IT202000022612A1 - Dispositivo per l'apertura e la chiusura di porte di tipologia sia a battente, sia scorrevole >> - Google Patents

Dispositivo per l'apertura e la chiusura di porte di tipologia sia a battente, sia scorrevole >> Download PDF

Info

Publication number
IT202000022612A1
IT202000022612A1 IT102020000022612A IT202000022612A IT202000022612A1 IT 202000022612 A1 IT202000022612 A1 IT 202000022612A1 IT 102020000022612 A IT102020000022612 A IT 102020000022612A IT 202000022612 A IT202000022612 A IT 202000022612A IT 202000022612 A1 IT202000022612 A1 IT 202000022612A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
door
opening
closing
sliding
hinged
Prior art date
Application number
IT102020000022612A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Ghidetti
Original Assignee
Stefano Ghidetti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Stefano Ghidetti filed Critical Stefano Ghidetti
Priority to IT102020000022612A priority Critical patent/IT202000022612A1/it
Publication of IT202000022612A1 publication Critical patent/IT202000022612A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F11/00Man-operated mechanisms for operating wings, including those which also operate the fastening
    • E05F11/54Man-operated mechanisms for operating wings, including those which also operate the fastening for doors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F1/00Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass
    • E05F1/08Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings
    • E05F1/10Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings for swinging wings, e.g. counterbalance
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F13/00Mechanisms operated by the movement or weight of a person or vehicle
    • E05F13/02Mechanisms operated by the movement or weight of a person or vehicle by devices, e.g. lever arms, affected by the movement of the user
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/40Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefor
    • E05Y2201/404Function thereof
    • E05Y2201/41Function thereof for closing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/40Motors; Magnets; Springs; Weights; Accessories therefor
    • E05Y2201/404Function thereof
    • E05Y2201/422Function thereof for opening
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefor
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/624Arms
    • E05Y2201/626Levers
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefor
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/644Flexible elongated pulling elements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefor
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/676Transmission of human force
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefor
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/696Screw mechanisms
    • E05Y2201/704Worm wheels
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2201/00Constructional elements; Accessories therefor
    • E05Y2201/60Suspension or transmission members; Accessories therefor
    • E05Y2201/622Suspension or transmission members elements
    • E05Y2201/71Toothed gearing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2800/00Details, accessories and auxiliary operations not otherwise provided for
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2800/00Details, accessories and auxiliary operations not otherwise provided for
    • E05Y2800/20Combinations of elements
    • E05Y2800/23Combinations of elements of elements of different categories
    • E05Y2800/238Combinations of elements of elements of different categories of springs and transmissions
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2800/00Details, accessories and auxiliary operations not otherwise provided for
    • E05Y2800/26Form or shape
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/13Type of wing
    • E05Y2900/132Doors

Landscapes

  • Specific Sealing Or Ventilating Devices For Doors And Windows (AREA)
  • Power-Operated Mechanisms For Wings (AREA)

