IT202000023869A1 - Stabilizzatore statico-dinamico - Google Patents

Stabilizzatore statico-dinamico Download PDF

Info

Publication number
IT202000023869A1
IT202000023869A1 IT102020000023869A IT202000023869A IT202000023869A1 IT 202000023869 A1 IT202000023869 A1 IT 202000023869A1 IT 102020000023869 A IT102020000023869 A IT 102020000023869A IT 202000023869 A IT202000023869 A IT 202000023869A IT 202000023869 A1 IT202000023869 A1 IT 202000023869A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
stabilizer
actuator
central
support
Prior art date
Application number
IT102020000023869A
Other languages
English (en)
Inventor
Giudice Rosaria Lo
Luca Bertuzzi
Original Assignee
Comfort Online S R L
Algoon Di Bertuzzi Ing Luca
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Comfort Online S R L, Algoon Di Bertuzzi Ing Luca filed Critical Comfort Online S R L
Priority to IT102020000023869A priority Critical patent/IT202000023869A1/it
Priority to PCT/IT2021/050301 priority patent/WO2022079745A1/en
Priority to EP21790572.8A priority patent/EP4225245A1/en
Publication of IT202000023869A1 publication Critical patent/IT202000023869A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G5/00Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs
    • A61G5/10Parts, details or accessories
    • A61G5/14Standing-up or sitting-down aids

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Handcart (AREA)
  • Motorcycle And Bicycle Frame (AREA)

