IT202100014999A1 - Unita’ di conservazione e accrescimento di sementi e metodo di confezionamento di tali sementi in detta unita’ - Google Patents

Unita’ di conservazione e accrescimento di sementi e metodo di confezionamento di tali sementi in detta unita’ Download PDF

Info

Publication number
IT202100014999A1
IT202100014999A1 IT102021000014999A IT202100014999A IT202100014999A1 IT 202100014999 A1 IT202100014999 A1 IT 202100014999A1 IT 102021000014999 A IT102021000014999 A IT 102021000014999A IT 202100014999 A IT202100014999 A IT 202100014999A IT 202100014999 A1 IT202100014999 A1 IT 202100014999A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
permeation
internal volume
casing
unit
units
Prior art date
Application number
IT102021000014999A
Other languages
English (en)
Inventor
Marino Novello
Petru Pereu
Valerio Guidolin
Original Assignee
Cibo Ci Srl Soc Agricola
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cibo Ci Srl Soc Agricola filed Critical Cibo Ci Srl Soc Agricola
Priority to IT102021000014999A priority Critical patent/IT202100014999A1/it
Publication of IT202100014999A1 publication Critical patent/IT202100014999A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01GHORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
    • A01G9/00Cultivation in receptacles, forcing-frames or greenhouses; Edging for beds, lawn or the like
    • A01G9/02Receptacles, e.g. flower-pots or boxes; Glasses for cultivating flowers
    • A01G9/029Receptacles for seedlings
    • A01G9/0295Units comprising two or more connected receptacles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/50Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for living organisms, articles or materials sensitive to changes of environment or atmospheric conditions, e.g. land animals, birds, fish, water plants, non-aquatic plants, flower bulbs, cut flowers or foliage
    • B65D85/52Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for living organisms, articles or materials sensitive to changes of environment or atmospheric conditions, e.g. land animals, birds, fish, water plants, non-aquatic plants, flower bulbs, cut flowers or foliage for living plants; for growing bulbs

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Evolutionary Biology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Marine Sciences & Fisheries (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Pretreatment Of Seeds And Plants (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale avente titolo ?UNITA? DI CONSERVAZIONE E ACCRESCIMENTO DI SEMENTI E METODO DI CONFEZIONAMENTO DI TALI SEMENTI IN DETTA UNITA??
CAMPO DELLA TECNICA
La presente invenzione si colloca nel settore della coltivazione di prodotti vegetali, preferibilmente nel settore agroalimentare.
In particolare, la presente invenzione ? relativa alla conservazione e accrescimento di sementi per la coltivazione di prodotti vegetali. Pi? in particolare, la presente invenzione ? relativa alla conservazione e accrescimento di sementi per la coltivazione di prodotti vegetali edibili.
DESCRIZIONE DELLO STATO DELLA TECNICA
Sono note e ampiamente utilizzate tecniche che prevedono la coltivazione di verdure e/o ortaggi per garantirne l?approvvigionamento ad ogni stagione, ad esempio le note tecniche della coltivazione in serra.
Sempre pi? diffuse sono anche le tecniche di coltivazione indoor fuori suolo, ad esempio in ambiente domestico, che risultano particolarmente pratiche per l?utilizzatore finale. Alcune tecniche di tale tipo, tra cui le coltivazioni note col nome di coltivazioni idroponiche o colture aeroponiche, utilizzano particolari apparecchiature, o accrescitori, che definiscono un ambiente controllato per la coltivazione dei prodotti vegetali.
In tali sistemi di tipo noto, le sementi del prodotto da coltivare vengono preferibilmente posizionate su un substrato di coltivazione al'interno di appositi contenitori che vengono sigillati in modo da fornire una unit?/confezione che successivamente l?utilizzatore pu? aprire ed inserire vantaggiosamente allinterno dell?accrescitore preposto.
Il substrato comprende, ad esempio, un terriccio o una matrice di fibre naturali e biodegradabile che viene opportunamente irrigato e addizionato eventualmente da fertilizzanti e/o i concimi biologici necessari al prodotto vegetale per germogliare e maturare.
In altri casi, semplicemente, l?unit?/confezione viene aperta e lasciata all?aria aperta per consentire la germogliazione e maturazione del prodotto vegetale con addizione di acqua. Una prima problematica connessa ai sistemi di tipo noto ? relativa alla conservazione delle sementi all?interno delle unit? dal momento del loro confezionamento al momento del loro impiego da parte dell?utilizzatore.
Dal momento del confezionamento al momento dell?effettivo utilizzo, infatti, pu? passare un lasso di tempo durante il quale la germinazione pu? innescarsi prematuramente, ancor prima che l?unit? raggiunga l?utilizzatore finale.
Pertanto, svantaggiosamente, l?unit? pu? raggiungere l?utilizzatore in una fase avanzata di germogliazione o, addirittura, col prodotto vegetale gi? maturo o addirittura sovramaturo e non pi? utilizzabile.
Un altro inconveniente dei sistemi di tipo noto ? la possibilit? che il substrato sia intaccato da eventuali contaminanti presenti nell?ambiente, ad esempio batteri, spore ovvero singole cellule contaminanti durante la germogliazione o maturazione del prodotto vegetale.
Un ulteriore inconveniente dei sistemi di tipo noto ? relativo alla complessit? derivante dalla necessit? di utilizzare appositi accrescitori in grado di definire l?ambiente controllato affinch? il prodotto vegetale cresca in modo corretto.
E scopo della presente invenzione superare almeno in parte gli inconvenienti detti.
E un primo scopo della presente invenzione quello di implementare un sistema per la conservazione e accrescimento di sementi per la produzione di prodotti vegetali che garantisca l?ottimale conservazione dal momento del suo confezionamento al momento di impiego da parte dell?utilizzatore.
