IT202100015188A1 - Suola di scarpa ortopedica o soletta e scarpa per persone con alluce valgo - Google Patents

Suola di scarpa ortopedica o soletta e scarpa per persone con alluce valgo Download PDF

Info

Publication number
IT202100015188A1
IT202100015188A1 IT102021000015188A IT202100015188A IT202100015188A1 IT 202100015188 A1 IT202100015188 A1 IT 202100015188A1 IT 102021000015188 A IT102021000015188 A IT 102021000015188A IT 202100015188 A IT202100015188 A IT 202100015188A IT 202100015188 A1 IT202100015188 A1 IT 202100015188A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sole
main part
digitis
pedis
insole
Prior art date
Application number
IT102021000015188A
Other languages
English (en)
Inventor
Yury Seregin
Alexey Kirpichnikov
Original Assignee
Yury Seregin
Alexey Kirpichnikov
Gordieiev Viktor
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Yury Seregin, Alexey Kirpichnikov, Gordieiev Viktor filed Critical Yury Seregin
Priority to IT102021000015188A priority Critical patent/IT202100015188A1/it
Priority to MA62788A priority patent/MA62788B1/fr
Priority to HRP20231472TT priority patent/HRP20231472T1/hr
Priority to IL307614A priority patent/IL307614A/en
Priority to KR1020237033461A priority patent/KR20240019061A/ko
Priority to US18/014,702 priority patent/US11896087B2/en
Priority to HUE22177008A priority patent/HUE063976T2/hu
Priority to RS20231048A priority patent/RS64804B9/sr
Priority to AU2022289429A priority patent/AU2022289429A1/en
Priority to ES22177008T priority patent/ES2965882T3/es
Priority to PCT/EP2022/065071 priority patent/WO2022258487A1/de
Priority to CA3213587A priority patent/CA3213587A1/en
Priority to CN202280019302.6A priority patent/CN117042646A/zh
Priority to PL22177008.4T priority patent/PL4101330T3/pl
Priority to EP22177008.4A priority patent/EP4101330B8/de
Publication of IT202100015188A1 publication Critical patent/IT202100015188A1/it
Priority to US18/509,613 priority patent/US20240074531A1/en
Priority to CONC2023/0017098A priority patent/CO2023017098A2/es

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B7/00Footwear with health or hygienic arrangements
    • A43B7/14Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts
    • A43B7/1405Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form
    • A43B7/1415Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form characterised by the location under the foot
    • A43B7/145Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form characterised by the location under the foot situated under the toes, i.e. the phalanges
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B13/00Soles; Sole-and-heel integral units
    • A43B13/14Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the constructive form
    • A43B13/141Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the constructive form with a part of the sole being flexible, e.g. permitting articulation or torsion
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B13/00Soles; Sole-and-heel integral units
    • A43B13/14Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the constructive form
    • A43B13/18Resilient soles
    • A43B13/181Resiliency achieved by the structure of the sole
    • A43B13/183Leaf springs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B13/00Soles; Sole-and-heel integral units
    • A43B13/14Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the constructive form
    • A43B13/18Resilient soles
    • A43B13/20Pneumatic soles filled with a compressible fluid, e.g. air, gas
    • A43B13/203Pneumatic soles filled with a compressible fluid, e.g. air, gas provided with a pump or valve
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B17/00Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined
    • A43B17/06Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined with metal springs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B17/00Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined
    • A43B17/14Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined made of sponge, rubber, or plastic materials
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B3/00Footwear characterised by the shape or the use
    • A43B3/34Footwear characterised by the shape or the use with electrical or electronic arrangements
    • A43B3/38Footwear characterised by the shape or the use with electrical or electronic arrangements with power sources
    • A43B3/40Batteries
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B7/00Footwear with health or hygienic arrangements
    • A43B7/14Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts
    • A43B7/1405Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form
    • A43B7/1415Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form characterised by the location under the foot
    • A43B7/1425Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts with pads or holes on one or more locations, or having an anatomical or curved form characterised by the location under the foot situated under the ball of the foot, i.e. the joint between the first metatarsal and first phalange

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)