Description

Domanda di brevetto per invenzione avente per titolo "Stabilizzatore statico-dinamico"
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un dispositivo mobile che permette all'utilizzatore con difficolt? motorie di modificare facilmente, gradualmente ed autonomamente, la propria postura da seduta ad eretta, con possibilit? di arresto in qualsiasi condizione intermedia, di mantenere la posizione acquisita con carico bi-podalico nonch?, tramite il comando di guida con joystick, di spostarsi negli interni, indipendentemente e senza alcuna assistenza, muovendosi in posizione verticalizzata, o in quella ritenuta pi? consona secondo le proprie necessit?.
Notoriamente, gli stabilizzatori sono dei dispositivi utilizzati per la deambulazione ed il sollevamento di persone disabili o con gravi difficolt? motorie.
In particolare, gli stabilizzatori sono apparecchiature studiate per sollevare la persona, mantenerla in posizione di statica eretta; nel caso di stabilizzatori statici, dette apparecchiature consentono il movimento della persona in ambienti interni esclusivamente in presenza di un accompagnatore che interagisce con il dispositivo; nel caso di stabilizzatori dinamici, questi permettono il movimento della persona in ambienti interni in autonomia.
Generalmente gli stabilizzatori presentano supporti per gli arti e per il tronco regolabili per adattare lo stabilizzatore stesso all' utilizzatore.
Numerosi sono i benefici derivanti dall'utilizzo degli stabilizzatori per la persona, da quelli fisiologici, si possono evitare patologie da decubito, la posizione eretta permette un netto miglioramento delia respirazione diaframmatica, vengono rimesse in funzione articolazioni e muscoli altrimenti inutilizzati, a quelli psicologici e pratici.
Stato dell'arte
Attualmente lo stato della tecnica prevede essenzialmente carrozzine o sollevatori costruiti prevalentemente per trattenere la persona tramite supporti dorsali molto larghi, cinghie registrabili non direttamente dail'utilizzatore ma da persona esterna, seggiolini di diverse forme,
con manovellismi articolati ed esposti che rappresentano un pericolo per l'incolumit? dell'utilizzatore e di chi lo aiuta, fattore comune a tutti ? la mancanza di un design studiato per far sentire a proprio agio o quantomeno meno handicappato l'utilizzatore.
Il documento CN108785020A descrive un ausilio per camminare multifunzionale comprendente un telaio inferiore, ruote portanti, reti protettive, poggiapiedi, asta verticale sinistra, asta verticale destra, quattro gambe di supporto del sedile e due aste a forma di U, in cui le ruote di trasporto e le reti di protezione sono fissate nella parte inferiore del telaio inferiore.
La soluzione descritta dal documento succitato non permette il trasferimento della persona direttamente dalla sedia a rotelle o letto o divano al dispositivo; inoltre, le caratteristiche costruttive non permettono un raggio di manovra stretto, il diametro delle ruote non permette un uso all'esterno, le ruote non sono motorizzate, la persona deve essere spinta, non ? autonoma, design costruttivo inesistente, rappresenta una macchina per disabili.
Il documento CN107693234A descrive un telaio con due ruote motorizzate integrate disposte sul lato anteriore e posteriore; ? presente un meccanismo a pedale, un meccanismo di seduta non motorizzato e un meccanismo per il supporto delle rotule comprendente una piastra di supporto e un blocco di regolazione. E' presente un attuatore che movimenta il supporto toracico al quale l'utilizzatore si sorregge tramite due maniglie.
Il dispositivo descritto dal documento succitato non permette il trasferimento della persona direttamente dalla sedia a rotelle o letto o divano al dispositivo, le caratteristiche costruttive non permettono un raggio di manovra stretto, il diametro delle ruote non permette un uso all'esterno, la funzione di alzata della persona, seduta sul sellino, non supporta il bacino e non ? motorizzata, ? tutta demandata agli arti superiori e in parte a quelli inferiori, non ? ergonomica, non simula il movimento umano, non lascia le mani libere e non ha un tavolino dove appoggiare degli oggetti, design costruttivo inesistente, rappresenta una macchina per disabili.
Il documento CN108578091A descrive una sedia a rotelle per la riabilitazione per pazienti con mielopatia ? una macchina composta da un telaio che comprende una traversa, una coppia di ruote anteriori disposte all'estremit? anteriore della traversa, una coppia di ruote posteriori disposte all?estremit? posteriore della traversa e una colonna verticale collegata verticalmente alla parte anteriore un braccio di sollevamento e un paio di corrimano. Un'estremit? del braccio di sollevamento ? collegata alla parete laterale della colonna verticale attraverso un perno, l'altra estremit? del braccio di sollevamento ? collegata al meccanismo di sospensione.
Il dispositivo descritto dal documento succitato comporta che la funzione di alzata della persona sia tutta demandata agli arti superiori e in parte a quelli inferiori, infatti non ? presente un seggiolino motorizzato per questa importante funzione. Non ? presente un piano di appoggio per gii arti superiori, la persona deve avere una buona mobilit? degli arti superiori, design costruttivo inesistente, rappresenta una macchina per disabili.
I documenti CN106214368A e CN106333803A descrivono un nuovo meccanismo di seduta e una sedia a rotelle. Il nuovo meccanismo del sedile comprende principalmente due meccanismi a quattro bracci incernierati, due aste di trasmissione, un'asta di connessione del sedile, e un meccanismo di guida. La sedia a rotelle comprende un meccanismo di spostamento del telaio, un supporto di fissaggio, un meccanismo del bracciolo e un meccanismo di supporto in piedi.
Secondo i trovati descritti dai documenti succitati, la funzione di alzata della persona non supporta il bacino, ? tutta demandata agli arti superiori e in parte a quelli inferiori, non ? ergonomica, non simula il movimento umano, non ? presente un piano di appoggio per gli arti superiori, la persona deve avere una buona mobilit? degli arti superiori, design costruttivo inesistente, rappresenta una macchina per disabili.
