IT202000028622A1 - Dispositivo per il supporto e la movimentazione di ante di mobili - Google Patents

Dispositivo per il supporto e la movimentazione di ante di mobili Download PDF

Info

Publication number
IT202000028622A1
IT202000028622A1 IT102020000028622A IT202000028622A IT202000028622A1 IT 202000028622 A1 IT202000028622 A1 IT 202000028622A1 IT 102020000028622 A IT102020000028622 A IT 102020000028622A IT 202000028622 A IT202000028622 A IT 202000028622A IT 202000028622 A1 IT202000028622 A1 IT 202000028622A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
furniture
connection means
piece
lever
articulated
Prior art date
Application number
IT102020000028622A
Other languages
English (en)
Inventor
Leonardo Formenti
Original Assignee
Formenti & Giovenzana
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Formenti & Giovenzana filed Critical Formenti & Giovenzana
Priority to IT102020000028622A priority Critical patent/IT202000028622A1/it
Priority to EP21830768.4A priority patent/EP4251836A1/en
Priority to AU2021386597A priority patent/AU2021386597A1/en
Priority to PCT/IB2021/061018 priority patent/WO2022113021A1/en
Priority to US18/254,624 priority patent/US20240018816A1/en
Priority to CN202180079240.3A priority patent/CN116507782A/zh
Publication of IT202000028622A1 publication Critical patent/IT202000028622A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/40Suspension arrangements for wings supported on arms movable in vertical planes
    • E05D15/401Suspension arrangements for wings supported on arms movable in vertical planes specially adapted for overhead wings
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D3/00Hinges with pins
    • E05D3/06Hinges with pins with two or more pins
    • E05D3/16Hinges with pins with two or more pins with seven parallel pins and four arms
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F1/00Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass
    • E05F1/08Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings
    • E05F1/10Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings for swinging wings, e.g. counterbalance
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D3/00Hinges with pins
    • E05D3/06Hinges with pins with two or more pins
    • E05D3/16Hinges with pins with two or more pins with seven parallel pins and four arms
    • E05D2003/163Horizontal pivot-axis
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/40Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefor
    • E05Y2201/404Function thereof
    • E05Y2201/416Function thereof for counterbalancing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/40Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefor
    • E05Y2201/404Function thereof
    • E05Y2201/422Function thereof for opening
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/40Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefor
    • E05Y2201/47Springs
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/40Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefor
    • E05Y2201/47Springs
    • E05Y2201/474Compression springs
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/20Application of doors, windows, wings or fittings thereof for furniture, e.g. cabinets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Hinges (AREA)
  • Closing And Opening Devices For Wings, And Checks For Wings (AREA)
  • Holders For Apparel And Elements Relating To Apparel (AREA)
  • Support Devices For Sliding Doors (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo dell?invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo in accordo con il preambolo della rivendicazione 1 per il supporto e la movimentazione, di ante di mobili, in particolare un dispositivo per la movimentazione di ante a ribalta con apertura verso l?alto.
Per semplicit? di esposizione, la presente descrizione ? fatta in modo non limitativo con particolare riferimento ad un dispositivo per supportare e guidare l?apertura di ante a ribalta di mobili fra una posizione di chiusura ed una posizione di apertura verso l?alto.
Sfondo dell?invenzione
Nell?ambito dei mobili, siano essi mobili per cucina, per soggiorno o per ufficio, ? molto richiesta la possibilit? di avere ante a ribalta con apertura verso l?alto, in particolare per ante posizionate ad una certa altezza da terra.
Al fine di assicurare il corretto supporto delle ante a ribalta e, nel contempo, di guidarne il movimento fra le suddette posizioni di chiusura e apertura, i mobili sono oggigiorno provvisti di dispositivi per il supporto e la movimentazione delle ante comprendenti mezzi di articolazione a pi? perni che collegano in modo articolato fra loro una prima parte destinata ad essere fissata all?anta del mobile ed una seconda parte destinata ad essere fissata al corpo del mobile.
Tali dispositivi per il supporto e la movimentazione delle ante sono altres? equipaggiati con mezzi elastici che, una volta supportato un primo tratto di apertura dell?anta dalla condizione di chiusura agiscono in spinta su detti mezzi di articolazione con un prefissato carico per aiutare il sollevamento dell?anta a ribalta verso la posizione di apertura e per mantenere tale anta in detta posizione di apertura in contrasto all?azione della forza peso agente sull?anta.
Occorre rilevare che, rispetto alle consuete cerniere idonee a consentire l?apertura e la chiusura di ante con apertura a rotazione attorno ad un asse verticale, i suddetti dispositivi per il supporto e la movimentazione di ante a ribalta richiedono la presenza di mezzi elastici in grado di esercitare forze piuttosto considerevoli, dal momento che tali mezzi elastici devono vincere la forza peso dell?anta agendo in spinta sui mezzi di articolazione dei dispositivi sfruttando bracci di leva svantaggiosi rispetto alla dimensione delle ante a battente.