Description

Suola di scarpa ortopedica o soletta e scarpa per persone con alluce valgo
L'invenzione riguarda una suola o soletta di scarpa ortopedica per persone con alluce valgo, la suola o soletta di scarpa ortopedica che supporta almeno il dito del piede da I a V e la pianta del piede, in particolare l'intero piede dal dito del piede I a V, quando si cammina o in stato statico al tallone. L'invenzione riguarda anche una calzatura con suola o sottopiede ortopedico.
L'alluce valgo (palla dell'alluce) ? una posizione obliqua del Digitis Pedis I (alluce) in cui il Digitis Pedis I si estende in modo valgo, cio? dal centro del corpo in direzione del Digitis Pedis II a V. La direzione di trazione dei tendini del piede cambia e aumenta lo spostamento della Digitis Pedis I. Allo stesso tempo, la testa del primo metatarso devia verso l'interno, il che porta alla tipica pianta del piede. Oltre ai problemi estetici alluce valgo, per esempio, per attrito delle balle prominenti spiombo sulle calzature ecchimosi dolorose, irritazione cutanea, gonfiore o infiammazione. A r throses o? possibile il sovraccarico delle articolazioni vicine di Digitis Pedis II a V o dei metatarsi. Questo disallineamento del Digitis Pedis I ? spesso causato da una predisposizione ereditaria ed ? solitamente esacerbato dall'indossare scarpe strette o scarpe con tacchi alti.
Fino a un certo stadio, l'alluce valgo pu? essere trattato in modo conservativo, piuttosto che non chirurgico, ad esempio facendo esercizi per i piedi o indossando tutori per i piedi. La ginnastica del piede per il trattamento dell'alluce valgo comprende esercizi che incoraggiano il Digitis Pedis I a muoversi liberamente in tutte le direzioni. La ginnastica del piede viene preferibilmente eseguita da un fisioterapista e consiste nel far stendere il Digitis Pedis I del paziente e riportarlo nella posizione di partenza. Questo movimento di diffusione del Digitis Pedis I avviene simultaneamente nel piano verticale della sua naturale flessione (movimento che si verifica anche quando si cammina) e nel piano orizzontale lateralmente rispetto al Digitis Pedis II a V. Questo particolare sintomo dell'alluce valgo pu? essere alleviato, tuttavia, con una correzione della deformit? solitamente non eseguita dalla ginnastica per i piedi. Allo stesso tempo, le scarpe basse dovrebbero essere indossate nella vita di tutti i giorni , che hanno abbastanza spazio, specialmente nell'area della Digitis Pedis da I a V e possibilmente nell'area dell'articolazione dell'alluce. Inoltre, le solette possono essere indossate per sostenere l'arco del piede in modo da impedire l'avanzamento del piede traverso. Sono anche noti separatori per le dita dei piedi, cuscinetti per le dita dei piedi, solette per il supporto, rulli a sfera e stecche per alluce (ortesi) per il trattamento dell'alluce valgo.
Sulla base di questa tecnica nota, l'invenzione si basa sullo scopo di fornire una suola o plantare ortopedico per il trattamento dell'alluce valgo, che consenta ad un paziente di eseguire esercizi per i piedi per il trattamento dell'alluce valgo in qualsiasi momento e con la frequenza desiderata.
Lo scopo viene raggiunto secondo l'invenzione da una suola o sottopiede di scarpa ortopedica per persone con alluce valgo, la suola o sottopiede di scarpa ortopedica che supporta almeno le dita del piede da I a V e la pianta del piede, in particolare l'intero piede di il Digitis Pedis, quando si cammina o in uno stato statico da I a V fino al tallone, che ? caratterizzato dal fatto che la suola o sottopiede della scarpa ortopedica comprende una parte principale e un elemento mobile connesso, l'elemento mobile essendo situato sotto e supportando il Digitis Pedis I e la parte principale almeno sotto il Digitis Pedis II a V e la pianta del piede e li sostiene, l'elemento mobile essendo collegato in modo mobile alla parte principale in modo da ruotare attorno ad un asse in un piano orizzontale entro i confini di l'articolazione del Digitis Pedis I e la pianta del piede.
La suola o sottopiede di calzatura ortopedica secondo l'invenzione comprende una parte principale che serve a sostenere i Digitis Pedis da II a V ed almeno l'arco trasversale del piede, preferibilmente in aggiunta l'arco longitudinale ed il tallone. L'elemento mobile serve a sostenere il Digitis Pedis I ed ? fissato in modo mobile o saldamente collegato alla parte principale nell'area dell'articolazione dell'alluce. Ci? consente all'elemento mobile di muoversi in un piano orizzontale rispetto alla parte principale, in particolare di ruotare attorno ad un asse entro i limiti dell'articolazione del Digitis Pedis I e della pianta del piede. Il movimento dei T Eil mobili rispetto alla parte principale ? limitato da opportuni mezzi.
Il movimento relativo, in particolare il movimento di rotazione in direzione orizzontale, tra l'elemento mobile e la parte principale della suola o sottopiede della scarpa ortopedica avviene preferibilmente durante un movimento di deambulazione del paziente, in particolare causato dalla forza di compressione causata dal peso proprio del paziente sulla suola o sul sottopiede della scarpa ortopedica. Di conseguenza, la suola o la soletta della scarpa ortopedica secondo l'invenzione genera periodicamente il movimento noto dalla ginnastica del piede per mobilizzare il Digitis Pedis I e l'articolazione dell'alluce quando il paziente cammina, in modo che il paziente possa eseguire la ginnastica del piede di guarigione in modo indipendente da camminare ogni giorno. L'elemento mobile quindi si muove preferibilmente in funzione del carico sul piede appoggiato nel piano orizzontale rispetto alla parte principale, in particolare sotto forma di un movimento pendolare il cui asse di rotazione ? nella zona dell'articolazione dell?alluce.
La suola o soletta di scarpa ortopedica secondo l'invenzione consente ad un paziente con alluce valgo di eseguire autonomamente la ginnastica curativa del piede in qualsiasi momento, in particolare quotidianamente, per cui i costi di un trattamento dell'alluce valgo possono essere ridotti al minimo. Attraverso il movimento simultaneo del Digitis Pedis I in direzione verticale e orizzontale durante il movimento di camminata eseguito, vengono mobilizzati il Digitis Pedis I e l'articolazione dell'alluce.
