IT202000030986A1 - Freno a disco con pinza flottante e metodo di operazione di un freno a disco con pinza flottante - Google Patents

Freno a disco con pinza flottante e metodo di operazione di un freno a disco con pinza flottante Download PDF

Info

Publication number
IT202000030986A1
IT202000030986A1 IT102020000030986A IT202000030986A IT202000030986A1 IT 202000030986 A1 IT202000030986 A1 IT 202000030986A1 IT 102020000030986 A IT102020000030986 A IT 102020000030986A IT 202000030986 A IT202000030986 A IT 202000030986A IT 202000030986 A1 IT202000030986 A1 IT 202000030986A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
piston
brake
disc
towards
caliper body
Prior art date
Application number
IT102020000030986A
Other languages
English (en)
Inventor
Matteo Mazzoni
Alessandro Rossi
Beniamin Szewczyk
Andrea Milanesi
Original Assignee
Brembo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Brembo Spa filed Critical Brembo Spa
Priority to IT102020000030986A priority Critical patent/IT202000030986A1/it
Priority to US18/267,825 priority patent/US20240052900A1/en
Priority to PCT/IB2021/061496 priority patent/WO2022130134A1/en
Priority to KR1020237023430A priority patent/KR20230118930A/ko
Priority to JP2023536488A priority patent/JP2024500110A/ja
Priority to EP21835839.8A priority patent/EP4264074A1/en
Priority to CN202180090773.1A priority patent/CN116710674A/zh
Publication of IT202000030986A1 publication Critical patent/IT202000030986A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D55/00Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes
    • F16D55/02Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members
    • F16D55/22Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members by clamping an axially-located rotating disc between movable braking members, e.g. movable brake discs or brake pads
    • F16D55/224Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members by clamping an axially-located rotating disc between movable braking members, e.g. movable brake discs or brake pads with a common actuating member for the braking members
    • F16D55/225Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members by clamping an axially-located rotating disc between movable braking members, e.g. movable brake discs or brake pads with a common actuating member for the braking members the braking members being brake pads
    • F16D55/226Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members by clamping an axially-located rotating disc between movable braking members, e.g. movable brake discs or brake pads with a common actuating member for the braking members the braking members being brake pads in which the common actuating member is moved axially, e.g. floating caliper disc brakes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T1/00Arrangements of braking elements, i.e. of those parts where braking effect occurs specially for vehicles
    • B60T1/02Arrangements of braking elements, i.e. of those parts where braking effect occurs specially for vehicles acting by retarding wheels
    • B60T1/06Arrangements of braking elements, i.e. of those parts where braking effect occurs specially for vehicles acting by retarding wheels acting otherwise than on tread, e.g. employing rim, drum, disc, or transmission or on double wheels
    • B60T1/065Arrangements of braking elements, i.e. of those parts where braking effect occurs specially for vehicles acting by retarding wheels acting otherwise than on tread, e.g. employing rim, drum, disc, or transmission or on double wheels employing disc
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T13/00Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems
    • B60T13/74Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems with electrical assistance or drive
    • B60T13/746Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems with electrical assistance or drive and mechanical transmission of the braking action
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D55/00Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/005Components of axially engaging brakes not otherwise provided for
    • F16D65/0056Brake supports
    • F16D65/0062Brake supports integral with vehicle suspension, e.g. with the steering knuckle
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/14Actuating mechanisms for brakes; Means for initiating operation at a predetermined position
    • F16D65/16Actuating mechanisms for brakes; Means for initiating operation at a predetermined position arranged in or on the brake
    • F16D65/18Actuating mechanisms for brakes; Means for initiating operation at a predetermined position arranged in or on the brake adapted for drawing members together, e.g. for disc brakes
    • F16D65/183Actuating mechanisms for brakes; Means for initiating operation at a predetermined position arranged in or on the brake adapted for drawing members together, e.g. for disc brakes with force-transmitting members arranged side by side acting on a spot type force-applying member
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/38Slack adjusters
    • F16D65/40Slack adjusters mechanical
    • F16D65/52Slack adjusters mechanical self-acting in one direction for adjusting excessive play
    • F16D65/56Slack adjusters mechanical self-acting in one direction for adjusting excessive play with screw-thread and nut
    • F16D65/567Slack adjusters mechanical self-acting in one direction for adjusting excessive play with screw-thread and nut for mounting on a disc brake
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D55/00Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes
    • F16D2055/0004Parts or details of disc brakes
    • F16D2055/0008Brake supports
    • F16D2055/0012Brake supports integral with vehicle suspension
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/38Slack adjusters
    • F16D2065/386Slack adjusters driven electrically
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2121/00Type of actuator operation force
    • F16D2121/18Electric or magnetic
    • F16D2121/24Electric or magnetic using motors
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2125/00Components of actuators
    • F16D2125/18Mechanical mechanisms
    • F16D2125/20Mechanical mechanisms converting rotation to linear movement or vice versa
    • F16D2125/34Mechanical mechanisms converting rotation to linear movement or vice versa acting in the direction of the axis of rotation
    • F16D2125/36Helical cams, Ball-rotating ramps
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2125/00Components of actuators
    • F16D2125/18Mechanical mechanisms
    • F16D2125/20Mechanical mechanisms converting rotation to linear movement or vice versa
    • F16D2125/34Mechanical mechanisms converting rotation to linear movement or vice versa acting in the direction of the axis of rotation
    • F16D2125/40Screw-and-nut
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2127/00Auxiliary mechanisms
    • F16D2127/02Release mechanisms

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)
  • Braking Systems And Boosters (AREA)

