IT202100013901A1 - Apparato di trasferimento di prodotti e relativo procedimento - Google Patents

Apparato di trasferimento di prodotti e relativo procedimento Download PDF

Info

Publication number
IT202100013901A1
IT202100013901A1 IT102021000013901A IT202100013901A IT202100013901A1 IT 202100013901 A1 IT202100013901 A1 IT 202100013901A1 IT 102021000013901 A IT102021000013901 A IT 102021000013901A IT 202100013901 A IT202100013901 A IT 202100013901A IT 202100013901 A1 IT202100013901 A1 IT 202100013901A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
products
rank
conveyor belt
along
feed
Prior art date
Application number
IT102021000013901A
Other languages
English (en)
Inventor
Patrick Andre' Notte
Original Assignee
Bouvard Italia S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bouvard Italia S P A filed Critical Bouvard Italia S P A
Priority to IT102021000013901A priority Critical patent/IT202100013901A1/it
Priority to EP22175673.7A priority patent/EP4116240A1/en
Priority to EP22175669.5A priority patent/EP4122847A1/en
Publication of IT202100013901A1 publication Critical patent/IT202100013901A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/22Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors
    • B65G47/26Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors arranging the articles, e.g. varying spacing between individual articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/02Devices for feeding articles or materials to conveyors
    • B65G47/04Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles
    • B65G47/06Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles from a single group of articles arranged in orderly pattern, e.g. workpieces in magazines
    • B65G47/08Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles from a single group of articles arranged in orderly pattern, e.g. workpieces in magazines spacing or grouping the articles during feeding
    • B65G47/082Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles from a single group of articles arranged in orderly pattern, e.g. workpieces in magazines spacing or grouping the articles during feeding grouping articles in rows

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Attitude Control For Articles On Conveyors (AREA)
  • Control Of Vending Devices And Auxiliary Devices For Vending Devices (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"APPARATO DI TRASFERIMENTO DI PRODOTTI E RELATIVO PROCEDIMENTO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un apparato, e relativo procedimento, di trasferimento per una linea di lavorazione di prodotti, i quali consentono di incrementare, in particolare moltiplicare il numero di prodotti in un rango, o in una fila. L?apparato di trasferimento pu? essere ad esempio utilizzato in una linea di produzione di prodotti alimentari.
STATO DELLA TECNICA
Nelle linee di produzione di prodotti, ad esempio prodotti da forno, sono normalmente presenti diverse unit? operative poste sequenzialmente lungo una direzione di avanzamento.
In una linea di produzione di prodotti da forno a base di pan di Spagna o simili, le unit? operative comprendono generalmente un forno per la cottura del pan di Spagna, una o pi? unit? operative per il taglio, la farcitura, o la ricopertura dei prodotti, eventuale farcitura esterna, raffreddamento e confezionamento.
I prodotti, disposti secondo uno schema a matrice, allineati per righe e per colonne, vengono trasportati lungo una direzone di avanzamento mediante uno o pi? nastri di trasporto
E noto che le differenti fasi operative possono richiedere velocit? differenti di avanzamento dei prodotti.
Ad esempio, i prodotti devono rimanere nell?unit? di raffreddamento un tempo sufficiente per ottenere una temperatura di uscita degli stessi idonea per il confezionamento; a tal fine ? necessario diminuire la velocit? di avanzamento dei prodotti rispetto alle unit? operative a monte, oppure allungare l?unit? di raffreddamento al fine di garantire un sufficiente tempo di permanenza del prodotto in essa.
Entrambe le opzioni, tuttavia, presentano degli inconvenienti.
La prima opzione comporta una notevole riduzione della produttivit? complessiva della linea di produzione, mentre la seconda opzione richiede un allungamento dell? impianto e quindi un aumento dei costi e degli spazi necessari senza risolvere - a parit? di tempi - il problema della produttivit?. Quest?ultima modifica, inoltre, ? molto pi? difficile se non impossibile da applicare in impianti gi? installati.
Esiste pertanto la necessit? di perfezionare un apparato di trasferimento per prodotti che permetta di superare almeno uno degli inconvenienti della tecnica anteriore
Per fare ci? ? necessario risolvere il problema tecnico di ridurre la velocit? di avanzamento dei prodotti tra una unit? operativa a monte ad un?unit? operativa a valle senza interruzioni nella linea di produzione e mantenendo costante la produttivit? complessiva.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? anche quello di realizzare un apparato di trasferimento che consenta di in modo
la velocit? di avanzamento dei prodotti lungo la linea di produzione garantendo che i prodotti rimangano in ciascuna unit? operativa un tempo sufficiente a completare le operazioni previste su di essi.
