IT202100002831A1 - Apparecchiatura di recupero di metalli preziosi, quali platino, rodio, oro, argento, ecc., da cemento contaminato - Google Patents

Apparecchiatura di recupero di metalli preziosi, quali platino, rodio, oro, argento, ecc., da cemento contaminato Download PDF

Info

Publication number
IT202100002831A1
IT202100002831A1 IT102021000002831A IT202100002831A IT202100002831A1 IT 202100002831 A1 IT202100002831 A1 IT 202100002831A1 IT 102021000002831 A IT102021000002831 A IT 102021000002831A IT 202100002831 A IT202100002831 A IT 202100002831A IT 202100002831 A1 IT202100002831 A1 IT 202100002831A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
cement
metal
water
powder
Prior art date
Application number
IT102021000002831A
Other languages
English (en)
Inventor
Marc Mounier
Andrea Colombo
Alberto Fabbris
Original Assignee
Mercurio Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mercurio Srl filed Critical Mercurio Srl
Priority to IT102021000002831A priority Critical patent/IT202100002831A1/it
Priority to EP22155050.2A priority patent/EP4039836A1/en
Priority to US17/650,081 priority patent/US20220250085A1/en
Publication of IT202100002831A1 publication Critical patent/IT202100002831A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03BSEPARATING SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS
    • B03B9/00General arrangement of separating plant, e.g. flow sheets
    • B03B9/06General arrangement of separating plant, e.g. flow sheets specially adapted for refuse
    • B03B9/061General arrangement of separating plant, e.g. flow sheets specially adapted for refuse the refuse being industrial
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C22METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
    • C22BPRODUCTION AND REFINING OF METALS; PRETREATMENT OF RAW MATERIALS
    • C22B3/00Extraction of metal compounds from ores or concentrates by wet processes
    • C22B3/02Apparatus therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C13/00Disintegrating by mills having rotary beater elements ; Hammer mills
    • B02C13/26Details
    • B02C13/282Shape or inner surface of mill-housings
    • B02C13/284Built-in screens
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03BSEPARATING SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS
    • B03B5/00Washing granular, powdered or lumpy materials; Wet separating
    • B03B5/28Washing granular, powdered or lumpy materials; Wet separating by sink-float separation
    • B03B5/30Washing granular, powdered or lumpy materials; Wet separating by sink-float separation using heavy liquids or suspensions
    • B03B5/36Devices therefor, other than using centrifugal force
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03BSEPARATING SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS
    • B03B7/00Combinations of wet processes or apparatus with other processes or apparatus, e.g. for dressing ores or garbage
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B03SEPARATION OF SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS; MAGNETIC OR ELECTROSTATIC SEPARATION OF SOLID MATERIALS FROM SOLID MATERIALS OR FLUIDS; SEPARATION BY HIGH-VOLTAGE ELECTRIC FIELDS
    • B03BSEPARATING SOLID MATERIALS USING LIQUIDS OR USING PNEUMATIC TABLES OR JIGS
    • B03B9/00General arrangement of separating plant, e.g. flow sheets
    • B03B9/06General arrangement of separating plant, e.g. flow sheets specially adapted for refuse
    • B03B9/061General arrangement of separating plant, e.g. flow sheets specially adapted for refuse the refuse being industrial
    • B03B9/065General arrangement of separating plant, e.g. flow sheets specially adapted for refuse the refuse being industrial the refuse being building rubble
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C22METALLURGY; FERROUS OR NON-FERROUS ALLOYS; TREATMENT OF ALLOYS OR NON-FERROUS METALS
    • C22BPRODUCTION AND REFINING OF METALS; PRETREATMENT OF RAW MATERIALS
    • C22B11/00Obtaining noble metals
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C13/00Disintegrating by mills having rotary beater elements ; Hammer mills
    • B02C13/26Details
    • B02C13/286Feeding or discharge
    • B02C2013/28618Feeding means
    • B02C2013/28654Feeding means of screw type
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B02CRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING; PREPARATORY TREATMENT OF GRAIN FOR MILLING
    • B02CCRUSHING, PULVERISING, OR DISINTEGRATING IN GENERAL; MILLING GRAIN
    • B02C2201/00Codes relating to disintegrating devices adapted for specific materials
    • B02C2201/02Codes relating to disintegrating devices adapted for specific materials for reinforced concrete
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P10/00Technologies related to metal processing
    • Y02P10/20Recycling

