IT202100016487A1 - Dispositivo spollonatore atto a rimuovere i polloni di una pianta vegetale, e relativa macchina agricola comprendente detto dispositivo spollonatore - Google Patents

Dispositivo spollonatore atto a rimuovere i polloni di una pianta vegetale, e relativa macchina agricola comprendente detto dispositivo spollonatore Download PDF

Info

Publication number
IT202100016487A1
IT202100016487A1 IT102021000016487A IT202100016487A IT202100016487A1 IT 202100016487 A1 IT202100016487 A1 IT 202100016487A1 IT 102021000016487 A IT102021000016487 A IT 102021000016487A IT 202100016487 A IT202100016487 A IT 202100016487A IT 202100016487 A1 IT202100016487 A1 IT 202100016487A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support structure
axis
rotation
arm
disc
Prior art date
Application number
IT102021000016487A
Other languages
English (en)
Inventor
Livio Bongiovanni
Original Assignee
Livio Bongiovanni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Livio Bongiovanni filed Critical Livio Bongiovanni
Priority to IT102021000016487A priority Critical patent/IT202100016487A1/it
Priority to AU2022299646A priority patent/AU2022299646A1/en
Priority to PCT/IB2022/055773 priority patent/WO2022269500A1/en
Priority to CA3224684A priority patent/CA3224684A1/en
Publication of IT202100016487A1 publication Critical patent/IT202100016487A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01GHORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
    • A01G17/00Cultivation of hops, vines, fruit trees, or like trees
    • A01G17/02Cultivation of hops or vines
    • A01G17/023Machines for priming and/or preliminary pruning of vines, i.e. removing shoots and/or buds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01BSOIL WORKING IN AGRICULTURE OR FORESTRY; PARTS, DETAILS, OR ACCESSORIES OF AGRICULTURAL MACHINES OR IMPLEMENTS, IN GENERAL
    • A01B39/00Other machines specially adapted for working soil on which crops are growing
    • A01B39/08Other machines specially adapted for working soil on which crops are growing with rotating tools such as weeding machines
    • A01B39/085Other machines specially adapted for working soil on which crops are growing with rotating tools such as weeding machines the rotating tools being actively driven
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01DHARVESTING; MOWING
    • A01D34/00Mowers; Mowing apparatus of harvesters
    • A01D34/835Mowers; Mowing apparatus of harvesters specially adapted for particular purposes
    • A01D34/84Mowers; Mowing apparatus of harvesters specially adapted for particular purposes for edges of lawns or fields, e.g. for mowing close to trees or walls

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Soil Sciences (AREA)
  • Harvesting Machines For Root Crops (AREA)
  • Hooks, Suction Cups, And Attachment By Adhesive Means (AREA)
  • Apparatuses For Bulk Treatment Of Fruits And Vegetables And Apparatuses For Preparing Feeds (AREA)

