IT202100005387U1 - Sistema per la pulizia automatica di skid per scocche e manufatti - Google Patents

Sistema per la pulizia automatica di skid per scocche e manufatti Download PDF

Info

Publication number
IT202100005387U1
IT202100005387U1 IT202021000005387U IT202100005387U IT202100005387U1 IT 202100005387 U1 IT202100005387 U1 IT 202100005387U1 IT 202021000005387 U IT202021000005387 U IT 202021000005387U IT 202100005387 U IT202100005387 U IT 202100005387U IT 202100005387 U1 IT202100005387 U1 IT 202100005387U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cleaning
water
tunnel
tank
inclined bottom
Prior art date
Application number
IT202021000005387U
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Massimo Traversi
Original Assignee
Mario Massimo Traversi
Airmation Ecp S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mario Massimo Traversi, Airmation Ecp S R L filed Critical Mario Massimo Traversi
Priority to IT202021000005387U priority Critical patent/IT202100005387U1/it
Publication of IT202100005387U1 publication Critical patent/IT202100005387U1/it

Links

Landscapes

  • Vehicle Cleaning, Maintenance, Repair, Refitting, And Outriggers (AREA)

Description

Descrizione
Titolo
SISTEMA PER LA PULIZIA AUTOMATICA DI SKID PER
SCOCCHE E MANUFATTI
Campo di Applicazione
[0001] La presente invenzione si riferisce ad un sistema per la pulizia automatica di skid per scocche e manufatti.
[0002] In generale, la presente invenzione si riferisce a metodi per prevenire le incrostazioni, prevenzione di incrostazioni con liquidi mediante dispositivi di contenimento o raccolta di detti liquidi; rimozione dei rifiuti, ad es. etichette, dal liquido di pulizia; liquidi detergenti rigeneranti, apparecchi per la pulizia del veicolo non integrati con i veicoli.
[0003] In particolare, la presente invenzione si riferisce a pulizia mediante pistole a spruzzo manuali; preparazioni fluide per questo genere di pulizia.
Stato della Tecnica
[0004] Il brevetto IT 0001413204 riguarda una procedura e mezzi per il lavaggio a ciclo chiuso di rottami metallici frantumati consistente nelle fasi di lavaggio del materiale con acqua e solvente, risciacquo successivo e separazione del materiale grossolano dalla soluzione acquosa, separazione delle parti metalliche fini dalla medesima soluzione acquosa, successivo recupero e trattamento di depurazione e rigenerazione della soluzione acquosa finale, in cui il lavaggio avviene in un impianto completamente automatizzato a ciclo chiuso e continuo, che si compone di mezzi per il lavaggio del rottame frantumato, mezzi per il trasporto dei materiali solidi, mezzi per il trasporto dei liquidi, mezzi per la separazione dei materiali solidi dai materiali liquidi, mezzi per il trattamento di recupero e depurazione dei materiali liquidi.
[0005] Il brevetto IT 0001412619 riguarda un metodo per la preparazione alla verniciatura di telai metallici di cassoni di veicoli e di telai metallici di veicoli, che siano costituiti da una pluralit? di parti connesse reciprocamente, comprendente le fasi operative di prendere un telaio metallico costituito da una pluralit? di parti connesse reciprocamente in corrispondenza di proprie superfici di accoppiamento poste a contatto reciproco a meno di interstizi dovuti ad irregolarit? superficiali delle superfici stesse, sottoporre il telaio ad un trattamento di pulitura preventiva eseguendo una fase di sgrassaggio mediante spruzzatura di un liquido sgrassante sul telaio metallico, e/o una fase di sgrassaggio mediante l?immersione del telaio metallico in un bagno a base di un liquido sgrassante, e/o una fase di decapaggio per immersione, sia le fasi di sgrassaggio sia quella di decapaggio essendo eseguite utilizzando aggressivi chimici, sottoporre il telaio pulito ad una fase di predisposizione alla verniciatura, in cui prima della fase di sottoposizione al trattamento di pulitura, una fase di immersione del telaio metallico in un bagno a base di un liquido che comprende acqua ed ? privo di sostanze aggressive in modo tale che tale liquido penetri in detti interstizi, per rimanervi durante la successiva fase di sottoposizione al trattamento di pulitura, nella fase di immersione il liquido essendo mantenuto ad una temperatura superiore a 30?C.
