IT202100009083A1 - Macchina e metodo per la produzione di un cordone continuo dell’industria del tabacco - Google Patents

Macchina e metodo per la produzione di un cordone continuo dell’industria del tabacco Download PDF

Info

Publication number
IT202100009083A1
IT202100009083A1 IT102021000009083A IT202100009083A IT202100009083A1 IT 202100009083 A1 IT202100009083 A1 IT 202100009083A1 IT 102021000009083 A IT102021000009083 A IT 102021000009083A IT 202100009083 A IT202100009083 A IT 202100009083A IT 202100009083 A1 IT202100009083 A1 IT 202100009083A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
belt
rotation
wheel
particles
active branch
Prior art date
Application number
IT102021000009083A
Other languages
English (en)
Inventor
Fausto Mengoli
Giuliano Gamberini
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT102021000009083A priority Critical patent/IT202100009083A1/it
Priority to EP22167415.3A priority patent/EP4074193B1/en
Priority to PL22167415.3T priority patent/PL4074193T3/pl
Publication of IT202100009083A1 publication Critical patent/IT202100009083A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24CMACHINES FOR MAKING CIGARS OR CIGARETTES
    • A24C5/00Making cigarettes; Making tipping materials for, or attaching filters or mouthpieces to, cigars or cigarettes
    • A24C5/14Machines of the continuous-rod type
    • A24C5/18Forming the rod
    • A24C5/1821Forming the rod containing different tobacco mixtures, e.g. composite rods

Landscapes

  • Cigarettes, Filters, And Manufacturing Of Filters (AREA)
  • Ropes Or Cables (AREA)
  • Manufacturing Of Cigar And Cigarette Tobacco (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Macchina e metodo per la produzione di un cordone continuo dell?industria del tabacco"
La presente invenzione attiene ad una macchina e ad un metodo per la produzione di un cordone continuo dell?industria del tabacco, in particolare un cordone comprendente un primo materiale generatore di aerosol ed un secondo materiale generatore di aerosol tra loro distinti e disposti alternati lungo lo sviluppo del cordone stesso.
Tali cordoni continui sono destinati alla formazione di spezzoni con una prima zona costituita da particelle del primo materiale generatore di aerosol (ad esempio in corrispondenza di un?estremit?) ed una seconda zona, distinta dalla prima zona lungo lo sviluppo dello spezzone, costituita da particelle del secondo materiale generatore di aerosol.
Con l?espressione ?un primo materiale generatore di aerosol? ed ?un secondo materiale generatore di aerosol tra loro distinti? si intendono due materiali tra loro differenti ed esempio comprendenti tabacco e diversi additivi.
Una macchina per produrre un cordone continuo dell?industria del tabacco, ad esempio destinato a formare sigarette, comprende una cinghia il cui ramo attivo ? soggetto ad aspirazione e mobile in una direzione di convogliamento. La macchina comprende, inoltre, un primo alimentatore (?camino?) disposto al disotto del ramo attivo della cinghia per alimentare particelle del primo materiale generatore di aerosol in modo da formare una massa che viene trattenuta dal ramo attivo della cinghia; ed un secondo alimentatore disposto al disotto del ramo attivo della cinghia ed a valle del primo alimentatore lungo la direzione di alimentazione, per alimentare particelle del secondo materiale generatore di aerosol in modo da formare una massa che viene trattenuta dal ramo attivo della cinghia.
La cinghia ? predisposta in modo tale che su di essa si depositino in maniera alternata, secondo un determinato profilo, gruppi di particelle del primo materiale generatore di aerosol e gruppi di particelle del secondo materiale generatore di aerosol. La massa delle particelle viene mantenuta premuta sulla cinghia dall?aspirazione durante l?avanzamento della cinghia medesima, nonch? regolata affinch? sia uniforme da opportuni gruppi rasatori disposti lungo la direzione di convogliamento.
Per evitare ingolfi durante l?avanzamento materiale generatore di aerosol trattenuto dal ramo della cinghia, quest?ultima presenta sponde laterali che definiscono un canale di contenimento caratterizzato da una larghezza trasversale crescente lungo la direzione di convogliamento, nel verso che va dal primo alimentatore al secondo alimentatore (si parla di differenze dell?ordine di qualche millimetro). Tuttavia, risulta difficile bilanciare tale esigenza senza ridurre eccessivamente la superficie di ricezione e la larghezza del canale in corrispondenza del primo alimentatore, soprattutto nella parte a monte, pi? stretta (che non consentirebbe di per s? una ottimale ricezione delle particelle) od allargare eccessivamente la superficie e la larghezza finale (cosa incompatibile con calibro dell?articolo da fumo da realizzare). Ci? influisce negativamente sulla qualit? del prodotto finale e di fatto ostacolerebbe il funzionamento continuo della macchina.