Description

Descrizione della domanda di brevetto per invenzione dal titolo:
?DISPOSITIVO SPOLLONATORE ATTO A RIMUOVERE I POLLONI DI UNA PIANTA VEGETALE, E RELATIVA MACCHINA AGRICOLA COMPRENDENTE DETTO DISPOSITIVO SPOLLONATORE?
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo spollonatore atto a rimuovere i polloni di una pianta vegetale, secondo il preambolo della rivendicazione 1. La presente invenzione si riferisce altres? ad una relativa macchina agricola comprendente detto dispositivo spollonatore per la rimozione dei polloni di una pianta vegetale.
La presente invenzione trova una sua peculiare applicazione nell?ambito delle operazioni di spollonatura di una pianta vegetale, in particolare un nocciolo o una vite (o altre tipologie di piante).
Il dispositivo spollonatore e la relativa macchina agricola secondo la presente invenzione hanno lo scopo di eliminare i polloni o germogli nati in prossimit? della base della pianta vegetale, senza danneggiare la pianta stessa.
? nota in ambito agricolo la necessit? di effettuare sulle piante vegetali le operazioni di spollonatura, scacchiatura e cimatura.
Queste operazioni, come noto ai tecnici del settore, sono sempre state effettuate manualmente sin dai tempi pi? antichi e solo recentemente si ? tentata una forma di meccanizzazione di tali operazioni.
A tal proposito, sono note allo stato dell?arte delle macchine agricole che comprendono un telaio a cui ? connesso un braccio, solitamente di tipo movimentabile. All?estremit? di detto braccio ? presente una struttura di protezione montata concentricamente attorno ad un albero a cui ? connesso un dispositivo di taglio a forma di disco, in particolare detto dispositivo di taglio ruotando attorno a detto albero. Alla struttura di protezione sono connesse una pluralit? di protrusioni atte ad estendere il diametro massimo della struttura di protezione ad un valore maggiore rispetto al diametro massimo del dispositivo di taglio. Tali protrusioni sono intervallate, in modo tale da generare delle cavit? di diametro inferiore sia al diametro massimo definito dalle stesse protrusioni, sia del diametro massimo del dispositivo di taglio. In tal modo, i polloni possono inserirsi in dette cavit? giungendo a contatto con i dispositivi di taglio in modo tale da essere rimossi; allo stesso tempo, qualora dette protrusioni entrassero in contatto con il tronco della pianta, esse eviterebbero che il dispositivo di taglio possa giungere a contatto con il tronco della pianta danneggiandolo.
Tuttavia, le soluzioni note allo stato presentano degli inconvenienti, in quanto ogni pollone che si trova sul diametro della pianta vegetale pu? essere raggiunto solamente mediante una specifica movimentazione del braccio che porta il dispositivo di taglio.
? dunque evidente che le soluzioni note allo stato dell?arte risultano essere tali da comportare un notevole dispendio di tempo da parte dell?utente che, per ogni pollone da tagliare, deve necessariamente posizionare in modo adeguato il braccio che porta il dispositivo di taglio.
Inoltre, le soluzioni note allo stato dell?arte richiedono un intervento continuo di un utente per effettuare il corretto posizionamento del braccio e del relativo dispositivo di taglio, e tali operazioni a lungo andare risultano essere dispendiose anche da un punto di vista dell?attenzione che l?utente deve prestare nel corso delle operazioni di spollonatura.
? dunque evidente che le soluzioni note allo stato dell?arte risultano essere poco efficienti e scarsamente automatizzabili, oltre a comportare un eccessivo dispendio di tempo e di risorse.
In tale ambito, scopo principale della presente invenzione ? quello di indicare un dispositivo spollonatore atto a rimuovere i polloni di una pianta vegetale, ed una relativa macchina agricola comprendente detto dispositivo spollonatore, realizzati in modo tale da superare gli inconvenienti presenti allo stato dell?arte.
In particolare, uno scopo della presente invenzione ? quello di indicare un dispositivo spollonatore atto a rimuovere i polloni di una pianta vegetale, ed una relativa macchina agricola comprendente detto dispositivo spollonatore, in cui detto dispositivo spollonatore ? realizzato in modo tale da effettuare un taglio efficace e veloce di pi? polloni che si trovano sul diametro della pianta vegetale, in particolare senza richiedere una specifica movimentazione del braccio che porta il dispositivo o sistema di taglio.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di indicare un dispositivo spollonatore atto a rimuovere i polloni di una pianta vegetale, ed una relativa macchina agricola comprendente detto dispositivo spollonatore, realizzati in modo tale da non richiedere un intervento continuo di un utente per effettuare il corretto posizionamento del braccio e del relativo dispositivo di taglio, di conseguenza il dispositivo spollonatore essendo realizzato in modo tale da alleviare il grado di attenzione che l?utente deve prestare nel corso delle operazioni di spollonatura.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di indicare un dispositivo spollonatore atto a rimuovere i polloni di una pianta vegetale, ed una relativa macchina agricola comprendente detto dispositivo spollonatore, realizzati in modo tale da permettere di ottenere un buon grado di automatizzazione delle operazioni di spollonatura ed aumentare l?efficienza di tali operazioni, in particolare permettendo di abbattere il dispendio di tempo e di risorse necessario per compiere tali operazioni.
Per raggiungere tali scopi, forma oggetto della presente invenzione un dispositivo spollonatore atto a rimuovere i polloni di una pianta vegetale, ed una relativa macchina agricola comprendente detto dispositivo spollonatore, incorporanti le caratteristiche delle rivendicazioni allegate, che fanno parte integrante della presente descrizione.
Ulteriori scopi, caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue e dalle figure annesse, fornite a puro titolo di esempio esplicativo e non limitativo, in cui: - la Fig. 1 rappresenta una vista prospettica di una macchina agricola comprendente un dispositivo spollonatore atto a rimuovere i polloni di una pianta vegetale secondo la presente invenzione;
- la Fig. 2 rappresenta una vista prospettica di una prima forma di realizzazione del dispositivo spollonatore secondo la presente invenzione; - le Fig. 3A e 3B rappresentano rispettivamente una vista in pianta ed una vista in sezione del dispositivo spollonatore di Fig. 2;
- la Fig. 4 rappresenta una vista prospettica di una seconda forma di realizzazione del dispositivo spollonatore secondo la presente invenzione; - le Fig. 5A e 5B rappresentano rispettivamente una vista in pianta ed una vista in sezione del dispositivo spollonatore di Fig. 4.
Passando alla descrizione delle figure allegate, in Fig. 1 con il numero di riferimento 100 ? indicata nel suo complesso una macchina agricola comprendente un dispositivo spollonatore 1 secondo la presente invenzione. In una realizzazione preferita, la macchina agricola 100 ? un trattore agricolo; tuttavia, ? chiaro che la macchina agricola 100 secondo la presente invenzione pu? anche essere una macchina agricola di una differente tipologia, sia di tipo semovente (come, ad esempio, un trattore agricolo o una mietitrebbiatrice), sia di tipo trainato. Di conseguenza, nel corso della presente descrizione si far? riferimento in modo generico ad una macchina agricola 100 a prescindere dal fatto che essa possa essere un trattore agricolo oppure una macchina agricola di una differente tipologia.
