IT202100015041A1 - Linea di produzione per la lavorazione di pelli. - Google Patents

Linea di produzione per la lavorazione di pelli. Download PDF

Info

Publication number
IT202100015041A1
IT202100015041A1 IT102021000015041A IT202100015041A IT202100015041A1 IT 202100015041 A1 IT202100015041 A1 IT 202100015041A1 IT 102021000015041 A IT102021000015041 A IT 102021000015041A IT 202100015041 A IT202100015041 A IT 202100015041A IT 202100015041 A1 IT202100015041 A1 IT 202100015041A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
roller
layer
production line
elastically deformable
leather
Prior art date
Application number
IT102021000015041A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianni Maitan
Original Assignee
Ge Ma Ta Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ge Ma Ta Spa filed Critical Ge Ma Ta Spa
Priority to IT102021000015041A priority Critical patent/IT202100015041A1/it
Publication of IT202100015041A1 publication Critical patent/IT202100015041A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C14SKINS; HIDES; PELTS; LEATHER
    • C14BMECHANICAL TREATMENT OR PROCESSING OF SKINS, HIDES OR LEATHER IN GENERAL; PELT-SHEARING MACHINES; INTESTINE-SPLITTING MACHINES
    • C14B1/00Manufacture of leather; Machines or devices therefor
    • C14B1/44Mechanical treatment of leather surfaces
    • C14B1/56Ornamenting, producing designs, embossing

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Treatment And Processing Of Natural Fur Or Leather (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione avente per titolo:
"Linea di produzione per la lavorazione di pelli?
La presente invenzione si riferisce a una linea di produzione per la lavorazione di pelli. In particolare si riferisce a una linea di produzione per associare una pelle a uno strato di rivestimento superficiale, che ad esempio pu? presentare una pluralit? di cavit? e/o rilievi che definiscono un motivo desiderato, operazione nota come ?goffratura?.
Sono noti nel campo della lavorazione delle pelli macchinari che permettano di svolgere operazioni di associazione di una pelle a uno strato di rivestimento superficiale che prevedono che la pelle e lo strato a cui deve essere associata siano fatti passare tra una coppia di rulli calandratori.
Poich? lo strato che deve essere associato alla pelle generalmente ? realizzato con un materiale che non ? in grado di autosostentarsi ? i.e. ha una consistenza liquida o viscosa ? questo viene generalmente sostenuto da uno strato di supporto detto ?carta release?.
Nei macchinari noti quindi la pelle e il nastro vengono fatti passare tra i due rulli di calandratura che premono tra loro la pelle e lo strato di rivestimento per garantirne la salda associazione.
Opportunamente tra la pelle e il rullo inferiore ? i.e. quello che non ? in contatto con la superficie del nastro che ? opposta rispetto a quella incisa ? viene fatto passare un tappeto A, generalmente realizzato in feltro.
Il tappeto di feltro viene utilizzato per interporre uno spessore di materiale sostanzialmente deformabile elasticamente tra la pelle e il rullo, e in questo modo, quando la pelle passa attraverso i due rulli di calandratura, il tappeto di feltro pu? cedere leggermente al fine di accomodare la pelle tra i due rulli.
In particolare il tappeto di feltro ? del tipo continuo, e costituisce sostanzialmente un anello all?interno del quale si trova il rullo inferiore. Opportunamente il tappeto viene guidato da ulteriori rulli (in figura 1 ? mostrato un sistema con un solo rullo B), che hanno la funzione di movimentarlo, tensionarlo e centrarlo. Si noti quindi come una porzione C longitudinale della superficie laterale del rullo risulti sempre libera e/o scoperta dal tappeto in feltro.
Questa soluzione non ? tuttavia pienamente soddisfacente in quanto il feltro, con l?utilizzo continuato e in particolare con l?uso in presenza di umidit? e/o polvere, tende a irrigidirsi, e pertanto a non offrire pi? il supporto cedevole per cui ? stato pensato. Ulteriormente l?utilizzo di un tappeto, di feltro o di altri materiali, richiede la presenza di un rullo in posizione regolabile al fine di mantenere teso il tappeto, e un rullo centratore al fine di mantenere il tappeto centrato sul rullo calandratore, che sono componenti addizionali e che richiedono una specifica manutenzione, rendendo il macchinario pi? complesso e facilitandone la rottura.
Inoltre quando il tappeto si sporca ? necessario smontarlo dal macchinario per pulirlo, e questo richiede di arrestare il macchinario con un conseguente dispendio di tempo e risorse per la riparazione.
Ulteriormente, quando il tappeto risulta usurato, ? necessario procedere alla sua sostituzione mediante una procedura complessa che richiede di arrestare il macchinario con il conseguente dispendio di tempo e risorse per la riparazione.