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Geochemistry & Mineralogy (AREA)
  • Geology (AREA)
  • Manufacture And Refinement Of Metals (AREA)

Description

Descrizione del Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: "APPARECCHIATURA DI RECUPERO DI METALLI PREZIOSI, QUALI PLATINO, RODIO, ORO, ARGENTO, ECC., DA CEMENTO CONTAMINATO?
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha come oggetto un'apparecchiatura di recupero di metalli preziosi, quali platino, rodio, oro, argento, ecc., da cemento contaminato.
La presente invenzione si riferisce in particolare ad un sistema di recupero di metallo prezioso dal supporto di cemento delle filiere.
Come ? noto, nella produzione di fibre di vetro da rinforzo si utilizzano filiere costruite in una lega di metalli preziosi, quali platino e rodio.
Tali filiere sono supportate da una struttura in cemento speciale.
Durante la vita di produzione della filiera, della durata di alcuni mesi, parte del metallo prezioso diffonde nel cemento a causa delie alte temperature.
Dato il valore dei metalli, si rende economicamente vantaggioso il recupero dei metalli stessi dal cemento di supporto, ad ogni cambio filiera.
Le attuali tecniche di recupero del metallo prezioso, in qualsiasi tipo di lotto di cemento, sono per via chimica.
Si esegue un attacco chimico, per mezzo di acidi, sul lotto di cemento e si procede alla precipitazione del componente in metallo prezioso per recuperarlo.
Il tipo di acido dipende dal tipo di metallo prezioso da recuperare.
Il processo di recupero tradizionale risulta piuttosto costoso e lungo, inoltre una percentuale del metallo viene perso.
Inoltre, nel caso in cui si tratti di una lega di metalli preziosi, il processo chimico restituisce i metalli in forma separata e non pi? in lega e le percentuali di perdita sono diverse per i diversi componenti, rendendo impossibile ottenere la stessa lega dai metalli recuperati.
Un altro inconveniente ? rappresentato dal fatto che tale processo necessiti di specifici impianti e non pu? essere fatto ovunque.
Questo comporta la necessit? di trasportare il cemento con il metallo prezioso, con tutti i problemi assicurativi e logistici correlati e con delle tempistiche che diminuiscono la produttivit? del capitale impegnato nel metallo prezioso.
Un altro sistema di recupero del metallo prezioso si basa sulla differenza di densit? tra cemento e metallo. Per mezzo d? una centrifugazione i due componenti vengono separati.
Compito del presente trovato ? quello di realizzare un impianto che risolva il problema tecnico di ridurre la complessit? tecnologica e logistica dello stato dell?arte del recupero dei metalli preziosi.
Nell?ambito di questo compito, uno scopo del trovato ? quello di realizzare un impianto che permetta di ridurre i tempi di recupero del materiale prezioso, attualmente molto lunghi con i sistemi chimici di tipo noto.
Un altro scopo del trovato ? quello di realizzare un impianto che eviti la necessit? di trasporto del materiale, trasporto che, oltre ad allungare i tempi, genera una serie di problemi e costi logistici che sono invece eliminati con il presente sistema secondo la presente invenzione il quale offre la possibilit? di effettuare il trattamento direttamente in fabbrica.
