IT202100015221A1 - Eco compattatore salvaspazio con sistema di reverse vending - Google Patents

Eco compattatore salvaspazio con sistema di reverse vending Download PDF

Info

Publication number
IT202100015221A1
IT202100015221A1 IT102021000015221A IT202100015221A IT202100015221A1 IT 202100015221 A1 IT202100015221 A1 IT 202100015221A1 IT 102021000015221 A IT102021000015221 A IT 102021000015221A IT 202100015221 A IT202100015221 A IT 202100015221A IT 202100015221 A1 IT202100015221 A1 IT 202100015221A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
eco
compactor
pair
internal
pressing chamber
Prior art date
Application number
IT102021000015221A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Troiani
Original Assignee
Echo Lab S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Echo Lab S R L filed Critical Echo Lab S R L
Priority to IT102021000015221A priority Critical patent/IT202100015221A1/it
Priority to PCT/IB2022/055241 priority patent/WO2022259119A1/en
Publication of IT202100015221A1 publication Critical patent/IT202100015221A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F7/00Mechanisms actuated by objects other than coins to free or to actuate vending, hiring, coin or paper currency dispensing or refunding apparatus
    • G07F7/06Mechanisms actuated by objects other than coins to free or to actuate vending, hiring, coin or paper currency dispensing or refunding apparatus by returnable containers, i.e. reverse vending systems in which a user is rewarded for returning a container that serves as a token of value, e.g. bottles
    • G07F7/0609Mechanisms actuated by objects other than coins to free or to actuate vending, hiring, coin or paper currency dispensing or refunding apparatus by returnable containers, i.e. reverse vending systems in which a user is rewarded for returning a container that serves as a token of value, e.g. bottles by fluid containers, e.g. bottles, cups, gas containers
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F9/00Details other than those peculiar to special kinds or types of apparatus
    • G07F9/002Vending machines being part of a centrally controlled network of vending machines

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Control Of Vending Devices And Auxiliary Devices For Vending Devices (AREA)

