IT202100014414A1 - Dispositivo di fissaggio - Google Patents

Dispositivo di fissaggio Download PDF

Info

Publication number
IT202100014414A1
IT202100014414A1 IT102021000014414A IT202100014414A IT202100014414A1 IT 202100014414 A1 IT202100014414 A1 IT 202100014414A1 IT 102021000014414 A IT102021000014414 A IT 102021000014414A IT 202100014414 A IT202100014414 A IT 202100014414A IT 202100014414 A1 IT202100014414 A1 IT 202100014414A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
central portion
flap
fixing device
fin
present
Prior art date
Application number
IT102021000014414A
Other languages
English (en)
Inventor
Ilenia Moroso
Original Assignee
Homy S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Homy S R L filed Critical Homy S R L
Priority to IT102021000014414A priority Critical patent/IT202100014414A1/it
Publication of IT202100014414A1 publication Critical patent/IT202100014414A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/348Structures composed of units comprising at least considerable parts of two sides of a room, e.g. box-like or cell-like units closed or in skeleton form
    • E04B1/34815Elements not integrated in a skeleton
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/38Connections for building structures in general
    • E04B1/388Separate connecting elements
    • E04B2001/389Brackets

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"DISPOSITIVO DI FISSAGGIO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un dispositivo di fissaggio che pu? trovare applicazione, ad esempio ma senza limiti alla generalit?, nel campo delle costruzioni prefabbricate di tipo modulare temporanee o fisse, sia per uso residenziale privato, sia per uso commerciale o pubblico.
STATO DELLA TECNICA
Nel campo delle costruzioni prefabbricate di tipo modulare, ? nota la necessit? di unire luna con l?altra due o pi? strutture separate anche diverse tra loro.
Ad esempio, sono noti moduli container prefabbricati destinati ad uso residenziale privato, oppure commerciale o pubblico, a cui pu? essere necessario fissare strutture ausiliarie, quali ad esempio strutture di camminamento, scale ed altre ancora.
Per fissare le suddette strutture ausiliarie al modulo container prefabbricato ? noto utilizzare delle staffe piegate a forma di L che si collegano con una loro prima porzione al perimetro della struttura ausiliaria e con una loro seconda porzione ad una superficie del modulo container.
Di solito, il numero delle staffe note utilizzate per tali operazioni di fissaggio ? elevato e pu? superare anche qualche decina, causando la dilatazione dei tempi di lavoro ed un corrispondente aumento dei costi di realizzazione delle strutture che compongono.
Esiste pertanto la necessit? di perfezionare un dispositivo di fissaggio che possa superare gli inconvenienti della tecnica anteriore.
In particolare, uno scopo del presente trovato ? quello di realizzare un dispositivo di fissaggio che permetta di diminuire i tempi di lavoro necessari alle operazioni di fissaggio e di installazione di strutture prefabbricate.
Un altro scopo del presente trovato ? quello di realizzare un dispositivo di fissaggio che sia facile da realizzare con comuni materiali da costruzione e che sia affidabile e duraturo.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato ? espresso e caratterizzato nella rivendicazione indipendente. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell?idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, un dispositivo di fissaggio secondo il presente trovato comprende una piastra avente una porzione centrale, una prima aletta piegata rispetto alla porzione centrale ed una seconda aletta piegata rispetto alla porzione centrale.
In accordo con un aspetto del presente trovato, la suddetta prima aletta si sviluppa verso una prima direzione e la suddetta seconda aletta si sviluppa verso una seconda direzione sostanzialmente opposta alla suddetta prima direzione.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, la suddetta prima aletta ? piegata rispetto alla suddetta porzione centrale di un primo angolo compreso fra circa 85? e circa 95?, preferibilmente fra circa 90? e circa 95?.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, la suddetta seconda aletta ? piegata rispetto alla suddetta porzione centrale di un secondo angolo compreso fra circa 85? e circa 95?, preferibilmente fra circa 90? e circa 95?.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, il suddetto primo angolo ? sostanzialmente uguale al suddetto secondo angolo.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, la suddetta prima aletta ? disposta in corrispondenza di una prima estremit? della suddetta porzione centrale e la suddetta seconda aletta ? disposta in corrispondenza di una seconda estremit? della suddetta porzione centrale opposta rispetto alla suddetta prima estremit?.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, il dispositivo comprende, inoltre, una o pi? aperture passanti disposte su almeno una fra la suddetta porzione centrale, la suddetta prima aletta e la suddetta seconda aletta.