IT202000023296A1 - Processo di trattamento biocida di un rivestimento per superfici e rivestimento per superfici - Google Patents

Processo di trattamento biocida di un rivestimento per superfici e rivestimento per superfici Download PDF

Info

Publication number
IT202000023296A1
IT202000023296A1 IT102020000023296A IT202000023296A IT202000023296A1 IT 202000023296 A1 IT202000023296 A1 IT 202000023296A1 IT 102020000023296 A IT102020000023296 A IT 102020000023296A IT 202000023296 A IT202000023296 A IT 202000023296A IT 202000023296 A1 IT202000023296 A1 IT 202000023296A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
equal
biocidal
solution
less
aqueous solution
Prior art date
Application number
IT102020000023296A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Antonio Radici
Original Assignee
Radici Pietro Ind & Brands Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Radici Pietro Ind & Brands Spa filed Critical Radici Pietro Ind & Brands Spa
Priority to IT102020000023296A priority Critical patent/IT202000023296A1/it
Priority to EP21773667.7A priority patent/EP4222306A1/en
Priority to PCT/IT2021/050287 priority patent/WO2022070220A1/en
Publication of IT202000023296A1 publication Critical patent/IT202000023296A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M16/00Biochemical treatment of fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, e.g. enzymatic
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M13/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with non-macromolecular organic compounds; Such treatment combined with mechanical treatment
    • D06M13/322Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with non-macromolecular organic compounds; Such treatment combined with mechanical treatment with compounds containing nitrogen
    • D06M13/35Heterocyclic compounds
    • D06M13/352Heterocyclic compounds having five-membered heterocyclic rings
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M13/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with non-macromolecular organic compounds; Such treatment combined with mechanical treatment
    • D06M13/322Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with non-macromolecular organic compounds; Such treatment combined with mechanical treatment with compounds containing nitrogen
    • D06M13/46Compounds containing quaternary nitrogen atoms
    • D06M13/463Compounds containing quaternary nitrogen atoms derived from monoamines
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M13/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with non-macromolecular organic compounds; Such treatment combined with mechanical treatment
    • D06M13/50Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with non-macromolecular organic compounds; Such treatment combined with mechanical treatment with organometallic compounds; with organic compounds containing boron, silicon, selenium or tellurium atoms
    • D06M13/51Compounds with at least one carbon-metal or carbon-boron, carbon-silicon, carbon-selenium, or carbon-tellurium bond
    • D06M13/513Compounds with at least one carbon-metal or carbon-boron, carbon-silicon, carbon-selenium, or carbon-tellurium bond with at least one carbon-silicon bond
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M15/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment
    • D06M15/19Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment with synthetic macromolecular compounds
    • D06M15/21Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • D06M15/244Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds of halogenated hydrocarbons
    • D06M15/256Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds of halogenated hydrocarbons containing fluorine
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M23/00Treatment of fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, characterised by the process
    • D06M23/04Processes in which the treating agent is applied in the form of a foam
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06NWALL, FLOOR, OR LIKE COVERING MATERIALS, e.g. LINOLEUM, OILCLOTH, ARTIFICIAL LEATHER, ROOFING FELT, CONSISTING OF A FIBROUS WEB COATED WITH A LAYER OF MACROMOLECULAR MATERIAL; FLEXIBLE SHEET MATERIAL NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06N3/00Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof
    • D06N3/0056Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof characterised by the compounding ingredients of the macro-molecular coating
    • D06N3/0059Organic ingredients with special effects, e.g. oil- or water-repellent, antimicrobial, flame-resistant, magnetic, bactericidal, odour-influencing agents; perfumes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
  • Paints Or Removers (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Titolo: PROCESSO DI TRATTAMENTO BIOCIDA DI UN RIVESTIMENTO PER SUPERFICI E RIVESTIMENTO PER SUPERFICI
Campo tecnico dell?invenzione
La presente invenzione riguarda un processo di trattamento biocida di un rivestimento per superfici, in particolare superfici calpestabili, e un rivestimento per superfici comprendente una faccia su cui ? depositata una soluzione biocida asciutta.
Stato della tecnica
Per rivestimento per superfici si intende un rivestimento (e.g. tappeto e/o moquette) comprendente fibre tessili (e.g. naturali e/o sintetiche) intessute a formare una superficie calpestabile e/o estetica, ad esempio come utilizzato nella realizzazione di pavimentazioni ad uso commerciale e/o residenziale (e.g. hotel, residence, abitazioni private, uffici etc.) e/o ad uso navale (e.g. cabine, corridoi interni, aree comuni coperte). Tipicamente la struttura di un rivestimento per superfici tipo tappeto e/o moquette comprende uno strato di supporto per le fibre tessili (chiamato comunemente supporto primario o ?primary backing?) e uno strato strutturale (chiamato comunemente supporto secondario o ?secondary backing?), tipicamente incollato allo strato di supporto da parte opposta rispetto alle fibre tessili.
Sommario dell?invenzione
La Richiedente ha percepito essere vantaggioso sottoporre i rivestimenti per superfici, precedentemente alla messa in posa, ad un processo di trattamento superficiale allo scopo di ridurre, o eliminare, gli agenti patogeni che possono trovarsi sulla faccia calpestabile, ossia la faccia da cui protrudono le fibre tessili.
In tale contesto, la Richiedente ha osservato che tali processi di trattamento biocida devono essere molto efficaci nell?abbattere la carica patogena presente sulla faccia calpestabile al fine di limitare problemi alla salute degli utilizzatori, specialmente durante una crisi sanitaria come una violenta epidemia o pandemia. Inoltre l?effetto biocida deve durare nel tempo, anche dopo lunghi periodi di stoccaggio e/o posa e/o calpestio.