Ci? comporta che i mezzi elastici dei suddetti dispositivi per il supporto e la movimentazione di ante a ribalta non possano essere facilmente integrati nel corpo dei dispositivi per il supporto e la movimentazione di ante a ribalta se non a fronte di un accrescimento dell?ingombro complessivo di tali dispositivi.
In particolare, giova evidenziare come l?ingombro pi? rilevante e penalizzante dei suddetti dispositivi per il supporto e la movimentazione di ante a ribalta si riscontra in corrispondenza delle spalle interne del mobile, dunque nella direzione della larghezza del mobile, essendo oltretutto necessario prevedere due contrapposti dispositivi meccanici posizionati in corrispondenza delle contrapposte spalle laterali che delimitano la cavit? del mobile alla quale l?anta a ribalta ? associata in chiusura.
In considerazione di quanto sopra ? evidente come oggigiorno sia molto sentita l?esigenza di poter avere dispositivi per il supporto e la movimentazione di ante a ribalta con apertura verso l?alto, i quali consentano di supportare e movimentare l?anta del mobile in modo corretto sfruttando l?azione di mezzi elastici per ridurre l?effetto della forza peso dell?anta, e, nel contempo, presentino un ingombro molto ridotto nel senso della larghezza del mobile, vale a dire fra i contrapposti fianchi del mobile che delimitarono una cavit? interna alla quale l?anta a ribalta ? associata in chiusura.
Con riferimento al documento DE 20201804752 si evidenzia come il dispositivo per il supporto e la movimentazione delle ante presenti un notevole ingombro in altezza e profondit? lungo le spalle del mobile per la necessit? di trovare alloggiamento per i mezzi elastici del dispositivo.
Analogamente, anche il dispositivo per il supporto e la movimentazione delle ante di US 2018/0058123 A1 presenta un notevole ingombro lungo i fianchi del mobile particolarmente nel senso della profondit? del vano del mobile, sempre per la necessit? di trovare alloggiamento per i mezzi elastici del dispositivo.
Riepilogo dell'invenzione
Il problema alla base della presente invenzione ? quello di escogitare un dispositivo per il supporto e la movimentazione di ante di mobili, in particolare un dispositivo per il supporto e la movimentazione di ante a ribalta con apertura verso, il quale presenti caratteristiche strutturali e funzionali tali da soddisfare la suddetta esigenza e da presentare un ingombro limitato nel senso della larghezza del mobile, ovviando nel contempo agli inconvenienti di cui si detto con riferimento alla tecnica nota.
Tale problema ? risolto da dispositivo in accordo con la rivendicazione 1 per il supporto e la movimentazione di ante di mobili.
Breve descrizione delle figure
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi del dispositivo secondo la presente invenzione per il supporto e la movimentazione di ante di mobili risulteranno dalla descrizione di seguito riportata di un suo esempio preferito di realizzazione, data a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle annesse figure, in cui:
- la figura 1 rappresenta una vista prospettica dall?alto del dispositivo secondo l?invenzione in configurazione ritratta;
- la figura 2 rappresenta una vista laterale piana del dispositivo di figura 1; - la figura 3 rappresenta la vista del dispositivo di figura 1 in configurazione parzialmente distesa;
- la figura 4 rappresenta una vista laterale piana del dispositivo di figura 3; - la figura 5 rappresenta la vista del dispositivo di figura 1 in configurazione completamente distesa;
- la figura 6 rappresenta una vista laterale piana del dispositivo di figura 5; - le figure 7, 8 e 9 mostrano in viste laterali piane i mezzi collegamento di collegamento articolato 4 del dispositivo secondo l?invenzione nelle configurazioni ritratta, parzialmente distesa e completamente distesa rispettivamente;
- le figure 10, 11 e 12 rappresentano il dispositivo di figura 1 applicato nel corpo di un mobile con anta a ribalta nelle configurazioni ritratta, parzialmente distesa e completamente distesa rispettivamente;
- le figure 13, 14 e 15 rappresentano il dispositivo di figura 1 applicato sul corpo di un mobile con anta a ribalta nelle configurazioni ritratta, parzialmente distesa e completamente distesa rispettivamente;
- le figure 16, 17 e 18 rappresentano ingrandimenti di alcuni dettagli del dispositivo secondo l?invenzione illustrato nelle figure 13, 14 e 15;
- le figure 19 e 20 rappresentano viste piane, laterale ed in pianta rispettivamente, del mobile e del dispositivo secondo l?invenzione della figura 13;
- le figure 20 e 21 rappresentano viste piane, laterale ed in pianta rispettivamente, del mobile e del dispositivo secondo l?invenzione della figura 18;
- le figure 23, 24 e 25 rappresentano il dispositivo di figura 1 applicato nel corpo di un mobile con anta ad apertura laterale rispettivamente nelle configurazioni ritratta, parzialmente distesa e completamente distesa;
- le figure 26, 27 e 28 rappresentano viste laterali piane del dispositivo di delle figure 23, 24 e 25 rispettivamente.
