IT202000023425A1 - Sistema e metodo per gestire apparati per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli connessi in rete - Google Patents

Sistema e metodo per gestire apparati per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli connessi in rete Download PDF

Info

Publication number
IT202000023425A1
IT202000023425A1 IT102020000023425A IT202000023425A IT202000023425A1 IT 202000023425 A1 IT202000023425 A1 IT 202000023425A1 IT 102020000023425 A IT102020000023425 A IT 102020000023425A IT 202000023425 A IT202000023425 A IT 202000023425A IT 202000023425 A1 IT202000023425 A1 IT 202000023425A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
maintenance
infrastructure
vehicles
vehicle parts
data relating
Prior art date
Application number
IT102020000023425A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Sotgiu
Marco Tralli
Andrea Ricchetti
Original Assignee
Snap On Equip Srl Unico Socio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Snap On Equip Srl Unico Socio filed Critical Snap On Equip Srl Unico Socio
Priority to IT102020000023425A priority Critical patent/IT202000023425A1/it
Publication of IT202000023425A1 publication Critical patent/IT202000023425A1/it
Priority to DE102021125705.0A priority patent/DE102021125705A1/de

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B15/00Systems controlled by a computer
    • G05B15/02Systems controlled by a computer electric
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B19/00Programme-control systems
    • G05B19/02Programme-control systems electric
    • G05B19/04Programme control other than numerical control, i.e. in sequence controllers or logic controllers
    • G05B19/042Programme control other than numerical control, i.e. in sequence controllers or logic controllers using digital processors
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B2219/00Program-control systems
    • G05B2219/20Pc systems
    • G05B2219/23Pc programming
    • G05B2219/23298Remote load of program, through internet
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B2219/00Program-control systems
    • G05B2219/20Pc systems
    • G05B2219/24Pc safety
    • G05B2219/24019Computer assisted maintenance
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B2219/00Program-control systems
    • G05B2219/30Nc systems
    • G05B2219/34Director, elements to supervisory
    • G05B2219/34039Access central database through internet

