IT202000021169A1 - Sistema di condizionamento di incarti per alimenti e metodo di realizzazione di incarti sterilizzati per alimenti - Google Patents

Sistema di condizionamento di incarti per alimenti e metodo di realizzazione di incarti sterilizzati per alimenti Download PDF

Info

Publication number
IT202000021169A1
IT202000021169A1 IT102020000021169A IT202000021169A IT202000021169A1 IT 202000021169 A1 IT202000021169 A1 IT 202000021169A1 IT 102020000021169 A IT102020000021169 A IT 102020000021169A IT 202000021169 A IT202000021169 A IT 202000021169A IT 202000021169 A1 IT202000021169 A1 IT 202000021169A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
semi
finished product
sterilization apparatus
sterilized
packaging
Prior art date
Application number
IT102020000021169A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Crotti
Original Assignee
Lacchinelli Paolo S A S Di Lacchinelli Ester Alessia & C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lacchinelli Paolo S A S Di Lacchinelli Ester Alessia & C filed Critical Lacchinelli Paolo S A S Di Lacchinelli Ester Alessia & C
Priority to IT102020000021169A priority Critical patent/IT202000021169A1/it
Priority to EP21195341.9A priority patent/EP3964354A1/en
Publication of IT202000021169A1 publication Critical patent/IT202000021169A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/02Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor using physical phenomena
    • A61L2/08Radiation
    • A61L2/10Ultraviolet radiation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/24Apparatus using programmed or automatic operation
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B55/00Preserving, protecting or purifying packages or package contents in association with packaging
    • B65B55/02Sterilising, e.g. of complete packages
    • B65B55/04Sterilising wrappers or receptacles prior to, or during, packaging
    • B65B55/08Sterilising wrappers or receptacles prior to, or during, packaging by irradiation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/16Mobile applications, e.g. portable devices, trailers, devices mounted on vehicles

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Apparatus For Disinfection Or Sterilisation (AREA)
  • Food Preservation Except Freezing, Refrigeration, And Drying (AREA)

Description

Domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?SISTEMA DI CONDIZIONAMENTO DI INCARTI PER ALIMENTI E METODO DI REALIZZAZIONE DI INCARTI STERILIZZATI PER
ALIMENTI?
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un sistema di condizionamento di incarti per alimenti e un metodo di realizzazione di incarti sterilizzati per alimenti.
Il settore alimentare, proprio per la sua intrinseca natura volta a soddisfare uno dei bisogni primari delle persone, ? sottoposto a controlli e normative volte a garantire l?igiene e la sicurezza dei prodotti e delle persone stesse.
La recente situazione, che ha visto il diffondersi di virus a livello globale, ha portato una maggiore attenzione, non solo sui temi dell?igiene e della salvaguardia della salute delle persone, ma anche sulla necessit? di garantire, soprattutto nel settore alimentare, la salubrit? dell?intera filiera.
A tal proposito si ? rilevato come gli incarti di tipo alimentare possano essere, anche solo incidentalmente vettori di contaminazione microbica, dalla produzione, al trasporto, fino all?utilizzo a cui tali incarti sono preposti.
Si intende come, un incarto contaminato da carica microbica, o ancor peggio da carica virale, potrebbe essere veicolo di patologie.
Si ? infatti notato come la produzione in ambiente controllato e igienizzato degli incarti, seppur in linea con le normative in tema di sicurezza alimentare, possa non essere sufficiente a garantire l?integrit? e la salubrit? del prodotto e di conseguenza delle persone. Ad esempio, una contaminazione potrebbe avvenire durante il processo di produzione degli incarti qualora un operatore fosse portatore di una carica virale e/o batterica.
Analogamente un semilavorato che fosse, anche solo accidentalmente contaminato, potrebbe minare la salubrit? degli alimenti e la salute delle persone.
Sono altres? noti, sistemi di sterilizzazione, applicabili anche alla carta, che per? agiscono sul prodotto finito, rallentando e complicando il processo di realizzazione dell?incarto.
Inoltre, tali soluzioni hanno l?inconveniente di non riuscire a garantire che non vi sia contaminazione nelle pieghe del prodotto realizzato.
Inoltre, quando anche l?incarto sia prodotto senza che avvenga contaminazione, non ? detto che possa essere garantito analogamente lo stesso livello di salubrit? dell?incarto anche durante il trasporto, mettendo a rischio gli sforzi effettuati per rendere l?incarto sicuro, qualora venisse contaminato in una fase successiva alla sua realizzazione.