Description

Descrizione del brevetto di invenzione industriale dal titolo:
<< DISPOSITIVO PER L'APERTURA E LA CHIUSURA DI PORTE DI TIPOLOGIA SIA A BATTENTE, SIA SCORREVOLE >>
La presente invenzione concerne un innovativo dispositivo per l'apertura e la chiusura di porte di tipologia sia a battente, sia scorrevole.
Il trovato ? completamente innovativo, non esistendo attualmente un dispositivo simile nella tecnica nota, in quanto l?idea inventiva nasce dalle esigenze di rispondere alle problematiche sorte con la recente pandemia da COVID-19 e nasce dall?esigenza di risolvere il problema di consentire l'apertura e la chiusura sia di porte di tipologia a battente, sia di tipologia scorrevole, senza entrare minimamente in contatto con esse.
La sua ideazione ? applicabile in una pluralit? di settori edilizi, da quello degli edifici pubblici, come ad esempio ospedali, scuole, locali pubblici di varia tipologia, opifici ed impianti edilizi di pubblica utilit?, aeroporti, centri commerciali, eccetera, a quello privato; come pure da quello industriale a quello alberghiero, vale a dire che ? validamente applicabile per tutti i fabbricati edilizi dove esistono o ? prevista l?installazione di porte a battente o di porte scorrevoli.
Lo stato attuale della tecnica nota pi? vicina, ma comunque differente dal presente trovato, concerne meccanismi privi di alimentazione elettrica, in grado di chiudere una porta mediante pistoni idraulici, molle, pistoni a gas ed altri dispositivi, ma esclusivamente per quanto attiene le modalit? di chiusura, comportando spesso, altres?, interventi sostanziali di modifica strutturale della stessa porta o del suo telaio o del pavimento o persino ancora del muro adiacente alla porta.
Altri dispositivi richiedono, invece, l?ausilio della corrente elettrica per l'apertura e la chiusura della porta tramite motoriduttori.
Scopo della presente invenzione ?, quindi, quello di consentire di aprire e chiudere facilmente le porte di dette tipologie a battente o scorrevole senza l'ausilio degli arti superiori, ma anche quando si hanno le mani occupate od altri impedimenti, evitando pertanto di entrare in contatto con la maniglia o con le superfici della porta stessa, le quali, ora ? a tutti noto data la recente pandemia da Covid-19, essere possibili veicoli di trasmissione di batteri e virus.
Ulteriore scopo della presente invenzione ?, quindi, quello di consentire di aprire e chiudere facilmente le porte di dette tipologie a battente o scorrevole senza l'utilizzo di alimentazione elettrica.
Altro scopo non meno importante dei precedenti ? quello di consentire di aprire e chiudere facilmente le porte di dette tipologie a battente o scorrevole senza modificare la struttura della porta stessa o del pavimento, od ancora del soffitto e/o delle pareti adiacenti.
Questi ed altri scopi con i conseguenti vantaggi, nonch? le caratteristiche del trovato secondo la presente invenzione, risulteranno pi? chiaramente evidenti dalla seguente dettagliata descrizione di una soluzione preferita, riportata a titolo esemplificativo, ma non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
? la Fig. 1 ? una vista schematica in sezione trasversale del dispositivo D per l'apertura e la chiusura di porte 1, sia di tipologia a battente, sia di tipologia scorrevole secondo la presente invenzione, in particolare dal lato sinistro della stessa; nell?esempio grafico si riporta il caso di una porta 1 avente inferiormente uno spazio minimizzato S di distanziamento dal pavimento 4;
? la Fig. 2 ? una vista schematica in sezione trasversale del dispositivo D per l'apertura e la chiusura di porte 1, sia di tipologia a battente, sia di tipologia scorrevole secondo la presente invenzione, in particolare dal lato sinistro della stessa; nell?esempio grafico si esamina il caso di una porta avente inferiormente uno spazio elevato L che la distanzia dal pavimento 4;
? la Fig. 3 ? una vista schematica in sezione trasversale del dispositivo D per l'apertura e la chiusura di porte 1, sia di tipologia a battente, sia di tipologia scorrevole, nel caso di una porta 1 avente inferiormente uno spazio minimizzato S di distanziamento dal pavimento 4 come in Fig. 1 (ma pu? benissimo essere applicato anche al caso di Fig.2), con una variante della modalit? di funzionamento del dispositivo D, usando delle sfere 24 al di sotto dei mezzi di vincolo o elementi 5A e 5B del dispositivo D alla porta 1;
? la Fig. 4 ? una vista schematica in sezione trasversale di una parte del dispositivo D, in particolare quella di destra, evidenziante le modalit? di funzionamento del meccanismo di trazione del dispositivo;
? la Fig. 5 ? una vista schematica in sezione trasversale, sempre riferita a detta parte del dispositivo D di cui alla figura precedente, per meglio evidenziare le modalit? di funzionamento del circuito di carica del dispositivo a riposo; ora il dispositivo D ? in modalit? di tiro della porta (evidenziato dalla freccia nera rivolta a destra, in asse alla ruota);
? la Fig. 6 ? una vista schematica in sezione trasversale, sempre riferita a detta parte del dispositivo D di cui alla figura precedente, per meglio evidenziare le modalit? di funzionamento del dispositivo di ricarica, ora in modalit? trazione della porta (evidenziato dalla freccia nera rivolta destra, in asse alla ruota);
? la Fig. 7 ? una vista schematica in sezione trasversale, sempre riferita a detta parte del dispositivo D di cui alla figura precedente, per meglio evidenziare le modalit? di funzionamento del dispositivo di ricarica, ora in modalit? di spinta (evidenziato dalla freccia nera rivolta a sinistra, in asse alla ruota);
? la Fig. 8 ? una vista schematica in sezione trasversale, sempre riferita a detta parte del dispositivo D di cui alla figura precedente, per meglio evidenziare le modalit? di funzionamento del dispositivo a riposo, ora in modalit? di spinta (evidenziato dalla freccia nera rivolta a sinistra, in asse alla ruota);
? la Fig. 9 ? una vista schematica in sezione trasversale del dispositivo D per l'apertura e la chiusura di porte 1, come riportato nella precedente Fig.2, ma senza l?indicazione di quasi tutti i particolari, al fine di far evincere le forze applicate alla porta 1 ed al dispositivo D; in particolare: F1 ? la forza orizzontale esercitata dall?elasticit? degli elementi 5A e 5B del dispositivo D su entrambe le superfici verticali della porta 1, ed ? esercitata dall?avvitamento della vite 8; in tal modo si conferisce una stabilit? verticale al dispositivo D sostenendo lo stesso ed impedendo che tocchi il pavimento 4; F2 ? la forza esercitata dalla vite 8 sugli elementi 5A e 5B ed ? strettamente correlata all'avvitamento della stessa vite 8, ossia pi? la vite 8 ? avvitata, pi? aumenta F2; M2 ? il momento realizzato dalla pressione su uno dei pedali, rispettivamente sinistro 20 e destro 10, ed ? contrapposto alle forze F1, F3 e al momento M3, le quali impediscono al dispositivo di staccarsi dalla porta 1 e toccare il pavimento 4; il momento M1 ? l?effetto delle forze F2 ed F3 e sollecita la struttura del dispositivo D comprimendo le sferette 24 verso il pavimento 4, assicurandone l'aderenza al pavimento 4 ed al rullo 33; F3 ? la forza esercitata dalla resistenza esercitata dalle appendici degli elementi 26 degli elementi 5A e 5B, le quali, per la conformazione a ?L? dello stesso elemento 26, spingendo a leva le altre estremit? verso la porta 1, conferiscono ulteriore presa al dispositivo D, in modo particolare in direzione orizzontale; il momento M3 ? il momento di attrito dovuto al rotolamento delle sfere 9 sul pavimento 4; la forza risultante R, conferita dall?azione simultanea di dette forze e momenti, conferisce al dispositivo D, una sollecitazione di sollevamento dalla zona sottostante la porta 1; ? la Fig. 10 ? una vista schematica in sezione trasversale del primo elemento 5A, in particolare quello posto sulla sinistra del dispositivo D, unitamente alla vista schematica in sezione trasversale del secondo elemento 5B, quest?ultimo posto sulla destra del dispositivo D, al fine di far evincere le modalit? di accoppiamento reciproco (frecce tratteggiate);
? la Fig. 11 ? una vista schematica in sezione trasversale di entrambi gli elementi 5A-5B da applicare alla porta 1;
? la Fig. 12 ? una vista schematica di detti elementi 5A-5B applicati frontalmente alla porta 1, in particolare in alto e in basso a sinistra sono riportati, rispettivamente, il retro e il fronte del primo elemento 5A, mentre in alto e in basso a destra sono riportati, rispettivamente, il retro e il fronte del secondo elemento 5B;
? la Fig. 13 ? una vista schematica in sezione trasversale del circuito necessario allo sblocco-maniglia e alla carica opposta dei cavi antagonisti 7 e 13;
? la Fig. 14 ? una vista schematica in sezione trasversale con vista interna dall'alto del dispositivo D; dalla presente figura, in particolare, ? possibile evincere sia il pedale 10-20 sblocco-maniglia e carico molla per l?azionamento del dispositivo D (indicato rispettivamente, con il numero 10, allorquando il pedale ? in posizione aperta, mentre con il numero 20, allorquando il pedale ? in posizione chiusa), sia il circuito a cavi 7 e 13, pur se la scala ? stata riportata in parte leggermente ingrandita e sfalsata, al fine di far evincere al meglio il funzionamento;
? la Fig. 15 ? una vista schematica in sezione trasversale con vista interna dall'alto del dispositivo D, in modo simile a quanto rappresentato nella Fig.14, ma dalla presente figura, in particolare, ? possibile evincere anche i componenti del contenitore 40 e della molla 30.
? la Fig. 16A ? una vista schematica in sezione trasversale, al fine di far evincere le modalit? specifiche di dinamica degli organi di trasmissione e trazione, in particolare la molla 30 in fase di scarica con dispositivo D in tiro (freccia nera);
? la Fig. 16B ? un?altra vista schematica in sezione trasversale simile alla precedente, al fine ora di far evincere le modalit? specifiche di movimento reciproco degli organi di trasmissione e trazione, in particolare la molla 30 in fase di scarica con dispositivo D in spinta (freccia nera);
? la Fig. 17A ? una vista schematica in sezione trasversale dell?accoppiamento rullo 33 /sfera 9, quale principio di uno studio che ottimizzi il funzionamento del dispositivo D, individuando il rapporto e il posizionamento reciproco ottimale correlato agli effetti di resistenza al rotolamento e di attrito che di volta in volta si verificano, in particolare, nella Fig.17A ? rappresentata la posizione critica della possibile fuoriuscita della sfera 9 dal suo mezzo di contenimento 34;
? la Fig. 17B ? una vista schematica in sezione trasversale della modalit? di accoppiamento degli elementi rullo 33 e sfera 9, in particolare, ? rappresentata la posizione critica registrata per la presenza di possibili sobbalzi del dispositivo D nella fase di cambiamento del verso di apertura/chiusura dell?attrito, allorquando ? minimo l?attrito presente tra il pavimento 4 e la sfera 9 accoppiata al rullo 33;
? la Fig. 17C ? una vista schematica in sezione trasversale dell?accoppiamento rullo 33 /sfera 9, in particolare, ? rappresentata la posizione critica di massimo attrito in aderenza tra la sfera 9 ed il suo mezzo di contenimento 34;
? la Fig. 17D ? una vista schematica in sezione trasversale dell?accoppiamento rullo 33 /sfera 9, in particolare, ? rappresentata la posizione la posizione perfettamente in asse della sfera 9 ed il minimo attrito con il suo mezzo di contenimento 34, ridotto mediante l?installazione di rullini 72;
? la Fig. 17E ? una vista schematica in sezione trasversale dell?accoppiamento rullo 33 /sfera 9, in particolare, ? rappresentata la posizione ottimale per il funzionamento rullo 33 / sfera 9 in un mezzo di contenimento 34 privo di rullini 72;
? la Fig. 18A ? una vista schematica in sezione trasversale di applicazione del dispositivo D a una porta 1 ad anta incernierata, con i casi di esempio in tiro di apertura della porta 1 verso l?interno o verso l?esterno, questi ultimi indicati dalle frecce;
? la Fig. 18B ? una vista schematica in sezione trasversale di applicazione del dispositivo D a una porta 1 ad anta incernierata, con i casi di esempio in spinta di apertura della porta 1 verso l?esterno o verso l?interno, questi ultimi indicati dalle frecce;
? la Fig. 18C ? una vista schematica in sezione trasversale di applicazione del dispositivo D a una porta 1 ad anta scorrevole, con i casi di esempio in tiro di apertura o di chiusura della porta 1, questi ultimi indicati dalle frecce;
