IT202100002669A1 - Un metodo produttivo per realizzare buste di spedizione in materiale plastico antieffrazione - Google Patents

Un metodo produttivo per realizzare buste di spedizione in materiale plastico antieffrazione Download PDF

Info

Publication number
IT202100002669A1
IT202100002669A1 IT102021000002669A IT202100002669A IT202100002669A1 IT 202100002669 A1 IT202100002669 A1 IT 202100002669A1 IT 102021000002669 A IT102021000002669 A IT 102021000002669A IT 202100002669 A IT202100002669 A IT 202100002669A IT 202100002669 A1 IT202100002669 A1 IT 202100002669A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
adhesive strip
station
tape
welding
strip
Prior art date
Application number
IT102021000002669A
Other languages
English (en)
Inventor
Niccolò Tonarelli
Original Assignee
Amutec S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Amutec S R L filed Critical Amutec S R L
Priority to IT102021000002669A priority Critical patent/IT202100002669A1/it
Priority to EP22155123.7A priority patent/EP4039457A1/en
Publication of IT202100002669A1 publication Critical patent/IT202100002669A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B70/00Making flexible containers, e.g. envelopes or bags
    • B31B70/004Closing bags
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B70/00Making flexible containers, e.g. envelopes or bags
    • B31B70/60Uniting opposed surfaces or edges; Taping
    • B31B70/61Uniting opposed surfaces or edges; Taping by applying or securing strips or tape
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B70/00Making flexible containers, e.g. envelopes or bags
    • B31B70/60Uniting opposed surfaces or edges; Taping
    • B31B70/64Uniting opposed surfaces or edges; Taping by applying heat or pressure
    • B31B70/645Making seals transversally to the direction of movement
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B70/00Making flexible containers, e.g. envelopes or bags
    • B31B70/74Auxiliary operations
    • B31B70/81Forming or attaching accessories, e.g. opening devices, closures or tear strings
    • B31B70/812Applying patches, strips or strings on sheets or webs
    • B31B70/8123Applying strips

Landscapes

  • Making Paper Articles (AREA)

