ITMI20071614A1 - Strruttura di cerniera per l'articolazione di una anta basculante ad una parete laterale portante del corpo di un mobile - Google Patents

Strruttura di cerniera per l'articolazione di una anta basculante ad una parete laterale portante del corpo di un mobile Download PDF

Info

Publication number
ITMI20071614A1
ITMI20071614A1 IT001614A ITMI20071614A ITMI20071614A1 IT MI20071614 A1 ITMI20071614 A1 IT MI20071614A1 IT 001614 A IT001614 A IT 001614A IT MI20071614 A ITMI20071614 A IT MI20071614A IT MI20071614 A1 ITMI20071614 A1 IT MI20071614A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hinge structure
axis
hinging
hinging axis
rocker
Prior art date
Application number
IT001614A
Other languages
English (en)
Inventor
Luciano Salice
Original Assignee
Salice Arturo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Salice Arturo Spa filed Critical Salice Arturo Spa
Priority to IT001614A priority Critical patent/ITMI20071614A1/it
Priority to TW097110325A priority patent/TW200907158A/zh
Priority to AT08749246T priority patent/ATE497568T1/de
Priority to CN200880102229A priority patent/CN101772611A/zh
Priority to ES08749246T priority patent/ES2360686T3/es
Priority to SI200830233T priority patent/SI2176484T1/sl
Priority to PCT/EP2008/003499 priority patent/WO2009018866A1/en
Priority to DE602008004837T priority patent/DE602008004837D1/de
Priority to EP08749246A priority patent/EP2176484B1/en
Priority to BRPI0813209-7A2A priority patent/BRPI0813209A2/pt
Priority to KR1020107004718A priority patent/KR20100051842A/ko
Priority to JP2010519345A priority patent/JP2010535301A/ja
Publication of ITMI20071614A1 publication Critical patent/ITMI20071614A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/40Suspension arrangements for wings supported on arms movable in vertical planes
    • E05D15/46Suspension arrangements for wings supported on arms movable in vertical planes with two pairs of pivoted arms
    • E05D15/463Suspension arrangements for wings supported on arms movable in vertical planes with two pairs of pivoted arms specially adapted for overhead wings
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F1/00Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass
    • E05F1/08Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings
    • E05F1/10Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings for swinging wings, e.g. counterbalance
    • E05F1/1091Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings for swinging wings, e.g. counterbalance with a gas spring
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/20Application of doors, windows, wings or fittings thereof for furniture, e.g. cabinets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Hinges (AREA)
  • Closing And Opening Devices For Wings, And Checks For Wings (AREA)

