IT202000024793A1 - Procedimento conciario e relativo agente conciante - Google Patents

Procedimento conciario e relativo agente conciante Download PDF

Info

Publication number
IT202000024793A1
IT202000024793A1 IT102020000024793A IT202000024793A IT202000024793A1 IT 202000024793 A1 IT202000024793 A1 IT 202000024793A1 IT 102020000024793 A IT102020000024793 A IT 102020000024793A IT 202000024793 A IT202000024793 A IT 202000024793A IT 202000024793 A1 IT202000024793 A1 IT 202000024793A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tanning
groups
tannin
group
polysiloxane
Prior art date
Application number
IT102020000024793A
Other languages
English (en)
Inventor
Tomaso Pellegrini
Riccardo Pasquale
Claudio Bortolati
Francesco Serafini
Original Assignee
Gsc Group S P A
Conceria Pasubio S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gsc Group S P A, Conceria Pasubio S P A filed Critical Gsc Group S P A
Priority to IT102020000024793A priority Critical patent/IT202000024793A1/it
Priority to PCT/IB2021/059716 priority patent/WO2022084910A1/en
Publication of IT202000024793A1 publication Critical patent/IT202000024793A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C14SKINS; HIDES; PELTS; LEATHER
    • C14CCHEMICAL TREATMENT OF HIDES, SKINS OR LEATHER, e.g. TANNING, IMPREGNATING, FINISHING; APPARATUS THEREFOR; COMPOSITIONS FOR TANNING
    • C14C3/00Tanning; Compositions for tanning
    • C14C3/02Chemical tanning
    • C14C3/08Chemical tanning by organic agents
    • C14C3/22Chemical tanning by organic agents using polymerisation products
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F220/00Copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and only one being terminated by only one carboxyl radical or a salt, anhydride ester, amide, imide or nitrile thereof
    • C08F220/02Monocarboxylic acids having less than ten carbon atoms; Derivatives thereof
    • C08F220/04Acids; Metal salts or ammonium salts thereof
    • C08F220/06Acrylic acid; Methacrylic acid; Metal salts or ammonium salts thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L33/00Compositions of homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and only one being terminated by only one carboxyl radical, or of salts, anhydrides, esters, amides, imides or nitriles thereof; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L33/24Homopolymers or copolymers of amides or imides
    • C08L33/26Homopolymers or copolymers of acrylamide or methacrylamide
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C14SKINS; HIDES; PELTS; LEATHER
    • C14CCHEMICAL TREATMENT OF HIDES, SKINS OR LEATHER, e.g. TANNING, IMPREGNATING, FINISHING; APPARATUS THEREFOR; COMPOSITIONS FOR TANNING
    • C14C3/00Tanning; Compositions for tanning
    • C14C3/02Chemical tanning
    • C14C3/08Chemical tanning by organic agents
    • C14C3/10Vegetable tanning
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C14SKINS; HIDES; PELTS; LEATHER
    • C14CCHEMICAL TREATMENT OF HIDES, SKINS OR LEATHER, e.g. TANNING, IMPREGNATING, FINISHING; APPARATUS THEREFOR; COMPOSITIONS FOR TANNING
    • C14C3/00Tanning; Compositions for tanning
    • C14C3/02Chemical tanning
    • C14C3/28Multi-step processes

Description

PROCEDIMENTO CONCIARIO E RELATIVO AGENTE CONCIANTE.
DESCRIZIONE
L?invenzione riguarda un procedimento conciario per pelle di animale e un relativo agente conciante da utilizzare nel suddetto procedimento conciario.
I procedimenti conciari sono processi lunghi e complicati, costituiti da una pluralit? di fasi di lavoro successive di natura essenzialmente chimica, intervallate da fasi di lavoro sostanzialmente meccaniche, nelle quali le pelli trattate vengono rese imputrescibili ed esteticamente interessanti per il mercato di riferimento.
Il procedimento conciario pu? essere condotto secondo differenti modalit? in base al tipo di pelle grezza di partenza e alla tipologia di prodotto che si desidera ottenere.
Le operazioni che si realizzano durante il procedimento conciario sono di solito raggruppate in quattro macrogruppi: riviera; concia; riconcia, tintura e ingrasso ed infine rifinizione.
Pi? nel dettaglio, le operazioni di riviera sono le prime operazioni, chimiche e meccaniche, a cui viene sottoposta la pelle grezza, e sono necessarie per preparare quest?ultima alla successiva concia.
Con il termine concia si intende l?insieme delle operazioni che permettono di ottenere una reticolazione stabile delle fibre di collagene del derma per ottenere un materiale imputrescibile: il cuoio. Il gruppo delle operazioni di riconcia, tintura e ingrasso comprende sostanzialmente i trattamenti chimici che permettono di migliorare le caratteristiche estetiche e merceologiche della pelle.
Infine, la rifinizione concerne quelle lavorazioni eseguite sulle pelli asciutte allo scopo di proteggerne la superficie e migliorarne l'aspetto.
Per quanto riguarda i procedimenti di concia, essi vengono solitamente classificati a seconda del tipo di agente conciante o del tipo di legame che tali agenti sono in grado di instaurare con il collagene. Gli agenti concianti possono essere di tipo inorganico oppure organico.
Tra gli agenti concianti di tipo inorganico ? molto diffuso l?utilizzo di cromo, seguito dalla concia con alluminio, ferro, zirconio, titanio o silicio. Tra gli agenti concianti organici sono presenti invece molecole appartenenti alla classe chimica dei tannini (sintetici o vegetali), oli, aldeidi, paraffine clorosolfonate, resine con polimeri sintetici.
L?agente conciante maggiormente utilizzato tuttavia ? il cromo che, grazie alla capacit? del cromo trivalente di formare complessi con i gruppi carbossilici delle fibre di collagene, rende il processo di concia un processo relativamente semplice, economico, piuttosto rapido e abbastanza versatile per la produzione di cuoi destinati a diversi utilizzi.