Secondo una variante dell'invenzione, ? presente una cavit? nella parte principale della suola della scarpa o sottopiede sotto il Digitis Pedis II a V e/o l'arco trasversale del piede, in cui un idraulico, meccanico, pneumatico, elettrico o ? installato un altro dispositivo, che ? collegato all'Elemento mobile ? collegato e provoca il movimento rotatorio nel piano orizzontale lateralmente lontano dalla parte principale durante un movimento di deambulazione, in particolare causato dalla forza di compressione causata dal peso proprio del paziente sull'ortopedico suola o soletta della scarpa. La suola o sottopiede di calzatura ortopedica secondo l'invenzione comprende quindi generalmente mezzi meccanici, idraulici, pneumatici, elettrici o di altro tipo per effettuare il movimento relativo tra l'elemento mobile e la parte principale, in particolare durante il movimento di deambulazione del paziente. Ci? viene fatto, ad esempio, caricando l'arco trasversale e / del Digitis Pedis da I a V con il peso proprio del paziente, a seguito del quale viene azionato il dispositivo idraulico, meccanico, pneumatico, elettrico o altro.
In una opportuna variante dell'invenzione, il dispositivo per provocare il movimento rotatorio ? un dispositivo idraulico che ? realizzato sotto forma di un manicotto elastico riempito con un gel o un altro liquido con all'estremit? uno stantuffo, lo stantuffo essendo collegato al mobile elemento e attraverso periodicamente la pressione esercitata sulla guaina dal piede all'inizio di ogni passo. Durante il movimento di deambulazione, il peso proprio del paziente esercita una forza sull'involucro riempito con il gel o altro liquido, forza che muove lo stantuffo e quindi l'elemento mobile ad esso collegato rispetto alla parte principale. Se la pressione sull'involucro diminuisce, lo stantuffo e l'elemento mobile ad esso collegato possono tornare nella posizione di partenza.
Secondo una variante alternativa dell'invenzione, il dispositivo per provocare il movimento rotatorio ? un dispositivo pneumatico che si configura sotto forma di un involucro elastico riempito di aria o altro gas con all'estremit? uno stantuffo, lo stantuffo essendo collegato al mobile elemento e attraverso la pressione esercitata periodicamente sulla guaina dal piede all'inizio di ogni passo. La variante pneumatica si differenzia dalla variante idraulica principalmente per il mezzo utilizzato per muovere lo stantuffo.
Secondo un'ulteriore variante dell'invenzione, il dispositivo per provocare il movimento rotatorio ? un dispositivo meccanico che ? realizzato sotto forma di una molla a balestra che ? collegata con una prima estremit? nella cavit? de m parte principale e con una seconda estremit? all?elemento mobile, in cui la balestra viene periodicamente azionata dalla pressione esercitata dal piede sulla balestra all'inizio di ogni passo. Tale variante risulta particolarmente semplice ed economica da realizzare e meno soggetta a malfunzionamenti, in quanto non ? necessario alcun mezzo liquido o gassoso che possa eventualmente fuoriuscire in caso di danneggiamento della suola o del sottopiede della calzatura ortopedica secondo l'invenzione.
In un'ulteriore variante secondo l'invenzione, l'elemento mobile ? collegato alla parte principale della suola o sottopiede della scarpa tramite una piastrina che consente di bloccare l'elemento mobile lateralmente con angolazioni diverse rispetto alla parte principale della suola. In generale, la suola o sottopiede di calzatura ortopedica secondo l'invenzione comprende mezzi, in particolare mezzi meccanici, per fissare l'elemento mobile rispetto alla parte principale in posizioni diverse, indipendentemente dal carico sul piede appoggiato. Il Digitis Pedis I viene cos? fissato dall'elemento mobile fisso ad una certa distanza dal Digitis Pedis II, che ? supportato sulla parte principale, per cui viene generato un movimento verticale dal movimento di camminata (flessione del piede), che genera anche un movimento ginnico terapeutico, che pu? essere regolato regolarmente da un fisioterapista, ad esempio, grazie alle diverse posizioni regolabili. Ci? ? particolarmente vantaggioso se un movimento simultaneo orizzontale e verticale ? troppo doloroso per il paziente.
Secondo un'ulteriore variante vantaggiosa dell'invenzione, l'elemento mobile comprende un fissaggio per il Digitis Pedis I in modo che sia guidato in ogni momento durante il movimento rotatorio orizzontale che si genera. Il fissaggio ?, ad esempio, uno o pi? rilievi sull'elemento mobile o realizzato ad anello o simili.
Lo scopo ? raggiunto anche da una calzatura comprendente una suola o plantare ortopedico secondo l'invenzione. La calzatura ? convenientemente concepita come calzatura aperta anteriormente, in quanto ci? semplifica il movimento relativo tra la parte principale e l'elemento mobile.
In una opportuna variante, la suola di una calzatura secondo l'invenzione comprende inoltre una piastra di base sulla quale ? mobile l'elemento mobile. La piastra di base ? preferibilmente collegata alla parte principale e formata di pezzo con essa. La piastra di base impedisce il contatto diretto tra il substrato e l'elemento mobile, in modo che il movimento dell'elemento mobile non sia ostacolato dall'attrito con il substrato.
L'invenzione viene spiegata pi? dettagliatamente di seguito con riferimento agli esempi di realizzazione mostrati nelle figure allegate. Mostralo:
Fig. 1 mostra diverse viste di una scarpa con una prima forma di realizzazione di una suola di scarpa ortopedica secondo l'invenzione,
Fig. 2 mostra diverse viste di una scarpa con una seconda forma di realizzazione di una suola di scarpa ortopedica secondo l'invenzione, e
Fig. 3 mostra diverse viste di una calzatura con una terza forma di realizzazione di una suola di scarpa secondo l'invenzione.
1 a mostra una vista in pianta di una scarpa destra con una suola di scarpa ortopedica 1 secondo la presente invenzione per le persone con valgo. La suola di scarpa ortopedica 1 secondo la prima forma di realizzazione della figura 1 sostiene l'intero piede dal Digitis Pedis I a V al tallone durante la deambulazione o nello stato statico. La scarpa della figura 1 ? costituita dalla soletta ortopedica 1 secondo l'invenzione e da una parte superiore 2, che ? preferibilmente realizzata in un materiale elastico. Inoltre, la scarpa ? opportunamente progettata per essere aperta nella parte anteriore per consentire un movimento relativo tra il Digitis Pedis I e il Digitis Pedis da II a V come descritto di seguito. In alternativa, la scarpa potrebbe avere un corrispondente spazio libero per il movimento relativo.