Description

Descrizione di una domanda di brevetto per invenzione
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una struttura di cerniera per l’articolazione di una anta basculante ad una parete laterale portante del corpo di un mobile.
Tale struttura di cerniera trova applicazione particolarmente ma non esclusivamente nel settore dell’ arredamento di interni, ad esempio per l’articolazione dell’anta basculante di un pensile da cucina.
L’anta basculante come noto è applicata al corpo del mobile attraverso una coppia di cerniere fissate alla superficie laterale interna dei due fianchi del mobile.
Ciascuna cerniera comprende in gerire un quadrilatero articolato fonnato da un telaio fissato al fianco del mobile, una biella fissata all’anta, ed una coppia di bilancieri che collegano il telaio alla biella.
La cerniera deve poter offrire all’anta, nella fase di apertura iniziale, la possibilità di discostarsi dal piano di appoggio al corpo del mobile frasi andò trasversalmente al piano di appoggio stesso per non interferire con esso durante la rotazione.
Il quadrilatero articolato nelle soluzioni note è in genere progettato in modo tale che i lati contrapposti presentino misure non troppo dissimili, in modo tale da funzionare nella fase iniziale dell’apertura dell’anta sostanzialmente come un parallelogramma articolato.
Il problema che sorge con una siffatta struttura di cerniera riguarda la scarsa stabilità dell’anta durante la sua rotazione. Essendo infatti la configurazione adottata per il quadrilatero articolato molto vicina a quella di un parallelepipedo articolato, l’asse di istantanea rotazione della biella descrive una traiettoria molto distante dalla biella stessa.
A causa di ciò durante la rotazione dell’anta i due quadrilateri possono essere assoggettati ad una deformazione diseguale con conseguente torsione dell’anta.
Per stabilizzare l’anta pertanto si rende necessario collegare i quadrilateri articolati delle due cerniere con una barra che, sincronizzandone la deformazione, previene una torsione indesiderata dell’anta.
Questa soluzione tuttavia comporta un elemento di stabilizzazione aggiuntivo e limita lo spazio fruibile all’interno del mobile.
Compito tecnico che si propone la presente invenzione è, pertanto, quello di realizzare una struttura di cerniera per l’articolazione di una anta basculante ad una parete laterale portante del corpo di un mobile che consenta di eliminare gli inconvenienti tecnici lamentati della tecnica nota.
Nell’ambito di questo compito tecnico uno scopo dell’invenzione è quello di realizzare una struttura di cerniera per l’articolazione di una anta basculante ad una parete laterale portante del corpo di un mobile, che offra la necessaria stabilità all’anta senza il ricorso ad un elemento di stabilizzazione aggiuntivo.
Un altro scopo dell' invenzione è quello di realizzare una struttura di cerniera per l'articolazione di una anta basculante ad una parete laterale portante del corpo di un mobile, che consenta all’anta di descrivere nella fase iniziale dell'apertura una traiettoria ottimale di allontanamento dal suo piano di appoggio per non interferire con esso durante la rotazione.
Un altro scopo dell' invenzione è quello dì realizzare una struttura di cerniera per l’articolazione di una anta basculante ad una parete laterale portante del corpo di un mobile, che risulti efficiente ed affidabile, semplificata e compatta.
Il compito tecnico, nonché questi ed altri scopi, secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando una struttura di cerniera per l’articolazione di una anta basculante ad una parete laterale portante del corpo di un mobile, conforme alla rivendicazione 1.
Deve essere notato che il sostanziale parallelismo tra la biella ed il telaio in corrispondenza della posizione di chiusura dell’anta consente all’anta di allontanarsi dal suo piano di appoggio nella fase iniziale dell’apertura senza interferire con esso, mentre la marcata differenza tra la lunghezza della biella e del telaio consente di mantenere la traiettoria dell’asse di istantanea rotazione della biella vicino alla biella stessa con il risultato che le cerniere possono offrire la necessaria stabilità all’anta senza il ricorso ad un elemento di stabilizzazione aggiuntivo.
Altre caratteristiche della presente invenzione sono definite, inoltre, nelle rivendicazioni successive.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’ invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva della struttura di cerniera per l’articolazione di una anta basculante ad una parete laterale portante del corpo di un mobile secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nei disegni allegati, in cui;