Il dispositivo spollonatore 1 comprende un braccio 2 che si estende in modo sostanzialmente orizzontale dalla macchina agricola 100, in particolare detto braccio 2 essendo atto ad operare lateralmente rispetto alla macchina agricola 100.
Da notare che il braccio 2 pu? essere collegato direttamente o indirettamente alla macchina agricola 100.
Per quanto riguarda la forma realizzativa mostrata nelle figure allegate, il collegamento tra il braccio 2 e la macchina agricola 100 ? di tipo indiretto, in quanto tale collegamento ? realizzato mediante l?interposizione di un telaio 3 tra il braccio 2 e la macchina agricola 100. In particolare, detto telaio 3 pu? comprendere mezzi di regolazione 3A per regolare l?altezza del braccio 2 rispetto al suolo; inoltre, il telaio 3 pu? comprendere almeno una ruota 3B atta a supportare il braccio 2 ed il telaio 3 sul suolo. ? tuttavia evidente che il collegamento tra il braccio 2 e la macchina agricola 100 pu? anche essere di tipo diretto, vale a dire ottenuto mediante il fissaggio del braccio 2 alla macchina agricola 100 senza l?interposizione del telaio 100.
Nella rappresentazione mostrata in Fig. 1, il braccio 2 ? collegato alla porzione anteriore della macchina agricola 100; tuttavia, detto braccio 2 pu? essere collegato ad una porzione posteriore della macchina agricola 100, oppure lateralmente rispetto a detta macchina agricola 100 (in particolare mediante un sistema noto allo stato dell?arte come ?sistema a pancia?). A prescindere dalla porzione della macchina agricola 100 a cui il braccio 2 ? collegato, detto braccio 2 ? comunque preferibilmente posizionato in modo tale da operare lateralmente rispetto alla macchina agricola 100 (come mostrato in Fig. 1), in particolare in modo tale per cui il braccio 2 possa giacere in modo sostanzialmente perpendicolare rispetto ad una direzione di avanzamento della macchina agricola 100.
Il dispositivo spollonatore 1 comprende almeno un dispositivo attuatore 4 ed almeno un sistema di taglio (indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 5) messo in movimento da detto dispositivo attuatore 4, in particolare mediante un sistema di trasmissione (indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 5T), per rimuovere i polloni da una pianta vegetale.
Nelle figure allegate, il dispositivo attuatore 4 ? mostrato posizionato sul braccio 2; tuttavia, la collocazione di detto almeno un dispositivo attuatore 4 pu? anche essere differente da quanto mostrato nelle figure allegate.
Inoltre, nella forma realizzativa mostrata nelle figure allegate il dispositivo attuatore 4 ? costituito da un motore idraulico, in particolare atto ad essere collegato con il sistema idraulico della macchina agricola 100; tuttavia, il dispositivo attuatore 4 pu? essere costituito da un motore di una differente tipologia, oppure pu? anche essere costituito da una presa di forza della macchina agricola 100 e da almeno un albero cardanico.
Per quanto riguarda poi il sistema di trasmissione 5T, esso pu? essere realizzato in molti modi differenti ed equivalenti.
Ad esempio, nelle figure allegate detto sistema di trasmissione 5T ? raffigurato come un insieme di sistemi di trasmissione a cinghia, in particolare comprendente (si vedano le Fig. 3B e 5B): una prima cinghia 51 atta a collegare una puleggia 41 del dispositivo attuatore 4 con un albero di trasmissione 51T che si sviluppa lungo detto asse di rotazione principale 6A; una seconda cinghia 52 atta a collegare detto albero di trasmissione 51T con un primo perno o albero 11 del primo disco 10; una terza cinghia 53 atta a collegare detto albero di trasmissione 51T con un secondo perno o albero 21 del secondo disco 20.
Tuttavia, ? evidente che il sistema di trasmissione 5T pu? essere realizzato in modo differente, ad esempio in modo tale da comprendere un insieme di sistemi di trasmissione a catena, oppure come un sistema ad ingranaggi, oppure pu? essere realizzato con equivalenti mezzi di trasmissione del moto. Le figure dalla 2 alla 3B rappresentano una prima forma di realizzazione del dispositivo spollonatore 1 secondo la presente invenzione.
Da tali figure si pu? notare che, in accordo con la presente invenzione, il dispositivo spollonatore 1 comprende una struttura di supporto 6 che si sviluppa in modo sostanzialmente parallelo rispetto al braccio 2, in cui detta struttura di supporto ? accoppiata a detto braccio 2 in modo tale da ruotare folle rispetto ad un asse di rotazione principale (indicato con una linea tratto punto e con il numero di riferimento 6A) sostanzialmente verticale. Dalle figure allegate si pu? notare che la struttura di supporto 6 ? accoppiata al braccio 2 in prossimit? di una estremit? libera di detto braccio 2, vale a dire in prossimit? dell?estremit? del braccio 2 opposta a quella fissata alla macchina agricola 100 (direttamente o mediante il telaio 3).
Inoltre, in accordo con la presente invenzione il sistema di taglio 5 del dispositivo spollonatore 1 comprende almeno un primo disco 10 ed un secondo disco 20 portati dalla (o posizionati sulla) struttura di supporto 6, in cui il primo disco 10 ed il secondo disco 20 sono messi in movimento da detto dispositivo attuatore 4 in modo tale da ruotare rispettivamente attorno ad un primo asse (o perno) di rotazione 10A ed attorno ad un secondo asse (o perno) di rotazione 20A sostanzialmente paralleli a detto asse di rotazione principale 6A.
Come si pu? notare dalle figure allegate, in una forma di realizzazione preferita il primo disco 10 ed il secondo disco 20 sono realizzati in modo tale da presentare un perimetro di tipo tagliente; di conseguenza, in detta forma di realizzazione preferita il primo disco 10 ed il secondo disco 20 costituiscono essi stessi degli elementi di taglio, come ? mostrato nelle figure allegate ed in particolare nella Fig. 3A.
In alternativa, il primo disco 10 ed il secondo disco 20 possono essere realizzati in modo tale da presentare dei denti per la movimentazione di un elemento di taglio costituito da una catena, ad esempio simile alla catena utilizzata per le motoseghe; in tale alternativa ? dunque la catena a costituire l?elemento di taglio.
In accordo con una ulteriore alternativa, il primo disco 10 ed il secondo disco 20 possono essere realizzati in modo tale da costituire degli elementi per la movimentazione di un elemento di taglio costituito da un filo tagliente, ad esempio in materiale plastico.
La scelta tra i differenti elementi di taglio sopra descritti pu? variare in funzione delle caratteristiche della pianta vegetale, ad esempio in funzione della sua durezza o fibrosit?.
