IT202100016307A1 - Macchina trafilatrice ad assi multipli - Google Patents

Macchina trafilatrice ad assi multipli Download PDF

Info

Publication number
IT202100016307A1
IT202100016307A1 IT102021000016307A IT202100016307A IT202100016307A1 IT 202100016307 A1 IT202100016307 A1 IT 202100016307A1 IT 102021000016307 A IT102021000016307 A IT 102021000016307A IT 202100016307 A IT202100016307 A IT 202100016307A IT 202100016307 A1 IT202100016307 A1 IT 202100016307A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
capstans
rotation
drawing machine
axes
along
Prior art date
Application number
IT102021000016307A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Beaupain
Original Assignee
Zt S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Zt S R L filed Critical Zt S R L
Priority to IT102021000016307A priority Critical patent/IT202100016307A1/it
Publication of IT202100016307A1 publication Critical patent/IT202100016307A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21CMANUFACTURE OF METAL SHEETS, WIRE, RODS, TUBES OR PROFILES, OTHERWISE THAN BY ROLLING; AUXILIARY OPERATIONS USED IN CONNECTION WITH METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL
    • B21C1/00Manufacture of metal sheets, metal wire, metal rods, metal tubes by drawing
    • B21C1/02Drawing metal wire or like flexible metallic material by drawing machines or apparatus in which the drawing action is effected by drums
    • B21C1/04Drawing metal wire or like flexible metallic material by drawing machines or apparatus in which the drawing action is effected by drums with two or more dies operating in series
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21CMANUFACTURE OF METAL SHEETS, WIRE, RODS, TUBES OR PROFILES, OTHERWISE THAN BY ROLLING; AUXILIARY OPERATIONS USED IN CONNECTION WITH METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL
    • B21C1/00Manufacture of metal sheets, metal wire, metal rods, metal tubes by drawing
    • B21C1/02Drawing metal wire or like flexible metallic material by drawing machines or apparatus in which the drawing action is effected by drums
    • B21C1/04Drawing metal wire or like flexible metallic material by drawing machines or apparatus in which the drawing action is effected by drums with two or more dies operating in series
    • B21C1/06Drawing metal wire or like flexible metallic material by drawing machines or apparatus in which the drawing action is effected by drums with two or more dies operating in series in which the material slips on the drums

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Jib Cranes (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)