Scopo della presente invenzione ? quindi quello di fornire un sistema di condizionamento di incarti per alimenti e un metodo di realizzazione di incarti sterilizzati per alimenti in modo tale da garantire la salubrit? dell?incarto, in termini di carica microbica, dalla realizzazione fino al suo impiego.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di fornire un sistema di condizionamento di incarti per alimenti e un metodo di realizzazione di incarti sterilizzati per alimenti che sia efficace in termini di riduzione della carica microbica ed efficiente in termini di realizzazione dell?incarto.
Un altro scopo ancora ? quello di fornire un sistema di condizionamento di incarti per alimenti di semplice ed economica costruzione, di ridotto ingombro e di pratico utilizzo.
Altro scopo ancora ? quello di fornire un metodo di realizzazione di incarti sterilizzati per alimenti che sia versatile e adattabile a differenti tipologie di incarti.
Secondo l?invenzione, questi scopi ed altri ancora sono raggiunti da un sistema di condizionamento di incarti per alimenti e da un metodo di realizzazione di incarti sterilizzati per alimenti presentante le caratteristiche tecniche descritte nelle allegate rivendicazioni.
Le caratteristiche tecniche dell?invenzione, secondo gli scopi di cui sopra, sono chiaramente descritte nelle rivendicazioni allegate e i suoi vantaggi sono evidenti dalla descrizione dettagliata che segue, con riferimento ai disegni allegati che ne illustrano forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitative, in cui:
- la figura 1 illustra, in una vista schematica in elevazione laterale, una forma realizzativa del sistema di condizionamento di incarti per alimenti secondo la presente invenzione;
- la figura 2 illustra, in una vista schematica in elevazione laterale, un particolare del sistema di condizionamento di incarti per alimenti di cui alla figura 1;
- la figura 3 illustra, in modo schematico le fasi del metodo di realizzazione di incarti sterilizzati per alimenti secondo la presente invenzione;
- la figura 4 illustra, in modo schematico le fasi del metodo di cui alla figura precedente secondo una diversa configurazione di processo.
Con riferimento alle figure allegate, con il numero 1 ? indicato nel suo complesso un sistema di condizionamento di incarti I, realizzato in accordo con la presente invenzione, nel prosieguo identificato in maniera semplificata con il numero 1.
Nella presente invenzione per semilavorato S si intende un prodotto, generalmente realizzato sotto forma di bobine BS, che necessita di ulteriori lavorazioni affinch? venga trasformato in incarto.
Inoltre, nella presente invenzione per semilavorato S cartaceo si intende indifferentemente sia un semilavorato a base di sola carta, sia un semilavorato realizzato a partire da materiali differenti accoppiati tra loro (ad esempio un film plastico) in cui almeno uno di tali strati ? realizzato con carta, sia semilavorati con matrice a base di carta in cui sono dispersi elementi o materiali differenti.
Per sterilizzazione si intendono i processi volti alla riduzione della carica microbica di una superficie.
Tale carica microbica ? intesa come virus e/o batteri. La sanitizzazione e la disinfezione sono considerati come processi analoghi alla sterilizzazione.
Mentre non si considerano come parte della definizione sopra riportata i pi? generali processi di igienizzazione e sanificazione qualora siano volti alla pulizia di una superficie, intesa come operazione meccanica di rimozione dello sporco o delle impurit? dalle superfici.
Infine, per incarto si intende sia un prodotto sotto forma di foglio o di lamina di materiale flessibile adatto per incartare gli alimenti, che un sacchetto di varia forma e adatto al medesimo scopo.
Si considerano come incarti secondo la presente invenzione anche i cosiddetti MOCA, ovverosia materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti, come ad esempio i contenitori per il trasporto degli alimenti, purch? a base cartacea, ovverosia formati o contenenti almeno in parte carta.
In particolare, con riferimento alla figura 1, il sistema 1 ? vantaggiosamente impiegato per la realizzazione di incarti per alimenti a partire da un semilavorato S cartaceo.
Il sistema 1 comprende un primo apparato 2 di sterilizzazione, mezzi 3 di movimentazione e una unit? 4 di taglio.
Pi? in particolare, il primo apparato 2 di sterilizzazione del semilavorato S cartaceo comprende almeno una sorgente 21 luminosa per irradiare il semilavorato S con una radiazione di tipo UV.
Per radiazione di tipo UV si intenda una radiazione luminosa con lunghezza d?onda compresa tra 10 e 400 nm. In virt? della radiazione UV ? ridotta la carica microbica presente sul semilavorato S tra prima e dopo l?irradiazione del semilavorato S.
Con riferimento alla figura 1, il sistema 1 fa uso di una pluralit? di sorgenti 21 e 21? luminose, che agiscono ognuna con una radiazione di tipo UV.
