IT202100002444A1 - Capo di abbigliamento componibile - Google Patents

Capo di abbigliamento componibile Download PDF

Info

Publication number
IT202100002444A1
IT202100002444A1 IT102021000002444A IT202100002444A IT202100002444A1 IT 202100002444 A1 IT202100002444 A1 IT 202100002444A1 IT 102021000002444 A IT102021000002444 A IT 102021000002444A IT 202100002444 A IT202100002444 A IT 202100002444A IT 202100002444 A1 IT202100002444 A1 IT 202100002444A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tie
configuration
connecting means
tie portion
connection means
Prior art date
Application number
IT102021000002444A
Other languages
English (en)
Inventor
Marianna GALLICO
Massimiliano ZUCCALI
Original Assignee
Marianna GALLICO
Massimiliano ZUCCALI
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marianna GALLICO, Massimiliano ZUCCALI filed Critical Marianna GALLICO
Priority to IT102021000002444A priority Critical patent/IT202100002444A1/it
Publication of IT202100002444A1 publication Critical patent/IT202100002444A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D25/00Neckties
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D25/00Neckties
    • A41D25/001Making neckties
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D25/00Neckties
    • A41D25/02Neckties with ready-made knot or bow, with or without bands
    • A41D25/027Means for holding the necktie
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D25/00Neckties
    • A41D25/02Neckties with ready-made knot or bow, with or without bands
    • A41D25/04Bands; Fastening devices for the bands
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D25/00Neckties
    • A41D25/06Neckties with knot, bow or like tied by the user

Description

DESCRIZIONE
Campo tecnico
La presente invenzione fa riferimento ad un capo di abbigliamento, in particolare una cravatta, avente una struttura perfezionata.
Arte nota
Come ? ben noto, la cravatta ? un capo di abbigliamento assai diffuso ed ? il simbolo dell?eleganza maschile.
Generalmente, una cravatta ? formata da una striscia di tessuto di una certa lunghezza (per esempio 150 cm) che per essere indossata richiede di essere annodata, assumendo la conformazione di un cappio da stringersi attorno al collo di un indossatore; una volta formato il nodo, vi sono due estremit? della striscia di tessuto che sono lasciate pendenti, tali estremit? potendo avere una qualunque forma.
La cravatta, che ha una funzione puramente estetica, rappresenta un elemento di corredo e personalizzazione di un abito assai importante, motivo per cui ? desiderabile poter indossar cravatte che sia adattino perfettamente ai gusti dell?indossatore, i quali possono variare nel tempo.
Generalmente, le cravatte della tecnica nota non sono assolutamente riconfigurabili e spesso non vengono pi? utilizzate nel momento in cui vi ? una variazione di gusto dell?indossatore.
Il problema tecnico della presente invenzione ? quello di escogitare una cravatta avente caratteristiche strutturali e funzionali tali da consentire di superare le limitazioni e gli inconvenienti che tuttora affliggono le soluzioni note, in particolare che sia facilmente riconfigurabile.
Sommario dell?invenzione
L?idea di soluzione che sta alla base della presente invenzione ? quella di realizzare una cravatta componibile, la quale comprende due porzioni collegabili tra loro tramite opportuni mezzi di collegamento (come, in un esempio preferito, uno o pi? bottoni) in modo da poter realizzare in modo semplice differenti abbinamenti; quando le porzioni di cravatta sono collegate tra loro, i mezzi di collegamento risultano sostanzialmente in corrispondenza del collo (in particolare in corrispondenza della parte posteriore del collo rivolta verso l?esterno), in modo da poter applicare tali mezzi di collegamento in modo semplice e senza che essi interferiscano con l?aspetto estetico generale della cravatta, ma anzi facilitandone l?applicazione e lo sfilamento. In questo modo, una porzione realizza sostanzialmente la pala e l?altra porzione accoppiata realizza sostanzialmente il codino della cravatta, tali porzioni essendo raccordate dai mezzi di collegamento in corrispondenza del collo, ed ? possibile sostituire una porzione con una nuova avente aspetto estetico differente in modo semplice al fine di ottenere una riconfigurazione della cravatta; in particolare ? sufficiente agire sui mezzi di collegamento (ad esempio, sbottonando e abbottonando la cravatta in corrispondenza della zona di collegamento) e ottenere l?abbinamento desiderato.
Sulla base di tale idea di soluzione, il suddetto problema tecnico ? risolto da una cravatta comprendente una prima porzione di cravatta che si estende lungo un asse longitudinale tra una prima estremit? e una seconda ed opposta estremit?, una seconda porzione di cravatta associabile alla prima porzione di cravatta ed estesa lungo un rispettivo asse longitudinale tra una rispettiva prima estremit? e una rispettiva seconda ed opposta estremit?, e mezzi di collegamento tra la prima porzione di cravatta e la seconda porzione di cravatta, caratterizzata dal fatto che la prima porzione di cravatta e la seconda porzione di cravatta sono nella forma di componenti tra loro separati e collegabili in corrispondenza di una zona di collegamento tramite i mezzi di collegamento, e dal fatto che tali mezzi di collegamento sono configurati per permettere un accoppiamento rimovibile tra tale prima porzione di cravatta e tale seconda porzione di cravatta, in cui la cravatta ? atta a passare da una prima configurazione, in cui i mezzi di collegamento non sono applicati e la prima porzione di cravatta e la seconda porzione di cravatta sono nella forma di due componenti tra loro separati, ad una seconda configurazione, in cui i mezzi di collegamento sono applicati e tale prima porzione di cravatta e tale seconda porzione di cravatta sono collegate fra loro come un prolungamento una dell?altra, e viceversa.