Il documento US2018014988A descrive una sedia a rotelle dotata di due ruote anteriori omnidirezionali motorizzate pi? una terza, sempre motorizzata, di diametro maggiore posizionata posteriormente in centro come a formare un triciclo. Il sedile ? motorizzato da due attuatori per variarne l'altezza.
Il trovato descritto dal documento succitato non permette il trasferimento della persona direttamente dalla sedia a rotelle o letto o divano al dispositivo, non porta la persona in posizione eretta, meccanica molto complessa, necessit? di 3 motori, design costruttivo inesistente, rappresenta una macchina per disabili.
Il documento WO2017199164A1 descrive un dispositivo robotico per favorire il movimento di soggetti con gravi disabilit? motorie, ? costituito essenzialmente da un telaio con due ruote motorizzate anteriori, due pivottanti posteriori, due pivottanti anteriori, supporti per i piedi ed una struttura tubolare dotata di due attuatori ed una cinghia per sollevare il corpo e portarlo in posizione eretta.
Il principale svantaggio del dispositivo descritto dal documento succitato ? quello di non permettere il trasferimento della persona direttamente dalla sedia a roteile o letto o divano al dispositivo. Non ? presente un piano di appoggio per gli arti superiori, design costruttivo inesistente, ingombri notevoli, manca un piano di appoggio per gli oggetti, rappresenta una macchina per disabili.
Il documento EP3243492 B1 descrive una sedia a rotelle verticalizzante costituita essenzialmente da un telaio con due ruote motorizzate anteriori, due pivottanti posteriori, supporti per i piedi ed una struttura tubolare a pantografo dotata di due attuatori ed un sellino per sollevare il corpo e portarlo in posizione eretta. Il principale svantaggio del dispositivo descritto dal documento succitato ? la mancanza di una struttura che eviti la caduta laterale e quella in avanti della persona, non comprende un piano di appoggio per gli arti superiori, la persona deve avere una buona mobilit? degli arti superiori, tutti i leveraggi del pantografo sono accessibili con conseguente pericolo di ferimento, design costruttivo inesistente, rappresenta una macchina per disabili.
Analogamente il documento KR201601299S6A descrive una macchina costituita essenzialmente da un telaio con due ruote motorizzate anteriori, due pivottanti posteriori, supporti per i piedi ed una struttura tubolare a pantografo dotata di un attuatore ed una cinghia completa di supporto toracico per sollevare il corpo e portarlo in posizione eretta. Il principale svantaggio del dispositivo descritto dal documento succitato ? quello di non permettere il trasferimento della persona direttamente dalla sedia a rotelle o letto o divano al dispositivo. Non ? presente un piano di appoggio per gli arti superiori, tutti i leveraggi del pantografo sono accessibili con conseguente pericolo di ferimento, design costruttivo inesistente, ingombri notevoli, manca un piano di appoggio per gli oggetti.
Anche il documento KR20090124768A descrive una sedia a rotelle motorizzata costituita da un telaio con due ruote anteriori motorizzate tramite motoriduttori, due ruote pivottanti posteriori, una struttura tubolare centrale che sorregge una struttura a pantografo dotata di un attuatore per il sollevamento del paziente, dotata di tavolino, appoggi laterali e sellino. Gli svantaggi del dispositivo descritto dal documento succitato sono la scarsa altezza dal suolo, la mancanza di una regolazione elettrica in altezza della colonna, tutti i leveraggi del pantografo sono accessibili con conseguente pericolo di ferimento, forma del sellino inadatta ad un trasferimento agevole dalla sedia a rotelle al dispositivo.
Il documento KR20120097844A descrive un dispositivo costituito da una struttura tubolare prolungabile dotata di due motori posteriori e di due ruote pivottanti anteriori, ? presente un attuatore che, tramite una struttura a pantografo, trasforma la seduta orizzontale in un supporto verticale ed accorcia la lunghezza della macchina. Gli svantaggi del dispositivo descritto dal documento succitato sono la necessit? per la persona di avere una buona mobilit? degli arti superiori, il diametro delle ruote non permette un uso all'esterno, non permette il trasferimento della persona direttamente dalla sedia a rotelle o letto o divano al dispositivo, tutti i leveraggi del pantografo sono accessibili con conseguente pericolo di ferimento, design costruttivo inesistente, rappresenta una macchina per disabili.
Il documento US2014109312 descrive una macchina costituita essenzialmente da un telaio con due ruote anteriori montate su un telaietto rotante, due posteriori fisse motorizzate, supporti per i piedi ed una struttura doppia tubolare dotata di un attuatore ed una cinghia compieta di supporto toracico per sollevare il corpo e portarlo in posizione eretta.
Come per alcuni dei titoli precedentemente citati, anche il trovato descritto dal documento succitato non presenta un piano di appoggio per gli arti superiori, la persona deve avere una buona mobilit? degli arti superiori, le caratteristiche costruttive non permettono un raggio di manovra stretto, il diametro delle ruote non permette un uso all'esterno, design costruttivo inesistente, rappresenta una macchina per disabili.
Il documento US2013219615 descrive un sistema di sollevamento della persona con leveraggi a pantografo ed un telaio comprensivo di quattro ruote pivottanti.
Secondo quanto descritto dal documento succitato, non ? presente alcuna motorizzazione per la deambulazione, la persona deve essere spinta, non ? autonoma, non ? presente un piano di appoggio per gli arti superiori, la persona deve avere una buona mobilit? degli arti superiori, le caratteristiche costruttive non permettono un raggio di manovra stretto, il diametro delle ruote non permette un uso all'esterno, non ? presente il sellino o un altro sistema di contenimento posteriore, tutti i leveraggi del pantografo sono accessibili con conseguente pericolo di ferimento, design costruttivo inesistente, rappresenta una macchina per disabili.
Il documento US2015190293A descrive una macchina costituita essenzialmente da un telaio con due ruote motorizzate anteriori, un sistema di ruote omnidirezionali posteriori, supporti per i piedi ed una struttura tubolare a pantografo dotata di un attuatore ed una cinghia completa di supporto toracico per sollevare il corpo e portarlo in posizione eretta.
