IT202000020137A1 - Autobus a pianale passeggeri rialzato con dispositivo motorizzato di sollevamento per passeggeri con difficoltà motorie - Google Patents

Autobus a pianale passeggeri rialzato con dispositivo motorizzato di sollevamento per passeggeri con difficoltà motorie Download PDF

Info

Publication number
IT202000020137A1
IT202000020137A1 IT102020000020137A IT202000020137A IT202000020137A1 IT 202000020137 A1 IT202000020137 A1 IT 202000020137A1 IT 102020000020137 A IT102020000020137 A IT 102020000020137A IT 202000020137 A IT202000020137 A IT 202000020137A IT 202000020137 A1 IT202000020137 A1 IT 202000020137A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
platform
bus
raised
lifting platform
door
Prior art date
Application number
IT102020000020137A
Other languages
English (en)
Inventor
RANA Anna LA
Original Assignee
RANA Anna LA
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by RANA Anna LA filed Critical RANA Anna LA
Priority to IT102020000020137A priority Critical patent/IT202000020137A1/it
Publication of IT202000020137A1 publication Critical patent/IT202000020137A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60PVEHICLES ADAPTED FOR LOAD TRANSPORTATION OR TO TRANSPORT, TO CARRY, OR TO COMPRISE SPECIAL LOADS OR OBJECTS
    • B60P1/00Vehicles predominantly for transporting loads and modified to facilitate loading, consolidating the load, or unloading
    • B60P1/44Vehicles predominantly for transporting loads and modified to facilitate loading, consolidating the load, or unloading having a loading platform thereon raising the load to the level of the load-transporting element
    • B60P1/4414Vehicles predominantly for transporting loads and modified to facilitate loading, consolidating the load, or unloading having a loading platform thereon raising the load to the level of the load-transporting element and keeping the loading platform parallel to the ground when raising the load
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G3/00Ambulance aspects of vehicles; Vehicles with special provisions for transporting patients or disabled persons, or their personal conveyances, e.g. for facilitating access of, or for loading, wheelchairs
    • A61G3/02Loading or unloading personal conveyances; Facilitating access of patients or disabled persons to, or exit from, vehicles
    • A61G3/06Transfer using ramps, lifts or the like
    • A61G3/062Transfer using ramps, lifts or the like using lifts connected to the vehicle
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G3/00Ambulance aspects of vehicles; Vehicles with special provisions for transporting patients or disabled persons, or their personal conveyances, e.g. for facilitating access of, or for loading, wheelchairs
    • A61G3/02Loading or unloading personal conveyances; Facilitating access of patients or disabled persons to, or exit from, vehicles
    • A61G3/06Transfer using ramps, lifts or the like
    • A61G3/067Transfer using ramps, lifts or the like with compartment for horizontally storing the ramp or lift
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G2220/00Adaptations of particular transporting means
    • A61G2220/16Buses

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Vehicle Step Arrangements And Article Storage (AREA)
  • Passenger Equipment (AREA)