Pi? in particolare, l?invenzione comprende le seguenti caratteristiche supplementari e facoltative, prese singolarmente o all?occorrenza in combinazione.
Secondo un aspetto della presente invenzione, i mezzi di collegamento possono comprendere almeno un bottone disposto su una tra la prima porzione di cravatta e la seconda porzione di cravatta, e l?altra tra tale prima porzione di cravatta e tale seconda porzione di cravatta pu? comprendere un?asola atta a consentire il passaggio del bottone e l?accoppiamento rimovibile tra la prima porzione di cravatta e la seconda porzione di cravatta.
Secondo un altro aspetto della presente invenzione, i mezzi di collegamento possono comprendere almeno un bottone nella forma di un bottone a pressione, tale bottone a pressione comprendendo una prima parte disposta su una tra la prima porzione di cravatta e la seconda porzione di cravatta e una seconda parte disposta sull?altra tra tale prima porzione di cravatta e tale seconda porzione di cravatta, tale prima parte e tale seconda parte di bottone bloccandosi tra loro quando viene esercitata tra di esse una pressione determinata e rilasciandosi quando si esercita una forza opposta.
Secondo un aspetto della presente invenzione, la cravatta pu? comprendere una pluralit? di bottoni tra loro separati di una distanza predeterminata, in cui la posizione relativa dei bottoni e la distanza sono selezionate per permettere la regolazione dell?estensione longitudinale della cravatta e per definire, quando la cravatta ? annodata, la desiderata misura di collo di tale cravatta.
Secondo un altro aspetto della presente invenzione, i mezzi di collegamento possono comprendere mezzi magnetici configurati per accoppiare magneticamente tra loro la prima porzione di cravatta e la seconda porzione di cravatta, o, in alternativa, i mezzi di collegamento possono comprendere una fibbia.
Secondo un altro aspetto della presente invenzione, la zona di collegamento tra la prima porzione di cravatta e la seconda porzione di cravatta pu? essere in corrispondenza di una delle estremit? della prima porzione di cravatta e di una delle rispettive estremit? della seconda porzione di cravatta, le altre opposte estremit? formando estremit? libere della cravatta quando i mezzi di collegamento sono applicati.
Ad esempio, le estremit? libere della cravatta possono avere una forma scelta tra triangolare, squadrata o tonda, o in generale qualunque forma a piacere.
Secondo un altro aspetto della presente invenzione, la prima porzione di cravatta pu? comprendere la pala della cravatta e la seconda porzione di cravatta pu? comprendere il codino della cravatta.
Secondo un altro aspetto della presente invenzione, i mezzi di collegamento possono essere configurati in modo tale che, nella seconda configurazione, essi sono disposti in corrispondenza del collo della cravatta. Quando viene formato un nodo di cravatta, i mezzi di collegamento possono essere configurati per consentire la chiusura della cravatta attorno al collo di un indossatore nel passaggio tra la prima configurazione e la seconda configurazione, e l?apertura della stessa nel passaggio dalla seconda configurazione alla prima configurazione.
Secondo un altro aspetto della presente invenzione, nella seconda configurazione, i mezzi di collegamento possono risultare disposti sostanzialmente nel mezzo della cravatta con riferimento alla sua estensione longitudinale, e, in tale seconda configurazione, gli assi longitudinali della prima porzione di cravatta e della seconda porzione di cravatta possono coincidere con l?asse di sviluppo longitudinale di tale cravatta.
Secondo un altro aspetto della presente invenzione, una tra la prima porzione di cravatta e la seconda porzione di cravatta pu? comprendere un passante conformato in modo da alloggiare e trattenere una parte dell?altra tra tale prima porzione di cravatta e tale seconda porzione di cravatta quando tale prima porzione di cravatta ? associata a tale seconda porzione di cravatta nella seconda configurazione.
Si osserva infine che la cravatta della presente invenzione pu? anche essere una cravatta a farfalla, detta anche papillon.
La presente invenzione fa altres? riferimento ad un kit di componenti di abbigliamento comprendente una cravatta come sopra illustrata, almeno una prima porzione di cravatta supplementare avente aspetto estetico differente dalla prima porzione di cravatta, e/o almeno una seconda porzione di cravatta supplementare avente aspetto estetico differente dalla seconda porzione di cravatta, in cui una qualunque prima porzione di cravatta ? associabile con una qualunque seconda porzione di cravatta tramite i mezzi di collegamento per formare una cravatta componibile.
Le caratteristiche e i vantaggi della cravatta della presente invenzione risulteranno dalla descrizione, fatta qui di seguito, di suoi esempi di realizzazione dati a titolo indicativo e non limitativo con riferimento ai disegni allegati.