Description

?Freno a disco con pinza flottante e metodo di operazione di un freno a disco con pinza flottante?
[0001] La presente invenzione si riferisce ad un freno a disco con pinza flottante e ad un metodo di operare il freno a disco con pinza flottante, particolarmente per autoveicoli o, alternativamente, per applicazioni industriali in macchine rotative.
[0002] Pi? in particolare, l?invenzione riguarda una nuova strategia di controllo della posizione della pinza flottante rispetto al disco freno, allo scopo di ridurre e/o annullare la coppia residuale o coppia di trascinamento (?drag torque?) e l?implementazione della nuova strategia di controllo in una pinza flottante con azionamento elettromeccanico.
[0003] I freni a disco con pinza flottante comprendono una staffa di supporto collegabile alla sospensione del veicolo, un corpo pinza montato in modo scorrevole alla staffa di supporto e formante una prima parete disposta su un primo lato (lato di azionamento) di un disco freno e una seconda parete disposta su un secondo lato (lato di reazione) del disco freno opposto al primo lato, una o pi? prime e seconde pastiglie d?attrito supportate dalla staffa di supporto e/o dal corpo pinza rispettivamente sul primo e secondo lato del disco freno, e uno o pi? pistoni di azionamento supportati dal corpo pinza sul solo primo lato del disco freno e azionabili per sollecitare le prime pastiglie d?attrito in direzione del secondo lato contro il disco freno.
[0004] In questo modo, la spinta unilaterale delle prime pastiglie d?attrito contro il disco freno genera una forza di reazione che fa scorrere il corpo pinza, rispetto alla staffa di supporto, nella direzione opposta alla direzione di spinta unilaterale, vale a dire verso il primo lato del disco freno, cosicch? la seconda parete del corpo pinza spinga le seconde pastiglie contro il disco freno, ottenendo cos? allineamento delle pastiglie contrapposte rispetto al disco freno e un serraggio bilaterale del disco freno.
[0005] In una pinza flottante, a conclusione di una frenata di servizio, la seconda pastiglia sul lato di reazione resta sempre a contatto con il disco, generando una coppia di trascinamento residuale anche quando il pedale del freno viene rilasciato e non ? richiesta alcuna coppia frenante.
[0006] E? quindi sentita l?esigenza di centrare la pinza flottante rispetto al disco freno per garantire un distacco completo delle pastiglie dal disco freno ed un azzeramento della coppia di trascinamento residuale.
[0007] Tuttavia, ad oggi, soltanto la posizione della prima pastiglia sul lato del pistone ? controllabile entro certi limiti, mediante la configurazione e il posizionamento della guarnizione di tenuta elastica, e della sua sede nel corpo pinza, che posiziona il pistone (non sollecitato) elasticamente rispetto alla pinza (effetto roll-back). La seconda pastiglia sul lato di reazione ? montata alla pinza flottante senza alcuna possibilit? di influenzare attivamente una sua posizione e, quindi, un suo distacco dal disco freno nel momento in cui il pedale del freno viene rilasciato e non ? richiesta alcuna coppia frenante.
[0008] Lo scopo dell?invenzione ? pertanto quello di mettere a disposizione un metodo di operare un freno a disco con pinza flottante avente caratteristiche tali da posizionare attivamente la pinza rispetto al disco freno, creando un distacco bilaterale tra il disco freno e le pastiglie, per azzerare la coppia di trascinamento residuale (zero residual drag torque).
[0009] Questo scopo viene conseguito mediante un freno a disco a pinza flottante, comprendente:
- una staffa di supporto collegabile ad una sospensione di un veicolo,
- un corpo pinza collegato alla staffa di supporto in modo scorrevole in una direzione di scorrimento e formante una prima parete disposta su un primo lato del corpo pinza e una seconda parete disposta su un secondo lato del corpo pinza opposto al primo lato nella direzione di scorrimento, le pareti prima e seconda delimitando tra loro uno spazio disco per accogliere una porzione di fascia frenante di un disco freno,
- una prima pastiglia d?attrito supportata (dalla staffa di supporto o dalla prima parete del corpo pinza) nello spazio disco sul primo lato del corpo pinza, in modo scorrevole rispetto al corpo pinza,
- una seconda pastiglia d?attrito supportata (dalla staffa di supporto o dalla seconda parete del corpo pinza) nello spazio disco sul secondo lato del corpo pinza, e fissata alla seconda parete del corpo pinza,
- una pluralit? di pistoni di azionamento supportati unilateralmente nella prima parete del corpo pinza e azionabili per spingere la prima pastiglia d?attrito, in una direzione di azionamento parallela alla direzione di scorrimento, verso il secondo lato contro la porzione di fascia frenante del disco freno, causando un avvicinamento della prima pastiglia di attrito verso la seconda pastiglia d?attrito ed uno scorrimento del corpo pinza rispetto alla staffa di supporto fino ad un serraggio bilaterale a contatto premente del disco freno tra la prima e seconda pastiglia d?attrito,
[0010] caratterizzato dal fatto che:
- la pluralit? di pistoni di azionamento comprende almeno uno o pi? di un primo pistone collegato alla prima pastiglia d?attrito solidale in traslazione nella direzione di azionamento e almeno uno o pi? di un secondo pistone associato alla prima pastiglia in modo liberamente appoggiabile e distaccabile nella direzione di azionamento,
- il secondo pistone forma una superficie di posizionamento attestabile, nella direzione di scorrimento verso il primo lato, contro una corrispondente superficie di appoggio solidale in traslazione nella direzione di scorrimento con la staffa di supporto o con il primo pistone,
- il primo pistone e il secondo pistone sono azionabili in modo selettivo ed indipendente l?uno dall?altro,
in modo tale che:
- un retro-movimento del primo pistone verso il primo lato distacchi la prima pastiglia dal disco freno, e
- un retro-movimento del secondo pistone verso il primo lato, con la superficie di posizionamento attestata contro la superficie di appoggio, sposti il corpo pinza insieme alla seconda pastiglia verso il secondo lato e distacchi la seconda pastiglia dal disco freno.
[0011] In questo modo, al termine di ogni frenata ? possibile muovere il primo pistone e il secondo pistone con una sequenza definita per posizionare il corpo pinza e le pastiglie nella posizione corretta rispetto al disco freno e, quindi, evitare contatti che generano indesiderate coppie di trascinamento residue.
[0012] Ci? riduce l'usura delle pastiglie, i consumi di energia, le emissioni di sostanze inquinanti, e aumenta l'autonomia del veicolo, garantendo al contempo le prestazioni frenanti del freno.
[0013] In accordo con un ulteriore aspetto dell?invenzione, lo scopo dell?invenzione viene conseguito mediante un metodo di operare un freno a disco con una pinza flottante comprendente:
- una staffa di supporto collegabile ad una sospensione di un veicolo,
- un corpo pinza collegato alla staffa di supporto in modo scorrevole in una direzione di scorrimento e formante una prima parete disposta su un primo lato del corpo pinza e una seconda parete disposta su un secondo lato del corpo pinza opposto al primo lato nella direzione di scorrimento, le pareti prima e seconda delimitando tra loro uno spazio disco per accogliere una porzione di fascia frenante di un disco freno,
- una prima pastiglia d?attrito supportata (dalla staffa di supporto o dalla prima parete del corpo pinza) nello spazio disco sul primo lato del corpo pinza, in modo scorrevole rispetto al corpo pinza,
- una seconda pastiglia d?attrito supportata (dalla staffa di supporto o dalla seconda parete del corpo pinza) nello spazio disco sul secondo lato del corpo pinza, e fissata alla seconda parete del corpo pinza,
- una pluralit? di pistoni di azionamento supportati unilateralmente nella prima parete del corpo pinza e azionabili per spingere la prima pastiglia d?attrito, in una direzione di azionamento parallela alla direzione di scorrimento, verso il secondo lato contro la porzione di fascia frenante del disco freno, causando un avvicinamento della prima pastiglia di attrito verso la seconda pastiglia d?attrito ed uno scorrimento del corpo pinza rispetto alla staffa di supporto fino ad un serraggio bilaterale a contatto premente del disco freno tra la prima e seconda pastiglia d?attrito,