Scopo dell?invenzione ? di proporre una linea di produzione per la lavorazione di pelli che permetta di superare gli inconvenienti dei noti macchinari sopra descritti.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre una linea di produzione che richieda una ridotta manutenzione.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre una linea di produzione che sia di semplice e rapida realizzazione.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre una linea di produzione che richieda un ridotto numero di componenti strutturali e/o funzionali.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre una linea di produzione che permetta di realizzare una goffratura omogenea e accurata su una pelle.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre una linea di produzione che permetta di lavorare pelli di differenti tipologie e/o spessori.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre una linea di produzione che possa essere utilizzata in maniera continuativa in ambienti umidi e/o polverosi.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre una linea di produzione che permetta di effettuare una rettificazione del supporto della pelle da lavorare.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre una linea di produzione che possa essere utilizzata per lungo tempo in maniera continuativa.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre una linea di produzione che sia alternativa e/o migliorativa rispetto alle note linee di produzione.
Tutti questi scopi, sia singolarmente che in una loro qualsiasi combinazione, ed altri che risulteranno dalla descrizione che segue sono raggiunti, secondo l?invenzione, con una linea di produzione per la lavorazione di pelli avente le caratteristiche indicate nella rivendicazione 1.
La presente invenzione viene qui di seguito ulteriormente chiarita in una sua preferita forma di pratica realizzazione, riportata a scopo puramente esemplificativo e non limitativo con riferimento alle allegate tavole di disegni, in cui:
la figura 1 mostra in sezione laterale un macchinario secondo lo stato dell?arte,
la figura 2 mostra in sezione laterale un macchinario secondo l?invenzione e
la figura 3 mostra in vista laterale una linea di produzione secondo l?invenzione.
Come risulta chiaramente dalle figure l?invenzione si riferisce a una linea di produzione 100 per la lavorazione di pelli 2, e in particolare per associare una pelle 2 a uno strato di rivestimento 3.
Di seguito con pelle 2 si intende un oggetto in pelle animale o in cosiddetta ?pelle sintetica?, e cio? realizzato con un materiale che abbia caratteristiche estetiche e strutturali ? morbidezza, consistenza, trama ecc? -che ricordino quelle di una pelle naturale. La pelle da lavorare ha una forma sostanzialmente laminare ? i.e. una delle sue dimensioni, e cio? lo spessore, ? molto minore delle altre due, e cio? quella longitudinale e quella trasversale.
In particolare le pelli 2 da trattare hanno una forma sostanzialmente laminare, e in particolare possono prevedere una dimensione ? i.e. lo spessore ? che ? molto inferiore rispetto alle altre due ? i.e. lunghezza e larghezza.
Opportunamente la linea di produzione 100 secondo l?invenzione comprende un macchinario 1 configurato per associare una pelle 2 a uno strato di rivestimento 3 che in s? ? tradizionale e pu? essere costituito ad esempio da poliuretano o da altro materiale polimerico.
? opportuno che lo strato di rivestimento 3, che per sua natura non ha generalmente una consistenza propria idonea alla sua manipolazione, sia applicato su un nastro di supporto 14 o carrier, preferibilmente costituito da un nastro di cosiddetta ?carta release? in genere utilizzata per queste applicazioni. Vantaggiosamente lo strato di rivestimento 3 pu? essere addizionato con opportuni coloranti e/o espandenti, e preferibilmente con almeno un materiale configurato per permetterne il distacco dal nastro di supporto 14 una volta terminate le lavorazioni.
Opportunamente il nastro di supporto 14 pu? presentare una superficie liscia, o pi? preferibilmente pu? presentare una pluralit? di incavi e/o rilievi sulla superficie che ? destinata ad andare in contatto con lo strato di rivestimento 3.
Le pelli 2 da lavorare al fine di essere messe a disposizione del macchinario 1 secondo l?invenzione possono essere posizionate su opportuni mezzi di movimentazione 4, che ad esempio possono comprendere un nastro trasportatore, o una serie di rulli, qualora le pelli siano depositate su un rullo continuo. Opportunamente detto nastro trasportatore pu? essere a tappeto, o alternativamente pu? essere a rete. Vantaggiosamente le pelli 2 possono essere posizionate con la superficie da lavorare 2? verso l?alto, e preferibilmente quindi non in contatto con la superficie del nastro trasportatore 4.
Vantaggiosamente la superficie da lavorare 2? della pelle 2, prima che venga messa a disposizione del macchinario 1 secondo l?invenzione, pu? essere ricoperta da un ulteriore strato di rivestimento 13. Vantaggiosamente ad esempio l?ulteriore strato di rivestimento 13 pu? essere un collante adatto a permettere l?associazione tra la pelle 2 e lo strato di rivestimento 3. Vantaggiosamente l?ulteriore strato di rivestimento 13 pu? essere configurato per riempire e/o livellare le asperit? presenti sulla superficie della pelle 2, al fine di garantire un?associazione stabile tra la pelle stessa e lo strato di rivestimento 3.
Opportunamente quando vengono messe a disposizione del macchinario 1 secondo l?invenzione le pelli 2 da lavorare e/o gli strati di rivestimento 3, 13 possono contenere una quantit? di umidit? limitata.