? la Fig. 18D ? una vista schematica dall?alto della struttura o telaio 2A-2B del dispositivo D e in sezione trasversale della porta 1, dalla quale ? possibile evincere alcuni dettagli dei pedali 10-20, in particolare la posizione delle pulegge 35 per il passaggio snodato delle catene; ? La Fig. 19A ? una vista schematica in vista frontale del dispositivo D applicato a una porta 1 con maniglia 3;
? La Fig. 19B ? una vista schematica in sezione trasversale della porta 1 con maniglia 3 munita di detto dispositivo D, quest?ultimo ora in vista in pianta dall?alto;
? La Fig. 20 ? una vista schematica in sezione trasversale della porta 1 munita di detto dispositivo D, riportante ora una nuova soluzione modificata della trasmissione, prevista allorquando il dispositivo D viene applicato a porte 1 scorrevoli;
? La Fig. 21 ? una vista schematica in sezione longitudinale della porta 1 munita di detto dispositivo D, riportante detta applicazione di modifica di cui alla Fig.20 della trasmissione per porte 1 scorrevoli, munita in particolare di una coppia conica ipoide o una coppia di ruote coniche 58;
? La Fig. 22 ? una vista schematica in sezione trasversale di una soluzione preferita con una vite senza fine, applicabile per porte scorrevoli;
? La Fig. 23A ? una vista schematica in sezione trasversale della porta 1 con detto dispositivo D, dalla quale ? possibile evincere la modalit? di sblocco di una porta 1, nel caso in cui quest?ultima sia munita di un maniglione antipanico 65;
? La Fig. 23B ? una vista schematica in sezione frontale della porta 1 con detto dispositivo D, dalla quale ? possibile evincere la modalit? di sblocco di una porta 1 munita di detto maniglione antipanico 65, come gi? precedentemente raffigurato in un?altra vista nella Fig.23A; ? La Fig. 23C ? una vista schematica in pianta, dall?alto, della porta 1 con detto dispositivo D, dalla quale ? possibile evincere la modalit? di sblocco di una porta 1 munita di detto maniglione antipanico 65, di cui alle precedenti due figure 23A e 23B;
? La Fig. 24A ? una vista schematica in sezione trasversale dalla quale ? possibile evincere le modalit? di utilizzo del dispositivo D nello sblocco di una maniglia a pomello 60, con pulsante di sblocco 61 posto superiormente a detta maniglia 60, tramite un mezzo di azionamento 62 dello stesso pulsante 61;
? La Fig. 24B ? una vista schematica in prospetto frontale dello stesso dispositivo D di cui alla Fig.24A, dalla quale ? possibile evincere dette modalit? di sblocco della maniglia a pomello 60, con pulsante di sblocco 61 posto superiormente alla maniglia 60, tramite un mezzo di azionamento 62 dello stesso pulsante 61;
? La Fig. 24C ? una vista schematica in pianta dall?alto dello stesso dispositivo D di cui alle precedenti Figure 24A e 24B,
? La Fig. 25 ? una vista schematica in prospetto frontale, con quota parte in sezione trasversale, del dispositivo D, in modalit? di avvenuto blocco sulla porta 1;
? La Fig. 26 ? una vista schematica in prospetto frontale, con quota parte in sezione trasversale, del dispositivo D, in modalit? di avvenuto sblocco dalla porta 1, come ? possibile evincere dal differente posizionamento della leva di blocco 70 del dispositivo D;
? La Fig. 27 ? una vista schematica in sezione trasversale del dispositivo D applicato alla porta 1, dalla quale ? possibile evincere come avvenga l?inserimento di blocco del dispositivo D, tramite l?azione di sollevamento dell?elemento 70 attuabile con un piede;
? La Fig. 28 ? una vista schematica in sezione trasversale del dispositivo D applicato alla porta 1, dalla quale ? possibile evincere come avvenga il disinserimento del blocco del dispositivo D, sempre tramite l?azione attuata dal piede, in questo caso di abbassamento dell?elemento 70;
? La Fig. 29 ? una vista schematica, in sezione trasversale e dall?alto, del dispositivo D applicato alla porta 1, dalla quale ? possibile evincere la sezione della struttura della porta e la zona interna del dispositivo D con la disposizione dei meccanismi necessari per il suo funzionamento;
? La Fig. 30A ? una vista schematica in prospetto verticale del dispositivo D applicato alla porta 1, dalla quale ? possibile evincere, la sezione trasversale della struttura della porta 1 con all?interno la disposizione del meccanismo del dispositivo D, i pedali 10 e 20 e la loro modalit? di connessione;
? La Fig. 30B ? una vista schematica in prospetto verticale del dispositivo D applicato alla porta 1, dalla quale ? possibile evincere, la sezione trasversale della struttura della porta 1 similarmente alla Fig. 30, con all?interno la disposizione degli ulteriori ingranaggi del meccanismo del dispositivo D, oltre ai pedali 10 e 20 e alla loro modalit? di connessione;
? La Fig. 31 ? una vista schematica in sezione trasversale del dispositivo D applicato alla porta 1, dalla quale ? possibile evincere la configurazione laterale sinistra della sezione verticale della porta con all?interno la disposizione del meccanismo del dispositivo D;
? La Fig. 32 ? una vista schematica in sezione trasversale del dispositivo D applicato alla porta 1, dalla quale ? possibile evincere la vista laterale destra della sezione verticale della porta raffigurata nella precedente Fig.31, con all?interno la disposizione del meccanismo del dispositivo D, vista dal lato opposto al precedente;
? La Fig. 33 ? una vista schematica in sezione trasversale del dispositivo D applicato alla porta 1, dalla quale ? possibile evincere un?altra soluzione preferita, ma non limitativa, la quale prevede l'utilizzo del dispositivo D anche in modalit? manuale.
Dalla attenta lettura delle figure allegate ? semplice per un tecnico dell?arte comprendere come il presente trovato possa benissimo risolvere i problemi della tecnica nota inerenti la apertura e la chiusura delle porte a battente o scorrevoli senza l'ausilio n? di elettricit?, n? degli arti superiori, ma anche quando si hanno le mani occupate od altri impedimenti, evitando pertanto di entrare in contatto con la maniglia o con le superfici della porta stessa, le quali, d?altronde, possono anche essere veicoli di trasmissione di batteri e virus.
Il presente trovato, vale a dire il dispositivo D per l'apertura e la chiusura di porte 1 di tipologia sia a battente, sia scorrevole, ? totalmente innovativo ed inventivo, in quanto risolve le problematiche sino ad oggi irrisolte nel creare una forza in grado di spostare, vale a dire aprire e chiudere la porta, tenendo conto del vincolo fisso esistente costituito dai cardini e dai binari, dei quali solitamente sono muniti rispettivamente le porte a battente e quelle scorrevoli e del conseguente raggio ed angolatura o linea retta che la relativa porta stessa impone.
Il dispositivo D per l'apertura e la chiusura di porte 1 di tipologia sia a battente, sia scorrevole, ? essenzialmente costituito da una coppia di elementi 5A-5B del dispositivo D alla porta 1, un telaio 2A-2B eventualmente producibile in un unico monoblocco, un meccanismo per ciascun mezzo di vincolo a loro volta muniti di corone e ruote dentate 29-57, coppie coniche 58, pignoni 31-32, pulegge 35, rullini 71, 72, rulli 33 con sfere 9, molle 30, 38, guide di scorrimento 73, leve 70, una pluralit? di ulteriori mezzi di vincolo 8, 17, 19, 22, 42, 43, 49, 50, una pluralit? di cavi 7, 11, 13 e catene 14 da calibrare e vincolare al fine di essere validi per il suo funzionamento, almeno un?asta 15 regolabile in altezza sino al raggiungimento dell'eventuale maniglia 3 della porta 1, per agganciare il relativo cavo di sblocco maniglia attraverso l?azionamento di una coppia di pedali 10A-10B, atti all?apertura e alla chiusura della porta 1 e presenti su entrambi i lati della stessa.
Per comprendere meglio l?idea inventiva escogitata per pervenire alla soluzione preferita di seguito descritta e testata realizzando un prototipo, di seguito si fa una breve premessa alla successiva descrizione per meglio far comprendere al lettore come si ? riusciti a pervenire alla soluzione del problema. Se per facilitare l?apertura di una porta a battente si provasse, ad esempio, a vincolare una ruota alla stessa porta, si potrebbe notare che mentre la porta compie il suo percorso rotatorio in asse alle cerniere, la ruota solidale alla porta non gira in modo naturale, in quanto tende a seguire l?impulso ricevuto dalla forza iniziale, tendendo a muoversi lungo la tangente al raggio che la distanzia dall?asse delle cerniere; quindi, il risultato ? uno strisciamento e non un rotolamento, non riuscendo cos? n? a trainare in apertura, n? a spingere in chiusura, o viceversa, la stessa porta.
Si ? perci? pensato di poter evitare il problema, creando dapprima una ruota avente un asse di rotazione presentante, rispetto al pavimento, una determinata inclinazione, od ancora una coppia di ruote aventi diverse dimensioni del loro diametro di rotolamento sul pavimento, sempre munite di una determinata inclinazione del loro asse di rotazione rispetto al piano del pavimento.
Ad ogni modo, in entrambi detti casi, si sono presentate ulteriori limitazioni, a causa di un vincolo non trascurabile, vale a dire il fatto che ogni inclinazione di un asse con una o pi? ruote (in quest?ultimo caso anche di differente diametro), disegna una circonferenza differente (persino per pochi decimi di millimetro) al punto tale da rendere obbligatoria l?installazione del dispositivo in un determinato e preciso punto della lunghezza della porta, difficilmente ubicabile dall?utente e ad ogni modo non rendente pi? pratico l?utilizzo dello stesso trovato.
Un? alternativa sarebbero potute essere le ruote girevoli che comunemente troviamo ad esempio applicate ai carrelli usati per fare la spesa, ma oltre ad un possibile blocco della porta al cambio di direzione (apertura /chiusura), non c?? la possibilit? di applicare una forza per farle roteare.
Per risolvere ulteriormente questo problema, si ? pensato di utilizzare non pi? una ruota (o una coppia di ruote), ma una sfera; la quale ? contrariamente alla ruota in grado di trainare o spingere una porta senza attriti, poich?, non avendo un asse che ne costringa il rotolamento limitato al medesimo, essa ? libera di procedere nel percorso circolare, cambiando continuamente il proprio asse di rotolamento a seconda del vincolo in cui si trova e quindi evitando il fenomeno dello strisciamento per derapaggio.
Il vincolo a cui si ? fatto in precedenza riferimento, ? per l?appunto la struttura o telaio del dispositivo D. Infatti, da prove laboratoriali eseguite su un prototipo, si ? notato che ponendo questa sfera a contatto con il pavimento 1 all'interno del dispositivo D, essa ? in grado di roteare grazie ad un rullo che ? stato posto a contatto diretto con la sua superficie superiore. La sfera 9, a sua volta, ricevendo un impulso per la sua rotazione da parte di una forza motrice imprimentesi sulla sommit? della stessa sfera (impressa da detto cilindro), vincolata inferiormente alla rotazione sul pavimento e costretta a muoversi assecondando la traiettoria circonferenziale guidata dal telaio del dispositivo, risolve brillantemente gli attriti precedentemente verificati, ruotando ora in modo fluido e libero, pur essendo costretta a percorrere una traiettoria circonferenziale obbligata da detti vincoli.
La soluzione ideata con l?inserimento della sfera ? atta altres? a vincere validamente, senza affatto esserne negativamente influenzata, i differenti coefficienti d'attrito statico e dinamico esistenti e relativi alle coppie sfera/rullo, sfera/pavimento, sfera/pareti interne del telaio del dispositivo. Persino nel caso in cui detti valori del coefficiente di attrito fossero tra loro molto differenti, ad esempio nel caso in cui l'attrito che si verifica tra sfera e rullo o tra la sfera e pavimento, sia molto pi? grande rispetto all'attrito esistente tra la sfera e la superficie a contatto con la sfera interna del dispositivo, quando il rullo azioner? il rotolamento della sfera, quest?ultima rotoler? sul pavimento, strisciando al contatto con quest?ultimo nel percorrere la traiettoria lungo la circonferenza di rotazione della porta con il dispositivo rigidamente vincolato alla stessa.
Avendo, quindi, risolto il problema degli attriti che impedivano il funzionamento del meccanismo si sono ideati ulteriori perfezionamenti dello stesso dispositivo D, necessari a:
? fissare in un punto assegnato la " forza trainante " da applicare alla porta;