Description

Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale dal titolo:
?MACCHINA TRAFILATRICE AD ASSI MULTIPLI?
DESCRIZIONE
CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente invenzione ? generalmente applicabile al settore tecnico delle macchine trafilatrici per fili metallici. In particolare, l?invenzione ha per oggetto una macchina trafilatrice ad assi multipli, ancor pi? in particolare del tipo a slittamento.
STATO DELLA TECNICA
Com?? noto, la trafilatura di un filo metallico consiste nel ridurre la sezione del filo ad una configurazione predefinita, tirando il filo attraverso una successione di matrici, dette filiere, aventi sezioni progressivamente decrescenti. La suddetta operazione viene svolta in apposite macchine trafilatrici.
Una macchina trafilatrice di tipo noto comprende una successione di cabestani attorno ai quali ? avvolto il filo metallico per definire una traiettoria di trafilatura, intercalati da filiere di sezione progressivamente decrescente disposte lungo la traiettoria stessa.
La rotazione dei cabestani attorno ai rispettivi assi causa il trascinamento del filo lungo la traiettoria di trafilatura e, quindi, attraverso le filiere, secondo un verso di avanzamento.
Secondo una forma esecutiva nota, i cabestani sono disposti in due gruppi associati a due rispettivi assi di rotazione tra loro paralleli e distanziati. In particolare, i cabestani di ciascun gruppo sono coassiali e sovrapposti tra loro secondo il rispettivo asse.
Il filo ? avvolto alternativamente attorno ai cabestani dei due gruppi in modo da definire una traiettoria di trafilatura sviluppata in una successione di spire che diventano progressivamente pi? lunghe per effetto della riduzione di sezione del filo. Per questo motivo, i cabestani di ciascun gruppo presentano diametri progressivamente crescenti.
I cabestani di ciascun gruppo sono posti in rotazione da un unico motore tutti alla stessa velocit? di rotazione, costante nel tempo. Ne consegue che, per ottenere il trascinamento ottimale del filo attraverso le filiere indipendentemente da eventuali variazioni di velocit? del filo, dovute ad esempio all?usura delle filiere, ? necessario azionare i cabestani in modo che le loro velocit? tangenziali siano sempre leggermente superiori alla velocit? di avanzamento del filo. Per questo motivo, la forma esecutiva appena descritta viene definita ?a slittamento?.
Evidentemente, a causa della disposizione sovrapposta dei cabestani sopra descritta, ciascuna spira ? spostata rispetto alla precedente secondo la direzione degli assi dei cabestani. Ne consegue che, in ciascuna spira, almeno una porzione del filo dev?essere inclinata rispetto al piano perpendicolare agli assi di rotazione in modo da coprire la distanza assiale che separa la spira dalla successiva.
In una variante della suddetta forma esecutiva, entrambi gli assi di rotazione sono motorizzati. Questo permette di disporre una filiera in corrispondenza di ciascun tratto di filo compreso tra due cabestani adiacenti. Pertanto, i cabestani sono in numero pari al numero delle filiere e sono distribuiti per met? su un asse e per l?altra met? sull?altro asse.
La variante appena descritta presenta il vantaggio di essere particolarmente compatta, dato il numero relativamente limitato di cabestani. D?altra parte, in questa variante il filo ? soggetto ad una deviazione mentre attraversa ciascuna filiera. Infatti, il tratto di filo compreso tra ciascuna filiera ed il cabestano immediatamente a valle, che tira il filo attraverso la filiera stessa, deve essere perpendicolare all?asse dei cabestani, in modo che il filo venga tirato correttamente, con la conseguenza che il rimanente tratto di filo a monte della filiera dev?essere inclinato rispetto al piano perpendicolare menzionato in precedenza, per coprire lo spostamento assiale della spira rispetto a quella successiva.
La deviazione del filo appena descritta comporta un?usura non concentrica della filiera che, a sua volta, comporta una ovalizzazione del filo, il quale pertanto risulta deformato rispetto alla sezione desiderata, cio? quella circolare.
Nel tentativo di superare il suddetto inconveniente, ? noto realizzare una diversa variante di macchina in cui le filiere non sono disposte lungo ciascun tratto di filo compreso tra due cabestani adiacenti, ma solamente lungo i tratti che vanno dai cabestani di un primo asse verso i cabestani di un secondo asse. Solo il secondo asse richiede una motorizzazione, mentre il primo asse pu? essere folle, poich? i relativi cabestani non devono produrre alcuna trazione.