Un altro scopo del trovato ? quello di realizzare un impianto che permetta il recupero del materiale in lega e non dei componenti singoli, con la possibilit? di utilizzo diretto del materiale per la costruzione di nuove filiere.
Un altro scopo del trovato ? quello di realizzare un impianto che non richieda l?utilizzo di acidi o componenti chimici e che sia puramente meccanico.
Un altro scopo del trovato ? quello di realizzare un impianto che offra semplicit? di funzionamento e risparmio energetico e di consumo di acqua.
Un altro scopo del trovato ? quello di realizzare un sistema che, per le sue peculiari caratteristiche realizzative, sia in grado di assicurare le pi? ampie garanzie di affidabilit? e di sicurezza nell'uso.
Questo ed altri scopi, che meglio appariranno evidenziati in seguito, sono raggiunti da un'apparecchiatura di recupero di metalli preziosi da cemento contaminato, caratterizzata dal fatto di comprendere, in ordine di processo, un frantumatore, nel quale viene posto un conglomerato cemento-metallo, un setaccio, un dosatore, un primo contenitore, atto a raccogliere sul fondo il metallo tramite l'azione di un agitatore magnetico, un espansore, un secondo contenitore, un serbatoio di scarico, ed un setaccio.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'oggetto del presente trovato risulteranno maggiormente evidenziati attraverso un esame della descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, del trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 ? una vista schematica dell'apparecchiatura oggetto del presente trovato.
Con particolare riferimento ai simboli numerici della suddetta figura, l'apparecchiatura di recupero di metalli preziosi da cemento contaminato, secondo il trovato, indicata globalmente con il numero di riferimento 1 , comprende, in ordine di processo, un frantumatore 2, nel quale viene posto un conglomerato cemento-metallo, un setaccio 3, un dosatore 4, un primo contenitore 5, atto a raccogliere sul fondo il metallo tramite l'azione di un agitatore magnetico 6, un espansore 7, un secondo contenitore 8, un serbatoio di scarico 9, ed un setaccio 10.
Nel frantumatore 2, l?agglomerato cemento-metallo, nella fattispecie platino, viene inserito in un agitatore, insieme a delle sfere cementate, per essere frantumato e polverizzato.
La polvere di cemento-platino viene fatta passare all'interno del setaccio 3 per separare la polvere dai pezzi non completamente frantumati.
La polvere filtrata viene raccolta nella tramoggia del dosatore 4 il quale, per mezzo di una coclea, immette la polvere all?interno del primo contenitore 5.
Nel primo contenitore 5 vengono immesse la polvere di cemento-platino e acqua.
L'acqua viene mantenuta a un livello prestabilito per mezzo di un sensore di livello il cui segnale gestisce l?apertura e la chiusura di una valvola on/off 51 posta nella tubazione 52 in ingresso al contenitore, per il reintegro di acqua.
L?acqua e la polvere vengono miscelate all?interno del primo contenitore 5 dall'agitatore magnetico 6.
Il platino, con peso specifico maggiore rispetto al cemento, inizia a depositarsi sul fondo del primo contenitore 5.
L'espansore 7 comprende un tubo di diametro D1 il quale collega il primo contenitore 5 al secondo contenitore 8 , costituito da una vasca.
Il flusso ? garantito dalla differenza di battente Ah, tra il primo contenitore 5 ed il secondo contenitore 8, che ne determina anche la velocit? di passaggio V1.