? permettere lo sblocco della maniglia;
? aprire e chiudere la porta anche dallo stesso lato;
? creare una "chiusura con sicura", atta al blocco della porta da entrambi i lati.
Questa descrizione del trovato ? ovviamente riportata meramente a titolo esemplificativo, ma non esclusivo.
Il trovato ? composto da una pluralit? di elementi componenti, assemblati tra loro su entrambi i lati della porta, in modo tale da rendere agevole la sua apertura e chiusura, nonch? esercitare:
? una forza trainante per azionare l?apertura o la chiusura della porta; ? l?azione di vincolo sulla porta;
? l?azione per attuare lo sblocco della maniglia;
? l?azionamento del meccanismo di sgancio della maniglia e di carica opposto dello stesso;
? l?azione di bloccaggio del dispositivo.
La forza trainante che determina l?apertura o la chiusura della porta ? ottenibile per mezzo di un meccanismo a catena, a cinghia, a cavi o ad ingranaggi, alimentato da una o pi? molle (a trazione, a compressione, a nastro), caricate mediante l?azionamento di un pedale, fungente da leva per l?ottenimento della stessa forza, la quale, tramite detta pluralit? di elementi costituenti il meccanismo D, determina lo scorrimento di una sfera 9 posta a diretto contatto con il pavimento 4, la quale cos? esercita l?azione di spostamento in apertura o chiusura della stessa porta 1.
I vari elementi componenti il dispositivo sono disposti su due assi, come ? possibile evincere dalla Fig.15: sul primo asse o asse primario 36, solidale al telaio tramite un mezzo di vincolo 42, sono presenti: una corona 29 per catena 14 accoppiata a una molla a nastro 30 e a un pignone 31 con tipo di carica a ruota libera e di dimensioni molto ridotte rispetto alla corona 29; sul secondo asse o asse secondario 39, libero di ruotare, sono presenti un pignone 32 di trazione, anch'esso a ruota libera e di piccole dimensioni, un rullo 33 di dimensioni preferibilmente maggiori e solidale al suo asse 39. Su detto asse primario 36 solo la molla 30 ? fissata tramite la sua estremit? interna 49, mentre il pignone di carica 31 e la corona 29 saranno liberi di ruotare sull'asse 36, tramite un elemento strutturale o semplicemente struttura 40 capace di: contenere la molla a nastro 30, mantenere la corona 29 ben salda al mezzo di contenimento della molla 30 e contemporaneamente permettere l'utilizzo del pignone di carica 31, il quale potendo ruotare, in un senso girer? a vuoto, mentre nell'altro caricher? la stessa molla 30, facendo cos? presa sul suo mezzo di contenimento o semplicemente contenitore 40 della molla 30. La molla sar? fissata nella sua parte esterna 50 al suo contenitore 40.
I collegamenti fondamentali sono i seguenti: quello della corona 29 col primo asse 36 e col pignone di trazione 32 del secondo asse 39 e quello del pignone di carica 31 al primo asse 36, tramite un circuito di carica a pedale.
Nelle figure 5, 6, 7 e 8 ? rappresentato il circuito di carica della molla 30, il quale ? stato ideato per ottenere un numero considerevole di centimetri di allungamento della molla del circuito di carica 38; ? possibile tramite la vite di regolazione 12 della molla 38, diminuire od aumentare la sua corsa in allungamento, ma senza eliminare la minima tensione necessaria allo spostamento del pignone 31; tuttavia sar? possibile accorciare il circuito di carica della molla, quando non ? necessaria una sua elevata lunghezza.
La sfera 9 ? ubicata inferiormente al secondo asse 39 (inferiormente al rullo 33), ed ? l'unico elemento posto a diretto contatto con il pavimento 4.
Consultando le tavole dei rapporti dei coefficienti di attrito statico e dinamico tra i vari materiali possibili costituenti la sfera 9 e il pavimento 4, si ? preferito scegliere una sfera 9 di un materiale tale da presentare una ottimale aderenza sulle superfici prevalentemente costituenti i pavimenti 4, ma, altres?, si ? posta attenzione affinch? lo stesso materiale costituente la sfera 9 abbia comunque un?aderenza minimizzata rispetto al materiale che la contiene, mantenendola fissa nella sua posizione all?interno del dispositivo D.
Una ulteriore caratterizzazione della sfera 9 ? costituita dal fatto che ? munita di una idonea resistenza alla pressione esercita dal dispositivo D durante le fasi di movimentazione in apertura e chiusura della porta 1.
Per consentire una sicura minimizzazione del coefficiente di attrito presente sulle superfici di contenimento della sfera 9 ? sufficiente l?installazione di rullini liberi 72 nel loro movimento obbligato da installare proprio in detta parte interna al dispositivo D di contenimento 34 della sfera 9 e che, quindi, ? direttamente in contatto con essa.
Alloggiando detti elementi in un telaio 2A e 2B, di dimensioni minimizzate al fine di ottenere il minino ingombro possibile, ? possibile, azionando una coppia di pedali (10 e 20) per ogni lato della porta 1, attivare, con l?azione esercitata dal piede sullo stesso pedale, la catena 14 vincolata ad ogni pedale, la quale a sua volta consente la rotazione del pignone di carica 31 posto sul primo asse 36, il quale caricher? la molla 30.
La conformazione del telaio 2A-2B ? tale da presentare un lato inclinato rispetto all?altro di un angolo inferiore a quello retto in modo tale da consentire l?inserimento del dispositivo D sulle porte 1 con distanze differenti dal pavimento 4.
Nel momento in cui si toglie l?azione pressoria del piede sul pedale, la molla 30, essendo carica, si scaricher? facendo girare la corona 29 agganciata a quest'ultima.
Il pignone di carica 31 della molla ? stato installato in un circuito dedicato, in modo tale da esercitare la sua azione solo in una direzione, girando a vuoto nell'altro senso, facendo presa solo per caricare la molla.
La corona 29, cos? caricata dalla molla 30, fa muovere il pignone di trazione 32 (pi? piccolo della corona 29) sul secondo asse 39 (anch'esso installato in modo da caricare la molla in un solo verso di rotazione e non in quell?opposto, nel quale ? ?a ruota libera?).
Su detto asse secondario 39 ? presente un rullo 33 (rigidamente vincolato all?asse 39), il quale girando fa ruotare la sfera 9 posta inferiormente a diretto contatto con lo stesso.
Il rullo 33 ? munito di rullini a ruota libera 71, aventi una superficie idonea al massimo attrito con la sfera 9 e applicati, rispettivamente, lungo la sua circonferenza e a contatto con la sfera 9: in questo modo, quando la sfera 9 ruota in senso inverso rispetto a quando ? in funzione, vale a dire allorquando viene azionato il dispositivo D dall?altra parte della porta 1, essa ? libera di ruotare senza creare attrito con il rullo 33, in quanto i rullini fanno presa (prestando attenzione al materiale utilizzato per questi ultimi) quando ? azionato il dispositivo ideato, mentre girano a vuoto quando effettuano il percorso in senso inverso.
Sulla base di prove sperimentali condotte su un prototipo del dispositivo D per l?uopo realizzato, si ? potuto constatare che (Figure 17A-E) la sfera 9, se costretta da una spinta del rullo 33 non totalmente verticale (come rappresentato nelle Figg.17A, 17B e 17E) reagisce nel modo migliore perch? procede con meno attrito a contatto con la struttura del dispositivo nella sua circonferenza orizzontale (in particolare come rappresentato in Fig.17E. Inoltre si ? notato un lieve allargamento del diametro circonferenziale della sfera 9, il quale aumenta leggermente a causa della compressione esercitata dal dispositivo D, tendente a schiacciare a pavimento 4 la stessa sfera 9: in tal caso una costrizione eccessiva della sfera come rappresentato in Fig.17C., renderebbe l?attrito tra la sfera 9 ed il mezzo contenitivo 34 troppo elevato.
Inoltre, lasciando troppo spazio d'azione alla sfera 9 (Fig.17B), si verifica una scarsa presa da parte del rullo 33 ed un ritardo nel cambio di direzione (tra la fase di apertura e di chiusura della porta 1) con lievi sobbalzi del dispositivo D, in quanto la sfera tende a spostarsi da una parte all'altra all?interno dello spazio ad essa lasciato disponibile, oltrepassando il rullo.
Un rapporto di forze corretto, infatti, prevede che la sfera 9 (come riportato in Fig. 17D, pur compressa dal rullo 33, non vada a contatto con la superficie verticale contraria alla sua marcia. Quindi, subendo minor attrito lungo detta superficie verticale, la sfera 9 riesce pi? facilmente a spingere o a tirare la porta.
Sempre in base alle prove sperimentali condotte si ? invece notato come sia presente maggiore difficolt? nello scorrimento della sfera 9, adottando uno spazio a lei dedicato a sezione circolare anzich? a sezione quadra; tuttavia, l?applicazione di rullini alla sezione circolare rende possibile il suo utilizzo. In ogni caso, ? necessario che la sfera 9, nelle sue varie applicazioni con porta avente distanza dal pavimento 4 piccola (S) o elevata (H), non fuoriesca col suo baricentro al di sotto della superficie inferiore del dispositivo D, in quanto in questo caso (Fig.17A) se sollecitata in spinta, potrebbe uscire dallo stesso dispositivo.
Si sono anche considerate dimensioni differenti tra i diametri dei pignoni, della corona e del rullo, al fine di ottenere un rapporto ottimale di trasmissione sia diretta, sia inversa tra il pignone di carica 31 di diametro minore sul primo asse 36, realizzante il maggior numero di giri con minor corsa del pedale, al fine di caricare la corona di trazione, di diametro maggiore, e la corona 29 del primo asse 36, la quale consente di far compiere un maggior numero di giri al pignone di trazione 32 del secondo asse 39 e, di conseguenza, al rullo 33.
La parte del telaio 2A-2B ? vincolata alla porta tramite gli elementi 5A-5B rigidamente fissati tramite punti di fissaggio 17, nonch? inclinata verso l'esterno della porta 1, in modo tale da essere pi? vicina alla porta nella sua parte bassa e pi? distante da essa nella parte alta, cos? consentendo maggiore applicabilit? del dispositivo anche alle porte aventi una distanza differente dal pavimento (Figure 1 e 2) da dette distanze preventivate ?S? e ?H?, permettendo cos? in ogni caso la possibilit? di installare detti elementi 5A-5B.
Per fissare alla porta 1 il dispositivo D munito del meccanismo esercitante la forza trainante per l?apertura o la chiusura della stessa porta 1, ? stato altres? ideato un mezzo di vincolo composto da una coppia di elementi 5A-5B (Figure 10, 11 e 12), ciascuno dei quali, passando al di sotto della porta nella loro parte pi? corta, sono giuntati tra loro tramite delle appendici 26 (quali, a puro termine esemplificativo, ma non limitativo, delle fascette di plastica) al telaio del dispositivo 2A-2B. Detti elementi 5A-5B presentano, nella parte posta verso l'esterno (lato verticale e pi? lungo della " L "), un profilo inclinato, al quale viene poi vincolato il meccanismo trainante su detti punti di fissaggio 17.
I profilati ad " L " sono tagliati sul loro lato corto (vale a dire quello da inserire inferiormente alla porta), in modo da incastrarsi tra loro senza per? sovrapporsi, essendo muniti di appendici 26 con accoppiamento maschio/femmina, al fine di non far aumentare il loro spessore sotto la porta 1. Dette appendici 26, essendo giuntate sullo stesso piano sono accorciate nella loro parte interna, in modo tale da poter rendere applicabile il dispositivo D persino alle porte aventi uno spessore inferiore rispetto allo standard preventivato, senza che, in questo caso, i due componenti 5A e 5B vengano a contatto tra loro nella parte centrale.
Le parti inclinate di 5A-5B sono funzionali anche per mantenere in costante pressione verso il pavimento il meccanismo trainante; ad esse viene vincolato il telaio 2A?2B del dispositivo D (avente anch?esso un?inclinazione), sempre tramite detti fori 17.
Nella parte alta, per il fissaggio alla porta, sono previste almeno una coppia di viti passanti 8 dal telaio del meccanismo trainante al lato esterno inclinato, fungenti anche quali mezzi di distanziamento; avvitando dette viti 8, infatti, in direzione della porta si realizzano le forze attive e reattive F1 e F2. La forza attiva F1 ? tale da spingere gli elementi 5A e 5B verso la porta 1, mantenendo sollevato il dispositivo D, mentre la forza reattiva F2 d? origine al momento M1, il quale impartisce una sollecitazione in pressione del dispositivo D verso il pavimento.
Le viti 8 presentano alle loro estremit?, vale a dire quelle che si trovano tra il lato inclinato e quello verticale, una rondella di tenuta similare a quella presente nei piccoli morsetti a torchio.