Dettagliata descrizione dell?invenzione
Con riferimento alle annesse figure, con 1 ? globalmente indicato un dispositivo 1 per il supporto e la movimentazione di ante di un mobile 30.
In accordo con le forme di realizzazione illustrate, il mobile 30 ? un mobile pensile destinato ad essere fissato ad una struttura muraria.
Detto mobile 30 comprende un corpo formato da pareti verticali 31 e da pareti orizzontali 32 unite fra loro per individuare un vano interno chiuso da un?anta mobile 33 supportata da detto corpo in modo articolato per passare da una posizione di chiusura di detto vano interno ad una posizione di apertura.
Il mobile 30 comprende una parete posteriore 34 destinata in uso ad essere affacciata o a contatto con una la struttura muraria che supporta detto corpo.
Vantaggiosamente, l?anta mobile 33 ? supportata in modo articolato dal copro del mobile mediante interposizione di un dispositivo 1secondo l?invenzione per il supporto e la movimentazione di ante.
Con riferimento alle differenti forme di realizzazione illustrate, si evidenzia che:
- le figure da 1 a 8 mostrano solo il dispositivo 1 secondo l?invenzione o parti di esse;
- le figure da 10 a 12 mostrano un mobile 30 con anta mobile a ribalta 33 ad apertura verso l?alto avente il dispositivo 1 secondo l?invenzione intermanate alloggiato nel vano interno;
- le figure da 13 a 22 mostrano un mobile 30 con anta mobile a ribalta 33 ad apertura verso l?alto avente il dispositivo 1 secondo l?invenzione parzialmente alloggiato nel vano interno e
- le figure 23 a 28 mostrano un mobile 30 con anta mobile 33 ad apertura laterale avente il dispositivo 1 secondo l?invenzione alloggiato nel vano interno.
Le parti dei mobili 30 e del dispositivo 1 illustrati nelle differenti forme di realizzazione illustrate che sono strutturalmente e/o funzionalmente uguali fra loro verranno contraddistinti con gli stessi numeri di riferimento e non verranno descritti in dettaglio ogni volta.
Per quanto riguarda il dispositivo 1 secondo l?invenzione, si evidenzia che, come meglio risulter? dal seguito della descrizione, tale dispositivo pu? essere utilizzato per assicurare l?apertura a ribalta, di ante di mobili, sia verso l?alto che verso il basso, cos? come per assicurare il supporto e la movimentazione di ante con apertura laterale rispetto al vano del mobile.
Il dispositivo 1 secondo l?invenzione comprende:
- una prima parte fissa 2 destinata ad essere fissata al un corpo di un mobile 30;
- una seconda parte 3 destinata ad essere fissata ad un?anta 33 del mobile 30;
- mezzi di collegamento articolato 4 per collegare in modo articolato fra loro detta prima parte fissa 2 a detta seconda parte mobile 3.
In considerazione di ci? detta prima parte fissa 2 e detta seconda parte mobile 3 risultano collegate in modo articolato fra loro per far passare reversibilmente detto dispositivo 1 da:
? una configurazione ritratta (cfr. figure 1, 2, 7; 10; 13, 16, 19, 20; 23), nella quale l?anta ? supportata in una posizione tale da assicurare la chiusura del vano interno del mobile 30 ad
? una configurazione distesa (cfr. figure 5, 6, 9; 12; 18, 21, 22; 25) nella quale detta seconda parte mobile 3 ? pi? distanziata da detta prima parte fissa 2 e l'anta 33 del mobile 30 ? supportata in condizione di apertura rispetto al vano interno dal corpo del mobile 30,
passando attraverso una condizione intermedia di apertura (cfr. figure 3, 4, 8; 11; 14, 17; 24).
I suddetti mezzi di collegamento articolato 4 comprendono una pluralit? di perni di articolazione 6 estesi parallelamente fra loro in una prima direzione X-X cosicch? detti mezzi di collegamento articolato 4 risultino mobili in un piano di movimentazione perpendicolare a detta prima direzione X-X.
Il dispositivo 1 comprende altres? mezzi elastici 5 atti ad agire attraverso mezzi di collegamento cinematico 7 su una leva di spinta 11 di detti mezzi di collegamento articolato 4 per spingere con un prefissato carico elastico detto dispositivo 1 verso detta configurazione distesa dopo un primo tratto del movimento di detto dispositivo 1 da detta configurazione ritratta verso detta configurazione distesa, detti mezzi di collegamento articolato 4 essendo imperniati per ruotare attorno ad un perno 6a.
Secondo un aspetto vantaggioso, i mezzi elastici 5 ed i suddetti mezzi di collegamento cinematico 7 giacciono sostanzialmente in un piano perpendicolare al piano di movimentazione dei mezzi di collegamento articolato 4.