L?elemento espansore 71, posizionato in mezzo al tubo di collegamento, permette al flusso di rallentare la velocit? ad un valore V2.
Il circuito ? progettato in modo tale da avere un valore di V1 sufficientemente alto da permettere il trascinamento di platino e cemento.
Il valore di V2, determinato dal diametro dell?elemento espansore 71, ? tale da non permettere il trascinamento del platino ma sufficiente da permettere il passaggio del cemento nel secondo contenitore 8.
Il platino, quindi, ricade, scivolando, sul fondo del primo contenitore 5.
Il secondo contenitore 8 ? composto da due settori, divisi da una parete 81 che mantiene il primo settore 82 ad un livello prestabilito, per garantire la differenza di battente con il primo contenitore 5.
Sul fondo del primo settore 82 si deposita il cemento mentre il secondo settore 83 ha la funzione di scarico dell?acqua per il mantenimento del livello.
Il serbatoio di scarico 9, posizionato al di sotto del secondo contenitore 8, raccoglie il cemento umido.
Il setaccio 10 permette all?acqua di passare ed essere scaricata.
Il cemento raccolto pu? eventualmente essere asciugato ed essere di nuovo immesso nel circuito per migliorare l?efficienza del processo.
Si ? in pratica constatato come il trovato raggiunga il compito e gli scopi prefissati.
Si ? infatti realizzato un impianto che risolve il problema tecnico di ridurre la complessit? tecnologica e logistica dello stato dell?arte anteriore del recupero dei metalli preziosi.
Il sistema oggetto della presente invenzione ? basato sull'idea di sfruttare la differenza di densit? del cemento e del metallo prezioso immersi in una vasca d'acqua.
Il lotto viene preventivamente frantumato in particelle fini e immerso in una vasca d'acqua.
L?acqua e le particelle pi? leggere vengono evacuate da una corrente di sifone, rendendo possibile la segregazione per differenza di densit?
Il metallo prezioso viene separato nel serbatoio dell'acqua. Il sistema oggetto della presente invenzione offre numerosi e concreti vantaggi tecnici.
Un vantaggio del presente trovato ? costituito dal ridotto tempo di recupero del materiale prezioso, a differenza dei tempi molto lunghi dei sistemi chimici tradizionali.
L?invenzione prevede di fare il recupero nello stesso stabilimento dove il cemento ? utilizzato per la produzione di fibre di vetro.
Un altro importante problema risolto dalla presente invenzione ? quello deltrasporto del materiale che, nei sistemi tradizionali, oltre ad allungare i tempi, genera una serie di probli e costi logistici che sono invece eliminati dalla presente invenzione, con la possibilit? di effettuare il trattamento direttamente in fabbrica.
Inoltre, il presente trovato permette il recupero del materiale in lega e non dei componenti singoli, con la possibilit? di utilizzo diretto del materiale per la costruzione di nuove filiere.
Non ? richiesto l'utilizzo di acidi o componenti chimici. Il trattamento ? puramente meccanico.
Il sistema oggetto della presente invenzione offre una grande semplicit? di funzionamento ed inoltre risparmio energetico e di consumo di acqua.
L?invenzione non utilizza prodotti chimici ed ? pertanto molto meno pericolosa.
Naturalmente i materiali impiegati, nonch? le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze.