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Management, Administration, Business Operations System, And Electronic Commerce (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per BREVETTO D?INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
?Sistema e metodo per gestire apparati per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli connessi in rete?
Campo dell?invenzione
La presente invenzione ha per oggetto un sistema e un metodo per gestire apparati per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli, in particolare di ruote di veicoli, detti apparati per la manutenzione di veicoli essendo connessi in rete. In particolare, la presente invenzione trova applicazione per la gestione di apparati connessi in rete, quali per esempio smontagomme, equilibratrici, banchi prova freni e banchi prova sospensioni, allineatori di ruote, ponti sollevatori, e simili attrezzature.
Stato della tecnica
Sono noti diversi apparati per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli, in particolare di ruote di veicoli, in grado di essere connessi in rete.
La pubblicazione brevettuale CN109060243A descrive una macchina equilibratrice in grado di connettersi, tramite un apposito modulo IoT (Internet-of-Things), ad una piattaforma cloud che consente di monitorare in tempo reale, controllare ed operare la macchina in modalit? remota.
CN109115406A descrive una macchina equilibratrice che pu? essere operata tramite lo smartphone di un utente.
CN109238565A illustra un metodo per calibrare una macchina equilibratrice, in cui essa ? dotata di un sistema per avvertire un utente, oppure un sistema cloud, della necessit? di essere calibrata. Nel caso la comunicazione avvenga col sistema cloud, esso ? in grado di analizzare i dati provenienti dalla equilibratrice e decidere se inviare un messaggio di avvertimento all?utente.
CN109272210A descrive l?utilizzo di una piattaforma cloud, connessa ad una macchina equilibratrice, per monitorare il consumo di pesi di equilibratura e gestirne le scorte.
RU2224229C2 descrive una macchina equilibratrice dotata di una sistema di comunicazione senza fili (wireless), in grado di trasmettere e ricevere informazioni relative al funzionamento della stessa, per esempio per agevolarne la calibrazione, per effettuare servizi di diagnostica in caso di malfunzionamenti, per ottenere dati riguardanti l?operativit? o l?inoperativit? della macchina, per effettuare upgrade del software di controllo della macchina, nonch? in generale per consentirne una corretta gestione da parte del responsabile dell?officina,
US2015/0178663A1 descrive un metodo per tracciare i dati relativi all?utilizzo di una macchina equilibratrice da parte di un operatore o di un gruppo di operatori. Tali dati possono essere usati per generare svariate metriche e possono anche essere salvati, tramite connessione ad Internet o simili, su sistemi informatici remoti, per esempio sul gestionale dell?officina.
WO2016/070069A1 illustra un sistema informatico per gestire un magazzino di accessori, come per esempio pesi per l?equilibratura di ruote di veicoli, il quale pu? interfacciarsi con un dispositivo portatile di un utente.
EP1300665A2 descrive apparati per la manutenzione di veicoli o di ruote, come equilibratrici o sistemi per verificare l?assetto ruote, dotati della capacit? di connettersi in rete per comunicare dati, sia nell?ambito di reti locali che di Internet, per esempio per interagire con banche dati, o periferiche come stampanti, lettori CD/DVD, eccetera.
US2014/0025251A1 illustra una macchina equilibratrice in grado di raccogliere dati sul processo di manutenzione della ruota e di trasmettere tali dati ad una banca dati remota, tramite una connessione di rete.
EP3434500A1 mostra una macchina smontagomme che include un database relativo alle sollecitazioni meccaniche che possono essere applicate dagli utensili dello stesso ad una ruota, durante le operazioni di montaggio e smontaggio. Tale database pu? risiedere sulla macchina smontagomme ma pu? anche risiedere su un sistema informatico remoto, a cui lo smontagomme (od una pluralit? di macchine smontagomme) pu? accedere tramite connessione, per esempio via cavo, WiFi, Internet, eccetera.
RU2239570C2 descrive uno smontagomme dotato della capacit? di interfacciarsi, in modalit? wireless, con un dispositivo esterno in grado di acquisire i dati relativi al processo di manutenzione della ruota, nonch? di controllare da remoto le operazioni di manutenzione poste in essere dalla macchina smontagomme.
Diversi documenti brevettuali (US9073394B1, US8613303B1, US8783326B1, US8387675B1) descrivono macchine smontagomme dotate di mezzi per catturare informazioni relative al processo di manutenzione della ruota, e di condividere tali informazioni con sistemi informatici remoti, per esempio tramite reti LAN o connessioni Internet.
US2005/0085964A1 descrive un sistema per la gestione da remoto di una pluralit? di apparati per la manutenzione di veicoli, per esempio sistemi per l?assetto ruote. In particolare, il sistema prevede che le attrezzature comunichino tramite Internet con un computer remoto in grado di effettuare un?analisi diagnostica dei dati comunicati dalle attrezzature. Il computer remoto utilizza una banca dati.
US2002/0029101A1 mostra un sistema di manutenzione per l?assetto ruota in grado di acquisire dati dal veicolo e trasmetterli ad un sistema informatico remoto per ulteriori elaborazioni. I dati cos? elaborati vengono inviati nuovamente all?apparato per l?assetto ruota. Viene utilizzata una connessione Internet e, preferibilmente, le architetture Microsoft .NET oppure Sun ONE.
US6556904B1 e US6370455B1 descrivono un sistema per la manutenzione di veicoli in cui diversi apparati per la manutenzione di veicoli, per esempio sistemi per l?assetto ruota, comunicano con un sistema informatico remoto, per accedere ed elaborare dati relativi allo specifico veicolo in manutenzione.
US2015/0020583A1 mostra un sistema per controllare ed aggiustare l?assetto di rimorchi o semi-rimorchi, in cui i dati ricavati dai sensori possono essere analizzati in locale oppure inviati ad un sistema informatico remoto tramite una connessione di rete.
CN204731031U descrive un sistema per il controllo dell?assetto ruota di un veicolo, comprendente quattro rilevatori CCD, uno per ciascuna ruota. I rilevatori CCD possono collegarsi ad uno smartphone di un operatore tramite tecnologia BlueTooth. Lo smartphone pu? poi collegarsi ad un sistema informatico di tipo cloud. US2002/0177930A1 descrive un sistema comprendente una pluralit? di apparati per il controllo dell?assetto ruota di un veicolo, in grado di trasmettere i dati di assetto rilevati sui veicoli oggetto del procedimento di manutenzione ad un sistema informatico centralizzato.
US2017/0097229A1 mostra un apparato per il controllo dell?assetto ruota di un veicolo, comprendente una pluralit? di telecamere digitali in grado di immagazzinare i dati che vengono acquisti durante il processo di manutenzione del veicolo, e di comunicare tra loro in modalit? wireless. Le telecamere digitali sono altres? in grado di connettersi ad una rete esterna, sempre in modalit? wireless.
EP3228976A1 mostra un apparato per determinare l?allineamento delle ruote di un veicolo, in grado di interagire con un sistema informatico esterno tramite connessione di rete, il sistema informatico esterno comprendendo informazioni relative alle ruote del veicolo.
US10068389B1 descrive una linea di ispezione per veicoli, in particolare per acquisire dati sull?allineamento delle ruote dei veicoli, in grado di comunicare le informazioni rilevate durante il processo di misura ad un sistema informatico remoto. WO98/51991 mostra un sistema per il controllo dell?assetto ruota di un veicolo, in cui diversi componenti sono in grado di accedere a sistemi informatici remoti per scambiare informazioni e ricevere istruzioni.
US2018/0293817A1 descrive una linea di controllo per veicoli del tipo ?drive over?, in cui vengono acquisti dati sulla ruota del veicolo tramite una molteplicit? di sensori. Tali dati vengono inviati ad un sistema informatico remoto di tipo cloud e successivamente analizzati ed utilizzati per generare reportistica di vario tipo.
US2018/0046989A1 descrive una linea di controllo per veicoli comprendente una pluralit? di sensori in grado di comunicare i dati rilevati con un sistema informatico remoto di tipo cloud, per controllare la congruenza dei dati rilevati con quelli presenti in una specifica banca dati di informazioni relative ai veicoli.
US6263322B1 mostra un metodo per gestire officine per la manutenzione dei veicoli, in cui le varie attrezzature ed equipaggiamenti sono connessi in rete e dialogano con sistemi informatici diversi, sia in locale che in remoto.
US2013/0158777A1 mostra una linea di ispezione per veicoli, comprendente una interfaccia di comunicazione, per esempio una connessione wireless oppure Internet, attraverso cui i vari sensori diagnostici possono comunicare i dati rilevati ad un sistema informatico comprendente informazioni sui veicoli, sul magazzino, e sui clienti.
US2002/0138185A1 descrive un sistema diagnostico per controllare un veicolo e comprendente un?unit? di controllo. Il sistema diagnostico comprende inoltre un?interfaccia utente ed una memoria locale. Il sistema diagnostico pu? connettersi ad un sistema informatico remoto, per esempio tramite Internet. Il sistema diagnostico pu? essere utilizzato per controllare il motore del veicolo, oppure altri sottosistemi, per esempio per controllare l?impianto A/C del veicolo, per controllare le emissioni, per controllare l?equilibratura delle ruote, eccetera.
US2003/0097211A1 descrive un sistema diagnostico per il motore di un veicolo, i freni, le sospensioni, oppure l?allineamento delle ruote. Il sistema diagnostico ? in gradi di connettersi in rete, per esempio tramite Internet, ad un sistema informatico remoto.
EP3040949A1 mostra un sistema diagnostico in grado di connettersi con un sistema informatico remoto per effettuare l?aggiornamento della propria banca dati.
US2005/0272478A1 illustra un sistema diagnostico in grado di interfacciarsi con un sistema informatico remoto, durante le fasi di identificazione del veicolo.
EP1659731A1 descrive un sistema per interconnettere diversi apparati per la manutenzione dei veicoli all?interno di un?officina, utilizzando le linee di alimentazione anche per trasmettere dati. I diversi apparati possono essere, per esempio, macchine equilibratrici, allineatori ruote, linee di prova, eccetera.
WO2019/224641A2 descrive un sistema per gestire dati pertinenti a un servizio alla ruota, comprendente una banca dati di informazioni relative all?identificazione e ad un parametro di misura dello pneumatico, ed in grado di elaborare tali informazioni per ottenere dati derivati. La banca dati pu? trovarsi su di un sistema remoto di tipo cloud.
In aggiunta alla letteratura brevettuale sopra citata, sono altres? noti diversi sistemi per gestire apparati per la manutenzione di veicoli o di parti di veicoli connessi in rete.
Per esempio, nel settore delle revisioni periodiche degli autoveicoli e motoveicoli, ? noto in Italia il sistema MCTCNet2, uno standard informatico applicato alle strumentazioni in uso presso le officine autorizzate a condurre tali revisioni periodiche. Nasce dall?esigenza di adottare un protocollo di comunicazione in grado di ricondurre in un unico database i dati rilevati in fase di revisione, garantendo l?intercambiabilit? delle strumentazioni e il rispetto delle procedure previste dai capitolati tecnici di riferimento. Sistemi analoghi esistono ovviamente anche in altri Paesi europei, e sono noti gli sforzi intrapresi per tentare di definire standard di comunicazione comuni tra i diversi protocolli adottati nei vari Paesi europei, al fine di interfacciare le diverse strumentazioni utilizzate durante le procedure di revisione periodica, ma anche, in senso lato, tutte le diverse attrezzature ed apparati presenti nell?officina, per consentire uno scambio dati fra essi ed il DMS (Data Management System) dell?officina. In tal modo le diverse attrezzature sarebbero in grado di accedere a banche dati europee contenenti informazioni sui veicoli, oltre a raccogliere e condividere informazioni derivanti dall?esito delle procedure di revisione o dall?utilizzo degli apparati di manutenzione, anche se non coinvolti direttamente nel processo di revisione.