Description

Descrizione dell?invenzione avente per titolo:
?ECO COMPATTATORE SALVASPAZIO CON SISTEMA DI REVERSE VENDING?
Descrizione
Campo della tecnica
Il brevetto in oggetto ? rivolto principalmente al miglioramento degli attuali sistemi di raccolta dei rifiuti urbani attraverso l?applicazione di miglioramenti tecnici a un macchinario di eco compattazione con sistema incentivante di Reverse Vending.
Arte nota
Tutti siamo a conoscenza di come i materiali di scarto, e la plastica in particolare, rappresentino un rilevantissimo problema di inquinamento a livello globale a causa della loro dispersione nell?ambiente circostante, eppure solo chi opera nel settore si avvede di come l?annosa questione immondizia si traduca anche in un problema di ordine logistico per tutte le imprese che si occupano della raccolta del rifiuto, del suo trasporto o di ogni altro passaggio successivo atto alla preselezione, al recupero ed infine al riciclo di questi materiali. Al fine di semplificare la raccolta dei materiali di scarto, soprattutto nei centri urbani, ? necessario incentivare l?utilizzo degli eco compattatori con sistemi di Reverse Vending nelle nostre citt?, eppure la loro diffusione non ? ancora sufficiente. Questa mancanza ? additabile ad alcune problematiche che affliggono i modelli di eco compattazione in commercio, sebbene abbiano raggiunto soddisfacenti livelli di sviluppo: ridotta capienza dei macchinari in termini di materiale raccolto; macchinari con sistemi a bassa tecnologia che non garantiscono la qualit? del materiale selezionato e richiedono costanti e dispendiosi interventi del personale tecnico; macchinari dotati di sistemi ad alta tecnologia che riconoscono i differenti materiali inseriti ma che prevedono una serie insopprimibile di fasi atte all?identificazione del rifiuto, imprescindibili anche quando la completa identificazione del materiale immesso sia gi? avvenuta correttamente sin dai primi istanti successivi all?immissione come nel caso del brevetto statunitense US2012173014A1 reverse vending; sistemi ad alta tecnologia ma a ridotta capacit? di capienza; sistemi ad alta tecnologia e con rilevante capacit? di stoccaggio ma che richiedono costi elevatissimi in termini di personale e di superficie di installazione. Nulla sul mercato sembra esser stato rivendicato per ovviare alle problematiche suesposte, problematiche e soluzioni che sono oggetto della seguente richiesta di brevetto. L?eco compattatore in oggetto vanta un sistema di accettazione in grado di realizzare una prestazione di grande qualit? e speditezza nell?atto del riconoscimento del materiale, anche grazie alla possibilit? che il sistema stesso, in modalit? automatizzata, non effettui fasi del ciclo di riconoscimento del materiale quando il rifiuto sia gi? stato correttamente identificato al momento dell?immissione; altra caratteristica atta a migliorare la fase di accettazione riguarda le componenti del sistema di accettazione stesso, le quali permettono la gestione da parte del macchinario di materiali di forme e dimensioni inconciliabili con i precedenti sistemi di accettazione. Si vedr? pi? diffusamente nel paragrafo dedicato alla descrizione dell?invenzione come il macchinario garantisca una capacit? di immagazzinamento dei materiali ad oggi impensabili, grazie ad un sistema automatizzato di espulsione e stoccaggio capace di ridurre l?ingombro e i conseguenti interventi del personale. Ulteriori novit? e migliorie consentono al macchinario in oggetto di superare brillantemente le problematiche qui descritte.
Descrizione dell?invenzione
Secondo la presente invenzione viene realizzato un eco compattatore con sistema salvaspazio di Reverse Vending che risolve efficacemente le problematiche suesposte. Per poter conferire il materiale e dare cos? avvio alla fase di accettazione prima e alla fase di compattazione e pressatura poi, l?utente ? obbligato a registrarsi al database del gestore della piattaforma di smaltimento rifiuti tramite la propria tessera sanitaria o carta fedelt?. Il lato utente dell?eco compattatore entra in funzione con l?introduzione della tessera sanitaria o della carta fedelt? dell?utente registrato al fine della sua identificazione. Una volta conclusa la fase identificativa l?utente ? abilitato all?effettuazione del conferimento inserendo il materiale nell?apposito vano, terminata l?operazione l?utente pu? richiedere la stampa di un coupon o alternativamente il salvataggio del conferimento nell?area riservata dell?apposita app. Il display ?lato utente? del macchinario pu? essere attivato e consultato dall?utente anche al solo fine di controllare lo stato dei propri crediti ottenuti attraverso i precedenti conferimenti. Detti crediti potendo essere calcolati in valuta, criptovaluta o punti. L?eco compattatore comprendere inoltre almeno un sistema di accettazione interno atto a riconoscere e selezionare i materiali immessi nel macchinario dall?utente. Il gestore della piattaforma per? pu? decidere di optare per l?esternalizzazione del sistema di accettazione dotando l?eco compattatore di almeno un lettore di codice a barre esterno, posto sul lato utente; l?installazione di questa tecnologia consente all?utente di compiere manualmente e con facilit? la fase di riconoscimento e accettazione del materiale, diminuendo cos? i tempi di lavorazione necessari per il riconoscimento del materiale tramite il sistema di accettazione interno e aumentando l?accuratezza nella selezione. L?utente che effettua la lettura manuale del codice a barre gode di una percentuale maggiore di detti crediti rispetto all?utente che utilizza il sistema di accettazione interno ed automatico. Come su esposto, qualora l?utente non abbia volontariamente proceduto alla lettura manuale del codice a barre o quando detto codice non sia rinvenibile, il macchinario deve essere dotato di almeno un sistema di accettazione interno atto alla selezione automatizzata del materiale; il sistema entra in funzione in conseguenza del conferimento. Il conferimento mette in moto un motore in corrente continua a bassa tensione atto ad azionare un sistema a cinghia costituito da almeno una coppia di cinghie esterne atte al trasporto di quei materiali che per la loro forma angolosa o disarmonica non sono suscettibili di essere ruotati per mezzo di appositi tre rulli ed almeno una coppia di cinghie interne atte a lavorare in sinergia con detti appositi rulli nel caso in cui il materiale immesso sia di forma conica, cilindrica, arrotondata. Il materiale immesso viene trasportato dal sistema a cinghia verso una camera di pressatura. Lo scorrimento del materiale a mezzo delle cinghie oltre ad essere atto al trasporto del materiale verso la detta camera di pressatura ? anche volto ad una prima fase di riconoscimento di un qualsiasi materiale, riconoscimento possibile anche se il materiale immesso dall?utente risulta sprovvisto di codice a barre o altro elemento identificativo, come illustrato di seguito. Per garantire l?identificazione e la selezione dei materiali immessi nell?eco compattatore sin dai primi istanti successivi all?effettuazione del