Svantaggiosamente tale tipo di concia presenta un elevato impatto ambientale, riconducibile principalmente alla produzione di acque reflue, fanghi ed altri rifiuti contenenti inquinanti derivati da tale metallo.
E? sempre pi? attuale dunque l?esigenza di sviluppare procedimenti di concia e agenti concianti che siano esenti da metalli, in particolare da cromo, al fine di diminuire l?impatto ambientale, ma anche economico, dell?uso massivo di tale metallo pesante.
Affinch? nuovi procedimenti di concia alternativi a quelli con il cromo diventino ampiamente utilizzati nell?industria, ? necessario che il cuoio ottenuto da tali procedimenti alternativi sia di qualit? paragonabile o superiore a quello ottenuto con la concia al cromo. Durante le operazioni di concia si stabiliscono infatti dei legami tra le fibre di collagene della pelle trattata e l?agente conciante. Nelle conce minerali tali legami possono essere di tipo covalente dativo: legami relativamente forti che permettono di ottenere una pelle trattata dotata di una discreta resistenza agli agenti chimici.
A seconda della tipologia di legami che si instaurano con il collagene poi, le pelli trattate presentano differente stabilit? alla temperatura, che viene espressa dalla cosiddetta temperatura di gelatinizzazione o contrazione Tg. Tg ? essenzialmente la temperatura al di sopra della quale il collagene comincia a danneggiarsi per azione dell?acqua.
Pi? la Tg ? alta, maggiore sar? la resistenza della pelle conciata all?acqua. E? noto che la concia al cromo permette di ottenere una pelle con una Tg particolarmente elevata.
L?individuazione di agenti concianti alternativi al cromo rappresenta quindi una sfida per gli esperti del settore, proprio per le ottime qualit? concianti del cromo.
La concia al cromo infatti permette di ottenere un buon prodotto conciato dal punto di vista della sensazione tattile, delle propriet? meccaniche, fino alla resistenza e alla compatibilit? allergometrica. Inoltre, il cuoio ottenuto con la concia al cromo possiede una buona fermezza, ossia la capacit? della superficie della pelle di mantenere intatto il disegno del fiore della pelle anche quando quest?ultima viene manipolata e piegata.
Ad oggi, le conce alternative a quella al cromo, come quella al vegetale, pur possedendo minore impatto ambientale, ancora non permettono la realizzazione di un cuoio presentante le caratteristiche qualitative ottenute dalla concia al cromo.
E? dunque scopo della presente invenzione proporre un procedimento conciario che superi le limitazioni dei procedimenti conciari alternativi al cromo.
In particolare, ? scopo della presente invenzione realizzare un procedimento conciario ed un relativo agente conciante esenti da metalli e che permettano di realizzare un cuoio di qualit? comparabile o superiore a quella ottenuta con la concia al cromo.
Inoltre, ? uno scopo della presente invenzione che il suddetto procedimento consenta di ottenere un prodotto conciato qualitativamente superiore rispetto a quello noto con le conce metalfree, in particolare in termini di bianchezza, morbidezza, biodegradabilit?, Tg e fermezza.
Ancora, ? scopo dell?invenzione che tale procedimento conciario utilizzi degli agenti concianti con un impatto ambientale inferiore rispetto ai procedimenti concianti noti, e che pertanto sia maggiormente sostenibile rispetto a quest?ultimi.
Ulteriormente, ? uno scopo della presente invenzione che tale procedimento conciario e relativo agente conciante siano utilizzabili per la concia di ogni tipologia di pelle.
Gli scopi prima ricordati e altri che verranno meglio evidenziati in seguito sono raggiunti da un procedimento conciario ed un agente conciante, come descritti nelle rivendicazioni 1 e 11.
Tali scopi sono inoltre raggiunti mediante l?utilizzo di una composizione conciante, come riportato in rivendicazione 12.
Altre caratteristiche del procedimento conciario, dell?agente conciante e della composizione sono specificate nelle rivendicazioni dipendenti. Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno dalla seguente descrizione dettagliata e non limitativa di una preferita forma esecutiva dell?invenzione.
In particolare, il richiedente ha scoperto che ? possibile realizzare un procedimento conciario metal-free, che permette di ottenere un cuoio qualitativamente comparabile a quello ottenuto con la concia al cromo, mediante l?utilizzo di un agente conciante comprendente un copolimero ottenibile per polimerizzazione di acido acrilico o metacrilico e una unit? monomerica, o un sale di tale unit? monomerica, tale unit? monomerica avendo formula generale (I)
[CH2=C(R<1>)-CO-Z]n-R<2 >(I) in cui R<1 >? H o CH3; Z ? selezionato tra O, NH e N-R<3>; R<2 >e R<3>, uguali o diversi tra loro, sono selezionati indipendentemente l?uno dall?altro tra H, CH3, un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato opzionalmente sostituito con uno o pi? gruppi alcossilici e/o con uno o pi? gruppi amminici e/o con uno o pi? gruppi epossidici ed in cui n ? 1 o 2.
Con il termine ?gruppo alchilico C1-C18? si intende un gruppo alchilico avente da 1 a 18 atomi di carbonio, rispettivamente lineare o ramificato. Esempi specifici di gruppo alchilico C1-C18 comprendono: metile, etile, n-propile, iso-propile, n-butile, iso-butile, t-butile, pentile, etil-esile, esile, eptile, ottile, nonile, decile, dodecile.
Con il termine ?gruppo alcossilico? si intende un gruppo alcossilico, lineare o ramificato. Preferibilmente i gruppi alcossilici sono scelti tra i gruppi aventi una catena lineare o ramificata avente da 1 a 5 atomi di carbonio. Esempi specifici di tale gruppo alcossilico comprendono: metossile, etossile, n-propossile, iso-propossile, n-butossile, isobutossile, t-butossile, pentossile.
Con il termine ?gruppo amminico? si intende un gruppo amminico primario, secondario, terziario oppure un ammonio quaternario.
Con il termine ?gruppo epossidico? si intende un etere ciclico avente preferibilmente da 3 a 5 termini. Esempi specifici di tale gruppo epossidico comprendono: epossietano, epossipropano, epossibutano. Si specifica che quando l?unit? monomerica ? in forma di sale, sono preferiti i sali alogenuri, ancor pi? preferiti sono i cloruri.