[0014] in cui:
- la pluralit? di pistoni di azionamento comprende un primo pistone collegato alla prima pastiglia d?attrito solidale in traslazione nella direzione di azionamento e un secondo pistone associato alla prima pastiglia in modo liberamente appoggiabile e distaccabile nella direzione di azionamento,
- il secondo pistone forma una superficie di posizionamento attestabile, nella direzione di scorrimento verso il primo lato, contro una corrispondente superficie di appoggio solidale in traslazione nella direzione di scorrimento con la staffa di supporto o con il primo pistone,
caratterizzato dalle fasi di:
- azionare il primo pistone e il secondo pistone in modo selettivo ed indipendente l?uno dall?altro,
- dopo una frenata di servizio, distaccare la prima pastiglia dal disco freno mediante un retro-movimento del primo pistone verso il primo lato, e
- a prima pastiglia distaccata dal disco freno, spostare il corpo pinza insieme alla seconda pastiglia verso il secondo lato e distaccare la seconda pastiglia dal disco freno, eseguendo un retro-movimento del secondo pistone verso il primo lato, con la superficie di posizionamento attestata contro la superficie di appoggio.
[0015] Per meglio comprendere l'invenzione ed apprezzarne i vantaggi, viene di seguito fornita una descrizione di forme di realizzazione esemplificative e non limitative, con riferimento alle figure, in cui:
[0016] la figura 1 ? una vista in prospettiva di un freno a disco con pinza flottante secondo una forma di realizzazione dell'invenzione;
[0017] la figura 2 ? una vista in sezione del freno a disco in figura 1;
[0018] la figura 3 ? una vista in prospettiva di una prima parete di una pinza flottante del freno a disco in figura 1,
[0019] la figura 4 ? una vista in sezione del freno a disco in figura 1, con il disco freno rimosso;
[0020] le figura 5 e 6 sono viste laterale e in prospettiva di un pistone di azionamento del freno a disco secondo una forma di realizzazione,
[0021] le figure 7 e 8 sono viste schematizzate a blocchi di un freno a disco secondo una forma di realizzazione,
[0022] le figure 9A, ?, 9D illustrano una sequenza di operazione di un freno a disco con pinza flottante, finalizzata ad un distacco bilaterale delle pastiglie dal disco freno, secondo una forma di realizzazione,
[0023] le figure 10A, ?, 10D illustrano una sequenza di operazione di un freno a disco con pinza flottante, finalizzata ad un distacco bilaterale delle pastiglie dal disco freno, secondo un?ulteriore forma di realizzazione,
[0024] le figure 11A, ?, 11E illustrano una sequenza di operazione di un freno a disco con pinza flottante, finalizzata ad un distacco bilaterale delle pastiglie dal disco freno, secondo un?ulteriore forma di realizzazione.
[0025] Freno a disco 1
[0026] Con riferimento alle figure, un freno a disco 1 del tipo a pinza flottante comprende una staffa di supporto 2 collegabile, ad esempio tramite viti o bulloni, alla sospensione del veicolo, un corpo pinza 3 collegato alla staffa di supporto 2 in modo scorrevole in una direzione di scorrimento 4 e formante una prima parete 5 disposta su un primo lato 6 (lato interno veicolo) del corpo pinza 3 e una seconda parete 7 disposta su un secondo lato 8 (lato esterno veicolo) del corpo pinza 3 opposto al primo lato 6 nella direzione di scorrimento 4, le pareti prima 5 e seconda 7 delimitando tra loro uno spazio disco 9 per accogliere una porzione di fascia frenante 10 di un disco freno 11, una prima pastiglia d?attrito 12 supportata (dalla staffa di supporto 2 o dalla prima parete 5 del corpo pinza 3) nello spazio disco 9 sul primo lato 6 del corpo pinza 3, in modo scorrevole rispetto al corpo pinza 3, una seconda pastiglia d?attrito 13 supportata (dalla staffa di supporto 2 o dalla seconda parete 7 del corpo pinza 3) nello spazio disco 9 sul secondo lato 8 del corpo pinza 3, e fissata alla seconda parete 7 del corpo pinza 3, una pluralit? di pistoni di azionamento supportati unilateralmente nella prima parete 5 del corpo pinza 3 e azionabili per spingere la prima pastiglia d?attrito 12, in una direzione di azionamento 14 parallela alla direzione di scorrimento 4, verso il secondo lato 8 contro la porzione di fascia frenante 10 del disco freno 11, causando un avvicinamento della prima pastiglia di attrito 12 verso la seconda pastiglia d?attrito 13 ed uno scorrimento del corpo pinza 3 rispetto alla staffa di supporto 2 fino ad un serraggio bilaterale del disco freno 11 tra la prima e seconda pastiglia d?attrito 12, 13.
[0027] La pluralit? di pistoni di azionamento comprende un primo pistone 15 collegato alla prima pastiglia d?attrito 12 solidale in traslazione nella direzione di azionamento 14 e un secondo pistone 16 associato alla prima pastiglia d?attrito 12 in modo liberamente appoggiabile (contro la prima pastiglia 12) e distaccabile (dalla prima pastiglia 12) lungo la direzione di azionamento 14.
[0028] Il secondo pistone 16 forma una superficie di posizionamento 17 attestabile, nella direzione di scorrimento 4 verso il primo lato 6, contro una corrispondente superficie di appoggio 18, 18? solidale in traslazione nella direzione di scorrimento 4, o fissa, con la staffa di supporto 2 o con il primo pistone 15. In altre parole, il secondo pistone 16, ritraendosi, pu? attestarsi contro un punto di riferimento fisso (la superficie di appoggio 18) formato alla staffa di supporto 4 fissa o, alternativamente, il secondo pistone 16, ritraendosi, pu? attestarsi contro un punto di riferimento ?relativo? (la superficie di appoggio 18?) formato al primo pistone 15.
[0029] Il primo pistone 15 e il secondo pistone 16 sono azionabili in modo selettivo ed indipendente l?uno dall?altro in modo tale che:
- un retro-movimento del primo pistone 15 verso il primo lato 6 distacchi la prima pastiglia 12 dal disco freno 11, e
- un retro-movimento del secondo pistone 16 verso il primo lato 6, con la superficie di posizionamento 17 attestata contro la superficie di appoggio 18, 18?, sposti il corpo pinza 3 insieme alla seconda pastiglia 13 verso il secondo lato 8 e distacchi la seconda pastiglia 13 dal disco freno 11.
[0030] In questo modo, al termine di ogni frenata ? possibile muovere il primo pistone 15 e il secondo pistone 16 con una sequenza definita per posizionare il corpo pinza 3 e le pastiglie d?attrito 12, 13 in una posizione pianificata rispetto al disco freno 11 e, quindi, evitare contatti che generano indesiderate coppie di trascinamento residue.
[0031] Ci? riduce l'usura delle pastiglie, i consumi di energia, le emissioni di sostanze inquinanti, e aumenta l'autonomia del veicolo, garantendo al contempo le prestazioni frenanti del freno.
[0032] I pistoni di azionamento 15,16 possono essere azionabili mediante un sistema di azionamento idraulico o mediante un sistema di azionamento elettro-meccanico 19, comprendente ad esempio per ciascun pistone 15, 16 un motore elettrico dedicato 20, 20? ed un meccanismo di trasmissione 21, ad esempio un ingranaggio, ed un meccanismo di conversione 22, ad esempio un gruppo vite-madrevite, che converte il moto rotatorio del meccanismo di trasmissione 21 in un moto traslatorio del pistone 15, 16.
[0033] Il sistema di azionamento, ad esempio elettromeccanico 19 o idraulico, ? a sua volta collegato con e controllato da un sistema di controllo elettronico 27 del freno a disco 1, collegato con un?interfaccia utente 39, ad esempio un pedale freno, una leva freno o un pulsante freno, e configurato per un azionamento selettivo ed indipendente del primo pistone 15 e del secondo pistone 16.
[0034] Una porzione anteriore 23 del primo pistone 15 ? collegata ad una piastra di supporto 24 della prima pastiglia di attrito 12, ad esempio tramite incollaggio o tramite un film adesivo o tramite accoppiamento a scatto, o avvitamento.