In accordo con la forma di realizzazione illustrata, i suddetti mezzi di collegamento cinematico 7 comprendono:
- una leva a bilanciere 8 imperniata per ruotare attorno ad un fulcro di leva 9 ed avente un primo braccio di leva 8a ed un secondo braccio di leva 8b posizionati da contrapposte parti rispetto a detto fulcro di leva 9 e
- una biella di collegamento 10 per collegare cinematicamente in modo articolato detto primo braccio di leva 8a di detta leva a bilanciere 8 ad una estremit? 11a di detta leva di spinta 11 di detti mezzi di collegamento articolato 4,
in cui i suddetti mezzi elastici 5 sono interposti ed agiscono in spinta fra detto secondo braccio di leva 8b di detta leva a bilanciere 8 ed un riscontro 12 fisso rispetto a detta prima parte fissa 2.
Preferibilmente, il suddetto fulcro di leva 9 della leva a bilanciere 8 si estende assialmente in una seconda direzione Z-Z perpendicolare alla prima direzione X-X, cos? da consentire una rotazione del bilanciere 8 attorno ad un asse di rotazione esteso in detta seconda direzione Z-Z e passante per il fulcro di leva 9.
Preferibilmente, il suddetto riscontro 12 individua un perno di rotazione esteso nella direzione Z-Z per una prima estremit? 5a dei mezzi elastici 5, cosi da consentire a detta prima estremit? 5a dei mezzi elastici 5 di poter ruotare attorno ad un asse di rotazione parallelo all?asse di rotazione Z-Z della leva a bilanciere 8.
Preferibilmente i suddetti mezzi elastici 5 comprendono una molla elicoidale che agisce fra due puntali di estremit? rigidi 5a e 5b, di cui:
- il primo puntale di estremit? 5a ? imperniato attorno al suddetto riscontro 12 mentre
- il secondo puntale di estremit? 5b ? posizionato per agire contro il secondo braccio di leva 8b della leva a bilanciere 8.
Preferibilmente, la suddetta prima biella di collegamento 10 comprende: - una prima estremit? 10a che ? imperniata alla suddetta seconda estremit? 11a della leva di spinta 11 mediante un perno di collegamento 14 esteso parallelamante a detta prima direzione X-X e
- una seconda estremit? 10b vincolata a detto primo braccio di leva 8a di detta leva a bilanciere 8 mediante un vincolo bilatero atto a mantenere in impegno fra loro la seconda estremit? 10b della prima biella di collegamento 10 ed il primo braccio di leva 8a.
In accordo con la forma di realizzazione illustrata, la suddetta seconda estremit? 10b della prima biella di collegamento 10 ? vincolata al primo braccio di leva 8a della leva a bilanciere 8 mediante interposizione di uno snodo articolato 13 atto a consentire rotazioni reciproche fra la seconda estremit? 10b della prima biella di collegamento 10 ed il primo braccio di leva 8a della leva a bilanciere 8 attorno:
- ad un primo asse di rotazione parallelo all?asse di rotazione Z-Z del bilanciere 8 e
- ad un secondo asse di rotazione parallelo alla suddetta prima direzione X-X.
Preferibilmente, il suddetto snodo articolato 13 ? collegato al primo braccio di leva 8a di detta leva a bilanciere 8 mediante un perno 15 esteso parallelamente all?asse di rotazione Z-Z del bilanciere 8 ed ? collegato a detta prima biella di collegamento 10 mediante un perno 16 esteso parallelamente a detta prima direzione X-X.
Preferibilmente, i suddetti mezzi elastici 5, detta leva a bilanciere 8 e detta biella di collegamento 10 sono sostanzialmente complanari fra loro.
Sul punto ? bene precisare che durante il movimento del dispositivo 1 dalla configurazione ritratta (cfr. figure 1, 2, 7; 10; 13, 16, 19, 20; 23) alla configurazione distesa (cfr. figure 5, 6, 9; 12; 18, 21, 22; 25), e viceversa, la biella 10 si muove non solo nel suddetto individuato dal bilanciere 8 e dai mezzi elastici 5, ma anche nel suddetto piano di movimentazione perpendicolare a detta prima direzione (X-X). Ci? ? una conseguenza del fatto che l?estremit? 10a della biella 10 ? imperniata all?estremit? 11a della leva di spinta 11 dei mezzi di collegamento articolato, tale leva 11 essendo imperniata in 6a.
In accordo con una forma di realizzazione preferita, la prima parte fissa 2, la seconda parte 3 ed i mezzi di collegamento articolato 4 individuano nel loro insieme una cerniera articolata.
Preferibilmente:
- i mezzi di collegamento articolato 4 comprendono sette perni di articolazione 6, 6a e/o
- i mezzi di collegamento articolato 4 comprendono quattro bielle articolate 18.
Preferibilmente, il dispositivo 1 ? almeno parzialmente alloggiato in un corpo scatolare 19, in particolare per quanto riguarda la possibilit? di alloggiare in modo protetto i mezzi elastici 5 ed i suddetti mezzi di collegamento cinematico 7, ad esempio il bilanciere 8, lo snodo articolato 13 e la prima biella di collegamento 10.
Preferibilmente, il dispositivo 1 pu? comprendere mezzi di aggancio e regolazione 20 per assicurare il fissaggio di un mobile pensile ad una struttura muraria. In accordo con una forma di realizzazione preferita, tali mezzi di aggancio e regolazione 20 sono integrati nel dispositivo 1, ad esempio sono integrati nel corpo scatolare 19 dal quale aggettano fino a sopravanzare la parete posteriore 24 del mobile 30.