Un altro scopo del presente trovato ? quello di realizzare un apparato e mettere a punto un procedimento per trasferire i prodotti da una stazione operativa ad un?altra che consentano di ottimizzare gli spazi disponibili in relazione alla velocit? di avanzamento, mantenendo i prodotti allineati secondo uno schema predef?nito.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di realizzare un apparato di trasferimento che consenta di allineare i prodotti secondo ranghi ordinati senza necessit? di utilizzare ulteriori guide che potrebbero intasarsi, o bracci meccanici che potrebbero rovinare i prodotti.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? anche quello di realizzare un apparato di trasferimento che sia molto compatto e possa essere utilizzato sia in linee di produzione di nuova realizzazione sia inserito in linee di produzione gi? esistenti.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato ? espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell?idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi e per risolvere il suddetto problema tecnico in modo nuovo ed originale, ottenendo anche notevoli vantaggi rispetto allo stato della tecnica anteriore, un apparato di trasferimento di prodotti secondo il presente trovato comprende primi mezzi di avanzamento configurati per far avanzare i prodotti ordinati per ranghi lungo una direzione di avanzamento, in cui ciascun rango comprende un determinato numero di prodotti tra loro distanziati di un primo passo. Secondo un aspetto del presente trovato, l?apparato di trasferimento comprende un dispositivo moltiplicatore configurato per ricevere in ingresso, dai primi mezzi di avanzamento, almeno un primo e almeno un secondo rango di prodotti e combinarli insieme per ottenere un unico rango, detto multiplo, comprendente il numero di prodotti derivanti dalla sommatoria dei prodotti del primo e secondo rango.
La combinazione dei prodotti del primo e del secondo rango avviene sfruttando il distanziamento previsto tra i prodotti del primo rango al cui interno, alternandosi, si posizionano i prodotti del secondo rango.
La distanza risultante tra i prodotti del rango multiplo, detta secondo passo, ? una distanza sostanzialmente uguale tra tutti i prodotti ed ? inferiore rispetto alla distanza dei prodotti del primo rango.
Secondo un ulteriore aspetto del presente trovato, l?apparato di trasferimento comprende secondi mezzi di avanzamento, configurati per ricevere i ranghi moltiplicati in uscita dal dispositivo moltiplicatore e farli avanzare in parallelo uno all?altro lungo la direzione di avanzamento. Preferibilmente, l?ingombro laterale complessivo di un rango multiplo ? di poco maggiore all?ingombro di un rango in ingresso, e in particolare ? dato dalla larghezza complessiva di un rango in ingresso pi? la larghezza di un singolo prodotto e di un secondo passo.
L?incremento della larghezza complessiva rientra all?interno delle tolleranze normalmente previste nelle linee di produzione; pertanto, grazie all?apparato di trasferimento secondo il trovato, ? possibile modificare anche linee di produzione gi? esistenti in modo veloce ed economico, senza la necessit? di dover modificare le unit? operative disposte a valle. L?apparato di trasferimento secondo il trovato pu? essere vantaggiosamente utilizzato in linea di produzione di prodotti nelle quali, a seguito di uno o pi? processi di lavorazione, i prodotti si trovano distanziati uno dall?altro di un passo maggiore alla propria larghezza in direzione trasversale alla direzione di avanzamento.
Una particolare applicazione dell?apparato di trasferimento secondo il presente trovato pu? essere lungo una linea per la produzione di prodotti da forno in forma di rotolo, a valle di un?unit? operativa che esegue il processo di arrotolamento, a seguito del quale i rotoli nello stesso rango sono disposti distanziati uno dall?altro di una distanza sufficiente ad accogliere un ulteriore rotolo proveniente da un altro rango.
In accordo con un aspetto del presente trovato, il dispositivo moltiplicatore comprende un primo nastro trasportatore avvolto su rispettivi rulli, di cui almeno uno motorizzato, configurato per far avanzare i prodotti lungo la direzione di avanzamento.
Secondo un ulteriore aspetto del presente trovato, il primo nastro trasportatore ? mobile lungo una direzione trasversale alla direzione di avanzamento in uno o l?altro verso rispetto ad un asse di riferimento dei primi mezzi di avanzamento parallelo alla direzione di avanzamento. Questo consente di ricevere un primo ango di prodotti e successivamente traslarlo in direzione trasversale in modo tale che i prodotti del secondo rango si inseriscono negli spazi liberi tra detti prodotti del primo rango.
Il primo nastro traportatore ? inoltre configurato per allineare le teste dei prodotti di un rango in ingresso; l?allineamento dei prodotti nel rango pu? essere ottenuto prevedendo una differenza di velocit? rispetto ai primi mezzi di avanzamento.
Preferibilmente, il primo passo ? maggiore della larghezza massima dei singoli prodotti lungo una direzione trasversale alla direzione di avanzamento di una percentuale maggiore o uguale al 5%.
Preferibilmente i ranghi alimentati dai primi mezzi di avanzamento sono centrati rispetto ad un asse di allineamento comune, e i prodotti sono disposti secondo uno schema a matrice, allineati per righe e colonne per cui ciascun rango in uscita dal dispositivo moltiplicatore comprende un secondo numero di prodotti che ? un multiplo del primo numero.
In generale, nel caso in cui i prodotti fomiti dai primi mezzi di avanzamento siano distanziati di un primo passo maggiore di un multiplo della loro larghezza in direzione trasversale, il dispositivo moltiplicatore potrebbe ricevere in ingresso un numero di ranghi corrispondente a tale multiplo e combinarli insieme ottenendo un singolo rango avente un numero di prodotti dato dal numero di prodotti per rango moltiplicato per tale multiplo.
Grazie al dispositivo moltiplicatore, l?apparato di trasferimento secondo il trovato permette pertanto di ottenere i seguenti vantaggi:
- allineare i ranghi dei prodotti in ingresso senza utilizzare barriere; - raddoppiare il numero di prodotti in un rango in modo continuo e in uno spazio ridotto, senza necessit? di utilizzare guide o mezzi di convogliamento che potrebbero intasarsi;
- fornire prodotti in uscita con un passo pi? piccolo uno dall?altro rispetto al passo in ingresso;
- ridurre la velocit? di avanzamento dei prodotti della met? per aumentare la capacit? delle unit? operative a valle senza perdite di produttivit?.