Il piede di chi indossa la scarpa ? mostrato in Fig.1 da una linea tratteggiata.
La suola della scarpa ortopedica 1 della scarpa di FIGURA 1 comprende una parte principale 14 e un elemento 3 ad essa collegato in modo mobile. L'elemento mobile 3 ? situato sotto il Digitis Pedis I e lo supporta, mentre la parte principale 14 ? almeno sotto il Digitis Pedis II a V e l'avampiede e lo sostiene. Secondo il primo esempio di realizzazione della figura 1, la parte principale 14 sostiene il piede nell'area del Digitis Pedis da II a V fino al tallone.
L'elemento mobile 3 ? collegato in modo mobile alla parte principale 14 tramite la connessione 5. Il movimento relativo tra l'elemento mobile 3 e la parte principale 14 ? assicurato, ad esempio, dall'elasticit? del materiale utilizzato e pu? essere supportato dalle rientranze in forma di curve 6. Le curve 6 in particolare evitano fessurazioni dovute a processi di stiramento provocati dal movimento relativo tra l'elemento mobile 3 e la parte principale 14. Il collegamento 5 tra l'elemento mobile 5 e la parte principale 14 pu? essere realizzato in un unico pezzo, in modo che entrambi sono stati realizzati dallo stesso appezzamento di terreno, o da uno realizzato in seguito alla connessione 5, in modo che entrambi siano realizzati separatamente e collegati successivamente.
Il collegamento 5 tra l'elemento mobile 3 e la parte principale 14 ? realizzato in modo tale che l'elemento mobile 3 possa ruotare attorno ad un asse 5 in un piano orizzontale entro i limiti dell'articolazione del Digitis Pedis I e della sfera del piede. L'asse di rotazione 5 ? preferibilmente nella zona del giunto del Digitis Pedis I (alluce congiunta).
Le figure 1b e 1c mostrano viste in sezione lungo le linee AA e BB della figura 1a. Come si vede in particolare dalle figure 1b e 1c, nella zona anteriore della parte principale 14 della suola 1 della scarpa ? presente una cavit? 7, in particolare sotto le dita del piede da II a V. Secondo il primo esempio di realizzazione da FIG Dispositivo idraulico incorporato che ? collegato all'elemento mobile 3 e provoca il movimento rotatorio nel piano orizzontale lateralmente lontano dalla parte principale 14 durante un movimento di deambulazione, in particolare causato dalla forza di pressione sulla suola della scarpa ortopedica 1 causata dal peso proprio del paziente.
I comprende dispositivi idraulici, ad esempio un manicotto elastico 8 nella cavit? 7. Questa guaina 8 ? dotato di un G el o altro liquido 9 ? pieno. Sul lato adiacente alla faccia di estremit? dell'organo mobile 3 ? previsto 8 Case uno stantuffo 10. Tale stantuffo 10 ? ad esempio realizzato come un tubo corrugato, in cui il profilo del tubo ha in particolare la forma di una filettatura. Lo stantuffo 10, in particolare il tubo corrugato, ? realizzato in un materiale pi? rigido della guaina elastica 8. L'estremit? chiusa 11 dello stantuffo 10 ? collegata all'elemento mobile 3. Il dispositivo idraulico cos? formato viene periodicamente azionato dalla pressione esercitata dal piede all'inizio di ogni passo, in particolare viene esercitata una pressione sul manicotto elastico 8, per cui lo stantuffo 10 sposta l'elemento mobile 3 rispetto alla parte principale 14 e il movimento di rotazione nel piano orizzontale lateralmente lontano dalla parte principale 14 provoca.
Una molla di compressione pu? essere utilizzata nella punteria 10, in particolare nel tubo corrugato, per adattare le propriet? meccaniche del dispositivo idraulico, in particolare per generare un precarico. Di conseguenza, la pressione necessaria per generare il movimento relativo tra l'elemento mobile 3 e la parte principale 14 pu? essere adattata alle esigenze individuali di un paziente.
Sull'elemento mobile 3 dal lato rivolto verso il Digitis Pedis II ? opportunamente disposto un rilievo 12, che assicura che il Digitis Pedis I si muova con l'elemento mobile 3. Corrispondentemente, la parte principale 14 pu? avere un'elevazione 13 sul lato rivolto verso il Digitis Pedis I, che fissa il Digitis Pedis II e quindi anche il Digitis Pedis III a V sulla parte principale 14. L'elevazione 12 dell'elemento mobile 3 e l'elevazione 13 della parte principale 14 sono mostrate in dettaglio nella figura 1c. Al posto dell'elevazione 12 e/o dell'elevazione 13, pu? essere utilizzata anche una staffa, un cappio o simili per fissare il Digitis Pedis I sull'elemento mobile 3 o almeno il Digitis Pedis II sulla parte principale 14.
Quando si cammina, il tallone del piede si solleva e la punta del piede si porta in posizione orizzontale e l'intero peso della persona preme sulla copertura elastica 8. Lo stantuffo 10 si dilata e allarga l'elemento mobile 3 di lato. L'elevazione 12 sull'elemento mobile 3 assicura che il Digitis Pedis I si muova insieme all'elemento mobile 3. Durante ogni passaggio, il Digitis Pedis I si muove contemporaneamente su due piani, cio? nel piano verticale insieme all'altro Digitis Pedis II a V e un movimento laterale di allargamento / pendolo nel piano orizzontale insieme all'elemento mobile 3 lontano da Digitis Pedis II a V. Quando la forza di pressione non viene pi? esercitata, l'elemento mobile 3 e il Digitis Pedis I ritornano nella loro posizione originale.
Se la persona sta in punta di piedi, la pressione viene esercitata in modo permanente sul dispositivo idraulico e durante questo tempo l'elemento mobile 3 diffonde il Digitis Pedis I dal Digitis Pedis II a V, che ? anche un esercizio terapeutico per l'alluce valgo -Pazienti.
La specifica modalit? di utilizzo, la frequenza e l'ampiezza del movimento relativo dell'elemento mobile 3 sono specificate dal medico, in particolare dai chirurghi ortopedici.
2 mostra diverse viste di una calzatura con una seconda forma di realizzazione di una suola di scarpa ortopedica secondo l'invenzione La seconda forma di realizzazione di FIGURA 2 differisce dalla prima forma di realizzazione di FIG ? collegata all'elemento mobile 3 e provoca il movimento rotatorio nella piano orizzontale lateralmente allontanato dalla parte principale 14 durante un movimento a passo, ma un dispositivo meccanico che ? collegato all'elemento mobile 3 e quando un movimento a passo provoca il movimento rotatorio nel piano orizzontale lateralmente lontano dalla parte principale 14 provoca.