Scopo della presente invenzione ? quello di superare il suddetto inconveniente. Tale scopo ? raggiunto mediante una macchina ed un metodo per la produzione di un cordone continuo dell?industria del tabacco comprendente un primo materiale generatore di aerosol ed un secondo materiale generatore di aerosol tra loro distinti, in accordo con le rivendicazioni allegate.
Vantaggiosamente, la macchina ed il metodo secondo la presente invenzione permettono di realizzare un cordone continuo con particelle del primo materiale generatore di aerosol e del secondo materiale generatore di aerosol che garantisca la qualit? del prodotto finale.
Questi ed altri vantaggi saranno resi meglio evidenti nella descrizione che segue con l?ausilio delle tavole di disegno allegate:
- la figura 1 ? una vista schematica, parziale, di una macchina secondo l?invenzione;
- la figura 2 ? un ingrandimento di una parte di figura 1;
- la figura 3 ? una vista dall?alto schematica e parziale, di una parte della macchina secondo l?invenzione;
- la figura 4 ? una vista in sezione trasversale, parziale, di una macchina secondo l?invenzione, in una forma di realizzazione differente;
- le figure 5A-5D rappresentano altrettanti articoli da fumo ottenibili da una macchina e da un metodo secondo l?invenzione.
Con riferimento alle figure 1, 2 e 3 allegate, ? stata indicata con 1 una macchina per la produzione di un cordone continuo dell?industria del tabacco (rappresentata in maniera schematica e parziale). In particolare, il cordone ? del tipo comprendente particelle di un primo materiale 3 generatore di aerosol e particelle di un secondo materiale 4 generatore di aerosol tra loro distinti e disposti secondo una sequenza predeterminata (ed un profilo predeterminato) lungo lo sviluppo del cordone stesso. Le particelle del primo e del secondo materiale 3, 4 comprendono ad esempio tabacco e additivi differenti.
Tale tipologia di macchina, in particolare, permette la realizzazione di un cordone continuo destinato a formare spezzoni di articoli A dell?industria del tabacco (ad esempio sigarette) che contengono al loro interno due materiali generatori di aerosol disposti con un determinato profilo e una determinata sequenza.
Si osservi che con l?espressione ?articoli dell?industria del tabacco? si intendono articoli di qualsiasi tipo inerenti a tale settore, ad esempio sigarette tradizionali oppure articoli di tipo ?heat not burn? (HNB) i quali prevedono solo il riscaldamento e non la combustione dell?articolo stesso.
Alcuni esempi di tali articoli da fumo A (nel dettaglio, sigarette) ottenibili con la macchina secondo l?invenzione sono illustrati nelle figure 5A-5D.
Nel dettaglio, gli articoli da fumo A rappresentati hanno uno sviluppo longitudinale, una prima estremit? P (o estremit? di punta) ed una seconda estremit? E (in corrispondenza della quale, nell?esempio illustrato, ? presente un filtro F).
Nelle figure 5A e 5B le particelle del primo materiale 3 sono disposte in corrispondenza della prima estremit? P del corrispondente articolo da fumo A con profili differenti tra loro, mentre nelle figure 5C e 5D le particelle del primo materiale 3 sono disposte in corrispondenza della seconda estremit? E del corrispondente articolo da fumo A con profili differenti tra loro. Viceversa, nelle figure 5C e 5D le particelle del secondo materiale 4 sono disposte in corrispondenza della prima estremit? P del corrispondente articolo da fumo A con profili differenti tra loro, mentre nelle figure 5A e 5B le particelle del secondo materiale 4 sono disposte in corrispondenza della seconda estremit? E del corrispondente articolo da fumo A con profili differenti tra loro.
La macchina 1 secondo invenzione comprende:
- mezzi di convogliamento a cinghia 2 con un ramo attivo 20 soggetto ad aspirazione che ? mobile in una direzione di convogliamento D e comprende due bordi laterali 21, 22 opposti;
- un primo alimentatore 30 disposto al disotto del ramo attivo 20 della cinghia 2 per alimentare in una prima zona di alimentazione 31 particelle del primo materiale 3 in modo che vengano trattenute sul ramo attivo 20 della cinghia 2; - un secondo alimentatore 40 disposto al disotto del ramo attivo 20 della cinghia 2 ed a valle del primo alimentatore 30 lungo la direzione di convogliamento D, per alimentare in una seconda zona di alimentazione 41 particelle del secondo materiale 4 in modo che vengano trattenute sul ramo attivo 20 della cinghia 2.