La Richiedente ha anche osservato che tali processi di trattamento biocida devono essere tali da non allungare sensibilmente i tempi e/o costi del normale processo di produzione di un rivestimento per superfici calpestabili.
Inoltre, tali processi di trattamento biocida devono evitare di causare un danneggiamento delle fibre tessili del rivestimento per superfici, e una conseguente perdita delle propriet? estetiche e/o fisiche.
La Richiedente ha pertanto percepito e affrontato il problema di realizzare un processo di trattamento biocida di un rivestimento per superfici che risulti avere un?elevata e durevole efficacia nell?abbattimento della carica patogena, pur mantenendo contenuti i costi e/o tempi di produzione del rivestimento per superfici e/o intatte le propriet? estetiche e/o fisiche del rivestimento per superfici.
Secondo la Richiedente tale problema ? risolto da un processo di trattamento biocida di un rivestimento per superfici e da un rivestimento per superfici comprendente una faccia su cui ? depositata una soluzione biocida asciutta in accordo con le allegate rivendicazioni e/o avente una o pi? delle seguenti caratteristiche.
Secondo un aspetto l?invenzione riguarda un processo di trattamento biocida di un rivestimento per superfici comprendente:
- predisporre detto rivestimento per superfici comprendente uno strato di supporto e fili tessili intessuti nello strato di supporto, detti fili tessili protrudendo da detto strato di supporto in corrispondenza di una prima faccia di detto rivestimento per superfici; - preparare una soluzione biocida;
- depositare detta soluzione biocida su detta prima faccia;
- asciugare detta soluzione biocida.
Secondo un aspetto l?invenzione riguarda un rivestimento per superfici comprendente uno strato di supporto, fili tessili intessuti nello strato di supporto, detti fili tessili protrudendo da detto strato di supporto in corrispondenza di una prima faccia di detto rivestimento per superfici e uno strato strutturale disposto da parte opposta di detto strato di supporto rispetto a detta prima faccia, dove su detta prima faccia di detto rivestimento ? depositata una soluzione biocida asciutta.
La Richiedente ha sorprendentemente scoperto che la soluzione biocida depositata sulla faccia del rivestimento per superfici da cui protrudono i fili tessili possiede un?elevata e durevole capacit? di ridurre la carica patogena presente su tale faccia del rivestimento per superfici. In tal modo ? quindi possibile da un lato abbattere (quasi) istantaneamente la carica patogena annidata tra i fili tessili del rivestimento per superfici al momento dell?applicazione della soluzione biocida, e dall?altro mantenere nel tempo la carica patogena presente sulla prima faccia del rivestimento per superfici a livelli molto bassi, o sostanzialmente nulli. Inoltre, la Richiedente ritiene che il processo di trattamento biocida secondo la presente invenzione, alla luce della sua semplicit?, permetta di mantenere contenuti i tempi e/o i costi di produzione del rivestimento per superfici trattato.
La presente invenzione in uno o pi? dei suddetti aspetti pu? presentare una o pi? delle seguenti caratteristiche preferite.
Preferibilmente ? previsto schiumare detta soluzione biocida per ottenere una schiuma biocida. Preferibilmente detto depositare detta soluzione biocida comprende depositare detta schiuma biocida su detta prima faccia. Preferibilmente detto asciugare detta soluzione biocida comprende asciugare detta schiuma biocida. La Richiedente ha osservato che la schiuma biocida, ottenuta tramite schiumatura della soluzione biocida, permette una deposizione della soluzione biocida sulla prima faccia del rivestimento per superfici in modo tale che i/l principi/o attivi/o sia/no uniformemente distribuiti/o, anche nel caso in cui sia/no presenti/e in percentuali esigue.
Preferibilmente detti fili tessili sono intessuti mediante tufting nello strato di supporto. Alternativamente possono essere usate una o pi? delle seguenti tipologie di produzione: Axminster, Wilton, Face to Face, Agugliatura.
Preferibilmente ? previsto provvedere un rotolo di detto rivestimento per superfici. Preferibilmente ? previsto far avanzare detto rivestimento per superfici, pi? preferibilmente srotolato da detto rotolo, su un piano di stesura lungo una direzione di avanzamento parallela al piano di stesura.
Preferibilmente detto depositare detta schiuma biocida comprende erogare detta schiuma biocida da una stazione di erogazione fissa.
In tal modo ? possibile implementare in modo industrialmente semplice il processo di trattamento biocida.
Preferibilmente detta soluzione biocida ? una miscela liquida (ossia priva di parti solide). In tal modo si semplifica la preparazione della soluzione biocida in quanto si rende pi? semplice la miscelazione dei costituenti della soluzione biocida.
Preferibilmente detta soluzione biocida comprende un primo componente biocida, pi? preferibilmente antibatterico.
Preferibilmente detto primo componente biocida ? scelto nel gruppo: silani organici, agenti biocidi a base di zinco, agenti biocidi a base di argento, o loro combinazioni. Pi? preferibilmente detto primo componente biocida ? un silano organico. La Richiedente ha constatato che tali componenti non causano sostanzialmente n? un danneggiamento istantaneo n? un deterioramento nel tempo dei fili tessili, il che consente di mantenere sostanzialmente intatte le propriet? estetiche e/o fisiche del rivestimento per superfici.
Preferibilmente detti silani organici sono scelti nel gruppo: dimetil-dicloro-silani; trimetilsilil-cloruri; trimetossisilil-cloruri; metil-tricloro-silani; o loro miscele. In tal modo si utilizza un componente biocida facilmente reperibile e avente buone propriet? di biocida, in particolare antibatterico.