Il dispositivo meccanico secondo la seconda forma di realizzazione della figura 2 comprende una molla a balestra 15 che ha sezioni terminali 16. La molla a balestra 15 ? collegata con la sezione terminale destra 16 alla parte principale 14 della suola 1 della scarpa tramite l'elemento di collegamento 17. In corrispondenza della giunzione tra la parte principale 14 e l'elemento mobile 3, la molla a balestra 15 ? inserita in una scanalatura 18 dell'elemento mobile 3 ed ? collegata all'elemento mobile 3 mediante l'asse 9. La molla a balestra 15 presenta un foro allungato 20 per l'asse 19 nella sezione terminale 16, che ? collegata all'elemento mobile 3, in modo che l'offset dell'asse 9, che si verifica durante il movimento oscillatorio/pendolare dell'elemento mobile 3, pu? essere compensato. Dettagli al riguardo si possono vedere in particolare dalle figure 2d e 2e, che mostrano viste in sezione secondo le linee CC e DD della figura 2a.
La molla a balestra 15 ha una regione 21 curvata verso l'alto, come si pu? vedere in particolare dalla vista in sezione della figura 2b, la figura 2b mostra una vista in sezione lungo la linea AA della figura 2a. L'area 21 curvata verso l'alto della molla a balestra 15 preme dal basso contro il livello superiore della cavit? 7, come mostrato nella figura 2b.
C'? un'elevazione 12 sull'elemento mobile 3 e un'elevazione 13 sulla parte principale 14, corrispondente alla prima forma di realizzazione esemplificativa della figura 1, che il Digitis Pedis I o il Digitis Pedis II a V durante il movimento relativo tra il mobile elemento 3 e fissare la parte principale 14.
La figura 3 mostra diverse viste di una scarpa con una terza forma di realizzazione di una suola di scarpa 1 secondo l?invenzione. La figura 3a mostra una vista dall'alto di una scarpa destra con suola di scarpa ortopedica 1 secondo la presente invenzione per persone con alluce valgo. La suola di scarpa ortopedica 1 secondo la terza forma di realizzazione della figura 3 sostiene l'intero piede dal Digitis Pedis I a V al tallone durante la deambulazione o nello stato statico. La scarpa della figura 3 ? costituita dalla soletta ortopedica 1 secondo l'invenzione e da una parte superiore 2, che ? preferibilmente realizzata in un materiale elastico. Inoltre, la scarpa ? opportunamente progettata per essere aperta nella parte anteriore per adattare in modo flessibile la distanza tra il Digitis Pedis I e il Digitis Pedis II a V come descritto di seguito. In alternativa, la scarpa potrebbe avere un corrispondente spazio libero per la regolazione.
Il piede di chi indossa la scarpa ? mostrato in Fig.3 da una linea tratteggiata.
La suola ortopedica 1 della calzatura di FIGURA 3 comprende una parte principale 14 ed un elemento ad essa collegato in modo mobile. L'elemento mobile 3 si trova sotto il Digitis Pedis I e lo supporta, mentre la parte principale 14 ? almeno sotto il Digitis Pedis II a V e l'avampiede e lo sostiene. Secondo la terza forma di realizzazione esemplificativa della FIGURA 3, la parte principale 14 supporta il piede nell'area del Digitis Pedis da II a V fino al tallone.
L'elemento mobile 3 ? collegato in modo mobile alla parte principale 14 tramite la connessione 5. Il movimento relativo tra l'elemento mobile 3 e la parte principale 14 ? assicurato, ad esempio, dall'elasticit? del materiale utilizzato e pu? essere supportato dalle rientranze in forma di curve 6. Le curve 6 in particolare evitano fessurazioni dovute a processi di stiramento provocati dal movimento relativo tra l'elemento mobile 3 e la parte principale 14. Il collegamento 5 tra l'elemento mobile 5 e la parte principale 14 pu? essere realizzato in un unico pezzo, in modo che entrambi sono stati realizzati dallo stesso appezzamento di terreno, o da uno realizzato in seguito alla connessione 5, in modo che entrambi siano realizzati separatamente e collegati in seguito.
Il collegamento 5 tra l'elemento mobile 3 e la parte principale 14 ? concepito in modo tale che l'elemento mobile 3 possa ruotare attorno ad un asse 5 in un piano orizzontale entro i limiti dell'articolazione del Digitis Pedis I e della pianta del piede. L'asse di rotazione 5 ? preferibilmente nell'area dell'articolazione del Digitis Pedis I (articolazione dell'alluce).
Contrariamente alla prima forma di realizzazione della figura 1 e alla seconda forma di realizzazione della figura 2, nella terza forma di realizzazione della figura 3, l'elemento mobile 3 ? collegato alla parte principale 14 della suola della scarpa 1 tramite una piastra 22, che consente di bloccare l'elemento mobile 3 lateralmente rispetto alla parte principale 14 della suola 1 con differenti angoli di apertura, come mostrato ad esempio in dettaglio in FIG.3b.
La piastra 22 ? collegata ad un'estremit? alla parte principale 14 tramite un primo perno 23. Il primo perno 23 ? bloccato, ad esempio avvitato, dal basso attraverso un'apertura nella parte principale 14 della suola 1 in un primo rigonfiamento 25 della piastra 22. All'altra estremit?, nella zona dell'organo mobile 3, la piastra 22 ? un secondo incavo 26 per un secondo perno 27 su. La parte mobile 3 della suola 1 presenta pi? aperture 24 per il secondo perno 27, in modo che il secondo perno 27 possa essere fatto passare attraverso una delle aperture 24 e il secondo rigonfiamento 26 possa essere bloccato. La distanza tra la parte principale 14 e l'elemento mobile 3 viene impostata scegliendo l'apertura 24 attraverso la quale viene bloccato il secondo perno 27 nel secondo rigonfiamento 26.
Il Digitis Pedis I ? cos? fissato dall'elemento mobile fisso 3 ad una certa distanza dal Digitis Pedis II sostenuto sulla parte principale 14, un movimento verticale essendo generato dal movimento di camminata (flessione del piede), per cui un esercizio terapeutico ? anche generato che pu? essere regolarmente regolato da un fisioterapista, ad esempio, grazie alle diverse posizioni regolabili. Ci? ? particolarmente vantaggioso se un movimento simultaneo orizzontale e verticale ? troppo doloroso per il paziente.
Elenco dei simboli di riferimento
1 suola di scarpa
2 in alto
3 elementi mobili
4 assi di rotazione (limiti del giunto s Digitis Pedis I) 5 Fissaggio/collegamento dell'elemento mobile
6 curve
7 cavit?
8 copertura elastica
9 liquido
10 punterie
11 pezzo terminale (stantuffo)
12 elevazione (elemento mobile)
13 aumento (parte principale)
14 parte principale
15 balestre
16 sezioni terminali della molla a balestra
17 elemento di collegamento
18 scanalatura (elemento mobile)
19 assi
20 fori allungati (molla a balestra)
21 balestre ad arco area
22 piatti
23 prima penna
24 aperture
25 primo rigonfiamento
26 rigonfiamento di secondi
27 secondi pin

