IT202000029300A1 - Contenitore monouso per prodotti fluidi con mezzi antimanomissione a prova di bambino - Google Patents

Contenitore monouso per prodotti fluidi con mezzi antimanomissione a prova di bambino Download PDF

Info

Publication number
IT202000029300A1
IT202000029300A1 IT102020000029300A IT202000029300A IT202000029300A1 IT 202000029300 A1 IT202000029300 A1 IT 202000029300A1 IT 102020000029300 A IT102020000029300 A IT 102020000029300A IT 202000029300 A IT202000029300 A IT 202000029300A IT 202000029300 A1 IT202000029300 A1 IT 202000029300A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
disposable container
opening key
connecting portion
containment body
container
Prior art date
Application number
IT102020000029300A
Other languages
English (en)
Inventor
Bruno Rossi
Original Assignee
Bisio Progetti Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bisio Progetti Spa filed Critical Bisio Progetti Spa
Priority to IT102020000029300A priority Critical patent/IT202000029300A1/it
Priority to US18/035,764 priority patent/US20230415966A1/en
Priority to PCT/IB2021/060607 priority patent/WO2022118124A1/en
Priority to EP21819965.1A priority patent/EP4255816A1/en
Publication of IT202000029300A1 publication Critical patent/IT202000029300A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D50/00Closures with means for discouraging unauthorised opening or removal thereof, with or without indicating means, e.g. child-proof closures
    • B65D50/02Closures with means for discouraging unauthorised opening or removal thereof, with or without indicating means, e.g. child-proof closures openable or removable by the combination of plural actions
    • B65D50/04Closures with means for discouraging unauthorised opening or removal thereof, with or without indicating means, e.g. child-proof closures openable or removable by the combination of plural actions requiring the combination of simultaneous actions, e.g. depressing and turning, lifting and turning, maintaining a part and turning another one
    • B65D50/045Closures with means for discouraging unauthorised opening or removal thereof, with or without indicating means, e.g. child-proof closures openable or removable by the combination of plural actions requiring the combination of simultaneous actions, e.g. depressing and turning, lifting and turning, maintaining a part and turning another one where one action elastically deforms or deflects at least part of the closure, the container or an intermediate element, e.g. a ring
    • B65D50/048Closures with means for discouraging unauthorised opening or removal thereof, with or without indicating means, e.g. child-proof closures openable or removable by the combination of plural actions requiring the combination of simultaneous actions, e.g. depressing and turning, lifting and turning, maintaining a part and turning another one where one action elastically deforms or deflects at least part of the closure, the container or an intermediate element, e.g. a ring and such deformation causes the engagement of means, e.g. threads, to allow removal of the closure by simultaneous rotation
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D1/00Containers having bodies formed in one piece, e.g. by casting metallic material, by moulding plastics, by blowing vitreous material, by throwing ceramic material, by moulding pulped fibrous material, by deep-drawing operations performed on sheet material
    • B65D1/02Bottles or similar containers with necks or like restricted apertures, designed for pouring contents
    • B65D1/0223Bottles or similar containers with necks or like restricted apertures, designed for pouring contents characterised by shape
    • B65D1/023Neck construction
    • B65D1/0238Integral frangible closures
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D1/00Containers having bodies formed in one piece, e.g. by casting metallic material, by moulding plastics, by blowing vitreous material, by throwing ceramic material, by moulding pulped fibrous material, by deep-drawing operations performed on sheet material
    • B65D1/02Bottles or similar containers with necks or like restricted apertures, designed for pouring contents
    • B65D1/08Bottles or similar containers with necks or like restricted apertures, designed for pouring contents adapted to discharge drops
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D55/00Accessories for container closures not otherwise provided for
    • B65D55/02Locking devices; Means for discouraging or indicating unauthorised opening or removal of closure
    • B65D55/024Closures in which a part has to be ruptured to gain access to the contents
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2215/00Child-proof means
    • B65D2215/02Child-proof means requiring the combination of simultaneous actions
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2221/00Small packaging specially adapted for product samples, single-use packages or échantillons
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2401/00Tamper-indicating means
    • B65D2401/60Tearable part both of the container and of the closure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2501/00Containers having bodies formed in one piece
    • B65D2501/0009Bottles or similar containers with necks or like restricted apertures designed for pouring contents
    • B65D2501/0054Lines of weakness

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)
  • Packages (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Forma oggetto della presente invenzione un contenitore monouso per prodotti fluidi, quali ad esempio prodotti farmaceutici, medicinali o cosmetici, realizzato di norma per stampaggio ad iniezione di materiale polimerico.