conferimento il sistema di accettazione interno deve essere fornito di almeno un sensore, i dati raccolti dal sensore saranno poi processati da un software basato su sistemi di riconoscimento che utilizzano l?intelligenza artificiale. Il sistema di accettazione interno prevede una seconda fase facoltativa atta ad approfondire l?analisi e la selezione del materiale qualora il risultato ottenuto dal software all?esito della prima fase di riconoscimento non fosse sufficiente all?identificazione. Questa seconda fase si differenzia nelle sue modalit? di svolgimento a seconda che il materiale immesso nel macchinario sia di forma conica, cilindrica, arrotondata piuttosto che angolosa o disarmonica. Nel primo caso la seconda fase di accettazione si caratterizza per l?utilizzo di almeno una coppia di cinghie interne atte a trasportare il materiale di forma conica, cilindrica o arrotondata in una apposita zona di riconoscimento, dove sono presenti tre rulli, uno centrale e due laterali atti a consentire la rotazione dei materiali di forma conica, cilindrica o arrotondata di ogni dimensione; quando il materiale raggiunge la detta zona di riconoscimento la coppia di cinghie interne si va a collocare al di sotto dei due rulli laterali e pi? in basso rispetto alla met? del rullo centrale, questa nuova configurazione della coppia di cinghie interne ? atta a permettere il corretto posizionamento del materiale di forma conica, cilindrica, arrotondata sui tre rulli. I tre rulli, azionati da almeno un motore in corrente continua a bassa tensione, iniziano a ruotare obbligando il materiale a ruotare a sua volta su s? stesso; questa rotazione permette la lettura del codice a barre tramite almeno un apposito lettore e consente che almeno una telecamera, interfacciata con detto apposito software, sfrutti l?azione rotatoria per identificare la forma del materiale. L?abbassamento della coppia interna di cinghie, volto al corretto posizionamento del materiale di forma conica, cilindrica o arrotondata sui rulli ? possibile grazie ad una coppia di staffe dotate di cuscinetto scanalato e collegate tra loro. L?azionamento delle staffe avviene tramite un solenoide che con sforzo ridotto di almeno 0.5 N consente di abbassare ed alzare le cinghie e ne permette il movimento. La regolazione dell?altezza della coppia interna di cinghie garantisce il mantenimento della tensione delle stesse sempre costante, anche grazie alla particolare forma delle staffe. Nel secondo caso, ossia quando l?eco compattatore accolga materiale di forma angolosa o disarmonica, il materiale immesso viene trasportato attraverso la coppia di cinghie esterna in quanto detti materiali, a causa della loro forma squadrata non sono suscettibili di essere ruotati dai detti tre rulli. Il riconoscimento del materiale avviene tramite la lettura del codice a barre per mezzo di detto apposito almeno un lettore nonch? mediante la rilevazione di dati da parte di detta apposita telecamera; ? chiaro, dunque, che in questa seconda modalit? di movimentazione e riconoscimento del materiale immesso non viene sfruttato il movimento rotatorio dei tre rulli. L?eco compattatore comprende ulteriori sensori posti all?interno del sistema di accettazione atti, insieme alla telecamera, a distinguere i prodotti idonei al riciclo o ad approfondire la selezione differenziando i materiali per colore, per qualit? o tipologia. La suddivisione del procedimento di accettazione del materiale in due distinte fasi, una delle quali facoltativa, permette di ridurre i tempi necessari all?identificazione del materiale: il macchinario ? programmato in modo tale da escludere la seconda fase di riconoscimento, pi? complessa e onerosa in termini di tempo, quando all?esito della prima fase il materiale sia stato identificato con successo. Dopo l?accettazione il materiale viene sottoposto ad almeno un ciclo di compattazione e pressatura completamente automatizzato, questo sistema ? posizionato a valle dell?anzidetto sistema di accettazione. Il sistema di compattazione e pressatura prevede la compattazione del materiale tramite almeno un rullo dentato, il materiale cos? moderatamente pressato viene quindi spinto all?interno di almeno una camera di pressatura orizzontale per mezzo di almeno una coclea. Tale camera raccoglie il materiale fino al completo riempimento della stessa, al raggiungimento della massa critica si avvia almeno un sistema di pressatura orizzontale atto a compattare ulteriormente detto materiale; l?esatta quantit? del materiale immesso nella camera di pressatura ? determinato da almeno un PLC che verifica il numero di pezzi all?interno della camera attraverso ulteriori sensori. Il rullo dentato e la coclea sono collegati allo stesso motore di avviamento. Il sistema di compattazione e pressatura a questo punto prevedere l?attivazione di almeno un martinetto elettromeccanico atto a indirizzare il materiale in avanti, in direzione di almeno una camera di pressatura scorrevole nella sua configurazione chiusa. La camera di pressatura scorrevole quando chiusa permette la compressione del materiale tra il piatto di spinta del martinetto elettromeccanico ed il piatto della camera di pressatura scorrevole; ultimata l?operazione di pressatura la camera si predispone nella sua configurazione aperta. L?apertura avvia l?installazione automatica di almeno un sacco atto a contenere il materiale in seguito all?espulsione dello stesso dalla camera di pressatura mobile, detto sacco-contenitore si va a disporre al di sotto della camera di pressatura. Per consentire l?espulsione del materiale il martinetto elettromeccanico allenta la spinta ed il materiale compattato cade per effetto della sola forza di gravit? all?interno del sacco-contenitore, che viene automaticamente sganciato dal corpo centrale dell?eco compattatore. Conclusa l?operazione la camera di pressatura scorrevole si dispone nuovamente nella sua configurazione chiusa per permettere all?eco compattatore di riavviare il ciclo dei conferimenti preventivamente sospesi. La sospensione temporanea ? segnalata dal sistema di accettazione tramite una spia rossa lampeggiante posta sul lato utente del macchinario, un display segnaler? il tempo di attesa residuo. L?eco compattatore con sistema incentivante di Reverse Vending pu? comprendere almeno un nastro trasportatore atto a spostare il sacco-contenitore in seguito allo sganciamento dello stesso dal corpo centrale dell?eco compattatore in modo tale da liberare la sede che ospiter? il nuovo sacco atto alla raccolta; il primo sacco ormai saturo avanza tramite il nastro trasportatore fino a trovare nuova collocazione, in modo automatico, all?interno dell?isola ecologica; il primo sacco ormai saturo avanza tramite il nastro trasportatore fino ad essere posizionato in modo automatico all?interno dell?isola ecologica. Questo sistema di espulsione e riposizionamento automatizzato del materiale all?interno dell?isola ecologica permette di diminuire drasticamente le dimensioni del macchinario, il quale non deve pi? essere dotato di apposite zone di stoccaggio, ed inoltre riduce la necessit? di interventi