Questa seconda variante presenta il vantaggio, rispetto alla precedente, che i suddetti tratti possono essere interamente perpendicolari all?asse dei cabestani, evitando quindi la deviazione descritta in precedenza. Infatti, la distanza tra due spire successive pu? venire coperta interamente dai tratti di filo che ritornano dai cabestani del secondo asse verso quelli del primo asse, lungo i quali non vengono disposte filiere. Ne consegue che l?usura delle filiere ?, almeno in linea teorica, perfettamente circolare ed uniforme e, pertanto, il prodotto ottenuto presenta una qualit? superiore.
D?altra parte, questa seconda variante presenta l?inconveniente di richiedere un numero di cabestani doppio rispetto alla variante precedente, a parit? di numero di filiere, con conseguente aumento di costo della macchina, di costi di manutenzione e di ingombro.
PRESENTAZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si prefigge di superare almeno parzialmente gli inconvenienti dell?arte nota sopra citati.
In particolare, ? scopo dell?invenzione realizzare una macchina trafilatrice che coniughi i vantaggi di entrambe le varianti di tipo noto descritte in precedenza.
Pi? specificamente, ? scopo dell?invenzione realizzare una macchina trafilatrice che eviti la deformazione della sezione del filo che si verifica nelle macchine di tipo noto secondo la prima variante sopra descritta, al contempo riducendo il numero di cabestani rispetto a quelli necessari per le macchine di tipo noto secondo la seconda variante sopra descritta, a parit? di numero di filiere.
Un altro scopo dell?invenzione ? quello di limitare l?ingombro complessivo della macchina trafilatrice.
I suddetti scopi sono raggiunti da una macchina trafilatrice per un filo metallico in accordo alla rivendicazione principale.
Ulteriori caratteristiche di dettaglio dell?invenzione vengono specificate nelle relative rivendicazioni dipendenti.
Vantaggiosamente, la riduzione del numero di cabestani comporta una corrispondente riduzione del costo della macchina e del costo di manutenzione rispetto ad una macchina secondo la seconda variante di tipo noto.
I suddetti scopi e vantaggi, assieme ad altri menzionati in seguito, appariranno pi? evidenti dalla seguente descrizione di alcune preferite forme esecutive dell?invenzione, che vengono illustrate a titolo indicativo e non limitativo con l?ausilio delle unite tavole di disegno.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La Fig. 1 rappresenta schematicamente la macchina trafilatrice dell?invenzione, in vista frontale.
La Fig. 2 rappresenta la macchina trafilatrice di Fig. 1, in vista sezionata secondo il piano di traccia II-II.
La Fig. 3 rappresenta un particolare della macchina trafilatrice di Fig.1.
La Fig. 4 rappresenta un particolare di una macchina trafilatrice dell?invenzione secondo una diversa forma esecutiva.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DI ALCUNI ESEMPI DI REALIZZAZIONE
PREFERITI
Come si osserva nelle Figg. 1-3, la macchina trafilatrice dell?invenzione, indicata complessivamente con 1, comprende una pluralit? di cabestani 61, 62, 63, 71, 72, 73, 81, 82, 83, 91, 92, 93 girevoli attorno a quattro assi di rotazione X1, X2, X3, X4 perpendicolari ad uno stesso piano di riferimento Y, per guidare un filo metallico 10 da trafilare lungo una traiettoria di trafilatura e secondo un verso di avanzamento Z orientato da un gruppo di ingresso 14 verso un gruppo di uscita 15.
Si precisa fin d?ora che, nella presente descrizione, il termine cabestano viene impiegato per indicare genericamente un elemento provvisto di una superficie cilindrica sulla quale il suddetto filo metallico 10 pu? venire avvolto. Come verr? evidenziato nel seguito, i cabestani 61-93 possono essere ricavati in corpo unico con altri cabestani girevoli attorno allo stesso asse di rotazione, oppure essere collegati solidalmente a questi.
Nella preferita configurazione qui descritta, i cabestani 61-93 sono disposti secondo quattro assi di rotazione X1, X2, X3, X4. In varianti esecutive dell?invenzione, il numero di assi di rotazione pu? essere un numero qualsiasi, purch? superiore a due. Quanto descritto in seguito si applica, con le dovute ed ovvie modifiche, anche alle varianti test? citate.
Per quanto concerne la traiettoria di trafilatura, essa tocca i suddetti cabestani 61-93 in una sequenza prestabilita per definire una corrispondente successione di tratti intermedi 4, 5 che si estendono tra corrispondenti coppie dei suddetti cabestani 61-93 consecutivi nella sequenza. Pi? precisamente, ciascun tratto intermedio 4, 5 ? definito come quella porzione della traiettoria di trafilatura che presenta le due contrapposte estremit? in contatto con la corrispondente coppia di cabestani.
Preferibilmente, ciascun asse di rotazione X1, X2, X3, X4 comprende un corrispondente gruppo 6, 7, 8, 9 di tre cabestani, che per semplicit? vengono indicati con un numero a due cifre in cui la prima cifra corrisponde al gruppo e la seconda cifra ? progressiva. Ad esempio, al primo gruppo 6 appartengono i tre cabestani 61, 62, 63, al secondo gruppo 7 appartengono i tre cabestani 71, 72, 73, e cos? via.