- la figura 1 mostra una vista in alzato laterale di un mobile conforme all’invenzione, sezionato verticalmente parellelamente ai suoi fianchi, con l’anta aperta;
- la figura 2 mostra è una vista prospettica del mobile di figura 1 con l’anta aperta;
la figura 3 mostra la stessa vista del mobile illustrata in figura 1, ma con l’anta chiusa;
- la figura 2 mostra la stessa vista del mobile illustrata in figura 2, ma con l’anta chiusa; e
- la figura 5 mostra un vista frontale del mobile di figura 1. Con riferimento alle figure citate, viene mostrata una struttura di cerniera 1 per Γ articolazione di una anta basculante 2 ad una parete laterale portante o fianco 3 del corpo di un mobile 4.
In particolare il mobile 4 presenta, oltre ad un fianco destro ed un fianco sinistro 3 (solo il fianco sinistro è mostrato), un fondo 5, un retro 6 ed un cappello 7.
Il fianco destro e sinistro 3, il cappello 7 ed il fondo 5 definiscono anteriormente una superficie frontale 8 di appoggio per l’anta 2 nella sua posizione di chiusura.
La struttura di cerniera 1 illustrata è solo una (quella sinistra) delle due necessarie per Γ articolazione dell’anta 2 ai fianchi 3. Resta inteso che la cerniera destra avrà una struttura analoga a quella sinistra che verrà di seguito descritta nel dettaglio.
La struttura di cerniera 1 comprende un quadrilatero articolato formato da un telaio 9 atto ad essere fissato alla parete laterale 3, una biella 10 atta ad essere fissata alla anta 2, un primo bilanciere 1 1 presentante un primo asse 12 di incemieramento con il telaio 9 ed un secondo asse 13 di incemieramento con la biella 10, ed un secondo bilanciere 14 presentante un terzo asse 15 di incemieramento con il telaio 9 ed un quarto asse 16 di incemieramento con la biella 10.
Gli assi di incemieramento 12, 13, 15 e 16 sono naturalmente tutti orizzontali e tra di loro paralleli in modo tale da permettere la rotazione dell’anta 2 tra la sua posizone di chiusura e la sua posizione di apertura attorno ad un asse (orizzontale) di instantanea rotazione che nella posizione di apertura dell’anta 2 è indicato con 17 in figura 1 (in figura 1 sono indicate a tratteggio anche le linee di costruzione per l’individuazione dell’asse di istantanea rotazione 17 nella posizione di apertura delPanta 2),
Π primo bilanciere 1 1 è posto inferiormente al secondo bilanciere 14 in un piano verticale comune e presenta un profilo di forma coniugata al profilo del secondo bilanciere 14 con cui va a combaciare nella posizione di chiusura delPanta 2.
Una delle caratteristiche salienti della presente invenzione risiede nel fatto che la distanza tra il primo asse di incemieramento 12 ed il terzo asse di incemieramento 15 è non superiore alla metà della distanza tra il secondo asse di incemieramento 13 ed il quarto asse di incemieramento 16, e nel fatto che in corrispondenza della posizione di chiusura delPanta 2 il piano 18 di giacitura comune al primo e terzo asse di incemieramento 12 e 15 è sostanzialmente parallelo al piano 19 di giacitura comune al secondo e quarto asse di incemieramento 13 e 16.
In particolare in figura 1 è evidenziata in grassetto la configurazione assunta dal quadrilatero articolato in corrispondenza della posizione di chiusura delPanta 2: oltre ai piani di giacitura indicati con 18 e 19 è rappresentato anche il piano 20 di giacitura comune al primo e secondo asse di incemieramento 12 e 13, ed il piano 21 di giacitura comune al terzo e quarto asse di incemieramento 15 e 16.
Sempre in figura 1 è indicata con una linea a tratto-punto la traiettoria 22 e rispettivamente 23 descritta dal secondo 13 e rispettivamente quarto 16 asse di incemieramento della biella 10 tra ìa posizione di chiusura e di apertura dell’anta 2. Preferibilmente la distanza ira il primo asse dì incernieramento 12 ed il terzo asse di incernieramento 15 è non inferiore ad un terzo della distanza tra il secondo asse di incernieramento 13 ed il quarto asse di incernieramento 16.
Nella posizione di chiusura dell’anta 2 il piano dì giacitura 18 comune al primo asse di incernieramento 12 ed al terzo asse di incernieramento 15 nonché il piano di giacitura 19 comune al secondo asse di incemeiramento 13 ed al quarto asse di incernieramento 16 presentano una inclinazione compresa tra 0° e 12° rispetto ad un piano verticale parallelo alla superficie frontale di appoggio 8.
Il telaio 9 comprende una piastra 25 di fissaggio alla parete laterale 3 su cui è montato un attuatore lineare elastico 26 atto ad azionare il primo bilanciere 11.