In tal modo ? possibile efficientare il processo di sterilizzazione.
Ovverosia disponendo una pluralit? di sorgenti 21 e 21? luminose ? possibile irradiare in continuo il semilavorato S mentre questo si muove secondo un senso A di avanzamento determinato.
Disponendo di pi? sorgenti luminose, non ? infatti necessario bloccare il flusso di lavoro per effettuare la sterilizzazione di un particolare punto del semilavorato S, per poi procedere alla sterilizzazione del punto successivo.
Quanto piuttosto, il medesimo punto del semilavorato S, scorrendo sui mezzi 3 di movimentazione ? esposto in successione a diverse sorgenti 21 e 21? luminose, di fatto realizzando il medesimo grado di sterilizzazione e la medesima potenza di irradiazione in passaggi successivi, piuttosto che stazionando in un unico punto. In questo modo ? mantenuto cos? in attivit? l?intero sistema 1 di condizionamento.
Vantaggiosamente la pluralit? di sorgenti 21 e 21? luminose ? disposta in modo che la distanza dal semilavorato S sia costante.
In forme realizzative non illustrate la distanza tra la pluralit? di sorgenti 21 e 21? luminose e la distanza dal semilavorato S ? variabile per effettuare gradi di sterilizzazione differenti in punti differenti del semilavorato S.
Sempre con riferimento alla figura 1, il primo apparato 2 di sterilizzazione comprende almeno due sorgenti 21 e 23 luminose che agiscono su lati opposti del semilavorato S.
In questo modo il processo di sterilizzazione ? ulteriormente migliorato, ovverosia ? possibile aumentare la velocit? di scorrimento dei mezzi 3 di movimentazione e di conseguenza dell?intero sistema 1. Infatti, disponendo le sorgenti 21 e 23 luminose in modo da irradiare sia la superficie inferiore che quella superiore del semilavorato S, ? possibile velocizzare la sterilizzazione del semilavorato S, andando ad agire su entrambe le superficie esposte alla contaminazione.
Inoltre, ? stato notato come colpire pi? volte i microorganismi irradiandoli cos? pi? volte, renda la sterilizzazione pi? veloce.
A tal proposito per intensificare l?effetto di sterilizzazione le sorgenti 21 e 23 luminose sono affacciate l?una in corrispondenza dell?altra, in modo che la radiazione vada ad agire nel medesimo intorno del semilavorato S.
Tale soluzione ? preferibile, ad esempio, nel caso in cui si utilizzino semilavorati S particolarmente contaminati, oppure con spessori pi? elevati o ancora nel caso di semilavorati S particolarmente porosi.
In ulteriori forme realizzative, le sorgenti 21 e 23 luminose sono sfalsate l?una rispetto all?altra, in modo che la radiazione sul lato inferiore e quella sul lato superiore non vadano ad agire contemporaneamente nel medesimo intorno del semilavorato, come illustrato in figura 2.
Effetto analogo pu? essere ottenuto anche modulando l?accensione e lo spegnimento del set di sorgenti 21, 21? e 23 luminose.
Tale soluzione ? preferibile, ad esempio, nel caso in cui si utilizzino semilavorati S con spessori ridotti o anche nel caso di semilavorati S non particolarmente porosi o per i quali il livello di contaminazione atteso ? ridotto.
Vantaggiosamente, almeno una sorgente 21 e 23 luminosa ? disposta ad una distanza D dal semilavorato S compresa tra 5 e 50 cm, come illustrato in figura 2.
Avvicinando la sorgente luminosa al semilavorato S si evita che il flusso di radiazioni venga deviato da ostacoli o da polveri che possono ridurre l?effetto della sterilizzazione e inficiare l?integrit? della sorgente luminosa stessa.
Inoltre, si ? notato come, l'efficacia della sterilizzazione dipenda dalla distanza D a cui ? posizionata la sorgente luminosa.
Da cui la necessit? di identificare la distanza D pi? efficace ai fini della sterilizzazione di un semilavorato S cartaceo.
Inoltre, la distanza D ? tale per cui il semilavorato S rimane alla corretta temperatura durante l?irradiazione. Vantaggiosamente le sorgenti 21, 21? e 23 luminose sono disposte entro un tunnel 22, come illustrato in figura 1.
Utilizzando il tunnel 22, si riduce la dispersione di radiazioni, migliorando l?efficacia del processo di sterilizzazione.
I mezzi 3 di movimentazione fanno avanzare il semilavorato S in corrispondenza della sorgente 21, 21? e 23 luminosa ad una velocit? compresa tra 30 e 300 m/min secondo un senso A di avanzamento determinato.
In questo modo ? possibile garantire la lavorazione in continuo del semilavorato S.