Il macchinario 1 comprende un telaio 5 che contiene, almeno parzialmente, gli ulteriori componenti del macchinario stesso, e al quale questi ultimi sono fissati.
Il macchinario 1 comprende almeno un rullo 6, e preferibilmente una coppia di rulli 6, 8, e in particolare un primo rullo 6 e un secondo rullo 8, attraverso i quali ? destinata a passare la pelle 2 al fine di essere sottoposta alla lavorazione prevista. Opportunamente sia il primo rullo 6 che il secondo rullo 8 sono fissati al telaio 5 in maniera stabile e reversibile.
Vantaggiosamente i due rulli 6,8, e in particolare le rispettive superfici laterali, sono affacciati e definiscono un passaggio 9 attraverso il quale pu? passare la pelle da lavorare. Vantaggiosamente il passaggio 9 pu? essere sostanzialmente affacciato all?estremit? dei mezzi di movimentazione 4, al fine di permettere un semplice inserimento della pelle 2 da lavorare. Alternativamente il passaggio 9 pu? essere posizionato in posizione sostanzialmente inferiore rispetto all?estremit? dei mezzi di movimentazione 4 al fine di permettere alla pelle 2 da lavorare di inserirsi all?interno del passaggio stesso grazie all?azione della gravit?.
In particolare il macchinario 1 comprende un primo rullo 6 che ? configurato per sostenere la pelle 2 durante la lavorazione. In particolare il primo rullo 6 presenta una superficie laterale 12 ? i.e. quella che ? sostanzialmente parallela rispetto all?asse di rotazione del rullo stesso e/o quella a sviluppo sostanzialmente rettangolare e/o la superficie che non ? una delle due basi preferibilmente rotonde del rullo stesso ? che ? configurata per fornire sostegno alla pelle 2.
Vantaggiosamente il primo rullo 6 pu? essere realizzato in materiale sostanzialmente rigido, ad esempio in acciaio, o in altri materiali che garantiscano le adeguate propriet? strutturali. In particolare il primo rullo 6 pu? essere realizzato in modo da non flettere lungo la direzione longitudinale quando viene sottoposto alle normali pressioni di utilizzo della macchina, come sar? chiaro in seguito.
In una forma di realizzazione il primo rullo 6 pu? essere pieno, ma preferibilmente pu? essere cavo. Un primo rullo 6 cavo permette di ridurre la quantit? di materiale da utilizzare nella fabbricazione e una conseguente riduzione dei costi, oltre a permettere un alleggerimento del macchinario stesso e una riduzione dei consumi di energia qualora il primo rullo 6 debba essere movimentato in rotazione da un motore e risulta pi? semplice da costruire e/o installare. Al contrario un primo rullo 6 pieno pu? essere sottoposto a maggiori pressioni a parit? di diametro rispetto a un rullo cavo.
Vantaggiosamente il primo rullo 6 pu? essere messo in rotazione da un corrispondente primo motore, o, alternativamente, pu? essere folle.
Vantaggiosamente il primo rullo 6 pu? avere un diametro compreso tra 500 e 900 mm. Vantaggiosamente il primo rullo 6 pu? avere il massimo diametro consentito dalle dimensioni del macchinario 1, in modo da presentare il corrispondente raggio di curvatura pi? ampio possibile, al fine di permettere una miglior presa della pelle 2 da lavorare e un suo migliore inserimento all?interno del macchinario 1.
In una preferita forma di realizzazione il primo rullo 6, e in particolare la sua superficie laterale 12, pu? essere coperto da uno strato 10 in materiale deformabile elasticamente.
Detto strato 10 in materiale deformabile elasticamente pu? essere realizzato in materiale polimerico, ad esempio una gomma poliuretanica, o gomma siliconica o altri materiali. Opportunamente il materiale deformabile elasticamente in cui ? realizzato lo strato 10 pu? avere una durezza compresa tra 60 e 80 shore A, e preferibilmente di circa 70 shore A. Vantaggiosamente lo strato 10 in materiale deformabile elasticamente pu? avere uno spessore superiore a 2 mm, e preferibilmente superiore a 3 mm, e pi? preferibilmente superiore a 4 mm.
In una forma di realizzazione lo strato 10 in materiale deformabile elasticamente pu? avere una durezza e/o uno spessore variabile lungo la direzione longitudinale ? i.e. quella parallela all?asse di rotazione del rullo 6. In particolare pu? presentare una durezza superiore in corrispondenza della parte centrale al fine di fornire una migliore resistenza all?usura.
In una ulteriore forma di realizzazione lo strato 10 pu? comprendere due sotto strati, uno pi? interno e uno pi? esterno, aventi durezza differente, e in particolare il sotto-strato pi? interno pu? avere una durezza inferiore rispetto a quello esterno. In questo modo lo strato 10 mantiene inalterate le propriet? di deformazione, ma presenta migliori propriet? di resistenza all?attrito.