In una forma realizzativa particolarmente preferita detto primo componente biocida comprende un trimetossisilil-cloruro, pi? preferibilmente detto primo componente biocida ? cloruro di dimetil-tetradecil-(3-(trimetossisilil)-propilammonio. In tal modo secondo la Richiedente si utilizza una classe di composti in grado di fornire elevate propriet? di biocida alla soluzione, in quanto i composti della suddetta classe, e in particolare il suddetto composto, sono in grado di formare un film sottile capace di eliminare istantaneamente i microorganismi una volta depositati sulla prima faccia del rivestimento e di mantenere nel tempo la carica patogena a livelli molto bassi, se non nulli. Ancora, secondo la Richiedente, tale classe di composti ? particolarmente adatta ad essere usata sia per fili tessili sintetici che naturali.
Preferibilmente detti agenti biocidi a base di zinco comprendono zinco piritione. In tal modo si fornisce al primo componente biocida un?azione biocida ad ampio spettro in quanto i composti a base di zinco, e in particolare lo zinco piritione, sono efficaci anche contro muffe e funghi.
Preferibilmente detti agenti biocidi a base di argento comprendono ioni argento. In tal modo viene utilizzato un composto biocida che ha una comprovata sicurezza in termini di rischi per la salute degli utilizzatori, in quanto l?argento ? classificato come materiale ipoallergenico.
Preferibilmente detta soluzione biocida comprende una prima soluzione acquosa contenente detto primo componente biocida. Preferibilmente detta prima soluzione acquosa comprende un quantitativo in peso di detto primo componente biocida maggiore o uguale a 1,0%, pi? preferibilmente maggiore o uguale a 1,5%, ancor pi? preferibilmente maggiore o uguale a 2,0%, e minore o uguale a 7,0%, pi? preferibilmente minore o uguale a 6,5%, ancor pi? preferibilmente minore o uguale a 6,0%.
In una forma realizzativa particolarmente preferita detta prima soluzione acquosa ? una soluzione commercializzata dalla DEVAN sotto la denominazione commerciale BI-OME AM5<TM>.
Preferibilmente una percentuale in peso di detta prima soluzione acquosa in detta soluzione biocida ? maggiore o uguale a 10,0%, pi? preferibilmente maggiore o uguale a 15,0%, ancor pi? preferibilmente maggiore o uguale a 20,0%, e minore o uguale a 50,0%, pi? preferibilmente minore o uguale a 40,0%, ancor pi? preferibilmente minore o uguale a 30,0%.
In tal modo nella soluzione biocida viene utilizzato un quantitativo del primo componente biocida in grado di fornire la capacit? biocida alla soluzione, in particolare contro batteri, muffe e funghi.
Preferibilmente detta soluzione biocida comprende un secondo componente biocida. Preferibilmente detto secondo componente biocida ? un polimero reattivo o una combinazione di polimeri reattivi, pi? preferibilmente scelti nel gruppo dei polimeri siliconici (i.e. comprendenti il legame covalente silicio-ossigeno (Si-O)) alchilici o arilici. Preferibilmente detti polimeri siliconici sono scelti nel gruppo: poli-dimetil-silossano (PDMS); poli-fenil-silossano; poli-vinil-silossano; poli-trifluoropropil-silossano; polimetil-idro silossano (PMHS); ciclo-penta-silossano; ciclo-esa-silossano; o loro combinazioni. Secondo la Richiedente tali polimeri reattivi sono in grado di aumentare la capacit? biocida della soluzione in quanto, in particolare nel caso in cui il primo componente biocida sia un silano organico, tali polimeri reattivi conferiscono alla soluzione capacit? biocida anche contro le tipologie di virus caratterizzati dalla presenza di un involucro protettivo o pericapside (come ad esempio i virus dell?influenza, i virus H1N1 ? e.g. influenza suina o aviaria- , il virus dell?epatite C, etc.). Preferibilmente detta soluzione biocida comprende una seconda soluzione acquosa contenente detto secondo componente biocida. Preferibilmente detta seconda soluzione acquosa comprende un quantitativo in peso di detto secondo componente biocida maggiore o uguale a 10,0%, pi? preferibilmente maggiore o uguale a 15,0%, ancor pi? preferibilmente maggiore o uguale a 20,0%, e minore o uguale a 60,0%, pi? preferibilmente minore o uguale a 50,0%, ancor pi? preferibilmente minore o uguale a 40,0%.
In una forma realizzativa particolarmente preferita detta seconda soluzione acquosa ? una soluzione commercializzata dalla DEVAN sotto la denominazione commerciale Crealink AV<TM>.
Preferibilmente una percentuale in peso di detta seconda soluzione acquosa in detta soluzione biocida ? maggiore o uguale a 10,0%, pi? preferibilmente maggiore o uguale a 15,0%, ancor pi? preferibilmente maggiore o uguale a 20,0%, e minore o uguale a 50,0%, pi? preferibilmente minore o uguale a 40,0%, ancor pi? preferibilmente minore o uguale a 30,0%.
In tal modo nella soluzione biocida viene utilizzato un sufficiente quantitativo del secondo componente biocida per conferire le desiderate capacit? alla soluzione biocida.
Preferibilmente detta percentuale in peso di detta prima soluzione acquosa e detta percentuale in peso di detta seconda soluzione acquosa sono uguali. In tal modo ? possibile massimizzare la capacit? biocida della soluzione, a parit? di contenuto utilizzato del primo e secondo componente biocida. La Richiedente ha infatti scoperto che, in particolare nel caso in cui il primo componente biocida sia un silano organico, percentuali in peso uguali della prima e della seconda soluzione acquosa permettono un?amplificazione dell?effetto biocida della soluzione, in quanto viene massimizzata l?interazione tra il primo e il secondo componente biocida.