La distanza D ? tale per cui ? possibile arrivare a movimentare il semilavorato ad una velocit? compresa tra 30 e 300 m/min, sterilizzandolo allo stesso tempo.
In tal modo viene ottimizzando l?intero sistema 1 di condizionamento.
Con riferimento alla figura 1, i mezzi 3 di movimentazione fanno avanzare il semilavorato S in corrispondenza della/e sorgente/i luminosa/e tirando il semilavorato S.
La trazione applicata al semilavorato S ? calibrata in modo tale da mettere in movimento il semilavorato S senza che vengano applicate tensioni tali da comprometterne l?integrit? o la deformazione plastica.
Mezzi idonei a trascinare il semilavorato S sono, ad esempio, rappresentati da cilindri 31 che schiacciano e ruotano trascinando cos? il semilavorato S, come illustrato in figura 1.
In forme realizzative non illustrate i mezzi 3 di movimentazione comprendono nastri trasportatori, per agevolare il movimento del semilavorato S.
Inoltre, i nastri trasportatori evitano che il semilavorato S subisca tensionamenti eccessivi che potrebbero compromettere l?integrit? dello stesso durante l?avanzamento.
A tal fine, in alcune forme realizzative non illustrate, i nastri trasportatori, contribuiscono alla movimentazione del semilavorato S.
Tale contributo avviene vantaggiosamente sotto forma di spinta impressa al movimento del semilavorato S, secondo il senso A di avanzamento determinato.
L?unit? 4 di taglio del semilavorato S ? disposta a valle del primo apparato 2 di sterilizzazione rispetto al senso A di avanzamento determinato.
Ovverosia prima avviene il processo di sterilizzazione del semilavorato S e solo successivamente avviene la realizzazione vera e propria dell?incarto I.
Infatti, l?unit? 4 di taglio taglia il semilavorato S per realizzare da esso una pluralit? di incarti I.
Il sistema 1 comprende inoltre una linea 5 di avanzamento di imballi P vuoti configurata per avanzare una pluralit? di imballi P vuoti secondo un senso B di avanzamento determinato, come illustrato in figura 1.
Gli imballi P sono destinati ad accogliere quantit? determinate di incarti I sterilizzati e tagliati.
In questo modo ? possibile agevolare il trasporto degli incarti I realizzati dal sistema 1.
La linea 5 di avanzamento comprende un secondo apparato 6 di sterilizzazione di imballi P vuoti.
Pi? in particolare, il secondo apparato 6 di sterilizzazione comprende almeno una sorgente 61 luminosa per irradiare con una radiazione di tipo UV almeno la superficie interna dell?imballo P.
Vantaggiosamente la sorgente 61 luminosa ? disposta entro un tunnel 62, come illustrato in figura 1.
In questo modo ? possibile evitare che ci sia dispersione di radiazioni e riduzione dell?efficacia del processo di sterilizzazione.
Analogamente al primo apparato 2 di sterilizzazione, il secondo apparato 6 di sterilizzazione comprende una pluralit? di sorgenti 61 e 61? luminose in modo da efficientare e velocizzare il processo di sterilizzazione.
Vantaggiosamente la pluralit? di sorgenti 61 e 61? luminose ? disposta in modo che la distanza dalla base dall?imballo P sia costante.
In forme realizzative non illustrate la distanza tra la pluralit? di sorgenti 61 e 61? luminose e la distanza dalla base dall?imballo P ? variabile per effettuare gradi di sterilizzazione differenti in punti differenti dell?imballo P.
Secondo la presente invenzione almeno una sorgente 21, 21?, 23, 61, 61? luminosa ? sotto forma di lampada germicida.
Ad esempio, lampade germicida adatte allo scopo sono le lampade che emettono radiazioni nello spettro UV-C, ovverosia compreso tra 100 e 280 nm.
Lampade adatte allo scopo sono, ad esempio le lampade al mercurio, le lampade a raggi UV-C, le lampade a raggi UV-C al LED, le lampade nello spettro UVGI (?Ultraviolet germicidal irradiation?), le lampade che sfruttano induzione a microonde.
Il sistema 1 comprende inoltre una unit? 7 di imballaggio configurata per sistemare la pluralit? di incarti I entro l?imballo P.
Con riferimento alla figura 1, l?unit? 7 di imballaggio comprende nastri 71 trasportatori, come illustrato in figura 1 per agevolare il trasporto e l?accumulo di incarti I in uscita dall?unit? 4 di taglio.
L?unit? 7 di imballaggio ? disposta a valle del primo apparato 2 di sterilizzazione secondo il senso A di avanzamento determinato e a valle del secondo apparato 6 di sterilizzazione secondo il senso B di avanzamento determinato.