In particolare, oggetto della presente invenzione ? un contenitore monouso dotato di mezzi antimanomissione contro l?apertura accidentale anche ?a prova di bambino?.
Nel settore sono noti contenitori utilizzati per il confezionamento di una o pi? dosi di prodotti fluidi, siano essi paste, gel o liquidi; a seconda del numero di dosi presenti, i contenitori possono essere di tipo monouso oppure pluridose e quindi richiudibili.
Nel settore dei prodotti farmaceutici sono noti contenitori monouso 1?, rappresentati ad esempio in figura 1, comprendenti un corpo 10 di contenimento di una dose predeterminata di prodotto, dotato di un collo 11 terminante in una bocca di erogazione 12. Tale bocca di erogazione ? chiusa da mezzi di chiusura 20 rimuovibili dall?utilizzatore al momento dell?uso. Nei contenitori monouso il mezzo di chiusura ? realizzato di pezzo con il corpo di contenimento in fase di stampaggio, collegato ad esso tramite una zona di rottura prestabilita. In altre parole, il corpo di contenimento ed il mezzo di chiusura sono realizzati in un unico pezzo monolitico in modo che la bocca di erogazione della contenitore nasca inizialmente chiusa e possa essere aperta per rimozione a strappo del mezzo di chiusura dal corpo di contenimento.
Per consentire la presa e la rimozione del mezzo di chiusura, il contenitore monouso ? dotata di una chiave di presa 30 di varia conformazione, che permette la rotazione del mezzo di chiusura rispetto al corpo di contenimento in modo da lacerare la zona di rottura prestabilita.
Questi contenitori possono essere prodotti in singole unit? oppure essere tra loro associati in serie (strip); in quest'ultimo caso i corpi di contenimento di due contenitori affiancati sono associati temporaneamente tramite alette 14 sporgenti lateralmente e dotate di linee di frattura predefinite 15.
I contenitori monouso noti presentano alcuni inconvenienti.
Si noti che in assenza di prescrizione medica l'assunzione di certi prodotti (ad esempio prodotti medicinali o farmaceutici) pu? essere pericolosa ed ? dunque sorta l'esigenza di progettare contenitori monouso dotati di mezzi antimanomissione anche a prova di bambino. ? in fatti evidente che nei contenitori noti anche un bambino, dopo qualche tentativo, riesce a strappare il mezzo di chiusura agendo sulla chiave di presa e ad accedere al contenuto.
Inoltre, i contenitori monouso di tipo noto non sempre garantiscono la sterilit? del prodotto in fase di erogazione in quanto la chiave di presa non garantisce la completa copertura del bordo anulare del collo che definisce la bocca di erogazione, come mostrato in figura 1. Si noti che tale bordo anulare ? un elemento essenziale per poter erogare gocce calibrate di prodotto. Tuttavia, in fase di erogazione, la goccia di prodotto entra a contatto con la superficie esterna del contenitore, proprio in corrispondenza del bordo anulare del collo. Durante l'uso, l'utilizzatore apre il contenitore tramite la chiave di presa, che si trova immediatamente al di sopra della bocca di erogazione. Nel compiere tale operazione, le dita dell?utilizzatore finiscono inevitabilmente con l'entrare in contatto con il bordo anulare del collo del contenitore, rischiando di contaminarlo. Di conseguenza, anche le gocce calibrate di prodotto rischiano di essere contaminate da microbi e batteri.
Nel settore ? quindi sentita la necessit? di disporre di un contenitore monouso, particolarmente per prodotti farmaceutici, che sia a prova di manomissione anche per un bambino, e che limiti la contaminazione del prodotto durante la fase di utilizzo.
Scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un contenitore monouso per prodotti farmaceutici che risolva i problemi dell?arte nota tenendo conto delle necessit? del settore.
In particolare, scopo della presente invenzione ? quello di fornire un contenitore monouso per prodotti farmaceutici fluidi che sia dotato di mezzi antimanomissione anche a prova di bambino, oltre che di mezzi anticontaminazione del prodotto durante la fase di utilizzo.
Inoltre, scopo della presente invenzione ? quello di fornire un contenitore monodose per prodotti farmaceutici fluidi che possa essere utilizzato in modo pratico, agevole e funzionale, che presenti ingombri complessivi particolarmente compatti e limitati.