In particolare in questo modo la pelle 2 da lavorare aderisce in maniera pi? salda alla superficie del primo rullo 6. Inoltre la cedevolezza dello strato 10 permette alla pelle di passare attraverso i due rulli 6, 8 senza venire compressa eccessivamente, e garantendo una pi? efficace trasmissione dello strato di rivestimento 3, e quindi una goffratura pi? omogenea. Vantaggiosamente il materiale di cui ? composto lo strato 10 pu? essere elastico, e cio?, una volta passata la pelle pu? ritornare sostanzialmente alla forma originaria, e preferibilmente pu? deformarsi in maniera sostanzialmente lineare secondo la forza su di esso applicata.
Vantaggiosamente lo strato 10 in materiale deformabile elasticamente pu? ricoprire tutta la superficie laterale 12 del primo rullo 6. Vantaggiosamente lo strato in materiale deformabile elasticamente 10 quindi pu? essere configurato per essere arrotolato attorno a tutta la superficie laterale 12 del rullo 6, o per lo meno alla sua porzione longitudinale che ? destinata a trovarsi in corrispondenza della pelle 2. Di conseguenza la superficie laterale 12 del rullo 6 ? configurata per essere in contatto solamente con lo strato 10 in materiale deformabile elasticamente. Ulteriormente lo strato 10 in materiale deformabile elasticamente ha preferibilmente una superficie 10? destinata ad andare in contatto con la pelle 2 da lavorare, e una superficie che preferibilmente ? sostanzialmente in contatto con la superficie laterale 12 del primo rullo 6. Opportunamente quindi, identificata una porzione longitudinale 12? della superficie laterale 12 del primo rullo 6 risulta che questa ? coperta dallo strato 10 in materiale deformabile elasticamente anche quando si trova in posizione angolare lontana da detta pelle 2, e in particolare risulta coperta da detto strato in materiale deformabile elasticamente a prescindere dalla sua posizione angolare.
Vantaggiosamente lo strato 10 in materiale deformabile elasticamente pu? essere incollato alla superficie laterale del primo rullo 6.
Opportunamente il primo rullo 6 pu? essere fissato al telaio 5 mediante mezzi regolabili 11, che permettano di modificarne la posizione tra una prima posizione di massimo avvicinamento al secondo rullo 8 e una seconda posizione di massimo allontanamento dal secondo rullo 8. Sostanzialmente quindi i mezzi regolabili 11 permettono di regolare l?ampiezza del passaggio 9 tra il primo 6 e il secondo 8 rullo.
Vantaggiosamente quando il primo rullo si trova in detta prima posizione il passaggio 9 risulta sostanzialmente chiuso, e il passaggio della pelle 2 viene permesso dalla deformazione dello strato 10.
Ad esempio detti mezzi regolabili 11 possono comprendere un pistone, o altri sistemi tradizionali.
Ulteriormente, come detto il macchinario 1 ? configurato per comprendere un secondo rullo 8, configurato per sostenere e/o premere sulla superficie 2? da lavorare della pelle 2 un nastro di supporto 14 sul quale ? depositato lo strato di rivestimento 3 che deve essere associato alla pelle 2.
In particolare il nastro di supporto 14 pu? essere un tradizionale supporto per strati di rivestimento 3, quale una carta release, goffrata o non goffrata, che sia configurato per realizzare la lavorazione desiderata sulla pelle 2. In particolare il nastro di supporto 14 pu? essere un nastro continuo che viene fatto passare in corrispondenza del secondo rullo 8 e/o di ulteriori rulli come mostrato in fig. 3. Opportunamente almeno uno degli ulteriori rulli pu? essere motorizzato.
Vantaggiosamente quindi la superficie laterale del secondo rullo 8 pu? non andare in contatto con la pelle 2. Vantaggiosamente la superficie laterale del rullo 8 pu? andare in contatto solamente con il nastro di supporto 14, il quale ? in contatto con il materiale che costituisce lo strato di rivestimento 3 il quale a sua volta pu? andare in contatto con la pelle 2, e in particolare con la superficie 2? su cui viene depositato lo strato di rivestimento 3.
Vantaggiosamente il secondo rullo 8 pu? essere folle.
Vantaggiosamente in ogni caso il secondo rullo 8 pu? essere messo in movimento in un verso opposto rispetto a quello del primo rullo 6 al fine di permettere l?avanzamento della pelle 2 da lavorare.
Opportunamente il secondo rullo 8 pu? avere un diametro inferiore a quello del primo rullo 6, e preferibilmente pu? avere un diametro di circa 250-450 mm. Vantaggiosamente il rapporto fra il diametro di detto primo rullo 6 e quello di detto secondo rullo 8 pu? essere di circa 2:1.