Sono noti anche altri sistemi per gestire apparati per la manutenzione di veicoli e di parti di veicoli connessi in rete, per esempio il sistema asanetwork: si tratta di un?interfaccia standard per le apparecchiature dell?officina, le applicazioni software per ispezioni e i sistemi informativi (dati sulle riparazioni) che consente di collegare le apparecchiature presenti in officina, anche se commercializzate da diversi produttori.
L?interfaccia, il formato dei dati ed i protocolli di trasferimento sono standardizzati e basati su Internet.
L?interfaccia collega le apparecchiature informatizzate dell?officina, come banchi prova freni, analizzatori dei gas di scarico, assetti ruote, equilibratrici, ecc. ai programmi software in uso, incluso il software gestionale del concessionario, per esempio un software DMS (Data Management System) e le applicazioni per ispezione delle officine di revisione.
In sostanza, con asanetwork tutte le informazioni di rilievo sono messe a disposizione di ogni postazione dell?officina, poich? tutte le macchine sono collegate.
Tutti i sistemi sopra descritti sono per? passibili di migliorie.
Scopo dell?invenzione
Scopo dell?invenzione ? di fornire un sistema e un metodo per gestire apparati per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli, in particolare di ruote di veicoli, detti apparati per la manutenzione di veicoli essendo connessi in rete, che risulti maggiormente integrato nel flusso di lavoro di una moderna officina.
In particolare, scopo della presente invenzione ? di fornire un sistema e un metodo per gestire apparati per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli, in particolare di ruote di veicoli, detti apparati per la manutenzione di veicoli essendo connessi in rete, che sfrutti in maniera pi? efficiente le moderne tecnologie digitali.
Un altro scopo dell?invenzione ? di fornire un sistema e un metodo per gestire apparati per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli, in particolare di ruote di veicoli, detti apparati per la manutenzione di veicoli essendo connessi in rete, che risulti di facile utilizzo per tutti gli attori del sistema (clienti, gestori dell?officina, tecnici, eccetera), e che sia economico, scalabile ed efficiente.
Un altro scopo della presente invenzione ? di fornire un sistema e un metodo per incrementare l?affidabilit? degli apparati per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli, in particolare di ruote di veicoli, quando detti apparati si trovano connessi in rete.
Un altro scopo della presente invenzione ? di fornire un sistema e un metodo per aumentare la produttivit? di un?officina all?interno della quale siano installati apparati per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli, in particolare di ruote di veicoli, quando detti apparati si trovano connessi in rete.
Un altro scopo della presente invenzione ? di fornire un sistema e un metodo per la gestione del magazzino consumabili presso l?officina, che ? direttamente collegato all?utilizzo degli apparati connessi in rete.
Un altro scopo della presente invenzione ? di fornire un sistema e un metodo per la gestione dei ricambi in garanzia degli apparati connessi in rete.
Un altro scopo della presente invenzione ? di fornire un sistema e un metodo per il controllo remoto degli apparati per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli, in particolare di ruote di veicoli.
Un altro scopo della presente invenzione ? di fornire un apparato per effettuare una operazione di manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli, in particolare di ruote di veicoli, detto apparato essendo in grado di generare dati relativi all'operazione di manutenzione ed essendo in grado di connettersi in rete.
Un altro scopo della presente invenzione ? di fornire applicazioni per smartphone, tablet e/o analoghi dispositivi portatili, dette applicazioni essendo dedicate all?utente del veicolo.
Questi ed ulteriori scopi risulteranno evidenti dalla descrizione che segue di alcuni specifici, e non limitativi, esempi di realizzazione dell?invenzione.
Sommario dell?invenzione
Secondo una prima forma realizzativa, il sistema per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli, in particolare di ruote di veicoli, della presente invenzione, comprende una infrastruttura informatica, la quale in genere dispone di almeno un web server, un application server comprendente uno o pi? programmi applicativi ed un database server comprendente una o pi? banche dati.
Secondo una forma realizzativa preferita, l?infrastruttura informatica comprende un sistema computerizzato di tipo cloud.
Il sistema per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli della presente invenzione comprende inoltre almeno un apparato per effettuare una operazione di manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli, in particolare di ruote di veicoli, detto apparato essendo in grado di generare dati relativi all'operazione di manutenzione. Il sistema oggetto della presente invenzione pu? naturalmente comprendere un solo apparato oppure una pluralit? di apparati per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli, per esempio macchine smontagomme, equilibratrici, banchi prova freni, banchi prova sospensioni, allineatori di ruote, ponti sollevatori, sistemi di ricalibrazione ADAS, apparecchiature per l?analisi delle emissioni, apparati per l?assetto dei fari, stazioni per la ricarica e/o la igienizzazione del sistema A/C del veicolo, e altri simili attrezzature.
Qualora il sistema per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli della presente invenzione comprenda una pluralit? di apparati per la manutenzione, tali apparati possono essere localizzati in una singola officina oppure in una pluralit? di officine, ovvero possono essere geograficamente distribuiti.
In ogni caso, ciascun apparato per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli della presente invenzione comprende una unit? di memoria per memorizzare almeno temporaneamente i dati relativi all'operazione di manutenzione.
Ciascun apparato per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli della presente invenzione comprende inoltre una unit? di controllo atta a impartire istruzioni per comandare l'apparato ed operativamente collegata all'unit? di memoria e configurata per inviare i dati relativi all'operazione di manutenzione, tramite una connessione in rete, all?infrastruttura informatica. L'unit? di controllo ? altres? in grado di ricevere, dalla infrastruttura informatica, istruzioni per comandare l'apparato per la manutenzione e/o dati ottimizzati relativi all'operazione di manutenzione. Tali istruzioni per comandare l'apparato e/o tali dati ottimizzati relativi all'operazione di manutenzione, sono generati da almeno un programma applicativo oppure congiuntamente da almeno un programma applicativo e da almeno una banca dati presenti sull'infrastruttura informatica. Inoltre, tali istruzioni per comandare l'apparato per la manutenzione e/o tali dati ottimizzati relativi all'operazione di manutenzione sono basati, almeno in parte, sui dati relativi all'operazione di manutenzione inviati dall'unit? di controllo dell'apparato per la manutenzione all'infrastruttura informatica.
Secondo un aspetto dell?invenzione, le istruzioni per comandare l?apparato, ricevute dalla infrastruttura informatica, possono provocare l?accensione o lo spegnimento dell?apparato, la ripetizione dell?operazione di manutenzione appena svolta oppure l?esecuzione di una nuova e diversa operazione di manutenzione, un segnale d?allarme per l?operatore, la visualizzazione dei dati ottimizzati sullo schermo dell?apparato, eccetera.
Secondo un aspetto dell?invenzione, i dati ottimizzati relativi all'operazione di manutenzione, ricevuti dalla infrastruttura informatica, possono essere visualizzati sullo schermo dell?apparato, sullo schermo di un terminale remoto e/o sullo schermo di un dispositivo portatile, stampati, essere utilizzati per effettuare una calibrazione dell?apparato, eccetera.
Secondo una forma realizzativa preferita, la connessione in rete tra l?unit? di controllo dell?apparato per la manutenzione e l?infrastruttura informatica ? di tipo wireless.
Secondo una forma realizzativa alternativa alla precedente, la connessione in rete tra l?unit? di controllo dell?apparato per la manutenzione e l?infrastruttura informatica ? almeno parzialmente di tipo cablato, per esempio tramite cavi di rete ethernet o altro. La connessione cablata pu? per esempio essere prevista tra l?apparato per la manutenzione ed un router situato all?interno dell?officina, mentre il collegamento fra detto router ed il sistema computerizzato di tipo cloud pu? essere di tipo wireless. Oppure, si pu? prevedere una connessione wireless tra l?apparato per la manutenzione ed il router dell?officina, ed una connessione cablata tra il router ed il sistema cloud. Ancora alternativamente, si pu? prevedere una connessione cablata sia tra l?apparato per la manutenzione ed il router, che fra il router ed il sistema computerizzato di tipo cloud.
Secondo una ulteriore forma realizzativa, la connessione in rete tra l?unit? di controllo dell?apparato per la manutenzione e l?infrastruttura informatica avviene tramite una rete di telefonia mobile.
Secondo una forma realizzativa preferita, l?unit? di controllo dell?apparato per la manutenzione e/o l?infrastruttura informatica sono predisposte per essere operativamente collegate con un dispositivo portatile del tipo smartphone o tablet. Secondo un aspetto, il collegamento tra l?unit? di controllo dell?apparato per la manutenzione e/o l?infrastruttura informatica ed il dispositivo portatile pu? avvenire tramite una rete senza fili (wireless), una rete di telefonia mobile, oppure tramite una connessione cablata, per esempio tramite cavi USB o altro.
Indipendentemente dalla modalit? di connessione utilizzata (per esempio wireless, cablata, eccetera), il dispositivo portatile pu? essere collegato solo all?unit? di controllo dell?apparato per la manutenzione, solo all?infrastruttura informatica, o contemporaneamente all?unit? di controllo dell?apparato per la manutenzione (o a quella di pi? apparati) e all?infrastruttura informatica.
Secondo una forma realizzativa, tutte od anche solo una parte delle connessioni tra apparati per la manutenzione, hub o router dell?officina, infrastruttura informatica, ed utenti (sia nel caso questi ultimi utilizzino dispositivi portatili che postazioni fisse), sono protette tramite crittografia, preferibilmente, ma non necessariamente, di tipo asimmetrico ovvero a coppia di chiavi.
Secondo una forma realizzativa, tutti od anche solo una parte delle applicazioni e/o dei dati presenti sulla infrastruttura informatica, sono protetti tramite crittografia, preferibilmente, ma non necessariamente, di tipo simmetrico ovvero ad unica chiave privata.
Secondo una forma realizzativa preferita del sistema per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli oggetto della presente invenzione, l?apparato per la manutenzione ? predisposto per essere identificato da un operatore tramite il dispositivo portatile. Tale identificazione consente all?operatore di accedere a diverse funzionalit? ed informazioni relative all?apparato. Inoltre, tale identificazione pu? opzionalmente consentire la geolocalizzazione dell?apparato.
Secondo un aspetto dell?invenzione, il metodo per gestire almeno un apparato per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli, in particolare di ruote di veicoli, comprende le fasi di utilizzare l?almeno un apparato per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli per condurre una operazione di manutenzione e per generare dati relativi a detta operazione di manutenzione.
