IT202000027089A1 - Sistema per la verifica di integrità di un convoglio ferroviario - Google Patents

Sistema per la verifica di integrità di un convoglio ferroviario Download PDF

Info

Publication number
IT202000027089A1
IT202000027089A1 IT102020000027089A IT202000027089A IT202000027089A1 IT 202000027089 A1 IT202000027089 A1 IT 202000027089A1 IT 102020000027089 A IT102020000027089 A IT 102020000027089A IT 202000027089 A IT202000027089 A IT 202000027089A IT 202000027089 A1 IT202000027089 A1 IT 202000027089A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
control means
integrity
railway
railway train
communication
Prior art date
Application number
IT102020000027089A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Grasso
Matteo Frea
Roberto Tione
Original Assignee
Faiveley Transport Italia Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Faiveley Transport Italia Spa filed Critical Faiveley Transport Italia Spa
Priority to IT102020000027089A priority Critical patent/IT202000027089A1/it
Priority to KR1020237016918A priority patent/KR20230128265A/ko
Priority to EP21819963.6A priority patent/EP4244116A1/en
Priority to PCT/IB2021/060501 priority patent/WO2022101842A1/en
Priority to US18/252,182 priority patent/US20230415798A1/en
Priority to JP2023527746A priority patent/JP2023551392A/ja
Priority to CN202180075999.4A priority patent/CN116648397A/zh
Publication of IT202000027089A1 publication Critical patent/IT202000027089A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61LGUIDING RAILWAY TRAFFIC; ENSURING THE SAFETY OF RAILWAY TRAFFIC
    • B61L15/00Indicators provided on the vehicle or train for signalling purposes
    • B61L15/0018Communication with or on the vehicle or train
    • B61L15/0027Radio-based, e.g. using GSM-R
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61LGUIDING RAILWAY TRAFFIC; ENSURING THE SAFETY OF RAILWAY TRAFFIC
    • B61L15/00Indicators provided on the vehicle or train for signalling purposes
    • B61L15/0018Communication with or on the vehicle or train
    • B61L15/0036Conductor-based, e.g. using CAN-Bus, train-line or optical fibres
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61LGUIDING RAILWAY TRAFFIC; ENSURING THE SAFETY OF RAILWAY TRAFFIC
    • B61L15/00Indicators provided on the vehicle or train for signalling purposes
    • B61L15/0054Train integrity supervision, e.g. end-of-train [EOT] devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61LGUIDING RAILWAY TRAFFIC; ENSURING THE SAFETY OF RAILWAY TRAFFIC
    • B61L25/00Recording or indicating positions or identities of vehicles or trains or setting of track apparatus
    • B61L25/02Indicating or recording positions or identities of vehicles or trains
    • B61L25/028Determination of vehicle position and orientation within a train consist, e.g. serialisation
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61LGUIDING RAILWAY TRAFFIC; ENSURING THE SAFETY OF RAILWAY TRAFFIC
    • B61L15/00Indicators provided on the vehicle or train for signalling purposes
    • B61L15/0072On-board train data handling