Secondo un ulteriore aspetto del presente trovato, il dispositivo moltiplicatore comprende un secondo nastro trasportatore, disposto tra il primo nastro trasportatore e i secondi mezzi di avanzamento, il quale ? avvolto su rispettivi cilindri di cui almeno uno motorizzato, il quale scorre lungo la direzione di avanzamento ed ? inoltre mobile lungo una direzione trasversale alla direzione di avanzamento.
La presenza del secondo nastro trasportatore mobile in direzione trasversale consente di spostare il rango multiplo fornito dal primo nastro trasportatore in modo tale da allinearlo lungo la direzione di avanzamento, posizionandolo sostanzialmente in asse con i primi mezzi di avanzamento.
Il secondo nastro trasportatore, inoltre, funge da elemento di allineamento per allineare in modo automatico ed efficiente le teste dei prodotti, in modo tale da compattare il rango multiplo prima di fornirlo ai secondi mezzi di avanzamento a valle.
Secondo un ulteriore aspetto del trovato, i primi e/o i secondi mezzi di avanzamento comprendono anche essi rispettivi nastri trasportatori di ingresso e di uscita, configurati per avanzare con rispettive velocit?.
Secondo un aspetto del presente trovato, i primi mezzi di avanzamento possono avere una velocit? di ingresso costante, sostanzialmente corrispondente alla velocit? dell?unit? operativa disposta a monte, mentre i secondi mezzi di avanzamento possono avere una velocit? di uscita minore, ad esempio pari alla met? della velocit? di ingresso.
In accordo con un ulteriore aspetto del presente trovato, l?apparato di trasferimento comprende un?unit? di controllo e comando configurata per comandare il funzionamento del primo e/o del secondo nastro trasportatore sia in termini di velocit? nella direzione di avanzamento, sia in termini di posizione e velocit? nella direzione trasversale.
Il presente trovato si riferisce inoltre ad un procedimento per il trasferimento di prodotti, il quale prevede di:
- far avanzare i prodotti ordinati per ranghi lungo una direzione di avanzamento, in cui ciascun rango comprende un determinato primo numero di prodotti distanziati l?un l?altro di un primo passo;
- ricevere in ingresso in un dispositivo moltiplicatore almeno un primo e almeno un secondo rango di prodotti e combinarli insieme per ottenere un singolo rango ?multiplo?, ovvero un singolo rango comprendente un numero di prodotti pari alla somma dei prodotti del primo e del secondo rango, distanziati l?un l?altro di un secondo passo, in cui i prodotti del primo rango sono alternati ai prodotti del secondo rango;
- far avanzare il rango multiplo lungo la direzione di avanzamento. In accordo con un altro aspetto del presente trovato, il procedimento prevede di ricevere un primo rango di prodotti su un primo nastro trasportatore e successivamente traslare il nastro trasportatore lungo una direzione trasversale rispetto alla direzione di avanzamento, prima di ricevere un secondo rango di prodotti in modo tale che essi si intersechino negli spazi liberi tra i prodotti del primo rango.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, prima di ricevere il primo rango, il procedimento prevede di rallentare e/o mantenere fermo il primo nastro trasportatore nella direzione di avanzamento rispetto ai primi mezzi di avanzamento per allineare le teste dei prodotti e compattare il primo rango.
In accordo con un altro aspetto del presente trovato, il procedimento prevede di trasferire il rango multiplo su un secondo nastro trasportatore e successivamente traslare il secondo nastro trasportatore lungo una direzione trasversale alla direzione di avanzamento per centrarlo rispetto ad un asse di riferimento.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno chiari dalla seguente descrizione di alcune forme di realizzazione, fomite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 ? una vista schematica in pianta di un apparato di trasferimento in accordo con una prima forma di realizzazione del presente trovato; - la fig. 2 ? una vista schematica laterale di fig. 1 ;
- la fig. 3. ? una vista schematica in pianta di un apparato di trasferimento in accordo con una seconda forma di realizzazione del presente trovato; - la fig. 4 ? una vista schematica di una linea di produzione di prodotti comprendente un apparato di trasferimento secondo il trovato;
- la fig. 5 mostra una sequenza di fasi A- J operative dell?apppparato di trasferimento di fig. 3.
Si precisa che nella presente descrizione la fraseologia e la terminologia utilizzata, nonch? le figure dei disegni allegati anche per come descritti hanno la sola funzione di illustrare e spiegare meglio il presente trovato avendo una funzione esemplificativa non limitativa del trovato stesso, essendo l?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente combinati o incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI ALCUNE FORME DI REALIZZAZIONE DEL
PRESENTE TROVATO
Con riferimento alla figura 1, un apparato di trasferimento 10 di prodotti 11 secondo il presente trovato comprende primi mezzi di avanzamento 12 configurati per far avanzare i prodotti 11 lungo una direzione di avanzamento X.
I prodotti 11 sono ordinati per ranghi 13, in cui ciascun rango 13 comprende un determinato numero N1 di prodotti 11 distanziati l?un l?altro di un primo passo P1.
