IT202100001163A1 - Dispositivo di giardinaggio pacciamante - Google Patents

Dispositivo di giardinaggio pacciamante Download PDF

Info

Publication number
IT202100001163A1
IT202100001163A1 IT102021000001163A IT202100001163A IT202100001163A1 IT 202100001163 A1 IT202100001163 A1 IT 202100001163A1 IT 102021000001163 A IT102021000001163 A IT 102021000001163A IT 202100001163 A IT202100001163 A IT 202100001163A IT 202100001163 A1 IT202100001163 A1 IT 202100001163A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mulching
gardening device
bottom wall
wall
opening
Prior art date
Application number
IT102021000001163A
Other languages
English (en)
Inventor
Doriano Lucchetta
Celeste Rullo
Original Assignee
Cimaplast S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cimaplast S R L filed Critical Cimaplast S R L
Priority to IT102021000001163A priority Critical patent/IT202100001163A1/it
Publication of IT202100001163A1 publication Critical patent/IT202100001163A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01GHORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
    • A01G13/00Protecting plants
    • A01G13/02Protective coverings for plants; Coverings for the ground; Devices for laying-out or removing coverings
    • A01G13/0256Ground coverings
    • A01G13/0281Protective ground coverings for individual plants, e.g. for plants in pots

Landscapes

  • Soil Working Implements (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Sowing (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?DISPOSITIVO DI GIARDINAGGIO PACCIAMANTE?
La presente invenzione ? relativa ad un dispositivo di giardinaggio pacciamante (mulching gardening device).
Pi? in dettaglio, la presente invenzione ? relativa ad un dispositivo di giardinaggio che ? convenientemente adatto ad essere impiegato per coprire una porzione di terreno che circonda una pianta in modo tale da pacciamarla, impiego a cui la trattazione che segue far? esplicito riferimento senza per questo perdere in generalit?.
Sono noti numerosi metodi per eliminare o impedire la crescita di erbe/piante infestanti attorno ad una pianta, alcuni dei quali si basano sull?impiego di trattamenti chimici a base di componenti diserbanti o dissecanti, altri prevedono invece l?asportazione delle erbe/piante infestanti, mentre altri ancora prevedono delle operazioni preventive di pacciamatura.
Alcune tecniche di pacciamatura prevedono di depositare sul terreno attorno alla pianta dei materiali organici cos? da formare uno strato coprente.
Il problema tecnico della pacciamatura eseguita con materiali organici ? rappresentato dal fatto che il suo effetto pacciamante ha una durata limitata nel tempo a causa del progressivo degrado dei materiali organici stessi e richiede quindi un frequente ripristino dello strato coprente con il deposito di nuovo materiale. Tale operazione richiede quindi l?intervento di giardinieri e determina dei costi che incidono in modo non trascurabile sul costo di manutenzione del giardino.
Allo scopo di superare il suddetto problema tecnico sono state ideate delle soluzioni che prevedono l?impiego di pellicole o teli flessibili coprenti in materiale plastico.
Tali soluzioni, se da un lato hanno determinato un conveniente allungamento temporale dell?effetto pacciamante, dall?altro hanno un impatto ambientale non trascurabile.
I teli pacciamanti tendono infatti a disgregarsi nel tempo determinando la formazione di porzioni in materiale plastico nel giardino, con tutti gli inconvenienti che questo comporta sia in termini di costo per il recupero di tali porzioni, sia in termini di impatto ambientale in quanto alcune porzioni di dimensione minore rimangono nell?ambiente contaminandolo.
Lo scopo della presente invenzione ? quindi quello di fornire un dispositivo di giardinaggio pacciamante che sia di semplice utilizzo e superi i problemi tecnici sopra descritti.
In accordo con gli obiettivi sopra indicati, secondo la presente invenzione viene realizzato un dispositivo di giardinaggio pacciamante, come definito nella rivendicazione 1 e preferibilmente, ma non necessariamente, in una qualsiasi delle rivendicazioni da essa dipendenti.
La presente invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la Figura 1 ? una vista prospettica, con parti in scala ingrandita, di un dispositivo di giardinaggio realizzato secondo i dettami della presente invenzione, - la Figura 2 ? una vista dall?alto del dispositivo di giardinaggio illustrato nella Figura 1,
- la Figura 3 ? una porzione di una sezione A-A del dispositivo di giardinaggio illustrato nella Figura 1,
- la Figura 4 ? una vista prospettica in scala ingrandita di una porzione inferiore del dispositivo di giardinaggio illustrato nella Figura 1,
- le Figure 5, 6, 7 e 8 mostrano altrettante varianti realizzative del dispositivo di giardinaggio illustrato nella Figura 1,
- La Figura 9 ? una vista prospettica di una ulteriore variante realizzativa del dispositivo di giardinaggio mostrato in Figura 1,
- la Figura 10 ? una vista laterale di una porzione della variante realizzativa del dispositivo per il giardinaggio illustrato nella Figura 9, sezionata lungo la linea di sezione B-B e con parti asportate per chiarezza, - La Figura 11 ? una variante realizzativa del dispositivo di giardinaggio mostrato in Figura 9,
- La Figura 12 ? una vista prospettica di una ulteriore variante realizzativa del dispositivo di giardinaggio mostrato in Figura 1,
- La Figura 13 ? una variante realizzativa del dispositivo di giardinaggio mostrato in Figura 12.