Avvitando le viti 8 a guisa di piccoli morsetti a torchio, esse realizzano una forza attiva F1 di spinta verso la porta 1, su entrambi i lati della stessa. Dette forze F1 presentano una componente che, pur annullandosi nell?asse orizzontale, si somma verso l?alto in quello verticale, esercitando, in modo antagonista, una maggiore spinta verso il basso, quest?ultima conferente una maggiore aderenza al pavimento 4, la quale garantisce il supporto necessario agli elementi 5A-5B uniti alla porta 1; in questo modo nella parte inferiore alla porta 1 le appendici si uniscono, evitando lo slittamento orizzontale, mentre nella parte alta, proprio laddove sono posizionati dette rondelle di tenuta, le quali, spingendo entrambe le superfici della porta 1, dall'esterno verso l'interno della stessa, sostengono lo stesso loro vincolo alla porta garantendone il sostegno verticale.
Questo metodo di fissaggio, come gi? precedentemente anticipato, consente di installare il dispositivo anche su porte aventi una distanza minima rispetto al pavimento, potendo essere inseribile inferiormente alla porta attraverso il lato corto avente uno spessore di minimo uno e massimo due millimetri. Per tale ragione il presente dispositivo D ? adattabile a qualsiasi tipologia di porta 1 distanziantesi dal pavimento 4 da un minimo di due-tre millimetri ad alcuni centimetri.
Nel lato corto della parte centrale di detti profilati a "L", vale a dire proprio quello posto inferiormente alla porta, sono presenti delle cavit? o fori 53, attraverso i quali passano una coppia di cavi tiranti, rispettivamente indicati con 7 e 13, del meccanismo di carica ed opposto sgancio maniglia, oltre ad altre sedi 52, attraverso le quali passeranno le appendici 26.
Un'altra soluzione preferita consta nell?applicazione di una pluralit? di sfere 24 di piccole dimensioni (Fig.3) inserite inferiormente al mezzo di vincolo del dispositivo D alla porta 1 e in diretto appoggio al pavimento 4, le quali hanno il compito di agevolare lo scorrimento del dispositivo D.
Le sfere 24, sono s? libere di scorrere, ma sono vincolate, dall'alto verso il basso sino a una circonferenza posta inferiormente alla loro massima diametrale. In questo modo si realizza uno spazio vuoto 23, ubicato in particolare tra il mezzo di vincolo del dispositivo D e la parte inferiore della porta 1.
Essendo libere di rotolare, dette microsfere 24 sono atte a facilitare lo scorrimento della porta 1, facilitando il movimento della sfera 9. Tuttavia, con detta ulteriore applicazione delle microsfere 24, il contatto con il pavimento del mezzo di vincolo del dispositivo D alla porta 1 pu? variare le sollecitazioni da applicare sullo stesso dispositivo D al fine di aprire o chiudere la porta 1.
Per quanto attiene lo sblocco della maniglia 3 della porta 1, con riferimento in particolare alle porte ad uso pubblico, si possono disinserire le serrature lasciando la porta 1 libera di aprirsi e chiudersi senza l'uso della stessa maniglia 3.
Qualora siano presenti maniglie 3 applicate su porte 1 per le quali ? possibile applicare il dispositivo D, al fine di risolvere brillantemente il problema dell'apertura della stessa maniglia 3, ? applicabile un ulteriore elemento ad asta telescopica 15 e cavo 11, quindi entrambi regolabili in lunghezza.
L?asta telescopica 15 viene fissata alla maniglia 3 nelle immediate adiacenze del mezzo di vincolo 16, tramite un gancio nella sua parte superiore, munito di cuscinetto a sfera o rullini con il quale si libera dalla pressione verticale dell?asta 15 la maniglia 3, in modo che non abbia attrito con l?asta 15 quando avviene lo sgancio della maniglia 3 stessa. L?asta 15 ? altres? rigidamente vincolata nella sua parte inferiore al dispositivo D pur avendo la possibilit? di inclinarsi verso la porta quando lo spazio sotto la porta 1 ? maggiore. L?applicazione dell?asta telescopica 15 aumenta la stabilit? del dispositivo D, in quanto avendo l?estremit? bassa vincolata al dispositivo D ed essendo fissata alla maniglia nella sua parte alta, questo determina gi? di per s? una sospensione dal pavimento del dispositivo D (come da versione manuale del dispositivo che verr? descritta in seguito), ed una maggiore stabilit? nel momento in cui andremo a premere i pedali 10-20.
Il cavo 11 viene vincolato al pedale 10, in modo tale da consentire la sua corsa verso il basso, al fine di azionare la maniglia 3, allorquando viene premuto il pedale stesso. In detto caso l?estremit? superiore del cavo 11 segue il movimento dell'asta 15 sino ad una zona di passaggio 18, per poi agganciarsi all'estremit? della maniglia 3 in corrispondenza di un suo punto di aggancio 16, potendo al contempo girare attorno a detto passante 18, quest?ultimo rigidamente vincolato all'asta 15. Detta modalit? di funzionamento consente di evitare lo sgancio involontario dalla maniglia 3 dell?asta 15 o del cavo 11, pur se ? possibile il funzionamento anche con solo un'asta 15 o cavo 11. Detta modalit? di funzionamento ? altres? applicabile a vari tipi di maniglie: da quelle tradizionali a quelle con pomello e pulsante superiore od anche a quelle antipanico. Nell?istante in cui si esercita una pressione sui pedali 10 del dispositivo per azionarlo, con pressione dall'alto verso il basso, l'asta 15 esercita una leva sulla maniglia 3 causando il tiro verso il basso del cavo 11 vincolato alla maniglia 3, quindi consentendo lo sblocco in apertura della porta 1.
Considerando, ad esempio, il caso di una porta 1 inizialmente chiusa e ponendosi dal lato corrispondente all?elemento 2B della porta (Figure 13 e 14), il dispositivo D, presentando una coppia di pedali 10 e 20 per lato, rispettivamente il primo 10 per aprire e il secondo 20 per chiudere, va azionato premendo proprio il primo pedale 10. Oltre ai pedali di carica 10 per aprire la porta 1 dal lato dell?elemento 2B e chiudere la stessa porta 1 dal lato dell?elemento opposto 2A, il dispositivo D presenta, quindi, detti secondi pedali 20, ognuno dei quali, premuto, tira un cavo (rispettivamente, sul lato 2B, il cavo 7; mentre sul lato 2A, il cavo 13) pi? sottile, ma al contempo idoneamente robusto, il quale segue il percorso passante tramite le carrucole 28 per detti cavi 7-13.
Agendo sul pedale di sblocco 20 presente sul lato 2A (Figure 12-15), i cavi 7-13, andando verso l'alto, proseguono attraverso il foro di passaggio 53 presente sotto la porta 1, attraversano gli elementi 5A-5B del dispositivo D alla porta, con uno spessore minore od uguale allo spessore in quel punto di elementi 5A-5B, giungendo al punto di vincolo o fissaggio 27 presente in corrispondenza del lato inferiore del pedale 10 di carica sul lato 2B.
Un tragitto simile al precedente ? percorso anche dal cavo 7-13 che collega il pedale 20 di carica e sblocco della maniglia sul lato opposto, vale a dire quello del lato 2A della porta 1, con il pedale di carica 10 del lato 2B della porta 1. Premendo quindi il pedale di carica 20 presente sul lato opposto 2A, si pongono in tensione il cavo 7 o 13, i quali azionano (in discesa) il pedale di carica 10 presente sull'altro lato 2B della porta 1, il quale sbloccher? a sua volta la maniglia 3.
In pratica sono due i pedali 10 che danno la carica al dispositivo D, mentre gli altri due pedali 20 servono, in modo antagonistico, ad azionare sempre il dispositivo D, ma dall'altro lato della porta.
Nel caso in cui la porta non dovesse essere munita di una maniglia 3 da sbloccare, ? sempre e comunque consigliabile l?installazione del dispositivo D sul lato dal quale si apre la porta stessa, in quanto la sua posizione sar? sempre pi? prossima a quella dei cardini, perch? nel caso opposto ? necessario esercitare una maggiore sollecitazione per l?azionamento dello stesso dispositivo D.
Si precisa, d?altro canto, che l?istallazione del dispositivo D non ? possibile allorquando sia presente un dislivello o scale nel raggio di apertura della porta o quando lo spazio S, al di sotto della porta, non sia regolare lungo il tragitto di apertura della porta 1, ad esempio assottigliandosi molto o annullandosi.
La corretta installazione del dispositivo D ad una porta 1, per l'apertura e la chiusura di porte di tipologia sia a battente, sia scorrevole, prevede una coppia di elementi atti a spingere la stessa o una coppia di elementi atti a tirarla (Figure 18A-18B-18C), in quanto se fossero presenti solo due elementi per entrambi i sensi opposti di marcia, non si riuscirebbe a richiudere la porta tramite il dispositivo D, in quanto detti elementi lavorerebbero entrambi nello stesso verso, impedendone il funzionamento.
In una soluzione alternativa, ? possibile evitare l?utilizzo della molla 30 creando un circuito pi? lungo per la molla 38, eliminando altres? l?utilizzo dell?asse primario 36; infatti quest?ultimo e gli elementi montati su di esso, sono stati ideati solamente per dare un leggero ritardo all?apertura della porta 1, in modo tale da dare il tempo a chi aziona il dispositivo D di spostare il piede senza che la porta 1 si apra di scatto. Tuttavia da prove effettuate senza l?asse primario, si nota comunque un lieve ritardo dell?apertura della porta 1. La catena, in questo caso, passerebbe solamente a contatto con il pignone 32, precisamente sull?asse 39, con detto pignone 32 montato in modo da girare a vuoto durante la discesa del pedale di carica 10 e fare presa nel momento del rilascio dello stesso, facendo a sua volta ruotare il rullo 33 e di conseguenza la sfera 9, aprendo o chiudendo la porta 1.
Applicando il meccanismo del dispositivo D ideato ad una porta di nuova concezione (Tav. 29-30-31-32) ed eliminando quindi gli elementi 5A-5B alla stessa porta 1, la forza trainante si pu? posizionare in modo diretto all?interno della stessa porta 1, con quest?ultima dotata su entrambi i lati di vani di scorrimento verticale (guide) 73 per i pedali 10 e 20, i quali sono solidali alla porta tramite una pluralit? di carrelli o rullini di scorrimento 72, ma liberi nel movimento verticale. Nel momento in cui si spingono i pedali 10-20 verso il basso, il meccanismo, sfruttando lo stesso principio e dinamica spiegata precedentemente, ma alloggiato all?interno della porta, tramite l?utilizzo di una coppia conica ipoide 58 come nell?esempio gi? descritto in precedenza, consente alla sfera 9 di ruotare e, quindi, di aprire e chiudere la porta 1.
? possibile anche applicare un fermo di tipo meccanico al pedale di comando 10 per bloccare il dispositivo per non fare aprire la porta dal lato opposto. In detto caso ? sufficiente dal lato 2B porre il piede sotto la leva 70 e sollevarla con il dorso del piede incastrandola sotto il pedale 10, ruotando sul perno 69; in questo modo chi vorr? aprire la porta dal lato 2A della porta 1 non potr? farlo, perch? il pedale sar? bloccato, conferendo la privacy desiderata da parte di chi ha chiuso in blocco la porta, la quale in caso di urgente necessit?, ? apribile semplicemente spingendo la porta stessa. Per sbloccare il dispositivo D in detto caso ? sufficiente porre il piede sopra la leva 70 e premere verso il basso; la porta cos? sbloccata sar? comunque munita di un fine corsa che impedisca il contatto della sua parte inferiore direttamente col pavimento e che, comunque, consenta il passaggio del dorso del piede per l?utilizzo della leva 70.
Le modalit? di installazione del dispositivo D alla porta 1 sono le seguenti:
? Si applicano dapprima gli elementi 5A-5B alla porta 1, supportanti il telaio 2A-2B dello stesso dispositivo D (questi ultimi due elementi 2A-2B del telaio possono essere eventualmente prodotti in un unico blocco);
? Si posiziona la sfera 9 al di sotto del rullo 33 nel dispositivo D appoggiandolo cos? sul pavimento 4, essendo supportato dalla ruota sferica 9;
? Si posiziona il dispositivo D in basso alla porta 1, facendo passare le appendici 26 e i cavi 7 e 13, questi ultimi preferibilmente gi? preinstallati, inferiormente alla stessa;
? Si effettua la giunzione delle appendici 26, pur se ? anche possibile giuntarle prima facendo scorrere il tutto, essendo aperta la porta 1 (? sufficiente inserirle e collegarle inferiormente ad essa);
? Si calibrano e si fissano i cavi 7, 13 ai rispettivi pedali 10-20 per la carica e lo sblocco maniglia ad essa opposto in verso;
? Si vincola, quindi, l'asta 15 regolando la sua altezza a quella della maniglia 3 ed agganciare il relativo cavo di sblocco maniglia 11; ? Si procede cos? a calibrare il cavo dei pedali 10, in modo da poter sbloccare la maniglia 3 facendo coincidere i due finecorsa (per la maniglia 3 e i pedali 10).