Description

AUTOBUS A PIANALE PASSEGGERI RIALZATO CON DISPOSITIVO MOTORIZZATO DI SOLLEVAMENTO PER PASSEGGERI CON DIFFICOLT? MOTORIE
CAMPO TECNICO
La presente divulgazione concerne in generale i mezzi di trasporto pubblico e pi? in particolare un autobus con pianale passeggeri rialzato accessibile salendo almeno un gradino interno all?autobus, dotato di un dispositivo motorizzato di sollevamento per passeggeri con difficolt? motorie.
BACKGROUND
Oggigiorno c?? un crescente interesse nello sviluppo di dispositivi che facilitino la mobilit? di persone che hanno difficolt? a camminare. In particolare, rivestono particolare importanza i dispositivi che permettono alle persone su sedia a rotelle di prendere gli autobus pubblici.
A tal fine sono stati realizzati autobus con pianale passeggeri ribassato, che sono quegli autobus sui quali si pu? entrare senza dover salire alcuno scalino interno. Tipicamente tali autobus sono dotati di una passerella poggiata sul piano strada e sul pianale passeggeri in modo da creare una rampa di accesso di pendenza contenuta che permette ai passeggeri con disabilit? di salire sull?autobus anche se sono su sedia a rotelle.
Sfortunatamente, tali tipi di autobus richiedono un impianto di trazione particolare che non deve essere installato sotto il pianale passeggeri, perch? non c?? abbastanza spazio. Per questo motivo, gli autobus a pianale passeggeri ribassato sono relativamente lunghi e non sono utilizzabili per circolare su strade relativamente strette e tortuose, dove invece sono preferiti (o addirittura imposti per legge) gli autobus lunghi meno di 6 metri. Tipicamente, questi autobus pi? corti sono a pianale passeggeri rialzato, del tipo accessibile dai passeggeri salendo almeno un gradino interno (pi? frequentemente due gradini interni), con una porta anteriore e una porta posteriore relativamente strette realizzate sulla fiancata destra.
Per permettere ai passeggeri con disabilit? di salire su questi autobus, essi sono dotati di un portellone posteriore pi? largo delle porte sulla fiancata destra, in modo che i disabili abbiano pi? spazio per salire, eventualmente utilizzando una rampa lunga distesa nella direzione della strada. Tale soluzione per? ? discriminatoria nei confronti delle persone disabili, in quanto non possono salire e scendere dalla stessa porta usata dai passeggeri normodotati. Si ? posto cos? il problema di come attrezzare gli autobus a pianale passeggeri rialzato e con porte pi? strette di quelle richieste per il passaggio di una sedia a rotelle, in modo da permettere ai disabili di prendere questi autobus senza l?umiliazione di dover accedere attraverso un portellone a loro dedicato.
SOMMARIO
Per ovviare a questi inconvenienti, ? stato realizzato un autobus con un meccanismo che permette di allargare almeno una delle porte sulla fiancata destra solo quando un passeggero disabile deve salire/scendere dall?autobus.
Questo eccellente risultato ? stato ottenuto con un autobus come definito nell?allegata rivendicazione 1, che ha una porta di accesso con una prima anta motorizzata e con una seconda anta ausiliaria configurata per esser aperta dall?esterno all?occorrenza mediante un rispettivo comando esterno e per ruotare almeno di 90?, in cui la porta di accesso definisce un?apertura di accesso per passeggeri avente una luce maggiore della larghezza di una pedana di sollevamento per disabili quando sono contemporaneamente aperte sia la prima anta motorizzata che la seconda anta ausiliaria.
Ulteriori forme di realizzazione sono definite nelle rivendicazioni allegate.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La figura 1 mostra un autobus a pianale passeggeri rialzato secondo un aspetto di questa divulgazione, con una porta di accesso posteriore avente una seconda anta ausiliaria apribile manualmente.
La figura 2 mostra l?autobus della figura 1 con la porta di accesso posteriore aperta per far entrare passeggeri normodotati.
La figura 3 mostra l?autobus della figura 2 con la seconda anta ausiliaria aperta per far entrare un passeggero disabile.
La figura 4 mostra come sganciare il montante per sorreggersi dalla porzione del pianale passeggeri rialzato che si estende accanto al gradino interno e dietro la seconda anta ausiliaria.
La figura 5 mostra come ruotare il montante per sorreggersi della figura 4 in modo da liberare la porzione del pianale passeggeri rialzato che si estende accanto al gradino interno e dietro la seconda anta ausiliaria.