Come si osserva in Fig. 2, i cabestani di ciascun gruppo 6, 7, 8, 9 sono sovrapposti secondo la direzione del rispettivo asse di rotazione X1, X2, X3, X4.
In varianti esecutive dell?invenzione, ciascun gruppo pu? comprendere un numero di cabestani diverso da tre. Inoltre, i gruppi non comprendono necessariamente lo stesso numero di cabestani. Quanto verr? descritto in seguito si applica anche alle varianti appena citate, con le dovute ed ovvie modifiche.
Nel caso di pi? cabestani per ciascun asse di rotazione, la traiettoria di trafilatura comprende una successione di spire 101, 102, 103, ciascuna delle quali tocca, in successione, un cabestano di ciascun gruppo 6, 7, 8, 9. Nella configurazione rappresentata nelle Figg. 1-3, la prima spira 101 tocca i cabestani 61, 71, 81, 91 in sequenza, la seconda spira 102 tocca i cabestani 62, 72, 82, 92 in sequenza e la terza spira 103 tocca i cabestani 63, 73, 83, 93 in sequenza. Evidentemente, ciascuna spira ? pi? lunga della precedente, per effetto della minore sezione trasversale del filo 10.
La macchina di trafilatura 1 comprende anche una pluralit? di filiere 3 disposte lungo primi tratti intermedi 4 della traiettoria di trafilatura, attraverso le quali ? disposto il filo 10. Ciascuna filiera 3 presenta una matrice configurata per causare una riduzione di sezione del filo metallico 10 quando quest?ultimo vi passa attraverso.
Inoltre, nel caso sopra descritto in cui siano presenti pi? cabestani per ciascun asse di rotazione, ciascuna delle prime due spire 101, 102 ? raccordata alla spira 102, 103 successiva mediante un corrispondente secondo tratto intermedio 5, che si estende dall?ultimo cabestano del gruppo 9 toccato dalla spira al primo cabestano del gruppo 6 toccato dalla spira successiva.
Il filo metallico 10 pu? percorrere la traiettoria di trafilatura per la sua intera lunghezza, in modo da toccare tutti i cabestani 61-93. Tuttavia, la stessa macchina di trafilatura 1 consente di disporre il filo metallico 10 in modo da percorrere soltanto una porzione della traiettoria di trafilatura, cos? da attraversare soltanto una parte delle filiere 3, a seconda delle sezioni iniziale e finale del filo 10. Ad esempio, il filo 10 pu? percorrere una o due spire 101, 102, 103, oppure percorrere solo una porzione di spira. Questo risultato ? ottenibile conducendo il filo 10 dal gruppo di ingresso 14 ad un cabestano diverso dal cabestano 61, oppure conducendolo verso il gruppo di uscita 15 da un cabestano diverso dal cabestano 93.
Ancora preferibilmente, le suddette spire 101, 102, 103 si sviluppano in modo da toccare i gruppi 6, 7, 8, 9 nella medesima successione, in modo che le spire presentino tutte la stessa geometria.
La macchina di trafilatura 1 comprende anche mezzi di motorizzazione 11 per azionare in rotazione i cabestani 71-93 attorno ai tre rispettivi primi assi di rotazione X2, X3, X4, cio? quelli corrispondenti ai cabestani disposti a valle delle suddette filiere 3 secondo il verso di trafilatura Z, cos? da tirare il filo metallico 10 attraverso le filiere 3 stesse. Al fine di trasferire la trazione dai cabestani 71-93 al filo 10, quest?ultimo viene preferibilmente avvolto attorno a ciascun cabestano 71-93 per uno o pi? giri completi.
Preferibilmente, i cabestani di ciascun gruppo 7, 8, 9 ruotano solidalmente tra loro, con il vantaggio di una semplificazione costruttiva dei mezzi di motorizzazione 11. In questo caso, preferibilmente, i cabestani di ciascun gruppo 7, 8, 9 presentano diametri progressivamente crescenti lungo la traiettoria di trafilatura. Ad esempio, nel gruppo 7, il cabestano 73 presenta un diametro superiore al diametro del cabestano 72, il quale a sua volta presenta un diametro superiore a quello del cabestano 71. Lo stesso si verifica negli altri due gruppi 8, 9. Vantaggiosamente, l?incremento di diametro dei cabestani di ciascun gruppo consente di evitare o, quantomeno, limitare gli slittamenti del filo 10 sui cabestani stessi. Infatti, la progressiva riduzione di sezione del filo 10 determina un aumento della sua velocit? lungo la traiettoria di trafilatura, a cui, in assenza di slittamento, deve far fronte un corrispondente incremento di velocit? periferica dei cabestani. Se i cabestani di uno stesso gruppo ruotano alla stessa velocit? angolare, come sopra descritto, ci? ? ottenibile appunto aumentando i diametri dei cabestani.
Preferibilmente, i mezzi di motorizzazione 11 sono configurati per porre in rotazione tutti i cabestani immediatamente a valle delle filiere 3, vale a dire quelli in contatto con l?estremit? finale di ciascun primo tratti intermedio 4 orientato secondo il verso di avanzamento Z. Nella variante rappresentata nelle Figg. 1-3 si tratta dei cabestani 71-73, 81-83 e 91-93 girevoli attorno ai primi assi di rotazione X2, X3, X4. Vantaggiosamente, quanto appena descritto consente di semplificare ulteriormente i mezzi di motorizzazione 11.