Preferibilmente detta soluzione biocida comprende un agente repellente, pi? preferibilmente comprendente un polimero comprendente una catena alifatica composta da almeno quattro, pi? preferibilmente almeno sei, atomi di carbonio e parzialmente, pi? preferibilmente totalmente, fluorurato. Preferibilmente detto polimero ? scelto nel gruppo: poli-fluoro-olefine, poli-fluoro-etileni, poli-fluoro-propileni, copolimeri di tetra-fluoro-etilene, copolimeri di fluoruro di vinilidene, esa-fluoropropilene o loro combinazioni. In tal modo secondo la Richiedente ? possibile conferire alla soluzione biocida anche propriet? di idro-repellenza e olio-repellenza in quanto i suddetti polimeri aumentano le propriet? idrofobiche della soluzione biocida e diminuiscono sensibilmente la tensione superficiale della soluzione biocida. In altre parole, la presenza nella soluzione biocida di polimeri fluorati conferisce propriet? antimacchia alla soluzione.
Preferibilmente detta soluzione biocida comprende una terza soluzione acquosa, pi? preferibilmente un?emulsione acquosa, contenente detto agente repellente. Preferibilmente detta terza soluzione acquosa comprende un quantitativo in peso di detto agente repellente maggiore o uguale a 10,0%, pi? preferibilmente maggiore o uguale a 15,0%, ancor pi? preferibilmente maggiore o uguale a 20,0%, e minore o uguale a 60,0%, pi? preferibilmente minore o uguale a 50,0%, ancor pi? preferibilmente minore o uguale a 40,0%.
In una forma realizzativa particolarmente preferita detta terza soluzione acquosa ? una soluzione commercializzata dalla Prochimica Novarese S.p.A. sotto la denominazione commerciale FLUOROTEX ECO MT<TM>.
Preferibilmente una percentuale in peso di detta terza soluzione acquosa in detta soluzione biocida ? maggiore o uguale a 10,0%, pi? preferibilmente maggiore o uguale a 12,0%, ancor pi? preferibilmente maggiore o uguale a 15,0%, e minore o uguale a 30,0%, pi? preferibilmente minore o uguale a 25,0%, ancor pi? preferibilmente minore o uguale a 20,0%.
In tal modo la percentuale di agente repellente nella soluzione ? sufficiente a fornire le opportune propriet? anti-macchia alla soluzione biocida.
Preferibilmente detta soluzione biocida comprende un agente schiumante. In tal modo ? possibile ottenere la schiumatura della soluzione biocida.
Preferibilmente detto agente schiumante ? un surfattante e/o un agente espandente, pi? preferibilmente a base di ossido di ammina. In tal modo viene utilizzato un agente schiumante facilmente reperibile sul mercato e che permette di realizzare in modo semplice il passaggio da soluzione liquida a schiuma.
Preferibilmente detta soluzione biocida comprende una quarta soluzione acquosa contenente detto agente schiumante. Preferibilmente detta quarta soluzione acquosa comprende un quantitativo in peso di detto agente schiumante maggiore o uguale a 25,0%, pi? preferibilmente maggiore o uguale a 30,0%, ancor pi? preferibilmente maggiore o uguale a 35,0%, e minore o uguale a 80,0%, pi? preferibilmente minore o uguale a 70,0%, ancor pi? preferibilmente minore o uguale a 60,0%.
In una forma realizzativa particolarmente preferita detta quarta soluzione acquosa ? una soluzione commercializzata dalla PULCHRA LACHITER sotto la denominazione commerciale Nonalux UL<TM>.
Preferibilmente una percentuale in peso di detta quarta soluzione acquosa in detta soluzione biocida ? maggiore o uguale a 0,5%, pi? preferibilmente maggiore o uguale a 0,8%, ancor pi? preferibilmente maggiore o uguale a 1,0%, e minore o uguale a 5,0%, pi? preferibilmente minore o uguale a 4,0%, ancor pi? preferibilmente minore o uguale a 3,0%.
In tal modo la percentuale di agente schiumante nella soluzione ? sufficiente a permettere la schiumatura della soluzione biocida.
Preferibilmente preparare detta soluzione biocida comprende aggiungere acqua in modo tale che una percentuale in peso di detta acqua aggiunta nella soluzione biocida ? maggiore o uguale a 10,0%, pi? preferibilmente maggiore o uguale a 15,0%, ancor pi? preferibilmente maggiore o uguale a 20,0%, e minore o uguale a 50,0%, pi? preferibilmente minore o uguale a 45,0%, ancor pi? preferibilmente minore o uguale a 40,0%. In tal modo la soluzione biocida ha una diluizione opportuna per semplificare la successiva applicazione.
Preferibilmente detta schiuma biocida ha una densit? maggiore o uguale a 10 g/l, pi? preferibilmente maggiore o uguale a 20 g/l, e minore o uguale a 50 g/l, pi? preferibilmente minore o uguale a 40 g/l. In tal modo si controlla agevolmente il grado di applicazione della soluzione.
Preferibilmente detto depositare detta schiuma biocida ? eseguito mediante spruzzatura o colatura per gravit? di detta schiuma biocida.
Preferibilmente detto depositare detta schiuma biocida ? eseguito con una portata tale per cui una massa di detta schiuma biocida per unit? di superficie di detto rivestimento ? maggiore o uguale 50 g/m<2>, pi? preferibilmente maggiore o uguale 60 g/m<2>, ancor pi? preferibilmente maggiore o uguale 70 g/m<2>, e/o minore o uguale a 150 g/m<2>, pi? preferibilmente minore o uguale 120 g/m<2>, ancor pi? preferibilmente minore o uguale a 100 g/m<2>. In tal modo secondo la Richiedente viene depositato un quantitativo in grammi per unit? di superficie del primo e/o del secondo componente biocida sufficiente a ottenere il desiderato abbattimento e mantenimento a livelli bassi, o nulli, della carica patogena.