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, almeno un?apertura passante ? un?asola allungata.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, lo sviluppo della suddetta prima aletta ? minore rispetto allo sviluppo della suddetta seconda aletta.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, il dispositivo di fissaggio comprende almeno una nervatura di rinforzo disposta in corrispondenza della suddetta seconda estremit?.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, il rapporto fra lo sviluppo della suddetta seconda aletta e lo sviluppo della suddetta prima aletta ? compreso fra circa 1,1 e circa 3,1.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno chiari dalla seguente descrizione di una forma fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui: - la fig. 1 ? una vista laterale di un dispositivo di fissaggio secondo il presente trovato;
- la fig. 2 ? una vista frontale del dispositivo di fig. 1 ;
- la fig. 3 ? una vista dall?alto del dispositivo di fig. 1;
- la fig. 4 ? una vista dal basso del dispositivo di fig. 1;
- la fig. 5 ? una vista assonometrica del dispositivo di fig. 1 in una condizione operativa.
Si precisa che nella presente descrizione la fraseologia e la terminologia utilizzata, nonch? le figure dei disegni allegati anche per come descritti hanno la sola funzione di illustrare e spiegare meglio il presente trovato avendo una funzione esemplificativa non limitativa del trovato stesso, essendo lambito di protezione definito dalle rivendicazioni.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente combinati o incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA DI REALIZZAZIONE DEL
PRESENTE TROVATO
Con riferimento alla figura 1 , un dispositivo 10 di fissaggio, in accordo con il presente trovato, comprende una piastra 11, conformata a ?Z?, avente porzione centrale 12, una prima aletta 13 piegata rispetto alla porzione centrale 12 ed una seconda aletta 14, anch?essa piegata rispetto alla porzione centrale 12.
La porzione centrale 12 ? appiattita e di forma sostanzialmente rettangolare, ed ha uno spessore S (fig. 1) molto minore rispetto alla sua lunghezza L e alla sua larghezza W (fig. 2).
In particolare, lo spessore S ? compreso fra circa 1,5 mm e circa 5 mm; la lunghezza L ? compresa fra circa 100 mm e circa 130 mm; e la larghezza W ? compresa fra circa 80 mm e circa 100 mm.
La prima aletta 13 ? piegata rispetto alla porzione centrale 12 di un primo angolo a (fig. 1) e si sviluppa dalla stessa verso una prima direzione DI. Detto primo angolo a ? compreso fra circa 85? e circa 95?, preferibilmente ? uguale a circa 90?.
Inoltre, la prima aletta 13 ? disposta in corrispondenza di una prima estremit? 16 della porzione centrale 1 1 che sostanzialmente costituisce la linea di piegatura dalla quale si sviluppa.
Anche la prima aletta 13 ? appiattita e di forma sostanzialmente rettangolare, ed il suo spessore S1 ? molto minore rispetto alla sua lunghezza L1 ed alla sua larghezza W1 (fig. 3).
In particolare, lo spessore S1 ? compreso fra circa 1,5 mm e circa 5 mm; la lunghezza L1 ? compresa fra circa 50 mm e circa 70 mm; e la larghezza W1 ? compresa fra circa 80 mm e circa 100 mm.
In accordo con un aspetto del presente trovato, la seconda aletta 14 ? piegata rispetto alla porzione centrale 12 di un secondo angolo ? (fig. 1) e si sviluppa dalla stessa verso una seconda direzione D2 sostanzialmente opposta alla prima direzione D1. Detto secondo angolo ? ? compreso fra circa 85? e circa 95?, preferibilmente ? uguale a circa 90?.
Tale soluzione risulta vantaggiosa in quanto permette di fissare la prima aletta 13 e la porzione centrale 12 ad una prima struttura 50, ad esempio un modulo container prefabbricato, e di disporre sulla seconda aletta 14 una seconda struttura 51 (fig. 5) che sar? temporaneamente sorretta in posizione agevolando le successive operazioni di fissaggio.
La seconda aletta 14 ? disposta in corrispondenza di una seconda estremit? 17 della porzione centrale 12, opposta rispetto alla prima estremit? 16, e che costituisce la linea di piegatura dalla quale si sviluppa. Anche la seconda aletta 14 ? appiattita e di forma sostanzialmente rettangolare, ed il suo spessore S2 ? molto minore rispetto alla sua lunghezza L2 e alla sua larghezza W2 (fig. 4).
In particolare, lo spessore S2 ? compreso fra circa 1,5 mm e circa 5 mm; la lunghezza L2 ? compresa fra circa 55 mm e circa 80 mm; e la larghezza W2 ? compresa fra circa 80 mm e circa 100 mm.
Nell?esempio qui fornito, che costituisce la forma di realizzazione preferita del dispositivo 10 secondo il presente trovato, il primo angolo a ? sostanzialmente uguale al secondo angolo ?.
Inoltre, la suddetta prima estremit? 16 e la suddetta seconda estremit? 17 sono le parti terminali della porzione centrale 12 nel senso della lunghezza L di quest?ultima.
La lunghezza L1 della prima aletta 13 ? minore rispetto alla lunghezza L2 della seconda aletta 14 e, nello specifico, il rapporto fra la lunghezza L2 della seconda aletta 14 e la lunghezza L1 della prima aletta 13 ? compreso fra circa 1 , 1 e circa 3,1.