di svuotamento e manutenzione. Infine, dotazione che rende il sistema in oggetto e quindi il macchinario tutto al passo con i tempi ? il sistema di registrazione dei flussi di valore e conferimenti, ossia i dati di scambio, su un server cloud ridondato sottoposto a politiche di sicurezza a tutela delle informazioni contenute; il server cloud ridondato permette al gestore della piattaforma di verificare il corretto funzionamento dell?eco compattatore da remoto, cos? da poter risolvere a distanza le problematiche di tipo informatico e in modo tale da gestire i backup delle configurazioni assicurando operazioni di ripristino pi? rapide. Il server cloud ridondato garantisce al gestore della piattaforma, tramite un app installata su almeno un dispositivo elettronico, l?osservazione ed il monitoraggio in tempo reale dei conferimenti effettuati presso i singoli eco compattatori; inoltre attraverso l?installazione di detta app su almeno un dispositivo elettronico l?utente che ha effettuato detto conferimento in uno qualunque dei compattatori collegati alla piattaforma potr? controllare lo stato dei propri crediti ed usufruirne di un sistema di sconti presso gli esercizi commerciali aderenti; per mezzo di detta app ? possibile trasferire i propri crediti ad altri utenti.
Descrizione delle figure
L?invenzione verr? qui di seguito descritta in almeno una forma di realizzazione preferita a titolo esplicativo e non limitativo con l?ausilio delle figure annesse, nelle quali:
- FIGURA 1 mostra l?eco compattatore 100 in oggetto, con relativo lato utente 15 e sistema di compattazione e pressatura 60.
- FIGURA 2 mostra la zona di riconoscimento 30 atta ad approfondire l?analisi del materiale di forma conica, cilindrica, arrotondata 10b qualora il risultato ottenuto dal software all?esito della prima fase di riconoscimento non sia stato sufficiente al riconoscimento del materiale; la figura mostra come la coppia di cinghie interne 1 si trovi al di sotto dei due rulli laterali 35c e pi? in basso rispetto alla met? del rullo centrale 35b, questa nuova configurazione della detta coppia di cinghie interne 1 ? atta a permettere il corretto posizionamento del materiale di forma conica, cilindrica, arrotondata 10b sui tre rulli 35. I tre rulli 35 sono azionati da un motore in corrente continua a bassa tensione 36 e ruotano obbligando il materiale di forma conica, cilindrica, arrotondata 10 a ruotare a sua volta su s? stesso. Questa rotazione permette la lettura del codice a barre tramite due appositi lettori di codice a barre 40 sfalsati tra loro e con orientamento frontale, essendo rivolti entrambi verso detto materiale 10b rappresentati in figura, consentendo inoltre che una telecamera 45, rilevi ed elabori i dati ricevuti attraverso un apposito software. La figura inoltre mostra una coppia di staffe 50 dotate di cuscinetto scanalato collegate tra loro e il solenoide 55 attraverso il quale avviene l?azionamento delle staffe 50.
- FIGURA 3 mostra il funzionamento del sistema di cinghie 20 conseguente all?attivazione della coppia di staffe 50.
- FIGURA 3b mostra da una diversa angolazione la zona di riconoscimento 30 gi? illustrata nelle figure 2 e 3 ed in particolare rappresenta con pi? evidenza la presenza di una coppia di cinghie interne 1 nell?atto di trasportare un detto materiale di forma conica, cilindrica, arrotondata 10b ed una coppia di cinghie esterne 2.
- FIGURA 4 illustra come il sistema di compattazione e pressatura 60 preveda l?attivazione di un martinetto elettromeccanico 75 atto a indirizzare il materiale in avanti, in direzione di una camera di pressatura scorrevole 80 nella sua configurazione chiusa 80b. La camera di pressatura scorrevole quando chiusa permette la compressione del materiale tra il piatto di spinta del martinetto elettromeccanico ed il piatto della camera di pressatura scorrevole;
- FIGURA 5 mostra come ultimata l?operazione di pressatura la camera si predisponga nella sua configurazione aperta 80c. L?apertura avvia l?installazione automatica di almeno un sacco-contenitore 95 atto a contenere il materiale espulso dalla camera di pressatura mobile 80, il primo sacco-contenitore 95 quando saturo avanza tramite il nastro trasportatore 105 raffigurato sino a trovare in modo automatico una nuova collocazione all?interno dell?isola ecologica.
Descrizione dettagliata dell?invenzione
La presente invenzione verr? ora illustrata a titolo puramente esemplificativo ma non limitativo o vincolante, ricorrendo alle figure le quali illustrano alcune realizzazioni relativamente al presente concetto inventivo.
L?eco compattatore 100 per entrare in funzione e dare cos? avvio al ciclo di accettazione, pressatura e stoccaggio 60 necessita il conferimento di un materiale di scarto per mano dell?utente. I materiali conferibili sono molteplici, nel nostro caso specifico ? una bottiglia in PET 10b. Per poter conferire il materiale e dare cos? avvio alla fase di accettazione l?utente ? obbligato a registrarsi al database del gestore della piattaforma di smaltimento rifiuti tramite la propria tessera sanitaria. Il lato utente 15 dell?eco compattatore 100 mostrato nella figura 1 entra in funzione con l?introduzione della tessera sanitaria dell?utente registrato al fine della sua identificazione. Una volta conclusa la fase identificativa l?utente ? abilitato all?effettuazione del conferimento inserendo il materiale 10b nell?apposito vano, terminata l?operazione l?utente richiede il salvataggio del conferimento nell?area riservata dell?apposita app. L?eco compattatore 100 comprende il summenzionato sistema di accettazione interno atto a riconoscere e selezionare il materiale immesso nel macchinario dall?utente. Il sistema entra in funzione in conseguenza del conferimento, quest?ultimo infatti mette in moto un motore in corrente continua a bassa tensione 36 atto ad azionare il sistema a cinghia 20 mostrato nella figura 2, il quale, come risulta evidente dalla figura 3b si compone di una coppia di cinghie interne 1 atte a trasportare il materiale di forma conica, cilindrica o arrotondata 10b ed una coppia di cinghie esterne 2 atte al trasporto di materiale di forma squadrata o disarmonica. In figura 2 si mostra come il materiale immesso 10b viene trasportato dalla detta coppia di cinghie interne 1 verso una camera di pressatura 60, lo scorrimento di detto materiale 10b a mezzo di detta coppia di cinghie interne 1 oltre ad essere atto al trasporto di detto materiale 10b verso la camera di pressatura 60 ? anche volto ad una prima fase di riconoscimento del materiale 10b, riconoscimento possibile anche se il materiale 10b immesso dall?utente risulta sprovvisto di codice a barre o altro elemento identificativo. Ci? ? possibile in quanto per garantire l?identificazione e la selezione dei materiali immessi nell?eco compattatore 100 sin dai primi istanti successivi all?effettuazione del conferimento, il sistema di accettazione interno ? fornito di due sensori atti all?analisi del materiale. I dati raccolti dai detti due sensori saranno poi processati da un software basato su sistemi di riconoscimento che utilizzano