In particolare, la macchina 1 comprende un gruppo compattatore 5 disposto lungo la direzione di convogliamento D tra la prima zona di alimentazione 31 e la seconda zona di alimentazione 41 e predisposto per compattare le particelle del primo materiale 3 trattenute sul ramo attivo 20 della cinghia 2 agendo in corrispondenza dei bordi laterali 21, 22 opposti del ramo attivo 20 della cinghia 2.
In altre parole, il gruppo compattatore 5 contatta esclusivamente le particelle del primo materiale 3 e non il ramo attivo 20 della cinghia 2.
Il gruppo compattatore 5 compatta ovvero agisce avvicinando tra loro (premendo tra loro) le particelle del primo materiale 3.
Vantaggiosamente, il gruppo compattatore 5 permette di ripristinare la compattazione delle particelle del primo materiale 3 prima dell?alimentazione delle particelle del secondo materiale 4. Tale aspetto da un lato evita ingolfi di macchina, dall?altro lato garantisce un?ottimale qualit? del prodotto finale.
I bordi laterali 21, 22 opposti del ramo attivo 20 della cinghia 2 comprendono preferibilmente due sponde 21, 22.
Preferibilmente, la cinghia 2 ? configurata in modo che le particelle del primo materiale 3 e particelle del secondo materiale 4 vengano trattenute sul relativo ramo attivo 20 secondo una sequenza predeterminata, in particolare secondo una alternanza tra masse di particelle dei due materiali, primo 3 e secondo, 4 con un determinato profilo (ad esempio in modo che ne possano derivare degli articoli A come quelli di figura 5A-5D).
Si specifica che con l?accezione ?mezzi di convogliamento a cinghia 2 con un ramo attivo 20 soggetto ad aspirazione? si intende che il ramo attivo 20 pu? comprendere fori passanti (non visibili dalle figure allegate) dimensionati in modo tale da far passare l?aria, ma non far passare le particelle di materiale generatore di aerosol.
Ad esempio, i fori aspiranti, collegati o collegabili alla sorgente di aspirazione, presentano una dimensione trasversale inferiore ad 1 mm, preferibilmente inferiore a 0,8 mm, mentre le particelle di materiale (primo e secondo) hanno, ad esempio, una dimensione trasversale maggiore di 0,9 mm, ancor pi? preferibilmente superiore a 1 mm.
Per ?ramo attivo? 20 della cinghia 2 si intende in questo contesto il ramo della cinghia 2 che ? operativo, ovvero che in questo caso trattiene le particelle del primo materiale 3 e del secondo materiale 4.
Come detto nella parte introduttiva, per evitare ingolfi durante l?avanzamento del materiale 3, 4 trattenuto dal ramo attivo 20 della cinghia 2, preferibilmente le due sponde laterali 21, 22 dette sopra definiscono un canale di contenimento caratterizzato da una larghezza trasversale L1, L2 crescente lungo la direzione di convogliamento D, nel verso che va dal primo alimentatore 30 al secondo alimentatore 40 (si parla di differenze dell?ordine di qualche millimetro). Si faccia particolare riferimento alla figura 4, dove tale larghezza trasversale L1, L2 crescente ? stata indicata a titolo di esempio nel caso di due cinghie 2, 2?, ovvero in una macchina 1 per la realizzazione contemporanea di due cordoni continui (situazione che verr? nel seguito descritta). Ad esempio, tale larghezza varia da un valore L1 di 6 mm circa ad un valore L2 di 8 mm circa.
Preferibilmente, il gruppo compattatore 5 comprende un primo elemento 51 ed un secondo elemento 52 disposti contrapposti l?uno all?altro lungo la direzione di convogliamento D.
Secondo la preferita forma di realizzazione, il primo elemento 51 ed il secondo elemento 52 sono girevoli rispettivamente attorno ad almeno un primo asse di rotazione H e ad almeno un secondo asse di rotazione K (si vedano le figure 2 e 3) passante per gli stessi, rispettivamente in un primo verso di rotazione V1 e in un secondo verso di rotazione V2, tra loro opposti (indicati solamente in figura 3).