In tutte le suddette forme realizzative, il primo disco 10 ed il secondo disco 20 sono preferibilmente realizzati in modo tale da presentare un diametro sostanzialmente corrispondente tra di loro. In tale ambito, detti dischi 10, 20 sono preferibilmente realizzati in modo tale da presentare un diametro di circa 250 mm.; tuttavia, ? evidente che il diametro dei dischi 10, 20 pu? essere maggiore o minore, e detti dischi 10, 20 possono anche essere realizzati in modo tale da presentare un diametro differente tra di loro.
Inoltre, il primo disco 10 ed il secondo disco 20 sono affacciati alla struttura di supporto 6, in particolare affacciati ad una porzione inferiore di detta struttura di supporto 6, e sono posizionati ad una determinata distanza da detta struttura di supporto 6; preferibilmente il primo disco 10 ed il secondo disco 20 sono posizionati ad una medesima distanza dalla struttura di supporto 6 e sono anche portati da detta struttura di supporto 6 in modo tale da essere coplanari tra di loro. A tal proposito, si noti che la porzione inferiore della struttura di supporto 6 ? quella superficie che si affaccia al suolo in una condizione operativa del dispositivo spollonatore 1 secondo la presente invenzione.
In tale ambito, il primo asse di rotazione 10A del primo disco 10 ed il secondo asse di rotazione 20A del secondo disco 20 sono sostanzialmente verticali, vale a dire sono sostanzialmente perpendicolari rispetto allo sviluppo del braccio 2 e/o della struttura di supporto 6 e sono sostanzialmente paralleli rispetto all?asse di rotazione principale 6A.
Preferibilmente, nella prima forma realizzativa la struttura di supporto 6 in una vista in pianta (come quella di Fig. 3A) presenta la forma di due circonferenze a contatto tra di loro (vale a dire una forma sostanzialmente a 8), oppure sostanzialmente la forma di una ellisse, in particolare schiacciata sul suo asse maggiore e/o con delle rientranze sulla porzione del perimetro che si affaccia all?asse maggiore di detta ellisse.
In tale ambito, il primo asse di rotazione 10A del primo disco 10 ed il secondo asse di rotazione 20A del secondo disco 20 sono posizionati sostanzialmente in corrispondenza dei centri di dette due circonferenze (vale a dire sostanzialmente in corrispondenza dei fuochi dell?ellisse).
Inoltre, l?asse di rotazione principale 6A ? sostanzialmente equidistante da detti primo asse di rotazione 10A e secondo asse di rotazione 20A. In sostanza, l?asse di rotazione principale 6A si sviluppa perpendicolarmente da un punto mediano di una retta che unisce il primo asse di rotazione 10A ed il secondo asse di rotazione 20A. A tal proposito, si noti che le semirette che uniscono l?asse di rotazione principale 6A con gli assi di rotazione 10A, 20A dei dischi 10, 20 sono posizionate sostanzialmente a 180? una rispetto all?altra.
In accordo con la presente invenzione, la struttura di supporto 6 comprende una pluralit? di sporgenze 61 distanziate tra di loro lungo un perimetro esterno di detta struttura di supporto 6 in modo tale da definire una pluralit? di rientranze 62 fra dette sporgenze 61, in cui ogni rientranza 62 ? atta ad accogliere un pollone per effettuarne il taglio mediante detti dischi 10, 20.
In particolare, l?assieme di detta struttura di supporto 6 e di ogni sporgenza 61 si estende lungo almeno un asse perpendicolare ad ognuno di detti primo asse di rotazione 10A e secondo asse di rotazione 20A di una quantit? maggiore rispetto all?estensione lungo lo stesso asse perpendicolare di ognuno di detti primo disco 10 e di secondo disco 20. Inoltre, ogni rientranza 62 comprende un fondo il quale dista rispettivamente dal primo asse di rotazione 10A e dal secondo asse di rotazione 20A di una quantit? minore rispetto all?estensione rispettivamente del primo disco 10 e del secondo disco 20 lungo detto asse perpendicolare, in modo tale che il primo disco 10 e/o il secondo disco 20 possano entrare in contatto (direttamente o con l?interposizione di un differente elemento di taglio, come ad esempio una catena o un filo tagliente) con ogni pollone che si introduce in dette rientranze 62 per poterne effettuare il taglio.
Preferibilmente, il fondo di ogni rientranza 62 ? definito dalla stessa struttura di sostegno 6 e la profondit? di ogni rientranza 62 ? definita dall?estensione di ogni sporgenza 61 rispetto al perimetro esterno della struttura di sostegno 6.
In accordo ad una forma di realizzazione preferita del dispositivo spollonatore 1 secondo la presente invenzione, le sporgenze 61 possono essere realizzate in modo tale da essere connesse in modo removibile dalla struttura di supporto 6. Ci? permette di variare la tipologia, il numero e le dimensioni delle sporgenze 61 a seconda delle esigenze e permettendo altres? di variare la dimensione (in particolare in termini di larghezza) di ogni rientranza 62; a titolo di esempio, la rimovibilit? delle sporgenze 61 permette di variare il numero e la posizione relativa di dette sporgenze 61 e, di conseguenza, permette di adeguare la dimensione di ogni rientranza 62 alle dimensioni dei polloni da rimuovere senza dover procedere alla sostituzione dell?intero sistema di taglio 5.
Inoltre, ogni sporgenza 61 comprende un elemento di riscontro 61A posizionato in prossimit? di una estremit? distale della sporgenza 61 (vale a dire, in prossimit? dell?estremit? della sporgenza 61 opposta a quella che si raccorda con la struttura di sostegno 6) ed atto ad attutire un eventuale impatto del dispositivo spollonatore 1 contro una pianta; al fine di aumentare la propensione degli elementi di riscontro 61A ad attutire detto impatto, essi possono essere realizzati in un materiale adatto a tal fine, ad esempio in materiale elastico.
Inoltre, ogni elemento di riscontro 61A ? preferibilmente associato alla rispettiva sporgenza 61 in modo tale da ruotare folle rispetto a detta sporgenza 61, in particolare tale rotazione folle di ogni elemento di riscontro 61A essendo realizzata attorno ad un asse sostanzialmente parallelo all?asse di rotazione principale 6A; oltre alla suddetta funzione di attutire eventuali impatti contro una pianta, la rotazione folle degli elementi di riscontro 61A permette altres? di agevolare l?introduzione dei polloni all?interno delle rientranze 62.
Le peculiari previsioni secondo la presente invenzione permettono di indicare un dispositivo spollonatore 1 realizzato in modo tale da effettuare un taglio efficace e veloce di pi? polloni che si trovano sul diametro della pianta vegetale, in particolare senza richiedere una specifica movimentazione del braccio 2 che porta il sistema di taglio 5.
Infatti, la previsione della struttura di supporto 6 accoppiata a detto braccio 2 in modo tale da ruotare folle rispetto ad un asse di rotazione principale 6A sostanzialmente verticale e dei dischi 10, 20 portati da detta struttura di supporto 6 permette di incrementare l?area di eliminazione dei polloni attorno a detta pianta vegetale, velocizzando le operazioni di spollonatura.
