IT202100016022A1 - Indumento protettivo per motociclisti - Google Patents

Indumento protettivo per motociclisti Download PDF

Info

Publication number
IT202100016022A1
IT202100016022A1 IT102021000016022A IT202100016022A IT202100016022A1 IT 202100016022 A1 IT202100016022 A1 IT 202100016022A1 IT 102021000016022 A IT102021000016022 A IT 102021000016022A IT 202100016022 A IT202100016022 A IT 202100016022A IT 202100016022 A1 IT202100016022 A1 IT 202100016022A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
strip
front portion
protective garment
fastening device
garment
Prior art date
Application number
IT102021000016022A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Mazzarolo
Tomaso Bacigalupo
Original Assignee
Alpinestars Res Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alpinestars Res Spa filed Critical Alpinestars Res Spa
Priority to IT102021000016022A priority Critical patent/IT202100016022A1/it
Priority to EP22733481.0A priority patent/EP4355156A1/en
Priority to CN202280044904.7A priority patent/CN117615685A/zh
Priority to PCT/IB2022/055528 priority patent/WO2022264049A1/en
Publication of IT202100016022A1 publication Critical patent/IT202100016022A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D3/00Overgarments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/02Overalls, e.g. bodysuits or bib overalls
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D2600/00Uses of garments specially adapted for specific purposes
    • A41D2600/10Uses of garments specially adapted for specific purposes for sport activities
    • A41D2600/102Motorcycling