Come per alcuni dei titoli succitati, il trovato descritto dal documento non presenta un piano di appoggio per gli arti superiori, la persona deve avere una buona mobilit? degli arti superiori, il diametro delle ruote non permette un uso all'esterno, non ? idoneo all'utilizzo da parte di tetraplegici, tutti i leveraggi del pantografo sono accessibili con conseguente pericolo di ferimento, design costruttivo inesistente, rappresenta una macchina per disabili.
Scopo del trovato oggetto della presente domanda di brevetto ? quello di ovviare agli svantaggi dello stato dell'arte succitati, in particolare realizzando un dispositivo che sia dotato di minimi ingombri al fine di rendere agevoli gli spostamenti all'interno degli ambienti, che risulti particolarmente sicuro per ci? che riguarda la protezione delle connessioni elettriche e che al contempo risulti particolarmente maneggevole e in grado di superare agevolmente dislivetii e che risulti agevolmente utilizzabile anche in ambienti esterni.
Con riferimento alle Tavole allegate, in particolare a Fig 1, Fig 2 e Fig 3, il trovato oggetto della presente domanda di brevetto consta in un dispositivo del tipo stabilizzatore (9) dotato di un telaio centrale a sviluppo verticale (1) costituito da una colonna centrale (12) associata inferiormente a un primo attuatore (13).
In particolare (Fig 3) il primo attuatore (13) si inserisce in una colonna centrale cava (15) a sua volta associata alla base (7) mediante una piastra di fissaggio (17, Figura 4b) per permettere un agevole smontaggio e montaggio in fase di trasporto.
La base (7) dello stabilizzatore realizzato secondo quanto sin qui descritto presenta anteriormente almeno due ruote destra e sinistra (6,6') e posteriormente almeno due ruote pivotanti posteriori (5, Il dispositivo oggetto della presente domanda di brevetto presenta inoltre una seduta (3) costituita da un elemento del tipo sellino (3") e da un telaio (3'), visibili nelle figure 4 la struttura e nelle figure 5 rispettivamente nelle posizioni orizzontali e verticali. In particolare, il telaio (3') risulta a una estremit? associato al sellino (3") e alla estremit? opposta associato al telaio centrale a sviluppo verticale (1).
Inferiormente alla seduta (3) ? inoltre associato un secondo attuatore (4) per la movimentazione della seduta (3) stessa.
Con riferimento a Fig 5a, l'estremit? del telaio (3') opposta al sellino {3") risulta fissata al telaio centrale a sviluppo verticale (1) mediante un primo perno (19) e collegata al secondo attuatore (4) mediante un secondo perno (20) che ? facilmente asportabile togliendo la rondella elastica, questo per permettere, in caso di avaria dell'attuatore (4) e persona presente sui trovato, un rapido smontaggio dell'attuatore (4) e relativo sblocco della seduta (3).
Con riferimento alle Figure 4a e 4b, la parte inferiore telaio centrale a sviluppo verticale (1) risulta scorrevolmente inserita nella colonna centrale cava (15) in modo da poter modificare la posizione in senso verticale da una posizione inferiore (Fig 4a) a una posizione superiore (Fig 4b).
In una forma preferenziale, ma non esclusiva, la regolazione del sellino (3) avviene per mezzo di una vite (18) dotata di levetta per un facile fissaggio e senza l'uso di attrezzi.
Il telaio centrale a sviluppo verticale (1) presenta superiormente un supporto di contenimento (2) a sua volta costituito da un primo supporto laterale destro (2') e un secondo supporto laterale sinistro (2") che risultano orientabili nello spazio mediante opportuni e generici mezzi di movimentazione. I supporti laterali destro e sinistro (2', 2") risultano inoltre reciprocamente associati mediante un elemento trasversale (2'") a sua volta fissato all' estremit? superiore della colonna centrale (12) del telaio a sviluppo verticale (1) tramite la staffa (27).
All'elemento trasversale (2'") risulta inoltre superiormente associato, tramite guide scorrevoli, il tavolino (14) munito di dispositivo di controllo di movimentazione (16) preferibilmente ma non esclusivamente del tipo joystick. Le guide scorrevoli permettono al tavolino (14) di muoversi avanti ed indietro rispetto al torace della persona potendo cos? regolare la distanza torace-tavolino.
Interposto tra il primo supporto laterale destro (2') e il secondo supporto laterale sinistro (2"), il dispositivo stabilizzatore (9) comprende un dispositivo di sicurezza anti-schiacciamento (11) preferibilmente ma non esclusivamente costituito da un fungo di emergenza a scatto, che, tramite una scheda madre (29) interrompe l'alimentazione dell'attuatore sellino (4).
La Fig 5 rappresenta la cinematica del movimento di alzata in piedi che riproduce il movimento umano e dello spostamento relativo di un tavolino (14) che con i supporti laterali destro e sinistro (2', 2"), realizzano il supporto di contenimento (2).
La meccanica ? composta da due cinematismi quello del movimento della seduta (3) e quello del movimento del tavolino (14).
Questi cinematismi simulano l'alzata in piedi della persona accompagnando la salita del bacino con la sua rotazione e la relativa distensione delle gambe.
Il cinematismo della seduta (3) ? una leva composta dal braccio (3'), il fulcro, costituito dal perno (19), la forza dell' attuatore (4) applicata sul perno (20) e la forza risultante applicata sul perno (21) del tirante tubolare (24). Il tirante tubolare (24) ? un'asta a sezione cilindrica forata alle estremit? per permetterne il collegamento meccanico tramite i perni (21) e (22), il suo scopo ? quello di trasmettere la forza dell'attuatore (4) del sellino, al cinematismo del tavolino (14). Il cinematismo della seduta (3) permette quindi il movimento del sellino da una posizione orizzontale ad una verticale e viceversa ed al contempo, tramite il tirante tubolare (24), fornisce la forza meccanica necessaria al movimento del cinematismo del tavolino (14).
Il cinematismo del movimento del tavolino (14) ? costituito da un pantografo le cui cerniere sono i perni (25) , (25') , (26) , (26') , le aste sono la staffa (27) ed il carter (27') a formare il parallelogramma ed il punto fisso ? il perno (21) al quale ? collegato il tirante tubolare (24) che imprime il movimento al pantografo stesso.
Questo movimento, che ? di tipo roto-traslatorio ? trasferito, tramite la staffa (27), al corpo del tavolino (14).
