IT202100008879A1 - Impianto in continuo per la formatura di un elemento tubolare a partire da un nastro piano di materiale cartaceo e relativo metodo - Google Patents

Impianto in continuo per la formatura di un elemento tubolare a partire da un nastro piano di materiale cartaceo e relativo metodo Download PDF

Info

Publication number
IT202100008879A1
IT202100008879A1 IT102021000008879A IT202100008879A IT202100008879A1 IT 202100008879 A1 IT202100008879 A1 IT 202100008879A1 IT 102021000008879 A IT102021000008879 A IT 102021000008879A IT 202100008879 A IT202100008879 A IT 202100008879A IT 202100008879 A1 IT202100008879 A1 IT 202100008879A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
stage
plant
forming
rectilinear direction
advancement
Prior art date
Application number
IT102021000008879A
Other languages
English (en)
Inventor
Vittorio Rizzi
Original Assignee
Comec Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Comec Srl filed Critical Comec Srl
Priority to IT102021000008879A priority Critical patent/IT202100008879A1/it
Publication of IT202100008879A1 publication Critical patent/IT202100008879A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31FMECHANICAL WORKING OR DEFORMATION OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31F7/00Processes not otherwise provided for
    • B31F7/004Making tubes
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02WCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
    • Y02W90/00Enabling technologies or technologies with a potential or indirect contribution to greenhouse gas [GHG] emissions mitigation
    • Y02W90/10Bio-packaging, e.g. packing containers made from renewable resources or bio-plastics

Description

IMPIANTO IN CONTINUO PER LA FORMATURA DI UN ELEMENTO TUBOLARE A PARTIRE DA UN NASTRO PIANO DI MATERIALE CARTACEO E RELATIVO METODO.
DESCRIZIONE
L?invenzione riguarda un impianto in continuo per la formatura di un elemento tubolare a partire da un nastro piano di materiale cartaceo. La presente invenzione concerne altres? un metodo di formatura in continuo di un elemento tubolare a partire da un nastro piano di materiale cartaceo.
E? noto che con la costante ascesa di una coscienza ambientalista a livello globale, vi ? sempre pi? l?esigenza di sostituire, in molteplici settori, oggetti in generale ed elementi strutturali realizzati in materiale plastico, con equivalenti oggetti ed elementi strutturali realizzati con materiali di origine naturale, in particolare di origine vegetale, ecologici e biodegradabili, come i materiali cartacei.
Tra i vari oggetti ed elementi strutturali plastici attualmente utilizzati in svariate applicazioni, singolarmente o come parte di apparati pi? complessi, vi sono oggetti ed elementi strutturali a sviluppo sostanzialmente longitudinale, di varie dimensioni, internamente cavi o pieni.
E? altrettanto noto che vi sono attualmente alcune tecniche per la realizzazione di elementi tubolati in materiale cartaceo che potrebbero essere utilizzati in sostituzione dei suddetti oggetti e elementi strutturali longitudinali di materiale plastico.
Nel dettaglio, la principale tecnica di produzione di elementi tubolati in materiale cartaceo di tipo noto prevede di avvolgere elicoidalmente almeno uno strato di materiale cartaceo attorno ad un?anima cilindrica di supporto e di stabilizzare tale forma assunta dal materiale cartaceo prima di sfilare la suddetta anima cilindrica.
Tuttavia, con tali tecniche dell?arte nota non si ? in grado di ottenere elementi strutturali di adeguata rigidezza e robustezza strutturale al fine di poter sostituire in tutte le attuali applicazioni, i suddetti elementi strutturali a sviluppo sostanzialmente longitudinale in materiale plastico.
Inoltre, ancora svantaggiosamente, le attuali tecniche di produzione di elementi tubolari in materiale cartaceo non consentono di realizzare in modo arbitrario elementi tubolari di svariante dimensioni, in particolare, ? estremamente limitata la produzione di elementi tubolari in cartone di diametri ridotti e al contempo con adeguate caratteristiche di rigidezza e robustezza.
La presente invenzione intende superare tutti gli inconvenienti citati. In particolare, ? scopo dell?invenzione realizzare un impianto e proporre un metodo per la formatura in continuo di un elemento tubolare a partire da un nastro di materiale cartaceo che consenta di ottenere elementi tubolari caratterizzati da una rigidezza e una robustezza strutturale adeguate a molteplici applicazioni.
Ulteriore scopo dell?invenzione ? la realizzazione di un impianto e la proposta di un metodo per la formatura in continuo di un elemento tubolare a partire da un nastro di materiale cartaceo che permettano di ottenere elementi tubolari con ampia scelta di dimensioni, in particolare del diametro di tali elementi tubolari.
Ancora, scopo dell?invenzione ? di proporre un metodo per la formatura in continuo di un elemento tubolare a partire da un nastro di materiale cartaceo di pi? agile e facile implementazione rispetto ai metodi dell?arte nota.