Description

Descrizione a corredo della domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
UN METODO PRODUTTIVO PER REALIZZARE BUSTE DI SPEDIZIONE IN
MATERIALE PLASTICO ANTIEFFRAZIONE
Ambito dell?invenzione
La presente invenzione riguarda il settore tecnico relativo al processo produttivo per realizzare buste di spedizione in materiale termo-saldabile, ad esempio materiale plastico, del tipo antieffrazione.
In particolar modo l?invenzione si riferisce ad un innovativo metodo produttivo che consente una applicazione della striscia adesiva in modo tale che questa risulti esente da difetti produttivi e/o rischio di rotture.
Brevi cenni alla tecnica nota
Le buste antieffrazione, o antimanomissione che dir si voglia, esistono da molto tempo.
Esse sono generalmente in materiale plastico, o comunque materiale termo-saldabile, di varie dimensioni e vengono utilizzate per effettuare spedizioni di beni anche di valore.
Vengono utilizzate per la spedizione di qualsiasi tipo di oggetto quali ad esempio CD musicali o oggetti di valore in genere e sono persino utilizzate anche per la spedizione di denaro.
La figura 1 e la figura 2 di arte nota descrivono entrambe una soluzione di busta ben nota nello stato della tecnica.
Con riferimento alla figura 1 ? descritta una busta 100 anti-effrazione in materiale termo-saldabile, ad esempio materiale plastico.
La busta ? formata da materiale in foglio di tipo termo-saldabile, ad esempio plastico, ed in particolare da un foglio superiore che risulta sovrapposto ad un foglio inferiore.
La figura 2 mostra infatti il foglio superiore 150 sovrapposto al foglio inferiore 160.
I due fogli sovrapposti hanno un fondo chiuso 101, cio? un bordo inferiore longitudinale chiuso come ben evidenziato sia in figura 1 che in figura 2.
E? inoltre compresa una apertura superiore 104, parallela al bordo longitudinale inferiore, che ? generalmente ottenuta come bordo superiore aperto e serve per l?introduzione degli oggetti/beni all?interno della busta.
Sono poi compresi i due bordi trasversali (102, 103).
Generalmente il prodotto ? ottenuto partendo da un singolo nastro mono-piega, cio? un nastro che viene srotolato da una bobina madre e che viene piegato lungo la sua linea longitudinale di mezzeria sovrapponendo una met? all?altra.
In modo non limitativo, nel caso di mono-piega, si ha dunque una saldatura in corrispondenza dei due bordi trasversali (102, 103) essendo di per se il foglio gi? chiuso sul fondo 101 in quanto ottenuto dalla piega del singolo nastro su se stesso.
A tal proposito, dunque, la figura 1 schematizza con campitura (St) le strisce trasversali di saldatura che corrono lungo tutta la lunghezze di bordi 102 e 103 per cui realizzando delle linee di chiusura.
Le strisce trasversali possono avere una larghezza variabile in funzione del tipo di barra saldante utilizzata.
La figura 2 mostra invece la chiusura 101 ottenuta come conseguenza del foglio piegato su se stesso.
In questo modo, piegando il nastro su se stesso lungo la mezzeria longitudinale, si ottiene il foglio inferiore sovrapposto al foglio superiore. Le saldature trasversali 102 e 103 delimitano lateralmente la busta.
Ovviamente nulla escluda l?ottenimento della busta in questione ad esempio sovrapponendo tra loro due singoli nastri.
In questo caso saranno necessarie tre saldature, ovvero le due menzionate trasversali (102, 103) a cui si aggiunge quella di fondo 101.
In ogni caso, la busta risulta aperta dalla parte del bordo superiore 104 per consentire di inserire all?interno della busta gli oggetti o beni in genere che sar? destinata a contenere durante l?uso.
Andando a figura 2, in corrispondenza del bordo delimitante l?apertura superiore 104 ? applicata una striscia adesiva (105, 105?, 106) indicata come ?dettaglio A? che serve per la chiusura anti-effrazione.
La striscia adesiva ? un assieme di strati sovrapposti cos? composta:
- Un nastro adesivo superiore 105, generalmente di color rosso o azzurrino;
- Un nastro inferiore 106, generalmente indicato in gergo tecnico come ?liner?.
- Un materiale collante (105?) interposto tra il liner e il nastro adesivo 105.
Il nastro adesivo 105 pu? contenere degli additivi termo-cromatici che si attivano con il calore. Generalmente tale nastro adesivo 105 si presenta in color rosso.
Il liner ha lo scopo di preservare il materiale adesivo 105? e solo a seguito di asportazione della striscia di ?liner? il materiale collante distribuito sul nastro 105 pu? far presa.
Pi? in particolare, il nastro adesivo 105 ? cosparso di materiale adesivo in corrispondenza della sua faccia (105?) rivolta verso il foglio inferiore 160 della busta (vedasi figura 2A) proprio per poter far presa su di esso e chiudere l?apertura.
Il liner, o foglio 106, protegge il materiale collante e solo una volta rimosso il nastro 105 pu? essere schiacciato sul bordo di foglio inferiore 160 per chiudere la busta.