[0035] Una porzione frontale 25 del secondo pistone 16 ? posizionata rispetto alla prima pastiglia d?attrito 12 in modo tale da poter spingere a contatto libero contro la piastra di supporto 24 della prima pastiglia di attrito 12, ma anche distaccarsi senza resistenza dalla piastra di supporto 24. Il contatto libero e il distacco tra il secondo pistone 16 e la prima pastiglia d?attrito 12 non escludono la possibile presenza di elementi accessori intermedi, ad esempio una molla elastica interposta tra essi, ma avvengono preferibilmente senza alcun elemento accessorio (connettore o guida o elemento elastico) interposto.
[0036] Secondo una forma di realizzazione, la superficie di posizionamento 17 pu? essere formata da un?appendice di posizionamento 28 estesa dalla porzione frontale 25 del secondo pistone 16, in direzione trasversale rispetto alla direzione di azionamento 14, ad esempio una piastra metallica avvitata (in una cavit? 29) alla porzione frontale 25 (figure 3, 5, 6).
[0037] La superficie di appoggio 18 pu? essere formata direttamente alla staffa di supporto 2, ad esempio ad una superficie interna 26 della staffa di supporto 2 disposta sul primo lato 6 del corpo pinza 3 rispetto alla posizione del disco freno 11 e rivolta verso il secondo lato 8.
[0038] Al fine di evitare adattamenti di forma della staffa di supporto 2 e per compensare la distanza tra la prima parete 5 e la staffa di supporto 2, nonch? per evitare violazioni di spazio tra l?appendice di posizionamento 28 e la prima pastiglia d?attrito 12, l?appendice di posizionamento 28 presenta vantaggiosamente una doppia piegatura 30 formante un gradino nella direzione di azionamento 14 tra una prima porzione 31 adiacente al secondo pistone 16 ed una seconda porzione 32 che forma la superficie di posizionamento 17.
[0039] Vantaggiosamente, la superficie di appoggio 18 ? formata in una cavit? (figura 3) nella superficie interna 26 della staffa di supporto 2, in modo tale da potere realizzare la superficie di appoggio 18 nella posizione precisa richiesta, senza dover eseguire l?intera superficie interna 26 con la medesima precisione.
[0040] In accordo con una forma di realizzazione alternativa, la superficie di appoggio 18? pu? essere realizzata nel primo pistone 15 o in una appendice di appoggio estesa dalla porzione anteriore 23 del primo pistone 15, in direzione trasversale rispetto alla direzione di azionamento 14, ad esempio una piastra metallica avvitata (in una cavit?) alla porzione anteriore 23, simile alla realizzazione illustrata in figura 6.
[0041] Quando il secondo pistone 16 retrocede e la superficie di posizionamento 17 si appoggia contro la superficie di appoggio 18 della staffa di supporto 2, un ulteriore retromovimento del secondo pistone 16 rispetto al corpo pinza 3 fa scorrere il corpo pinza 3 insieme al primo pistone e alla prima e seconda pastiglia d?attrito 12, 13 verso il secondo lato 8, rispetto alla staffa di supporto 2 e rispetto al disco freno 11, impostando cos? un interstizio tra la seconda pastiglia d?attrito 13 e il disco freno 11.
[0042] Quando il secondo pistone 16 retrocede e la superficie di posizionamento 17 si appoggia contro la superficie di appoggio 18? del primo pistone 15, un ulteriore retromovimento del secondo pistone 16 rispetto al corpo pinza 3, fa scorrere il corpo pinza 3 insieme alla seconda pastiglia d?attrito 13 verso il secondo lato 8, rispetto all?insieme di primo pistone 15 e prima pastiglia d?attrito 12 e (per via di un attrito di supporto tra la prima pastiglia 12 e la staffa di supporto 2) anche rispetto alla staffa di supporto 2 ed al disco freno 11, impostando cos? un interstizio tra la seconda pastiglia d?attrito 13 e il disco freno 11.
[0043] Quando la superficie di appoggio 18? ? realizzata al primo pistone 15, l?impostazione dell?interstizio tra la seconda pastiglia d?attrito 13 e il disco freno 11 compensa automaticamente la graduale riduzione dello spessore delle pastiglie d?attrito 12, 13 dovuta ad usura, in quanto il riferimento dello scorrimento del corpo pinza 3 verso il secondo lato 8 ? la posizione del primo pistone 15 che avanza automaticamente con l?aumento dell?usura della prima e seconda pastiglia d?attrito 12,13.
[0044] Quando la superficie di appoggio 18 ? realizzata alla staffa di supporto 2, una graduale riduzione dello spessore delle pastiglie d?attrito 12, 13 dovuta ad usura aumenta gradualmente la distanza tra la (posizione di contatto 33 tra la superficie di posizionamento 17 e la) superficie di appoggio 18 e la posizione iniziale 34 del retromovimento del primo e secondo pistone 15, 16 al termine della frenata. Quindi, a parit? di lunghezza totale di retro-movimento del secondo pistone 16, l?interstizio tra la seconda pastiglia d?attrito 13 e il disco freno 11 risulterebbe sempre meno controllabile e si ridurrebbe gradualmente fino ad azzerarsi. Inoltre, i tempi di risposta del freno si allungherebbero per via dell?extracorsa dovuta all?usura delle pastiglie.
[0045] Pertanto, secondo una forma di realizzazione, la posizione della superficie di appoggio 18 ? regolabile nella direzione di scorrimento 4 rispetto ad un piano di riferimento 35 della staffa di supporto 2, ad esempio rispetto al piano del disco freno 11 (essendo la staffa di supporto 2 stazionaria rispetto al piano del disco freno 11), al fine di poter compensare uno spostamento della posizione iniziale 34 del retro-movimento del secondo pistone 16 dovuto all?usura delle pastiglie d?attrito 12, 13.
[0046] Il freno a disco 1 pu? comprendere un dispositivo di regolazione appoggio 37 configurato per regolare la posizione della superficie di appoggio 18 al fine di compensare uno spostamento della posizione iniziale 34 del retro-movimento del secondo pistone 16 dovuto all?usura delle pastiglie d?attrito 12, 13, ad esempio in modo tale da mantenere sostanzialmente costante la distanza della superficie di appoggio 18 dalla posizione iniziale 34 del retro-movimento del primo e secondo pistone 12, 13 al termine della frenata.
[0047] Il dispositivo di regolazione appoggio 37 pu? essere collegato funzionalmente con il sistema di azionamento 19 dei pistoni di azionamento 15, 16 o con il primo pistone 15 o secondo pistone 16, o con il sistema di controllo elettronico 27, e configurato per regolare la posizione della superficie di appoggio 18 in dipendenza di una posizione massima di avanzamento (di frenata) del pistone di azionamento 15; 16 verso il secondo lato 8.
[0048] Secondo una forma di realizzazione alternativa, la posizione della superficie di posizionamento 17 ? regolabile nella direzione di azionamento 14 rispetto ad un piano di riferimento 36 del secondo pistone 16, ad esempio rispetto al piano di estremit? frontale del secondo pistone 16 (essendo la posizione dell?estremit? frontale del secondo pistone 16 dipendente dallo stato di usura delle pastiglie di attrito 12, 13), al fine di poter compensare uno spostamento della posizione iniziale 34 del retro-movimento del secondo pistone 16 dovuto all?usura delle pastiglie d?attrito 12, 13.
[0049] Il freno a disco 1 pu? comprendere un dispositivo di regolazione posizione 38 configurato per regolare la posizione della superficie di posizionamento 17 al fine di compensare uno spostamento della posizione iniziale 34 del retro-movimento del secondo pistone 16 dovuto all?usura delle pastiglie d?attrito 12, 13, ad esempio in modo tale da mantenere sostanzialmente costante la distanza massima tra la superficie di appoggio 18 e la superficie di posizionamento 17 al termine della frenata.
[0050] Il dispositivo di regolazione posizione 38 pu? essere collegato funzionalmente con il sistema di azionamento 19 dei pistoni di azionamento 15, 16 o con il primo pistone 15 o secondo pistone 16, o con il sistema di controllo elettronico 27, e configurato per regolare la posizione della superficie di posizionamento 17 in dipendenza di una posizione massima di avanzamento (di frenata) del pistone di azionamento 15; 16 verso il secondo lato 8.
[0051] Sistema di controllo elettronico e metodo di operare il freno a disco 1
[0052] In accordo con un ulteriore aspetto dell?invenzione, un metodo di operare il freno a disco 1 comprende le fasi di:
- azionare il primo pistone 15 e il secondo pistone 16 in modo selettivo ed indipendente l?uno dall?altro,