Le piastre (40) destra e sinistra ed il carter mobile (28) che scorre sul perno (23) costituiscono la struttura meccanica che contiene il tirante tubolare (24) ed i cavi elettrici che collegano il dispositivo di controllo di movimentazione (16) ai motori destro e sinistro, il fungo di sicurezza e gli eventuali accessori montati sul tavolino (14). Questi cavi partono dal tavolino (14) e raggiungono la base (7) dove ? presente la scheda elettronica di controllo a microprocessore (29) passando attraverso la suddetta struttura meccanica che, quindi, li nasconde alla vista e li protegge da eventuali Interferenze con la persona utilizzatrice. La suddetta struttura meccanica, contenendo il tirante tubolare (24) protegge inoltre la persona utilizzatrice da possibili ferimenti.
I due cinematismi sono quindi in grado di accompagnare con dolcezza l'utilizzatore nella fase di verticalizzazione che avviene cos? senza sforzo anche in caso di ridottissima mobilit? perch? riproduce fedelmente il fisiologico sistema di alzata roto-traslatorio della persona; questa fedelt? ? data dalla particolare posizione della articolazione della leva composta dal braccio (3') il fulcro (19) che ? stata posizionata molto vicina alla articolazione del ginocchio dell' utilizzatore seduto durante il movimento di alzata della seduta (3).
Con riferimento a Fig 2 e Fig 3, la base (7) del dispositivo stabilizzatore (9), realizzato secondo quanto descritto, presenta una coppia di vani/recessi (7a, 7b) adibiti all'appoggio dei piedi dell' utilizzatore e una coppia di supporti per ginocchia (10a, 10b) registrabili tramite i supporti registrabili (12a , 12b )?
La Fig 6 rappresenta una modalit? realizzativa esemplificativa della scheda elettronica centralizzata a microprocessore (29) per il controllo del trovato oggetto della presente domanda di brevetto. In particolare, tramite la scheda elettronica ? possibile attivare/disattivare funzioni quali, a titolo esemplificativo:
- Comandi pulsantiera sollevamento o abbassamento del telaio a sviluppo verticale (1) , ? Regolazione orizzontale della seduta (3),
? Joystick (16) per il controllo laterale destro e controllo laterale sinistro, avanzamento, arretramento e velocit? delle ruote anteriori (6,6') e gestione degli elettrofreni,
? Sensore Toracico per fermare l'attuatore del sellino in caso di Emergenza o in caso di pressione eccessiva dellutilizzatore contro il tavolino (14).
? Encoder Attuatore Sellino ed Attuatore Colonna per memorizzare le posizioni degli attuatori (33 , 34 ).
? Sensori Radar Dx e Sx per segnalare, in caso di retromarcia, eventuali ostacoli, come quelli delle auto (35 , 36 ).
? Sensore di inclinazione (39).
? Batterie due da 12 Volt in serie (37).
? Alimentazione Smartphone (38).
? Modulo di comunicazione BlueTooth
Tramite comunicazione seriale radio ad un modulo Bluetooth (31) la scheda madre (29) comunica con la App per telecomandare l'ausilio tramite uno SmartPhone, in particolare si possono movimentare gli attuatori, i freni, i motori ruota ed avere a display il livello della carica delle batterie, l'inclinazione dell'ausilio (39) ed il relativo allarme e la diagnostica.
Il trovato realizzato secondo quanto descritto consente di realizzare uno stabilizzatore dotato di dimensioni e ingombri significativamente inferiori rispetto agli stabilizzatori noti.
Inoltre, lo stabilizzatore oggetto della presente domanda di brevetto risulta particolarmente maneggevole e utilizzabili per gli spostamenti negli ambienti interni.
Inoltre secondo il trovato oggetto della presente domanda di brevetto tutti gli elementi di collegamento elettrici e elettronici risultano protetti dalia struttura evitando pericolosi aggrovigiiamenti e/o tagli delie connessioni stesse.
Secondo il trovato oggetto della presente domanda di brevetto, un utilizzatore con difficolt? motorie ? in grado di di modificare facilmente, gradualmente ed autonomamente, la propria postura da seduta ad eretta, con possibilit? di arresto in qualsiasi condizione intermedia, di mantenere la posizione acquisita con carico bi-podalico nonch?, tramite il comando di guida con joystick, di spostarsi negli interni ed esterni, indipendentemente e senza alcuna assistenza, muovendosi in posizione verticalizzata, o in quella ritenuta pi? consona secondo le proprie necessit?.
L' utilizzatore pu? usare il trovato trasferendosi sul sellino direttamente da seduto (dalla carrozzella, dal divano, dal letto, daH'automobile, etc..) e, una volta correttamente posizionato, agendo sui comandi della pulsantiera in dotazione, attiva il sistema di sollevamento iniziando a verticalizzare fino a trovare la migliore soluzione posturale ed il maggior comfort individuale. Il piano tavolo segue i vari movimenti impartiti accompagnando cos? l'utilizzatore durante le fasi di salita e discesa che avvengono in tutta sicurezza. All'occorrenza, un dispositivo (11) posizionato sul supporto toracico del piano tavolo consente il blocco del dispositivo in emergenza e si attiva anche automaticamente in caso di pressione eccessiva dell'utilizzatore contro il tavolino, arrestando il movimento dell'attuatore del sellino. L'utilizzatore viene adeguatamente contenuto lateralmente da due maniglioni regolabili (2 , 2') anche quando ? in statica, al fine di ottenere opportuno sostegno, o per favorire una miglior presa durante i trasferimenti, nella posizione di partenza o durante le varie movimentazioni. Il contenimento posteriore viene esercitato dal sellino (3) che, come l'intera struttura dell'ausilio, ? dotato di un sistema di regolazioni che permettono di adattare l'ausilio secondo le caratteristiche ergonomiche dell'utilizzatore.
Il trovato ? un ausilio progettato per essere utilizzato da tutti coloro che hanno difficolt? motorie, da quanti affetti da malattie o lesioni del midollo spinale, paraplegie, tetraplegie, sclerosi a placche, morbo di Parkinson o da patologie muscolari, distrofie muscolari, e da chiunque abbia difficolt? nelle azioni di sollevamento.
Il trovato permette all'utilizzatore di raggiungere e mantenere la posizione eretta a vantaggio di un miglior funzionamento del sistema respiratorio, cardio-circolatorio e dell'apparato digerente, di spostarsi autonomamente, di svolgere attivit? quotidiane in posizione eretta, di raggiungere oggetti posti su piani alti diversamente inaccessibili, di favorire i rapporti relazionali.