Vantaggiosamente, l?utilizzo dell?impianto dell?invenzione e l?implementazione del metodo dell?invenzione consente di realizzare elementi tubolari in materiale cartaceo di varie dimensioni, in dipendenza delle quali tali elementi in cartone possono essere utilizzati per svariati utilizzi, tra cui elementi strutturali a se stanti o appartenenti ad apparati pi? complessi, elementi di supporto per materiali avvolgibili sui primi o contenitori per elementi fragili da porre al loro interno.
Gli scopi detti sono raggiunti con l?impianto in continuo per la formatura di un elemento tubolare a partire da un nastro di materiale cartaceo in accordo con la rivendicazione principale.
Ulteriori caratteristiche dell?impianto dell?invenzione vengono descritte nelle rivendicazioni dipendenti.
I suddetti scopi sono raggiunti inoltre dal metodo per la formatura in continuo di un elemento tubolare a partire da un nastro di materiale cartaceo dell?invenzione secondo la rivendicazione 12.
I suddetti scopi, assieme ai vantaggi che verranno menzionati in seguito, saranno evidenziati durante la descrizione di una preferita forma esecutiva dell'invenzione che viene data, a titolo indicativo ma non limitativo, con riferimento alle tavole di disegno allegate, dove: - in fig. 1 ? rappresentato in vista laterale una prima forma esecutiva preferita dell?impianto in continuo dell?invenzione;
- in fig. 2 ? rappresentato in vista assonometrica l?impianto di fig. 1; - in fig. 3 ? rappresentato in vista dall?alto l?impianto di fig. 1;
- la fig. 4 rappresenta in vista assonometrica il dettaglio del primo stadio di formatura dell?impianto di fig. 1;
- le figg. 5a e 5b rappresentano una coppia di rulli appartenente al primo stadio di formatura di fig. 4 per l?avanzamento del nastro piano; - la fig. 5c rappresenta secondo un piano di sezione ortogonale alla direzione rettilinea di avanzamento X la forma del nastro in uscita dalla coppia di rulli di figg. 5a e 5b;
- le figg. 6a e 6b rappresentano una prima coppia di rulli calandratura appartenente al primo stadio di formatura di fig. 4;
- la fig. 6c rappresenta secondo un piano di sezione ortogonale alla direzione rettilinea di avanzamento X la forma del nastro in uscita dalla coppia di rulli di figg. 6a e 6b;
- le figg. 7a e 7b rappresentano una seconda coppia di rulli calandratura appartenente al primo stadio di formatura di fig. 4;
- la fig. 7c rappresenta secondo un piano di sezione ortogonale alla direzione rettilinea di avanzamento X la forma del nastro in uscita dalla coppia di rulli di figg. 7a e 7b;
- le figg. 8a e 8b rappresentano una terza coppia di rulli calandratura appartenente al primo stadio di formatura di fig. 4;
- la fig. 8c rappresenta secondo un piano di sezione ortogonale alla direzione rettilinea di avanzamento X la forma del nastro in uscita dalla coppia di rulli di figg. 8a e 8b;
- la fig. 9 rappresenta in vista assonometrica il dettaglio del secondo stadio di formatura dell?impianto di fig. 1;
- le figg. 10a e 10b rappresentano una prima coppia di rulli calandratura appartenente al secondo stadio di formatura di fig. 9; - la fig. 10c rappresenta secondo un piano di sezione ortogonale alla direzione rettilinea di avanzamento X la forma del nastro in uscita dalla coppia di rulli di figg. 10a e 10b;
- le figg. 11a e 11b rappresentano una seconda coppia di rulli calandratura appartenente al secondo stadio di formatura di fig. 9; - la fig. 11c rappresenta secondo un piano di sezione ortogonale alla direzione rettilinea di avanzamento X la forma del nastro in uscita dalla coppia di rulli di figg. 11a e 11b;
- la fig. 12 rappresenta in vista assonometrica un dettaglio dello stadio di unione dell?impianto di fig. 1;
- la fig. 13 rappresenta in vista dall?alto un dettaglio dello stadio di unione dell?impianto di fig. 1;
- la fig. 14 rappresenta in vista dall?alto un dettaglio dello stadio di rifilatura dell?impianto di fig. 1;
- la fig. 15 rappresenta in vista assonometrica un dettaglio dello stadio di tranciatura dell?impianto di fig. 1;
- la fig. 16 rappresenta schematicamente un nastro piano in materiale cartaceo avvolto su una bobina e atto ad essere posto in ingresso dell?impianto di fig. 1;
- le figg. 17a e 17b rappresentano schematicamente un elemento tubolare ottenuto in uscita dall?impianto di fig. 1.
L?impianto in continuo per la formatura di un elemento tubolare a partire da un nastro piano di materiale cartaceo ? rappresentato in una preferita forma esecutiva, non limitativa, nelle figg. da 1 a 3, ove ? indicato complessivamente con 1.