Claims (9)

RIVENDICAZIONI
1. Apparecchiatura di recupero di metalli preziosi da cemento contaminato, caratterizzata dal fatto di comprendere, in ordine di processo, un frantumatore (2), nel quale viene posto un conglomerato cemento-metallo, un setaccio (3), un dosatore (4), un primo contenitore (5), atto a raccogliere sul fondo il metallo tramite l'azione di un agitatore magnetico (6), un espansore (7), un secondo contenitore (8), un serbatoio di scarico (9), ed un setaccio (10).
2. Apparecchiatura, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che in detto frantumatore (2), l?agglomerato cementometallo viene inserito in un agitatore, insieme a delle sfere cementate, per essere frantumato e polverizzato.
3. Apparecchiatura, secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che la polvere di cemento-metallo viene fatta passare all'interno di detto setaccio (3) per separare la polvere dai pezzi non completamente frantumati; detta polvere filtrata viene raccolta nella tramoggia di detto dosatore (4) il quale, per mezzo di una coclea, immette detta polvere all'interno d? detto primo contenitore (5).
4. Apparecchiatura, secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che in detto primo contenitore (5) vengono immesse detta polvere di cemento-metallo ed acqua; detta acqua viene mantenuta a un livello prestabilito per mezzo di un sensore di livello il cui segnale gestisce l'apertura e la chiusura di una valvola on/off (51) posta in una tubazione (52) in ingresso a detto primo contenitore (5), per il reintegro di acqua; detta acqua e detta polvere vengono miscelate all'interno di detto primo contenitore (5) da detto agitatore magnetico (6); detto metallo, con peso specifico maggiore rispetto a detto cemento, inizia a depositarsi sul fondo di detto primo contenitore (5).
5. Apparecchiatura, secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detto espansore (7) comprende un tubo di diametro D1 il quale collega detto primo contenitore (5) a detto secondo contenitore (8); il flusso essendo garantito dalla differenza di battente Ah, tra detto primo contenitore (5) e detto secondo contenitore (8), che ne determina anche la velocit? di passaggio V1.
6. Apparecchiatura, secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che un elemento espansore (71), posizionato in mezzo ad un tubo di collegamento, permette a detto flusso di rallentare la velocit? ad un valore V2; il valore di detta velocit? di passaggio V1 essendo configurato in modo che sia sufficientemente alto da permettere il trascinamento di metallo e cemento; il valore di detta velocit? V2 essendo determinato dal diametro di detto elemento espansore (71) ed essendo tale da non permettere il trascinamento del metallo ma sufficiente da permettere il passaggio del cemento in detto secondo contenitore (8); detto metallo ricadendo, scivolando, sul fondo di detto primo contenitore (5).
7. Apparecchiatura, secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detto secondo contenitore (8) comprende due settori, divisi da una parete (81) che mantiene un primo settore (82) ad un livello prestabilito, per garantire la differenza di battente con detto primo contenitore (5); sul fondo di detto primo settore (82) depositandosi il cemento mentre un secondo settore (83) ha la funzione di scarico dell?acqua per il mantenimento del livello.
8. Apparecchiatura, secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detto serbatoio di scarico (9), posizionato al di sotto di detto secondo contenitore (8), raccoglie il cemento umido; detto setaccio (10) permettendo all?acqua di passare ed essere scaricata.
9 Apparecchiatura, secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che il cemento raccolto pu? eventualmente essere asciugato ed essere di nuovo immesso nel circuito per migliorare l'efficienza del processo.
IT102021000002831A 2021-02-09 2021-02-09 Apparecchiatura di recupero di metalli preziosi, quali platino, rodio, oro, argento, ecc., da cemento contaminato IT202100002831A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000002831A IT202100002831A1 (it) 2021-02-09 2021-02-09 Apparecchiatura di recupero di metalli preziosi, quali platino, rodio, oro, argento, ecc., da cemento contaminato
EP22155050.2A EP4039836A1 (en) 2021-02-09 2022-02-03 Apparatus and method for recovering precious metals, such as platinum, rhodium, gold, silver, etc., from contaminated cement
US17/650,081 US20220250085A1 (en) 2021-02-09 2022-02-06 Apparatus and method for recovering precious metals, such as platinum, rhodium, gold, silver, etc., from contaminated cement

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000002831A IT202100002831A1 (it) 2021-02-09 2021-02-09 Apparecchiatura di recupero di metalli preziosi, quali platino, rodio, oro, argento, ecc., da cemento contaminato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100002831A1 true IT202100002831A1 (it) 2022-08-09

Family

ID=75539835

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000002831A IT202100002831A1 (it) 2021-02-09 2021-02-09 Apparecchiatura di recupero di metalli preziosi, quali platino, rodio, oro, argento, ecc., da cemento contaminato

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20220250085A1 (it)
EP (1) EP4039836A1 (it)
IT (1) IT202100002831A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3086718A (en) * 1959-04-06 1963-04-23 W E Plechaty Co Method and apparatus for separating metallic particles
US5158238A (en) * 1991-08-29 1992-10-27 Ellis Lehman Process and apparatus for recovery of lead shot, bullets and slugs from firing ranges
JPH06205993A (ja) * 1991-07-09 1994-07-26 Ear Europ Autocat Recycling Gmbh 金属触媒担体の選別方法とその装置
WO1999047714A1 (en) * 1998-03-13 1999-09-23 Lewis-Gray, Elizabeth, Beatrice, Gail Apparatus and methods for recovering valuable metals
JP2018119216A (ja) * 2018-04-18 2018-08-02 太平洋セメント株式会社 有価金属精錬用原料及び有価金属精錬用原料回収方法