[0006] Il brevetto US 6,120,614 A riguarda una sorgente di pressione dell'aria che alimenta un sistema pneumatico, preferibilmente a una pressione nell'intervallo da circa 40 PSI a circa 100 PSI, da un compressore esterno o da una bombola di gas compresso, la sorgente di pressione dell'aria ? accoppiata a un accoppiamento a scollegamento rapido, un ramo dell'accoppiamento ? predisposto per alimentare una bacchetta di asciugatura esterna che pu? essere utilizzata per asciugare un oggetto lavato, un altro ramo dell'accoppiamento ? accoppiato ad una valvola alfa e ad una valvola di controllo rotativa, la valvola di controllo ha tre impostazioni, off, wash e circolate, nell'impostazione off, la sorgente di pressione dell'aria ? scollegata e il sistema pneumatico non funziona, nell'impostazione di ricircolo, il sistema pneumatico far? circolare l'acqua, ma l'idropulitrice non funziona, quindi gli oggetti potrebbero non essere lavati, nell'impostazione di lavaggio, tipicamente ? operativa la pompa che fa passare l'acqua attraverso il riscaldatore e all'ingresso dell'idropulitrice. Quando la valvola di controllo ? nell'impostazione di circolazione, la valvola di controllo instrada un segnale dell'aria alla valvola alfa, che si apre, consentendo cos? all'aria di fluire su un percorso verso una valvola a navetta, l'aria quindi entra in un regolatore di flusso che pu? essere regolato manualmente per variare la pressione dell'aria a valle del regolatore che aziona la pompa che emette acqua alla stessa pressione della pressione dell'aria in ingresso, pertanto, regolando il regolatore, un operatore pu? modificare la portata d'acqua della pompa. L'aria in uscita dal regolatore ? anche accoppiata ad un dispositivo logico. La pompa riceve l'acqua in ingresso dalla vasca attraverso il tubo, e fa uscire l'acqua sulla linea, un sensore di pressione ? accoppiato al dispositivo, ed ? posizionato adiacente alla linea d'acqua, il dispositivo ruota ON solo quando viene rilevata una pressione dell'aria sufficiente nella linea dal sensore di pressione. Ci? funge da meccanismo di sicurezza, impedendo alla pompa dell'aria di funzionare con una pressione dell'aria nulla o insufficiente, e quindi impedendo all'apparato di alimentare una linea asciutta all'idropulitrice. Dopo l'uscita dal dispositivo AND, l'aria viene alimentata da una valvola Schrader, pertanto, quando la valvola di controllo ? nella posizione di ricircolo ed esiste una pressione dell'acqua sufficiente nella linea, la valvola Schrader si muove, facendo passare l'acqua dalla linea attraverso una valvola a spillo al percorso di ricircolo.
Presentazione dell?invenzione
[0007] Lo stato della tecnica sopra descritto risolve il problema del ricircolo di acqua in pressione. Per?, non si entra nel merito di una realizzazione di un impianto privo di opere edilizie come fondazioni e sottofondo.
[0008] Scopo della presente invenzione ? quello di risolvere i suddetti problemi della tecnica anteriore fornendo un sistema per la pulizia automatica di skid per scocche e manufatti a ciclo chiuso e continuo che sia installabile senza la necessit? di allestire il sito con fondazioni o sottofondo.
[0009] Un ulteriore scopo ? quello di salvaguardare una componente ecologica lavorando sempre con la medesima acqua tecnologica in ricircolo a ciclo continuo.
[0010] Un ulteriore scopo ? quello di realizzare un sistema modulare.
[0011] Un ulteriore scopo ? quello di realizzare un sistema di pulitura di superfici preparate con getto fluido ad alta pressione dell?ordine di 2000 : 3000 bar con possibilit? di lavoro puntuale tramite cicli dedicati alla pulizia frequente di zone di contatto tra lo skid e la scocca.
[0012] Un ulteriore scopo ? quello di poter eseguire cicli completi adatti per la verniciatura elettrostatica per poter garantire la continuit? elettrica.
[0013] Un ulteriore scopo ? quello di salvaguardare la qualit? delle superfici pulite mantenendo inalterata la geometria dei pezzi puliti evitando effetti negativi come l?assottigliamento dei punti di contatto, erosione, consumo parti metalliche e inquinamento polveri.