Breve descrizione dei disegni
In tali disegni:
- la figura 1 ? una vista schematica di una cravatta in accordo con la presente invenzione;
- la figura 2 ? una vista frontale schematica della cravatta della presente invenzione quando ? annodata;
- la figura 3 ? una vista posteriore schematica della cravatta della presente invenzione con in evidenza mezzi di collegamento in accordo con una forma di realizzazione preferita;
- la figura 4 mostra una porzione posteriore della cravatta della presente invenzione quando annodata attorno al colletto di una camicia;
- la figura 5 ? una vista frontale della cravatta della presente invenzione; e
- le figure 6A-6D mostrano differenti abbinamenti di porzioni di cravatta in accordo con la presente invenzione.
Descrizione dettagliata
Con riferimento a tali figure, con 1 ? globalmente e schematicamente indicata una cravatta secondo la presente invenzione.
? opportuno notare che le figure rappresentano viste schematiche e non sono disegnate in scala, ma sono invece disegnate in modo da enfatizzare le caratteristiche importanti dell?invenzione. Ulteriormente, nelle figure, i diversi componenti sono rappresentati in modo schematico, la loro forma potendo variare a seconda dell?applicazione desiderata. ? inoltre opportuno notare che, nelle figure, numeri di riferimento identici si riferiscono ad elementi identici per forma o funzione. Infine, particolari accorgimenti descritti in relazione a una forma di realizzazione illustrata in una figura sono utilizzabili anche per le altre forme di realizzazione illustrate nelle altre figure.
La cravatta 1 della presente invenzione trova applicazione nel campo dell?abbigliamento maschile e femminile e permette di superare i suddetti problemi lamentati in relazione all?arte nota.
Si osserva fin da subito che, nel contesto della presente invenzione e come noto nel settore, il termine ?cravatta? va inteso nel suo significato pi? ampio e include anche capi di abbigliamento quali i papillon, ossia cravatte a farfalla comprendenti strisce di tessuto che sono annodate formando un fiocco a farfalla. La presente invenzione non ? quindi limitata da un particolare tipo di cravatta o da una particolare forma, cosicch? varie configurazioni possono essere adottate in base alle esigenze e/o circostanze.
Come illustrato nelle figure allegate, la cravatta 1 della presente invenzione comprende una prima porzione di cravatta 2 che si estende lungo un asse longitudinale H-H tra una prima estremit? 2a e una seconda ed opposta estremit? 2b. La cravatta 1 comprende inoltre una seconda porzione di cravatta 3, la quale ? associabile alla prima porzione di cravatta 2 e si estende lungo un rispettivo asse longitudinale H?-H? tra una rispettiva prima estremit? 3a e una rispettiva seconda ed opposta estremit? 3b. In figura 1, la prima porzione di cravatta 1 e la seconda porzione di cravatta 3 sono rappresentate con colori diversi.
Si osserva che, nella presente, con il termine ?estremit?? si intende una porzione terminale della cravatta, tale porzione essendo dotata di una certa estensione.
La cravatta 1 ? quindi nella forma di una sagoma di tessuto che comprende la prima porzione di cravatta 2 e la seconda porzione di cravatta 3, tali porzioni di cravatta 2 e 3 non essendo limitate da un particolare materiale o metodo di produzione/tessitura, qualunque materiale o metodo di produzione/tessitura adatto potendo essere utilizzato.
Vantaggiosamente secondo la presente invenzione, la prima porzione di cravatta 2 e la seconda porzione di cravatta 3 sono nella forma di componenti inizialmente separati e distinti tra loro, i quali sono collegabili in corrispondenza di una determinata zona, indicata nel seguito come zona di collegamento C della cravatta 1, tramite mezzi di collegamento (o accoppiamento) 5. Detto in altre parole, la prima porzione di cravatta 2 e la seconda porzione di cravatta 3 sono componenti strutturalmente indipendenti ma associabili uno all?altro.
Sono quindi previsti i mezzi di collegamento 5 tra la prima porzione di cravatta 2 e la seconda porzione di cravatta 3, tali mezzi di collegamento 5 essendo predisposti per unire tra loro tale prima porzione di cravatta 2 e tale seconda porzione di cravatta 3 cos? da formare la cravatta 1 pronta per essere indossata.
In una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, la zona di collegamento C ? una zona sostanzialmente centrale della cravatta 1 quando la prima porzione di cravatta 2 e la seconda porzione di cravatta 2 sono unite tra loro dai mezzi di collegamento 5. Detto in altre parole, la zona di collegamento C ? preferibilmente definita in corrispondenza del collo della cravatta 1 (il quale rappresenta appunto la parte centrale atta ad essere avvolta attorno al colletto di una camicia, tale collo essendo indicato nella presente con il riferimento 4).
Opportunamente, i mezzi di collegamento 5 sono configurati per permettere un accoppiamento rimovibile tra la prima porzione di cravatta 2 e la seconda porzione di cravatta 3, al fine di consentire una facile riconfigurabilit? della stessa.