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA1235907A (en) * 1984-09-27 1988-05-03 Donald R. Weir Recovery of gold from refractory auriferous iron- containing sulphidic concentrates
EP1590082B1 (en) * 2003-01-28 2008-12-31 Enviroscrub Technologies Corporation Oxides of manganese processed in continuous flow reactors
WO2010127036A1 (en) * 2009-04-28 2010-11-04 Mtd America Ltd (Llc) Apparatus and method for separating materials using air
WO2014093584A1 (en) * 2012-12-12 2014-06-19 Flsmidth A/S Systems and processes for the enhanced leaching of ores through particle size segregation
US20190233917A1 (en) * 2018-02-01 2019-08-01 Enviroleach Technologies Inc. Methods, Materials and Techniques for Precious Metal Recovery
WO2020076346A1 (en) * 2018-10-09 2020-04-16 Owl Electronic Recycling Technology Inc. Method for recycling electronic materials, products and components thereof, and end products produced therefrom
US20210079488A1 (en) * 2019-08-06 2021-03-18 Red Mud Enterprises Llc System for processing red mud and method of processing red mud

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3086718A (en) * 1959-04-06 1963-04-23 W E Plechaty Co Method and apparatus for separating metallic particles
JPH06205993A (ja) * 1991-07-09 1994-07-26 Ear Europ Autocat Recycling Gmbh 金属触媒担体の選別方法とその装置
US5158238A (en) * 1991-08-29 1992-10-27 Ellis Lehman Process and apparatus for recovery of lead shot, bullets and slugs from firing ranges
WO1999047714A1 (en) * 1998-03-13 1999-09-23 Lewis-Gray, Elizabeth, Beatrice, Gail Apparatus and methods for recovering valuable metals
JP2018119216A (ja) * 2018-04-18 2018-08-02 太平洋セメント株式会社 有価金属精錬用原料及び有価金属精錬用原料回収方法

Also Published As

Publication number Publication date
EP4039836A1 (en) 2022-08-10
US20220250085A1 (en) 2022-08-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT202100002831A1 (it) Apparecchiatura di recupero di metalli preziosi, quali platino, rodio, oro, argento, ecc., da cemento contaminato
CN204672053U (zh) 一种硅粉过滤装置
CN108620228A (zh) 一种石英砂尾砂处理与资源化利用的工艺
CN207238098U (zh) 金属矿石粉碎烘干机
CN107377087A (zh) 金属矿石粉碎烘干机
CN205776458U (zh) 水库排泥沙装置
CN203999744U (zh) 冰铜的粒化收集装置
US3543933A (en) Process and apparatus for separating liquids and solids
CN206701471U (zh) 破碎物输送用缓冲装置以及破碎物输送设备
CN209049550U (zh) 选矿系统
CN205898725U (zh) 一种在线测量脱硫吸收塔中浆液pH的装置
CN206716191U (zh) 一种新型简易石膏溢流缓冲装置
CN112362548B (zh) 液体中颗粒物监测系统
CN206083092U (zh) 一种两用浆料振动筛
CN207859136U (zh) 一种压砖机的废料回用机构
CN204588991U (zh) 一种用于生产玄武岩连续纤维的窑炉排渣系统
CN104692645A (zh) 一种用于生产玄武岩连续纤维的窑炉排渣系统
CN207551915U (zh) 一种过量报警的熔硫装置
CN204842146U (zh) 一种高岭土循环脱沙装置
CN214075193U (zh) 石英砂沉淀池竖直挡板结构
CN105383855B (zh) 铝棒转运辅助装置用机箱
CN221063069U (zh) 精煤脱介脱水系统
CN208853442U (zh) 一种铝电解废槽衬浸出池
CN219964022U (zh) 一种分段式堆浸试验料柱
CN219297159U (zh) 一种石英砂酸洗反应池