- dopo una frenata di servizio, distaccare la prima pastiglia d?attrito 12 dal disco freno 11 mediante un retro-movimento del primo pistone 15 rispetto al corpo pinza 3 verso il primo lato 6 (il secondo pistone 16 esegue un analogo retro-movimento per permettere il distacco della prima pastiglia d?attrito 12 dal disco freno 11), e
- quando la prima pastiglia d?attrito 12 ? distaccata dal disco freno 11, spostare il corpo pinza 3 insieme alla seconda pastiglia 13 verso il secondo lato 8 e distaccare la seconda pastiglia 13 dal disco freno 11, eseguendo un retro-movimento del secondo pistone 16 verso il primo lato 6, con la superficie di posizionamento 17 attestata contro la superficie di appoggio 18, 18?.
[0053] Secondo una forma di realizzazione, il metodo comprende la fase di compensare uno spostamento della posizione iniziale 34 del retro-movimento del secondo pistone 16 dovuto all?usura delle pastiglie d?attrito 12, 13, tramite regolazione della posizione della superficie di appoggio 18 nella direzione di scorrimento 4 rispetto ad un piano di riferimento 35 della staffa di supporto 2, ad esempio rispetto al piano del disco freno 11.
[0054] La fase di compensazione pu? comprendere:
[0055] - mantenere sostanzialmente costante la distanza tra la superficie di appoggio 18 e la posizione iniziale 34 del retro-movimento del primo o secondo pistone 15, 16 al termine della frenata, e/o
[0056] - regolare la posizione della superficie di appoggio 18 in dipendenza di una posizione massima di avanzamento (di frenata) del pistone di azionamento 15; 16 verso il secondo lato 8.
[0057] Secondo una forma di realizzazione alternativa, il metodo comprende la fase di compensare uno spostamento della posizione iniziale 34 del retro-movimento del secondo pistone 16 dovuto all?usura delle pastiglie d?attrito 12, 13, tramite regolazione della posizione della superficie di posizionamento 17 nella direzione di azionamento 14 rispetto ad un piano di riferimento 36 del secondo pistone 16, ad esempio rispetto al piano di estremit? frontale del secondo pistone 16.
[0058] La fase di compensazione dell?usura delle pastiglie d?attrito 12, 13 pu? comprendere la regolazione di posizione della superficie d?appoggio 18 e/o della superficie di posizionamento 17 in modo tale da:
[0059] - mantenere sostanzialmente costante la distanza massima tra la superficie di appoggio 18 e la superficie di posizionamento 17 al termine della frenata.
[0060] - regolare la posizione della superficie di posizionamento 17 in dipendenza di una posizione massima di avanzamento (di frenata) del pistone di azionamento 15; 16 verso il secondo lato 8.
[0061] Secondo una forma di realizzazione (figure 9A a 9D), a conclusione di una frenata, quando l?utente rilascia il freno, ad esempio rilasciando il pedale freno 39:
[0062] A) il primo pistone 15 e il secondo pistone 16 eseguono un retro-movimento (verso il primo lato 6) di una lunghezza di 2 * l, dove l corrisponde alla larghezza di spazio pianificata tra le pastiglie d?attrito 12, 13 e il disco freno 11 (figura 9A), ;[0063] B) il secondo pistone 16 continua il retro-movimento fino all?appoggio della superficie di posizionamento 17 contro la superficie di appoggio 18 (figura 9B), ;[0064] C) dopo l?appoggio della superficie di posizionamento 17 contro la superficie di appoggio 18, il secondo pistone 16 continua il retro-movimento di un?ulteriore lunghezza l, facendo scorrere il corpo pinza 3 della stessa lunghezza l verso il secondo lato 8 in modo da realizzare uno spazio di larghezza l tra le pastiglie d?attrito 12, 13 e il disco freno 11 sul primo lato 6 e sul secondo lato 8 (figura 9C), ;[0065] D) opzionalmente, il secondo pistone 16 esegue un movimento in avanti (verso il secondo lato 8) fino a toccare nuovamente la prima pastiglia d?attrito 12 per essere pronto per la frenata successiva (figura 9D). ;[0066] Il contatto tra il secondo pistone 16 e la prima pastiglia d?attrito 12 pu? essere rilevato dal sistema di controllo 27 tramite rilevamento dell?arresto del movimento in avanti del secondo pistone 15, oppure tramite rilevamento di un aumento di forza resistente, ad esempio tramite rilevamento di un aumento della corrente assorbita dal motore elettrico 20? del secondo pistone 16, oppure tramite rilevamento di un aumento di forza di posizionamento del primo pistone 15, ad esempio tramite rilevamento di un aumento della corrente assorbita dal motore elettrico 20 per l?azionamento del primo pistone 15, oppure tramite rilevamento di un aumento di forza di resistenza del secondo pistone 16, ad esempio tramite rilevamento di un aumento della corrente assorbita dal motore elettrico 20? per l?azionamento del secondo pistone 16, o tramite un commutatore responsivo al contatto tra il secondo pistone 16 e la prima pastiglia d?attrito 12. ;[0067] Infine (figura 9D), opzionalmente il motore elettrico 20 del primo pistone 15 pu? essere azionato (in avanti) fino a chiudere un gioco nell?azionamento elettromeccanico 19, in particolare nel meccanismo di trasmissione 21 e/o nel meccanismo di conversione 22, ad esempio per una quantit? di gioco predeterminata o appositamente rilevata. ;[0068] L?unit? di controllo elettronica 27 ? configurata per comandare in automatico il sistema di azionamento elettromeccanico 19 o un generico sistema di azionamento dei pistoni 15, 16 ad eseguire le suddette operazioni di distacco delle pastiglie di attrito 12, 13 dal disco freno 11. ;[0069] Una complessit? della procedura di distacco pastiglia descritta, risiede nella fase mostrata in figura 9B, dove si assume di conoscere la posizione del finecorsa (posizione di appoggio tra le superfici di posizionamento 17 e di appoggio 18). L?esatta posizione di fine corsa ? correlata all'usura delle pastiglie d?attrito 12, 13, alla temperatura (rilassamento della pastiglia d?attrito ed espansione termica dei materiali) e al gioco interno del sistema di azionamento 19 del secondo pistone 16, ma in un approccio ingegneristico praticabile tale posizione di fine corsa pu? essere assunta come nota in base a valori o funzioni di valori sperimentali e/o rilevati e/o predeterminati. ;[0070] Secondo un?ulteriore forma di realizzazione (figure 10A a 10D), a conclusione di una frenata, quando l?utente rilascia il freno, ad esempio rilasciando il pedale freno 39: ;[0071] A) il secondo pistone 16 esegue un retro-movimento fino all?appoggio della superficie di posizionamento 17 contro la superficie di appoggio 18 (figura 10A), in cui detto appoggio ? rilevabile (ad esempio dal sistema di controllo elettronico 27), ad esempio tramite: ;- un rilevamento di un aumento della corrente assorbita dal motore elettrico 20? dedicato al secondo pistone 16, o ;- un rilevamento di un arresto del movimento del secondo pistone 16, ;- un sensore di forza associato al primo pistone 15 o al secondo pistone 16, - un commutatore responsivo al contatto tra la superficie di posizionamento 17 e la superficie di appoggio 18. ;[0072] B) successivamente, a secondo pistone 16 fermo, il primo pistone 15 esegue un retro-movimento (verso il primo lato 6) di una lunghezza di 2 * l, dove l corrisponde alla larghezza di spazio pianificata tra le pastiglie d?attrito 12, 13 e il disco freno 11 (figura 10B),
[0073] C) successivamente, a primo pistone 15 fermo, il secondo pistone 16 continua il retro-movimento di un?ulteriore lunghezza l, facendo scorrere il corpo pinza 3 della stessa lunghezza l verso il secondo lato 8 in modo da realizzare uno spazio di larghezza l tra le pastiglie d?attrito 12, 13 e il disco freno 11 sul primo lato 6 e sul secondo lato 8 (figura 10C),
[0074] D) opzionalmente, il secondo pistone 16 esegue un movimento in avanti (verso il secondo lato 8) fino a toccare nuovamente la prima pastiglia d?attrito 12 per essere pronto per la frenata successiva (figura 10D).
[0075] Il contatto tra il secondo pistone 16 e la prima pastiglia d?attrito 12 pu? essere rilevato dal sistema di controllo 27 tramite rilevamento dell?arresto del movimento in avanti del secondo pistone 15, oppure tramite rilevamento di un aumento di forza resistente, ad esempio tramite rilevamento di un aumento della corrente assorbita dal motore elettrico 20? del secondo pistone 16, oppure tramite rilevamento di un aumento di forza di posizionamento del primo pistone 15, ad esempio tramite rilevamento di un aumento della corrente assorbita dal motore elettrico 20 per l?azionamento del primo pistone 15, oppure tramite rilevamento di un aumento di forza di resistenza del secondo pistone 16, ad esempio tramite rilevamento di un aumento della corrente assorbita dal motore elettrico 20? per l?azionamento del secondo pistone 16, o tramite un commutatore responsivo al contatto tra il secondo pistone 16 e la prima pastiglia d?attrito 12.