Per poter utilizzare il dispositivo D nelle applicazioni con porte 1 scorrevoli (Figure 20,21,22), ? necessario modificare la trasmissione alla sfera 9 del moto del rullo 33, in modo tale da cambiare il senso di direzione in cui tira o spinge il dispositivo D. Per effettuare questa modifica sono possibili una terna di possibili soluzioni utilizzando appositi ingranaggi, quali: una coppia conica ipoide, una coppia di ruote coniche 58 od utilizzando una vite a evolvente con corona dentata (vite senza fine).
Ricevendo il moto generato dalla corona 29, il pignone 32 fa muovere l'asse 39 al quale viene applicata: o la corona ipoide 58 che muove il relativo pignone sull'asse 55, facendo ruotare il rullo ad essa solidale o una delle due ruote coniche, essendo l'altra posizionata sull'asse 55, la quale muover? il rullo; oppure sullo stesso asse 39 ? possibile inserire una vite a evolvente che girando fa ruotare una corona dentata posta sull'asse 55, la quale pu? cos? trasmettere il moto al rullo.
Con questa modifica ? possibile applicare il dispositivo D anche sulle porte scorrevoli e la sfera ed il rullo possono essere sostituiti da una ruota posta solidalmente all'asse 55; infatti, la porta 1, presentando un tragitto rettilineo, essendo una porta scorrevole, fa s? che il dispositivo non necessiti pi? della sfera 9.
Nel caso in cui la porta scorrevole 1 si inserisca in un falso telaio, essa non riuscir? ad aprirsi totalmente, perch? la parte della porta alla quale sar? applicato il dispositivo, rester? esterna al vano.
Per l'apertura della maniglia antipanico (Figure 23A, 23B, 23C), il funzionamento prevede un'applicazione di due aste regolabili verticali 64 al dispositivo, unite nella loro parte alta da una traversa 67 avente la caratteristica di essere ricoperta di un materiale atto a non deteriorare la porta 1 e di una carrucola 66, tra la porta 1 e l?altra carrucola 67, quest?ultima atta allo scorrimento del cavo 11. Alla base delle aste 64 sono presenti delle molle elicoidali di torsione 68, le quali avranno il compito di spingere le aste verso la porta nella parte alta, dove il mezzo di giunzione 67 delle aste verticali 64 esercita un vincolo fisso per detto cavo 11, il quale cos? pu? tirare la maniglia antipanico 65 nella direzione del tiro della carrucola 67.
Le molle 68 sviluppano una forza elastica maggiore di quella che deve impiegare il cavo per tirare a s? la maniglia 65. In questo modo, premuto il pedale 10 del dispositivo D il cavo 11 passando per il punto 66, tira la maniglia antipanico nella direzione di traslazione della porta scorrevole, in modo da aprirla.
Nel caso in cui fosse presente una maniglia con pulsante o pomello 62 d'apertura superiore (Figure 24A, 24B, 24C), l'asta 15 vincolata al dispositivo D dalla base di supporto della maniglia 60, sar? munita nella parte alta della sua zona di vincolo 16 e in stretta adiacenza ad essa, di un'appendice 62 atta alla pressione del pulsante 61. In questa nuova configurazione, allorquando viene premuto il pedale 10 del dispositivo, il cavo 11, che si divide salendo verso la maniglia dopo il passante 63, essendo vincolato al pulsante 62 della maniglia 60, in due punti equidistanti nella sua parte pi? esterna, al fine di esercitare il massimo dell?azione di leveraggio, creando una forza bilanciata, tira verso il basso tramite il pulsante 62, il mezzo di azionamento 61 che sblocca cos? la maniglia 60.
In particolare, l'utilizzo del dispositivo D ? possibile anche in modalit? manuale; questa versione infatti non prevede n? un circuito di carica, n? una trasmissione a terra, n? l?utilizzo di due pedali per parte, ma soltanto uno per lato della porta 1. Detti mezzi di vincolo 5A e 5B uniti tra loro alla base della porta 1 tramite dette appendici 26, saranno uniti ad una guida con vani scorrevoli 73, quali ad esempio una coppia di binari 73, sostituendo cos? i telai 2A e 2B. Detti binari 73 sono vincolati rigidamente alle rispettive maniglie 3 tramite le aste 15; queste ultime nella loro zona inferiore sono, quindi, munite di detti binari di scorrimento 73 che hanno il fondo chiuso, in quanto ad essi sono applicati gli elementi 5A e 5B per il vincolo inferiore di ogni asta 15 alla porta 1, mentre nella loro zona superiore le aste 15 saranno vincolate alle rispettive maniglie 3, senza necessitare affatto, in questo caso, dei precedenti telai 2A e 2B.
In questa versione alternativa alle precedenti, quindi, non ci sar? nessun elemento che avr? contatto con il pavimento 4.
In questo modo, premendo il pedale 10 che pu? scorrere dall'alto al basso, essendo guidato dal binario 73, esso tirer? verso il basso l?estremit? esterna della maniglia 3, laddove ? rigidamente vincolato il cavo 11, attuando cos? lo sblocco del chiavistello della porta 1, liberando quest?ultima, per rendere possibile la sua apertura con il semplice trascinamento del pedale 10 col piede nel suo verso di apertura; una vota aperta ed oltrepassato il vano della porta, per chiuderla, sar? sufficiente trascinare col piede il pedale 10 presente sull'altro lato della porta 1 ed accostare la porta fino alla sua chiusura, facendo sempre leva col piede sul pedale 10.
Un indubbio vantaggio del presente trovato ? quello di aver ideato un valido dispositivo a supporto delle esigenze di rispondere alle problematiche sorte anche con la recente pandemia da COVID-19, pur se nasce dall?esigenza di risolvere il problema di consentire l'apertura e la chiusura sia di porte di tipologia a battente, sia di tipologia scorrevole, senza entrare minimamente in contatto con esse, per persone che non possono utilizzare gli arti superiori o quando non si hanno le mani libere.
Un altro indubbio vantaggio ? rappresentato dal fatto che detto dispositivo ? facilmente applicabile sia per porte a battente che per porte scorrevoli evitando, rispetto ad altri dispositivi atti all?apertura ed alla chiusura di queste tipologie di porte, l?uso e lo spreco di corrente elettrica; la sua ideazione ? applicabile in una pluralit? di settori edilizi, da quello degli edifici pubblici, come ad esempio ospedali, scuole, locali pubblici di varia tipologia, opifici ed impianti edilizi di pubblica utilit?, aeroporti, centri commerciali, eccetera, a quello privato; come pure da quello industriale a quello alberghiero, cos? come ? applicabile nel settore privato: vale a dire che ? validamente applicabile per tutti i fabbricati edilizi dove esistono o ? prevista l?installazione di porte a battente o di porte scorrevoli.
Come, quindi, ? possibile evincere per un tecnico dell?arte, il presente trovato, con riferimento alla sua fattibilit? tecnico-industriale, presenta il vantaggio di offrire un?elevata semplicit? di fabbricazione industriale, una semplicit? nella sua istallazione ed al contempo un utilizzo di materiali rispondenti alle attuali esigenze di qualit?, resistenza nel tempo ed impatto ambientale minimizzato.
? anche evidente che agli esempi di realizzazione precedentemente descritti a solo titolo illustrativo, ma non limitativo, potranno essere apportati numerosi ritocchi, adattamenti, integrazioni, varianti e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti, senza peraltro uscire dall?ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.
LEGENDA
1 Porta da aprire o chiudere senza l?ausilio delle braccia e delle mani 2A-2B Struttura o telaio del dispositivo D munito di coppie di pedali 10, 20
3 Maniglia della porta 1
4 Pavimento
5A-5B Mezzi di vincolo del dispositivo D alla porta 1 o primo elemento 5A e secondo elemento 5B o coppia di profilati a guisa di "L"
6 Distanza esistente tra gli elementi 5A e 5B, variabile in funzione dello spessore della porta 1: la distanza ? ampia con porte 1 molto spesse come pure sar? notevole la lunghezza dei cavi 7 e 13; mentre con porte 1 di piccolo spessore, il dispositivo D sar? applicabile fino al diretto contatto di detti elementi 5A-5B, senza sovrapporli
7 Cavo di sblocco della maniglia e di carica opposta della molla 8 Mezzo di distanziamento o vite di distanziamento: applicata al centro della parete, tramite il suo avvitamento, spinge, distanziandolo, un dado 25 non sporgente sulla superficie interna degli elementi 5A e 5B
9 Sfera o ruota
10 Pedale sblocco-maniglia e carico molla per l?azionamento del dispositivo D
11 Cavo sblocco-maniglia
12 Vite di regolazione della molla 38 del circuito di carica
13 Cavo di sblocco maniglia e carica opposta
14 Catena
15 Asta telescopica per sblocco maniglia
16 Mezzo di vincolo o zona di vincolo o aggancio alla maniglia di 11 e 15
17 Mezzi di vincolo della struttura del dispositivo 2A e 2B con gli elementi 5A e 5B
18 Passaggio dall'asta 15 del cavo 11 che sblocca la maniglia. La sua misura dovr? permettere al cavo di tirare la maniglia in modo perpendicolare alla stessa per agevolarne l'apertura senza forzamenti
19 Mezzi di vincolo dei pedali 10 e 20
20 Pedale di sblocco-maniglia e carica opposta
21 Pannello in gomma o gommapiuma per preservare la parte esterna della porta e per dare pi? aderenza e quindi pi? presa agli elementi 5A e 5B
22 Agganci per le appendici 26 degli elementi 5A e 5B
23 Spazio vuoto esistente tra il dispositivo D e la zona inferiore della porta 1
24 Sfere inserite sull?intradosso degli elementi 5A e 5B
25 Passaggio della vite 8 che deve essere adatto all'avvitamento della stessa
26 Appendici degli elementi 5A e 5B
27 Fissaggio al pedale dei cavi 7 e 13
28 Passanti per cavi (carrucole)
29 Corona
30 Molla a spirale o a nastro o mezzo equivalente per movimentare con gradualit? la porta 1, nel tempo necessario, per chi aziona il dispositivo D, di spostare comodamente il piede o la gamba che usa per azionarlo
31 Pignone carica molla
32 Pignone di trazione
33 Rullo
34 Mezzo di contenimento della sfera 9
35 Pulegge o carrucole per il passaggio snodato delle catene 14
36 Asse primario
37 Estremit? di vincolo della catena del circuito di carica alla struttura del dispositivo 2A-2B
38 Molla del circuito di carica unita alla catena 14
39 Asse secondario
40 Mezzo di contenimento o semplicemente contenitore della molla 30, atto a permettere al pignone 31 ed alla corona 29 di girare e caricare la molla 30
41 Cuscinetti a sfera per migliorare il rotolamento
42 Mezzi di vincolo dell?asse primario alla struttura del dispositivo 2A e 2B
43 Mezzi di vincolo del cavo sblocco-maniglia
44 Foro per il passaggio del cavo 11 sblocco-maniglia
45 Terzo asse: su quest?asse sono presenti due passanti per cavo 28 e un passante per catena 35
46 Quarto asse: su quest?asse sono presenti due carrucole 28 per i cavi 7 e 13, oltre ad una puleggia 35 per catena 14 del circuito di carica
47 Fermo dei componenti
48 Mezzo di giunzione delle due parti componenti di 40
49 Mezzo di vincolo interno della molla 30 all'asse 36
50 Mezzo di vincolo esterno della molla 30 alla struttura 40
51 Foro per il passaggio della catena del circuito di carica.
52 Foro per il passaggio per 26
53 Foro per il passaggio per 7 e 13
54 Perno tenuta pedali
55 Quinto asse
56 Vite a evolvente
57 Ruota dentata
58 Coppia conica ipoide o ruote coniche
59 Eventuale o possibile vincolo anticipato del quinto asse, per evitare di prolungarlo fino alla parte del dispositivo verso la porta
60 Pomello o maniglia con pulsante d'apertura 61 posto superiormente
61 Pulsante maniglia
62 Mezzo di azionamento del pulsante della maniglia
63 Foro passante per cavo
64 Aste verticali
65 Maniglia o maniglione antipanico
66 Passante per cavo
67 Giunzione aste verticali
68 Molle elicoidali di torsione
69 Perno sul quale ruota la leva 70
70 Leva blocco dispositivo
71 Rullini a ruota libera applicati sul rullo 33
72 Rullini applicati nella parte interna di 34, a contatto con la sfera 9 73 Binari di scorrimento verticale esterni od interni della porta 1, per lo scorrimento dei pedali
D Dispositivo per l'apertura e la chiusura di porte di tipologia sia a battente, sia scorrevole
F1 Forza attiva esercitata dalla vite 8 sulla superficie verticale della porta 1
F2 Forza reattiva esercitata dalla superficie verticale della porta 1 sulla vite 8
F3 Forza attiva agente sulle ruote sferiche 9
H Elevata distanza tra il pavimento 4 e il pavimento 1
M1 Momento esercitato in verso opposto sui pedali 10-20
M2 Momento esercitato in verso opposto dalle catene
M3 Momento esercitato in verso opposto sulle ruote sferiche 9
R Risultante delle forze atta alla movimentazione della porta 1 S Piccola distanza tra il pavimento 4 e il pavimento 1