Preferibilmente detto asciugare detta schiuma biocida comprende sottoporre detta schiuma biocida ad una temperatura per un intervallo di tempo. Preferibilmente detta temperatura ? maggiore o uguale a 50?C, pi? preferibilmente maggiore o uguale a 60?C, ancor pi? preferibilmente maggiore o uguale a 70?C, e/o minore o uguale a 120?C, pi? preferibilmente minore o uguale a 105?C, ancor pi? preferibilmente minore o uguale a 90?C. Preferibilmente detto intervallo di tempo ? maggiore o uguale a 80 s, pi? preferibilmente maggiore o uguale a 100 s, ancor pi? preferibilmente maggiore o uguale a 115s, e/o minore o uguale a 240 s, pi? preferibilmente minore o uguale a 200 s, ancor pi? preferibilmente minore o uguale a 170 s.
In tal modo ? possibile ottenere l?evaporazione della componente acquosa della schiuma biocida favorendo l?asciugatura della schiuma biocida in modo industriale. Breve descrizione delle figure
Le figure 1a-1c mostrano schematicamente fasi successive di un esempio di processo di realizzazione di un rivestimento per superfici che verr? sottoposto ad un metodo di trattamento biocida secondo una forma realizzativa della presente invenzione;
la figura 2 un esempio di rivestimento per superfici che verr? sottoposto ad un metodo di trattamento biocida secondo una forma realizzativa della presente invenzione; le figure 3a-3b mostrano schematicamente un esempio di metodo di trattamento biocida di un rivestimento per superfici secondo la presente invenzione.
Descrizione dettagliata di alcune forme realizzative dell?invenzione
Le caratteristiche e i vantaggi della presente invenzione saranno ulteriormente chiariti dalla seguente descrizione dettagliata di alcune forme realizzative della presente invenzione, presentata a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento alle figure allegate.
In generale, il metodo di trattamento biocida della presente invenzione ? applicabile a qualsiasi tipologia di rivestimento per superfici. Nei paragrafi seguenti, a titolo puramente illustrativo, ? descritto un esempio di rivestimento per superfici, e un relativo metodo di realizzazione, particolarmente adatto ad essere sottoposto al metodo di trattamento biocida della presente invenzione.
Nelle figure, in particolare in figura 2, con il numero 1 ? esemplarmente indicato un rivestimento per superfici che esemplarmente comprende uno strato di supporto 2 (?primary backing?), fili tessili 5 intessuti mediante tufting nello strato di supporto 2 che protrudono dallo strato di supporto 2 in corrispondenza di una prima faccia 9 del rivestimento 1, uno strato strutturale 3 (?secondary backing?) posto da parte opposta dello strato di supporto 2 rispetto alla prima faccia 9, ed esemplarmente uno strato di fissaggio 4 interposto tra lo strato di supporto 2 e lo strato strutturale 3 per fissare tra loro lo strato di supporto 2 e lo strato strutturale 3.
Nella forma realizzativa mostrata, esemplarmente lo strato strutturale 3 ? un tessuto non tessuto agugliato, mentre lo strato di supporto 2 ? un tessuto non tessuto tipo spun-bond in fibre di poliammide (PA) e polipropilene (PP).
Esemplarmente lo strato di fissaggio 4 ? realizzato in lattice di gomma di stirenebutadiene (SBR latex: styrene-butadiene rubber latex) o lattice di stirene-butadiene (SBL: styrene-butadiene latex).
Esemplarmente i fili tessili 5 sono realizzati in lana (circa l?80%) e poliammide (PA), ed esemplarmente i fili tessili 5 hanno struttura a velluto. In una forma realizzativa non mostrata, i fili tessili comprendono una prima pluralit? di fili aventi struttura a velluto e una seconda pluralit? di fili aventi struttura a riccio. In tale forma realizzativa i fili a riccio attorcigliati restano mediamente pi? prossimali allo strato di supporto e presentano differenti caratteristiche estetiche rispetto ai fili a velluto.
Con riferimento alla figura 1a, ? mostrata una fase di intessitura mediante tufting 33, in corrispondenza della stazione di tufting 75 (ad esempio comprendente una macchina di tufting commercializzata dalla Cobble?), di un filato all?interno dello strato di supporto 2 per ottenere i fili artificiali 5 che attraversano interamente lo strato di supporto 2. Tipicamente intessere mediante tufting il filato nello strato di supporto 2 comprende realizzare delle porzioni di estremit? dei fili artificiali 5 che protrudono dallo strato di supporto 2, attraverso il taglio dei cappi di filato.
Con riferimento alla figura 1b, viene esemplarmente mostrata l?applicazione diretta sullo strato di supporto 2 di una miscela liquida 50 precursore dello strato di fissaggio 4. La miscela 50 (e.g. LAITEX NF-5617 della LAIEXTM) viene disposta nel serbatoio 200 in corrispondenza della stazione di spalmatura 34.
Alternativamente, la miscela liquida pu? essere applicata direttamente sullo strato strutturale invece che sullo strato di supporto.
In figura 1c, successivamente all?applicazione della miscela 50, lo strato strutturale 3 (oppure lo strato di supporto, nella forma realizzativa alternativa) viene steso sulla miscela liquida 50, da parte opposta rispetto allo strato di supporto 2 (o lo strato strutturale), e ad esempio contemporaneamente alla stesura dello strato strutturale 3 (o dello strato di supporto), si provvede a termoindurire la miscela 50 (mediante ad esempio un forno 71 termostatato ad una temperatura uguale a circa 135?C per un intervallo di tempo pari a circa 10 minuti) per trasformarla nello strato di fissaggio 4. Esemplarmente, durante la realizzazione del rivestimento per superfici 1, ? previsto preparare una soluzione biocida all?interno di un miscelatore 81 (fig.3a). In tal modo si velocizza il processo di trattamento biocida in quanto le operazioni di realizzazione del rivestimento per superfici e della soluzione biocida avvengono in parallelo.