In sostanza, dunque, semplicemente rimuovendo la protezione 106 dal nastro 105, per cui liberando la faccia 105? del nastro provvista di adesivo, si pu? portare a sovrapporre tale parte 105? alla porzione sottostante di foglio 160 per cui effettuando la chiusura lungo tutta l?apertura della busta, con una chiusura di fatto sigillata.
Tutto ci? premesso, il processo produttivo attualmente utilizzato per realizzare tali buste prevede le seguenti fasi, con riferimento alla figura 3 e 3A di arte nota:
Il prodotto busta pu? essere ottenuto partendo dallo svolgimento di due nastri che vengono sovrapposti o da un singolo nastro mono-piega (N), che dunque viene svolto da una bobina madre (B) e piegato lungo la sua mezzeria longitudinale in modo tale da ottenere due fogli (150, 160) sovrapposti.
La figura 3 si riferisce in modo non limitativo al mono-piega ma quanto descritto vale anche in altri casi quali ad esempio i due nastri sovrapposti.
In una prima fase, una volta sovrapposti i due fogli per la formazione della busta (ad esempio ripiegando su se stesso il singolo nastro mono-piega o sovrapponendo due nastri continui) si procede con la fase di applicazione della striscia adesiva (105, 106) sopra introdotta, generalmente con un processo in continuo.
In continuo, il nastro viene piegato ed entra in una stazione 300 di applicazione della striscia adesiva schematicamente rappresentata in figura 3 ? di per se ben nota nello stato della tecnica.
Durante l?avanzamento del nastro viene applicata la striscia in modo continuo.
Si ottiene dunque un nastro mono-piega continuo avente in corrispondenza del suo lato aperto 104 tale striscia adesiva continua.
Il nastro prosegue verso una stazione di saldatura e taglio mostrata in figura 3A che forma quelli che sono i bordi traversali saldati 102 e 103 di figura 1 e il taglio del nastro in modo tale da formare la successione di buste di larghezza (p) come da figura 3A.
La stazione di saldatura ? anch?essa di per se ben nota ? prevede una barra saldante 400 che si muove verso un riscontro 401 in modo tala da operare la saldatura.
Generalmente la saldatura ? in forma di due linee (L1, L2) poste ad una certa distanza tra loro e che formano, ogni una, una linea (St) di figura 1.
La linea (L1) appartiene alla busta a monte della lama e la linea (L2) appartiene alla busta a valle (buste ancora di fatto non separate tra loro).
Una lama 500 ? posta nel mezzo per cui si genera un taglio interposto tra le due linee di saldatura (L1, L2) contestualmente alla saldatura.
In questo modo si genera la saldatura del bordo trasversale della busta a valle completata e la saldatura del primo bordo trasversale del nastro che avanzando del passo (p) potr? poi completarsi con il secondo bordo trasversale per come sopra descritto.
In questo modo, oltre a saldare, si separa la busta formata dal resto del nastro.
Avendo applicato la striscia adesiva prima della saldatura, inevitabilmente accade che le barre saldanti agiscono anche su un bordo della striscia adesiva.
Tornando infatti alla figura 1, ? indicato come in accordo all?arte nota l?area campita di saldatura dei bordi (103, 104) (cio? St) si sovrapponga alla porzione terminale della striscia adesiva.
Ci? implica che la striscia adesiva subisce un brusco riscaldamento in corrispondenza dei suoi bordi terminali.
Questo implica una serie di problematiche tecniche importanti.
Innanzitutto, il calore della saldatura attiva gli agenti termo-cromatici presenti nel nastro 105 per cui causando una attivazione nonostante non sia avvenuta alcuna infrazione.
Molte azioni fraudolente tentano infatti l?apertura con il calore per cercare di sciogliere la colla e l?agente termo-cromatico evidenzia tale manomissione.
La saldatura che agisce anche sulle due porzioni terminali della striscia adesiva gi? applicata pu? causare una attivazione indesiderata di tali agenti termocromatici.
Inoltre il calore causa deformazioni non volute sull?intera striscia adesiva, in particolare in corrispondenza dei bordi su cui la barra saldante va a premere.
Come conseguenza si possono generare strappi o rotture della detta striscia che possono inficiarne il corretto funzionamento.
Tale problema non ? al momento risolto in quanto l?unico modo di agire sarebbe quello di ridurre la temperatura della barra saldante. Tuttavia, come ben evidenziato dal dettaglio A di figura 2A, la zona di presenza della striscia ? una zona a spessore maggiorato in quanto sono presenti gli strati formanti la striscia. Se dunque viene ridotta la temperatura della barra saldante il rischio ? quello per cui nella zona di saldatura (St) lungo il tratto di applicazione della striscia lungo i bordi 103 e 104, (tratto indicata in figura 1 come ?Z?), la saldatura (St) risulterebbe poco resistente o addirittura assente.