Il metodo comprende inoltre la fase di inviare i dati relativi all'operazione di manutenzione dall'almeno un apparato per la manutenzione all'infrastruttura informatica, e la fase di utilizzare l?infrastruttura informatica per generare almeno una istruzione per comandare l?almeno un apparato per la manutenzione e/o dati ottimizzati relativi all'operazione di manutenzione.
Il metodo della presente invenzione comprende inoltre la fase di inviare l?almeno una istruzione per comandare l?apparato e/o i dati ottimizzati relativi all'operazione di manutenzione, dall'infrastruttura informatica all'apparato per la manutenzione. Secondo un aspetto, l?almeno una istruzione per comandare l?almeno un apparato per la manutenzione e/o i dati ottimizzati relativi all'operazione di manutenzione sono basati, almeno in parte, sui dati relativi all'operazione di manutenzione inviati dall'apparato per la manutenzione all'infrastruttura informatica.
Secondo un aspetto dell?invenzione, i dati ottimizzati relativi all'operazione di manutenzione e/o l?almeno una istruzione per comandare l?apparato possono riferirsi ad una operazione di manutenzione conclusa in precedenza oppure possono essere aggiornati in tempo reale man mano che l?operazione di manutenzione procede, ovvero le due fasi di generare dati ottimizzati e/o l?almeno una istruzione, da parte dell?infrastruttura informatica, e la fase di inviare tali dati ottimizzati e/o l?almeno una istruzione dall?infrastruttura informatica all?apparato per la manutenzione, possono avvenire sequenzialmente oppure, almeno parzialmente (ovvero almeno per una parte di tali dati ottimizzati e/o di istruzioni) in contemporanea.
La presente invenzione riguarda inoltre un software applicativo (app), ovvero un programma informatico, per un dispositivo portatile del tipo smartphone o tablet, comprendente istruzioni per operativamente collegare il dispositivo portatile ad un apparato e/o ad un sistema per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli come descritto in precedenza, per eseguire un metodo per gestire almeno un apparato per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli, come sopra descritto.
Breve descrizione dei disegni
Tale descrizione verr? esposta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e, pertanto, non limitativo, nei quali:
- la figura 1 mostra alcuni apparati per la manutenzione di ruote di veicoli che interagiscono con i servizi remoti situati in un sistema cloud;
- la figura 2 mostra come diverse officine, apparati per la manutenzione di ruote di veicoli, ed utenti di tali apparati, possano interagire con un sistema di gestione centralizzato basato sul cloud;
- le figure 3 e 4 mostrano, a titolo esemplificativo, una serie di funzionalit? del sistema che potrebbero essere messe a disposizione di un utente di livello amministratore, tramite un dispositivo mobile (es. smartphone o tablet);
- la figura 5 mostra una possibile visualizzazione grafica di un algoritmo del tipo ?misuratore di errore?, in riferimento ad uno specifico apparato.
Descrizione dettagliata di forme realizzative preferite dell?invenzione
Nella descrizione che segue, verranno indifferentemente utilizzati i termini ?apparato?, ?apparecchiatura?, ?equipaggiamento?, ?attrezzatura?, ?autoattrezzatura?, ?macchina? e simili, per denotare un apparato per la manutenzione di veicoli o di parti di veicoli, quali per esempio smontagomme, equilibratrici, banchi prova freni e banchi prova sospensioni, allineatori di ruote, ponti sollevatori, sistemi per regolare l?assetto dei fari, calibratori e ricalibratori per sistemi ADAS, sistemi per la diagnostica delle emissioni, stazioni per la ricarica A/C e simili analoghe attrezzature che si trovano comunemente in una officina per la manutenzione di veicoli.
Con riferimento alla figura 1, tutte le apparecchiature 1 presenti in officina, per esempio gli apparati di manutenzione delle ruote (smontagomme, equilibratrici) e le linee di controllo per autovetture (non illustrate in figura), sono in grado di interagire direttamente con un punto di accesso a Internet, ad esempio un router o hub 2 situato nell'officina stessa. Tramite il router 2, le apparecchiature 1 sopra menzionate sono in grado di stabilire una connessione con un sistema cloud 3, in cui si trova un server web 4, insieme alle rispettive applicazioni 5 e banche dati 6. La connessione tra le apparecchiature ed il router dell'officina pu? essere una connessione cablata o, preferibilmente, una connessione wireless, ad esempio attraverso noti standard tecnologici (WiFi, BT, NB, ecc.).
L?elettronica di bordo degli apparati di manutenzione ? dotata di una unit? di memoria 100 (non illustrata in figura) per memorizzare, almeno temporaneamente, i dati relativi all'operazione di manutenzione, per esempio provenienti dai sensori di cui ? dotata l?apparecchiatura, e di una unit? di controllo 200 (non illustrata in figura) in grado di impartire istruzioni per comandare l'apparato e per salvare e/o recuperare dati dalla unit? di memoria 100. L?unit? di controllo 200 ? in generale anche predisposta per interagire con l?infrastruttura informatica remota, ovvero col sistema cloud 3. Normalmente, l?elettronica di bordo ? sufficientemente evoluta per consentire agli apparati di collegarsi al sistema cloud 3 tramite il router 2 dell?officina. Nel caso in cui tale elettronica non fosse invece sufficientemente evoluta, ? prevista la possibilit? di dotare gli apparati di un apposito modulo IoT (?Internet-of-Things?) 7 aggiuntivo, per esempio basato sulla tecnologia Raspberry per consentire loro di collegarsi al sistema cloud 3 tramite il router dell'officina. In molti casi, le equilibratrici e le linee di controllo per autovetture sono gi? dotate di elettronica di bordo sufficientemente evoluta, e pertanto non necessitano di tale modulo IoT 7. Al contrario, la maggior parte degli smontagomme esistenti potrebbe invece richiedere la dotazione di un apposito modulo IoT 7.
Un'altra possibilit? per collegare le apparecchiature presenti nell?officina al sistema cloud sarebbe quella (saltando il router dell'officina) di stabilire un collegamento diretto di comunicazione attraverso una rete mobile standard (ad esempio LTE / 3G / 4G / 5G). Questo tipo di collegamento diretto tramite rete di telefonia mobile potrebbe per esempio essere realizzato grazie ad una elettronica di bordo sufficientemente evoluta dell?apparato per la manutenzione di veicoli, che consenta cio? di equipaggiare l'apparato con una scheda SIM 8 (soluzione non mostrata in figura). Oppure, qualora detta elettronica di bordo non fosse predisposta per accogliere una scheda SIM, anche in questo caso si potrebbe dotare l?apparato di manutenzione di un apposito modulo di connessione IoT predisposto per accogliere una scheda SIM 8 (soluzione mostrata in figura, entro l?area tratteggiata, ove una scheda SIM 8, associata ad un modulo IoT 7, ? in grado di collegarsi ad una rete di telefonia mobile).
Opzionalmente, l'elettronica di bordo (o il modulo IoT), se dotata di una scheda SIM, potrebbe anche essere utilizzata per scopi di geolocalizzazione dell?apparecchiatura.
Una volta connessa in rete, l'apparecchiatura non solo ? in grado di inviare, ma anche di ricevere dati e/o comandi dal sistema cloud. Ad esempio, l?apparecchiatura pu? ricevere aggiornamenti software, richieste di manutenzione programmata, eccetera, fino, se necessario, ad un comando di spegnimento o di ?disabilitazione macchina?.
In generale, tale controllo remoto velocizza l?individuazione di difetti di funzionamento degli apparati, permette un agevole controllo della loro calibrazione e consente una eventuale ricalibrazione.
In ogni caso, quando in uso, l'apparecchiatura collegata in rete invia costantemente dati al sistema cloud. I dati operativi vengono quindi raccolti e archiviati e possono essere utilizzati per fornire report, statistiche, eccetera, e/o servire come base per condurre analisi pi? elaborate, per esempio al fine di comprendere il comportamento degli utenti, le tendenze del mercato (ad esempio il modo in cui gli pneumatici vengono sottoposti a manutenzione e/o sostituzione oppure il tipo di pneumatici maggiormente sottoposti ad operazioni di manutenzione, o che vengono pi? frequentemente sostituiti, eccetera), oltre a migliorare la risoluzione dei problemi e rendere pi? efficienti le operazioni di manutenzione delle apparecchiature stesse oltre che tutti gli aspetti gestionali dell?officina.
L?affidabilit? di ciascun apparato di manutenzione ? fondamentale per la gestione profittevole dell?officina e pu? essere garantita dal monitoraggio continuo del suo stato di funzionamento, dalla comprensione degli eventi critici scaturiti, dalla valutazione di tali eventi e dalla necessaria manutenzione programmata. Costi di assistenza e ricambi risulteranno per gli stessi motivi minimizzati se i dati relativi al monitoraggio del funzionamento degli apparati vengono sistematicamente raccolti ed analizzati tramite il sistema oggetto della presente invenzione.
Il sistema oggetto della presente invenzione consente inoltre di migliorare la produttivit? di un?officina. Le attrezzature installate e connesse in rete possono infatti essere monitorate al fine di segnalare al gestore opportunit? di miglioramento del flusso di lavoro e nell?utilizzo delle risorse umane.
Anche la gestione del magazzino consumabili presso l?officina, che ? direttamente collegato all?utilizzo degli apparati connessi in rete, pu? essere automatizzata attraverso l?effettuazione automatica di ordini relativi a materiali di consumo scaturiti come risultato di algoritmi predittivi legati all?uso degli apparati.
Analogamente, la gestione dei ricambi in garanzia degli apparati risulterebbe facilitata dall?individuazione automatica o semiautomatica del componente difettoso, per esempio tramite l?utilizzo di algoritmi predittivi, e dal conseguente inoltro della richiesta del ricambio al produttore.
Un'altra possibile caratteristica del sistema potrebbe essere quella di tenere traccia dell'utilizzo delle apparecchiature, al fine di consentire l?implementazione di qualsiasi tipo di modello di business pay-per-use. Il comando "disabilitazione macchina" precedentemente menzionato potrebbe ad esempio essere utilizzato per impedire il funzionamento di una macchina, nel caso in cui il credito non fosse sufficiente per ottenere l?abilitazione all?utilizzo di una specifica apparecchiatura, ovvero magari anche solo a specifiche funzioni, fra tutte quelle che possono essere rese disponibili dall?apparecchiatura.
In riferimento alla figura 2, ? possibile accedere al sistema informatico basato sul cloud 3 in diversi modi e da parte sia di diversi tipi di utenti 9 che di diversi tipi di apparecchiature 1. Sul lato sinistro della figura 2, le apparecchiature presenti nelle diverse officine (ad esempio officina n?1, n?2 e n?3), anche se fisicamente localizzate in luoghi diversi e/o distanti tra loro, sono collegate al sistema cloud in vari modi. Ad esempio, diversi equipaggiamenti (per esempio smontagomme, equilibratrici, eccetera) situati in un'officina, stabiliscono una connessione con il sistema cloud (come gi? descritto in relazione alla figura 1), direttamente o tramite un hub installato nell'officina. In ogni caso, i server dell'officina (middleware) sono evitati, per incrementare il livello di sicurezza dell?intero sistema.
Il sistema oggetto della presente invenzione consente dunque di gestire singole apparecchiature od una pluralit? di apparecchiature, installate in una o in pi? officine.