Ancora preferibilmente, i mezzi di motorizzazione 11 comprendono un unico motore, non rappresentato nei disegni ma di per s? noto, collegato a tutti i suddetti cabestani 71-93.
Preferibilmente, tre primi tratti intermedi 4 tra loro consecutivi lungo la traiettoria di trafilatura sono paralleli al piano di riferimento Y. La configurazione appena descritta si ottiene mediante un opportuno posizionamento dei cabestani secondo la direzione dei rispettivi assi di rotazione. Ad esempio, due cabestani disposti consecutivamente lungo la traiettoria di trafilatura sono sfasati tra loro secondo la direzione degli assi di rotazione di una distanza che dipende dal numero di giri compiuti dal filo metallico 10 attorno ad essi.
Inoltre, tre delle suddette filiere 3 sono disposte, rispettivamente, lungo i suddetti tre primi tratti intermedi 4 tra loro consecutivi.
Si comprende che, con la configurazione appena descritta, il filo 10 attraversa le filiere 3 secondo una direzione perpendicolare agli assi dei cabestani X1, X2, X3, X4 e, pertanto, non subisce alcuna deviazione durante l?attraversamento. Di conseguenza, viene raggiunto lo scopo di evitare la deformazione della sezione del filo che si verifica nelle macchine di tipo noto secondo la prima variante descritta in precedenza. Inoltre, poich? le tre filiere 3 sono disposte su tre corrispondenti primi tratti intermedi 4 tra loro consecutivi, non c?? necessit? di alcun ulteriore cabestano intermedio per il rinvio, come avviene nelle macchine di tipo noto secondo la seconda variante descritta in precedenza. Questo comporta una riduzione del numero di cabestani rispetto a quelli necessari nelle macchine di tipo noto secondo la suddetta seconda variante, a parit? di numero di filiere.
Infatti, in una macchina di tipo noto con 3 filiere, sono necessari 3 cabestani di tiro, uno a valle di ciascuna filiera, e 3 cabestani di rinvio, per un totale di 6 cabestani. Al contrario, nella macchina dell?invenzione sono sufficienti 3 cabestani di tiro ed 1 cabestano di rinvio, per un totale di 4 cabestani.
Il vantaggio appena citato aumenta quando sono presenti pi? spire, come nel caso della macchina trafilatrice 1 a quattro assi rappresentata nelle Figg. 1-3. In questo caso, lo spostamento della traiettoria di trafilatura tra ciascuna coppia di spire consecutive 101-102 e 102-103 secondo la direzione degli assi di rotazione X1, X2, X3, X4 avviene esclusivamente nei secondi tratti intermedi 5, che sono inclinati rispetto al piano di riferimento Y. Questi ultimi secondi tratti intermedi 5 sono liberi da filiere 3, cos? da evitare vantaggiosamente la deformazione del filo 10, che invece avviene nelle macchine di tipo noto secondo la prima variante descritta in precedenza.
Anche evitando di disporre filiere lungo i secondi tratti intermedi 5 e limitando quindi il numero complessivo di filiere a 9, una macchina di tipo noto della seconda variante descritta in precedenza con lo stesso numero di filiere richiede 18 cabestani, contro i 12 richiesti dalla macchina dell?invenzione.
Un ulteriore vantaggio apportato dall?assenza di filiere sui secondi tratti intermedi 5 ? la possibilit? di non motorizzare i cabestani immediatamente a valle di ciascun secondo tratto che, nel caso delle Figg. 1-3, sono i cabestani 61-63 girevoli sull?asse di rotazione X1. Ne consegue che questi ultimi cabestani possono essere montati folli sul corrispondente asse di rotazione, ad ulteriore vantaggio della semplificazione dei mezzi di motorizzazione 11. Eventualmente, la suddetta motorizzazione potr? essere utilizzata limitatamente al primo cabestano del suddetto asse X1 al fine di tirare il filo 10 attraverso una filiera disposta a monte dell?asse X1 stesso, laddove previsto.
Per quanto concerne la disposizione degli assi di rotazione X1, X2, X3, X4, preferibilmente essi sono disposti secondo i vertici di un poligono. Vantaggiosamente, la disposizione appena descritta raggiunge lo scopo di limitare l?ingombro complessivo della macchina trafilatrice 1.
Ancora preferibilmente, gli assi di rotazione X1, X2, X3, X4 sono disposti in moto che il suddetto poligono sia regolare, con il vantaggio di ottenere il minimo ingombro per la macchina. Ad esempio, nel caso della macchina 1 a quattro assi di rotazione delle Figg. 1-3, i quattro assi di rotazione sono disposti secondo i vertici di un quadrato.
La Fig. 4 rappresenta un dettaglio della macchina trafilatrice dell?invenzione secondo una diversa forma esecutiva, qui indicata complessivamente con 2.
Questa forma esecutiva differisce rispetto alla precedente in quanto i cabestani 61-83 sono girevoli attorno a tre assi di rotazione X1, X2, X3 disposti secondo i vertici di un triangolo equilatero, anzich? quattro disposti secondo i vertici di un quadrato. Si precisa che, per semplicit?, in questa forma esecutiva vengono usati gli stessi riferimenti numerici per indicare componenti equivalenti a quelli della prima forma esecutiva.