l?intelligenza artificiale. Dopo questa prima fase di riconoscimento si mostra come il materiale 10b viene sottoposto ad una seconda fase di riconoscimento atta ad approfondire l?analisi e la selezione del detto materiale 10b qualora il risultato ottenuto dal software all?esito della prima fase di riconoscimento non fosse sufficiente all?identificazione del detto materiale 10b. In questa seconda fase illustrata nella figura numero 3b, la detta coppia di cinghie interne 1 trasporta il materiale 10b in una apposita zona di riconoscimento 30, dove sono presenti tre rulli 35 uno centrale 35b e due laterali 35c, atti a consentire la rotazione del detto materiale 10b nel modo che diremo: quando il detto materiale 10b raggiunge la zona di riconoscimento 30 mostrata in figura 2, 3 e 3b la detta coppia di cinghie interne 1 si va a collocare al di sotto dei due rulli laterali 35c e pi? in basso rispetto alla met? del rullo centrale 35b, questa nuova configurazione della detta coppia di cinghie interne 1 ? atta a permettere il corretto posizionamento del materiale 10b sui tre rulli 35 sfruttando tutta la lunghezza della detta coppia di cinghie 1. I tre rulli 35, azionati da un motore in corrente continua a bassa tensione 36, iniziano a ruotare obbligando il materiale 10b a ruotare a sua volta su s? stesso; questa rotazione permette un pi? approfondito riconoscimento del detto materiale 10b, il che avviene attraverso una molteplicit? di dispositivi in dotazione a detta zona di riconoscimento 30 illustrati in figura 2: due appositi lettori di codice a barre 40 posizionati in modo tale da essere sfalsati tra loro e con orientamento frontale, essendo rivolti entrambi verso detto materiale 10b nonch? una telecamera 45, interfacciata con un dispositivo elettronico atta a sfruttare l?azione rotatoria per identificare la forma del materiale 10b. L?abbassamento della detta coppia di cinghie interne raffigurato in figura 2 ? volto al corretto posizionamento del materiale 10b sui rulli 35. La discesa ? possibile grazie ad una coppia di staffe 50 dotate di cuscinetto scanalato e collegate tra loro. L?azionamento delle staffe 50 avviene tramite un solenoide 55 che con sforzo ridotto di almeno 0.5 N consente di abbassare ed alzare la detta coppia di cinghie interne 1 e ne permette il movimento come illustrato nelle figure 2 e 3. La regolazione dell?altezza della detta coppia di cinghie interne 1 garantisce il mantenimento della tensione delle stesse sempre costante, anche grazie alla particolare forma della coppia di staffe 50. Dopo l?accettazione il materiale viene sottoposto ad un ciclo di compattazione e pressatura 60 completamente automatizzato, questo sistema ? posizionato a valle dell?anzidetto sistema di accettazione. Il sistema di compattazione e pressatura 60 prevede la compattazione del materiale 10 tramite un primo rullo dentato, il materiale 10 cos? moderatamente pressato viene quindi spinto all?interno di una camera di pressatura orizzontale 65 per mezzo di una coclea. Detta camera di pressatura orizzontale 65 raccoglie il materiale fino al completo riempimento della stessa, al raggiungimento della massa critica si avvia un sistema di pressatura orizzontale 70 atto a compattare ulteriormente il materiale; l?esatta quantit? del materiale immesso nella camera di pressatura orizzontale 65 ? determinato da almeno un PLC che verifica il numero di pezzi contenuti all?interno della camera attraverso apposito sensore. Il rullo dentato e la coclea sono collegati allo stesso motore di avviamento. Osservando la figura 4 si comprende come il sistema di compattazione e pressatura 60 a questo punto preveda l?attivazione di un martinetto elettromeccanico 75 atto a indirizzare il detto materiale in avanti, in direzione di una camera di pressatura scorrevole 80 nella sua configurazione chiusa 80b. La camera di pressatura scorrevole quando chiusa 80b permette la compressione del materiale tra il piatto di spinta 85 del martinetto elettromeccanico 75 ed il piatto 90 della camera di pressatura scorrevole 80; ultimata l?operazione di pressatura la camera di pressatura scorrevole 80 si predispone nella sua configurazione aperta 80c. L?apertura avvia l?installazione automatica di almeno un sacco-contenitore 95 atto a contenere il materiale espulso dalla camera di pressatura scorrevole 80, detto saccocontenitore 95 si va a disporre al di sotto della camera di pressatura. Per consentire l?espulsione del materiale il martinetto elettromeccanico 75 allenta la spinta ed il materiale compattato cade per effetto della sola forza di gravit? all?interno del sacco-contenitore 95, che viene automaticamente sganciato dal corpo centrale dell?eco compattatore 100. Conclusa l?operazione la camera di pressatura scorrevole 80 si dispone nuovamente nella sua configurazione chiusa 80b per permettere all?eco compattatore 100 di riavviare il ciclo dei conferimenti preventivamente sospesi. La sospensione temporanea ? segnalata tramite una spia rossa lampeggiante posta sul lato utente 15 dell?eco compattatore 100, un display segnaler? il tempo di attesa residuo. L?eco compattatore 100 con sistema incentivante di Reverse Vending comprende inoltre un nastro trasportatore 105 atto a rimuovere il sacco-contenitore 95 in seguito allo sganciamento dello stesso dal corpo centrale dell?eco compattatore 100 in modo tale da liberare la sede che ospiter? il nuovo sacco atto alla raccolta; il primo sacco 95 ormai saturo avanza tramite il nastro trasportatore 105 fino a trovare nuova collocazione, in modo automatico, all?interno dell?isola ecologica. Questo sistema di espulsione e riposizionamento automatizzato del materiale permette di diminuire drasticamente le dimensioni del macchinario, il quale non deve pi? essere dotato di apposite zone di stoccaggio, riduce inoltre la necessit? di interventi di svuotamento e manutenzione. Infine, dotazione che rende il sistema in oggetto e quindi il macchinario tutto al passo con i tempi, ? il sistema di registrazione dei flussi di valore e conferimenti, ossia i dati di scambio, su un server cloud ridondato sottoposto a politiche di sicurezza a tutela delle informazioni contenute; il server cloud ridondato permette al gestore della piattaforma di verificare il corretto funzionamento dell?eco compattatore da remoto, cos? da poter risolvere a distanza le problematiche di tipo informatico e in modo tale da gestire i backup delle configurazioni, assicurando operazioni di ripristino pi? rapide. Il server cloud ridondato garantisce al gestore della piattaforma, tramite un app installata su un dispositivo elettronico, l?osservazione ed il monitoraggio in tempo reale dei conferimenti effettuati presso i singoli eco compattatori 100; inoltre attraverso l?installazione di detta app su almeno un dispositivo elettronico l?utente che ha effettuato detto conferimento in uno qualunque dei compattatori collegati alla piattaforma potr? controllare lo stato dei propri crediti ed usufruirne di un sistema di sconti presso gli esercizi commerciali aderenti; per mezzo di detta app ? possibile trasferire i propri crediti ad altri utenti.