Con riferimento alla figura 1, il sensi A e B di avanzamento determinati sono opposti tra loro.
In forme realizzative non illustrate, i sensi A e B di avanzamento determinati hanno il medesimo verso.
In tal modo ? possibile ottimizzare gli spazi, potendo ridurre lo sviluppo longitudinale del sistema 1.
Ad ogni modo anche in tale configurazioni, l?unit? 7 di imballaggio ? disposta a valle del primo apparato 2 di sterilizzazione e del secondo apparato 6 di sterilizzazione, affinch? sia l?incarto I che l?imballo P siano propriamente sterilizzati.
Il sistema 1 comprende una unit? di comando e controllo configurata per alimentare e controllare il primo e il secondo apparato (2, 6) di sterilizzazione.
Ad esempio, l?unit? di comando e controllo ? configurata per impostare i parametri del processo come il tempo di accensione e spegnimento delle sorgenti 21, 21?, 23, 61 e 61? luminose.
L? unit? di comando e controllo ? inoltre configurata per controllare i mezzi 3 di movimentazione e la linea 5 di avanzamento.
Ad esempio, l?unit? di comando e controllo ? configurata per impostare i parametri del processo come la velocit? di avanzamento secondo i sensi A e B di avanzamento determinato.
Inoltre, l?unit? di comando e controllo ? configurata per impostare l?unit? 4 di taglio.
Ad esempio, l?unit? di comando e controllo ? configurata per impostare i parametri del processo come la dimensione e la forma dell?incarto I.
L? unit? di comando e controllo ? configurata anche per regolare e controllare l?imballaggio degli incarti I. Ad esempio, l?unit? di comando e controllo ? configurata per impostare i parametri del processo come il tempo di stazionamento dell?imballo P nell?unit? 7 di imballaggio.
In uso, il semilavorato S a partire dalla sezione di alloggiamento della bobina BS avanza verso il primo apparato 2 di sterilizzazione e l?unit? 4 di taglio al fine di realizzare incarti I sterilizzati per alimenti, come illustrato per fasi nel processo 100 di figura 3. Pi? in particolare, dopo aver predisposto il semilavorato S cartaceo, fase 101, questo ? movimentato ad una velocit? compresa tra 30 e 300 m/min attraverso il primo apparato 2 di sterilizzazione.
A questo punto avviene la sterilizzazione del semilavorato S con radiazione di tipo UV per ridurre la carica microbica di detto semilavorato S tra prima e dopo l?attraversamento del primo apparato 2 di sterilizzazione, fase 102.
Vantaggiosamente la radiazione impiegata ? di tipo UV-C.
Dopo essere stato sterilizzato, il semilavorato S ? tagliato per realizzare da esso una pluralit? di incarti I, fase 103.
Nello stesso momento, se si vuole efficientare il processo, oppure in un momento differente per esigenze diverse, avviene la sterilizzazione dell?imballo P.
Pi? in particolare, l?imballo P a partire da una sezione di alloggiamento degli imballi P, non illustrata, avanza verso il secondo apparato 6 di sterilizzazione al fine di realizzare gli imballi P sterilizzati.
Dopo aver predisposto un imballo P vuoto destinato ad accogliere quantit? determinate di incarti I sterilizzati e tagliati, fase 104, l?imballo P ? movimentato dalla linea 5 di avanzamento di imballi P vuoti per passare attraverso il secondo apparato 6 di sterilizzazione.
Dopodich?, viene sterilizzata almeno la superficie interna dell?imballo P con radiazione di tipo UV, fase 105.
Successivamente la quantit? determinata di incarti I ? inserita all?interno dell?imballo P sterilizzato, fase 106.
Pi? in particolare, secondo la presente invenzione, la durata della fase di sterilizzazione 102 del semilavorato S ? dell?ordine dei secondi, vantaggiosamente inferiore al minuto, e preferibilmente compreso tra 3 e 15 secondi.
Tali valori sono modulati in base alla velocit? di avanzamento del semilavorato S.
Con riferimento alla figura 4, ? illustrato il processo 100? di realizzazione di incarti I sterilizzati per alimenti in cui la fase 101 di predisporre il semilavorato S cartaceo comprende anche la fase di selezionare almeno un film plastico accoppiato almeno parzialmente ad almeno una superficie del semilavorato S, fase 1012.
Il film plastico, accoppiato al semilavorato S, aumenta la resistenza a trazione e taglio del semilavorato S cartaceo.
Il semilavorato S accoppiato con il film plastico ? poi sottoposto alle fasi da 102 a 106 per come descritte in precedenza.