? un altro scopo dell?invenzione quello di proporre un nuovo sistema, alternativo ai sistemi di tipo noto, per la coltivazione di prodotti vegetali in ambiente controllato di facile e/o pratico utilizzo.
? un ulteriore scopo dell?invenzione quello di proporre un nuovo sistema per la coltivazione in ambiente controllato di prodotti vegetali che agevoli la fruizione dei prodotti da parte dell?utilizzatore.
SOMMARIO DELLA PRESENTE INVENZIONE
In un suo primo aspetto la presente invenzione si riferisce, pertanto, ad una unit? di conservazione e accrescimento di sementi per la coltivazione di almeno un prodotto vegetale, detta unit? comprendendo:
- un involucro atto a definire un volume interno chiuso;
- almeno un substrato di coltivazione ricevuto in detto volume interno chiuso;
- sementi associate a detto substrato di coltivazione;
in cui l?atmosfera di detto volume interno comprende una percentuale in volume di ossigeno biatomico inferiore al 10% e detto involucro definisce una barriera di permeazione per l?ossigeno biatomico verso detto volume interno.
In una forma preferita di realizzazione, l?atmosfera del volume interno ha una pressione inferiore alla pressione atmosferica.
Secondo una forma preferita di realizzazione, detto involucro comprende:
- almeno una zona di permeazione atta a consentire la permeazione di aria dall?ambiente esterno verso il volume interno;
- mezzi di sigillatura rimovibili di detta almeno una zona di permeazione, detti mezzi di sigillatura essendo atti ad essere disposti su detta almeno una zona di permeazione in una prima configurazione di sigillatura atta a rendere detta almeno una zona di permeazione una barriera di permeazione per l?ossigeno biatomico verso il volume interno ed in una seconda configurazione, quando rimossi, atta a consentire la permeazione di aria dall?ambiente esterno verso il volume interno.
Preferibilmente, detta almeno una zona di permeazione comprende un filtro.
In una forma preferita di realizzazione, il filtro comprende un filtro di tipo HEPA.
Secondo una forma preferita di realizzazione, il filtro comprende politetrafluoroetilene (PTFE).
Preferibilmente, detta almeno una zona di permeazione comprende uno o pi? fori.
In una forma preferita di realizzazione, tali fori comprendono una dimensione massima compresa tra 50 e 150 micron, pi? preferibilmente compreso tra 80 e 120 micron, ancora pi? preferibilmente un valore pari 100 micron.
Secondo una forma preferita di realizzazione, l?involucro comprende una prima parte provvista di una apertura ed una seconda parte di chiusura di detta apertura, detta prima parte e detta seconda parte essendo realizzate in un materiale atto a creare detta barriera di permeazione per l?ossigeno biatomico. Preferibilmente, detta almeno una zona di permeazione ? realizzata nella seconda parte di chiusura.
In una forma preferita di realizzazione, la seconda parte di chiusura comprende una pellicola di chiusura.
Secondo una forma preferita di realizzazione, i mezzi di sigillatura rimovibili comprendono un elemento laminare applicato all?involucro al di sopra di detta almeno una zona di permeazione.
Preferibilmente, l?involucro comprende polietilene tereftalato amorfo (APET).
In una forma preferita di realizzazione, detto almeno un substrato di coltivazione ? edibile.
Secondo una forma preferita di realizzazione, detto almeno un substrato edibile comprende una quantit? di acqua atta a garantire la germinazione e/o la crescita di detto prodotto vegetale, preferibilmente detta quantit? di acqua ? presente in una percentuale in peso superiore al 30% del peso di detto substrato, pi? preferibilmente detta quantit? di acqua ? presente in una percentuale in peso superiore al 90% del peso di detto substrato edibile.
Preferibilmente, detto almeno un substrato edibile comprende: un addensante naturale, preferibilmente un composto di sostanze naturali derivate da polisaccaridi cellulosici estratti da bucce di frutta e vari vegetali e/o agaragar, e/o un conservante alimentare naturale, preferibilmente oli essenziali, e/o un conservante alimentare chimico, preferibilmente sorbato di potassio, e/o idrolizzati proteici e/o aromi alimentari naturali, preferibilmente estratto secco di parti di vegetali e/o integratori alimentari, preferibilmente vitamine e/o sali minerali e/o una struttura scheletrica vegetale, preferibilmente comprendente luffa e/o pula di riso e/o fibre vegetali da scarti alimentari, e/o un gelificante/addensante naturale, preferibilmente un composto di sostanze naturali derivate da polisaccaridi cellulosici estratti da bucce di frutta e vari vegetali e/o agar-agar, e/o un conservante alimentare naturale, preferibilmente oli essenziali, e/o un conservante alimentare chimico, preferibilmente sorbato di potassio, e/o idrolizzati proteici e/o aromi alimentari naturali, preferibilmente estratto secco di parti di vegetali, e/o integratori alimentari, preferibilmente vitamine e/o sali minerali.
In una forma preferita alternativa di realizzazione, detto almeno un substrato ? non edibile.
Secondo una forma preferita di realizzazione, detto almeno un substrato non edibile comprende una quantit? di acqua atta a garantire la germinazione e/o la crescita di detto prodotto vegetale, preferibilmente detta quantit? di acqua ? presente in una percentuale in peso superiore al 30% del peso di detto substrato.
Preferibilmente, detto almeno un substrato non edibile comprende: 50% di ammendante compostato verde, 25% di pomice, 20% di sabbia silice e 5% di perlite, e/o un gelificante/addensante, preferibilmente gellan gum, e/o un tessuto non tessuto e/o nutrienti per vegetali, preferibilmente ammendante compostato verde e/o pomice e/o sabbia silice e/o perlite.
In un suo secondo aspetto la presente invenzione si riferisce ad un kit comprendente una unit? di conservazione e accrescimento secondo quanto descritto sopra e mezzi atti a creare almeno una zona di permeazione su detto involucro atta a consentire la permeazione di aria dall?ambiente esterno verso detto volume interno.