Come si pu? osservare da fig. 3, il suddetto impianto in continuo 1 definisce una direzione rettilinea di avanzamento X del nastro piano NP in materiale cartaceo, rappresentato in fig. 16, lungo la quale lo stesso nastro piano NP viene opportunamente sagomato per ottenere in uscita tale elemento tubolare 100, rappresentato nelle figg. 17a e 17b.
Preferibilmente ma non necessariamente, tale nastro piano NP in materiale cartaceo ? un nastro piano in cartone fibrato, preferibilmente DURALITE?, avvolto su una bobina.
Secondo l?invenzione, l?impianto 1 per la formatura in continuo di un elemento tubolare 100 comprende in sequenza lungo tale direzione rettilinea di avanzamento X un primo stadio di formatura 2, un secondo stadio di formatura 3, disposto a valle del primo stadio di formatura 2, e uno stadio di unione 4, disposto a valle del secondo stadio di formatura 3, tutti e tre descritti in dettaglio qui di seguito. Per quanto riguarda il primo stadio di formatura 2, esso comprende almeno una coppia di rulli di calandratura 21 aventi assi di rotazione orizzontali e tra loro paralleli in modo tale da conferire al nastro piano NP posto in ingresso a tale coppia, una forma sostanzialmente a ?U? secondo un piano di sezione ortogonale alla direzione rettilinea di avanzamento X, come rappresentato in fig. 8c.
Nel prosieguo della presente descrizione e nelle figure, il nastro in uscita da tale primo stadio di formatura 2 sar? definito come nastro con forma sostanzialmente a ?U? e sar? indicato con il riferimento NU. Secondo la preferita forma esecutiva del metodo dell?invenzione, come rappresentato nel complesso nelle figg. da 1 a 4 e in dettaglio nella sequenza di figg. da 5 a 8, tale primo stadio di formatura 2 comprende, allineati secondo la direzione rettilinea di avanzamento X:
- una prima coppia di rulli di calandratura 21a sagomati reciprocamente per piegare entrambe le estremit? longitudinali EL1 e EL2 del nastro piano NP di materiale cartaceo di un angolo compreso tra 40? e 50?, preferibilmente un angolo di 45?, rispetto alla parte centrale PC dello stesso nastro piano NP secondo due versi di piegatura tra loro contrapposti, come rappresentato schematicamente in fig. 6c;
- una seconda coppia di rulli di calandratura 21b sagomati reciprocamente per curvare la parte centrale PC del nastro in modo da conferire a tale parte centrale PC una forma concava e disporre le estremit? longitudinali EL1 e EL2 sostanzialmente giacenti sul medesimo piano, come rappresentato schematicamente in fig. 7c; - una terza coppia di rulli di calandratura 21c sagomati reciprocamente per curvare ulteriormente la suddetta parte centrale PC in modo da conferire alla stessa, la suddetta forma sostanzialmente a ?U?, e in modo da disporre le estremit? longitudinali EL1 e EL2 giacenti su due piani ?1 e ?2 tra loro incidenti dalla parte della concavit? del nastro, lungo una retta di incidenza r1, parallela alla suddetta direzione rettilinea di avanzamento X, in modo da definire un angolo di incidenza compreso tra 80? e 100?, preferibilmente un angolo di incidenza di 90?, come rappresentato schematicamente in fig. 8c.
Ulteriormente, secondo la preferita forma esecutiva dell?invenzione, il primo stadio di formatura 2 comprende, a monte della suddetta prima coppia di rulli di calandratura 21a, un?ulteriore coppia di rulli 22, rappresentata nelle figg. 5a e 5b, configurata per permettere l?avanzamento del nastro piano NP di materiale cartaceo lungo la suddetta direzione rettilinea di avanzamento X.
Non ? escluso, tuttavia, che secondo forme esecutive alternative dell?invenzione, tale primo stadio di formatura 2 possa comprendere un numero di coppie di rulli di calandratura differente da quello secondo la preferita forma esecutiva sopra descritta, purch? tale primo stadio di formatura alternativo sia in grado di conferire al nastro piano NP di materiale cartaceo la suddetta forma sostanzialmente a ?U?, come rappresentato in fig. 8c.
Ritornando alla preferita forma esecutiva dell?invenzione, le suddette coppie di rulli di calandratura 21a, 21b e 21c appartenenti al primo stadio di formatura 2 sono poste in rotazione mediante un primo gruppo moto-riduttore 23, posto inferiormente al piano di avanzamento del nastro in materiale cartaceo lungo la suddetta direzione rettilinea di avanzamento X.
Ulteriormente, secondo la preferita forma esecutiva dell?invenzione, qui descritta, a monte del primo stadio di formatura 2 ? previsto uno stadio di riscaldamento 5 del nastro piano NP di materiale cartaceo. Tale fase di riscaldamento, vantaggiosamente, consente di modificare le caratteristiche chimico/fisiche del nastro piano NP in materiale cartaceo, in modo da rendere pi? agevole la sua formatura mediante gli stadi di formatura successivi.