[0014] Un ulteriore scopo ? quello di utilizzare utensili pneumatici motorizzati ad alta velocit? di rotazione.
[0015] Un ulteriore scopo ? quello di organizzare un ciclo di pulizia ottimizzata delle parti metalliche che assicuri lo scarico automatico di tutti i detriti e residui di vernice in big bag tramite un sistema di filtri autopulenti.
[0016] Un ulteriore scopo ? quello di utilizzare sistemi robotizzati installati capovolti col vantaggio di ingombri ridotti e possibilit? di lavoro sincronizzato, per esempio, lavoro sincronizzato di almeno due robot contemporaneamente operativi in alta pressione, rispetto ad uno stato dell?arte che vede i robot a terra rendendo impossibile il lavoro contemporaneo contrapposto.
[0017] Un ulteriore scopo ? quello di realizzare delle rampe di risciacquo montate ai lati di una tramoggia per far cadere le scorie evitando il deposito sul fondo.
[0018] Un ulteriore scopo ? quello di realizzare un sistema con plc di controllo per poter gestire una procedura ad hoc.
[0019] Un ulteriore scopo ? quello di usare vasche di stillicidio in acciaio inox a tenuta, senza perdite, per salvaguardare la falda, tramite un basamento con vasca saldata in loco.
[0020] Un ulteriore scopo ? quello di realizzare un sistema con vasche di stillicidio inclinate con pendenza lieve.
[0021] Un ulteriore scopo ? quello di usare un filtro autopulente per scaricare senza intervento manuale.
[0022] I suddetti ed altri scopi e vantaggi dell?invenzione, quali risulteranno dal seguito della descrizione, vengono raggiunti con un sistema per la pulizia automatica di skid per scocche e manufatti come quello descritto nella rivendicazione 1. Forme di realizzazione preferite e varianti non banali della presente invenzione formano l?oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Resta inteso che tutte le rivendicazioni allegate formano parte integrante della presente descrizione.
Risulter? immediatamente ovvio che si potranno apportare a quanto descritto innumerevoli varianti e modifiche (per esempio relative a forma, dimensioni, disposizioni e parti con funzionalit? equivalenti) senza discostarsi dal campo di protezione dell'invenzione come appare dalle rivendicazioni allegate.
Descrizione dei disegni
[0023] La presente invenzione verr? meglio descritta da alcune forme preferite di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati.
[0024] [Fig. 1] mostra una vista frontale di una realizzazione del sistema per la pulizia automatica di skid per scocche e manufatti secondo la presente invenzione.
[0025] [Fig. 2] mostra una ulteriore vista frontale di una realizzazione del sistema della figura precedente.
[0026] [Fig. 3] mostra una vista prospettica di un primo modulo di una realizzazione del sistema per la pulizia automatica di skid per scocche e manufatti secondo la presente invenzione.
[0027] [Fig. 4] mostra una vista frontale del modulo di una realizzazione del sistema della figura precedente.
[0028] [Fig. 5] mostra una vista prospettica di un secondo modulo di una realizzazione del sistema per la pulizia automatica di skid per scocche e manufatti secondo la presente invenzione.
[0029] [Fig. 6] mostra una vista prospettica di un terzo modulo di una realizzazione del sistema per la pulizia automatica di skid per scocche e manufatti secondo la presente invenzione.
[0030] [Fig. 7] mostra una vista frontale di un quarto modulo di una realizzazione del sistema per la pulizia automatica di skid per scocche e manufatti secondo la presente invenzione.
[0031] [Fig. 8] mostra una vista prospettica di un quinto modulo di una realizzazione del sistema per la pulizia automatica di skid per scocche e manufatti secondo la presente invenzione.
[0032] [Fig. 9] mostra una vista frontale del modulo di una realizzazione del sistema della figura precedente.
Descrizione di forme di realizzazione
[0033] Facendo riferimento a [Fig.1], [Fig.2], [Fig.3], [Fig.4], ? possibile notare che un sistema per la pulizia automatica di skid per scocche e manufatti comprende un tunnel 1 all?interno di una cabina insonorizzata 2, il tunnel 1 ? sostenuto da un basamento 3, all?interno del tunnel 1 ? operativo almeno un apparato di utensili di pulizia 4, 5, sono presenti mezzi di soffiatura 6 di aria in ingresso, mezzi di filtrazione 7 di aria in uscita, mezzi di ricircolo di acqua a circuito chiuso 8.