Tale scopo ? raggiunto da un contenitore monouso per prodotti farmaceutici fluidi in accordo con la rivendicazione 1, e da uno strip di contenitori in accordo con la rivendicazione 11. Le rivendicazioni dipendenti descrivono forme di realizzazione preferite dell?invenzione.
Le caratteristiche ed i vantaggi del contenitore in accordo con la presente invenzione saranno evidenti dalla descrizione di seguito riportata, data a titolo esemplificativo e non limitativo in accordo con le figure allegate, in cui:
- la figura 1 mostra una vista frontale di una serie di contenitori monouso dello stato dell?arte;
- la figura 2A mostra una vista in sezione di un contenitore in accordo con una variante realizzativa della presente invenzione, in una configurazione di sicurezza della leva a prova di bambino;
- la figura 2B mostra un ingrandimento di un dettaglio della figura 2A;
- la figura 3A mostra una vista in sezione del contenitore di figura 2A, in una configurazione di azionamento della leva per l?apertura della contenitore;
- la figura 3B mostra un ingrandimento di un dettaglio della figura 3A;
- la figura 4A mostra una vista in assonometria di un contenitore in accordo con una ulteriore variante realizzativa della presente invenzione, in una configurazione di sicurezza della leva a prova di bambino;
- la figura 4B mostra una vista in assonometria del contenitore di figura 4A, in una configurazione di azionamento della leva per l?apertura della contenitore;
- la figura 5A mostra una vista in sezione di un contenitore in accordo con una ancora ulteriore variante realizzativa della presente invenzione, in una configurazione di sicurezza della leva a prova di bambino;
- la figura 5B mostra un ingrandimento di un dettaglio della figura 5A;
- la figura 6A mostra una vista in sezione del contenitore di figura 5A, in una configurazione di azionamento della leva per l?apertura della contenitore;
- la figura 6B mostra un ingrandimento di un dettaglio della figura 6A;
- la figura 7A mostra una vista in sezione del contenitore in accordo con la presente invenzione, in configurazione di accoppiamento prismatico della leva di apertura sul corpo di contenimento;
- la figura 7B mostra un ingrandimento di un dettaglio della figura 7A.
Con riferimento alle figure allegate, con il numero di riferimento 1 ? stata rappresentato un contenitore monodose per il confezionamento di una o pi? dosi di prodotti fluidi, liquidi o pastosi, particolarmente per prodotti medicali, farmaceutici, cosmetici, alimentari o simili.
Con il termine "prodotti fluidi" non si intendono solamente prodotti liquidi ma anche prodotti viscosi, ad esempio allo stato di pasta e di gel, e prodotti in polvere, in particolare polveri molto fini dotate di grande scorrevolezza.
Il contenitore 1 ? realizzato in materiale polimerico, ad esempio in polietilene o in polipropilene mediante tecniche di formatura quali lo stampaggio ad iniezione. In un diverso esempio, il contenitore 1 ? realizzato utilizzando la tecnica del soffiaggio che permette di ottenere pareti multistrato in materiali polimerici (del tipo di polietilene e/o di polipropilene) e/o barriera (LDPE, HDPE, LLDPE, EVOH).
Il contenitore 1 in accordo con la presente invenzione ? del tipo monouso, vale a dire non richiudibile.
Il contenitore 1 comprende un corpo di contenimento 10, cavo internamente, atto ad alloggiare una dose predeterminata di prodotto.
Preferibilmente, il corpo di contenimento 10 ? provvisto di una coppia di alette 14 atte a facilitare la presa del contenitore 1 da parte di un utente. Le alette 14 si prolungano, tra loro diametralmente opposte, dalla superficie laterale esterna del corpo di contenimento 10.
Si noti che il contenitore 1 pu? essere prodotto in singole unit? oppure in serie a formare uno strip. In quest?ultimo caso, ciascuna aletta 14 ? associata, in modo removibile tramite una zona indebolita 15, ad un?aletta 14 di una o pi? contenitori adiacenti, cos? da formare uno strip monolitico, ossia in un unico pezzo. Le zone indebolite 15 sono facilmente lacerabili dall?utilizzatore per separare un contenitore dall'altro.
Il corpo di contenimento 10, di conformazione sostanzialmente tubolare ed allungata, si estende lungo un asse longitudinale X e presenta un'estremit? provvista di un collo 11, sostanzialmente cilindrico, alla sommit? del quale ? definita una bocca di erogazione 12 del prodotto.