Claims (12)

Rivendicazioni
1. Eco compattatore (100) salvaspazio con sistema di Reverse Vending caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un sistema di accettazione interno e almeno un sistema di compattazione e pressatura (60); detto sistema di accettazione interno comprendendo:
? almeno un lato utente (15) atto alla lettura della tessera sanitaria o della carta fedelt? dell?utente registrato; l?identificazione del detto utente ? necessaria all?attivazione del detto eco compattatore (100); detto lato utente comprende inoltre almeno una spia rossa atta a lampeggiare per tutto il lasso temporale in cui i conferimenti sono spesi a causa di un previo conferimento gi? in lavorazione;
? almeno un vano posto sul detto lato utente (15) atto al conferimento del materiale (10);
? almeno un display atto ad interfacciarsi con il detto utente; detto display ? atto a comunicare il tempo di attesa residuo quando i conferimenti risultano sospesi a causa di detto previo conferimento;
? almeno un sistema di accettazione interno che ha avvio in conseguenza di detto conferimento; comprendendo detto sistema di accettazione una prima fase di riconoscimento che avviene per mezzo di almeno un sensore, nonch? una seconda fase di riconoscimento che avviene per mezzo di una apposita zona di riconoscimento (30);
? almeno un motore in corrente continua a bassa tensione atto ad azionare un sistema a cinghia (20);
? almeno un sistema a cinghia (20) atto al trasporto del detto materiale verso un sistema di compattazione e pressatura (60); il detto sistema a cinghia (20) essendo costituito da almeno una coppia di cinghie esterne (2) atte al trasporto di quei materiali che per la loro forma angolosa o disarmonica non sono suscettibili di essere ruotati per mezzo di appositi rulli (35) ed almeno una coppia di cinghie interne (1) atte a lavorare in sinergia con detti appositi rulli (35) nel caso in cui il materiale immesso sia di forma conica, cilindrica, arrotondata (10b); il detto sistema a cinghia (20) consente inoltre lo scorrimento del detto materiale attraverso il detto sistema di accettazione interno, al fine di procedere con il riconoscimento del detto materiale immesso nel detto eco compattatore (100);
? almeno un detto sensore (25) parte del detto sistema di accettazione interno atto a detta prima fase di riconoscimento del detto materiale; ? almeno un detto software basato su sistemi di riconoscimento che utilizzano l?intelligenza artificiale atto ad interfacciarsi con detto sensore (25);
? almeno una detta zona di riconoscimento (30) facente parte del sistema di accettazione e preordinata alla attuazione della seconda fase di accettazione atta ad approfondire l?analisi del detto materiale quando il risultato ottenuto dal detto software all?esito della detta prima fase di accettazione ? insufficiente al riconoscimento del detto materiale;
? almeno due detti rulli (35), preferibilmente tre detti rulli (35) di cui uno centrale (35b) e due laterali (35c) atti a consentire la rotazione del detto materiale di forma conica, cilindrica, arrotondata (10b);
? almeno un motore in corrente continua a bassa tensione (36) atto a permettere la rotazione di detti rulli (35);
? almeno un lettore di codice a barre (40) atto alla lettura del codice a barre posto su detto materiale;
? almeno una telecamera (45) che interfacciata con almeno detto software atto ad elaborare i dati ricevuti, identifica la forma di detto materiale; ? almeno una coppia di staffe (50) dotate di cuscinetto scanalato e collegate tra loro atte a regolare l?altezza della detta coppia di cinghie interne (1) per permettere il previsto posizionamento di detto materiale di forma conica, cilindrica, arrotondata (10b)in corrispondenza di detti rulli (35), consentendo il mantenimento della tensione della detta coppia di cinghie interne (1) sempre costante; detta coppia di staffe (50) inoltre ? atta ad agevolare il movimento del detto sistema di cinghie (20);
? almeno un solenoide (55) atto all?azionamento di dette staffe (50) che con sforzo ridotto di almeno 0.5 N ? atto ad abbassare ed alzare la detta coppia di cinghie interne (1) a mezzo delle dette staffe (50);
detto sistema di compattazione e pressatura (60) posizionato a valle del detto sistema di accettazione interno comprendendo:
? almeno un rullo dentato atto alla compattazione e pressatura di detto materiale;
? almeno una coclea atta a direzionare detto materiale verso almeno una camera di pressatura orizzontale (65); detto materiale viene spinto all?interno di detta camera di pressatura orizzontale (65) fino al completo riempimento della stessa;
? almeno un PLC atto alla verifica del numero di unit? di detto materiale contenuti all?interno della detta camera di pressatura orizzontale (65);
? almeno un sistema di pressatura orizzontale (70) atto a compattare ulteriormente detto materiale quando detta camera di pressatura orizzontale (65) risulti completamente riempita;
? almeno un motore atto ad essere collegato a detto rullo dentato e a detta coclea;
? almeno un martinetto elettromeccanico (75) atto a indirizzare detto materiale in avanti all?interno di almeno una camera di pressatura scorrevole (80) per mezzo di un piatto di spinta (85);
? almeno un detto piatto di spinta (85) di detto martinetto elettromeccanico (75); atto ad interfacciarsi con almeno una superficie laterale (90) della detta camera di pressatura scorrevole (80);
? almeno un sacco-contenitore (95) atto ad accogliere detto materiale in seguito all?espulsione dello stesso da detta camera di pressatura scorrevole (80).
2. Eco compattatore (100) salvaspazio con sistema di Reverse Vending secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un nastro trasportatore (105) atto a rimuovere automaticamente il detto sacco-contenitore (95) essendo stato detto saccocontenitore sganciato dal corpo centrale del detto eco compattatore (100) e cos? liberare la sede atta ad ospitare un ulteriore sacco-contenitore; detto sacco-contenitore (95) saturato da detti materiali avanza tramite detto nastro trasportatore (105) per essere ricollocato all?interno di apposita isola ecologica.
3. Eco compattatore (100) salvaspazio con sistema di Reverse Vending secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un ulteriore sensore posto all?interno del detto sistema di accettazione interno atto a distinguere i prodotti idonei al riciclo; detto ulteriore sensore ? atto a identificare i detti materiali per colore, per qualit? e tipologia.
4. Eco compattatore (100) salvaspazio con sistema di Reverse Vending secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto di presentare almeno un lettore di codice a barre esterno, posto sul detto lato utente (15) del detto eco compattatore (100); detto lettore di codice a barre esterno ? atto a consentire a detto utente di effettuare detta fase di accettazione del detto materiale manualmente; detto utente che effettua detta fase di accettazione manualmente gode di una percentuale maggiore di crediti rispetto al detto utente che utilizza il detto sistema di accettazione interno.
5. Eco compattatore (100) salvaspazio con sistema di Reverse Vending secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che almeno un detto sensore (25) posizionato nel detto sistema di accettazione interno atto a selezionare i materiali sin dal primo istante successivo al compimento di detto conferimento ? un detto sensore (25) che utilizza la tecnologia NIR.
6. Eco compattatore (100) salvaspazio con sistema di Reverse Vending secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 1 a 4 caratterizzato dal fatto che almeno un detto sensore (25) posizionato nel detto sistema di accettazione interno atto a selezionare i materiali immessi sin dal primo istante successivo al compimento di detto conferimento ? un sensore (25) capacitivo.
7. Eco compattatore (100) salvaspazio con sistema di Reverse Vending secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detto eco compattatore (100) ? almeno in parte alimentato nelle sue componenti elettriche attraverso dei pannelli solari applicati sullo stesso detto eco compattatore (100).
8. Metodo di compattazione che utilizza detto eco compattatore (100) salvaspazio atto a comprendere le seguenti fasi:
? per poter conferire il materiale l?utente si registra al database del gestore della piattaforma di smaltimento rifiuti tramite tessera sanitaria o carta fedelt?; il lato utente (15) di detto eco compattatore entra in funzione con l?introduzione della tessera sanitaria o della carta fedelt? del detto utente registrato al fine della sua identificazione; conclusa detta identificazione detto utente pu? effettuare il conferimento tramite l?inserimento dei detti materiali in almeno un apposito vano, al termine dell?operazione detto utente pu? richiedere la stampa di un coupon o il salvataggio del detto conferimento nella sua area riservata di apposita app; alternativamente il detto utente pu? attivare il detto lato utente (15) del detto eco compattatore (100) al solo fine di controllare lo stato dei propri crediti, ottenuti attraverso precedenti detti conferimenti; i detti crediti ottenuti attraverso i precedenti conferimenti possono essere calcolati in valuta, criptovaluta o punti;