Vantaggiosamente i mezzi regolabili 11 che permettono il fissaggio del primo rullo 6 al telaio 5 possono essere configurati per esercitare una pressione che pu? essere regolabile dall?utilizzatore. In particolare quindi qualora il primo rullo 6 fosse sottoposto a una forza superiore a quella esercitata dai mezzi regolabili 11 sarebbe configurato per cedere. Questo permette di lavorare in maniera omogenea anche pelli 2 di spessore elevato. Vantaggiosamente la pressione pu? essere esercitata mediante un opportuno complesso, che pu? comprendere un sistema oleodinamico. Vantaggiosamente la pressione esercitata pu? essere di almeno 20 bar, e preferibilmente compresa tra 20 e 60 bar e pi? preferibilmente pu? essere di almeno 30 bar, o comunque una pressione sufficiente a permettere l?impressione delle incisioni che sono presenti sulla superficie del nastro di supporto 14 sulla superficie 2? da lavorare della pelle 2.
Opportunamente il secondo rullo 8 pu? essere riscaldato, e in particolare pu? essere riscaldato a una temperatura superiore agli 80?C, e preferibilmente compresa tra 80?C e 130?C e pi? preferibilmente superiore ai 120?C.
Vantaggiosamente il macchinario 1 pu? comprendere un apparato di pulizia 15 preferibilmente comprendente un terzo rullo 16 a cui possono essere associate delle spazzole 18. Vantaggiosamente il terzo rullo ? fissato al telaio 5, in posizione inferiore rispetto al primo rullo 6, e a una distanza idonea da permettere alle spazzole 18 di entrare in contatto con lo strato in materiale deformabile elasticamente 10. Vantaggiosamente questo permette di effettuare una pulizia efficace dello strato in materiale deformabile elasticamente 10. Vantaggiosamente il terzo rullo 16 pu? essere motorizzato.
Vantaggiosamente il terzo rullo 16 pu? essere configurato per essere mobile tra:
- una prima posizione in cui le spazzole 18 si trovano in corrispondenza di detto primo rullo 6, e in particolare della superficie esterna di detto strato 10 in materiale deformabile elasticamente,
- una seconda posizione in cui le spazzole 18 si trovano a distanza da detto primo rullo 6, e in particolare in cui non sono in contatto e/o in prossimit? della superficie esterna di detto strato 10 in materiale deformabile elasticamente.
Opportunamente in posizione inferiore rispetto al primo 6 e/o al terzo 16 rullo pu? essere posizionata una vasca di raccolta 20 configurata per raccogliere gli eventuali residui dello strato in materiale deformabile elasticamente 10 e/o delle spazzole 18 che dovessero staccarsi durante le operazioni di pulizia. Vantaggiosamente inoltre la vasca 20 pu? essere configurata per raccogliere anche residui di liquidi pulenti che pu? essere utilizzato nelle operazioni di pulizia. In particolare possono essere utilizzati come liquidi pulenti opportuni solventi, e preferibilmente pu? essere utilizzata acqua, preferibilmente addizionata con opportuni tensioattivi.
In una forma di realizzazione pu? essere presente un quarto rullo 22 rettificatore con una superficie abrasiva configurata per andare in contatto con la superficie esterna dello strato 10 in materiale deformabile elasticamente al fine di ripristinarne la corretta morfologia.
Vantaggiosamente il quarto rullo 22 pu? essere motorizzato, e preferibilmente pu? essere messo in rotazione nello stesso verso del primo rullo 6.
Come risulta chiaramente da fig. 3 la linea di produzione 100 secondo l?invenzione pu? comprendere una stazione di ricoprimento 102, alla quale le pelli 2 da lavorare vengono alimentate manualmente o con appositi caricatori.
Nella stazione di ricoprimento 102 su ciascuna delle pelli 2 viene steso in maniera tradizionale detto ulteriore strato di rivestimento 13, che preferibilmente ? un collante, ad esempio costituito da poliuretano o suoi compositi ed ha una grammatura preferibilmente compresa tra 50 e 150 grammi per metro quadrato, e preferibilmente tra 80 e 100 grammi per metro quadrato.
A valle della stazione di ricoprimento 102 la linea 100 pu? comprendere una stazione di pre-asciugatura 103 configurata per effettuare una parziale asciugatura dell?ulteriore strato di rivestimento 13 in precedenza steso sulla superficie superiore 2? delle pelli 2. La stazione di pre-asciugatura 103 pu? comprendere una pluralit? di rulli riscaldati, oppure dei getti di aria calda, o altro. All?uscita della stazione di pre-asciugatura 103 la quantit? di umidit? contenuta nell?ulteriore strato di rivestimento 13 pu? vantaggiosamente essere compresa tra il 20 e il 60% in peso rispetto al peso dello strato stesso.
La linea 100 comprende inoltre una stazione di applicazione 106 dello strato di rivestimento 3 sul nastro di supporto 14, e una prima stazione di asciugatura 109 configurata per permettere l?asciugatura, preferibilmente completa, dello strato di rivestimento 3 prima dell?associazione alla pelle 2.
Inoltre la linea 100 comprende una stazione 105 di associazione dello strato di rivestimento 3 alla pelle 2, alla quale vengono inviate la pelle stessa ricoperta con l?ulteriore strato di rivestimento 13 e il nastro di supporto 14 con applicato lo strato di rivestimento 3. In particolare la stazione 105 di associazione dello strato di rivestimento 3 con il nastro di supporto 14 pu? comprendere un macchinario 1 come quello descritto sopra.