Particolarmente preferito ? il copolimero acrilico in cui R<2 >? un gruppo C1-C5 alchilico lineare o ramificato sostituito con uno o pi? gruppi amminici e/o con uno o pi? gruppi alcossilici, pi? preferibilmente R<2 >? un gruppo C2-C5 alchilico lineare o ramificato sostituito con uno o pi? gruppi amminici e/o con uno o pi? gruppi alcossilici.
Ancora pi? preferibilmente R<2 >? selezionato tra (CH2)m-X, CH(CH3)-X, CH((CH2)m-CH3)-X, (CH2)m-CH(CH3)-X, CH(X)-(CH2)m-X, (CH2)m-N(CH3)p con X essendo OH o un alogeno, 1 ? m ? 18 e 1 ? p ? 3.
Pi? preferibilmente 2 ? m ? 18.
L?alogeno X preferito ? il cloro.
Vantaggiosamente, nell?unit? monomerica preferita R<1 >? CH3 e R<2 >? (CH2)m-N(CH3)p con 2 ? m ? 5 e 1 ? p ? 3.
Preferiti sono i copolimeri in cui l?unit? monomerica, o il suo sale, ? CH2=C(R<1>)-CO-O-(CH2)m-N(CH3)p con R<1 >essendo H o CH3, preferibilmente CH3, e con 2 ? m ? 5 e 1 ? p ? 3.
Ancora preferiti sono i copolimeri in cui l?unit? monomerica, o il suo sale, presenta formula CH2=C(R<1>)-CO-NH-(CH2)m-N(CH3)p con R<1 >essendo H o CH3, preferibilmente CH3, e con 2 ? m ? 5 e 1 ? p ? 3.
Alcuni esempi da non considerarsi limitativi dell?unit? monomerica dell?invenzione vengono riportati nella seguente tabella A, nella quale vengono evidenziati i termini R<1>, Z, R<2 >ed n, raggruppati per righe, di varianti dell?unit? monomerica avente formula generale (I).
Tabella A
Vantaggiosamente, il copolimero della presente invenzione ? provvisto di una pluralit? di gruppi funzionali idrossilici e/o alogenati stericamente idonei a reagire con i gruppi amminici liberi del collagene e i gruppi funzionali contenenti idrogeni reattivi delle proteine che compongono il collagene della pelle.
Il copolimero della presente invenzione presenta elevata reattivit? anche verso i gruppi carbossilici liberi del collagene, mostrando pertanto un?elevata capacit? conciante e migliorando la qualit? della pelle conciata ottenibile.
Vantaggiosamente, l?utilizzo nel procedimento conciario del copolimero permette di ridurre ed eventualmente eliminare dalle acque reflue sostanze chimiche nocive come solfati e cromati.
Vantaggiosamente, il procedimento di concia secondo la forma esecutiva preferita dell?invenzione prevede di utilizzare l?agente conciante in una o pi? delle fasi che seguono il processo di depilazione della pelle, chiamato in gergo ?calcinaio?.
Pi? specificatamente, l?agente conciante pu? essere utilizzato nelle operazioni di decalcinazione, macerazione, pickel, preconcia, concia, riconcia, tintura e ingrasso e/o nelle fasi intermedie presenti tra tali operazioni.
Per favorire la diffusione del copolimero all?interno della pelle da conciare, il pH del bagno acquoso ? acido, pi? preferibilmente pH?5. Preferibilmente, nel bagno acquoso il copolimero viene utilizzato in quantit? compresa tra 0,1% e 20% in peso, preferibilmente tra 0,1% e 10% in peso, pi? preferibilmente tra 1,5% e 8% in peso, rispetto al peso trippa della pelle da conciare.
Vantaggiosamente, il procedimento conciario secondo l?invenzione permette di ottenere una pelle conciata molto bianca, con possibilit? di modificarne la morbidezza.
Ancora vantaggiosamente, il procedimento conciario della presente invenzione consente di ottenere una pelle con una Tg compresa tra 65?C e 80?C.
Il suddetto copolimero pu? essere applicato alla pelle da solo oppure in combinazione con altri agenti concianti di per s? noti, come a titolo di esempio da non considerarsi limitativo sali metallici, preferibilmente di cromo, titanio, zirconio, alluminio, ferro, oppure con derivati del silicio, glutaraldeide, acetaldeide, aldeidi modificate, ossazolidine, sali di fosfonio, condensati del fenolo e loro derivati, tannini vegetali o sintetici.
Secondo la forma esecutiva preferita del procedimento dell?invenzione, prima del trattamento della pelle con l?agente conciante, la pelle viene trattata con un polisilossano di formula generale (II)
R<4>-[Si(R<5>)(R<7>)-O]q-R<6 >(II)
in cui R<4>, R<5>, R<6 >e R<7>, uguali o diversi tra loro, sono scelti indipendentemente l?uno dall?altro tra H, OH, CH3, un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato, un gruppo C1-C18 alcossilico lineare o ramificato, un gruppo arilico eventualmente sostituito, un gruppo etereo, un gruppo polietereo, Si(R<5>)(R<7>)(R<6>), Si(R<4>)(R<5>)(R<6>)-O ed in cui 1 ? q ? 500.
Preferibilmente, il suddetto gruppo alchilico ? un gruppo C2-C18 alchilico lineare o ramificato.
Ancora preferibilmente 2 ? q ? 500.
Con il termine ?gruppo arilico? si intende un gruppo carbociclico aromatico. Tale gruppo carbociclico aromatico pu? essere opzionalmente sostituito con uno o pi? gruppi, uguali o differenti tra loro, selezionati tra atomi di alogeno, gruppi idrossilici, gruppi alchilici C1-C18, gruppi alcossilici C1-C18, gruppi ciano, gruppi amminici, gruppi nitro. Esempi specifici di gruppo arilico sono: fenile, metilfenile, trimetilfenile, metossifenile, idrossifenile, fenilossifenile, fluorofenile, pentafluorofenile, clorofenile, nitrofenile, dimetilaaminofenile.