Il corpo di contenimento 10 comprende una spalla 111, sostanzialmente troncoconica, che collega il collo 11 ad una porzione centrale 112. La spalla 111 ha un diametro maggiore del collo 11. In particolare, la spalla 111 raccorda il diametro del collo 11 al diametro della porzione centrale 112 del corpo di contenimento 10.
L'estremit? opposta del corpo di contenimento 10 ? provvista di un'apertura atta all'introduzione del prodotto, che viene chiusa a riempimento avvenuto (ad esempio per saldatura) a formare un fondo 13.
Il contenitore 1 comprende un mezzo di chiusura 20 per l'occlusione della bocca di erogazione 12, associato amovibilmente al corpo di contenimento 10 in corrispondenza del collo 11.
Il mezzo di chiusura 20 ? realizzato in corpo monolitico assieme al corpo di contenimento 10 e, in una configurazione iniziale, ? unito ad esso lungo una linea di rottura prestabilita 22. In altre parole, il corpo di contenimento 10 e il mezzo di chiusura 20 sono realizzati in un unico pezzo monolitico in modo che la bocca di erogazione 12 del contenitore 1 nasca inizialmente chiusa e possa essere aperta per rimozione a strappo del mezzo di chiusura 20. Il mezzo di chiusura 20 ? separabile dal corpo di contenimento 10 in una configurazione di apertura in cui sul corpo 10, in corrispondenza della linea di rottura prestabilita 22, si forma la bocca di erogazione 12 attraverso la quale il prodotto fluido pu? essere erogato.
Il mezzo di chiusura 20, preferibilmente cilindrico, comprende una porzione inferiore 21 unita al corpo di contenimento 10 mediante la linea di rottura prestabilita 22, ed una porzione superiore 23 associabile prismaticamente con una chiave di apertura 30 per la rimozione del mezzo di chiusura 20 stesso dal corpo di contenimento 10.
Il contenitore 1 comprende una chiave di apertura 30 che permette la presa e la rotazione del mezzo di chiusura 20 rispetto al corpo di contenimento 10, in modo da lacerare la zona di rottura prestabilita 22. La chiave di apertura 30 comprende una porzione di presa 31 ed una porzione di collegamento 32 con il mezzo di chiusura 20.
La porzione di presa 31 ? sostanzialmente piastriforme per facilitarne la presa e la rotazione.
La porzione di collegamento 32, preferibilmente cilindrica, definisce una sede interna 33, anch?essa preferibilmente cilindrica, in cui ? completamente inserito il mezzo di chiusura 20.
Vantaggiosamente, la porzione di collegamento 32 si estende oltre il mezzo di chiusura 20, oltre la linea di rottura prestabilita 22, fino a ricoprire almeno parzialmente il collo 11 del corpo di contenimento 10. Vantaggiosamente, una porzione di collegamento 32 che si estende a copertura della linea di rottura prestabilita 22 evita lacerazioni involontarie ed indesiderate di tale zona prima dell'effettivo impiego del prodotto fluido anche in caso di urti, accidentali e involontari, migliorando quindi l?integrit? del prodotto.
Vantaggiosamente, una porzione di collegamento 32 che si estende a ricoprire la porzione di collo 11 che definisce la bocca di erogazione 12 impedisce alle dita dell?utilizzatore di entrare in contatto con la zona dedicata alla formazione della goccia calibrata di prodotto, limitando quindi ogni rischio di contaminazione della goccia stessa in fase di erogazione.
Vantaggiosamente, una porzione di collegamento 32 che si estende a ricoprire almeno parzialmente il collo 11 del corpo di contenimento 10 aiuta a mantenere in posizione la chiave di apertura 30 nella configurazione iniziale (figura 2A).
La chiave di apertura 30 ? realizzata separatamente dal corpo di contenimento 10, e nella configurazione iniziale mostrata in figura 2A, 4A e 5A, ? gi? accoppiata al mezzo di chiusura 20 tramite un vincolo assiale che consente alla chiave di apertura 30 di ruotare liberamente attorno al mezzo di chiusura 20 ma di non poter essere rimossa assialmente da esso.
Come mostrato nel dettaglio di figura 2B e 5B, il mezzo di chiusura 20 comprende un fermo assiale 24, ad esempio un anello radiale sporgente esternamente tra la porzione inferiore 21 e la porzione superiore 23. La chiave di apertura 30 comprende un corrispondente fermo assiale 35, ad esempio un anello radiale sporgente internamente alla sede 33 della porzione inferiore 33. La chiave di apertura 30, nella configurazione di accoppiamento mostrata in figura 3A, 4B, 6A e 7A, ? associata prismaticamente al mezzo di chiusura 20 per far leva su di esso e rimuoverlo a strappo dal corpo di contenimento 10 e ottenere cos? la configurazione di apertura della contenitore 1.