In un ulteriori forme realizzative, la fase 101 di predisporre il semilavorato S cartaceo comprende anche una fase di stampaggio del semilavorato, indicata come fase 1011.
Come illustrato in figura 4, alla fase 1011 di stampaggio del semilavorato S ? opzionalmente associata una ulteriore fase di selezionare un film plastico accoppiato almeno parzialmente ad almeno una superficie del semilavorato S, fase 1012.
In forme realizzative non illustrate, la fase 1011 di stampaggio del semilavorato S avviene dopo la fase di 1012 di selezionare un film plastico.
La fase 1011 di stampaggio avviene prima o dopo la fase di selezionare il film plastico a seconda del tipo di semilavorato S cartaceo e delle sue caratteristiche meccaniche, in modo da non modificare in modo negativo le caratteristiche finali del semilavorato S.
Nel caso in cui il metodo sopra descritto faccia uso di un semilavorato S stampato, ovverosia che ? stato sottoposto alla fase 1011 di stampaggio, la sterilizzazione del semilavorato S stampato avviene agendo sul lato del semilavorato S che risulta stampato, per garantire una corretta sterilizzazione del semilavorato S, e quindi degli inchiostri utilizzati. In ulteriori forme realizzative, la sterilizzazione del semilavorato S stampato avviene agendo sul lato del semilavorato S che non risulta stampato, per non rischiare di compromettere il lato stampato.
In tali soluzioni realizzative, si avr? cura di garantire la sterilizzazione degli inchiostri prima di avviare il processo di lavorazione del semilavorato S.
A tal fine i parametri coma la velocit? dei mezzi 3 di movimentazione, il numero di sorgenti luminose attivate e la distanza D delle sorgenti luminose dal semilavorato S sono modulati in modo opportuno per garantire la bont? del processo di realizzazione di incarti sterilizzati per alimenti.
In virt? del metodo 100 e 100? sopra descritto ? vantaggiosamente realizzato un incarto I sterilizzato per alimenti.
Il sistema 1 di condizionamento di incarti I per alimenti e il metodo 100 e 100? di realizzazione di incarti I sterilizzati per alimenti secondo l?invenzione raggiungono gli scopi prefissi e conseguendo importanti vantaggi.
Un primo vantaggio del sistema 1 di condizionamento e del metodo 100 e 100? secondo la presente invenzione ? rappresentato dalla possibilit? di realizzare incarti per alimenti sterilizzati e tali da eliminare o ridurre fino a valori non dannosi per la salute umana la carica microbica, virale e/o batterica dell?incarto, in modo da rendere il processo di produzione salutare.
Con il sistema 1 e il metodo 100 e 100? secondo la presente invenzione ? infatti possibile ridurre il rischio di contaminazione durante il processo di realizzazione dell?incarto I e di imballaggio dello stesso.
Altro vantaggio ? dato dal fatto che ? garantita l?integrit? degli incarti I in uscita dal sistema 1 e durante il loro trasporto.
Tale soluzione ha il vantaggio di rendere l?incarto I integro in termini di sterilizzazione anche durante il trasporto, grazie alla sterilizzazione dell?imballo P. In tal modo ? garantita la salubrit? dell?incarto I dalla realizzazione fino al suo impiego diretto.
Vantaggio ulteriore ? rappresentato dalla possibilit? di effettuare la sterilizzazione del semilavorato S durante il flusso di lavoro, evitando che venga interrotta o rallentata la produzione.
Altro vantaggio ? dato dal fatto che il sistema 1 e il metodo 100 e 100? di realizzazione di incarti I sterilizzati secondo la presente invenzione permettono di ridurre la carica microbica tra prima e dopo la lavorazione del semilavorato S.
Ovverosia tra l?ingresso del semilavorato entro il primo apparato 2 di sterilizzazione e l?imballaggio del semilavorato S.
Un altro vantaggio ancora ? dato dal fatto che, con il sistema 1 e il metodo 100 e 100? di realizzazione di incarti I sterilizzati, il processo di sterilizzazione avviene prima della realizzazione dell?incarto vero e proprio, migliorando l?efficienza del processo, potendo evitare la sterilizzazione di ogni singolo incarto, ovverosia dopo essere stato realizzato.