Nella macchina trafilatrice 2, ciascuna spira 101, 102, 103 della traiettoria di trafilatura presenta due primi tratti 4 e due corrispondenti filiere 3, mentre ciascun asse di rotazione presenta tre cabestani, per un totale di 9 cabestani e 6 filiere.
Questa forma esecutiva presenta vantaggi analoghi a quelli gi? citati per la precedente forma esecutiva, sia pure in misura inferiore. Infatti, a parit? di numero di filiere, una macchina trafilatrice di tipo noto in accordo alla seconda variante esecutiva descritta in precedenza richiede 12 cabestani, anzich? i 9 della macchina trafilatrice 2 sopra descritta.
Come accennato in precedenza, ulteriori forme esecutive della macchina trafilatrice dell?invenzione possono comprendere un numero di assi di rotazione anche superiore a quattro. In queste varianti, ogni spira della traiettoria di trafilatura comprende preferibilmente un numero di primi tratti intermedi 4 paralleli al piano di riferimento Y pari al numero di assi meno uno, disposti consecutivamente secondo la direzione trafilatura Z, essendo presente una filiera 3 lungo ciascuno dei suddetti primi tratti intermedi 4. Evidentemente, all?aumentare del numero di assi di rotazione diminuisce il numero di cabestani necessari a parit? di filiere. D?altra parte, all?aumentare del numero di assi aumentano anche la complessit? costruttiva e l?ingombro.
Nel complesso, la configurazione a quattro assi descritta in precedenza rappresenta il miglior compromesso tra le opposte esigenze di limitare il numero di cabestani e di limitare la complessit? costruttiva e l?ingombro della macchina trafilatrice.
Dal punto di vista operativo, il funzionamento della macchina trafilatrice 1 comporta l?ingresso del filo 10 attraverso il gruppo di ingresso 14, che lo dirige lungo un tratto di ingresso 12 verso il primo cabestano 61 della traiettoria di trafilatura.
Come anticipato, il filo 10 potrebbe venire diretto dal gruppo di ingresso 14 verso un qualsiasi altro cabestano 62-93, in particolare verso i cabestani 62-63 o 71-73 appartenenti al primo gruppo 6 o al secondo gruppo 7, in base al diametro del filo 10 in ingresso e all?entit? della riduzione richiesta.
Il filo 10 si avvolge attorno al primo cabestano, ad esempio il cabestano 61, per la porzione di giro necessaria ad indirizzarlo verso il cabestano successivo secondo la sequenza stabilita dalla traiettoria di trafilatura, in questo caso al cabestano 71, percorrendo un corrispondente primo tratto intermedio 4 in cui il filo 10 viene tirato attraverso una prima filiera 3 dal cabestano 71, attorno al quale il filo 10 viene avvolto per uno o pi? giri completi in modo da ricevere la trazione dei mezzi di motorizzazione 11.
Il filo 10 procede quindi verso gli altri cabestani della sequenza fino all?ultimo cabestano 93, prima di procedere verso il gruppo di uscita 15 attraverso un tratto di uscita 13.
Opzionalmente, lungo il tratto di uscita 13 pu? essere presente una filiera aggiuntiva 16 che, vantaggiosamente, aumenta il numero di filiere complessive della macchina. In quest?ultimo caso, il gruppo di uscita 15 comprende preferibilmente un ulteriore cabestano attorno al quale il filo 10 si avvolge e che ? motorizzato in modo da tirare il filo 10 attraverso la filiera aggiuntiva 16. Ancor pi? preferibilmente, il suddetto ulteriore cabestano ? motorizzato dagli stessi mezzi di motorizzazione 11 che azionano gli altri cabestani.
? evidente che quanto appena detto ? applicabile, con le dovute ed ovvie modifiche, anche al funzionamento della macchina trafilatrice 2 della seconda forma esecutiva.
Da quanto sopra descritto, si comprende che la macchina trafilatrice dell?invenzione raggiunge gli scopi prefissati.
In particolare, la disposizione dei cabestani secondo tre o pi? assi di rotazione consente di evitare la deformazione della sezione del filo, riducendo al contempo il numero di cabestani rispetto a quelli necessari nelle macchine di tipo noto secondo la seconda variante sopra descritta ed a parit? di numero di filiere.
Inoltre, la disposizione degli assi di rotazione dei cabestani secondo i vertici di un poligono consente di limitare l?ingombro complessivo della macchina trafilatrice.
L?invenzione ? suscettibile di modifiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. In particolare, gli elementi dell?invenzione potranno venire sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Inoltre, i materiali potranno essere scelti a seconda delle esigenze, senza tuttavia uscire dall'ambito dell?invenzione.
Inoltre, uno o pi? elementi di una specifica forma esecutiva dell'invenzione tecnicamente compatibili con un'altra specifica forma esecutiva dell'invenzione potranno venire introdotti in quest'ultima in aggiunta o in sostituzione di elementi di quest'ultima.