Con il termine ?gruppo etereo? si intende un gruppo funzionale in cui due gruppi alchilici sono collegati mediante lo stesso atomo di ossigeno. Esempi specifici da non considerarsi limitativi di tali gruppi eterei comprendono dimetiletere, dietiletere, etil metil etere, o ancora eteri ciclici come epossietano, epossipropano, epossibutano.
Con il termine ?gruppo polietereo? si intende un gruppo alchilico C1-C18 lineare o ramificato nel quale sono presenti due o pi? gruppi eterei.
Preferibilmente, almeno uno tra R<5 >e R<7 >? un gruppo etereo in modo da formare un polisilossano modificato polietere.
Vantaggiosamente, la catena polisilossanica riduce la tensione superficiale della soluzione, favorendo la diffusione e la distribuzione del copolimero dell?agente conciante dell?invenzione.
Si ritiene che il polisilossano, in particolare il polisilossano modificato polietere, migliori la mobilit? del copolimero aumentando le probabilit? di incontro dei gruppi amminici degli amminoacidi del collagene con i gruppi funzionali alogenati e/o ossigenati del copolimero, favorendo dunque l?azione reticolante sulle proteine della pelle.
Inoltre, a parit? di capacit? reticolante, l?azione combinata del polisilossano vantaggiosamente consente di ridurre la quantit? di copolimero da utilizzare durante il procedimento.
Secondo la forma esecutiva preferita del procedimento dell?invenzione, il polisilossano ? utilizzato nel bagno acquoso in quantit? compresa tra 0,05% e 1% in peso, rispetto al peso trippa della pelle da conciare.
Preferibilmente, il polisilossano ? utilizzato in quantit? compresa tra 0,15% e 0,25% in peso, rispetto al peso trippa della pelle.
Non si esclude che secondo varianti realizzative del procedimento dell?invenzione, la pelle venga trattata con il suddetto polisilossano in quantit? differenti da quanto indicato oppure che la pelle non venga trattata con il suddetto polisilossano.
Secondo la forma esecutiva preferita del procedimento dell?invenzione, prima del trattamento della pelle con il polisilossano di formula (II), nel bagno acquoso la pelle ? trattata con un tannino o una miscela di tannini.
Tale tannino, o miscela di tannini, ? aggiunto al bagno acquoso in quantit? compresa tra 5% e 25% in peso, preferibilmente tra 10% e 20% in peso, pi? preferibilmente tra 10% e 15%, rispetto al peso trippa della pelle da conciare.
Sono idonei ad essere utilizzati nel procedimento dell?invenzione tannini di per s? noti nel settore conciario, quali ad esempio tannini vegetali e tannini sintetici.
Esempi di tannini vegetali comprendono tannini condensati poliflavonoidici, ad esempio tannini estratti dalla corteccia o dal legno di mimosa, quebracho, pino, abete, pecan, acacia, tara, vallonea, castagno, mirabolano ed altri.
Esempi di tannini sintetici comprendono prodotti e loro sali sodici e/o amminici ottenibili dalla reazione di condensazione di aldeide formica con fenoli, fenoli solfonati, con acidi naftalensolfonici, resine azotate e altri.
Preferito nel procedimento secondo l?invenzione, ? l?utilizzo di tannini sintetici o vegetali a base di diidrossidifenilsulfone.
Non si esclude che secondo una variante del procedimento dell?invenzione, la pelle venga trattata con tali uno o pi? tannini successivamente al trattamento con il polisilossano e prima del trattamento con il copolimero dell?invenzione, come riportato nell?esempio 3.
Secondo la forma esecutiva preferita del procedimento dell?invenzione, al bagno acquoso contenente la pelle da conciare sono aggiunti il tannino, il polisilossano e il copolimero.
I richiedenti hanno scoperto che nel procedimento conciario in cui al bagno acquoso con la pelle da conciare sono aggiunti il tannino, il polisilossano e il copolimero in quest?ordine, la pelle assume caratteristiche di morbidezza, fermezza e lavorabilit? ottimali, ed una resa dimensionale e egualizzazione del conciato particolarmente vantaggiosi, come mostrato negli esempi 1, 2 e 5 riportati successivamente.
I richiedenti hanno inoltre individuato che variando l?ordine di aggiunta di tali componenti al bagno acquoso, ? possibile variare le caratteristiche di morbidezza, fermezza, lavorabilit? della pelle conciata, condizionando in particolar modo le fasi di riconcia, tintura ed ingrasso della suddetta pelle.
A seconda delle caratteristiche della pelle conciata che si desiderano ottenere, ? possibile infatti aggiungere al bagno acquoso i componenti e il copolimero descritti poc?anzi secondo il seguente ordine: polisilossano, tannino, copolimero, come mostrato nell?esempio 3, oppure secondo l?ordine polisilossano, copolimero, tannino, come riportato negli esempi 4 e 6.
Non si esclude inoltre, che secondo varianti esecutive del procedimento dell?invenzione, l?ordine di aggiunta al bagno acquoso di tali componenti sia copolimero, polisilossano, tannino oppure copolimero, tannino, polisilossano, o ancora tannino, copolimero, polisilossano.
Secondo la forma esecutiva preferita del procedimento dell?invenzione, il copolimero ? utilizzato su pelli precedentemente preparate per la concia secondo usuali operazioni di rinverdimento, depilazione e calcinazione, scarnatura, spaccatura, decalcinazione, macerazione e, opzionalmente, pickel.
La pelle trattata con il copolimero dell?invenzione ? quindi preferibilmente una pelle in pieno fiore o croste.