Di contro, una eccessiva temperatura della barra saldante che serve a compensare il sovraspessore dovuto alla striscia adesiva 105 pu? causare un eccessiva fusione del materiale lungo tutto il bordo 103 e 104 alterando la saldatura nella linea fuori dal tratto ?Z?.
Sintesi dell?invenzione
? quindi ? scopo della presente invenzione fornire un metodo produttivo e relativa linea produttiva, che risolva almeno in parte i suddetti inconvenienti tecnici.
In particolare ? scopo della presente invenzione fornire un metodo produttivo delle buste antieffrazione, e relativa linea produttiva, in cui l?applicazione della striscia adesiva di chiusura sia tale da non recare danni e difetti a quest?ultimo.
Questi ed altri scopi sono ottenuti con il presente metodo per la realizzazione di una busta (100) antieffrazione in materiale termo-saldabile, in accordo alla rivendicazione 1.
Tale metodo comprende le fasi di:
- Alimentazione di almeno un nastro (N) in materiale termo-saldabile lungo un percorso di lavorazione e sovrapposizione di un foglio inferiore (106) in detto materiale termo-saldabile ad un foglio superiore (105) in detto materiale termosaldabile;
- Saldatura (102, 103) per la formazione almeno parziale della busta e applicazione di una striscia adesiva (105, 106) per creare la chiusura anti-effrazione della busta. - In accordo all?invenzione, viene effettuata prima almeno una parte delle saldature e, successivamente a detta fase di saldatura, viene eseguita la fase di applicazione della striscia adesiva.
Pi? in particolare, vantaggiosamente, almeno le saldature che intercettano la/le zona/e di applicazione della striscia adesiva vengono effettuate prima della fase di applicazione della detta striscia adesiva (105, 105?, 106).
In questo modo sono agevolmente risolti tutti i suddetti inconvenienti tecnici.
In particolare, effettuando adesso la saldatura a monte della applicazione della striscia adesiva, la saldatura viene operata solo sul nastro costituente la busta, in particolare sui due fogli sovrapposti.
In questo modo tutte le problematiche derivante dall?interposizione di una striscia adesiva vengono risolti non essendo questa fisicamente presente al momento della saldatura e venendo dunque posticipata la sua applicazione.
E? dunque possibile regolare la temperatura della barra saldante al valore pi? idoneo dipendente dal materiale realizzativo della busta, il tutto garantendo una saldatura integra.
La successiva applicazione della striscia adesiva fa si che la striscia risulti integra ed esente da difetti.
Le saldature che devono essere effettuate prima, sono dunque almeno quelle che interessano l?area di applicazione della striscia adesiva.
Le eventuali altre, se presenti (non ? strettamente necessario che siano presenti) possono essere effettuate in qualsiasi momento.
Dato che le saldature da fare prima sono quelle che interessano l?area di applicazione della detta striscia, si opera dunque prima la saldatura per formare i due lati trasversali (102, 103) chiusi della busta e poi si applica la striscia adesiva.
Se il materiale di partenza ? dunque un mono-piega, il fondo della busta risulter? gi? chiuso dalla piegatura del nastro e dunque le uniche saldature da fare sono proprio quelle relative alle due chiusure trasversali della busta, lasciando ovviamente l?apertura superiore.
Se il nastro di partenza non ? un mono-piega ma sono due fogli sovrapposti, allora sar? necessaria una terza saldatura trasversale del fondo che, per come detto, potr? essere fatta in qualsiasi momento, in quanto questa comunque non intercetterebbe la striscia adesiva.
In tal caso dunque, tale terza ulteriore saldatura pu? essere preferibilmente effettuata contestualmente alla realizzazione delle saldature trasversali ma potrebbe anche essere effettuata al termine della applicazione della striscia adesiva, ad esempio contestualmente al taglio della busta o prima del taglio e in uscita dalla fase di applicazione della striscia adesiva.
Vantaggiosamente detta fase di saldatura pu? avvenire in continuo sul nastro in lavorazione.
Vantaggiosamente la detta fase di applicazione della striscia adesiva pu? avvenire anche essa in continuo sul nastro in lavorazione dopo la saldatura.
In particolare un rotolo di striscia adesivo viene disteso ed applicato sul nastro gi? saldato.
La fase di applicazione della striscia adesiva avviene come in arte nota, ovvero sfruttando il materiale collante 105? che risulta distribuito sul una porzione di bordo del nastro 105, con tale porzione di bordo che si attaccata tramite detta colla al foglio della busta e la parte rimanente del nastro 105 coperta del liner 106 (vedasi dettaglio di figura 2A).
Vantaggiosamente ? compresa, al termine della fase di applicazione della striscia adesiva, una fase di taglio del nastro per la formazione della busta.
Vantaggiosamente l?operazione di saldatura crea sul nastro in lavorazione, con un certo passo (p), una successione di linee di saldatura trasversali (102, 103) che formano i due lati trasversali della busta.