La chiave di apertura 30 comprende quindi una sede 33 di accoppiamento prismatico ed il mezzo di chiusura 20 ha una porzione superiore 23 conformata sostanzialmente combaciante a tale sede 33. La sede 33 della chiave di apertura 30 ? tale da vincolare in rotazione attorno all'asse X il mezzo di chiusura 20.
Come sopra detto, la chiave di apertura 30, nella configurazione iniziale, ? gi? collegata al mezzo di chiusura 20 tramite un vincolo assiale che consente alla chiave di apertura 30 di ruotare liberamente attorno al mezzo di chiusura 20 (senza accoppiamento prismatico) ma di non poter essere rimossa assialmente da esso.
Per l'apertura di ciascuna contenitore 1 ? quindi necessario spingere verso il basso la chiave di apertura 30 in modo tale da realizzare l?accoppiamento prismatico tra il mezzo di chiusura 20 e la chiave di apertura 30. Solo quando la porzione superiore 23 del mezzo di chiusura 20 ? inserita combaciante nella sede 33 della chiave di apertura 30 si realizza l?accoppiamento prismatico per vincolare in rotazione attorno all'asse X il mezzo di chiusura 20 alla chiave di apertura 30. Solo nella configurazione di accoppiamento, mostrata in figura 7B, la chiave di apertura 30 trascina in rotazione il mezzo di chiusura 20 attorno all'asse X per lacerare la linea di rottura prestabilita 22.
Vantaggiosamente, il contenitore monodose 1 in accordo con la presente invenzione ? dotato di mezzi antimanomissione in forma di mezzi di controspinta assiale per il disaccoppiamento prismatico tra la chiave di apertura 30 ed il mezzo di chiusura 20 in assenza di una forza di pressione verso il basso, rendendo il contenitore 1 a prova di bambino.
Preferibilmente, i mezzi di controspinta assiale sono una molla meccanica (come negli esempi delle figure da 2A a 4B) oppure una molla pneumatica (come nell?esempio delle figure da 5A a 6B).
In un esempio realizzativo, i mezzi di controspinta assiale per il disaccoppiamento sono una molla meccanica (figure da 2A a 4B)
In tale esempio, i mezzi di controspinta assiale sono disposti tra la porzione di collegamento 32 della chiave di apertura 30 e la spalla 111 del corpo di contenimento 10.
In particolare, nella configurazione iniziale del contenitore monodose 1 (figura 2A e 4A), la porzione di collegamento 32 si estende fino all?inizio della spalla 111. Come mostrato in figura 2B quindi, il bordo terminale 321 della porzione di collegamento 32 ? disposto all?inizio della porzione troncoconica del corpo di contenimento 1. Applicando una forza di pressione verso il basso, come avviene per attivare la configurazione di accoppiamento mostrata in figura 3A, la chiave di apertura 30 viene spinta verso il basso e con essa la porzione di collegamento 32 che avanza lungo il corpo di contenimento 10. Il bordo terminale 321 della porzione di collegamento 32, incontrando la spalla 111 avente un diametro maggiore del collo 11, si deforma elasticamente. Tale deformazione genera una forza di spinta verso l?alto in direzione di disaccoppiamento prismatico tra la chiave di apertura 30 ed il mezzo di chiusura 20. Pertanto, il bordo terminale 321 della porzione di collegamento 32 impegnandosi con la spalla 111 realizza il mezzo di spinta per il disaccoppiamento prismatico.
Nell?esempio realizzativo di figura 2A e 3A, il bordo terminale 321 della porzione di collegamento 32 ? cilindrico, uniforme e senza interruzioni. Tale soluzione si adatta bene a materiali flessibili come il polietilene (PE). In tale esempio realizzativo, l?intero bordo terminale 321 si deforma, con una svasatura verso l?esterno, realizzando il mezzo di spinta per il disaccoppiamento prismatico.
Nell?esempio realizzativo di figura 4A, il bordo terminale 321 della porzione di collegamento 32 ? interrotto da intagli 322 che generano una pluralit? di alette 323. Ad esempio, il bordo terminale 321 comprende da 4 a 8 alette. Tale soluzione si adatta bene a materiali pi? rigidi come il polipropilene (PP). In tale esempio realizzativo, le alette 323 si deformano, aprendosi verso l?esterno, realizzando il mezzo di spinta per il disaccoppiamento prismatico.