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)
  • Details Of Garments (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione avente il titolo ?Indumento protettivo per motociclisti?
La presente invenzione ha per oggetto un indumento protettivo per motociclisti.
Solitamente gli indumenti protettivi per motociclisti sono provvisti di un'apertura frontale per facilitare l'indossamento dell?indumento.
Tale apertura ? generalmente chiusa da una cerniera lampo avente la funzione di allacciare porzioni contrapposte dell'indumento.
Come ? noto le chiusure lampo sono costituite da due file di denti metallici o plastici, predisposti ai due lati dell'apertura da chiudere.
I denti sono destinati a essere amovibilmente incastrati tra loro mediante una linguetta scorrevole avente due canali al suo interno.
Quando la linguetta scorrevole ? tirata in alto o in basso, i denti scorrono lungo i canali e sono spinti l'uno nell'altro in modo da collegare saldamente le porzioni a cui sono applicati.
Tali mezzi di chiusura risultano particolarmente convenienti in quanto di facile azionamento. Tuttavia, se utilizzata in abbinamento ad un indumento protettivo per motociclisti, per garantire un saldo collegamento tra le porzioni di tessuto da chiudere, la linguetta scorrevole deve raggiungere il fermo superiore della chiusura lampo, ovvero il blocchetto che ha la funzione di impedire che la linguetta scorrevole superi la posizione pi? alta della chiusura lampo.
Infatti, se la linguetta scorrevole non ha raggiunto la sua posizione finale o se il motociclista ha dimenticato di chiudere correttamente la chiusura fino a fine corsa e quindi l'apertura non ? completamente chiusa, durante l'utilizzo dell?indumento, l'alta velocit? della motocicletta pu? far entrare aria sotto il collo del pilota, gonfiando cos? l?indumento.
Generalmente, le chiusure lampo sono dotate di meccanismi di bloccaggio atti ad impedire che la linguetta scorrevole scivoli verso il basso.
Tuttavia, l'elevata forza generata dall'aria che entra nell'indumento e che agisce sulla chiusura lampo pu? vincere la resistenza offerta dal meccanismo di bloccaggio della chiusura lampo.
Analoghe note valgono per la striscia protettiva che solitamente viene applicata in prossimit? del fermo superiore della chiusura lampo. Tale striscia protettiva ha la funzione di coprire la linguetta scorrevole e di proteggerla.
Tuttavia, questa striscia non ? efficace nell'impedire all'aria di passare sotto il collo del pilota entrando e gonfiando dall'interno l'indumento. Di conseguenza, esiste il rischio che le chiusure lampo si allentino durante l'utilizzo dell?indumento.
Tale evenienza pu? essere facilmente risolta se la cerniera lampo ? utilizzata per chiudere un capo generico, ma nel caso di un indumento protettivo per motociclisti ? altamente rischiosa.
Il pilota, infatti, deve necessariamente fermarsi e richiudere il proprio indumento poich?, in caso di incidente, sebbene l'indumento protettivo sia generalmente realizzato in pelle resistente all'abrasione, se l'apertura non ? completamente chiusa, il pilota ? inevitabilmente esposto a pericoli.
Una simile situazione di pericolo pu? verificarsi anche in caso di guasto della chiusura lampo, indipendentemente dal fatto che sia stata correttamente chiusa o meno.
Anche in questo caso, se i denti della cerniera non sono ben chiusi, l'aria pu? entrare all'interno dell?indumento cos? da provocare un allentamento della chiusura lampo con gli stessi problemi di cui sopra.
Infine, gli indumenti protettivi per motociclisti sono generalmente realizzati in pelle o materiale simile alla pelle. Questi materiali sono efficaci nel proteggere il pilota dall'abrasione e dagli impatti contro il suolo, ma sono anche pi? rigidi rispetto ai materiali tessili.
La conseguenza ? che in alcuni casi, specie se l'indumento aderisce perfettamente al corpo dell'utilizzatore, quest'ultimo pu? incontrare difficolt? nella chiusura della cerniera, poich? i bordi dell'apertura oppongono resistenza ad avvicinarsi e ad essere agganciati dalla linguetta scorrevole. Di conseguenza, in questo caso, il pilota pu? impiegare un po' di tempo per chiudere l'apertura del suo indumento.
L?obiettivo della presente invenzione ? di fornire un indumento protettivo per motociclisti, che risolva almeno in parte i problemi e gli inconvenienti sopra menzionati.
In particolare, scopo della presente invenzione ? di fornire un indumento protettivo per motociclisti, atto a garantire che la chiusura lampo predisposta in corrispondenza dell'apertura frontale dell'indumento non si allenti durante l'utilizzo dell'indumento in caso di guasto o di una chiusura non corretta.