Un esempio di procedimento conciario secondo la forma esecutiva preferita dell?invenzione comprende preferibilmente le seguenti fasi: - introduzione della pelle proveniente dalla fase di macerazione o dalla fase di pickel in un contenitore per la concia, cosiddetto bottale; - introduzione di uno o pi? dei suddetti tannini in forma di polvere oppure di una soluzione acquosa di tale/tali tannini nel suddetto bottale a formare un bagno acquoso in cui la quantit? di tannini ? compresa tra 5% e 25% in peso rispetto al peso trippa della pelle da conciare. Non si esclude che tali tannini siano introdotti nel bottale contemporaneamente alla pelle da conciare o precedentemente all?introduzione della pelle;
- introduzione nel suddetto bagno acquoso di una soluzione concentrata o diluita di un polisilossano in modo che nel bagno acquoso la quantit? di polisilossano sia compresa tra 0,15% e 0,25% in peso, rispetto al peso trippa della pelle da conciare;
- introduzione nel bagno acquoso contenente la soluzione di tannini e polisilossano di una soluzione acquosa del copolimero dell?invenzione in modo che nel bagno acquoso la quantit? di copolimero sia compresa tra 0,1 % e 20% in peso rispetto al peso trippa della pelle da conciare;
- azionamento della rotazione del bottale per un tempo predefinito sufficiente a permettere l?assorbimento dei vari agenti concianti nella pelle da conciare.
Tale tempo predefinito ? individuabile da un esperto del settore sulla base delle conoscenze tecniche tipiche del settore conciario. Esso pu? dipendere ad esempio dal numero di pelli presenti nel bottale, dal tipo di pelle trattata e dal suo spessore, o ancora dall?utilizzo alla quale verr? destinata la pelle conciata, es. automobilistico, pelletteria, abbigliamento, arredamento ecc.
Non si esclude che secondo forme esecutive alternative dell?invenzione, l?ordine di aggiunta dei vari componenti, compresa la pelle, nel bagno acquoso sia diverso da quanto indicato poc?anzi.
A seguito di numerose sperimentazioni, i richiedenti hanno individuato che, per il trattamento di pelli in fiore di spessore compreso tra 2 e 5 mm, tale tempo predefinito di rotazione del bottale ? compreso tra 2 e 24 ore, preferibilmente tra 7 e 14 ore.
Opzionalmente, tannino e/o polisilossano e/o copolimero sono aggiunti nel bottale a piccole dosi, fino ad arrivare alle quantit? indicate poc?anzi, favorendo la miscelazione di ogni componente con la pelle e/o con gli altri componenti gi? presenti nel bagno acquoso. Secondo la forma esecutiva preferita del procedimento dell?invenzione, successivamente alla rotazione del bottale, il procedimento prevede di introdurre nel bagno acquoso una base di media forza.
Tale base ? aggiunta al bagno acquoso preferibilmente in quantit? compresa tra 0,1% e 2% in peso rispetto al peso trippa della pelle da conciare.
Tale aggiunta promuove vantaggiosamente una maggior reticolazione del collagene.
Preferito ? l?utilizzo di una base di tipo inorganico, come ad esempio sodio bicarbonato.
Ulteriormente, l?aggiunta della suddetta base al bagno acquoso termina quando il pH del bagno acquoso risulta superiore a 4, pi? preferibilmente compreso tra 4,5 e 5.
Preferibilmente, la suddetta base ? aggiunta a dosi predefinite e in maniera graduale al bagno acquoso, in modo da evitare che il pH del bagno acquoso subisca variazioni repentine.
Al termine dell?aggiunta della suddetta base, la pelle viene lasciata reticolare nel bagno acquoso nel bottale per un tempo preferibilmente inferiore a 20 ore, pi? preferibilmente compreso tra 8 e 15 ore.
Una volta terminata la fase di reticolazione della pelle, la pelle pu? essere scaricata dal bottale per essere sottoposta a pressatura, asciugatura ed eventuali successive lavorazioni di per s? note nei procedimenti di concia.
Il procedimento conciario secondo la presente invenzione ? idoneo ad essere utilizzato per la concia di qualsiasi tipologia di pelle come ad esempio pelle bovina, suina, ovina, caprina, pelle esotica o altra.
Fa parte dell?invenzione anche una composizione per la realizzazione di un procedimento conciario come descritto per la preferita forma esecutiva dell?invenzione, comprese le varianti.
In particolare la composizione comprende una combinazione di:
- agente conciante con il copolimero come definito poc?anzi;
- polisilossano di formula generale (II).
Secondo una variante della composizione dell?invenzione, essa comprende una combinazione di:
- agente conciante con il suddetto copolimero;
- un tannino o una miscela di tannini come definiti precedentemente. Preferibilmente, la composizione della presente invenzione comprende una combinazione di:
- il suddetto agente conciante;
- il polisilossano di formula generale (II);
- il tannino o la miscela di tannini come specificato precedentemente. Tale composizione dell?invenzione comprende i suddetti componenti, indipendentemente l?uno dall?altro, in forma liquida o in forma solida, ad esempio di polvere.
Secondo una forma esecutiva della composizione dell?invenzione, tale composizione comprende l?agente conciante in forma liquida, il polisilossano in forma liquida e il tannino o la miscela di tannini in forma di polvere.
Secondo un?altra forma esecutiva della composizione dell?invenzione, la composizione comprende l?agente conciante in forma liquida, il polisilossano in forma liquida e il tannino o la miscela di tannini in forma liquida.
Secondo un?ulteriore forma esecutiva della composizione dell?invenzione, la composizione comprende l?agente conciante in forma liquida, il polisilossano in forma liquida e una miscela di tannini in cui almeno uno dei suddetti tannini ? in forma liquida e almeno uno dei suddetti tannini ? in forma di polvere.
Vantaggiosamente, la composizione della presente invenzione consente di realizzare un procedimento conciario di tipo metal-free, ottenendo tuttavia una pelle conciata qualitativamente comparabile a quella ottenuta con una concia ai sali di cromo.
Fa inoltre parte della presente invenzione anche l?agente conciante per pelli di animali, secondo quanto descritto poc?anzi per la forma esecutiva preferita dell?invenzione, comprese le varianti.
L?invenzione verr? ora descritta con alcuni esempi del procedimento conciario con l?agente conciante dell?invenzione che vengono dati a titolo esemplificativo e non limitativo.