La figura 6 mostra come aprire una piattaforma ausiliaria incernierata al pianale passeggeri rialzato in modo da tenerla sospesa a sbalzo al disopra del gradino inferiore. Le figure da 7 a 11 mostrano in successione come estrarre e dispiegare la pedana di sollevamento con la relativa passerella e i sostegni laterali per disabili.
Le figure da 12 a 15 mostrano in successione come si alza la pedana di sollevamento fino al pianale passeggeri rialzato.
Le figure da 16 a 21 mostrano in successione come si abbassa, si ripiega e si ripone la pedana di sollevamento insieme alla passerella nel relativo vano, infilandole una abbattuta sull?altra nella feritoia.
La figura 22 mostra come riposizionare il montante per sorreggersi dopo che un passeggero disabile ha usato la pedana di sollevamento.
Le figure 23 e 24 mostrano in successione come chiudere la porta dell?autobus dopo che ? stata usata da un passeggero disabile, per riprendere la marcia.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE ESEMPLIFICATIVE
Facendo riferimento alle figure da 1 a 24 allegate, in questa divulgazione verr? illustrato un autobus a pianale passeggeri rialzato con un meccanismo che permette di allargare almeno una delle porte sulla fiancata destra solo quando un passeggero disabile deve salire/scendere.
In particolare, questa divulgazione concerne un autobus adatto a circolare su strade strette, ad esempio del tipo lungo solo 5,60 metri e largo 2,10 metri, con possibilit? per passeggeri in difficolt? motoria di avvalersi di un apposito dispositivo motorizzato in modo da poter scendere e salire dall?autobus con propria dignit? come un normale passeggero. Una grande difficolt? da superare consiste proprio nel permettere questa possibilit?, seguendo anche la normativa Europea attualmente vigente, su un autobus di piccole dimensioni tenuto conto che in genere la porta di salita del passeggero comune ? larga 70-80 cm. Diversamente, la porta di salita e discesa per passeggeri disabili deve essere necessariamente di almeno 110 cm, cosa che appariva praticamente impossibile per un autobus di cosi piccole dimensioni e piano rialzato.
Di qui la proposta dell? inventore avv. La Rana di fare salire il passeggero comune da una porta con una larghezza di 80 cm. e con una larghezza utile 55 cm. con restante parte a libro raccolta verso la parte posteriore dell?autobus. La discesa del passeggero comune prevede una porta larga 78cm. mentre la larghezza utile ? di 70 cm con la restante parte a libro raccolta verso la parte posteriore dell?autobus.
La salita e discesa del disabile viene effettuata ovviamente dalla porta posteriore e l?invenzione sta nell?aprire un?anta aggiuntiva di 30 cm che si fa girare a 180? e viene raccolta sulla fiancata destra dell?autobus, dopo di ci? viene ribaltato il montante intero dell?autobus poi viene aperto il pianale interno e poi con l?apposito telecomando viene azionata la pedana del disabile che comodamente pu? uscire avendo allargato la porta ad una larghezza utile di un metro proprio spostando l?anta aggiuntiva della porta sulla fincata destra del pullman.
Un autobus secondo questa divulgazione ? del tipo con un pianale passeggeri rialzato 1 accessibile salendo almeno un gradino interno 2 all?autobus. Come altri autobus, esso ha una porta di accesso avente una sola prima anta motorizzata 4, che nell?esempio mostrato ? a soffietto ma pu? anche essere a battente unico, configurata per essere movimentata a comando da un conducente dell?autobus per aprire/chiudere la porta di accesso. La porta di accesso ha una prima larghezza e permette di accedere al pianale passeggeri rialzato 1 salendo almeno un gradino interno 2. L?autobus ha anche un dispositivo motorizzato di sollevamento per passeggeri con difficolt? motorie, in cui il dispositivo di sollevamento comprende almeno una pedana di sollevamento 5a, 5b, avente una seconda larghezza trasversale. Dato che le recenti norme in materia di accesso dei disabili ai mezzi di trasporto pubblici hanno imposto una larghezza minima delle pedane di sollevamento, tipicamente accade the la seconda larghezza ? maggiore della (prima) larghezza tipica delle porte laterali degli autobus di piccola taglia.
Per permettere ai passeggeri su sedia a rotelle di salire e scendere dagli autobus a pianale passeggeri rialzato 1 usando una porta laterale esattamente come tutti gli altri passeggeri normodotati, secondo questa divulgazione l?autobus ha almeno una porta di accesso laterale con una seconda anta 6 configurata per esser aperta dall?esterno mediante un rispettivo comando esterno 7.