Claims (7)

Revendicazioni
1. Una suola di scarpa ortopedica (1) o soletta per persone con un alluce valgo, in cui detta suola di scarpa ortopedica (1) o Solette e mentre si cammina o in uno stato statico almeno i supporti Digitis Pedis da I a V e le palle, in particolare l'intero piede del Digitis Pedis da I a V fino al tallone,
caratterizzato in questo
suola ortopedica pattino (1) o soletta, una parte principale (14) ed un elemento mobile collegato a (3) , in cui per l'organo mobile (3) si trova sotto il digitis Pedis I e questi supporti ed ? la parte principale (14) almeno sotto il digitis Pedis II a V e de m palle ? e supporta questo ,
l'elemento mobile (3) essendo collegato in modo mobile alla parte principale (14) in modo da ruotare attorno ad un asse (4) in un piano orizzontale entro i limiti dell'articolazione del Digitis Pedis I e della pianta del piede.
2. Suola per calzatura ortopedica (1) o sottopiede secondo la rivendicazione 1,
in cui la parte principale (14) della suola della scarpa (1) u o sottopiede II-V e / o l'arco trasversale del piede nter la digitis pedis una cavit? (7) si trova , in cui un idraulico, meccanico, pneumatico, dispositivo elettrico o altro incorporato ? associato all'elemento mobile (3) ? collegato e ad un movimento di camminata , il movimento di rotazione nel piano orizzontale lateralmente lontano dalla parte principale (14) provoca, in particolare causato dal peso proprio di il paziente alla suola della scarpa ortopedica (1) o alla forza di pressione della soletta causata.
3. Suola per calzatura ortopedica (1) o sottopiede secondo la rivendicazione 2,
in cui il dispositivo per provocare il movimento rotatorio ? un dispositivo idraulico che ? progettato sotto forma di una guaina elastica (8) riempita con un gel o un altro liquido (9 ) con uno stantuffo (10) all'estremit?, lo stantuffo (10) con ? collegato all'elemento mobile (3) ed ? periodicamente azionato dalla pressione esercitata dal piede sulla guaina (7) all'inizio di ogni passo .
4. Suola di scarpa ortopedica (1) o soletta secondo la rivendicazione 2,
in cui l'apparato ? un apparato pneumatico per effettuare il movimento rotatorio del quale sotto forma di aria o altro gas riempito di n guaina elastica (7) con uno stantuffo (10) ? formata all'estremit?, in cui lo stantuffo (10) con il elemento mobile (3) ed ? periodicamente azionato dalla pressione esercitata dal piede sulla guaina (7) all'inizio di ogni passo.
5. Suola di scarpa ortopedica (1) o soletta secondo la rivendicazione 2,
in cui l'apparato per effettuare il movimento di rotazione di un apparato meccanico sotto forma di una molla a balestra (15) ? formato con una prima estremit? (16) nella cavit? (7) de s parte principale (14) e una seconda end (16) per l'organo mobile (3) ? collegata, in cui la molla a balestra (15) attraverso l'all'inizio di ogni passaggio dal piede alla molla a balestra (15) viene azionato periodicamente pressione esercitata.
6. Suola per calzatura ortopedica (1) o sottopiede secondo la rivendicazione 1,
in cui l'elemento mobile (3) ? collegato alla parte principale (14) della suola della scarpa (1) o sottopiede tramite una piastra (22) che consente all'elemento mobile (3) di muoversi rispetto alla parte principale (14) della suola (1) possono essere bloccate lateralmente con diverse angolazioni di apertura.
7. Calzatura comprendente una suola (1) o soletta ortopedica secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6.
IT102021000015188A 2021-06-10 2021-06-10 Suola di scarpa ortopedica o soletta e scarpa per persone con alluce valgo IT202100015188A1 (it)