Con riferimento al dispositivo 1, si osserva che l?azione di spinta esercitata dai mezzi elastici 5 sul braccio 8b del bilanciere 8 induce un coppia rotante su detto bilanciere 8 attorno al suo fulcro 9 tale da spingere la prima biella 10 verso i mezzi di collegamento articolati 4 con un prefissato carico elastico.
Sul punto si evidenzia che, come risulta dalle figure:
- quando il dispositivo 1 ? nella suddetta posizione configurazione ritratta (cfr. figure 1, 2, 7; 10; 13, 16, 19, 20; 23) l?azione di spinta elastica esercitata della prima biella 10 sulla leva di spinta 11 dei mezzi di collegamento articolato 4 ? tale da spingere e mantenere il dispositivo stesso nella posizione ritratta, mentre
- quando il dispositivo 1 ? nella suddetta posizione configurazione distesa (cfr. figure 5, 6, 9; 12; 18, 21, 22; 25) l?azione di spinta elastica della prima biella 10 sulla leva di spinta 11 dei mezzi di collegamento articolato 4 ? tale da spingere e mantenere il dispositivo stesso nella posizione distesa.
Dunque, l?azione di spinta elastica esercitata dalla biella di collegamento 10 sui mezzi di collegamento articolato 4 che forzano elasticamente il dispositivo nella configurazione ritratta quando detto dispositivo ? in configurazione ritratta e forzano elasticamente il dispositivo nella configurazione ritratta quando detto dispositivo ? in configurazione distesa, ? giustificato dal fatto che, durante il movimento del dispositivo 1, la posizione dell?estremit? 11a della leva di spinta 11, sulla quale la biella di collegamento 10 agisce, cambia di posizione ruotando rispetto al perno di rotazione 6a della leva di spinta 11. Ci? determina che nelle due suddette differenti posizioni angolari, corrispondenti a quelle del dispositivo in configurazione ritratta o distesa, la retta di azione della forza esercitata sull?estremit? 11a della leva di spinta 11 dei mezzi di collegamento 4 risulta essere da parti opposte rispetto al perno di rotazione 6a della leva di spinta 11, come ? facile osservare dall?esame della figure 7 e 9. La figura 8 rappresenta una posizione di apertura intermedia nella quale la retta di azione della forza esercitata sull?estremit? 11a della leva di spinta 11 dei mezzi di collegamento 4 si trova sostanzialmente a passare per il perno di rotazione 6a della leva di spinta 11, posizione sostanzialmente a corrispondere al punto morto inferiore di un sistema biella manovella, nel quale la biella ? individuata dalla biella di collegamento e la manovella ? individuata dalla porzione di leva di spinta 11 compresa fra la sua estremit? 11a ed il perno di rotazione 6a.
In accordo con la forma di realizzazione delle figure da 10 a 12 il dispositivo 1 ? applicato al mobile 30 con anta mobile a ribalta 33 ad apertura verso l?alto. In questa forma realizzativa la prima parte fissa 2 del dispositivo 1 ? applicata ad una spalla del mobile, pi? specificatamente alla parete verticale 31 rivolta verso il vano interno. Il suddetto piano di movimentazione dei mezzi di collegamento articolato 4 ? dunque parallelo alla prima parete verticale 31, consentendo la movimentazione a ribalta (nell?esempio verso l?alto) dell?anta 33. In questo caso i mezzi di collegamento cinematico 7 del dispositivo 1 sono paralleli alle pareti orizzontali 32 del mobile 3 e, nello specifico, sono posizionati a ridosso della parete orizzontale superiore 32 in modo da trovarsi al disotto di essa, dunque all?interno del vano interno del mobile 30.
La forma di realizzazione delle figure da 10 a 22 corrisponde sostanzialmente a quella delle figure da 10 a 12 sopra descritta, a differenza del fatto che in questa forma realizzativa i mezzi di collegamento cinematico 7 del dispositivo 1 sono ancora paralleli alle pareti orizzontali 32 del mobile 3 ma, in questo caso, sono posizionati al disopra della parete orizzontale superiore 32 del mobile 30, trovandosi dunque all?esterno del copro individuato dal mobile 30.
Differentemente, le figure 23 a 28 mostrano un mobile 30 con anta mobile 33 ad apertura laterale avente il dispositivo 1 secondo l?invenzione alloggiato nel vano interno in modo da avere:
- il suddetto piano di movimentazione dei mezzi di collegamento articolato 4 parallelo alle pareti orizzontali 32 del mobile 30, nell?esempio illustrato parallelo ed a ridosso della parete orizzontale superiore del mobile e - i mezzi di collegamento cinematico 7 posizionanti paralleli ed a ridosso del lato interno di una parete verticale 31 del mobile 30.