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Train Traffic Observation, Control, And Security (AREA)
  • Electric Propulsion And Braking For Vehicles (AREA)
  • Regulating Braking Force (AREA)
  • Valves And Accessory Devices For Braking Systems (AREA)
  • Traffic Control Systems (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell?invenzione industriale dal titolo: ?Sistema per la verifica di integrit? di un convoglio ferroviario?
DESCRIZIONE
Settore tecnico
La presente invenzione si colloca, in generale, nel settore dei veicoli ferroviari. In particolare, l?invenzione si riferisce ad un sistema per la verifica dell?integrit? di un convoglio ferroviario includente almeno due veicoli ferroviari. Tecnica nota
Durante il normale funzionamento di un convoglio ferroviario, ? necessario che il macchinista del veicolo ferroviario o vari sistemi a bordo treno o stazioni di controllo remoto possano verificare l?integrit? del convoglio ferroviario.
Per verifica dell?integrit? del convoglio ferroviario si intende la verifica del fatto che i veicoli ferroviari RV che compongono il convoglio ferroviario T non si siano scollegati tra loro. Un esempio di convoglio ferroviario T la cui integrit? non ? compromessa ? illustra in figura 2.
Come osservabile in figura 3, qualora due veicoli ferroviari adiacenti di un convoglio ferroviario dovessero separarsi, l?integrit? del treno sarebbe compromessa.
In tal caso, una prima sezione S1 del convoglio ferroviario, includente un veicolo ferroviario di testa H, potrebbe rimanere comunque in sicurezza sotto il controllo manuale del macchinista o di eventuali sistemi di controllo automatici. Il veicolo di testa e il veicolo di coda possono essere definiti in funzione della direzione di marcia D del convoglio ferroviario.
Svantaggiosamente, una seconda sezione S2 del convoglio ferroviario, scollegata da detta prima sezione S1 del convoglio ferroviario, potrebbe essere impossibilitata dal ricevere comandi dal macchinista o dagli eventuali sistemi di controllo automatici. In tal caso, la seconda sezione del convoglio ferroviario potrebbe proseguire la sua marcia in maniera incontrollata, generando un importante rischio di sicurezza.
Generalmente, un sistema frenante di un convoglio ferroviario comprende una condotta pneumatica P, anche detta "condotta generale", che attraversa tutti i veicoli ferroviari del convoglio ferroviario e che, quando detto convoglio ferroviario non ? frenato, presenta una pressione di circa 5 bar. Quando ? necessario frenare il veicolo ferroviario, si pu? creare una depressione nella condotta generale, pi? o meno marcata, cos? da realizzare una frenatura graduale del treno.
Quando l?integrit? del veicolo ferroviario ? compromessa, le due sezioni distinte del convoglio ferroviario, che si sono create a causa dello scollegamento di detti veicoli ferroviari, avviano in automatico una azione di frenatura di emergenza per fermare e riportare in sicurezza entrambe le sezioni del convoglio ferroviario.
Tale frenatura di emergenza avviene automaticamente grazie alla struttura suddetta della condotta generale del convoglio ferroviario.
Al momento del distaccamento dei veicoli ferroviari del convoglio ferroviario, la condotta generale sar? interrotta, generando una perdita di pressione al suo interno. La caduta di pressione nella condotta far? s? che i vari sistemi frenanti dei veicoli ferroviari applichino la maggiore forza frenante possibile.
Durante il normale funzionamento l?integrit? del treno viene verificata ad inizio missione mediante una prova freno di scarico della condotta generale. Durante l?esercizio, invece, l?integrit? del convoglio ? verificata sia da parte del macchinista sia da sistemi posizionati a bordo rotaia R che interagiscono con il sistema di segnalamento. Un esempio di tali sistemi noti ? il sistema di conteggio degli assili 100. Un sistema di conteggio degli assili si basa sul principio di contare gli assili A dei veicoli ferroviari che impegnano una sezione di blocco. Ad esempio, in prossimit? di una stazione pu? essere previsto un apposito dispositivo elettromagnetico 102 che consente il conteggio del numero di assili A dei veicoli ferroviario, tra cui anche i locomotori, che transitano sulla rotaia R. Se il conteggio non risulta corretto rispetto ad un numero di assili previsti per tale convoglio ferroviario, significa chiaramente che l?integrit? del convoglio ferroviario ? compromessa.
Un esempio di conteggio degli assili assi ? illustrato esemplificativamente in figura 1.
L?utilizzo di sistemi fissi di terra risulta onerosa sia per i costi di installazione che di manutenzione e rappresenta di per s? un sistema di verifica rigido e non configurabile in base ai crescenti volumi di traffico ferroviario.
