IT202100005537U1 - Banco di lavoro dotato di cella di lievitazione, in particolare per la preparazione e farcitura di una pizza da sottoporre a cottura - Google Patents

Banco di lavoro dotato di cella di lievitazione, in particolare per la preparazione e farcitura di una pizza da sottoporre a cottura Download PDF

Info

Publication number
IT202100005537U1
IT202100005537U1 IT202021000005537U IT202100005537U IT202100005537U1 IT 202100005537 U1 IT202100005537 U1 IT 202100005537U1 IT 202021000005537 U IT202021000005537 U IT 202021000005537U IT 202100005537 U IT202100005537 U IT 202100005537U IT 202100005537 U1 IT202100005537 U1 IT 202100005537U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
refrigerated
compartment
per
refrigeration system
cavity
Prior art date
Application number
IT202021000005537U
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Ardizzone
Original Assignee
Luigi Ardizzone
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luigi Ardizzone filed Critical Luigi Ardizzone
Priority to IT202021000005537U priority Critical patent/IT202100005537U1/it
Publication of IT202100005537U1 publication Critical patent/IT202100005537U1/it

Links

Landscapes

  • Bakery Products And Manufacturing Methods Therefor (AREA)

Description

Descrizione di un modello di utilit?
DESCRIZIONE
Forma oggetto del presente trovato un banco da lavoro dotato di cella di lievitazione, in particolare per la preparazione e farcitura di una pizza da sottoporre a cottura, secondo il preambolo della rivendicazione principale.
Con riferimento alla preparazione della pizza, ? noto che essa preveda la predisposizione di un opportuno numero di panetti di impasto (di farina) da conformare e farcire per preparare una pizza da immettere in un forno per la sua preparazione.
Dopo la loro predisposizione i panetti di impasto vengono disposti in vassoi, preferibilmente oliati, ed inseriti in frigoriferi al fine di conservarli fino ad uno o pi? giorni cos? da mantenerli pronti per la preparazione continuata di corrispondenti pizze. Tali frigoriferi sono a temperature attorno a 4?C. E' anche possibile conservare i panetti di impasto in un congelatore a temperature inferiori a 0?C per pi? settimane.
In entrambi i casi, prima di poter impiegare tali panetti essi devono essere portati a temperature prossime alla temperatura ambiente (e cio? 16?-20?C) al fine di poterli opportunamente formare e cuocere. E' chiaro quindi che, nel caso di una pizzeria, c'? la necessit? di attendere il tempo necessario affinch? un numero sufficientemente elevato di panetti di impasto, estratti dal frigorifero, raggiunga la temperatura sufficiente perch? tali panetti possono essere lavorati e infornati. Ne consegue che i panetti devono essere estratti dal frigorifero varie ore prima del loro previsto impiego, lasciandoli entro i propri vassoi coperti, ma liberi nell'ambiente o cucina della pizzeria (anche se usualmente coperti da un telo). Ci?, pero, potrebbe comportare aspetti igienici non perfettamente accettabili e comunque non assicura il raggiungimento della temperatura voluta in tempi accettabili.
Scopo del presente trovato ? quello di offrire un banco da lavoro, in particolare per la preparazione della pizza, che possa consentire a detti panetti di impasto, una volta estratti da un frigorifero o congelatore, di raggiungere rapidamente la temperatura ambiente o una temperatura prossima ad essa in un ambiente dedicato con un clima controllato.
In particolare, scopo del trovato ? quello di offrire un banco di lavoro che consenta ai panetti il raggiungimento di tale temperatura con modalit? che non comportino costi energetici aggiuntivi per il riscaldamento dei panetti stessi dopo l'estrazione da un frigorifero o un refrigeratore.
Un altro scopo ? quello di offrire un banco di lavoro del tipo sopra citato che comprenda sia almeno un vano refrigerato che un vano o zona per contenere una pluralit? di panetti nella fase di ritorno alla temperatura ambiente.
Questi ed altri scopi che risulteranno evidenti all'esperto del ramo vengono raggiunti da un banco da lavoro secondo le unite rivendicazioni.
Per una miglior comprensione del presente trovato si allegano a titolo indicativo, ma non limitativo, i seguenti disegni, in cui:
la figura 1 mostra una vista prospettica da destra di un banco da lavoro per la preparazione di pizze con alcune parti in tratteggio per maggior chiarezza;
la figura 2 mostra una vista prospettica da sinistra del banco di lavoro di figura 1 con alcune parti omesse per maggior chiarezza;
la figura 3 mostra una vista frontale, schematica con parti asportate per maggior chiarezza, del banco di figura 1;
la figura 4 mostra una vista da destra del banco di figura 1 con alcune parti asportate ed altre schematicamente rappresentate per maggior chiarezza;
la figura 5 mostra una vista ingrandita di una parte del banco da lavoro di figura 1;
la figura 6 mostra una prima variante del banco da lavoro di figura 1;