Preferibilmente, nel caso di prodotti 11 aventi una forma allungata, essi sono allineati con i rispettivi assi di sviluppo longitudinale paralleli alla direzione di avanzamento X, in modo tale che le estremit? di testa corrispondano ai lati corti, anche se non ? escluso che possano essere ordinati con l?asse longitudinale ortogonale alla di avanzamento X.
Detto apparato 10 comprende, inoltre, un dispositivo moltiplicatore 14 configurato per ricevere in ingresso almeno un primo rango 13 A e almeno un secondo rango 13B di prodotti fomiti dai primi mezzi di avanzamento 12 e combinarli insieme per ottenere un rango multiplo 15.
Il rango multiplo 15 comprende complessivamente un secondo numero N2 di prodotti 11, pari alla somma del numero di prodotti del primo 13A e del secondo rango 13B.
Nel rango multiplo 15 i prodotti 11 sono distanziati l?un l?altro di un secondo passo P2, minore del primo passo PI .
Nel rango multiplo 15 i prodotti del primo rango 13 A sono alternati ai prodotti del secondo rango 13B.
Secondo forme di realizzazione, l?apparato 10 comprende secondi mezzi di avanzamento 16 disposti a valle del dispositivo moltiplicatore 14.
In accordo con possibili soluzioni realizzative, i primi 12 e/o i secondi mezzi di avanzamento 16 possono comprendere nastri trasportatori, convogliatori, o sistemi di avanzamento a rulli. Nella descrizione che segue si far? riferimento a mezzi di avanzamento 12, 16 comprendenti rispettivi nastri trasportatori di ingresso 17 e di uscita 18, ciascuno avvolto su rispettivi rulli 19, 20 di cui almeno uno motorizzato.
Secondo forme di realizzazione, il dispositivo moltiplicatore comprende almeno un primo nastro trasportatore 21, il quale ? configurato per avanzare lungo la direzione di avanzamento X.
Detto primo nastro trasportatore 21 pu? presentare una lunghezza L1 correlata a quella di un rispettivo prodotto 1 1. Ad esempio, nel caso di un prodotto avente una lunghezza L, il primo nastro trasportatore pu? avere una lunghezza L1 compresa tra 1,3 e 1,6 volte L.
Il primo nastro trasportatore 21 pu? presentare una larghezza W1 maggiore della larghezza W0 dei primi mezzi di avanzamento 12, almeno di una quantit? coerente con le dimensioni della larghezza W di un prodotto 11 e di almeno un secondo passo P2.
Il primo nastro trasportatore 21 ? mobile in una direzione trasversale Y alla direzione di avanzamento X, in particolare una direzione ortogonale ad essa, in uno e nell?altro verso.
Secondo forme di realizzazione, il primo nastro traportatore 21 ? installato su una struttura 23, o telaio di supporto mobile, e si muove nella direzione trasversale Y insieme ad essa.
In particolare, il primo nastro trasportatore 21, ovvero la struttura 23, pu? muoversi in uno o l?altro verso rispetto ad un asse di riferimento X? dei primi mezzi di avanzamento 12, parallelo alla direzione di avanzamento X, almeno di una distanza correlata alla larghezza W di un prodotto 11 e ad un rispettivo primo passo P1.
Secondo una possibile forma di realizzazione, la struttura 23 mobile pu? essere associata a dispositivi attuatori 24 idonei a movimentarla linearmente lungo la direzione trasversale Y.
Il telaio 23 e/o il primo nastro trasportatore 21 possono essere provvisti di mezzi di guida 29 per garantire un corretto allineamento nella direzione trasversale Y.
L?apparato 10 comprende un?unit? di controllo e comando 25 collegata ai mezzi di avanzamento 12, 16 e al moltiplicatore 14 e configurata per comandarne il funzionamento secondo un processo definito come sar? meglio spiegato nel seguito.
In particolare, l?unit? di controllo e comando 25 pu? comandare rispettivi organi motore 26 27, 28 collegati ai rispettivi rulli 19 per regolarne la velocit? di rotazione e determinare quindi le velocit? dei rispettivi nastri di trasporto 17, 18, 21.
L?unit? di controllo e comando 25 pu? inoltre comandare i dispositivi attuatori 24 per traslare il primo nastro trasportatore 21.
Secondo ulteriori forme di realizzazione, l?apparato 10 pu? comprendere dispositivi di rilevazione 30 associati almeno ai primi mezzi di avanzamento 12 e configurati per rilevare la lunghezza complessiva di ciascun rango 13 e tramettere i dati all?unit? di controllo e comando 25. In particolare, i dispositivi di rilevazione 30 possono comprendere fotocellule idonee a rilevare l?inizio e la fine di ciascun rango 13 e l?unit? di controllo e comando 25, sulla base dei dati ricevuti pu? calcolare l?istante in cui il rango 13 giunger? in prossimit? del primo nastro trasportatore 21 per decelerarlo/accelerarlo in modo opportuno.
L?unit? di controllo e comando 25 sulla base dei dati ricevuti pu? anche essere configurata per determinare se la lunghezza complessiva del rango 13 ? compreso in un intervallo definito da rispettivi valori di soglia minimi e massimi e, nel caso in cui non rientri in tale intervallo pu? segnalare o attivare mezzi di rimozione idonei ad eliminare il rango 13 ritenuto non idoneo dai primi mezzi di avanzamento 12.