Detto in altre parole, la cravatta 1 secondo la presente invenzione ? atta a passare da una prima configurazione, detta anche configurazione di rilascio, in cui i mezzi di collegamento 5 non sono applicati tra la prima porzione di cravatta 2 e la seconda porzione di cravatta 3 e tali porzioni sono nella forma di due componenti tra loro separati, ad una seconda configurazione, detta anche configurazione di accoppiamento, in cui tali mezzi di collegamento 5 sono applicati e la prima porzione di cravatta 2 e la seconda porzione di cravatta 3 sono collegate fra loro come il prolungamento una dell?altra a formare la cravatta 1, e viceversa.
Opportunamente, la presenza di porzioni strutturalmente indipendenti (e, pi? in particolare, il fatto di realizzare il fronte e il retro della cravatta 1 tra loro indipendenti), permette una moltitudine di diversi abbinamenti, con materiali e/o colori personalizzabili a scelta per le differenti porzioni di cravatta, ottenendo in questo modo una cravatta facilmente riconfigurabile. Si osserva inoltre che questo effetto vantaggioso ? ottenuto in modo semplice e senza richiedere complicati metodi di produzione.
Come sopra accennato, in una forma di realizzazione, nella seconda configurazione, i mezzi di collegamento 5 risultano disposti sostanzialmente nel mezzo della cravatta 1 con riferimento alla sua estensione longitudinale e, in tale seconda configurazione, gli assi longitudinali H-H e H?-H? della prima porzione di cravatta 2 e della seconda porzione di cravatta 3 coincidono sostanzialmente con l?asse di sviluppo longitudinale della cravatta 1.
In una forma di realizzazione della presente invenzione, la prima porzione di cravatta 2 comprende la pala della cravatta 1 e la seconda porzione di cravatta 3 comprende il codino della cravatta 1, tali porzioni potendo essere raccordate tra loro in corrispondenza della regione centrale della cravatta (ossia in corrispondenza del collo 4), in accordo con tecniche dettagliate nel seguito.
Si osserva che le suddette definizioni di cravatta non sono limitative dell?ambito di protezione della presente invenzione e sono introdotte solamente a scopo indicativo per meglio definire l?oggetto del trovato.
Ad esempio, pala e codino possono essere il naturale prolungamento uno dell?altro, estendendosi lungo l?asse longitudinale della cravatta 1 fra una rispettiva estremit? libera ed una contrapposta e rispettiva estremit? posteriore, e possono essere uniti in corrispondenza di dette estremit? posteriori. In questo caso, la prima porzione di cravatta 2 e la seconda porzione di cravatta 3 non comprendono ulteriori porzioni di tessuto. In alternativa, il collo 4 della cravatta pu? essere formato da sagome di tessuto distinte, cucite lungo rispettivi lati comuni adiacenti di pala e codino, cosicch?, in questa forma di realizzazione, la prima porzione di cravatta 2 e la seconda porzione di cravatta 3 comprendono ulteriori porzioni di tessuto.
In generale, nell?ambito della presente invenzione, la prima porzione di cravatta 2 e la seconda porzione di cravatta 3 sono definite come comprendenti almeno pala e codino, senza escludere la possibilit? che anche altri parti possano essere comprese, ad esempio cucite ad un?estremit? di pala e/o codino. In ogni caso, qualunque sia la definizione e configurazione adottata, nulla cambia relativamente all?ambito di protezione della presente invenzione, che prevede in via del tutto generale la presenza almeno di una prima porzione e seconda porzione.
In una forma di realizzazione, i mezzi di accoppiamento 5 sono mezzi complementari, comprendenti parti disposte sia sulla prima porzione di cravatta 2 sia sulla seconda porzione di cravatta 3.
Ulteriormente, i mezzi di collegamento 5 complementari possono essere realizzati in corrispondenza di una delle estremit? della prima porzione di cravatta 2 e della seconda porzione di cravatta 3. Nell?esempio della figura 1, la zona di collegamento C tra la prima porzione di cravatta 2 e la seconda porzione di cravatta 3 ? in corrispondenza di una delle estremit? di tale prima porzione di cravatta 2 (indicata come estremit? 2b) e di una delle rispettive estremit? di tale seconda porzione di cravatta 3 (indicata come estremit? 3b). In questo modo, nella seconda configurazione quando i mezzi di collegamento 5 sono applicati, la cravatta 1 comprende due estremit? libere, ossia le estremit? indicate come 2a e 3a nelle figure. Si osserva tuttavia che, in generale, non ? strettamente necessario che la zona di collegamento C sia in prossimit? estremit? delle porzioni di cravatta, tale zona potendo essere disposta in qualunque parte adatta della cravatta, con il risultato finale che, in ogni caso, le estremit? 2b e 3b non risultano pi? libere dopo l?applicazione dei mezzi di collegamento 5.
Si osserva inoltre che, nella presente, con il termine ?applicazione? dei mezzi di collegamento 5 si intende una qualunque azione che porti al collegamento delle porzioni di cravatta 2 e 3, come ad esempio l?inserimento di un bottone in un?asola.