In una forma preferita di realizzazione, detti mezzi comprendono un microforatore di detto involucro.
In un suo altro aspetto la presente invenzione si riferisce, ad un metodo per la preparazione di una unit? di conservazione e accrescimento di sementi per la coltivazione di almeno un prodotto vegetale, in cui il metodo comprende le fasi di:
- posizionare detti sementi in almeno un substrato di coltivazione e posizionare detto substrato e detti sementi in un volume interno chiuso definito da un involucro che definisce una barriera di permeazione per l?ossigeno biatomico;
- modificare l?atmosfera di detto volume interno portando la percentuale in volume di ossigeno biatomico ad un valore inferiore al 10%.
In una forma preferita di realizzazione, la fase di modificare l?atmosfera di detto volume interno comprende una fase di scambio di ossigeno biatomico con gas inerte, preferibilmente con Argon.
Secondo una forma preferita di realizzazione, la fase di modificare l?atmosfera di detto volume interno comprende una fase di creare in detto volume interno una pressione inferiore alla pressione atmosferica.
Preferibilmente il metodo comprende, inoltre, una fase di creare in detto involucro almeno una zona di permeazione atta a consentire la permeazione di aria dall?ambiente esterno verso detto volume interno e posizionare mezzi di sigillatura rimovibili in corrispondenza di detta almeno una zona di permeazione.
In una forma preferita di realizzazione il metodo comprende, inoltre, una fase di sterilizzazione di detto involucro e/o di detti sementi prima del loro posizionamento in detto almeno un substrato di coltivazione.
Secondo una forma preferita di realizzazione, detta fase di creare in detto involucro almeno una zona di permeazione comprende una fase di posizionare almeno un filtro, preferibilmente un filtro di tipo HEPA (High Efficiency Particulate Air).
Preferibilmente, detta fase di creare in detto involucro almeno una zona di permeazione comprende una fase di creare una microforatura di detto involucro.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Ulteriori vantaggi, obiettivi e caratteristiche nonch? forme di realizzazione della presente invenzione sono definiti nelle rivendicazioni e saranno chiariti nel seguito per mezzo della descrizione seguente, nella quale ? fatto riferimento alle tavole di disegno allegate; nei disegni, caratteristiche e/o parti componenti corrispondenti o equivalenti della presente invenzione sono identificate dagli stessi numeri di riferimento. In particolare, nelle figure:
- la figura 1 rappresenta in vista assonometrica una unit? di conservazione e accrescimento per la coltivazione di prodotti vegetali secondo una preferita forma realizzativa dell?invenzione;
- la figura 2 mostra un prodotto vegetale ottenibile mediante l?unit? di figura 1 ;
- la figura 3 mostra la vista in esploso di figura 1 ;
- le figure 4 e 5 mostrano due fasi di utilizzo dell?unit? di conservazione e accrescimento di figura 1 ;
- la figura 6 mostra l?unit? di conservazione e accrescimento di figura 1 in una fase finale di utilizzo;
- la figura 7 mostra una variante realizzativa di figura 3 ;
- la figura 8 mostra una variante realizzativa dell?unit? di conservazione e accrescimento di figura 1 ;
- la figura 9 mostra la vista in esploso dell?unit? di figura 8; - le figure 10 e 1 1 mostrano due fasi di utilizzo dell?unit? di conservazione e accrescimento di figura 8.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLA PRESENTE
INVENZIONE
Nonostante la presente invenzione venga descritta nel seguito con riferimento a sue preferite forme di realizzazione rappresentate nelle tavole di disegno, la presente invenzione non ? limitata alle forme di realizzazione descritte nel seguito e rappresentate nelle tavole. Al contrario, le forme di realizzazione descritte e rappresentate chiariscono alcuni aspetti della presente invenzione, lo scopo della quale ? definito dalle rivendicazioni.
La presente invenzione si ? rivelata particolarmente vantaggiosa con riferimento all?utilizzo dell?unit? di conservazione e accrescimento dell?invenzione per la germinazione e crescita di un prodotto vegetale edibile in un substrato a sua volta edibile in modo tale che il prodotto vegetale ed il substrato possono essere raccolti e mangiati direttamente, costituendo di fatto una porzione di cibo.
Con riferimento alla figura 1 ? mostrata una unit? di conservazione e accrescimento 10 secondo una preferita forma realizzativa dell?invenzione.
L?unit? di conservazione e accrescimento 10 secondo l?invenzione permette la coltivazione di prodotti vegetali P su di un substrato di coltivazione 12, come illustrato ad esempio in figura 2 in cui i prodotti vegetali P sono mostrati in una fase avanzata di crescita dopo la germinazione ed estratti dall?unit? di conservazione e accrescimento 10 oppure come illustrato in figura 6 in cui i prodotti vegetali P sono mostrati in una fase avanzata di crescita ancora all?interno dell?unit? di conservazione e accrescimento 10.
Preferibilmente, l?unit? di conservazione e accrescimento 10 secondo l?invenzione permette la coltivazione di prodotti vegetali P edibili/commestibili, come ad esempio verdure, ortaggi, funghi, e pi? preferibilmente anche il substrato 12 ? edibile, come meglio descritto nel seguito.
Nel caso di utilizzo di un substrato edibile, vantaggiosamente, a seguito della germinazione e crescita del prodotto vegetale P, il prodotto P ed il substrato possono essere raccolti e mangiati direttamente, costituendo di fatto una porzione di cibo.
In generale, tuttavia, per prodotti vegetali P si intende un qualsiasi vegetale ad uso commestibile e/o ornamentale, quindi non solo prodotti come verdure, ortaggi, funghi, ma anche fiori, piantine ornamentali etc.