In un esempio realizzativo, i mezzi di controspinta assiale per il disaccoppiamento sono una molla pneumatica (figure da 5A a 6B).
In tale esempio, i mezzi di controspinta assiale sono disposti all?interno della porzione di collegamento 32, e sono associati alla chiave di apertura 30 oppure al corpo di consentimento 10.
In particolare, nella configurazione iniziale del contenitore monodose 1 (figura 5A), la parete interna della porzione di collegamento 32 della chiave di apertura 30, oppure la superficie esterna del mezzo di chiusura 20 o del collo 11 del corpo di contenimento 10, ? dotata di un labbro flessibile 324 di tenuta, sporgente radialmente. Tale labbro 324, a contatto con la superficie opposta (sia essa la parete interna della porzione di collegamento 32 oppure la superficie esterna del mezzo di chiusura 20 o del collo 11) realizza una camera d?aria 325 all?interno della porzione di collegamento 32 della chiave di apertura 30. Applicando una forza di pressione verso il basso, come avviene per attivare la configurazione di accoppiamento mostrata in figura 6A, la chiave di apertura 30 viene spinta verso il basso comprimendo l?aria contenuta nella camera d?aria 325. Tale compressione genera una forza di spinta verso l?alto in direzione di disaccoppiamento prismatico tra la chiave di apertura 30 ed il mezzo di chiusura 20. Pertanto, il labbro di tenuta 324 origina una camera d?aria 325 che realizza il mezzo di spinta per il disaccoppiamento prismatico. Il labbro flessibile 324 di tenuta ? anulare, uniforme e senza interruzioni. Tale soluzione si adatta bene a materiali flessibili come il polietilene (PE). In tale esempio realizzativo, la camera d?aria 325 si comprime realizzando il mezzo di spinta per il disaccoppiamento prismatico.
Vantaggiosamente, grazie alla presenza dei mezzi antimanomissione sopra descritti, ? necessario mantenere una forza di pressione verso il basso e contemporaneamente ruotare la chiave di apertura 30 attorno all'asse longitudinale della contenitore 1 per lacerare la zona di rottura prestabilita 22, ottenendo la separazione del mezzo di chiusura 20 dal corpo 10, consentendo la fuoriuscita del prodotto fluido. Pertanto, ? necessaria un?azione combinata (di spinta pi? rotazione) per ottenere l?apertura della contenitore. Tale necessit? configura il contenitore come a chiusura ?child resistant?.
Oggetto della presente invenzione ? quindi una contenitore 1 per prodotti fluidi, particolarmente prodotti farmaceutici, cosmetici, medicali o simili, comprendente i mezzi antimanomissione sopra descritti. Oggetto della presente invenzione ? anche uno strip monolitico di contenitori per prodotti fluidi, particolarmente prodotti farmaceutici, cosmetici, medicali o simili, comprendente i mezzi antimanomissione sopra descritti. In un esempio, lo strip comprende cinque contenitori 1, come in figura 1. Innovativamente, un contenitore in accordo con la presente invenzione presenta un sistema di apertura a prova di bambino.
Vantaggiosamente, un contenitore in accordo con la presente invenzione consente di superare gli inconvenienti dei contenitori noti in modo semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
? chiaro che un tecnico del settore potrebbe apportare modifiche al prodotto sopra descritto, tutte contenute nell'ambito di tutela come definito dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Contenitore monouso (1) per prodotti fluidi, comprendente:
- un corpo di contenimento (10) per un prodotto fluido, dotato di un collo (11) terminante in una bocca di erogazione (12) di detto prodotto;
- un mezzo di chiusura (20) che:
in una configurazione iniziale, ? unito a detto corpo di contenimento (10) lungo una linea di rottura prestabilita (22) a chiusura della bocca di erogazione (12) e,
in una configurazione di apertura, ottenuta lacerando detta linea di rottura prestabilita (22), ? separato da detto corpo di contenimento (10) per aprire detta bocca di erogazione (12);
- una chiave di apertura (30), comprendente una porzione di presa (31) ed una porzione di collegamento (32) al mezzo di chiusura (20), che:
nella configurazione iniziale ? calzata scorrevolmente sul mezzo di chiusura (20) ed ? svincolata in rotazione da detto mezzo di chiusura (20);
in una configurazione di lavoro ? impegnata prismaticamente in rotazione con detto mezzo di chiusura (20) per far leva su di esso e rimuoverlo da detto corpo di contenimento (10) per ottenere la configurazione di apertura;
caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di controspinta assiale per il disaccoppiamento prismatico tra la chiave di apertura (30) ed il mezzo di chiusura (20), attivati da una forza di compressione assiale agente sulla chiave di apertura (30).