[0034] Vantaggiosamente, il basamento 3 ? costituito da almeno una vasca con fondo piatto inclinato 34 per poter raccogliere ed incanalare i residui di pulizia e acqua, almeno una vasca di stillicidio 31, 32, 33 per trattenere eventuali perdite di residui di pulizia e acqua da tale almeno una vasca con fondo piatto inclinato 34, un telaio 35 di supporto del tunnel 1.
[0035] Facendo riferimento a [Fig.5], almeno un apparato di utensili di pulizia 4, 5 comprende un robot 41, 42 programmato per indirizzare una pluralit? di getti d'acqua ad elevata pressione. Facendo riferimento a [Fig. 2], [Fig.7], i getti d'acqua sono alimentati tramite una pompa ad alta pressione 9 collegata ai mezzi di ricircolo di acqua a circuito chiuso 8.
[0036] Il robot 41, 42 ? collegato ad una struttura a ponte 36 munita di un paranco 37, 38 per permettere di muovere e sostituire il robot 41, 42 senza invadere l?area operativa alla base del tunnel 1.
[0037] Il robot 41, 42 ? disposto in modo da non occupare lo spazio alla base del tunnel 1.
[0038] Facendo riferimento a [Fig.8], [Fig.9], i mezzi di ricircolo di acqua a circuito chiuso 8 comprendono una vasca di accumulo 81 munita di elementi di filtrazione, almeno un filtro autopulente motorizzato 82 atto a muoversi verso la vasca di accumulo 81 per permettere di aspirare i residui di pulizia e farli scaricare in un contenitore di residui di pulizia 83, un primo circuito idraulico 84 dedicato all?apparato di utensili di pulizia 4, 5, un secondo circuito idraulico 85 dedicato a tale almeno una vasca con fondo piatto inclinato 34 per poter incrementare lo smaltimento di residui della pulizia e risciacquare all?interno tale almeno una vasca con fondo piatto inclinato 34.
[0039] La vasca di accumulo 81 ? collegata ad una batteria di pannelli di prefiltrazione inox ispezionabili ed una pompa di rilancio speciale.
[0040] La vasca di accumulo 81 ? collegata ad un compartimento destinato a ricevere i soli detriti che vengono scaricati in automatico dal filtro autopulente motorizzato 82 tramite una ulteriore pompa con gestione dei livelli in automatico collegata al detto contenitore di residui di pulizia (83), per permettere un successivo smaltimento dei soli detriti derivanti dalle lavorazioni di sverniciatura.
[0041] I mezzi di ricircolo di acqua a circuito chiuso 8 comprendono una pompa speciale collegata contemporaneamente ad un sistema di rampe di evacuazione detriti e di risciacquo ed un sistema di ulteriori filtri multipli per l?alimentazione di un sistema booster e della pompa ad alta pressione 9.
[0042] Il primo circuito idraulico 84 comprende almeno un collettore munito di una pluralit? di ugelli in pressione 86 disteso verticalmente al di fuori e al di sopra di tale almeno una vasca con fondo piatto 34 per creare un getto ausiliario di acqua diretto al centro del tunnel 1.
[0043] Il secondo circuito idraulico 85 comprende almeno un collettore munito di una pluralit? di ugelli in pressione 87 disteso all?interno di tale almeno una vasca con fondo piatto 34 per creare un getto ausiliario di acqua per poter spingere le scorie depositate tale almeno una vasca con fondo piatto inclinato 34.
[0044] Il fondo piatto inclinato di tale almeno una vasca con fondo piatto inclinato 34 ? realizzato con una pendenza di un grado circa.
Esempi
[0045] Il sistema in oggetto si riferisce all?uso di due tecnologie in particolare:
UltraClean UHP e FineJets.