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1) Dispositivo (D) per l'apertura e la chiusura di porte (1) di tipologia sia a battente, sia scorrevole, caratterizzato per il fatto di comprendere:
- una coppia di mezzi di vincolo (5A-5B) necessari ad applicare rigidamente il dispositivo (D) alla porta (1);
- un telaio (2A-2B) eventualmente monoblocco;
- un meccanismo di apertura o chiusura della porta associato a ciascuno di detti mezzi di vincolo (5A-5B) ed azionabile mediante rispettivi pedali (10A-10B, 20A-20B) presenti su entrambi i lati della stessa per attuare l?apertura e la chiusura della porta (1) tramite il movimento dei rulli (33) i quali fanno roteare le sfere (9) le quali determinano l?apertura e la chiusura della porta (1) e;
- almeno un?asta (15) correlata nel funzionamento dello stesso dispositivo (D) a detti pedali (10A-10B) e regolabile in altezza sino al raggiungimento di una zona di vincolo (16) quale una maniglia (3) di apertura della porta (1), per attuare lo sblocco della maniglia (3) mediante la sollecitazione in tiro di un cavo (11) passante per un punto (18), quest?ultimo necessario alla sua deviazione durante lo scorrimento in risposta all?azionamento di detti pedali (10A-10B).
2) Dispositivo (D) per l'apertura e la chiusura di porte (1) di tipologia sia a battente, sia scorrevole, secondo la rivendicazione precedente, in cui detti meccanismi sono muniti di corone e ruote dentate (29-57), coppie coniche (58), pignoni (31-32), pulegge (35), rullini (71, 72), rulli (33) con sfere (9), molle (30, 38); leve (70), una pluralit? di ulteriori mezzi di vincolo (8, 17, 19, 22, 28, 40, 42, 43, 49, 50), una pluralit? di cavi (7, 11, 13), guide di scorrimento (73), pedali (10, 20) e catene (14).
3) Dispositivo (D) per l'apertura e la chiusura di porte (1) di tipologia sia a battente, sia scorrevole, secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la forza trainante che determina l?apertura o la chiusura della porta (1), ? ottenibile per mezzo di un meccanismo a catena, a cinghia, a cavi o ad ingranaggi, alimentato da almeno un mezzo elastico (30, 38), caricato mediante l?azionamento di un pedale, fungente da leva per l?ottenimento della stessa forza, la quale, tramite detta pluralit? di elementi costituenti il meccanismo di apertura o chiusura, determina lo scorrimento della sfera (9) posta a diretto contatto con il pavimento (4), la quale cos? esercita l?azione di spostamento in apertura o chiusura della stessa porta (1).
4) Dispositivo (D) per l'apertura e la chiusura di porte (1) di tipologia sia a battente, sia scorrevole, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti vari elementi componenti il dispositivo (D), nel caso di porte (1) con anta a battente, sono disposti su due assi; in particolare, sul primo asse o asse primario (36), solidale al telaio tramite un mezzo di vincolo (42) sono presenti una corona (29) per catena (14) accoppiata ad una molla (30) alloggiata nell?elemento strutturale (40) e ad un pignone (31) con tipo di carica a ruota libera; sul secondo asse o asse secondario (39), libero di ruotare, sono presenti un pignone (32) di trazione, anch'esso a ruota libera e di piccole dimensioni, un rullo (33) di dimensioni preferibilmente maggiori e solidale al suo asse (39).
5) Dispositivo (D) per l'apertura e la chiusura di porte (1) di tipologia sia a battente, sia scorrevole, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ? munito di una coppia di profilati a guisa di "L" (5A-5B), ciascuno dei quali, passando al di sotto della porta nella loro parte pi? corta, si congiungono tra loro tramite delle appendici (26) al telaio del dispositivo (2A-2B) e presentano, nelle parte posta verso l?esterno, vale a dire il lato verticale e pi? lungo della ? L?, un profilo inclinato, al quale viene poi vincolato il meccanismo trainante tramite una pluralit? di punti di fissaggio (17), essi sono tagliati sul loro lato corto, vale a dire quello da inserire inferiormente alla porta, in modo da incastrarsi tra loro senza per? sovrapporsi, essendo muniti di appendici (26) con accoppiamento maschio/femmina, senza far aumentare il loro spessore sotto la porta (1).
6) Dispositivo (D) per l'apertura e la chiusura di porte (1) di tipologia sia a battente, sia scorrevole, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la ruota sferica (9) ? ubicata inferiormente al secondo asse (39) ed inferiormente al rullo (33), essendo cos? l'unico elemento posto a diretto contatto con il pavimento (4).
7) Dispositivo (D) per l'apertura e la chiusura di porte (1) di tipologia sia a battente, sia scorrevole, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che su detto asse secondario (39) ? presente un rullo (33) rigidamente vincolato all?asse (39), il quale girando fa ruotare la sfera (9) posta inferiormente ad esso e a suo diretto contatto.
8) Dispositivo (D) per l'apertura e la chiusura di porte (1) di tipologia sia a battente, sia scorrevole, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il rullo (33) ? munito di rullini a ruota libera (71), applicati lungo la sua circonferenza ed a contatto con la sfera (9).
9) Dispositivo (D) per l'apertura e la chiusura di porte (1) di tipologia sia a battente, sia scorrevole, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'utilizzo del dispositivo (D) ? possibile anche in modalit? manuale escludendo sia il circuito di carica, sia la trasmissione a terra ed utilizzando solo un pedale per lato della porta (1), tramite l'utilizzo di detti mezzi di vincolo (5A e 5B) uniti tra loro dalle appendici (26), e del cavo di tiro (11) della maniglia (3), purch? sia munito di una guida con vani scorrevoli fungenti da binari (73), questi ultimi vincolati rigidamente alle rispettive maniglie (3) tramite un?asta (15) su entrambi i lati della porta (1); dette aste (15) cos? munite di detti binari di scorrimento (73) garantiscono l?apertura della maniglia (3) sotto l?azione esercitata, indirettamente tramite il pedale, dal piede sul cavo (11), attuando cos? lo sblocco del chiavistello e l?apertura o la chiusura della porta (1).
10) Dispositivo (D) per l'apertura e la chiusura di porte (1) di tipologia sia a battente, sia scorrevole, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, in una soluzione alternativa, ? possibile evitare l?utilizzo della molla (30) creando un circuito pi? lungo per la molla (38), eliminando altres? l?utilizzo dell?asse primario (36), in quanto la catena (14) in questo caso, passa a contatto solamente con il pignone (32), precisamente sull?asse (39), con detto pignone (32) montato in modo da girare a vuoto durante la discesa del pedale di carica (10) e fare presa nel momento del rilascio dello stesso, facendo a sua volta ruotare il rullo (33) e di conseguenza la sfera (9), aprendo o chiudendo la porta (1).
IT102020000022612A 2020-09-24 2020-09-24 Dispositivo per l'apertura e la chiusura di porte di tipologia sia a battente, sia scorrevole >> IT202000022612A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000022612A IT202000022612A1 (it) 2020-09-24 2020-09-24 Dispositivo per l'apertura e la chiusura di porte di tipologia sia a battente, sia scorrevole >>