Con riferimento alle figure allegate, il primo asse di rotazione H ed il secondo asse di rotazione K sono sostanzialmente verticali (comunque trasversali, preferibilmente perpendicolari alla direzione di convogliamento D) (si veda figura 2, con riferimento al primo asse di rotazione H).
Secondo una forma di realizzazione, il primo elemento 51 comprende una prima rotella 51 ed il secondo elemento 52 comprende una seconda rotella 52. Nel dettaglio, la prima rotella 51 e la seconda rotella 52 sono folli e sono trascinate in rotazione rispettivamente nel primo verso di rotazione V1 e nel secondo verso di rotazione V2 dall?avanzamento del ramo attivo 20 della cinghia 2 lungo la direzione di convogliamento D. Tale forma di realizzazione risulta di particolare semplicit? costruttiva e funzionale. Risulta garantita, infatti questo modo, la sincronia tra la (velocit? angolare di) rotazione della prima rotella 51 e della seconda rotella 52 con l?avanzamento (ovvero la velocit? di avanzamento) del ramo attivo 20 della cinghia 2 lungo la direzione di convogliamento D.
Secondo la preferita forma di realizzazione illustrata, il primo elemento 51 comprende una prima rotella 51 ed il secondo elemento 52 comprende una seconda rotella 52; inoltre, il gruppo compattatore 5 comprende ulteriormente mezzi di motorizzazione M (indicati solo in figura 2) per motorizzare la prima rotella 51 e la seconda rotella 52 in rotazione rispettivamente nel primo verso di rotazione V1 e nel secondo verso di rotazione V2 durante l?avanzamento della cinghia 2 lungo la direzione di convogliamento D. Tale specifica riduce l?attrito e favorisce lo scorrimento delle particelle del primo materiale 3 lungo la direzione di convogliamento D. Preferibilmente, la velocit? (angolare) di rotazione della prima rotella 51 e della seconda rotella 52 ? sincrona alla velocit? di avanzamento del ramo attivo 20 della cinghia 2 la direzione di convogliamento D. La velocit? di rotazione della prima rotella 51 e della seconda rotella 52 segue anche eventuali variazioni di velocit? delle particelle del primo materiale 3 lungo la direzione di convogliamento D (dovute ad esempio a variazioni di velocit? di produzione o a una differente lunghezza degli spezzoni da produrre).
Secondo una forma di realizzazione alternativa e non illustrata, il primo elemento 51 ed il secondo elemento 52 del gruppo compattatore 5 comprendono rispettivamente un primo nastro motorizzato ed un secondo nastro motorizzato, disposti lungo la direzione di convogliamento D ed aventi un profilo rettilineo ed inclinato (o leggermente curvo) in modo da compattare le particelle del primo materiale 3 trattenute sul ramo attivo 20 della cinghia 2 agendo in corrispondenza dei bordi laterali (21, 22 opposti del ramo attivo 20 della cinghia 2.
In generale, il primo elemento 51 ed il secondo elemento 52 del gruppo compattatore 5 possono avere un profilo conformato in modo tale che da raccogliere eventuali particelle del primo materiale 3 che si dovessero distaccare dal ramo attivo 20 della cinghia 2 durante la compressione. In altre parole, la superficie laterale del primo elemento 51 e del secondo elemento 52 che contatta le particelle del primo materiale 3 pu? essere leggermente inclinata o curva per ricevere eventuali particelle del primo materiale 3 che si dovessero distaccare dal ramo attivo 20 della cinghia evitandone la caduta verso il basso.Secondo un esempio non illustrato, i mezzi di convogliamento a cinghia 2 comprendono almeno una prima cinghia ed una seconda cinghia disposte tra loro in successione lungo la direzione di convogliamento D; la prima cinghia essendo disposta per ricevere dal primo alimentatore 30 le particelle del primo materiale 3 e la seconda cinghia essendo disposta per ricevere dal secondo alimentatore 40 particelle del secondo materiale 4. In questo caso il gruppo compattatore 5 ? disposto tra la prima cinghia e la seconda cinghia.
Preferibilmente, la macchina 1 comprende ulteriormente almeno un gruppo rasatore 6 (visibile alle figure 1 e 2) disposto lungo il percorso di convogliamento ad una carta distanza dal ramo attivo 20 della cinghia 2, a monte del gruppo compattatore 5. Il gruppo rasatore 6 ? configurato per determinare una parziale rimozione delle particelle del primo materiale 3 trattenute dal ramo attivo 20 della cinghia 2. Il gruppo rasatore 6 e la cinghia 2 possono essere mobili in rispettivo allontanamento ed avvicinamento, per variare la loro distanza. Secondo una variante, il gruppo rasatore 6 ? mobile in allontanamento e in avvicinamento rispetto alla cinghia 2, che ? fissa. Secondo una differente variante, la cinghia 2 ? mobile in allontanamento e in avvicinamento rispetto al gruppo rasatore 6, che ? fisso. Secondo una ulteriore variante, il gruppo rasatore 6 e la cinghia 2 sono entrambi mobili in allontanamento e in avvicinamento reciproco per variare la relativa distanza.