2. Contenitore monouso (1) in accordo con la rivendicazione 1, in cui i mezzi di controspinta assiale sono una molla meccanica oppure una molla pneumatica.
3. Contenitore monouso (1) in accordo con la rivendicazione 1 o 2, in cui il corpo di contenimento (10) comprende una spalla (111) disposta al di sotto del collo (11) e avente un diametro maggiore di detto collo (11), e in cui nella configurazione iniziale la porzione di collegamento (32) si estende fino all?inizio della spalla (111).
4. Contenitore monouso (1) in accordo con la rivendicazione 3, in cui, quando un bordo terminale (321) della porzione di collegamento (32) incontra la spalla (111) del corpo di contenimento (10) per effetto di una forza di compressione assiale agente sulla chiave di apertura (30), detto bordo terminale (321) si deforma elasticamente generando una forza di spinta verso l?alto in direzione di disaccoppiamento prismatico tra la chiave di apertura (30) ed il mezzo di chiusura (20).
5. Contenitore monouso (1) in accordo con la rivendicazione 4, in cui il bordo terminale (321) della porzione di collegamento (32) ? cilindrico, uniforme e senza interruzioni.
6. Contenitore monouso (1) in accordo con la rivendicazione 4, in cui il bordo terminale (321) della porzione di collegamento (32) ? interrotto da intagli (322) che generano una pluralit? di alette (323).
7. Contenitore monouso (1) in accordo con la rivendicazione 1 o 2, in cui
una parete interna della porzione di collegamento (32) della chiave di apertura (30),
oppure una superficie esterna del mezzo di chiusura (20) o del collo (11) del corpo di contenimento (10), ? dotata di un labbro flessibile (324) che, a contatto con una superficie contrapposta, definisce una camera d?aria (325) all?interno della porzione di collegamento (32) della chiave di apertura (30).
8. Contenitore monouso (1) in accordo con la rivendicazione 7, in cui, per effetto di una forza di compressione assiale agente sulla chiave di apertura (30), detta camera d?aria (325) all?interno della porzione di collegamento (32) viene compressa generando una forza di spinta verso l?alto in direzione di disaccoppiamento prismatico tra la chiave di apertura (30) ed il mezzo di chiusura (20).
9. Contenitore monouso (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui nella configurazione iniziale la porzione di collegamento (32) della chiave di apertura (30) copre completamente il mezzo di chiusura (20) e la linea di rottura prestabilita (22).
10. Contenitore monouso (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, dotato di una coppia di alette (14) sporgenti dalla superficie laterale esterna del corpo di contenimento (10).
11. Strip monolitico di contenitori per prodotti fluidi, comprendente una pluralit? di contenitori monouso (1) in accordo con la rivendicazione 10, in cui ciascuna aletta (14) ? associata in modo removibile tramite una zona indebolita (15) ad un?aletta (14) di una o pi? fiale adiacenti.