Claims (5)

RIVENDICAZIONI
1) Stabilizzatore dotato di un telaio centrale a sviluppo verticale (1) e una seduta (3), detto stabilizzatore (9) essendo caratterizzato dal fatto che:
Il telaio centrale a sviluppo verticale (1) ? costituito da una colonna centrale (12) associata inferiormente a un primo attuatore (13), detto primo attuatore (13) essendo scorrevolmente inserito in una colonna centrale cava (15);
Il telaio centrale a sviluppo verticale (1) presenta superiormente un supporto di contenimento (2) a sua volta costituito da un primo supporto laterale destro (2') e un secondo supporto laterale sinistro (2") reciprocamente associati mediante un elemento trasversale (2'") a sua volta fissato all' estremit? superiore della colonna centrale (12) del telaio a sviluppo verticale (1) tramite una staffa (27);
All'elemento trasversale (2"') risulta superiormente e scorrevolmente associato un tavolino (14) munito di dispositivo di controllo di movimentazione (16);
La seduta (3) ? costituita da un sellino (3") associato a un telaio (3') detto telaio (3') essendo inferiormente associato al telaio centrale a sviluppo verticale (1) e a un secondo attuatore (4);
La colonna centrale cava (15) ? associata a una base (7) presentante anteriormente almeno due ruote destra e sinistra (6,6') e posteriormente almeno due ruote posteriori (5, 5') pivotanti.
2) Stabilizzatore come da rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che l'estremit? del telaio (3') opposta al sellino (3") risulta fissata al telaio centrale a sviluppo verticale (1) mediante un primo perno (19) e collegata ai secondo attuatore (4) mediante un secondo perno (20) detto secondo perno risultate rimovibile.
3) Stabilizzatore come da rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che interposto tra il primo supporto laterale destro (2') e il secondo supporto laterale sinistro (2"), il dispositivo stabilizzatore (9) comprende un dispositivo di sicurezza anti-schiacciamento (11) prefer?bilmente ma non esclusivamente costituito da un fungo di emergenza a scatto, che, tramite una scheda madre (29) interrompe l'alimentazione dell'attuatore sellino (4).
4) Stabilizzatore come da rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la base (7) presenta una coppia di vani/recessi (7a, 7b) adibiti all'appoggio dei piedi dell'utilizzatore e una coppia di supporti per ginocchia (10a, 10b) registrabili tramite i supporti registrabili (12a , 12b ).
5) Stabilizzatore come da rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la movimentazione delia seduta (3), della colonna (12) , la gestione del fungo di emergenza, la gestione della pulsantiera, la gestione dei motori ? determinata da un microprocessore e relativa scheda elettronica.
IT102020000023869A 2020-10-12 2020-10-12 Stabilizzatore statico-dinamico IT202000023869A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000023869A IT202000023869A1 (it) 2020-10-12 2020-10-12 Stabilizzatore statico-dinamico
PCT/IT2021/050301 WO2022079745A1 (en) 2020-10-12 2021-09-30 Static-dynamic stabiliser
EP21790572.8A EP4225245A1 (en) 2020-10-12 2021-09-30 Static-dynamic stabiliser