Con riferimento alle Figure 1, 2 e 3, con il numero 1 ? indicato nel suo complesso un dispositivo di giardinaggio pacciamante che ? strutturato in modo da essere calzato su un elemento verticale avente almeno una porzione di forma almeno parzialmente circa cilindrica ed in appoggio sul terreno cos? da coprire una porzione superficiale prestabilita dello stesso che circonda l?elemento verticale in modo da pacciamarla. Nella trattazione che segue l?elemento verticale ? un fusto F di una pianta P. Resta inteso che la presente invenzione non ? limitata ad un fusto F ma pu? essere applicata a qualsiasi elemento verticale, quale ad esempio un palo, un?asta o similari.
Nell?esempio illustrato, il dispositivo di giardinaggio pacciamante 1 ? adatto essere calzato sulla base del fusto F della pianta P ed in appoggio sulla porzione di terreno circostante, in modo tale da schermarla dai raggi solari in modo tale da impedire la crescita delle malerbe attorno alla pianta P. La pianta P pu? corrispondere, ad esempio, ad un albero, un arbusto, una pianta ornamentale, oppure una pianta da ortaggi.
? opportuno precisare che con pacciamatura si intende una operazione di copertura di un?area di terreno per impedire la crescita di erbe infestanti o similari nell?area stessa.
Con riferimento alla forma di realizzazione preferita dell?invenzione illustrata nelle Figure 1, 2 e 3, il dispositivo di giardinaggio pacciamante 1 comprende un corpo a tazza. Nell?esempio illustrato il corpo a tazza ? sagomato in modo tale da avere circa la forma di un piatto o vassoio. Il corpo a tazza presenta una parete di fondo 2. La parete di fondo 2 ? piastriforme e sostanzialmente piana. La parete di fondo 2 ? provvista di almeno una apertura passante 3. L?apertura passante 3 ? ricavata sulla parete di fondo 2 circa centralmente ed ? dimensionata in modo tale da essere attraversata dall?elemento verticale, che nella Figura 1 corrisponde al fusto F.
Il bordo perimetrale esterno della parete di fondo 2 giace su un piano di riferimento R mostrato in Figura 3, che in uso ? sostanzialmente parallelo al terreno sottostante. Nell?esempio illustrato il piano di riferimento R ? sostanzialmente orizzontale. La parete di fondo 2 ? almeno parzialmente inclinata rispetto al piano di riferimento R.
Secondo la forma realizzativa mostrata nelle Figure 1, 2 e 3, la parete di fondo 2 ? sagomata in modo tale che il suo bordo esterno 2c giaccia sul piano R disposto al disopra di un piano sottostante di giacitura dell?apertura passante 3. La superficie superiore della parete di fondo 2 ? sagomata in modo tale da essere inclinata verso l?apertura passante 3 per convogliare convenientemente l?acqua verso la stessa. In altre parole, la parete di fondo 2 presenta una forma sostanzialmente concava.
Convenientemente la parete di fondo 2 ? preferibilmente inclinata verso l?apertura passante 3 e forma con il piano di riferimento R un angolo ? preferibilmente compreso tra circa 3? e circa 20?, e pi? convenientemente di circa 6?.
L?effetto tecnico dell?inclinazione della parete di fondo 2 ? quello di garantire un adeguato deflusso dell?acqua (piovana o di irrigazione) verso l?apertura passante 3 per scaricarla nel terreno sottostante. Questo impedisce la formazione di ristagni d?acqua nel dispositivo di giardinaggio 1 ed elimina la proliferazione di colonie batteriche, muffe, larve e/o insetti.
Secondo una preferita forma realizzativa mostrata nelle Figure 1, 2 e 3, il dispositivo di giardinaggio pacciamante 1 comprende inoltre una parete perimetrale superiore. La parete perimetrale superiore ? formata da una flangia superiore sporgente 4 di forma anulare, che si estende a sbalzo preferibilmente dal bordo perimetrale esterno della parete di fondo 2 (verso l?alto nella Figura 1) in una direzione sostanzialmente trasversale alla parete di fondo 2 stessa.
Secondo una preferita forma realizzativa mostrata nelle Figure 1, 2 e 3, il dispositivo di giardinaggio pacciamante 1 comprende inoltre una parete perimetrale inferiore. La parete perimetrale inferiore ? formata da una flangia inferiore sporgente 6 di forma anulare, che si estende a sbalzo dal bordo esterno della parete di fondo 2 in direzione opposta alla parete perimetrale superiore (verso il basso in Figura 1) ed ? sagomata in modo tale da essere conficcata nel terreno per mantenere il dispositivo da giardinaggio pacciamante in una posizione di installazione e appoggio prestabilita.
L?effetto tecnico della flangia inferiore sporgente 6 ? quello di permettere di piantare il dispositivo di giardinaggio pacciamante sul terreno cos? da impedirne spostamenti accidentali laterali.
Secondo una forma realizzativa esemplificativa, la flangia superiore sporgente 4 e/o la flangia inferiore sporgente 6 si estendono lungo il bordo perimetrale esterno della parete di fondo 2, preferibilmente, ma non necessariamente sostanzialmente, senza soluzione di continuit?.