Ulteriormente la linea 100 comprende una seconda stazione di asciugatura 111 configurata per permettere l?asciugatura completa di detto ulteriore strato di rivestimento 13. Vantaggiosamente la seconda stazione di asciugatura 111 pu? essere posizionata a valle della stazione 105 di associazione dello strato di rivestimento 3 alla pelle 2.
Inoltre la linea 100 comprende, a valle della seconda stazione di asciugatura 111, una stazione di distacco 110, nella quale viene effettuata la separazione delle pelli 2 recanti applicato sulla loro superficie superiore 2? lo strato di rivestimento 3 dal nastro di supporto 14 recante applicato lo strato di rivestimento 3 nelle parti non associate alle pelli 2.
Ulteriormente la linea di produzione 100 comprende, in maniera tradizionale una stazione 112 di avvolgimento del nastro di supporto 14, in cui il nastro di supporto stesso dopo essere stato utilizzato viene avvolto in bobine per essere riutilizzato.
Ulteriormente la linea di produzione 100 comprende, in maniera tradizionale, una stazione 114 di svolgimento del nastro di supporto 14 dalle bobine in cui viene generalmente fornito.
Il funzionamento del macchinario 1 secondo l?invenzione risulta chiaramente da quanto detto pi? sopra.
Lo strato di rivestimento 3 viene applicato sul nastro di supporto 14 e viene inviato verso il macchinario 1. Opportunamente lo strato di rivestimento 3 pu? essere inviato a una stazione di asciugatura dello strato di rivestimento stesso che si trova a monte di detto macchinario 1, al fine di rimuovere una certa quantit? di umidit? e rendere pi? semplice l?associazione dello strato di rivestimento 3 sulla pelle 2.
La superficie 2? della pelle da lavorare pu? essere ricoperta da un ulteriore strato di rivestimento 13, e la pelle pu? essere inviata a una stazione di pre-asciugatura della pelle e dello strato di rivestimento stesso che si trova anch?essa a monte di detto macchinario 1.
La pelle 2 da lavorare viene trasportata dai mezzi di movimentazione 4 fino in corrispondenza del passaggio 9 tra il primo 6 e il secondo 8 rullo, e in particolare tra lo strato in materiale deformabile elasticamente 10 e il nastro di supporto 14 sostenuto dal secondo rullo 8, e depositata sullo strato di materiale deformabile elasticamente 10 del primo rullo 6. Lo strato in materiale deformabile elasticamente 10 trascina la pelle 2 da lavorare tra i due rulli 6, 8, e la pressione esercitata dal primo rullo 6 sul nastro di supporto 14, e di conseguenza la pressione esercitata dal nastro di supporto 14 sulla pelle 2, permette di associare lo strato di rivestimento 3 e la pelle 2.
Qualora sia necessario rettificare lo strato 10 in materiale deformabile elasticamente ? sufficiente mettere in rotazione il quarto rullo 22 e avvicinarlo al primo rullo 6, in modo da permettere alla superficie abrasiva del quarto rullo 22 di modificare, e in particolare di rettificare, la superficie del primo rullo 6.
Analogamente il funzionamento della linea di produzione 100 secondo l?invenzione risulta chiaramente da quanto detto qui sopra.
Le pelli 2 da lavorare vengono preferibilmente messe a disposizione della stazione di ricoprimento 102, dove la superficie 2? da lavorare viene ricoperta dall?ulteriore strato di rivestimento 13. Successivamente vengono inviate alla stazione di pre-asciugatura 103 dove l?ulteriore strato di rivestimento 13 viene almeno parzialmente asciugato.
Successivamente le pelli 2 da lavorare vengono inviate alla stazione 105 di associazione dello strato di rivestimento 3, e in particolare vengono inviate al macchinario 1 per essere associate con lo strato di rivestimento 3.
Contemporaneamente il nastro di supporto 14 viene srotolato nella stazione di srotolamento 114, e inviato alla stazione di applicazione 106 in cui lo strato di rivestimento 3 viene applicato sul nastro di supporto 14.
Successivamente il nastro di supporto 14 con lo strato di rivestimento 3 viene fatto passare attraverso la prima stazione di asciugatura 109 in cui viene asciugato almeno parzialmente, e preferibilmente completamente.
Vantaggiosamente quindi nella stazione 105 di associazione dello strato di rivestimento 3 sulla pelle 2 il macchinario 1 associa lo strato di rivestimento 3 sulla superficie 2? della pelle 2 da lavorare e/o sull?ulteriore strato di rivestimento 13. Opportunamente quindi la pelle 2 rimane quindi attaccata allo strato di rivestimento 13, e di conseguenza al nastro di supporto Successivamente il nastro di supporto 14, con la pelle 2 incollata, viene inviato attraverso la seconda stazione di asciugatura 111 al fine di essere completamente asciugato, per ottenere un legame stabile tra la pelle 2 e lo strato di rivestimento 3.