[0076] Infine (figura 10D), opzionalmente il motore elettrico 20 del primo pistone 15 pu? essere azionato (in avanti) fino a chiudere un gioco nell?azionamento elettromeccanico 19, in particolare nel meccanismo di trasmissione 21 e/o nel meccanismo di conversione 22, ad esempio per una quantit? di gioco predeterminata o appositamente rilevata.
[0077] In questa forma di realizzazione non ? necessario conoscere la posizione del finecorsa (posizione di appoggio tra le superfici di posizionamento 17 e di appoggio 18), perch? il suo raggiungimento nella fase illustrata in figura 10A realizza un riscontro rigido e non pu? causare uno scorrimento non pianificato del corpo pinza 3 rispetto al disco freno 11.
[0078] L?unit? di controllo elettronica 27 ? configurata per comandare in automatico il sistema di azionamento elettromeccanico 19 o un generico sistema di azionamento dei pistoni 15, 16 ad eseguire le suddette operazioni di distacco delle pastiglie d?attrito 12, 13 dal disco freno 11.
[0079] Secondo una forma di realizzazione (figure 11A a 11E), a conclusione di una frenata, quando l?utente rilascia il freno, ad esempio rilasciando il pedale freno 39:
[0080] A) il secondo pistone 16 esegue un retro-movimento fino all?appoggio della superficie di posizionamento 17 contro la superficie di appoggio 18 (figura 11A), in cui detto appoggio ? rilevabile (ad esempio dal sistema di controllo elettronico 27), ad esempio tramite:
- un rilevamento di un aumento della corrente assorbita dal motore elettrico 20? dedicato al secondo pistone 16, o
- un rilevamento di un arresto del movimento del secondo pistone 16,
- un sensore di forza associato al primo pistone 15 o al secondo pistone 16, - un commutatore responsivo al contatto tra la superficie di posizionamento 17 e la superficie di appoggio 18.
[0081] B) successivamente, a secondo pistone 16 fermo, il primo pistone 15 esegue un retro-movimento (verso il primo lato 6) di una lunghezza X (non nota con precisione per via dei giochi interni del sistema di azionamento 19 recuperati dal primo pistone 15 durante il suo retro-movimento) (figura 11B),
[0082] C) successivamente, a primo pistone 15 fermo, il secondo pistone 16 continua il retro-movimento, facendo scorrere il corpo pinza 3 verso il secondo lato 8 fino ad una posizione di arresto in cui la prima pastiglia d?attrito 12 si attesta nuovamente contro il disco freno 11 e la seconda pastiglia d?attrito 13 ? distaccata di una stessa distanza X dal disco freno 11 (figura 11C),
[0083] Il raggiungimento della posizione di arresto (Figura 11C) ? rilevabile (ad esempio dal sistema di controllo elettronico 27), ad esempio tramite:
- un rilevamento di un aumento della corrente assorbita dal motore elettrico 20? dedicato al secondo pistone 16, o
- un rilevamento di un aumento della corrente assorbita dal motore elettrico 20 dedicato al primo pistone 15, o
- un rilevamento di un arresto del movimento del secondo pistone 16,
- un sensore di forza associato al primo pistone 15 o al secondo pistone 16, - un commutatore responsivo al contatto tra la superficie di posizionamento 17 e la superficie di appoggio 18.
[0084] Poich? la fase di scorrimento del corpo pinza 3 (figura 11C) ? stata eseguita dal secondo pistone 16 senza recupero di giochi interni, la distanza X (prima non nota con precisione) risulta ora nota (al sistema di controllo elettronico 27) in termini di corsa angolare del motore elettrico 20? associato al secondo pistone 16.
[0085] Inoltre, correlando:
[0086] - la corsa angolare del motore elettrico 20? del secondo pistone 16 per lo scorrimento del corpo pinza 3 della distanza X con
[0087] - la corsa angolare del motore elettrico 20 del primo pistone 15 per il retromovimento del primo pistone 15 della distanza X e con
[0088] ? i rapporti di trasmissione del sistema di azionamento 19 del primo pistone 15 e del secondo pistone 16,
[0089] ? inoltre noto il gioco interno del sistema di azionamento 19 del primo pistone 15.
[0090] D) successivamente, a secondo pistone 16 fermo, il primo pistone 15 esegue un retro-movimento (verso il primo lato 6) della stessa lunghezza X, distaccando anche la prima pastiglia d?attrito 12 dal disco freno 11 della stessa misura X (figura 11D).
[0091] In questo caso non ? necessaria alcuna caratterizzazione del gioco libero del primo pistone 15 poich? il suo precedente movimento (fase in figura 11B) ? stato nello stesso verso.
[0092] E) opzionalmente, il secondo pistone 16 esegue un movimento in avanti (verso il secondo lato 8) fino a toccare nuovamente la prima pastiglia d?attrito 12 per essere pronto per la frenata successiva (figura 11E).
[0093] Anche in questo caso, il contatto tra il secondo pistone 16 e la prima pastiglia d?attrito 12 pu? essere rilevato dal sistema di controllo 27 tramite rilevamento dell?arresto del movimento in avanti del secondo pistone 15, oppure tramite rilevamento di un aumento di forza resistente, ad esempio tramite rilevamento di un aumento della corrente assorbita dal motore elettrico 20? del secondo pistone 16, oppure tramite rilevamento di un aumento di forza di posizionamento del primo pistone 15, ad esempio tramite rilevamento di un aumento della corrente assorbita dal motore elettrico 20 per l?azionamento del primo pistone 15.
[0094] Infine (figura 11E), opzionalmente il motore elettrico 20 del primo pistone 15 pu? essere azionato (in avanti) fino a chiudere un gioco nell?azionamento elettromeccanico 19, in particolare nel meccanismo di trasmissione 21 e/o nel meccanismo di conversione 22.
[0095] In questo caso, la quantit? di gioco interno del primo pistone 15 ? nota in quanto precedentemente determinata.
[0096] In questa forma di realizzazione non ? necessario conoscere o determinare a priori i giochi interni del sistema di azionamento dei pistoni. E? invece necessario eseguire un maggior numero di fasi di regolazione che coinvolgono il contatto tra pastiglia e disco creando a loro volta coppie di trascinamento transitorie.
[0097] L?unit? di controllo elettronica 27 ? configurata per comandare in automatico il sistema di azionamento elettromeccanico 19 o un generico sistema di azionamento dei pistoni 15, 16 ad eseguire le suddette operazioni di distacco delle pastiglie d?attrito 12, 13 dal disco freno 11.
[0098] Per poter impostare con precisione la distanza desiderata tra le pastiglie d?attrito e il disco freno, il sistema di controllo elettronico 27 pu? essere configurato per (o il metodo pu? comprendere la fase di) determinare o rilevare la grandezza di gioco nella direzione di azionamento 14 (del sistema di azionamento 19 selettivamente) per il primo pistone 15 e per il secondo pistone 16. Nel caso in cui il movimento del pistone 15; 16 necessita un recupero del gioco, il motore elettrico 20; 20? dedicato al movimento del pistone 15; 16 in questione viene azionato in dipendenza della grandezza di gioco e della corsa pianificata del pistone 15; 16. In altre parole, il motore viene azionato per una corsa complessiva che ? la somma della corsa pianificata e la grandezza di gioco.
[0099] La grandezza di gioco pu? essere rilevata in modo indiretto tramite il rilevamento di grandezze al motore elettrico 20, 20?, ad esempio:
[00100] - l?angolo di rotazione del rotore del motore elettrico 20, 20? mediante un sensore Hall o encoder, o sensori di posizione angolare, oppure
[00101] - grandezze elettriche del motore 20, 20?, ad esempio la corrente assorbita, [00102] e una loro correlazione alla grandezza di gioco, oppure tramite un sensore di posizione.
[00103] Ovviamente, al freno a disco 1 e al metodo secondo l'invenzione, un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potr? apportare ulteriori modifiche e varianti, tutte peraltro contenute nell?ambito di protezione dell?invenzione, quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (12)