Nella fig. 3 viene illustrata una seconda forma di realizzazione di un apparato di trasferimento 110 secondo il presente trovato. I componenti in comune con la prima forma di realizzazione di figg. 1 e 2 sono indicati con gli stessi numeri di riferimento e non saranno ulteriormente descritti in dettaglio.
Nell?apparato 110 in accordo con la seconda forma di realizzazione, il dispositivo moltiplicatore 14 comprende sia un primo 21 sia un secondo nastro trasportatore 31, disposto a valle del primo nastro trasportatore 21, configurato per ricevere in ingresso un rango multiplo 15.
Il secondo nastro trasportatore 31 pu? avere una lunghezza L2 correlata a quella di un rispettivo prodotto 11, ad esempio pari alla lunghezza LI del primo nastro trasportatore 21 e una larghezza W2 sostanzialmente uguale alla larghezza W1 dei primi mezzi di avanzamento 12.
Anche il secondo nastro trasportatore 3 1 ? mobile sia lungo la direzione di avanzamento X sia nella direzione trasversale Y.
Secondo forme di realizzazione, anche il secondo nastro traportatore 3 1 ? installato su una struttura 32, o telaio di supporto mobile, e si muove nella direzione trasversale Y insieme ad essa.
Il secondo nastro trasportatore 31 ? avvolto su rispettivi rulli, di cui almeno uno collegato a un organo motore 34.
Secondo una possibile forma di realizzazione, la struttura 32 mobile, ? associata a dispositivi attuatori 33 idonei a movimentarla linearmente lungo la direzione trasversale Y. Anche al secondo nastro trasportatore 3 1 possono essere associati mezzi di guida 35.
In questo caso, l?unit? di controllo e comando 25 ? collegata anche all?organo motore 34 e ai dispositivi attuatori 33 per regolare le velocit? di avanzamento e/o traslazione laterale del secondo nastro trasportatore 3 1 in modo coordinato a quelle del primo nastro trasportatore 21.
In particolare, l?unit? di controllo e comando 25 ? configurata per arrestare il primo nastro trasportatore 21 e/o il secondo nastro trasportatore 3 1 alla ricezione di un rispettivo nuovo primo rango 13 o rango multiplo 15 al fine di allineare le teste dei prodotti 11 disposti in essi.
Secondo la forma di realizzazione di fig. 3, detto apparato 110 pu? comprendere anche un dispositivo distanziatore 36 disposto tra i primi mezzi di avanzamento 12 e il dispositivo moltiplicatore 14, e configurato per distanziare tra loro i ranghi 13 ad una distanza reciproca voluta lungo la direzione di avanzamento 12.
Il dispositivo distanziatore 36 pu? comprendere un nastro di trasporto 37 associato ad un organo motore 38, configurato per avanzare ad una velocit? V0? maggiore rispetto alla velocit? V0 dei primi mezzi di avanzamento 12.
Il funzionamento dell?apparato di trasferimento 10, 110 fin qui descritto, che corrisponde al procedimento secondo il presente trovato comprende le seguenti fasi:
- far avanzare i prodotti 11 ordinati per ranghi 13, 13 A, 13B lungo la direzione di avanzamento X, in cui ciascun rango 13, 13A, 13B, comprende un determinato primo numero N 1 di prodotti 11 distanziati l?un l 'latro di un primo passo PI;
- ricevere in ingresso in un dispositivo moltiplicatore 14 almeno un primo rango 13A e almeno un secondo rango 13B di prodotti I le combinarli insieme per ottenere un rango multiplo 15 comprendente un numero N2 di prodotti 11 pari alla somma del numero di prodotti del primo 13 A e del secondo rango 13B, distanziati l?un l?altro di un secondo passo P2, in cui i prodotti 11 del primo rango 13A sono alternati ai prodotti 11 del secondo rango 13B;
- far avanzare il rango multiplo 15 lungo la direzione di avanzamento X.
La fig. 5 mostra una sequenza di fasi A-J del procedimento secondo il trovato implementato su detto apparato 110 comprendente un dispositivo moltiplicatore 14 provvisto di un primo 21 e un secondo nastro trasportatore 3 1.
Nella fase A sui mezzi di avanzamento 12 sono riportati sei ranghi 13 A-13B, il primo nastro trasportatore 21 ? vuoto ed ? spostato verso sinistra rispetto ad un asse di riferimento X?, mentre il secondo nastro di riferimento 31 ? allineato ai primi mezzi di avanzamento 12 e ai secondi mezzi di avanzamento 16.
I primi mezzi di avanzamento 12 avanzano con una velocit? V0 sostanzialmente costante, pari, o proporzionale, alla velocit? di una stazione operativa a monte.
Il primo nastro trasportatore 21 viene decelerato e/o fermato per fungere da battuta al primo rango 13A in ingresso al fine di allineare le teste dei rispettivi prodotti 1 1.
Nella fase B il primo rango 13 A ? completamente disposto sul primo nastro trasportatore 21, mentre i rimanenti ranghi 13B-13F continuano ad avanzare sui primi mezzi di avanzamento 12.
Nella fase C il primo nastro trasportatore 21 viene traslato lateralmente verso destra nella direzione trasversale Y di una distanza correlata alla larghezza W di un prodoto 11 in modo tale per cui i prodoti 11 del primo rango 13A siano posizionati in corrispondenza degli spazi vuoti tra i prodoti 11 del secondo rango 13B.