Laddove gli elementi tecnici specificati nelle rivendicazioni sono seguiti da segni di riferimento, tali segni di riferimento vengono inclusi al solo scopo di migliorare l'intelligenza dell?invenzione e, pertanto, essi non comportano alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Macchina trafilatrice (1; 2) comprendente:
- una pluralit? di cabestani (61, 62, 63, 71, 72, 73, 81, 82, 83, 91, 92, 93) girevoli attorno a corrispondenti assi di rotazione (X1, X2, X3, X4) perpendicolari ad uno stesso piano di riferimento (Y), configurati per guidare un filo metallico (10) secondo un verso di avanzamento (Z) lungo una traiettoria di trafilatura comprendente una successione di tratti intermedi (4, 5), ciascuno di detti tratti intermedi (4, 5) presentando le due contrapposte estremit? in contatto con due cabestani (61, 62, 63, 71, 72, 73, 81, 82, 83, 91, 92, 93) disposti consecutivamente lungo detta traiettoria di trafilatura;
- una pluralit? di filiere (3) disposte lungo detti tratti intermedi (4, 5);
- mezzi di motorizzazione (11) per porre in rotazione i cabestani (61, 62, 63, 71, 72, 73, 81, 82, 83, 91, 92, 93) girevoli attorno ad uno o pi? primi assi di rotazione (X2, X3, X4) per causare l?avanzamento di detto filo metallico (10) attraverso dette filiere (3);
caratterizzata dal fatto che detti cabestani (61, 62, 63, 71, 72, 73, 81, 82, 83, 91, 92, 93) sono girevoli attorno ad almeno tre di detti assi di rotazione (X1, X2, X3, X4) e sono configurati in modo tale che almeno due primi tratti intermedi (4), tra loro consecutivi, siano paralleli a detto piano di riferimento (Y), almeno due di dette filiere (3) essendo disposte, rispettivamente, lungo detti due primi tratti intermedi (4).
2. Macchina trafilatrice (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti cabestani (61, 62, 63, 71, 72, 73, 81, 82, 83, 91, 92, 93) sono girevoli attorno ad almeno quattro di detti assi di rotazione (X1, X2, X3, X4) e sono configurati in modo tale che almeno tre primi tratti intermedi (4), tra loro consecutivi, siano paralleli a detto piano di riferimento (Y), almeno tre di dette filiere (3) essendo disposte, rispettivamente, lungo detti tre primi tratti intermedi (4).
3. Macchina trafilatrice (1; 2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detti assi di rotazione (X1, X2, X3, X4) sono disposti secondo i vertici di un poligono.
4. Macchina trafilatrice (1; 2) secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto poligono ? regolare.
5. Macchina trafilatrice (1; 2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere un gruppo (6, 7, 8, 9) di detti cabestani (61, 62, 63, 71, 72, 73, 81, 82, 83, 91, 92, 93) girevoli attorno a ciascun asse di rotazione (X1, X2, X3, X4) e sovrapposti secondo la direzione di detto asse di rotazione (X1, X2, X3, X4), in modo tale che detta traiettoria di trafilatura si svolga secondo una successione di spire (101, 102, 103), ciascuna di dette spire (101, 102, 103) entrando successivamente in contatto con un cabestano (61, 62, 63, 71, 72, 73, 81, 82, 83, 91, 92, 93) appartenente a ciascun gruppo (6, 7, 8, 9) e comprendendo almeno un secondo tratto intermedio (5) che ? inclinato rispetto a detto piano di riferimento (Y) e che ? libero da dette filiere (3).
6. Macchina trafilatrice (1; 2) secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che i cabestani (61, 62, 63, 71, 72, 73, 81, 82, 83, 91, 92, 93) di ciascun gruppo (6, 7, 8, 9) sono solidali tra loro in rotazione.
7. Macchina trafilatrice (1; 2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 5 o 6, caratterizzata dal fatto che dette spire (101, 102, 103) si sviluppano in modo da toccare detti gruppi (6, 7, 8, 9) tutte nella medesima successione.
8. Macchina trafilatrice (1; 2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 7, caratterizzata dal fatto che il cabestano (61, 62, 63) in contatto con l?estremit? finale di detto secondo tratto intermedio (5) orientato secondo detto verso di avanzamento (Z) ? montato folle sul corrispondente asse di rotazione (X1).
9. Macchina trafilatrice (1; 2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di motorizzazione (11) sono configurati per porre in rotazione tutti i cabestani (71, 72, 73, 81, 82, 83, 91, 92, 93) in contatto con l?estremit? finale di uno di detti primi tratti intermedi (4) orientato secondo detto verso di avanzamento (Z).
10. Macchina trafilatrice (1; 2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di motorizzazione (11) comprendono un unico motore collegato a tutti i cabestani (71, 72, 73) girevoli attorno a detti primi assi di rotazione (X2, X3, X4).
IT102021000016307A 2021-06-22 2021-06-22 Macchina trafilatrice ad assi multipli IT202100016307A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000016307A IT202100016307A1 (it) 2021-06-22 2021-06-22 Macchina trafilatrice ad assi multipli