Vantaggiosamente, tale caratteristica permette la regolazione dello spessore della massa di particelle del primo materiale 3 trattenuta dal ramo attivo 20 della cinghia 2.
Pu? essere previsto un ulteriore gruppo rasatore (non illustrato), disposto lungo la direzione di convogliamento D ad una certa distanza dalla cinghia 2, a valle della seconda zona di alimentazione 41, per determinare una parziale rimozione delle particelle del secondo materiale 4 trattenute dal ramo attivo dalla cinghia 2. Anche in questo caso il gruppo rasatore pu? essere mobile in allontanamento e in avvicinamento rispetto alla cinghia 2 per variarne la relativa distanza.
Secondo una variante, la macchina 1 ? predisposta per produrre contemporaneamente due cordoni continui dell?industria del tabacco, ciascuno comprendente particelle del primo materiale 3 generatore di aerosol e particelle del secondo materiale 4 generatore di aerosol tra loro distinti e disposti secondo una sequenza predeterminata lungo lo sviluppo del rispettivo cordone stesso. Si faccia riferimento alla figura 4, dove sono visibili due cinghie 2, 2? con corrispondenti sponde laterali 21, 21?, 22, 22?. In questo caso, chiaramente, la macchina 1 preveder? due gruppi compattatori (non visibili dalla sezione illustrata in figura 4) ciascuno dedicato a compattare particelle del primo materiale 3 trattenute sul ramo attivo della corrispondente cinghia 2, 2?.
In questo caso ? preferibile che il gruppo compattatore associato a ciascuna cinghia 2, 2? abbia un ingombro il pi? possibile ridotto: ci? pu? essere ottenuto, ad esempio, mediante l?utilizzo del primo nastro motorizzato e del secondo nastro motorizzato detti sopra come primo elemento 51 e secondo elemento 52 di ciascun gruppo compattatore. Alternativamente, le due cinghie possono essere sfalsate tra loro in altezza, e possono essere previste, per ciascun gruppo compattatore 5, la prima rotella 51 e la seconda rotella 52 come descritte prima, in modo da non interferire tra loro.
Quanto detto sopra per le restanti parti di macchina sar? opportunamente predisposto per la produzione di due cordoni continui dell?industria del tabacco. La presente invenzione attiene ulteriormente ad un metodo per la produzione di un cordone continuo dell?industria del tabacco, quest?ultimo comprendente particelle di un primo materiale 3 generatore di aerosol e particelle di un secondo materiale 4 generatore di aerosol tra loro distinti e disposti secondo una sequenza predeterminata lungo lo sviluppo del cordone stesso.
Il metodo comprende le fasi di:
- fornire mezzi di convogliamento cinghia 2 con un ramo attivo 20 soggetto ad aspirazione che ? mobile in una direzione di convogliamento D, comprendente due bordi laterali 21, 22 opposti;
- alimentare in una prima zona di alimentazione 31 particelle del primo materiale 3 in modo che vengano trattenute sul ramo attivo 20 della cinghia 2; - alimentare in una seconda zona di alimentazione 41, a valle della prima zona di alimentazione 31, particelle del secondo materiale 4 in modo che vengano trattenute dal ramo attivo 20 della cinghia 2;
Il metodo, in particolare, comprende la fase di compattare lateralmente le particelle del primo materiale 3 tra la prima zona di alimentazione 31 e la seconda zona di alimentazione 41, in corrispondenza dei bordi laterali 21, 22 opposti del ramo attivo 20 della cinghia 2.
Vantaggiosamente, il metodo proposto garantisce la qualit? del prodotto finale in quanto permette la compattazione delle particelle del primo materiale 3 a monte dell?alimentazione delle particelle del secondo materiale 4, garantendo il corretto scorrimento delle particelle senza la formazione di ingolfi.
Preferibilmente, la fase di compattazione ? eseguita mediante almeno un primo elemento 51 ed un secondo elemento 52 disposti contrapposti l?uno all?altro lungo la direzione di convogliamento D.