L’attuatore lineare elastico 26 presenta un quinto asse di incernieramento 27 alla piastra di fissaggio 25 ed un sesto asse di incernieramento 28 ad una estensione 29 de! primo bilanciere 11 sviluppantesi al di là del primo asse di incernieramento 12. In modo vantaggioso l’attuatore lineare elastico 26 è disposto con una inclinazione verso il basso dalla parte posteriore alla parte anteriore del fianco 3 e presenta una limitata escusione angolare, preferibilmente non superiore a 30°, attorno al quinto asse di incernieramento 27 dalla posizione di apertura alla posizione di chiusura dell’anta 2.
Ciò consente di limitare ulteriormente Γ ingombro del telaio 9 sul fianco 3 del mobile 4.
L’attuatore lineare elastico 26 è costituito più precisamente da una molla a gas avente un corpo cilindrico 30 presentante il quinto asse 27 di incemieramento alla piastra di fissaggio 25 ed uno stelo 31 presentante il sesto asse 28 di incemieramento all’estensione 29 del primo bilanciere 1 1.
11 fine corsa di estrazione dello stelo 31 dal corpo cilindrico 30 dell’attuatore lineare elastico 26 determina la posizione di apertura dell’anta 2 ed è progettato in modo tale da non creare nella posizione di apertura dell’anta 2 una interferenza tra quest’ ultima ed il cappello 7 del mobile 4.
11 primo bilanciere 1 1 presenta inoltre un risalto radiale 32 atto ad interferire in prossimità della posizione di chiusura dell’anta 2 con un dispositivo decelaratore 33 di tipo noto montato sulla piastra di fissaggio 25 per decelerare la chiusura dell’anta 2. L’oscillazione dell’attuatore lineare elastico 26 porta il piano di giacitura comune al quinto asse di incemieramento 27 ed al sesto asse di incemieramento 28 a transitare da un lato all’altro del piano di giacitura comune al primo asse di incemieramento 12 ed al quinto asse di incemieramento 27 in prossimità della posizione di chiusura dell’anta 2. In corrispondenza a questo transito si assiste ad una inversione del senso del momento di rotazione esercitato dall’ attuai ore lineare elastico 26 sul primo bilanciere 11 .
in sostanza durante la fase iniziale dell’apertura dell’anta 2 l’attuatore lineare elastico 26 genera un momento di rotazione discorde dal momento di rotazione esercitato dall 'utilizzatore, mentre durante la fase finale della chiusura dell’anta 2 l’attuatore lineare elastico 26 genera un momento di rotazione concorde al momento di rotazione esercitato dalì’utilizzatore per stabilizzare l’anta 2 nella posizione di chiusura.
Nella fase finale della chiusura dell’anta 2 inoltre l’intervento del dispositivo di decelarazione 33 previene l’urto violento dell’anta 2 contro la superficie frontale di appoggio 8.
Deve essere notato che la struttura di cerniera 1 della presente invenzione è in grado di creare un sostanziale equilibrio, in ogni configurazione assunta dal quadrilatero articolato dopo la fase iniziale di apertura dell’anta 2 (vale a dire dopo che il piano di giacitura comune al quinto asse di incemieramento 27 ed al sesto asse di incemieramento 28 transita da sopra a sotto il piano di giacitura comune al primo asse di incemieramento 12 ed al quinto asse di incemieramento 27), tra il momento di rotazione generato sul primo bilaciere 1 1 dal peso dell’anta 2 e il momento di rotazione in senso opposto generato sul primo bilanciere 1 1 dall’attuatore lineare elastico 26.
E’ infatti prevista una relazione di sostanziale proporzionalità diretta tra la variazione del braccio della forza di rotazione rispetto al primo asse di incemieramento 12, generata sul primo bilanciere 11 dall’attuatore lineare elastico 26, e la variazione del braccio della forza di contro rotazione rispetto al primo asse di incernieramento 12, generata sul primo bilanciere 1 1 dal peso dell’anta 2,
In sostanza per la movimentazione dell’anta 3 ì’utilizzatore deve esercitare una forza di rotazione manuale sufficiente solo a sbilanciare il sostanziale equilibrio a cui soggiace il primo bilanciere 11,
Si è in pratica constatato come la struttura di cerniera secondo l’invenzione risulti particolarmente vantaggiosa per il fatto di conferire la voluta stabilità all’anta mantenendo l’asse di istantanea rotazione della biella del quadrilatero articolato vicino alla biella stessa così da impedire la torsione indesiderata dell’anta senza ricorrere ad un elemento di stabilizzazione aggiuntivo.
La struttura di cerniera così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nelLambito del concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti.