Nell?esempio mostrato nelle figure, il comando esterno 7 della seconda anta 6 ? una leva di sblocco posizionata sulla seconda anta e manovrabile manualmente dall?esterno dell?autobus. Tuttavia, ? possibile realizzare il comando esterno 7 sotto forma di pulsante che, quando premuto, attiva un circuito elettronico che sgancia la seconda anta ausiliaria 6 facendola aprire.
Facendo ruotare la seconda anta 6 di almeno di 90?, pi? preferibilmente di 180? in modo da abbattersi contro la fiancata esterna dell?autobus, la porta di accesso definisce un?apertura di accesso per passeggeri avente una luce maggiore della (seconda) larghezza della pedana di sollevamento 5a, 5b quando sono contemporaneamente aperte sia la prima anta motorizzata 4 che la seconda anta 6. Quando sia la prima anta motorizzata 4 che la seconda anta 6 ausiliaria sono aperte, c?? spazio a sufficienza per accedere al pianale passeggeri rialzato 1 con una sedia a rotelle.
Un autobus secondo questa divulgazione ? corredato di un dispositivo di sollevamento motorizzato configurato per:
- abbassare al piano strada la pedana di sollevamento 5a, 5b mantenendola sostanzialmente orizzontale, per permettere a passeggeri su sedia a rotelle al piano strada di salire sulla pedana di sollevamento 5a, 5b;
- sollevare la pedana di sollevamento 5a, 5b al disopra del gradino interno 2 fino all?altezza del pianale passeggeri rialzato 1, per permettere a passeggeri su sedia a rotelle di accedere al pianale passeggeri rialzato 1 muovendosi sostanzialmente in piano.
Secondo un aspetto opzionale, mostrato nelle figure 4 e 5, il gradino interno 2 ha una larghezza sostanzialmente uguale alla (prima) larghezza dell?anta motorizzata 4 e il pianale passeggeri rialzato 1 ha una porzione 10 che si estende affianco al gradino interno 2 fino ad arrivare ad attestarsi contro la seconda anta 6. In pratica, quando la seconda anta 6 ausiliaria ? chiusa, un passeggero pu? stare in piedi sulla porzione 10 del pianale passeggeri rialzato 1, esattamente come accade negli autobus attualmente in circolazione in cui al posto della seconda anta 6 c?? una parte della carrozzeria dell?autobus.
Secondo un aspetto opzionale, un montante 11 per sorreggersi ? disponibile in corrispondenza della porzione 10, per permettere ad un passeggero in piedi sulla porzione 10 di reggersi durante la marcia dell?autobus. Per liberare il passaggio utile per una sedia a rotelle, il montante 11 ? configurato per essere fissato in maniera sganciabile sulla porzione 10 cos? da essere ruotato attorno ad un asse di rotazione parallelo ad una direzione longitudinale del montante 11, per essere spostato fuori dalla porzione 10 del pianale passeggeri rialzato 1, allontanandolo da dietro la seconda anta 6 (figura 5).
Secondo un aspetto opzionale, l?autobus mostrato nelle figure ha un gradino superiore 3 e un gradino inferiore 2 per accedere al pianale passeggeri rialzato 1, com?? tipico negli autobus lunghi meno di 6 metri. Per facilitare l?accesso di una sedia a rotelle al pianale passeggeri rialzato 1, dato che ci sono due gradini 2 e 3, ? prevista una piattaforma ausiliaria 12 (figura 5), incernierata al pianale passeggeri rialzato 1, che viene ruotata (figura 6) da una configurazione chiusa, in cui ? abbattuta sul pianale passeggeri rialzato 1, ad una configurazione aperta in cui ? sospesa a sbalzo al disopra del gradino inferiore 2 (figura 7).
Secondo un aspetto opzionale mostrato in figura 7, l?autobus ha un vano 9 per stivare almeno la pedana di sollevamento 5a, 5b, dal quale pu? essere infilata/estratta attraverso una feritoia. Nel caso illustrato in cui ci sono due gradini 2 e 3, la feritoia del vano 9 si apre preferibilmente ma non necessariamente alla base del gradino inferiore 2. Nel seguito si far? riferimento alla forma di realizzazione mostrata nelle figure in cui ? presente anche una passerella 8 incernierata alla pedana di sollevamento 5a, 5b in modo da prolungarne l?estensione longitudinale per allungarla, quando in configurazione dispiegata, e in modo da abbattersi sulla pedana di sollevamento 5a, 5b quando in configurazione ripiegata. Come la pedana di sollevamento 5a, 5b, anche la passerella 8 ha una (seconda) larghezza trasversale maggiore della prima larghezza, in modo da essere sufficientemente larga per far passare una sedia a rotelle.
Convenientemente, la passerella 8 e la pedana di sollevamento 5a, 5b sono configurate per essere stivate una abbattuta sopra l?altra nel vano 9.