Preferibilmente, il bordo perimetrale esterno della parete di fondo 2 ? preferibilmente sostanzialmente circolare. Preferibilmente, l?apertura passante 3 pu? essere costituita da un foro passante circolare.
Resta inteso che il bordo perimetrale esterno della parete di fondo 2 potrebbe anche avere forma differente, quale ad esempio ellittica, rettangolare, quadrata, loboidale o similare.
Nell?esempio illustrato la flangia superiore sporgente 4 ? preferibilmente sostanzialmente circolare piastriforme. Nell?esempio mostrato in Figura 3, la flangia superiore sporgente 4 si estende a sbalzo dal bordo perimetrale esterno 2c della parete di fondo 2, in una direzione sostanzialmente trasversale alla parete di fondo 2, in modo tale da definire localmente con la parete di fondo 2 un angolo di ampiezza preferibilmente superiore a 90?, e pi? convenientemente anche superiore od uguale a 135?. Preferibilmente la flangia superiore sporgente 4 definisce/delimita, assieme alla parete di fondo 2, una vasca 5. La vasca 5 ? atta a alloggiare dei materiali da pacciamatura o da decorazione, quali ad esempio scarti colturali, trucioli di corteccia, ciottoli da giardino e/o similari.
L?effetto tecnico della vasca 5 quando viene riempita di materiali da pacciamatura o da giardinaggio, ? quello di schermare/nascondere il dispositivo di giardinaggio 1 riducendo in tal modo il suo impatto estetico sul giardino.
Con riferimento alle Figure allegate, la flangia inferiore sporgente 6 ? preferibilmente sostanzialmente piastriforme. Preferibilmente, la flangia inferiore sporgente 6 si estende in modo tale da formare con la parete di fondo 2 un angolo di ampiezza preferibilmente inferiore a 100?, e pi? convenientemente anche inferiore od uguale ad 85?. La flangia inferiore sporgente 6 pu? inoltre presentare un bordo/profilo inferiore dentellato (non illustrato) per incrementare la capacit? di ancoraggio al terreno del dispositivo per il giardinaggio 1.
Preferibilmente, la flangia inferiore sporgente 6 ? circolare e presenta un diametro esterno che approssima per difetto il diametro del bordo perimetrale esterno della parete di fondo 2 circolare. Questo ha l?effetto tecnico di rendere possibile sovrapporre/impilare uno sopra all?altro pi? dispositivi per il giardinaggio 1, minimizzando il loro ingombro durante le fasi di trasporto e spedizione. In questo modo ? possibile minimizzare il volume di una pila di dispositivi di giardinaggio pacciamante 1, minimizzando quindi anche i costi di trasporto e spedizione.
Secondo una preferita forma realizzativa mostrata nelle Figure allegate, la parete di fondo 2 pu? essere provvista centralmente di una porzione anulare 7, che circonda l?apertura passante 3 ed ? strutturata in modo tale da poter essere facilmente deformata/dilatata cos? da permettere la libera crescita in direzione radiale del fusto F della pianta P.
La porzione anulare 7 pu? essere inoltre strutturata in modo tale da poter essere almeno parzialmente rimossa (manualmente) in modo tale da espandere/allargare l?apertura passante 3.
Nell?esempio mostrato in Figura 1, sulla porzione anulare deformabile 7 possono essere ricavate delle linee di indebolimento. Le linee di indebolimento possono comprendere degli intagli 8. Gli intagli 8 si estendono sulla parete di fondo 2 in direzioni radiali, a partire dall?apertura passante 3 verso l?esterno. Gli intagli 8 possono essere strutturati in modo tale da poter essere facilmente aperti manualmente dall?utente cos? da dividere la porzione anulare deformabile 7 in spicchi. Gli intagli 8 possono essere inoltre strutturati in modo tale da poter essere facilmente aperti dalla spinta radiale esercitata dal fusto durante la sua crescita. Resta inteso che le linee di indebolimento in alternativa, o in aggiunta, potrebbero comprendere una struttura a rottura programmata. Preferibilmente, gli intagli 8 sono angolarmente equi-spaziati attorno all?apertura 3. Preferibilmente gli intagli 8 definiscono sulla parete di fondo 2 una pluralit? di spicchi/porzioni 9 adiacenti tra loro ed angolarmente distribuiti attorno alla apertura passante 3. Gli spicchi 9 possono essere manualmente deformati e/o rimossi, in modo tale da aumentare facilmente le dimensioni dell?apertura passante 3 sulla base della dimensione dell?elemento verticale ad esempio il fusto F. Preferibilmente, gli intagli 8 sono realizzati sulla superficie superiore del fondo 2.