Inoltre, scopo della presente invenzione ? di fornire un indumento protettivo per motociclisti, atto a facilitare la chiusura della cerniera lampo predisposta in corrispondenza dell'apertura frontale dell'indumento.
Questi ed altri obiettivi e scopi sono raggiunti da un indumento protettivo secondo la rivendicazione 1.
I vantaggi e le caratteristiche dell'invenzione risulteranno pi? chiaramente dalla seguente descrizione di preferite, ma non esclusive, forme di realizzazione dell'indumento protettivo con riferimento alle figure allegate in cui:
- la figura 1 mostra una vista frontale di una prima forma di realizzazione dell'indumento protettivo secondo l'invenzione in una prima configurazione operativa;
- la figura 2 mostra l'indumento protettivo di figura 1 in una seconda configurazione operativa;
- la figura 3 mostra una vista frontale di una seconda forma di realizzazione dell'indumento protettivo secondo l'invenzione in una prima configurazione operativa;
- la figura 4 mostra l'indumento protettivo di figura 3 in una seconda configurazione operativa;
- la figura 5 mostra una vista schematica ingrandita di un particolare dell'indumento protettivo secondo l'invenzione;
- la figura 6 mostra una vista schematica in sezione ingrandita di una diversa forma di realizzazione del particolare di figura 5;
- la figura 7 ? una figura simile alla figura 6, ma relativa ad una diversa forma di realizzazione;
- la figura 8 ? una figura simile alla figura 5, ma relativa ad una diversa forma di realizzazione;
- la figura 9 mostra il particolare di figura 8 in una diversa configurazione operativa;
- le figure 10 e 11 sono figure rispettivamente simili alle figure 3 e 4, ma relative ad una diversa forma di realizzazione.
Con riferimento alle figure allegate, un esempio di indumento protettivo per motociclisti secondo l'invenzione ? indicato nel suo complesso con il riferimento 10. L'indumento protettivo 10 pu? essere utilizzato anche in attivit? simili al motociclismo.
L'indumento protettivo pu? essere realizzato come un giubbotto (vedi figure 1-2) o come una tuta a pezzo unico (vedi figure 3-4 e 10-11).
In alternativa, l'indumento protettivo 10 pu? essere realizzato come una giacca. Preferibilmente, l'indumento protettivo 10 ? almeno parzialmente realizzato con un materiale resistente all'abrasione, ad esempio pelle o materiale similpelle.
L'indumento protettivo 10 pu? comprendere anche inserti elasticizzati 11 aventi la funzione di migliorare il comfort dell'indumento. Tali inserti 11 possono essere sotto forma di un inserto elasticizzato in pelle a fisarmonica.
Vantaggiosamente, l'indumento protettivo 10 pu? comprendere protezioni rigide antiurto 12.
Nella forma di realizzazione delle figure 1-2, le protezioni rigide antiurto 12 sono posizionate in corrispondenza di porzioni dell'indumento protettivo 10 destinate ad essere sovrapposte in uso alle spalle e ai gomiti dell'utilizzatore.
Nelle forme di realizzazione delle figure 3-4 e 10-11 le protezioni rigide antiurto 12 sono posizionate anche in porzioni dell'indumento protettivo 10 destinate ad essere sovrapposte alle ginocchia e agli arti inferiori anteriori dell'utilizzatore.
L'indumento protettivo 10 pu? anche essere dotato di un dispositivo di protezione gonfiabile atto ad offrire una protezione aggiuntiva a specifiche zone del corpo dell'utilizzatore.
Come mostrato nelle figure allegate, l'indumento protettivo 10 comprende una porzione anteriore 14 atta a estendersi sul torace dell'utilizzatore. La porzione anteriore 14 comprende una porzione anteriore destra 14a ed una porzione anteriore sinistra 14b che sono separate tra loro per definire un'apertura frontale 15. Tale apertura frontale 15 ha la funzione di consentire un facile indossamento dell?indumento protettivo 10.
La porzione anteriore destra 14a e la porzione anteriore sinistra 14b sono predisposte per essere unite in modo amovibile tramite una cerniera lampo 16. Vantaggiosamente, la cerniera lampo 16 pu? comprendere due file di denti 18a, 18b; una prima fila di denti 18a essendo accoppiata ad un bordo della porzione anteriore destra 14a ed una seconda fila di denti 18b essendo accoppiata ad un bordo della porzione anteriore sinistra 14b.
La chiusura lampo 16 comprende anche una linguetta scorrevole 20 atta a scorrere sui denti 18a, 18b verso l'alto o verso il basso in modo da agganciare o rilasciare tra loro i denti 18a, 18b per chiudere o aprire l'apertura frontale 15 a seconda delle esigenze dell'utilizzatore.
Secondo l'invenzione, l'indumento protettivo 10 comprende almeno un dispositivo di fissaggio 23 separato ed indipendente dalla cerniera lampo 16 e posizionato in corrispondenza di una predeterminata zona M della porzione anteriore 14. Detto dispositivo di fissaggio 23 ? atto a passare da una condizione di rilascio (vedi ad esempio figure 1, 3 e 10) ad una condizione di chiusura (vedi ad esempio figure 2, 4 e 11) e viceversa. Preferibilmente il dispositivo di fissaggio 23 ? azionato manualmente dall'utilizzatore.