[0046] La tecnologia UltraClean UHP impiega solo acqua, in maniera estremamente tecnologica, per la pulizia e la preparazione accurata delle superfici. La tecnologia risulta molto versatile per la possibilit? di rimuovere in maniera estremamente veloce e profonda ricoperture tecniche o protettive di qualsiasi tipo, depositi anche molto aggrappati e stratificati, ossidi e materiali ad elevato spessore. La pulizia e la rimozione avviene lasciando perfettamente intatto il profilo originale della superficie trattata. La superficie non viene inoltre sottoposta a nessuno stress chimico o termico. Nel processo non vi ? nessuna emissione di polvere o gas. L?utilizzo di tale tecnologia consente sia operazioni di pulizia in manuale o con utensili automatici all?interno di macchine dedicate con differenti gradi di automazione, 2-3 assi controllati o robot antropomorfi.
[0047] La tecnologia FineJets utilizzata per gli utensili manuali o automatici di pulizia, fraziona in una pluralit? di getti ad altissima energia cinetica e massa esigua la forza di impatto necessaria per il processo. Ugelli con orifizi estremamente piccoli, anche dell?ordine di 0.08 mm, consentono velocit? supersoniche dell?acqua, a 2300 bar la velocit? dell?acqua ? pari a 2,5 volte quella del suono. Quantit? molto limitate di acqua sono normalmente sufficienti per una buona efficienza. L?alloggiamento degli ugelli avviene su teste rotanti che differiscono per diametro di impronta e numero di jet. Il montaggio prevede inoltre inclinazioni specifiche per ogni jet e rotazioni su orbite differenti. La rotazione viene assicurata da motori pneumatici ad alta coppia integrati negli utensili con i quali ? possibile selezionare la corretta velocit? in funzione del processo. Tale insieme produce un'impronta circolare ad altissima pressione ed elevata velocit? di rotazione, che con angoli variabili consente di scalzare e rimuovere efficacemente ricoperture o residui di processo.
[0048] La tecnologia ad acqua UHP offre molti benefici rispetto ai processi convenzionali di rimozione e ripristino superfici. Prima di tutto, l?uso di sola acqua rappresenta una scelta estremamente ecologica, ecocompatibile e massimamente rispettosa dell?ambiente. Le possibilit? di utilizzo della tecnologia UHP con impiego di sola acqua sono innumerevoli, con una moltitudine di differenti settori applicativi e in condizioni ambientali non vincolanti. Per i residui derivanti dalle lavorazioni in funzione di processi manuali o automatici ? sufficiente la raccolta dei detriti stessi in semplici bags o sistemi di filtrazione. L?uso di acqua garantisce inoltre la possibilit? di normale canalizzazione e raccolta del 100% della parte rimossa. Normalmente ? sufficiente un trattamento con grado di filtrazione e trattenimento adeguato, al fine di scaricare direttamente l?acqua in rete. L?acqua cos? filtrata in alcuni casi pu? essere direttamente riutilizzata nel processo. Per quanto riguarda altre tipologie di residui, i sistemi normalmente non lasciano nulla nell?aria, n? sospensioni n? detriti che possono essere trasportati.
[0049] Le tecnologie tradizionali pi? frequenti di rimozione ricorrono normalmente all?utilizzo di prodotti o bagni chimici, abrasivi e, in alcuni casi, all?asportazione meccanica con utensili. La chimica risulta lenta e costosa in termini complessivi di gestione e sicurezza e molto costosa dal punto di vista ambientale e dell?ambiente stesso di lavoro. Pu? inoltre creare incompatibilit? latenti e risultati poco comprensibili, soprattutto nei processi successivi cui il manufatto ? destinato. L?uso di acqua priva di sostanze chimiche consente di lasciare la superficie trattata pulita e senza residui, consentendo riproducibilit? di risultato. L?utilizzo di abrasivi, pi? veloce in generale dei processi chimici, risulta anch?esso costoso a causa della necessit? di disposizione, contenimento e raccolta degli abrasivi. Inoltre, l?ambiente deve essere normalmente controllato a causa della presenza di notevole polvere e gas nell?aria. La superficie pulita con uso di sola acqua garantisce una pulizia molto profonda, senza inclusioni o sedimenti tra le micro-creste di superficie, consentendo un miglior aggrappo delle ricoperture, che risultano pi? durature. Anche nell?asportazione meccanica tramite utensile vi ? solitamente la necessit? di ripreparare il manufatto con una nuova sabbiatura e/o smerigliatura. In entrambi i casi, sabbiatura e asportazione meccanica, risulta poi impossibile differenziare tra la ricopertura da rimuovere ed il sottostrato; normalmente con tali metodologie viene anche rimosso il sottostrato.