? almeno un sistema di accettazione interno che ha avvio in conseguenza del detto conferimento; detto conferimento mette in moto un motore in corrente continua a bassa tensione; detto motore a bassa tensione ? atto ad azionare un sistema a cinghia (20) dotato di almeno una coppia di dette cinghie interne (1) atta al trasporto di detto materiale di forma conica, cilindrica, arrotondata (10b) ed almeno una coppia di dette cinghie esterne (2) atta al trasporto di detto materiale di forma angolosa o disarmonica, entrambe le dette coppie di cinghie costituenti detto sistema a cinghia (20) sono atte al trasporto del detto materiale verso almeno una camera di pressatura; lo scorrimento di detto materiale a mezzo di detto sistema a cinghia (20) ? inoltre atto ad una prima fase di riconoscimento di detto materiale tramite almeno un sensore (25) atto a selezionare il detto materiale immesso nel detto eco compattatore (100) sin dal primo istante successivo al detto conferimento, i dati raccolti per mezzo di detto sensore (25) sono processati da un detto apposito software basato su sistemi di riconoscimento che utilizzano l?intelligenza artificiale; il detto sistema di accettazione interno prevede una seconda fase in caso di insufficiente identificazione del materiale da parte di detto sensore (25) atta ad approfondire l?analisi del detto materiale, detta seconda fase si diversifica a seconda che il detto materiale immesso sia un detto materiale di forma conica, cilindrica, arrotondata (10b) piuttosto che un detto materiale di forma angolosa o disarmonica: nel primo caso detta coppia di cinghie interne (1) trasporta il detto materiale di forma conica, cilindrica, arrotondata (10b) in almeno una zona di riconoscimento (30), in detta zona di riconoscimento (30) sono presenti almeno due rulli (35), preferibilmente tre rulli (35) di cui uno centrale (35b) e due laterali (35c), atti a consentire la rotazione di detto materiale immesso; avendo il detto materiale (10b) raggiunto la detta zona di riconoscimento (30) la detta coppia di cinghie interne (1) si va a collocare al di sotto dei due detti rulli laterali (35c), questa nuova configurazione di detta coppia di cinghie interne (1) ? atta a permettere il corretto posizionamento del detto materiale su detti rulli (35); essendo detto materiale di forma conica, cilindrica, arrotondata (10b) correttamente posizionato i detti rulli (35) ruotano essendo azionati da almeno un motore in corrente continua a bassa tensione (36); detta rotazione obbliga il detto materiale di forma conica, cilindrica, arrotondata (10b) a ruotare a sua volta su s? stesso; attraverso detta rotazione avviene la lettura di un codice a barre predisposto su detto materiale (10b) tramite apposito lettore di codice a barre (40) presente presso detta zona di riconoscimento (30); contestualmente almeno una telecamera (45), anch?essa facente parte della detta zona di riconoscimento (30), essendo interfacciata con almeno un software atto ad elaborare i dati ricevuti identifica la forma di detto materiale (10b); comprendendo detto eco compattatore (100) almeno una coppia di staffe (50) dotate di cuscinetto scanalato e collegate tra loro, dette staffe (50) sono atte a regolare l?altezza della detta coppia di cinghie interne (1) cos? da permettere il mantenimento della tensione della detta coppia di cinghie interne (1) sempre costante; detta coppia di staffe (50) inoltre ? atta a agevolare il movimento delle dette cinghie (20); l?azionamento di dette staffe avviene tramite un solenoide (55) che con sforzo ridotto di almeno 0.5 N ? atto ad abbassare ed alzare la detta coppia di cinghie interne (1) a mezzo di dette staffe (50); quando il conferimento ha ad oggetto un detto materiale di forma angolosa o disarmonica il detto materiale viene trasportato per mezzo di almeno una detta coppia di cinghie esterne (2), atta ad introdurre il detto materiale nel detto sistema di accettazione, al fine di procedere con la detta prima fase di riconoscimento e con detta seconda fase di riconoscimento, nonch? verso il detto sistema di compattazione e pressatura (60);
? almeno un sistema di compattazione e pressatura (60) posizionato a valle del detto sistema di accettazione interno; detto sistema di compattazione e pressatura (60) prevede la compattazione di detto materiale (10) tramite almeno un rullo dentato, detto materiale (10) cos? moderatamente pressato viene quindi direzionato all?interno di almeno una camera di pressatura orizzontale (65) per mezzo di almeno una coclea, detto materiale (10) viene spinto all?interno di detta camera di pressatura orizzontale (65) fino al completo riempimento della stessa, l?esatta quantit? del detto materiale immesso nella detta camera di pressatura orizzontale (65) ? determinato da almeno un PLC atto alla verifica del numero di unit? di materiale contenuti all?interno della detta camera di pressatura orizzontale (65); al raggiungimento della massa critica del detto materiale nella detta camera di pressatura orizzontale (65) si avvia un sistema di pressatura orizzontale (70) atto a compattare ulteriormente detto materiale; detto rullo dentato e detta coclea sono collegati allo stesso motore; detto sistema di compattazione e pressatura (60) comprende almeno un martinetto elettromeccanico (75) atto a indirizzare detto materiale in avanti all?interno di almeno una camera di pressatura scorrevole (80); disponendosi detta camera di pressatura scorrevole (80) nella sua configurazione chiusa (80b) detto materiale viene compresso tra il piatto di spinta (85) di detto martinetto elettromeccanico (75) ed una superficie laterale (90) della detta camera di pressatura scorrevole (80); ultimata l?operazione di pressatura detta camera di pressatura scorrevole (80) si predispone nella sua configurazione aperta (80c), l?apertura avvia l?installazione automatica di almeno un saccocontenitore (95) atto ad accogliere detto materiale in seguito all?espulsione dello stesso da detta camera di pressatura scorrevole (80), detto sacco-contenitore (95) si dispone al di sotto della detta camera di pressatura scorrevole (80); per consentire l?espulsione di detto materiale il detto martinetto elettromeccanico (75) allenta la spinta ed il materiale compattato cade per effetto della sola forza di gravit? all?interno del detto sacco-contenitore (95), detto sacco-contenitore (95) viene automaticamente sganciato dal corpo centrale della detta eco compattatrice (100); detta camera di pressatura scorrevole (80) si dispone nuovamente nella sua detta configurazione chiusa (80b) per permettere alla detta eco compattatrice (100) di riavviare il ciclo dei detti conferimenti preventivamente sospesi e segnalati tramite una spia rossa lampeggiante ed un display atto a comunicare il tempo di attesa residuo.
9. Metodo di compattazione, secondo la precedente rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto di registrare tutti i detti flussi di valore e conferimenti, ossia i dati di scambio, su un server cloud ridondato sottoposto a politiche di sicurezza a tutela delle informazioni contenute; detto server cloud ridondato permette al gestore della piattaforma di verificare il corretto funzionamento di detto eco compattatore (100) da remoto, consentendo di risolvere a distanza le problematiche di tipo informatico e gestire i backup delle configurazioni assicurando operazioni di ripristino pi? rapide.
10. Metodo di compattazione, secondo la precedente rivendicazione 9 caratterizzato dal fatto che detto server cloud ridondato garantisce, tramite una detta app installata su almeno un dispositivo elettronico, al detto gestore della piattaforma l?osservazione ed il monitoraggio in tempo reale dei detti conferimenti effettuati presso i singoli detti eco compattatori (100); detta app infatti ? atta a tracciare e gestire i detti flussi di valore e conferimenti tra utente e gestore della piattaforma; inoltre attraverso l?installazione di detta app su almeno un dispositivo elettronico l?utente che ha effettuato detto conferimento in uno qualunque dei detti eco compattatori (100) collegati alla piattaforma potr? controllare lo stato dei propri crediti ed usufruirne di un sistema di sconti presso gli esercizi commerciali aderenti; per mezzo di detta app ? possibile trasferire i propri crediti ad altri utenti.
11. Metodo di compattazione, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 8 a 10, caratterizzato dal fatto che detta app consente di suddividere gli utenti in diverse fasce di merito a seconda del numero di conferimenti effettuati in un periodo di tempo prestabilito, detti utenti pi? virtuosi potranno accedere a vantaggi dedicati esclusivamente ad utenti di detta medesima fascia di merito.
12. Metodo di compattazione, secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 8 a 11, caratterizzato dal fatto che detti crediti sono in valuta, punti o criptovalute.
IT102021000015221A 2021-06-10 2021-06-10 Eco compattatore salvaspazio con sistema di reverse vending IT202100015221A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000015221A IT202100015221A1 (it) 2021-06-10 2021-06-10 Eco compattatore salvaspazio con sistema di reverse vending
PCT/IB2022/055241 WO2022259119A1 (en) 2021-06-10 2022-06-06 Space-saving eco-friendly compactor with reverse vending system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000015221A IT202100015221A1 (it) 2021-06-10 2021-06-10 Eco compattatore salvaspazio con sistema di reverse vending