IT102020000029300A 2020-12-01 2020-12-01 Contenitore monouso per prodotti fluidi con mezzi antimanomissione a prova di bambino IT202000029300A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000029300A IT202000029300A1 (it) 2020-12-01 2020-12-01 Contenitore monouso per prodotti fluidi con mezzi antimanomissione a prova di bambino
US18/035,764 US20230415966A1 (en) 2020-12-01 2021-11-16 Disposable container for fluid products with childproof tamper-evident means
PCT/IB2021/060607 WO2022118124A1 (en) 2020-12-01 2021-11-16 Disposable container for fluid products with childproof tamper-evident means
EP21819965.1A EP4255816A1 (en) 2020-12-01 2021-11-16 Disposable container for fluid products with childproof tamper-evident means

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000029300A IT202000029300A1 (it) 2020-12-01 2020-12-01 Contenitore monouso per prodotti fluidi con mezzi antimanomissione a prova di bambino

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000029300A1 true IT202000029300A1 (it) 2022-06-01

Family

ID=74592609

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000029300A IT202000029300A1 (it) 2020-12-01 2020-12-01 Contenitore monouso per prodotti fluidi con mezzi antimanomissione a prova di bambino

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20230415966A1 (it)
EP (1) EP4255816A1 (it)
IT (1) IT202000029300A1 (it)
WO (1) WO2022118124A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4596110A (en) * 1981-08-26 1986-06-24 Automatic Liquid Packaging, Inc. Container with insert having a fully or partially encapsulating seal with a frangible web formed against said insert
US5228593A (en) * 1991-10-24 1993-07-20 Cp Packaging, Inc. Container-closure assembly
US20050045579A1 (en) * 2003-08-26 2005-03-03 Weiler Gerhard H. Hermetically sealed container with child safety overcap
US20160152359A1 (en) * 2013-07-09 2016-06-02 Lameplast S.P.A. Procedure for the manufacture of vials for fluid products, particularly for medical, pharmaceutical, cosmetic, food products or the like

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4596110A (en) * 1981-08-26 1986-06-24 Automatic Liquid Packaging, Inc. Container with insert having a fully or partially encapsulating seal with a frangible web formed against said insert
US5228593A (en) * 1991-10-24 1993-07-20 Cp Packaging, Inc. Container-closure assembly
US20050045579A1 (en) * 2003-08-26 2005-03-03 Weiler Gerhard H. Hermetically sealed container with child safety overcap
US20160152359A1 (en) * 2013-07-09 2016-06-02 Lameplast S.P.A. Procedure for the manufacture of vials for fluid products, particularly for medical, pharmaceutical, cosmetic, food products or the like

Also Published As

Publication number Publication date
US20230415966A1 (en) 2023-12-28
WO2022118124A1 (en) 2022-06-09
EP4255816A1 (en) 2023-10-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4343698B2 (ja) 一体的なドロップディスペンサーが設けられたハーメチックシールされた容器
ITMO20080251A1 (it) Contenitore per prodotti fluidi, particolarmente farmaceutici, cosmetici, alimentari o simili
ITMO20000233A1 (it) Flacone per prodotti estemporanei bicompenenti
ITMO20080206A1 (it) "contenitore per prodotti fluidi, particolarmente farmaceutici, cosmetici, alimentari o simili
CN103298707A (zh) 封闭设备
ITMO20090012A1 (it) Contenitore per prodotti fluidi, particolarmente prodotti farmaceutici, cosmetici, medicali o simili
US8464918B1 (en) Child resistant closure for unit-dose packaging
IT202000029300A1 (it) Contenitore monouso per prodotti fluidi con mezzi antimanomissione a prova di bambino
ITMO20070291A1 (it) "contenitore richiudibile per prodotti fluidi, particolarmente per prodotti medicali, farmaceutici, cosmetici o simili".
IT202000014023A1 (it) Fiala per prodotti fluidi con sistema di protezione a prova di bambino
IT202000029303A1 (it) Contenitore richiudibile con protezione per la bocca di erogazione
JP2005534434A (ja) 粘稠製品、特に薬用のパスタ、軟膏およびクリームの分配用カニューレ
ITMI20091237A1 (it) Dispositivo di apertura e chiusura per contenitori in materiale flessibile destinati al confezionamento di prodotti fluidi, confezione comprendente un contenitore in materiale flessibile e un tale dispositivo di chiusura e metodo di confezionamento d
WO2011001275A1 (en) Recloseable soft single-dose container made of bi-component plastic material
ITMO20060191A1 (it) Procedimento per la fabbricazione di flaconi per prodotti fluidi, particolarmente farmaceutici, medicinali e cosmetici.
CA2964285C (en) Container comprising a single-piece head section
ITMO20130358A1 (it) Fiala per prodotti fluidi, particolarmente per prodotti medicali, farmaceutici, cosmetici, alimentari o simili
ITMO20140326A1 (it) Contenitore per l'erogazione di sostanze fluide, particolarmente per prodotti medicali, farmaceutici, cosmetici o simili
CH634523A5 (it) Chiusura di garanzia per contenitori con sezione fungente da tappo e separabile.
EP3416895A1 (en) Re-closable container for fluid products, particularly for medical products, pharmaceuticals, cosmetics, food or the like
IT201800007916A1 (it) Chiusura monopezzo per contenitore
IT201800003192U1 (it) Chiusura monopezzo per contenitore
IT201900011115A1 (it) Flacone di plastica ispezionabile
ITMO20110172A1 (it) Fiala per l'erogazione di prodotti fluidi, particolarmente per prodotti medicali, farmaceutici, cosmetici o simili
ITMO20120179A1 (it) Fiala richiudibile