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000023869A IT202000023869A1 (it) 2020-10-12 2020-10-12 Stabilizzatore statico-dinamico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000023869A1 true IT202000023869A1 (it) 2022-04-12

Family

ID=74194832

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000023869A IT202000023869A1 (it) 2020-10-12 2020-10-12 Stabilizzatore statico-dinamico

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4225245A1 (it)
IT (1) IT202000023869A1 (it)
WO (1) WO2022079745A1 (it)

Citations (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR20090124768A (ko) 2008-05-30 2009-12-03 김헌섭 하지마비 환자의 재활운동이 가능한 전동 휠체어
US20120032127A1 (en) * 2010-08-09 2012-02-09 Fong-Chin Su Assistance mechanism for assisting patients to stand up
KR20120097844A (ko) 2011-02-25 2012-09-05 근로복지공단 착석과 기립시 이동이 가능한 이동보조기
US20130219615A1 (en) 2011-08-24 2013-08-29 Lars Eklof Patient Stand Assist and Therapy Devices and Methods
US20140109312A1 (en) 2012-06-26 2014-04-24 David C. Gray Personal independent mobility and lift device
WO2014192575A1 (ja) * 2013-05-28 2014-12-04 大和ハウス工業株式会社 移乗支援装置
US20150190293A1 (en) 2011-03-29 2015-07-09 Matia Robotics Mekatronik Sistemler Ar-Ge Muhendislik Yazilim Sanayi Ve Ticaret Anonim Mobility device for physically disabled people
KR20160129986A (ko) 2015-04-30 2016-11-10 (주)독도 기립 보조장치
CN106214368A (zh) 2016-09-28 2016-12-14 上海邦邦机器人有限公司 一种新型座椅机构及设有该座椅机构的轮椅车
CN106333803A (zh) 2016-09-28 2017-01-18 上海邦邦机器人有限公司 一种多用途代步车
WO2017199164A1 (en) 2016-05-16 2017-11-23 Scuola Superiore Di Studi Universitari E Di Perfezionamento Sant'anna A robotic device for verticalization and aiding the motion of subjects with severe motor disabilities
US20180014988A1 (en) 2016-07-14 2018-01-18 Challenging Solutions, Inc. Robotic mobility device
CN107693234A (zh) 2017-11-09 2018-02-16 杭州程天科技发展有限公司 一种麦克纳姆轮驱动的全向助行车
CN108578091A (zh) 2017-06-06 2018-09-28 明光市朗威医疗器械科技有限公司 一种脊髓病人康复智能轮椅
EP3243492B1 (fr) 2016-05-09 2019-02-13 4 Power 4 Fauteuil roulant de verticalisation a trajectoire retro-verticalisante-descendante du repose-pieds