in pratica i materiali utilizzati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a secondo delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1, Struttura di cerniera per articolare ad una parete laterale portante del corpo di un mobile una anta basculante tra una posizione di chiusura ed una posizione di apertura di detto mobile, detta struttura di cerniera comprendendo un quadrilatero articolato formato da un telaio atto ad essere fissato a detta parete laterale, una biella atta ad essere fissata a detta anta, un primo bilanciere presentante un primo asse di incernieramento con detto telaio ed un secondo asse di incernieramento con detta biella, ed un secondo bilanciere presentante un terzo asse di incernieramento con detto telaio ed un quarto asse di incernieramento con detta biella, caratterizzata dal fatto che la distanza tra detto primo e terzo asse di incernieramento è non superiore alla metà della distanza tra detto secondo e quarto asse di incernieramento, e dal fatto che in corrispondenza di detta posizione dì chiusura il piano di giacitura comune a detto primo e terzo asse di incernieramento è sostanzialmente parallelo al piano di giacitura comune a detto secondo e quarto asse di incernieramento.
  2. 2. Struttura di cerniera secondo la rivendicazione ì, caratterizzata dal fatto che la distanza tra detto primo e terzo asse di incernieramento è non inferiore ad un terzo della distanza tra detto secondo e quarto asse di incemieramento.
  3. 3. Struttura di cerniera secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che in corrispondenza di detta posizione dì chiusura detto piano di giacitura comune a detto primo e terzo asse dì incemieramento e detto piano di giacitura comune a detto secondo e quarto asse di incemieramento presentano una inclinazione compresa tra 0° e 12° rispetto ad un piano verticale ortogonale a detta parete laterale.
  4. 4. Struttura di cerniera secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto telaio comprende una piastra di fissaggio a detta parete laterale su cui è montato un attuatore lineare elastico di detto primo bilanciere.
  5. 5. Struttura di cerniera secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto attuatore lineare elastico presenta un quinto asse dì incemieramento a detta piastra di fissaggio ed un sesto asse di incemieramento ad una estensione di detto primo bilanciere sviluppantesi oltre detto primo asse di incemieramento.
  6. 6. Struttura di cerniera secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto attuatore lineare elastico è una molla a gas avente un corpo cilindrico presentante detto quinto asse dì incemieramento a detta piastra dì fissaggio ed uno stelo presentante detto sesto asse di incemieramento a detta estensione di detto primo bilanciere,
  7. 7. Struttura di cerniera secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto primo bilanciere presenta un risalto radiale atto ad interferire in prossimità di detta posizione di chiusura con un dispositivo decelaratore montato su detta piastra di fissaggio per decelerare la chiusura di detta anta.
  8. 8. Struttura di cerniera secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto primo bilanciere è posizionato inferiormente a detto secondo bilanciere.
  9. 9. Struttura di cerniera secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto attuai ore lineare elastico è osci liabile con una escursione angolare non superiore a 30° tra detta posizione di apertura e detta posizione di chiusura.
  10. 10. Struttura di cerniera secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che durante la movimentazione di detta anta il piano di giacitura comune a detto quinto e sesto asse di incemieramento è atto a transitare da un lato all’altro del piano di giacitura comune a detto primo e quinto asse di incemieramento in prossimità di detta posizione di chiusura per invertire il senso del momento di rotazione generato da detto attuatore lineare elastico su detto primo bilanciere.
  11. 1 1 , Struttura di cerniera secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il braccio della forza di rotazione rispetto a detto primo asse di incemieramenio, generata su detto primo bilanciere da detto attuatore lineare elastico, varia in modo sostanzialmente direttamente proporzionale alla variazione del braccio della forza di contro rotazione rispetto a detto primo asse di incemieramento, generata su detto primo bilanciere dal peso dì detta anta.
  12. 12, Mobile caratterizzato dal fatto di presentare almeno una struttura di cerniera conforme ad una o più rivendicazioni precedenti.
  13. 13. Struttura di cerniera come descritta e rivendicata.
IT001614A 2007-08-03 2007-08-03 Strruttura di cerniera per l'articolazione di una anta basculante ad una parete laterale portante del corpo di un mobile ITMI20071614A1 (it)