A tal proposito si deve infatti osservare che la rotazione folle della struttura di supporto 6 permette ai dischi 10, 20, che sono portati da detta struttura di supporto 6, di eliminare almeno i polloni che si trovano in una prima met? di detta pianta vegetale mediante una prima passata del braccio 2 e del relativo sistema di taglio 5 in un primo versante della pianta vegetale, per l?eliminazione dei polloni che si trovano nella restante met? della pianta vegetale essendo sufficiente effettuare una seconda passata del braccio 2 e del relativo sistema di taglio 5 in un secondo versante della pianta vegetale. Da notare inoltre che il posizionamento di ogni disco 10, 20 rispetto alla pianta ? dettato dal contatto della pianta stessa con la struttura di supporto 6 e dalla rotazione folle della struttura di supporto 6, in particolare detta rotazione folle essendo a sua volta indotta e guidata proprio dal contatto della pianta stessa con la struttura di supporto 6.
? dunque evidente che il dispositivo spollonatore 1 secondo la presente invenzione risulta essere realizzato in modo tale da non richiedere un intervento continuo di un utente per effettuare il corretto posizionamento del braccio 2 e del relativo sistema di taglio 5; di conseguenza, il dispositivo spollonatore 1 secondo la presente invenzione risulta essere realizzato in modo tale da alleviare il grado di attenzione che l?utente deve prestare nel corso delle operazioni di spollonatura.
Il dispositivo spollonatore 1 secondo la presente invenzione permette dunque di ottenere un buon grado di automatizzazione delle operazioni di spollonatura ed aumentare l?efficienza di tali operazioni, in particolare permettendo di abbattere il dispendio di tempo e di risorse necessario per compiere tali operazioni.
La previsione delle sporgenze 61 e dei relativi elementi di riscontro 61A permette di facilitare la suddetta rotazione folle della struttura di supporto 6, in quanto tale rotazione viene anche effettuata come conseguenza del contatto tra le sporgenze 61, eventualmente dotate dei relativi elementi di riscontro 61A, con la pianta vegetale. In aggiunta a ci?, le sporgenze 61 e/o i relativi elementi di riscontro 61A permettono sia di evitare di danneggiare la pianta vegetale prevenendo il suo contatto con i dischi 20, 30, sia di attutire eventuali impatti del dispositivo spollonatore 1 contro detta pianta da spollonare; inoltre, detti elementi di riscontro 61A risultano essere particolarmente efficaci nell?agevolare l?introduzione dei polloni all?interno delle rientranze 62.
In accordo con una forma di realizzazione preferita, il dispositivo spollonatore 1 secondo la presente invenzione comprende un sistema di fermo (indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 7 nelle figure 3B e 5B), in particolare interposto tra il braccio 2 e la struttura di supporto 6, atto a fermare la rotazione folle della struttura di supporto 6 quando essa non ? a contatto con la pianta vegetale, e a liberare la rotazione folle di detta struttura di supporto 6 quando essa ? a contatto (solitamente mediante gli elementi di riscontro 61A) con la pianta vegetale.
In accordo con una forma di realizzazione preferita, detto dispositivo di fermo 7 ? costituito da un fermo a sfera, vale a dire da un sistema comprendente un corpo cavo 71 (preferibilmente di forma cilindrica) solidalmente connesso al braccio 2 e che alloggia una molla, in cima alla quale ? presente una sfera atta ad alloggiarsi all?interno di almeno una cava prevista sulla struttura di supporto 6 oppure (come mostrato nelle figure allegate) su una piastra 72 solidalmente connessa a detta struttura di supporto 6.
In particolare, nella prima forma realizzativa mostrata nelle figure dalla 2 alla 3b detta piastra 72 comprende una coppia di cave per fermare la rotazione folle della struttura di supporto 6, dette cave essendo posizionate sulla piastra 72 in modo tale da giacere su una retta sostanzialmente parallela a (o sostanzialmente coincidente con) una retta che unisce gli assi di rotazione 10A, 10B dei dischi 10, 20 con un punto di attacco del braccio 2 alla macchina agricola 100. In sostanza, nella prima forma realizzativa, le cave sono posizionate a ore sei ed a ore dodici (vale a dire, a 180? una rispetto all?altra) rispetto allo sviluppo del braccio 2, tale sviluppo potendo anche essere individuato mediante una retta che unisce l?asse di rotazione principale 6A con un punto di attacco del braccio 2 alla macchina agricola 100.
? tuttavia evidente che il dispositivo di fermo 7 secondo la presente invenzione pu? essere anche realizzato mediante elementi equivalenti a quelli descritti. A titolo di esempio, il dispositivo di fermo 7 pu? essere realizzato mediante un sistema di tipo magnetico, oppure mediante altri elementi o sistemi di tipo noto allo stato dell?arte.
Le figure dalla 4 alla 5B rappresentano una seconda forma di realizzazione del dispositivo spollonatore 1 secondo la presente invenzione.
Qui di seguito si descriveranno le caratteristiche della seconda forma realizzativa che differiscono da quelle gi? descritte in riferimento alla prima forma realizzativa del dispositivo spollonatore 1 secondo la presente invenzione.
In accordo con la seconda forma di realizzazione, il sistema di taglio 5 del dispositivo spollonatore 1 comprende un terzo disco 30 portato dalla struttura di supporto 6 e messo in movimento da detto dispositivo attuatore 4 in modo tale da ruotare attorno ad un terzo asse di rotazione 30A sostanzialmente parallelo all?asse di rotazione principale 6A.
In particolare, il sistema di trasmissione 5T comprende dunque una quarta cinghia 54 atta a collegare l?albero di trasmissione 51T con un terzo perno 31 del terzo disco 30; da notare che, anche in questo caso, il sistema di trasmissione 5T pu? essere realizzato in modo differente, vale a dire con equivalenti mezzi di trasmissione del moto.
Anche in questo caso, il terzo disco 30 pu? essere realizzato in modo tale da presentare un perimetro di tipo tagliente e costituire quindi esso stesso un elemento di taglio (come ? mostrato nelle figure allegate ed in particolare nella Fig. 5A), oppure pu? essere realizzato in modo tale da presentare dei denti per la movimentazione (in cooperazione con il primo disco 10 ed il secondo disco 20) di un elemento di taglio costituito da una catena, oppure pu? essere realizzato in modo tale da costituire un elemento per la movimentazione di un elemento di taglio costituito da un filo tagliente, ad esempio in materiale plastico. Inoltre, anche il terzo disco 30 pu? presentare un diametro sostanzialmente corrispondente a quello del primo disco 10 e del secondo disco 20, in particolare di circa 250 mm.; in alternativa, il terzo disco 30 pu? presentare un diametro differente rispetto a quello del primo disco 10 e/o del secondo disco 20.
Inoltre, anche il terzo disco 30 ? affacciato alla struttura di supporto 6, in particolare ad una porzione inferiore di detta struttura di supporto 6, ed ? posizionato ad una determinata distanza da detta struttura di supporto 6. A tal proposito, si noti che preferibilmente il primo disco 10, il secondo disco 20 ed il terzo disco 30 sono tutti posizionati ad una medesima distanza dalla struttura di supporto 6; inoltre il primo disco 10, il secondo disco 20 ed il terzo disco 30 sono anche portati da detta struttura di supporto 6 in modo tale da essere sostanzialmente coplanari tra di loro.
