un meccanismo a ruota libera M. Quest'ultimo ? provvisto di relativi rotismi che trasferiscono il moto dall'alberino cavo 8 al secondo alberino di trascinamento cavo 8a mediante un perno di trasmissione intermedio 8b a sezione non circolare, per esempio a sezione esagonale (si veda fig. 4C).
Per il resto, la testa di tensionamento T include componenti di per s? noti nella tecnica della reggiatura: una ruota di tensione 19, montata solidale in rotazione sull?albero di trasmissione 13a, che coopera con una superficie di scorrimento e ritegno 23 all'interno di una testa di alloggiamento 20. Quest'ultima ? provvista di uno zoccolo di appoggio 21 ed una fessura di introduzione 22 entro cui viene fatta passare la reggia (non illustrata) da tensionare.
Il percorso di alimentazione della reggia ? formato attraverso la fessura 22 che si estende attraverso la testa di tensionamento 20 e si estende tra la ruota di alimentazione di tensione 19 e la superficie di scorrimento e ritegno 23.
Il principio di funzionamento di questa testa di tensionamento T non verr? discusso ulteriormente perch? gi? noto al tecnico del settore. Si noti solamente che, secondo una forma di esecuzione preferita, la ruota di tensionamento 19 ? montata solidale in rotazione sull'albero 13a (per esempio con un accoppiamento tra una sezione esagonale 13a' dell'albero 13a ed un foro esagonale 19' della ruota 19) in modo da ruotare libera solamente in una direzione mediante un meccanismo a ruota libera M. Quest'ultimo meccanismo ? preferibilmente interposto tra la parte di impugnatura P e la testa operativa O, in particolare a valle del raccordo R, tra i mezzi di innesto 9 e la boccola di accoppiamento 10a della scatola di trasmissione TR. Il meccanismo a ruota libera M ? inoltre configurato per consentire la rotazione in entrambe le direzioni se azionata dal lato motore e bloccare la rotazione in direzione opposta a quella impostata dal motore. Pertanto, la ruota 19 viene posta in rotazione dal motore elettrico in una direzione di marcia, mentre il ritorno ? impedito dalla ruota libera.
La testa di tensionamento T viene utilizzata, in modo di per s? noto, per tensionare un anello di reggia intorno ad un carico da imballare, per esempio intorno ad una bobina di nastro metallico.
Il completamento dell'azione di tensionamento viene preferibilmente determinato rilevando, mediante un'unit? logica di controllo, un assorbimento di corrente del motore elettrico e individuando il picco di assorbimento in corrispondenza dello sforzo di tensionamento desiderato.
Dunque, una volta completato il tensionamento della reggia, raggiunta la coppia impostata, il motore si ferma e la logica di controllo interrompe l?alimentazione di corrente: in questo stato il meccanismo a ruota libera M fa s? che non si perda la tensione applicata e si pu? quindi procedere ad effettuare la crimpatura senza tenere il motore in stallo. A fine crimpatura, il motore viene posto in rotazione in direzione opposta, sbloccando l'impegno tra la ruota 19 e la superficie 23 con interposta la reggia: in questo stato ? possibile aprire la testa di tensionamento T agendo sulla leva L.
In fig. 8 ? illustrata un'altra configurazione dell'utensile secondo l'invenzione, adatta ad eseguire una crimpatura di un sigillo. La stessa parte principale posteriore P dell?utensile di reggiatura vista sopra ? accoppiata con una diversa testa operativa O, ossia una testa di crimpatura C.
La connessione tra la testa di crimpatura C e la parte principale posteriore P avviene nello stesso modo illustrato sopra, ossia mediante il gruppo di raccordo R.
In questa caso, la testa di crimpatura C comprende una boccola di accoppiamento 25 che supporta al suo interno un albero di trascinamento 26 dotato, ad una sua estremit? distale, di un ingranaggio conico principale 27 accoppiato a sua volta ad una ruota conica secondaria 28 disposta con asse di rotazione a 90?, o circa 90? (come rappresentato nelle figure 9 e 10). La ruota conica secondaria 28 presenta dunque asse di rotazione sostanzialmente ortogonale all'asse longitudinale dell'utensile.
Con questa modalit? di trasmissione, tramite le due ruote coniche di diametro analogo, il moto viene trasferito a 90? ma senza una particolare riduzione di trasmissione. In aggiunta, tuttavia, la ruota conica secondaria 28 ? montata solidale in rotazione con un corpo di chiocciola 29a di una vite elicoidale 29b, che funziona in modo inverso a quello illustrato in fig. 7, ossia il moto viene trasferito dal corpo a chiocciola 29a alla vite 29b.