A puro titolo di esempio, le estremit? libere 2a e 3a della cravatta 1 possono avere una forma scelta tra triangolare (come illustrato nelle figure), squadrata o tonda, la presente invenzione non essendo tuttavia limitata dalla particolare forma di tali estremit? libere.
La figura 2 mostra una vista frontale generale della cravatta 1 annodata, in cui sono visibili le estremit? libere 2a e 3a. In questo esempio non limitativo, la pala ? conformata in maniera da presentare un vertice ed una forma poligonale (in particolare triangolare) definita esternamente da un bordo, in cui pu? essere presente un?orlatura estesa sostanzialmente per tutta la sua lunghezza.
Si osserva inoltre che anche le estremit? 2b e 3b che sono collegabili tra loro non sono limitate da una particolare forma. Ad esempio, come illustrato nella figura 3, l?estremit? 3b della seconda porzione di cravatta 3 (che sar? poi associata all?estremit? 2b della prima porzione di cravatta 2) ha forma triangolare, mentre l?estremit? 2b ha un profilo sostanzialmente squadrato, anche se molte altre forme e configurazioni sono possibili.
Come sopra illustrato, vantaggiosamente secondo la presente invenzione, si ottiene una cravatta in cui ? possibile scegliere secondo i proprio gusti l?abbinamento tra la prima porzione di cravatta 2 e la seconda porzione di cravatta 3, cosicch? la parte frontale e posteriore della cravatta 1 risultano indipendenti ed ? possibile realizzare abbinamenti personalizzabili, con colori e materiali delle differenti porzioni scelti a piacere.
In una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, come illustrato nella figura 3, i mezzi di collegamento 5 comprendono almeno un bottone 5? disposto sulla prima porzione di cravatta 2 o sulla seconda porzione di cravatta 3. In questo caso, l?altra porzione di cravatta comprende un?asola 5?? in cui il bottone 5? pu? venire infilato per consentire l?accoppiamento rimovibile tra la prima porzione di cravatta 2 e la seconda porzione di cravatta 3.
In una forma di realizzazione, il bottone 5? e l?asola 5?? risultano disposti rispettivamente in corrispondenza delle estremit? 2b e 3b della prima e della seconda porzione di cravatta 2 e 3 (o viceversa).
In un?ulteriore forma di realizzazione, il bottone 5 pu? essere un bottone a pressione che comprende una prima parte, la quale ? disposta su una tra la prima porzione di cravatta 2 e la seconda porzione di cravatta 3, e una seconda parte, la quale ? disposta sull?altra porzione di cravatta, detta prima parte e detta seconda parte di bottone bloccandosi tra loro quando viene esercitata tra di esse una pressione determinata e rilasciandosi quando si esercita una forza opposta.
Come illustrato nell?esempio della figura 3 (che mostra il retro della cravatta 1), ? prevista una pluralit? di bottoni 5? tra loro separati di una distanza D predeterminata, la quale pu? essere ad esempio 2 o 3 cm, senza tuttavia limitarsi a questo valore specifico. Si osserva che, sebbene la figura 3 mostri due bottoni 5?, tali bottoni possono essere in un qualunque numero selezionabile a seconda delle esigenze e/o necessit?. La posizione relativa dei bottoni 5? e la distanza D sono selezionate per permettere la regolazione dell?estensione longitudinale della cravatta 1 e per definire, quando la cravatta 1 ? annodata, la desiderata misura del collo 4 di tale cravatta 1.
In generale, preferibilmente, i bottoni 5? (che possono avere una misura standard) sono collocati in corrispondenza della porzione con minor larghezza della cravatta 1 (ossia la porzione avente una minore estensione trasversale, generalmente in posizione centrale) e sono disposti sul retro, ossia sulla parte di cravatta rivolta verso l?esterno della camicia.
Risulta quindi che, come illustrato nell?esempio figura 4 (la quale mostra un dettaglio del retro del collo), i mezzi di collegamento 5 sono preferibilmente disposti in corrispondenza del collo 4 della cravatta 1 nella seconda configurazione. Quando si annoda la cravatta 1, i mezzi di collegamento 5 consentono la chiusura di detta cravatta 1 attorno al collo di un indossatore nel passaggio tra la prima configurazione e la seconda configurazione, cos? come consentono l?apertura della stessa nel passaggio dalla seconda configurazione alla prima configurazione.
In questo modo, vantaggiosamente, oltre alla suddetta personalizzazione della cravatta, si ottiene anche un modo semplice per indossare, sfilare e regolare tale cravatta, semplicemente agendo sui bottoni (o pi? in generale sui mezzi di collegamento) disposti in corrispondenza del collo 4.
In altre parole, nella forma di realizzazione esemplificativa illustrata, la chiusura del retro del collo ? analoga a quella di un pantalone da uomo.
A titolo di esempio, la larghezza della cravatta 1 in corrispondenza del collo pu? essere di 4 cm. Sempre a titolo di esempio, l?estensione longitudinale totale della cravatta 1 pu? essere sostanzialmente 150 cm e il bottone pu? essere collocato a circa 75 cm, ossia in una zona centrale. Si osserva tuttavia che questi valori sono solamente indicativi e non limitano in alcun modo l?ambito di protezione della presente invenzione.