Secondo la preferita forma di realizzazione il primo elemento 51 ed il secondo elemento 52 sono girevoli rispettivamente attorno ad almeno un primo asse di rotazione H e ad almeno un secondo asse di rotazione K (si vedano le figure 2 e 3) passante per gli stessi rispettivamente in un primo verso di rotazione e in un secondo verso di rotazione V2, tra loro opposti (indicati solo in figura 3). In accordo a tale forma di realizzazione, la fase di compattazione ? eseguita mediante la fase di portare in rotazione il primo elemento 51 ed il secondo elemento 52 rispettivamente nel primo e nel secondo verso di rotazione V2.
Secondo una forma di realizzazione, il primo elemento 51 comprende una prima rotella 51 folle ed il secondo elemento 52 comprende una seconda rotella 52 folle.
In questo caso, la fase di compattazione comprende la fase di trascinare in rotazione rispettivamente nel primo verso di rotazione V1 e nel secondo verso di rotazione V2 la prima rotella 51 e la seconda rotella 52 con l?avanzamento della cinghia 2 (ovvero del suo ramo attivo 20) lungo la direzione di convogliamento D. Tale forma di realizzazione risulta di particolare semplicit? costruttiva e funzionale.
Secondo la preferita forma di realizzazione illustrata, il primo elemento 51 comprende una prima rotella 51 motorizzata ed il secondo elemento 52 comprende una seconda rotella 52 motorizzata. La fase di compattazione comprende la fase di comandare l?attivazione in rotazione dalla prima rotella 52 e della seconda rotella 52 rispettivamente nel primo verso di rotazione V1 e nel secondo verso di rotazione V2 contestualmente all?avanzamento della cinghia 2 (ovvero del suo ramo attivo 20) lungo la direzione di convogliamento D. Vantaggiosamente, tale specifica riduce l?attrito e favorisce lo scorrimento delle particelle del primo materiale 3 lungo la direzione di convogliamento D.
Il metodo ? preferibilmente implementato mediante la macchina 1 come precedentemente descritta. Per ulteriori vantaggi si faccia riferimento a quanto descritto in precedenza con riferimento alla macchina 1.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1) Macchina (1) per la produzione di un cordone continuo dell?industria del tabacco, quest?ultimo comprendente particelle di un primo materiale (3) generatore di aerosol e particelle di un secondo materiale (4) generatore di aerosol tra loro distinti e disposti secondo una sequenza predeterminata lungo lo sviluppo del cordone stesso;
la macchina (1) comprende:
- mezzi di convogliamento a cinghia (2) con un ramo attivo (20) soggetto ad aspirazione che ? mobile in una direzione di convogliamento (D) e comprende due bordi laterali (21, 22) opposti;
- un primo alimentatore (30) disposto al disotto del ramo attivo (20) della cinghia (2) per alimentare in una prima zona di alimentazione (31) particelle del primo materiale (3) in modo che vengano trattenute sul ramo attivo (20) della cinghia (2);
- un secondo alimentatore (40) disposto al disotto del ramo attivo (20) della cinghia (2) ed a valle del primo alimentatore (30) lungo la direzione di convogliamento (D), per alimentare in una seconda zona di alimentazione (41) particelle del secondo materiale (4) in modo che vengano trattenute sul ramo attivo (20) della cinghia (2);
caratterizzata dal fatto di comprendere
un gruppo compattatore (5) disposto lungo la direzione di convogliamento (D) tra la prima zona di alimentazione (31) e la seconda zona di alimentazione (41) e predisposto per compattare le particelle del primo materiale (3) trattenute sul ramo attivo (20) della cinghia (2) agendo in corrispondenza dei bordi laterali (21, 22) opposti del ramo attivo (20) della cinghia (2).
2. Macchina (1) secondo la precedente rivendicazione, in cui il gruppo compattatore (5) comprende un primo elemento (51) ed un secondo elemento (52) disposti contrapposti l?uno all?altro lungo la direzione di convogliamento (D).
3. Macchina (1) secondo la precedente rivendicazione, in cui il primo elemento (51) ed il secondo elemento (51) sono girevoli rispettivamente attorno almeno ad un primo asse di rotazione (H) e ad almeno un secondo asse di rotazione (K) passante per gli stessi rispettivamente in un primo verso di rotazione (V1) e in un secondo verso di rotazione (V2), tra loro opposti.