Sintesi dell?invenzione
Uno scopo della presente invenzione ? dunque quello di fornire un sistema per la verifica di integrit? di un convoglio ferroviario che sia altamente configurabile, che sia realizzabile direttamente a bordo treno, che riduca i suoi costi di installazione e di manutenzione.
I suddetti ed altri scopi e vantaggi sono raggiunti, secondo un aspetto dell?invenzione, da un sistema per la verifica di integrit? di un convoglio ferroviario avente le caratteristiche definite nella rivendicazione 1. Forme di attuazione preferenziali dell?invenzione sono definite nelle rivendicazioni dipendenti, il cui contenuto ? da intendersi come parte integrante della presente descrizione.
Breve descrizione dei disegni
Verranno ora descritte le caratteristiche funzionali e strutturali di alcune forme di realizzazione preferite di un sistema per la verifica di integrit? di un convoglio ferroviario secondo l?invenzione. Si fa riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la figura 1 illustra un generico esempio di un sistema di conteggio degli assili secondo l?arte nota;
- la figura 2 illustra una situazione in cui un convoglio ferroviario ? in una condizione di integrit? non compromessa;
- la figura 3 illustra una situazione in cui un convoglio ferroviario ? in una condizione di integrit? compromessa;
- la figura 4 illustra uno schema di un sistema per la verifica di integrit? di un convoglio ferroviario secondo una forma di realizzazione dell?invenzione;
- la figura 5 illustra una forma di realizzazione in cui il primo mezzo di controllo e il secondo mezzo di controllo sono inclusi in rispettive unit? di controllo di frenatura; e
- la figura 6 illustra una esemplificativa rete di comunicazione.
Descrizione dettagliata
Prima di spiegare nel dettaglio una pluralit? di forme di realizzazione dell?invenzione, va chiarito che l?invenzione non ? limitata nella sua applicazione ai dettagli costruttivi e alla configurazione dei componenti presentati nella seguente descrizione o illustrati nei disegni. L?invenzione ? in grado di assumere altre forme di realizzazione e di essere attuata o realizzata praticamente in diversi modi. Si deve anche intendere che la fraseologia e la terminologia hanno scopo descrittivo e non vanno intese come limitative. L?utilizzo di ?includere? e ?comprendere? e le loro variazioni sono da intendersi come ricomprendenti gli elementi enunciati a seguire e i loro equivalenti, cos? come anche elementi aggiuntivi e gli equivalenti di questi.
Nel seguito verr? descritta una prima forma di realizzazione di un sistema per la verifica di integrit? di un convoglio ferroviario.
Come osservabile in figura 2, tale convoglio ferroviario comprende almeno un primo veicolo ferroviario RV1 ed un secondo veicolo ferroviario RV2. Chiaramente, un convoglio ferroviario pu? comprendere anche pi? di due veicoli ferroviari. In figura 4, ad esempio, il convoglio ferroviario include quattro veicoli ferroviari.
Osservando ora figura 4, il sistema per la verifica di integrit? di un convoglio ferroviario include un primo mezzo di controllo 400 predisposto per essere accoppiato al primo veicolo ferroviario RV1, e un secondo mezzo di controllo 402 predisposto per essere accoppiato al secondo veicolo ferroviario RV2. Riferendosi ad esempio ad un convoglio formato da quattro veicoli ferroviari, il primo veicolo ferroviario RV1 potrebbe essere un qualsiasi veicolo ferroviario tra i quattro veicoli ferroviario che realizzano il convoglio e il secondo veicolo ferroviario RV2 pu? essere un qualsiasi altro veicolo ferroviario tra i tre rimanenti veicoli ferroviario che realizzano il convoglio.
Preferibilmente, come osservabile in figura 4, il primo mezzo di controllo 400 pu? essere predisposto per essere accoppiato ad un veicolo ferroviario di testa H del convoglio ferroviario e il secondo mezzo di controllo 402 ? predisposto per essere accoppiato ad un veicolo ferroviario di coda TA del convoglio ferroviario.
Ad esempio, il primo mezzo di controllo 400 e il secondo mezzo di controllo 402 possono essere o includere ciascuno almeno un controllore, almeno un processore, almeno un microprocessore, almeno un microcontrollore, almeno un PLC, e simili.
Inoltre, il sistema per la verifica di integrit? di un convoglio ferroviario include anche almeno un mezzo di comunicazione N predisposto per consentire la comunicazione tra il primo mezzo di controllo 400 e il secondo mezzo di controllo 402.
Quando il primo mezzo di controllo 400 e il secondo mezzo di controllo 402 non sono pi? in grado di comunicare tra loro per mezzo dell?almeno un mezzo di comunicazione, il primo mezzo di controllo 400 e il secondo mezzo di controllo 402 sono predisposti per determinare quindi che l?integrit? del treno ? compromessa.