Secondo una preferita forma realizzativa sulla porzione anulare deformabile 7 possono inoltre essere ricavate delle linee o intagli 10 circonferenziali di indebolimento. Preferibilmente gli intagli 10 sono coassiali all?asse dell?apertura 3. Preferibilmente, gli intagli/linee 10 sono strutturati in modo tale da poter essere facilmente incisi/aperti manualmente dall?utente cos? da poter dividere/separare la porzione anulare deformabile 7 dalla parete di fondo 2. Gli intagli circonferenziali di indebolimento 10 possono essere spaziati tra loro in direzione radiale, preferibilmente equidistanti. Gli intagli 10 delimitano sulla parete di fondo 2, una pluralit? di porzioni anulari 11 facilmente separabili dalla parete di fondo 2. Gli intagli 10 suddividono/separano gli spicchi 9 in direzione radiale, in modo tale che gli spicchi 9 possano essere facilmente ripiegati verso l?esterno, in direzione radiale, e/o almeno parzialmente rimossi, allargando cos? l?apertura passante 3. Preferibilmente gli intagli circonferenziali di indebolimento 10 possono essere realizzati sulla superficie superiore della parete di fondo 2. Resta inteso che in alternativa o in aggiunta gli intagli 8 e/o gli intagli 10 possono essere realizzati sulla superficie inferiore della parete di fondo 2.
Secondo una preferita forma realizzativa mostrata nelle Figure 1 e 2, sul corpo a tazza pu? essere ricavata almeno una feritoia o fenditura 12. La fenditura 12 si estende radialmente sulla parete di fondo 2 a partire dall?apertura 3 fino ad attraversare completamente le parete perimetrali superiore ed inferiore. Secondo la forma realizzativa esemplificativa mostrata nelle Figure 1 e 2, la fenditura 12 separa sul corpo a tazza 2 due lembi 2a, 2b reciprocamente adiacenti. In uso la fenditura 12 consente ai lembi 2a, 2b di divaricarsi uno rispetto all?altro cos? da permettere l?innesto del fusto F nell?apertura 3.
Secondo una preferita forma realizzativa mostrata nelle Figure 1 e 2, il dispositivo di giardinaggio pacciamante 1 pu? comprendere inoltre un meccanismo di chiusura 14 strutturato per fissare reciprocamente i due lembi 2a e 2b.
Secondo una forma realizzativa il meccanismo di chiusura 14 comprende almeno una clip 16 che ? strutturata per essere accoppiata in modo stabile ma facilmente separabile/ rimovibile ai due lembi 2a e 2b in modo tale da unirli mantenendoli circa complanari tra loro.
Sulla parete di fondo 2 e/o sulla flangia superiore sporgente 4 possono essere ricavati dei fori 15 passanti che sono disposti a coppie sui rispettivi lembi 2a e 2b da bande opposte della fenditura 12. Preferibilmente, i fori 15 sono realizzati a coppie sui rispettivi lembi 2a e 2b a ridosso della fenditura 2 affacciati uno con l?altro.
Nell?esempio illustrato le clip 16 hanno una forma a U, e si innestano preferibilmente a scatto nei fori 15 cos? da disporsi a cavallo della fenditura 12 trasversali alla stessa. L?innesto delle clip 16 nei fori 15 determina l?unione del lembi 2a e 2b e contestualmente il serraggio (chiusura) della fenditura 12. Resta inteso che le clip 16 possono essere convenientemente disinnestate dai fori 15 per permettere il disimpegno del fusto F dall?apertura 3.
Secondo una preferita forma realizzativa mostrata nelle Figure 1 e 2, la parete di fondo 2 pu? comprendere delle porzioni 17 facilmente rimovibili. Le porzioni 17 possono essere disposte lateralmente all?apertura 3. Le porzioni 17 sono strutturate in modo tale che la loro rimozione determini sulla parete di fondo 2 rispettive aperture passanti presagomate atte ad essere impegnate/attraversate da piante o fiori e /o dai relativi vasi.
Le porzioni 17 sono delimitate da intagli di indebolimento che sono strutturati per essere facilmente divisi per incisione. Gli intagli di indebolimento possono avere una struttura e geometria simile a quella degli intagli 8 e/o 10 sopra descritti.
Secondo una preferita forma realizzativa mostrata nella Figura 4, il dispositivo di giardinaggio pacciamante 1 comprende inoltre una o pi? appendici 18 (una sola delle quali illustrata) che si estendono a sbalzo dalla superficie inferiore della parete di fondo 2. Preferibilmente, le appendici 18 sono angolarmente spaziate tra loro e sono disposte ciascuna sostanzialmente a ridosso della detta parete perimetrale inferiore 6. Preferibilmente, le appendici sono strutturate in modo tale da trattenere elasticamente un elemento tubolare 19 di forma almeno parzialmente anulare contro la parete perimetrale inferiore 6 cos? da mantenerlo accoppiato alla parete di fondo 2. L?elemento tubolare 19 pu? comprendere ad esempio un condotto di irrigazione della pianta P. Ad esempio l?elemento tubolare 19 pu? comprendere un tubo traforato (per l?irrigazione a goccia).
Grazie alla suddetta configurazione si ottiene un incremento dell?efficienza di irrigazione della pianta. La disposizione del tubo 19 al disotto del fondo 2 riduce notevolmente il fenomeno di evaporazione delle goccioline di acqua disperse dal tubo 19. L?elemento tubolare 19 pu? comprendere in alternativa e/o in aggiunta una pluralit? di sorgenti luminose (non illustrate) ad esempio a LED o OLED o similari.