Descrizione di alcuni esempi preferiti di realizzazione del procedimento conciario
I seguenti esempi si riferiscono all?applicazione dell?agente conciante dell?invenzione in cui il copolimero ? stato ottenuto dalla polimerizzazione di acido acrilico e una unit? monomerica secondo i rapporti molari da 1 a 0,01, in cui l?unit? monomerica presenta formula generale (I) in cui R<1 >? CH3, Z ? selezionato tra O e NH, R<2 >? selezionato tra CH(OH)-CH2-Cl, (CH2)2-Cl, (CH2)2-N(CH3)2, [(CH2)2-N(CH3)3]<+ >Cl<- >e (CH2)3-N(CH3)2.
L?applicazione del copolimero ? eseguita su pelle bovina in pieno fiore o croste, di spessore variabile da 2 mm a 5 mm, e, per alcuni esempi, successivamente alle operazioni di pickel.
Si specifica che le percentuali applicative dei seguenti esempi sono riferite al peso trippa delle pelli (peso delle pelli dopo calcinaio, spaccate e non).
Esempio 1
Nel bottale sono state caricate le pelli con peso in trippa definito come 100%, lo stesso peso di acqua (100%) e, come ingrasso, il prodotto denominato VANOIL LLC di GSC Group spa. ? stata poi aggiunta una miscela di tannini diidrossidifenil sulfonici denominati TAN 5010P, TAN FA5 e TAN 212 di GSC Group spa con rotazione automatica a marcia lenta per la notte.
Al mattino seguente, ? stato aggiunto al bagno acquoso il polisilossano modificato polietere con relativa rotazione del bottale. ? stato poi aggiunto il copolimero dell?invenzione, seguito dalla rotazione del bottale per 2 ore.
Infine, sono state aggiunte al bagno acquoso tre aliquote di sodio bicarbonato con relativa rotazione a marcia lenta.
Infine, il bagno acquoso ? stato scaricato e le pelli sono state indirizzate alle successive fasi di lavorazione.
Le pelli conciate presentavano una Tg di 70?C, e risultavano ben rasabili ed asciutte.
Tabella 1. Riassunto esempio 1.
Esempio 2
Nel bottale sono state caricate delle pelli bovine di spessore di circa 2,4 mm con peso in trippa definito come 100%, lo stesso peso di acqua (100%) e, come ingrasso, il prodotto denominato VANOIL LLC di GSC Group spa. E? stata poi aggiunta una miscela di tannini denominati TAN 5010P, TAN FA5 e TAN 212 di GSC Group spa con rotazione automatica a marcia lenta per la notte.
Al mattino seguente, ? stato aggiunto al bagno acquoso il polisilossano modificato polietere con relativa rotazione del bottale. E? stato poi aggiunto il copolimero dell?invenzione, seguito dalla rotazione del bottale per 2 ore.
Infine, sono state aggiunte al bagno acquoso tre aliquote di sodio bicarbonato con relativa rotazione a marcia lenta.
Infine, il bagno acquoso ? stato scaricato e le pelli sono state indirizzate alle successive fasi di lavorazione.
Le pelli conciate presentavano una Tg di 74?C, e risultavano ben rasabili ed asciutte.
Tabella 2. Riassunto esempio 2.
Esempio 3
Nel bottale sono state caricate le croste di quattro bovini provenienti dalle operazioni di pickel con peso in trippa definito come 100%, lo stesso peso di acqua (100%) e, come ingrasso, il prodotto denominato VANOIL LLC di GSC Group spa.
E? stato poi aggiunto al bagno acquoso il polisilossano modificato polietere con relativa rotazione del bottale.
Successivamente, ? stata aggiunta una miscela di tannini denominati TAN 5010P, TAN FA5 e TAN 212 di GSC Group spa con rotazione automatica per la notte.
Al mattino seguente, ? stato aggiunto al bagno acquoso il 4% di tannino denominato 5010P.
E? stato poi aggiunto il copolimero dell?invenzione, seguito dalla rotazione del bottale.
Infine, sono state aggiunte al bagno acquoso cinque aliquote di sodio bicarbonato con relativa rotazione.
Infine, il bagno acquoso ? stato scaricato e le pelli sono state indirizzate alle successive fasi di lavorazione.
Le pelli conciate presentavano una Tg di 74?C, e risultavano ben rasabili ed asciutte.
Tabella 3. Riassunto esempio 3.
Esempio 4
Nel bottale sono state caricate le pelli con peso in trippa definito come 100% e lo stesso peso di acqua (100%).
E? stato poi aggiunto al bagno acquoso il polisilossano modificato polietere con relativa rotazione del bottale.
Successivamente ? stato aggiunto il copolimero dell?invenzione, seguito dalla rotazione del bottale.
In seguito, ? stata aggiunta una miscela di tannini denominati TAN 5010P e TAN 5090 di GSC Group spa.
Infine, sono state aggiunte al bagno acquoso quattro aliquote di sodio bicarbonato con rotazione automatica a marcia lenta per la notte.
Al mattino seguente, il bagno acquoso ? stato scaricato e le pelli sono state indirizzate alle successive fasi di lavorazione.
Le pelli conciate presentavano una Tg di 71?C, e risultavano ben rasabili ed asciutte.
Tabella 4. Riassunto esempio 4.
Esempio 5
Nel bottale sono state caricate le pelli con peso in trippa definito come 100%, lo stesso peso di acqua (100%) e, come ingrasso, il prodotto denominato VANOIL LLC di GSC Group spa.
E? stata poi aggiunta al bagno acquoso una miscela di tannini denominati TAN 5010P e TAN5090 GSC Group spa.
Successivamente, ? stato aggiunto il polisilossano modificato polietere con relativa rotazione del bottale.
A seguire, nel bottale ? stato aggiunto il copolimero e nuovamente acqua in peso corrispondente al peso trippa della pelle per la notte, senza rotazione del bottale.
Al mattino seguente, sono state aggiunte al bagno acquoso sette aliquote di sodio bicarbonato con relativa rotazione.