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100015221A1 true IT202100015221A1 (it) 2022-12-10

Family

ID=77627344

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000015221A IT202100015221A1 (it) 2021-06-10 2021-06-10 Eco compattatore salvaspazio con sistema di reverse vending

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100015221A1 (it)
WO (1) WO2022259119A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6012588A (en) * 1996-07-12 2000-01-11 Tomra Systems Asa Device for a conveyor means
US20120173014A1 (en) 2011-01-05 2012-07-05 Kazuo Morishita Reverse Vending Machine
US20190017863A1 (en) * 2017-07-17 2019-01-17 ReFund Solutions, LLC d/b/a ReFund Machine for processing recyclable materials
US20210138753A1 (en) * 2017-10-23 2021-05-13 Wincor Nixdorf International, GmbH Compactor arrangement and method for operating a compactor arrangement

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8618362B2 (en) 2010-07-15 2013-12-31 Monsanto Technology Llc Soybean variety A1024337

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6012588A (en) * 1996-07-12 2000-01-11 Tomra Systems Asa Device for a conveyor means
US20120173014A1 (en) 2011-01-05 2012-07-05 Kazuo Morishita Reverse Vending Machine
US20190017863A1 (en) * 2017-07-17 2019-01-17 ReFund Solutions, LLC d/b/a ReFund Machine for processing recyclable materials
US20210138753A1 (en) * 2017-10-23 2021-05-13 Wincor Nixdorf International, GmbH Compactor arrangement and method for operating a compactor arrangement

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022259119A1 (en) 2022-12-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN104386388B (zh) 一种废弃物智能分类回收系统及其回收方法
US8851265B2 (en) Reverse vending machine
CN105631941A (zh) 一种检票进站系统及基于该系统的检票进站方法
CN103577844B (zh) 一种自助发放网银key机构
CN204759573U (zh) 公交车用纸币硬币分拣系统
KR20220164234A (ko) 페트병 회수 장치 및 페트병 회수 시스템
IT202100015221A1 (it) Eco compattatore salvaspazio con sistema di reverse vending
CN205680213U (zh) 一种出票装置
KR20220091227A (ko) 재활용 회수 장치 및 이를 이용한 리워드 포인트 지급 방법
CN204667523U (zh) 公交车用纸币整理机构
CN105599338B (zh) 一种饮料瓶回收系统
KR20170109273A (ko) 스마트 분리수거함
CN206209969U (zh) 一种雨具租赁与商品售卖一体机
CN104732675A (zh) 一种读卡器吞卡自助吐卡系统及其实现方法
CN107862787A (zh) 一种纸币分类整理装置
CN205788456U (zh) 一种智能公交投币机
KR102057729B1 (ko) 세탁물 투입 및 회수 장치
CN207397386U (zh) 旋转式发衣机
CN206510270U (zh) 塑料瓶回收装置
KR100954489B1 (ko) 티켓 회수 처리장치
CN103646461A (zh) 纸币入款处理装置以及纸币入款处理方法
EP3688657B1 (en) Method using a movable card for cleaning a printed media transport system
CN106629198A (zh) 一种票据收集箱
TWI641543B (zh) 垃圾收集系統及其方法
JP5938328B2 (ja) カード発券装置