Il fatto che la comunicazione tra il primo mezzo di controllo 400 e il secondo mezzo di controllo 402 sia interrotta, ? un chiaro segnale del fatto che, il mezzo di comunicazione si ? danneggiato a causa della compromissione dell?integrit? del convoglio ferroviario, oppure, del fatto che il primo mezzo di controllo 400 e il secondo mezzo di controllo 402 non sono disposti tra loro entro una distanza sufficiente a garantire che il mezzo di comunicazione consenta la comunicazione tra il primo mezzo di controllo 400 e il secondo mezzo di controllo 402. Nel secondo caso, la distanza il primo mezzo di controllo 400 e il secondo mezzo di controllo 402 pu? aumentare a causa della compromissione dell?integrit? del veicolo ferroviario.
Preferibilmente, il primo mezzo di controllo 400 e il secondo mezzo di controllo 402 possono essere realizzati ciascuno secondo un livello di integrit? di sicurezza maggiore di un predeterminato livello minimo di integrit? di sicurezza.
In altre parole, il primo mezzo di controllo 400 e il secondo mezzo di controllo 402 possono essere realizzati secondo un livello minimo di integrit? di sicurezza, SIL (?Safety Integrity Level?) alto, cos? da garantire che una eventuale mancanza di comunicazione non possa essere attribuita a loro malfunzionamenti o guasti. Realizzando il primo mezzo di controllo 400 e il secondo mezzo di controllo 402 secondo un SIL alto, si ha la certezza che l?eventuale mancanza di comunicazione sia dovuta alla compromissione dell?integrit? del convoglio ferroviario.
Per quanto riguarda la definizione del livello di integrit? di sicurezza SIL, nella presente si pu? fare riferimento alle normative europee EN50129:rev.2018, EN 50159:rev.2010, EN 501261:rev.2017, EN 50126-2:rev.2017, EN 50128:rev.2011, secondo l?ultimo aggiornamento disponibile alla data di deposito della presente invenzione, dove:
- EN50126 [?Railway applications. The specification and demonstration of reliability, availability, maintainability and safety (RAMS)].
- EN50128 [?Railway applications. Communications, signalling and processing systems. Software for railway control and protection systems?] - EN50129 [?Railway applications. Communication, signaling and processing systems. Safe-ty related electronic systems for signal-ling?].
- EN50159 [?Railway applications. Communication, signaling and processing systems. Safetyrelated communication in transmission systems?].
In particolare, la norma EN50126 definisce le metodologie per l?assegnazione dei livelli di sicurezza SIL0/1/2/3/4 (con livello di integrit? di sicurezza SIL4 indicante massimo livello di integrit? di sicurezza) ai sottosistemi costituenti il sistema in esame, in base ai risultati dell?Analisi di Sicurezza, e le norme EN50128 ed EN50129 definiscono i criteri di progettazione da applicarsi alle componenti rispettivamente Software e Hardware in base ai livelli SIL assegnati in base a detti risultati dell?Analisi di Sicurezza.
Un mezzo di controllo, un dispositivo, una unit? o modulo, ecc?, pu? essere considerato realizzato secondo un livello di integrit? di sicurezza alto, quando realizzato almeno secondo un livello di integrit? di sicurezza SIL >=3.
Inoltre, preferibilmente, anche l?almeno un mezzo di comunicazione pu? essere predisposto per consentire una comunicazione secondo un predeterminato protocollo di sicurezza. Ad esempio, tale predeterminato protocollo di sicurezza pu? essere un protocollo comunemente denominato di tipo ?black channel?.
In un ulteriore aspetto, preferibilmente, i mezzi di comunicazione possono essere due o pi? e possono essere predisposti per essere collegati tra loro per mezzo di una unit? di comunicazione.
Anche il mezzo di comunicazione sar? realizzato in accordo alle metodologie specificate dalla norma EN 50159, garantendo un livello di integrit? di sicurezza (SIL) alto.
In alcune forme di realizzazione, il primo mezzo di controllo 400 e il secondo mezzo di controllo 402 possono essere dei mezzi di controllo gi? solitamente inclusi a bordo di un veicolo ferroviario e realizzati secondo un livello di integrit? di sicurezza SIL alto.
Preferibilmente, come osservabile in figura 5, il primo mezzo di controllo 400 pu? essere incluso in una unit? di controllo della frenatura o modulo di controllo della frenatura 500, oppure il secondo mezzo di controllo 402 pu? essere incluso in una unit? di controllo della frenatura o modulo di controllo della frenatura 500, oppure ancora, il primo mezzo di controllo 400 e il secondo mezzo di controllo 402 possono, ciascuno, essere inclusi in rispettive unit? di controllo della frenatura o modulo di controllo della frenatura 500.