I diversi tipi di utenti, invece, quali per esempio (lista esemplificativa e non esaustiva) i responsabili (gestori) delle officine, i tecnici delle officine, i tecnici addetti alla manutenzione delle apparecchiature, i rivenditori, i concessionari e/o distributori, e gli utenti finali (per esempio i proprietari delle ruote e/o dei veicoli), possono accedere ai servizi cloud tramite un sito o portale web appositamente dedicato e sviluppato dalla Richiedente oppure tramite un?app appositamente sviluppata dalla Richiedente e installata su dispositivi mobili 10 (esempio: smartphone, tablet, eccetera). Tali app possono permettere di accedere al cloud 3 sia quando l?utente 9 si trova all?interno di una officina, magari in prossimit? di una specifica attrezzatura, che in localit? remote e distanti dall?officina.
In quest?ultimo caso queste app possono, per esempio, essere utilizzate dall?utente del veicolo per localizzare officine o centri di assistenza disponibili per un determinato servizio di manutenzione e per prenotare un intervento.
Gli utenti possono dunque, anzitutto, utilizzare un dispositivo mobile 10 munito dell?apposita app per acquisire dati relativi ad un veicolo 11 e/o alle ruote 12 (cerchioni, pneumatici od entrambi) del veicolo 11 e mettersi in comunicazione col sistema cloud 3. Per far ci?, ? possibile utilizzare un dispositivo mobile per scattare una foto della targa del veicolo e/o del fianco di uno pneumatico (che pu? o meno includere codici identificativi, come un codice QR, fornito sotto forma di un'etichetta adesiva oppure inciso direttamente sullo pneumatico), in tal modo grazie alle funzionalit? dell?app, l?identificazione del veicolo e/o della ruota pu? avvenire automaticamente. Dopo la rispettiva identificazione, ? prevista la possibilit? di collegare i dati associati a pneumatici, cerchioni e/o ruote (ovvero assiemi pneumatici/cerchioni) con i dati associati al veicolo. Ovviamente qualsiasi procedura di identificazione di veicoli e/o pneumatici pu? essere eseguita anche manualmente, ovvero inserendo numeri e stringhe di caratteri sul dispositivo mobile 10. Tutte le informazioni cos? raccolte possono essere archiviate ed elaborate dal sistema cloud, che a sua volta pu? inviare istruzioni alle apparecchiature 1 dell'officina e/o condividere diversi tipi di dati, informazioni, analisi, allarmi, rapporti, eccetera.
A diversi tipi di utenti 9 saranno concessi diversi tipi di accesso al sistema cloud, sia in termini di dati che di funzionalit?. Tali gerarchie di accesso possono essere semplici o altamente diversificate, e possono anche, eventualmente, essere successivamente modificate dall?amministratore del sistema, in base al mutare delle esigenze.
Quanto sopra pu? essere applicato per acquisire dati relativi alle apparecchiature presenti nelle officine e mettersi in comunicazione, se occorre, col sistema cloud. In tal caso, il livello di accesso pi? basso ? quello concesso agli utenti non autorizzati (cio? praticamente a tutti, senza che sia necessario registrarsi nel sistema). Questo tipo di accesso di base consente di recuperare (tramite il sito web o l'app mobile) informazioni su specifiche apparecchiature quali manuali o parti di ricambio ed elenchi di accessori. Nel caso in cui un utente non autorizzato colleghi il proprio dispositivo mobile 10 a un'apparecchiatura 1, in modo cablato o in modalit? wireless tramite BT o leggendo un codice QR specifico assegnato all'apparecchiatura, o anche inserendo manualmente il numero di serie dell'apparecchiatura, potr? accedere almeno alla documentazione di base direttamente legata a quella macchina. In aggiunta al livello di accesso base, se autorizzato, l?utente potr? poi essere in grado di accedere anche ai disegni esplosi di quella specifica apparecchiatura e ai suoi codici di errore. In ogni caso, il sistema include una matrice di autorizzazione, accessibile solo agli amministratori di sistema e che consente di modificare i diritti di accesso in modo semplice e rapido, se necessario. Il collegamento tra dispositivo mobile 10 dell?utente 9 ed apparecchiatura 1 pu? avvenire in diversi modi, sia che tale apparecchiatura sia gi? connessa in rete, sia che non lo sia.
Come detto, ogni apparecchiatura ? preferibilmente dotata di un codice QR, per esempio apposto tramite un?etichetta o una targhetta, che pu? essere letto dalla fotocamera dello smartphone. In questo modo, l'app riconosce il tipo di apparecchiatura e visualizza il tipo di prodotto, la marca, il modello e il numero di serie.
Chiaramente, l'identificazione pu? essere effettuata in diversi modi (ad esempio inserendo manualmente il numero seriale), o mediante l'uso di un'etichetta adesiva (che pu? includere un codice QR od altro tipo di codice) attaccata alla macchina, oppure con qualsiasi tipo di indicazione (diversa dai codici QR) che pu? essere utilizzata a scopo di identificazione.
La connessione tra smartphone ed apparecchiatura avviene ad esempio tramite tecnologia BT.
Una volta stabilita la connessione tra smartphone ed apparecchiatura, la geolocalizzazione di quest?ultima (se desiderata) viene determinata in base alla geolocalizzazione dello smartphone dell?utente.
Opzionalmente, la geolocalizzazione dell?attrezzatura potrebbe anche essere determinata tramite l'elettronica di bordo (o il modulo IoT), nei casi in cui detta elettronica ? dotata di una scheda SIM. La geolocalizzazione dell?attrezzatura potrebbe anche essere realizzata tramite la determinazione della posizione del router dell?officina, quest'ultima soluzione essendo tuttavia meno precisa.
Una volta che l'utente ha identificato l?attrezzatura, se fornito delle opportune autorizzazioni dal sistema, sar? in grado di accedere a varie informazioni e funzioni, come ad esempio:
? Manuale d'uso
? Elenco degli accessori
? Lista dei pezzi di ricambio
? Informazioni sulla risoluzione dei problemi
? Configurazione della rete
? Informazioni diagnostiche
? Funzionalit? di gestione "Pay-Per-Use"
? Eccetera
Alcune di queste funzionalit? (ad esempio: manuali utente e altre informazioni di base) saranno disponibili, come spiegato, per tutti i tipi di utenti 9, mentre altre funzionalit? saranno disponibili solo per determinati utenti 9, dopo una procedura di login utente e anche in funzione del fatto che l'apparecchiatura 1 sia gi? connessa al cloud 3 oppure no.
Ad esempio, potrebbe essere possibile per i proprietari / gestori di officine accedere a pi? funzioni rispetto a quelle accessibili all'utente generico e/o al tecnico dell?officina. Allo stesso tempo, un tecnico dell'assistenza delle apparecchiature, debitamente autorizzato dal produttore (o dal distributore) dell?apparecchiatura stessa, sar? in grado di accedere a funzionalit? pi? avanzate rispetto al semplice tecnico dell?officina (ad esempio manuale di assistenza, risoluzione dei problemi, segnalazione di problemi, eccetera). Nella parte superiore della gerarchia di utenti, gli amministratori e/o gli utenti avanzati, potranno invece accedere a tutte le funzionalit?, comprese quelle relative ad analisi e ad alla reportistica pi? evoluta. Ad esempio, la figura 3 mostra una serie di funzionalit? del sistema che potrebbero essere messe a disposizione di un utente di livello amministratore, tramite un dispositivo mobile (es. smartphone o tablet). Tali funzionalit? sono rappresentate, in figura 3, come una serie di pulsanti 13 visualizzati sullo schermo del dispositivo mobile 10 da un?apposita applicazione.
Con riferimento alla figura 3, i primi cinque pulsanti 13 (?accesso rapido?, ?manuale utente?, ?lista accessori?, ?manuale di servizio?, ?lista ricambi?) sono utilizzati per accedere alla documentazione tecnica specifica per l'apparecchiatura che ? stata appena identificata. Il pulsante "risoluzione problemi" consente invece all'utente di inserire un codice di errore e visualizzare le rispettive azioni suggerite, al fine di risolvere il problema. Le azioni suggerite possono cambiare a seconda che la persona che effettua l'accesso sia un utente semplice oppure un tecnico dell'assistenza. Con riferimento alla figura 4, il pulsante "diagnostica? viene utilizzato per recuperare informazioni sugli errori verificatisi durante il funzionamento dell'apparecchiatura e immagazzinati nella sua memoria; per ogni errore, vengono visualizzate le rispettive azioni correttive, in modo molto simile a quanto discusso in relazione al pulsante "risoluzione dei problemi". Sempre con riferimento alla figura 4, il pulsante "configurazione di rete? restituisce informazioni sulla rete e consente agli utenti di configurare l'apparecchiatura wi-fi. Il pulsante "segnalazione problemi? viene utilizzato per inviare foto, video e commenti dal dispositivo portatile 10 al cloud e dal cloud all'applicazione web. Il pulsante ?gestione PPU? viene utilizzato per visualizzare i dati PPU (?Pay-Per-Use?) come credito residuo, ecc. e per inserire eventualmente azioni relative alla gestione PPU. Il pulsante "aggiornamento software" viene utilizzato per controllare e aggiornare il software dell'apparecchiatura.
Gli amministratori e/o altri tipi di "superutenti" possono anche accedere al sistema in remoto tramite un sito o portale web, che consente loro di ottenere una panoramica di tutte le macchine connesse, eventualmente geolocalizzandole. Tutti i dati di utilizzo, per un gruppo di attrezzature (per esempio riferibili ad una singola officina o ad un gruppo di officine) o per ciascuna singola attrezzatura, sono direttamente accessibili tramite detto sito o portale web, incluso eventuali dati ed informazioni riferibili ad un eventuale sistema ?Pay-Per-Use?, laddove presente. Come detto, il sistema oggetto della presente invenzione consente di migliorare la capacit? di effettuare manutenzione predittiva sulle attrezzature.
In riferimento alla figura 5, il sistema comprende preferibilmente un algoritmo specifico, chiamato "misuratore di errore". L'algoritmo tiene traccia di tutti gli errori generati da una specifica attrezzatura durante il suo funzionamento. A seconda del numero e del tipo di errori, l'algoritmo mostra, tramite il sito web oppure tramite l?app per dispositivi mobili, una visualizzazione grafica di un "termometro" 14 denominato ?misuratore di errore?: maggiore ? la "temperatura" del termometro, pi? problematica ? la macchina. Pi? bassa ? la "temperatura", pi? stabile ed affidabile ? la macchina. Tale visualizzazione ? estremamente semplice ed intuitiva per l?utente. Gli algoritmi che decidono la visualizzazione del ?termometro? possono essere continuamente aggiornati e migliorati automaticamente, quando l?apparato ? connesso al cloud. Tale aggiornamento pu? ad esempio essere realizzato tramite funzioni di autoapprendimento del sistema, per esempio sfruttando dati storici di funzionamento dell?apparato e/o algoritmi di intelligenza artificiale. I controlli di manutenzione possono quindi essere programmati di conseguenza, al fine di ridurre i tempi di fermo.
Il sito o portale web associato al sistema consente molti tipi diversi di analisi dei dati, relativi sia alle apparecchiature di manutenzione, sia alle ruote (cerchioni, penumatici o assiemi cerchione/pneumatico) che ai loro rispettivi veicoli, che hanno subito un processo di manutenzione su apparecchiature connesse al cloud. Il sito web pu? inoltre offrire informazioni dettagliate sugli operatori che utilizzano le apparecchiature: ? possibile valutare la produttivit? di singoli operatori, di intere officine, di catene di officine e altre unit? aziendali.
Inoltre, attraverso l'analisi dei dati ? possibile manutenere in modo pi? efficace e predittivo ruote e veicoli assistiti da tali apparecchiature.
Il controllo completo e il monitoraggio delle macchine abilitate per PPU ? effettuato attraverso il sito web.
In altre parole, tutte le funzionalit? sopra descritte possono essere inizializzate e controllate tramite il sito web del sistema, accessibile sul cloud.
Elenco di riferimento
1 apparecchiatura
2 router
3 cloud
4 web server
5 applicazioni (application server)
6 banche dati (database server)
7 modulo IoT
8 scheda SIM
9 utente
10 dispositivo mobile
11 veicolo
12 ruote
13 pulsanti (visualizzazione grafica)
14 termometro (visualizzazione grafica)
100 unit? di memoria
200 unit? di controllo