Priority Applications (17)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000015188A IT202100015188A1 (it) 2021-06-10 2021-06-10 Suola di scarpa ortopedica o soletta e scarpa per persone con alluce valgo
RS20231048A RS64804B9 (sr) 2021-06-10 2022-06-02 Ortopedski đon ili uložak i cipela za osobe koje imaju hallux valgus
PCT/EP2022/065071 WO2022258487A1 (de) 2021-06-10 2022-06-02 Orthopädische schuhsohle oder einlegesohle und schuh für personen mit einem hallux valgus
IL307614A IL307614A (en) 2021-06-10 2022-06-02 Orthopedic shoe sole or insole, and a shoe for people with HALLUX VALGUS
KR1020237033461A KR20240019061A (ko) 2021-06-10 2022-06-02 무지외반증 환자용 기형교정 신발 밑창 또는 안창 그리고 신발
US18/014,702 US11896087B2 (en) 2021-06-10 2022-06-02 Orthopedic shoe sole or insole and shoe for people with hallux valgus
HUE22177008A HUE063976T2 (hu) 2021-06-10 2022-06-02 Ortopéd cipõtalp vagy talpbetét és cipõ hallux valgusban szenvedõ személyek számára
MA62788A MA62788B1 (fr) 2021-06-10 2022-06-02 Semelle de chaussure orthopédique ou semelle intérieure et chaussure pour personnes atteintes d'hallux valgus
AU2022289429A AU2022289429A1 (en) 2021-06-10 2022-06-02 Orthopaedic shoe sole or insole, and shoe for people with hallux valgus
ES22177008T ES2965882T3 (es) 2021-06-10 2022-06-02 Suela ortopédica o plantilla de zapato y zapato para personas con hallux valgus
HRP20231472TT HRP20231472T1 (hr) 2021-06-10 2022-06-02 Ortopedski potplat za cipelu ili uložak i cipela za osobe s hallux valgusom.
CA3213587A CA3213587A1 (en) 2021-06-10 2022-06-02 Orthopaedic shoe sole or insole, and shoe for people with hallux valgus
CN202280019302.6A CN117042646A (zh) 2021-06-10 2022-06-02 用于拇外翻患者的矫正鞋底或鞋垫和鞋
PL22177008.4T PL4101330T3 (pl) 2021-06-10 2022-06-02 Ortopedyczna podeszwa buta lub wkładka i but dla osób z paluchem koślawym
EP22177008.4A EP4101330B8 (de) 2021-06-10 2022-06-02 Orthopädische schuhsohle oder einlegesohle und schuh für personen mit einem hallux valgus
US18/509,613 US20240074531A1 (en) 2021-06-10 2023-11-15 Orthopedic shoe sole or insole and shoe for people with hallux valgus
CONC2023/0017098A CO2023017098A2 (es) 2021-06-10 2023-12-07 Suela ortopédica o plantilla de zapato y zapato para personas con hallux valgus

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000015188A IT202100015188A1 (it) 2021-06-10 2021-06-10 Suola di scarpa ortopedica o soletta e scarpa per persone con alluce valgo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100015188A1 true IT202100015188A1 (it) 2022-12-10