Successivamente il nastro di supporto 14 viene inviato alla stazione di distacco 110 dove la pelle 2 e lo strato di rivestimento 3 vengono rimossi dallo strato di supporto 14, che successivamente viene riavvolto in bobine nella stazione di avvolgimento 112.
Da quanto detto risulta chiaramente che la linea di produzione secondo l?invenzione risulta particolarmente vantaggiosa, anzi, ottimale in quanto grazie alla sostituzione del tappetino in feltro e del suo apparato di movimentazione con lo strato in materiale deformabile elasticamente che avvolge solamente il primo rullo, permette di ridurre il numero di componenti della linea di produzione stessa, semplificando al contempo le operazioni di manutenzione.
La presente invenzione ? stata illustrata in una sua preferita forma di realizzazione, ma si intende che varianti esecutive potranno essere in pratica apportate, senza peraltro uscire dall'ambito di protezione del presente brevetto per invenzione industriale.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Linea di produzione (100) per la lavorazione di pelli (2), e in particolare per associare uno strato di rivestimento (3) a una pelle (2), comprendente - una stazione di svolgimento (114) da bobine di un nastro di supporto (14) configurato per sostenere detto strato di rivestimento (3),
- una stazione di applicazione (106) configurata per applicare detto strato di rivestimento (3) su detto nastro di supporto (14),
- una prima stazione di asciugatura (109) configurata per asciugare, almeno parzialmente detto strato di rivestimento (3) applicato su detto nastro di supporto (14),
- una stazione (102) di ricoprimento configurata per ricoprire, almeno parzialmente, detta pelle (2) con un ulteriore strato di rivestimento (13), - una stazione di pre-asciugatura (103) configurata per asciugare, almeno parzialmente, detto ulteriore strato di rivestimento (13) su detta pelle (2), - una stazione di associazione (105) configurata per associare detto strato di rivestimento (3) a detta pelle (2) mediante detto ulteriore strato di rivestimento (13), detta stazione di associazione (105) comprendendo un macchinario (1) per associare detto strato di rivestimento (3) a una pelle (2), detto macchinario (1) a sua volta comprendente:
- un telaio (5) che contiene, almeno parzialmente gli ulteriori componenti del macchinario stesso, e al quale questi ultimi sono associati,
- un primo rullo (6) di cui almeno una porzione longitudinale della superficie laterale, i.e. quella parallela all?asse di rotazione, ? configurata per fornire sostegno alle pelli (2) durante la lavorazione, - un secondo rullo (8) affacciato a detto primo rullo (6) e definente con esso un passaggio (9) configurato per permettere il passaggio da parte di detta pelle (2) in contatto con detto strato di rivestimento (3), preferibilmente applicato a detto nastro di supporto (14),
- una seconda stazione di asciugatura (111) configurata per asciugare, almeno parzialmente, e preferibilmente completamente detto ulteriore strato di rivestimento (13) su detta pelle (2),
- una stazione di avvolgimento (112) in bobine di detto nastro di supporto (14) da cui ? stato preferibilmente rimosso il materiale residuo di detto strato di rivestimento (3) che non ? stato associato a detta pelle (2),
e caratterizzata dal fatto che la superficie laterale, di detto primo rullo (6), e in particolare la sua porzione longitudinale configurata per fornire sostegno a detta pelle (2), ? ricoperta da uno strato (10) in materiale deformabile elasticamente ad essa solidale durante tutta la rotazione di detto primo rullo (6).
2. Linea di produzione secondo la rivendicazione precedente caratterizzata dal fatto che detta superficie laterale di detto primo rullo (6) ? interamente ricoperta da detto strato (10) in materiale deformabile elasticamente.
3. Linea di produzione secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto strato (10) in materiale deformabile elasticamente ? realizzato in gomma siliconica e ha uno spessore superiore a 2 mm.
4. Linea di produzione secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto secondo rullo (8) ? riscaldato, e preferibilmente ? riscaldato a una temperatura superiore ai 80?C, e pi? preferibilmente riscaldato a una temperatura di 130?C.
5. Linea di produzione secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto primo rullo (6) preme su detta pelle (2) con una pressione compresa tra 20 e 60 bar.
6. Linea di produzione secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto strato (10) in materiale deformabile elasticamente comprende due sotto strati, uno pi? interno avente durezza inferiore e uno pi? esterno avente durezza superiore.
7. Linea di produzione secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto strato (10) in materiale deformabile elasticamente risulta pi? duro in corrispondenza del centro della superficie laterale di detto primo rullo (6).
8. Linea di produzione secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di comprendere un apparato di pulizia (15) che permette di pulire la superficie di detto strato (10) in materiale deformabile elasticamente, preferibilmente comprendente un terzo rullo (16) al quale sono associate delle spazzole (18) e che ? posizionato in modo che dette spazzole vadano in contatto con la superficie esterna dello strato (10) in materiale deformabile elasticamente.