Rivendicazioni
1. Freno a disco (1) del tipo a pinza flottante, comprendente:
- una staffa di supporto (2) collegabile ad una sospensione di un veicolo,
- un corpo pinza (3) collegato alla staffa di supporto (2) in modo scorrevole in una direzione di scorrimento (4) e formante una prima parete (5) disposta su un primo lato (6) del corpo pinza (3) e una seconda parete (7) disposta su un secondo lato (8) del corpo pinza (3) opposto al primo lato (6) nella direzione di scorrimento (4),
le pareti prima (5) e seconda (7) delimitando tra loro uno spazio disco (9) per accogliere una porzione di fascia frenante (10) di un disco freno (11),
- una prima pastiglia d?attrito (12) supportata nello spazio disco (9) sul primo lato (6) del corpo pinza (3), in modo scorrevole rispetto al corpo pinza (3),
- una seconda pastiglia d?attrito (13) supportata nello spazio disco (9) sul secondo lato (8) del corpo pinza (3) e fissata alla seconda parete (7) del corpo pinza (3),
- una pluralit? di pistoni di azionamento supportati nella prima parete (5) del corpo pinza (3) e azionabili per spingere la prima pastiglia d?attrito (12), in una direzione di azionamento (14) parallela alla direzione di scorrimento (4), verso il secondo lato (8) contro il disco freno (11), causando un avvicinamento della prima pastiglia di attrito (12) verso la seconda pastiglia d?attrito (13) ed uno scorrimento del corpo pinza (3) rispetto alla staffa di supporto (2) fino ad un serraggio bilaterale del disco freno (11) tra la prima e seconda pastiglia d?attrito (12, 13),
caratterizzato dal fatto che:
- la pluralit? di pistoni di azionamento comprende un primo pistone (15) collegato alla prima pastiglia d?attrito (12) solidale in traslazione nella direzione di azionamento (14) e un secondo pistone (16) associato alla prima pastiglia d?attrito (12) in modo liberamente appoggiabile e distaccabile lungo la direzione di azionamento (14),
- il secondo pistone (16) forma una superficie di posizionamento (17) attestabile, nella direzione di scorrimento (4) verso il primo lato (6), contro una corrispondente superficie di appoggio (18, 18?) solidale in traslazione nella direzione di scorrimento (4), o fissa, con la staffa di supporto (2) o con il primo pistone (15),
il primo pistone (15) e il secondo pistone (16) sono azionabili in modo selettivo ed indipendente l?uno dall?altro in modo tale che:
- un retro-movimento del primo pistone (15) verso il primo lato (6) distacchi la prima pastiglia (12) dal disco freno (11), e
- un retro-movimento del secondo pistone (16) verso il primo lato (6), con la superficie di posizionamento (17) attestata contro la superficie di appoggio (18, 18?), sposti il corpo pinza (3) insieme alla seconda pastiglia (13) verso il secondo lato (8) e distacchi la seconda pastiglia (13) dal disco freno (11).
2. Freno a disco (1) secondo la rivendicazione 1, in cui i pistoni di azionamento (15,16) sono azionabili mediante un sistema di azionamento elettro-meccanico (19), comprendente per ciascun pistone (15, 16) un motore elettrico dedicato (20, 20?) ed un meccanismo di trasmissione (21) e di conversione (22) del moto,
detto sistema di azionamento (19) essendo collegato con e controllato da un sistema di controllo elettronico (27) del freno a disco (1).
3. Freno a disco (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la superficie di posizionamento (17) ? formata da un?appendice di posizionamento (28) estesa da una porzione frontale (25) del secondo pistone (16), in direzione trasversale rispetto alla direzione di azionamento (14).
4. Freno a disco (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la superficie di appoggio (18) ? formata ad una superficie interna (26) della staffa di supporto (2) disposta sul primo lato (6) rispetto alla posizione del disco freno (11) e rivolta verso il secondo lato (8).
5. Freno a disco (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la posizione della superficie di appoggio (18) ? regolabile nella direzione di scorrimento (4) rispetto ad un piano di riferimento (35) della staffa di supporto (2), al fine di poter compensare uno spostamento di una posizione iniziale (34) di retro-movimento del secondo pistone (16) dovuto all?usura delle pastiglie d?attrito (12, 13).
6. Freno a disco (1) secondo la rivendicazione 5, comprendente un dispositivo di regolazione appoggio (37) configurato per regolare la posizione della superficie di appoggio (18), in modo tale da mantenere sostanzialmente costante la distanza della superficie di appoggio (18) dalla posizione iniziale (34) del retro-movimento del secondo pistone (12) al termine di una frenata.
7. Freno a disco (1) secondo la rivendicazione 6, in cui il dispositivo di regolazione appoggio (37) ? collegato funzionalmente con il sistema di azionamento (19) e configurato per regolare la posizione della superficie di appoggio (18) in dipendenza di una posizione di avanzamento massima di frenata del pistone di azionamento (15; 16) verso il secondo lato (8).
8. Freno a disco (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui, a conclusione di una frenata, quando l?utente rilascia il freno:
A) il primo pistone (15) e il secondo pistone (16) eseguono un retro-movimento verso il primo lato (6) di una lunghezza di 2 * l, dove l corrisponde alla larghezza di spazio pianificata tra le pastiglie d?attrito (12, 13) e il disco freno (11),
B) il secondo pistone (16) continua il retro-movimento fino all?appoggio della superficie di posizionamento (17) contro la superficie di appoggio (18),
C) dopo l?appoggio della superficie di posizionamento (17) contro la superficie di appoggio (18), il secondo pistone (16) continua il retro-movimento di un?ulteriore lunghezza l, facendo scorrere il corpo pinza (3) della stessa lunghezza l verso il secondo lato (8) in modo da realizzare uno spazio di larghezza l tra le pastiglie d?attrito (12, 13) e il disco freno (11) sul primo lato (6) e sul secondo lato (8),
D) il secondo pistone (16) esegue un movimento in avanti verso il secondo lato (8) fino a toccare nuovamente la prima pastiglia d?attrito (12) per essere pronto per la frenata successiva.
9. Freno a disco (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui, a conclusione di una frenata, quando l?utente rilascia il freno:
A) il secondo pistone (16) esegue un retro-movimento fino all?appoggio della superficie di posizionamento (17) contro la superficie di appoggio (18),
B) successivamente, a secondo pistone (16) fermo, il primo pistone (15) esegue un retromovimento verso il primo lato (6) di una lunghezza di 2 * l, dove l corrisponde alla larghezza di spazio pianificata tra le pastiglie d?attrito (12, 13) e il disco freno (11), C) successivamente, a primo pistone (15) fermo, il secondo pistone (16) continua il retromovimento di un?ulteriore lunghezza l, facendo scorrere il corpo pinza (3) della stessa lunghezza l verso il secondo lato (8) in modo da realizzare uno spazio di larghezza l tra le pastiglie d?attrito (12, 13) e il disco freno (11) sul primo lato (6) e sul secondo lato (8), D) il secondo pistone (16) esegue un movimento in avanti verso il secondo lato (8) fino a toccare nuovamente la prima pastiglia d?attrito (12) per essere pronto per la frenata successiva.
10. Freno a disco (1) secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui dopo la fase D) un motore elettrico (20) del primo pistone (15) viene azionato in avanti fino a chiudere un gioco in un azionamento elettromeccanico (19) del primo pistone (15).
11. Freno a disco (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui, a conclusione di una frenata, quando l?utente rilascia il freno:
A) il secondo pistone (16) esegue un retro-movimento fino all?appoggio della superficie di posizionamento (17) contro la superficie di appoggio (18),
B) successivamente, a secondo pistone (16) fermo, il primo pistone (15) esegue un retromovimento verso il primo lato (6) di una lunghezza X,
C) successivamente, a primo pistone (15) fermo, il secondo pistone (16) continua il retromovimento, facendo scorrere il corpo pinza (3) verso il secondo lato (8) fino ad una posizione di arresto in cui la prima pastiglia d?attrito (12) si attesta nuovamente contro il disco freno (11) e la seconda pastiglia d?attrito (13) ? distaccata di una stessa distanza X dal disco freno (11),
D) successivamente, a secondo pistone (16) fermo, il primo pistone (15) esegue un retromovimento verso il primo lato (6) della stessa lunghezza X, distaccando anche la prima pastiglia d?attrito (12) dal disco freno (11) della stessa misura X,
E) il secondo pistone (16) esegue un movimento in avanti verso il secondo lato (8) fino a toccare nuovamente la prima pastiglia d?attrito (12) per essere pronto per la frenata successiva.
12. Metodo di operare il freno a disco (1) secondo la rivendicazione 1, comprendente le fasi di:
- azionare il primo pistone (15) e il secondo pistone (16) in modo selettivo ed indipendente l?uno dall?altro,
- dopo una frenata di servizio, distaccare la prima pastiglia d?attrito (12) dal disco freno (11) mediante un retro-movimento del primo pistone (15) rispetto al corpo pinza (3) verso il primo lato (6), e
- quando la prima pastiglia d?attrito (12) ? distaccata dal disco freno (11), spostare il corpo pinza (3) insieme alla seconda pastiglia (13) verso il secondo lato (8) e distaccare la seconda pastiglia (13) dal disco freno (11), eseguendo un retro-movimento del secondo pistone (15) verso il primo lato (6), con la superficie di posizionamento (17) attestata contro la superficie di appoggio (18, 18?).
IT102020000030986A 2020-12-16 2020-12-16 Freno a disco con pinza flottante e metodo di operazione di un freno a disco con pinza flottante IT202000030986A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000030986A IT202000030986A1 (it) 2020-12-16 2020-12-16 Freno a disco con pinza flottante e metodo di operazione di un freno a disco con pinza flottante
US18/267,825 US20240052900A1 (en) 2020-12-16 2021-12-09 Disc brake with floating caliper and operating method for a disc brake with floating caliper
PCT/IB2021/061496 WO2022130134A1 (en) 2020-12-16 2021-12-09 Disc brake with floating caliper and operating method for a disc brake with floating caliper
KR1020237023430A KR20230118930A (ko) 2020-12-16 2021-12-09 플로팅 캘리퍼를 갖는 디스크 브레이크 및 플로팅 캘리퍼를갖는 디스크 브레이크에 대한 동작 방법
JP2023536488A JP2024500110A (ja) 2020-12-16 2021-12-09 フローティングキャリパ付きディスクブレーキ及びフローティングキャリパ付きディスクブレーキの操作方法
EP21835839.8A EP4264074A1 (en) 2020-12-16 2021-12-09 Disc brake with floating caliper and operating method for a disc brake with floating caliper
CN202180090773.1A CN116710674A (zh) 2020-12-16 2021-12-09 具有浮动卡钳的盘式制动器和用于具有浮动卡钳的盘式制动器的操作方法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000030986A IT202000030986A1 (it) 2020-12-16 2020-12-16 Freno a disco con pinza flottante e metodo di operazione di un freno a disco con pinza flottante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000030986A1 true IT202000030986A1 (it) 2022-06-16