L?unit? di conservazione e accrescimento 10 secondo la preferita forma realizzativa dell?invenzione comprende, preferibilmente, un involucro 20 che definisce un volume interno chiuso V, almeno un substrato di coltivazione 12 ricevuto in tale volume interno chiuso V e sementi S associate al substrato di coltivazione 12, come mostrato in figura 3.
Second? un primo aspetto della presente invenzione, l?involucro 20 ? conformato per definire una barriera di permeazione per l?ossigeno biatomico O2 verso il volume interno V, come descritto nel dettaglio nel seguito della descrizione.
Il substrato di coltivazione 12 con relative sementi S secondo la preferita forma realizzativa illustrata e descritta ? preferibilmente costituito da uno o pi? substrati di forma sostanzialmente troncoconica ciascuno comprendenti corrispondenti sementi S.
In varianti realizzative, tuttavia, il numero di substrati potr? essere differente, al limite un solo substrato, come pure la forma del/i substrato/i.
L?involucro 20 comprende, preferibilmente, una prima parte 22, o parte inferiore, opportunamente conformata per ricevere i substrati di coltivazione 12. Preferibilmente, quindi, la parte inferiore 22 comprende pi? sedi 24 atte a ricevere i corrispondenti substrati 12.
Pi? preferibilmente, la parte inferiore 22 comprende pi? sedi 24 di forma sostanzialmente troncoconica atte a ricevere i corrispondenti substrati troncoconici 12.
In varianti realizzative, ovviamente, il numero e/o la forma di tali sedi potr? essere differente a seconda della forma dei corrispondenti substrati da ricevere.
La parte inferiore 22 presenta preferibilmente una apertura 26 che, nella forma realizzativa illustrata, interessa sostanzialmente tutta la zona superiore della parte inferiore 22.
La parte inferiore 22 risulta pertanto superiormente aperta per favorire l?introduzione dei substrati 12 con le rispettive sementi S.
L?involucro 20 comprende poi, preferibilmente, una seconda parte 30 di chiusura di detta apertura 26. Tale seconda parte 30 comprende, preferibilmente, una pellicola di chiusura 30. La parte inferiore 22 presenta preferibilmente un bordo 28 che delimita perifericamente l?apertura 26 e che favorisce l?applicazione della pellicola di chiusura 30, ad esempio mediante incollaggio o termoformatura a seconda del materiale utilizzato per la realizzazione delle due parti 22, 30.
Preferibilmente, le due parti 22, 30 che definiscono l?involucro 20 sono realizzate in un materiale atto a definire detta barriera di permeazione per l?ossigeno biatomico O2. In una preferita forma realizzativa, le due parti 22, 30 sono realizzate in polietilene tereftalato amorfo (APET). Tale materiale realizza inoltre, vantaggiosamente, una barriera all?umidit? ed ai raggi UV.
In varianti realizzative potranno essere utilizzati alti materiali, come ad esempio PP, PE, PA, PET, PEHD e CPLA o loro combinazioni,
Inoltre, preferibilmente, le parti 22, 30 che definiscono l?involucro 20 sono trasparenti per consentire la visione al suo interno.
Secondo un aspetto della presente invenzione, l?involucro 20 comprende una zona di permeazione 60 atta a consentire la permeazione di aria dall?ambiente esterno verso il volume interno V.
Secondo la preferita forma realizzativa illustrata e descritta, la zona di permeazione 60 ? preferibilmente realizzata nella seconda parte 30.
La zona di permeazione 60 ? preferibilmente definita da un foro 62 realizzato nella seconda parte 30 ed un filtro 64 a chiusura di tale foro 62.
Il filtro 64 comprende preferibilmente un filtro del tipo noto come HEPA (High Efficiency Particulate Air).
1 filtri HEPA fanno parte della categoria dei cosiddetti ?filtri assoluti?, a cui appartengono anche i filtri ULPA (Ultra Low Penetration Air). Il termine ?filtro assoluto? ? giustificato dal fatto che i filtri HEPA e ULPA hanno una elevata efficienza di filtrazione. In particolare, i filtri HEPA presentano un?efficienza di filtrazione compresa tra l? 85% e il 99,995%, mentre i filtri ULPA presentano un?efficienza di filtrazione tra il 99,9995% e il 99,999995%.
Il filtro 64 ? realizzato preferibilmente in politetrafluoroetilene (PTFE).
In varianti realizzative, la zona di permeazione potr? essere realizzata in modo differente. Ad esempio, come mostrato nella variante realizzativa di figura 7, la zona di permeazione 160 pu? essere definita da una pluralit? di fori, o microfori, definiti direttamente sulla seconda parte 130 dell?involucro 120 dell?unit? 1 10.
Preferibilmente, tali fori presentano un diametro compreso tra 50 e 150 micron, pi? preferibilmente compreso tra 80 e 120 micron, ancora pi? preferibilmente un valore pari 100 micron. Secondo un altro aspetto della presente invenzione, alla zona di permeazione 60 sono associati mezzi di sigillatura rimovibili 70. I mezzi di sigillatura 70 sono atti ad essere disposti sulla zona di permeazione 60 in una prima configurazione di sigillatura, come mostrato in figura 1, atta a rendere la zona di permeazione 60 una barriera di permeazione per l?ossigeno biatomico O2 verso il volume interno V ed in una seconda configurazione, quando rimossi, atta a consentire la permeazione di aria dall?ambiente esterno verso il volume interno V, come mostrato nelle figure 4 e 5. I mezzi di sigillatura 70 comprendono, preferibilmente, un elemento laminare 70, o sigillo 70, applicato all?involucro 20, pi? preferibilmente applicato alla seconda parte 30 (pellicola di chiusura 30) dell?involucro 20. L?elemento laminare 70 presenta la parte 70a rivolta verso la pellicola di chiusura 30 di tipo adesivo cos? da poter essere applicata e successivamente rimossa dall?utilizzatore.