Esemplarmente la soluzione biocida ? una miscela liquida comprendente:
- una prima soluzione acquosa contenente un primo componente biocida. Ad esempio la prima soluzione acquosa ? una soluzione commercializzata dalla DEVAN sotto la denominazione commerciale BI-OME AM5<TM >contenente dimetil-tetradecil-(3-(trimetossisilil)-propilammonio;
- una seconda soluzione acquosa contenente un secondo componente biocida. Ad esempio la seconda soluzione acquosa ? una soluzione commercializzata dalla DEVAN sotto la denominazione commerciale Crealink AV<TM >contenente una combinazione di polimeri siliconici reattivi;
- una terza soluzione acquosa, esemplarmente sotto forma di emulsione, contenente un agente repellente. Ad esempio la terza soluzione acquosa ? una soluzione commercializzata dalla Prochimica Novarese S.p.A. sotto la denominazione commerciale FLUOROTEX ECO MT<TM >contenente un polimero alifatico composto da sei atomi di carbonio totalmente fluorurati;
- una quarta soluzione acquosa contenente un agente schiumante. Ad esempio la quarta soluzione acquosa ? una soluzione commercializzata dalla PULCHRA LACHITER sotto la denominazione commerciale Nonalux UL<TM >contenente un agente schiumante a base di ossido di ammina.
Esemplarmente la soluzione biocida comprende una percentuale in peso per ciascuna della prima e seconda soluzione acquosa uguale al 25,0%, una percentuale in peso della terza soluzione acquosa uguale al 18,0%, una percentuale in peso della quarta soluzione acquosa uguale al 2,0% e una percentuale in peso di acqua aggiunta uguale al 30,0%.
Successivamente alla preparazione della soluzione biocida, il processo di trattamento biocida comprende schiumare la soluzione biocida per ottenere una schiuma biocida che esemplarmente ha una densit? uguale a 30 g/l. Esemplarmente la schiuma biocida ? ottenuta tramite agitazione di tipo meccanico all?interno della stazione di schiumatura 35.
Una volta ottenuta la schiuma biocida come sopra spiegato, come schematicamente mostrato in figura 3a, il processo di trattamento biocida esemplarmente comprende posizionare il rivestimento per superfici 1 conformato a rotolo 80 su un carrello (non mostrato) che comprende un sistema di svolgimento (anch?esso non mostrato) comprendente uno o pi? organi di rotazione per mettere in rotazione il rotolo 80 e svolgere un lembo del rivestimento per superfici 1.
Esemplarmente il rivestimento per superfici 1 srotolato viene fatto avanzare su un piano di stesura 85 lungo una direzione di avanzamento (rappresentata dalla freccia 400) parallela al piano di stesura 85.
Preferibilmente la schiuma biocida viene depositata sulla prima faccia 9 del rivestimento 1 (i.e. la faccia da cui protrudono i fili tessili 5) mediante ugelli di erogazione, facenti parte di una stazione di erogazione 36 esemplarmente fissa ed esemplarmente solidale alla stazione di schiumatura 35.
Esemplarmente su ogni metro quadrato della prima faccia 9 del rivestimento per superfici 1 viene depositata una massa di schiuma biocida uguale a 90 g.
In una forma realizzativa non mostrata ? previsto mantenere fisso il rivestimento per superfici sul piano di stesura successivamente allo svolgimento dal rotolo e depositare la schiuma biocida sulla prima faccia del rivestimento facendo scorrere una stazione di erogazione mobile rispetto al rivestimento per superfici svolto. In tal modo ? possibile realizzare in modo industrialmente semplice il deposito della schiuma biocida.
Successivamente al deposito della schiuma biocida sulla prima faccia del rivestimento, il processo prevede di asciugare la schiuma biocida (fig.3b), esemplarmente mediante passaggio, per un intervallo di tempo esemplarmente uguale a circa 140 secondi, del rivestimento per superfici in un forno 86 termostatato ad una temperatura esemplarmente uguale a circa 80?C.
All?uscita dal forno 86 viene cos? ottenuto il rivestimento per superfici comprendente lo strato di supporto 2, i fili tessili 5, lo strato strutturale 3 e la soluzione biocida asciutta depositata sulla prima faccia 9 del rivestimento 1.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Processo di trattamento biocida di un rivestimento (1) per superfici comprendente: - predisporre detto rivestimento (1) per superfici comprendente uno strato di supporto (2) e fili tessili (5) intessuti nello strato di supporto (2), detti fili tessili (5) protrudendo da detto strato di supporto (2) in corrispondenza di una prima faccia (9) di detto rivestimento (1) per superfici;
- preparare una soluzione biocida;
- depositare detta soluzione biocida su detta prima faccia (9);
- asciugare detta soluzione biocida.
2. Processo secondo la rivendicazione 1, dove detta soluzione biocida ? una miscela liquida, dove detta soluzione biocida comprende una prima soluzione acquosa contenente un primo componente biocida scelto nel gruppo: silani organici, agenti biocidi a base di zinco, agenti biocidi a base di argento, o loro combinazioni, preferibilmente ? dimetil-tetradecil-(3-(trimetossisilil)-propilammonio, dove detta prima soluzione acquosa comprende un quantitativo in peso di detto primo componente biocida maggiore o uguale a 1,0%, preferibilmente maggiore o uguale a 2,0%, e minore o uguale a 7,0%, preferibilmente minore o uguale a 6,0%, e dove una percentuale in peso di detta prima soluzione acquosa in detta soluzione biocida ? maggiore o uguale a 10,0%, preferibilmente maggiore o uguale a 20,0%, e minore o uguale a 50,0%, preferibilmente minore o uguale a 30,0%.