Il dispositivo di giardinaggio pacciamante 1 ? monolitico ed ? realizzato preferibilmente a base di un materiale preferibilmente polimerico (materiale plastico), ad esempio materiale polimerico ottenuto da un processo di riciclo. Convenientemente il dispositivo di giardinaggio pacciamante 1 pu? essere realizzato tramite un procedimento di stampaggio ad iniezione.
In uso, la dimensione dell?apertura 3 pu? essere regolata sulla base della dimensione radiale dell?elemento verticale, ad esempio il fusto F. ? quindi possibile variare le dimensioni dell?apertura 3 ad esempio tramite la rimozione di parti della porzione anulare 7. ? possibile inoltre rimuovere una o pi? porzioni 17 in funzione della configurazione delle piante che circondano la pianta P. ? inoltre previsto convenientemente l?innesto dell?elemento tubolare 19 tra le appendici 18 e la parete inferiore 6.
Se le clip 16 sono accoppiate ai lembi 2a e 2b, esse possono essere disaccoppiate dagli stessi per permettere l?innesto del dispositivo di giardinaggio pacciamante sul fusto F. In questa fase i lembi 2 e 2b possono flettere uno rispetto all?altro. I lembi 2a e 2b vengono divaricati cos? da allargare trasversalmente la fenditura 12. Il fusto F viene fatto scorrere nella fenditura 12 allargata fino ad essere innestato nell?apertura 3. Le clip 16 vengono accoppiate ai lembi 2a e 2b cos? da unirli e serrare la fenditura 12. Il dispositivo di giardinaggio pacciamante 1 viene disposto in appoggio sul terreno. ? previsto inoltre di piantare la parete inferiore sul terreno cos? da ancorare il dispositivo di giardinaggio 1 allo stesso e causare l?appoggio sul terreno della parete di fondo 2. In seguito al posizionamento del dispositivo di giardinaggio pacciamante 1 ? convenientemente previsto di disporre nella vasca i materiali da pacciamatura o da decorazione per mascherare il dispositivo di giardinaggio pacciamante sottostante.
I vantaggi del dispositivo di giardinaggio pacciamante 1 risultano evidenti da quanto sopra esposto.
Risulta infine chiaro che al dispositivo di giardinaggio pacciamante sopra descritto possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall?ambito di protezione della presente invenzione, secondo quanto stabilito dalle rivendicazioni allegate.
La forma realizzativa mostrata nella Figura 5 ? relativa ad un dispositivo di giardinaggio pacciamante 100, che ? simile al dispositivo per il giardinaggio di giardinaggio pacciamante 1, le cui parti verranno contraddistinte, ove possibile, con gli stessi numeri di riferimento che contraddistinguono corrispondenti parti del dispositivo di giardinaggio pacciamante 1.
Il dispositivo di giardinaggio pacciamante 100 differisce dal dispositivo di giardinaggio pacciamante 1 per il fatto di non essere monolitico ma comprendere due porzioni 101, 102. Nell?esempio mostrato in Figura 5 le due porzioni 101, 102 sono simmetriche ed hanno una forma sostanzialmente semicircolare. Le due porzioni 101, 102 possono essere unite tra loro attraverso dei meccanismi di chiusura 14.
La forma realizzativa mostrata nella Figura 6 ? relativa ad un dispositivo di giardinaggio pacciamante 200, che ? simile al dispositivo di giardinaggio pacciamante 1, le cui parti verranno contraddistinte, ove possibile, con gli stessi numeri di riferimento che contraddistinguono corrispondenti parti del dispositivo di giardinaggio pacciamante 1.
Il dispositivo di giardinaggio pacciamante 200, illustrato nella Figura 6, differisce dal dispositivo di giardinaggio pacciamante 1 per il fatto che esso non ha una struttura monolitica ma ha una struttura modulare e componibile ed ha una forma non circolare ma una forma allungata circa ovale/ellittica. Nell?esempio mostrato in Figura 6 il dispositivo di giardinaggio pacciamante 200 comprende una serie di porzioni aventi forme sostanzialmente complementari tra loro che sono strutturate per essere assemblate/unite reciprocamente.
Il dispositivo di giardinaggio pacciamante 200 comprende una porzione centrale 201 di forma sostanzialmente rettangolare e due porzioni laterali 202 di forma sostanzialmente semicircolare che sono atte ad essere posizionate e/o fissate da bande opposte della porzione centrale 201 tramite meccanismi di chiusura 14 (non illustrati). Il dispositivo di giardinaggio 200 comprende inoltre una coppia di aperture 3, ciascuna delle quali ? realizzata a cavallo tra la porzione centrale 201 ed una rispettiva porzione laterale 202.
La forma realizzativa mostrata nella Figura 7 ? relativa ad un dispositivo di giardinaggio pacciamante 300, che ? simile al dispositivo di giardinaggio pacciamante 1, le cui parti verranno contraddistinte, ove possibile, con gli stessi numeri di riferimento che contraddistinguono corrispondenti parti del dispositivo di giardinaggio pacciamante 1.
Il dispositivo di giardinaggio pacciamante 300 illustrato nella Figura 7, differisce dal dispositivo di giardinaggio pacciamante 1 per il fatto che esso non ha una struttura monolitica ma ha una struttura modulare e componibile. Inoltre il dispositivo di giardinaggio pacciamante 300 non ha una forma circolare ma una forma circa a fiore in cui i petali sono definiti da rispettivi lobi semicircolari.