Preferibilmente, nella seconda forma realizzativa la struttura di supporto 6 in una vista in pianta (come mostrato in Fig. 5A) presenta un perimetro avente sostanzialmente la forma di tre circonferenze a contatto tra di loro, in cui il primo asse di rotazione 10A, il secondo asse di rotazione 20A ed il terzo asse di rotazione 30A sono posizionati sostanzialmente in corrispondenza dei centri di dette tre circonferenze a contatto; in tale ambito, detti primo asse di rotazione 10A, secondo asse di rotazione 20A e terzo asse di rotazione 30A giacciono in corrispondenza dei vertici di un triangolo (indicato con il riferimento T in Fig. 5A), in particolare un triangolo equilatero, in una vista in pianta della struttura di supporto 6.
Inoltre, l?asse di rotazione principale 6A ? sostanzialmente equidistante da detti primo asse di rotazione 10A, secondo asse di rotazione 20A e terzo asse di rotazione 30A; in sostanza, l?asse di rotazione principale 6A giace sostanzialmente al centro della struttura di supporto 6.
La seconda forma realizzativa risulta essere particolarmente efficace nell?incrementare l?area di eliminazione dei polloni attorno a detta pianta vegetale; infatti, la rotazione folle della struttura di supporto 6 e la presenza di tre dischi 10, 20, 30 permette di aumentare la superficie della pianta vegetale che ? destinata a venire a contatto con il sistema di taglio 5, e permette dunque di velocizzare ulteriormente le operazioni di spollonatura. Per quanto riguarda poi il dispositivo di fermo 7, nella seconda forma realizzativa mostrata nelle figure dalla 4 alla 5b la struttura di supporto 6 (oppure la piastra 72 solidale alla struttura di supporto 6) comprende tre cave per fermare (in cooperazione con il corpo cavo 71 posizionato sul braccio 2) la rotazione folle di detta struttura di supporto 6, in cui dette cave sono posizionate sulla piastra 72 rispettivamente ad ore quattro, ad ore otto e ad ore dodici (vale a dire, a 120? una rispetto all?altra) rispetto allo sviluppo del braccio 2 (anche in questo caso, lo sviluppo del braccio 2 potendo essere individuato mediante una retta che unisce l?asse di rotazione principale 6A con un punto di attacco del braccio 2 alla macchina agricola 100). In riferimento alla seconda forma realizzativa si noti che anche le rette che uniscono l?asse di rotazione principale 6A con gli assi di rotazione 10A, 20A, 30A dei dischi 10, 20, 30 sono posizionate sostanzialmente a 120? una rispetto all?altra.
? tuttavia evidente che anche il sistema di fermo 7 della seconda forma realizzativa pu? essere realizzato in modo differente a quanto mostrato nelle figure allegate, potendo ad esempio essere realizzato mediante un sistema di tipo magnetico, oppure mediante altri elementi o sistemi di tipo noto allo stato dell?arte.
Dalla descrizione effettuata risultano pertanto chiare le caratteristiche della presente invenzione, cos? come chiari risultano i suoi vantaggi.
In particolare, le peculiari previsioni:
- della struttura di supporto 6 accoppiata a detto braccio 2 in modo tale da ruotare folle rispetto ad un asse di rotazione principale 6A sostanzialmente verticale, e
- dei dischi 10, 20, 30 portati da detta struttura di supporto 6,
permette di incrementare l?area di eliminazione dei polloni attorno a detta pianta vegetale, permettendo di effettuare un taglio efficace e veloce di pi? polloni che si trovano sul diametro della pianta vegetale, in particolare senza richiedere una specifica movimentazione del braccio 2 che porta il sistema di taglio 5.
Infatti, grazie alle previsioni della presente invenzione il posizionamento di ogni disco 10, 20 rispetto alla pianta ? sostanzialmente automatico, in quanto tale posizionamento ? dettato dal contatto della pianta con la struttura di supporto 6 e dalla conseguente rotazione folle della struttura di supporto 6, in particolare detta rotazione folle essendo a sua volta indotta e guidata proprio dal contatto della pianta stessa con la struttura di supporto 6.
Il dispositivo spollonatore 1 secondo la presente invenzione risulta dunque essere realizzato in modo tale da non richiedere un intervento continuo di un utente per effettuare il corretto posizionamento del braccio 2 e del relativo sistema di taglio 5; di conseguenza, il dispositivo spollonatore 1 secondo la presente invenzione risulta essere realizzato in modo tale da alleviare il grado di attenzione che l?utente deve prestare nel corso delle operazioni di spollonatura.
Il dispositivo spollonatore 1 secondo la presente invenzione permette dunque di ottenere un buon grado di automatizzazione delle operazioni di spollonatura ed aumentare l?efficienza di tali operazioni, in particolare permettendo di abbattere il dispendio di tempo e di risorse necessario per compiere tali operazioni.
La previsione delle sporgenze 61 e dei relativi elementi di riscontro 61A permette di facilitare la suddetta rotazione folle della struttura di supporto 6, in quanto tale rotazione viene anche effettuata come conseguenza del contatto tra le sporgenze 61, eventualmente dotate dei relativi elementi di riscontro 61A, con la pianta vegetale. In aggiunta a ci?, le sporgenze 61 e/o i relativi elementi di riscontro 61A permettono sia di evitare di danneggiare la pianta vegetale prevenendo il suo contatto con i dischi 20, 30, sia di attutire eventuali impatti del dispositivo spollonatore 1 contro detta pianta da spollonare; inoltre, detti elementi di riscontro 61A risultano essere particolarmente efficaci nell?agevolare l?introduzione dei polloni all?interno delle rientranze 62.
Per quanto riguarda la previsione del sistema di fermo 7, esso permette di evitare la rotazione folle della struttura di supporto 6 quando il dispositivo spollonatore 1 non ? a contatto con la pianta vegetale, e a liberare la rotazione folle di detta struttura di supporto 6 quando il dispositivo spollonatore 1 ? a contatto (solitamente mediante gli elementi di riscontro 61A) con la pianta vegetale.
Numerose sono le varianti possibili al dispositivo spollonatore 1 ed alla relativa macchina agricola 100 descritti come esempio, senza per questo uscire dai principi di novit? insiti nell?idea inventiva, cos? come ? chiaro che nella sua attuazione pratica le forme dei dettagli illustrati potranno essere diverse, e gli stessi potranno essere sostituiti con degli elementi tecnicamente equivalenti.
Dunque, ? facilmente comprensibile che la presente invenzione non ? limitata al dispositivo spollonatore 1 ed alla relativa macchina agricola 100 precedentemente descritti, ma ? passibile di varie modificazioni, perfezionamenti, sostituzioni di parti ed elementi equivalenti senza per? allontanarsi dall?idea dell?invenzione, cos? come ? precisato meglio nelle seguenti rivendicazioni.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo spollonatore (1) atto a rimuovere i polloni di una pianta vegetale, detto dispositivo spollonatore (1) comprendendo:
- un braccio (2);
- almeno un dispositivo attuatore (4);
- almeno un sistema di taglio (5) messo in movimento da detto dispositivo attuatore (4), in particolare mediante un sistema di trasmissione (5T), per rimuovere i polloni da una pianta vegetale,
detto dispositivo spollonatore (1) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere una struttura di supporto (6) che si sviluppa in modo sostanzialmente parallelo rispetto al braccio (2),
in cui detta struttura di supporto ? accoppiata a detto braccio (2) in modo tale da ruotare folle rispetto ad un asse di rotazione principale (6A) sostanzialmente verticale,