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Un sistema per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli, in particolare di ruote di veicoli, comprendente
una infrastruttura informatica (3), in particolare un sistema computerizzato di tipo cloud, comprendente almeno un server web (4), uno o pi? programmi applicativi (5) ed una o pi? banche dati (6);
almeno un apparato (1) per effettuare una operazione di manutenzione di veicoli (11) e/o di parti di veicoli, in particolare di ruote (12) di veicoli, detto apparato (1) essendo in grado di generare dati relativi all'operazione di manutenzione e comprendente
una unit? di memoria (100) per memorizzare almeno temporaneamente i dati relativi all'operazione di manutenzione; una unit? di controllo (200) atta a impartire istruzioni per comandare l'apparato (1) per la manutenzione ed operativamente collegata all'unit? di memoria (100) e configurata per inviare i dati relativi all'operazione di manutenzione, tramite una connessione in rete, all?infrastruttura informatica (3), l'unit? di controllo (200) essendo altres? in grado di ricevere, dalla infrastruttura informatica (3), istruzioni per comandare l'apparato (1) per la manutenzione e/o dati ottimizzati relativi all'operazione di manutenzione, in cui dette istruzioni per comandare l'apparato e/o detti dati ottimizzati relativi all'operazione di manutenzione, sono generati da almeno un programma applicativo (5) oppure congiuntamente da almeno un programma applicativo (5) e da almeno una banca dati (6) presenti sull'infrastruttura informatica (3), ed in cui dette istruzioni per comandare l'apparato (1) per la manutenzione e/o detti dati ottimizzati relativi all'operazione di manutenzione sono basati, almeno in parte, sui dati relativi all'operazione di manutenzione inviati dall'unit? di controllo (200) dell'apparato per la manutenzione all'infrastruttura informatica.
2. Un sistema per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli secondo la rivendicazione 1, in cui la connessione in rete tra l?unit? di controllo (200) dell?apparato (1) per la manutenzione e l?infrastruttura informatica (3) ? di tipo wireless.
3. Un sistema per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui la connessione in rete tra l?unit? di controllo (200) dell?apparato (1) per la manutenzione e l?infrastruttura informatica (3) avviene tramite una rete di telefonia mobile.
4. Un sistema per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli secondo la rivendicazione 1, in cui la connessione in rete tra l?unit? di controllo (200) dell?apparato (1) per la manutenzione e l?infrastruttura informatica (3) ? almeno parzialmente di tipo cablato.
5. Un sistema per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli secondo la rivendicazione 4, in cui la connessione in rete tra l?unit? di controllo (200) dell?apparato (1) per la manutenzione e l?infrastruttura informatica (3) comprende un collegamento cablato tra l?unit? di controllo (200) dell?apparato (1) per la manutenzione ed un router (2) localizzato in una officina.
6. Un sistema per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli secondo la rivendicazione 4, in cui la connessione in rete tra l?unit? di controllo (200) dell?apparato (1) per la manutenzione e l?infrastruttura informatica (3) comprende un collegamento cablato tra un router (2) localizzato in una officina e l?infrastruttura informatica (3).
7. Un sistema per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?unit? di controllo (200) dell?apparato (1) per la manutenzione e/o l?infrastruttura informatica (3) sono predisposte per essere operativamente collegate, tramite una connessione wireless oppure cablata, con un dispositivo portatile (10) del tipo smartphone o tablet.
8. Un sistema per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli secondo la rivendicazione 7, in cui l?apparato (1) per la manutenzione ? predisposto per essere identificato da un operatore (9) tramite il dispositivo portatile (10).
9. Un sistema per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli secondo la rivendicazione 8, in cui l?apparato (1) per la manutenzione ? predisposto per essere geolocalizzato da un operatore (9) tramite il dispositivo portatile (10).
10. Un apparato (1) per effettuare una operazione di manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli, in particolare di ruote di veicoli, detto apparato (1) essendo in grado di generare dati relativi all'operazione di manutenzione e comprendente una unit? di memoria (100) ed una unit? di controllo (200) secondo la rivendicazione 1.
11. Metodo per gestire almeno un apparato (1) per la manutenzione di veicoli (11) e/o di parti di veicoli, in particolare di ruote (12) di veicoli, detto apparato (1) per la manutenzione essendo connesso in rete con una infrastruttura informatica (3), in particolare con un sistema computerizzato di tipo cloud, comprendente almeno un server web (4), uno o pi? programmi applicativi (5) ed una o pi? banche dati (6), detto metodo per gestire apparati per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli comprendente le fasi di
utilizzare l?almeno un apparato (1) per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli per condurre una operazione di manutenzione e per generare dati relativi a detta operazione di manutenzione;
inviare i dati relativi all'operazione di manutenzione dall'almeno un apparato (1) per la manutenzione all'infrastruttura informatica (3); utilizzare l?infrastruttura informatica (3) per generare almeno una istruzione per comandare l?almeno un apparato per la manutenzione e/o dati ottimizzati relativi all'operazione di manutenzione;
inviare l?almeno una istruzione per comandare l?apparato e/o i dati ottimizzati relativi all'operazione di manutenzione, dall'infrastruttura informatica (3) all'apparato (1) per la manutenzione;
in cui l?almeno una istruzione per comandare l?almeno un apparato per la manutenzione e/o i dati ottimizzati relativi all'operazione di manutenzione sono basati, almeno in parte, sui dati relativi all'operazione di manutenzione inviati dall'apparato (1) per la manutenzione all'infrastruttura informatica (3).
12. Metodo per gestire almeno un apparato (1) per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli secondo la rivendicazione 11, in cui il metodo si applica ad una pluralit? di apparati per la manutenzione, ed in cui la pluralit? di apparati per la manutenzione ? localizzata in una singola officina oppure in una pluralit? di officine.
13. Metodo per gestire almeno un apparato (1) per la manutenzione di veicoli e/o parti di veicoli secondo una qualsiasi fra le rivendicazioni 11 o 12, in cui la fase di utilizzare l?infrastruttura informatica (3) per generare almeno una istruzione per comandare l?almeno un apparato per la manutenzione e/o dati ottimizzati relativi all'operazione di manutenzione, precede la fase di inviare l?almeno una istruzione per comandare l?apparato e/o i dati ottimizzati relativi all'operazione di manutenzione, dall'infrastruttura informatica (3) all'apparato (1) per la manutenzione.
14. Metodo per gestire almeno un apparato (1) per la manutenzione di veicoli e/o parti di veicoli secondo una qualsiasi fra le rivendicazioni 11 o 12, in cui la fase di utilizzare l?infrastruttura informatica (3) per generare almeno una istruzione per comandare l?almeno un apparato per la manutenzione e/o dati ottimizzati relativi all'operazione di manutenzione, avviene almeno parzialmente in contemporanea con la fase di inviare l?almeno una istruzione per comandare l?apparato e/o i dati ottimizzati relativi all'operazione di manutenzione, dall'infrastruttura informatica (3) all'apparato (1) per la manutenzione.
15. Un programma informatico per un dispositivo portatile (10) del tipo smartphone o tablet, comprendente istruzioni per operativamente collegare il dispositivo portatile (10) a un sistema per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli secondo la rivendicazione 1 per eseguire un metodo per gestire almeno un apparato (1) per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli secondo la rivendicazione 11.
IT102020000023425A 2020-10-06 2020-10-06 Sistema e metodo per gestire apparati per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli connessi in rete IT202000023425A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000023425A IT202000023425A1 (it) 2020-10-06 2020-10-06 Sistema e metodo per gestire apparati per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli connessi in rete
DE102021125705.0A DE102021125705A1 (de) 2020-10-06 2021-10-04 System und Verfahren zum Managen von vernetzten Vorrichtungen für die Wartung von Fahrzeugen und/oder Fahrzeugteilen