Per come detto, preferibilmente ma non necessariamente, il nastro di partenza ? un nastro monopiega.
In tal caso, vantaggiosamente, ? prevista la piegatura del nastro secondo un suo asse longitudinale in modo tale da generare il foglio superiore che si sovrappone al foglio inferiore con la linea di piega (101) che forma il fondo chiuso della busta.
E? anche qui descritta una linea di produzione per la realizzazione di buste anti-effrazione in materiale termosaldabile e comprendente le seguenti stazioni:
- Una stazione (300) di applicazione della striscia adesiva;
- Una stazione (10) di saldatura per la formazione almeno di due bordi (102, 103) saldati che generano due lati chiusi della busta;
- In accordo all?invenzione, la detta stazione di saldatura (10) ? predisposta a monte della stazione (300) di applicazione della striscia adesiva (105, 106).
- I bordi che vengono saldati formano due lati chiusi della busta e tali lati chiusi intercettano la striscia, nel senso che la striscia che viene applicata raggiunge e si sovrappone a tali bordi chiusi.
- In tal senso la saldatura che interessa zone di applicazione della striscia adesiva vengono effettuate a monte prima dell?applicazione della striscia adesiva.
Vantaggiosamente la detta stazione di saldatura ? in continuo.
Vantaggiosamente la detta stazione di applicazione della striscia adesiva ? in continuo.
Vantaggiosamente a valle di detta stazione (300) di applicazione della striscia adesiva ? compresa una stazione di taglio (60, 60?).
E? anche qui descritto l?uso di una stazione di saldatura, preferibilmente in continuo, posta a monte della stazione di applicazione della striscia adesiva in una linea di produzione di buste anti-effrazione.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e i vantaggi del presente metodo e relativo impianto, secondo l?invenzione, risulteranno pi? chiaramente con la descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, in cui:
- La figura 1 mostra una busta anti-effrazione in accordo all?arte nota in cui la saldatura di chiusura dei bordi trasversali 102 e 103 della busta si sovrappongo ai bordi della striscia adesiva in quanto questa viene applicata a monte della saldatura;
- La figura 2 mostra in sezione la busta di figura 1 secondo una linea di sezione A-A;
- La figura 2A mostra in vista ingrandita il dettaglio A relativo alla striscia adesiva formata dal nastro superiore 105, dal nastro inferiore protettivo 106 e dal materiale adesivo interposto 105?;
- La figura 3 e la figura 3A mostrano schematicamente la linea di produzione e dunque il metodo che prevede prima l?applicazione della striscia adesiva e poi, a valle della sezione di applicazione della striscia adesiva, l?operazione di saldatura con apposita sezione di saldatura;
- La figura 4 mostra schematicamente una linea di produzione in accordo alla presente invenzione;
- La figura 5 mostra la linea di produzione in accordo all?invenzione in cui il taglio viene effettuato a valle della sezione 300 di applicazione della striscia adesiva; - La figura 6 schematizza il principio di funzionamento, di per se noto, di una saldatrice in continuo;
Descrizione di alcune forme realizzative preferite La figura 4 mostra schematicamente una linea di produzione per una busta da spedizione anti-effrazione in accordo all?invenzione.
Il caso di esempio di figura 4 descrive una linea di produzione, e relativo metodo, in accordo ad un singolo nastro in materiale termo-saldabile mono-piega, ad esempio in materiale plastico.
Come gi? introdotto per l?arte nota, il nastro (N) pu? essere svolto da una bobina madre di partenza (B) e piegato, come noto, lungo un suo asse longitudinale, preferibilmente quello di mezzeria, andando a sovrapporre una parte di nastro sull?altra.
In questo modo, come da arte nota, si ottengono i due fogli sovrapposti (150, 160) come indicato in figura 2 con il fondo chiuso (101).
In accordo all?invenzione, a differenza di quanto fatto in arte nota, viene adesso introdotta una sezione di saldatura 10 a monte della sezione 300 di applicazione della striscia adesiva.
Di fatto, dunque, la sezione di saldatura che nell?arte nota era, per il monopiega, posta a valle della sezione di applicazione della striscia, viene adesso spostata a monte di quest?ultima.
Questa stazione posta a monte della applicazione della striscia serve a saldare prima della applicazione della striscia tutte quelle zone di saldatura (necessarie per la formazione della busta) che possono interessare l?area di applicazione della striscia adesiva.
Nel caso ad esempio del mono-piega, come descritto, la stazione di saldatura in questione ? proprio quella che genera le saldature trasversali per la formazione dei due fianchi chiusi della busta, dato che il fondo della busta ? chiuso di per se gi? dalla piega del foglio e non sono necessarie altre saldature.