Priority Applications (12)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001614A ITMI20071614A1 (it) 2007-08-03 2007-08-03 Strruttura di cerniera per l'articolazione di una anta basculante ad una parete laterale portante del corpo di un mobile
TW097110325A TW200907158A (en) 2007-08-03 2008-03-24 Machine hinge structure for the articulation of a tiltable shutter to a load-bearing side wall of the body of a furniture piece
AT08749246T ATE497568T1 (de) 2007-08-03 2008-04-30 Scharnierstruktur zum anlenken einer kippbaren abschirmung an einer lasttragenden seitenwand des körpers eines möbelstücks
CN200880102229A CN101772611A (zh) 2007-08-03 2008-04-30 用于将可倾斜的滑动门接合至家具构件的主体的承重侧壁的绞合结构
ES08749246T ES2360686T3 (es) 2007-08-03 2008-04-30 Estructura de bisagra para la articulación de un postigo inclinable a una pared portante lateral del cuerpo de una pieza de mobiliario.
SI200830233T SI2176484T1 (sl) 2007-08-03 2008-04-30 Struktura šarnirja za priključitev nagibnega pokrova na nosilno stransko steno telesa kosa pohištva
PCT/EP2008/003499 WO2009018866A1 (en) 2007-08-03 2008-04-30 Hinge structure for the articulation of a tiltable shutter to a load-bearing side wall of the body of a furniture piece
DE602008004837T DE602008004837D1 (de) 2007-08-03 2008-04-30 Scharnierstruktur zum anlenken einer kippbaren abschirmung an einer lasttragenden seitenwand des körpers eines möbelstücks
EP08749246A EP2176484B1 (en) 2007-08-03 2008-04-30 Hinge structure for the articulation of a tiltable shutter to a load-bearing side wall of the body of a furniture piece
BRPI0813209-7A2A BRPI0813209A2 (pt) 2007-08-03 2008-04-30 "estrutura de dobradiça para a articulação, a partir de uma parede lateral suportadora de carga do corpo de uma peça de mobiliário e respectiva peça de mobiliário"
KR1020107004718A KR20100051842A (ko) 2007-08-03 2008-04-30 가구편 본체의 하중 지지 측벽에 대한 틸트식 셔터의 관절용 힌지 구조
JP2010519345A JP2010535301A (ja) 2007-08-03 2008-04-30 可傾式扉を家具本体の荷重支持側壁に関節接合するためのヒンジ構造