Nella condizione di chiusura il dispositivo di fissaggio 23 ? atto ad avvicinare selettivamente ed amovibilmente due tratti contrapposti della porzione anteriore destra 14a e della porzione anteriore sinistra 14b. In altre parole, il dispositivo di fissaggio 23 ? in grado di avvicinare localmente la porzione anteriore destra 14a e la porzione sinistra 14b indipendentemente dalla cerniera lampo 15 (vedi figure 2, 4).
Preferibilmente, il dispositivo di fissaggio 23 ? posizionato in corrispondenza di una zona mediana centrale della porzione anteriore 14. Nel seguito della descrizione, come ?zona mediana centrale? della porzione anteriore 14 sar? indicata una sezione centrale della porzione anteriore 14 delimitata da un primo limite M1 ed un secondo limite M2; il primo limite M1 essendo opportunamente distanziato, ad esempio di almeno 10 cm, dal fermo superiore 21 della cerniera lampo 16 ed il secondo limite M2 essendo distanziato, ad esempio di almeno 20 cm, dal fermo inferiore 22 della cerniera lampo 16 (vedi figura 1).
Di conseguenza, nel caso di una chiusura lampo avente una lunghezza di 50 cm, il dispositivo di fissaggio 23 pu? essere posizionato ad esempio ovunque in una zona della porzione anteriore avente una lunghezza di 20 cm ed avente due limiti distanziati dal fermo superiore della chiusura lampo, solitamente posizionato in prossimit? della porzione di collo dell?indumento, e dal fermo inferiore della chiusura lampo, solitamente posizionato in prossimit? della vita dell?indumento.
Nello stesso tempo, nella descrizione che segue con "avvicinare" si indicher? che la distanza tra la porzione anteriore destra 14a e la porzione anteriore sinistra 14b si riduce quando il dispositivo di fissaggio 23 passa dalla sua condizione di rilascio alla sua condizione di chiusura. Preferibilmente, la distanza tra la porzione anteriore destra 14a e la porzione anteriore sinistra 14a con il dispositivo di fissaggio 23 in condizione di chiusura non ? superiore a 10 cm.
Ovviamente, quando la cerniera lampo 15 ? chiusa, la porzione anteriore sinistra 14b ? unita alla porzione anteriore destra 14a.
Preferibilmente, il dispositivo di fissaggio 23 comprende almeno una striscia 24 atta ad avvicinare selettivamente ed amovibilmente un tratto della porzione anteriore destra 14a ad un tratto affacciato della porzione anteriore sinistra 14b (vedi figure 7-9).
Preferibilmente, l'almeno una striscia 24 ha una prima estremit? saldamente collegata in prossimit? del bordo della porzione anteriore destra 14a, ad esempio mediante cuciture 40, ed una seconda estremit? libera dotata di mezzi di fissaggio sganciabili 26, 26a.
Per portare il dispositivo di fissaggio 23 nella condizione di chiusura, la seconda estremit? della striscia ? destinata ad impegnare una asola 28 collegata in prossimit? del bordo affacciato della porzione anteriore sinistra 14b (vedi figura 8). La striscia 24 dopo aver impegnato l?asola 28 pu? essere ripiegata su se stessa per essere poi chiusa dai mezzi di fissaggio 26 (vedi figura 9).
I mezzi di fissaggio 26 possono comprendere mezzi di chiusura a pressione o mezzi di chiusura asola-uncino.
In alternativa, come mostrato in figura 7, per passare il dispositivo di fissaggio 23 nella condizione di chiusura, i mezzi di fissaggio sganciabili 26a predisposti in corrispondenza della seconda estremit? della striscia 24 possono essere direttamente accoppiati a corrispondenti mezzi di fissaggio 26b predisposti in prossimit? del bordo affacciato della porzione anteriore sinistra 14b.
Nelle figure 7-9, la striscia 24 ? schematicamente mostrata fissata in corrispondenza della porzione anteriore destra 14a. Simili commenti sono ancora validi se la striscia 24 ? invece fissata in corrispondenza della porzione anteriore sinistra 14b e l?asola 28 o i mezzi di fissaggio sganciabili 26b sono predisposti in prossimit? del bordo della porzione anteriore destra 14a.
In un'ulteriore forma di realizzazione, il dispositivo di fissaggio 23 comprende una prima striscia 28a ed una seconda striscia 28b atte ad essere amovibilmente unite tra loro (vedi figure 5-6) quando il dispositivo di fissaggio 23 passa nella condizione di chiusura.
La prima striscia 28a ha una prima estremit? saldamente collegata in prossimit? del bordo della porzione anteriore destra 14a, ad esempio mediante cuciture 40, ed una seconda estremit? libera.
Analogamente, la seconda striscia 28b presenta una prima estremit? saldamente collegata in prossimit? del bordo della porzione anteriore sinistra 14b, ad esempio mediante cuciture 40, ed una seconda estremit? libera.