Preferibilmente, il suddetto stadio di riscaldamento 5 comprende mezzi di riscaldamento a infrarossi 51.
Anche in questo caso, non ? escluso, tuttavia, che secondo differenti forme esecutive dell?impianto 1 dell?invenzione, tale stadio di riscaldamento 5 non sia presente, sia realizzato mediante mezzi di riscaldamento alternativi rispetto a quelli ad infrarossi, oppure al posto di tale stadio di riscaldamento 5 sia previsto uno stadio di umidificazione del nastro piano NP di materiale cartaceo.
Ritornando alla preferita forma esecutiva dell?invenzione, come rappresentato in dettaglio in fig. 9, per quanto riguarda il secondo stadio di formatura 3, esso comprende almeno una coppia di rulli di calandratura 31, aventi assi di rotazione verticali e un?anima di formatura cilindrica 32 disposta lungo la direzione rettilinea di avanzamento X, passante tra i rulli della coppia di rulli di calandratura 31 e configurata per essere accolta nel nastro di forma sostanzialmente a ?U? NU durante l?avanzamento dello stesso attraverso la suddetta coppia di rulli di calandratura 31.
Tale secondo stadio di formatura 3, comprendente i suddetti elementi, ? configurato per conferire al nastro di forma sostanzialmente a ?U? NU una forma sostanzialmente tubolare secondo il suddetto piano di sezione ortogonale alla direzione rettilinea di avanzamento X.
Nel prosieguo della presente descrizione e nelle figure, il nastro in uscita da tale secondo stadio di formatura 3 sar? definito come nastro con forma sostanzialmente tubolare e sar? indicato con il riferimento NO, rappresentato in fig. 11b.
Vantaggiosamente, la presenza della suddetta anima di formatura cilindrica 32 posta internamente al nastro di forma sostanzialmente a ?U? NU durante l?avanzamento dello stesso attraverso la suddetta coppia di rulli di calandratura 31, consente di supportare il nastro NU durante la sua formatura come elemento tubolare, evitando al contempo ulteriori deformazioni indesiderate, che invece si verificherebbero con ogni probabilit? in assenza di tale anima, visto la natura del materiale cartaceo.
Secondo la preferita forma esecutiva dell?invenzione, come rappresentato in fig. 9 e nella sequenza di figg. 10 e 11, tale secondo stadio di formatura 3 comprende allineati secondo la suddetta direzione rettilinea di avanzamento X:
- una prima coppia di rulli di calandratura 31a sagomati reciprocamente per curvare la parte centrale PC del nastro in modo da conferire a quest?ultima la forma sostanzialmente tubolare e disporre le estremit? longitudinali EL1 e EL2 sostanzialmente affacciate tra loro;
- una seconda coppia di rulli di calandratura 31b sagomati reciprocamente per pressare le estremit? longitudinali EL1 e EL2 affacciate.
Inoltre, tale secondo stadio di formatura 3, secondo la preferita forma esecutive dell?invenzione, prevede che l?anima di formatura cilindrica 32 sia un?anima in materiale flessibile chiusa ad anello e posta in rotazione attorno ad almeno due pulegge 33 e 34 in modo che un tratto 32a della stessa avanzi linearmente lungo la direzione rettilinea di avanzamento X tra entrambe le coppie di rulli di calandratura 31a e 31b del secondo stadio.
Ancora pi? specificatamente, secondo la preferita forma esecutiva dell?invenzione, tale anima di formatura cilindrica 32 ? posta in rotazione mediante le suddette pulegge 33 e 34 secondo assi di rotazione orizzontali superiormente alle coppie di rulli di calandratura 31a e 31b del secondo stadio di formatura 3.
Anche per quanto riguarda le coppie di rulli di calandratura 31a e 31b appartenenti al secondo stadio di formatura 3, esse sono poste in rotazione mediante un secondo gruppo moto-riduttore 35 posto inferiormente al piano di avanzamento del nastro piano in materiale cartaceo.
Non ? escluso, che secondo forme esecutive alternative dell?invenzione, l?anima 32 possa essere del tipo fisso e non ruotabile, purch? un tratto 32a di tale anima 32 risulti passante tra i rulli della coppia di rulli di calandratura 31a e 31b e sia accolta nel nastro di forma sostanzialmente a ?U? NU durante l?avanzamento dello stesso attraverso la suddetta coppia di rulli di calandratura 31a e 31b.
Ritornando alla preferita forma esecutiva dell?impianto dell?invenzione, per quanto riguarda il suddetto stadio di unione 4 disposto a valle del secondo stadio di formatura 3, esso ? configurato per unire tra loro le due estremit? longitudinale EL1 e EL2 del nastro tubolare.