9. Linea di produzione secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di comprendere un quarto rullo (22) con una superficie in grado di rettificare la superficie di detto strato (10) in materiale deformabile elasticamente e associato in maniera mobile a detto telaio (5), e configurato per essere portato in contatto con la superficie di detto strato (10) in materiale deformabile elasticamente.
10. Linea di produzione secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto materiale deformabile elasticamente ha una durezza compresa tra 60 e 80 shore A.
IT102021000015041A 2021-06-09 2021-06-09 Linea di produzione per la lavorazione di pelli. IT202100015041A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000015041A IT202100015041A1 (it) 2021-06-09 2021-06-09 Linea di produzione per la lavorazione di pelli.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000015041A IT202100015041A1 (it) 2021-06-09 2021-06-09 Linea di produzione per la lavorazione di pelli.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100015041A1 true IT202100015041A1 (it) 2022-12-09

Family

ID=77627309

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000015041A IT202100015041A1 (it) 2021-06-09 2021-06-09 Linea di produzione per la lavorazione di pelli.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100015041A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1265951A (it) * 1968-02-13 1972-03-08
EP2177632A1 (en) * 2008-10-09 2010-04-21 GE.MA.TA. S.p.A. Machine for roller finishing skin, fake skin, fabrics, synthetic material and the like
EP3097230A1 (en) * 2014-01-23 2016-11-30 Giacomino Adolfo Agosti Method for making a product of the type comprising a laminar supporting element and an upgrading layer and corresponding system
IT201800010846A1 (it) * 2018-12-06 2020-06-06 Bergi S P A Macchina e procedimento per la nobilitazione di pelle naturale.

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1265951A (it) * 1968-02-13 1972-03-08
EP2177632A1 (en) * 2008-10-09 2010-04-21 GE.MA.TA. S.p.A. Machine for roller finishing skin, fake skin, fabrics, synthetic material and the like
EP3097230A1 (en) * 2014-01-23 2016-11-30 Giacomino Adolfo Agosti Method for making a product of the type comprising a laminar supporting element and an upgrading layer and corresponding system
IT201800010846A1 (it) * 2018-12-06 2020-06-06 Bergi S P A Macchina e procedimento per la nobilitazione di pelle naturale.

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE2507116A1 (de) Vorrichtung zum aufbringen eines beschichtungsmaterials und verfahren unter verwendung derselben
SE8402546L (sv) Pressvals for pappersmaskin, som er forsedd med en elastisk ytbeleggning av skiktkonstruktion samt press for pappersmaskin, der det anvends en ifragavarande pressvals
FI58889B (fi) Saett foer aostadkommande av ett distinkt moenster pao en skiva
ATE214762T1 (de) Verfahren und gerät zum doppelseitigen beschichten einer druckpapierbahn
CN106427177A (zh) 一种面料、膜的贴合机
DE60309650T2 (de) Textildrucksystem und Verfahren mit abnehmbarer/wiederverwendbarer Rückenbeschichtung
DE102011118705A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zur Zustandsänderung einer Folienbahn
RU2291781C2 (ru) Устройство и способ для непрерывного соединения полотен бумаги
ITVE20100029A1 (it) Metodo di realizzazione di nastri di materiale fibroso estensibile trasversalmente, in particolare di nastri di carta, ed apparecchiatura per effettuare il metodo.
IT202100015041A1 (it) Linea di produzione per la lavorazione di pelli.
FI83440B (fi) Anordning vid en pappersmaskins torkparti.
ITMI20001208A1 (it) Rullo di frenatura per impianti di taglio di nastri metallici in strisce.
IT201800010846A1 (it) Macchina e procedimento per la nobilitazione di pelle naturale.
CN110612204B (zh) 用于制备纤维材料的连续幅材的方法和设备
DE102005005491A1 (de) Folienzuführung für Kaltfolienprägung
EP1038815A3 (de) Wickelmaschine zum kontinuierlichen Aufwickeln einer Materialbahn
CA2261539C (en) Method of pultruding a part from fiber reinforced resin with a wood grain finish
DE102006011618A1 (de) Maschine zur Herstellung von Bahnmaterial, insbesondere Papier oder Karton, und Verfahren zur Behandlung einer Oberfläche eines Transportbands in einer Maschine zur Herstellung von Bahnmaterial
SE538040C2 (sv) Skopress och maskin för framställning av laminerad kartong
ITMI20040127U1 (it) Supporto per l'avvolgimento di materiale assorbente per l'impiego negli impianti di pulizia delle macchine da stampa
CN213167158U (zh) 一种不干胶标签生产用点胶装置
KR20180135437A (ko) 피드 롤 및 자체-접착 파스너를 포함하는 디바이스, 및 연관된 방법 및 머신
IT202000003326A1 (it) Macchina per la lavorazione di pelli
FI73922C (fi) Pressvals foer behandling av banmaterial.
IT202000003053A1 (it) Macchina alternativa a rulli per la lavorazione delle pelli