Nell?esempio mostrato in Figura 7, il dispositivo di giardinaggio pacciamante 300 comprende una pluralit? di porzioni centrali 301 (quattro nell?esempio illustrato nella Figura 7) di forma sostanzialmente rettangolare e/o quadrangolare ed una pluralit? di porzioni esterne 302 (quattro nell?esempio illustrato nella Figura 7) di forma sostanzialmente semicircolare, che sono atte ad essere posizionate e/o fissate sui lati esterni delle porzioni centrali 301 tramite meccanismi di chiusura 14 (non illustrati). Il dispositivo di giardinaggio pacciamante 300 comprende almeno una apertura passante 3 che ? realizzata al centro del dispositivo per il giardinaggio 300, a cavallo delle porzioni centrali 301. Il dispositivo di giardinaggio pacciamante 300 comprende aperture 3 passanti aggiuntive ciascuna delle quali ? realizzata a cavallo tra una porzione centrale 301 ed una rispettiva porzione laterale 302.
La forma realizzativa mostrata nella Figura 8 ? relativa ad un dispositivo di giardinaggio pacciamante 400, che ? simile al dispositivo di giardinaggio pacciamante 1, le cui parti verranno contraddistinte, ove possibile, con gli stessi numeri di riferimento che contraddistinguono corrispondenti parti del dispositivo di giardinaggio pacciamante 1.
Il dispositivo di giardinaggio pacciamante 400 illustrato nella Figura 8 differisce dal dispositivo di giardinaggio 1 per il fatto che esso ha una struttura modulare e componibile, ha una forma sostanzialmente circolare e comprende una pluralit? di porzioni di forma sostanzialmente complementare che sono strutturate per essere assemblate/unite tra loro tramite i meccanismi di chiusura 14. Il dispositivo di giardinaggio pacciamante 400 comprende una porzione centrale 401 corrispondente al dispositivo di giardinaggio pacciamante 1, ed una porzione anulare esterna che circonda la porzione centrale 401 ed ? formata da una serie di porzioni 402 semicircolari (quattro nell?esempio illustrato nella Figura 8). Le porzioni 402 semicircolari sono atte ad essere collegate reciprocamente e/o con la porzione centrale tramite meccanismi di chiusura 14 (non illustrati).
La forma realizzativa mostrata nelle Figure 9 e 10 ? relativa ad un dispositivo di giardinaggio pacciamante 500, che ? simile al dispositivo di giardinaggio pacciamante 1, le cui parti verranno contraddistinte, ove possibile, con gli stessi numeri di riferimento che contraddistinguono corrispondenti parti del dispositivo di giardinaggio pacciamante 1.
Il dispositivo di giardinaggio pacciamante 500, illustrato nelle Figure 9 e 10, differisce dal dispositivo per il giardinaggio 1 per il fatto che la parete di fondo 2, anzich? essere inclinata verso l?apertura passante centrale 3, ? inclinata verso il bordo perimetrale esterno della parete di fondo 2 stessa in modo tale da essere convessa. Il bordo perimetrale esterno 2c della parete di fondo 2 giace sul piano R al disotto del piano di giacitura dell?apertura 3.
La parete di fondo 2 del dispositivo di giardinaggio pacciamante 500 pu? essere inoltre provvista di una pluralit? di fori o aperture passanti di scarico 501 che sono distribuite sostanzialmente a ridosso del bordo perimetrale esterno 2c della parete di fondo 2. Le aperture passanti di scarico 501 sono atte far defluire verso il terreno sottostante l?acqua che si deposita sulla detta parete di fondo 2.
Preferibilmente, le aperture passanti di scarico 501 sono angolarmente distribuite in modo sostanzialmente regolare lungo la periferia della parete di fondo 2, a ridosso della flangia superiore sporgente 4.
La parete di fondo 2 del dispositivo di giardinaggio pacciamante 500 ? almeno parzialmente inclinata verso le aperture passanti di scarico 501 rispetto al piano di riferimento R, in modo tale da convogliare l?acqua verso le aperture passanti di scarico 501. In altre parole, la parete di fondo 2 del dispositivo di giardinaggio pacciamante 500 presenta una forma sostanzialmente convessa. Con riferimento alla Figura 10, la parete di fondo 2 del dispositivo di giardinaggio pacciamante 500 ? preferibilmente inclinata verso le aperture passanti di scarico 501 rispetto al piano di riferimento R di un angolo ? compreso tra circa 5? e circa 25?, preferibilmente uguale a circa 15?. Le aperture passanti di scarico 501 possono essere sagomate a forma di croce.
L?effetto tecnico dell?inclinazione della parete di fondo 2 del dispositivo di giardinaggio pacciamante 500 ? quello di permettere di calzare il dispositivo 500 in modo stabile sulla pianta P, anche nel caso in cui la pianta P presenti delle radici che sporgono dal terreno e/o il fusto F si allarghi a cono alla base.
Sulla parete di fondo 2 possono essere ricavare delle concavit? sulle quali sono ricavate le aperture passanti di scarico 501 a forma di croce. L?effetto tecnico delle aperture passanti a croce ? quello di schermare il terreno sottostante e impedire la crescita delle erbe infestanti attraverso le aperture 501 stesse.