Bench? le figure illustrino solo porzioni di mobili con abbinato un dispositivo 1 per ciascuna anta, ? bene precisare che per supportare e movimentare correttamente le ante dei un mobile ? necessario impiegare per ciascuna anta almeno due distinti dispositivi 1 agenti in corrispondenza di porzioni distali di ciascuna anta.
Come si pu? apprezzare da quanto descritto, il dispositivo secondo la presente invenzione consente di soddisfare la suddetta esigenza e di superare nel contempo agli inconvenienti di cui si ? riferito nella parte introduttiva della presente descrizione con riferimento alla tecnica nota. Infatti, la struttura del dispositivo 1 consente di avere di mezzi di collegamento cinematico giacenti in un piano diverso ed ortogonale al piano di movimentazione dei detti mezzi di collegamento articolato, ci? consentendo di ridurre l?ingombro all?interno del mobile o intorno ad esso. Oltretutto tale soluzione consente di poter utilizzare mezzi elastici in grado di esercitare una forza elastica molto forte, cos? da risultare idonei per la movimentazione di ante di grandi dimensioni e pesanti pur a fronte di un ingombro contenuto.
Un altro vantaggio del dispositivo secondo la presente invenzione risiede nella possibilit? di utilizzare vantaggiosamente componenti strutturalmente semplici idonei ad interagire fra loro per ottenere la movimentazione richiesta senza presentare dimensioni eccessivamente ingombranti e, nel contempo, senza che le parti in gioco risultino eccessivamente sollecitate, cos? da assicurare un corretto e prolungato funzionamento nel tempo anche a seguito di numerosi cicli di azionamento.
Un ancora ulteriore vantaggio del dispositivo. secondo la presente invenzione risiede nella possibilit? di realizzare ed assemblare i suoi componenti in linee di produzione automatizzate, il dispositivo potendo cos? essere venduto pronto per l?impiego, richiedendo solo di dover essere posizionato e collegato al corpo del mobile ed all?anta.
Ovviamente, un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potr? apportare numerose modifiche e varianti al dispositivo sopra descritto, tutte peraltro contenute nell'ambito di protezione dell'invenzione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (14)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo (1) per il supporto e la movimentazione di ante, in particolare ante a ribalta, comprendente:
- una prima parte fissa (2) destinata ad essere fissata al corpo di un mobile (30);
- una seconda parte (3) destinata ad essere fissata ad un?anta (33) di un mobile (30);
- mezzi di collegamento articolato (4) per collegare in modo articolato fra loro detta prima parte fissa (2) a detta seconda parte mobile (3); detta prima parte fissa (2) e detta seconda parte mobile (3) risultando collegate in modo articolato fra loro per far passare reversibilmente detto dispositivo (1) da:
? una configurazione ritratta nella quale detta prima parte fissa (2) e detta seconda parte (3) sono prossimi fra loro, per avere l?anta destina ad essere supportata in una condizione di chiusura del vano interno del mobile (30) e ? una configurazione distesa nella quale detta seconda parte mobile (3) ? pi? distanziata da detta prima parte fissa (2) per avere l?anta destina ad essere supportata in una condizione di apertura del vano interno del mobile (30), detti mezzi di collegamento articolato (4) comprendono una pluralit? di perni di articolazione (6, 6a) estesi parallelamente fra loro in una prima direzione (X-X), detti mezzi di collegamento articolato (4) risultando mobili in un piano di movimentazione perpendicolare a detta prima direzione (X-X),
- mezzi elastici (5) atti ad agire attraverso mezzi di collegamento cinematico (7) su una leva di spinta (11) di detti mezzi di collegamento articolato (4) per spingere con un prefissato carico elastico detto dispositivo (1) verso detta configurazione distesa dopo un primo tratto del movimento di detto dispositivo (1) da detta configurazione ritratta verso detta configurazione distesa, detti mezzi di collegamento articolato (4) essendo imperniati per ruotare attorno ad un perno (6a),
caratterizzato dal fatto che:
detti mezzi elastici (5) e detti mezzi di collegamento cinematico (7) giacciono sostanzialmente in un piano perpendicolare a detto piano di movimentazione di detti mezzi di collegamento articolato (4).
2. Dispositivo (1) in accordo con la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di collegamento cinematico (7) comprendono:
- una leva a bilanciere (8) imperniata per ruotare attorno ad un fulcro di leva (9) ed avente un primo braccio di leva (8a) ed un secondo braccio di leva (8b) posizionati da contrapposte parti rispetto a detto fulcro di leva (9) e
- una biella di collegamento (10) per collegare cinematicamente in modo articolato detto primo braccio di leva (8a) di detta leva a bilanciere (8) ad una estremit? (11a) di detta leva di spinta (11) di detti mezzi di collegamento articolato (4),
e in cui detti mezzi elastici (5) sono interposti ed agiscono in spinta fra detto secondo braccio di leva (8b) di detta leva a bilanciere (8) ed un riscontro (12) fisso rispetto a detta prima parte fissa (2).