In un?altra forma di realizzazione della presente invenzione (non illustrata nelle figure), i mezzi di collegamento 5 possono essere mezzi magnetici configurati per accoppiare magneticamente tra loro la prima porzione di cravatta 2 e la seconda porzione di cravatta 3.
In un?ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione (anch?essa non illustrata nelle figure), i mezzi di collegamento 5 possono comprendere una fibbia.
Facendo sempre riferimento alle figure 3 e 4, una tra la prima porzione di cravatta 2 e la seconda porzione di cravatta 3 comprende un passante 6 conformato in modo da alloggiare e trattenere una parte dell?altra porzione di cravatta quando esse sono unite tra loro. Nell?esempio delle figure, il passante 6 (del quale sono visibili solamente le estremit?) ? disposto in corrispondenza della porzione che comprende l?asola 5?? e che non comprende il bottone 5? (ossia ? disposto sulla parte destra ed ? configurato per bloccare l?eccedenza del lato sinistro), anche se altre soluzioni sono ovviamente possibili.
Il passante 6 ? realizzato internamente, ossia in uso esso ? rivolto verso l?interno della camicia, ed ? realizzato in un materiale morbido (come, ad esempio, seta o materiali simili), al fine di non creare uno spessore eccessivo in corrispondenza del collo 4. Ad esempio, il passante 6 pu? avere una larghezza di 1.5 cm.
Si osserva inoltre che i mezzi di collegamento 5 non influiscono sull?aspetto estetico della cravatta, in quanto rimangono nascosti durante l?uso come si vede nelle viste delle figure 2 e 5, e non comportano nessuna scomodit? per l?indossatore, in quanto hanno un ingombro ridotto e sono collocati in una posizione opportuna.
Infine, come inizialmente osservato, si osserva che la cravatta 1 della presente invenzione pu? anche essere una cravatta a farfalla (o papillon) e tutto ci? sopra illustrato pu? venire applicato in analogia anche a questo tipo di cravatta.
Da quanto sopra illustrato, ? evidente che la presente invenzione fa altres? riferimento ad un kit di componenti di abbigliamento che comprende la cravatta 1 sopra descritta, assieme ad ulteriori porzioni di corredo, le quali possono sostituire una delle porzioni di cravatta inizialmente associate tra loro, ad esempio sfilando il bottone e accoppiando una di tali ulteriori differenti porzioni. In questo caso, ? quindi possibile associare almeno una prima porzione di cravatta supplementare (indicata come 2bis) avente aspetto estetico differente dalla prima porzione di cravatta 2, cos? come almeno una seconda porzione di cravatta supplementare (indicata come 3bis) avente aspetto estetico differente dalla seconda porzione di cravatta 3 (ad esempio tramite una seconda cravatta strutturata come la cravatta 1 ma con porzioni aventi aspetto estetico differente). Una qualunque prima porzione di cravatta ? quindi associabile con una qualunque seconda porzione di cravatta tramite i mezzi di collegamento 5 per formare una cravatta componibile, come illustrato nella figura 6, in cui si mostra che ? possibile ottenere quattro diverse cravatte con quattro diversi abbinamenti (A-C, B-D, A-D, B-C) semplicemente cambiando abbinamento delle porzioni. Eventualmente, potrebbe anche essere possibile fornire separatamente le porzioni di cravatta.
In conclusione, la presente invenzione fornisce una cravatta componibile, la quale comprende due porzioni collegabili tra loro tramite opportuni mezzi di collegamento (come, in un esempio preferito, uno o pi? bottoni) in modo da poter realizzare in modo semplice differenti abbinamenti; quando le porzioni di cravatta sono collegate tra loro, i mezzi di collegamento risultano sostanzialmente in corrispondenza del collo (in particolare in corrispondenza della parte posteriore del collo rivolta verso l?esterno), in modo da poter applicare tali mezzi di collegamento in modo semplice e senza che essi interferiscano con l?aspetto estetico generale della cravatta, ma anzi facilitandone l?applicazione e lo sfilamento e non creando alcuna scomodit? per l?indossatore. In questo modo, una porzione realizza sostanzialmente la pala e l?altra porzione accoppiata realizza sostanzialmente il codino della cravatta, tali porzioni essendo raccordate dai mezzi di collegamento in corrispondenza del collo, ed ? possibile sostituire una porzione con una nuova avente aspetto estetico differente in modo semplice al fine di ottenere una riconfigurazione della cravatta; in particolare ? sufficiente agire sui mezzi di collegamento (ad esempio, sbottonando e abbottonando la cravatta in corrispondenza della zona di collegamento) e ottenere l?abbinamento desiderato.
Vantaggiosamente, si ottiene una cravatta con un?elevata riconfigurabilit?, in cui ? possibile modificare a piacimento l?abbinamento tra la prima e la seconda porzione semplicemente tramite i mezzi di collegamento ad essa associati. In altre parole, si ottiene una cravatta componibile, in cui ? possibile scegliere a piacimento e secondo i propri gusti del momento l?abbinamento tra prima porzione di cravatta e seconda porzione di cravatta. La parte frontale e posteriore della cravatta risultano infatti indipendenti ed ? possibile realizzare abbinamenti personalizzabili, con colori e materiali delle differenti porzioni scelti a piacere.