[0050] Gli utensili rotanti costituiscono strumenti altamente tecnologici per impiego nei sistemi water-jet ad alta ed ultra alta pressione. Tutta la gamma prevede una rotazione del terminale (testa multi-jets) ad alta velocit? tramite un motore pneumatico ad alta coppia integrato. La selezione della corretta velocit?, assieme ad una gamma di teste dedicate con alloggiamento multi-jet, 2-9 jet, e geometria pluri-orbita, consente rendimenti specifici in funzione dell?applicazione. Tali utensili risultano estremamente efficienti e performanti nella preparazione accurata di superfici con un'ampia possibilit? di utilizzo, come pulizia, rimozione selettiva, stripping. Le versioni manuali consentono estrema sicurezza di attivazione in remoto e utilizzo, tramite doppi comandi di consenso. Le versioni automatiche sono idonee per impieghi automatizzati con applicazione su robot o in sistemi ad assi controllati. Caratteristiche tecniche comuni sono design estremamente robusto, parti a contatto in acciai speciali e acciai induriti, giunto girevole per ultra alta pressione a tenuta stagna, selezione infinite velocit? di rotazione tramite motore integrato, attivazione remota con sicurezza a doppio comando, teste di alloggiamento multi-jets con geometrie pluriorbita.
[0051] Le vasche di stillicidio posizionate contribuiscono a evitare e contenere possibili perdite dei residui di pulizia e l?acqua preservando il sito di ubicazione del sistema da infiltrazioni inquinanti.
[0052] Alla base del tunnel si forma un letto fluido con una superficie continua a geometria inclinata che tramite l?erogazione di acqua da collettori completi di ugelli in pressione consente di canalizzare e spingere verso la vasca di accumulo i residui e le scorie derivanti dalle operazioni di pulizia.
[0053] Nella vasca di accumulo giace una batteria di pannelli di pre-filtrazione inox ispezionabili ed una pompa di rilancio speciale.
[0054] Inoltre, la vasca di accumulo ? collgeata ad un compartimento destinato a ricevere i soli detriti che vengono scaricati in automatico dal sistema di filtri autopulente. Tali detriti, come morchie e simil fango, vengono aspirati da un ulteriore pompa specializzata, con gestione livelli in automatico, che provvede all?invio a big bag per il successivo smaltimento dei soli detriti derivanti dalle lavorazioni di sverniciatura, per esempio, scheggiati a aggregati vari di diversa pezzatura e microfiltratura.
[0055] L?acqua viene costantemente ricircolata tramite una pompa speciale sia alle le rampe di evacuazione detriti sia alle rampe risciacquo sia contemporaneamente verso un sistema di ulteriori filtri multipli per l?alimentazione del sistema booster e della pompa in alta pressione.
[0056] Il robot collegato ad una struttura a ponte comprende una struttura a portale in profili di acciaio saldati e/o bullonati composta da ritti e correnti intelaiati e posata su pavimento industriale di stabilimento ancorata con tirafondi.
[0057] Il robot montato capovolto consente di ottimizzare gli spazi di ingombro del sistema ed il posizionamento delle parti sensibili del robot stesso, l?alimentazione del robot risultando sopra ed esterna al tunnel, vale a dire in una zona non investita da acqua, acqua nebulizzata e detriti.
[0058] Inoltre, in caso di doppio robot, la soluzione di montaggio capovolto consente di ottimizzare costruttivamente il basamento, per esempio, usando un'unica superficie di convogliamento dei detriti, evitando l?intercettazione ed il disturbo reciproco di due robot, a vantaggio di una velocizzazione delle operazioni di sverniciatura.
[0059] La manutenzione ? migliorata innalzando il robot internamente al tunnel con il paranco 37, 38, offrendo la possibilit? di un movimento mediante guide e protezioni dall?acqua e dai detriti realizzate in tessuto tecnico.
[0060] La struttura del tunnel concepita con giunzione piedritti delle piastre di vincolo al terreno consente un montaggio con la perfetta messa in bolla del sistema ancorando le piastre appoggio al pavimento, cementando ed eventualmente resinando tutto il pavimento sotto la struttura, eventualmente usando degli impermeabilizzanti, e successivamente con la possibilit? di rimuovere tutta la struttura, lasciando le sole piastre di supporto ancorate, cementate e resinate a terra.