La seconda estremit? della prima striscia 28a e la seconda estremit? della seconda striscia 28b sono predisposte ciascuna con corrispondenti mezzi di chiusura 30 destinati ad unire in modo amovibile la prima striscia 28a alla seconda striscia 28b.
In una prima forma di realizzazione tali mezzi di chiusura 30 possono consistere in una fibbia avente una parte ricevente o elemento di fibbia femmina 31 collegato alla prima striscia 28a (o alla seconda striscia 28b) e una parte di inserimento o elemento di fibbia maschio 32 collegato alla seconda striscia 28b (o alla prima striscia 28a). La parte ricevente 31 ? destinata ad incastrarsi con la parte di inserimento 32 della fibbia in modo da unire tra loro la prima e la seconda striscia 28a, 28b e portare il dispositivo di fissaggio nella condizione di chiusura (vedi figura 5).
La parte ricevente 31 e/o la parte di inserimento 32 possono essere elementi magnetici, cio? elementi capaci di essere magnetizzati o attratti da un magnete. In altre parole, la parte ricevente 31 e la parte di inserimento 32 possono essere un magnete o un corpo ferromagnetico. In questo modo, una forza magnetica di attrazione viene esercitata tra la parte ricevente 31 e la parte di inserimento 32 una volta che sono incastrate tra loro. Tale forza magnetica ? utile per ridurre il rischio che la fibbia si apra inavvertitamente.
In alternativa, i mezzi di chiusura 30 possono essere costituiti da bottoni automatici o da mezzi di fissaggio asola-uncino 30a, 30b atti ad essere sovrapposti tra loro quando ? necessario unire le strisce 28a, 28b (vedi figura 6).
Nelle forme di realizzazione delle figure 5-9, le strisce 24, 28a, 28b sono preferibilmente realizzate con un materiale tessile.
Preferibilmente, le strisce 24, 28a, 28b sono almeno parzialmente realizzate in materiale elastico.
Inoltre, l'indumento protettivo 10 pu? essere dotato di una pluralit? di dispositivi di fissaggio 23 posizionati in configurazione distanziata in corrispondenza di una zona predeterminata della porzione anteriore 14. Preferibilmente, nel caso di una pluralit? di dispositivi di fissaggio 23, tali dispositivi sono posizionati in corrispondenza della zona mediale centrale M della porzione anteriore 14.
Inoltre, come mostrato nelle figure 1-4, il dispositivo di fissaggio 23 pu? essere posizionato all'interno della porzione anteriore 14 dell'indumento protettivo 10, cio? in una posizione non visibile quando l'apertura frontale 15 ? chiusa.
In alternativa, come mostrato nelle figure 10-11, il dispositivo di fissaggio 23 pu? essere posizionato all'esterno della porzione anteriore 14 dell'indumento protettivo 10, cio? in una posizione che ? in vista quando l'apertura frontale 15 ? aperta.
Nel primo caso, il dispositivo di chiusura 23 deve essere azionato dall'utilizzatore prima di chiudere la cerniera lampo 16.
Nel secondo caso, il dispositivo di chiusura 23 pu? essere azionato dall'utilizzatore dopo aver chiuso la cerniera lampo 16. In ogni caso, anche in questa forma di realizzazione, con la cerniera 16 aperta, il dispositivo di chiusura 23 ? in grado di avvicinare due contrapposte sezioni della porzione anteriore 14.
Come schematicamente mostrato nelle figure 2, 4 e 11, la funzione del dispositivo di fissaggio 23 ? quella di assicurare che, almeno in una parte prescelta della porzione anteriore 14, la porzione anteriore destra 14a e la porzione anteriore sinistra 14b rimangano vicine fra loro, indipendentemente dal fatto che la cerniera lampo 16 sia correttamente chiusa o meno.
In particolare, la funzione del dispositivo di fissaggio 23 ? di ridurre la sollecitazione agente sulla cerniera lampo 16 nel caso in cui quest'ultima non sia ben chiusa, in modo da evitare che durante l'utilizzo dell'indumento, l'aria che entra all'interno dell'indumento non provochi l'allentamento della cerniera lampo.
Allo stesso tempo, il dispositivo di fissaggio 23 pu? impedire, in caso di cedimento improvviso della cerniera lampo, che la porzione anteriore destra 14a e la porzione anteriore sinistra 14b possano rapidamente distanziarsi con elevati rischi per il pilota.
Inoltre, nel caso in cui il dispositivo di fissaggio 23 sia posizionato all'interno dell'indumento, il dispositivo di fissaggio 23 riducendo le sollecitazioni agenti sulla cerniera lampo 16 pu? essere efficace anche nell'aiutare il pilota durante la chiusura dell'apertura frontale dell'indumento.
Riguardo alle forme di realizzazione dell'indumento protettivo 10 sopra descritte, il tecnico del ramo, al fine di soddisfare specifiche esigenze, potr? apportare modifiche e/o sostituire elementi descritti con elementi equivalenti, senza per questo uscire dall'ambito di protezione delle allegate rivendicazioni.