Secondo un aspetto opzionale, la pedana di sollevamento 5a, 5b ? suddivisa trasversalmente in due parti 5a e 5b una incernierata all?altra e abbattibili una sull?altra con la passerella 8, come mostrato nelle figure.
Grazie ad un comando elettronico 14, l?autista dell?autobus pu? estrarre la pedana di sollevamento 5a, 5b dalla feritoia (figura 8) insieme alla passerella 8, quindi affianca le due parti 5a e 5b ribaltando una di esse (5a) liberando i sostegni 13 per disabili. I sostegni 13 vengono sollevati in verticale (figura 11) e cos? anche la passerella 8, per permettere a passeggeri su sedia a rotelle di salire sulla pedana di sollevamento 5a, 5b arrestando la sedia a rotelle contro la passerella 8 disposta verticalmente. Con il comando elettronico 14 del dispositivo motorizzato di sollevamento dell?autobus, la pedana di sollevamento 5a, 5b viene movimentata in salita e in discesa restando sostanzialmente orizzontale mantenendo la passerella 8 sostanzialmente perpendicolare alla pedana di sollevamento 5a, 5b.
Dopo che un passeggero disabile ? salito sulla pedana di sollevamento, questa viene sollevata al disopra del gradino interno 2 fino all?altezza del pianale passeggeri rialzato 1 e la passerella 8 viene dispiegata in modo da essere proiettivamente al disopra del gradino interno 2, poggiando un?estremit? libera della passerella 8 sul pianale passeggeri rialzato 1 (figura 15).
Una volta che il passeggero disabile ? salito sul pianale passeggeri rialzato 1, si abbassa la pedana di sollevamento 5a, 5b e la si ripiega (figure da 16 a 19) insieme ai sostegni per disabili 13 e alla passerella 8. Infine, il tutto ripiegato viene infilato nel vano 9 (figure 20 e 21) attraverso la feritoia, che nell?esempio mostrato nelle figure ? ricavato al disotto del pianale passeggeri rialzato 1 e la feritoia sfocia alla base del gradino interno 2. Quindi l?autista rimette il montante 11 sulla porzione 10 del pianale passeggeri rialzato 1 (figura 22), chiude la seconda anta 6 ausiliaria (figura 23), torna al posto di guida e comanda la chiusura della prima anta 4 (figura 24). A questo punto l?autobus ? chiuso ed ? pronto per riprendere la marcia.
Nell?esempio mostrato nelle figure, l?autobus ha una porta anteriore e una porta posteriore sulla fiancata destra, entrambe le porte anteriore e posteriore essendo destinate a passeggeri, e la porta di accesso dotata della seconda anta ausiliaria 6 ? la porta posteriore dell?autobus. Tuttavia, ? possibile - anche se meno preferito, per ragioni di ingombro della postazione di guida dell?autista - realizzare la seconda anta ausiliaria 6 in modo che sia la porta anteriore quella attrezzata per far entrare i disabili.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Autobus, del tipo con pianale passeggeri rialzato (1) accessibile salendo almeno un gradino interno (2) all?autobus, comprendente:
una porta di accesso avente una sola prima anta motorizzata (4) di una prima larghezza, configurata per essere movimentata a comando da un conducente dell?autobus per aprire/chiudere la porta di accesso, in cui da detta porta di accesso ? possibile accedere al pianale passeggeri rialzato (1) salendo detto almeno un gradino interno (2);
un dispositivo motorizzato di sollevamento per passeggeri con difficolt? motorie, in cui detto dispositivo di sollevamento ha almeno una pedana di sollevamento (5a, 5b), avente una seconda larghezza trasversale maggiore di detta prima larghezza;
caratterizzato dal fatto che
detta porta di accesso ha una seconda anta (6) configurata per esser aperta dall?esterno mediante un rispettivo comando esterno (7) e per ruotare almeno di 90?, in cui detta porta di accesso definisce un?apertura di accesso per passeggeri avente una luce maggiore di detta seconda larghezza quando sono contemporaneamente aperte sia la prima anta motorizzata (4) che la seconda anta (6);
detto dispositivo di sollevamento motorizzato ? configurato per:
- abbassare al piano strada la pedana di sollevamento (5a, 5b) mantenendola sostanzialmente orizzontale, per permettere a passeggeri su sedia a rotelle al piano strada di salire sulla pedana di sollevamento (5a, 5b),
- sollevare la pedana di sollevamento (5a, 5b) al disopra di detto gradino interno (2) fino all?altezza del pianale passeggeri rialzato (1), per permettere a passeggeri su sedia a rotelle di accedere al pianale passeggeri rialzato (1) muovendosi sostanzialmente in piano.
2. Autobus secondo la rivendicazione precedente, in cui:
detto dispositivo di sollevamento ha anche una passerella (8), la passerella (8) essendo incernierata alla pedana di sollevamento (5a, 5b) in modo da prolungare una lunghezza longitudinale della pedana di sollevamento (5a, 5b) quando in configurazione dispiegata e in modo da abbattersi sulla pedana di sollevamento (5a, 5b) quando in configurazione ripiegata, detta pedana di sollevamento (5a, 5b) e detta passerella (8) aventi entrambe detta seconda larghezza trasversale maggiore di detta prima larghezza, in cui la passerella (8) e la pedana di sollevamento (5a, 5b) sono configurate per essere stivate una abbattuta sopra l?altra in un vano (9) dal quale possono uscire/entrare attraverso una feritoia;
detto dispositivo di sollevamento motorizzato ? configurato per:
- far uscire/entrare a comando dalla feritoia del vano (9) la pedana di sollevamento (5a, 5b) e la passerella (8) nella configurazione ripiegata solo quando detta seconda anta (6) ? aperta e ruotata di almeno 90?, - abbassare al / sollevare dal piano strada detta pedana di sollevamento (5a, 5b) mantenendola sostanzialmente orizzontale con la passerella (8) sostanzialmente perpendicolare alla pedana di sollevamento (5a, 5b), per permettere a passeggeri su sedia a rotelle di salire sulla pedana di sollevamento (5a, 5b) arrestando la sedia a rotelle contro la passerella (8) disposta verticalmente,
- sollevare la pedana di sollevamento (5a, 5b) al disopra di detto gradino interno (2) fino all?altezza del pianale passeggeri rialzato (1) e porre la passerella (8) in configurazione dispiegata proiettivamente al disopra di detto gradino interno (2), poggiando un?estremit? libera della passerella (8) sul pianale passeggeri rialzato (1).
3. Autobus secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui:
detto gradino interno (2) ha una larghezza sostanzialmente uguale a detta prima larghezza;
detto pianale passeggeri rialzato (1) ha una porzione (10) che si estende accanto a detto gradino interno (2) fino ad attestarsi contro detta seconda anta (6).
4. Autobus secondo la rivendicazione precedente, comprendente un montante (11) per sorreggersi configurato per:
- essere fissato in maniera sganciabile su detta porzione (10) del pianale passeggeri rialzato (1) che si estende accanto a detto gradino interno (2) e dietro detta seconda anta (6),
- essere ruotato attorno ad un asse di rotazione parallelo ad una direzione longitudinale del montante (11) per sorreggersi, per essere spostato fuori da detta porzione (10) del pianale passeggeri rialzato (1) dietro alla seconda anta (6).
5. Autobus secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto vano (9) ? ricavato al disotto di detto pianale passeggeri rialzato (1) e detta feritoia si apre alla base di detto gradino interno (2).
6. Autobus secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta pedana di sollevamento (5a, 5b) ? suddivisa trasversalmente in due parti (5a, 5b) una incernierata all?altra e abbattibili una sull?altra con detta passerella (8).
7. Autobus secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto comando esterno (7) della seconda anta (6) ? una leva di sblocco posizionata sulla seconda anta e manovrabile manualmente dall?esterno dell?autobus.
8. Autobus secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente una porta anteriore e una porta posteriore sulla fiancata destra dell?autobus, entrambe le porte anteriore e posteriore essendo destinate a passeggeri, in cui detta porta di accesso ? la porta posteriore dell?autobus.
9. Autobus secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente un gradino superiore (3) e un gradino inferiore (2) per accedere al pianale passeggeri rialzato (1), in cui detto gradino interno (2) ? il gradino inferiore (2).
10. Autobus secondo la rivendicazione precedente, comprendente inoltre una piattaforma ausiliaria (12) incernierata al pianale passeggeri rialzato (1) e configurata per passare da una configurazione chiusa, in cui ? abbattuta sul pianale passeggeri rialzato (1), ad una configurazione aperta in cui ? sospesa a sbalzo al disopra del gradino inferiore (2).
IT102020000020137A 2020-08-13 2020-08-13 Autobus a pianale passeggeri rialzato con dispositivo motorizzato di sollevamento per passeggeri con difficoltà motorie IT202000020137A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000020137A IT202000020137A1 (it) 2020-08-13 2020-08-13 Autobus a pianale passeggeri rialzato con dispositivo motorizzato di sollevamento per passeggeri con difficoltà motorie