Infine, il bagno acquoso ? stato scaricato e le pelli sono state indirizzate alle successive fasi di lavorazione.
Le pelli conciate presentavano una Tg di 72?C, e risultavano ben rasabili ed asciutte.
Tabella 5. Riassunto esempio 5.
Esempio 6
Nel bottale sono state caricate le pelli con peso in trippa definito come 100% e lo stesso peso di acqua (100%).
E? stato poi aggiunto al bagno acquoso il polisilossano modificato polietere con relativa rotazione del bottale.
Successivamente ? stato aggiunto il copolimero dell?invenzione, seguito dalla rotazione del bottale.
In seguito, ? stata aggiunta una miscela di tannini denominati TAN 5010P e TAN 5090 di GSC Group spa e nuovamente acqua in peso corrispondente al peso trippa della pelle per la notte.
Al mattino seguente, sono state aggiunte al bagno acquoso sette aliquote di sodio bicarbonato con rotazione automatica.
Le pelli sono state quindi scolate e indirizzate alle successive fasi di lavorazione.
Le pelli conciate presentavano una Tg di 72?C, e risultavano ben rasabili ed asciutte.
Tabella 6. Riassunto esempio 6.
In base a quanto detto quindi il procedimento conciario, l?agente conciante e la composizione per la realizzazione di un procedimento conciario dell?invenzione raggiungono tutti gli scopi prefissati.
In particolare, il procedimento conciario con il relativo agente conciante sono esenti da metalli e permettono di realizzare un cuoio di qualit? comparabile a quella ottenuta con la concia al cromo, con evidenti benefici a livello ambientale.
Inoltre, il suddetto procedimento consente di ottenere un prodotto conciato qualitativamente superiore in termini di bianchezza, morbidezza, biodegradabilit?, Tg e fermezza rispetto a quello ottenuto con le conce metal-free note.
Ulteriormente, il procedimento conciario dell?invenzione ? idoneo ad essere attuato per la concia di ogni tipologia di pelle.

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1) Procedimento conciario di pelle di animale comprendente il trattamento di detta pelle in un bagno acquoso con un agente conciante, caratterizzato dal fatto che detto agente conciante comprende un copolimero ottenibile per polimerizzazione di acido acrilico o metacrilico e una unit? monomerica, o un suo sale, avente la seguente formula generale (I)
[CH2=C(R<1>)-CO-Z]n-R<2 >(I),
in cui R<1 >? H o CH3; Z ? selezionato tra O, NH e N-R<3>; R<2 >e R<3>, uguali o diversi tra loro, sono selezionati indipendentemente l?uno dall?altro tra H, CH3, un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato opzionalmente sostituito con uno o pi? gruppi alcossilici e/o con uno o pi? gruppi amminici e/o con uno o pi? gruppi epossidici, ed in cui n ? 1 o 2, preferibilmente detto uno o pi? gruppi alcossilici essendo scelto tra uno o pi? gruppi C1-C5 alcossilici, pi? preferibilmente detto uno o pi? gruppi epossidici essendo scelto tra uno o pi? gruppi C3-C5 epossidici.
2) Procedimento conciario secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che R<2 >? un gruppo C1-C5 alchilico lineare o ramificato sostituito con uno o pi? gruppi amminici e/o con uno o pi? gruppi alcossilici, preferibilmente R<2 >? selezionato tra (CH2)m-X, CH(CH3)-X, CH((CH2)m-CH3)-X, (CH2)m-CH(CH3)-X, CH(X)-(CH2)m-X, (CH2)m-N(CH3)p con X essendo OH o un alogeno, ed in cui 1 ? m ? 18 e 1 ? p ? 3.
3) Procedimento conciario secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto alogeno ? cloro.
4) Procedimento conciario secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che R<1 >? CH3 e R<2 >? (CH2)m-N(CH3)p con 2 ? m ? 5 e 1 ? p ? 3.
5) Procedimento conciario secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta unit? monomerica, o un suo sale, ? selezionata tra CH2=C(R<1>)-CO-O-(CH2)m-N(CH3)p e CH2=C(R<1>)-CO-NH-(CH2)m-N(CH3)p, in cui R<1 >? H o CH3, 2 ? m ? 5 e 1 ? p ? 3.
6) Procedimento conciario secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che prima di detto trattamento con detto agente conciante, detta pelle ? trattata con un polisilossano avente la seguente formula generale (II)
R<4>-[Si(R<5>)(R<7>)-O]q-R<6 >(II)
in cui R<4>, R<5>, R<6 >e R<7>, uguali o diversi tra loro, sono scelti indipendentemente l?uno dall?altro tra H, OH, CH3, un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato, un gruppo C1-C18 alcossilico lineare o ramificato, un gruppo arilico eventualmente sostituito, un gruppo etereo, un gruppo polietereo, Si(R<5>)(R<7>)(R<6>), Si(R<4>)(R<5>)(R<6>)-O, ed in cui 1 ? q ? 500.
7) Procedimento conciario secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che almeno uno tra R<5 >e R<7 >? un gruppo etereo.
8) Procedimento conciario secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che prima di detto trattamento con detto agente conciante, detta pelle ? trattata con uno o pi? tannini, detto tannino essendo preferibilmente un tannino diidrossidifenilsulfonico.
9) Procedimento conciario secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 7 o 8, caratterizzato dal fatto che, prima del trattamento di detta pelle con detto polisilossano, detta pelle ? trattata con uno o pi? tannini, detto tannino essendo preferibilmente un tannino diidrossidifenilsulfonico.
10) Procedimento conciario secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto copolimero ? usato in quantit? compresa tra 0,1% e 20% in peso, preferibilmente tra 0,1% e 10% in peso, pi? preferibilmente tra 1,5% e 8% in peso, rispetto al peso trippa di detta pelle.