[0061] La cabina insonorizzata 2 comprende una struttura autonoma ricoprente tutto il tunnel.
[0062] La pompa ad alta pressione 9 consiste in un assieme montato su skid comprendente un motore elettrico, un giunto di accoppiamento motorepompa, un corpo pompa alta pressione completa di manovellismo, manifold by-pass e pistoni.
[0063] La pompa ad alta pressione 9 consente di sviluppare e alimentare con acqua ad alta pressione gli utensili rotanti durante le operazioni di sverniciatura, con un potenza orientativa in un intervallo tra 45 Kw e oltre 250 Kw.
[0064] Le pressioni ottenibili che si possono generare sono variabili, con o senza inverter all?interno del quadro elettrico di potenza, e possono variare a secondo delle lavorazioni da 1000 bar a oltre 3000 bar continuati.
[0065] Un tank di alimentazione, con acqua nuova o in ricezione dal sistema ricircolo, dotato di pompa booster provvede all?ultimo stadio di filtrazione per alimentare la pompa ad alta pressione 9.
Si ? descritta una forma preferita di attuazione dell?invenzione, ma naturalmente essa ? suscettibile di ulteriori modifiche e varianti nell?ambito della medesima idea inventiva. In particolare, agli esperti nel ramo risulteranno immediatamente evidenti numerose varianti e modifiche, funzionalmente equivalenti alle precedenti, che ricadono nel campo di protezione dell'invenzione come evidenziato nelle rivendicazioni allegate nelle quali, eventuali segni di riferimento posti tra parentesi non possono essere interpretati nel senso di limitare le rivendicazioni stesse. Inoltre, la parola "comprendente" non esclude la presenza di elementi e/o fasi diversi da quelli elencati nelle rivendicazioni. L?articolo ?un?, ?uno? o ?una? precedente un elemento non esclude la presenza di una pluralit? di tali elementi. Il semplice fatto che alcune caratteristiche siano citate in rivendicazioni dipendenti diverse tra loro non indica che una combinazione di queste caratteristiche non possa essere vantaggiosamente utilizzata.

Claims (9)

Rivendicazioni
1. Sistema per la pulizia automatica di skid per scocche e manufatti, comprendente un tunnel (1) all?interno di una cabina insonorizzata (2), il tunnel (1) sostenuto da un basamento (3), all?interno del tunnel (1) essendo operativo almeno un apparato di utensili di pulizia (4), (5), mezzi di soffiatura (6) di aria in ingresso, mezzi di filtrazione (7) di aria in uscita, mezzi di ricircolo di acqua a circuito chiuso (8), detto sistema caratterizzato dal fatto che il basamento (3) ? costituito da almeno una vasca con fondo piatto inclinato (34) per poter raccogliere ed incanalare i residui di pulizia e acqua, almeno una vasca di stillicidio (31), (32), (33) per trattenere eventuali perdite di residui di pulizia e acqua da detta almeno una vasca con fondo piatto inclinato (34), un telaio (35) di supporto del tunnel (1).
2. Sistema secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto almeno un apparato di utensili di pulizia (4), (5) comprende un robot (41), (42) programmato per indirizzare una pluralit? di getti d'acqua alimentati tramite una pompa ad alta pressione (9), detta pompa ad alta pressione (9) collegata a detti mezzi di ricircolo di acqua a circuito chiuso (8).
3. Sistema secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto robot (41), (42) ? collegato ad una struttura a ponte (36) munita di un paranco (37), (38) per permettere di muovere e sostituire il robot (41), (42) senza invadere l?area operativa alla base del tunnel (1).
4. Sistema secondo una rivendicazione delle precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di ricircolo di acqua a circuito chiuso (8) comprendono una vasca di accumulo (81) munita di elementi di filtrazione, almeno un filtro autopulente motorizzato (82) atto a muoversi verso la vasca di accumulo (81) per permettere di aspirare i residui di pulizia e farli scaricare in un contenitore di residui di pulizia (83), un primo circuito idraulico (84) dedicato a detto apparato di utensili di pulizia (4), (5), un secondo circuito idraulico (85) dedicato a detta almeno una vasca con fondo piatto inclinato (34) per poter incrementare lo smaltimento di residui della pulizia e risciacquare all?interno detta almeno una vasca con fondo piatto inclinato (34).