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000022612A IT202000022612A1 (it) 2020-09-24 2020-09-24 Dispositivo per l'apertura e la chiusura di porte di tipologia sia a battente, sia scorrevole >>

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000022612A1 true IT202000022612A1 (it) 2022-03-24

Family

ID=73793618

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000022612A IT202000022612A1 (it) 2020-09-24 2020-09-24 Dispositivo per l'apertura e la chiusura di porte di tipologia sia a battente, sia scorrevole >>

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000022612A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2951489A1 (fr) * 2009-10-19 2011-04-22 Olivier Zavaro Mecanisme d'ouverture des portes avec le pied
KR101219207B1 (ko) * 2010-07-27 2013-01-10 김현아 여닫이식 도어 어셈블리
EP3211167A1 (en) * 2016-02-24 2017-08-30 EKOTES TRADE spol. s r.o. Method for operating a door hands-free and device for carrying out the method

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2951489A1 (fr) * 2009-10-19 2011-04-22 Olivier Zavaro Mecanisme d'ouverture des portes avec le pied
KR101219207B1 (ko) * 2010-07-27 2013-01-10 김현아 여닫이식 도어 어셈블리
EP3211167A1 (en) * 2016-02-24 2017-08-30 EKOTES TRADE spol. s r.o. Method for operating a door hands-free and device for carrying out the method

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107801406B (zh) 具有门板的可竖向移动的门
CN104285026B (zh) 儿童安全闸门
CN105201314B (zh) 方便擦窗的多功能隐藏式铰链
WO2017124580A1 (zh) 双开塞拉门系统
US6508332B2 (en) Elevator car door locking and unlocking mechanism
US20060180283A1 (en) Transportable safety barrier
ITTO20120474A1 (it) Tubo telescopico provvisto di un dispositivo di regolazione a scorrimento veloce e senza vite con un meccanismo di bloccaggio
WO2005018744A3 (en) Evacuation device with releasing handles
IT202000022612A1 (it) Dispositivo per l&#39;apertura e la chiusura di porte di tipologia sia a battente, sia scorrevole &gt;&gt;
ITBO20070522A1 (it) Dispositivo di manovra per infissi.
CN207698970U (zh) 一种物料提升机
CN106593286A (zh) 折叠梯
ITMI20082016A1 (it) Dispositivo meccanico motorizzato di manovra delle ante, in particolare della porta lato cabina degli ascensori
HUE034971T2 (en) Self-locking device for sliding doors
KR100900327B1 (ko) 맨홀 덮개 및 맨홀 덮개 개폐장치
KR101556348B1 (ko) 접이식 사다리
KR100930451B1 (ko) 도어클로저 겸용 도어힌지
EP2828459A1 (en) Lifting mechanism for sectional overhead door
CN204024245U (zh) 一种窗户锁定装置
KR100753633B1 (ko) 솔레노이드에 의한 회전날개의 단부 고정구조를 갖는자동회전문
KR102017200B1 (ko) 이물질 유입 방지 및 요철 완화 구조를 갖는 엘리베이터
CN201250662Y (zh) 风门闭锁装置
KR101296443B1 (ko) 도어 조립체
IT201900001962U1 (it) Dispositivo premontato ai telai di infissi con funzione di ferma ante aventi apertura verso l&#39;esterno
CN201808496U (zh) 一种升降机构总成