Family

ID=74875034

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000030986A IT202000030986A1 (it) 2020-12-16 2020-12-16 Freno a disco con pinza flottante e metodo di operazione di un freno a disco con pinza flottante

Country Status (7)

Country Link
US (1) US20240052900A1 (it)
EP (1) EP4264074A1 (it)
JP (1) JP2024500110A (it)
KR (1) KR20230118930A (it)
CN (1) CN116710674A (it)
IT (1) IT202000030986A1 (it)
WO (1) WO2022130134A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2551546A1 (en) * 2010-03-24 2013-01-30 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Disk brake device

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2551546A1 (en) * 2010-03-24 2013-01-30 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Disk brake device

Also Published As

Publication number Publication date
KR20230118930A (ko) 2023-08-14
WO2022130134A1 (en) 2022-06-23
JP2024500110A (ja) 2024-01-04
US20240052900A1 (en) 2024-02-15
CN116710674A (zh) 2023-09-05
EP4264074A1 (en) 2023-10-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101851016B1 (ko) 전동 브레이크 장치
WO2014058015A1 (ja) 電動パーキングブレーキ装置
EP2030853B1 (en) Disk brake apparatus
JP4998344B2 (ja) 駐車ブレーキ制御装置
JP2010076479A (ja) 駐車ブレーキ制御装置
KR101138510B1 (ko) 차량의 제동 시스템
CN111231921A (zh) 用于操作具有液压行车制动器和电动驻车制动器的车辆制动器的技术
JP3726443B2 (ja) 電動ブレーキ装置
JP2012192874A (ja) ディスクブレーキ装置および制御装置
EP3309029B1 (en) Electric brake device
US9321437B2 (en) Motor control system and method for wear compensation of electromechanical brake
JP4546976B2 (ja) ブレーキ装置
ITMI20001587A1 (it) Dispositivo di cambio e procedimento per il suo funzionamento.
US10814852B2 (en) Technique for characterizing an electromechanical actuator unit for a vehicle brake
IT202000030986A1 (it) Freno a disco con pinza flottante e metodo di operazione di un freno a disco con pinza flottante
JP2009286171A (ja) 駐車ブレーキ制御装置
JP2008074240A (ja) 4輪駆動車用駆動力配分装置
BR0110001A (pt) Atuadores elétricos para embreagem e/ou operação de caixa de câmbio sequencial em veiculos a motor
JP4107016B2 (ja) ディスクブレーキ
JP2010006165A (ja) 電動ディスクブレーキ
JP2022535289A (ja) コンパクト電気機械式ブレーキ
RU2347695C1 (ru) Привод управления сцеплением
JP2008162573A (ja) 力センサを備える空気圧ブレーキブースター
JP2014177204A (ja) 車両の電動制動装置
JPH039332B2 (it)