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN108785020A (zh) 2018-09-03 2018-11-13 天津科技大学 一种多功能助行器

Patent Citations (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR20090124768A (ko) 2008-05-30 2009-12-03 김헌섭 하지마비 환자의 재활운동이 가능한 전동 휠체어
US20120032127A1 (en) * 2010-08-09 2012-02-09 Fong-Chin Su Assistance mechanism for assisting patients to stand up
KR20120097844A (ko) 2011-02-25 2012-09-05 근로복지공단 착석과 기립시 이동이 가능한 이동보조기
US20150190293A1 (en) 2011-03-29 2015-07-09 Matia Robotics Mekatronik Sistemler Ar-Ge Muhendislik Yazilim Sanayi Ve Ticaret Anonim Mobility device for physically disabled people
US20130219615A1 (en) 2011-08-24 2013-08-29 Lars Eklof Patient Stand Assist and Therapy Devices and Methods
US20140109312A1 (en) 2012-06-26 2014-04-24 David C. Gray Personal independent mobility and lift device
WO2014192575A1 (ja) * 2013-05-28 2014-12-04 大和ハウス工業株式会社 移乗支援装置
KR20160129986A (ko) 2015-04-30 2016-11-10 (주)독도 기립 보조장치
EP3243492B1 (fr) 2016-05-09 2019-02-13 4 Power 4 Fauteuil roulant de verticalisation a trajectoire retro-verticalisante-descendante du repose-pieds
WO2017199164A1 (en) 2016-05-16 2017-11-23 Scuola Superiore Di Studi Universitari E Di Perfezionamento Sant'anna A robotic device for verticalization and aiding the motion of subjects with severe motor disabilities
US20180014988A1 (en) 2016-07-14 2018-01-18 Challenging Solutions, Inc. Robotic mobility device
CN106214368A (zh) 2016-09-28 2016-12-14 上海邦邦机器人有限公司 一种新型座椅机构及设有该座椅机构的轮椅车
CN106333803A (zh) 2016-09-28 2017-01-18 上海邦邦机器人有限公司 一种多用途代步车
CN108578091A (zh) 2017-06-06 2018-09-28 明光市朗威医疗器械科技有限公司 一种脊髓病人康复智能轮椅
CN107693234A (zh) 2017-11-09 2018-02-16 杭州程天科技发展有限公司 一种麦克纳姆轮驱动的全向助行车

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022079745A1 (en) 2022-04-21
EP4225245A1 (en) 2023-08-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5411044A (en) Patient transfer walker
US10182956B2 (en) Transport apparatus
JP6400046B2 (ja) 輸送装置
WO2010140560A1 (ja) 移乗・移動装置
KR101394896B1 (ko) 환자 간호용 이승로봇
US20180161220A1 (en) Aid robot for transporting
JP2014509543A (ja) 身体障害者のための移動装置
ES2913124T3 (es) Dispositivo robótico para la verticalización y ayuda al movimiento de sujetos con discapacidades motrices severas
JP6711959B2 (ja) 低可動性の人用ストレッチャー
TWI589287B (zh) Moving car
US2891256A (en) Apparatus for lifting and transporting patients
CN110664567B (zh) 一种不改变坐姿的转乘护理机器人
JP2000140029A (ja) 自立用の椅子
KR20170101333A (ko) 배드이송형 전동휠체어
US9925105B1 (en) Patient transfer device
JP2016010488A (ja) 離着座補助装置
IT202000023869A1 (it) Stabilizzatore statico-dinamico
IT202000005695U1 (it) Stabilizzatore statico-dinamico
JPS601022B2 (ja) 看護ロボツト
JP2002078756A (ja) ベッド及び車椅子
KR102228629B1 (ko) 생활 보조용 스마트 실내이동기기
KR20180094887A (ko) 수직화 장치를 구비하고, 로봇식의 이동성이 있는 변경 가능한 침대
JP2001129032A (ja) 介護補助装置
KR102601961B1 (ko) 휠체어용 자세 변환 장치
CN215131974U (zh) 体位转换装置