ed in cui detto sistema di taglio (5) comprende almeno un primo disco (10) ed un secondo disco (20) portati dalla struttura di supporto (6) e messi in movimento da detto dispositivo attuatore (4) in modo tale da ruotare rispettivamente attorno ad un primo asse di rotazione (10A) ed attorno ad un secondo asse di rotazione (20A) sostanzialmente paralleli a detto asse di rotazione principale (6A).
2. Dispositivo spollonatore (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il primo disco (10) ed il secondo disco (20) sono affacciati alla struttura di supporto (6), in particolare ad una porzione inferiore di detta struttura di supporto (6), e sono posizionati ad una determinata distanza da detta struttura di supporto (6).
3. Dispositivo spollonatore (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il primo asse di rotazione (10A) del primo disco (10) ed il secondo asse di rotazione (20A) del secondo disco (20) sono perpendicolari rispetto allo sviluppo del braccio (2) e/o della struttura di supporto (6) e sono sostanzialmente paralleli rispetto all?asse di rotazione principale (6A).
4. Dispositivo spollonatore (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la struttura di supporto (6) in una vista in pianta presenta la forma di due circonferenze a contatto tra di loro, in cui il primo asse di rotazione (10A) del primo disco (10) ed il secondo asse di rotazione (20A) del secondo disco (20) sono posizionati sostanzialmente in corrispondenza dei centri di dette due circonferenze.
5. Dispositivo spollonatore (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l?asse di rotazione principale (6A) ? sostanzialmente equidistante da detti primo asse di rotazione (10A) e secondo asse di rotazione (20A).
6. Dispositivo spollonatore (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il sistema di taglio (5) comprende un terzo disco (30) portato dalla struttura di supporto (6) e messo in movimento da detto dispositivo attuatore (4) in modo tale da ruotare attorno ad un terzo asse di rotazione (30A) sostanzialmente parallelo all?asse di rotazione principale (6A).
7. Dispositivo spollonatore (1) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il terzo disco (30) ? affacciato alla struttura di supporto (6), in particolare ad una porzione inferiore di detta struttura di supporto (6), ed ? posizionato ad una determinata distanza da detta struttura di supporto (6), in particolare il primo disco (10), il secondo disco (20) ed il terzo disco (30) essendo tutti posizionati ad una medesima distanza dalla struttura di supporto (6) ed essendo portati da detta struttura di supporto (6) in modo tale da essere sostanzialmente coplanari tra di loro.
8. Dispositivo spollonatore (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni 6 e 7, caratterizzato dal fatto che la struttura di supporto (6), in una vista in pianta, presenta un perimetro avente sostanzialmente la forma di tre circonferenze a contatto tra di loro, in cui il primo asse di rotazione (10A), il secondo asse di rotazione (20A) ed il terzo asse di rotazione (30A) sono posizionati sostanzialmente in corrispondenza dei centri di dette tre circonferenze a contatto.
9. Dispositivo spollonatore (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni dalla 6 alla 9, caratterizzato dal fatto che l?asse di rotazione principale (6A) ? sostanzialmente equidistante da detti primo asse di rotazione (10A), secondo asse di rotazione (20A) e terzo asse di rotazione (30A).
10. Dispositivo spollonatore (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la struttura di supporto (6) comprende una pluralit? di sporgenze (61) distanziate tra di loro lungo un perimetro esterno di detta struttura di supporto (6) in modo tale da definire una pluralit? di rientranze (62) fra dette sporgenze (61), in cui ogni rientranza (62) ? atta ad accogliere un pollone per effettuarne il taglio mediante detti dischi (10, 20, 30).
11. Dispositivo spollonatore (1) secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che l?assieme di detta struttura di supporto (6) e di ogni sporgenza (61) si estende lungo almeno un asse perpendicolare ad ognuno di detti assi di rotazione (10A, 20A, 30A) di una quantit? maggiore rispetto all?estensione lungo lo stesso asse perpendicolare di ognuno dei dischi (10, 20, 30), in cui ogni rientranza (62) comprende un fondo che dista da detti assi di rotazione (10A, 20A, 30A) di una quantit? minore rispetto all?estensione rispettivamente dei dischi (10, 20, 30) lungo detto asse perpendicolare, in modo tale che detti dischi (10, 20, 30) possano entrare in contatto con ogni pollone che si introduce in dette rientranze (62) per poterne effettuare il taglio.
12. Dispositivo spollonatore (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni 10 e 11, caratterizzato dal fatto che ogni sporgenza (61) comprende un elemento di riscontro (61A) posizionato in prossimit? di una estremit? distale della sporgenza (61), in particolare ogni elemento di riscontro (61A) essendo associato alla rispettiva sporgenza (61) in modo tale da ruotare folle rispetto a detta sporgenza (61) ed attorno ad un asse sostanzialmente parallelo all?asse di rotazione principale (6A).
13. Dispositivo spollonatore (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un sistema di fermo (7), in particolare interposto tra il braccio (2) e la struttura di supporto (6), atto a fermare la rotazione folle della struttura di supporto (6) quando essa non ? a contatto con la pianta vegetale, e a liberare la rotazione folle di detta struttura di supporto 6 quando essa ? a contatto con la pianta vegetale.
14. Dispositivo spollonatore (1) secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di fermo (7) ? costituito da un fermo a sfera comprendente un corpo cavo (71) solidalmente connesso al braccio (2) e che alloggia una molla, in cima alla quale ? presente una sfera atta ad alloggiarsi all?interno di almeno una cava prevista sulla struttura di supporto (6) oppure su una piastra (72) solidalmente connessa a detta struttura di supporto (6).
15. Macchina agricola (1) comprendente un dispositivo spollonatore (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti da 1 a 14.
IT102021000016487A 2021-06-23 2021-06-23 Dispositivo spollonatore atto a rimuovere i polloni di una pianta vegetale, e relativa macchina agricola comprendente detto dispositivo spollonatore IT202100016487A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000016487A IT202100016487A1 (it) 2021-06-23 2021-06-23 Dispositivo spollonatore atto a rimuovere i polloni di una pianta vegetale, e relativa macchina agricola comprendente detto dispositivo spollonatore
AU2022299646A AU2022299646A1 (en) 2021-06-23 2022-06-22 Agricultural machine comprising a sucker-removing device adapted to remove suckers from a vegetable plant
PCT/IB2022/055773 WO2022269500A1 (en) 2021-06-23 2022-06-22 Agricultural machine comprising a sucker-removing device adapted to remove suckers from a vegetable plant
CA3224684A CA3224684A1 (en) 2021-06-23 2022-06-22 Agricultural machine comprising a sucker-removing device adapted to remove suckers from a vegetable plant