La presente invenzione fornisce quindi una nuova idea di cravatta, rivoluzionando l?idea tradizionale di questo capo di abbigliamento. Essa ? personalizzabile, innovativa, originale e versatile. Nella forma di realizzazione preferita in cui i mezzi di collegamento comprendono un bottone, esso viene applicato nella parte posteriore del collo quando si indossa la cravatta, in modo tale da avere due porzioni di cravatta separate quando si apre tale bottone per toglierla. Le porzioni di cravatta associabili tra loro possono essere di materiali, colori e disegni diversi a discrezione di chi la indossa. In questo modo, a partire da due cravatte realizzate in accordo con la presente invenzione, ? possibile comporre quattro diversi abbinamenti e quindi avere quattro diverse cravatte nell?armadio. Va inoltre rimarcato che questi diversi abbinamenti sono realizzati tramite semplici gesti (ad esempio semplicemente sfilando e inserendo bottoni in una corrispondente asola), cos? come il metodo di produzione di tale cravatta non ? certo complicato.
Si osserva inoltre che, vantaggiosamente, anche i bottoni sono personalizzabili in base ai gusti dell?indossatore.
Ulteriormente, oltre alla suddetta personalizzazione e riconfigurabilit?, si ottiene anche un modo semplice per indossare, sfilare e regolare la cravatta, semplicemente agendo sui bottoni (o pi? in generale sui mezzi di collegamento) disposti in corrispondenza del collo.
Ovviamente un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potr? apportare alla cravatta sopra descritta numerose modifiche e varianti, tutte comprese nell'ambito di protezione dell'invenzione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1. Cravatta (1) comprendente:
- una prima porzione di cravatta (2) che si estende lungo un asse longitudinale (H-H) tra una prima estremit? (2a) e una seconda ed opposta estremit? (2b);
- una seconda porzione di cravatta (3) associabile alla prima porzione di cravatta (2) ed estesa lungo un rispettivo asse longitudinale (H?-H?) tra una rispettiva prima estremit? (3a) e una rispettiva seconda ed opposta estremit? (3b); e
- mezzi di collegamento (5) tra la prima porzione di cravatta (2) e la seconda porzione di cravatta (3),
caratterizzata dal fatto che la prima porzione di cravatta (2) e la seconda porzione di cravatta (3) sono nella forma di componenti tra loro separati e collegabili in corrispondenza di una zona di collegamento (C) tramite i mezzi di collegamento (5), e dal fatto che detti mezzi di collegamento (5) sono configurati per permettere un accoppiamento rimovibile tra detta prima porzione di cravatta (2) e detta seconda porzione di cravatta (3),
in cui la cravatta (1) ? atta a passare da una prima configurazione, in cui i mezzi di collegamento (5) non sono applicati e la prima porzione di cravatta (2) e la seconda porzione di cravatta (3) sono nella forma di due componenti tra loro separati, ad una seconda configurazione, in cui detti mezzi di collegamento (5) sono applicati e detta prima porzione di cravatta (2) e detta seconda porzione di cravatta (3) sono collegate fra loro, e viceversa.
2. Cravatta (1) secondo la rivendicazione 1, in cui i mezzi di collegamento (5) comprendono almeno un bottone (5?) disposto su una tra la prima porzione di cravatta (2) e la seconda porzione di cravatta (3), e in cui l?altra tra detta prima porzione di cravatta (2) e detta seconda porzione di cravatta (3) comprende un?asola (5??) atta a consentire il passaggio di detto bottone (5) e l?accoppiamento rimovibile tra detta prima porzione di cravatta (2) e detta seconda porzione di cravatta (3).
3. Cravatta (1) secondo la rivendicazione 1, in cui i mezzi di collegamento (5) comprendono almeno un bottone nella forma di un bottone a pressione, detto bottone a pressione comprendendo una prima parte disposta su una tra la prima porzione di cravatta (2) e la seconda porzione di cravatta (3) e una seconda parte disposta sull?altra tra detta prima porzione di cravatta (2) e detta seconda porzione di cravatta (3), detta prima parte e detta seconda parte di bottone bloccandosi tra loro quando viene esercitata tra di esse una pressione determinata e rilasciandosi quando si esercita una forza opposta.
4. Cravatta (1) secondo la rivendicazione 2 o 3, comprendente una pluralit? di bottoni (5) tra loro separati di una distanza (D) predeterminata, in cui la posizione relativa dei bottoni (5) e la distanza (D) sono selezionate per permettere la regolazione dell?estensione longitudinale della cravatta (1) e per definire, quando la cravatta (1) ? annodata, la desiderata misura di collo (4) di detta cravatta (1).
5. Cravatta secondo la rivendicazione 1, in cui i mezzi di collegamento (5) comprendono mezzi magnetici configurati per accoppiare magneticamente tra loro la prima porzione di cravatta (2) e la seconda porzione di cravatta (3), o in cui i mezzi di collegamento () comprendono una fibbia.