Preferibilmente ma non necessariamente, tale stadio di unione 4 comprende in sequenza lungo la direzione rettilinea di avanzamento X un dispositivo di incollaggio 41 configurato per depositare una sostanza adesiva almeno in corrispondenza della superficie EL1a di una delle due estremit? longitudinali EL1 del nastro NO, atta ad essere posta a contatto con la superficie EL2a della seconda estremit? longitudinale EL2.
Inoltre, tale stadio di unione 4 comprende a valle del dispositivo di incollaggio 41, un gruppo di pressatura 42 configurato per pressare tra loro le due estremit? longitudinali EL1 e EL2.
Ancora pi? preferibilmente, come si osserva nelle figg. 12 e 13 la forma esecutiva dell?invenzione qui descritta prevede che il gruppo di pressatura 42 comprenda due cinghie 43 e 44, ciascuna chiusa ad anello, giacenti sul medesimo piano orizzontale e aventi almeno due tratti 43a e 44a adiacenti e paralleli in modo da definire una feritoia F lungo la direzione rettilinea di avanzamento X, atta ad accogliere le estremit? longitudinali EL1 e EL2 in modo da pressarle tra loro.
Preferibilmente, le suddette due cinghie 43 e 44 sono poste tra loro in contro-rotazione al fine di definire un verso di avanzamento del nastro tubolare NO.
Anche per quanto riguarda lo stadio di unione 4, le suddette due cinghie 43 e 44 sono poste tra loro in contro-rotazione mediante un terzo gruppo moto-riduttore 45, posto inferiormente al piano di avanzamento del nastro tubolare NO.
Non ? escluso, tuttavia, che secondo differenti forme esecutive dell?invenzione, tale dispositivo di incollaggio 41 e/o tale gruppo di pressatura 42 possano essere realizzati in modo alternativo rispetto a quanto descritto per la preferita forma esecutiva dell?invenzione.
Per quanto riguarda la preferita forma esecutiva dell?invenzione, ? previsto che a valle dello stadio di unione 4 secondo la direzione rettilinea di avanzamento X sia disposto uno stadio di rifilatura 6 delle estremit? longitudinali EL1 e EL2 unite.
In particolare tale stadio di rifilatura 6, come rappresentato in fig. 14, secondo la preferita forma esecutiva qui descritta, comprende due dischi 61 e 62, tra loro adiacenti complanari e con assi di rotazione verticali, aventi bordi taglienti in modo tale che quando le due estremit? longitudinali EL1 e EL2 tra loro unite passano tra tali due dischi, si ottenga la rifilatura delle stesse estremit? longitudinali EL1 e EL2.
Tale stadio di rifilatura 6 permette, vantaggiosamente, come gi? detto, di ridurre l?ingombro delle due estremit? longitudinali EL1 e EL2, successivamente alla loro unione, in modo da definire per il nastro tubolare NO e per il successivo elemento tubolare 100 una sagomatura esterna il pi? possibile cilindrica.
Secondo la preferita forma esecutiva dell?invenzione, anche lo stadio di rifilatura 6 ? posto in azione mediante un gruppo moto-riduttore, che preferibilmente corrisponde al suddetto terzo gruppo motoriduttore 45 configurato per porre in rotazione anche le due cinghie 43 e 44 dello stadio di unione 4.
Ulteriormente, ? previsto, sempre secondo la preferita forma esecutiva dell?invenzione, uno stadio di tranciatura 7 a valle dello stadio di rifilatura 6 al fine di tranciare porzioni di lunghezza finita del nastro tubolare NO, in modo da definire il singolo elemento tubolare 100.
In particolare, secondo la preferita forma esecutiva dell?invenzione come rappresentato in fig. 15, tale stadio di tranciatura 7 comprende una sega a disco 71 con asse di rotazione orizzontale e parallelo alla suddetta direzione rettilinea di avanzamento X. Tale sega a disco 71 ? disposta, preferibilmente, inferiormente al piano orizzontale di avanzamento del nastro sostanzialmente tubolare NO ed essendo configurata per essere posta in rotazione ed ? movimentata verso l?alto in modo da tranciare secondo un piano ortogonale a tale direzione rettilinea di avanzamento X il nastro tubolare NO in modo da definire il suddetto elemento tubolare 100.
Non ? escluso, tuttavia, che secondo differenti forme esecutive dell?invenzione rispetto alla preferita qui descritta, tali ulteriori stadi di rifilatura 6 e di tranciatura 7 non siano previsti.
Come accennato in precedenza, fa parte dell?invenzione anche il metodo di formatura in continuo di un elemento tubolare 100 a partire da un nastro piano NP di materiale cartaceo.
Secondo la preferita forma esecutiva dell?invenzione, tale metodo viene attuato mediante l?impianto 1 di formatura descritto finora, secondo la preferita forma esecutiva preferita comprese le varianti sopra indicate.
Non ? escluso, tuttavia, che tale metodo possa essere attuato mediante impianti con caratteristiche differenti da quello dell?invenzione.