Il dispositivo 10 comprende anche una pluralit? di aperture passanti 19 disposte sulla porzione centrale 12, sulla prima aletta 13 e sulla seconda aletta 14. Tali aperture passanti 19 sono configurate per essere attraversate da bulloni, viti o mezzi di connessione simili, similari ed assimilabili, al fine di collegare due o pi? strutture esterne 50, 51 (fig. 5) al dispositivo 10.
Tali aperture passanti 19 possono configurarsi come asole allungate 19a (fig. da 2 a 4) che permettono piccole regolazioni della posizione e dell?inclinazione di una struttura ausiliaria 51 (fig. 5) riaspetto al dispositivo 10.
Un esperto del settore comprende facilmente che la sezione delle aperture passanti 19 pu? essere di qualsiasi forma voluta ed anche che aperture diverse possono avere sezione diversa fra loro.
Il dispositivo 10 comprende, inoltre, almeno una nervatura di rinforzo 20 (fig. da 1 a 3 e 5) disposta in corrispondenza della seconda estremit? 17 e configurata per aumentare resistenza a flessione del dispositivo 10.
La nervatura di rinforzo 20 pu? configurarsi come un piegatura della piastra 1 1 disposta circa a met? della larghezza W e diretta perpendicolarmente rispetto alla porzione centrale 12 ed alla seconda aletta 14. In alternativa, la nervatura di rinforzo 20 pu? configurarsi come un elemento esterno, ad esempio di forma triangolare, saldato ad una parte della porzione centrale 12 e ad una parte della seconda aletta 14.
In alcune forme di realizzazione, non raffigurate, il dispositivo 10 comprende, inoltre, una seconda nervatura di rinforzo disposta in corrispondenza della prima estremit? 16.
Preferibilmente, il dispositivo 10 del presente trovato ? realizzato in acciaio, ancora pi? preferibilmente in acciaio per costruzioni.
E chiaro che al dispositivo di fissaggio 10 fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall?ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.
E anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, un esperto del ramo potr? realizzare altre forme equivalenti di dispositivo di fissaggio, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell?ambito di protezione da esse definito.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitarne la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi dell?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni stesse.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo di fissaggio (10) comprendente una piastra (11) avente una porzione centrale (12), una prima aletta (13) piegata rispetto a detta porzione centrale (12) ed una seconda aletta (14) piegata rispetto a detta porzione centrale (12), caratterizzato dal fatto che detta prima aletta (13) si sviluppa verso una prima direzione (D1) e detta seconda aletta (14) si sviluppa verso una seconda direzione (D2) sostanzialmente opposta a detta prima direzione (DI).
2. Dispositivo di fissaggio (10) come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta prima aletta (13) ? piegata rispetto a detta porzione centrale (12) di un primo angolo (a) compreso fra circa 85? e circa 95?.
3. Dispositivo di fissaggio (10) come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta seconda aletta (14) ? piegata rispetto a detta porzione centrale (12) di un secondo angolo (?) compreso fra circa 85? e circa 95?.
4. Dispositivo di fissaggio (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto un primo angolo (a) ? sostanzialmente uguale a detto secondo angolo (?).
5. Dispositivo di fissaggio (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta prima aletta (13) ? disposta in corrispondenza di una prima estremit? (16) di detta porzione centrale (12) e che detta seconda aletta (14) ? disposta in corrispondenza di una seconda estremit? (17) di detta porzione centrale (12) opposta rispetto a detta prima estremit? (16).
6. Dispositivo di fissaggio (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che una o pi? aperture passanti (19) sono disposte su almeno una fra detta porzione centrale (12), detta prima aletta (13) e detta seconda aletta (14).
7. Dispositivo di fissaggio (10) come nella rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che almeno una di dette aperture passanti ( 19) ? un?asola allungata (19a).
8. Dispositivo di fissaggio (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che lo sviluppo (L1) di detta prima aletta (13) ? minore rispetto allo sviluppo (L2) di detta seconda aletta (14).
9. Dispositivo di fissaggio (10) come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 8, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una nervatura di rinforzo (20) disposta in corrispondenza di detta seconda estremit? (17).
10. Dispositivo di fissaggio (10) come nella rivendicazione 8 o 9, caratterizzato dal fatto che il rapporto fra lo sviluppo (L2) di detta seconda aletta (14) e lo sviluppo (L1) di detta prima aletta (13) ? compreso fra circa 1,1 e circa 3,1.
IT102021000014414A 2021-06-03 2021-06-03 Dispositivo di fissaggio IT202100014414A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000014414A IT202100014414A1 (it) 2021-06-03 2021-06-03 Dispositivo di fissaggio