In altre parole, il primo mezzo di controllo 400 e il secondo mezzo di controllo 402, possono essere ciascuno un mezzo di controllo gi? a bordo di rispettive unit? o moduli di controllo della frenatura. In questo modo, si pu? sfruttare lo stesso mezzo di controllo sia per gestire la frenatura del veicolo ferroviario sia per verificare l?integrit? del convoglio ferroviario.
Solitamente, i mezzi di controllo e le unit? o moduli di controllo della frenatura sono gi? realizzati secondo livelli di sicurezza di integrit? alti, pertanto, essi sono idonei anche a essere utilizzati per la verifica dell?integrit? del convoglio ferroviario secondo la presente invenzione.
Una unit? o modulo di controllo della frenatura pu? essere genericamente un mezzo di controllo installato a bordo di un veicolo ferroviario che si occupa della gestione di mezzi di frenatura 502 di uno o pi? veicoli ferroviari del convoglio ferroviario. I mezzi di frenatura possono essere dispositivi di frenatura di uno o pi? sistemi di frenatura.
Preferibilmente, il primo mezzo di controllo 400 e il secondo mezzo di controllo 402 possono essere predisposti per determinare, secondo un livello di integrit? di sicurezza maggiore di un predeterminato livello minimo di integrit? di sicurezza, su quale veicolo ferroviario del convoglio ferroviario sono rispettivamente installati.
In questo modo, non sar? necessario che in fase di installazione a bordo treno del primo mezzo di controllo 400 o del secondo mezzo di controllo 402, essi siano pre-configurati o pre-programmati in modo da ricevere o contenere una informazione riguardante il veicolo ferroviario su cui essi sono installati.
Una volta installati a bordo treno essi potranno identificare da soli il veicolo ferroviario su cui sono installati.
Preferibilmente, il primo mezzo di controllo 400 e il secondo mezzo di controllo 402 possono essere predisposti per determinare su quale veicolo ferroviario del convoglio ferroviario sono rispettivamente installati per mezzo di una codifica fisica o hardware realizzate tramite mezzi di tecnologia ottica.
Preferibilmente, il mezzo di comunicazione pu? includere almeno due canali di comunicazione ridondanti, e almeno uno di tali canali di comunicazione pu? essere una rete di comunicazione 600. Tali canali di comunicazione possono essere cablati o wireless.
In alternativa, o in aggiunta, il primo mezzo di controllo 400 e il secondo mezzo di controllo 402 possono essere predisposti per determinare su quale veicolo ferroviario del convoglio ferroviario sono rispettivamente installati per mezzo di una codifica software realizzata mediante un processo di riconoscimento sequenziale di nodi di detti mezzi di comunicazione.
In tal caso, come osservabile in figura 6, i mezzi di comunicazione formano la rete di comunicazione 600 e tale rete di comunicazione pu? includere uno o pi? nodi di rete 602.
Nel seguito sono descritte ulteriori forme di realizzazione del sistema per la verifica di integrit? di un convoglio ferroviario.
Preferibilmente, il primo mezzo di controllo 400 e il secondo mezzo di controllo 402 possono essere predisposti per trasmettersi, attraverso detto almeno un mezzo di comunicazione, rispettivi messaggi di comunicazione usati per la verifica di integrit? secondo una predeterminata periodicit?.
Questo serve a verificare che la comunicazione tra il primo mezzo di controllo 400 e il secondo mezzo di controllo 402 sia ancora attiva e per evitare che un silenzio di comunicazione tra il primo mezzo di controllo 400 e il secondo mezzo di controllo 402 non venga riconosciuto essere una compromissione dell?integrit? del convoglio ferroviario.
Preferibilmente, il primo mezzo di controllo 400 e il secondo mezzo di controllo 402 possono essere predisposti per aggiornare, secondo una specifica seconda periodicit?, i messaggi di comunicazione usati per la verifica di integrit?.
Anche in questo caso, aggiornando i messaggi di comunicazione usati per la verifica di integrit?, si ? realizzato un controllo di sicurezza che garantisce che il primo mezzo di controllo 400 e il secondo mezzo di controllo 402, seppur bloccati in una condizione di guasto, continuino a trasmettere un precedente messaggio, vanificando di conseguenza la verifica di integrit? del convoglio ferroviario.
Preferibilmente, il primo mezzo di controllo 400 e il secondo mezzo di controllo 402 possono essere predisposti per determinare che l?integrit? del treno ? compromessa, quando i messaggi di comunicazione usati per la verifica di integrit? non sono ricevuti dal primo mezzo di controllo 400 e dal secondo mezzo di controllo 402, oppure, quando i messaggi di comunicazione usati per la verifica di integrit? ricevuti dal primo mezzo di controllo 400 e dal secondo mezzo di controllo 402 non sono corretti rispetto a rispettivi messaggi di comunicazione usati per la verifica di integrit? previsti.