L?elemento laminare 70 ? anch?esso realizzato in un materiale atto a creare una barriera di permeazione per l?ossigeno biatomico O2. L?elemento laminare 70 ? realizzato preferibilmente in PP, PE, PA, PET, PEHD e CPLA.
Quando l?unit? di conservazione e accrescimento 10 viene preparata per essere resa disponibile ad un utilizzatore, cos? come mostrata in figura 1 , i mezzi di sigillatura 70 sono nella loro prima configurazione di sigillatura. Pertanto, in tale configurazione, l?involucro 20 nel suo assieme definisce una barriera di permeazione per l?ossigeno biatomico O2 verso il volume interno V ed in particolare una barriera di permeazione per l?ossigeno biatomico O2 per il substrato di coltivazione 12 e le relative sementi S.
Secondo l?invenzione, inoltre, quando l?unit? di conservazione e accrescimento 10 viene preparata per essere resa disponibile ad un utilizzatore, cos? come mostrata in figura 1, l?atmosfera del volume interno V viene preparata in modo tale che la percentuale in volume di ossigeno biatomico O2 sia inferiore al 10%.
Pi? preferibilmente, l?atmosfera del volume interno V viene preparata in modo tale che la percentuale in volume di ossigeno biatomico sia il pi? possibile vicino a zero, preferibilmente pari a 0.
Secondo un aspetto dell?invenzione, preferibilmente, la preparazione dell?unit? 10 prevede la sostituzione dell?atmosfera del volume interno V con una miscela di gas di composizione nota prima della chiusura ermetica dell?unit? 10 stessa, chiusura ermetica che si ottiene attraverso l?applicazione della seconda parte 30 (pellicola di chiusura 30) e dell?elemento laminare 70 sulla parte inferiore 22.
La miscela di gas di composizione nota comprende, preferibilmente, Argon e/o altri gas inerti.
L?unit? di conservazione e accrescimento 10 cos? preparata con il volume interno V povero o privo di ossigeno 02 rallenta le reazioni metaboliche per i prodotti vegetali e mantiene le sementi S allo stato dormiente.
Le sementi S rimangono pertanto quiescenti e non innescano la fase di germinazione grazie all?atmosfera modificata all?interno dell?involucro 20 povera di ossigeno. Anche nel caso di innesco della germinazione, non ? presente una quantit? sufficiente di ossigeno biatomico O2 per attivare un?adeguata respirazione cellulare per avviare la fase vegetativa.
L?atmosfera modificata viene mantenuta all?interno dell?involucro 20 grazie alle caratteristiche dei materiali che compongono le varie parti dell?involucro 20, come detto sopra.
Per utilizzare l?unit? di conservazione e accrescimento 10 l?utilizzatore provvede a rimuovere il sigillo 70, come mostrato ad esempio nelle figure 4 e 5.
La rimozione del sigillo 70 consente lo scambio gassoso tra l?ambiente esterno ed il volume interno V tramite il filtro 64 e le sementi S ricevono l?apporto di ossigeno sufficiente per avviare i processi metabolici di accrescimento.
All?interno dell?involucro 20 il prodotto vegetale P pu? pertanto crescere fino a giungere preferibilmente a maturazione completa, come mostrato in figura 6.
Quando il ciclo di accrescimento vegetale ? completato, ad esempio nella condizione illustrata in figura 6, si pu? rimuovere la pellicola di chiusura 30 e prelevare, per il consumo, il substrato 12 con il prodotto vegetale P sopra cresciuto, come mostrato in figura 2.
Preferibilmente, lo scambio gassoso tra l?ambiente esterno ed il volume interno V, grazie alla presenza del filtro 64 e la rispettiva funzione di filtraggio, avviene in modo controllato proteggendo il volume interno V da eventuali contaminanti presenti nell?ambiente, ad esempio si impedisce il passaggio di batteri e loro spore, funghi e muffe e loro spore e lieviti in quantit? tale da essere dannosa per i prodotti vegetali. Le sementi S, pertanto, germogliano e crescono all?interno del volume interno V in una atmosfera protetta.
In una preferita forma realizzativa, quando si decide di utilizzare l?unit? di conservazione e accrescimento 10, l?unit? ? eventualmente posta in un ambiente controllato, ad esempio a temperatura controllata, dai 18 ai 28 ?C, ed esposta alla luce solare e/o artificiale.
In una preferita forma realizzativa dell?invenzione, preferibilmente, la sostituzione dell?atmosfera del volume interno V con una miscela di gas di composizione nota prima della chiusura ermetica dell?unit? 10 stessa, prevede che contestualmente l?atmosfera del volume interno V venga portata ad una pressione inferiore alla pressione atmosferica. Vantaggiosamente, al momento del successivo utilizzo dell?unit? con la rimozione del sigillo 70, lo scambio gassoso tra l?ambiente esterno ed il volume interno V viene favorito attraverso il filtro 64.
Nel seguito ed a titolo di esempio sono schematicamente descritte le fasi che vanno dalla preparazione dell?unit? di conservazione e accrescimento 10 fino al suo utilizzo secondo una preferita forma realizzativa dell?invenzione:
- posizionamento dei substrati 12 all?interno della prima parte 22 dell?involucro 20;
- semina dei substrati con sementi S;
- chiusura dell?involucro 20 tramite l?applicazione sulla prima parte 22 della pellicola di chiusura 30 provvista di filtro 64 e sigillo 70;
- modifica dell?atmosfera del volume interno V portando la percentuale in volume di ossigeno biatomico ad un valore inferiore al 10%, preferibilmente mediante scambio dell?ossigeno biatomico con gas inerte, preferibilmente Argon;
- conservazione dell?unit? 10 prima del suo utilizzo, preferibilmente mantenendo l?unit? 10 ad una temperatura controllata da 1 a 4 ?C;
- utilizzo dell?unit? 10 mediante la rimozione del sigillo 70. La rimozione del sigillo da inizio al processo di germinazione delle sementi S e la seguente germogliazione e crescita del prodotto vegetale P in atmosfera protetta.