Nella fase D il primo nastro trasportatore 21 viene mantenuto fermo in modo tale per cui il secondo rango 13B trasportato dai primi mezzi di avanzamento 12 si porta in battuta, allineando le teste dei rispetivi prodoti 11.
Nella fase E il secondo rango 13 viene ricevuto dal primo nastro trasportatore 21, e i rispetivi prodoti 11 si posizionano alternati ai prodoti 11 del primo rango 13 A, formando un rango multiplo 15.
Il primo nastro trasportatore 21 viene quindi fato avanzare nella direzione di avanzamento X per alimentare il rango multiplo 15 al secondo nastro trasportatore 31 (fase F) mentre i rimanenti ranghi 13C-13F continuano ad avanzare sui primi mezzi di avanzamento 12.
Nella fase G mentre un terzo rango 13C di prodoti viene portato in battuta e allineato contro il primo nastro trasportatore 21 fermo o rallentato, il rango multiplo 15 viene fato avanzare sul secondo nastro trasportatore 31 verso i secondi mezzi di avanzamento 16.
Nella fase FI il terzo rango 13C viene ricevuto sul primo nastro trasportatore 21. Il secondo nastro trasportatore 31 viene traslato in direzione opposta alla precedente traslazione del primo nastro trasportatore 2 1 ; nel caso di specie il secondo nastro trasportatore 31 trasla verso sinistra fino a centrare il rango multiplo 15 rispeto all?asse di riferimento X?.
Pu? anche essere previsto che il secondo nastro trasportatore 31 sia contemporaneamente mobile lungo la direzione di avanzamento X e lungo la direzione trasversale Y, per cui il rango multiplo 15 si sposta lungo una traiettoria sostanzialmente diagonale.
Nell fase I il secondo nastro trasportatore 3 1 alimenta il rango multiplo 15 ai secondi mezzi di avanzamento 16. Il primo nastro trasportatore 21 viene nuovamente spostato verso sinistra nella direzione trasversale Y di una distanza correlata alla larghezza W di un prodotto 11 in modo tale per cui i prodotti 11 del terzo rango 13C siano posizionati in corrispondenza degli spazi vuoti tra i prodotti 11 del quarto rango 13D, ritornando sostanzialmente nella stessa posizione della fase A.
Nella fase J il primo nastro trasportatore 21 viene mantenuto fermo in modo tale da fungere da battuta per le teste dei prodotti del quarto rango 13D e allinearli prima della fase successiva.
Successivamente si ripetono sostanzialmente le fasi dalla E alla J per la creazione di un nuovo rango multiplo 15 e contemporanea movimentazione del rango multiplo 15 precedente verso i secondi mezzi di avanzamento 16.
Le velocit? V1, V2 rispettivamente del primo nastro trasportatore 21 e del secondo nastro trasportatore 31 vengono di volta in volta regolate in ciascuna fase dall?unit? di controllo e comando 25, sulla base della velocit? V0 dei mezzi di avanzamento 12, 36 a monte, della posizione/velocit? dei ranghi 13A-13F in ingresso e della velocit? V3 dei secondi mezzi di avanzamento 16 a valle.
La fig. 4 si riferisce ad una linea di produzione 50 di prodotti 11, in particolare prodotti da forno in forma di rotolo, comprendente una pluralit? di stazioni operative e almeno un apparato di trasferimento 10, 110 secondo il trovato posizionato tra due stazioni operative successive.
Secondo forme di realizzazione, la linea di produzione 50 pu? comprendere un forno 5 1 per la cottura del pan di Spagna, una o pi? unit? operative per il taglio longitudinale 52, la farcitura 53, larrotolamento 54, eventuale taglio trasversale 55 e/o farcitura esterna 56, raffreddamento 57 e confezionamento 58.
Anche se nella fig. 4 le unit? operative 51-58 sono illustrate disposte secondo una data successione una all?altra, pu? essere previsto che nella linea di produzione 50 siano presenti solo alcune di esse, o che abbiano un ordine differente. Ad esempio, l?unit? di taglio trasversale 55 potrebbe anche essere disposta a monte dell?unit? di arrotolamento 54, se presente. In alternativa, al posto dell?unit? di arrotolamento 54 potrebbe esserci una unit? di distanziamento dedicata, o un?altra unit? operativa in uscita alla quale i prodotti 11 risultano distanziati di un primo passo PI uno dall?altro.
L?apparato di trasferimento 10, 110 pu? essere disposto in un qualunque punto della linea a valle dell?unit? operativa di arrotolamento 54, o di distanziamento, al fine di sfruttare gli spazi liberi che si formano tra i prodotti 11.
Nel caso in cui sia presente l?unit? di taglio trasversale 55, l?apparato di trasferimento 10, 110 pu? essere disposto a valle di essa.
Preferibilmente l?apparato di trasferimento 10, 110 ? disposto a monte dell?unit? operativa di raffreddamento 56. In questo modo ? possibile dimezzare la velocit? dei prodotti nell?unit? operatila di raffreddamento 56 fino a circa la met? della velocit? dei prodotti nelle unit? operative a monte, raddoppiando il tempo di permanenza in essa, incrementando considerevolmente l efficacia del raffreddamento senza perdere produttivit?.
E chiaro che all?apparato di trasferimento 10 110, alla linea di produzione 50 e al procedimento fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall?ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.
? anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, un esperto del ramo potr? realizzare altre forme equivalenti di apparato di trasferimento 10 110, linea di produzione 50 e procedimento di trasferimento, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell?ambito di protezione da esse definito.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitarne la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi dell?ambito di protezione definito dalle rivendicazioni stesse.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1. Apparato di trasferimento (10; 110) di prodotti (11) comprendente primi mezzi di avanzamento (12) configurati per far avanzare, lungo una direzione di avanzamento (X), detti prodotti (11) ordinati per ranghi (13, 13A-13F) e distanziati l?un l?altro di un primo passo (P1), caratterizzato dal fatto che comprende un dispositivo moltiplicatore (14) configurato per ricevere, da detti primi mezzi di avanzamento (12), almeno un primo rango (13 A) e almeno un secondo rango (13B) ed atto a combinarli insieme ottenendo un singolo rango multiplo (15) comprendente un numero di prodotti (11), pari alla somma dei prodotti (11) dell?almeno un primo (13 A) e dell?almeno un secondo rango (13B), tra essi alternati e distanziati l?un l?altro di un secondo passo (P2).
2. Apparato di trasferimento (10; 110) come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo moltiplicatore (14) comprende un primo nastro trasportatore (21) mobile, in uno o nell?altro verso, lungo una direzione (Y) trasversale a detta direzione di avanzamento (X).
3. Apparato di trasferimento (10; 110) come nella rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto primo passo (P1) ? maggiore di una larghezza (W) massima dei singoli prodotti (11) di una percentuale maggiore o uguale al 5%.
4. Apparato di trasferimento (10; 110) come nella rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo moltiplicatore (14) comprende un secondo nastro trasportatore (31), disposto a valle di detto primo nastro trasportatore (21), mobile, in uno o nell?altro verso, lungo una direzione (Y) trasversale a detta direzione di avanzamento (X).
5. Apparato di trasferimento (10; 110) come in una o l?altra delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzato dal fatto che comprende un?unit? di controllo e comando (25) configurata per comandare il funzionamento di detto primo (21) e/o di detto secondo nastro trasportatore (31) sia in termini di velocit? in detta direzione di avanzamento (X), sia in termini di posizione e velocit? in detta direzione trasversale (Y) anche in funzione di dati ricevuti da dispositivi di rilevazione (30) sulla posizione e/o la lunghezza di detti ranghi (13, 13A-13F).
6. Linea di produzione (50) di prodotti (11), in particolare prodotti da forno, comprendente una pluralit? di unit? operative (51-58) scelte tra un forno (51), una o pi? unit? operative per il taglio longitudinale (52), la farcitura (53), l?arrotolamento (54), il taglio trasversale (55), farcitura esterna (56), raffreddamento (57) e confezionamento (58) disposte lungo una direzione di avanzamento (X) e almeno un apparato di trasferimento (10, 110) come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti disposto tra due unit? operative (51-58) successive.
7. Linea di produzione (50) come nella rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una stazione di arrotolamento (54), disposta a monte di detto apparato (10; 110), atta a formare a rotolo detti prodotti (11).
8. Procedimento per il trasferimento di prodotti (11), il quale prevede di: - far avanzare detti prodotti (11), ordinati per ranghi (13, 13A-13F) e distanziati l?un l?altro di un primo passo (P1), lungo una direzione di avanzamento (X);
- ricevere in ingresso in un dispositivo moltiplicatore (14) almeno un primo rango (13 A) e almeno un secondo rango (13B) combinandoli insieme ottenendo un singolo rango multiplo (15) comprendente un numero di prodotti (11) pari alla somma dei prodotti dell? almeno un primo rango (13 A) e dell?almeno un secondo rango (13B), tra essi alternati e distanziati l?un l?altro di un secondo passo (P2).
- far avanzare detto rango multiplo (15) lungo detta direzione di avanzamento (X).
9. Procedimento come nella rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che prevede di ricevere detto primo rango (13 A) su un primo nastro trasportatore (21) di detto dispositivo moltiplicatore (14) e successivamente traslare detto primo nastro trasportatore (21) lungo una direzione trasversale (Y) a detta direzione di avanzamento (X) in uno o l?altro verso rispetto ad un asse di riferimento (X?) di detti primi mezzi di avanzamento (12) parallelo a detta direzione di avanzamento (X) in modo tale che i prodotti (11) di detto secondo rango (13B) risultino posizionati in corrispondenza degli spazi vuoti tra i prodotti (11) di detto primo rango (13 A) e vengano l? traslati.
10. Procedimento come nella rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che prevede di rallentare e/o mantenere fermo detto primo nastro trasportatore (21) in detta direzione di avanzamento (X) rispetto a detti primi mezzi di avanzamento (12) per allineare le teste di detti prodotti (11) e compattare il rango (13, 13A-13F) in ingresso.
11. Procedimento come nella rivendicazione 9 o 10, caratterizzato dal fatto che prevede di trasferire detto rango multiplo (1 5) su un secondo nastro trasportatore (31) e successivamente traslare detto secondo nastro trasportatore (31) lungo detta direzione trasversale (Y) per allinearlo e centrarlo rispetto a detto asse di riferimento (X?).