In ogni caso, tale metodo dell?invenzione, prevede di attuare una prima fase di piegatura di un nastro piano NP in materiale cartaceo in modo da conferire allo stesso nastro NP una forma sostanzialmente a ?U? secondo un piano di sezione ortogonale alla direzione di avanzamento X.
Inoltre, il metodo dell?invenzione prevede una seconda fase di piegatura in modo da conferire al nastro di sostanzialmente forma a ?U? NU, una forma sostanzialmente tubolare secondo la direzione di avanzamento X.
Nel dettaglio, secondo l?invenzione, durante la seconda fase di piegatura ? previsto l?inserimento di un?anima di formatura cilindrica nel nastro con forma sostanzialmente a ?U? NU. Vantaggiosamente, la presenza di tale anima, come spiegato in precedenza, consente di sagomare in modo ottimale il nastro con una forma tubolare, senza che si verifichino ulteriori piegature inopportune rispetto alla forma tubolare.
Infine, il metodo prevede una fase di unione delle due estremit? longitudinali EL1 e EL2 longitudinale del nastro tubolare NO, in modo da stabilizzare tale sagomatura.
Come visto per l?impianto dell?invenzione, il metodo di formatura, preferibilmente ma non necessariamente, prevede di eseguire una fase di riscaldamento del nastro piano NP prima dell?esecuzione delle suddette due fasi di piegatura.
Inoltre, preferibilmente ma non necessariamente, il metodo dell?invenzione prevede di eseguire in sequenza una fase di rifilatura delle estremit? longitudinali EL1 e EL2 unite e una fase di tranciatura per tranciare porzioni di lunghezza finita in modo da ottenere il suddetto elemento tubolare 100, successivamente alla fase di unione. In base a quanto detto quindi l?impianto in continuo 1 e il metodo dell?invenzione raggiungono tutti gli scopi prefissati.
In particolare, ? raggiunto lo scopo dell?invenzione di realizzare un impianto e proporre un metodo per la formatura in continuo di un elemento tubolare a partire da un nastro di materiale cartaceo che consenta di ottenere elementi tubolari caratterizzati da una rigidezza e una robustezza strutturale adeguate a molteplici applicazioni.
Un ulteriore scopo raggiunto dall?invenzione ? la realizzazione di un impianto e la proposta di un metodo per la formatura in continuo di un elemento tubolare a partire da un nastro di materiale cartaceo che permettano di ottenere elementi tubolari con ampia scelta di dimensioni, in particolare del diametro di tali elementi tubolari.
Ancora, ? raggiunto anche lo scopo di proporre un metodo per la formatura in continuo di un elemento tubolare a partire da un nastro di materiale cartaceo di pi? agile e facile implementazione rispetto ai metodi dell?arte nota.
Vantaggiosamente, l?utilizzo dell?impianto dell?invenzione e l?implementazione del metodo dell?invenzione consente di realizzare elementi tubolari in materiale cartaceo di varie dimensioni, in dipendenza delle quali tali elementi in cartone possono essere utilizzati per svariati utilizzi, tra cui elementi strutturali a s? stanti o appartenenti ad oggetti pi? complessi, elementi di supporto per materiali avvolgibili sui primi o contenitori per elementi fragili da porre al suo interno.

Claims (14)

RIVENDICAZIONI
1) Impianto in continuo (1) per la formatura di un elemento tubolare (100) a partire da un nastro piano (NP) di materiale cartaceo, detto impianto (1) definendo una direzione rettilinea di avanzamento (X) di detto nastro piano (NP), caratterizzato dal fatto di comprendere in sequenza lungo detta direzione rettilinea di avanzamento (X):
- un primo stadio di formatura (2) comprendente almeno una coppia di rulli di calandratura (21) aventi assi di rotazione orizzontali e tra loro paralleli, detto primo stadio di formatura (2) essendo configurato per conferire a detto nastro piano (NP) una forma sostanzialmente a ?U? (NU) secondo un piano di sezione ortogonale a detta direzione rettilinea di avanzamento (X);
- un secondo stadio di formatura (3) disposto a valle di detto primo stadio di formatura (2) secondo detta direzione rettilinea di avanzamento (X) e comprendente almeno una coppia di rulli di calandratura (31), aventi assi di rotazione verticali, e un?anima di formatura cilindrica (32) disposta lungo detta direzione rettilinea di avanzamento (X), passante tra detti rulli di detta coppia di rulli di calandratura (31) e configurata per essere accolta in detto nastro di forma sostanzialmente a ?U? (NU) durante il suo avanzamento attraverso detta coppia di rulli di calandratura (31), detto secondo stadio di formatura (3) essendo configurato per conferire a detto nastro di forma sostanzialmente a ?U? una forma sostanzialmente tubolare (NO) secondo detto piano di sezione ortogonale a detta direzione rettilinea di avanzamento (X);
- uno stadio di unione (4) disposto a valle di detto secondo stadio di formatura (3) secondo detta direzione rettilinea di avanzamento (X) e configurato per unire tra loro le due estremit? longitudinali (EL1, EL2) di detto nastro tubolare (NO).