Preferibilmente, quando il primo mezzo di controllo 400 e il secondo mezzo di controllo 402 determinano che l?integrit? del treno ? compromessa, il primo mezzo di controllo 400 e il secondo mezzo di controllo 402 possono essere predisposti per eseguire almeno una predeterminata azione di sicurezza.
Ad esempio, l?almeno una predeterminata azione di sicurezza pu? includere l?azionamento almeno di mezzi di frenatura del primo veicolo ferroviario RV1 o del secondo veicolo ferroviario RV2, a cui sono rispettivamente associati il primo mezzo di controllo 400 e il secondo mezzo di controllo 402.
Il vantaggio conseguito ? quello di aver realizzato un sistema per la verifica di integrit? di un convoglio ferroviario che sia altamente configurabile, che sia realizzabile direttamente a bordo treno, che riduca i suoi costi di installazione e di manutenzione.
Sono stati descritti diversi aspetti e forme di realizzazione di un sistema per la verifica di integrit? di un convoglio ferroviario secondo l?invenzione. Si intende che ciascuna forma di realizzazione pu? essere combinata con qualsiasi altra forma di realizzazione. L?invenzione, inoltre, non ? limitata alle forme di realizzazione descritte, ma potr? essere variata entro l?ambito definito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (18)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema per la verifica di integrit? di un convoglio ferroviario comprendente almeno un primo veicolo ferroviario (RV1) ed un secondo veicolo ferroviario (RV2), in cui detto sistema per la verifica di integrit? di un convoglio ferroviario include:
- un primo mezzo di controllo (400) predisposto per essere accoppiato a detto primo veicolo ferroviario (RV1);
- un secondo mezzo di controllo (402) predisposto per essere accoppiato a detto secondo veicolo ferroviario (RV2);
- almeno un mezzo di comunicazione (N) predisposto per consentire la comunicazione tra detto primo mezzo di controllo (400) e detto secondo mezzo di controllo (402);
in cui detto primo mezzo di controllo (400) e detto secondo mezzo di controllo (402) sono predisposti per determinare che l?integrit? del convoglio ferroviario (T) ? compromessa, quando detto primo mezzo di controllo (400) e detto secondo mezzo di controllo (402) non sono pi? in grado di comunicare tra loro tramite detto almeno un mezzo di comunicazione (N).
2. Sistema per la verifica di integrit? di un convoglio ferroviario secondo la rivendicazione 1, in cui detto primo mezzo di controllo (400) ? predisposto per essere accoppiato ad un veicolo ferroviario di testa (H) di detto convoglio ferroviario e detto secondo mezzo di controllo ? predisposto per essere accoppiato ad un veicolo ferroviario di coda (TA) di detto convoglio ferroviario.
3. Sistema per la verifica di integrit? di un convoglio ferroviario secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto primo mezzo di controllo (400) e detto secondo mezzo di controllo (402) sono realizzati ciascuno secondo un livello di integrit? di sicurezza maggiore di un predeterminato livello minimo di integrit? di sicurezza.
4. Sistema per la verifica di integrit? di un convoglio ferroviario secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui l?almeno un mezzo di comunicazione (N) ? predisposto per consentire una comunicazione secondo un predeterminato protocollo di sicurezza.
5. Sistema per la verifica di integrit? di un convoglio ferroviario secondo la rivendicazione 4, in cui detto predeterminato protocollo di sicurezza ? un protocollo di tipo ?black channel?.
6. Sistema per la verifica di integrit? di un convoglio ferroviario secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui i mezzi di comunicazione (N) sono due o pi? e sono predisposti per essere collegati tra loro per mezzo di una unit? di comunicazione.
7. Sistema per la verifica di integrit? di un convoglio ferroviario secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui:
- detto primo mezzo di controllo (400) ? incluso in una unit? di controllo della frenatura o modulo di controllo della frenatura (500), oppure - detto secondo mezzo di controllo (402) ? incluso in una unit? di controllo della frenatura o modulo di controllo della frenatura (500), oppure - detto primo mezzo di controllo (400) e detto secondo mezzo di controllo (402) sono inclusi ciascuno in rispettive unit? di controllo della frenatura o moduli di controllo della frenatura (500). 8. Sistema per la verifica di integrit? di un convoglio ferroviario secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto primo mezzo di controllo (400) e detto secondo mezzo di controllo (402) sono predisposti per determinare, secondo un livello di integrit? di sicurezza maggiore di un predeterminato livello minimo di integrit? di sicurezza, su quale veicolo ferroviario del convoglio ferroviario sono rispettivamente installati.