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000023425A IT202000023425A1 (it) 2020-10-06 2020-10-06 Sistema e metodo per gestire apparati per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli connessi in rete

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000023425A1 true IT202000023425A1 (it) 2021-01-06

Family

ID=73793725

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000023425A IT202000023425A1 (it) 2020-10-06 2020-10-06 Sistema e metodo per gestire apparati per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli connessi in rete

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE102021125705A1 (it)
IT (1) IT202000023425A1 (it)

Citations (36)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1998051991A1 (en) 1997-05-16 1998-11-19 Snap-On Technologies, Inc. Improved computerized automotive service system
US6263322B1 (en) 1998-07-07 2001-07-17 Hunter Engineering Company Integrated automotive service system and method
US20020029101A1 (en) 2000-09-05 2002-03-07 Hunter Engineering Company Method and apparatus for networked wheel alignment communications and services
US6370455B1 (en) 2000-09-05 2002-04-09 Hunter Engineering Company Method and apparatus for networked wheel alignment communications and service
US20020138185A1 (en) 2001-03-20 2002-09-26 Trsar Dale A. Diagnostic director
US20020177930A1 (en) 2001-04-02 2002-11-28 Martin Michael Stephens System and method for generating vehicle alignment reports
EP1300665A2 (en) 2001-09-28 2003-04-09 Hunter Engineering Company Vehicle wheel balancer and wheel lateral force measurement
US6556904B1 (en) 1999-09-02 2003-04-29 Hunter Engineering Company Method and apparatus for update and acquisition of automotive vehicle specifications in automotive diagnostic equipment
US20030097211A1 (en) 1997-05-16 2003-05-22 Anthony Carroll Network-based method and system for distributing data
RU2224229C2 (ru) 2001-05-16 2004-02-20 Ермачков Вячеслав Владимирович Балансировочный станок с беспроводным интерфейсом связи (2 варианта)
RU2239570C2 (ru) 2002-10-02 2004-11-10 Ермачков Вячеслав Владимирович Шиномонтажный станок
US20050085964A1 (en) 2003-10-21 2005-04-21 Knapp Benjamin P. Network coupled diagnosis and maintenance system
US20050272478A1 (en) 2004-06-07 2005-12-08 Larson Timothy A Method and apparatus for assisted vehicle identification and service
EP1659731A1 (en) 2004-11-17 2006-05-24 Snap-on Equipment Srl a unico socio. Network system for a vehicle testing environment
US8387675B1 (en) 2009-09-09 2013-03-05 Hunter Engineering Company Tire changing machine with automated tire bead pressing devices, controls and methods
US20130158777A1 (en) 2011-12-19 2013-06-20 Hunter Engineering Company Vehicle Service Procedures
US8613303B1 (en) 2008-07-17 2013-12-24 Hunter Engineering Company Tire changing machine with force detection and control methods
US20140025251A1 (en) 2012-07-19 2014-01-23 Hunter Engineering Company System and Method For Wheel Assembly Acoustical Evaluation
US8783326B1 (en) 2009-09-09 2014-07-22 Hunter Engineering Company Tire changing machine with automated tire bead pressing devices, controls and methods
US20150020583A1 (en) 2013-07-17 2015-01-22 Hunter Engineering Company Method For Measuring Trailer Axle Alignment
US20150178663A1 (en) 2013-12-20 2015-06-25 Hunter Engineering Company Method and Apparatus For Vehicle Service System Operator Guidance and Performance Tracking
US9073394B1 (en) 2008-07-17 2015-07-07 Hunter Engineering Company Tire changing machine with force detection and control methods
CN204731031U (zh) 2015-02-11 2015-10-28 佛山市华贝软件技术有限公司 基于智能手机的线阵电耦合传感器四轮定位检测系统
WO2016070069A1 (en) 2014-10-31 2016-05-06 Wegmann Automotive Gmbh & Co. Kg Tire accessories identifying device and method
EP3040949A1 (en) 2014-12-29 2016-07-06 Robert Bosch Gmbh Data updating method, device for vehicle diagnosing apparatus and vehicle diagnosing apparatus
US20170097229A1 (en) 2015-10-06 2017-04-06 Snap-On, Incorporated Wheel aligner with advanced diagnostics and no-stop positioning
EP3228976A1 (en) 2016-04-05 2017-10-11 CORGHI S.p.A. Apparatus and method for assessing vehicle wheel alignment
US20180046989A1 (en) 2016-08-15 2018-02-15 Hunter Engineering Company Method for Vehicle Specification Filtering In Response to Vehicle Inspection Results
US10068389B1 (en) 2014-10-24 2018-09-04 Hunter Engineering Company Method and apparatus for evaluating an axle condition on a moving vehicle
US20180293817A1 (en) 2017-04-07 2018-10-11 Hunter Engineering Company Vehicle Inspection System and Method For Evaluating Vehicle Inspection and Service Information
CN109060243A (zh) 2018-08-29 2018-12-21 深圳市元征科技股份有限公司 一种轮胎平衡机及其控制方法和相关组件
CN109115406A (zh) 2018-08-29 2019-01-01 深圳市元征科技股份有限公司 一种轮胎平衡机控制方法、系统及相关设备
CN109238565A (zh) 2018-08-29 2019-01-18 深圳市元征科技股份有限公司 一种轮胎平衡机校准提示方法、系统及相关设备
CN109272210A (zh) 2018-08-29 2019-01-25 深圳市元征科技股份有限公司 一种车轮平衡块备货量推荐方法、系统及相关设备
EP3434500A1 (en) 2017-07-27 2019-01-30 Butler Engineering & Marketing S.p.A. Machine and method for treating a tired wheel
WO2019224641A2 (en) 2018-05-22 2019-11-28 Nexion S.P.A. System and method for the management of data pertaining to a wheel service.