Ulteriore vantaggio ? dato dal fatto che il sistema 1 e il metodo 100 e 100? di realizzazione di incarti secondo la presente invenzione possono essere adattati a diverse tipologie di semilavorati cartacei, sia accoppiati ad un film plastico, che stampati, modulando la velocit? del sistema 1, l?intensit? della/delle sorgente/i luminosa e la distanza D della/delle sorgente/i luminosa dal semilavorato S.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema di condizionamento di incarti (I) per alimenti, a partire da un semilavorato (S) cartaceo, comprendente:
- un primo apparato (2) di sterilizzazione di detto semilavorato (S) cartaceo comprendente almeno una sorgente (21, 21?, 23) luminosa atta ad irradiare detto semilavorato (S) con una radiazione di tipo UV;
- mezzi (3) di movimentazione atti ad avanzare detto semilavorato (S) in corrispondenza di detta almeno una sorgente (21, 21?, 23) luminosa ad una velocit? compresa tra 30 e 300 m/min secondo un senso (A) di avanzamento determinato;
- una unit? (4) di taglio di detto semilavorato (S) disposta a valle di detto primo apparato (2) di sterilizzazione rispetto a detto senso (A) di avanzamento determinato e atta a tagliare detto semilavorato (S) per realizzare da esso una pluralit? di detti incarti (I).
2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere una linea (5) di avanzamento di imballi (P) vuoti configurata per avanzare una pluralit? di imballi (P) vuoti secondo un senso (B) di avanzamento determinato, detti imballi (P) essendo destinati ad accogliere quantit? determinate di detti incarti (I) sterilizzati e tagliati, detta linea (5) di avanzamento comprendendo un secondo apparato (6) di sterilizzazione di detti imballi (P) vuoti, detto secondo apparato (6) di sterilizzazione comprendente almeno una sorgente (61, 61?) luminosa atta ad irradiare con una radiazione di tipo UV almeno la superficie interna di detto imballo (P).
3. Sistema secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto di comprendere una unit? (7) di imballaggio configurata per sistemare detta pluralit? di incarti (I) entro detto imballo (P), detta unit? (7) di imballaggio essendo disposta a valle di detto primo apparato (2) di sterilizzazione secondo detto senso (A) di avanzamento determinato e a valle di detto secondo apparato (6) di sterilizzazione secondo detto senso (B) di avanzamento determinato.
4. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere una unit? di comando e controllo configurata per alimentare e controllare detto primo e secondo apparato (2, 6) di sterilizzazione, per controllare detti mezzi (3) di movimentazione e detta linea (5) di avanzamento, per impostare detta unit? (4) di taglio, e per regolare e controllare l?imballaggio di detti incarti (I).
5. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta almeno una sorgente (21, 21?, 23) luminosa ? disposta ad una distanza (D) dal semilavorato (S) compresa tra 5 e 50 cm.
6. Sistema secondo a rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto primo apparato (2) di sterilizzazione comprende almeno due sorgenti (21, 21?, 23) luminose atte ad agire su lati opposti di detto semilavorato (S).
7. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta almeno una sorgente (21, 21?, 23, 61, 61?) luminosa ? sotto forma di lampada germicida in grado di emettere radiazione di tipo UV-C.
8. Metodo di realizzazione di incarti sterilizzati per alimenti comprendente le fasi di:
- predisporre un semilavorato (S) cartaceo;
- movimentare detto semilavorato (S) ad una velocit? compresa tra 30 e 300 m/min attraverso un primo apparato (2) di sterilizzazione secondo la rivendicazione 1;
- sterilizzare detto semilavorato (S) con radiazione di tipo UV per ridurre la carica microbica di detto semilavorato (S) tra prima e dopo l?attraversamento di detto primo apparato (2) di sterilizzazione;
- tagliare detto semilavorato (S) per realizzare da esso una pluralit? di detti incarti (I).
9. Metodo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta fase di predisporre detto semilavorato (S) cartaceo comprende la fase di selezionare almeno un film plastico accoppiato almeno parzialmente ad almeno una superficie di detto semilavorato (S), detto film plastico essendo atto ad aumentare la resistenza a trazione e taglio di detto semilavorato (S) cartaceo.
10. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 8 e 9, caratterizzato dal fatto di comprendere, le fasi di:
- predisporre un imballo (P) vuoto destinato ad accogliere quantit? determinate di detti incarti (I) sterilizzati e tagliati;
- sterilizzare almeno la superficie interna di detto imballo (P) con radiazione di tipo UV;
- inserire detta quantit? determinata di detti incarti (I) all?interno di detto imballo (P) sterilizzato.