5. Sistema secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta vasca di accumulo (81) ? collegata ad una batteria di pannelli di pre-filtrazione inox ispezionabili ed una pompa di rilancio speciale.
6. Sistema secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta vasca di accumulo (81) ? collegata ad un compartimento destinato a ricevere i soli detriti che vengono scaricati in automatico da detto almeno un filtro autopulente motorizzato (82) tramite una ulteriore pompa con gestione dei livelli in automatico collegata a detto contenitore di residui di pulizia (83), per permettere un successivo smaltimento dei soli detriti derivanti dalle lavorazioni di sverniciatura.
7. Sistema secondo una rivendicazione dalla 4, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di ricircolo di acqua a circuito chiuso (8) comprendono una pompa speciale collegata contemporaneamente ad un sistema di rampe di evacuazione detriti e di risciacquo ed un sistema di ulteriori filtri multipli per l?alimentazione di un sistema booster e di detta pompa ad alta pressione (9).
8. Sistema secondo una rivendicazione dalla 4, caratterizzato dal fatto che detto primo circuito idraulico (84) comprende almeno un collettore munito di una pluralit? di ugelli in pressione (86) disteso verticalmente al di fuori e al di sopra di detta almeno una vasca con fondo piatto inclinato (34) per creare un getto ausiliario di acqua diretto al centro del tunnel (1), e dal fatto che detto secondo circuito idraulico (85) comprende almeno un collettore munito di una pluralit? di ugelli in pressione (87) disteso all?interno di detta almeno una vasca con fondo piatto inclinato (34) per creare un getto ausiliario di acqua per poter spingere le scorie depositate lungo detta almeno una vasca con fondo piatto inclinato (34).
9. Sistema secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che il fondo di detta almeno una vasca con fondo piatto inclinato (34) ? realizzato con una pendenza di un grado circa.
IT202021000005387U 2021-11-17 2021-11-17 Sistema per la pulizia automatica di skid per scocche e manufatti IT202100005387U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202021000005387U IT202100005387U1 (it) 2021-11-17 2021-11-17 Sistema per la pulizia automatica di skid per scocche e manufatti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202021000005387U IT202100005387U1 (it) 2021-11-17 2021-11-17 Sistema per la pulizia automatica di skid per scocche e manufatti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100005387U1 true IT202100005387U1 (it) 2023-05-17

Family

ID=88698141

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202021000005387U IT202100005387U1 (it) 2021-11-17 2021-11-17 Sistema per la pulizia automatica di skid per scocche e manufatti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100005387U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107214149B (zh) 一种转盘式激光清洗机
KR101299659B1 (ko) 터릿 유형 세정 장치
CN110788091B (zh) 一种食品级钢管内壁清洁装置及方法
KR101701517B1 (ko) 캡슐형 세정기
US8795439B2 (en) Method and apparatus for washing temporary road mats
KR20110067440A (ko) 파이프 연속 자동 세척장치
KR101457886B1 (ko) 세정 시스템
KR20180003801A (ko) 용접 분진 세척기
CN211989374U (zh) 一种方便清洗的粗车加工用涂装设备
IT202100005387U1 (it) Sistema per la pulizia automatica di skid per scocche e manufatti
IT202100029075A1 (it) Sistema per la pulizia automatica di skid per scocche e manufatti
CN203648900U (zh) 一种清洗装置
CN112452618A (zh) 一种自动化涂装生产线
CN106903126A (zh) 一种光学元件挥发溶剂循环回收利用的自动清洗方法
CN204262012U (zh) 工程机械油箱清洗装置
KR102241741B1 (ko) 커플링 세척장치
CN205673261U (zh) 柴油机气缸盖自动清洗机
CN213315798U (zh) 一种柜式打磨及喷涂一体机
CN212733288U (zh) 一种活塞杆用表面油污清理装置
CN212525174U (zh) 一种新型双重洗石循环设备
CN206897933U (zh) 一种旋转喷淋清洗机的清洗系统
JP2940667B2 (ja) 建築資材の洗浄装置
CN209816316U (zh) 一种电泳涂装的喷淋装置
CN112192454A (zh) 一种喷砂机送料收料装置
CN217569866U (zh) 一种密封件清洗线