Claims (14)

Rivendicazioni
1. Indumento protettivo (10) per motociclisti, comprendente:
- una porzione anteriore (14), atta a estendersi sul torace dell'utilizzatore; la porzione anteriore (14) comprendendo una porzione anteriore destra (14a) ed una porzione anteriore sinistra (14b) tra loro separate per definire un'apertura frontale (15); la porzione anteriore destra (14a) e la porzione anteriore sinistra (14b) essendo configurate per essere unite in modo amovibile mediante una cerniera lampo (16);
caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un dispositivo di fissaggio (23) separato ed indipendente dalla cerniera lampo (16) e posizionato in corrispondenza di una predeterminata zona (M) della porzione anteriore (14); detto almeno un dispositivo di fissaggio (23) essendo adatto a passare da una condizione di rilascio ad una condizione di chiusura e viceversa; nella condizione di chiusura detto almeno un dispositivo di fissaggio (23) essendo adatto ad avvicinare selettivamente ed amovibilmente due tratti contrapposti della porzione anteriore destra (14a) e della porzione anteriore sinistra (14b).
2. Indumento protettivo (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno un dispositivo di fissaggio (23) comprende almeno una striscia (24), detta almeno una striscia (24) avendo una prima estremit? saldamente collegata in prossimit? del bordo della porzione anteriore destra o sinistra (14a, 14b) ed una seconda estremit? libera dotata di mezzi di fissaggio sganciabili (26; 26a).
3. Indumento protettivo (10) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta seconda estremit? libera dell'almeno una striscia (24) ? atta ad impegnare un?asola (28) collegata in prossimit? di un bordo affacciato della porzione anteriore sinistra o destra (14b, 14b); detta almeno una striscia (24) dopo aver impegnato l?asola (28) essendo idonea ad essere ripiegata su se stessa per essere chiusa dai mezzi di fissaggio sganciabili (26).
4. Indumento protettivo (10) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i mezzi di fissaggio sganciabili (26a) predisposti in corrispondenza della seconda estremit? di detta almeno una striscia (24) sono configurati per essere direttamente accoppiati a corrispondenti mezzi di fissaggio sganciabili (26b) predisposti in prossimit? del bordo affacciato della porzione anteriore sinistra o destra (14b, 14a).
5. Indumento protettivo (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno un dispositivo di fissaggio (23) comprende una prima striscia (28a) ed una seconda striscia (28b) destinate ad essere unite in modo amovibile tra loro quando detto almeno un dispositivo di fissaggio (23) passa nella condizione di chiusura.
6. Indumento protettivo (10) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta prima striscia (28a) ha una prima estremit? saldamente collegata in prossimit? del bordo della porzione anteriore destra (14a) ed una seconda estremit? libera e dal fatto che detta seconda striscia (28b) ha una prima estremit? saldamente collegata in prossimit? del bordo della porzione anteriore sinistra (14b) ed una seconda estremit? libera; la seconda estremit? di detta prima striscia (28a) e la seconda estremit? della seconda striscia (28b) essendo dotate ciascuna di corrispondenti mezzi di chiusura (30) atti ad unire in modo amovibile detto prima striscia (28a) e detta seconda striscia (28b).
7. Indumento protettivo (10) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che i mezzi di chiusura (30) sono costituiti da una fibbia avente una parte ricevente (31) collegata alla prima striscia (28a) ed una parte di inserimento (32) collegata alla seconda striscia (28b); la parte ricevente (31) essendo destinata ad incastrarsi con la parte di inserimento (32) per unire prima e seconda striscia (28a; 28b) e per portare detto almeno un dispositivo di fissaggio (23) nella condizione di chiusura.
8. Indumento protettivo (10) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la parte ricevente (31) e/o la parte di inserimento (32) sono elementi magnetici.
9. Indumento protettivo (10) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di chiusura (30) comprendono bottoni automatici o mezzi di fissaggio asola-uncino (30a, 30b) atti ad essere sovrapposti tra loro quando la prima striscia (28a) e la seconda striscia (28b) devono essere unite.
10. Indumento protettivo (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta almeno una striscia (24, 28a, 28b) ? almeno parzialmente realizzata in materiale elastico.
11. Indumento protettivo (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal comprendere una pluralit? di dispositivi di fissaggio (23).
12. Indumento protettivo (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un dispositivo di fissaggio (23) ? posizionato all'interno della porzione anteriore (14) dell'indumento protettivo (10).
13. Indumento protettivo (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-11, caratterizzato dal fatto che detto almeno un dispositivo di fissaggio (23) ? posizionato esternamente alla porzione anteriore (14) dell'indumento protettivo (10).
14. Indumento protettivo (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno un dispositivo di fissaggio (23) ? posizionato in corrispondenza di una zona mediale-centrale della porzione anteriore (14).
IT102021000016022A 2021-06-18 2021-06-18 Indumento protettivo per motociclisti IT202100016022A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000016022A IT202100016022A1 (it) 2021-06-18 2021-06-18 Indumento protettivo per motociclisti
EP22733481.0A EP4355156A1 (en) 2021-06-18 2022-06-15 Protective garment for motorcyclists
CN202280044904.7A CN117615685A (zh) 2021-06-18 2022-06-15 用于摩托车手的防护服
PCT/IB2022/055528 WO2022264049A1 (en) 2021-06-18 2022-06-15 Protective garment for motorcyclists.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000016022A IT202100016022A1 (it) 2021-06-18 2021-06-18 Indumento protettivo per motociclisti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100016022A1 true IT202100016022A1 (it) 2022-12-18