3. Processo secondo la rivendicazione 2, dove detti silani organici sono scelti nel gruppo: dimetil-dicloro-silani; trimetilsilil-cloruri; trimetossisilil-cloruri; metil-triclorosilani; o loro miscele, dove detti agenti biocidi a base di zinco comprendono zinco piritione, e dove detti agenti biocidi a base di argento comprendono ioni argento.
4. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, dove detta soluzione biocida ? una miscela liquida, dove detta soluzione biocida comprende una seconda soluzione acquosa contenente un secondo componente biocida, dove detto secondo componente biocida ? una combinazione di polimeri reattivi siliconici scelti nel gruppo: poli-dimetil-silossano (PDMS); poli-fenil-silossano; poli-vinil-silossano; poli-trifluoropropil-silossano; poli-metil-idro silossano (PMHS); ciclo-penta-silossano; ciclo-esa-silossano; o loro combinazioni, dove detta seconda soluzione acquosa comprende un quantitativo in peso di detto secondo componente biocida maggiore o uguale a 10,0%, preferibilmente maggiore o uguale a 20,0%, e minore o uguale a 60,0%, preferibilmente minore o uguale a 40,0%, e dove una percentuale in peso di detta seconda soluzione acquosa in detta soluzione biocida ? maggiore o uguale a 10,0%, preferibilmente maggiore o uguale a 20,0%, e minore o uguale a 50,0%, preferibilmente minore o uguale a 30,0%.
5. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, dove detta soluzione biocida ? una miscela liquida, dove detta soluzione biocida comprende una terza soluzione acquosa contenente un agente repellente comprendente un polimero scelto nel gruppo: poli-fluoro-olefine, poli-fluoro-etileni, poli-fluoro-propileni, copolimeri di tetra-fluoro-etilene, copolimeri di fluoruro di vinilidene, esa-fluoro-propilene o loro combinazioni, dove detta terza soluzione acquosa comprende un quantitativo in peso di detto agente repellente maggiore o uguale a 10,0%, preferibilmente maggiore o uguale a 20,0%, e minore o uguale a 60,0%, preferibilmente minore o uguale a 40,0%, e dove una percentuale in peso di detta terza soluzione acquosa in detta soluzione biocida ? maggiore o uguale a 10,0%, preferibilmente maggiore o uguale a 15,0%, e minore o uguale a 30,0%, preferibilmente minore o uguale a 20,0%.
6. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, dove detta soluzione biocida ? una miscela liquida, dove detta soluzione biocida comprende una quarta soluzione acquosa contenente un agente schiumante, dove detto agente schiumante ? un surfattante e/o un agente espandente a base di ossido di ammina, dove detta quarta soluzione acquosa comprende un quantitativo in peso di detto agente schiumante maggiore o uguale a 25,0%, preferibilmente maggiore o uguale a 35,0%, e minore o uguale a 80,0%, preferibilmente minore o uguale a 60,0%, dove una percentuale in peso di detta quarta soluzione acquosa in detta soluzione biocida ? maggiore o uguale a 0,5%, preferibilmente maggiore o uguale a 1,0%, e minore o uguale a 5,0%, preferibilmente minore o uguale a 3,0%, e dove preparare detta soluzione biocida comprende aggiungere acqua in modo tale che una percentuale in peso di detta acqua aggiunta nella soluzione biocida ? maggiore o uguale a 10,0%, preferibilmente maggiore o uguale a 20,0%, e minore o uguale a 50,0%, preferibilmente minore o uguale a 40,0%.
7. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, dove detta soluzione biocida comprende una prima soluzione acquosa che ? una soluzione commercializzata dalla DEVAN sotto la denominazione commerciale BI-OME AM5<TM>, dove detta soluzione biocida comprende una seconda soluzione acquosa che ? una soluzione commercializzata dalla DEVAN sotto la denominazione commerciale Crealink AV<TM>, dove detta soluzione biocida comprende una terza soluzione acquosa che ? una soluzione commercializzata dalla Prochimica Novarese S.p.A. sotto la denominazione commerciale FLUOROTEX ECO MT<TM>, e dove detta soluzione biocida comprende una quarta soluzione acquosa che ? una soluzione commercializzata dalla PULCHRA LACHITER sotto la denominazione commerciale Nonalux UL<TM>.
8. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente schiumare detta soluzione biocida per ottenere una schiuma biocida, dove depositare detta soluzione biocida comprende depositare detta schiuma biocida su detta prima faccia (9), dove asciugare detta soluzione biocida comprende asciugare detta schiuma biocida, il processo comprendendo inoltre far avanzare detto rivestimento (1) per superfici srotolato da un rotolo (80) su un piano di stesura (85) lungo una direzione di avanzamento (400) parallela al piano di stesura (85), dove detto depositare detta schiuma biocida comprende erogare detta schiuma biocida da una stazione di erogazione (36) fissa, dove detto depositare detta schiuma biocida ? eseguito mediante spruzzatura o colatura per gravit? di detta schiuma biocida, e dove detta schiuma biocida ha una densit? maggiore o uguale a 10 g/l e minore o uguale a 50 g/l.