2) Impianto (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che a monte di detto primo stadio di formatura (2) ? previsto uno stadio di riscaldamento (5) di detto nastro piano (NB) di materiale cartaceo.
3) Impianto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo stadio di formatura (2) comprende allineati secondo detta direzione rettilinea di avanzamento (X):
- una prima coppia di rulli di calandratura (21a) sagomati reciprocamente per piegare entrambe le estremit? longitudinali (EL1, EL2) di detto nastro piano (NP) di materiale cartaceo di un angolo compreso tra 40? e 50?, preferibilmente un angolo di 45?, rispetto alla parte centrale (PC) di detto nastro piano (NP) secondo due versi di piegatura tra loro contrapposti;
- una seconda coppia di rulli di calandratura (21b) sagomati reciprocamente per curvare detta parte centrale (PC) di detto nastro piano (NP) in modo da conferire a detta parte centrale (PC) una forma concava e disporre dette estremit? longitudinali (EL1, EL2) sostanzialmente giacenti sul medesimo piano;
- una terza coppia di rulli di calandratura (21c) sagomati reciprocamente per curvare ulteriormente detta parte centrale (PC) in modo da conferire a detta parte centrale (PC) detta forma sostanzialmente a ?U? e in modo da disporre dette estremit? longitudinali (EL1, EL2) giacenti su due piani incidenti (?1, ?2) dalla parte della concavit? di detta parte centrale (PC) lungo una retta di incidenza (r1) parallela a detta direzione rettilinea di avanzamento (X), in modo da definire un angolo di incidenza compreso tra 80? e 100?, preferibilmente un angolo di incidenza di 90?.
4) Impianto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto secondo stadio di formatura (3) comprende allineati secondo detta direzione rettilinea di avanzamento (X):
- una prima coppia di rulli di calandratura (31a) sagomati reciprocamente per curvare detta parte centrale (PC) in modo da conferire a detta parte centrale (PC) detta forma sostanzialmente tubolare e disporre dette estremit? longitudinali (EL1, EL2) sostanzialmente affacciate tra loro;
- una seconda coppia di rulli di calandratura (31b) sagomati reciprocamente per pressare dette estremit? longitudinali (EL1, EL2) affacciate.
5) Impianto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta anima di formatura cilindrica (32) ? un?anima in materiale flessibile chiusa ad anello e posta in rotazione attorno ad almeno due pulegge (33, 34) in modo che un tratto di detta anima di formatura cilindrica (32) avanzi linearmente lungo detta direzione rettilinea di avanzamento (X) tra detta almeno una coppia di rulli di calandratura (31).
6) Impianto (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta anima di formatura cilindrica (32) ? posta in rotazione mediante dette pulegge (33, 34) secondo assi di rotazione orizzontali superiormente a detta coppia di rulli di calandratura (31).
7) Impianto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto stadio di unione (4) comprende in sequenza lungo detta direzione rettilinea di avanzamento (X) un dispositivo di incollaggio (41) configurato per depositare una sostanza adesiva almeno in corrispondenza della superficie (EL1a, EL2a) di una di dette estremit? longitudinali (EL1, EL2) atta ad essere posta a contatto con la superficie (EL1a, EL2a) della seconda estremit? longitudinale (EL1, EL2) e un gruppo di pressatura (42) configurato per pressare tra loro dette due estremit? longitudinali (EL1, EL2).
8) Impianto (1) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di pressatura (42) comprende due cinghie (43, 44), ciascuna chiusa ad anello, giacenti sul medesimo piano orizzontale e aventi almeno due tratti adiacenti e paralleli in modo da definire una feritoia (F) lungo detta direzione rettilinea di avanzamento (X) atta ad accogliere dette estremit? longitudinali (EL1, EL2), dette due cinghie (43, 44) essendo poste in contro-rotazione.
9) Impianto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che a valle di detto stadio di unione (4) secondo detta direzione rettilinea di avanzamento ? disposto uno stadio di rifilatura (6) di dette estremit? longitudinali (EL1, EL2) unite.
10) Impianto (1) secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che a valle di detto stadio di rifilatura (6) ? previsto uno stadio di tranciatura (7) per tranciare porzioni di lunghezza finita di detto elemento tubolare (100).
11) Impianto (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo stadio di formatura (2), detto secondo stadio di formatura (3), detto stadio di unione (4) e detto stadio di rifilatura (6) sono del tipo motorizzati.