Family

ID=77519682

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000015188A IT202100015188A1 (it) 2021-06-10 2021-06-10 Suola di scarpa ortopedica o soletta e scarpa per persone con alluce valgo

Country Status (16)

Country Link
US (2) US11896087B2 (it)
EP (1) EP4101330B8 (it)
KR (1) KR20240019061A (it)
CN (1) CN117042646A (it)
AU (1) AU2022289429A1 (it)
CA (1) CA3213587A1 (it)
CO (1) CO2023017098A2 (it)
ES (1) ES2965882T3 (it)
HR (1) HRP20231472T1 (it)
HU (1) HUE063976T2 (it)
IL (1) IL307614A (it)
IT (1) IT202100015188A1 (it)
MA (1) MA62788B1 (it)
PL (1) PL4101330T3 (it)
RS (1) RS64804B9 (it)
WO (1) WO2022258487A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2536889A (en) * 2015-03-28 2016-10-05 Chen Chun-Cheng Shoe Structure
US20180249782A1 (en) * 2017-03-06 2018-09-06 Grilo Verde Comercial De Calcados, Indumentaria, Acessorios E Marroquineria Ltda - Me Assemblable one-piece sandal

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7082703B2 (en) * 2004-01-30 2006-08-01 Nike, Inc. Article of footwear for sand sports
US8356428B2 (en) * 2009-10-20 2013-01-22 Nike, Inc. Article of footwear with flexible reinforcing plate
US20190365026A1 (en) * 2018-06-01 2019-12-05 Cluffy, LLC Shoe with orthopedic adjustment and methods thereof
DE102020107801A1 (de) * 2020-03-20 2021-09-23 Hallufix Ag Schuhwerk zur Vorbeugung oder Behandlung einer pathologischen Fußfehlstellung eines Trägers
EP3995027A1 (de) * 2020-11-10 2022-05-11 Bär GmbH Schuhelement mit einem zehentrennsteg und einem verbreiterungsclip

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2536889A (en) * 2015-03-28 2016-10-05 Chen Chun-Cheng Shoe Structure
US20180249782A1 (en) * 2017-03-06 2018-09-06 Grilo Verde Comercial De Calcados, Indumentaria, Acessorios E Marroquineria Ltda - Me Assemblable one-piece sandal

Also Published As

Publication number Publication date
US11896087B2 (en) 2024-02-13
US20240074531A1 (en) 2024-03-07
HUE063976T2 (hu) 2024-02-28
CN117042646A (zh) 2023-11-10
EP4101330A1 (de) 2022-12-14
EP4101330B8 (de) 2023-10-25
CO2023017098A2 (es) 2024-03-18
CA3213587A1 (en) 2022-12-15
EP4101330C0 (de) 2023-08-23
KR20240019061A (ko) 2024-02-14
AU2022289429A1 (en) 2023-10-19
RS64804B1 (sr) 2023-11-30
PL4101330T3 (pl) 2024-02-26
WO2022258487A1 (de) 2022-12-15
IL307614A (en) 2023-12-01
ES2965882T3 (es) 2024-04-17
RS64804B9 (sr) 2024-04-30
MA62788B1 (fr) 2023-11-30
EP4101330B1 (de) 2023-08-23
US20230284733A1 (en) 2023-09-14
HRP20231472T1 (hr) 2024-03-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
BR112012022820B1 (pt) dispositivo ortopédico para o tratamento do hallux valgus por efeito mecânico
US20080229611A1 (en) Adjustable pneumatic cell foot orthosis
US20140336012A1 (en) Achilles stretching devices and methods performed therewith
KR102007740B1 (ko) 무지외반증 교정 및 보정용 신발 갑피
WO2023175212A1 (es) Calcetín para el tratamiento de la talalgia plantar
IT202100015188A1 (it) Suola di scarpa ortopedica o soletta e scarpa per persone con alluce valgo
KR200437328Y1 (ko) 무지외반증 환자의 발가락 교정을 위한 신발
KR101228491B1 (ko) 발가락 교정용 발가락 신발
ES2293983T3 (es) Dispositivo para el masaje de la vena perforante.
KR20120051105A (ko) 발가락 교정장치
WO2007111922A2 (en) Adjustable pneumatic cell foot orthosis
ES1295226U (es) Calcetin para el tratamiento del dolor en la tibia
US20110126427A1 (en) Support for inclusion in article of footwear and method for raising the arch of a person's foot
US11020263B2 (en) Reverse insole
KR100928712B1 (ko) 아치 보정이 가능한 신발
KR20190093326A (ko) 족저근막염 보호대
Ribeiro Biomechanical Aspects of the Static and Dynamic Patterns of the Feet of Runners with Plantar Fasciitis and Their Relationship with Sports Shoes
KR20160113815A (ko) 무지외반증 교정용 신발
IT201600081375A1 (it) Dispositivo terapeutico per ridurre i dolori e le infiammazioni causate dall'alluce valgo
WO2024018112A1 (es) Calcetín para el tratamiento del dolor en el tobillo
KR100961521B1 (ko) 뒤꿈치 충격흡수와 보호장치
WO2021054853A1 (ru) Стелька и способ ее получения
CH623210A5 (en) Orthopaedic shoe
KR20220132372A (ko) 평발 교정 보조기구
ES1305171U (es) Plantilla para pies con juanetes