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000016307A IT202100016307A1 (it) 2021-06-22 2021-06-22 Macchina trafilatrice ad assi multipli

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100016307A1 true IT202100016307A1 (it) 2022-12-22

Family

ID=77711312

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000016307A IT202100016307A1 (it) 2021-06-22 2021-06-22 Macchina trafilatrice ad assi multipli

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100016307A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE274778C (it) *
DE2726234A1 (de) * 1977-06-10 1978-12-14 Horst Dipl Ing Lange Vorrichtung zur uebertragung von zugkraeften auf strangfoermige werkstuecke
KR101172486B1 (ko) * 2011-06-15 2012-08-09 주식회사 해동산업 와이어 신선장치

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE274778C (it) *
DE2726234A1 (de) * 1977-06-10 1978-12-14 Horst Dipl Ing Lange Vorrichtung zur uebertragung von zugkraeften auf strangfoermige werkstuecke
KR101172486B1 (ko) * 2011-06-15 2012-08-09 주식회사 해동산업 와이어 신선장치

Similar Documents

Publication Publication Date Title
HU227362B1 (en) Procedure for manufacturing fibre reinforced hoses
KR102345195B1 (ko) 얀 스피닝 및/또는 비틀림을 위한 공정, 얀 스피닝 및/또는 비틀림을 위한 장치 및 얀 스피닝 및/또는 비틀림을 위한 장치를 변환하기 위한 방법
CN107673143A (zh) 自动绕绳机
EP3108280A1 (en) Variable lay stranding
IT202100016307A1 (it) Macchina trafilatrice ad assi multipli
ITUD20110176A1 (it) Testa forma spire perfezionata
JP6007252B2 (ja) 金属ワイヤの欠陥を抽出除去する装置
IT9003403A1 (it) Trafilatrice antislittante e rettilinea per filo metallico, con dispositivo di sincronismo tra cabestani consecutivi a svolgimento tangenziale.
JP4611790B2 (ja) 撚り線機および撚り線の被覆方法
ITMI972514A1 (it) Macchina trafilatrice multipasso dotata di dispositivo di regolazione e controllo migliorati della tensione del filo in lavorazione, particolarmente per la trafilatura di fili metallici
CN106734361A (zh) 一种合金丝拉丝生产线
JP2010281009A (ja) スチールコードの製造方法
US10232421B2 (en) Method of producing inner spiral grooved tube and apparatus for producing inner spiral grooved tube
JP5814390B2 (ja) 伸線機
BRPI0812790B1 (pt) máquina de agrupamento de torção dupla
CN105170670B (zh) 拉丝机
JP7248502B2 (ja) ワイヤロープ用心材,ワイヤロープおよびその製造方法
JP3952150B2 (ja) ゴム・スチールワイヤ複合部材の製造方法及びその装置
US2079873A (en) Wire rope manufacture
US3374810A (en) Manufacture of telephone quads
IT202100028982A1 (it) Accumulatore di nastro metallico e relativo metodo di accumulo nastro
CN204963728U (zh) 一种胶管编织用线定量的装置
CN218466191U (zh) 一种预变形器
KR101264949B1 (ko) 스틸코드 연선기
US727751A (en) Machine for making wire rope.