4 Macchina (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui il primo elemento (51) comprende una prima rotella (51) ed il secondo elemento (52) comprende una seconda rotella (52); la prima rotella (51) e la seconda rotella (52) essendo folli e trascinate in rotazione rispettivamente nel primo verso di rotazione (V1) e nel secondo verso di rotazione (V2) dall?avanzamento del ramo attivo (20) della cinghia (2) lungo la direzione di convogliamento (D).
5. Macchina (1) secondo la rivendicazione 3, in cui il primo elemento (51) comprende una prima rotella (51) ed il secondo elemento (51) comprende una seconda rotella (52); il gruppo compattatore (5) comprende ulteriormente mezzi di motorizzazione (M) per motorizzare la prima rotella (51) e la seconda rotella (52) in rotazione rispettivamente nel primo verso di rotazione (V1) e nel secondo verso di rotazione (V2) durante l?avanzamento del ramo attivo (20) della cinghia (2) lungo la direzione di convogliamento (D).
6.Macchina (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui i mezzi di convogliamento a cinghia (2) comprendono almeno una prima cinghia ed una seconda cinghia disposte tra loro in successione lungo la direzione di convogliamento (D); la prima cinghia essendo disposta per ricevere dal primo alimentatore (30) le particelle del primo materiale (3) e la seconda cinghia essendo disposta per ricevere dal secondo alimentatore (40) particelle del secondo materiale (4); ed in cui il gruppo compattatore (5) ? disposto tra la prima cinghia e la seconda cinghia.
7.Metodo per la produzione di un cordone continuo dell?industria del tabacco, quest?ultimo comprendente particelle di un primo materiale (3) generatore di aerosol e particelle di un secondo materiale (4) generatore di aerosol tra loro distinti e disposti secondo una sequenza predeterminata lungo lo sviluppo del cordone stesso;
il metodo comprende le fasi di:
- fornire mezzi di convogliamento cinghia (2) con un ramo attivo (20) soggetto ad aspirazione che ? mobile in una direzione di convogliamento (D), comprendente due bordi laterali (21, 22) opposti;
- alimentare in una prima zona di alimentazione (31) particelle del primo materiale (3) in modo che vengano trattenute sul ramo attivo (20) della cinghia (2);
- alimentare in una seconda zona di alimentazione (41), a valle della prima zona di alimentazione (31), particelle del secondo materiale (4) in modo che vengano trattenute dal ramo attivo (20) della cinghia (2);
caratterizzato dal fatto di comprendere ulteriormente la fase di
compattare lateralmente le particelle del primo materiale (3) tra la prima zona di alimentazione (31) e la seconda zona di alimentazione (41), in corrispondenza dei bordi laterali (21, 22) opposti del ramo attivo (20) della cinghia (2).
8. Metodo secondo la precedente rivendicazione, in cui la fase di compattazione ? eseguita mediante almeno un primo elemento (51) ed un secondo elemento (52) disposti contrapposti l?uno all?altro lungo la direzione di convogliamento (D).
9. Metodo secondo la rivendicazione 8, in cui il primo elemento (51) ed il secondo elemento (51) sono girevoli rispettivamente attorno ad almeno un primo asse di rotazione (H) e ad almeno un secondo asse di rotazione (K) passante per gli stessi rispettivamente in un primo verso di rotazione (V1) e in un secondo verso di rotazione (V2), tra loro opposti, ed in cui la fase di compattazione ? eseguita mediante la fase di portare in rotazione il primo elemento (51) ed il secondo elemento (51) rispettivamente nel primo verso di rotazione (V1) e nel secondo verso di rotazione (V2).
10. Metodo secondo la rivendicazione 9, in cui il primo elemento (51) comprende una prima rotella (51) ed il secondo elemento (51) comprende una seconda rotella (52), la prima rotella (51) e la seconda rotella (52) essendo folli; ed in cui la fase di compattazione comprende la fase di trascinare in rotazione rispettivamente nel primo verso di rotazione (V1) e nel secondo verso di rotazione (V2) la prima e la seconda rotella (52) con l?avanzamento del ramo attivo (20) della cinghia (2) lungo la direzione di convogliamento (D).
11. Metodo secondo la rivendicazione 9, in cui il primo elemento (51) comprende una prima rotella (51) ed il secondo elemento (51) comprende una seconda rotella (52), la prima rotella (51) e la seconda rotella (52) essendo motorizzate; ed in cui la fase di compattazione comprende la fase di comandare l?attivazione in rotazione dalla prima rotella (51) e della seconda rotella (52) rispettivamente nel primo verso di rotazione (V1) e nel secondo verso di rotazione (V2) contestualmente all?avanzamento del ramo attivo (20) della cinghia lungo la direzione di convogliamento (D).