6. Cravatta (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la zona di collegamento (C) tra la prima porzione di cravatta (2) e la seconda porzione di cravatta (3) ? in corrispondenza di una (2b) delle estremit? (2a, 2b) di detta prima porzione di cravatta (2) e di una (3b) delle rispettive estremit? (3a, 3b) di detta seconda porzione di cravatta (3), le altre opposte estremit? (2a, 3a) formando estremit? libere della cravatta (1) quando i mezzi di collegamento sono applicati.
7. Cravatta (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima porzione di cravatta (2) comprende la pala della cravatta (1) e la seconda porzione di cravatta (3) comprende il codino della cravatta (1).
8. Cravatta (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i mezzi di collegamento (5) sono configurati in modo tale che, nella seconda configurazione, essi sono disposti in corrispondenza del collo (4) della cravatta (1), e in cui, quando viene formato un nodo di cravatta, detti mezzi di collegamento (5) sono configurati per consentire la chiusura di detta cravatta (1) attorno al collo di un indossatore nel passaggio tra la prima configurazione e la seconda configurazione, e l?apertura della stessa nel passaggio dalla seconda configurazione alla prima configurazione.
9. Cravatta (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui, nella seconda configurazione, i mezzi di collegamento (5) risultano disposti sostanzialmente nel mezzo della cravatta (1) con riferimento alla sua estensione longitudinale, e in cui, in detta seconda configurazione, gli assi longitudinali (H-H, H?-H?) della prima porzione di cravatta (2) e della seconda porzione di cravatta (3) coincidono con l?asse di sviluppo longitudinale di detta cravatta (1).
10. Cravatta (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui una tra la prima porzione di cravatta (2) e la seconda porzione di cravatta (3) comprende un passante (6) conformato in modo da alloggiare e trattenere una parte dell?altra tra detta prima porzione di cravatta (2) e detta seconda porzione di cravatta (3) quando detta prima porzione di cravatta (2) ? associata a detta seconda porzione di cravatta (3) nella seconda configurazione.
11. Cravatta (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detta cravatta (1) ? una cravatta a farfalla o papillon.
12. Kit di componenti di abbigliamento comprendente: - una cravatta (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti;
- almeno una prima porzione di cravatta supplementare (2bis) avente aspetto estetico differente dalla prima porzione di cravatta (2); e/o
- almeno una seconda porzione di cravatta supplementare (3bis) avente aspetto estetico differente dalla seconda porzione di cravatta (3),
in cui una qualunque prima porzione di cravatta ? associabile con una qualunque seconda porzione di cravatta tramite i mezzi di collegamento (5) per formare una cravatta componibile.
IT102021000002444A 2021-02-04 2021-02-04 Capo di abbigliamento componibile IT202100002444A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000002444A IT202100002444A1 (it) 2021-02-04 2021-02-04 Capo di abbigliamento componibile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000002444A IT202100002444A1 (it) 2021-02-04 2021-02-04 Capo di abbigliamento componibile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100002444A1 true IT202100002444A1 (it) 2022-08-04

Family

ID=75439363

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000002444A IT202100002444A1 (it) 2021-02-04 2021-02-04 Capo di abbigliamento componibile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100002444A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2007013188A1 (ja) * 2005-07-25 2007-02-01 Aracreation Co., Ltd. 首回りの連結部材を有するネクタイ
US7757306B2 (en) * 2002-02-08 2010-07-20 Alessandro Mattioli Necktie with three or more parts in sight and knot with two or more fabric films
US20140101819A1 (en) * 2012-10-11 2014-04-17 Felix Ike Magnetically-intercoupled neck strap and tie assembly

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7757306B2 (en) * 2002-02-08 2010-07-20 Alessandro Mattioli Necktie with three or more parts in sight and knot with two or more fabric films
WO2007013188A1 (ja) * 2005-07-25 2007-02-01 Aracreation Co., Ltd. 首回りの連結部材を有するネクタイ
US20140101819A1 (en) * 2012-10-11 2014-04-17 Felix Ike Magnetically-intercoupled neck strap and tie assembly

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20150320123A1 (en) Convertible swimsuit and method for assembling same
US2824311A (en) Scarf
IT202100002444A1 (it) Capo di abbigliamento componibile
IT202100000560U1 (it) Capo di abbigliamento componibile
US1990311A (en) Closure for articles of apparael
US2270521A (en) Neckerchief
EP3280281B1 (en) Knotless tie
US1834046A (en) Waistband
US2294365A (en) Waistband construction foil
US1135459A (en) Garment.
US1984310A (en) Garment
DK144933B (da) Benklaedegylp
US2163857A (en) Combination vestee and scarf
US870988A (en) Buttonhole-strip.
US2617991A (en) Easily opened child's dress
KR101319649B1 (ko) 고리 부착 방법
WO2006043565A1 (ja) 下衣
JPH0527453Y2 (it)
IT201900020134A1 (it) Accessorio per trattenere il risvolto dei pantaloni
IT201600114873A1 (it) Dispositivo cintura modulare componibile
US1871785A (en) Leather article and method of making the same
JP3219717U (ja)
KR102161609B1 (ko) 넥타이
US817172A (en) Blouse.
US1085039A (en) Blouse.