la figura 7 mostra una seconda variante del banco da lavoro di figura 1;
la figura 8 mostra una terza variante del banco di lavoro di figura 1; e
la figura 9 mostra una vista analoga alla figura 4 di una ulteriore variante del trovato.
Con riferimento alle figure 1-5, un banco di lavoro ? indicato genericamente con 1 e comprende un mobile 2 presentante tre vani 3, 4 e 5 ed un piano di lavoro 6 posto superiormente al mobile 1 per la preparazione e la farcitura di pizze. I vani 3 e 4 sono provvisti di sportello 7 e sono refrigerati da un usuale circuito frigorifero: parte dei componenti di quest'ultimo, ovvero principalmente un compressore 8 ed un condensatore 9, sono posti nel vano 5. L'evaporatore 10 di tale circuito ? posto tra i vani 3 e 4 (ad esempio in una parete 12 provvista di aperture verso tali vani), cos? da consentire la loro refrigerazione attraverso un'opportuna circolazione d'aria fredda (vedasi frecce F e G di figura 3) ottenuta in modo noto qualsiasi.
Il vano 5 ? chiuso frontalmente da un portello (con griglia 13A preferibilmente parzializzabile e con ghigliottina) grigliato 13 e superiormente da un piano divisorio 14 che definisce col piano di lavoro 6 sovrastante una cavit? 15 definente una cella o ambiente di rigenerazione/lievitazione per l'impasto della pizza. Nel piano divisorio 14 ? prevista una griglia 16 attraverso la quale almeno parte dell'aria calda emessa dal motore e soprattutto dal condensatore 9 dell'impianto frigorifero sopra citato pu? raggiungere la cavit? o cella di rigenerazione/lievitazione 15. Vantaggiosamente nel vano 5 ? presente un deflettore 17 che indirizza (frecce K) l'aria calda verso la griglia 16 e quindi la cavit? 15. Altra aria calda pu? fuoriuscire (freccia M) dalla griglia 13A del portello grigliato 13.
Nella variante della figura 9, dove parti corrispondenti a quelle delle figure 1-5 sono indicate con gli stessi riferimenti numerici, ? inoltre presente, frontalmente al condensatore 9, un ventilatore 41 che aspira aria (calda) uscente da tale condensatore e la reindirizza verso la griglia 16. Tale ventilatore 41 pu? essere posto in una qualsiasi posizione tra il condensatore ed il portello grigliato 13, supportato da apposita staffa 42; in particolare, il ventilatore di figura 9 ? posto in corrispondenza di un lato superiore 9A del condensatore, ma pu? anche essere posto in una posizione qualsiasi in cui si affaccia al lato 9B del condensatore 9 posto di fronte al portello (anche inferiormente ad esso). Ovviamene la posizione di figura 9 ? quella che offre la massima resa nell'indirizzare l'aria calda verso la griglia 16.
La cavit? 15 ? atta a contenere vassoi o "barelle" in plastica 19 in cui possono essere posti panetti di impasto (non mostrati) estratti dai vani refrigeranti 3 e 4 dove sono stati mantenuti, sempre in vassoi o barelle opportuni 20 (uguali o differenti da quelli 19), per un tempo variabile da qualche ora a qualche giorno.
Una volta portati nella cavit? o cella di rigenerazione/lievitazione (o ambiente di rigenerazione dell'impasto) 15, i panetti si riscaldano lentamente grazie all'aria calda proveniente dal vano 5 raggiungendo una temperatura (prossima quella ambiente) che ne permette la lavorazione.
Pi? vassoi o barelle (ad esempio con misure di 40 cm x 60 cm chiuse da proprio coperchio) possono vantaggiosamente essere posti nella cavit? o cella di rigenerazione/lievitazione 15 (come mostrato nelle figure) cos? da poter portare alla temperatura utile alla lavorazione una pluralit? di panetti di impasto.
Il tutto sfruttando parte del calore che sarebbe stato disperso semplicemente nell'ambiente, ma che al contrario viene indirizzato alla cavit? o cella di rigenerazione/lievitazione 15; si ottiene in tale modo un riscaldamento dei panetti senza costi aggiuntivi.
Il mobile 2 pu? avere un numero qualsiasi di vani refrigerati (usualmente a temperature prossime a 0?C): ad esempio, nelle figure 1-3, 7 ed 8 ? mostrato un mobile con due vani refrigerati, mentre in figura 6 ? mostrato un mobile con un solo vano refrigerato. Ovviamente, ? sempre presente il vano 5 contenente i componenti del circuito frigorifero del banco 1.
Nelle figure 7 ed 8 sono mostrati banchi refrigerati 1 per preparare la pizza del tipo gi? descritto, ma provvisto di un ripiano 30 atto a sopportare le pizze uscite dal forno e per la consegna a tavoli di una pizzeria o per l'asporto. Al fine di mantenere le pizze ad una temperatura sufficiente per restare calde e croccanti, al di sopra del ripiano 30 ? presente una struttura 31 supportante una pluralit? di lampade, piastre ceramiche, o equivalenti organi riscaldanti, che svolgono tale funzione senza impedire il prelievo delle pizze da tale ripiano.
Inoltre il banco 1 presenta usuali vaschette 35 (usualmente refrigerate) per gli ingredienti della pizza. Tali vaschette sono mostrate, nelle figure 7 ed 8, al di sopra del piano di lavoro 6. Tuttavia, secondo un ulteriore caratteristica del trovato, esse possono essere incassate nel piano 6 cos? da poter essere refrigerate (come mostrato in tratteggio nella figura 2) direttamente nell'aria che circola nel o nei vani refrigerati 3, 4 sottostanti il piano di lavoro 6.