3. Dispositivo (1) in accordo con la rivendicazione 2, in cui detto fulcro di leva (9) di detta leva a bilanciere (8) si estende assialmente in una seconda direzione (Z-Z) perpendicolare a detta prima direzione (X-X) per consentire una rotazione di detto bilanciere attorno ad un asse di rotazione esteso in detta seconda direzione (Z-Z) e passante per detto fulcro di leva (9).
4. Dispositivo (1) in accordo con la rivendicazione 2 o 3, in cui una prima estremit? (5a) di detti mezzi elastici (5) ? imperniata a detto riscontro (12) per ruotare attorno ad un asse di rotazione parallelo all?asse di rotazione di detta leva a bilanciere (8), preferibilmente detti mezzi elastici (5) comprendono una molla elicoidale che agisce fra un primo puntale di estremit? (5a) ed un secondo puntale di estremit? (5b).
5. Dispositivo (1) in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 2 a 4, in cui detta prima biella di collegamento (10) comprende:
- una prima estremit? (10a) imperniata a detta estremit? (11a) di detta leva di spinta (11) mediante un perno di collegamento (1) esteso parallelamante a detta prima direzione (X-X) e
- una seconda estremit? (10b) vincolata a detto primo braccio di leva (8a) di detta leva a bilanciere (8) mediante un vincolo bilatero atto a mantenere in impegno fra loro detta seconda estremit? (10b) di detta prima biella di collegamento (10) e detto primo braccio di leva (8a).
6. Dispositivo (1) in accordo con la rivendicazione 5, in cui detta seconda estremit? (10b) di detta prima biella di collegamento (10) ? vincolata a detto primo braccio di leva (8a) di detta leva a bilanciere (8) mediante interposizione di uno snodo articolato (13) atto a consentire rotazioni reciproche fra detta seconda estremit? (10b) di detta prima biella di collegamento (10) e detto primo braccio di leva (8a) di detta leva a bilanciere (8) attorno:
- ad un primo asse di rotazione parallelo all?asse di rotazione di detto bilanciere (8) e
- ad un secondo asse di rotazione parallelo a detta prima direzione (X-X), preferibilmente detto snodo articolato ? collegato a detto primo braccio di leva (8a) di detta leva a bilanciere (8) mediante un perno (15) esteso parallelamente all?asse di rotazione di detto bilanciere (8) ed ? collegato a detta prima biella di collegamento (10) mediante un perno (16) esteso parallelamente a detta prima direzione (X-X).
7. Dispositivo (1) in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 2 a 6, in cui detti mezzi elastici (5), detta leva a bilanciere (8) e detta biella di collegamento (10) sono sostanzialmente complanari,
8. Dispositivo (1) in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui detta prima parte fissa (2), detta seconda parte (3) e detti mezzi di collegamento articolato (4) individuano una cerniera articolata, in cui, preferibilmente:
- detti mezzi di collegamento articolato (4) comprendono sette perni di articolazione (6,6a) e/o
- detti mezzi di collegamento articolato (4) comprendono quattro bielle articolate (18).
9. Dispositivo (1) in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui detto dispositivo ? almeno parzialmente alloggiato in un corpo scatolare di contenimento (19).
10. Dispositivo (1) in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 9, comprendente mezzi di aggancio e regolazione (20) per assicurare il fissaggio di un mobile pensile (30) ad una struttura muraria.
11. Mobile (30) comprendente un corpo formato da pareti verticali (31) e da pareti orizzontali (32) unite fra loro per individuare un vano interno chiuso da un?anta mobile (33) supportata da detto corpo, in cui detta anta mobile (33) ? collegata a detto corpo mediante un dispositivo (1) per il supporto e la movimentazione di ante in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 10, in cui:
- detta prima parte fissa (2) di detto dispositivo (1) ? fissata a detto corpo e - detta seconda parte (3) di detto dispositivo (1) ? fissata a detta anta (33) del mobile (30).
12. Mobile (30) in accordo con la rivendicazione 11, in cui:
- detta anta (33) ? un?anta a ribalta con apertura verso l?alto o verso il basso rispetto a detto corpo del mobile (30) e
- detto dispositivo ? applicato a detto mobile con detta prima parte fissa (2) fissata ad una prima parete verticale (31) di detto corpo, in modo che:
? detto piano di movimentazione di detti mezzi di collegamento articolato (4) risulti parallelo a detta prima parete verticale (31) e
? detti mezzi elastici (5) e detti mezzi di collegamento cinematico (7) giacciano in un piano che ? parallelo a dette pareti orizzontali di detto corpo del mobile (3) e posizionato a ridosso di una prima parete orizzontale (32).
13. Mobile (30) in accordo con la rivendicazione 11, in cui:
- detta anta (33) ? un?anta con apertura laterale rispetto a detto corpo del mobile (30) e
- detto dispositivo ? applicato a detto mobile (30) con detta prima parte fissa (2) fissata ad una prima parete orizzontale (32) di detto corpo, in modo che:
? detto piano di movimentazione di detti mezzi di collegamento articolato (4) risulti parallelo a detta prima parete orizzontale (32) e
? detti mezzi elastici (5) e detti mezzi di collegamento cinematico (7) giacciano in un piano che ? parallelo a dette pareti verticali (31) di detto corpo del mobile (3) e posizionato a ridosso di una prima parete verticale (31).