12) Metodo di formatura in continuo di un elemento tubolare (100) a partire da un nastro piano (NP) di materiale cartaceo, caratterizzato dal fatto di prevedere:
- una prima fase di piegatura di detto nastro piano (NP) in modo da conferire a detto nastro una forma sostanzialmente a ?U? (NU) secondo un piano di sezione ortogonale alla direzione di avanzamento;
- una seconda fase di piegatura in modo da conferire a detto nastro di forma sostanzialmente a ?U? (NU) una forma sostanzialmente tubolare (NO) secondo detta direzione rettilinea di avanzamento (X), durante detta fase ? previsto l?inserimento di un?anima di formatura cilindrica in detto nastro con forma sostanzialmente a ?U? (NU) durante la piegatura di detto nastro con forma sostanzialmente a ?U? (NU);
- una fase di unione delle due estremit? longitudinale (EL1, EL2) di detto nastro di forma sostanzialmente tubolare (NO).
13) Metodo secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che precedentemente alla prima fase di piegatura ? prevista una fase di riscaldamento di detto nastro piano (NU).
14) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 13, caratterizzato dal fatto che successivamente a detta fase di unione ? prevista una fase di rifilatura di dette estremit? longitudinali (EL1, EL2) unite e una fase di tranciatura per tranciare porzioni di lunghezza finita di detto elemento tubolare (100).
IT102021000008879A 2021-04-09 2021-04-09 Impianto in continuo per la formatura di un elemento tubolare a partire da un nastro piano di materiale cartaceo e relativo metodo IT202100008879A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000008879A IT202100008879A1 (it) 2021-04-09 2021-04-09 Impianto in continuo per la formatura di un elemento tubolare a partire da un nastro piano di materiale cartaceo e relativo metodo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000008879A IT202100008879A1 (it) 2021-04-09 2021-04-09 Impianto in continuo per la formatura di un elemento tubolare a partire da un nastro piano di materiale cartaceo e relativo metodo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100008879A1 true IT202100008879A1 (it) 2022-10-09

Family

ID=76807954

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000008879A IT202100008879A1 (it) 2021-04-09 2021-04-09 Impianto in continuo per la formatura di un elemento tubolare a partire da un nastro piano di materiale cartaceo e relativo metodo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100008879A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1311437A (en) * 1971-03-10 1973-03-28 British American Tobacco Co Production of tubes
US20160082686A1 (en) * 2013-04-22 2016-03-24 PAKEA SASU (Société par actions simplifiée unipersonnelle) Machine for the continuous manufacture of tubular box bodies, notably based on cardboard or the like
KR20200089896A (ko) * 2019-01-18 2020-07-28 국휘원 친환경 빨대의 제조 장치 및 방법

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1311437A (en) * 1971-03-10 1973-03-28 British American Tobacco Co Production of tubes
US20160082686A1 (en) * 2013-04-22 2016-03-24 PAKEA SASU (Société par actions simplifiée unipersonnelle) Machine for the continuous manufacture of tubular box bodies, notably based on cardboard or the like
KR20200089896A (ko) * 2019-01-18 2020-07-28 국휘원 친환경 빨대의 제조 장치 및 방법

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITFI20050086A1 (it) Rotolo di materiale nastriforme senza anima di avvolgimento centrale, macchine e metodo per la sua produzione
WO2014012519A1 (zh) 制作螺旋卷式反渗透膜元件的方法
SG188992A1 (en) Method for producing hollow fiber membrane sheet-like object, method for producing hollow fiber membrane module, and device for producing hollow fiber membrane sheet-like object
RU2006108112A (ru) Машина и способ изготовления картонных трубок
JP2013167753A (ja) 光ファイバテープ心線の製造方法および光ファイバテープ心線の製造装置
US3881976A (en) Fiber bundles for ornamental display devices and method of making same
IT202100008879A1 (it) Impianto in continuo per la formatura di un elemento tubolare a partire da un nastro piano di materiale cartaceo e relativo metodo
GB2528295A (en) Improvements relating to composite manufacturing
KR20180135259A (ko) 역삼투압 필터 모듈 제조 장치 및 방법
ITRN20130026A1 (it) Struttura per materasso, macchina e metodo di realizzazione di detta struttura per materasso.
JP2008225016A5 (it)
JP2016107254A (ja) フィルタコアおよびその製造方法
ITTV990103A1 (it) Procedimento per l'ottenimento di un foglio di legno continuo in bobina
WO2010004522A3 (en) Apparatus, and method thereof, for processing adjacent webs of flexible material
DK1669310T3 (da) Apparat til fremstilling af en kerne
KR101448196B1 (ko) 관형상의 부직포 필터 제조장치
KR101633697B1 (ko) 광학 필름용 단차방지형 관체
IL29916A (en) Method of and apparatus for producing a continuous tape
JP2653885B2 (ja) コイル用ボビンの製造方法
CN107537738B (zh) 一种反渗透膜用二次涂布机
KR102215456B1 (ko) 자동 필름 권취 장치
US1274144A (en) Process of producing wound strips or tape of varnished fabric.
JP2013252593A (ja) 樹脂シートの製造方法
JP2019500295A5 (it)
JPS6133469A (ja) 光学繊維の積層方法