Un piano di lavoro secondo il trovato ? pertanto molto funzionale e consente un'ottimale lavorazione dell'impasto di farina per pizza (o prodotti similari come focacce) e in generale consente un'ottimale ciclo di lavorazione della pizza, dalla sua preparazione alla predisposizione per la consegna.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Banco refrigerato di lavoro (1) per la preparazione di una pizza da sottoporre a cottura comprendente un mobile (2) presentante almeno due vani (3, 4, 5), di cui uno refrigerato (3, 4) ed uno (5) contenente (8, 9) di un impianto refrigerante, il vano refrigerato (3, 4) essendo atto a contenere panetti di un impasto della pizza, detti vani (3, 4, 5) essendo previsti almeno parzialmente al di sotto di un piano di lavoro (6) definente un piano superiore del mobile (2), caratterizzato dal fatto che tra il vano (5) contenente i componenti dell'impianto refrigerante ed il piano di lavoro (6) ? presente una cavit? (15) atta a contenere panetti di impasto prelevati dal vano refrigerato (3, 4), detta cavit? (15) fungendo da cella di rigenerazione/lievitazione o ambiente di rigenerazione dell'impasto per tale panetto, tale cavit? (15) essendo collegata al vano sottostante contenente i componenti dell'impianto refrigerante (8, 9) mediante almeno un'apertura (16) attraverso la quale passa calore generato da detti componenti dell'impianto refrigerante, detto calore preriscaldando i panetti presenti nella cavit? (15) suddetta cos? da predisporli alla lavorazione.
2. Banco refrigerato di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il calore passa dal vano (5) contenente i componenti dell'impianto refrigerante alla cavit? (15) fungente da cella di rigerazione/lievitazione per convenzione naturale o alternativamente per convezione forzata.
3. Banco refrigerato di cui alla rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto di comprendere un ventilatore (41) che invia aria calda prelevata in uscita da detto componente dell'impianto refrigerante alla cavit? (15) fungente da cella di rigenerazione/lievitazione dei panetti di impasto.
4. Banco refrigerato di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'almeno una apertura (16) ? realizzata in un piano divisorio (14) che suddivide detta cavit? (15) dal vano (5) contenente i componenti (8, 9) dell'impianto refrigerante.
5. Banco refrigerato di cui alla rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che su tale apertura ? posta una griglia (16).
6. Banco refrigerato di cui alla rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che nel vano (5) contenente i componenti (8, 9) dell'impianto refrigerante ? presente un deflettore (17) per indirizzare, mediante convenzione naturale, l'aria calda generata da detti componenti (8, 9) dell'impianto refrigerante verso l'apertura (16) nel piano divisorio (14).
7. Banco refrigerato di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ogni vano refrigerato (3, 4) e la cavit? (15) posta tra il vano (5) contenente i componenti (8, 9) dell'impianto refrigerante ed il piano di lavoro (6) contiene vassoi o barelle (19, 20) per i panetti di impasto per la pizza.
8. Banco refrigerato di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende due vani refrigerati (3, 4) delimitati da una parete (12) provvista di aperture e contenente un evaporatore (10) dell'impianto refrigerante per la refrigerazione di tali vani (3, 4) attraverso aria fredda circolante attraverso dette aperture.
9. Banco refrigerato di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che, in corrispondenza del piano di lavoro (6), ? prevista una struttura (31) corrispondente organi riscaldanti atti a mantenere calde pizze uscite da un forno prima della consegna.
10. Banco refrigerante di cui alla rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che comprende un ripiano (30) atto a supportare le pizze, al di sopra di tale ripiano essendo posta la struttura (31) con gli organi riscaldanti.
11. Banco refrigerato di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in corrispondenza di ogni vano refrigerato (3, 4), entro il piano di lavoro (6) sono presenti vaschette per contenere gli ingredienti della pizza, dette vaschette essendo refrigerate dall'aria presente entro detto vano refrigerante (3, 4).
IT202021000005537U 2021-11-25 2021-11-25 Banco di lavoro dotato di cella di lievitazione, in particolare per la preparazione e farcitura di una pizza da sottoporre a cottura IT202100005537U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202021000005537U IT202100005537U1 (it) 2021-11-25 2021-11-25 Banco di lavoro dotato di cella di lievitazione, in particolare per la preparazione e farcitura di una pizza da sottoporre a cottura