IT102021000009083A 2021-04-12 2021-04-12 Macchina e metodo per la produzione di un cordone continuo dell’industria del tabacco IT202100009083A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000009083A IT202100009083A1 (it) 2021-04-12 2021-04-12 Macchina e metodo per la produzione di un cordone continuo dell’industria del tabacco
EP22167415.3A EP4074193B1 (en) 2021-04-12 2022-04-08 Machine and method for producing a continuous rope of the tobacco industry
PL22167415.3T PL4074193T3 (pl) 2021-04-12 2022-04-08 Maszyna i sposób do produkcji ciągłej wstęgi dla przemysłu tytoniowego

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000009083A IT202100009083A1 (it) 2021-04-12 2021-04-12 Macchina e metodo per la produzione di un cordone continuo dell’industria del tabacco

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100009083A1 true IT202100009083A1 (it) 2022-10-12

Family

ID=77519449

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000009083A IT202100009083A1 (it) 2021-04-12 2021-04-12 Macchina e metodo per la produzione di un cordone continuo dell’industria del tabacco

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4074193B1 (it)
IT (1) IT202100009083A1 (it)
PL (1) PL4074193T3 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2182541A (en) * 1985-11-19 1987-05-20 Gd Spa Method for producing cigarettes containing at least two different tobacco mixtures
WO2020201682A1 (en) * 2019-04-03 2020-10-08 British American Tobacco (Investments) Limited Apparatus for manufacturing a rod of aerosolisable material and method of manufacturing a rod of aerosolisable material

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2182541A (en) * 1985-11-19 1987-05-20 Gd Spa Method for producing cigarettes containing at least two different tobacco mixtures
WO2020201682A1 (en) * 2019-04-03 2020-10-08 British American Tobacco (Investments) Limited Apparatus for manufacturing a rod of aerosolisable material and method of manufacturing a rod of aerosolisable material

Also Published As

Publication number Publication date
EP4074193A8 (en) 2023-05-17
PL4074193T3 (pl) 2024-05-13
EP4074193B1 (en) 2024-02-21
EP4074193A1 (en) 2022-10-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2006004111A1 (ja) フィルタロッドの製造機
JPS5944032B2 (ja) フイルタ・プラグ及びその製造方法並びに装置
CH640394A5 (it) Procedimento e relativa macchina confezionatrice per la realizzazione contemporanea di due bachi continui di sigaretta.
DK144267B (da) Apparat til opvikling og komprimering af en boejelig komprimerbar materialebane til en rulle
ITBO20110419A1 (it) Dispositivo e metodo di rullatura di sigarette con filtro.
GB1351210A (en) Method of and machine for producing rod-like articles of the tobacco manipulating industry
US3884749A (en) Machine for the manufacture of wood fibre panels in continuous lengths
US2852987A (en) Process and machine for producing rods for tobacco filters
ES353761A1 (es) Maquina para la fabricacion de cigarros con tabaco de in- sercion, hoja circundante y hoja de cubierta segun el prin- cipio de enrollamiento de madeja.
IT202100009083A1 (it) Macchina e metodo per la produzione di un cordone continuo dell’industria del tabacco
WO2020201682A1 (en) Apparatus for manufacturing a rod of aerosolisable material and method of manufacturing a rod of aerosolisable material
US8142598B2 (en) Filter tube making
HU181852B (en) Method and apparatus for continuous producing from-keeping rod-shaped members consist of long-fibred and/or fibrous material particularly cigarette filter inserts
EP3923748B1 (en) Device and method for combining filter segments with cigarette rod segments in a machine for making cigarettes
JP2009136287A (ja) 煙草加工産業機械の連続体成形装置
US2920631A (en) Method of manufacturing hollow tipped filter tips for cigarettes
KR102479909B1 (ko) 담배, 필터 담배 또는 필터를 롤링하는 장치 및 방법
ITTO20111027A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per applicare nuclei assorbenti su un telo in movimento
US1787551A (en) Cigarette-making machinery
IT8319022A1 (it) Alimentazione di tabacco a macchine tagliatrici - iii
US2866464A (en) Application of portions of material to a travelling surface or surfaces
CN105324043A (zh) 用于制造吸烟制品的过滤器的方法和设备
WO2019150102A1 (en) Apparatus for manufacturing a rod of aerosolisable material and method of manufacturing a rod of aerosolisable material
PL1770040T3 (pl) Podajnik taśmy papierowej
US4283187A (en) Apparatus for forming composite rods