Patent Citations (36)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1998051991A1 (en) 1997-05-16 1998-11-19 Snap-On Technologies, Inc. Improved computerized automotive service system
US20030097211A1 (en) 1997-05-16 2003-05-22 Anthony Carroll Network-based method and system for distributing data
US6263322B1 (en) 1998-07-07 2001-07-17 Hunter Engineering Company Integrated automotive service system and method
US6556904B1 (en) 1999-09-02 2003-04-29 Hunter Engineering Company Method and apparatus for update and acquisition of automotive vehicle specifications in automotive diagnostic equipment
US20020029101A1 (en) 2000-09-05 2002-03-07 Hunter Engineering Company Method and apparatus for networked wheel alignment communications and services
US6370455B1 (en) 2000-09-05 2002-04-09 Hunter Engineering Company Method and apparatus for networked wheel alignment communications and service
US20020138185A1 (en) 2001-03-20 2002-09-26 Trsar Dale A. Diagnostic director
US20020177930A1 (en) 2001-04-02 2002-11-28 Martin Michael Stephens System and method for generating vehicle alignment reports
RU2224229C2 (ru) 2001-05-16 2004-02-20 Ермачков Вячеслав Владимирович Балансировочный станок с беспроводным интерфейсом связи (2 варианта)
EP1300665A2 (en) 2001-09-28 2003-04-09 Hunter Engineering Company Vehicle wheel balancer and wheel lateral force measurement
RU2239570C2 (ru) 2002-10-02 2004-11-10 Ермачков Вячеслав Владимирович Шиномонтажный станок
US20050085964A1 (en) 2003-10-21 2005-04-21 Knapp Benjamin P. Network coupled diagnosis and maintenance system
US20050272478A1 (en) 2004-06-07 2005-12-08 Larson Timothy A Method and apparatus for assisted vehicle identification and service
EP1659731A1 (en) 2004-11-17 2006-05-24 Snap-on Equipment Srl a unico socio. Network system for a vehicle testing environment
US9073394B1 (en) 2008-07-17 2015-07-07 Hunter Engineering Company Tire changing machine with force detection and control methods
US8613303B1 (en) 2008-07-17 2013-12-24 Hunter Engineering Company Tire changing machine with force detection and control methods
US8783326B1 (en) 2009-09-09 2014-07-22 Hunter Engineering Company Tire changing machine with automated tire bead pressing devices, controls and methods
US8387675B1 (en) 2009-09-09 2013-03-05 Hunter Engineering Company Tire changing machine with automated tire bead pressing devices, controls and methods
US20130158777A1 (en) 2011-12-19 2013-06-20 Hunter Engineering Company Vehicle Service Procedures
US20140025251A1 (en) 2012-07-19 2014-01-23 Hunter Engineering Company System and Method For Wheel Assembly Acoustical Evaluation
US20150020583A1 (en) 2013-07-17 2015-01-22 Hunter Engineering Company Method For Measuring Trailer Axle Alignment
US20150178663A1 (en) 2013-12-20 2015-06-25 Hunter Engineering Company Method and Apparatus For Vehicle Service System Operator Guidance and Performance Tracking
US10068389B1 (en) 2014-10-24 2018-09-04 Hunter Engineering Company Method and apparatus for evaluating an axle condition on a moving vehicle
WO2016070069A1 (en) 2014-10-31 2016-05-06 Wegmann Automotive Gmbh & Co. Kg Tire accessories identifying device and method
EP3040949A1 (en) 2014-12-29 2016-07-06 Robert Bosch Gmbh Data updating method, device for vehicle diagnosing apparatus and vehicle diagnosing apparatus
CN204731031U (zh) 2015-02-11 2015-10-28 佛山市华贝软件技术有限公司 基于智能手机的线阵电耦合传感器四轮定位检测系统
US20170097229A1 (en) 2015-10-06 2017-04-06 Snap-On, Incorporated Wheel aligner with advanced diagnostics and no-stop positioning
EP3228976A1 (en) 2016-04-05 2017-10-11 CORGHI S.p.A. Apparatus and method for assessing vehicle wheel alignment
US20180046989A1 (en) 2016-08-15 2018-02-15 Hunter Engineering Company Method for Vehicle Specification Filtering In Response to Vehicle Inspection Results
US20180293817A1 (en) 2017-04-07 2018-10-11 Hunter Engineering Company Vehicle Inspection System and Method For Evaluating Vehicle Inspection and Service Information
EP3434500A1 (en) 2017-07-27 2019-01-30 Butler Engineering & Marketing S.p.A. Machine and method for treating a tired wheel
WO2019224641A2 (en) 2018-05-22 2019-11-28 Nexion S.P.A. System and method for the management of data pertaining to a wheel service.
CN109060243A (zh) 2018-08-29 2018-12-21 深圳市元征科技股份有限公司 一种轮胎平衡机及其控制方法和相关组件
CN109115406A (zh) 2018-08-29 2019-01-01 深圳市元征科技股份有限公司 一种轮胎平衡机控制方法、系统及相关设备
CN109238565A (zh) 2018-08-29 2019-01-18 深圳市元征科技股份有限公司 一种轮胎平衡机校准提示方法、系统及相关设备
CN109272210A (zh) 2018-08-29 2019-01-25 深圳市元征科技股份有限公司 一种车轮平衡块备货量推荐方法、系统及相关设备

Also Published As

Publication number Publication date
DE102021125705A1 (de) 2022-04-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9217998B2 (en) Management and development of an industrial environment
US20160335816A1 (en) Automotive Inspection System using Network-Based Computing Infrastructure
JP5060888B2 (ja) 装置の遠隔診断システム及び方法
US20140303755A1 (en) Machine, Computer Program Product for a Data-Display Device, and Method for Monitoring the Status of a Machine
AU2008330152A1 (en) System and method for maintaining machine operation
RU2728920C2 (ru) Способ монтажа крана
US10073429B2 (en) Method, computation apparatus, user unit and system for parameterizing an electrical device
JP6649764B2 (ja) 生産システムのための制御装置のコンフィグレーション方法、及び、生産システム
CN107533612B (zh) 用于制造包装机备件的方法
CN107111536B (zh) 诊断辅助方法、设备和系统
CN113597545A (zh) 用于车辆的便携式无线连接诊断系统
KR20210012200A (ko) 환경시험 장비의 성능이상 감지장치를 이용한 유지관리 시스템 및 그 제어방법
US20150170110A1 (en) Method for maintaining equipment in large-scale technical installations or production facilities
KR20090073643A (ko) 생산 현장정보 제공 시스템 및 방법
KR101108827B1 (ko) 설비 가동시간 및 상태 취득 방법 및 시스템
IT202000023425A1 (it) Sistema e metodo per gestire apparati per la manutenzione di veicoli e/o di parti di veicoli connessi in rete
JP2007052571A (ja) 品質データ収集標準化方法及び品質データ収集標準化装置
US20150212809A1 (en) Method for the Usage-Controlled Updating of a Software Product
CN105988430A (zh) 生成生产过程语义模型的方法和装置
US11308740B2 (en) Method for locating a cause of the premature discharge of a battery in a vehicle
CN108304577B (zh) 一种车载电子设备管理系统和方法
JP2014019185A (ja) 車両情報管理システム
KR20110125193A (ko) 설비 가동시간 및 상태 취득 방법 및 시스템
KR102279334B1 (ko) 존마스터를 이용한 산업공정용 iot 및 비iot 모듈의 그룹운영기반 스마트 팩토리 시스템 및 그 운영 방법
US20150212507A1 (en) Method for supporting operating and changeover processes