Il corpo a chiocciola 29a ? montato fisso su un telaio di supporto solidale ad una flangia F, che ? resa solidale alla boccola di accoppiamento 25 della testa operativa C. Pertanto, la rotazione del corpo a chiocciola 29a produce un movimento lineare della vite 29b - che ? ingranata sul suo asse di rotazione - rispetto al telaio di supporto della testa operativa C.
Preferibilmente, il sistema a chiocciola e vite elicoidale ? del tipo a ricircolo di sfere (non visibili perch? contenute nel corpo a chiocciola 29a.) Ad una estremit? inferiore della vite 29b ? fissata una forcella di comando C1 di un meccanismo di crimpatura/aggraffatura. In particolare, la testa di crimpatura C, comprende una coppia di ganasce 30 opposte, articolate a rispettivi perni paralleli 30a e 30b montati fissi ad un corpo di contenimento e guida 31, comandate mediante un meccanismo a ginocchiera. Quest'ultimo, in particolare, prevede che le ganasce 30 siano comandate da rispettive biellette 32 articolate alla forcella C1.
La coppia di ganasce 30 presenta denti di crimpatura 30' che hanno conformazione e dimensioni idonee - in modo di per s? noto - per applicare un sigillo ad una reggia.
Tramite questo sistema di trasmissione, viene convertito il movimento rotatorio dell?ingranaggio conico 27 in un movimento di rotazione del corpo di chiocciola 29a e quindi in un movimento lineare della vite elicoidale 29b, che sospinge concordemente la forcella di comando C1 e determina il movimento delle ganasce 30. A seconda del verso di rotazione del motore e quindi della ruota conica 27, si determina la chiusura o l'apertura delle ganasce di crimpatura 30.
Sul corpo di contenimento e guida 31, o su altra parte della testa di crimpatura C solidale alla flangia F, ? prevista almeno una impugnatura di brandeggio 34 e, preferibilmente, anche una impugnatura sferica 35 per facilitare la presa dell?utensile di crimpatura.
Quando il motore elettrico ? azionato, il moto generato viene trasmesso tramite l?albero 8 e i diversi meccanismi di trasmissione del moto della testa di crimpatura C. La ruota conica secondaria 28 riceve il moto dall?ingranaggio conico primario 27 e mette in rotazione la chiocciola 29a. Il movimento verso l?alto e verso il basso della vite elicoidale 29b mette in moto il meccanismo a ginocchiera 32 a cui sono vincolate le ganasce 30, le quali si muovono l?una verso l?altra da una posizione aperta a una posizione chiusa ? in cui si esegue la crimpatura/aggraffatura nel sigillo - o da una posizione chiusa a una posizione aperta ? in cui si rilasciano le ganasce dal sigillo - secondo il senso di rotazione del motore.
L'utensile di crimpatura/aggraffatura , in modo di per s? noto, viene applicato su un sigillo, calzato nella zona di chiusura dell'anello di reggia. L'utensile viene azionato, agendo sul grilletto 7, per far avvicinare le ganasce ed eseguire la crimpatura/aggraffatura del sigillo sui due lembi adiacenti di reggia e saldarli fra loro.
Dopo aver effettuato la crimpatura/aggraffatura, le ganasce vengono allontanate e la testa di crimpatura/aggraffatura pu? essere rimossa dalla reggia. Solo dopo questa fase ? possibile recidere la reggia dalla bobina di alimentazione.
Secondo una forma di esecuzione preferita della presente invenzione, l?utensile di reggiatura comprende una logica di controllo perfezionata, integrata in una scheda circuitale alloggiata nel guscio cavo 1, che ? connessa con il display 5, il pulsante di regolazione 6 e con il motore elettrico mediante il grilletto 7.
La logica di controllo ? infatti provvista di sensori di rilevazione di parametri di funzionamento principali del motore elettrico, in particolare almeno l'assorbimento elettrico del motore (e di conseguenza il carico a cui ? sottoposto) e la sua velocit? di rotazione. In questo modo ? possibile monitorare alcune variabili di funzionamento che indirettamente forniscono una indicazione del tensionamento della reggia metallica e della efficacia di crimpatura del sigillo, cos? da garantire ad ogni ciclo di lavoro che queste operazioni vengano svolte in modo efficace ed affidabile, pur utilizzando il minimo di energia utile dalle batterie.