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001614A ITMI20071614A1 (it) 2007-08-03 2007-08-03 Strruttura di cerniera per l'articolazione di una anta basculante ad una parete laterale portante del corpo di un mobile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20071614A1 true ITMI20071614A1 (it) 2009-02-04

Family

ID=39639403

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001614A ITMI20071614A1 (it) 2007-08-03 2007-08-03 Strruttura di cerniera per l'articolazione di una anta basculante ad una parete laterale portante del corpo di un mobile

Country Status (12)

Country Link
EP (1) EP2176484B1 (it)
JP (1) JP2010535301A (it)
KR (1) KR20100051842A (it)
CN (1) CN101772611A (it)
AT (1) ATE497568T1 (it)
BR (1) BRPI0813209A2 (it)
DE (1) DE602008004837D1 (it)
ES (1) ES2360686T3 (it)
IT (1) ITMI20071614A1 (it)
SI (1) SI2176484T1 (it)
TW (1) TW200907158A (it)
WO (1) WO2009018866A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN104806103B (zh) * 2015-04-27 2016-08-31 伍志勇 家具上翻门的弹力操纵结构
PL3569806T3 (pl) 2018-05-17 2022-01-17 Kesseböhmer Holding Kg Okucie frontowe do uchylnego mocowania frontu meblowego na korpusie meblowym
AT524339B1 (de) * 2020-10-22 2023-10-15 Blum Gmbh Julius Möbelantrieb zum Bewegen einer Möbelfront

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2829727A1 (de) * 1978-07-06 1980-01-24 Hettich Hetal Werke Moebelbeschlag
AT7500U1 (de) * 2004-02-09 2005-04-25 Blum Gmbh Julius Stellarmantrieb für klappen von schränken
DE202004020900U1 (de) * 2004-04-23 2006-11-02 Hetal-Werke Franz Hettich Gmbh & Co. Kg Klappenbeschlag
DE102005018552A1 (de) * 2005-04-20 2006-11-02 Huwil-Werke Gmbh Möbelschloss- Und Beschlagfabriken Halteelement
DE202005016405U1 (de) * 2005-07-18 2006-01-05 Arturo Salice S.P.A., Novedrate Hebevorrichtung für eine zweiflügelige Faltklappe

Also Published As

Publication number Publication date
WO2009018866A1 (en) 2009-02-12
SI2176484T1 (sl) 2011-06-30
JP2010535301A (ja) 2010-11-18
KR20100051842A (ko) 2010-05-18
DE602008004837D1 (de) 2011-03-17
BRPI0813209A2 (pt) 2014-12-23
TW200907158A (en) 2009-02-16
ATE497568T1 (de) 2011-02-15
EP2176484A1 (en) 2010-04-21
EP2176484B1 (en) 2011-02-02
ES2360686T3 (es) 2011-06-08
CN101772611A (zh) 2010-07-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2017148192A1 (zh) 具有缓冲功能的门铰链
AU2015202678B2 (en) Snap hinge with damped closing
WO2016002465A1 (ja) ヒンジ
ITMI20100555A1 (it) Cerniera per il vincolo di un'anta battente in una struttura ad armadio
ITMO20130025A1 (it) Cerniera a scatto regolabile.
BRPI0605898A (pt) dispositivo de elevação para uma porta dobrável de duas folhas
ITMI20091742A1 (it) Struttura di cerniera decelerata per mobile con ripiano a ribalta
IT201600104173A1 (it) Cerniera a scatto con chiusura ammortizzata e angolo di apertura maggiore di 90°
ITMI20071614A1 (it) Strruttura di cerniera per l'articolazione di una anta basculante ad una parete laterale portante del corpo di un mobile
JP2010026147A5 (it)
IT201600102245A1 (it) Cerniera articolata a scatto ammortizzata
ITPD20130340A1 (it) Cerniera perfezionata per ante di forni da cucina
ITTV20080144A1 (it) Dispositivo di regolazione della spinta di un meccanismo, particolarmente per sedute regolabili
ITBO20130663A1 (it) Cerniera per sportelli di elettrodomestici.
IT201600071468A1 (it) Meccanismo di oscillazione per sedie
ITMI20112035A1 (it) Cerniera con dispositivo di decelerazione per mobili
MY134436A (en) Spectacle frame with over-opening about a shifted bearing point
CN205558594U (zh) 具有缓冲功能的门铰链
JP2015066673A (ja) 荷重補償装置
JP2015183445A (ja) ドアクローザ
EP2743436A2 (en) Buffering hinge for a furniture door
ITBO20060198A1 (it) Dispositivo a cerniera bilanciata.
JP2013234452A (ja) ダンパー付きステー
ITPD20110411A1 (it) Reggiciclo perfezionato
PL127293U1 (pl) Mebel z dwoma lustrami