11. Incarto (I) sterilizzato per alimenti realizzato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 10.
IT102020000021169A 2020-09-08 2020-09-08 Sistema di condizionamento di incarti per alimenti e metodo di realizzazione di incarti sterilizzati per alimenti IT202000021169A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000021169A IT202000021169A1 (it) 2020-09-08 2020-09-08 Sistema di condizionamento di incarti per alimenti e metodo di realizzazione di incarti sterilizzati per alimenti
EP21195341.9A EP3964354A1 (en) 2020-09-08 2021-09-07 Food wrapping sterilising system and method of making sterilized food wrapping

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000021169A IT202000021169A1 (it) 2020-09-08 2020-09-08 Sistema di condizionamento di incarti per alimenti e metodo di realizzazione di incarti sterilizzati per alimenti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000021169A1 true IT202000021169A1 (it) 2022-03-08

Family

ID=73498140

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000021169A IT202000021169A1 (it) 2020-09-08 2020-09-08 Sistema di condizionamento di incarti per alimenti e metodo di realizzazione di incarti sterilizzati per alimenti

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3964354A1 (it)
IT (1) IT202000021169A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2425026A1 (de) * 1974-04-10 1975-10-23 Aluminiumwerke Ag Rorschach Verfahren und einrichtung zum automatischen keimarmen bis aseptischen abfuellen und verpacken von lebensmitteln
US20020197184A1 (en) * 2001-06-21 2002-12-26 Sevugan Palaniappan System and method for sterilizing a continuously moving web for forming, filling, and sealing flexible packages
WO2005102842A1 (en) * 2004-04-20 2005-11-03 Henriksen Joergen A container closure application system and method
EP2705858A1 (en) * 2012-08-09 2014-03-12 Pol-Pack Service S.A. Disinfection tunnel, in particular for surface disinfection of objects
WO2019026431A1 (ja) * 2017-08-02 2019-02-07 日立造船株式会社 紫外線照射装置

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2425026A1 (de) * 1974-04-10 1975-10-23 Aluminiumwerke Ag Rorschach Verfahren und einrichtung zum automatischen keimarmen bis aseptischen abfuellen und verpacken von lebensmitteln
US20020197184A1 (en) * 2001-06-21 2002-12-26 Sevugan Palaniappan System and method for sterilizing a continuously moving web for forming, filling, and sealing flexible packages
WO2005102842A1 (en) * 2004-04-20 2005-11-03 Henriksen Joergen A container closure application system and method
EP2705858A1 (en) * 2012-08-09 2014-03-12 Pol-Pack Service S.A. Disinfection tunnel, in particular for surface disinfection of objects
WO2019026431A1 (ja) * 2017-08-02 2019-02-07 日立造船株式会社 紫外線照射装置

Also Published As

Publication number Publication date
EP3964354A1 (en) 2022-03-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4014158A (en) Apparatus for filling and sealing preformed packaging containers under aseptic conditions
ES2173274T3 (es) Procedimiento para mejorar la conservabilidad y/o para la estabilizacion de productos perecederos por microbios.
JP4971438B2 (ja) 過酸化水素を含有する滅菌剤による包装材料の滅菌方法
JP2010516564A (ja) 包装体の連続的な殺菌方法及び殺菌装置
EP2705858A1 (en) Disinfection tunnel, in particular for surface disinfection of objects
US20120294760A1 (en) Method and apparatus for the sterilization of packaging means
JP2007521819A (ja) 包装済み食品中の微生物を制御する方法
KR102159071B1 (ko) 병의 멸균을 위해 자외선 c 광을 사용한 연속 포장 방법
ITMI20091108A1 (it) Metodo e apparecchiatura per la sterilizzazione di calzature
JPH01124529A (ja) 移動する材料ウェブの滅菌装置
DE2425026C2 (de) Verfahren und Einrichtung zum automatischen keimarmen bis aseptischen Abfüllen und Verpacken von Lebensmitteln
EP3356115B1 (de) Verfahren zur reduzierung der mikrobiologischen belastung von behältererzeugnissen
CN102791464A (zh) 配有辐射防漏室的空心体粗坯辐射处理单元
IT202000021169A1 (it) Sistema di condizionamento di incarti per alimenti e metodo di realizzazione di incarti sterilizzati per alimenti
EP3036082B1 (de) Verfahren und vorrichtung zur blasformung von zumindest bereichsweise sterilen behältern
ITPR20100062A1 (it) Metodo ed apparato di formatura in asettico di contenitori in materiale plastico
GB2457057A (en) Sterilisation of food contained within a sealed receptacle
WO2015024637A1 (de) Vorrichtung und verfahren zur herstellung steriler behälter
DE102006051738B4 (de) Packstoff-Entkeimungsanlage
US20130299491A1 (en) Odor reduction in laser processed material
JPS624038A (ja) 容器の殺菌方法
JP7228950B2 (ja) 容器の殺菌方法
CN113546186A (zh) 托盘消毒装置
CN216755015U (zh) 一种准分子物流消毒系统
JP4403748B2 (ja) 光パルス殺菌装置