Alcuni esempi di curve di acquisizione della velocit? e assorbimento di energia del motore nel tempo, sono illustrate nelle figg. 11A-12B.
In fig. 11A sono illustrati i grafici dell'assorbimento elettrico e del numero di giri del motore in funzione del tempo, in condizioni di normale carico, quando l'utensile ? assemblato nella variante con la testa di crimpatura C. L'asse delle ascisse riporta il singolo campionamento che avviene esemplificativamente con una frequenza di 1000 Hz (dunque la scala ? in millesimi di secondo). Come si nota, nella parte iniziale del grafico, il numero di giri ? sostanzialmente costante, perch? la logica di controllo del motore ? predisposta per inseguire un numero di giri costante predeterminato (che ? la condizione considerata ideale), mentre l'assorbimento elettrico del motore effettua una sorta di parabola con concavit? verso il basso, sino a raggiungere un picco improvviso, nel momento in cui il numero di giri va sostanzialmente a zero. Il punto di picco dell'assorbimento (nel grafico esemplificativo circa ad 1 secondo) si verifica quando le ganasce dell'utensile di crimpatura arrivano a fondo corsa. La logica di controllo dell'utensile, quando rileva il picco di assorbimento, interrompe l'erogazione di corrente ed avvia la rotazione inversa del motore per riaprire le ganasce dell'utensile di crimpatura.
In fig. 11B sono riportati gli stessi grafici con l'utensile di crimpatura a vuoto, ossia senza la presenza n? di reggia n? di sigillo.
In fig. 12A ? illustrato un confronto tra i due grafici di assorbimento elettrico nel caso a pieno carico e nel caso a vuoto. In fig. 12B ? riportato analogo confronto tra i grafici del numero di giri.
Secondo un metodo di funzionamento preferito, in primo luogo, entrambe le variabili (numero di giri e assorbimento elettrico) sono rilevate sia in condizioni di funzionamento dell'utensile di crimpatura C a vuoto (con utensile in perfetto stato di funzionamento) sia sotto carico, con esecuzione a regola d'arta del sigillo: queste due curve acquisite nel tempo vengono memorizzate in una sezione di memoria della logica di controllo e sono prese come curve di riferimento (benchmark) rispettivamente a vuoto e sotto carico.
Mediante la logica di controllo e i sensori di acquisizione, queste due variabili vengono poi rilevate ad ogni ciclo di lavoro dell'utensile, salvate in una relativa memoria e poi confrontate con le curve di riferimento (benchmark) sotto carico (in condizioni di esecuzione a regola d'arte del sigillo): il confronto ad ogni ciclo fornisce uno scostamento medio ed uno scostamento puntuale delle curve reali con quelle di benchmark sotto carico. Se tali scostamenti superano soglie prestabilite, il ciclo di funzionamento viene considerato 'fallito' e la logica di controllo mostra tale informazione sul display 5, cos? che l'operatore possa decidere di ripetere l'operazione.
Analogo metodo di funzionamento si pu? utilizzare anche per la testa di tensionamento T.
Inoltre, ? previsto che periodicamente - per esempio ogni sei mesi oppure ogni N cicli di lavoro - l'operatore venga invitato ad utilizzare l'utensile per eseguire a vuoto un ciclo di test. Analogamente a quanto visto sopra, le curve delle due variabili acquisite durante il ciclo di test vengono confrontate con le curve di benchmark a vuoto (precedentemente memorizzate) mediante la logica di controllo. Il confronto tra le curve fornisce uno scostamento medio ed uno scostamento puntuale delle curve reali a vuoto con quelle di benchmark a vuoto: se tali scostamenti superano soglie prestabilite - per esempio per un guasto dell'utensile, per un esaurimento della capacit? della batteria, per un problema di manutenzione, ... - il ciclo di test a vuoto viene considerato 'anomalo' e la logica di controllo mostra tale informazione sul display 5, cos? che l'operatore possa decidere di effettuare una manutenzione dell'utensile.
I dati raccolti dai sensori di acquisizione possono inoltre essere trasmessi verso una ricevente remota, per esempio mediante un modem IoT integrato in una scheda circuitale dove ? residente la logica di controllo. In questo modo, non vi sono particolari limiti della sezione di memoria e tutti i dati progressivamente acquisiti dall'utensile possono essere conservati per tracciare la storia di funzionamento dell'utensile ed eseguire diagnostica da remoto.