La forma realizzativa mostrata nella Figura 12 ? relativa ad un dispositivo di giardinaggio pacciamante 600, che ? simile al dispositivo di giardinaggio pacciamante 1, le cui parti verranno contraddistinte, ove possibile, con gli stessi numeri di riferimento che contraddistinguono corrispondenti parti del dispositivo di giardinaggio pacciamante 1.
Il dispositivo di giardinaggio pacciamante 600, illustrato nella Figura 12, differisce dal dispositivo di giardinaggio 1 per il fatto di avere una forma quadrata.
La forma realizzativa mostrata nella Figura 13 ? relativa ad un dispositivo di giardinaggio pacciamante 700, che ? simile al dispositivo di giardinaggio pacciamante 500, le cui parti verranno contraddistinte, ove possibile, con gli stessi numeri di riferimento che contraddistinguono corrispondenti parti del dispositivo di giardinaggio pacciamante 1.
Il dispositivo di giardinaggio pacciamante 700, illustrato nella Figura 13, differisce dal dispositivo di giardinaggio 500 mostrato in Figura 9 per il fatto di avere una forma quadrata.

Claims (14)

R I V E N D I C A Z I O N I
1. Dispositivo di giardinaggio pacciamante (1, 100, 200, 300, 400, 500, 600, 700) strutturato in modo da essere calzato su un elemento verticale ed in appoggio sul terreno cos? da coprire una porzione superficiale prestabilita dello stesso che circonda detto elemento verticale in modo da pacciamarla,
il dispositivo di giardinaggio pacciamante (1, 100, 200, 300, 400, 500) comprende un corpo a tazza che presenta:
una parete di fondo (2) sostanzialmente piana e piastriforme, che ? provvista di almeno una apertura passante (3) circa centrale che ? dimensionata in modo tale da essere attraversata dal detto elemento verticale, il bordo perimetrale esterno della detta parete di fondo (2) giace su un piano di riferimento (R) e la detta parete di fondo (2) essendo almeno parzialmente inclinata rispetto al detto piano di riferimento (R),
una parete perimetrale superiore (4) che si estende a sbalzo dalla detta parete di fondo (2), in una direzione sostanzialmente trasversale alla detta parete di fondo (2), una parete perimetrale inferiore (6) che si estende a sbalzo dalla detta parete di fondo (2), in direzione opposta alla detta parete perimetrale superiore (4) ed ? sagomata in modo tale da essere conficcata nel terreno per mantenere il detto dispositivo da giardinaggio pacciamante in una posizione di appoggio prestabilita.
2. Dispositivo di giardinaggio pacciamante secondo la rivendicazione 1, in cui la detta parete perimetrale superiore (4) e/o la parete perimetrale inferiore (6) si estendono lungo il bordo perimetrale esterno della detta parete di fondo (2) sostanzialmente senza soluzione di continuit?.
3. Dispositivo di giardinaggio pacciamante secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la detta parete di fondo (2) ? almeno parzialmente inclinata rispetto al detto piano di riferimento (R) verso la detta apertura passante (3), in modo tale da convogliare l?acqua verso la detta apertura passante (3).
4. Dispositivo di giardinaggio pacciamante secondo la rivendicazione 3, in cui la detta parete di fondo (2) ? inclinata verso la detta apertura passante (3) rispetto al detto piano di riferimento (R) di un primo angolo (?) compreso tra circa 3? e circa 20?, preferibilmente di circa 6?.
5. Dispositivo di giardinaggio pacciamante secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la detta parete di fondo (2) ? dotata di una pluralit? di aperture passanti di scarico (501) che sono distribuite sostanzialmente a ridosso del bordo perimetrale esterno della detta parete di fondo (2) e sono atte far defluire verso il suolo l?acqua che si deposita sulla detta parete di fondo (2);
la detta parete di fondo (2) essendo almeno parzialmente inclinata verso le dette aperture passanti di scarico (501) rispetto al detto piano di riferimento (R), in modo tale da convogliare l?acqua verso le dette aperture passanti di scarico (501).
6. Dispositivo di giardinaggio pacciamante secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la detta parete di fondo (2) ? provvista di una porzione anulare (7) che circonda la detta apertura passante (3) ed ? strutturata in modo tale da essere deformata/dilatata e/o almeno parzialmente rimossa, in modo tale da espandere/allargare la detta apertura passante (3).
7. Dispositivo di giardinaggio pacciamante secondo la rivendicazione 6, in cui detta porzione anulare deformabile (7) presenta una pluralit? di intagli radiali di indebolimento (8), che si estendono sulla detta parete di fondo (2) in direzione radiale, a partire dalla detta apertura passante centrale (3).
8. Dispositivo di giardinaggio pacciamante secondo le rivendicazioni 6 o 7, in cui detta porzione anulare deformabile (7) presenta una pluralit? di intagli circonferenziali di indebolimento (10) che si estendono sulla detta parete di fondo (2), sostanzialmente coassiali alla detta apertura passante (3).