9. Sistema per la verifica di integrit? di un convoglio ferroviario secondo la rivendicazione 8, in cui detto primo mezzo di controllo (400) e detto secondo mezzo di controllo (402) sono predisposti per determinare su quale veicolo ferroviario del convoglio ferroviario sono rispettivamente installati per mezzo di una codifica fisica o hardware realizzate tramite mezzi di tecnologia ottica.
10. Sistema per la verifica di integrit? di un convoglio ferroviario secondo la rivendicazione 8, in cui detto primo mezzo di controllo (400) e detto secondo mezzo di controllo (402) sono predisposti per determinare su quale veicolo ferroviario del convoglio ferroviario sono rispettivamente installati per mezzo di una codifica software realizzata mediante un processo di riconoscimento sequenziale di nodi (602) di detto almeno un mezzo di comunicazione (N).
11. Sistema per la verifica di integrit? di un convoglio ferroviario secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto primo mezzo di controllo (400) e detto secondo mezzo di controllo (402) sono predisposti per trasmettersi, attraverso detto almeno un mezzo di comunicazione (N), rispettivi messaggi di comunicazione usati per la verifica di integrit? secondo una predeterminata periodicit?.
12. Sistema per la verifica di integrit? di un convoglio ferroviario secondo la rivendicazione 11, in cui detto primo mezzo di controllo (400) e detto secondo mezzo di controllo (402) sono predisposti per aggiornare, secondo una seconda periodicit?, detti messaggi di comunicazione usati per la verifica di integrit?.
13. Sistema per la verifica di integrit? di un convoglio ferroviario secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui detto primo mezzo di controllo (400) e detto secondo mezzo di controllo (402) sono predisposti per determinare che l?integrit? del convoglio ferroviario ? compromessa, quando i messaggi di comunicazione usati per la verifica di integrit? non sono ricevuti da detto primo mezzo di controllo (400) e detto secondo mezzo di controllo (402), oppure, quando i messaggi di comunicazione usati per la verifica di integrit?, ricevuti da detto primo mezzo di controllo (400) e detto secondo mezzo di controllo (402), non sono corretti rispetto a rispettivi messaggi di comunicazione usati per la verifica di integrit? previsti.
14. Sistema per la verifica di integrit? di un convoglio ferroviario secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui quando detto primo mezzo di controllo (400) e detto secondo mezzo di controllo (402) determinano che l?integrit? del convoglio ferroviario ? compromessa, detto primo mezzo di controllo (400) e detto secondo mezzo di controllo (402) sono predisposti per eseguire almeno una predeterminata azione di sicurezza.
15. Sistema per la verifica di integrit? di un convoglio ferroviario secondo la rivendicazione 14, in cui detta almeno una predeterminata azione di sicurezza include l?azionamento almeno di mezzi di frenatura (502) del primo veicolo ferroviario (RV1) o del secondo veicolo ferroviario (RV2), a cui sono rispettivamente associati detto primo mezzo di controllo (400) e detto secondo mezzo di controllo (402).
16. Sistema per la verifica di integrit? di un convoglio ferroviario secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto mezzo di comunicazione (N) include almeno due canali di comunicazione ridondanti.
17. Sistema per la verifica di integrit? di un convoglio ferroviario secondo la rivendicazione 16, in cui almeno uno di detti canali di comunicazione ? una rete di comunicazione (600).
18. Sistema per la verifica di integrit? di un convoglio ferroviario secondo la rivendicazione 16 o 17, in cui almeno uno di detti canali di comunicazione ? cablato.
IT102020000027089A 2020-11-12 2020-11-12 Sistema per la verifica di integrità di un convoglio ferroviario IT202000027089A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000027089A IT202000027089A1 (it) 2020-11-12 2020-11-12 Sistema per la verifica di integrità di un convoglio ferroviario
KR1020237016918A KR20230128265A (ko) 2020-11-12 2021-11-12 콘보이, 특히 철도 콘보이의 무결성을 확인하기 위한 시스템
EP21819963.6A EP4244116A1 (en) 2020-11-12 2021-11-12 System for verifying the integrity of a convoy, particularly a railway convoy
PCT/IB2021/060501 WO2022101842A1 (en) 2020-11-12 2021-11-12 System for verifying the integrity of a convoy, particularly a railway convoy
US18/252,182 US20230415798A1 (en) 2020-11-12 2021-11-12 System for verifying the integrity of a convoy, particularly a railway convoy
JP2023527746A JP2023551392A (ja) 2020-11-12 2021-11-12 車列、特に鉄道車列の完全性を検証するためのシステム
CN202180075999.4A CN116648397A (zh) 2020-11-12 2021-11-12 验证车队特别是铁路车队的完整性的系统