Claims (9)

RIVENDICAZIONI
1. Utensile di reggiatura elettrico, comprendente
una parte di impugnatura (P) provvista di motore elettrico ed un albero di trasmissione (8),
un accumulatore elettrico (3) atto ad alimentare corrente a detto motore elettrico mediante almeno una logica di controllo ed un grilletto di azionamento (7),
una parte di testa operativa anteriore (O) dotata almeno di un utensile di tensionamento (T) provvisto di una ruota di tensionamento (19) atta a tensionare un anello di reggia,
caratterizzato da ci? che comprende inoltre
un gruppo di raccordo (R) disposto tra una estremit? anteriore di detta parte di impugnatura (P) e una estremit? posteriore di detta testa operativa (O), in cui ? supportato girevole detto albero di trasmissione (8) su un asse di rotazione motore allineato ad un asse longitudinale di detto utensile all'interno di una prima boccola (9) provvista di mezzi di innesto (9a),
detto albero di trasmissione (8) presentando un'estremit? di accoppiamento atta ad ingranarsi longitudinalmente con un corrispondente elemento di trasmissione (8b, 10b) di detta testa operativa anteriore (O) cos? da trasferire una coppia di rotazione,
detti mezzi di innesto (9a) essendo accoppiabili in modo removibile con corrispondenti mezzi di vincolo (10a) solidali a detta testa operativa anteriore (O), e da ci? che
detta testa operativa anteriore (O) ? alternativamente una testa di tensionamento (T) o una testa di crimpatura/aggraffatura (C),
detta testa di crimpatura/aggraffatura (C) comprendendo almeno una coppia di ganasce (30) vincolate ad un meccanismo a ginocchiera (32) comandato da una vite (29b) di un meccanismo di vite a ricircolo di sfere avente asse di movimento ortogonale a detto asse di rotazione motore.
2. Utensile di reggiatura elettrico come in 1, in cui
un meccanismo di ruota libera (M) ? interposto tra detta parte di impugnatura (P) e detta testa operativa anteriore (O) e
detto elemento di trasmissione (8b) ? a sua volta ingranato con detto meccanismo di ruota libera (M) atto ad accoppiarsi con detti mezzi di vincolo (10a) ad una boccola di accoppiamento (10) di detta testa di tensionamento (T).
3. Utensile di reggiatura elettrico come in 2, in cui all'interno di detta boccola di accoppiamento (10) trova posto un alberino di trascinamento (10b) accoppiato con detto meccanismo di ruota libera (M) da una parte longitudinalmente opposta a detto elemento di trasmissione (8b).
4. Utensile di reggiatura elettrico come in 3, in cui detto meccanismo a ruota libera (M) ? configurato per consentire la rotazione di detto alberino di trascinamento (10b) nella stessa direzione di comando di detto motore e impedirne la rotazione in direzione opposta a quella di comando del motore.
5. Utensile di reggiatura elettrico come in 2, 3 o 4, in cui detto elemento di trasmissione ? in forma di un perno di trasmissione intermedio (8b) a sezione non circolare.
6. Utensile di reggiatura elettrico come in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta logica di controllo comprende
sensori di acquisizione, atti ad acquisire valori di almeno un numero di giri e di un assorbimento elettrico di detto motore elettrico nel tempo una sezione di memoria in cui sono memorizzate curve di benchmark di detti valori nel tempo e curve di acquisizione di ciclo di detti valori nel tempo,
e inoltre un meccanismo di confronto tra dette curve di benchmark e dette curve di ciclo che determina uno scostamento tra dette curve ed un segnale di 'guasto' o di 'fallimento ciclo' nel caso detto scostamento sia superiore a soglie prestabilite.
7. Metodo di funzionamento di un utensile di reggiatura elettrico come in 6, in cui ? prevista almeno una fase di
a) memorizzare preliminarmente, in una sezione di memoria, curve di benchmark di almeno un numero di giri e di un assorbimento elettrico di un motore elettrico nel tempo, sia in un ciclo di test a vuoto sia in un ciclo di riferimento sotto carico,
b) acquisire curve di ciclo di almeno un numero di giri e di un assorbimento elettrico di un motore elettrico nel tempo per un ciclo di lavoro, c) confrontare dette curve di benchmark e dette curve di ciclo e determinare uno scostamento tra dette curve di benchmark e di ciclo,
d) emettere un segnale di 'guasto' o di 'fallimento ciclo' nel caso detto scostamento sia superiore a soglie prestabilite.