9. Dispositivo di giardinaggio pacciamante secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui sul detto corpo a tazza ? ricavato almeno un canale/fenditura (12) che si estende radialmente sulla detta parete di fondo (2) dalla detta apertura passante (3) alle dette pareti superiore (4) ed inferiore (6) cos? da separare due lembi (2a, 2b) di estremit?, reciprocamente adiacenti, del detto corpo a tazza, detto canale/fenditura (12) radiale essendo strutturato per permettere di divaricare temporaneamente detti lembi (2a, 2b) uno rispetto all?altro cos? da permettere l?innesto del detto elemento verticale nella detta apertura passante (3).
10. Dispositivo di giardinaggio pacciamante secondo la rivendicazione 9, comprendente un meccanismo di chiusura (14) strutturato per fissare reciprocamente i detti lembi (2a, 2b).
11. Dispositivo di giardinaggio pacciamante secondo la rivendicazione 10, in cui detto meccanismo di chiusura (14) comprende almeno una clip (16) strutturata per essere accoppiata in modo stabile ma facilmente separabile/ rimovibile ai detti due lembi (2a, 2b) in modo tale da unirli.
12. Dispositivo di giardinaggio pacciamante secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una pluralit? di appendici (18) che si estendono a sbalzo dalla superficie inferiore della detta parete di fondo (2) angolarmente spaziate tra loro e sono disposte ciascuna sostanzialmente a ridosso della detta parete perimetrale inferiore (6), dette appendici (18) sono strutturate in modo tale da trattenere elasticamente un elemento tubolare (19) anulare contro la parete perimetrale inferiore (6) cos? da mantenerlo accoppiato alla detta parete di fondo (2).
13. Dispositivo di giardinaggio pacciamante secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti avente una struttura monolitica.
14.Dispositivo per il giardinaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12, avente una struttura modulare e componibile/scomponibile.
IT102021000001163A 2021-01-22 2021-01-22 Dispositivo di giardinaggio pacciamante IT202100001163A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000001163A IT202100001163A1 (it) 2021-01-22 2021-01-22 Dispositivo di giardinaggio pacciamante

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000001163A IT202100001163A1 (it) 2021-01-22 2021-01-22 Dispositivo di giardinaggio pacciamante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100001163A1 true IT202100001163A1 (it) 2022-07-22

Family

ID=75439211

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000001163A IT202100001163A1 (it) 2021-01-22 2021-01-22 Dispositivo di giardinaggio pacciamante

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100001163A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US80012A (en) * 1868-07-14 Eenby seymour bobbins
GB2053640A (en) * 1979-07-24 1981-02-11 Metal Box Co Ltd Plant shoes for inhibiting weed growth
DE3121590A1 (de) * 1981-05-30 1982-12-23 Schreiberplastik Heinz Schreiber, 5608 Radevormwald "fruchtschutzschale"
US20070113473A1 (en) * 2005-11-18 2007-05-24 Sellers James Sr Circular retaining device for landscaping
US20120012683A1 (en) * 2010-07-14 2012-01-19 Lacebark, Inc. Watering device for an individual plant container

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US80012A (en) * 1868-07-14 Eenby seymour bobbins
GB2053640A (en) * 1979-07-24 1981-02-11 Metal Box Co Ltd Plant shoes for inhibiting weed growth
DE3121590A1 (de) * 1981-05-30 1982-12-23 Schreiberplastik Heinz Schreiber, 5608 Radevormwald "fruchtschutzschale"
US20070113473A1 (en) * 2005-11-18 2007-05-24 Sellers James Sr Circular retaining device for landscaping
US20120012683A1 (en) * 2010-07-14 2012-01-19 Lacebark, Inc. Watering device for an individual plant container

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7707768B2 (en) Landscape device
US8381440B1 (en) Pot cover and method of use
US1928799A (en) Nestable pyramidal flower garden unit combination
US7013597B1 (en) Tree ring for prevention of vegetation growth at trunks
US6601339B1 (en) Plant watering system
US4502244A (en) Landscape device for trees
US4977703A (en) Plant soil protector
US20170027113A1 (en) Plant protection and water saving device
IT202100001163A1 (it) Dispositivo di giardinaggio pacciamante
US20070113473A1 (en) Circular retaining device for landscaping
EP2099286A1 (de) Giessring
US8171669B1 (en) Air rooting shell
US7160054B2 (en) Expanding weed inhibitor
US20170118928A1 (en) Subsurface Water, Air and/or Nutrient Delivery Tube
JP3117647U (ja) ポット苗の寄せ植え用固定具
IL28872A (en) Container grows plants
WO2005082124A1 (en) Domestic seeding device
US11284569B1 (en) Fixing structure for collecting and assembling flower
IT201900006636A1 (it) Vaso per piante o arbusti
JP3058865B2 (ja) 高設栽培用の栽培容器の保持具および高設栽培装置
ITTO20000094A1 (it) Dispositivo di protezione per piante in vaso o su terreno.
KR101523881B1 (ko) 멀칭매트
WO2016189315A1 (en) Support apparatus
PT2870860T (pt) Dispositivo de cobertura vegetal com reserva de água para a cultura de plantas, em particular de plantas cultivadas em vasos
JPH09121687A (ja) 苗育成用トレーとこれを使用した苗取り出し装置