Con riferimento dunque alla figura 4, viene indicato il verso di avanzamento del nastro lungo il suo percorso di lavorazione con apposita freccia applicata sul nastro.
Il nastro incontra dunque la sezione di saldatura e poi, in uscita da essa, incontra la sezione di applicazione della striscia adesiva (quindi sezione 300 di applicazione della striscia adesiva posta a valle della sezione di saldatura 10).
In questo modo, effettuando una saldatura a monte dell?applicazione della striscia adesiva, si risolvono tutti i suddetti inconvenienti tecnici in quanto non viene pi? eseguita, di fatto, una saldatura che interessa anche la striscia adesiva.
In sostanza, come evidenziato bene dalla figura 4, prima si opera una saldatura sul nastro per generare le due linee trasversali (102, 103) che delimitano ogni busta e poi si opera l?applicazione della striscia adesiva con l?apposita sezione 300.
In questo modo la striscia adesiva rimane intatta e non danneggiata dall?azione del calore della barra saldante.
Come mostrato in figura 5, ? presente la stazione (o sezione che dir si voglia) 300 di applicazione della striscia adesiva che applica la striscia sulla busta gi? saldata per cui applicando la striscia su zone gi? saldate.
A valle della sezione (o stazione) 300 di applicazione della striscia adesiva si effettua il taglio della busta.
Il taglio avviene dunque dopo aver prima saldato e poi applicato la striscia adesiva, per cui di fatto effettuando in taglio su un nastro oramai pronto e lavorato.
Il taglio avviene in apposita sezione (o stazione) di taglio (60, 60?) provvista di lama 70 che viene abbassata sul nastro e il quale nastro viene fermato durante l?abbassamento della lama (start and stop).
La lama si solleva e si abbassa secondo una certa cadenza sincronizzata con la velocit? di avanzamento del nastro in modo tale da avanzare il nastro di un certo passo (p), fermare il nastro e tagliare e far ripartire il nastro il tutto ciclicamente.
La lama taglia a cavallo delle saldature (102, 103) determinando la separazione delle singole buste (vedasi in figura 5 il passo (p) di taglio che ? a cavallo delle saldature realizzate.
Con riferimento alla figura 4, la sezione (o stazione) di saldatura 10 pu? essere preferibilmente del tipo continua ed essa ? di per se ben nota nello stato della tecnica e utilizzata da molto tempo ad esempio nel settore della produzione delle buste di plastica.
La sezione si dice continua quando l?avanzamento del nastro non viene mai interrotto.
Su questo tipo di sezione di saldatura ? presente la barra saldante (10?) che, come ben noto nello stato della tecnica, si abbassa sino ad intercettare il nastro in lavorazione che avanza secondo il verso di freccia indicato in figura 4 lungo il percorso di lavorazione.
La barra saldante pu? essere identica a quella gi? descritta in arte nota e dunque pu? generare due strisce (L1, L2) tra loro distanziate o una unica striscia.
La barra saldate che intrappola i due strati (o i fogli) di materiale riscalda localmente il materiale che si scioglie, per cui mescolandosi. Durante il raffreddamento il materiale riacquisisce il suo stato solido risultando in una unione locale tra i due strati (o fogli).
Ovviamente ? previsto un piano di appoggio lungo cui si muove il nastro e la barra (10?) si abbassa secondo un moto verticale sino ad intercettare il nastro per generare una linea trasversale di saldatura (102, 103). La barra si alza e si abbassa secondo una certa cadenza sincronizzata con il moto di avanzamento del nastro in modo tale da generare linee trasversali di saldatura secondo un certo passo (p) come da figura 5.
Secondo il ben noto procedimento di saldatura in continuo, come da figura 6, la sezione 10 prevede un sistema di passaggio del nastro a rulli che ? traslabile e che trasla secondo un moto inverso all?avanzamento del nastro e con medesima velocit?. In questo modo, la velocit? assoluta del nastro rispetto alla barra saldante, nel tratto compreso tra i rulli traslabili, ? pari a zero quando i rulli traslano nel verso opposto a quello di avanzamento del nastro. In tal maniera il nastro risulta fermo consentendo l?abbassamento della barra saldante e la saldatura sebbene, in realt?, l?alimentazione non viene mai interrotta.
Questo tipo di soluzione, schematizzato in figura 6 ? ben noto nello stato della tecnica e per questo motivo non viene qui ulteriormente dettagliato.
Sebbene la saldatura in continuo sia la soluzione preferita, non ? escluso l?uso di una sezione 10 di saldatura che ? del tipo start and stop, ovvero che opera come la sezione di taglio a valle.
Ci? implica che l?alimentazione del nastro viene interrotta ogni qual volta la barra saldante si abbassa per operare la saldatura.
Sebbene la configurazione preferita dell?invenzione descritta indichi come preferito un procedimento di lavorazione e relativa linea produttiva partendo da un singolo nastro mono-piega, non ? comunque escluso l?uso di due singoli nastri sovrapposti.