11) Agente conciante per pelli animali, caratterizzato dal fatto di comprendere un copolimero ottenibile per polimerizzazione di acido acrilico o metacrilico e una unit? monomerica, o un suo sale, avente la seguente formula generale (I)
[CH2=C(R<1>)-CO-Z]n-R<2 >(I),
in cui R<1 >? H o CH3; Z ? selezionato tra O, NH e N-R<3>; R<2 >e R<3>, uguali o diversi tra loro, sono selezionati indipendentemente l?uno dall?altro tra H, CH3, un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato opzionalmente sostituito con uno o pi? gruppi alcossilici e/o con uno o pi? gruppi amminici e/o con uno o pi? gruppi epossidici ed in cui n ? 1 o 2, preferibilmente detto uno o pi? gruppi alcossilici essendo scelto tra uno o pi? gruppi C1-C5 alcossilici, pi? preferibilmente detto uno o pi? gruppi epossidici essendo scelto tra uno o pi? gruppi C3-C5 epossidici.
12) Composizione per la realizzazione di un procedimento conciario, caratterizzata dal fatto di comprendere una combinazione di un agente conciante e un polisilossano oppure una combinazione di un agente conciante e un tannino;
detto agente conciante comprendendo un copolimero ottenibile per polimerizzazione di acido acrilico o metacrilico e una unit? monomerica, o un suo sale, avente la seguente formula generale (I)
[CH2=C(R<1>)-CO-Z]n-R<2 >(I),
in cui R<1 >? H o CH3; Z ? selezionato tra O, NH e N-R<3>; R<2 >e R<3>, uguali o diversi tra loro, sono selezionati indipendentemente l?uno dall?altro tra H, CH3, un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato opzionalmente sostituito con uno o pi? gruppi alcossilici e/o con uno o pi? gruppi amminici e/o con uno o pi? gruppi epossidici ed in cui n ? 1 o 2, preferibilmente detto uno o pi? gruppi alcossilici essendo scelto tra uno o pi? gruppi C1-C5 alcossilici, pi? preferibilmente detto uno o pi? gruppi epossidici essendo scelto tra uno o pi? gruppi C3-C5 epossidici;
detto polisilossano avendo la seguente formula generale (II)
R<4>-[Si(R<5>)(R<7>)-O]q-R<6 >(II)
in cui R<4>, R<5>, R<6 >e R<7>, uguali o diversi tra loro, sono scelti indipendentemente l?uno dall?altro tra H, OH, CH3, un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato, un gruppo C1-C18 alcossilico lineare o ramificato, un gruppo arilico eventualmente sostituito, un gruppo etereo, un gruppo polietereo, Si(R<5>)(R<7>)(R<6>), Si(R<4>)(R<5>)(R<6>)-O, ed in cui 1 ? q ? 500;
detto tannino essendo preferibilmente un tannino diidrossidifenilsulfonico.
13) Composizione secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di comprendere una combinazione di detto agente conciante, detto polisilossano e detto tannino.
IT102020000024793A 2020-10-21 2020-10-21 Procedimento conciario e relativo agente conciante IT202000024793A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000024793A IT202000024793A1 (it) 2020-10-21 2020-10-21 Procedimento conciario e relativo agente conciante
PCT/IB2021/059716 WO2022084910A1 (en) 2020-10-21 2021-10-21 Tanning process and related tanning agent

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000024793A IT202000024793A1 (it) 2020-10-21 2020-10-21 Procedimento conciario e relativo agente conciante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000024793A1 true IT202000024793A1 (it) 2022-04-21

Family

ID=74184706

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000024793A IT202000024793A1 (it) 2020-10-21 2020-10-21 Procedimento conciario e relativo agente conciante

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202000024793A1 (it)
WO (1) WO2022084910A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4314800A (en) * 1980-04-11 1982-02-09 Rohm Gmbh Method for treating pelts and leather
US4526581A (en) * 1983-02-07 1985-07-02 Rohm And Haas Company Process for producing leather
EP0757108A2 (en) * 1995-08-03 1997-02-05 Rohm And Haas Company Method for waterproofing leather

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4314800A (en) * 1980-04-11 1982-02-09 Rohm Gmbh Method for treating pelts and leather
US4526581A (en) * 1983-02-07 1985-07-02 Rohm And Haas Company Process for producing leather
EP0757108A2 (en) * 1995-08-03 1997-02-05 Rohm And Haas Company Method for waterproofing leather

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022084910A1 (en) 2022-04-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3201365B1 (en) Method for treating an animal substrate
US20160032522A1 (en) Method for treating a substrate made of animal fibers with solid particles and a chemical formulation comprising a colourant
KR102230317B1 (ko) 피혁의 제조 방법
EP2607500A1 (en) Leather manufacturing process using a soluble oxidized starch-derived polysaccharide and compositions containing it
US20090300848A1 (en) Epoxide-based tannage system
JP2004149798A (ja) クロム不含の防水性皮革、防水剤としてのシリコーンの使用及びクロム不含の皮革の製造法並びに使用
Covington The chemistry of tanning materials
AU1336799A (en) Tanning leather
CN106755630A (zh) 一种皮革鞣制方法
KR20180030052A (ko) 동물 가죽의 개선된 무두질 방법
GB2371559A (en) Tanning process and agents
EP1831405B1 (en) Composition for the treatment of leather
IT202000024793A1 (it) Procedimento conciario e relativo agente conciante
AU2017286094B2 (en) A process for producing leather
Li et al. A novel approach to clean tanning technology
US5256317A (en) Compositions for the treatment of leather and furs
US4875900A (en) Method of treating leather
JPH01500130A (ja) 非クロムなめし方法
KR101540134B1 (ko) 가죽 제조 방법
CN108884500B (zh) 用于基于醛类鞣制剂的缩醛进行鞣制的组合物和方法
EP3625372A1 (en) Tanning agent for leather production comprising a condensation poly mer of sulfonated phenol, urea, and formaldehyde
US20060288494A1 (en) Process for producing leather
CN115074467A (zh) 皮革鞣制方法、阴离子活性剂组合物、阳离子活性剂用于皮革预鞣制的用途及鞣制皮革
CN116964228A (zh) 用于使皮革防水的组合物和方法
US2733977A (en) Process of tanning with salt of ampho-