In una preferita forma realizzativa, prima del posizionamento dei substrati 50 all?interno della prima parte 22 dell?involucro 20, la prima parte 22 viene vantaggiosamente sterilizzata, ad esempio mediante sostanze chimiche (perossido di idrogeno) o fisiche (trattamento con l?ozono) o termiche (sterilizzazione con vapore).
In una preferita forma realizzativa, prima della loro seminazione le sementi S vengono vantaggiosamente sterilizzate, ad esempio mediante ozono oppure con soluzione di ipoclorito di sodio.
Tali operazioni di sterilizzazione consentono di ridurre al minimo la presenza di batteri, spore o altri contaminanti biologici.
Con riferimento alle figure da 8 a 11 ? mostrata una variante realizzativa dell?unit? di conservazione e accrescimento 210 secondo l?invenzione. Parti componenti corrispondenti o equivalenti alla prima forma realizzativa sono identificate dagli stessi numeri di riferimento.
Tale forma realizzativa differisce dalla forma realizzativa descritta con riferimento alle figure da 1 a 5 per il fatto che l?involucro 220 ? inizialmente privo della zona di permeazione.
La seconda parte 230, o pellicola di chiusura 230, infatti chiude ermeticamente e completamente l?apertura 26 della parte inferiore 22.
L?unit? di conservazione e accrescimento 210 cos? realizzata viene pertanto fornita all?utilizzatore priva di alcuna zona di permeazione. Sar? compito dell?utilizzatore creare sull?involucro 220, preferibilmente in corrispondenza della pellicola di chiusura 230, una zona di permeazione 260 (figura 1 1).
In una preferita forma realizzativa, come mostrato nelle figure 10 e 1 1, la zona di permeazione 260 viene preferibilmente creata dall'utilizzatore mediante l?impiego di un utensile U, ad esempio un utensile microforatore.
Sulla pellicola di chiusura 230 vengono pertanto realizzati una pluralit? di microfori 260, preferibilmente microfori con diametro compreso tra 50 e 150 micron, pi? preferibilmente compreso tra 80 e 120 micron, ancora pi? preferibilmente un valore pari a 100 micron.
Dal momento della creazione della zona di permeazione 260 si avvia la fase di germogliazione e crescita analogamente a quanto descritto in precedenza.
In una preferita forma realizzativa, il substrato 12 utilizzato per l?unit? di conservazione e accrescimento 10 ? un substrato pre-idratato.
Preferibilmente, il substrato 12 comprende una quantit? di acqua atta a garantire la germinazione e/o la crescita del prodotto vegetale P.
Vantaggiosamente, l?utilizzo di un substrato pre-idratato consente la germinazione e/o la crescita autonoma del prodotto vegetale P all?interno dell?unit? 10 senza bisogno di ulteriori operazioni.
In una preferita forma realizzativa, il substrato edibile presenta la consistenza di un gel. In tal caso, preferibilmente, la quantit? di acqua ? presente in una percentuale in peso rispetto al peso del substrato edibile superiore al 90%.
Il substrato edibile potr? presentare, tuttavia, consistenze differenti e comprendere, ad esempio, elementi in sospensione e/o parti solide in percentuali variabili.
La quantit? di acqua sar? in generale preferibilmente presente in una percentuale in peso rispetto al peso del substrato edibile superiore al 30%.
Per la realizzazione del substrato edibile vengono preferibilmente utilizzati uno o pi? dei seguenti componenti, o una loro opportuna combinazione:
- un addensante naturale, preferibilmente un composto di sostanze naturali derivate da polisaccaridi cellulosici estratti da bucce di frutta e vari vegetali e/o agar-agar;
- un conservante alimentare naturale, preferibilmente oli essenziali, ad esempio: olio di origano, olio di rosmarino, olio di timo;
- un conservante alimentare chimico, preferibilmente sorbato di potassio;
- idrolizzati proteici;
- aromi alimentari naturali, preferibilmente estratto secco di parti di vegetali;
- integratori alimentari, per la salute e/o per lo sport, preferibilmente vitamine e/o sali minerali.
Per la realizzazione del substrato edibile in accordo ad una seconda forma realizzativa preferita dell?invenzione, vengono utilizzati preferibilmente uno o pi? dei seguenti componenti, o una loro opportuna combinazione:
una struttura scheletrica vegetale, preferibilmente comprendente luffa e/o pula di riso e/o fibre vegetali da scarti alimentari;
- un gelificante/addensante naturale, preferibilmente un composto di sostanze naturali derivate da polisaccaridi cellulosici estratti da bucce di frutta e vari vegetali e/o agaragar;
- un conservante alimentare naturale, preferibilmente oli essenziali, ad esempio: olio di origano, olio di rosmarino, olio di timo;
- un conservante alimentare chimico, preferibilmente sorbato di potassio;
- idrolizzati proteici;
- aromi alimentari naturali, preferibilmente estratto secco di parti di vegetali;
- integratori alimentari, per la salute e/o per lo sport, preferibilmente vitamine e/o sali minerali.
In una preferita forma realizzativa alternativa, il substrato secondo l?invenzione ? non edibile.
In tal caso, preferibilmente, la quantit? di acqua ? presente in una percentuale in peso rispetto al peso del substrato non edibile superiore al 30%.
Secondo una preferita forma realizzativa, il substrato non edibile comprende un tessuto non tessuto.
Per la realizzazione del substrato non edibile vengono utilizzati, preferibilmente, uno o pi? dei seguenti componenti, o una loro opportuna combinazione:
- una base comprendente 50% di ammendante compostato verde, 25% di pomice, 20% di sabbia silice e 5% di perlite; - un gelificante/addensante, preferibilmente gellan gum;
nutrienti per vegetali, preferibilmente ammendante compostato verde e/o pomice e/o sabbia silice e/o perlite.