Family

ID=77627403

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000016022A IT202100016022A1 (it) 2021-06-18 2021-06-18 Indumento protettivo per motociclisti

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP4355156A1 (it)
CN (1) CN117615685A (it)
IT (1) IT202100016022A1 (it)
WO (1) WO2022264049A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3354470A (en) * 1966-03-25 1967-11-28 Robert E Allen Shooting garment with freely suspended belt and pockets
JPH11229217A (ja) * 1998-02-19 1999-08-24 Yamaha Motor Co Ltd 防寒着
WO2016071309A1 (en) * 2014-11-04 2016-05-12 Alpinestars Research Srl Sensing device, closure device comprising said sensing device and method for manufacturing said sensing device
EP3735849A1 (en) * 2019-05-10 2020-11-11 Kido Sports Co., Ltd. Clothing

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3354470A (en) * 1966-03-25 1967-11-28 Robert E Allen Shooting garment with freely suspended belt and pockets
JPH11229217A (ja) * 1998-02-19 1999-08-24 Yamaha Motor Co Ltd 防寒着
WO2016071309A1 (en) * 2014-11-04 2016-05-12 Alpinestars Research Srl Sensing device, closure device comprising said sensing device and method for manufacturing said sensing device
EP3735849A1 (en) * 2019-05-10 2020-11-11 Kido Sports Co., Ltd. Clothing

Also Published As

Publication number Publication date
CN117615685A (zh) 2024-02-27
EP4355156A1 (en) 2024-04-24
WO2022264049A1 (en) 2022-12-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8002082B2 (en) Drag rescue device
US7596815B2 (en) Protective garment having lower torso-covering and leg-covering portions and equipped with drag harness or drag harnesses
ITVR20120114A1 (it) Dispositivo indossabile di protezione.
JP5391378B2 (ja) 鼻から口元、及び首筋から胸元、並びに肩部を包囲できるマスク
CA2486785C (en) Chinstrap for protective garment having collar and protective garment having chinstrap and having collar
EP3416510B1 (en) Securing garment for a shoulder-pad system
IT202100016022A1 (it) Indumento protettivo per motociclisti
US20150282536A1 (en) Protective body armor having a front opening
CN109069911B (zh) 用于肩部衬垫系统的分立肩部袖筒以及其穿戴方法
US20070169250A1 (en) Trousers with an adjustable waist
US2078550A (en) Gaiter
TW201438613A (zh) 運動衣
EP1763307B1 (en) Protection structure for the back and the chest
EP3419453B1 (en) Neck protection device
IT202000016930A1 (it) Dispositivo di protezione indossabile
US981024A (en) Interior detachable pad for garments.
US20050005341A1 (en) Garment with opening for harness
IT201900011691A1 (it) Capo di abbigliamento per danza aerea e discipline in sospensione.
WO2024047197A1 (en) Protective garment for motorcyclists and method of closing a front opening of such a protective garment
IT202000013597A1 (it) Capo di abbigliamento
ES2321483T3 (es) Ropa de proteccion contra radiacion con piezas de cierre velcro separables.
KR200267469Y1 (ko) 쿠션 주머니가 부착된 훈련복
IT202100012707A1 (it) Indumento protettivo
RU63648U1 (ru) Защитный комбинезон
IT202000011743A1 (it) Indumento includente un dispositivo di protezione