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000016487A IT202100016487A1 (it) 2021-06-23 2021-06-23 Dispositivo spollonatore atto a rimuovere i polloni di una pianta vegetale, e relativa macchina agricola comprendente detto dispositivo spollonatore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100016487A1 true IT202100016487A1 (it) 2022-12-23

Family

ID=77910867

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000016487A IT202100016487A1 (it) 2021-06-23 2021-06-23 Dispositivo spollonatore atto a rimuovere i polloni di una pianta vegetale, e relativa macchina agricola comprendente detto dispositivo spollonatore

Country Status (4)

Country Link
AU (1) AU2022299646A1 (it)
CA (1) CA3224684A1 (it)
IT (1) IT202100016487A1 (it)
WO (1) WO2022269500A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB774218A (en) * 1954-10-20 1957-05-08 Colin Mason Improvements in or relating to agricultural implements
FR2067243A1 (it) * 1969-11-10 1971-08-20 Bergische Achsen Kotz Soehne
DE2420897A1 (de) * 1974-04-30 1975-11-13 Woronin Einrichtung zum durchgaengigen schnitt der rebstoecke in weingaerten, die am spalier angebaut werden
AT351312B (de) * 1977-07-26 1979-07-25 Tivadar Dipl Ing Dr Babo Verfahren zum mechanisierten weinbau und rebenschneidmaschine
EP1566507A1 (en) * 2004-02-19 2005-08-24 Illinois Tool Works Inc. Automotive door check assemblies
CN106961914A (zh) * 2017-01-20 2017-07-21 西北农林科技大学 一种三圆盘式果园避障割草装置
EP3574744A1 (en) * 2018-06-01 2019-12-04 B.M.V. Di Borio Valerio & C. S.N.V. Suckers removing device and related suckers removing machine

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3887132A (en) * 1974-08-12 1975-06-03 Gerald L Widmer Boom assembly
DE3503051A1 (de) * 1985-01-30 1986-07-31 Armin 6530 Bingen Pieroth Vorrichtung zum vorschnitt von rebholz an weinstoecken in drahtrahmenanlagen mit kordonerziehung
FR2908958B1 (fr) * 2006-11-28 2009-02-20 Tordable Sa Sa Pretailleuse incorporant des moyens favorisant le passage et la detection des piquets ou analogue.
CA2933386C (en) * 2013-12-20 2022-05-31 Slasher Teck Ltd A vegetation cutter
US9844178B2 (en) * 2015-11-01 2017-12-19 Christian Coutu Three headed cutting apparatus for attachment to a lawnmower tractor

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB774218A (en) * 1954-10-20 1957-05-08 Colin Mason Improvements in or relating to agricultural implements
FR2067243A1 (it) * 1969-11-10 1971-08-20 Bergische Achsen Kotz Soehne
DE2420897A1 (de) * 1974-04-30 1975-11-13 Woronin Einrichtung zum durchgaengigen schnitt der rebstoecke in weingaerten, die am spalier angebaut werden
AT351312B (de) * 1977-07-26 1979-07-25 Tivadar Dipl Ing Dr Babo Verfahren zum mechanisierten weinbau und rebenschneidmaschine
EP1566507A1 (en) * 2004-02-19 2005-08-24 Illinois Tool Works Inc. Automotive door check assemblies
CN106961914A (zh) * 2017-01-20 2017-07-21 西北农林科技大学 一种三圆盘式果园避障割草装置
EP3574744A1 (en) * 2018-06-01 2019-12-04 B.M.V. Di Borio Valerio & C. S.N.V. Suckers removing device and related suckers removing machine

Also Published As

Publication number Publication date
CA3224684A1 (en) 2022-12-29
WO2022269500A1 (en) 2022-12-29
AU2022299646A1 (en) 2024-01-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2642901A (en) Clipper and mower attachment for chain saws
US2602345A (en) Chain link and chain device formed therewith
IT202100016487A1 (it) Dispositivo spollonatore atto a rimuovere i polloni di una pianta vegetale, e relativa macchina agricola comprendente detto dispositivo spollonatore
KR200353996Y1 (ko) 마늘 수확기
US4996828A (en) Machine for cutting vegetable material, with a rotatable tool carrier for cutting tools
EP3574744A1 (en) Suckers removing device and related suckers removing machine
ES2321361B1 (es) Cortadora de hierba.
KR200329316Y1 (ko) 농업용 예취기의 농작물가이드
CN108366530A (zh) 纵向菜叶清除器以及相应的甜菜采收机
US2849940A (en) Hiller blades for farm cultivators
US2545590A (en) Rotary soil working element
KR200486652Y1 (ko) 소형 관리기용 벨트 커버
JPS5944009B2 (ja) 刈取収穫機
CA3101309A1 (en) A system for grinding stumps and clearing brush, and related methods and devices
CN205755531U (zh) 一种花生收获机的振动台
JP6544825B2 (ja) 農作業機
KR20190002988U (ko) 휴대가 가능한 동력 호미
KR200352539Y1 (ko) 예취기용 칼
KR880003924Y1 (ko) 로타베이터의 심경(深耕)보조 작업기
JP2008125503A (ja) 刈払い用チップソー
JP2004016137A (ja) 歩行型草刈機の切断装置
JPH0441795Y2 (it)
SU808051A1 (ru) Корчеватель пней
EP2037726B1 (en) Tool with improved section of shape for the automatic harvest of olives
US20200093074A1 (en) A system for grinding stumps and clearing brush, and related methods and devices