Un particolare vantaggioso utilizzo del substrato secondo l?invenzione si riferisce alla coltivazione dei cosiddetti micro-ortaggi, ad esempio bay leaf, microgreen, germoglie etc.
La germinazione e/o crescita del prodotto ? garantita, preferibilmente, dalla quantit? di acqua che pre-idrata il substrato. Il prodotto vegetale P prende preferibilmente nutrimento dalla composizione del seme da cui germoglia. Nel caso in cui il substrato contenga idrolizzati proteici vegetali, come detto sopra, la germinazione e/o crescita delle piante ? ulteriormente favorita.
Come detto, nel caso di utilizzo di un substrato edibile, vantaggiosamente, a seguito della germinazione e crescita del prodotto vegetale P in modo autonomo, il prodotto ed il substrato possono essere raccolti e mangiati direttamente, costituendo di fatto una porzione di cibo.
Le componenti utilizzate per il substrato, come ad esempio gli idrolizzati proteici o gli aromi alimentari o gli integratori alimentari, permettono inoltre di conferire a ciascuna dose di cibo una particolare caratteristica in termini di gusto e/o propriet? nutritive ed allo stesso tempo mettono a disposizione un alimento genuino e salutare completamente naturale.
Da quanto detto ? chiaro che il sistema per la conservazione e accrescimento secondo l?invenzione permette di raggiungere gli scopi prefissi.
In particolare, ? chiaro che la soluzione proposta garantisce l?ottimale conservazione di sementi dal momento del suo confezionamento e l?ottimale accrescimento del prodotto vegetale da parte dell?utilizzatore.
Quantunque l?invenzione sia stata descritta facendo riferimento alle allegate tavole da disegno, essa potr? subire modifiche in fase di realizzazione, tutte rientranti nel medesimo concetto inventivo espresso dalle rivendicazioni di seguito riportate e pertanto protette dal presente brevetto.

Claims (18)

RIVENDICAZIONI
1) Unit? di conservazione e accrescimento (10; 1 10; 210) di sementi (S) per la coltivazione di almeno un prodotto vegetale (P), detta unit? (10; 1 10; 210) comprendendo:
- un involucro (20; 120; 220) atto a definire un volume interno chiuso (V);
- almeno un substrato di coltivazione (12) ricevuto in detto volume interno chiuso (V);
- sementi (S) associate a detto substrato di coltivazione (12); caratterizzata dal fatto che l?atmosfera di detto volume interno (V) comprende una percentuale in volume di ossigeno biatomico inferiore al 10% e detto involucro (20; 120; 220) definisce una barriera di permeazione per l?ossigeno biatomico verso detto volume interno (V).
2) Unit? (10; 1 10; 210) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta atmosfera di detto volume interno (V) ha una pressione inferiore alla pressione atmosferica.
3) Unit? (10; 1 10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto involucro (20; 120) comprende:
- almeno una zona di permeazione (60; 160) atta a consentire la permeazione di aria dall?ambiente esterno verso detto volume interno (V);
- mezzi di sigillatura rimovibili (70) di detta almeno una zona di permeazione (60; 160), detti mezzi di sigillatura (70) essendo atti ad essere disposti su detta almeno una zona di permeazione (60; 160; 260) in una prima configurazione di sigillatura atta a rendere detta almeno una zona di permeazione (60; 160; 260) una barriera di permeazione per detto ossigeno biatomico verso detto volume interno (V) ed in una seconda configurazione, quando rimossi, atta a consentire la permeazione di aria dall?ambiente esterno verso detto volume interno (V).
4) Unit? (10) secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detta almeno una zona di permeazione (60) comprende un filtro (64), preferibilmente un filtro di tipo HEPA, pi? preferibilmente detto filtro (64) comprende politetrafluoroetilene.
5) Unit? (1 10; 210) secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto che detta almeno una zona di permeazione (160; 260) comprende uno o pi? fori.
6) Unit? (1 10; 210) secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detti fori comprendono una dimensione massima compresa tra 50 e 150 micron, pi? preferibilmente compresa tra 80 e 120 micron, ancora pi? preferibilmente un valore pari 100 micron.
7) Unit? (10; 1 10; 210) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto involucro (20; 120; 220) comprende una prima parte (22) provvista di una apertura (26) ed una seconda parte (30; 130; 230) di chiusura di detta apertura (26), detta prima parte (22) e detta seconda parte (30; 130; 230) essendo realizzate in un materiale atto a creare detta barriera di permeazione per l?ossigeno biatomico.
8) Unit? (10; 1 10; 210) secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detta seconda parte (30; 130; 230) di chiusura comprende una pellicola di chiusura.
9) Unit? (10; 1 10; 210) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 8, caratterizzata dal fatto che detta almeno una zona di permeazione (60; 160; 260) ? realizzata in detta seconda parte (30; 130; 230) di chiusura.
10) Unit? (10; 1 10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 9, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di sigillatura rimovibili (70) comprendono un elemento laminare applicato a detto involucro (20; 120) al di sopra di detta almeno una zona di permeazione (60; 160).
11) Unit? (10; 1 10; 210) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto almeno un substrato (12) ? edibile.
12) Unit? (10; 1 10; 210) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzata dal fatto che detto almeno un substrato (12) ? non edibile.
13) Kit comprendente una unit? di conservazione e accrescimento (210) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti e mezzi (U) atti a creare almeno una zona di permeazione (260) su detto involucro (220) atta a consentire la permeazione di aria dall?ambiente esterno verso detto volume interno (V), detti mezzi (U) comprendendo preferibilmente un microforatore di detto involucro (220).