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000014414A IT202100014414A1 (it) 2021-06-03 2021-06-03 Dispositivo di fissaggio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100014414A1 true IT202100014414A1 (it) 2022-12-03

Family

ID=77519620

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000014414A IT202100014414A1 (it) 2021-06-03 2021-06-03 Dispositivo di fissaggio

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100014414A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN202202408U (zh) * 2011-08-30 2012-04-25 张吉华 装配式建筑预制钢筋砼墙体与结构连接件
US20180223520A1 (en) * 2015-04-28 2018-08-09 Universidad Pontificia Bolivariana Prefabricated Modular Constructive System
CN212478141U (zh) * 2020-05-25 2021-02-05 上海橡树装饰工程有限公司 一种装配式外墙保温结构

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN202202408U (zh) * 2011-08-30 2012-04-25 张吉华 装配式建筑预制钢筋砼墙体与结构连接件
US20180223520A1 (en) * 2015-04-28 2018-08-09 Universidad Pontificia Bolivariana Prefabricated Modular Constructive System
CN212478141U (zh) * 2020-05-25 2021-02-05 上海橡树装饰工程有限公司 一种装配式外墙保温结构

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8056303B2 (en) Non load-bearing metal wall stud having increased strength
US4499700A (en) Roofing sheet
FI89961B (fi) Foerbindningsskiva avsedd foer en foerbindningsplatta
US20090113846A1 (en) Sheet metal section for dry construction
CA2742742A1 (en) Adjustable floor to wall connectors for use with bottom chord and web bearing joists
IT202100014414A1 (it) Dispositivo di fissaggio
US20090113845A1 (en) Sheet metal section for dry construction
TW503295B (en) Metal decking
US11411530B2 (en) Photovoltaic element and mounted surface comprising such photovoltaic elements
EP3969684B1 (en) Securing member and wall structure
JP2010229637A (ja) 外装材端留め付け金具および外装材端留め付け金具を備えた外装材取付金具
AU2005282177A1 (en) Elevator cage and method for installing an elevator cage
JP2015105543A (ja) ハイブリッドh形鋼梁の補剛構造
JP2019152095A (ja) 押出成形セメント板
US20030140592A1 (en) Stud device for wall constructions
ITRM980213U1 (it) Struttura di sostegno per pannellature
CN214885360U (zh) 组装式用于电梯井道内施工的装置
KR102145328B1 (ko) 건축물의 에코락 패널
KR820002003Y1 (ko) 엘리베이터의 승실테
ITUB20159534A1 (it) Rivestimento modulare per edifici comprendente elementi lastriformi e relativo sistema di fissaggio
ITCO990017A1 (it) Profilati di assemblaggio per coperture formate da lastre dipolicarbonato, nonche' coperture prodotte con esse.
SE455510B (sv) Takelement
JP3204846U (ja) 二重折板屋根構造物
IT201600072878A1 (it) Piattaforma per unita’ di carico
CN109296209A (zh) 一种钢筋桁架楼承板安装用连接件