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202021000005537U IT202100005537U1 (it) 2021-11-25 2021-11-25 Banco di lavoro dotato di cella di lievitazione, in particolare per la preparazione e farcitura di una pizza da sottoporre a cottura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100005537U1 true IT202100005537U1 (it) 2023-05-25

Family

ID=88698319

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202021000005537U IT202100005537U1 (it) 2021-11-25 2021-11-25 Banco di lavoro dotato di cella di lievitazione, in particolare per la preparazione e farcitura di una pizza da sottoporre a cottura

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100005537U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3302191B1 (en) Convection oven having removable air plenums
US5615603A (en) Baking oven, particularly for bread or confectionery
US8063342B2 (en) Cooking oven
US8076616B2 (en) Cook and hold system and method with ribbed tray
US3221729A (en) Oven supplied with hot air through foraminous duct-shelves
US4791861A (en) Pizza storage and bake unit
IT202000023035A1 (it) “camera climatica multifunzionale portatile per il trattamento termoigrometrico di vivande.”
US6455816B1 (en) Merchandiser system and method for controlling the drying of previously baked goods
IT202100005537U1 (it) Banco di lavoro dotato di cella di lievitazione, in particolare per la preparazione e farcitura di una pizza da sottoporre a cottura
JPH09303791A (ja) オーブンレンジ
ES2877225T3 (es) Armario con cortinas de aire opuestas
CN204268822U (zh) 一种多用途烘烤箱
GB2540021A (en) An open-front refrigerator and a method of cooling items therein
EP1969941A2 (en) Device and method for preparing bread
CN216724259U (zh) 一种快速冷却式电烤箱
JP2004278944A (ja) 解凍機能付き冷却貯蔵庫
CN109671221A (zh) 一种自动烤肠系统以及自动售卖系统
JP7105459B1 (ja) 配膳車
CN219537295U (zh) 一种食品烘烤装置
JP2013162973A (ja) オープンショーケース
CN217792630U (zh) 多室烤箱
CN217723282U (zh) 一种可热风循环的食品加工用烤箱
RAILS General presentation
CN205649402U (zh) 一种空气炸热保温展示柜
JPS5940919Y2 (ja) 燃焼生成ガス竪型循環式オ−ブン