14) Metodo per la preparazione di una unit? di conservazione e accrescimento (10; 110; 210) di sementi (S) per la coltivazione di almeno un prodotto vegetale (P), caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di:
- posizionare detti sementi (S) in almeno un substrato di coltivazione (12) e posizionare detto substrato (12) e detti sementi (S) in un volume interno chiuso (V) definito da un involucro (20; 120; 220) che definisce una barriera di permeazione per l?ossigeno biatomico;
- modificare l?atmosfera di detto volume interno (V) portando la percentuale in volume di ossigeno biatomico ad un valore inferiore al 10%.
15) Metodo secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detta fase di modificare l?atmosfera di detto volume interno (V) comprende una fase di scambio di ossigeno biatomico con gas inerte, preferibilmente con Argon.
16) Metodo secondo la rivendicazione 14 o 15, caratterizzato dal fatto che detta fase di modificare l?atmosfera di detto volume interno (V) comprende una fase di creare in detto volume interno (V) una pressione inferiore alla pressione atmosferica.
17) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 16, caratterizzato dal fatto che detto metodo comprende, inoltre, una fase di creare in detto involucro (20; 120) almeno una zona di permeazione (60; 160) atta a consentire la permeazione di aria dall?ambiente esterno verso detto volume interno (V) e posizionare mezzi di sigillatura rimovibili (70) in corrispondenza di detta almeno una zona di permeazione (60; 160).
18) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 17, caratterizzato dal fatto che detta fase di creare in detto involucro (20) almeno una zona di permeazione (60) comprende una fase di posizionare almeno un filtro (64), preferibilmente un filtro di tipo HEPA, oppure detta fase di creare in detto involucro (120; 220) almeno una zona di permeazione (160; 260) comprende una fase di creare una microforatura di detto involucro (120; 220).
IT102021000014999A 2021-06-09 2021-06-09 Unita’ di conservazione e accrescimento di sementi e metodo di confezionamento di tali sementi in detta unita’ IT202100014999A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000014999A IT202100014999A1 (it) 2021-06-09 2021-06-09 Unita’ di conservazione e accrescimento di sementi e metodo di confezionamento di tali sementi in detta unita’

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000014999A IT202100014999A1 (it) 2021-06-09 2021-06-09 Unita’ di conservazione e accrescimento di sementi e metodo di confezionamento di tali sementi in detta unita’

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100014999A1 true IT202100014999A1 (it) 2022-12-09

Family

ID=77627298

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000014999A IT202100014999A1 (it) 2021-06-09 2021-06-09 Unita’ di conservazione e accrescimento di sementi e metodo di confezionamento di tali sementi in detta unita’

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100014999A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH1017030A (ja) * 1996-03-19 1998-01-20 Fujimori Purakemikaru Kk 包装袋
US20090205249A1 (en) * 2004-11-19 2009-08-20 Rubin Patti D Compressed Growing Medium
US20150027049A1 (en) * 2012-04-13 2015-01-29 Vivi B.V. Holder for plants and a plant cultivation method
WO2021084371A1 (en) * 2019-10-28 2021-05-06 Novello S.R.L. Substrate for the cultivation of vegetable products and functional foods

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH1017030A (ja) * 1996-03-19 1998-01-20 Fujimori Purakemikaru Kk 包装袋
US20090205249A1 (en) * 2004-11-19 2009-08-20 Rubin Patti D Compressed Growing Medium
US20150027049A1 (en) * 2012-04-13 2015-01-29 Vivi B.V. Holder for plants and a plant cultivation method
WO2021084371A1 (en) * 2019-10-28 2021-05-06 Novello S.R.L. Substrate for the cultivation of vegetable products and functional foods

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP7261012B2 (ja) ボックス内コンシューマーレディ野菜、キノコまたはハーブの改善された生産方法
EP1761125B1 (en) Support for cultivating biological material
CN104222006B (zh) 一种人工大量生产小花蝽的方法
EP3634112B1 (en) Container, system and method for cultivating, storing and/or transporting a living plant
CN110367039A (zh) 一种降低链孢霉感染红托竹荪栽培种的生产方法
IT201900019832A1 (it) Substrato per la coltivazione di prodotti vegetali e alimenti funzionali
WO1990015526A1 (en) Integument and method for culturing and growing organic material
IT202100014999A1 (it) Unita’ di conservazione e accrescimento di sementi e metodo di confezionamento di tali sementi in detta unita’
EP0418323B1 (en) Integument and method for culturing and growing organic material
IT202100015002A1 (it) Unita’ di accrescimento di sementi
MXPA04010214A (es) Composiciones para conservar flores cortadas frescas, frutas y vegetales frescos sin usar refrigeracion.
JP2010029115A (ja) 植物栽培容器及び植物栽培方法
US20220174895A1 (en) Reusable agricultural growth medium capable of containing gas and nutrients
CN103461140B (zh) 菲油果的茎尖离体快速培养方法
CN107896971A (zh) 一种樱桃杂交方法
CN213639186U (zh) 一种可伸缩式的速生类蔬菜无菌种植盒
JP7153344B2 (ja) 非結球性芽キャベツの栽培方法、包装品、及び栽培キット
KR101178378B1 (ko) 성장 과일을 가공하지 않고 과일주를 제조하는 방법
EP2481278A1 (en) Kit for household production of forced / blanched vegetables and method for making the same
CN106797879A (zh) 一种模拟组培育苗方法及应用
JP2003189750A (ja) 野生ランの大量生産方法
TWI536903B (zh) Mushroom fungus growth medium and its manufacturing method, mushroom fungus culture device and culture method
KR20050047812A (ko) 콩나물 청정 재배방법
Chkhaidze et al. Some morphological and anatomical descriptions of seed in galanthus woronowii losinsk. from western Georgia
CN1689441B (zh) 豆芽的培植方法