12. Procedimento come in una o l?altra delle rivendicazioni da 9 a 11, caratterizzato dal fatto che prevede di rilevare la posizione e/o lunghezza di detti ranghi (13, 13A-13F) su detti primi mezzi di avanzamento (12) mediante dispositivi di rilevazione (30) e comandare il funzionamento di detto primo (21) e/o di detto secondo nastro trasportatore (31) sia in termini di velocit? in detta direzione di avanzamento (X), sia in termini di posizione e velocit? in detta direzione trasversale (Y) anche in funzione dei dati ricevuti da detti dispositivi di rilevazione (30).
IT102021000013901A 2021-05-27 2021-05-27 Apparato di trasferimento di prodotti e relativo procedimento IT202100013901A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000013901A IT202100013901A1 (it) 2021-05-27 2021-05-27 Apparato di trasferimento di prodotti e relativo procedimento
EP22175673.7A EP4116240A1 (en) 2021-05-27 2022-05-26 Method for producing food products and method for transferring products
EP22175669.5A EP4122847A1 (en) 2021-05-27 2022-05-26 Apparatus for transferring products and production line for food products

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000013901A IT202100013901A1 (it) 2021-05-27 2021-05-27 Apparato di trasferimento di prodotti e relativo procedimento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100013901A1 true IT202100013901A1 (it) 2022-11-27

Family

ID=77519556

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000013901A IT202100013901A1 (it) 2021-05-27 2021-05-27 Apparato di trasferimento di prodotti e relativo procedimento

Country Status (2)

Country Link
EP (2) EP4116240A1 (it)
IT (1) IT202100013901A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3427910A (en) * 1966-08-22 1969-02-18 Pillsbury Co Pastry table product separating conveyor
GB2143489A (en) * 1983-07-21 1985-02-13 Gotha Ingbuero & Mech Process and apparatus for transfer of material in the form of slices
WO2012105374A1 (ja) * 2011-01-31 2012-08-09 ユニ・チャーム株式会社 吸収性物品のワークの搬送形態の変更方法

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2918359B1 (fr) * 2007-07-04 2009-09-25 Sidel Participations Procede de groupage de flacons, bouteilles ou autres
DE102012211240A1 (de) * 2012-06-29 2014-04-17 Weber Maschinenbau Gmbh Breidenbach Vorrichtung zum Verteilen eines Stroms von Produkten
DE102014118978A1 (de) * 2014-12-18 2016-06-23 Weber Maschinenbau Gmbh Breidenbach Fördervorrichtung mit Portionsübergabe
FR3036254B1 (fr) * 2015-05-18 2017-05-26 Bernard Zorn Procede et dispositif de faconnage pour baguettes, pains longs et petits pains allonges

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3427910A (en) * 1966-08-22 1969-02-18 Pillsbury Co Pastry table product separating conveyor
GB2143489A (en) * 1983-07-21 1985-02-13 Gotha Ingbuero & Mech Process and apparatus for transfer of material in the form of slices
WO2012105374A1 (ja) * 2011-01-31 2012-08-09 ユニ・チャーム株式会社 吸収性物品のワークの搬送形態の変更方法

Also Published As

Publication number Publication date
EP4122847A1 (en) 2023-01-25
EP4116240A1 (en) 2023-01-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3106397B1 (en) Package grouping unit with package linear speed reduction
IT202100013901A1 (it) Apparato di trasferimento di prodotti e relativo procedimento
US10336553B2 (en) Method and handling device
US20180170700A1 (en) Plant and process for the production of paper rolls
ITBO950051A1 (it) Linea di avanzamento di prodotti
WO2013098720A1 (en) Automized system and method for making strings of cells of photovoltaic modules
KR100563535B1 (ko) 바아 이송 장치 및 방법
US9522751B2 (en) Filling machine and method for operating a filling machine
EP3184447B1 (en) A multilane printer for printing packaging material, a multilane wrapping machine, and a method for printing packaging material
CN107052593A (zh) 动态激光切割系统
EP0999158B1 (en) Modular station for the automated loading and unloading of ceramic products and the like
EP2890614B1 (en) Machine for packaging products arranged in ordered groups
ITMI20111314A1 (it) Impianto per il confezionamento di prodotti in strisce quali gomme da masticare, e relativo procedimento di confezionamento
EP3122640B1 (en) Feeder for machines for wrapping sheet-like chewing gum products
NL2015466B1 (nl) Systeem voor het inbrengen in een verpakkerketting van een verpakkingsmachine van groepen producten voor het fabriceren van rollen of pakken koekjes, elk van de groep bestaande uit een vooraf bepaald aantal individuele producten zoals biscuits of koekjes, alsmede een synchronisatie inrichting en een transport inrichting voor een dergelijk systeem.
ITCR20090025A1 (it) Sistema perfezionato per raggruppare ed espellere da una linea di produzione principale pacchetti multistrato di salviettine monouso.
CN114042754A (zh) 一种型材轧制系统及生产方法
JP2001121211A (ja) 多条条鋼搬送用ピンチローラー
US11319102B2 (en) Processing apparatus for packaging machines
CN112976797B (zh) 一种自动化烫金设备及烫金方法
CN116997424A (zh) 用于生产扁平轧制产品的方法和设备
JP6489518B2 (ja) 三層ガムの製造装置および製造方法
JP6537343B2 (ja) 増列装置および増列方法
CN117177924A (zh) 用于处理产品的方法和设备
JP2639869B2 (ja) 長尺材の定寸鋸断方法および装置