9. Processo secondo la rivendicazione 8, dove detto depositare detta schiuma biocida ? eseguito con una portata tale per cui una massa di detta schiuma biocida per unit? di superficie di detto rivestimento (1) ? maggiore o uguale 50 g/m<2>, preferibilmente maggiore o uguale 70 g/m<2>, e/o minore o uguale a 150 g/m<2>, preferibilmente minore o uguale a 100 g/m<2>, e dove detto asciugare detta schiuma biocida comprende sottoporre detta schiuma biocida ad una temperatura maggiore o uguale a 50?C, preferibilmente maggiore o uguale a 70?C, e/o minore o uguale a 120?C, preferibilmente minore o uguale a 90?C, per un intervallo di tempo maggiore o uguale a 80 s, preferibilmente maggiore o uguale a 115s, e/o minore o uguale a 240 s, preferibilmente minore o uguale a 170 s.
10. Rivestimento (1) per superfici comprendente uno strato di supporto (2), fili tessili (5) intessuti nello strato di supporto (2), detti fili tessili (5) protrudendo da detto strato di supporto (2) in corrispondenza di una prima faccia (9) di detto rivestimento (1) per superfici e uno strato strutturale (3) disposto da parte opposta di detto strato di supporto (2) rispetto a detta prima faccia (9), dove su detta prima faccia (9) di detto rivestimento (1) ? depositata una soluzione biocida asciutta.
IT102020000023296A 2020-10-02 2020-10-02 Processo di trattamento biocida di un rivestimento per superfici e rivestimento per superfici IT202000023296A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000023296A IT202000023296A1 (it) 2020-10-02 2020-10-02 Processo di trattamento biocida di un rivestimento per superfici e rivestimento per superfici
EP21773667.7A EP4222306A1 (en) 2020-10-02 2021-09-21 Process of biocidal treatment of a coating for surfaces and coating for surfaces
PCT/IT2021/050287 WO2022070220A1 (en) 2020-10-02 2021-09-21 Process of biocidal treatment of a coating for surfaces and coating for surfaces

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000023296A IT202000023296A1 (it) 2020-10-02 2020-10-02 Processo di trattamento biocida di un rivestimento per superfici e rivestimento per superfici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000023296A1 true IT202000023296A1 (it) 2022-04-02

Family

ID=74046054

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000023296A IT202000023296A1 (it) 2020-10-02 2020-10-02 Processo di trattamento biocida di un rivestimento per superfici e rivestimento per superfici

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4222306A1 (it)
IT (1) IT202000023296A1 (it)
WO (1) WO2022070220A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6641829B1 (en) * 2002-10-22 2003-11-04 Milliken & Company Topical application of solid antimicrobials to carpet pile fibers during carpet manufacture
US20100173121A1 (en) * 2009-01-07 2010-07-08 Beaulieu Group, Llc Method and Treatment Composition for Imparting Durable Antimicrobial Properties to Carpet
US8906115B2 (en) * 2006-12-12 2014-12-09 Sanitized Ag Method for the antimicrobial finishing of textiles and fibers

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6641829B1 (en) * 2002-10-22 2003-11-04 Milliken & Company Topical application of solid antimicrobials to carpet pile fibers during carpet manufacture
US8906115B2 (en) * 2006-12-12 2014-12-09 Sanitized Ag Method for the antimicrobial finishing of textiles and fibers
US20100173121A1 (en) * 2009-01-07 2010-07-08 Beaulieu Group, Llc Method and Treatment Composition for Imparting Durable Antimicrobial Properties to Carpet

Also Published As

Publication number Publication date
EP4222306A1 (en) 2023-08-09
WO2022070220A1 (en) 2022-04-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Guo et al. Construction of durable flame-retardant and robust superhydrophobic coatings on cotton fabrics for water-oil separation application
US8956665B2 (en) Stable aqueous solutions of silane quat ammonium compounds
RU2560351C2 (ru) Способ изготовления нетканого текстильного материала, включающий процессы обработки для придания материалу защитных и антистатических свойств
EP3065885B1 (en) Aqueous polyelectrolyte complex as one pot nanocoating solution to impart antiflammable behavior to various substrates
CN101668498A (zh) 在其上具有一个或多个高分子电解质层的纤维制品以及制备该纤维制品的方法
CN101407976B (zh) 高过滤、抗静电覆膜复合针刺毡的制造方法
NO156094B (no) Fremgangsmaate til polstabilisering av tekstiler med tekstilimpregneringsmidler.
BRPI0613518A2 (pt) substratos têxteis tendo estrutura de acabamento em camadas
WO2010140488A1 (ja) 炭素繊維製造用アクリル繊維油剤、炭素繊維製造用アクリル繊維および炭素繊維の製造方法
CN111636211A (zh) 一种耐久型阻燃抗菌防水整理剂及其制备方法和应用
Gu et al. Fabrication of durable coatings for cotton fabrics with flame retardant, antibacterial, Fluorine-free Superhydrophobic and self-cleaning properties
KR101805528B1 (ko) 실리콘계 에멀젼 발수제 및 이를 이용한 원단의 발수가공방법
EP3068942B1 (en) Soil repellant fiber and methods of making the same
IT202000023296A1 (it) Processo di trattamento biocida di un rivestimento per superfici e rivestimento per superfici
JPH08197663A (ja) 断熱材
US10457814B2 (en) Aqueous binder composition for fibres and fibrous products produced
JP2004263360A (ja) 疎水仕上げされたアラミド織物を製造するための方法およびその使用
US3433666A (en) Treatment of carpets and pile fabrics
Bili et al. Novel lightweight and flexible functional textile based on PVDF and [Im, PF6] developed via the electrospinning technique
JP3932291B2 (ja) 花粉付着防止のための繊維製品の改質加工方法
JP2006200082A (ja) 機能性繊維構造体
JP5703966B2 (ja) 撥水性繊維シート
GB2362116A (en) Foam-coated web
CN105415827A (zh) 防污、驱蚊的棉织物超疏水涂层面料
JPH04352875A (ja) ポリオレフィン不織シート