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000027089A IT202000027089A1 (it) 2020-11-12 2020-11-12 Sistema per la verifica di integrità di un convoglio ferroviario

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000027089A1 true IT202000027089A1 (it) 2022-05-12

Family

ID=74556987

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000027089A IT202000027089A1 (it) 2020-11-12 2020-11-12 Sistema per la verifica di integrità di un convoglio ferroviario

Country Status (7)

Country Link
US (1) US20230415798A1 (it)
EP (1) EP4244116A1 (it)
JP (1) JP2023551392A (it)
KR (1) KR20230128265A (it)
CN (1) CN116648397A (it)
IT (1) IT202000027089A1 (it)
WO (1) WO2022101842A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6049296A (en) * 1996-09-13 2000-04-11 New York Air Brake Corporation Automatic train serialization with car orientation
US20200031330A1 (en) * 2017-04-12 2020-01-30 Faiveley Transport Italia S.P.A. Electronic control system of emergency and service braking for a railway vehicle
WO2020058858A1 (en) * 2018-09-18 2020-03-26 Faiveley Transport Italia S.P.A. Recognition system of the position along a train of a braking control mechatronic device associated with a railway vehicle
GB2580925A (en) * 2019-01-30 2020-08-05 Hitachi Ltd Train protection system

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9917773B2 (en) * 2008-08-04 2018-03-13 General Electric Company Data communication system and method
US6972670B2 (en) * 2003-12-04 2005-12-06 New York Air Brake Corporation WDP setup determination method
FR3075144A1 (fr) * 2017-12-20 2019-06-21 Alstom Transport Technologies Vehicule ferroviaire, systeme ferroviaire et procede de composition de vehicule ferroviaire associes

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6049296A (en) * 1996-09-13 2000-04-11 New York Air Brake Corporation Automatic train serialization with car orientation
US20200031330A1 (en) * 2017-04-12 2020-01-30 Faiveley Transport Italia S.P.A. Electronic control system of emergency and service braking for a railway vehicle
WO2020058858A1 (en) * 2018-09-18 2020-03-26 Faiveley Transport Italia S.P.A. Recognition system of the position along a train of a braking control mechatronic device associated with a railway vehicle
GB2580925A (en) * 2019-01-30 2020-08-05 Hitachi Ltd Train protection system

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
JOHAN ÅKERBERG ET AL: "Enabling safety-critical wireless communication using WirelessHART and PROFIsafe", IEEE CONFERENCE ON EMERGING TECHNOLOGIES AND FACTORY AUTOMATION, September 2010 (2010-09-01), pages 1 - 8, XP031937197 *

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022101842A1 (en) 2022-05-19
EP4244116A1 (en) 2023-09-20
US20230415798A1 (en) 2023-12-28
CN116648397A (zh) 2023-08-25
JP2023551392A (ja) 2023-12-08
KR20230128265A (ko) 2023-09-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2523869C2 (ru) Коммуникационная сеть для связанного с колеей транспортного средства
CN107867269B (zh) 列车紧急制动方法及装置
US20150225003A1 (en) Control of a rail vehicle
DE102014210190A1 (de) Fahrerlaubnis für ein Schienenfahrzeug
EP1681222A1 (de) Zugbeeinflussungssystem
CN111806484A (zh) 列车门及站台门故障隔离控制方法、装置及系统
EP1824721A1 (de) Verfahren und system zur überprüfung einer datenübertragungseinheit zur steuerung eines fahrenden objektes
CN106394614A (zh) 导轨电车安全型轨旁联锁控制方法及系统
IT201800004956A1 (it) Sistema di controllo elettro-pneumatico della frenatura di emergenza e di servizio, particolarmente per almeno un veicolo ferroviario.
EP3137363A1 (de) Überprüfung der authentizität einer balise
RU186187U1 (ru) Устройство управления для транспортного средства
DE102016211482A1 (de) Verfahren sowie Anordnung zum Sichern eines Bahnübergangs
CN106301842A (zh) 城轨列车控制与诊断系统通信网络冗余结构
CN102123005B (zh) 对列车控制系统安全数据通信过程实行在线监视的方法
CN105658497A (zh) 列车编组中的气动制动系统冗余
BR112021009200A2 (pt) sistema de controle eletrônico de frenagem de um veículo ferroviário
US20150358199A1 (en) Train-information management device and train-information management method
CN104149796B (zh) Mvb总线网络架构方法及网络结构
IT202000027089A1 (it) Sistema per la verifica di integrità di un convoglio ferroviario
CN104065515A (zh) 一种dcs系统多环网系统
EP2088051B1 (de) Verfahren und Vorrichtung zur sicheren Einstellung von einer Fahrstrasse für ein Schienenfahrzeug
CN105027455B (zh) 列车信息管理装置
WO2016041669A1 (en) System and method for remotely and centrally control guided vehicles and trackside devices
CN106564516A (zh) 一种动车组及其车列电空功能状态在线监测方法和系统
JP5943723B2 (ja) 情報変換装置