In tal caso, le saldature da fare sarebbero tre, ovvero quella di fondo e le due laterali (cio? le due trasversali che formano i due fianchi della busta).
Dato che l?area di applicazione della striscia adesiva intercetta solo le due saldature trasversali, allora la saldatura del fondo in tal caso pu? teoricamente essere fatta in qualsiasi momento e non necessariamente a monte della applicazione della striscia adesiva.
Quando descritto rimane dunque sostanzialmente invariato ed applicabile anche nel caso di due nastri sovrapposti.
La larghezza del nastro pu? essere qualsiasi portando a buste di qualsiasi dimensione e anche due o pi? piste sono lavorabili partendo da singola pista di idonea larghezza.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Un metodo per la realizzazione di una o pi? buste (100) anti-effrazione in materiale termo-saldabile e comprendente le fasi di:
- Alimentazione di almeno un nastro (N) in materiale termo-saldabile lungo un percorso di lavorazione;
- Formazione della busta attraverso operazioni di saldatura sul detto almeno un nastro e applicazione di una striscia adesiva (105, 105?, 106) per creare la chiusura anti-effrazione della/e busta/e;
- Caratterizzato dal fatto che lungo detto percorso di lavorazione, almeno le saldature che intercettano la/le zona/e di applicazione della striscia adesiva vengono effettuate prima della fase di applicazione della detta striscia adesiva (105, 105?, 106).
2. Il metodo, secondo la rivendicazione 1, in cui detta fase di saldatura avviene in continuo sul nastro in lavorazione.
3. Il metodo, secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta fase di applicazione della striscia adesiva avviene in continuo sul nastro in lavorazione dopo la detta saldatura.
4. Il metodo, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui ? compresa, al termine della fase di applicazione della striscia adesiva, una fase di taglio del nastro per la formazione della busta.
5. Il metodo, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui detta operazione di saldatura crea sul nastro in lavorazione, con un certo passo (p), una successione di linee di saldatura trasversali (102, 103) che formano i due lati trasversali della busta.
6. Il metodo, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, in cui il nastro di partenza ? un nastro mono-piega ed in cui ? prevista la piegatura del nastro secondo un suo asse longitudinale in modo tale da generare un foglio superiore (105) che si sovrappone al foglio inferiore (106) con la linea di piega (101) che forma il fondo chiuso della busta o, in alternativa, sono previsti due nastri di partenza che vengono sovrapposti lungo il percorso di lavorazione in modo tale da generare uno il foglio superiore e l?altro il foglio inferiore tra loro sovrapposti ed in cui, in tal caso, ? prevista una ulteriore saldatura per generare il fondo chiuso della busta.
7. Una linea di produzione per la realizzazione di una o pi? buste anti-effrazione in materiale termo-saldabile e comprendente le seguenti stazioni:
- Almeno una stazione (10) di saldatura per la formazione di almeno due bordi (102, 103) saldati che generano i due fianchi (102, 103) chiusi della busta; - Almeno una stazione (300) di applicazione di una striscia adesiva;
- Caratterizzato dal fatto che almeno la detta almeno una stazione di saldatura (10) ? predisposta a monte della stazione (300) di applicazione della striscia adesiva (105, 105?, 106).
8. La linea di produzione, secondo la rivendicazione 7, in cui la detta stazione di saldatura e la detta stazione di applicazione della striscia adesiva sono entrambe in continuo.
9. La linea di produzione, secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui ? compresa una stazione di alimentazione di almeno un nastro in materiale termosaldabile predisposta a monte della detta almeno una stazione di saldatura (10).
10. La linea di produzione, secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni dalla 7 alla 9, in cui a valle di detta stazione (300) di applicazione della striscia adesiva ? compresa una stazione di taglio (60, 60?).
11. L?uso di una stazione di saldatura, preferibilmente in continuo, posta a monte di una stazione di applicazione della striscia adesiva in una linea di produzione di buste anti-effrazione.
IT102021000002669A 2021-02-05 2021-02-05 Un metodo produttivo per realizzare buste di spedizione in materiale plastico antieffrazione IT202100002669A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000002669A IT202100002669A1 (it) 2021-02-05 2021-02-05 Un metodo produttivo per realizzare buste di spedizione in materiale plastico antieffrazione
EP22155123.7A EP4039457A1 (en) 2021-02-05 2022-02-04 A production method for producing shipping envelopes of tamper-proof plastic material