8. Metodo di funzionamento come in 7, in cui ? eseguito periodicamente un ciclo di test a vuoto e confrontato con detta curva di benchmark in un ciclo di test a vuoto.
9. Metodo di funzionamento come in 7 o 8, in cui dette curve di ciclo di almeno un numero di giri e di un assorbimento elettrico di un motore elettrico nel tempo vengono trasmesse verso una unit? ricevente remota.
IT102021000016718A 2021-06-25 2021-06-25 Utensile di reggiatura a batterie, relativa testa crimpatrice e metodo di funzionamento IT202100016718A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000016718A IT202100016718A1 (it) 2021-06-25 2021-06-25 Utensile di reggiatura a batterie, relativa testa crimpatrice e metodo di funzionamento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000016718A IT202100016718A1 (it) 2021-06-25 2021-06-25 Utensile di reggiatura a batterie, relativa testa crimpatrice e metodo di funzionamento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100016718A1 true IT202100016718A1 (it) 2022-12-25

Family

ID=77802051

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000016718A IT202100016718A1 (it) 2021-06-25 2021-06-25 Utensile di reggiatura a batterie, relativa testa crimpatrice e metodo di funzionamento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100016718A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6131634A (en) * 1999-05-27 2000-10-17 Chang; Jeff Chieh Huang Portable strapping apparatus
US20110100233A1 (en) * 2008-04-23 2011-05-05 Orgapack Gmbh Strapping device with an electrical drive
US20140060345A1 (en) * 2012-08-30 2014-03-06 Illinois Tool Works Inc. Battery powered tensioning tool for strap
WO2016209718A1 (en) 2015-06-23 2016-12-29 Signode Industrial Group Llc Battery powered flat tensioner tool
US20190256233A1 (en) * 2018-02-21 2019-08-22 Golden Bear LLC Strapping Tool

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6131634A (en) * 1999-05-27 2000-10-17 Chang; Jeff Chieh Huang Portable strapping apparatus
US20110100233A1 (en) * 2008-04-23 2011-05-05 Orgapack Gmbh Strapping device with an electrical drive
US20140060345A1 (en) * 2012-08-30 2014-03-06 Illinois Tool Works Inc. Battery powered tensioning tool for strap
EP2890613A1 (en) 2012-08-30 2015-07-08 Signode International IP Holdings LLC Battery powered tensioning tool for strap
WO2016209718A1 (en) 2015-06-23 2016-12-29 Signode Industrial Group Llc Battery powered flat tensioner tool
US20190256233A1 (en) * 2018-02-21 2019-08-22 Golden Bear LLC Strapping Tool

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5944064A (en) Tying method and tying apparatus for articles
US11511893B2 (en) Externally-powered strapping tool and a strapping tool assembly utilized therein
CN105173166B (zh) 移动式捆扎设备
JP4710438B2 (ja) 鉄筋結束機
KR102131714B1 (ko) 전동식 조합의 휴대용 노치형 스트래핑 공구
CA2694202C (en) Strapping machine with improved tension, seal and feed arrangement
US8567310B2 (en) Electric hand-held binding apparatus
CA2664964C (en) Reinforcing bar binding machine
TWI415764B (zh) 手動捆扎裝置
JP2021512826A (ja) 携帯式ケーブルタイ工具
CN108999411A (zh) 捆扎机
CN109250221A (zh) 一种用于扎带工具的自动检测装置
CN101590823A (zh) 带传感器的刚性拉紧器
IT202100016718A1 (it) Utensile di reggiatura a batterie, relativa testa crimpatrice e metodo di funzionamento
JPS63191719A (ja) 結束機
JPH09156608A (ja) 結束機の制御方法及び装置
JP3487869B2 (ja) ロールベーラ
CN110626540A (zh) 一种用于捆扎带打包机的融合装置
JP3443441B2 (ja) 物品の結束装置
CN208363646U (zh) 一种钢筋捆扎机的联动机构及钢筋捆扎机
JP5519940B2 (ja) 結束線供給装置
CN209127092U (zh) 一种用于扎带工具的自动检测装置
JPH0834405A (ja) 物品の結束装置及び該結束装置の結束ヘッドユニット並びに駆動・送線ユニット
JPH074048A (ja) ワイヤの自動結束装置
CN113942884A (zh) 一种丝线张力调整装置