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000020137A IT202000020137A1 (it) 2020-08-13 2020-08-13 Autobus a pianale passeggeri rialzato con dispositivo motorizzato di sollevamento per passeggeri con difficoltà motorie

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000020137A1 true IT202000020137A1 (it) 2022-02-13

Family

ID=74184693

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000020137A IT202000020137A1 (it) 2020-08-13 2020-08-13 Autobus a pianale passeggeri rialzato con dispositivo motorizzato di sollevamento per passeggeri con difficoltà motorie

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000020137A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5375962A (en) * 1992-05-15 1994-12-27 Hogan Mfg., Inc. Enclosed passenger lift suitable for use in a vehicle having a fixed passenger access step
GB2451150A (en) * 2007-12-13 2009-01-21 Passenger Lift Services Ltd A lift for access to a vehicle

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5375962A (en) * 1992-05-15 1994-12-27 Hogan Mfg., Inc. Enclosed passenger lift suitable for use in a vehicle having a fixed passenger access step
GB2451150A (en) * 2007-12-13 2009-01-21 Passenger Lift Services Ltd A lift for access to a vehicle

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2000236528B2 (en) Device for carrying out work in an elevator shaft
US4071152A (en) Wheelchair lift for public transportation vehicle
US11311433B2 (en) Lift for telescopic passenger stairs for boarding passengers in wheelchairs on a plane
WO2007091461A1 (ja) 乗降用車両
US4347030A (en) Wheelchair loading device for trains
US5150659A (en) Entering and exiting step system for vehicles with two step pivotal support for accommodating platforms of varying heights
KR20200071308A (ko) 휴대가 용이한 차량용 휠체어 리프트
IT202000020137A1 (it) Autobus a pianale passeggeri rialzato con dispositivo motorizzato di sollevamento per passeggeri con difficoltà motorie
KR20160037509A (ko) 휠체어 리프트를 구비한 장애인용 버스
KR100466446B1 (ko) 차량의 휠체어 승강장치
JP5088653B2 (ja) 昇降装置及びバス
JP4742363B2 (ja) バス昇降床装置
DE202007006863U1 (de) Ein- und Ausstiegshilfe für Fahrzeuge des Personenverkehrs
JP2005029050A (ja) 列車用車椅子渡り板
CN111823989B (zh) 针对行动不便者上下车辆的辅助设备
JPH09194198A (ja) 昇降ステップ
CN207346928U (zh) 一种电梯故障自救防困装置
KR20100004217A (ko) 보관 및 사용이 용이한 철도차량용 휠체어 승하차장치
JP2665278B2 (ja) 車両用垂直昇降装置
EP0236600A1 (en) Wheelchair passenger lift apparatus for transit stations
KR200266100Y1 (ko) 차량의 휠체어 승강장치
KR100211351B1 (ko) 철도차량의 장애자용 승하차장치
KR200276415Y1 (ko) 운구용 엘리베이터의 의자구조
CN213501983U (zh) 针对行动不便者上下车辆的辅助支撑平台机构
KR20200040322A (ko) 철도차량용 비상사다리