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000002669A IT202100002669A1 (it) 2021-02-05 2021-02-05 Un metodo produttivo per realizzare buste di spedizione in materiale plastico antieffrazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100002669A1 true IT202100002669A1 (it) 2022-08-05

Family

ID=75539817

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000002669A IT202100002669A1 (it) 2021-02-05 2021-02-05 Un metodo produttivo per realizzare buste di spedizione in materiale plastico antieffrazione

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4039457A1 (it)
IT (1) IT202100002669A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3190049A (en) * 1960-04-13 1965-06-22 Meulen Leonard Van Der Method and apparatus for forming a package from sheet material
GB2278594A (en) * 1993-05-27 1994-12-07 Venus Flexible Packaging Limit Tamper evident bag

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3190049A (en) * 1960-04-13 1965-06-22 Meulen Leonard Van Der Method and apparatus for forming a package from sheet material
GB2278594A (en) * 1993-05-27 1994-12-07 Venus Flexible Packaging Limit Tamper evident bag

Also Published As

Publication number Publication date
EP4039457A1 (en) 2022-08-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5906438A (en) Flexible pouch-type package having recloseable closure
US7351188B2 (en) Hooded reclosable packages and related methods of manufacture
US20100262273A1 (en) Method and apparatus for the manufacture of pouches
US20060210202A1 (en) Reclosable packages with front panel opening and related methods of manufacture
ITFI20070280A1 (it) "perfezionamenti alle confezioni di prodotti di carta tissue, in specie confezioni di rotoli, e relativi metodi e macchine per la loro produzione"
JP2020001400A (ja) 流体充填ユニットを作成するためのウェブ
US3411263A (en) Method and apparatus for packaging sheets
SK11832002A3 (sk) Vystužená plastiková taška
IE44043B1 (en) Improvements in or relating to the manufacture of containers of sheet material
ITPI20080059A1 (it) Macchina per la produzione di materiale per imballaggio sotto forma di cuscini di aria, o altro gas, e relativo metodo
IT202100002669A1 (it) Un metodo produttivo per realizzare buste di spedizione in materiale plastico antieffrazione
ITMI980935A1 (it) Macchina e procedimento per trasferire mediante sublimazione rappresentazioni grafiche su di un oggetto
US3319539A (en) Machine for making double-wall packages
JP5833842B2 (ja) 包装機におけるバーヒータ装置
ITMI20090143A1 (it) Metodo e apparecchiatura per eseguire giunte di testa di un laminato flesssibile termosaldante e laminato cosi' ottenuto
US11613390B2 (en) Packaging machine for generating re-closable packages
ITRM950647A1 (it) Macchina e procedimento per realizzare un nastro composito continuo per la produzione di involucri per prodotti alimentari e nastro ed
JP7134392B2 (ja) 製袋充填包装機
CA2272692C (en) Method and apparatus for obtaining individual web sections from a web of sheet material
ITBO950590A1 (it) Metodo e dispositivo per la saldatura di un nastrino di ridotte dimensioni trasversali ad un nastro termosaldabile
RU2173262C2 (ru) Термосваривающиеся полимерные пленки, способы тепловой сварки и термосварочное устройство
US20060280914A1 (en) Method and an apparatus for forming an edge thickening along a web material and a web material thus formed
JP2000094544A (ja) 合成樹脂連続袋の切取線付設方法及び装置
JP2000118514A (ja) 縦型製袋充填機における縦シール装置
CA2608559A1 (en) Method and device for the production of film bags