14. Mobile (30) in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 11 a 13 e comprendente un dispositivo in accordo con la rivendicazione 9, in cui detti mezzi di aggancio e regolazione (20) di detto dispositivo (1) aggettano da detta parete posteriore di detto mobile (30) per arrivare ad agire in corrispondenza di detta struttura muraria alla quale il mobile (30) deve essere fissato.
IT102020000028622A 2020-11-26 2020-11-26 Dispositivo per il supporto e la movimentazione di ante di mobili IT202000028622A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000028622A IT202000028622A1 (it) 2020-11-26 2020-11-26 Dispositivo per il supporto e la movimentazione di ante di mobili
EP21830768.4A EP4251836A1 (en) 2020-11-26 2021-11-26 A device for supporting and moving furniture doors
AU2021386597A AU2021386597A1 (en) 2020-11-26 2021-11-26 A device for supporting and moving furniture doors
PCT/IB2021/061018 WO2022113021A1 (en) 2020-11-26 2021-11-26 A device for supporting and moving furniture doors
US18/254,624 US20240018816A1 (en) 2020-11-26 2021-11-26 A device for supporting and moving funiture doors
CN202180079240.3A CN116507782A (zh) 2020-11-26 2021-11-26 一种用于支撑和移动家具门的装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000028622A IT202000028622A1 (it) 2020-11-26 2020-11-26 Dispositivo per il supporto e la movimentazione di ante di mobili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000028622A1 true IT202000028622A1 (it) 2022-05-26

Family

ID=74592519

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000028622A IT202000028622A1 (it) 2020-11-26 2020-11-26 Dispositivo per il supporto e la movimentazione di ante di mobili

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20240018816A1 (it)
EP (1) EP4251836A1 (it)
CN (1) CN116507782A (it)
AU (1) AU2021386597A1 (it)
IT (1) IT202000028622A1 (it)
WO (1) WO2022113021A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10203269A1 (de) * 2002-01-29 2003-08-07 Hettich Hetal Werke Beschlagvorrichtung für eine Möbelklappe
EP2712988A2 (de) * 2012-09-26 2014-04-02 Versee GmbH Scharnier
US20180058123A1 (en) 2015-02-17 2018-03-01 Arturo Salice S.P.A. Lifting system for leaves of furniture

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10203269A1 (de) * 2002-01-29 2003-08-07 Hettich Hetal Werke Beschlagvorrichtung für eine Möbelklappe
EP2712988A2 (de) * 2012-09-26 2014-04-02 Versee GmbH Scharnier
US20180058123A1 (en) 2015-02-17 2018-03-01 Arturo Salice S.P.A. Lifting system for leaves of furniture

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022113021A1 (en) 2022-06-02
US20240018816A1 (en) 2024-01-18
AU2021386597A1 (en) 2023-06-29
EP4251836A1 (en) 2023-10-04
CN116507782A (zh) 2023-07-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN208190691U (zh) 半自动内折柔性屏移动终端铰链及内折柔性屏移动终端
CN205847346U (zh) 一种柔性屏移动终端的铰链、铰链装置及柔性屏移动终端
US8904709B2 (en) Movable holder
CN108173995A (zh) 一种内折柔性屏移动终端铰链及内折柔性屏移动终端
US20080256752A1 (en) Articulating Hinge
BRPI0702917A2 (pt) dispositivo de levantamento para uma aba de dobra com duas folhas
IT202000028622A1 (it) Dispositivo per il supporto e la movimentazione di ante di mobili
CN1331433C (zh) 带有折板的构架部件
ITMI20110351A1 (it) Cerniera per mobili munita di dispositivo di decelerazione rotante
KR101720461B1 (ko) 여닫이 창문 개폐구조
JP2020517850A (ja) 家具の扉を動かす機構
JP5554581B2 (ja) ヘッドプレートの開閉軽減機構及び開閉ロック機構
ITMI20071614A1 (it) Strruttura di cerniera per l'articolazione di una anta basculante ad una parete laterale portante del corpo di un mobile
JP6124557B2 (ja) 引込み装置
CN209380570U (zh) 一种新型可调定位机构
CN213717540U (zh) 一种方便开合的电缆分接箱
JPS621800Y2 (it)
IT202000005077A1 (it) Mobile contenitore
ITBO20130347A1 (it) Dispositivo di manovra per porte o finestre con apertura ad anta ed a ribalta.
ITBZ990006U1 (it) Tiranteria di comando per porte ad ante ripieghevoli
ITPN20110020A1 (it) Cerniera per ante a ribalta di mobili
JPS6321680Y2 (it)
IT201800003853U1 (it) Meccanismo per l' apertura assistita di un letto contenitore
JPH024995Y2 (it)
ITMI20110131A1 (it) Dispositivo di incernieramento, particolarmente per ante di contenitori e simili.